BCC. Monterenzio CREDITO COOPERATIVO. Bilancio Sociale. e di Missione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BCC. Monterenzio CREDITO COOPERATIVO. Bilancio Sociale. e di Missione"

Transcript

1 BCC CREDITO COOPERATIVO Monterenzio Bilancio Sociale e di Missione 2010

2 Bilancio Sociale e di Missione 2010 BCC CREDITO COOPERATIVO Monterenzio

3 Sommario Il bilancio sociale e di missione 2010 Differenti per valori Il credito cooperativo: Una storia differente Gli organi deliberanti La nuova filiale di San Lazzaro di Savena La carta dei valori La carta della coesione Il personale Revisione cooperativa B.C.C., la banca con i giovani B.C.C., la banca dei soci Il notiziario Soci B.C.C., a sostegno dell ambiente Il sussidio alle comunità locali Il servizio di banca virtuale è una realtà I nostri prodotti e servizi La distribuzione del valore aggiunto Reclami e contenziosi Bilancio d esercizio

4 il Bilancio Sociale e di Missione 2010 B.C.C., mutualità e sostenibilità a vantaggio dei soci e del territorio. Il Bilancio Sociale e di Missione è uno strumento per misurare e verificare gli effetti che l agire mutualistico ha nel territorio locale in cui opera la Banca di Credito Cooperativo. E quindi uno strumento di gestione, e di miglioramento, della dimensione mutualistica della nostra Banca. La Banca di Credito Cooperativo di Monterenzio, come banca realmente mutualistica, si impegna da sempre a favorire l inclusione finanziaria perché dare credito significa includere, dare possibilità di cambiamento. Il nostro Istituto di Credito attento alla tutela ambientale, al risparmio energetico e, in generale, all utilizzo consapevole delle risorse ambientali, collabora attivamente anche, e soprattutto con le Istituzioni non-profit e con i soggetti che operano nell ambito dei servizi alla persona, dei beni relazionali, del miglioramento della qualità della vita. La specifica vocazione ad operare nei mercati locali, unita ad un assetto istituzionale che implica i principi cooperativistici ed il vincolo della mutualità, caratterizza l essenza della nostra Banca. L ispirazione mutualistica è principalmente riconducibile al limite posto all operatività con i soci e al principio degli utili capitalizzati. La nostra vocazione locale è sancita dalla specializzazione territoriale acquisita nel corso di oltre un secolo di storia delle Banche di Credito Cooperativo e da precisi vincoli amministrativi all estensione delle aree di competenza. Anche quest anno il Bilancio Sociale si presenta perciò come esempio del nostro orientamento alla sostenibilità, al legame totale e permanente con il territorio. Emblema del nostro principale obiettivo che è quello di unire le forze al fine di costruire capitale sociale ed instaurare relazioni basate sulla reciprocità. Monterenzio, 14 maggio 2011 Il Consiglio di amministrazione Bilancio Sociale e di Missione

5 BCC CREDITO COOPERATIVO Differenti per valori Le Banche di Credito Cooperativo sono banche locali, radicate sul territorio. Questo vuol dire che le loro radici e la loro vitalità nascono dal territorio e al territorio ritornano. La vocazione ad operare nei mercati locali, i principi cooperativistici ed il vincolo della mutualità, ispirano e contraddistinguono da sempre le Banche di Credito Cooperativo. Caratteristiche distintive Le BCC sono dunque banche particolari, differenti, originali a partire dall obiettivo stesso che si prefiggono. Obiettivo che non si limita alla massimizzazione dei profitti perseguito dalle banche commerciali, ma può essere sostanzialmente individuato nell assicurare un vantaggio ai soci e alle comunità locali. Le Banche di Credito Cooperativo sono banche con una doppia anima: svolgono la funzione di intermediari creditizi con la fondamentale attività di raccolta di risparmio e di finanziamento e di imprese a responsabilità sociale. Questo significa che offrono tutti i servizi bancari tipici del mercato creditizio e delle altre banche, ma presentano, rispetto ad esse, alcune specificità. L attività economica Le Banche di Credito Cooperativo offrono ai propri soci servizi creditizi e finanziari a condizioni vantaggiose, rendono cioè più facile l accesso all offerta anche agli operatori minori, che notoriamente incontrano maggiori difficoltà nell ottenere ascolto. In quanto Banche a carattere locale, si rivolgono soprattutto alla comunità in cui sono insediate e impiegano le risorse laddove le raccolgono, creando così un circolo economico virtuoso in cui si possono inserire anche i piccoli e piccolissimi operatori. IL fondo di Garanzia dei Depositanti e il fondo di Garanzia degli Obbligazionisti Le Banche di Credito Cooperativo in quanto banche del territorio, appartengono ad un contesto sociale al quale sono legate da un rapporto di reciprocità. Lo Statuto della Banca prevede infatti che all operatività fuori dalla zona di competenza territoriale sia destinata una quota non superiore al 5% del totale delle attività di rischio (art. 18 S.S.) Oggi il modello organizzativo del Credito Cooperativo ruota intorno a ben 415 BCC complessivamente presenti sul territorio nazionale con sportelli (il 13% degli sportelli bancari italiani), attraverso una presenza diretta in Comuni (in 550 Comuni rappresentano l unica realtà bancaria) ed in 101 Province. Le Banche di Credito Cooperativo sono dotate di due strumenti fondamentali di tutela dei propri clienti in caso di default di una Banca consociata: il Fondo di Garanzia dei Depositanti (FGD) e il Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti (FGO). Il Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo, per quanto sia uno strumento obbligatorio, presenta caratteristiche peculiari. Effettua infatti non solo interventi di ultima istanza, ossia 4 Bilancio Sociale e di Missione 2010

6 finalizzati a rimborsare i depositanti delle banche che versano in una situazione di crisi, ma anche interventi di sostegno orientati a prevenire situazioni di crisi delle banche e quindi nell interesse dei clienti. La garanzia per i depositanti consiste, in via preventiva, nell attività di controllo esercitata dal Fondo sulle BCC e, in determinati casi, nel rimborso dei depositi fino al massimo consentito dalla legge ( euro). Il Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti rappresenta un iniziativa esclusiva del Credito Cooperativo, espressamente rivolta alla tutela dei piccoli risparmiatori; costituito nel 2004, sotto forma di consorzio volontario, ha infatti la finalità di intervenire nel caso in cui una Banca non sia in grado di rimborsare le obbligazioni da essa emesse. Il Fondo ha ottenuto notevole successo ed ha prestato garanzie a fronte dell emissione di obbligazioni per un valore nominale ad oggi, di oltre 43 miliardi di euro. L adesione a tale fondo è facoltativa per le BCC ed assicura (con importo fino a euro) il rimborso delle obbligazioni in caso di difficoltà della Banca emittente; caso, comunque, mai verificatosi. La Banca di Credito Cooperativo di Monterenzio al fine di tutelare maggiormente i propri clienti, ha aderito ad entrambi i fondi, di conseguenza un cliente della BCC Monterenzio che abbia depositi e sia portatore di obbligazioni può contare su una garanzia complessiva fino a euro. Struttura e organizzazione Le Banche di Credito Cooperativo sono supportate da un lato dal sistema associativo e dall altro dal sistema imprenditoriale. Il primo, composto dalle Federazioni Regionali e dalla Federazione Nazionale (Federcasse), svolge funzioni di coordinamento, assistenza tecnica, consulenza ed erogazione di servizi Bilancio Sociale e di Missione

7 BCC CREDITO COOPERATIVO a favore delle banche associate. Il secondo si configura come complemento operativo della BCC per quanto riguarda la fornitura di servizi e prodotti. I due principi che garantiscono l efficienza del sistema sono la sussidiarietà e la solidarietà. La sussidiarietà si esercita dalle strutture nazionali e regionali alle banche: le prime svolgono in modo consortile quelle funzioni che sarebbe meno efficiente realizzare sul territorio. La solidarietà riguarda i rapporti di collaborazione e di corresponsabilità che legano le BCC tra loro. Sistema associativo Le Federazioni locali, società cooperative con funzione consortile senza scopo di lucro, sono gli organismi associativi delle BCC-CR che aderiscono ad esse volontariamente e ne rappresentano la diretta espressione sul territorio. Costituiscono il punto di snodo del sistema del Credito Cooperativo, in quanto, da un lato, raccolgono le istanze ed i segnali provenienti dalle banche e li filtrano verso gli organismi nazionali; dall altro, sintetizzano le informazioni e le indicazioni provenienti da questi ultimi e le trasmettono alle BCC-CR. Sono inoltre strumento di governo delle strategie locali-regionali per una serie di funzioni fondamentali: rappresentanza, tutela della qualità ed efficienza della gestione delle BCC, supporto associativo e consulenziale. L operatività si articola su diverse tipologie di attività: rappresentanza e promozione; assistenza e consulenza; verifica e revisione; attività di tipo informatico ed economico utili ai fini consortili. Federcasse, la Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo - Casse Rurali ed Artigiane, è la Federazione delle Federazioni locali, anche se ad essa aderiscono oltre quaranta tra società ed enti del Credito Cooperativo. Rappresenta il sistema del Credito Cooperativo e ha l obiettivo di determinare gli indirizzi politico-strategici della cooperazione di credito per realizzarne le finalità morali, culturali, sociali ed economiche. Rete internazionale Il Credito Cooperativo italiano è parte del più grande sistema della cooperazione italiana e internazionale. A livello nazionale, aderisce alla Confcooperative, associazione di rappresentanza e tutela del movimento cooperativo di ispirazione cattolica. In Europa la cooperazione di credito conta più di banche locali, 65 mila sportelli, 50 milioni di soci, 176 milioni di clienti, 782 mila dipendenti. Gli istituti cooperativi di credito europei sono raggruppati nell Associazione delle Banche Cooperative Europee, la Eacb-Groupement con sede a Bruxelles, che rappresenta e difende presso le istituzioni dell Unione europea gli interessi e le esigenze delle cooperative socie e ne promuove la collaborazione attraverso il coordinamento delle differenti istanze nazionali. Nel 1977 le otto maggiori organizzazioni europee di credito cooperativo hanno fondato l Unico Banking Group, una ulteriore associazione con sede a Bruxelles che si propone di acquisire maggior peso nel panorama bancario internazionale stimolando la collaborazione operativa tra i membri ed unendo know how (conoscenze e abilità operative necessarie per svolgere una determinata attività lavorativa) e servizi integrati. Il Credito Cooperativo italiano vi partecipa attraverso il Gruppo Bancario Iccrea. Negli ultimi anni la cooperazione ha riscosso, a livello internazionale, un rinnovato interesse in quanto forma societaria in grado di conciliare lo spirito imprenditoriale con quello etico e valoriale, tanto che sia la Commissione europea sia l Organizzazione Internazionale del Lavoro (Oil) stanno attivamente promuovendo la formula cooperativa. Nel 2003, per esempio, è stato definito il regolamento della Società Cooperativa Europea (Sce), destinato alle cooperative che, operando in più stati membri, potranno acquisire personalità giuridica, struttura e regolamentazioni appropriate. 6 Bilancio Sociale e di Missione 2010

8 Il Credito Cooperativo Una storia differente La prima Cassa Rurale viene istituita da F.W. Raiffeisen ad Anhausen, nella valle del Reno intorno al Attraverso l erogazione del credito esclusivamente ai soci e l applicazione di un tasso di interesse contenuto, la banca si propone di favorire gli investimenti e la modernizzazione del settore agricolo, caratterizzato dalla presenza di imprese di piccole e talvolta piccolissime dimensioni. In Italia la prima Cassa Rurale, sul modello Raiffeisen, nasce il 20 giugno 1883 a Loreggia, in provincia di Padova, ad opera di Leone Wollemborg. I soci fondatori sono soprattutto contadini e piccoli proprietari terrieri. L ufficiale affermazione delle Casse Rurali avviene nel periodo repubblicano con l emanazione della Carta Costituzionale che, all articolo 45, riconosce il ruolo della cooperazione con finalità mutualistiche. La legge n.707 del 1955 stabilì che i servizi dovevano essere rivolti prevalentemente ai soci. Nel 1963 viene fondato l Iccrea, Istituto di Credito delle Casse Rurali e Artigiane, con il compito di agevolare, coordinare e incrementare l azione delle singole Casse attraverso lo svolgimento di funzioni creditizie, di intermediazione bancaria e assistenza finanziaria. Il Testo Unico Bancario del 1993 sancisce, in corrispondenza di un cambiamento nella denominazione da Casse Rurali a Banche di Credito Cooperativo che le BCC possono offrire tutti i servizi e i prodotti delle altre banche e possono estendere la compagine sociale a tutti coloro che operano o risiedono nel territorio di operatività. Nel 1995, diventa operativa Iccrea Holding, capogruppo del Gruppo Bancario Iccrea e dal 1999 è in corso l attuazione del disegno strategico per rendere il Credito Cooperativo un sistema a rete sempre più efficiente. LA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI MONTERENZIO La nostra Banca è stata fondata come Cassa Rurale dei Depositi e Prestiti di San Benedetto del Querceto, all epoca facente parte del comune di Loiano. I soci fondatori: Minarini Giustiniano, Giovannini Pietro, Brilli Giuseppe, Tattini Giuseppe, Caselli Ermeti, Bigondi Luigi, Lazzaroni Luigi, Gasperini Raffaele, Volta Luigi, Monti Fortunato, Bigondi Ludovico, Naldi Angelo, Caselli Augusto, Baldassarri Paolo, Naldi Cesare, Panzacchi Domenico, Barbieri Alessandro e Bigondi Vincenzo, sotto la guida del Parroco di San Benedetto del Querceto don Pietro Fagioli, gettarono le fondamenta di quella che oggi è la Banca di Credito Cooperativo di Monterenzio. Grazie all appoggio della popolazione locale, seguì un arco temporale di circa 40 anni di custodia in vita presso la parrocchia di San Benedetto del Querceto. Il 5 marzo del 1967 l assemblea dei soci prese la decisione di aprire un vero e proprio sportello in grado di svolgere la propria attività a vantaggio di quanti operavano nel comune di Monterenzio. Agli inizi degli anni 80 la ragione sociale fu modificata in Cassa Rurale ed Artigiana di Monterenzio scrl, e nel 1994, seguendo l indicazione degli organismi nazionali prese il nome di Banca di Credito Cooperativo di Monterenzio scrl, diventata successivamente nel 2005 Banca di Credito Cooperativo di Monterenzio società cooperativa. Bilancio Sociale e di Missione

9 La dislocazione nel territorio Risale al 1983 l inaugurazione della prima filiale a Monghidoro, che, per i primi due anni operò solo nel periodo estivo, seguita, nel 1990, dalla filiale di Pizzano, nel 1993 da quella di San Benedetto Val di Sambro e nel 1996 dalla filiale di Castiglione dei Pepoli. Nel 2000 nacque la filiale in Rastignano di Pianoro, cui seguì l apertura dello sportello di Monterenzio centro, già operativo dal 2003 come servizio di Tesoreria per conto del Comune di Monterenzio. Nel 2009 fu inaugurata la nuova filiale di Pizzano, trasferita in locale di proprietà. Dal 01 marzo 2010, contestualmente al trasferimento della filiale di Monterenzio centro, è divenuta operativa la nuova filiale di San Lazzaro di Savena. In Monterenzio centro è rimasto attivo lo sportello bancomat. SEDE SPORTELLI sportello Bancomat CASTENASO 8 Bilancio Sociale e di Missione 2010

10 Gli organi delideranti ASSEMBLEA DEI SOCI (Titolo VI Statuto sociale) Rappresenta l universalità dei soci e le sue deliberazioni obbligano i soci, ancorché non intervenuti o dissenzienti. Alla riunione assembleare del 15 maggio 2010 hanno partecipato n. 148 soci in proprio e n. 6 per delega. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (Titolo VII Statuto sociale) Eletto dall assembla dei soci, è formato da 7 amministratori, compreso il Presidente. Il Consiglio di amministrazione si avvale di un Vicepresidente Vicario e di un Vicepresidente ed espleta funzioni di ordinaria e straordinaria amministrazione. Nel 2010, il Consiglio di amministrazione si è riunito 30 volte. Composizione del Consiglio di amministrazione Qualifica Cognome Nome Comune Presidente Rizzoli Celestino S. Lazzaro di Savena Vicepresidente vicario Salomoni Andrea Monghidoro Vicepresidente Scala Alessandro Monterenzio Consigliere Panzacchi Paolo Pianoro Consigliere Naldi Giorgio Monterenzio Consigliere Monti Alessandro Monterenzio Consigliere Stefanini Massimiliano S.Benedetto Val di Sambro COMITATO ESECUTIVO (Titolo VIII Statuto sociale) E composto dal Presidente e da 2 componenti del Consiglio di amministrazione, nominati con cadenza triennale dal Consiglio stesso. Il Comitato concede affidamenti, assume impegni di spesa per la gestione ordinaria ed esamina le posizioni dei clienti con andamento anomalo stabilendone le opportune decisioni di rientro. Nel 2010, il Comitato esecutivo si è riunito 16 volte. Composizione del Comitato esecutivo Qualifica Cognome Nome Comune Presidente Rizzoli Celestino S. Lazzaro di Savena Vicepresidente vicario Salomoni Andrea Monghidoro Consigliere Panzacchi Paolo Pianoro Come previsto dall art.41 dello Statuto sociale vigente, alle riunioni del Comitato esecutivo assistono i sindaci. COLLEGIO SINDACALE (Titolo IX Statuto sociale) E composto da 5 membri (3 effettivi e 2 supplenti) nominati dall assemblea per un triennio e rieleggibili. Svolge funzioni di controllo sull amministrazione della società. Nel 2010 ha eseguito 16 verifiche, compreso il controllo contabile. Composizione del Collegio sindacale Qualifica Cognome Nome Comune Presidente Vacirca Claudio Monghidoro Sindaco effettivo Biagi Leonardo Bologna Sindaco effettivo Borri Claudio S. Benedetto Val di Sembro Sindaco supplente Burzi Gloria Casalecchio di Reno Sindaco supplente Franchi Stefano Vergato Bilancio Sociale e di Missione

11 COLLEGIO PROBIVIRI (Titolo XI Statuto sociale) Ha la funzione di risolvere le controversie tra i soci e la Banca o tra i suoi organi. Il Presidente è designato dalla Federazione Regionale, mentre gli altri membri sono nominati dall assemblea; la carica dura un triennio con possibilità di rinnovo. Per questo organo non è prevista alcuna remunerazione, ma solo il rimborso delle spese e comunque non è mai stato effettuato alcun intervento Composizione del Collegio dei Probiviri Qualifica Cognome Nome Comune Presidente Bolelli Valerio Bologna Probiviro effettivo Giorgi Giuseppe Bologna Probiviro effettivo Vanti Giovanni Monghidoro Probiviro supplente Baldi Angelo S. Benedetto Val di Sambro Probiviro supplente Salomoni Giuseppe Monghidoro DIRETTORE (Titolo XII Statuto sociale) Il Direttore è il capo del personale. Esso prende parte, con parere consultivo, alle adunanze del Consiglio di amministrazione e a quelle del Comitato esecutivo; ha potere di proposta in materia di erogazione del credito; dà esecuzione alle delibere degli organi sociali, secondo le previsoni statuarie; persegue gli obiettivi gestionali e sovraintende allo svolgimento delle operazioni ed al funzionamento dei servizi secondo le indicazioni del Consiglio di amministrazione. In caso di assenza o impedimento, il Direttore è sostituito dal Vicedirettore. Qualifica Cognome Nome Comune Direttore Alpi Andrea S. Benedetto Val di Sambro Vicedirettore Lanzoni Myrio Monghidoro IL NOSTRO ASSETTO STRUTTURALE FUNZIONIGRAMMA 10 Bilancio Sociale e di Missione 2010

12 Nuova filiale a San Lazzaro di Savena La nuova Filiale di San Lazzaro di Savena, già operativa dal 01 marzo 2010, è stata ufficialmente inaugurata la sera del 23 aprile L inaugurazione si è svolta in una cornice particolare ed inusuale, con la contestuale manifestazione a scopo benefico, che ha contribuito alla migliore riuscita dell evento. La filiale ha ricevuto la benedizione del Monsignor Domenico Nucci al termine di un suggestivo concerto dell Orchestra I Musici dell Accademia Filarmonica di Bologna avuto luogo nella Chiesa di San Lazzaro di Savena in Piazza Bracci, organizzato dall Associazione Bimbo Tu e interamente sponsorizzato dalla nostra BCC. Dopo il concerto, i partecipanti hanno visitato i locali della nuova filiale accolti dai rappresentanti della Banca e da un ricco buffet. La cospicua presenza di pubblico è stata determinata anche dalla partecipazione del Sindaco del comune di San Lazzaro di Savena Marco Macciantelli, del Direttore della Federazione regionale delle Banche di Credito Cooperativo Daniele Quadrelli e del Sindaco di Monterenzio Giuseppe Venturi. Toccante il discorso del Sindaco di San Lazzaro di Savena che non ha mancato di rimarcare la scelta fatta dalla nostra Banca di insediarsi in un nuovo Comune, portando anche in questa comunità i valori che contraddistinguono il nostro fare banca nel territorio e con il territorio. Le motivazioni che hanno portato la Banca di Credito Cooperativo di Monterenzio ad espandersi su San Lazzaro di Savena sono state essenzialmente l intento di favorire la clientela sempre più sovente pendolare verso la città per motivi di lavoro e la volontà di intercettare le tantissime imprese che hanno sede nella fascia sud-est dell hinterland Bolognese, che la BCC di Monterenzio è certa di poter servire nel modo migliore. Bilancio Sociale e di Missione

13 La Carta dei Valori del Credito Cooperativo Approvata dalle componenti del Movimento del Credito Cooperativo nel dicembre 1999 Testo disponibile sul sito internet della Banca. La carta dei valori scrive un Patto tra Credito Cooperativo e comunità locali. Esprime i valori sui quali si fonda l azione della nostra Banca, la sua strategia e la sua prassi. Racchiude le nostre regole di comportamento e rappresenta i nostri impegni. 1. Primato e centralità della persona Il Credito Cooperativo ispira la propria attività all attenzione e alla promozione della persona. Il Credito Cooperativo è un sistema di banche costituite da persone che lavorano per le persone. Il Credito Cooperativo investe sul capitale umano costituito dai soci, dai clienti e dai collaboratori per valorizzarlo stabilmente. 2. L impegno L impegno del Credito Cooperativo si concentra, in particolare, nel soddisfare i bisogni finanziari dei soci e dei clienti, ricercando il miglioramento continuo della qualità e della convenienza dei prodotti e dei servizi offerti. Obiettivo del Credito Cooperativo è produrre utilità e vantaggi, è creare valore economico, sociale e culturale a beneficio dei soci e della comunità locale e fabbricare fiducia. Lo stile di servizio, la buona conoscenza del territorio, l eccellenza nella relazione con soci e clienti, l approccio solidale, la cura della professionalità costituiscono lo stimolo costante per chi amministra le aziende del Credito Cooperativo e per chi vi presta la propria attività professionale. 3. Autonomia L autonomia è uno dei principi fondamentali del Credito Cooperativo. Tale principio è vitale e fecondo solo se coordinato, collegato e integrato nel sistema del Credito Cooperativo. 4. Promozione della partecipazione Il Credito Cooperativo promuove la partecipazione al proprio interno e in particolare quella dei soci alla vita cooperativa. Il Credito Cooperativo favorisce la partecipazione degli operatori locali alla vita economica, privilegiando le famiglie e le piccole imprese; promuove l accesso al credito, contribuisce alla parificazione delle opportunità. 5. Cooperazione Lo stile cooperativo è il segreto del successo. L unione delle forze, il lavoro di gruppo, la condivisione leale degli obiettivi sono il futuro della cooperazione di credito. La cooperazione tra le banche cooperative attraverso le strutture locali, regionali, nazionali e internazionali è condizione per conservarne l autonomia e migliorarne il servizio a soci e clienti. 6. Utilità, servizio e benefici Il Credito Cooperativo non ha scopo di lucro. Il conseguimento di un equo risultato, e non la distribuzione del profitto, è la meta che guida la gestione del Credito Cooperativo. Il risultato utile della gestione è strumento per perpetuare la promozione del benessere dei soci e del territorio di riferimento, al servizio dei quali si pone il Credito Cooperativo. Esso è altresì testimonianza di capacità imprenditoriale e misura dell efficienza organizzativa, nonché condizione indispensabile per l autofinanziamento e lo sviluppo della singola banca cooperativa. Il Credito Cooperativo continuerà a destinare tale utile al rafforzamento delle riserve in misura almeno pari a quella indicata dalla legge e ad altre attività di utilità sociale condivise dai soci. Il patrimonio accumulato è un bene prezioso da preservare e da difendere nel rispetto dei fondatori e nell interesse delle generazioni future. I soci del Credito Cooperativo possono, con le modalità più opportune, ottenere benefici in proporzione all attività finanziaria singolarmente svolta con la propria banca cooperativa. 7. Promozione dello sviluppo locale Il Credito Cooperativo è legato alla comunità locale che lo esprime da un alleanza durevole per lo sviluppo. Attraverso la propria attività creditizia e mediante la destinazione annuale di una parte degli utili della gestione promuove il benessere della comunità locale, il suo sviluppo economico, sociale e culturale. Il Credito Cooperativo esplica un attività imprenditoriale a responsabilità sociale, non soltanto finanziaria, ed al servizio dell economia civile. 8. Formazione permanente Il Credito Cooperativo si impegna a favorire la crescita delle competenze e della professionalità degli amministratori, dirigenti, collaboratori e la crescita e la diffusione della cultura economica, sociale, civile nei soci e nelle comunità locali. 9. Soci I soci del Credito Cooperativo si impegnano sul proprio onore a contribuire allo sviluppo della banca lavorando intensamente con essa, promuovendone lo spirito e l adesione presso la comunità locale e dando chiaro esempio di controllo democratico, eguaglianza di diritti, equità e solidarietà tra i componenti la base sociale. Fedeli allo spirito dei fondatori, i soci credono ed aderiscono ad un codice etico fondato sull onestà, la trasparenza, la responsabilità sociale e l altruismo. 10. Amministratori Gli amministratori del Credito Cooperativo si impegnano sul proprio onore a partecipare alle decisioni in coscienza e autonomia, a creare valore economico e sociale per i soci e la comunità, a dedicare il tempo necessario a tale incarico, a curare personalmente la propria qualificazione professionale e formazione permanente. 11. Dipendenti I dipendenti del Credito Cooperativo si impegnano sul proprio onore a coltivare la propria capacità di relazione orientata al riconoscimento della singolarità della persona e a dedicare intelligenza, impegno qualificato, tempo alla formazione permanente e spirito cooperativo al raggiungimento degli obiettivi economici e sociali della banca per la quale lavorano. Riva del Garda, dicembre Bilancio Sociale e di Missione 2010

14 La Carta della Coesione del Credito Cooperativo Strumento di riferimento per la gestione del rafforzamento del sistema a rete è la Carta della Coesione del Credito Cooperativo. Una cornice valoriale che fissa i principi che orienteranno gli accordi collaborativi tra ciascuna BCC-CR quindi anche la nostra e gli altri soggetti del sistema del Credito Cooperativo. La Carta della Coesione è, dunque, in un certo senso la logica prosecuzione della Carta dei Valori, in quanto declina i valori cooperativi nelle relazioni interne al sistema BCC. Perché la BCC possa continuare a contribuire allo sviluppo durevole e partecipato delle comunità locali, infatti, è necessario che le BCC siano sempre più incisivamente ed efficacemente un sistema. Dunque che la rete sia sempre più una rete di qualità per accrescere ulteriormente la qualità del servizio ai portatori di interessi della singola Banca di Credito Cooperativo (Cassa Rurale). 1. Principio di autonomia L autonomia della singola Banca di Credito Cooperativo-Cassa Rurale è uno dei principi fondamentali del Movimento del Credito Cooperativo. L autonomia si esprime in modo pieno e fecondo se si sviluppa nell ambito del sistema del Credito Cooperativo. Tutti i soggetti del sistema propongono e gestiscono le proprie iniziative nel rispetto dell autonomia della singola cooperativa. L autonomia della singola BCC-CR deve essere compatibile con la stabilità della stessa e con l interesse generale. Le BCC- CR custodiscono la propria indipendenza giuridica e la propria sostanziale autonomia imprenditoriale impegnandosi in una gestione sana, prudente e coerente con la propria missione. Esse sono accomunate da una forte omogeneità statutaria e culturale. Il sistema considera un valore prezioso l esistenza del numero più ampio possibile di BCC-CR e ne assicura lo sviluppo nel segno della stabilità, della coerenza e della competitività. 2. Principio di cooperazione La cooperazione tra banche cooperative mutualistiche mediante le strutture locali, regionali, nazionali e internazionali è condizione per conservarne l autonomia e la stabilità e migliorare la loro capacità di servizio ai soci e ai clienti. Il sistema del Credito Cooperativo costituisce un fattore competitivo indispensabile per le BCC-CR e consente di ottenere e mantenere un posizionamento istituzionale, concorrenziale e reputazionale altrimenti irraggiungibili. 3. Principio di mutualità La mutualità di sistema è condizione per realizzare al meglio le forme di mutualità interna (con e verso i soci) ed esterna (con e verso il territorio) previste dalla normativa bancaria e dallo Statuto della BCC-CR. Lo sviluppo di rapporti collaborativi tra le BCC-CR è finalizzato al perseguimento di vantaggi bancari e non-bancari a favore della base sociale, della clientela finale e del territorio*. (* Art. 45 della Costituzione Italiana e art. 2 della Carta dei Valori del Credito Cooperativo). 4. Principio di solidarietà La solidarietà all interno delle BCC-CR e fra le BCC-CR è un principio irrinunciabile del Movimento. Contribuire a creare le condizioni migliori per la nascita, l operatività e lo sviluppo durevole delle BCC-CR rappresenta un valore prioritario e costituisce interesse primario di ciascuna BCC-CR e dell intero sistema del quale essa fa parte. La solidarietà si esprime anche attraverso la condivisione di principi e idee, l elaborazione e la partecipazione a progetti e iniziative comuni, l aiuto vicendevole nei casi di necessità. 5. Principio di legame col territorio La BCC-CR nasce, vive e si sviluppa nel territorio. Di esso è espressione e al suo servizio si dedica completamente, in modo indiretto (favorendo i soci e gli appartenenti alla comunità locale nelle operazioni di banca) e in modo diretto (favorendo la coesione sociale e la crescita responsabile e sostenibile del territorio). 6. Principio di unità L unità del sistema rappresenta un bene irrinunciabile per ciascuna BCC-CR. La convinta adesione delle BCC-CR alle Federazioni Locali e di queste alla Federazione Italiana va perseguita costantemente, pur nel rispetto della volontarietà delle scelte. 7. Principio di democrazia Il principio di democrazia regola sia le relazioni tra i soci della singola BCC-CR sia le relazioni tra le BCC-CR all interno delle strutture di natura associativa consortile che nel tempo esse si sono date e si danno. 8. Principio di sussidiarietà Il sistema del Credito Cooperativo si fonda sul principio di sussidiarietà e si presenta come un sistema coordinato di autonomie basato su strutture operanti a vari livelli con funzioni distinte ma tra loro complementari. 9. Principio di efficienza Tutte le iniziative e le forme organizzative del sistema di volta in volta adottate dovranno essere caratterizzate da efficienza. L efficienza dovrà essere valutata in termini economici, qualitativi, relazionali, di stabilità e di coerenza rispetto alla previsione normativa e statutaria. 10. Principio di trasparenza e reciprocità Le iniziative e le relazioni all interno del sistema del Credito Cooperativo sono improntate al principio di trasparenza e di reciprocità. Trasparenza significa stabilire relazioni ispirate alla chiarezza e favorire l accessibilità e la circolazione delle informazioni a tutti i livelli. Reciprocità significa che ciascuna componente si impegna, concordemente alle altre, a contribuire alle attività comuni, nella consapevolezza della responsabilità congiunta e nella prospettiva di un mutuo beneficio. Parma, dicembre 2005 Art. 3 della Carta dei Valori del Credito Cooperativo Art. 34 del Testo Unico Bancario e art. 2 dello Statuto tipo delle BCC-CR del Definizione di sistema a rete varata in occasione del 12 Convegno Nazionale del Credito Cooperativo, Riva del Garda Bilancio Sociale e di Missione

15 Il personale La Banca di Credito Cooperativo di Monterenzio ha scelto di investire sul capitale umano costituito dai soci, dai clienti e dal personale dipendente, per valorizzarlo stabilmente. Da sempre i collaboratori rivestono un ruolo di significativo rilievo. La nostra banca mostra impegno costante nello svolgimento di un lavoro volto a creare e mantenere un livello di professionalità adeguato ed al passo con lo sviluppo ed il cambiamento dello scenario economico e bancario, questo perché l obiettivo principale della Banca di Credito Cooperativo è, e vuole essere, quello di promuovere la persona al fine di avvalersi di personale competente e motivato a crescere. A fine 2010 l organico della nostra Banca era composto da 46 dipendenti, di cui 19 presenze femminili (41%) e 27 presenze maschili (59%), dei quali 42 con contratto a tempo indeterminato e 4 con contratto a tempo determinato, due dei quali, ora confermati a tempo indeterminato. N. 2 impiegati hanno un contratto part-time, su loro richiesta. Attualmente una dipendente è assente per maternità. Il numero di dipendenti appartenenti a categorie protette è pari a 2 unità per regolare assolvimento dell obbligo di legge. Accanto ai suddetti dipendenti impieghiamo n.1 collaboratore a progetto, con compiti di sviluppo commerciale. Composizione Organico Personale a tempo indeterminato Personale a tempo determinato Collaboratori a progetto Totale Anche nell anno 2010 è stata posta scrupolosa attenzione alla formazione e crescita professionale del personale dipendente. Si contano n.8 incontri formativi interni, oltre a n.149 fra giornate di corso e incontri di aggiornamento presso la Federazione regionale e/o in modalità videoconferenza. Il personale ha effettuato i corsi di autoformazione sulla normativa che regola la nuova trasparenza bancaria, sulla privacy e sulla PSD (Payment Services Directive). Inoltre il personale che si occupa di prodotti assicurativi, ha effettuato formazione ai sensi della normativa ISVAP, per un totale di 660 ore. La Direzione Generale organizza periodicamente incontri, anche in modalità videoconferenza, con i responsabili delle unità organizzative per offrire supporto nelle scelte operative e gestionali. Ai dipendenti sono riservate condizioni agevolate per tassi e spese e per la stipula di mutui prima casa in base a quanto stabilito da accordo sindacale. Nel corso dell anno 2010 non è emerso alcun contenzioso con i dipendenti. Particolare importanza riveste la tutela della sicurezza e della salute dei collaboratori. I sopralluoghi nelle filiali e nella sede per aggiornare il documento di valutazione dei rischi avvengono da parte della società Sicurcenter Srl responsabile della sicurezza aziendale. In azienda non si è mai verificato alcun infortunio; come pure nessun infortunio stradale nel percorso per missione o di raggiungimento della sede di lavoro, ha prodotto conseguenze durature. 14 Bilancio Sociale e di Missione 2010

16 Organigramma del personale al Direzione Direttore Vicedirettore Andrea Alpi Myrio Lanzoni Controllo e auditing e controlli di secondo livello e sull intermediazione mobiliare, compliance Internal audit Federazione delle B.C.C. dell Emilia Romagna Controllo rischi/compliance Barbara Pagani Fidi Responsabile Addetti n. 3 Controllo rischi/contenzioso Titoli/Tesoreria Responsabile Area Commerciale Responsabile Marketing e sviluppo/ufficio Soci Responsabile Addetti n.1 Sportello Sede San Benedetto del Querceto Responsabile Addetti n. 3 Sportello Pizzano Responsabile Addetti n. 4 Sportello Monghidoro Responsabile Addetti n. 5 Salvatore Pagani Chiara Pungetti Cristina Neri Giorgia Nanni Barbara Vanti Andrea Bassi Myrio Lanzoni Myrio Lanzoni Emanuele Coviello Riccardo Selleri Amedeo Albertazzi Carla Minghetti Luca Commissari Davide Lelli Cesare Biondi Marcello Capirossi Manuel Gabrielli Samuele Negrini Paolo Grillini Marco Fabbri Giuliano Alvisi Lorenzo Marchioni Eleonora Benassi Stefano Berti Organigramma Sportello San Benedetto Val di Sambro Responsabile Addetti n.1 Angelo Lumini Mara Salomoni Sportello Castiglione dei Pepoli Responsabile Addetti n.3 Gabriele Boschi Mara Giannerini Andrea Santi Giuseppe Beccaglia Sportello Rastignano Responsabile Addetti n. 4 Sportello San Lazzaro di Savena Responsabile Addetti n. 2 Stefano Monari Daniele Baldini Claudia Mazzanti Debora Zironi Alan Magri Alberto Savoia Simona Canzini Laura Gentile Area Amministrativa Responsabile Carla Sazzini Contabilità/Segreteria/Bilancio/Vigilanza/Personale/Portafoglio /Banche corrispondenti/pianificazione/organizzazione/sicurezza Responsabile Carla Sazzini Addetti n. 6 Daniela Monti Elisa Baldassarri Silvia Gigli Jessica Romagnoli Michele Chelli Francesca Gabriele Bilancio Sociale e di Missione

17 BCC CREDITO COOPERATIVO B.C.C. di Monterenzio: banca mutualistica a tutti gli effetti La Banca di Credito Cooperativo di Monterenzio è stata sottoposta alla revisione cooperativa finalizzata all accertamento dei requisiti mutualistici. Il Decreto Legislativo n.220/2002 stabilisce, infatti, che le Banche di Credito Cooperativo sono assoggettate alla revisione cooperativa per quanto riguarda i rapporti mutualistici ed il funzionamento degli organi sociali. La revisione cooperativa ha due finalità fondamentali: - - accertare, anche attraverso la verifica della gestione amministrativa e contabile, la natura mutualistica, riscontrando l effettività della base sociale, la partecipazione dei soci alla vita sociale e allo scambio mutualistico con l ente, la qualità di tale partecipazione, l assenza di scopi di lucro nei limiti della legislazione vigente e la legittimazione a fruire del peculiare regime fiscale; fornire, agli organi di direzione e amministrazione degli enti suggerimenti e consigli per migliorare la gestione a livello di democrazia interna, al fine di promuovere la reale partecipazione dei soci alla vita sociale. La verifica, anche questa volta ha avuto esito positivo, pertanto, la nostra Banca ha ottenuto l attestazione di revisione per il biennio E previsto, nel corso del primo semestre 2011, lo svolgimento della revisione cooperativa, per il biennio 2011/2012. Addio carte a banda magnetica Per garantire una maggiore sicurezza, ed accrescere la qualità del servizio, sono state sostituite tutte le vecchie carte bancomat a banda magnetica con le nuove carte microchip, strumenti più evoluti in grado di contrastare la clonazione o la contraffazione delle carte. La Banca di Credito Cooperativo di Monterenzio attenta alle esigenze ed alla tutela della clientela, si è preoccupata di fornire ai propri correntisti le nuove carte microchip senza alcun costo aggiuntivo. 16 Bilancio Sociale e di Missione 2010

18 B.C.C., la banca con i giovani Partendo dal presupposto che conoscere le idee, le opinioni, le attese e i bisogni dei giovani è necessario e funzionale a costruire il futuro delle Banche di Credito Cooperativo, Federcasse ha avviato un Progetto Giovani incentrato sull analisi delle problematiche e delle aspettative del mondo giovanile, sia in termini generali, che con riferimento alle esigenze di carattere bancario. Attraverso il Progetto Giovani è stato realizzato un set di strumenti e servizi volti a favorire il coinvolgimento dei più giovani nel contesto della cooperazione attiva del territorio e, soprattutto, all interno delle basi sociali delle Banche di Credito Cooperativo. La Banca di Credito Cooperativo di Monterenzio per seguire attivamente i giovani, ha scelto di essere parte del progetto nazionale del Credito Cooperativo. La nostra Banca partecipa con entusiasmo a questa iniziativa, ponendosi l obiettivo di accompagnare i giovani nella cultura del risparmio, fornendo una consulenza sempre più personalizzata, iniziative volte a rafforzare l informazione ai giovani soci e clienti, promovendo processi culturali volti ad accrescere la cooperazione e la formazione in campo bancario. A tal fine è stato creato un prodotto volto ad affrontare le piccole e grandi necessità dei giovani. Conto Anch io è il conto corrente appositamente creato per i giovani, è un prodotto facile, flessibile, trasparente, ricco di servizi, con soluzioni mirate e tante opportunità per soddisfare le diverse ambizioni, lo strumento necessario nell attività lavorativa, nel percorso scolastico, nella creazione e gestione della famiglia. E un conto rivolto ai giovani in età compresa tra i 18 e i 30 anni, non ha canone e nessun costo di gestione, la BCC di Monterenzio si fa carico anche del bollo da riconoscere allo Stato. Senza spese anche i servizi collegati: home banking e carta bancomat utilizzabile in tutta Italia, con prelievi gratuiti. Inoltre, ai titolari di Conto Anch io è riservata la possibilità di inoltrare domanda di ammissione a socio della Banca attraverso la sottoscrizione di una sola azione oltre al sovrapprezzo e alla tassa di ammissione. La nostra Banca, certa di riuscire a trovare spazio trai i più giovani per il radicamento e lo sviluppo del concetto di cooperazione, accetta con stimolo la sfida di porsi come punto di riferimento nell educazione finanziaria della classe giovanile. Trasparenza: vantaggio per i clienti La Banca di Credito di Monterenzio ha dotato tutte le filiali di nuovi dispositivi che permettono alla clientela di ottenere un informazione rapida e trasparente su tutti i prodotti e i servizi in collocamento. Grazie ai totem presenti in tutte le nostre filiali è, infatti, possibile un immediata consultazione a video e la stampa dei fogli informativi prima accessibili solo attraverso libri cartacei. Lo strumento utilizza la modalità touch screen, modalità pratica, moderna e di semplice utilizzo che la nostra Banca può vantare di essere tra le prime nel panorama bancario ad avere installato. Bilancio Sociale e di Missione

19 Più del 50% dell attività di credito con i soci Una testa un voto Partecipazione al capitale non superiore a 50 mila euro Almeno il 95% dei crediti erogati nell area di competenza Almeno il 70% degli utili a riserva indivisibile 3% degli utili ai fondi mutualistici per la promozione delle imprese cooperative B.C.C., la Banca dei soci ìil socio di una Banca di Credito Cooperativo ha una funzione centrale all interno della sua banca. I soci sono il primo focus dell attività imprenditoriale e sociale delle BCC, i primi beneficiari dei vantaggi, bancari ed extrabancari che esse generano. Essi sono, infatti, parte (non controparte ) della banca. Da sempre, gli statuti delle BCC censiscono come obiettivo dell impresa quello di migliorare la condizione materiale e morale dei soci. I nostri dati: Al la compagine sociale risulta composta da n soci, di cui persone fisiche n e rappresentano il 96% del totale e persone giuridiche n. 74 e rappresentano. il 4%. Il numero di azioni sociali detenute mediamente da ogni socio è di 32,43, mentre il capitale sociale al ammonta ad euro ,92 per un totale di azioni sottoscritte. L ammontare del capitale sociale versato dai soci a titolo di aumento, nel corso del 2010, ammonta ad euro ,56 per un totale di n azioni sottoscritte. Il sovrapprezzo pagato dai nuovi soci è pari ad euro 8,00 per ogni azione sottoscritta. I soci entrati a far parte della compagine sociale da oltre un anno possono sottoscrivere ulteriori azioni sociali senza dover versare alcun sovrapprezzo. 18 Bilancio Sociale e di Missione 2010

20 Compagine sociale suddivisa per comuni COMUNE Monterenzio Monghidoro S. Benedetto Val di Sambro Castiglione dei Pepoli Pianoro Altri Comuni TOTALE Capitale medio sottoscritto Valore unitario azione 51,64 Quota azionaria minima sottoscritta 51,64 Quota azionaria massima posseduta ,44 L Assemblea dei Soci è, anche quest anno, occasione per la presentazione del bilancio d esercizio che ha nel tempo ampliato sempre più la propria funzionalità a livello strategico - gestionale. Bilancio Sociale e di Missione

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO L Assemblea della Banca di Credito Cooperativo di Barlassina Premesso che La BCC ispira la propria attività ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo. Piano strategico 2012-2014

Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo. Piano strategico 2012-2014 Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo Piano strategico 2012-2014 Delibera del Consiglio di Amministrazione del 17 gennaio 2012 1 POLITICHE DI SVILUPPO GENERALE

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' art. 10 d. lgs. 33/2013 Sommario Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione... 1 1. Procedimento di elaborazione

Dettagli

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande 1. Quali sono le caratteristiche distintive dell impresa cooperativa? L impresa cooperativa è un impresa costituita da almeno 3 soci e può avere la forma della

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. COMUNE DI CARUGATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. DEL COMUNE DI CARUGATE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 62 DEL 25/07/2007 ART. 1 Il Comune di Carugate ha attivato,

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE

POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE 1 Indice 1. Premessa... 3 2. Strategie della banca in materia di partecipazioni in imprese non finanziarie... 3 2.1 Partecipazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO) PROTOCOLLO DI INTESA PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICACIA DEGLI INVESTIMENTI IN SICUREZZA STRADALE TRA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) E UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D. ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO BUONI AMICI STATUTO Art. 1 - Costituzione, denominazione, sede e durata. a - E costituita l Associazione di Volontariato BUONI AMICI. L Associazione ha sede in Favria, Via

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO LINEE GUIDA DEL CoLAP Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Premessa (articoli 1, 2 ) I professionisti che esercitano

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

WORLD DUTY FREE S.P.A.

WORLD DUTY FREE S.P.A. WORLD DUTY FREE S.P.A. REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI E CORPORATE GOVERNANCE È istituito presso World Duty Free S.p.A. ( WDF ) un Comitato per il controllo interno, la gestione

Dettagli

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di STATUTO COSTITUZIONE E SCOPI 1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di solidarietà e con durata illimitata,

Dettagli

Assifact ANNUARIO 2013 DEL FACTORING

Assifact ANNUARIO 2013 DEL FACTORING Assifact ANNUARIO 2013 DEL FACTORING Assifact, Annuario 2013 del Factoring Copyright 2013 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO ART.1 - Denominazione e ambiti di rappresentanza Nell ambito dell Associazione Provinciale Albergatori di Milano di seguito Apam - è costituito

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Le Aziende Non Profit:

Le Aziende Non Profit: Le Aziende Non Profit: Aspetti istituzionali, accountability strumenti di gestione Maria Teresa Nardo mt.nardo@unical.it 1 6 novembre 2008 Le ANP: caratteri generali La crisi del welfare state ha comportato

Dettagli

UMANA MENTE SUMMER SCHOOL

UMANA MENTE SUMMER SCHOOL UMANA MENTE SUMMER SCHOOL WEBINAIR Grautità e intermediazione filantropica Relatore: Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero 11 SETTEMBRE 2012 L intermediazione filantropica Un ente, di norma una

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE BOTTO POALA SpA Pagina 1 di 5 Rev 00 del BOTTO POALA SPA CODICE ETICO AZIENDALE approvato dal CDA di Botto Poala SpA il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE 1 Premessa - Definizioni Pag 1 2 Obiettivi e valori Pag

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO DI BANCA SELLA S.p.A. 22 giugno 2015 Circolare Banca d Italia n. 285 del 17.12.2013, Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII 1 Aggiornamento

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.)

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) Il Consiglio di amministrazione della Banca di Credito di Impruneta società cooperativa, con sede in Impruneta (FI) e il Consiglio di amministrazione del Credito

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI FLUMINIMAGGIORE PROVINCIA DI Carbonia Iglesias REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2

Dettagli

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico 1. Principi generali La Sispi S.p.A., persegue la sua missione aziendale attraverso lo svolgimento di attività che hanno impatto sulla vita della collettività oltreché dei singoli. In tale percorso l esigenza

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Codice di Corporate Governance

Codice di Corporate Governance Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 1 del 3 maggio 200 Indice 1 Introduzione 2 Organizzazione della Società 2.1 Assemblea dei Soci 2.2 Consiglio di Amministrazione 2.3 Presidente

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO BASE

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO BASE Banca del Mugello Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente Sede sociale in FIRENZUOLA - Via Villani 13-50033 - (FI) Iscritta all Albo delle Banche al n. 4732.40, all Albo delle Società

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Da gruppo informale ad associazione

Da gruppo informale ad associazione DA GRUPPO INFORMALE AD ASSOCIAZIONE Da gruppo informale ad associazione Gruppo informale...9 Gruppo organizzato...9 Associazione:...10 L atto costitutivo e lo statuto...10 Come si organizza internamente

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

******************* Regolamento per la costituzione ed il funzionamento della Consulta Comunale per il Volontariato **************************

******************* Regolamento per la costituzione ed il funzionamento della Consulta Comunale per il Volontariato ************************** ******************* Regolamento per la costituzione ed il funzionamento della Consulta Comunale per il Volontariato ************************** Approvato con delibera consiliare n. 180 del 18 Dicembre 2012.

Dettagli

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO Allegato A alla deliberazione n. 11 dell 08/06/2012 MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO 1. COMPITI E FINALITA

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005 DELIBERAZIONE N. 39/ 15 Oggetto: Attuazione degli interventi finalizzati alla definizione del Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS). L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

IL SEGNO SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

IL SEGNO SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE COOPERATIVA SOCIALE IL SEGNO PIANO STRATEGICO 2009-2012 INDICE Premessa 1) BASE SOCIALE Partecipazione Capitalizzazione 2) SEDE 3) BILANCIO SOCIALE 4) COMUNICAZIONE 5) SOSTENIBILITA E SVILUPPO PIANO STRATEGICO

Dettagli

Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative

Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative lo scopo mutualistico cioè non perseguono (o non dovrebbero perseguire) il lucro o profitto come tutte le altre società/imprese, ma hanno l obiettivo

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

«Onu 2012: anno internazionale delle imprese cooperative, un mondo da conoscere «

«Onu 2012: anno internazionale delle imprese cooperative, un mondo da conoscere « «Onu 2012: anno internazionale delle imprese cooperative, un mondo da conoscere «ROTARY IMPERIA 28 febbraio 2012 Paolo Dr. Michelis La Cooperazione nella Costituzione Italiana La cooperativa è l unica

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del C.C. n. 25 del 29/05/2013 Foglio 2/6 L Amministrazione Comunale di Settimo Milanese, al fine di riconoscere e valorizzare

Dettagli

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ( BY INTERNAL AUDITING FACTORIT SPA ) SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI L azienda Factorit ha da qualche anno costituito una funzione di presidio del monitoraggio dei rischi aziendali strettamente connessi

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

Regolamento Generale della Commissione Ricerca

Regolamento Generale della Commissione Ricerca Regolamento Generale della Commissione Ricerca del Registro degli Osteopati d'italia (ROI). Parte I : Premessa integrata al Regolamento Generale. Il diploma D.O. rilasciato dalle scuole di osteopatia del

Dettagli

Il confidi nazionale della cooperazione italiana. Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative

Il confidi nazionale della cooperazione italiana. Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative Il confidi nazionale della cooperazione italiana Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative chi siamo Cooperfidi Italia è il confidi nazionale della cooperazione italiana ed è sostenuto da Agci,

Dettagli