Manuale di Autocontrollo HACCP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale di Autocontrollo HACCP"

Transcript

1 Manuale di Autocontrollo HACCP Unità Produttiva: Coop. Grar Sede: Via Vicoli 93 - Ravenna Ragione Sociale: Grar Soc. Coop. Sede Sociale: Via Vicoli 93 - Ravenna P.IVA: ANAGRAFICA AZIENDA ANAGRAFICA AZIENDA Program s.r.l. - viale dei Mille n.4, Cervia RA - Tel/Fax P.Iva Operatore del Settore Alimentare Luca Lotti Responsabile dell Autocontrollo Luca Lotti Arianna Miccoli Per approvazione: Luca Lotti Data ultima revisione: 09/03/2015

2 INDICE ANALITICO Sez. 1: REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLE VERIFICHE Sez. 2: PREMESSA Riferimenti normativi Sez. 4: DESCRIZIONE AZIENDA Descrizione attività Gruppo HACCP Descrizione locali Elenco attrezzature Sez. 5: ANALISI DEI PERICOLI Diagrammi di flusso Sez. 9: PROCEDURE Procedure controlli preoperativi e operativi Procedure sanificazione, infestazioni, gestione strutture e attrezzature Procedura formazione personale Procedura approvvigionamento Procedura stoccaggio e trasporto Sez. 11: RINTRACCIABILITÀ Elenco committenti Rintracciabilità Trattamento prodotti non conformi Sez. 13: VERIFICHE Verifica / Audit Verifiche analitiche Sez. 16: DOCUMENTAZIONE VARIA Nota: le sezioni mancanti sono a disposizione per futuri aggiornamenti

3 110000_RC_cop_Grar_000_002.doc REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLE VERIFICHE Schede di riscontro dei controlli e delle verifiche: Scheda attività e verifiche del Manuale di Autocontrollo Scheda Audit Scheda verifiche analitiche - Referti analitici - Scheda non conformità verifiche analitiche Scheda lavaggio automezzi Scheda sanificazione cella Scheda verifica termometri Scheda manutenzioni GESTIONE NON CONFORMITÀ

4 112000_RC_verifiche_Grar_000_001.doc SCHEDA ATTIVITÀ E VERIFICHE DEL MANUALE DI AUTOCONTROLLO Data ATTIVITÀ E VERIFICHE NOTE Firma Controllo schede Verifica piano autocontrollo Verifica Sistema Rintracciabilità Aggiornamento piano autocontrollo Prelievi per analisi microbiologiche Test con Bioluminometro Consegna documenti Controllo schede Verifica piano autocontrollo Verifica Sistema Rintracciabilità Aggiornamento piano autocontrollo Prelievi per analisi microbiologiche Test con Bioluminometro Consegna documenti Controllo schede Verifica piano autocontrollo Verifica Sistema Rintracciabilità Aggiornamento piano autocontrollo Prelievi per analisi microbiologiche Test con Bioluminometro Consegna documenti Controllo schede Verifica piano autocontrollo Verifica Sistema Rintracciabilità Aggiornamento piano autocontrollo Prelievi per analisi microbiologiche Test con Bioluminometro Consegna documenti Controllo schede Verifica piano autocontrollo Verifica Sistema Rintracciabilità Aggiornamento piano autocontrollo Prelievi per analisi microbiologiche Test con Bioluminometro Consegna documenti Controllo schede Verifica piano autocontrollo Verifica Sistema Rintracciabilità Aggiornamento piano autocontrollo Prelievi per analisi microbiologiche Test con Bioluminometro Consegna documenti

5 113000_RC_sanif_mezzi_Grar_000_000.doc SCHEDA LAVAGGIO AUTOMEZZI Frequenza quindicinale TARGA MEZZO Mese/Anno 1 o LAVAGGIO ORDINARIO Intervento o LAVAGGIO STRAORDINARIO Firma Autista in turno

6 H.A.C.C.P _RC_san_cella_Grar_000_000.doc SCHEDA CONTROLLO SANIFICAZIONE CELLA FRIGORIFERA (Frequenza bimestrale) Data Descrizione operazioni Conforme Non conforme Firma Controlli - Ricerca di tracce visibili di sporco - Esame olfattivo - Prova fazzoletto candido - Esame tattile Non conforme Registro non conformità - Tracce di sporco - Odori - Fazzoletto sporco - Sensazione tattile di unto Azione correttiva - Ripristinare le condizioni igieniche - Richiamare l addetto - Eventualmente correggere il programma di sanificazione

7 114600_RC_ver_term_Grar_000_000.doc SCHEDA VERIFICA TERMOMETRI CELLA E AUTOMEZZI Frequenza:annuale Data Oggetto della misurazione, estremi del controllo Conforme Conforme Non Conforme Registro non conformità Non conforme Azione correttiva Firma Differenza delle temperature inferiore a ± 3 C Differenza delle temperature maggiore a ± 3 C Sostituire o riparare lo strumento di misura non conforme

8 115000_RC_manutenz_Grar_000_000.doc SCHEDA MANUTENZIONI CELLA FRIGORIFERA Riportare le manutenzioni, le riparazioni ed i controlli ogni qualvolta si interviene Oggetto della manutenzione Tipo di intervento Data e firma

9 116000_RC_reg_analisi_Grar_000_002.doc SCHEDA VERIFICHE ANALITICHE (TAMPONI AMBIENTALI) Data sessione analisi Oggetto del controllo Esiti tutti conformi Presenza esiti non conformi (rif. Scheda non conformità) Firma

10 116500_RC_NC_analisi_Grar_000_001.doc SCHEDA NON CONFORMITÀ VERIFICHE ANALITICHE Da compilare ogni volta che si verifica la non conformità DATA : NOME DEL COMPILATORE: NON CONFORMITÀ RISCONTRATA: Tampone superficiale: ANALISI DELLE CAUSE: AZIONE CORRETTIVA:. FIRMA:

11 118000_RC_cop_NC_Grar_000_000.doc GESTIONE NON CONFORMITÀ

12 118500_RC_NC_unica_Grar_000_000.doc SCHEDA NON CONFORMITÀ Da compilare ogni volta che si verifica una non conformità DATA: NOME DEL COMPILATORE: DESCRIZIONE DELLA NON CONFORMITÀ: o PULIZIA MEZZI o TEMPERATURA MEZZI o MANUTENZIONE MEZZI o SANIFICAZIONE CELLA o STOCCAGGIO A TEMPERATURA CONTROLLATA o INFESTAZIONI o MANUTENZIONI CELLA o IGIENE DEL PERSONALE o ALTRO:.. ANALISI DELLE CAUSE: AZIONE CORRETTIVA: FIRMA

13 PREMESSA

14 220000_prem_intro_Grar_000_001.doc Pag. 1/1 Premessa Il presente Piano di Autocontrollo è redatto dall Operatore del Settore Alimentare, in collaborazione con i tecnici della società PROGRAM Srl in base a: Reg. CE 852/04: igiene dei prodotti alimentari Legge 283/62: disciplina igienica produzione e vendita delle sostanze alimentari e bevande D.P.R. 327/80: disciplina igienica produzione e vendita delle sostanze alimentari e bevande Reg. UE 1169/11 e D.Lgs. 109/92: etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari Reg. CEE/UE 178/2002 (art. 18 e 19): rintracciabilità degli alimenti D.Lgs. 31/01: qualità delle acque destinate al consumo umano Regione Emilia-Romagna: L.R. 11/2003 Nuove misure per la prevenzione delle malattie trasmissibili attraverso gli alimenti. Abolizione del libretto di idoneità sanitaria. e D.G.R. 342/2004 Criteri e modalità per l'organizzazione dei corsi di formazione ed aggiornamento in materia di igiene degli alimenti e per il rilascio del relativo attestato ai sensi dell art. 3 della L.R. 11/03 Regione Emilia-Romagna: D.G.R. 1869/2008 Semplificazione del Sistema HACCP per alcune imprese del settore alimentare ; tale norma riguarda le seguenti tipologie di imprese alimentari: A. Settori alimentari che non svolgono alcuna attività di preparazione, produzione o trasformazione di prodotti alimentari, oppure che svolgono semplici operazioni di preparazione degli alimenti B. Settori alimentari, in cui la manipolazione degli alimenti segue procedure consolidate, che costituiscono spesso parte della normale formazione professionale degli operatori del settore in questione Tale semplificazione prevede che a seguito dell applicazione dell analisi dei pericoli al processo considerato, la gestione degli stessi avvenga attraverso la predisposizione e l applicazione da parte dell impresa alimentare di procedure di controllo basate sull applicazione di misure igieniche di base. È parte integrante del presente Piano di Autocontrollo il Registro dei Controlli e delle Verifiche che evidenzia l applicazione decisionale e operativa di quanto emerge dall analisi dei pericoli e dai prerequisiti inerenti al tipo di attività in essere.

15 230000_prem_def_gen_Grar_000_000.doc Pag. 1/1 DEFINIZIONI GENERALI Pericolo (microbiologico chimico fisico): possibilità di rendere l alimento non salubre per il consumo. Severità: entità del pericolo, cioè gravità delle sue conseguenze in termini sanitari. Rischio: stima della probabilità che si verifichi il pericolo (unità di misura della frequenza del pericolo). Non conformità: deviazione che si riscontra dal limite critico di accettabilità. Azione correttiva: azione da intraprendere in caso di superamento dei limiti critici, per assicurare la salubrità dell alimento. Monitoraggio: sistema di controllo attraverso osservazioni e/o registrazioni di dati. Prerequisiti: condizioni di base e attività (per la sicurezza alimentare) che sono necessarie per mantenere un ambiente igienico adeguato, nell ambito della filiera alimentare, adeguato per la produzione, manipolazione e fornitura di prodotti finiti sicuri e di alimenti sicuri per il consumo umano

16 240000_prem_ana_peric_Grar_000_001.doc Pag. 1/2 ANALISI DEI PERICOLI ANALISI DEI PERICOLI I pericoli legati alle operazioni nelle attività di manipolazione degli alimenti sono distinti in: pericoli chimici pericoli fisici pericoli microbiologici Procediamo all individuazione dei pericoli e alla successiva analisi dei rischi. Pericoli chimici I pericoli chimici per gli alimenti possono derivare da: processi di pulizia e disinfezione: - la detersione e la disinfezione delle superfici di lavorazione può lasciare residui chimici che possono contaminare gli alimenti che vengono in contatto con quelle superfici. Pericoli fisici La contaminazione fisica degli alimenti può avvenire in ogni fase del percorso alimentare e può derivare da: - rotture nelle confezioni delle materie prime - condizioni ambientali di stoccaggio e trasporto Pericoli microbiologici I pericoli microbiologici sono i più importanti poiché i microrganismi patogeni sono causa delle tossinfezioni alimentari. Il pericolo microbiologico è legato ad una inaccettabile contaminazione, crescita o sopravvivenza di microrganismi patogeni. Per definire questo pericolo è fondamentale considerare i fattori di conservazione utilizzati durante il ciclo di vita dell alimento. I pericoli microbiologici possono derivare da: materie prime - alimenti che non sono stati oggetto di una corretta conservazione e si presentano all origine contaminati da microrganismi patogeni percorso alimentare - sopravvivenza e moltiplicazione microbica dovuta a un procedimento di cottura errato - contaminazione del prodotto per l errata manipolazione da parte degli operatori

17 240000_prem_ana_peric_Grar_000_001.doc Pag. 2/2 - moltiplicazione microbica dovuta ad una conservazione con temperature e/o tempi errati - contaminazione crociata fra prodotti crudi inquinati e prodotti cotti processi di pulizia e disinfezione: - contaminazione dovuta alla mancanza di igiene dei locali e delle attrezzature

18 250000_prem_az_prev_corr_Grar_000_000.doc Pag. 1/1 DEFINIZIONE DELLE AZIONI PREVENTIVE E CORRETTIVE Le azioni preventive per eliminare o ridurre a livelli accettabili i rischi analizzati sono di varia natura e si possono applicare in vari momenti del ciclo di vita degli alimenti. - Proteggere gli alimenti da qualsiasi contaminazione da agenti chimici, fisici o biologici - Gestire correttamente i tempi e temperature di conservazione - Effettuare la manutenzione di attrezzature / locali - Impedire qualunque tipo di contaminazione da parte degli operatori nella manipolazione degli alimenti - Assicurare l igiene delle superfici dei mezzi e delle celle - Sanificare e disinfettare i servizi igienici - Rispettare la legislazione vigente per gli alimenti gestiti dall attività - Rispettare le Procedure di Buona Prassi Igienica dell attività AZIONI CORRETTIVE: azioni da adottare quando il monitoraggio evidenzia che un parametro di controllo ha superato i relativi limiti critici oppure ha evidenziato anomalie. L individuazione delle azioni preventive e correttive per le singole fasi è documentata nella sezione relativa alle lavorazioni.

19 DESCRIZIONE AZIENDA

20 371000_descr_att_trasporto_Grar_000_001.doc Pag. 1/1 DESCRIZIONE DELL AZIENDA L attività in esame è una cooperativa di servizi che effettua (conto terzi) stoccaggio a temperatura controllata e trasporto di alimenti. Gli alimenti trasportati possono essere non deperibili (trasportati a temperatura ambiente) e deperibili (trasportati/stoccati a temperatura controllata). L attività di trasporto consiste nel ritiro della merce presso il cliente, trasporto e consegna presso il destinatario. L attività di stoccaggio consiste nel ricevimento della merce in magazzino, stoccaggio e ritiro da parte del cliente o trasporto. Considerando: - che il tipo di attività è ricompresa nella tipologia A secondo la D.G.R. Emilia Romagna n 1869 del 17/11/ che i consumatori non appartengono a particolari categorie a rischio per la redazione del seguente Piano si è tenuto conto di quanto indicato nella normativa sopra menzionata. PRINCIPALI TIPOLOGIE ALIMENTI TRATTATI Trasporto Stoccaggio Attività Prodotti specifici Alimenti congelati/surgelati confezionati Alimenti non deperibili confezionati e sfusi (ortofrutta) Alimenti deperibili confezionati e sfusi Mezzene e/o carne sfusa Pesce fresco Pasti pronti (in contenitori ermetici) Alimenti non deperibili confezionati e sfusi (ortofrutta) Alimenti deperibili confezionati

21 375000_descr_att_gruppo_Grar_000_001.doc Pag. 1/1 GRUPPO HACCP Il gruppo è costituito da componenti fissi facenti parte dell organizzazione aziendale supportati da consulenti esterni, coinvolti per gli aspetti scientifici e metodologici. La composizione del gruppo HACCP può mutare nel tempo per il subentro di nuove figure e/o la sostituzione di altre. Cognome e Nome LUCA LOTTI LUCA LOTTI ARIANNA MICCOLI LUCA LOTTI GIANLUCA BARCHI PROGRAM s.r.l. Mansione Operatore Settore Alimentare Responsabili dell Autocontrollo Responsabile manutenzioni Responsabile di piazzale Consulente tecnico sicurezza alimenti

22 380000_descr_att_descr_loc_Grar_000_001.doc Pag. 1/3 DESCRIZIONE DEI LOCALI E DEI MEZZI LOCALI Cella Lo stoccaggio dei prodotti deperibili avviene in cella refrigerata collacata all interno di un magazzino adibito allo stoccaggio di prodotti non alimentari Le materie prime sono stoccate in scaffalature di materiale lavabile e disinfettabile. Flotta I mezzi della flotta possiedono tutti i requisiti previsti dalle normative per essere idonei alla circolazione e al trasporto di prodotti alimentari. La documentazione di ogni automezzo è presente sull automezzo stesso e in copia presso la sede legale dell Azienda. Mezzi Note Mezzo 803 (CC714KS) FNAX 0 Mezzo 805 (EL 466 EN) FRC -20 Mezzo 806 (EG065WV) FRC -20 Mezzo 808 (EH762BD) FRCX -20 Mezzo 811 (DT 144 SA) FRCX - 20 Mezzo 816 (DM845WZ) FRC -20 Mezzo 819 (EL 147 EN) FRC - 20 Mezzo 824 (DH417HG) FRC - 20 Confez/orto Mezzo 826 (CN986ZN) FRCX - 20 Mezzo 828 (DZ646CA) FRCX - 20 Mezzo 833 (DP567ML) FRC - 20 Mezzo 834 (ET 319 ZZ) FRCX - 20 Mezzo 835 (DY932BP) FRCX - 20 Con fez/orto/pasti Mezzo 836 (DZ507CA) FRCX - 20 Con fez/orto Mezzo 838 (ER 837 XN) FRCX - 20 Mezzo 839 (DN497BP) Mezzo 841 (DW629CA) FRB - 10 Con fez/orto FRCX - 20 Con fez/orto/pasti Mezzi 842 (ET835PN) FRCX - 20 Mezzo 847 (EL987WP) FRCX - 20 Mezzo 848 (EL331EN) FRC Mezzo 849 (DT141SA) FRCX - 20 FNA (frigorifero normale classe A) il veicolo è omologato al trasporto di alimenti fino a una temperatura di +0. FRB (frigorifero rinforzato classe B) il veicolo è omologato al trasporto di alimentari fino ad una temperatura di FRC (frigorifero rinforzato classe C) il veicolo è omologato al trasporto alimentari fino ad una temperatura di X questa lettera è indicata alla fine della sigla nel caso in cui un mezzo di trasporto isotermico sia munito di gruppo frigorifero NON AUTONOMO.

23 380000_descr_att_descr_loc_Grar_000_001.doc Pag. 2/3 Toilette personale La toilette ad uso esclusivo del personale si trova adiacente al magazzino. I pavimenti e le pareti sono rivestiti di materiale resistente e facilmente lavabile e disinfettabile. La piastrellatura raggiunge i 2 m di altezza da terra. Le porte sono di materiale lavabile e non assorbente. Sono presenti lavabi con comando a fotocellula ed il sanificante per le mani è facilmente fruibile; gli asciugamani sono a perdere e vengono raccolti in un idoneo contenitore

24 380000_descr_att_descr_loc_Grar_000_001.doc Pag. 3/3 RILIEVO FOTOGRAFICO Magazzino (esterno cella frigorifera) Monitoraggio infestanti (esempio segnalazione esca) Rivestimento mezzi isotermici.

25 390000_descr_att_el_attr_Grar_000_000.doc Pag. 1/1 ATTREZZATURE Elenco indicativo delle attrezzature presenti nell attività: - Cella frigorifera - Muletti elettrici - Transpallet - Automezzi - Freezer pozzetto Nota: il freezer a pozzetto è impiegato esclusivamente in caso di reso di prodotti surgelati che non sia possibile riconsegnare subito al cliente

26 ANALISI DEI PERICOLI

27 415000_lavor_intro_GMP_Grar_000_000.doc Pag. 1/1 ANALISI DEI PERICOLI L analisi dei pericoli è eseguita esaminando le lavorazioni tipiche dell attività e la loro suddivisione in fasi (descrizione tramite diagrammi di flusso); per ciascuna fase sono individuati: o o o i pericoli tipici (di origine chimica, fisica o microbiologica) le misure preventive per evitare i pericoli i relativi controlli da effettuare

28 469000_lavor_stoccaggio_Grar_000_000.doc Pag. 1/1 STOCCAGGIO RICEVIMENTO MERCE STOCCAGGIO A T CONTROLLATA RITIRO MERCE da parte del committente TRASPORTO Fase Pericolo Azione Preventiva Controllo RICEVIMENTO E RITIRO MERCE STOCCAGGIO A TEMPERATURA CONTROLLATA Fisico: danneggiamento confezioni dovuto ad inadeguate scorretta manipolazione Microbiologico: moltiplicazione di eventuali microrganismi presenti dovuta all esposizione a temperature indadeguate Fisico: danneggiamento confezioni se inadeguate condizioni di stoccaggio Corretta e appropriata movimentazione delle merci Verifica corretto funzionamento frigorifero Sistemazione del carico in modo da evitare ribaltamenti e schiacciamenti Addestramento del personale Verifica corretta temperatura di stoccaggio e corretto posizionamento merce

29 470000_lavor_azienda_trasp_Grar_000_000.doc Pag. 1/1 TRASPORTO CARICO MERCE PRESSO IL COMMITTENTE TRASPORTO (T controllata) TRASPORTO (T ambiente) TRASPORTO PASTI (T ambiente con casse termiche) SCARICO presso il destinatario Fase Pericolo Azione Preventiva Controllo CARICO/SCARICO TRASPORTO TEMP. CONTROLLATA (prodotti sfusi e confezionati) TRASPORTO TEMP. AMBIENTE TRASPORTO PASTI Biologico (solo per mezzene): Contaminazione dovuta a scorretta manipolazione Fisico: danneggiamento confezioni dovuto ad inadeguate scorretta manipolazione Microbiologico: moltiplicazione di eventuali microrganismi presenti dovuta all esposizione a temperature inadeguate Chimico: presenza di residui di principi attivi (detersivi) per trasporto di prodotti sfusi Fisico: danneggiamento confezioni se inadeguate condizioni di trasporto Fisico: danneggiamento confezioni/contenitori se inadeguate condizioni di trasporto Fisico: danneggiamento contenitori se inadeguate condizioni di trasporto Microbiologico: moltiplicazione di eventuali microrganismi presenti dovuta all esposizione a temperature inadeguate Contaminazione dovuta a sanificazione insufficiente Corretta e appropriata movimentazione delle merci Verifica corretto funzionamento frigorifero/freezer Sistemazione del carico in modo da evitare spostamenti, ribaltamenti e schiacciamenti Sistemazione del carico in modo da evitare spostamenti, ribaltamenti e schiacciamenti Corretta esecuzione delle operazioni di sanificazione Sistemazione del carico in modo da evitare ribaltamenti e schiacciamenti Impiego di automezzi isotermici adeguatamente sanificati Addestramento del personale Verifica corretta temperatura di trasporto, corretto posizionamento merce e adeguate condizioni di pulizia Verifica corretto posizionamento merce e adeguate condizioni di pulizia Verifica corretto posizionamento merce e adeguate condizioni di pulizia

30 PROCEDURE

31 615000_proc_controlli_preop_Grar_000_003.doc Pag. 1/1 PROCEDURA CONTROLLI IN FASE PREOPERATIVA Scopo e campo di applicazione: scopo della procedura è definire i controlli da effettuare prima di iniziare il trasporto, al fine di ridurre al minimo i rischi di contaminazione degli alimenti. Responsabile: Responsabile dell Autocontrollo Preposto all applicazione: l applicazione della procedura è a carico degli autisti; all OSA (e/o Responsabile dell Autocontrollo) spetta la vigilanza sul rispetto della procedura. Periodicità: tali controlli sono eseguiti quotidianamente Modalità operative Il controllo riguarda: A. Igiene mezzi: si verificano le corrette condizioni igienico-sanitarie dei vani di carico. B. Corretto funzionamento dell attrezzatura refrigerante: si verifica che le temperature della cella e dei vani di trasporto siano corrette (T=4 C e /o T=--20 C) Registrazioni Le eventuali non conformità riscontrate sono registrate nella Scheda non conformità dove sarà descritto il problema e soprattutto l azione correttiva adottata.

32 620000_proc_controlli_op_Grar_000_001.doc Pag. 1/1 PROCEDURA CONTROLLI IN FASE OPERATIVA Scopo e campo di applicazione: scopo della procedura è definire i controlli da effettuare durante il trasporto, volti a ridurre al minimo i rischi di contaminazione. Responsabile: Responsabile dell Autocontrollo Preposto all applicazione: l applicazione della procedura è a carico degli autisti; all OSA (e/o Responsabile dell Autocontrollo) spetta la vigilanza sul rispetto della procedura. Periodicità: tali controlli sono eseguiti quotidianamente, durante le attività di lavoro. Modalità operative Al momento del carico della merce, l autista controlla che la temperatura del vano di carico sia alla temperatura del prodotto da trasportare. Durante il trasporto si controlla il mantenimento della catena della freddo visionando le temperature registrate dal termoregistratore. Registrazioni Le eventuali non conformità riscontrate sono registrate nella Scheda non conformità dove è descritto il problema e soprattutto l azione correttiva adottata.

33 625000_proc_sanif_Grar_000_003.doc Pag. 1/2 PROCEDURA IGIENE LOCALI/ATTREZZATURE Scopo e campo di applicazione: definire modalità e frequenza delle operazioni di pulizia e disinfezione della cella frigorifera dei bagni del personale. Responsabile: Responsabile dell Autocontrollo Preposto all applicazione: addetto incaricato Modalità operative Il Responsabile dell Autocontrollo programma e predispone gli interventi di sanificazione e verifica che le operazioni siano state eseguite con modalità e frequenza specificate nel Programma di Sanificazione. Le schede tecniche e di sicurezza dei prodotti chimici utilizzati sono allegate al Manuale di Autocontrollo Caratteristiche di una superficie pulita (limiti di accettabilità): - assenza di tracce visibili - nessuna sensazione di unto al tatto - assenza di odori sgradevoli - un fazzoletto di carta bianco passato sulla superficie non viene sporcato

34 625000_proc_sanif_Grar_000_003.doc Pag. 2/2 PROGRAMMA DI SANIFICAZIONE CELLA Locali di lavorazione/preparazione Superfici a contatto Superficie PRODOTTO Frequenza Pareti e soffitto Pavimenti LYSOFORM LYSOFORM BIMESTRALE Spogliatoi e servizi igienici Superficie PRODOTTO Frequenza Sanitari e lavandini LYSOFORM GIORNALIERA Pavimenti e pareti LYSOFORM GIORNALIERA Porte e maniglie LYSOFORM QUINDICINALE Non conformità ed azioni correttive Qualora in fase preoperativa si evidenzi un superamento del limite di accettabilità (superfici di lavoro sporche, presenza di polvere, tracce di unto e odori sgradevoli), non si intraprendono le normali attività lavorative prima che non siano ripristinate le condizioni idonee applicando le indicazioni riportate nel Programma di Sanificazione. Registrazioni Il controllo del rispetto della procedura relativamente alla sanificazione della cella frigorifera avviene quotidianamente in fase preoperativa con registrazione nella Scheda controlli sanificazione cella frigorifera con cadenza bimestrale Le eventuali non conformità riscontrate sono registrate nella Scheda non conformità dove sarà descritto il problema e soprattutto l azione correttiva adottata.

35 625000_proc_sanif_mezzi_000_003.doc Pag. 1/2 PROCEDURA IGIENE AUTOMEZZI Scopo e campo di applicazione: definire modalità e frequenza delle operazioni di pulizia dei mezzi di trasporto Responsabile: Responsabile dell Autocontrollo Preposto all applicazione: l applicazione della procedura è a carico degli autisti; il Responsabile dell Autocontrollo programma e predispone gli interventi di pulizia e verifica che le operazioni siano state eseguite con modalità e frequenza specificate nel Programma di Sanificazione Punto di intervento Vani automezzi per trasporto prodotti confezionati e pasti Vani automezzi dedicato a mezzene e pesce fresco PROGRAMMA DI SANIFICAZIONE Prodotto usato in lavaggio ordinario CLEANER DAP CLEANER DAP + BAC 50 Frequenza minima Quindicinale Prima di ogni carico alimentare che segua un trasporto non alimentare Al termine do ogni trasporto Modalità operative: Le operazioni di lavaggio dei mezzi di trasporto vengono effettuate dagli autisti presso la stazione di lavaggio del CONSAR utilizzando gli appositi detergenti in dotazione. I veicoli adibiti al trasporto di prodotti confezionati sono regolarmente lavati con cadenza minima quindicinale e ogniqualvolta se ne determini la necessità. Considerato il trasporto esclusivo di prodotti confezionati si reputa non necessaria l operazione di disinfezione eccetto quando si determina una non conformità che può compromettere la salubrità degli alimenti trasportati. I veicoli adibiti al trasporto di carne sfusa e pesce fresco sono lavati alla fine di ogni carico prevedendo sia la detersione che la disinfezione.

36 625000_proc_sanif_mezzi_000_003.doc Pag. 2/2 Le schede tecniche e di sicurezza dei prodotti chimici utilizzati sono allegate al Manuale di Autocontrollo Modalità di controllo Il Responsabile dell Autocontrollo verifica che le operazioni di pulizia sono state eseguite con modalità e frequenza specificate. Caratteristiche di una superficie pulita (limiti di accettabilità): - assenza di tracce visibili - nessuna sensazione di unto al tatto - assenza di odori sgradevoli Non conformità ed azioni correttive Qualora le operazioni di monitoraggio evidenzino un superamento del limite di accettabilità (superfici di lavoro sporche, tracce di unto e odori sgradevoli, superfici con residui di sangue o acqua di scongelamento derivante dai prodotti trasportati), non si intraprendono le normali attività di trasporto prima che non siano ripristinate le condizioni idonee applicando oltre alla normale detersione delle pareti e superfici anche la disinfezione con appropriati prodotti chimici (lavaggio straordinario). Il lavaggio straordinario è eseguito sempre a seguito di non conformità. Registrazioni Il controllo del rispetto della procedura prevede la compilazione della Scheda lavaggio automezzi. Le eventuali non conformità riscontrate sono registrate nella Scheda non conformità dove sarà descritto il problema e soprattutto l azione correttiva adottata.

37 630000_proc_infest_Grar_000_002.doc Pag. 1/2 PROCEDURA LOTTA INFESTANTI Scopo e campo di applicazione: definire le modalità di un corretto controllo degli infestanti, in particolare roditori, insetti volanti e striscianti. La lotta agli infestanti coinvolge tutti i locali ad uso alimentare. Responsabile: Responsabile dell Autocontrollo Preposto all applicazione: addetti magazzino Modalità operative Qualsiasi intervento di lotta agli infestanti è caratterizzato da: - misure preventive - monitoraggio: ricerca degli infestanti e rilevamento sistematico della loro presenza Misure preventive: prerequisiti strutturali e gestionali Il momento principale del controllo degli infestanti è rappresentato dalla messa in atto degli interventi per evitare l ingresso e comunque lo sviluppo degli infestanti stessi: - dotare le finestre di reticelle contro gli insetti - assicurare la perfetta chiusura di tutte le porte verso l esterno - sigillare eventuali crepe, fori, ed anfratti di pavimenti e pareti - dotare tutti i locali di sufficiente illuminazione - accertarsi che gli scarichi nei pavimenti e nei bagni siano correttamente sifonati - mantenere l area esterna sgombra e pulita, evitare lo stoccaggio di materiali vari a ridosso dei muri - mantenere i locali il più possibile puliti e ordinati - evitare lo stazionamento di imballaggi e di materiali ed attrezzature inutilizzati - controllare la merce in arrivo e stoccarla in modo corretto ed ordinato - evitare la presenza di spazi inaccessibili alle operazioni di pulizia - asportare e smaltire quotidianamente ogni sorta di rifiuto

38 630000_proc_infest_Grar_000_002.doc Pag. 2/2 Monitoraggio Il monitoraggio dell eventuale presenza di infestanti è svolto tramite ditta esterna con cadenza trimestrale. Il posizionamento delle trappole è riportato in apposita planimetria. Le caratteristiche specifiche delle trappole utilizzate e delle eventuali sostanze chimiche in esse contenute sono elencate e dettagliate nelle relative Schede tecniche e di sicurezza. Non conformità ed azioni correttive Qualora le operazioni di monitoraggio evidenzino una infestazione in atto, diventa indispensabile attivare un piano di trattamento (insetticidi, rodenticidi ecc.). E un intervento svolto in genere da ditte specializzate addestrate e autorizzate, poiché il tipo di disinfestazione va scelto in relazione al tipo di infestante rilevato. Prima di utilizzare sostanze disinfestanti/derattizzanti è indispensabile assicurarsi che le persone e gli alimenti non siano esposti agli agenti chimici. A tale proposito risultano indispensabili i seguenti accorgimenti: - sospendere l attività - posizionare rodenticidi solo ed esclusivamente in contenitori di sicurezza, ancorati al terreno o alle pareti e con coperchi chiusi a chiave - coprire tutte le attrezzature e piani di lavoro con idonee protezioni - aerare scrupolosamente i locali ed eseguire un accurata pulizia di locali ed attrezzature prima della ripresa delle attività Registrazioni Al Manuale di Autocontrollo sono allegati i documenti relativi al monitoraggio da parte della ditta esterna. Le eventuali non conformità riscontrate sono registrate nella Scheda non conformità dove sarà descritto il problema e soprattutto l azione correttiva adottata.

39 635000_proc_manut_Grar_000_003.doc Pag. 1/2 PROCEDURA GESTIONE STRUTTURE E ATTREZZATURE Scopo e campo di applicazione: lo scopo della procedura è definire le modalità di attuazione degli interventi di manutenzione degli automezzi e della cella. Responsabile: Responsabile dell Autocontrollo Preposto all applicazione: il Responsabile dell Autocontrollo programma e predispone gli interventi di manutenzione. Tali interventi possono essere affidati a ditte esterne o a personale interno esperto. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Punto d intervento Pareti tinteggiate/verniciate Mezzi Tipo di intervento Eliminazione di muffe, macchie ed annerimenti Eliminazione di eventuali crepe nell intonaco Manutenzione motore, pneumatici Manutenzione impianto frigorifero Gestione/rinnovo permessi (ATP, notifica trasporto alimenti, ecc.) Frequenza intervento Intervento a carattere straordinario Vedi programma Flotta Grar Verifica funzionalità termometro Annuale Cella frigorifera Verifica funzionalità motore Verifica funzionalità termometro Controllo guarnizioni e funzionalità porta Annuale

Manuale di Autocontrollo HACCP

Manuale di Autocontrollo HACCP Manuale di Autocontrollo HACCP Unità Produttiva: Coop. Grar Sede: Via Vicoli 93 - Ravenna Ragione Sociale: Grar Soc. Coop. Sede Sociale: Via Vicoli 93 - Ravenna P.IVA: 00083210393 ANAGRAFICA AZIENDA ANAGRAFICA

Dettagli

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI E GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE Dr. Maurizio Mangelli Responsabile Sicurezza PRINCIPALI NORME DI RIFERIMENTO PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI

Dettagli

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Al Dipartimento di Prevenzione della ZT n dell ASUR Allegato 2 Al Comune di NOTIFICA INIZIO ATTIVITA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R.

Dettagli

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune di OSTRA NOTIFICA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R.

Dettagli

Al Comune di GROTTAMMARE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R. N. 2232 DEL 28-12-2009) Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Al Comune di GROTTAMMARE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R. N. 2232 DEL 28-12-2009) Luogo di nascita: Comune Provincia Stato 1 (modello x manifestazioni temporanee) Al Dipartimento di Prevenzione della ZT n 12 dell ASUR Al Comune di GROTTAMMARE di SAN BENEDETTO DEL TRONTO NOTIFICA INIZIO ATTIVITA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA

Dettagli

FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST

FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST ALLEGATO N. 1.6 al Capitolato Speciale d oneri Azienda pubblica di Servizi alla Persona Cordenonese Arcobaleno FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST VERIFICA EFFETTUATA IL GIORNO / / DALLE ORE ALLE ORE TUTTI

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO L attività di audit del Laboratorio Chimico per la ristorazione scolastica LA MISSIONE Essere di ausilio alla Camera di Commercio di Torino ed alle altre

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Identificazione pericoli Figure professionali Ambienti Valutazione di esposizione dei rischi Altri rischi antiparassitari

Dettagli

DICHIARAZIONE INIZIO ATTIVITA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 Regolamento CE n. 852/04 e D.G.R. n. 275 del 16.05.

DICHIARAZIONE INIZIO ATTIVITA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 Regolamento CE n. 852/04 e D.G.R. n. 275 del 16.05. Al Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell Azienda USL per il tramite del Comune di DICHIARAZIONE INIZIO ATTIVITA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 Regolamento CE n. 852/04

Dettagli

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013 RIFERIMENTI NORMATIVI Reg. (CE) n 183/2005 Requisiti per l igiene dei mangimi Reg. (CE) n 767/2009 Etichettatura dei mangimi Reg. (CE) n 178/2002 Procedure sulla sicurezza alimentare Reg. (CE) n 852/2004

Dettagli

REGISTRAZIONE DATI HACCP

REGISTRAZIONE DATI HACCP REGISTRAZIONE DATI HACCP REGISTRO NON CONFORMITA Data Prodotto Fornitore Quantità Motivo della non conformità Azione intrapresa Firma Operatore Questo registro serve per identificare ed allontanare la

Dettagli

MANUALE DI IGIENE ED AUTOCONTROLLO

MANUALE DI IGIENE ED AUTOCONTROLLO 0 04/2002 1 di 6 DICHIARAZIONE DEL TITOLARE L Amministrazione della MCS S.r.l. garantisce il livello di Qualità dei suoi prodotti, rispondendo alle richieste ed alle esigenze dei Clienti. La Qualità, secondo

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

4.5 REDAZIONE DELLE MATRICI HACCP PROCEDURE DI CONTROLLO DI PROCESSO

4.5 REDAZIONE DELLE MATRICI HACCP PROCEDURE DI CONTROLLO DI PROCESSO 4.5 REDAZIONE DELLE MATRICI HACCP E PROCEDURE DI CONTROLLO DI PROCESSO PIANO DI AUTOCONTROLLO Pag. 19 MPE / SL / PF deteriorati Adeguata Fornitori Annuale, Controllo Documentale MPE / SL / PF contaminati

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT DIREZIONE SANITARIA AZIENDALE Procedura Operativa APPROVVIGIONAMENTO E GESTIONE MAGAZZINO REVISIONE DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 00 OTTOBRE 2015 INDICE Farmacista Specializzando Dott. Cataldo Procacci

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione.. APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6 DESTINATARI emissione. Redazione.. Approvazione Distribuzione. APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 2 di 6 1. SCOPO E APPLICAZIONE La presente Procedura è riferita alle

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA' AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE -AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Dettagli

La filiera del latte

La filiera del latte La filiera del latte 1 Reg. 178/2002 Responsabilità spetta AGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE garantire che nelle imprese da essi controllate gli alimenti soddisfino le disposizioni della legislazione

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014 APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP (D.L.1937/07) DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014 DEFINIZIONE HACCP ( HAZARD ANALYSIS AND CRITICAL POINT) Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup.

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup. I MANGIMI MEDICATI Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup.it 1 2 3 4 5 6 7 8 5. CONTROLLO DI QUALITÀ 5.1 esiste una persona

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO Articolo 1 Oggetto del contratto Il presente contratto ha per oggetto la fornitura secondo lo schema del contratto estimatorio, con relativa consegna

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Offerta di consulenza per

Offerta di consulenza per FEDERFARMA SALERNO Salerno Attttenziione Dr.. Leonardo Accariino Come da accordi telefonici Le inviamo la presente offerta. A disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento porgiamo cordiali saluti.

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 25/02/2011 Pag. 1 di 6 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI Gestione del prodotto biologico nelle imprese della filiera [ ] GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA G D COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI In una stessa azienda agricola, azienda di

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Good Manufacturing Practice

Good Manufacturing Practice Dott. Silvio Zavattini, Dott. Roberto Bardini, Dott. Carlo Cerati Milano, 14 15 maggio 2014 Brescia, 11 12 giugno 2014 ACQUISTO ACQUISTO LAVORAZIONE LAVORAZIONE GMP CARATTERISTICHE IMPIANTI LINEE DEDICATE

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi, n 12 - Albano Laziale (Roma) 06 / 93275330 fax 93275317

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi, n 12 - Albano Laziale (Roma) 06 / 93275330 fax 93275317 VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA VERIFICA DELLE ATTIVITA DEL SETTORE ALIMENTARE SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 852/2004 FARMACIE ATTIVITA : Reg. n DATI IDENTIFICATIVI : DITTA RAGIONE

Dettagli

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU Edizione I Gennaio 2004 Le Linea Guida è stata realizzata da un gruppo di lavoro comprendente: Guido Bechi (Air Liquide Italia) Giovanna

Dettagli

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Motta di Livenza,, 13 marzo 2010 Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Luigi Tonellato Articolo 18 Rintracciabilità 1. È disposta

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Qualità igienico-nutrizionale del pasto nella mensa scolastica CONVEGNO AGIDAE

Qualità igienico-nutrizionale del pasto nella mensa scolastica CONVEGNO AGIDAE Qualità igienico-nutrizionale del pasto nella mensa scolastica CONVEGNO AGIDAE Chianciano,, giugno 2008 dott. Alessandra Mauti - Dietista NUOVI MODELLI DI CONSUMO CRESCITA DELLA RISTORAZIONE EXTRADOMESTICA

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami PROCEDURA SGQ PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 3.1

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Al Dipartimento di Prevenzione della ZT n dell ASUR Allegato 2 Al Comune di NOTIFICA INIZIO ATTIVITA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R.

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo. L Unione Albergatori incontra l azienda sanitaria Migliora la sicurezza alimentare nelle aziende Nel mese di marzo 2006 l Unione Albergatori ha partecipato ad un importante incontro con il dott Carraro

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Richiesta-Approvazione-Consegna Dispositivi di Protezione Individuale

Richiesta-Approvazione-Consegna Dispositivi di Protezione Individuale Richiesta-Approvazione-Consegna Il presente documento in formato cartaceo privo del timbro in colore COPIA CONTROLLATA n è da ritenersi non valido come documento di riferimento. Il documento originale

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

Corsi di formazione Haccp

Corsi di formazione Haccp Corsi di formazione Haccp La Normativa HACCP o Autocontrollo alimentare disciplina le regole di igiene nei luoghi di lavoro ove si preparano, si immagazzinano o si distribuiscono alimenti o bevande. Il

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti PAG. / 9 GD Srl N Specificato il Foro Competente AQ CQ DIR 05/02/5 Barigazzi Torchio Giannitti N 0 Allineamento ai requisiti della norma UNI EN ISO 900:2008 e della specifica tecnica ISO/TS 6949:2009 AQ

Dettagli

Dalla parte di chi produce: tra richieste della GDO e Partner Logistici affidabili

Dalla parte di chi produce: tra richieste della GDO e Partner Logistici affidabili Dalla parte di chi produce: tra richieste della GDO e Partner Logistici affidabili Parma 04 novembre 2010 Hotel Parma e Congressi 1 Dalla parte di chi produce: tra richieste della GDO Kraft Foods mission:

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA' SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 REGOLAMENTO CE n. 852/04 e D.G.R. n. 275 del 16.05.

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA' SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 REGOLAMENTO CE n. 852/04 e D.G.R. n. 275 del 16.05. Allegato Al1 AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA AZIENDA USL PER IL TRAMITE DEL COMUNE Dl DENUNCIA INIZIO ATTIVITA' SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 REGOLAMENTO CE

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

ATTIVITA DI CARICAMENTO GAS LIQUEFATTI IN AUTOCISTERNE PRESSO STABILIMENTI DI PRODUZIONE E/O DEPOSITI PRIMARI

ATTIVITA DI CARICAMENTO GAS LIQUEFATTI IN AUTOCISTERNE PRESSO STABILIMENTI DI PRODUZIONE E/O DEPOSITI PRIMARI ATTIVITA DI CARICAMENTO GAS LIQUEFATTI IN AUTOCISTERNE PRESSO STABILIMENTI DI PRODUZIONE E/O DEPOSITI PRIMARI LINEE GUIDA COMPORTAMENTALI DELLE SOCIETA FORNITRICI, CLIENTI E SOCIETA DI TRASPORTO - 57a

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP

Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP UOC di Riabilitazione Metabolico Nutrizionale Direttore Tecnico-Scientifico: LM Donini Dietisti: E. Castellaneta, C. Civale, P. Ceccarelli, S. Passaretti,

Dettagli

DIPARTIMENTO / STRUTTURA DIREZIONE SANITARIA DOCUMENTO RINTRACCIABILITÁ DEGLI ALIMENTI E GESTIONE DI PRODOTTI ALIMENTARI POTENZIALMENTE PERICOLOSI

DIPARTIMENTO / STRUTTURA DIREZIONE SANITARIA DOCUMENTO RINTRACCIABILITÁ DEGLI ALIMENTI E GESTIONE DI PRODOTTI ALIMENTARI POTENZIALMENTE PERICOLOSI DIPARTIMENTO / STRUTTURA DIREZIONE SANITARIA DOCUMENTO 00 - PO DS 07 RINTRACCIABILITÁ DEGLI ALIMENTI E GESTIONE DI PRODOTTI ALIMENTARI POTENZIALMENTE PERICOLOSI INDICE DI REVISIONE 0 SCOPO Copia conforme

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità In vigore dal 27.9.4 Pagina 1 di 1 ANNULLA E SOSTITUISCE: Rev. 1 REDAZIONE Firma Data 13.9.4 VERIFICA Firma Data 13.9.4 APPROVAZIONE D.I. Firma Data 2.9.4 Rev. Data Descrizione revisione Redatta Verificata

Dettagli

ORGANIC SYSTEM PLAN TRASFORMATORI PRODOTTI APISTICI USDA / NOP

ORGANIC SYSTEM PLAN TRASFORMATORI PRODOTTI APISTICI USDA / NOP ORGANIC SYSTEM PLAN TRASFORMATORI PRODOTTI APISTICI MASTER 205 1 REQUISITI DELL AZIENDA PREREQUISITI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO AUTORIZZAZIONE SANITARIA DISPONIBILITÀ DI ACQUA POTABILE (VERIFICARE

Dettagli

OGGETTO: D.I.A. Sanitaria MANIFESTAZIONI TEMPORANEE (REG. CE/852/2004). L SOTTOSCRITT... NATO A IL... RESIDENTE A VIA... C.F. / P.IVA...

OGGETTO: D.I.A. Sanitaria MANIFESTAZIONI TEMPORANEE (REG. CE/852/2004). L SOTTOSCRITT... NATO A IL... RESIDENTE A VIA... C.F. / P.IVA... Al Signor Sindaco del Comune di ALPIGNANO UFFICIO POLIZIA AMMINISTRATIVA OGGETTO: D.I.A. Sanitaria MANIFESTAZIONI TEMPORANEE (REG. CE/852/2004). L SOTTOSCRITT... NATO A IL... RESIDENTE A VIA... C.F. /

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia e

Dettagli

ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA

ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2015 2017 Il Piano Triennale di prevenzione della corruzione è il documento previsto dall'art. 1 della

Dettagli

Piano di autocontrollo alimentare secondo il sistema HACCP con indicazioni di corretta prassi igienica ESEMPIO STAMPA. Edizione Descrizione Data

Piano di autocontrollo alimentare secondo il sistema HACCP con indicazioni di corretta prassi igienica ESEMPIO STAMPA. Edizione Descrizione Data Manuale H.A.C.C.P (ai sensi del Reg. CE 852/2004) Piano di autocontrollo alimentare secondo il sistema HACCP con indicazioni di corretta prassi igienica LOGO AZIENDALE AZIENDA ESEMPIO Indirizzo: Via, 8

Dettagli

Indicazioni per un aggiornamento della documentazione ai sensi della Direttiva 2007/47

Indicazioni per un aggiornamento della documentazione ai sensi della Direttiva 2007/47 Indicazioni per un aggiornamento della documentazione ai sensi della Direttiva 2007/47 Modifiche alla fascicolazione tecnica: Come noto la fascicolazione tecnica di un dispositivo medico su misura, che

Dettagli

Requisiti per i mezzi di trasporto degli alimenti

Requisiti per i mezzi di trasporto degli alimenti Requisiti per i mezzi di trasporto degli alimenti A. Requisiti degli automezzi non soggetti ad Autorizzazione sanitaria (art., D.P.R. n. 7/980) Il trasporto di qualsiasi sostanza alimentare avviene con

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODUZIONI ORTICOLE DA PRODUZIONE BIOLOGICA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia

Dettagli

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Che cos è l Autocontrollo? L Autocontrollo è un obbligo di legge.. per tutte le Aziende alimentari di realizzarlo; per le Autorità Sanitarie competenti

Dettagli

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED Sezione 1: Dati del Richiedente Spett.le: ECO Certificazioni S.p.A. European Certifying Organization Via Mengolina, 33 Int. 5 48018 Faenza (RA) ITALY Organismo notificato n. 0714 Tel 0546-624911; Fax 0546-624922

Dettagli

Applicazione e valutazione della tecnica di ispezione presso le imprese alimentari. Marco Luvisi 16-17_Luglio_2013

Applicazione e valutazione della tecnica di ispezione presso le imprese alimentari. Marco Luvisi 16-17_Luglio_2013 Applicazione e valutazione della tecnica di ispezione presso le imprese alimentari Marco Luvisi 16-17_Luglio_2013 1 Indice Contesto di riferimento; Descrizione della sessione di addestramento; Elementi

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

SEZIONE E CONTRATTO DI CONTO DEPOSITO

SEZIONE E CONTRATTO DI CONTO DEPOSITO SEZIONE E CONTRATTO DI CONTO DEPOSITO Procedura aperta per la Fornitura di materiali per Osteosintesi - Distretto Collo/Femore occorrenti alle AA.SS.LL., EE.OO. e I.R.CC.S. della Regione Liguria N. gara

Dettagli

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane)

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane) ESEMPI DI BUONA PRASSI TEMA Sistema di Gestione per la Sicurezza TITOLO DELLA SOLUZIONE Pianificazione della Manutenzione, Utilizzo di Software dedicato e Formazione per Addetti Manutenzione AZIENDA/ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico OBIETTIVI Conoscere i contenuti della norma ISO 9001:2008; Ottimizzare il sistema di gestione interno della qualità; conoscere le metodologie di

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli