Classificazione di pattern genomici e strutture proteiche mediante Clustering e Reti Neurali in Mathematica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Classificazione di pattern genomici e strutture proteiche mediante Clustering e Reti Neurali in Mathematica"

Transcript

1 Classificazione di pattern genomici e strutture proteiche mediante Clustering e Reti Neurali in Mathematica (Classification of genomic patterns and protein structures using Clustering and Neural Networks in Mathematica) Prof. Crescenzio Gallo, Ing. Michelangelo De Bonis {c.gallo, m.debonis}@ieee.org Laboratorio per l'analisi Quantitativa dei Dati Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche Università di Foggia, Italy

2 2 Gallo-DeBonis-UGM2010.nb Abstract Le possibili applicazioni della modellizzazione e simulazione nel campo della Bioinformatica sono molto ampie. Le applicazioni spaziano dalla comprensione dei "percorsi" metabolici di base all'esplorazione della variabilità genetica. I biologi molecolari necessitano di robusti strumenti di calcolo per definire modelli in grado di imparare a riconoscere sequenze di DNA ed amminoacidi ed assegnare strutture proteiche a determinate sequenze. Questi modelli, ed in particolare quelli relativi allo studio dei risultati sperimentali effettuati con microarray DNA, possono essere creati nel potente ambiente di calcolo offerto da Mathematica ed il modulo Neural Networks.

3 Gallo-DeBonis-UGM2010.nb 3 Introduzione Nell'analisi dell'espressione genica, particolare interesse riveste la ricerca di pattern correlati, che viene tipicamente effettuata mediante analisi di clustering. Le tecnologie di microarray DNA (Lockhart DJ et al., 1996) consentono il monitoraggio di migliaia di geni in modo rapido ed efficiente. Queste tecnologie hanno introdotto nuove modalità di esplorazione di un organismo con una visione genomica ad ampio raggio. In particolare, lo studio dell'espressione dei geni di un genoma completo (come quello del Saccharomyces cerevisiae) è ora possibile; sono stati sviluppati anche studi sul genoma umano (Perou CM et al., 1999) tramite l'impiego di microarray DNA, sino alla mappatura completa del genoma umano. La produzione di farmaci mirati e l'individuazione di droghe sono altri campi che possono beneficiare significativamente di tali tecniche. Un problema inerente l'uso delle tecnologie di microarray DNA risiede nell'enorme quantità di dati prodotti, la cui analisi di per sé costituisce un problema non trascurabile. Svariati approcci vengono impiegati all'analisi dei dati di espressione genica, come ad es. il clustering gerarchico (Sneath and Sokal, 1973), l'analisi multivariata e le reti neurali; l'individuazione del metodo ottimale per l'analisi di tali dati è tutt'ora argomento di discussione. Il clustering gerarchico è il metodo più utilizzato, e produce una rappresentazione dei dati con i pattern più simili raggruppati in una gerarchia di sottoinsiemi. Questo metodo presenta però notevoli problemi quando viene applicato a dati contenenti una non trascurabile quantità di "rumore", rivelandosi poco robusto. In tal caso le soluzioni possono non essere univoche ed essere dipendenti dall'ordinamento dei dati. Questi argomenti portano allo studio ed all'impiego di metodi alternativi, quali i grafi di correlazione e le reti neurali che saranno affrontati ed applicati nel presente lavoro.

4 4 Gallo-DeBonis-UGM2010.nb Analisi di dati da microarray DNA mediante grafi di correlazione Background L'interpretazione della grande quantità di dati prodotta dall'impiego di tecniche microarray DNA per l'analisi dell'espressione dei geni richiede nuove efficienti strategie per la riduzione delle dimensioni coinvolte. Gli algoritmi di clustering in genere raggruppano i geni (o i campioni) in cluster di profili di espressione similari per l'individuazione di possibili relazioni funzionali tra di essi. Particolare importanza rivestono le rappresentazioni grafiche dei cluster e la loro "annotazione" automatica dalle banche dati genomiche presenti. Analoghi problematiche si riscontrano nell'analisi di grandi reti, dove si tenta di estrarre sottoreti che soddisfino determinati criteri (come ad es. la ricerca delle pagine web relative allo stesso argomento). In (Rougemont and Hingamp, 2003) viene proposto un metodo che combina una tecnica di analisi di reti con il classico clustering basato sui coefficienti di correlazione per lo studio dei dati di microarray DNA. L'algoritmo di clustering si basa su due soli parametri (la soglia di correlazione e la soglia di curvatura, che saranno discusse in seguito), con una conseguente efficace possibilità di analizzare la sensitività dei risultati in reazione a particolari configurazioni scelte per i parametri in gioco. L'algoritmo è basato sul concetto di curvatura (Eckmann and Moses, 2002) che viene applicato alla rete (grafo di correlazione) di geni co-espressi dove i nodi sono i geni (o i campioni) e gli archi rappresentano la co-espressione tra i geni collegati. In tale grafo vengono quindi individuati dei cluster che corrispondono a componenti connesse del grafo con alto indice di curvatura, definito come densità locale di relazioni triangolari. I cluster di geni (o campioni) sono le regioni più dense del grafo di correlazione; cluster con alto indice di curvatura sono strutture a bassa entropia, con ovvia rilevanza biologica. L'algoritmo è stato implementato in Mathematica 7.0 con l'impiego dei package Combinatorica e GraphUtilities, ed è stato applicato ai dati relativi all'espressione genica del Saccharomyces cerevisiae (Eisen et al., 1998) e del linfoma DLBCL (Alizadeh et al., 2000). I dati originari (disponibili all'indirizzo ftp://tagc.univ-mrs.fr/public/trixy/testfiles/) sono stati riadattati in matrici per l'elaborazione con Mathematica in ambiente Mac OS X Snow Leopard su workstation MacPro Quad Xeon; le prestazioni computazionali ottenute sono comparabili a quelle richieste dal metodo di clustering gerarchico.

5 Gallo-DeBonis-UGM2010.nb 5 Algoritmo di analisi Un set di dati da microarray DNA consiste dei livelli di espressione di N geni in M differenti condizioni sperimentali (campioni RNA). L' algoritmo è basato sullo studio pubblicato da (Rougemont and Hingamp, 2003) e si sviluppa secondo i seguenti passi. 1) Viene letta la matrice di input X. 2) Per ogni coppia di geni x k,l si definisce la matrice quadrata di correlazione C di dimensione N µn i cui elementi sono calcolati secondo l'indice di Pearson: M Ixk,j -m k M Ix l,j -m l M c k,l = 1D s j=1 k s l 3) Prefissata una soglia T cor, che definisce un intervallo di confronto simmetrico H-T cor, T cor L, si costruisce la matrice quadrata di adiacenza A tra i geni di dimensione N µn i cui elementi sono definiti come segue: 0 se c a k,l œd-t cor,t k,l =81 altrimenti 4) Dalla matrice di adiacenza viene costruito il grafo (non orientato) di correlazione G con i pesi degli archi pari ai coefficienti di correlazione c k,l 5) Per ogni nodo n appartenente al grafo di correlazione si definisce un indice di curvatura: dove t è il numero di triangoli per il nodo n e v è il numero di nodi "vicini" ad n. 6) Definita una soglia di curvatura T curv 1D si genera un nuovo grafo curvhnl = t 1D vhv-1lê2 H = 8nodi n œ G ed archi collegati e curvhnl T curv < 7) Da tale grafo vengono estratte le componenti connesse (con almeno due nodi collegati) che rappresentano le classi (cluster) individuate in base ai valori dei due parametri T cor e T curv.

6 6 Gallo-DeBonis-UGM2010.nb Implementazione in Mathematica: Analisi dei profili di espressione dei geni del Saccharomyces cerevisiae Inizializzazione ü Packages e funzioni Needs@"Combinatorica`"D Needs@"GraphUtilities`"D Clear@ClusteringD; H* Il coefficiente di clustering di un nodo è il rapporto tra i link che collegano i nodi vicini ad esso ed il massimo possibile di tali link. Per i nodi con meno di due vicini il coefficiente non è definito. *L Clustering@v_Integer, g_graphd := Module@ 8nbrs, subgraph<, nbrs = Complement@Neighborhood@g, v, 1D, 8v<D; If@Length@nbrsD < 2, Return@0DD; subgraph = InduceSubgraph@g, nbrsd; If@UndirectedQ@gD, Return@2 * M@subGraphD ê HV@subGraphD * HV@subGraphD - 1LLD, Return@M@subGraphD ê HV@subGraphD * HV@subGraphD - 1LLD D; D; Dati di input: un vettore di campioni per ogni gene Clear@XannD; Clear@XD; << yeast_ann.txt; << yeast_data.txt; ü Costanti Clear@nD; Clear@mD; Clear@TcorD; Clear@TcurvD; Print@n = Dimensions@XannD@@1DD, " geni"d Print@m = Dimensions@XD@@2DD, " campioni"d Print@"Soglia di correlazione: ", Tcor = 0.90D

7 Gallo-DeBonis-UGM2010.nb geni 80 campioni Soglia di correlazione: 0.9 ü Variabili di lavoro X@1.. n, 1.. md : matrice dei dati geniêcampioni Xann@1.. nd : annotazioni dei geni Cor@1.. n, 1.. nd : matrice di correlazione dei geni fa : funzione di adiacenza Hper la costruzione della matrice di adiacenza A del grafo d i correlazione GL fc : funzione di curvatura Hper il calcolo degli indici di curvatura dei nodil A@1.. n, 1.. nd : matrice di adiacenza del grafo dei geni correlati G : grafo di correlazione Curv@1.. nd : indici di curvatura dei nodi H : grafo di curvatura Y@1.. nd : array delle classi di appartenenza dei geni, con annotazioni Z@1.. cd : array delle classi HclusterL con relativi indici dei nodi Calcolo della matrice di correlazione Clear@CorD; Timing@Cor = Correlation@Transpose@XDD;D@@1DD

8 8 Gallo-DeBonis-UGM2010.nb Calcolo della matrice di adiacenza e del relativo grafo dalla matrice di correlazione ü Definizione della funzione di adiacenza e calcolo della matrice Clear@faD;H* funzione di adiacenza *L fa@i_, j_d := If@Cor@@i, jdd < Tcor && Cor@@i, jdd > -Tcor, 0, 1 D; Clear@AD; Print@ "Tempo impiegato per la matrice di adiacenza: ", Timing@ A = SparseArray@Table@If@i ¹ j, fa@i, jd, 0D, 8i, n<, 8j, n<dd D@@1DD, " secondi." D Tempo impiegato per la matrice di adiacenza: secondi. ü Costruzione del grafo dalla matrice di adiacenza Clear@GD; Timing@G = FromAdjacencyMatrix@Normal@ADD;D@@1DD Print@"Il grafo di correlazione ha ", M@GD, " archi e ", V@GD, " nodi."d Il grafo di correlazione ha 1917 archi e 6221 nodi. Calcolo degli indici di curvatura dei nodi Clear@fcD;H* funzione di curvatura *L fc@i_integerd := Clustering@i, GD; Clear@CurvD; Print@"Tempo impiegato per calcolare gli indici di curvatura: ", Timing@Curv = Array@fc, 8n<D;D@@1DD, " secondi."d Print@"Vi sono ", Count@Curv, x_ ê; x > 0D, " indici di curvatura positivi."d Tempo impiegato per calcolare gli indici di curvatura: secondi. Vi sono 237 indici di curvatura positivi. Costruzione del grafo di curvatura per rimozione dei nodi/archi sotto soglia (Tcor = 0.90, Tcurv=0.70)

9 Gallo-DeBonis-UGM2010.nb 9 Costruzione del grafo di curvatura per rimozione dei nodi/archi sotto soglia (Tcor = 0.90, Tcurv=0.70) ü Determinazione della lista dei nodi da rimuovere Print@"Soglia di curvatura: ", Tcurv = 0.70DH* soglia per la costruzione del HsottoLgrafo di curvatura *L Clear@llD; ll = 8<; For@i = 1, i n, i++, If@Curv@@iDD < Tcurv, ll = Append@ll, List@iDDDD; Print@"Vi sono ", Dimensions@llD@@1DD, " nodi su ", n, " da rimuovere."d Soglia di curvatura: 0.7 Vi sono 6120 nodi su 6221 da rimuovere. ü Costruzione del grafo di curvatura Clear@HD; H = DeleteVertices@G, Flatten@llDD; Print@"Il grafo di curvatura ha ", M@HD, " archi e ", V@HD, " nodi."d Il grafo di curvatura ha 147 archi e 101 nodi.

10 10 Gallo-DeBonis-UGM2010.nb ü Lista delle annotazioni dei geni residui selezionati nel grafo di curvatura le annotazioni dei geni residui presenti in H *L Hann = Delete@Xann, lld; Dimensions@HannD@@1DD 101

11 Gallo-DeBonis-UGM2010.nb 11 ü Lista annotata delle classi (cluster con almeno due nodi) componenti il grafo di curvatura CC = ConnectedComponents@HD; Clear@ZD; Z = 8<;H* vettore delle classi e relativi indici dei nodi di H *L For@i = 1, i Dimensions@CCD@@1DD, i++, If@Dimensions@CC@@iDDD@@1DD > 1, Z = Append@Z, CC@@iDDDDD; Clear@YD; Y = 8<;H* le classi finali ottenute, con annotazione dei geni *L For@i = 1, i Dimensions@ZD@@1DD, i++, Y = Append@Y, Hann@@Z@@iDDDDDD; Print@"Sono individuate ", Dimensions@YD@@1DD, " classi, così strutturate:"d For@i = 1, i Dimensions@YD@@1DD, i++, Print@"Ò", i, " ", Y@@iDD, " H", Dimensions@Z@@iDDD@@1DD, " elementil "DD GraphPlot3D@SetVertexLabels@H, HannD, Method Ø "SpiralEmbedding", VertexRenderingFunction Ø H8Sphere@Ò1, 0.03D, Black, Text@Style@Ò2, FontFamily Ø "Arial Narrow", Antialiasing Ø True, FontSize Ø 9, FontWeight Ø NormalD, Ò1D< &LD Sono individuate 14 classi, così strutturate: Ò1 8YHR124W, YAL018C, YNL128W, YDL187C, YOL047C, YFR032C, YGL138C, YDR523C, YOR313C, YLR307W, YPL130W, YOR339C, YOL091W, YER106W< H14 elementil Ò2 8YLR196W, YLR222C< H2 elementil Ò3 8YLR197W, YLR198C, YLR175W< H3 elementil Ò4 8YER115C, YNL033W, YPR027C< H3 elementil Ò5 8YDR285W, YMR133W< H2 elementil Ò6 8YCR012W, YCR013C, YKL060C, YKL152C, YKL153W, YGR192C, YHR174W, YJR009C, YDR050C, YJL052W, YLR044C< H11 elementil Ò7 8YBL003C, YDR224C, YDR225W, YNL031C, YBR010W< H5 elementil Ò8 8YKL006C, YEL076W, YMR273C, YFL011W, YAR002C, YMR006C, YMR085W, YDL045W< H8 elementil Ò9 8YMR046C, YMR051C< H2 elementil Ò10 8YOL127W, YGR027C, YGL147C, YOR096W, YGR034W, YLR448W, YLR167W, YDL082W, YLR325C, YGL102C, YPL079W, YGL103W, YGL189C, YPL081W< H14 elementil Ò11 8YHR150W, YHR166C, YLR030W< H3 elementil Ò12 8YHR092C, YDR342C, YDR343C< H3 elementil Ò13 8YGL081W, YHR079BC, YGL033W< H3 elementil Ò14 8YLR314C, YML065W< H2 elementil

12 12 Gallo-DeBonis-UGM2010.nb

13 Gallo-DeBonis-UGM2010.nb 13 Costruzione del grafo di curvatura per rimozione dei nodi/archi sotto soglia (Tcor = 0.80, Tcurv=0.64) ü Determinazione della lista dei nodi da rimuovere Print@"Soglia di curvatura: ", Tcurv = 0.64D H* soglia per la costruzione del HsottoLgrafo di curvatura *L Protect@TcurvD; Clear@llD; ll = 8<; For@i = 1, i n, i++, If@Curv@@iDD < Tcurv, ll = Append@ll, List@iDDDD; Print@"Vi sono ", Dimensions@llD@@1DD, " nodi su ", n, " da rimuovere."d Soglia di curvatura: 0.64 Vi sono 6094 nodi su 6221 da rimuovere.

14 14 Gallo-DeBonis-UGM2010.nb ü Costruzione del grafo di curvatura H = DeleteVertices@G, Flatten@llDD; Print@"Il grafo di curvatura ha ", M@HD, " archi e ", V@HD, " nodi."d Il grafo di curvatura ha 270 archi e 127 nodi. ShowGraph@SpringEmbedding@HDD ü Lista delle annotazioni dei geni residui selezionati nel grafo di curvatura Clear@HannD;H* le annotazioni dei geni residui presenti in H *L Hann = Delete@Xann, lld; Dimensions@HannD@@1DD 127

15 Gallo-DeBonis-UGM2010.nb 15 ü Lista annotata delle classi (cluster con almeno due nodi) componenti il grafo di curvatura CC = ConnectedComponents@HD; Clear@ZD; Z = 8<;H* vettore delle classi e relativi indici dei nodi di H *L For@i = 1, i Dimensions@CCD@@1DD, i++, If@Dimensions@CC@@iDDD@@1DD > 1, Z = Append@Z, CC@@iDDDDD; Clear@YD; Y = 8<;H* le classi finali ottenute, con annotazione dei geni *L For@i = 1, i Dimensions@ZD@@1DD, i++, Y = Append@Y, Hann@@Z@@iDDDDDD; Print@"Sono individuate ", Dimensions@YD@@1DD, " classi, così strutturate:"d For@i = 1, i Dimensions@YD@@1DD, i++, Print@"Ò", i, " ", Y@@iDD, " H", Dimensions@Z@@iDDD@@1DD, " elementil "DD GraphPlot3D@SetVertexLabels@H, HannD, Method Ø "SpiralEmbedding", VertexRenderingFunction Ø H8Sphere@Ò1, 0.03D, Black, Text@Style@Ò2, FontFamily Ø "Arial Narrow", Antialiasing Ø True, FontSize Ø 9, FontWeight Ø NormalD, Ò1D< &LD

16 16 Gallo-DeBonis-UGM2010.nb Sono individuate 15 classi, così strutturate: Ò1 8YHR124W, YAL018C, YNL128W, YER115C, YLR341W, YLR343W, YDL187C, YOR214C, YNL205C, YOL047C, YDR218C, YDL114W, YFR032C, YIL099W, YGL138C, YDR523C, YOR313C, YLR307W, YLR308W, YGL015C, YBR148W, YPL130W, YJL037W, YNL033W, YOL015W, YPR027C, YGL170C, YDR042C, YHR185C, YOR339C, YOL091W, YLL005C, YER106W< H33 elementil Ò2 8YLR196W, YLR222C< H2 elementil Ò3 8YLR197W, YLR198C, YLR175W< H3 elementil Ò4 8YOR351C, YDR446W, YIL031W, YER179W< H4 elementil Ò5 8YLR340W, YGL135W< H2 elementil Ò6 8YDR285W, YMR133W< H2 elementil Ò7 8YHR203C, YLR344W, YGR085C, YLR061W, YLR062C, YOL127W, YGR027C, YOR234C, YGL147C, YOR096W, YGR034W, YLR441C, YLR448W, YGR118W, YLR167W, YPL131W, YDL082W, YLR325C, YGL102C, YPL079W, YGL103W, YLR185W, YHL015W, YGL189C, YPL081W< H25 elementil Ò8 8YCR012W, YCR013C, YKL060C, YKL152C, YKL153W, YGR192C, YHR174W, YJR009C, YDR050C, YJL052W, YLR044C< H11 elementil Ò9 8YBL003C, YDR224C, YDR225W, YNL031C, YBR010W< H5 elementil Ò10 8YKL006C, YEL076W, YMR273C, YFL011W, YAR002C, YMR006C, YMR085W, YDL045W< H8 elementil Ò11 8YMR046C, YMR051C, YML040W, YCL020W< H4 elementil Ò12 8YHR150W, YHR166C, YLR030W< H3 elementil Ò13 8YHR092C, YDR342C, YDR343C< H3 elementil Ò14 8YGL081W, YHR079BC, YGL033W< H3 elementil Ò15 8YLR314C, YML065W< H2 elementil

17 Gallo-DeBonis-UGM2010.nb 17

18 18 Gallo-DeBonis-UGM2010.nb Risultati Nei due grafi precedenti sono rappresentati i risultati dell'elaborazione basata sui profili di espressione dei 6221 geni del Saccharomyces cerevisiae, incrociati sugli 80 campioni disponibili. Anche con valori relativamente elevati di correlazione e di curvatura si ottengono classi ben delineate, come si evince dalle figure. Nel grafo con soglia di correlazione T cor = 0.90 e di curvatura T curv = 0.70 si osserva che solo 237 dei 6221 geni hanno curvatura positiva (3.8096%), con 1917 link iniziali; nel grafo con soglia di correlazione T cor = 0.80 e di curvatura T curv = 0.64 abbiamo 1112 geni con curvatura positiva ( %) e link. Molte delle classi ottenute hanno una base biologica accettabile. Ad esempio, la classe #7 del primo grafo e la classe #13 del secondo contengono (con le ovvie differenze) quasi tutti i geni per la produzione degli istoni: questo cluster è alquanto stabile al variare dei parametri di soglia. Classi più ampie sono anche state rilevate, come ad esempio il cluster di sintesi proteica (classe #10 del primo grafo e #2 del secondo): quest'ultimo è suscettibile di notevoli variazioni al variare delle soglie, e può arrivare ad includere centinaia di geni.

19 Gallo-DeBonis-UGM2010.nb 19 Implementazione in Mathematica: Analisi dei profili di espressione dei geni del linfoma Inizializzazione ü Packages e funzioni Needs@"Combinatorica`"D Needs@"GraphUtilities`"D Clear@ClusteringD; H* Il coefficiente di clustering di un nodo è il rapporto tra il numero di collegamenti dei nodi vicini ed il numero massimo possibile di tali link. Per i nodi con meno di due vicini il coefficiente di clustering coefficient non è definito.. *L Clustering@v_Integer, g_graphd := Module@ 8nbrs, subgraph<, nbrs = Complement@Neighborhood@g, v, 1D, 8v<D; If@Length@nbrsD < 2, Return@0DD; subgraph = InduceSubgraph@g, nbrsd; If@UndirectedQ@gD, Return@2 * M@subGraphD ê HV@subGraphD * HV@subGraphD - 1LLD, Return@M@subGraphD ê HV@subGraphD * HV@subGraphD - 1LLD D; D; Dati di input: un vettore per ogni gene Clear@XannD; Clear@XD; << lymph_ann.txt; << lymph_data.txt; ü Costanti Clear@nD; Clear@mD; Clear@TcorD; Clear@TcurvD; Print@n = Dimensions@XannD@@1DD, " geni"d Print@m = Dimensions@XD@@2DD, " campioni"d Print@"Soglia di correlazione: ", Tcor = 0.80D

20 20 Gallo-DeBonis-UGM2010.nb 4026 geni 96 campioni Soglia di correlazione: 0.8 ü Variabili di lavoro n, 1.. md : matrice dei dati geniêcampioni Xann@1.. n,d : annotazioni dei geni Cor@1.. n, 1.. nd : m atrice di correlazione dei geni fa : funzione di adiacenza fc : funzione di curvatura A@1.. n, 1.. nd : matrice di adiacenza del grafo dei geni correlati G : grafo di correlazione Curv@1.. nd : indici di curvatura dei nodi H : grafo di curvatura Y@1.. nd : array delle classi di appartenenza dei geni, con annotazioni Z@1.. cd : array delle classi HclusterL con relativi indici dei nodi Calcolo della matrice di correlazione Clear@CorD; Print@Timing@Cor = Correlation@Transpose@XDD;D@@1DD, " secondi necessari per il calcolo della matrice di correlazione."d secondi necessari per il calcolo della matrice di correlazione.

21 Gallo-DeBonis-UGM2010.nb 21 Calcolo della matrice di adiacenza e del relativo grafo dalla matrice di correlazione ü Definizione della funzione di adiacenza Clear@faD; fa@i_, j_d := If@Cor@@i, jdd < Tcor && Cor@@i, jdd > -Tcor, 0, 1 D; H* Calcolo della matrice di adiacenza *L Clear@AD; Print@ "Tempo impiegato per la matrice di adiacenza: ", Timing@ A = SparseArray@Table@If@i ¹ j, fa@i, jd, 0D, 8i, n<, 8j, n<dd D@@1DD, " secondi." D Tempo impiegato per la matrice di adiacenza: secondi. ü Costruzione del grafo dalla matrice di adiacenza Clear@GD; G = FromAdjacencyMatrix@Normal@ADD; Print@"Il grafo di correlazione ha ", M@GD, " archi e ", V@GD, " nodi."d Il grafo di correlazione ha 1872 archi e 4026 nodi. Calcolo degli indici di curvatura dei nodi Clear@fcD; fc@i_integerd := Clustering@i, GD; Clear@CurvD; Print@"Tempo impiegato per calcolare gli indici di curvatura: ", Timing@Curv = Array@fc, 8n<D;D@@1DD, " secondi."d Tempo impiegato per calcolare gli indici di curvatura: secondi. pcurv = Count@Curv, x_ ê; x > 0D; Print@"Vi sono ", pcurv, " indici di curvatura positivi H", N@pCurv ê n * 100D, "%L"D Vi sono 568 indici di curvatura positivi H %L Costruzione del grafo di curvatura per rimozione dei nodi/archi sotto soglia (Tcor = 0.80,Tcurv = 0.40)

22 22 Gallo-DeBonis-UGM2010.nb Costruzione del grafo di curvatura per rimozione dei nodi/archi sotto soglia (Tcor = 0.80,Tcurv = 0.40) ü Determinazione della lista dei nodi da rimuovere Print@"Soglia di curvatura: ", Tcurv = 0.40D Clear@llD; ll = 8<; For@i = 1, i n, i++, If@Curv@@iDD < Tcurv, ll = Append@ll, List@iDDDD; Print@"Vi sono ", Dimensions@llD@@1DD, " nodi su ", n, " da rimuovere."d Soglia di curvatura: 0.4 Vi sono 3571 nodi su 4026 da rimuovere. ü Costruzione del grafo di curvatura Clear@HD; H = DeleteVertices@G, Flatten@llDD; Print@"Il grafo di curvatura ha ", M@HD, " archi e ", V@HD, " nodi."d Il grafo di curvatura ha 805 archi e 455 nodi.

23 Gallo-DeBonis-UGM2010.nb 23

24 24 Gallo-DeBonis-UGM2010.nb ü Lista delle annotazioni dei geni residui selezionati nel grafo di curvatura le annotazioni dei geni residui presenti in H *L Hann = Delete@Xann, lld; Dimensions@HannD@@1DD 455 ü Lista annotata delle classi (cluster con almeno due nodi) componenti il grafo di curvatura Clear@CCD; CC = ConnectedComponents@HD; Clear@ZD; Z = 8<;H* vettore delle classi e relativi indici dei nodi di H *L For@i = 1, i Dimensions@CCD@@1DD, i++, If@Dimensions@CC@@iDDD@@1DD > 1, Z = Append@Z, CC@@iDDDDD; Clear@YD; Y = 8<;H* le classi finali ottenute, con annotazione dei geni *L For@i = 1, i Dimensions@ZD@@1DD, i++, Y = Append@Y, Hann@@Z@@iDDDDDD; Print@"Il grafo di curvatura ha ", Dimensions@YD@@1DD, " classi, così strutturate:"d For@i = 1, i Dimensions@YD@@1DD, i++, Print@"Ò", i, " ", Y@@iDD, " H", Dimensions@Z@@iDDD@@1DD, " elementil "DD Print@"Il grafo finale di classificazione è:"d GraphPlot3D@SetVertexLabels@H, HannD, Method Ø "SpiralEmbedding", VertexRenderingFunction Ø H8Sphere@Ò1, 0.1D, Black, Text@Style@Ò2, FontFamily Ø "Arial Narrow", Antialiasing Ø True, FontSize Ø Medium, FontWeight Ø BoldD, Ò1D< &LD Il grafo di curvatura ha 110 classi, così strutturate: Ò1 8GENE4006X, GENE4007X, GENE4008X< H3 elementil Ò2 8GENE4012X, GENE4013X, GENE4014X, GENE4015X< H4 elementil Ò3 8GENE2536X, GENE2537X, GENE2538X< H3 elementil Ò4 8GENE2540X, GENE2541X, GENE2542X, GENE2543X< H4 elementil Ò5 8GENE3880X, GENE3881X, GENE3882X< H3 elementil Ò6 8GENE3450X, GENE3451X, GENE3452X< H3 elementil Ò7 8GENE3796X, GENE3794X< H2 elementil Ò8 8GENE3687X, GENE3766X, GENE3764X, GENE3762X, GENE3761X, GENE3760X< H6 elementil Ò9 8GENE3789X, GENE3788X, GENE3787X, GENE3786X< H4 elementil

25 Gallo-DeBonis-UGM2010.nb 25 Ò10 8GENE3782X, GENE3781X, GENE3780X< H3 elementil Ò11 8GENE3778X, GENE3777X, GENE3776X< H3 elementil Ò12 8GENE3775X, GENE3774X, GENE3773X, GENE3772X< H4 elementil Ò13 8GENE3771X, GENE3770X< H2 elementil Ò14 8GENE3769X, GENE3767X< H2 elementil Ò15 8GENE3757X, GENE3756X< H2 elementil Ò16 8GENE3755X, GENE3754X, GENE3753X, GENE3751X, GENE3750X< H5 elementil Ò17 8GENE3749X, GENE3748X, GENE3747X, GENE3746X, GENE3745X, GENE3744X, GENE3743X, GENE3742X, GENE3741X, GENE3740X< H10 elementil Ò18 8GENE3739X, GENE3738X, GENE3737X< H3 elementil Ò19 8GENE3710X, GENE3711X, GENE3712X, GENE3713X< H4 elementil Ò20 8GENE3716X, GENE3717X< H2 elementil Ò21 8GENE3724X, GENE3725X, GENE3726X, GENE3727X< H4 elementil Ò22 8GENE3690X, GENE3689X, GENE3688X< H3 elementil Ò23 8GENE3678X, GENE3657X, GENE3658X, GENE3659X, GENE3660X, GENE3677X, GENE3662X, GENE3676X, GENE3675X, GENE3680X, GENE3679X, GENE3674X, GENE3673X, GENE3666X, GENE3667X, GENE3668X, GENE3669X, GENE3670X, GENE3671X, GENE3672X, GENE3665X, GENE3664X, GENE3663X, GENE3656X, GENE3655X, GENE3654X< H26 elementil Ò24 8GENE3641X, GENE3643X< H2 elementil Ò25 8GENE3648X, GENE3649X, GENE3650X, GENE3651X< H4 elementil Ò26 8GENE3547X, GENE3546X, GENE3545X, GENE3544X, GENE3543X< H5 elementil Ò27 8GENE3555X, GENE3554X< H2 elementil Ò28 8GENE3419X, GENE3420X, GENE3421X, GENE3422X, GENE3423X, GENE3424X, GENE3425X, GENE3426X, GENE3427X, GENE3428X, GENE3429X, GENE3430X< H12 elementil Ò29 8GENE3839X, GENE3838X, GENE3837X, GENE3836X, GENE3835X< H5 elementil Ò30 8GENE2486X, GENE2487X, GENE2488X, GENE2489X, GENE2490X< H5 elementil Ò31 8GENE2052X, GENE2053X, GENE2054X< H3 elementil Ò32 8GENE2301X, GENE2300X, GENE2299X, GENE2298X< H4 elementil

26 26 Gallo-DeBonis-UGM2010.nb Ò33 8GENE2318X, GENE2317X, GENE2316X< H3 elementil Ò34 8GENE2429X, GENE2428X< H2 elementil Ò35 8GENE2357X, GENE2356X< H2 elementil Ò36 8GENE2366X, GENE2367X, GENE2368X, GENE2369X, GENE2370X, GENE2371X, GENE2372X, GENE2373X, GENE2374X< H9 elementil Ò37 8GENE2383X, GENE2384X, GENE2385X< H3 elementil Ò38 8GENE2410X, GENE2409X, GENE2408X, GENE2407X< H4 elementil Ò39 8GENE2404X, GENE2403X, GENE2402X, GENE2401X, GENE2400X, GENE2399X< H6 elementil Ò40 8GENE2380X, GENE2379X, GENE2378X< H3 elementil Ò41 8GENE2471X, GENE2472X, GENE2475X, GENE2474X< H4 elementil Ò42 8GENE2274X, GENE2273X, GENE2272X< H3 elementil Ò43 8GENE2183X, GENE2182X, GENE2181X< H3 elementil Ò44 8GENE2110X, GENE2109X, GENE2108X, GENE2107X< H4 elementil Ò45 8GENE2094X, GENE2093X, GENE2092X< H3 elementil Ò46 8GENE2090X, GENE2089X, GENE2088X< H3 elementil Ò47 8GENE2553X, GENE2554X, GENE2555X< H3 elementil Ò48 8GENE3230X, GENE3231X, GENE3232X< H3 elementil Ò49 8GENE3365X, GENE3364X, GENE3363X< H3 elementil Ò50 8GENE3351X, GENE3350X, GENE3349X, GENE3348X< H4 elementil Ò51 8GENE3317X, GENE3318X, GENE3319X< H3 elementil Ò52 8GENE3326X, GENE3327X, GENE3328X, GENE3329X, GENE3330X, GENE3331X< H6 elementil Ò53 8GENE3245X, GENE3244X, GENE3243X, GENE3242X< H4 elementil Ò54 8GENE3241X, GENE3240X, GENE3239X< H3 elementil Ò55 8GENE3955X, GENE3956X, GENE3957X, GENE3958X< H4 elementil Ò56 8GENE1472X, GENE1473X, GENE1474X< H3 elementil

27 Gallo-DeBonis-UGM2010.nb 27 Ò57 8GENE2675X, GENE2676X, GENE2677X, GENE2678X< H4 elementil Ò58 8GENE2765X, GENE2764X, GENE2763X< H3 elementil Ò59 8GENE2760X, GENE2759X, GENE2758X< H3 elementil Ò60 8GENE2600X, GENE2599X, GENE2598X< H3 elementil Ò61 8GENE1309X, GENE1310X, GENE1311X, GENE1313X< H4 elementil Ò62 8GENE3924X, GENE3923X, GENE3922X< H3 elementil Ò63 8GENE1371X, GENE1370X, GENE1369X, GENE1368X< H4 elementil Ò64 8GENE1188X, GENE1189X, GENE1190X< H3 elementil Ò65 8GENE1208X, GENE1209X, GENE1210X< H3 elementil Ò66 8GENE1244X, GENE1245X, GENE1246X< H3 elementil Ò67 8GENE1185X, GENE1186X, GENE1187X< H3 elementil Ò68 8GENE1294X, GENE1293X, GENE1292X< H3 elementil Ò69 8GENE889X, GENE890X, GENE891X< H3 elementil Ò70 8GENE948X, GENE949X, GENE950X, GENE951X< H4 elementil Ò71 8GENE1175X, GENE1174X, GENE1173X, GENE1171X, GENE1170X< H5 elementil Ò72 8GENE1135X, GENE1136X< H2 elementil Ò73 8GENE60X, GENE61X, GENE62X< H3 elementil Ò74 8GENE3987X, GENE3986X, GENE3985X< H3 elementil Ò75 8GENE3965X, GENE3966X, GENE3967X, GENE3968X< H4 elementil Ò76 8GENE218X, GENE217X< H2 elementil Ò77 8GENE841X, GENE840X, GENE838X< H3 elementil Ò78 8GENE809X, GENE808X, GENE807X< H3 elementil Ò79 8GENE542X, GENE541X, GENE539X, GENE538X, GENE537X< H5 elementil Ò80 8GENE532X, GENE531X< H2 elementil

28 28 Gallo-DeBonis-UGM2010.nb Ò81 8GENE603X, GENE602X< H2 elementil Ò82 8GENE628X, GENE661X< H2 elementil Ò83 8GENE686X, GENE716X< H2 elementil Ò84 8GENE680X, GENE679X< H2 elementil Ò85 8GENE741X, GENE740X< H2 elementil Ò86 8GENE578X, GENE577X, GENE576X, GENE575X, GENE574X< H5 elementil Ò87 8GENE567X, GENE569X, GENE566X< H3 elementil Ò88 8GENE1322X, GENE1321X, GENE1320X, GENE1319X< H4 elementil Ò89 8GENE878X, GENE877X, GENE876X, GENE875X< H4 elementil Ò90 8GENE125X, GENE124X, GENE123X, GENE122X, GENE121X, GENE120X< H6 elementil Ò91 8GENE106X, GENE105X, GENE104X< H3 elementil Ò92 8GENE1003X, GENE1004X, GENE1005X< H3 elementil Ò93 8GENE73X, GENE74X, GENE75X, GENE76X< H4 elementil Ò94 8GENE3200X, GENE3199X, GENE3198X< H3 elementil Ò95 8GENE3845X, GENE3846X, GENE3847X, GENE3848X, GENE3849X, GENE3850X, GENE3851X, GENE3852X< H8 elementil Ò96 8GENE3974X, GENE3975X, GENE3976X< H3 elementil Ò97 8GENE1779X, GENE1778X, GENE1777X< H3 elementil Ò98 8GENE1123X, GENE1124X, GENE1125X, GENE1126X, GENE1127X, GENE1128X, GENE1129X, GENE1130X< H8 elementil Ò99 8GENE1598X, GENE1599X, GENE1600X, GENE1601X< H4 elementil Ò100 8GENE1613X, GENE1612X, GENE1611X< H3 elementil Ò101 8GENE1610X, GENE1646X, GENE1644X, GENE1643X, GENE1642X< H5 elementil Ò102 8GENE1616X, GENE1617X, GENE1618X, GENE1619X< H4 elementil Ò103 8GENE1633X, GENE1651X, GENE1650X, GENE1641X, GENE1640X, GENE1639X, GENE1638X, GENE1654X, GENE1653X< H9 elementil Ò104 8GENE1657X, GENE1658X, GENE1659X< H3 elementil

29 Gallo-DeBonis-UGM2010.nb 29 Ò105 8GENE1660X, GENE1662X< H2 elementil Ò106 8GENE1693X, GENE1695X, GENE1696X, GENE1697X, GENE1698X< H5 elementil Ò107 8GENE1746X, GENE1747X, GENE1748X< H3 elementil Ò108 8GENE1727X, GENE1726X, GENE1725X< H3 elementil Ò109 8GENE1569X, GENE1570X, GENE1571X< H3 elementil Ò110 8GENE1548X, GENE1547X, GENE1546X< H3 elementil Il grafo finale di classificazione è:

30 30 Gallo-DeBonis-UGM2010.nb Costruzione del grafo di curvatura per rimozione dei nodi/archi sotto soglia (Tcor = 0.80,Tcurv = 0.24)

31 Gallo-DeBonis-UGM2010.nb 31 Costruzione del grafo di curvatura per rimozione dei nodi/archi sotto soglia (Tcor = 0.80,Tcurv = 0.24) ü Determinazione della lista dei nodi da rimuovere Print@"Soglia di curvatura: ", Tcurv = 0.24D H* soglia per la costruzione del HsottoLgrafo di curvatura *L Clear@llD; ll = 8<; For@i = 1, i n, i++, If@Curv@@iDD < Tcurv, ll = Append@ll, List@iDDDD; Print@"Vi sono ", Dimensions@llD@@1DD, " nodi su ", n, " da rimuovere."d Soglia di curvatura: 0.24 Vi sono 3571 nodi su 4026 da rimuovere. ü Costruzione del grafo di curvatura Clear@HD; H = DeleteVertices@G, Flatten@llDD; Print@"Il grafo di curvatura ha ", M@HD, " archi e ", V@HD, " nodi."d Il grafo di curvatura ha 805 archi e 455 nodi.

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

Tecniche di riconoscimento statistico

Tecniche di riconoscimento statistico On AIR s.r.l. Tecniche di riconoscimento statistico Applicazioni alla lettura automatica di testi (OCR) Parte 4 Reti neurali per la classificazione Ennio Ottaviani On AIR srl ennio.ottaviani@onairweb.com

Dettagli

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier Ricerca di outlier Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ricerca di Anomalie/Outlier Cosa sono gli outlier? L insieme di dati che sono considerevolmente differenti dalla

Dettagli

Computazione per l interazione naturale: macchine che apprendono

Computazione per l interazione naturale: macchine che apprendono Computazione per l interazione naturale: macchine che apprendono Corso di Interazione Naturale! Prof. Giuseppe Boccignone! Dipartimento di Informatica Università di Milano! boccignone@di.unimi.it boccignone.di.unimi.it/in_2015.html

Dettagli

Algoritmi di clustering

Algoritmi di clustering Algoritmi di clustering Dato un insieme di dati sperimentali, vogliamo dividerli in clusters in modo che: I dati all interno di ciascun cluster siano simili tra loro Ciascun dato appartenga a uno e un

Dettagli

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo Evoluzione In ogni popolazione si verificano delle mutazioni. Intelligenza Artificiale In un ambiente che varia, le mutazioni possono generare individui che meglio si adattano alle nuove condizioni. Questi

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Le Mappe di Karnaugh.

Le Mappe di Karnaugh. Le Mappe di Karnaugh. Introduzione Le mappe di Karnaugh rappresentano un metodo grafico-sistematico per la semplificazione di qualsiasi funzione booleana. Questo metodo si basa su poche regole e se applicate

Dettagli

Reti Neurali Artificiali per la Finanza (7 CFU)

Reti Neurali Artificiali per la Finanza (7 CFU) Reti Neurali Artificiali per la Finanza (7 CFU) Facoltà di Economia - Università di Foggia CdLM in Finanza a.a. 2011/2012 Prof. Crescenzio Gallo c.gallo@unifg.it Premessa Le tecniche adottate per l'analisi

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Regressione non lineare con un modello neurale feedforward

Regressione non lineare con un modello neurale feedforward Reti Neurali Artificiali per lo studio del mercato Università degli studi di Brescia - Dipartimento di metodi quantitativi Marco Sandri (sandri.marco@gmail.com) Regressione non lineare con un modello neurale

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

ITER Imprese & Territorio

ITER Imprese & Territorio ITER Imprese & Territorio Generalità...2 La Scheda Impresa...4 Il sistema di Rating...6 Bilanci...7 Analisi di composizione...8 Elenchi imprese...9 Milano, novembre 2009 1 GENERALITÀ ITER è una applicazione,

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1 DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1 Marta Desimoni**, Daniela Pelagaggi**, Simona Fanini**, Loredana Romano**,Teresa Gloria Scalisi* * Dipartimento

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

Excel avanzato. I nomi. Gli indirizzi e le formule possono essere sostituiti da nomi. Si creano tramite Inserisci Nome Definisci

Excel avanzato. I nomi. Gli indirizzi e le formule possono essere sostituiti da nomi. Si creano tramite Inserisci Nome Definisci Excel avanzato I nomi marco.falda@unipd.it Gli indirizzi e le formule possono essere sostituiti da nomi documentazione astrazione Si creano tramite Inserisci Nome Definisci Vengono raccolti nell area riferimento

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Bioinformatica (1) Introduzione. Dott. Alessandro Laganà

Bioinformatica (1) Introduzione. Dott. Alessandro Laganà Bioinformatica (1) Introduzione Dott. Alessandro Laganà Dott. Alessandro Laganà Martedi 15.30 16.30 Studio Assegnisti - 1 Piano (Davanti biblioteca) Dipartimento di Matematica e Informatica (Città Universitaria)

Dettagli

Analisi dei requisiti e casi d uso

Analisi dei requisiti e casi d uso Analisi dei requisiti e casi d uso Indice 1 Introduzione 2 1.1 Terminologia........................... 2 2 Modello del sistema 4 2.1 Requisiti hardware........................ 4 2.2 Requisiti software.........................

Dettagli

Clustering. Utilizziamo per la realizzazione dell'esempio due tipologie di software:

Clustering. Utilizziamo per la realizzazione dell'esempio due tipologie di software: Esercizio Clustering Utilizziamo per la realizzazione dell'esempio due tipologie di software: - XLSTAT.xls - Cluster.exe XLSTAT.xls XLSTAT.xls è una macro di Excel che offre la possibilità di effettuare

Dettagli

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Versione 2.0 Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Corso anno 2011 E. MANUALE UTILIZZO HAZARD MAPPER Il programma Hazard Mapper è stato realizzato per redarre,

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Introduzione alla Programmazione

Introduzione alla Programmazione Introduzione alla Programmazione Lorenzo Bettini Corso di Laurea in Scienze dell'educazione 2014/2015 Cosa è un programma Costituito da tante istruzioni Una lista di cose da fare Che il processore esegue

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

PROVA FINALE V. AULETTA G. PERSIANO ALGORITMI II - -MAGIS INFO

PROVA FINALE V. AULETTA G. PERSIANO ALGORITMI II - -MAGIS INFO PROVA FINALE V. AULETTA G. PERSIANO ALGORITMI II - -MAGIS INFO 1. Load Balancing Un istanza del problema del load balancing consiste di una sequenza p 1,..., p n di interi positivi (pesi dei job) e un

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Nozione di algoritmo. Gabriella Trucco

Nozione di algoritmo. Gabriella Trucco Nozione di algoritmo Gabriella Trucco Programmazione Attività con cui si predispone l'elaboratore ad eseguire un particolare insieme di azioni su particolari informazioni (dati), allo scopo di risolvere

Dettagli

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Progetto per Laboratorio di Informatica 3 - Rimotti Daniele, Santinelli Gabriele Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Il programma plate_locator.m prende come input: l immagine della targa

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Reti sequenziali sincrone

Reti sequenziali sincrone Reti sequenziali sincrone Un approccio strutturato (7.1-7.3, 7.5-7.6) Modelli di reti sincrone Analisi di reti sincrone Descrizioni e sintesi di reti sequenziali sincrone Sintesi con flip-flop D, DE, T

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

Codifiche a lunghezza variabile

Codifiche a lunghezza variabile Sistemi Multimediali Codifiche a lunghezza variabile Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it Assegnazione del codice Come visto in precedenza, per poter memorizzare o trasmettere un

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

ROCK. A Robust Clustering Algorithm for Categorical Attributes. Sudipto Guha, Rajeev Rastogi, Kyuseok Shim

ROCK. A Robust Clustering Algorithm for Categorical Attributes. Sudipto Guha, Rajeev Rastogi, Kyuseok Shim ROCK A Robust Clustering Algorithm for Categorical Attributes Sudipto Guha, Rajeev Rastogi, Kyuseok Shim Presentazione di Sara Liparesi e Francesco Nonni Sistemi Informativi per le Decisioni a.a. 2005/2006

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono

Dettagli

Macchine sequenziali

Macchine sequenziali Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Macchine sequenziali Lezione 14 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Automa a Stati Finiti (ASF) E una prima astrazione di

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati Modulo 1: Perchè studiare algoritmi e strutture dati Modulo 2: Definizioni di base Lezione 10 - Modulo 1 Perchè

Dettagli

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter?

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter? ColorSplitter La separazione automatica dei colori di Colibri.. ColorSplitter è una nuova funzionalità aggiunta a Colibri, che permette di elaborare un immagine trasformandola in una separata in canali

Dettagli

POLIAGE GUIDA RAPIDA

POLIAGE GUIDA RAPIDA www.candian.itinfo@candian.it!!"#$% &%'%$%(%)*)+,-,'!-#,%$. POLIAGE GUIDA RAPIDA I. Codifica di una prestazione Pag. 2 II. Inserimento di un nuovo professionista 4 I Creazione Profilo Agenda 6 II Gestione

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Guida all uso di. a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI

Guida all uso di. a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI Guida all uso di a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI 1. Introduzione pag. 2 2. Scelta dell area tematica e del dato pag. 4 3. Criteri di selezione pag. 7 4. Esportazione pag. 9 1 Questa guida

Dettagli

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman Algoritmi e strutture dati Codici di Huffman Memorizzazione dei dati Quando un file viene memorizzato, esso va memorizzato in qualche formato binario Modo più semplice: memorizzare il codice ASCII per

Dettagli

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Nell ambito di questa attività è in fase di realizzazione un applicativo che metterà a disposizione dei policy makers,

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione : analisi delle relazioni tra due caratteristiche osservate sulle stesse unità statistiche studio del comportamento di due caratteri

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Nuovo sito web della camera degli esperti STV

Nuovo sito web della camera degli esperti STV Nuovo sito web della camera degli esperti STV Nuovo sito web della camera degli esperti STV... 1 1 Introduzione... 1 2 Accesso utente... 1 2.1 Ricerca strutturata...1 2.2 Ricerca tramite parole chiave...3

Dettagli

Il primo modulo viene utilizzato per la definizione degli oggetti coinvolti nella schedulazione.

Il primo modulo viene utilizzato per la definizione degli oggetti coinvolti nella schedulazione. Production Skeduler Questa applicazione sperimentale è il frutto di un mio studio sui metodi di schedulazione e ottimizzazione della produzione industriale. Il metodo che ho implementato è radicalmente

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine La Visione Artificiale La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine Copyright Alcune slide sono tratte dal testo: Digital Image Processing Materiale didattico relativo si trova

Dettagli

INTRODUZIONE A EXCEL ESERCITAZIONE I

INTRODUZIONE A EXCEL ESERCITAZIONE I 1 INTRODUZIONE A EXCEL ESERCITAZIONE I Corso di Idrologia e Infrastrutture Idrauliche Prof. Roberto Guercio Cos è Excel 2 Foglio di calcolo o foglio elettronico è formato da: righe e colonne visualizzate

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

TSP con eliminazione di sottocicli

TSP con eliminazione di sottocicli TSP con eliminazione di sottocicli Un commesso viaggiatore deve visitare 7 clienti in modo da minimizzare la distanza percorsa. Le distanze (in Km) tra ognuno dei clienti sono come segue: 7-8 9 7 9-8 79

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Prof. Stefania Funari Parte I TERMINOLOGIA STATISTICA e CONCETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Suggerimenti per l approccio all analisi dei dati multivariati

Suggerimenti per l approccio all analisi dei dati multivariati Suggerimenti per l approccio all analisi dei dati multivariati Definizione degli obbiettivi Il primo passo è la definizione degli obbiettivi. Qual è l obbiettivo della sperimentazione i cui dati dovete

Dettagli

Mining Positive and Negative Association Rules:

Mining Positive and Negative Association Rules: Mining Positive and Negative Association Rules: An Approach for Confined Rules Alessandro Boca Alessandro Cislaghi Premesse Le regole di associazione positive considerano solo gli item coinvolti in una

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete Neuronale

Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete Neuronale Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete euronale Descrizione Il presente lavoro, facente segiuto a quanto descritto precedentemente, ha il fine di: 1) introdurre

Dettagli

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate Introduzione alle relazioni multivariate Associazione e causalità Associazione e causalità Nell analisi dei dati notevole importanza è rivestita dalle relazioni causali tra variabili Date due variabili

Dettagli

Informatica 3. LEZIONE 21: Ricerca su liste e tecniche di hashing. Modulo 1: Algoritmi sequenziali e basati su liste Modulo 2: Hashing

Informatica 3. LEZIONE 21: Ricerca su liste e tecniche di hashing. Modulo 1: Algoritmi sequenziali e basati su liste Modulo 2: Hashing Informatica 3 LEZIONE 21: Ricerca su liste e tecniche di hashing Modulo 1: Algoritmi sequenziali e basati su liste Modulo 2: Hashing Informatica 3 Lezione 21 - Modulo 1 Algoritmi sequenziali e basati su

Dettagli

Esercitazioni di Progettazione del Software. Esercitazione (Prova al calcolatore del 17 settembre 2010)

Esercitazioni di Progettazione del Software. Esercitazione (Prova al calcolatore del 17 settembre 2010) Sapienza - Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica ed Automatica, Ingegneria dei Sistemi Informatici Esercitazioni

Dettagli

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007 Sommario Macchine a stati finiti M. Favalli 5th June 27 4 Sommario () 5th June 27 / 35 () 5th June 27 2 / 35 4 Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante: Sommario Macchine a stati finiti M. Favalli Engineering Department in Ferrara 4 Sommario (ENDIF) Analisiesintesideicircuitidigitali / 35 (ENDIF) Analisiesintesideicircuitidigitali 2 / 35 4 Le macchine

Dettagli

TSP con eliminazione di sottocicli

TSP con eliminazione di sottocicli TSP con eliminazione di sottocicli Un commesso viaggiatore deve visitare 7 clienti in modo da minimizzare la distanza percorsa. Le distanze (in Km) tra ognuno dei clienti sono come segue: 3 5 7-8 9 57

Dettagli

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES 1 INTRODUZIONE Il presente documento illustra le problematiche tecniche emerse nell utilizzo degli applicativi Viriato e Capres

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Macchine a stati finiti 1 G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Introduzione Al più alto livello di astrazione il progetto logico impiega un modello, la cosiddetta macchina a stati finiti, per descrivere

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

Indagini statistiche attraverso i social networks

Indagini statistiche attraverso i social networks Indagini statistiche attraverso i social networks Agostino Di Ciaccio Dipartimento di Scienze Statistiche Università degli Studi di Roma "La Sapienza" SAS Campus 2012 1 Diffusione dei social networks Secondo

Dettagli