Studio generale della condizione degli alberi Raccomandazioni per la loro salvaguardia e gestione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio generale della condizione degli alberi Raccomandazioni per la loro salvaguardia e gestione"

Transcript

1 Associazione Amici di Villa Borghese - Roma Isola di Antichi platani orientali di Villa Borghese Studio generale della condizione degli alberi Raccomandazioni per la loro salvaguardia e gestione Pascal Genoyer-Pousse Conseil Giugno 2011

2 Introduzione Questo studio è stato commissionato dall Associazione Amici di Villa Borghese, preoccupata dello stato attuale degli alberi, in particolare dopo la perdita del fogliame nell agosto In più, il Comune di Roma ha intenzione di potare gli alberi, perciò gli Amici di Villa Borghese, nel timore che la potatura si riveli troppo drastica e mutilante, si sono rivolti a un consulente indipendente, esperto in arboricoltura, per chiedere un parere: - sullo stato degli alberi in generale - sull opportunità di una potatura sotto il profilo sanitario 10 e della sopravvivenza a lungo termine degli alberi L indagine sul campo è stata condotta il 28 e 29 marzo Nella tarda mattinata del 29 marzo, si è svolto un incontro sul posto fra esperti del Comune di Roma, rappresentanti dell Associazione Amici di Villa Borghese e Pascal Genoyer Questo documento è redatto per conto dell Associazione Amici di villa Borghese. Contiene il resoconto dei più importanti risultati, tratti dalle osservazioni e dalle misurazioni effettuate sul campo; presenta un quadro degli alberi sotto il profilo del loro sviluppo, e fornisce un parere sulle principali cure, indispensabili o utili per la loro salvaguardia Disposizione degli alberi Gli antichi platani sono, in totale, undici. Facevano tutti parte di un sesto di impianto lungo due filari, orientati in parallelo al Viale dell Uccelliera, ai due lati del fondo della valle. I filari sono orientati da Sud-Est verso Nord-Ovest; la distanza iniziale della piantagione probabilmente era di 9 metri circa. Oggi sopravvivono lungo il filare Nord 9 alberi, numerati da 1 a 9, partendo da Est verso Ovest. Del filare Sud restano soltanto 2 alberi: i platani n. 10 e 11. 2

3 1. Architettura e stato di sviluppo degli alberi 1.1. Forma I platani presentano tutti una forma mutilata. La loro forma originale, molto probabilmente, era semilibera. Della corona originaria restano solo una parte del tronco, e una o più parti di rami principali. Le attuali corone sono costituite soltanto da polloni, diventati branche madri di rimpiazzo, e che hanno circa 40 anni d età, comparsi dopo una mutilazione estremamente severa, impietosa Dimensioni T utti gli alberi, tranne due (il n. 6 e 7), misurano tra i 20 e i 30 metri di altezza, mentre ne misuravano probabilmente più di 30 nel Settecento e nell Ottocento. Albero n Altezza (m) 26,1 27,2 26,6 20,7 24,7 Albero n Altezza (m) 15,5 26,7 22,1 20,7 29,4 La circonferenza degli alberi non è stata oggetto di misurazione sistematica. Ma il n.1, che è uno degli esemplari più grossi, misura circa 6 m (598 cm) di circonferenza, a 1,3 metri di altezza: un valore eccezionale per un platano orientale in Europa occidentale Architettura Gli alberi sono delle colonie di rami principali. La loro corona, cioè, è formata da «alberelli» all interno dell albero. Ogni alberello a sua volta è un pollone, nato in seguito all ultima potatura di riduzione degli alberi, circa 35 anni fa, e diventato ramo principale. 3 platano n. 8

4 Variazioni nella geometria e nella struttura delle corone Le corone di questi platani sono molto diverse l una dall altra: ognuna testimonia la storia specifica dell albero. Tre variabili permettono di spiegare le principali variazioni della loro architettura: il numero e il vigore dei nuovi rami principali lo stato e le dimensioni della struttura originaria l abbondanza di risorse dello spazio aereo (spazio disponibile e luce diretta). platano n. 7 platano n. 9 I platani n. 7 (sopra, a sinistra) e 9 (sopra, a destra) differiscono fra di loro soprattutto per il numero di «nuovi» rami principali, e per le dimensioni della struttura originaria ancora viva. 4

5 Variazioni nella geometria e nella struttura delle corone (segue). platano n. 6 platano n. 4 Queste due corone sono fortemente deformate, anzi degradate, a causa dell ombra creata dai platani ibridi limitrofi, i quali sovrastano i platani antichi, superandoli in altezza a sud; lo stesso vale per le corone di gran parte degli altri antichi platani. Solo il. n. 9 (foto pag. precedente) e 10 risentono poco o nulla l effetto dell ombra. 5

6 1.4. Storia probabile dello sviluppo degli alberi nel tempo 2 1 1: una forma probabile dei platani n. 1, 9 e 10 tra il 1700 e il : dopo il 1970, in seguito a un grave trauma (un deperimento oppure una potatura mutilante), si è formata una nuova corona sulla vecchia struttura , 4 e 5: a causa di un eccesso d ombra, di nuovi traumi, o di infezioni parassitarie, l ultima corona di rimpiazzo si degrada (5) o è molto incompleta (3 e 4).

7 In base alla morfologia e all architettura attuale degli antichi platani, a una foto risalente circa al 1900, all ambiente in cui sorgono e al piano dell impianto originario, è possibile immaginare la storia del loro sviluppo. Periodo n. 1: sviluppo normale (dal Seicento al Settecento) Durante i primi cento-duecento anni di vita, questi platani probabilmente si sono sviluppati normalmente, raggiungendo un altezza di oltre 30 metri, e ingrandendosi notevolmente grazie all abbondanza d acqua a disposizione vicino alla base degli alberi. È altrettanto probabile, tuttavia, che dopo qualche tempo, la riserva d acqua ai loro piedi si sia ridotta. Perciò gli alberi hanno avuto una quantità minore d acqua facilmente disponibile, e si sono indeboliti, in certi casi sono deperiti. È altrettanto certo che molti di questi alberi nel Settecento sono stati potati in modo estremamente drastico e irregolare, ad es. con capitozzature, forse per usi agricoli. Questa potrebbe essere la ragione principale della scomparsa di 29 dei 40 platani originari (nota: la vasca d acqua attorno a cui sorgevano è stata interrata nel 1790). La foto n. 1 raffigura un platano orientale, vecchio di quattrocento anni e isolato, che si trova in Francia, a Lamanon (dipartimento Bocche del Rodano). È probabile che l architettura di molti dei platani orientali sopravvissuti a Villa Borghese assomigliasse a questa tra il 1700 e il 1900 circa. La corona, invece, probabilmente era più alta e meno larga di quella del platano orientale di Lamanon mostrato nella foto (1). Periodo n. 2: incidente (o traumi) e reazioni nel Novecento I platani sopravvissuti hanno subìto certamente, nel corso degli anni 70, un grave trauma che si è tradotto in una potatura totale. Ogni albero si è rigenerato in funzione delle potenzialità e del vigore che aveva al momento del trauma, ma anche in funzione delle risorse di luce a propria disposizione. Gli alberi n. 1, 2, 3, 4, 9, 10 e 11 sono riusciti a ricostruire una corona relativamente completa, e a isolare per compartimentazione l «albero nuovo» da quello «vecchio». Gli altri sono riusciti a ricostruire solo una corona molto incompleta e deformata poiché (i n. 5, 6 e 7) hanno risentito dell ombra proiettata su di essi dai platani comuni impiantati a Sud, allora già alti circa 20 metri; oppure poiché (i n. 7 e 8) il loro stato era particolarmente degradato. Inoltre, gli alberi più fragili perché troppo in ombra (i n. 4, 7 e 11) sono stati infettati da parassiti, probabilmente fungini, installatisi grazie alle enormi ferite inferte dalla severissima potatura. Periodo n. 3: sviluppo attuale Sviluppo attuale normale: Gli alberi n. 1, 3, 5 e 10 continuano a costruire la loro corona di rimpiazzo, che ha un età di anni soltanto. I fattori limitanti (ombra, siccità, pressione dei parassiti), cui devono far fronte queste nuove corone, sono relativamente modesti e hanno effetti negativi limitati: queste corone sono più o meno simmetriche e regolari, e presentano un equilibrio gradevole alla vista. La struttura di questi alberi, dopo una fase di forte degradazione, si va rafforzando un po di più ogni anno. Sviluppo fortemente ostacolato: La nuova corona degli alberi n. 5, 6 e 7 è fortemente ostacolata e deformata dall eccessivo ombreggiamento. Piuttosto che una degradazione, si osserva una difficoltà da parte della corona a trovare il suo spazio, oltre un indebolimento lento e progressivo delle risorse interne dell albero. Nuova degradazione (iniziata meno di 10 anni fa): 7

8 Per via di un attacco di parassiti e/o di una carenza d acqua, le corone degli alberi n. 2, 4, 8, 9 e 11 hanno ricominciato lentamente a degradarsi, dopo essersi ricostruite durante oltre 25 anni. A destra: visione d insieme del platano n. 8, che sta subendo una degradazione dei nuovi rami apicali Qui accanto, a destra: dettaglio del ramo apicale sinistro, in via di deperimento, del platano n. 8 Nel platano n. 7 (qui accanto, a destra) il deperimento è molto accentuato, ma lascia spazio da diversi anni alla rigenerazione sul tronco. È d importanza vitale preservare questi polloni, che possono diventare nuovi «alberelli» della colonia, e consentirle di vivere ancora per un secolo o più. A destra: visione d insieme del platano n. 7, che deperisce dalla cima, mentre il tronco da almeno 10 anni produce dei polloni promettenti ( ) da preservare assolutamente (nell angolo a destra) 8

9 2. Vigore attuale degli alberi e anomalie della crescita o dello sviluppo 2.1. Anomalie dello sviluppo legate all ombreggiamento Uno o due degli 11 platani orientali, tra cui il n. 9, non sono affatto disturbati dall ombra dei platani ibridi più recenti. Tutti gli altri sì, ma non nella stessa misura: In certi platani (n. 1, 3, 10) l effetto dell ombra è ancora minimo: solo alcuni frammenti dei rami principali bassi sono deformati o deperiscono perché soprastati dagli altri alberi. In altri (n. 4, 5, 6 foto in basso a sinistra), che sono sottoposti all ombreggiamento da anni, è l insieme della corona a essersi completamente deformata. In alcuni casi (n. 2, 4 foto qui sotto a destra 7, 11), è probabile che l azione dell ombra si abbini a quella di uno o più agenti patogeni, e amplifichi il deperimento da questi provocato. 9

10 2.2.Risultati complessivi riguardo al vigore e al deperimento Vitalità dei rami principali, ed evoluzione nel tempo di ciascun albero (vigore dell allungamento delle principali branche madri) Albero n Allungamento (cm/anno) Evoluzione nel stabile diminuisce stabile diminuisce stabile stabile aumenta diminuisce diminuisce stabile diminuisce tempo Intensità relativa del deperimento molto debole forte molto debole forte molto debole nulla molto forte moderata nulla molto debole moderata Età del deperimento (in anni) Degradazione della nuova corona Cause possibili > 15 < < 10% 30% < 5% 25% < 10% 80 % 25% < 5% 25% ombra agente ombra agente ombra agente agente ombra agente 2.3. Elenco dei fattori limitanti al corretto sviluppo degli alberi Prendendo in considerazione gli 11 alberi nel loro insieme, vi sono tre categorie di fattori che ostacolano attualmente lo sviluppo e la crescita degli alberi: la presenza di agenti patogeni l ombreggiamento causato da altri alberi la carenza relativa di acqua in certi periodi dell anno È possibile che il calpestio umano, al di sotto delle chiome di alcuni esemplari, ne ostacoli la crescita, poiché riduce la fertilità fisica del suolo, ma l effetto non sembra eclatante. Per appurarlo, servirebbero dei sondaggi pedologici sommari. 10

11 Classificazione approssimativa dell importanza relativa dei 3 maggiori ostacoli alla crescita di ciascun esemplare: Albero n Ostacolo principale alla crescita nessuno nessuno carenza d acqua carenza d acqua carenza d acqua Ostacolo secondario ombra agente o ombra carenza d acqua ombra agente e ombra carenza d acqua ombra ombra agente e/o carenza agente d acqua ombra ombra? ombra o carenza d acqua 3. Raccomandazioni: le cure 3.1. Esposizione alla luce Principio T utti questi platani antichi possono trarre beneficio da un maggiore apporto di luce. Ma l opera va fatta con cautela: ad es. iniziando, alla fine del 2011, dagli alberi n. 1, 3, 5, 6, 8 e 10, che sono i più robusti e ne trarranno beneficio entro qualche anno: i primi risultati, infatti, si vedranno dai 2 ai 4 anni dopo l intervento. Gli alberi più fragili (n. 2, 4, 7 e 11) potranno in seguito essere esposti a maggiore luce, 2o 3 anni dopo i primi. Considerato che questi alberi sono in difficoltà, l esposizione alla luce nel loro caso dovrà avvenire in modo ancora più graduale rispetto ai primi Modalità pratiche L operazione dev essere compiuta tassativamente in modo progressivo, e non brusco. I platani orientali, infatti, anche in età adulta hanno una corteccia sottile, e i loro rami sono molto sensibili ai colpi di sole, che provocano il deperimento e spesso la morte dell albero. I rami da sopprimere sono le branche madri dei platani ibridi (Platanus X acerifolia), situati a Sud di ciascun platano antico da esporre alla luce. La maggior parte dei platani ibridi dovrà essere infine abbattuta, 5 o 6 anni dopo l inizio dell operazione complessiva, ma soltanto a patto che si siano verificate le seguenti condizioni: - che i platani orientali siano del tutto immuni da bruciature dopo 3 anni di nuova esposizione al sole - che la messa in luce abbia provocato un vero miglioramento della ramificazione e dell accrescimento dei rami principali 11

12 - che l apporto d acqua supplementare, necessario ad ogni platano orientale esposto alla luce, sia effettivamente disponibile nel terreno: e cioè, che nessun albero abbia patito la siccità, o abbia subito una diminuzione della superficiefogliare dal momento dell esposizione alla luce. Nota: volendo, è probabile che si possano anche conservare uno o due dei platani ibridi più grandi, limitandosi a eliminare soltanto una parte dei loro rami, poiché parecchi di essi sono già alberi molto belli, avviati verso un futuro promettente Apporto d acqua I platani antichi hanno probabilmente a disposizione, almeno durante il periodo estivo, meno acqua di quanta ne avessero all origine, in seguito alla scomparsa dell opera (invaso, bacino idrico?) ai bordi della quale erano stati piantati. È perciò probabile che un apporto d acqua rechi loro un beneficio. La caduta accidentale del fogliame nell agosto del 2010 sembra indicare che gli alberi abbiano patito di una carenza d acqua alla loro base, in un momento in cui l umidità dell aria era molto forte, il che ha favorito lo sviluppo dell oidio delle foglie. Tuttavia, dalle osservazioni eseguite nell aprile 2001, non è emerso che la carenza d acqua provochi un deperimento dei platani antichi. Il deperimento accentuato degli alberi n. 2, 4, 7, 8 e 11 può derivare da una relativa carenza d acqua in certi periodi dell anno, ma molto probabilmente, in molti casi, è conseguenza dell azione di funghi patogeni. Per sapere se questi alberi patiscono o no la mancanza d acqua in certi periodi dell anno, sono necessarie delle osservazioni complementari ( ad esempio attraverso delle sonde) sull umidità del suolo nel corso dell anno. È importante riflettere fin da subito sulle eventuali modalità per apportare acqua agli alberi, attraverso il suolo in profondità, in modo analogo al sistema con cui gli alberi sono stati alimentati d acqua all inizio della loro vita. Naturalmente è del tutto da escludere, per il momento, l esecuzione di lavori di muratura, di scavo o d altro genere in prossimità della base degli alberi Interventi sulla fertilità del suolo È molto possibile, anzi probabile, che la frequentazione del sito abbia progressivamente compattato il suolo, riducendone la fertilità fisica. In effetti, quando il suolo è molto umido, come succede per diversi mesi l anno, il suolo è sensibile alla compattazione. Al momento, però, nessuno dei sintomi di deperimento osservati sugli 11 platani sembra rilevare specificamente la compattazione del suolo come fattore limitante. Questo risultato, però, non indica che il suolo non sia compattato. È infatti molto possibile che la compattazione del suolo favorisca il deperimento di alcuni platani orientali. Al momento, ogni intervento sul terreno appare prematuro. Invece, varrebbe la pena di eseguire un controllo dello stato di fertilità del suolo, per essere in grado di interpretare le reazioni degli alberi in futuro, e utilizzare il suolo per effettuare alcune cure, se necessario. 12

13 3.4. Potature Potatura e cura Solo in rarissimi casi la potatura può essere considerata un intervento di cura. In realtà, nella maggior parte dei casi, le potature non aiutano gli alberi a svilupparsi. C è un solo caso conosciuto, in cui la potatura ha un effetto positivo sullo sviluppo: è quando gli alberi cominciano a rigenerarsi dopo un periodo di deperimento. È appunto il caso del platano n. 7: i suoi rami principali bassi si stanno deperendo, e vale la pena ridurli sopra il tiralinfa, come i rami di un albero in sofferenza che sia appena stato piantato (potatura di accompagnamento all impianto 1 ). Piuttosto, è di estrema importanza lasciare che i polloni del tronco si sviluppino, poiché possono diventare grosse branche madri Potatura e messa in sicurezza Si può ricorrere alla potatura su molti alberi, come mezzo per mettere in sicurezza alcuni rami principali e la struttura. È normale e abituale eliminare i rami secondari morti della corona, come anche i rami secondari giudicati troppo fragili. Quando si tratta, però, di un patrimonio arboreo antico, di enorme valore storico, come lo sono questi platani orientali, i risultati dello studio meccanico devono indicare con estrema chiarezza, per ciascun ramo da togliere o da ridurre: - la ragione dell operazione che si intende effettuare (carie, cancro, fungo xilofago responsabile e tipo di marciume riscontrato) - l intensità della potatura da effettuare (proporzione del ramo da togliere, lunghezza da decurtare, punto di taglio, eventuale localizzazione del tiralinfa). Il signor Burini del Comune di Roma mi ha segnalato il 29 marzo che era stato effettuato uno studio meccanico sui platani orientali. Lo studio ha concluso che gli alberi sono solidi. Per questa ragione, e se ho ben capito il signor Burini, le potature di messa in sicurezza da realizzare sarebbero di modesta portata, e limitate essenzialmente al legno morto. Se invece il Comune di Roma ha in programma potature di messa in sicurezza dall entità media o elevata, deve poterle giustificare, esibendo i risultati di una perizia, il cui resoconto dovrebbe essere comunicato al pubblico parecchie settimane prima di realizzare le opere di potatura. Del resto, in diversi Paesi europei, esiste una tecnica di salvaguardia, molto usata, degli alberi monumentali fragili: il consolidamento attraverso l ancoraggio dei rami principali tra di loro (in francese: haubanage). Questa soluzione tecnica mi sembra molto adatta per un sito come questo, previa consulenza di un arboricoltore esperto nelle tecniche di ancoraggio. Infine, se dopo aver eliminato i rami secondari morti, il Comune di Roma è preoccupato per la sicurezza dei frequentatori del sito, si può, più semplicemente, proibire il passaggio pedonale sotto le corone ipotizzate pericolose, per qualche settimana o per alcuni mesi, e cioè finché i rami pericolosi non siano diventati più sicuri (attraverso le tecniche descritte più sopra): Questa soluzione di messa in sicurezza è la migliore per questi platani, infatti evita di eliminare o ridurre dei rami vivi Riduzione moderata dei rami (10-20% della lunghezza), preferibilmente sopra il tiralinfa, o eliminazione di un ramo ogni 4 o 5.

14 Potatura sanitaria Le potature sanitarie hanno lo scopo di eliminare dei focolai infettivi per evitare che essi contaminino le parti sane di un albero. Non possono essere considerate alla stregua delle cure per gli esseri umani, poiché non consentono di guarire le parti infettate. Perciò sono mirate e devono essere giustificate punto per punto, in seguito a quello che in Francia definiamo uno studio sanitario. La potatura sanitaria può condurre anche a una messa in sicurezza, per esempio quando i focolai infettivi patogeni riducono la solidità dell ancoraggio o dei rami secondari. La potatura di messa in sicurezza (soppressione o riduzione dei rami secondari fragili) può anche eliminare accessoriamente dei focolai infettivi. Nel quadro dei rapporti tra l Associazione Amici di Villa Borghese e il Comune di Roma, è importante che la potatura di messa in sicurezza sia distinta in modo nettissimo dalla potatura sanitaria, quando il Comune ha in progetto degli interventi, e questo allo scopo di eliminare ogni dubbio o ambiguità riguardo alla natura, allo scopo e all impatto degli interventi che il Comune intende far eseguire. 4. BILANCIO DELLO STUDIO 1 ) Questa isola di platani orientali costituisce un insieme straordinario dal punto di vista storico e monumentale. Alcuni platani mostrano anche tracce di potature antiche, legate forse all allevamento del bestiame nel XVII, XVIII e forse XIX secolo. Dal punto di vista architettonico e botanico, questi alberi sono vestigia di quel che erano nei primi 100 o 150 anni di vita. Oggi si sviluppano come colonie, i cui elementi si rinnovano in modo irregolare, a seconda dei traumi subiti durante lo sviluppo. 2 ) Il presente studio non è né meccanico né sanitario in senso stretto: questi due aspetti sono già stati affrontati dagli esperti incaricati dal Comune di Roma. 3 ) Cinque degli undici platani sono attualmente in una situazione di difficoltà; fra di essi, uno (il n. 7) si sta rigenerando. 4 ) Sono stati individuati tre fattori limitanti, determinanti per la salute e lo sviluppo degli alberi: una relativa carenza d acqua in alcuni periodi dell anno, la pressione da parte dei parassiti, e l ombreggiamento eccessivo. 5 ) È necessario, anzi indispensabile, se si vuole conservare questi alberi il più a lungo possibile, provvedere per ogni albero in difficoltà a: - accertare la causa esatta del deperimento per poterlo curare, se possibile - seguire l evoluzione del deperimento nel corso degli anni futuri, per essere in grado di intervenire nel caso di un aggravamento o di una perpetuazione del problema. 14

15 6 ) Il signor Burini del Comune di Roma, responsabile in fine delle cure a questi alberi, mi ha dato l impressione di essere un arboricoltore competente, accorto e interessato alla preservazione di questi alberi, e in grado, probabilmente, di mobilitare i mezzi di studio e di cura necessari. Questa persona merita a mio avviso la fiducia degli Amici di Villa Borghese, i quali farebbero bene tuttavia continuare a vigilare su alcuni aspetti importanti della gestione, poiché certi errori relativi alla cura o alla gestione, potrebbero provocare la morte di alcuni platani. A mio avviso sarebbe perciò molto positivo se il Comune di Roma comunicasse alla cittadinanza compresi gli Amici di Villa Borghese gli esiti degli studi fitosanitari, commissionati sugli alberi. Questo consentirebbe di ripristinare la fiducia tra l Associazione e i rappresentanti del Comune di Roma incaricati della gestione, i quali avrebbero tutto da guadagnare, lavorando in un clima notevolmente più sereno e confortevole. Pascal Genoyer, docteur ès sciences, Lattes (Francia) 2 giugno 2011 Terminologia Bibliografia La maggior parte dei termini arboricoli usati nelle descrizioni sono presi da Drénou, La taille des arbres d ornement Du pourquoi au comment, IDF, Paris In caso di dubbi su alcuni termini, contattare Pascal Genoyer all indirizzo di posta elettronica pousse-c@wanadoo.fr 15

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA Per capitozzatura si intende il taglio della parte apicale del fusto e di grossi rami la capitozzatura NON E UNA TECNICA DI POTATURA ma UN DANNEGGIAMENTO

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE PRESENTE ALLE PARETI DECORATE DELLA CAPPELLA GENTILIZIA DI VILLA SIMONETTA.

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI L EVOLUZIONE IN PASSATO SI PENSAVA CHE LE SPECIE ANIMALI E VEGETALI CHE OGGI POPOLANO LA TERRA AVESSERO AVUTO SEMPRE LA FORMA ATTUALE. SI CREDEVA CIOE NELLA TEORIA DELCREAZIONISMO (NELLA CREAZIONE ORIGINALE)

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Settore Parco e Villa Reale Ufficio Manutenzione Verde

Settore Parco e Villa Reale Ufficio Manutenzione Verde A partire dal giorno 08 aprile, prenderanno avvio i lavori di abbattimento di n 2 alberi monumentali di Sophora japonica radicati nel pratone retrostante la Villa Reale, i quali manifestano gravi problematiche

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Renzo Chirulli, Engineering & Research - Gennaio 2003 Nota informativa per i Comuni Introduzione La direttiva del 3 marzo 1999 sulla Razionale sistemazione

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Nel presente studio si sono esaminate varie soluzioni finalizzate alla copertura di due campi da tennis della Società Canottieri

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3595 (indicato dalla freccia in figura):

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3595 (indicato dalla freccia in figura): (24-giu-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni, che serve soprattutto per comprendere meglio cosa pensano i grossi Operatori in Opzioni sui Sottostanti per i prossimi giorni

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

dott. Marco Vaccaroni Pachamama soc. ag. s.s. località Costa di Pradello 67 - Bettola (PC) P.IVA : 01434900336 Tel. 349 3265139 20/05/08

dott. Marco Vaccaroni Pachamama soc. ag. s.s. località Costa di Pradello 67 - Bettola (PC) P.IVA : 01434900336 Tel. 349 3265139 20/05/08 dott. Marco Vaccaroni Pachamama soc. ag. s.s. località Costa di Pradello 67 - Bettola (PC) P.IVA : 01434900336 Tel. 349 3265139 20/05/08 Spett.le Comune di Castell Arquato c.se att.ne arch. Francesca Gozzi

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 9 - RELAZIONE DI FINE SERVIZIO MONITORAGGIO SERVIZIO CIVILE REGIONALE Al termine del secondo e quinto mese di servizio, come previsto

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE

O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE Asaps - Anvu - Emergenza Sanitaria - Sicurstrada ISTRUZIONI PER L USO DELLE ROTONDE STRADALI in collaborazione con: A.S.A.P.S. Associazione Sostenitori Amici

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

L ASSICURAZIONE PER L INVALIDITÀ. Un assicurazione per la reintegrazione

L ASSICURAZIONE PER L INVALIDITÀ. Un assicurazione per la reintegrazione L ASSICURAZIONE PER L INVALIDITÀ Un assicurazione per la reintegrazione SCOPO DELL AI Prevenire, ridurre o eliminare l invalidità mediante provvedimenti d integrazione adeguati, semplici e appropriati

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi 2012 Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi possibile percepire sussidi Social Security È di pensionamento o per familiari superstiti anche se si svolge un attività lavorativa.

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011 Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011 In vista della scadenza del 21 febbraio 2012 per la prestazione delle garanzie fideiussorie,

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Dati e numeri: il welfare nelle aziende in Italia

Dati e numeri: il welfare nelle aziende in Italia Dati e numeri: il welfare nelle aziende in Italia di Daniele Grandi Diffusione e natura degli interventi di welfare Per ovviare alla mancanza di dati concreti a supporto del dibattito in corso ormai da

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

Bando INAIL 2013: una grande opportunità per le imprese!

Bando INAIL 2013: una grande opportunità per le imprese! BANDO INAIL 2013 Bando INAIL 2013: una grande opportunità per le imprese! Con il Bando Inail le imprese possono ottenere un contributo a fondo perduto del 50% fino a 100.000 per realizzare ristrutturazioni

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI PREMESSA Come illustrato dalla figura, le scuole secondarie superiori del I Municipio accolgono studenti residenti in altri municipi in numero multiplo dei residenti.

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Progetto Sicurezza nelle microimprese metalmeccaniche ASL TO4

Progetto Sicurezza nelle microimprese metalmeccaniche ASL TO4 Progetto Sicurezza nelle microimprese metalmeccaniche ASL TO4 Sintesi dei risultati della fase di valutazione qualitativa A cura di M. Marino*, A. Bena*, E. Farina*, G. Spolti** * SCaDU Servizio Epidemiologia

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO Un problema, di qualsiasi natura esso sia, per poter essere risolto in modo definitivo deve essere affrontato alla sua base. Ovvero una

Dettagli