Richiami di Microeconomia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Richiami di Microeconomia"

Transcript

1 Corso di Economia delle risorse biologiche marine Richiami di Microeconomia 1. INTRODUZIONE: IL SISTEMA ECONOMICO 2. LA FRONTIERA DELLE POSSIBILITÁ PRODUTTIVE 3. IL MERCATO: DOMANDA, OFFERTA ED EQUILIBRIO 4. L ELASTICITA 5. I COSTI DI PRODUZIONE 6. LE IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE Economia delle risorse biologiche marine - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia 1

2 1. INTRODUZIONE: IL SISTEMA ECONOMICO Un Sistema economico è l insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio: a) Famiglia Offre Lavoro per percepire un reddito (stipendio/salario). Consuma: compra beni e servizi per soddisfare i bisogni Risparmia: accantona beni/denaro per bisogni futuri. b) Impresa Domanda lavoro per produrre beni/ servizi. Produce beni o servizi per ottenere un profitto/utile. Investe: compra nuovi beni per migliorare la produzione e aumentare il profitto c) Stato Offre servizi pubblici es. polizia strade, tribunali, scuola sanità. Chiede tributi (tasse e imposte) alle famiglie e alle imprese.

3 LE RELAZIONI TRA GLI OPERATORI ECONOMICI Famiglie Imprese Stato Resto del mondo

4 FAMIGLIE E IMPRESE lavoro Stipendi/salari beni e servizi Prezzi/consumi

5 FAMIGLIE E STATO Servizi pubblici tributi lavoro salari

6 IMPRESE E STATO servizi pubblici tributi beni e servizi prezzi

7 2. LA FRONTIERA DELLE POSSIBILITÁ PRODUTTIVE L Economia e una scienza sociale che studia la produzione, la distribuzione e il consumo di beni e servizi in un determinato sistema economico. Questa scienza si occupa di spiegare come funziona il sistema economico e come interagiscono gli agenti economici (famiglie, imprese e Stato). Si occupa di come singoli agenti e/o la societa nel suo insieme compie delle scelte in una situazione di scarsita delle risorse La frontiera delle possibilità di produzione (PPF, production possibilities frontier) indica le diverse combinazioni di beni che un dato sistema economico può produrre con le risorse e la tecnologia disponibili I punti oltre la frontiera sono irraggiungibili per il s.e. considerato, ma possono verificarsi spostamenti della PPF (da non confondere con gli spostamenti sulla PPF) dovuti principalmente a: - Incrementi delle quantità delle risorse disponibili - innovazione tecnologica 7

8 La frontiera delle possibilità produttive Per ogni livello di produzione di un bene, la frontiera delle possibilità produttive mostra la massima quantità di un altro bene che il sistema economico è in grado di produrre. x Unità di cibo (milioni) y 1 z Unità di vestiario (milioni) 8

9 La PPF è decrescente e concava Decrescente: per produrre una quantità maggiore di un bene è necessario sacrificare la produzione dell altro bene Concava: la curva diventa sempre più ripida man mano che ci si sposta verso destra all aumentare della produzione di un bene è necessario sacrificare quantità sempre crescenti dell altro bene (principio del costo opportunità crescente) 9

10 Ogni sistema economico dispone di risorse scarse il costo opportunità sintetizza il costo di una scelta. Nell ambito delle scelte di produzione rappresenta la quantità di un bene o servizio cui si deve rinunciare per avere un unità addizionale di un altro bene o servizio Più in generale tutte le scelte economiche prese dagli individui o dalla società nel suo complesso hanno un costo. La corretta misura del costo di una scelta è il suo costoopportunità, ossia ciò a cui si rinuncia quando si opera tale scelta In altre parole il costo-opportunità indica il valore della scelta alternativa migliore a cui si rinuncia compiendo una determinata scelta 10

11 Un sistema economico che opera all interno della PPF è caratterizzato da inefficienza produttiva Affinché un intero sistema economico sia efficiente dal punto di vista produttivo deve essere assolutamente impossibile produrre quantità maggiori di qualche bene se non sottraendo risorse alla produzione di qualche altro bene Un concetto diverso da quello di efficienza è quello di equità (un sistema economico efficiente non necessariamente è anche equo) Se il sistema economico sta operando sulla PPF non è possibile, date le risorse utilizzabili, ottenere quantità maggiori di entrambe le tipologie di beni prodotti Spostamenti della PPF sono possibili in seguito a un innovazione tecnologica o un incremento dello stock di capitale e consentono di scegliere di produrre quantità maggiori di tutti i tipi di beni 11

12 2. IL MERCATO: DOMANDA, OFFERTA ED EQUILIBRIO 12

13 Cosa è un mercato? Uno dei temi centrali della microeconomia è lo studio del funzionamento dei mercati. Un mercato è un qualunque insieme regolato di compratori e venditori di un certo bene o servizio o fattore produttivo. Hp istituzionale : la prima ipotesi sulle regole del mercato è che esista sempre un prezzo positivo per il bene oggetto di scambio. Questo vuol dire semplicemente che venditori e compratori del bene riusciranno sempre ad accordarsi e che quindi lo scambio di mercato avrà sempre luogo. E un ipotesi più forte di quanto sembri: essa implica che il mercato (e non p.e. il dono) sia l istituzione attraverso cui gli agenti si scambiano i beni. Si distinguono tradizionalmente 4 forme di mercato: - Concorrenza perfetta - Monopolio/monopsonio - Concorrenza monopolistica - Oligopolio/oligopsonio La nostra analisi parte dalla concorrenza perfetta, un caso limite o tipo ideale essenziale per lo studio dei mercati della realtà. 13

14 Mercato di concorrenza perfetta Un mercato perfettamente concorrenziale (PC) è un mercato che soddisfa 4 ipotesi forti : 1) Hp di molteplicità e free entry: esistono molti compratori e venditori e nessun vincolo all ingresso nel mercato di altri partecipanti. 2) Hp di assenza di potere di mercato: nessuno dei partecipanti al mercato è in grado di esercitare un controllo sul prezzo o la quantità. 3) Hp di uniformità del prodotto: il prodotto è omogeneo. 4) Hp di informazione perfetta: tutti i partecipanti conoscono tutte le informazioni relative al mercato ed alle caratteristiche del prodotto N.b.: non basta che le informazioni siano simmetriche, cioè uguali per tutti gli agenti, devono anche essere complete, cioè totalmente esaustive. Corollari: dalle quattro ipotesi discende che - Legge del prezzo unico: nel mercato vige un unico prezzo & - Comportamento price taking: compratori e venditori subiscono il prezzo di mercato, senza poterlo influenzare. 14

15 Un cenno alle altre forme di mercato Monopolio Un unico venditore che stabilisce il prezzo o la quantità. Non esiste concorrenza né effettiva, né potenziale. Concorrenza monopolistica Molti venditori, mancanza informazione perfetta, prodotti differenziati Ha caratteristiche intermedie tra PC e monopolio. Oligopolio Pochi venditori, con prodotto omogeneo, le cui azioni sono interdipendenti. Possibilità di collusione per spartirsi il mercato. L interdipendenza richiede strumenti di analisi ad hoc. Monopsonio: un solo acquirente, pluralità di venditori Oligopsonio: pochi acquirenti, pluralità di venditori Per il momento, però, ci occupiamo del solo caso ideale della concorrenza perfetta. 15

16 La domanda di mercato La quantità domandata è l ammontare di beni che i compratori vogliono e possono acquistare. La scheda di domanda è una tabella che mostra la relazione tra il prezzo del bene e la quantità domandata. La curva di domanda è la linea discendente che mette in relazione il prezzo e la quantità in un sistema di assi cartesiani. 16

17 La scheda e la curva di domanda Prezzo Quantità Prezzo del gelato Quantità di gelato La legge di domanda afferma che vi è una relazione inversa tra prezzo e quantità domandata. 17

18 Le determinanti della domanda La domanda di mercato di un bene dipende da numerosi fattori, tra cui Il prezzo di mercato Il reddito dei consumatori Il prezzo dei beni collegati I gusti dei consumatori Le aspettative dei consumatori 18

19 L effetto della variazione del reddito sulla posizione della curva di domanda Bene normale: un bene la cui domanda aumenta al crescere del reddito per ogni livello di prezzo. Prezzo P Bene inferiore: un bene la cui domanda diminuisce al crescere del reddito per ogni livello di prezzo. P 0 D 3 D 1 D 2 Quantità 19

20 L effetto sulla domanda della variazione del prezzo dei beni collegati Quando una diminuzione del prezzo di un bene riduce la domanda di un altro bene, i beni sono detti sostituti. Esempio: treno ed aereo Quando una diminuzione del prezzo di un bene aumenta la domanda di un altro bene, i beni sono detti complementari. Esempio: sci e scarponi 20

21 Spostamenti della curva di domanda vs. movimenti lungo la curva di domanda Variazioni della quantità domandata: Movimento lungo la curva di domanda sempre causato dalla variazione nel prezzo di mercato del prodotto. Variazioni della domanda: Uno spostamento della curva di domanda causato dalla variazione in una qualsiasi delle determinanti diverse dal prezzo. 21

22 Movimenti lungo la curva di domanda Prezzo 4.00 C 2.00 A D Quantità 22

23 Spostamenti della curva di domanda Prezzo 2.00 B A D 2 D Quantità 23

24 Dalle curve di domanda individuali alla curva di domanda di mercato 24

25 Variabili dipendenti ed indipendenti Nella nostra analisi il prezzo è la variabile indipendente e la quantità è la variabile dipendente perché la quantità domandata dipende dal livello del prezzo (si pensi a come è costruita la scheda di domanda). Ma in matematica le funzioni sono scritte y = f(x), ad indicare che l ascissa x è la variabile indipendente e l ordinata y quella dipendente. 25

26 La curva di offerta La quantità offerta è l ammontare di bene che i venditori vogliono e possono vendere. La scheda di offerta è una tabella che mostra la relazione tra il prezzo del bene e la quantità offerta. La curva di offerta è la linea ascendente che mette in relazione il prezzo e la quantità offerta in un sistema di assi cartesiani. 26

27 La scheda e la curva di offerta Prezzo Quantità La legge dell offerta afferma che esiste una relazione diretta tra prezzo e quantità offerta. MA: tale legge ammette molte più eccezioni di quella di domanda Prezzo del gelato Quantità di gelato 27

28 Le determinanti dell offerta L offerta di mercato di un bene dipende da numerosi fattori, tra cui Il prezzo di mercato La tecnologia di produzione Il prezzo e la dotazione dei fattori di produzione Il numero di produttori/venditori Le aspettative degli imprenditori 28

29 Spostamenti della curva di offerta vs. movimenti lungo l offerta Variazioni della quantità offerta: Movimento lungo la curva di offerta...causato dalla variazione nel prezzo di mercato del prodotto. Variazioni dell offerta: Uno spostamento della curva di offerta causato dalla variazione in una qualsiasi delle determinanti diverse dal prezzo. 29

30 Prezzo S1 S2 P** B P* A C Quantità N.b.: la curva di offerta si può indicare sia con la O che con la S (supply) 30

31 Dalle curve di offera individuali alla curva di offerta di mercato 31

32 Equilibrio di mercato Definizione generale di equilibrio: stato indefinitamente persistente di un sistema ovvero: un equilibrio è una situazione nella quale è assente qualsiasi tendenza endogena al cambiamento. Nel caso di un mercato, l equilibrio è determinato dalla intersezione tra curva di domanda e curva di offerta c.d. forbice marshalliana Prezzo di equilibrio: il prezzo che uguaglia domanda e offerta (c.d. market-clearing price). Quantità di equilibrio: la quantità che uguaglia domanda ed offerta. 32

33 La forbice marshalliana Prezzo del gelato Offerta 2.00 Prezzo di equilibrio Domanda 7 Quantità di gelato Quantità di equilibrio 33

34 Il disequilibrio Eccesso di offerta: situazione in cui la quantità offerta è maggiore di quella domandata. Questo avviene quando il prezzo di mercato è più alto del prezzo di equilibrio... e quindi i produttori non riescono a vendere tutto quanto vorrebbero a quel prezzo. Eccesso di domanda: situazione in cui la quantità domandata è maggiore di quella offerta. Questo avviene quando il prezzo di mercato è inferiore al prezzo di equilibrio e quindi i consumatori non riescono ad acquistare tutto quanto vorrebbero a quel prezzo. 34

35 Eccesso di offerta Prezzo Eccesso di offerta Offerta Domanda 0 4 Quantità 7 10 Quantità Quantità domandata offerta 35

36 Prezzo Eccesso di domanda Offerta Eccesso di domanda Domanda 0 4 Quantità 7 10 Quantità Quantità offerta domandata 36

37 Aggiustamento walrasiano Prezzo Sul mercato, qui ed ora, il prezzo è P1 L eccesso di offerta è definito come Qs > Qd Aggiustamento: P1 si riduce fino a P* P1 A B S P* E D 0 Qd Q* Qs Quantità 37

38 La clausola ceteris paribus E un espressione impiegata dagli economisti ad indicare che in una certa analisi tutte le variabili diverse da quelle in oggetto sono ipotizzate costanti. Tale clausola è alla base del c.d. metodo di equilibrio parziale, cioè lo studio di un singolo mercato in isolamento. E il metodo di analisi introdotto da Alfred Marshall Inoltre, essa è alla base degli esercizi di statica comparata, ovvero il confronto tra due diverse posizioni di equilibrio di mercato. Nel tipico esercizio di statica comparata si chiede di determinare l effetto sulla posizione di equilibrio di una variazione in una qualsiasi delle determinanti dell offerta e/o della domanda, tenendo ferme tutte le altre. 38

39 Statica comparata: 1) aumento della domanda Prezzo Offerta Nuovo equilibrio A Equilibrio iniziale D 2 D Quantità di gelato 39

40 Statica comparata: 2) riduzione dell offerta Prezzo S 2 S Nuovo equilibrio 2.00 A Equilibrio iniziale Domanda Quantità di gelato 40

41 3. L ELASTICITA 41

42 Elasticità: definizione L elasticità misura le variazione percentuale di una variabile al variare dell 1% di un altra variabile. E un concetto matematico utilizzato in molte discipline. In economia l elasticità misura la reazione di compratori e venditori alle variazioni nelle condizioni di mercato. Essendo un numero puro (= che prescinde dalle unità di misura), consente di confrontare gli effetti di una medesima variazione del mercato su beni diversi. P.e. la domanda di quale bene risente di più di un dato aumento percentuale del prezzo? Esistono vari tipi di elasticità: elasticità della domanda rispetto al prezzo elasticità dell offerta rispetto al prezzo elasticità della domanda rispetto al reddito elasticità incrociata 42

43 3.1 Elasticità della domanda rispetto al prezzo Variazione percentuale della quantità domandata per una variazione prefissata (p.e. 1%) del prezzo. Domanda elastica: la quantità domandata reagisce più che proporzionalmente alle variazioni del prezzo Domanda anelastica: la quantità domandata reagisce meno che proporzionalmente alle variazioni del prezzo Ha segno negativo (ma si considera il valore assoluto): ε D p = q q p p = q p p q Due modi equivalenti di scrivere la formula dell elasticità 43

44 Domanda perfettamente anelastica Elasticità a 0 Prezzo Domanda $ Quantità 44

45 Prezzo Domanda anelastica Elasticità minore di 1 1. Aumento $5 prezzo del 25%... 4 Domanda Quantità 2....diminuzione del 10% nella quantità. 45

46 Domanda a elasticità unitaria Prezzo Elasticità uguale a 1 1. Aumento del 25% nel prezzo... $5 4 Domanda Quantità 2....Diminuzione del 25% nella quantità 46

47 Domanda elastica - Elasticità maggiore di 1 Prezzo % $5 nel prezzo 4 Domanda Quantità % nella quantità 47

48 Domanda perfettamente elastica Elasticità infinita Prezzo 1. Per qualsiasi prezzo sopra $4, la quantità domandata è zero. $4 Domanda 2. A $4 i consumatori, acquistano qualsiasi quantità. 3. Per prezzi al di sotto di $4, Quantità la quantità domandata è infinita. 48

49 Domanda elastica Quindi: la domanda reagisce sensibilmente al prezzo. Domanda perfettamente elastica (orizzontale) la variazione della domanda ad una variazione del prezzo e infinita (ε ) Domanda con elasticità unitaria la domanda varia nella stessa percentuale del prezzo (ε = 1) Domanda inelastica la domanda non reagisce sensibilmente al prezzo. Domanda perfettamente inelastica o rigida (verticale) la domanda è indipendente dalla variazione del prezzo (ε = 0) Domanda con Domanda con ε ε = 0 49

50 L elasticità della domanda (lineare) a colpo d occhio Prezzo D4 D3 D2 D1 Quantità D2 è più elastica di D1; D3 è perfettamente elastica; D4 è rigida 50

51 Riepilogo: tipologie di curve di domanda 51

52 Determinanti dell elasticità della domanda rispetto al prezzo a) Disponibilità di beni succedanei b) Beni necessari e beni di lusso c) Definizione del mercato d) Orizzonte temporale 52

53 a) Disponibilità di beni succedanei Più un bene è facilmente sostituibile, più elevata è la sua elasticità rispetto al prezzo. Esempio: per quale bene ci si aspetta un elasticità alta? Succhi di frutta, carne di pollo, sigarette b) Beni necessari e beni di lusso I beni necessari generalmente hanno domanda anelastica (pane, trasporto pubblico), mentre quelli di lusso hanno una domanda elastica (champagne, Ferrari) c) Definizione di mercato L elasticità è comunque influenzata dalla definizione del mercato di interesse: più il bene è definito in maniera vaga, meno è elastico. Ad esempio: Domanda di bevande vs. Domanda di bibite analcoliche; Domanda di succhi di frutta vs. Domanda di succhi alla pesca d) Orizzonte temporale. Generalmente un bene è più elastico nel lungo periodo che nel breve. 53

54 Determinanti dell'elasticità La domanda è più inelastica Se il bene è necessario. Se vi sono meno sostituti. Se il mercato è definito in senso ampio (p.e. frutta) La domanda è più elastica Se il bene è di lusso Se il bene ha molti sostituti Se il mercato è definito in senso ristretto (p.e. mele) 54

55 Calcolo dell elasticità ε = ( Q D / Q D ) / ( P / P) Var % della quantità domandata Elasticità della domanda al prezzo = Var % del prezzo Esempio: un aumento dell offerta nel mercato del grano Prezzo 3 2 O 1 O Domanda Quantità di grano 55

56 ε D p = Calcolo dell elasticità: = Quindi: la domanda di grano è inelastica Ovvero: reagirà meno che proporzionalmente alla riduzione del prezzo causata dall aumento dell offerta Notiamo che: L elasticità non dipende dall unità di misura Generalmente ci si riferisce all elasticità in valore assoluto (altrimenti il segno per l elasticità di prezzo sarebbe negativo) 56

57 Il metodo del punto medio Problema: il calcolo dell elasticità dipende dal punto di riferimento? Esempio: A: prezzo = 5 quantità = 20 B: prezzo = 10 quantità = 10 Passando da A a B: ε = (10 / 20) / (-5 / 5) =-0.5 Passando da B a A: ε = (-10 / 10) / (5 / 10) =-2 Soluzione: calcolare l elasticità in un punto medio C, intermedio tra A e B ε = QA QB PA PB ( Q + Q )/2 ( P + P )/2 A B A B Passando da A a B: ε = (10 / 15) / (-5 / 7.5) =-1 Passando da B a A: ε = (-10 / 15) / (5 / 7.5) =-1 57

58 Calcolo dell elasticità per una curva di domanda lineare Price Total Revenue (Price x Quantity) Percent Change in Quantity Elasticity Description Percent Change Quantity in Price $0 14 $0 200% 15% 0.1 Inelastic Inelastic Inelastic Unit elastic elastic elastic elastic

59 Prezzo Qui: elasticità infinita Qui elasticità maggiore di 1 Provate a calcolare l elasticità tra coppie di punti e scoprirete che essa diminuisce lungo la curva di domanda Qui elasticità minore di 1 1 Qui: elasticità zero Quantità 59

60 Elasticità e ricavo totale Ricavo totale: somma pagata dai compratori e quindi incassata dai venditori. E il prodotto prezzo per quantità : RT = p q Problema: conviene sempre al venditore aumentare il prezzo del bene? Nel caso di curva di domanda elastica, un aumento del prezzo induce una riduzione della quantità domandata proporzionalmente maggiore. Quindi il ricavo totale diminuisce. Nel caso di curva di domanda inelastica, un aumento del prezzo induce una riduzione della quantità domandata proporzionalmente minore. Quindi il ricavo totale aumenta. 60

61 Elasticità e ricavo totale: domanda elastica Il prezzo aumenta da 4 a 5 (+25%), la domanda si riduce da 50 a 20 unità ( 60%) Prezzo Prezzo 5 4 Ricavo = 200 Domanda Ricavo = 100 Domanda 0 50 Quantità 0 20 Quantità 61

62 Elasticità e ricavo totale: domanda inelastica Il prezzo aumenta da 4 a 5 (+25%), la domanda si riduce da 50 a 45 unità ( 10%) Prezzo Prezzo Domanda Domanda 5 4 Ricavo = 200 Ricavo = Quantità 0 45 Quantità 62

63 3.2 Elasticità dell offerta rispetto al prezzo Variazione percentuale della quantità offerta per una variazione prefissata (p.e. 1%) del prezzo Ha segno positivo: q S q ε p = = p p qp pq Anche l elasticità dell offerta rispetto al prezzo può variare tra 0 ed infinito. Anche in questo caso il valore critico per distinguere tra offerta relativamente elastica e relativamente inelastica è 1 E una misura di quanto la quantità offerta di un bene risponde ad un cambiamento nel prezzo di quel bene 63

64 Le determinanti dell elasticità dell offerta E particolarmente rilevante il periodo di tempo: l offerta è sempre più elastica nel lungo periodo che non nel breve. Infatti, l elasticità dell offerta rispetto al prezzo cresce con la capacità dei venditori di variare l ammontare di output offerto. In base alla distinzione di Marshall, parliamo di periodo brevissimo, breve, lungo, lunghissimo. Ciò che distingue i diversi periodi sono i vincoli alla capacità dei produttori di variare l offerta. Nel brevissimo periodo l elasticità è zero perché la quantità offerta è data. Nel breve periodo l impianto di produzione è dato, mentre nel lungo periodo esso può variare; quindi l elasticità è maggiore nel lungo periodo. L elasticità è massima nel lunghissimo periodo, in cui la stessa tecnologia di produzione può mutare. 64

65 Elasticità dell offerta ed assorbimento degli shock (a) Il mercato del petrolio nel breve periodo Prezzo (b) Il mercato del petrolio nel lungo periodo Prezzo P2 D1 D2 D1 D2 Offerta BP Offerta LP P1 P2 P1 0 Q1 Q2 L effetto di un aumento della domanda nel BP: più su P che su Q Quantità di petrolio 0 Q1 Q2 L effetto di un aumento della domanda nel LP: più su Q che su P Quantità di petrolio 65

66 66

67 Offerta perfettamente inelastica L elasticità è uguale a 0 Prezzo Offerta 1. Un $5 aumento dei prezzi non cambia la quantità offerta Quantity 67

68 Offerta inelastica Elasticità minore di 1 Prezzo Offerta 1. Un aumento dei prezzi del 25%... $ Quantità 2....conduce ad un aumento del 10% nelle quantità 68

69 Offerta con elasticità unitaria - Elasticità uguale a 1 Prezzo Offerta 1. Un $5 aumento del 25% 4 nel prezzo Quantità 2....conduce ad un aumento del 25% nella quantità. 69

70 Offerta elastica - Elasticità maggiore di 1 Prezzo Offerta 1. Un $5 aumento del 25% nel prezzo Quantità 2....conduce ad un aumento del 100% nella quantità. 70

71 Offerta perfettamente elastica Prezzo - Elasticità infinita 1. Per qualsiasi prezzo superiore a $4 la quantità offerta è infinita. $4 Offerta 2. Ad esattamente $4, I produttori offriranno qualsiasi quantità 3. Per prezzi al di sotto di $4, Quantità L offerta è nulla. 71

72 Riepilogo: tipologie di curve di offerta 72

73 3.3 Applicazioni dell elasticità Un miglioramento nella produttività dell agricoltura può essere una brutta notizia per gli agricoltori? Ad esempio, cosa succede ai coltivatori di frumento se viene scoperto un nuovo ibrido di frumento più produttivo delle varietà esistenti? Prezzo frumento 1. Quando la domanda è inelastica un aumento dell offerta... S 1 S porta ad una rilevante diminuzione dei prezzi... $ Domanda Quantità di frumento 3....e ad una diminuzione meno che proporzionale della quantità venduta. Il ricavo cade da $300 a $

74 Altri esempi 74

75 L OPEC può aumentare i prezzi del petrolio riducendo l offerta. I prezzi aumentano di più se la domanda è elastica o anelastica? 75

76 Combattere il traffico di droga fa aumentare i ricavi dei trafficanti? 76

77 4. I COSTI DI PRODUZIONE La teoria del prodotto marginale decrescente La diminuzione del prodotto marginale è la proprietà per cui il prodotto generato per unità di un fattore produttivo diminuisce con l aumento dell impiego del fattore Esempio: ogni dipendente aggiuntivo contribuisce meno che proporzionalmente alla produzione perché l impresa ha impianti limitati La pendenza della funzione di produzione misura il prodotto marginale di un fattore produttivo, come un lavoratore. Quando il prodotto marginale declina, la funzione di produzione diventa piatta 77

78 Una funzione di produzione (una curva di produzione) Quantità di output Produzione Numero di dipendenti 78

79 79

80 Esempio Funzione di produzione: Y=F(K, L) Y K PMK (20/10) ,5 (15/10) ,2 (12/10) La produttività marginale è decrescente all aumentare dell impiego del fattore capitale. Incrementi aggiuntivi del capitale (dato il fattore lavoro) fanno aumentare il prodotto di una quantità via via decrescente. 80

81 Costi totali Costi totali $80 Costi totali NB, concavità verso l alto Quantità di output 81

82 Misure dei costi (espliciti, ma eventualmente anche impliciti) costi fissi: i costi che non variano al modificarsi della quantità prodotta costi variabili: i costi che variano al modificarsi della quantità prodotta Nel breve periodo (short-run) o lungo periodo (long-run), valgono differenti considerazioni su quali costi siano costanti o variabili 82

83 Costi totali, medi e marginali Costi medi totali (average total costs, ATC) = costi totali quantità CMeT = Costi medi fissi (average fixed costs, AFC) CT Q = costi fissi quantità CMeF = Costi medi variabili (average variable costs, AVC) = costi variabili quantità CMeV = Costi marginali (marginal cost, MC) CF Q CV Q CM = variazione dei costi totali variazione della quantità = CT Q 83

84 Forme tipiche delle curve di costo min CMeT CM CMeT Costo ( ) CMeV CMeF Quantità 84

85 5. LE IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE 85

86 Caratteristiche di un mercato di concorrenza perfetta (perfectly competitive market) presenza di molti venditori e compratori i beni offerti dai diversi venditori sono molto simili (uguali) le imprese (produttori-venditori) possono entrare liberamente nel mercato o uscirne ciascuna impresa (firm) contribuisce soltanto ad una piccolissima quota dell offerta aggregata presente in quel mercato le imprese non possono avere influenza diretta sul prezzo 86

87 I ricavi di un impresa in un mercato concorrenziale e che quindi assume il prezzo come dato (si dice anche: è price taker) Ricavo Totale (total revenue, TR) RT = P Q RT P Q RMe = = = Q Q Ricavo Medio (average revenue, AR) in concorrenza perfetta (perfect competition), ricavo medio e prezzo coincidono P 87

88 Ricavo Marginale (marginal revenue, MR) RT P Q RM = = = Q Q P in concorrenza perfetta ricavo medio, ricavo marginale e prezzo coincidono 88

89 Massimizzazione del profitto (profit maximazation) e impresa concorrenziale Costi e ricavi CM P CMeT P = RMe = RM CMeV 0 Quantità 89

90 Massimizzazione del profitto (profit maximazation) e impresa concorrenziale Costi e ricavi L impresa massimizza il profitto producendo la quantità per la quale il costo marginale eguaglia il ricavo marginale. CM P CMeT P = RMe = RM CMeV 0 Q MAX Quantità 90

91 Massimizzazione del profitto e impresa concorrenziale RM > CM, accrescere Q aumenta il profitto RM < CM, accrescere Q diminuisce il profitto RM = CM, il profitto è max (ricordare RM = P in concorrenza perfetta) La decisione di breve periodo di fermare la produzione (shut down) Nel breve periodo l impresa ha costi fissi che deve coprire: si ferma la produzione se: RT < CV, cioè RT/Q < CV/Q, cioè P < CMeV 91

92 La decisione di breve periodo di fermare la produzione Costi Se P > CMeT, l impresa produce e cerca il max profitto. CM Se P > CMeV, l impresa produce nel breve periodo. Se P < CMeV, l impresa ferma la produzione. CMeT CMeV 0 Quantità 92

93 Curva di offerta di breve periodo di un impresa Costi Offerta CONTROINTUITIVA = effetto dell irrilevanza nel breve periodo dei costi sommersi (... ristoranti e aerei semivuoti) La curva di breve periodo dell impresa concorrenziale è rappresentata dalla porzione della sua curva del costo marginale che si trova al di sopra del costo medio variabile Curva di offerta dell impresa di breve periodo CM CMeT CMeV 0 Quantità 93

94 La decisione di lungo periodo di entrare o uscire nel/dal mercato Nel lungo periodo i costi fissi sono considerati modificabili (ampliamento o riduzione di beni produttivi fissi riproducibili) e quindi contano nella formazione delle decisioni. Si esce dal mercato se: RT < CT, cioè RT/Q < CT/Q, cioè P < CMeT/ Si entra nel mercato se: P > CMeT Costi L impresa entra nel mercato se P > CMeT CM CMeT 0 L impresa esce dal mercato se P < CMeT Quantità 94

95 Curva di offerta di lungo periodo di un impresa Costi Curva di offerta dell impresa nel lungo periodo CM CMeT 0 Quantità 95

96 Misurazione grafica del profitto o della perdita per l impresa concorrenziale Prezzo Profitto CM CMeT NB P P = RMe = RM CMeT Quantità che massimizza il profitto 0 Q Quantità 96

97 Misurazione grafica del profitto o della perdita per l impresa concorrenziale Prezzo CM CMeT CMeT P P = RMe = RM Perdita Quantità che minimizza la perdita 0 Q Quantità 97

98 Offerta aggregata in un mercato concorrenziale somma delle curve di offerta di ogni impresa se le tecnologie sono le stesse, le curve di offerta delle imprese sono uguali in presenza di profitti, nuove imprese entreranno nel mercato e di conseguenza in presenza di perdite, alcune imprese presenti usciranno dal mercato e di conseguenza 98

99 In un mercato concorrenziale nel lungo periodo il prezzo eguaglia il costo medio totale minimo e i profitti sono nulli approfondiamo: breve periodo, numero fisso di imprese lungo periodo, imprese che entrano nel mercato o ne escono (tutte uguali) 99

100 Offerta di mercato con un numero fisso di imprese (breve periodo) (a) Offerta della singola impresa (b) Offerta di mercato Prezzo Prezzo CM Offerta Quantità (impresa) Quantità (mercato) 100

101 Offerta di mercato con un numero fisso di imprese (breve periodo) se il numero delle imprese nel mercato è fisso, l offerta di mercato (sezione b della figura precedente) corrisponde alla somma orizzontale delle curve di costo marginale delle imprese (sezione a della figura precedente) i calcoli sono fatti ipotizzando la presenza di 1000 imprese 101

102 Offerta di mercato con un numero variabile di imprese (lungo periodo, con libertà di entrata e uscita) Prezzo (a) Condizione di profitto nullo per l impresa CM CMeT P = CMeT minimo 0 Quantità (impresa) se il numero delle imprese nel mercato è variabile, le imprese continuano a entrare (P>CMeT) o uscire (P<CMeT) dal mercato se il profitto non è nullo. L entrata fa diminuire P e l uscita lo fa aumentare. 102

103 Sintesi In concorrenza perfetta l impresa è price taker, quindi il suo ricavo è proporzionale alla quantità prodotta Il prezzo corrisponde al ricavo marginale e al ricavo medio Il profitto è massimo per la quantità che eguaglia costo marginale e ricavo marginale (e prezzo) Nel breve periodo l impresa sceglie di non produrre se il prezzo è al di sotto dei costi medi variabili Nel lungo periodo l impresa esce dal mercato se il prezzo è al di sotto dei costi medi totali Se il numero delle imprese può cambiare liberamente, nel lungo periodo il prezzo eguaglia il costo medio totale minimo e il numero delle imprese cambia sino a che si realizza la situazione di profitto nullo 103

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4 Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico 2013-2014 Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Il Mercato La Uno dei temi centrali della Microeconomia è lo studio

Dettagli

Richiami di Microeconomia

Richiami di Microeconomia Corso di Economia ambientale Richiami di Microeconomia 1. INTRODUZIONE: IL SISTEMA ECONOMICO 2. LA FRONTIERA DELLE POSSIBILITÁ PRODUTTIVE 3. IL MERCATO: DOMANDA, OFFERTA ED EQUILIBRIO 4. L ELASTICITA 5.

Dettagli

Misure dei costi. costi fissi: i costi che non variano al modificarsi della quantità prodotta. costi variabili: i costi che variano al

Misure dei costi. costi fissi: i costi che non variano al modificarsi della quantità prodotta. costi variabili: i costi che variano al Misure dei costi costi fissi: i costi che non variano al modificarsi della quantità prodotta costi fissi e variabili costi variabili: i costi che variano al modificarsi della quantità prodotta Nel breve

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta

Capitolo 11 Concorrenza perfetta Capitolo 11 Concorrenza perfetta Concorrenza perfetta Le caratteristiche del mercato molti acquirenti e venditori nessuna azione di un singolo ha effetto sul prezzo di mercato le imprese sono price taker

Dettagli

IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. Capitolo 14

IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. Capitolo 14 IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE Capitolo 14 Il significato della concorrenza Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Sul mercato sono presenti molti venditori e compratori.

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Quale quantità produrre? In che modo l impresa sceglie il livello di produzione che massimizza il profitto. Come le scelte di produzione delle singole

Dettagli

Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. (Capitolo 14)

Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. (Capitolo 14) Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE (Capitolo 14) Il significato della concorrenza (1/2) Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Sul

Dettagli

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 13 I costi di produzione IMPRESE E SETTORI INDUSTRIALI In questo

Dettagli

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta Economia Politica Laurea triennale in Amministrazione, Governo e Sviluppo Locale Sede di Nuoro Capitolo 4 Domanda e offerta Le forze di mercato: domanda e offerta Offerta e domanda sono le forze che fanno

Dettagli

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni Capitolo 5 L elasticità e le sue applicazioni Elasticità...... misura la sensibilità di venditori e compratori alle variazioni delle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale A.A. 2006-2007 Microeconomia - Cap. 8 1 Questo file (con nome cap_08.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Massimo Carboni L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale L obiettivo di questo capitolo è quello di esaminare come le imprese

Dettagli

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia moderna si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato.

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 1 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Obiettivi di Apprendimento

Obiettivi di Apprendimento Monopolio Obiettivi di Apprendimento Spiegare la ragione per cui un monopolista fissa un prezzo maggiore del costo marginale; Spiegare come la possibilità di discriminare il prezzo influisca sulle vendite

Dettagli

Elementi di Economia Elasticità

Elementi di Economia Elasticità Elementi di Economia Elasticità D o t t. s s a M i c h e l a M a r t i n o i a m i c h e l a. m a r t i n o i a @ u n i m i b. i t C o r s o d i l a u r e a i n S c i e n z e d e l T u r i s m o e C o

Dettagli

Mercati di concorrenza perfetta

Mercati di concorrenza perfetta Mercati di concorrenza perfetta Capitolo 14 Significato di concorrenza Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Alto numero di compratori e venditori. I beni offerti sono

Dettagli

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E EAI 2016-2017 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 IL MERCATO Il mercato è l ambiente economico che fornisce a compratori

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

Lezione 4 1. Introduzione

Lezione 4 1. Introduzione Lezione 4 1 Introduzione Le curve di domanda ed offerta servono per determinare possibili scenari futuri in seguito a cambiamenti delle condizioni. Ad esempio, la diminuzione della offerta di petrolio

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 IL MERCATO I soggetti economici possono essere classificati

Dettagli

Capitolo 1. Mercati, domanda e offerta

Capitolo 1. Mercati, domanda e offerta Capitolo 1. Mercati, domanda e offerta Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo sul mercato Pro e contro di un economia di mercato CHE COSA È UN MERCATO

Dettagli

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Capitolo 6 Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Per raggiungere l'obiettivo del massimo profitto, le imprese devono risolvere una serie di problemi. Dove produrre? Quanti

Dettagli

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Caratteristiche della concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una forma di mercato dove: 1. Agisce un numero molto grande di produttori; 2.

Dettagli

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI CONCORRENZIALI

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI CONCORRENZIALI COSTI, PRODUZIONE, MERCATI CONCORRENZIALI RICAVO TOTALE, COSTI TOTALI, PROFITTO DELL IMPRESA Secondo la teoria economica, gli agenti economici compiono le loro scelte al fine di ottenere il massimo obiettivo

Dettagli

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI COSTI, PRODUZIONE, MERCATI RICAVO TOTALE, COSTI TOTALI, PROFITTO DELL IMPRESA Secondo la teoria economica, gli agenti economici compiono le loro scelte al fine di ottenere il massimo obiettivo raggiungibile

Dettagli

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03 Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio Unit 03 Un mercato è in concorrenza perfetta se ogni compratore e ogni venditore è così piccolo da non potere influenzare il prezzo e se i

Dettagli

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Contenuti Mercato e concorrenza Domanda Offerta Equilibrio rezzi e allocazione delle risorse Elasticità: nozioni di base Le forze di mercato

Dettagli

Capitolo 6 Dietro l offerta: le imprese in un mercato concorrenziale

Capitolo 6 Dietro l offerta: le imprese in un mercato concorrenziale Capitolo 6 Dietro l offerta: le imprese in un mercato concorrenziale Dottoressa Emanuela Macrì Corso Integrato di Economia (Modulo di Economia Politica) A.A.2017/2018 Un mercato si definisce CONCORRENZIALE

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 7 Teoria dell impresa Lezione 7: Teoria dell impresa Slide 1 Il concetto di funzione di produzione Il processo di produzione Combinazione di fattori produttivi (input)

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Le forze di mercato della domanda e dell offerta (Capitolo 4) Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell

Dettagli

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA Domanda, offerta ed equilibrio Giovanni Nicola De Vito 03/03/2010 1 GLI ARGOMENTI Domanda Offerta Equilibrio Elasticità della domanda rispetto al prezzo Elasticità della domanda

Dettagli

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda ELASTICITA ε L elasticità diretta della domanda rispetto al prezzo è una misura della reattività della domanda di un bene a variazioni

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Innovazione tecnologica e analisi costi-volumi-profitti

Innovazione tecnologica e analisi costi-volumi-profitti Anno Accademico 2008-2009 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea in Informatica Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Innovazione

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE ROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE ---------------------------------------------------------------------------- 3 2 GLI SOSTAMENTI DELLA CURVA DI

Dettagli

Capitolo 7. La concorrenza perfetta

Capitolo 7. La concorrenza perfetta Capitolo 7 La concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una delle possibili strutture di mercato Struttura di mercato: tutte le caratteristiche di un mercato che influenzano il comportamento degli

Dettagli

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Simboli matematici m Coefficiente angolare di una retta generica Misura la pendenza della retta; se ha segno positivo la retta è crescente,

Dettagli

La struttura di mercato

La struttura di mercato La struttura di mercato Tipi di mercato Concorrenza perfetta Concorrenza monopolistica Oligopolio Monopolio Monopsolio/Oligopsolio Mercato di concorrenza perfetta Acquirenti e venditori numerosi Nessun

Dettagli

Le principali forme di mercato

Le principali forme di mercato Le principali forme di mercato La concorrenza perfetta atomicità dell offerta e della domanda: numerosità degli operatori, nel senso di loro piccola dimensione rispetto al mercato prodotto omogeneo perfetta

Dettagli

Elementi di microeconomia

Elementi di microeconomia Università degli studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole Elementi di microeconomia Emilio Chiodo Anno Accademico

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 1. La disponibilità a pagare di Peppe per l acquisto di un CD musicale è 12 euro. Questo significa che: a. 12 euro è il prezzo di mercato

Dettagli

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 8 1 Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file

Dettagli

Parte 4 MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO E MERCATI PERFETTAMENTE CONCORRENZIALI (a) Curve di Offertadi Breve e di LungoPeriodo

Parte 4 MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO E MERCATI PERFETTAMENTE CONCORRENZIALI (a) Curve di Offertadi Breve e di LungoPeriodo UniversitàdegliStudidi Bologna Facoltà di Scienze Politiche Corsodi Laureain ScienzePolitiche, Socialie Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 4 MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO E MERCATI PERFETTAMENTE

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e la determinazione del prezzo Il mercato è il luogo (non necessariamente fisico) nel quale chi richiede un prodotto (il consumatore)

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 I costi di produzione Mankiw, Capitolo 13 Premessa Nell analisi della legge dell offerta, vista fino a questo momento, abbiamo sinteticamente descritto le

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

Capitolo 7 IMPRESA E CONSUMATORI

Capitolo 7 IMPRESA E CONSUMATORI Capitolo 7 IMPRESA E CONSUMATORI AGENDA A. Introduzione B. Produzione: concetti chiave C. Decisioni di prezzo e di produzione (quantità): massimizzazione del profitto D. Guadagni dallo scambio E. Elasticità

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Ipotesi del modello di concorrenza perfetta Curva di domanda per l impresa e domanda di mercato se impresa è price taker Decisioni: Quanto produrre?

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. I mercati concorrenziali e la domanda

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. I mercati concorrenziali e la domanda Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, Zanichelli I mercati concorrenziali e la domanda Inquadramento generale Questo capitolo introduce

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2015-2016. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA L OFFERTA DELL INDUSTRIA Si consideri una industria composta

Dettagli

Le imprese in un mercato di

Le imprese in un mercato di Le imprese in un mercato di concorrenza perfetta Concorrenza perfetta Quattro principali caratteristiche: 1. Sul mercato è presente una moltitudine di venditori e compratori così piccoli, rispetto alle

Dettagli

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio Forme di mercato rof. Laura Gabrielli Estimo ed esercizio professionale a.a. 2004/05 Le principali forme di mercato Offerta Molti operatori ochi operatori Un solo operatore Domanda Molti operatori ochi

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi. Cap 4 I mercati concorrenziali e la domanda

Economia Politica. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi. Cap 4 I mercati concorrenziali e la domanda Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 4 ed., 2007, Zanichelli Cap 4 I mercati concorrenziali e la domanda Inquadramento generale

Dettagli

La teoria neoclassica dei mercati concorrenziali

La teoria neoclassica dei mercati concorrenziali La teoria neoclassica dei mercati concorrenziali Nelle Economie capitaliste il Mercato è il luogo principe (anche se non l unico) dove prendono corpo le interazioni tra gli agenti economici del sistema.

Dettagli

OFFERTA DELL IMPRESA

OFFERTA DELL IMPRESA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SETTIMA SETTIMANA OFFERTA DELL IMPRESA Ipotizziamo di essere in regime di concorrenza

Dettagli

Esercitazione 7-27 aprile 2018

Esercitazione 7-27 aprile 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 ESERCIZI Esercitazione 7-7 aprile 018 Esercizio 1 Si supponga che il mercato

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5 Il monopolio Mankiw, Capitolo 15 Definizione e caratteristiche Il monopolio è una forma di mercato in cui esiste un unico venditore di un prodotto, per il

Dettagli

Economia Politica. L elasticità. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, Zanichelli

Economia Politica. L elasticità. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, Zanichelli Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, Zanichelli L elasticità Inquadramento generale In questa UD continuiamo l analisi del funzionamento

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 2

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 2 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 2 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2013-2014 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Very very basic questions Un punto in un

Dettagli

Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio

Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione I mercati Il tema di questo capitolo è come funzionano il mercato della benzina e altri

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta La decisione dell impresa circa il quanto produrre dipende sia dai costi di produzione sia dai ricavi che si possono ottenere dalla vendita dei prodotti Costi di produzione Ricavi

Dettagli

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

Capitolo 2 Domanda e offerta

Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Domanda e offerta CURVE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Un mercato è costituito dall insieme dei compratori e dei venditori di un bene o servizio Gli strumenti fondamentali per lo studio di un

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE IL MONOPOLIO Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. 2017-2018 TERZA LEZIONE 14 marzo 2018 I COSTI E I RICAVI DELL

Dettagli

Supporto appunti. Microeconomia. Esercizi di Alberto Presti. Vivere Scienze Politiche. viverescienzepolitiche.it

Supporto appunti. Microeconomia. Esercizi di Alberto Presti. Vivere Scienze Politiche. viverescienzepolitiche.it VIVERE SCIENZE POLIT ICHE Supporto appunti Microeconomia Esercizi di Vivere Scienze Politiche viverescienzepolitiche.it VIVERE SC IENZ E POLI T ICHE Supporto appunti Indice 1. Prova d esame I 2. Prova

Dettagli

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo Concorrenza perfetta Prof.ssa Talamo 1 Obiettivi di Apprendimento 1. Definire i mercati di Concorrenza Perfetta; 2. Spiegare la ragione per cui un impresa perfettamente concorrenziale sceglie di produrre

Dettagli

Capitolo 13. I costi di produzione

Capitolo 13. I costi di produzione Capitolo 13 I costi di produzione I costi di produzione La legge dell offerta: Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità crescenti di un bene al crescere del suo prezzo, dunque la curva di

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli