Un trattamento ragionato della stipsi cronica deve mirare ad alleviarne i sintomi in un paziente spesso provato e deluso dalle terapie già

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un trattamento ragionato della stipsi cronica deve mirare ad alleviarne i sintomi in un paziente spesso provato e deluso dalle terapie già"

Transcript

1 1

2 2

3 Un trattamento ragionato della stipsi cronica deve mirare ad alleviarne i sintomi in un paziente spesso provato e deluso dalle terapie già sperimentate. Va da sé che l efficacia dell intervento si traduce in un parallelo miglioramento della qualità di vita e del tono dell umore, in una riduzione delle complicanze e, aspetto da non trascurare nei tempi attuali, in un vantaggio anche per la collettività. 3

4 Così come la raccolta anamnestica dovrebbe seguire un proprio schema, mirato ad acquisire informazioni di carattere non soltanto generale ma anche sulle abitudini di vita, allo stesso modo l approccio dovrebbe essere strutturato a gradini. Il primo obiettivo è innanzitutto la rassicurazione: spesso il paziente chiede aiuto quando non ha ottenuto risultati da tentativi ripetuti con soluzioni che potrebbero essere perfino controproducenti. Il secondo e il terzo step sono strettamente interconnessi, in quanto finalizzati a correggere gli errori e suggerire modelli comportamentali positivi, sia nella vita quotidiana sia nella gestione degli eventuali farmaci, la cui individuazione caratterizza la fase successiva. Il percorso non può ritenersi concluso senza il monitoraggio dell efficacia, invitando il paziente a fornire un aggiornamento dopo qualche giorno, e, ove opportuno, senza una valutazione delle possibili ragioni di un mancato miglioramento della stipsi. 4

5 I lassativi sono normalmente classificati in relazione al meccanismo d azione. Si distinguono così quelli formanti massa, quelli a effetto lubrificante, gli osmotici, gli stimolanti, gli emollienti e infine una classe di recente introduzione nell armamentario terapeutico: gli agonisti del recettore 5-HT4. Come già ripetutamente affermato, l approccio al paziente deve essere personalizzato in quanto la strategia non può prescindere da un attenta caratterizzazione della sua stipsi. È inoltre opportuno sottolineare che il farmaco è un valido strumento di supporto ma non è l unico elemento responsabile del successo o dell insuccesso del trattamento. Tale considerazione trova un riscontro ancora più immediato quando la stipsi è associata a disturbi del tono dell umore o ad altre condizioni che richiedono un intervento su più fronti. 5

6 Le fibre transitano quasi del tutto intatte nel tubo digerente fino al colon, ed esplicano la propria azione per lo più aumentando l adsorbimento di acqua. Sono fermentate dai batteri, dando luogo alla produzione di gas, tra cui l acido butirrico, che stimola la peristalsi. Grazie all aumento del volume fecale promuovono la percezione dello stimolo evacuativo e ammorbidiscono le feci, rendendo la defecazione più agevole. Va sottolineato che la crusca, pur legando minore quantità di acqua rispetto alla pectina, produce un maggiore volume fecale perché meno digerita dai batteri del colon rispetto alla seconda, che per tale ragione perde parte dell effetto lassativo. Per quanto la dose di crusca raccomandata sia in genere di 20 g/die, può rendersi necessario un aumento del 30-50%. Il polycarbophil è un polimero non fermentabile dell acido acrilico, che gelificando nell intestino adsorbe 60 volte acqua rispetto al proprio peso. 6

7 La supplementazione di fibra può ripristinare la soglia percettiva rettale e promuovere così la percezione di urgenza e la sensazione di evacuazione. Il miglior candidato al trattamento con questa classe di lassativi è perciò il paziente con normale velocità di transito intestinale, mentre l efficacia nei pazienti con velocità di transito ridotta è minore. L impiego non è raccomandato ai pazienti costretti a letto e a quelli che non sarebbero in grado di aumentare l apporto idrico. 7

8 I lassativi ammorbidenti sono tensioattivi di superficie che favoriscono una maggiore omogeneità delle feci, rimescolandone il contenuto. Vengono spesso impiegati a livello ospedaliero, soprattutto dopo interventi chirurgici o nel postpartum, ma secondo l ACG Task Force i dati disponibili non sono sufficienti a raccomandarne l impiego nella stipsi cronica. La loro efficacia può essere inferiore a quella dello psillio. 8

9 I lassativi osmotici sono sostanze scarsamente assorbibili o non assorbibili, delle quali alcune ad azione esclusivamente osmotica (magnesio, sali fosfati, polietilenglicole), mentre altre (lattulosio e lattitolo) vengono fermentate nel colon. Potrebbero pertanto subentrare problematiche di tollerabilità nell utilizzo cronico con lattulosio e lattitolo. Il polietilenglicole accelera il transito colico nei pazienti con sindrome dell intestino irritabile con transito rallentato, ed è ben tollerato ed efficace sia nel breve che nel lungo termine. 9

10 Questa tabella illustra le prerogative essenziali di alcuni lassativi osmotici, evidenziandone le differenze nel meccanismo d azione. 10

11 Questi lassativi sono spesso autoprescritti per la loro efficacia e rapidità d azione, ma sono per lo più indicati nella stipsi occasionale. La melanosis coli è l espressione di morte (per apoptosi) dei colonociti, con deposizione di pigmento brunastro nei macrofagi. Anche se questo non costituirebbe di per sé un danno, di fatto essa viene riscontrata nei pazienti che hanno fatto largo uso di lassativi e soffrono di stipsi cronica severa. La melanosis coli sembrerebbe essere reversibile dopo alcuni mesi di sospensione del farmaco. 11

12 Questa tabella illustra le prerogative e le differenze essenziali dei principali lassativi stimolanti, vale a dire bisacodile, sodio picosolfato e il gruppo degli antrachinonici, che comprende i derivati da aloe, cascara, frangula e senna. Va ricordato che quest ultima può essere impiegata in gravidanza e in allattamento. 12

13 L'olio di ricino viene ricavato dalla spremitura a freddo dei semi di Ricinus communis, una pianta della famiglia delle Euforbiacee. L acido ricinoleico stimola la secrezione di acqua nell intestino tenue e promuove così l accelerazione della peristalsi. L effetto lassativo, caratterizzato dall emissione di feci profuse semiliquide, è autolimitato. L aspirazione accidentale può causare polmonite lipoidea. 13

14 Gli oli minerali, impiegati sia per via orale che per clisma, vengono emulsionati nella massa fecale rendendola più morbida e, passando immodificati lungo tutto il tubo digerente, lubrificano anche il retto. Negli anziani possono indurre piccoli fenomeni di incontinenza con perdita di olio e di piccole quantità di liquido acquoso. Non né è raccomandato l uso in prossimità dei pasti sia per la scarsa palatabilità sia per evitare interferenze con l assorbimento di micronutrienti e di vitamine liposolubili. Possono essere considerati coadiuvanti di altri trattamenti in caso di feci dure. Le supposte di glicerina producono una stimolazione meccanica sul retto ma esplicano anche un blando effetto irritante sulla mucosa rettale, con miglioramento della soglia percettiva all evacuazione. 14

15 I pazienti trattati con analgesici oppioidi sono malati terminali affetti da neoplasie non operabili, da broncopneumopatia cronica ostruttiva all ultimo stadio, enfisema, insufficienza cardiaca, malattia di Alzheimer con demenza, infezione avanzata da HIV e anche quelli con patologie croniche quali lombalgia, dolori articolari e neuropatici. Oltre che dagli oppioidi i cui effetti sono riassunti nella slide la stipsi è favorita da numerosi altri fattori, quale lo stato avanzato di malattia, l ospedalizzazione, la disidratazione, l iperkaliemia nonché lo stato psicologico. Per questa forma di stipsi è indicato metilnaltrexone, un amina quaternaria con scarsa capacità di superare la barriera ematoencefalica specificamente mirata a contrastare l effetto periferico degli oppioidi sul tubo digerente senza interferire sul loro effetto analgesico nel sistema nervoso centrale. Un altro farmaco, approvato però solo dalla FDA americana con l indicazione per l ileo paralitico post-intervento chirurgico, è alvimopan: è in grado di accelerare il ripristino della funzione intestinale normale nei pazienti adulti ospedalizzati sottoposti a chirurgia di resezione dell intestino tenue e crasso. In alcuni Paesi, tra cui l Italia è approvata l associazione tra un oppioide, ossicodone, e un antagonista puro, naloxone: si tratta in realtà di una profilassi della stipsi indotta da uno specifico oppioide, ossicodone. 15

16 Un indagine americana condotta su oltre 24mila individui mediante somministrazione di un questionario con 45 domande ha raccolto giudizi importanti sui vari trattamenti della stipsi. Il 47% della popolazione reclutata ha rivelato di non essere soddisfatta dei propri rimedi. Nell 82% dei casi la ragione indicata era la mancanza di efficacia. Altri fattori ritenuti importanti erano la continuità del trattamento, gli effetti indesiderati e il costo. Questo diagramma riassume le valutazioni relative ai lassativi da banco, a quelli da prescrizione e alle fibre. 16

17 Il meccanismo d'azione di prucalopride agisce su una delle cause della stipsi, cioè la mancanza di motilità del colon, stimolando il rilascio di acetilcolina. Quale farmaco procinetico, si posiziona nella terapia della stipsi cronica dopo il fallimento di precedenti trattamenti con lassativi di varia natura, illustrati nel corso di questo modulo. 17

18 L indicazione approvata per prucalopride è la stipsi cronica nelle donne in cui i lassativi non riescono a fornire un adeguato beneficio clinico. Per questa specifica indicazione attualmente non sono disponibili opzioni di trattamento, il che determina un sostanziale bisogno terapeutico insoddisfatto in questo gruppo di pazienti. I pazienti con stipsi cronica trattati con lassativi insoddisfatti dal trattamento in atto potrebbero trarre beneficio dal trattamento con prucalopride. 18

19 La dose di prucalopride negli adulti è di 2 mg una volta al giorno. Negli anziani quella iniziale è pari alla metà. Analoga considerazione vale per i pazienti affetti da grave insufficienza renale: come riportato, infatti, per loro la posologia è di 1 mg una volta al giorno, ma non è richiesta alcuna modifica nella dose per pazienti affetti da insufficienza renale da lieve a moderata. I pazienti con insufficienza epatica grave devono incominciare con una dose di 1 mg una volta al giorno, che può essere aumentata a 2 mg se necessario per migliorare l efficacia e se la dose di 1 mg è ben tollerata. Non è richiesta alcuna modifica nella dose per i pazienti affetti da insufficienza epatica da lieve a moderata. Se l assunzione di prucalopride una volta al giorno non è efficace dopo 4 settimane di trattamento è opportuno esaminare nuovamente il paziente e valutare l opportunità di proseguire il trattamento. 19

20 L efficacia di prucalopride (2 mg/die e 4 mg/die) è stata valutata in tre studi multicentrici, randomizzati, in doppio cieco, di 12 settimane controllati con placebo in soggetti affetti da costipazione cronica (Drugs 2009;69: ). L endpoint primario era rappresentato dalla percentuale di soggetti che raggiungevano la normalizzazione dei movimenti intestinali ( 3 movimenti) per settimana nell arco del periodo di trattamento. Entrambe le dosi hanno mostrato una differenza superiore (p <0,001) rispetto al placebo. In tutti e tre gli studi, il trattamento con prucalopride ha comportato anche significativi miglioramenti nelle valutazioni di una serie di sintomi addominali, defecatori e rettali. Inoltre è stato osservato un beneficio significativo rispetto a un determinato numero di parametri riguardanti la qualità della vita, come il livello di soddisfazione rispetto al trattamento, alle abitudini intestinali e alle preoccupazioni, i fastidi e i disagi fisici e psicosociali. Nei trial prucalopride non ha mostrato fenomeni di rebound e non ha indotto dipendenza. 20

21 I tre principali studi randomizzati controllati hanno confrontato prucalopride e placebo in quasi 2000 pazienti di età media pari a 47 anni, di cui l 88% donne, affetti da stipsi cronica persistente in media da 20 anni e trattati per 12 settimane. La maggior parte dei pazienti (85,6%) aveva assunto lassativi in passato, che nell 82,8% dei casi si erano rivelati inefficaci. I pazienti sono stati randomizzati, dopo un periodo di run-in della durata di 2 settimane in cui non potevano assumere lassativi, a ricevere prucalopride 2 mg/die o 4 mg/die oppure placebo. Rispetto al placebo prucalopride ha raddoppiato la percentuale di pazienti con almeno tre defecazioni spontanee complete alla settimana (24% vs 11%). L effetto, evidente già entro le prime 4 settimane, è stato mantenuto per tutta la durata del trattamento. Il dosaggio di 4 mg non ha dimostrato vantaggi rispetto all effetto dei 2 mg. L EMA, dato il basso numero di uomini inclusi nei trial (12%), ha approvato per ora l uso del farmaco solo sulle donne. 21

22 Uno studio randomizzato controllato di fase III ha reclutato 303 pazienti anziani (età media 76 anni), prevalentemente donne (70%) con stipsi cronica da 15 anni. Dopo 2 settimane di run-in essi sono stati randomizzati al trattamento con prucalopride 1, 2 o 4 mg/die per 4 settimane. L endpoint primario (almeno 3 defecazioni complete spontanee/settimana nelle 4 settimane), è stato raggiunto dal 39,5% (1 mg), dal 32% (2 mg) e dal 31,6% (4 mg) dei pazienti trattati con prucalopride rispetto al 20% del braccio placebo. Il risultato è risultato significativo, rispetto al placebo, nel braccio al dosaggio più basso (p <0,025), corrispondente al dosaggio autorizzato per questa classe di pazienti. 22

23 Le reazioni avverse più frequentemente segnalate nei tre studi di 12 settimane già citati con prucalopride 2 mg, cioè alla dose autorizzata, sono state mal di testa (in media 26% vs 14% con placebo) e sintomi gastrointestinali tra cui nausea (13% vs 11%), dolore addominale (21% vs 18%), diarrea (13% vs 5%) e flatulenza (10% vs 8%). Va sottolineato che per la maggior parte tali eventi sono stati di grado lieve-moderato. Anche nello studio in pazienti anziani gli eventi avversi più frequenti sono stati dolore addominale (9,2% con prucalopride 1 mg dose autorizzata per tale popolazione vs 5,6% con placebo), diarrea (6,6% vs 0%), nausea (5,3% vs 2,8%) e cefalea (6,6% vs 4,2%). L incidenza di eventi avversi gravi è stata relativamente bassa e simile nei due gruppi (1,9% vs 2,1%). Questa tabella, tratta da un poster presentato a un congresso internazionale, mostra invece una sostanziale sovrapponibilità del profilo di sicurezza in pazienti adulti e anziani. 23

24 Dopo il primo giorno di trattamento le reazioni avverse più comuni sono state riportate con frequenza analoga (incidenza inferiore all 1% di differenza tra prucalopride e placebo) a quella osservata durante il placebo, fatta eccezione per nausea e diarrea che hanno continuato a manifestarsi più frequentemente durante il trattamento con prucalopride (differenza nell incidenza tra prucalopride e placebo compresa tra l 1% e il 3%). Palpitazioni sono state riportate nello 0,7% dei pazienti trattati con placebo, nell 1,0% dei pazienti trattati con 1 mg di prucalopride, nello 0,7% dei pazienti trattati con 2 mg di prucalopride e nell 1,9% dei pazienti trattati con 4 mg di prucalopride. La maggior parte dei pazienti ha continuato l impiego di prucalopride. In caso di comparsa di palpitazioni o di nuovi sintomi è importante il consulto del medico curante. 24

25 Questo grafico, tratto da un poster presentato nel 2010 al congresso europeo di gastroenterologia di Barcellona, illustra il livello di soddisfazione dei pazienti estrapolato da tre identici studi pilota di fase III, randomizzati, controllati della durata di 12 settimane. Come si può notare, prucalopride ha determinato un effetto da moderato a elevato sul gonfiore e sul disagio addominale. Il piccolo effetto sui sintomi rettali è dovuto alla loro presenza molto ridotta nei pazienti studiati. 25

26 26

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA LA STIPSI INTESTINO CRASSO DEFINIZIONE:CRITERI DI ROMA 2 -SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA EVACUAZIONE e/o DI OSTRUZIONE ANALE -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

Dettagli

LASSATIVI disidratazione

LASSATIVI disidratazione LASSATIVI Prolungata permanenza nel colon disidratazione della massa fecale riduzione della motilità del colon riduzione della frequenza della defecazione aumento della durezza delle feci Fenomeni generalmente

Dettagli

FREQUENZA DELL ALVO E DISTURBI ADDOMINALI IMPUTATI AD UNA DIFFICOLTOSA ED INSUFFICIENTE EVACUAZIONE

FREQUENZA DELL ALVO E DISTURBI ADDOMINALI IMPUTATI AD UNA DIFFICOLTOSA ED INSUFFICIENTE EVACUAZIONE DEFINIZIONE STITICHEZZA O STIPSI: disturbo definito dagli stessi pazienti, secondo criteri soggettivi, in termini di RIDOTTA FREQUENZA DELL ALVO E DISTURBI ADDOMINALI IMPUTATI AD UNA DIFFICOLTOSA ED INSUFFICIENTE

Dettagli

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio 5300 years ago, the Ice Man used natural laxatives Capasso L., The Lancet 352, 1998 5300 years ago, the Ice Man used natural

Dettagli

Bambini e lattanti Stipsi. Trattamento delle sindromi putrefattive dovute a disordini alimentari.

Bambini e lattanti Stipsi. Trattamento delle sindromi putrefattive dovute a disordini alimentari. LAEVOLAC granulato lattulosio Composizione Bustine da 10 g 1 bustina contiene: lattulosio 10 g. Eccipienti: aroma limone. Confezioni 10 bustine da 10 g Categoria farmacoterapeutica Regolatore della funzione

Dettagli

Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD. Stitichezza: Gestione e Prevenzione

Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD. Stitichezza: Gestione e Prevenzione Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD Stitichezza: Gestione e Prevenzione La stitichezza è un disturbo molto frequente tanto che ne è coinvolto il 20-40% dei soggetti che vivono nei paesi industrializzati.

Dettagli

Alti dosaggi di Ossicodone/Naloxone

Alti dosaggi di Ossicodone/Naloxone Roma 12 Ottobre 2013 - Giornate AAROI EMAC Alti dosaggi di Ossicodone/Naloxone CASE REPORT Domenico Russo Responsabile UO Cure Palliative San Marco - Latina Ossicodone/Naloxone Forma farmaceutica 5/2.5

Dettagli

GLICEROLO NOVA ARGENTIA Bambini 1375 mg supposte GLICEROLO NOVA ARGENTIA Adulti 2250 mg supposte

GLICEROLO NOVA ARGENTIA Bambini 1375 mg supposte GLICEROLO NOVA ARGENTIA Adulti 2250 mg supposte GLICEROLO NOVA ARGENTIA supposte - FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Pagina 1 Foglio Illustrativo GLICEROLO NOVA ARGENTIA supposte GLICEROLO NOVA ARGENTIA Bambini 1375 mg supposte GLICEROLO NOVA ARGENTIA Adulti 2250

Dettagli

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo Gli Antagonisti degli oppiodi Dr. S. Di Santo Definizione - Un farmaco è detto antagonista quando, legandosi ad un recettore non lo attiva ma lo "blocca". - L'antagonista tende ad impedire all agonista

Dettagli

Per l elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1.

Per l elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE GLICEROLO EG Prima infanzia 2,25 soluzione rettale - 6 contenitori monodose con camomilla e malva GLICEROLO EG Adulti 6,75 g

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore CITRATO ESPRESSO GABBIANI 8,155 g/100 g + 0,7 g/100 g Polvere per Soluzione Orale Gusto Arancio Polvere per Soluzione Orale Gusto Limone Magnesio ossido

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Pagina 1 di 5 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE. MOLAXOLE polvere per soluzione orale

Pagina 1 di 5 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE. MOLAXOLE polvere per soluzione orale RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE MOLAXOLE polvere per soluzione orale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni bustina contiene i seguenti principi attivi:

Dettagli

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. Come abbiamo visto, i disturbi della tiroide sono estremamente frequenti nella popolazione generale, si associano a numerosi, diversi e spesso aspecifici sintomi e costituiscono

Dettagli

COMPLICANZE DELLA STIPSI

COMPLICANZE DELLA STIPSI DEFINIZIONE: Non emerge una definizione univoca.dobbiamo considerare: ASPETTI OGGETTIVI! Evacuazione di feci che avviene più raramente di 2 o 3 giorni! Confronto con le abitudini individuali precedenti!

Dettagli

Foglio Illustrativo. GLICEROLO SOFAR prima infanzia 2,25 g soluzione rettale GLICEROLO SOFAR adulti 6,75 g soluzione rettale

Foglio Illustrativo. GLICEROLO SOFAR prima infanzia 2,25 g soluzione rettale GLICEROLO SOFAR adulti 6,75 g soluzione rettale Foglio Illustrativo GLICEROLO SOFAR prima infanzia 2,25 g soluzione rettale GLICEROLO SOFAR adulti 6,75 g soluzione rettale CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Lassativi, clismi. INDICAZIONI TERAPEUTICHE - Trattamento

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci. Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino

Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci. Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino I Farmaci sono spesso causa di disturbi dell alvo. All aumentare del numero dei farmaci assunti

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Macrolax 36 g + 0,24 g soluzione rettale

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Macrolax 36 g + 0,24 g soluzione rettale Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Macrolax 36 g + 0,24 g soluzione rettale sorbitolo liquido non cristallizzabile + docusato sodico Legga attentamente questo foglio prima di usare questo

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Approcio terapeutico

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Approcio terapeutico Pesaro, 20 Marzo 2015 Sindrome dell intestine irritabile (IBS): ---------- Approcio terapeutico Dott. Andrea Lisotti UOC Gastroenterologia Ospedale di Imola DIMEC - Università di Bologna Agenda Background

Dettagli

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA L obesità è una patologia che sta aumentando esponenzialmente (1.5 bilioni di persone sovrappeso e 500 milioni di persone obese nel mondo) L obesità è associata a

Dettagli

Vincenzo Schiboni ASL RM3

Vincenzo Schiboni ASL RM3 Vincenzo Schiboni ASL RM3 La colonscopia è attualmente il GOLD STANDARD nello studio della mucosa del colon Punto chiave di questo processo è la preparazione intestinale Preparazione inadeguata Riduce

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 8 Introduzione () Negli ultimi decenni, con l endoscopia gastrointestinale, i ricercatori e i clinici hanno avuto la precedentemente esclusa possibilità dell accesso diretto

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI LA STIPSI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Lattulac 67,0 g/100 ml sciroppo. lattulosio

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Lattulac 67,0 g/100 ml sciroppo. lattulosio Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Lattulac 67,0 g/100 ml sciroppo lattulosio Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per

Dettagli

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale (vomito ricorrente, probabile o improbabile reflusso gastroesofageo, dolore addominale ricorrente, sindrome dell intestino irritabile) Dalla letteratura:

Dettagli

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI CARATTERISTICHE Il Ferro è un metallo essenziale per l organismo ed ha un ruolo chiave in numerosi processi biochimici, quali il

Dettagli

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100)

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100) Korallo Plus Korallo Plus LA DIETA DI DONNE IN MENOPAUSA Descrizione prodotto A base di Calcio da Corallo Fossile (maggiore assorbimento) ed Olio di Pesce Concentrato (Vit. D3) Il corallo fossile è un

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Gli emendamenti al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. Lattulosio Mylan Generics 66,7 g/100 ml sciroppo Medicinale Equivalente

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. Lattulosio Mylan Generics 66,7 g/100 ml sciroppo Medicinale Equivalente FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE Lattulosio Mylan Generics 66,7 g/100 ml sciroppo Medicinale Equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Foglio illustrativo PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi

Dettagli

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

Lassativi e antidiarroici

Lassativi e antidiarroici Lassativi e antidiarroici stipsi Le abitudini intestinali sono molto variabili, cio rende la difficile una precisa definizione di stipsi Sono indicatori di stipsi: Frequenza di defecazione inferiore alle

Dettagli

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA In Italia sono attualmente approvati per il trattamento del DPNP soltanto tre farmaci; tra questi i due più

Dettagli

Foglio illustrativo Regolint 9,7 g polvere per soluzione orale Macrogol 4000

Foglio illustrativo Regolint 9,7 g polvere per soluzione orale Macrogol 4000 Foglio illustrativo Regolint 9,7 g polvere per soluzione orale Macrogol 4000 PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

FOGLIO ILLUSTRATIVO Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore FOGLIO ILLUSTRATIVO Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore GLICEROLO MARCO VITI prima infanzia 675 mg supposte GLICEROLO MARCO VITI bambini 1350 mg supposte GLICEROLO MARCO VITI adulti 2250

Dettagli

La gestione domiciliare della MD e delle sue complicanze. FOLIGNO,PALAZZO TRINCI 22 settembre 2018

La gestione domiciliare della MD e delle sue complicanze. FOLIGNO,PALAZZO TRINCI 22 settembre 2018 La gestione domiciliare della MD e delle sue complicanze FOLIGNO,PALAZZO TRINCI 22 settembre 2018 MALATTIA DIVERTICOLARE (MD) Diverticolosi: il semplice riscontro di diverticoli. MD sintomatica non complicata.

Dettagli

TAMARINE MARMELLATA 8% % LASSATIVO

TAMARINE MARMELLATA 8% % LASSATIVO TAMARINE MARMELLATA 8% + 0.39% LASSATIVO Cassia angustifolia + Cassia fistula PRIMA DELL'USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI IN ETICHETTA Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Le sezioni relative delle Caratteristiche del Prodotto e Foglio Illustrativo

Dettagli

4. VESCICA E APPARATO URINARIO

4. VESCICA E APPARATO URINARIO Il colon è la parte d intestino coinvolta proprio nell assorbimento dell acqua e nella formazione/progressione delle feci. E stato calcolato che il volume di liquido che dal tratto terminale dell intestino

Dettagli

Allegato III. Modifiche alle sezioni rilevanti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche alle sezioni rilevanti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Modifiche alle sezioni rilevanti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Il riassunto delle caratteristiche del prodotto e il foglio illustrativo potrebbero

Dettagli

Patofisiologia scompenso cardiaco Terapia farmacologica scompenso cardiaco Storicamente il trattamento dello scompenso cardiaco si e focalizzato sulle manifestazioni finali della patologia ossia Sovraccarico

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

ROFLUMILAST. cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO

ROFLUMILAST. cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO ROFLUMILAST cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO Roflumilast: cos è, come agisce e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO cos è, come agisce,

Dettagli

VEDOLIZUMAB PIONIERE DI UNA NUOVA CLASSE

VEDOLIZUMAB PIONIERE DI UNA NUOVA CLASSE Le Malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) Tra appropriatezza e sostenibilità VEDOLIZUMAB PIONIERE DI UNA NUOVA CLASSE Dr.ssa Mariangela Mercaldo UOC Controllo Interno di Gestione ASL Caserta

Dettagli

Dr.ssa Rita Sternieri

Dr.ssa Rita Sternieri Dr.ssa Rita Sternieri OPPIOIDI DEBOLI: CODEINA e TRAMADOLO OPPIOIDI FORTI: Morfina, Metadone, Ossicodone, Idromorfone, Fentanyl, Buprenorfina MORFINA: prima scelta nel controllo del dolore oncologico

Dettagli

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO 41 MODIFICHE DA INCLUDERE NEI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DELLE

Dettagli

Non è una malattia, ma causa malessere. C'era una volta LA STITICHEZZA COME I RIMEDI NATURALI POSSONO AIUTARE FITOTERAPIA

Non è una malattia, ma causa malessere. C'era una volta LA STITICHEZZA COME I RIMEDI NATURALI POSSONO AIUTARE FITOTERAPIA FITOTERAPIA C'era una volta LA STITICHEZZA COME I RIMEDI NATURALI POSSONO AIUTARE DI MARTA FRANCHINI DIVISIONE SCIENTIFICA PHYTO GARDA Non è una malattia, ma causa malessere e va corretta. La stitichezza

Dettagli

Ogni compressa rivestita con film contiene 1 mg di prucalopride (come succinato).

Ogni compressa rivestita con film contiene 1 mg di prucalopride (come succinato). 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Resolor 1 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa rivestita con film contiene 1 mg di prucalopride (come succinato). Eccipienti

Dettagli

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna. LA FEBBRE La febbre È un aumento della temperatura corporea superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se misurata per via interna. La febbre Febbre 38 39 C Febbre alta 39-40 C

Dettagli

mucosa normale neoplasia

mucosa normale neoplasia mucosa normale neoplasia emicolectomia destra anastomosi ileo-colica (fra ultima ansa ileale e colon trasverso) emicolectomia destra Polipo del colon, cancerizzato Neoplasia del cieco o del colon ascendente

Dettagli

Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2.

Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2. Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2.18) BISOGNI DI ELIMINAZIONE L'eliminazione è un bisogno

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 1 Conclusioni scientifiche Il 7 giugno 2017, la Commissione europea (CE) è stata informata di un caso mortale di insufficienza epatica fulminante in un paziente trattato

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Resolor 1 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa rivestita con

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE EPALFEN 3 g granulato per soluzione orale EPALFEN 6 g granulato per soluzione orale EPALFEN 9 g granulato per soluzione orale EPALFEN 12 g granulato per

Dettagli

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo RIASSUNTO I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo svolgimento del percorso diagnostico-terapeutico che la patologia

Dettagli

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti Intercettare il paziente con bisogni palliativi Dr. Marco Barchetti Considerazioni Nella pratica clinica quotidiana si rende sempre più necessaria l identificazione di criteri clinici che conducano a considerare

Dettagli

Indicazione al posizionamento del sondino naso-gastrico nella gastrectasia Irene Caccamo Bologna, 13/05/2018

Indicazione al posizionamento del sondino naso-gastrico nella gastrectasia Irene Caccamo Bologna, 13/05/2018 Indicazione al posizionamento del sondino naso-gastrico nella gastrectasia Irene Caccamo Bologna, 13/05/2018 La sottoscritta, Irene Caccamo ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore GLICEROLO Zeta prima infanzia 2,25 g soluzione rettale GLICEROLO Zeta bambini 4,5 g soluzione rettale GLICEROLO Zeta adulti 6,75 g soluzione rettale

Dettagli

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI Farmacovigilanza, FAD e farmacisti: i risultati del Progetto della Regione Toscana DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI Loredano Giorni Monteriggioni, Il Piccolo Castello Hotel, 9 Maggio 2009

Dettagli

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA IL FOLLOW-UP LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON- RETTO COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA Per follow-up s intende: INSIEME DI CONTROLLI

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

[Numero 26 - Articolo 2. Maggio 2008] La Disfunzione intestinale indotta dagli oppiacei. Una recente review

[Numero 26 - Articolo 2. Maggio 2008] La Disfunzione intestinale indotta dagli oppiacei. Una recente review [Numero 26 - Articolo 2. Maggio 2008] La Disfunzione intestinale indotta dagli oppiacei. Una recente review Titolo originale: "Opioid-Induced Bowel Dysfunction" Rivista e Riferimenti di pubblicazione:

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto Nota: Le presenti modifiche ai paragrafi pertinenti delle informazioni sul prodotto sono l esito della procedura di referral.

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche

Allegato II. Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche 13 Conclusioni scientifiche Haldol, che contiene il principio attivo aloperidolo, è un antipsicotico appartenente al gruppo del butirrofenone. È un potente antagonista

Dettagli

Effetti collaterali delle nuove terapie oncologiche. Stefania Vecchio Oncologia Medica 2 Genova, 22/06/2018

Effetti collaterali delle nuove terapie oncologiche. Stefania Vecchio Oncologia Medica 2 Genova, 22/06/2018 Effetti collaterali delle nuove terapie oncologiche Stefania Vecchio Oncologia Medica 2 Genova, 22/06/2018 La chemioterapia Correlazione lineare fra intensità di dose ed effetto tumoricida Affinità fra

Dettagli

Medicinale non più autorizzato. Allegato I

Medicinale non più autorizzato. Allegato I Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi per la sospensione dell autorizzazione all immissione in commercio presentati dall Agenzia europea per i medicinali 1 Conclusioni scientifiche Riassunto generale

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Gocce Lassative Aicardi 7,5 mg/ml gocce orali, soluzione. sodio picosolfato

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Gocce Lassative Aicardi 7,5 mg/ml gocce orali, soluzione. sodio picosolfato Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Gocce Lassative Aicardi 7,5 mg/ml gocce orali, soluzione sodio picosolfato Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi e transitori facilmente

Dettagli

Survey USO RESPONSABILE DELL ALCOL. Campione: 153 medici

Survey USO RESPONSABILE DELL ALCOL. Campione: 153 medici Survey USO RESPONSABILE DELL ALCOL Campione: 153 medici A cosa corrisponde l Unità Alcolica (UA)? L UA corrisponde a 200 ml di vino o 50 ml di superalcolico 2,63% L UA corrisponde a 15 g di etanolo puro

Dettagli

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Allegato III Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Nota: Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, l etichettatura e il foglio

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

Le Terapie Farmacologiche

Le Terapie Farmacologiche https://www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Le Terapie Farmacologiche Versione 2016 1. FANS Farmaci antinfiammatori non steroidei 1.1 Descrizione I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

PPI e flora batterica intestinale

PPI e flora batterica intestinale Appropriatezza dell uso dei PPI e H 2 -Inibitori Ferrara, 7 Maggio 2011 PPI e flora batterica intestinale Prof. Rocco Maurizio Zagari Associato di Gastroenterologia Università di Bologna Problema Aperto

Dettagli

Combattere la stitichezza con le armi giuste INTESTINO PIGRO

Combattere la stitichezza con le armi giuste INTESTINO PIGRO Combattere la stitichezza con le armi giuste Ecco come riconoscere la costipazione e come uscirne, a cominciare da un corretto stile di vita. Che cos è la normalità? Quando si tratta di funzioni corporali

Dettagli

La visita psichiatrica

La visita psichiatrica La visita psichiatrica La prima visita Immaginiamo un paziente che soffra di un disturbo depressivo di gravità media e descriviamo l iter della sua consulenza psichiatrica. Nel corso della prima visita

Dettagli

IL BIOFEEDBACK ANO-RETTALE (BFB)

IL BIOFEEDBACK ANO-RETTALE (BFB) IL BIOFEEDBACK ANO-RETTALE (BFB) E il trattamento che utilizza stimoli pressori, visivi e sonori, attraverso i quali il paziente può prendere coscienza dell apparato sfinterico, dei meccanismi fisiologici

Dettagli

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO AVANZATO: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Quale tipo di emicrania si associa in modo consistente ad un aumentato rischio vascolare in base ai risultati degli studi epidemiologici sull

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

Le disfunzioni pelviche nella donna: dalla diagnosi alla terapia

Le disfunzioni pelviche nella donna: dalla diagnosi alla terapia Le disfunzioni pelviche nella donna: dalla diagnosi alla terapia LA RESEZIONE RETTALE TRANSANALE CON STAPLER PERRUCCHINI GIOVANNI U.O. CHIRURGIA 1 TREVIGLIO Resp. Dr. STRINGHI LA STIPSI - PATOLOGIA AD

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Queste modifiche ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio 5300 years ago, the Ice Man used natural laxatives Capasso L., The Lancet 352, 1998 5300 years ago, the Ice Man used natural

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 10646 del 04/07/2016 Proposta: DPG/2016/11110 del 01/07/2016 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27 Il prolasso degli organi pelvici consiste nella discesa verso il basso di uno o più organi della pelvi. A seconda dell organo disceso, il prolasso viene chiamato cistocele (vescica), isterocele (utero),

Dettagli

PATOLOGIE DELL AORTA

PATOLOGIE DELL AORTA PATOLOGIE DELL AORTA LE ISCHEMIE MESENTERICHE EMBOLIA: Occlusione acuta soprattutto in pazienti cardiopatici con disturbi del ritmo o alterazioni valvolari reumatiche. L'EMBOLO si arresta dove il calibro

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Foglio illustrativo PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi

Dettagli

TISANA KELEMATA Senna foglie 2 g TISANA 10 bustine. Prima dell uso leggere con attenzione tutte le informazioni riportate sulla confezione

TISANA KELEMATA Senna foglie 2 g TISANA 10 bustine. Prima dell uso leggere con attenzione tutte le informazioni riportate sulla confezione FOGLIO ILLUSTRATIVO TISANA KELEMATA Senna foglie 2 g TISANA 10 bustine Prima dell uso leggere con attenzione tutte le informazioni riportate sulla confezione COS'È TISANA KELEMATA E A COSA SERVE Categoria

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio 5300 years ago, the Ice Man used natural laxatives Capasso L., The Lancet 352, 1998 5300 years ago, the Ice Man used natural

Dettagli

Azienda USL Roma C Presidio Ospedaliero C.T.O. A. Alesini U.O.C. AS Unità Spinale Unipolare Direttore: Dr. Claudio Pilati

Azienda USL Roma C Presidio Ospedaliero C.T.O. A. Alesini U.O.C. AS Unità Spinale Unipolare Direttore: Dr. Claudio Pilati Azienda USL Roma C Presidio Ospedaliero C.T.O. A. Alesini U.O.C. AS Unità Spinale Unipolare Direttore: Dr. Claudio Pilati La gestione intestinale nella Persona con Lesione Midollare (PLM). Revisione critica

Dettagli