no smoking be happy guida per il docente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "no smoking be happy guida per il docente"

Transcript

1 no smoking be happy guida per il docente

2 No smoking be happy è una grande campagna nazionale lanciata dalla Fondazione Umberto Veronesi per la prevenzione del tabagismo. Strutturata per raggiungere tutta la popolazione, coinvolgerà ogni anno Regioni differenti con interventi diversificati. Responsabile scientifico dell intero progetto è il professor Paolo Veronesi cui si affianca un Comitato Scientifico di medici specialisti per la supervisione delle attività. No smoking be happy rientra nel programma Global Health Patnership: Advancing Cancer and Tobacco Control, che coinvolge numerosi paesi in tutto il mondo in attività di educazione, formazione e comunicazione per scoraggiare il fumo di sigaretta. La legge sul fumo Nel 2003 è stata finalmente approvata la legge che limita il fumo nei luoghi pubblici, proposta il 16 maggio 2000 dal professor Umberto Veronesi, allora Ministro della Salute: è una legge che ha contribuito a formare un nuovo senso di responsabilità collettiva nei confronti del fumo e della salute. La normativa italiana, tra le prime in Europa (dopo Malta e Irlanda), è stata presa a modello da molti altri Paesi.

3 Il fumo è un problema sociale la cui entità è facilmente misurabile osservando il grande numero di adolescenti e giovani che, per ragioni non sempre immediatamente chiare, inizia a fumare. Il fumo di sigaretta è un simbolo di maturità desiderata ma non ancora raggiunta, è un gesto di indipendenza dal controllo dei genitori e degli insegnanti, è frutto di emulazione del gruppo di coetanei che diventa riferimento primario al posto della famiglia, e a volte è solo un tentativo di provare qualcosa di diverso con il gusto sottile della trasgressione. Semplificare eccessivamente l interpretazione del comportamento di adolescenti e giovani che iniziano a fumare significa trascurare colpevolmente la molteplice simbologia legata al gesto del fumo che spesso vale anche per la popolazione adulta: è troppo facile e sbagliato dire che fuma chi è insicuro oppure chi desidera mostrarsi forte e adulto. Certo, l identificazione con figure di riferimento invincibili e indipendenti con la sigaretta tra le labbra esiste, ma non vale per tutti i giovani fumatori. Così come non vale per tutte le donne: dire che la donna fuma per affermare se stessa in un mondo professionale che privilegia il sesso maschile è sicuramente vero ma non è abbastanza per spiegare l aumento dell abitudine al fumo nel mondo femminile. Mondo femminile che, paradossalmente, appare storicamente più sensibile all argomento della salute e alla tutela di figli, coniugi e amici: le donne, investite per cultura dalla missione del prendersi cura, sembrano oggi le più refrattarie ad abbandonare la sigaretta. La nemesi del fumo è che, nonostante la prima sigaretta sia spesso sgradevole e legata a sapore amaro, difficoltà respiratorie, tosse e giramenti di testa, iniziare significa di solito andare avanti con un vizio che diventa parte del quotidiano, insinuandosi nelle pieghe dell abitudine con una difficoltà crescente a smettere, fino ad arrivare a vere e proprie sindromi da astinenza psicologica e fisica. Comunicare a giovani e giovanissimi significa arrivare alla radice della società: la prevenzione di molte malattie legate direttamente al fumo è tanto più efficace quanto più si riesce a spiegare con chiarezza e con il giusto linguaggio che fumare danneggia realmente la salute (spesso in modo irrimediabile) e ha un influenza negativa anche su molti aspetti della vita di relazione. Evitare il fumo si può, ed è un grande investimento di salute. Dott.ssa Giovanna Gatti Giovanna Gatti, assistente presso il Reparto Senologia dell'istituto Europeo di Oncologia di Milano. Medico, membro del Comitato Scientifico No smoking be happy. Supervisore Scientifico della Fondazione Umberto Veronesi.

4 No smoking. Be happy. IL RUOLO DELLA SCUOLA La campagna di prevenzione del tabagismo moltiplica la sua efficacia se sostenuta da un percorso formativo a lungo termine. Per questo la campagna No smoking be happy coinvolge anche la Scuola, con tre obiettivi fondamentali: informare gli studenti circa gli effetti del fumo responsabilizzarli ad assumere un ruolo attivo contro l abitudine al fumo nel ruolo di No smoking coach; sviluppare la loro capacità di scelta consapevole, preparandoli così a decidere di non fumare anche in presenza di modelli negativi nel gruppo dei pari. La campagna No smoking be happy rivolta alla Scuola ha preso avvio negli ultimi mesi dello scorso anno scolastico con una serie di laboratori interattivi effettuati presso alcune scuole. Questa prima fase, di grande successo in termini di gradimento da parte dei docenti e degli studenti coinvolti, ha messo in evidenza l efficacia di un approccio sì sperimentale ma divertente e informale, nel comunicare un tema così delicato ai più giovani. Da queste prime esperienze sono nati alcuni degli spunti che troverete nelle prossime pagine. Il progetto si rivolge agli studenti dagli 8 ai 12 anni, coinvolgendo perciò tanto la Scuola Primaria, quanto la Scuola Secondaria di Primo Grado. Gli spunti di attività forniti in questa Guida potranno essere sviluppati dai docenti in modo da adeguarli ai programmi specifici del proprio grado scolastico.

5 No smoking. Be happy. GLI STUDENTI PROTAGONISTI ATTIVI Nonostante le tante campagne di prevenzione del tabagismo organizzate nel passato e i continui avvertimenti lanciati dagli scienziati sui rischi legati al fumo, il tabagismo è ancora troppo diffuso. Sono oltre 14 milioni gli italiani che portano ripetutamente la sigaretta alla bocca e, fra questi, molti sono giovani: l età della prima sigaretta si è abbassata agli 11 anni! La vera novità del progetto No smoking be happy è il coinvolgimento attivo degli studenti nella campagna di prevenzione: diventati No Smoking Coach, bambini e ragazzi si proporranno ai compagni e ai familiari come non fumatori e, proprio per questo, come personaggi da imitare. A loro viene proposto di approfondire le proprie conoscenze sul fumo e di animare in ambito familiare semplici esperienze di laboratorio scientifico per la prevenzione del tabagismo a casa, in una logica di child vs. adult. Anche a scuola bambini e ragazzi animeranno successivi laboratori peer to peer per formare altri compagni al ruolo di No Smoking Coach. In questo modo bambini e ragazzi matureranno il rifiuto del fumo come conquista in un percorso di scoperta personale. Gli studenti hanno a disposizione la guida operativa pensata appositamente per loro. Mamme fumatrici: smettono di fumare se lo chiede il figlio Secondo una ricerca commissionata dalla Fondazione Umberto Veronesi all Istituto di ricerche Astra, in Italia il 22% delle donne fuma e il 17% ha fumato in passato. La media dichiarata è di 12 sigarette al giorno, ma sale a 20 per almeno un 7% di fumatrici. Sanno che fumare fa male, ma non possono farne a meno: il 64% lo reputa un gesto irrinunciabile, il 56% un atto rilassante, il 36% un rito e il 12% un modo per essere più efficienti. Dato ancora più importante, per la maggior parte di queste donne la sigaretta è legata alle relazioni interpersonali: fumano perché lo fanno gli altri (36%), per darsi un tono e perché aiuta a stringere relazioni (16%) o perché ricorda affetti e abitudini familiari (16%). Solo il 27% dichiara di farlo perché ne ha voglia! Molte di loro smetterebbero ma solo l 11% crede di potercela fare da sé, mentre per le altre quella con il pacchetto è una lotta che si può vincere solo con l aiuto del medico, ma soprattutto con il supporto del partner e... dei figli!

6 No smoking. Be happy. UN SISTEMA DI INTERVENTI EDUCATIVI i laboratori ludico scientifici Punto di partenza del processo sono stati i laboratori ludico-scientifici tenuti nella prima fase presso alcune scuole, in Lombardia, Lazio e Sicilia, da esperti animatori, come modello da riproporre poi nelle classi a cura di tutti i docenti coinvolti nella campagna. Durante i laboratori, una metodologia didattica dove gioco e sperimentazione si fondono per creare un ambiente stimolante, bambini e ragazzi riflettono sul fumo, sui suoi effetti sulla salute e sulla necessità di rendersi autonomi rispetto al gruppo nelle scelte che riguardano la propria vita. Il percorso dei laboratori è semplice e lineare. Una breve fase introduttiva presenta No smoking be happy, sottolineando che l informazione e la conoscenza sono alla base di ogni scelta libera e consapevole, mentre l ignoranza porta spesso a seguire il gregge come pecore. Quindi si segue il viaggio del fumo all interno del corpo umano, partendo dalla bocca, per arrivare agli organi periferici dove giunge con la circolazione sanguigna. Su questa via principale si innestano tutte le considerazioni riguardanti il fumo, partendo dalla sua composizione, fondamentale per far capire fino in fondo quale miscela micidiale i fumatori decidono di introdurre nei propri polmoni. La considerazione della forte percezione estetica dei ragazzi guida alla scelta di parlare dell odore sgradevole che il fumo lascia nell alito dei fumatori, sui capelli, sui vestiti, per non parlare dei divani, delle tende, dei sedili delle automobili e così via. L alito diviene punto di partenza per focalizzarsi su denti gialli, carie e gengiviti (ma anche invecchiamento precoce della pelle e irsutismo). Danni più gravi sono i tumori a labbra, lingua e guance. Gli studenti scoprono inoltre gli effetti del catrame sul tessuto spugnoso dei polmoni, come per esempio la perdita dell elasticità. Grazie a semplici esperimenti, possono vedere le differenze esistenti tra i polmoni di un fumatore e quelli di un non fumatore e imparano a collegarli con alcune delle manifestazioni macroscopiche che vedono nei fumatori, come per esempio la mancanza di fiato, la tosse e gli altri danni provocati dalle sostanze che attraverso i polmoni entrano nel sangue e raggiungono tutto l organismo. Per finire, si affronta il problema dell assuefazione da nicotina.

7 I workshop per docenti A seguito di tale prima fase, i docenti vengono coinvolti nelle medesime tre Regioni in Workshop formativi durante i quali viene distribuito il kit di supporto che contiene, oltre a questa Guida per il docente, alcune copie della Guida operativa No smoking coach per i loro studenti, un poster da affiggere nei luoghi comuni per informare tutta la scuola sugli obiettivi della campagna e la Carta dei diritti dei non fumatori proposta a supporto della campagna. Nei Workshop i docenti si preparano con l aiuto dei formatori ad avviare in classe un efficace e innovativo percorso di prevenzione del tabagismo che promuova la partecipazione attiva di bambini e ragazzi al progetto. In classe, nel corso dell anno scolastico , guideranno così i loro studenti a divenire a loro volta formatori tanto a casa quanto a scuola, così da assicurare la penetrazione capillare del messaggio. I docenti potranno comunicare anche on line le loro osservazioni sul campo e una valutazione della risposta degli studenti alle attività proposte. no smoking coach la guida operativa per gli studenti Basata sulla stessa traccia dei laboratori interattivi, la Guida operativa No smoking coach propone agli studenti alcune semplici attività sperimentali da svolgere da soli o con gli amici e fornisce loro brevi spunti di approfondimento sul fumo e sui suoi effetti. Caratteristiche della Guida sono il tono leggero e l approccio scelto per raggiungere l obiettivo di prevenzione, che fa leva sulle potenzialità positive di bambini e ragazzi, piuttosto che sullo scatenare in loro un senso di paura. Le attività proposte nella Guida operativa No smoking coach vengono spiegate più nel dettaglio nelle prossime pagine.

8 le attivita' In queste pagine sono descritte alcune semplici attività, riprese in particolare da quelle proposte nella Guida operativa No smoking coach. Per ogni attività si indicano anche possibili spunti di approfondimento che possono essere sviluppati in vari modi, facendo leva sulle qualità positive e sulle competenze di ogni studente, da elaborazioni scritte (temi, poesie...), a discussioni in classe, a cartelloni o disegni. attivita' n. 1 Ciò che si osserva è che pochi tiri di sigaretta sono sufficienti per riempire la bottiglia di fumo. Questa attività fornisce l occasione sia per indagare quali sono le sostanze contenute nel fumo, sia per scoprire come si generano e quali funzioni svolgono nel corpo.

9 APPROFONDIMENTI Tutte le sostanze del fumo... o quasi! Il fumo di sigaretta è un areosol composto di due fasi, una vapore e una particolata, nelle quali sono distribuiti i suoi vari costituenti, nel complesso circa Tra questi, gli scienziati ne hanno attualmente riconosciuti solo di cui 400 individuati come tossici. Tra questi ultimi almeno 40 con attività cancerogena. Alcune di queste sostanze sono contenute direttamente nel tabacco. Le altre possono derivare dalla coltivazione o dalla lavorazione industriale del tabacco, oppure dalla combustione che si avvia quando un fumatore accende la sigaretta. Direttamente nella pianta sono contenute la nicotina, le ammine aromatiche e le nitrosamine tabacco-specifiche. Durante la coltivazione il tabacco può contaminarsi con sostanze che si trovano in alcuni prodotti utilizzati dall uomo per ottenere buoni raccolti, come per esempio i fertilizzanti a base di fosforo che contengono il Polonio 210 e il Cadmio. Durante la lavorazione industriale tutti i componenti della sigaretta, e non solo il tabacco, vengono trattati per soddisfare certe caratteristiche finali tra cui il gusto e la capacità di bruciare anche a basse temperature di combustione. A dare tali caratteristiche sono gli additivi per esempio mentolo, zucchero di canna e liquirizia sono utilizzati come aromatizzanti, mentre la glicerina come umidificante del tabacco. Di per sé spesso innocui, gli additivi possono originare prodotti dannosi durante la combustione. Durante la combustione molte delle sostanze contenute nella sigaretta si modificano e originano prodotti dannosi per la salute, come il monossido di carbonio (CO) e il benzene. È in questa fase che si formano la maggior parte delle sostanze cancerogene contenute nel fumo di sigaretta. Il CO deriva dalla combustione a bassa temperatura del tabacco e della carta che costituiscono le sigarette. Esso è considerato una sostanza tossica perché, una volta entrato nel sangue, si lega ai globuli rossi e non li abbandona più, togliendo spazio disponibile per il trasporto dell ossigeno. In Italia, il DL n. 184 del 24 giugno 2003 (recepimento della direttiva europea 2001/37/CE) dice che la quantità massima di CO contenuta in una sigaretta non deve superare i 10 mg.

10 SOSTANZA PROVENIENZA EFFETTO Nicotina Tabacco Stimolante e velenoso per il cervello Monossido di carbonio Combustione Riduce l ossigeno in arrivo ai tessuti Ammoniaca Processo industriale Irritante Cianuro Processo industriale Citotossico e irritante Acroleina (deriva dalla glicerina) Processo industriale Citotossico e irritante Ossidi di azoto Tabacco Citotossico e irritante Catrame Combustione Cancerogeno Benzene e benzopirene Combustione Cancerogeno Glicerina Processo industriale Cancerogeno Catecolo (zucchero di canna) Processo industriale Cancerogeno Estratto di liquirizia Processo industriale Cancerogeno Nitrosamine tabacco specifiche Tabacco Cancerogeno Ammine aromatiche Tabacco Cancerogeno Polonio 210 Coltivazione Cancerogeno Cadmio Coltivazione Cancerogeno e irritante Formaldeide Processo industriale Cancerogeno e irritante Arsenico Processo industriale Cancerogeno e velenoso La tabella elenca alcune delle sostanze contenute nel fumo di sigaretta, riportandone la provenienza e gli effetti sulla salute umana. Secondo uno studio dell Istituto Superiore di Sanità, la quantità di benzene rilasciata da una singola sigaretta è compresa tra i 7,7 e i 36,6 µ/m 3, valore che può essere considerato fuori legge. In Italia esistono infatti dei valori limiti ambientali per il benzene, stabiliti con DM n. 60 dell aprile 2002 (recepimento della Direttiva Europea 2000/69/CE): nel 2000 tale valore era di 5 µ/m 3, ma a partire dal gennaio 2006 tale valore viene abbassato ogni 12 mesi di una percentuale annua costante per raggiungere lo 0% al 1 gennaio 2010.

11 SPUNTI CURRICULARI Area storico-geografico-economica Tabacco, casse dello Stato e vantaggi privati Il giornalista Stefano Malatesta scrive, su La Repubblica del 17 febbraio 2008:...I semi del tabacco furono portati 450 anni fa dal Messico in Europa. Nessuno poteva allora immaginare che da quei piccoli semi potesse nascere un fenomeno di massa così vasto, così sconvolgente, così sottovalutato nella sua pericolosità. E qui le colpe vanno divise tra i fabbricanti di sigarette, che verso la fine dell 800 hanno reso planetario il vizio immettendo sul mercato i pacchetti già confezionati, stimolando un aumento inaudito (rispetto a prima) del consumo di una merce che ha la stessa pericolosità della dinamite a scoppio ritardato, e gli stati, che un tempo per ignoranza e avidità e negli ultimi decenni per puro cinismo, a partire da Richelieu, il primo a tassare il tabacco, hanno sempre visto in quella abitudine perniciosa una fonte primaria di entrate. Napoleone davanti alla richiesta di proibire il fumo aveva risposto: Sono pronto ad abolire il fumo che fa male in cambio di qualsiasi altra merce che faccia bene e che dia allo stato gli stessi introiti... Il testo può essere spunto per parlare e riflettere con gli studenti sul ruolo delle industrie e dello Stato nella diffusione di sostanze altrettanto dannose, tra cui l alcol. Gli studenti potranno essere stimolati a riflettere anche su: Tabacco, origine e diffusione. Tabacco, uso e tradizione nei diversi popoli. SMONTIAMO I LUOGHI COMUNI... La CO è una sostanza così pericolosa che nel Regno Unito ne basta una concentrazione di 10 parti per milione nell aria per far chiudere una scuola. Alcuni studi hanno calcolato che una persona che fuma 20 sigarette al giorno arriva ad avere nel sangue una concentrazione doppia, di 20 parti per milione! Il fatto è che nel traffico di una città inquinata i prodotti della combustione sono diluiti nell aria: chi fuma invece inala in modo diretto e concentrato tutte le sostanze derivate dalla combustione. Questo è il motivo per cui l obiezione che Il fumo è l ultimo dei problemi dei polmoni perché oramai viviamo in un mondo troppo inquinato è priva di valore.

12 attivita' n. 2 Nell esperimento con le spugne i bambini e i ragazzi scoprono in prima persona quali sono gli effetti del catrame sui polmoni dei fumatori. Il catrame è il responsabile, insieme alla nicotina, del cambiamento del colore dei denti dei fumatori da bianco a giallo-nero. Questo è però solo uno dei suoi effetti negativi: il catrame si deposita infatti su tutte le superfici respiratorie, alveoli polmonari compresi, trasformando i polmoni in spugne fuligginose. D altronde, che il fumo sporchi i polmoni è un fatto noto. Ma, come sempre... un conto è sapere, un conto è vedere!

13 APPROFONDIMENTI Fumo e vie respiratorie I primi effetti: il fiato corto I primi effetti del fumo sono la riduzione della resistenza fisica e il fiato corto, anche per i fumatori più giovani che presto avvertono un maggior affaticamento durante le loro attività fisiche. Ciò si può ripercuotere anche sulla vita sociale dei giovani fumatori, che si auto-escludono da alcuni contesti, come giocare a calcio o a pallavolo con gli amici, fare una biciclettata nel parco o una corsa di gruppo. La stanchezza è dovuta in primo luogo alla presenza nel sangue di CO che, togliendo spazio utile all ossigeno, rende meno efficiente l ossigenazione degli organi periferici, muscoli e cervello compresi. Con l andare del tempo il problema si acutizza a causa del catrame e delle altre sostanze contenute nel fumo, che si depositano a livello delle vie respiratorie, riducendone l elasticità. Dalla tosse alla bronchite cronica Il fumatore alle prime armi spesso tossisce a ogni sigaretta: ciò accade perché il fumo contiene molte sostanze irritanti, come l ammoniaca, l acido cianidrico e la formaldeide. La tosse serve per eliminarle. A lungo andare la persona si abitua a tali sostanze, almeno in apparenza, e smette di tossire così tanto, almeno per un po... In effetti bronchi e trachea iniziano a difendersi producendo grandi quantità di muco, che prima o poi devono essere espulse: ecco perché a un certo punto compare la tosse grassa, quella che cerca di staccare il catarro dalle pareti e di eliminarlo dal corpo. Tosse che tende a diventare cronica. Da qui è possibile passare con grande facilità alla bronchite cronica: uno stato di irritazione perenne dei bronchi che, per difesa, continuano a produrre muco. Ecco allora che la tosse diventa ancora più cavernosa. E fare attività fisica è ancora più difficile. L asma L asma è una delle malattie che viene maggiormente acutizzata dal fumo, anche da quello passivo: le sostanze irritanti del fumo hanno infatti la capacità di ridurre ulteriormente il lume delle vie respiratorie superiori. SMONTIAMO I LUOGHI COMUNI... I giovani possono incorrere anche in malattie che di norma colpiscono gli adulti, tra cui l enfisema. In alcuni casi la giovane età può essere infatti uno svantaggio perché i ragazzi devono ancora completare il proprio sviluppo psico-fisico: il tabagismo è uno di questi casi. Questo è il motivo per cui l obiezione che Noi giovani siamo immuni dagli effetti di sigaretta è priva di valore.

14 SPUNTO PER... L'area artistico-letteraria I Simpson, un vero alleato per parlare di fumo ai giovani! Nel cartoon che ruota intorno a Homer, Marge e ai loro tre figli, Burt, Lisa e Maggie, ci sono parecchi personaggi fumatori. Per alcuni di loro la sigaretta è addirittura un hobby, come per esempio per Patty e Selma (sorelle di Marge), ma anche per Edna (insegnante della scuola elementare), Doris (cuoca della scuola), Krusty il clown e Marvin (psicologo). Inoltre, non di rado si vedono fumare anche bambini, tra cui lo stesso Burt! Il problema è che, destinati in origine a un pubblico adulto, I Simpson sono diventati un must anche per molti ragazzini... che però non sempre sono in grado di decifrarne la vena ironica. Parlare de I Simpson con gli studenti può quindi aiutarli a sviluppare un maggiore senso critico rispetto a quello che vedono in televisione. Una volta smascherata la satira che sottende il cartoon, esso diventa estremamente educativo: i suoi estremismi possono infatti essere interpretati come una critica a certi comportamenti. Chiedete agli studenti se vedono I Simpson e cosa ne pensano del fatto che ci siano così tanti fumatori nel cartoon... Le loro risposte saranno punto di partenza per avviare la discussione. Potrete anche divertirvi a cercare altri cartoni e telefilm dedicati ai ragazzi che presentano fumatori tra i personaggi e riflettere sul ruolo del cinema nel sostenere questa abitudine. L'IDEA IN PIU'... Area scientifico-tecnologica Spesso i giornali riferiscono dei prodotti della combustione che inquinano l aria... Ma cosa è il processo di combustione, dove lo troviamo e soprattutto quale è l impatto dei suoi prodotti sulla salute umana? Gli studenti possono ritagliare alcuni articoli di giornale, incollarli su un cartellone e inventare uno slogan che inviti a comportamenti utili a contenere la presenza di queste sostanze nell aria.

15 attivita' n. 3 L attività ricorda un comune gioco mutuato dall enigmistica, ma si tratta di un semplice pretesto per far ripercorrere agli studenti le informazioni che hanno ricevuto sui danni provocati dal fumo. Non tutti i danni del fumo sono stati presi in considerazione. In particolare il disegno mette in evidenza le macchie di catrame a livello dei polmoni, l eccitazione del cervello, l affaticamento del cuore e i danni a livello dello stomaco.

16 APPROFONDIMENTI Fumo e malattie cardiovascolari È da tempo dimostrato che fumare aumenta il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. I responsabili dell azione del fumo sul cuore e sul sistema circolatorio sono il monossido di carbonio e la nicotina. Il monossido di carbonio interferisce con il funzionamento del sistema circolatorio legandosi all emoglobina contenuta nei globuli rossi e riducendo l ossigenazione del sangue e dei tessuti. Il sistema nervoso centrale rileva questa diminuzione attraverso particolari recettori e induce un aumento della frequenza respiratoria e del battito cardiaco per riportare la concentrazione sanguigna dell ossigeno a livelli ottimali e aumentare nel contempo la quantità di ossigeno in arrivo alla periferia. Il problema è che il monossido di carbonio ha un affinità per l emoglobina estremamente alta e quindi anche l aumento della frequenza respiratoria e cardiaca spesso non è sufficiente per compensare la diminuzione di ossigeno trasportato. Così la frequenza resta alta e a lungo andare questa stimolazione affatica il muscolo cardiaco, aumentando il rischio di infarti. La nicotina è uno stimolante e ha molteplici effetti sul sistema cardiocircolatorio. La sua azione sul muscolo cardiaco è diretta, e porta a un aumento della frequenza cardiaca, che è indipendente dallo stato di attività del soggetto, che potrebbe essere anche a riposo (si parla di tachicardia). Questa alterazione da sola basterebbe, a lungo andare, a determinare un affaticamento cardiaco e a esporre il cuore a rischio di infarto. Ma la nicotina ha anche altri effetti negativi: l ipertensione e l aterosclerosi, due malattie che, se croniche, possono generare problemi non solo al cuore (aritmia, infarto) e al sistema circolatorio (trombosi), ma anche al cervello (ictus cerebrale), ai reni (diminuzione funzionalità renale) e ai polmoni (edema polmonare). L ipertensione da nicotina è determinata dalla sua capacità di aumentare la concentrazione corporea di adrenalina e noradrenalina, due sostanze che, agendo sulla muscolatura, determinano la vasocostrizione. L insorgenza dell aterosclerosi è invece più legata all interferenza che la nicotina ha sul metabolismo dei lipidi, che aumenta i livelli di acidi grassi nel sangue. SMONTIAMO I LUOGHI COMUNI... Spinelli&Co sono preparati usando tabacco e quindi contengono nicotina: ciò significa che portano con sé tutti i rischi della dipendenza. Inoltre anche lo spinello brucia: ciò significa che avvelena l organismo con tutte le sostanze prodotte dalla combustione. Questo è il motivo per cui l obiezione che Tanto io fumo solo spinelli è priva di valore.

17 SPUNTO PER... L'area scientifica Dai polmoni agli organi periferici: il sistema circolatorio. Il sistema circolatorio ha la funzione di trasportare il sangue ossigenato dal cuore agli organi del corpo e quello ricco di CO2 dagli organi al cuore. Ma non solo! Quella così brevemente descritta, e certamente nota a tutti, è la grande circolazione... Meno nota, ma altrettanto importante, è la piccola circolazione, ovvero quel sistema di vene e arterie che collega il cuore ai polmoni, consentendo al sangue sporco di essere riossigenato a livello degli alveoli polmonari. Piccola e grande circolazione lavorano in serie. Il sangue sporco viene trasportato dal cuore ai polmoni dall arteria polmonare, viene riossigenato e quindi riportato dai polmoni al cuore dalla vena polmonare (arteria e vena polmonare fanno parte della piccola circolazione)... Il sangue, nuovamente ricco di O2, viene trasportato dalle arterie della grande circolazione a tutti gli organi periferici. Qui lascia l O2 e si carica di CO2. Infine viene riportato al cuore, dove ricomincia il ciclo. Questo lavoro in serie è responsabile della diffusione in tutto il corpo delle sostanze che raggiungono il sangue attraverso gli alveoli polmonari. Ecco perché respirare sostanze inquinanti è così dannoso per tutto l organismo e non solo per i polmoni: da questo organo spugnoso, infatti, i composti tossici possono arrivare a reni, vescica, intestino e così via... Nel caso del tabagismo, per esempio, questa è la ragione per cui l abitudine al fumo è causa di malattie in varie parti dell organismo. Con la classe, si può analizzare la struttura della piccola e della grande circolazione e vedere in cosa differiscono. L'IDEA IN PIU'... Progettare una campagna anti-fumo! Gli studenti hanno avuto modo di vivere sulla propria pelle una campagna anti-fumo. Fategli analizzare le modalità di sviluppo di questa campagna e poi chiedete loro di organizzarne una campagna anti-fumo differente e personalizzata. Potrebbe essere utile studiare anche le strategie di comunicazione delle industrie produttrici di sigarette per pubblicizzare il fumo anche se la Legge ne vieta la pubblicità diretta.

18 attivita' n. 4 Si è usato un comune gioco per introdurre il concetto di dipendenza dalla nicotina. Al labirinto è stata data una forma che richiama il cervello, per mettere in evidenza che esso è l organo su cui agisce la nicotina sviluppando la dipendenza. Il labirinto presenta: una strada che porta sempre all uscita: il non fumatore; una strada che giunge all uscita con un percorso più lungo: la difficoltà di smettere di fumare; due strade che non hanno uscita: la dipendenza. Durante i laboratori interattivi il concetto di dipendenza viene introdotto utilizzando invece una vera trappola, un comune gioco-scherzo sud americano, un cilindro cavo di tessuto intrecciato che i bambini e i ragazzi vengono invitati a infilare nel dito medio di entrambe le mani. Si chiede poi loro di sfilarlo dalle dita tirando. A quel punto l intreccio si allunga, si stringe e intrappola le dita.

19 Nicotina e dipendenza APPROFONDIMENTI È accertato che la nicotina è una droga: essa è infatti un alcaloide psicoattivo, proprio come l eroina e la cocaina. La sua azione eccitatoria si esplica soprattutto a livello del sistema nervoso centrale, dove giunge molto rapidamente dopo l assunzione grazie alla sua forte affinità per i lipidi, il componente strutturale principale del cervello. Essa agisce modificando la naturale fisiologia cerebrale e scatenando una serie di reazioni che in breve la rendono indispensabile all organismo. A livello di cervello, la nicotina si lega ad alcuni recettori specifici che si trovano nella stessa area coinvolta nei processi della memoria, dell apprendimento e del senso di soddisfazione. Questi recettori a loro volta stimolano la liberazione della dopamina, un neurotrasmettitore che alcuni studi hanno dimostrato essere coinvolto nell insorgere della dipendenza: è infatti la dopamina a determinare nel fumatore quel senso di benessere che lo porta a collegare il fumo al piacere. La nicotina favorisce inoltre il rilascio dell adrenalina e della noradrenalina, due sostanze che aumentano lo stato di attenzione e la concentrazione. Il risultato è che il fumatore si sente più sveglio e attivo. Il problema è che adrenalina e noradrenalina sono anche causa di stress. Per calmare lo stress e ritrovare il benessere, il fumatore riaccende la sigaretta. L astinenza da nicotina porta a irritabilità, ansia, aumento dell appetito e a un forte impulso a portare la mano al pacchetto di sigarette. Quella della nicotina è una trappola ben progettata. Parlare di dipendenza e droghe non sempre è facile... Potrebbe essere utile chiedere l intervento di esperti.

20 approfondimenti smettere di fumare L azione eccitatoria della nicotina a livello cerebrale è talmente forte che alle prime sigarette un fumatore può accusare capogiri, sensi di vertigine e, nel caso la concentrazione di nicotina nel suo corpo raggiunga valori alti, anche nausea e vomito. Questi sintomi scompaiono in tempi brevi, perché il fumatore impara presto a dosare l assunzione di nicotina agendo sulla modalità in cui fuma. Si crea così una dipendenza psichica e fisica che spiega perché la maggior parte dei tabagisti continua a fumare anche se consapevole dei danni associati al fumo. Per lo stesso motivo, solo una minima parte di coloro che decidono di abbandonare il tabacco raggiunge l obiettivo. Perché smettono quelli che smettono? Secondo una recente indagine della DOXA in Italia si smette di fumare soprattutto per motivi di carattere sanitario, come dimostra la tabella sottostante. Motivo di cessazione % Per la maggior consapevolezza dei danni provocati dal fumo/perché fa male 40,0 Per motivi di salute 38,5 Gravidanza/nascita di un figlio 7,3 Imposto da partner o famigliari 3,7 Non mi piaceva più 1,5 Per non essere schiavo di un vizio 0,4 Perché raccomandato dal medico 3,6 Per il costo eccessivo 2,8 Per i divieti affissi nei luoghi pubblici 0,5 Altro 1,6 SMONTIAMO I LUOGHI COMUNI... Per sentirsi grandi non è necessario emulare il gruppo, magari iniziando a fumare: trendy è colui che pensa con la propria testa, non chi fa il pecorone. Questo è il motivo per cui l obiezione che fumare è trendy è priva di valore.

NO SMOKING BE HAPPY È

NO SMOKING BE HAPPY È NSBH_GE_LEAFLET_03 24-09-2010 16:43 Pagina 1 SUL SITO DEL È COMPRENDE: NSBH_GE_LEAFLET_03 24-09-2010 16:43 Pagina 7 SUL SITO DEL È COMPRENDE: NSBH_GE_LEAFLET_03 24-09-2010 16:43 Pagina 13 SUL SITO DEL

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Gruppo 2 M. f. g. CERVELLO Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Nervo ottico Diminuzione della vista e della sensibilità ai colori GOLA Cancro della laringe e della faringe

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile

progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile. anno scolastico 2013 2014 Il programma Coca-Cola Cup propone alle prime due classi delle scuole secondarie di secondo grado un articolata

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

NO SMOKING BE HAPPY È

NO SMOKING BE HAPPY È NSBH_NA_LEAFLET_02 19-01-2010 17:32 Pagina 1 SUL SITO DEL È COMPRENDE: NSBH_NA_LEAFLET_02 19-01-2010 17:32 Pagina 7 SUL SITO DEL È COMPRENDE: NSBH_NA_LEAFLET_02 19-01-2010 17:32 Pagina 13 SUL SITO DEL

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia per la Mobilità EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO Rimini Fiera 7-10 novembre 07 Presentazione La presenza dell U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale fra le iniziative previste nella manifestazione fieristica 2007 nasce dal desiderio di approfittare di

Dettagli

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO MOMENTI DI ORIENTAMENTO Obiettivi INDICE Bilancio delle Competenze e Consapevolezza delle Vocazioni...4 La Gestione del Cambiamento...4 Momenti e iniziative sul tema

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Progetto pilota Prevenzione giovanile al tabagismo

Progetto pilota Prevenzione giovanile al tabagismo Progetto pilota Prevenzione giovanile al tabagismo Giorgio Merlani Ufficio del medico cantonale Servizio promozione e valutazione sanitaria & Fondazione idée:sport Principali sostanze contenute nel fumo

Dettagli

con il patrocinio della Educare divertendo Opuscolo informativo sui rischi per la salute dei bambini causati dall'esposizione al fumo passivo

con il patrocinio della Educare divertendo Opuscolo informativo sui rischi per la salute dei bambini causati dall'esposizione al fumo passivo con il patrocinio della Educare divertendo Opuscolo informativo sui rischi per la salute dei bambini causati dall'esposizione al fumo passivo Ciao amici, sono Delfi, il vostro amico delfino. Oggi voglio

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA

IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA 1 scheda CONFERENZE DI INFORMAZIONE SANITARIA La Sezione Provinciale di Milano della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori è da anni impegnata in azioni

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

nella trasversalità delle proposte didattiche

nella trasversalità delle proposte didattiche 3. Problem posing e problem solving: CRSEM Dipartimento di matematica e informatica Cagliari Corso di Formazione L apprendimento intelligente: problem solving a scuola Istituto Comprensivo Fluminimaggiore

Dettagli

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16 Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 744842 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail:g.vignozzi@virgilio.it sito web:

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 Per l anno scolastico 2008-2009 il parco naturale Bosco delle Querce propone un percorso di educazione

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione

Dettagli

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo 21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo Mercoledì 21 marzo u.s. si è svolto presso il nostro istituto l'incontro tra gli studenti della scuola secondaria e primaria

Dettagli

PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO

PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO Obiettivi prioritari TABAGISMO (CLASSI PRIME) 1. Informare scientificamente sui rischi legati al consumo di tabacco 2. Disincentivare l

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 Premessa Le linee guida della prevenzione delle dipendenze raccomandano di aumentare i fattori di protezione e di diminuire

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno...

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno... VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..........................................................................................................................................

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema dei conflitti è così composto: - 1 gioco

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Secondaria Pazzini Villa Verucchio Per l anno scolastico 2011 la scuola secondaria Pazzini di Villa Verucchio ha scelto per la classe I F il laboratorio Adolescenza a fumetti, per le classi II H,

Dettagli

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza IL NOSTRO TEAM Ciao! Siamo due ragazze laureate in Consulenza pedagogica e coordinamento degli interventi formativi che hanno detto: Basta con la violenza!.

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Durante l ultimo Consiglio di Classe del precedente anno scolastico, è stata fatta la proposta da parte dei rappresentanti del comitato genitori di Veggiano

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione FUMI? DIVENTA UN EX! esperienze sensazioni Luoghi di Prevenzione emozioni conoscenze Smettere di fumare e restare ex-fumatore è un percorso possibile. In Italia gli ex-fumatori rappresentano il 22% della

Dettagli

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti CENTRO ANTIFUMO EUROPEO ORGANISMO PER LA PROMOZIONE DI CAMPAGNE ANTIFUMO E RICERCA E DIVULGAZIONE DI SISTEMI ANTITABAGISMO Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli