[Numero 26 - Articolo 2. Maggio 2008] La Disfunzione intestinale indotta dagli oppiacei. Una recente review

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "[Numero 26 - Articolo 2. Maggio 2008] La Disfunzione intestinale indotta dagli oppiacei. Una recente review"

Transcript

1 [Numero 26 - Articolo 2. Maggio 2008] La Disfunzione intestinale indotta dagli oppiacei. Una recente review Titolo originale: "Opioid-Induced Bowel Dysfunction" Rivista e Riferimenti di pubblicazione: Journal of Pain and Symptom Management, Vol. 35 No. 1 January 2008 Recensione a cura di: Alberto Andrani Indirizzo dell'articolo: Visita Parole chiave: stipsi, antagonisti sistemici oppioidi, Alvimopan, Metilnaltrexone Introduzione Gli oppioidi sono comunemente utilizzati per il trattamento del dolore e della dispnea, ma la loro azione è accompagnata da pesanti effetti collaterali, quali la nausea, i disturbi cognitivi e i disturbi intestinali. Una tolleranza, di cui è sconosciuta la genesi, si sviluppa rapidamente verso la maggior parte degli effetti collaterali. Sfortunatamente la tolleranza non si sviluppa verso gli effetti collaterali a carico dell intestino, che possono indurre una grande sofferenza nei pazienti in trattamento con oppioidi e soprattutto nei pazienti in stato avanzato di malattia. I disturbi intestinali da oppioidi comprendono il ritardo dello svuotamento gastrico con aumentato reflusso gastroesofageo, ma soprattutto la stipsi. Conseguentemente si ha meteorismo, tensione addominale, tenesmo e feci dure e secche. Una stipsi severa può portare a dolore da distensione del lume intestinale, nausea, vomito e dispnea da blocco dell escursione del diaframma. Questi sintomi possono essere aggravati dalla presenza di ascite o masse tumorali. Se trascurata la stipsi può progredire sino all ostruzione fecale con ritenzione urinaria, delirio e ileo meccanico completo. Circa il 40% dei pazienti in trattamento cronico con oppioidi per dolore non neoplastico, accusa disturbi intestinali, ma il problema è nettamente peggiore nei pazienti neoplastici, il 90% dei quali presenta una disfunzione intestinale. Questa review analizza le attuali conoscenze sulla fisiologia gastrointestinale, gli effetti degli oppioidi sulla funzionalità intestinale, l efficacia ed i limiti dei rimedi attuali per affrontare i disturbi intestinali indotti dalla terapia cronica con oppioidi. Le terapie migliori, attualmente disponibili, sono di per sé pesanti e spesso inefficaci; pertanto vengono esaminati, in questo articolo, due farmaci antagonisti periferici degli oppioidi come Alvimopan e Metilnaltrexone che potrebbero risolvere i disturbi intestinali indotti dagli oppioidi. Fisiologia Gastrointestinale Le normali funzioni intestinali comprendono la secrezione, l assorbimento, il trasporto e il deposito. Sebbene l entità di queste funzioni varino lungo i vari tratti dell intestino, si possono considerare comuni in tutto l organo. La motilità intestinale avviene in due forme principali: la segmentale e la peristaltica. La contrazione segmentale serve a miscelare il contenuto intestinale e a esporre la superficie del bolo alimentare alla mucosa intestinale per l assorbimento e la secrezione. La peristalsi avviene mediante l aumento del tono muscolare intestinale a monte e la diminuzione del tono muscolare a valle, in modo da consentire lo spostamento del contenuto del lume. Questi eventi sono regolati mediante meccanismi endocrini, paracrini, neuroendocrini e autocrini. Dal punto di vista anatomico, sotto la sierosa, la muscolatura liscia del viscere è costituita da uno strato longitudinale esterno e da uno strato circolare interno. Il controllo da parte del sistema nervoso è garantito da un sistema intrinseco ed uno estrinseco. Il sistema nervoso enterico intrinseco è costituito dal plesso mioenterico situato tra i fasci della muscolatura liscia e il plesso sottomucoso, situato subito al di sotto della mucosa. Il plesso nervoso intrinseco è costituito da milioni di neuroni, sia afferenti che efferenti e neuroni di interconnessione che utilizzano neurotrasmettitori come l acetilcolina, la serotonina, il peptide intestinale vasoattivo e l ossido nitrico. Il 95% della serotonina dell organismo è localizzato nel tratto gastroenterico e molti dei sottotipi di recettori della serotonina sono stati identificati lì. I recettori per la 5HT1p e la 5HT4 sembrano particolarmente coinvolti nella regolazione della contrattilità enterica. Il sistema estrinseco è costituito dal sistema nervoso autonomo. Le fibre parasimpatiche sono fornite dal nervo vago e dai nervi pelvici, mentre quelle simpatiche derivano dal sistema spinale toracolombare. Le cellule interstiziali di Cajal (ICC) sono mischiate con i neuroni e le cellule muscolari lisce della parete intestinale. Le cellule di Cajal sono elettricamente accoppiate mediante giunzioni, e

2 generano un attività oscillante ad onde lente che viene trasmessa alle cellule muscolari lisce. Infine, le cellule enterocromaffini rivestono la mucosa. Esse contengono serotonina che può essere rilasciata quando il contenuto del lume viene a contatto con la superficie della mucosa intestinale. L integrazione tra tutti questi sistemi regola l attività di secrezione, assorbimento e motilità intestinali. L interruzione di questo complesso meccanismo di comunicazione a livello delle cellule pacemaker o dei neuroni o delle cellule muscolari o dei trasmettitori può portare a una disfunzione intestinale. Interazioni degli oppioidi con il tratto gastroenterico Come interagiscono gli oppioidi con questo sistema? Gli oppioidi endogeni sono l endorfine, l encefaline, e le dinorfine. Esse agiscono selettivamente sui recettori per gli oppioidi di tipo mu, delta e kappa. Clinicamente gli oppioidi esogeni, come la morfina, agiscono prevalentemente sui recettori mu. I recettori mu sono presenti nel sistema nervoso centrale e periferico, così come nel tratto gastroenterico. Il ruolo degli oppioidi endogeni sulla funzionalità dell intestino rimane ampiamente sconosciuta. Si crede che giochino un ruolo sulla regolazione della motilità intestinale fisiologica. Quando si trattano dei volontari sani, che non assumono oppioidi, con gli antagonisti degli oppioidi come il naloxone, si osserva una riduzione dei tempi di transito intestinale. È risaputo che gli agonisti dei recettori mu influenzano il tratto intestinale in vari modi agendo sia al livello del sistema nervoso centrale ( se somministrati per via intratecale rallentano la motilità e diminuiscono la secrezione intestinali ) che perifericamente a livello del tratto gastroenterico. Gli oppioidi rallentano la motilità dell intero tratto gastroenterico, dallo stomaco al piccolo e grosso intestino. Ma l effetto oppioide predominante sembra essere quello a livello enterico. Studi su diverse specie animali hanno dimostrato che sotto l influenza degli oppioidi lo strato longitudinale esterno della muscolatura liscia si rilassa, mentre lo strato circolare interno aumenta il proprio tono. Si pensa che i neuroni eccitatori che innervano lo strato muscolare longitudinale, non riescano a rilasciare l acetilcolina, determinando così una riduzione del tono muscolare. Le cellule muscolari circolari sono invece tonicamente attive e sotto il costante controllo dei neuroni inibitori tramite neurotrasmettitori, quali il VIP e l ossido nitrico. Gli oppioidi bloccano l attività inibitoria determinando un aumento del tono delle cellule muscolari circolari. L effetto finale consiste in un aumento della contrazione segmentale e una contestuale diminuzione del movimento intestinale propulsivo. La conseguenza di questa disfunzione intestinale è un rallentamento del contenuto intestinale con aumento del riassorbimento passivo che determina la formazione di feci dure e secche. È inoltre chiaro che gli oppioidi diminuiscono in modo diretto le secrezioni intestinali. L effetto inibitore degli oppioidi sulle secrezioni intestinali sembra si esplichi mediante altri mediatori come la serotonina e la norepinefrina. Questi effetti sulla motilità e la secrezione gastrointestinali spiegano la stipsi da oppioidi. Attuali terapie dei disturbi gastroenterici da oppioidi Nonostante l importanza clinica dei disturbi gastrointestinali da oppioidi, ci sono pochi studi da cui estrapolare delle linee guida per l utilizzo degli attuali farmaci per questi disturbi. Le terapie attuali si prefiggono l obiettivo di mantenere un volume fecale adeguato per stimolare il rilascio di serotonina dalle cellule enterocromaffini e il mantenimento di feci soffici per facilitarne il movimento e quindi la peristalsi intestinale. Le fibre facenti massa sono dei polimeri organici che richiamano acqua nelle feci. Vi sono degli studi che supportano l efficacia delle fibre nell incrementare la frequenza dei movimenti intestinali nella stipsi cronica intestinale. È importante segnalare che l assunzione delle fibre deve essere accompagnata dall assunzione di un adeguato volume di liquidi senza dei quali le fibre potrebbero aggravare la costipazione. Pertanto nei pazienti in stato avanzato di malattia, in cui vi è spesso un insufficiente idratazione, è controindicato l uso delle fibre. Peraltro in assenza di studi, è universalmente accettato, su basi empiriche, che le fibre da sole non siano in grado di trattare efficacemente la stipsi da oppioidi. Gran parte dei medici di medicina generale raccomandano l assunzione di sostanze ammorbidenti le feci insieme a lassativi stimolanti, nei pazienti in trattamento cronico con oppiacei. Gli ammorbidenti, come il docusato sodico, sono sostanze detergenti che permettono un miglior penetrazione di acqua nelle feci che diventano più soffici e più voluminose. I lassativi stimolanti, come la senna e il bisacodile, aumentano la peristalsi con un meccanismo non ancora ben conosciuto. In vitro mettendo a contatto della mucosa intestinale la senna, si determina una contrazione immediata. In pratica, dopo una titolazione ottimale dei

3 lassativi stimolanti, si aggiungono i lassativi osmotici per facilitare l evacuazione mediante l aumento di acqua nelle feci. Gli agenti osmotici comprendono gli zuccheri come lattulosio e sorbitolo, i sali di magnesio, come il citrato di magnesio, o sostanze inerti come il glicole polietilene. In caso di insuccesso, spesso è necessario aggiungere ai farmaci per via orale dei rimedi rettali come le supposte di bisacodile o enteroclismi di sodio fosfato, per ammorbidire, lubrificare e rimuovere le feci distali secche e dure. Spesso è necessario associare più rimedi per ottenere una accettabile evacuazione. Ci sono altri agenti che teoricamente potrebbero aumentare la peristalsi intestinale nella stipsi da oppioidi, ma che non sono stati validati da studi clinici che ne permettano l utilizzo con questa indicazione. La neostigmina, un inibitore della acetilcolinesterasi che aumenta i livelli di acetilcolina, è stata usata nella sindrome di Ogilvie, caratterizzata da una acuta pseudostruzione del colon. L acetilcolina, l agente terminale che stimola la contrazione delle cellule muscolari lisce, potrebbe bypassare il blocco inibitore degli oppioidi, ma determinerebbe bradicardia e aumento delle secrezioni dell apparato respiratorio. Il rilascio di serotonina gioca un ruolo chiave sulla motilità intestinale, pertanto gli agonisti recettoriali selettivi della serotonina potrebbero avere un ruolo. La cisapride, un agonista della 5HT4, aumenta la motilità gastrica e intestinale, ma non è più disponibile in clinica per i suoi noti effetti collaterali sul cuore. La metoclopramide, un antagonista della dopamina che è pure un agonista parziale della 5HT4, aumenta la motilità gastrica, ma è risaputo avere scarsi effetti sul colon. Il tegaserod ( Zelnorm ) un agonista della 5HT4 che può aumentare la peristalsi, è stato approvato dalla FDA per la stipsi funzionale cronica e per la stipsi del colon irritabile. Attualmente, però, non è più in commercio in quanto è stato tolto volontariamente dal mercato per i suoi effetti collaterali. Molti altri agenti si sono mostrati promettenti per la stipsi cronica funzionale, ma ancora non si conosce il loro ruolo nella stipsi da oppioidi. Il misoprostol, un derivato sintetico analogo alla prostaglandina E1, diminuisce significativamente il tempo di transito colico e incrementa il peso delle feci nel lasso di sette giorni, nei pazienti con stipsi funzionale cronica. Ma uno studio in aperto per un periodo più lungo, ha rivelato che solo un terzo dei pazienti continuano a rispondere al farmaco o possono tollerare gli effetti collaterali dose-dipendenti. La colchicina è un altro farmaco che ha fornito qualche speranza in un piccolo studio controllato nella stipsi funzionale. Diminuisce il tempo di transito colico e aumenta la frequenza dei movimenti intestinali per un periodo di 4 settimane. Il lubiprostone ( Amitiza ) è un attivatore selettivo dei canali del cloro (CIC-2). Si è pensato che agisca in modo da aumentare le secrezioni intestinali che determinano un aumento della frequenza dei movimenti spontanei dell intestino. È stato approvato dalla FDA per i disturbi intestinali cronici, basandosi su due studi in fase III, sebbene non risultino studi pubblicati sulle riviste scientifiche. La senna e il bisacodile sono profarmaci che vengono attivati nel tratto gastroenterico. La senna è trasformato nella forma attiva dall azione dei batteri del colon. Il bisacodile è attivato dagli enzimi presenti nell intestino tenue. Entrambi possono procurare crampi addominali dolorosi. L uso cronico della senna porta a melanosi del colon, considerata da alcuni come uno stato precanceroso. In più l uso cronico della senna determina un danno del plesso nervoso intestinale. Sebbene studi a lungo termine sui ratti non hanno portato prove di evidenza di questi effetti, non sono stati definitivamente esclusi nell uomo. Gli agenti osmotici a base di zuccheri agiscono perché nell uomo non si possono rompere i legami tra i disaccaridi; però i batteri colici possono idrolizzare questi legami e metabolizzare i monosaccaridi che si formano con produzione di gas che determina un fastidioso meteorismo. I rimedi rettali possono essere fastidiosi e imbarazzanti sia per i pazienti che per gli assistenti e possono indurre incontinenza. A volte tutti i rimedi disponibili sono inefficaci e la stipsi rimane. Antagonisti per la stipsi indotta dagli oppioidi Idealmente sarebbe desiderabile risolvere la stipsi da oppioidi senza interferire centralmente con l effetto antalgico. Antagonisti sistemici degli Oppioidi come il naloxone, sono stati studiati in molti trials clinici. Il naloxone ha una biodisponibilità scarsa a causa del rapido metabolismo epatico durante il suo primo passaggio. L ipotesi prevista era che il naloxone orale potesse raggiungere alte concentrazioni intestinali, antagonizzando la stipsi da oppioidi, senza raggiungere livelli sistemici che potessero indurre crisi d astinenza e ridurre l azione antalgica centrale. Sebbene gli studi mostrino chiaramente che la stipsi possa essere contrastata, questo effetto è spesso associato ad una percentuale inaccettabile di sintomi da astinenza e di incremento del dolore. Liu e Wittbrodt hanno notato che i pazienti in trattamento con alti

4 dosaggi di oppioidi sembrano essere più sensibili all azione degli antagonisti ed a più alto rischio di crisi d astinenza. Per aggirare il problema dei sintomi generali da astinenza, sono stati sviluppati antagonisti periferici degli oppioidi che sono stati esaminati in studi clinici. Fra questi due sono quelli più promettenti: Alvimopan e Metilnaltrexone. L alvimopan è un antagonista selettivo per i recettori mu. L attività sui recettori oppioidi centrali e periferici è stata valutata su topi oppioidi dipendenti. Quando somministrato endovena l attività sui recettori periferici dell intestino è 200 volte più potente di quella sui recettori centrali. La selettività periferica dipende dalla natura chimica della molecola che non ne permette il passaggio attraverso la barriera ematoencefalica. La stessa selettività periferica è stata dimostrata nell uomo quando l alvimopan è stato somministrato per via orale. Liu ha somministrato l alvimopan per via orale ( 4 mg ) in pazienti dopo l estrazione del terzo molare pre-trattati con morfina e.v. ( 0.15 mg/kg ) e controllati con placebo, senza avere segni di antagonismo a livello centrale come la riduzione dell analgesia o la costrizione della pupilla. Non sono riportati studi sull uomo con alvimopan per via parenterale. È stato dimostrato che l alvimopan antagonizza il ritardo del transito intestinale indotto dagli oppioidi. Gonenne ha trattato dei volontari sia con codeina o placebo per via orale per quattro volte al dì, sia con alvimopan 12 mg o placebo, per via orale due volte al dì. La misurazione della motilità ha dimostrato che la codeina ritarda il riempimento gastrico così come il transito del piccolo e del grosso intestino. L alvimopan ha contrastato il rallentamento del transito intestinale ma non il rallentamento del riempimento gastrico. L efficacia dell alvimopan sulla stipsi da oppioidi è stata valutata in uno studio in doppio cieco, randomizzato e controllato verso placebo con 168 pazienti in trattamento cronico con oppioidi sia per dolore cronico che per malattia da dipendenza. I pazienti erano in trattamento con morfina orale con 10 mg o più al giorno da almeno un mese. I pazienti presentavano una stipsi caratterizzata da 3 o meno di 3 evacuazioni per settimana associata ad almeno uno dei seguenti sintomi: feci dure, sensazione di ostruzione rettale, sforzo alla defecazione, sensazione di evacuazione incompleta. I 49 giorni dello studio erano ripartiti in 14 giorni di valutazione basale, 21 giorni di trattamento, e 14 giorni di valutazione post-trattamento. I pazienti erano randomizzati ad uno dei tre seguenti bracci: placebo, alvimopan 0,5 mg/dì per via orale, alvimopan 1 mg/dì per via orale. Ai pazienti era permesso continuare la terapia iniziale per la stipsi, ma non era permesso utilizzare lassativi o clisteri al bisogno. Tra tutti i pazienti il consumo medio di morfina orale giornaliera era di circa 100 mg con un range da 10 a 1500 mg al giorno. L outcome primario era costituito dalla proporzione di pazienti con almeno una evacuazione entro otto ore dalla somministrazione del farmaco dello studio in ciascun dei 21 giorni di trattamento, facendo la media tra tutti i pazienti. Durante il periodo di valutazione iniziale, la frequenza media delle evacuazioni era circa 4 alla settimana in ciascun braccio, in contrasto con i criteri di inclusione che prevedevano 3 o meno di 3 evacuazioni alla settimana. Sicché i pazienti non presentavano una stipsi tale da poter essere inclusi nello studio. Entrambi i dosaggi di alvimopan hanno mostrato un miglioramento statisticamente significativo del outcome primario. La quota di pazienti che avevano raggiunto l obiettivo primario una evacuazione entro le 8 ore di assunzione del farmaco aveva avuto un miglioramento del 29% per il placebo, il 43% per alvimopan a 0,5 mg, il 54% per alvimopan a 1 mg. L end-point secondario, quale l intervallo e la frequenza di risposta alla prima dose del farmaco dello studio è stato raggiunto. La risposta entro le otto ore, nel gruppo placebo, è stata del 27%, comparata col 57% dell alvimopan a 0,5 mg e il 74% dell alvimopan a 1 mg. Il tempo medio di risposta alla prima dose del farmaco è stato di 21 ore, 7 ore e 3 ore, rispettivamente per placebo, alvimopan 05 mg, alvimopan 1 mg. Solo il dosaggio più alto di alvimopan era statisticamente e significativamente più veloce del placebo. Anche il numero di evacuazioni per settimana era raggiunto. Il dosaggio più alto di alvimopan ha mostrato un incremento significativo di frequenza di evacuazioni durante il periodo di trattamento, rispetto al placebo, mentre il dosaggio più basso non mostrava differenze col placebo. Da notare che non c è stata nessuna diminuzione della concomitante terapia con lassativi durante la fase di trattamento. In termini di tollerabilità, lo studio ha dimostrato che non c è stato nessuna segnalazione di aumento del dolore, secondo le aspettative, a conferma che il farmaco non passa la barriera ematoencefalica in quantità clinicamente significativa. Con l aumento del dosaggio, sono stati riportati alcuni comuni effetti collaterali: crampi addominali, flatulenza, nausea, vomito, diarrea. Nel gruppo alvimopan 1 mg, 11% ( sei pazienti ) hanno abbandonato lo studio a causa di questi effetti collaterali, comparati col 3% del gruppo alvimopan 0,5 mg e il 2% del gruppo

5 placebo. I crampi intestinali e la flatulenza possono essere considerati come fisiologicamente legati all evacuazione, soprattutto quando è presente stipsi. Ma i crampi, la nausea, il vomito e la diarrea, se presenti in modo severo, possono essere considerati come i sintomi di una crisi di astinenza dei recettori periferici presenti nel tratto gastroenterico, come visto negli studi sul naloxone. Il metilnaltrexone è un antagonista selettivo del recettore mu, si lega inoltre al recttore kappa, ma non sembra legarsi al recettore delta. Ha un emivita di circa 2,5-3 ore. La sua selettività per i recettori periferici è stata dimostrata per la prima volta sugli animali. Nell uomo il metilnaltrexone alla dose di 0.3 mg/kg per via e.v. non antagonizza la depressione centrale indotta dalla morfina (0.125mg/kg). Il metilnaltrexone ( e.v., per via sottocutanea, od orale) ha dimostrato di antagonizzare il ritardato transito intestinale da morfina, misurato con il breath-test con il lattulosio idrogenato. Negli studi sono state usate due formulazioni orali di metilnaltrexone: un tipo gastroprotetta per impedire l assorbimento gastrico, l altra priva di protezione. La forma gastroprotetta, 19,2 mg/kg di metilnaltrexone, potrebbe completamente contrastare il ritardo del transito intestinale indotto da 0.05 mg/kg di morfina e ad un dosaggio di 6.2 mg/kg, non solo annulla il ritardo dello svuotamento indotto dagli oppioidi, ma addirittura diminuisce il tempo di transito iniziale. Probabilmente, la forma gastroprotetta, riducendo l assorbimento gastrico, permette concentrazioni più elevate nel lume intestinale. Il metilnaltrexone non protetto, infatti, raggiunge, nel siero, livelli ematici sufficienti a contrastare gli altri effetti collaterali della morfina, come la nausea e il prurito cutaneo, che si pensa siano mediati da altri recettori periferici, fuori dal tratto gastroenterico. L efficacia del metilnaltrexone di contrastare la stipsi da oppioidi, è stata valutata da due piccoli studi (uno utilizzando la via orale e l altro la via e.v.). Lo studio con il farmaco per via orale era in cieco semplice ed è stato condotto per due anni. Sono stati arruolati dodici pazienti in trattamento cronico con metadone che presentavano una stipsi da oppioidi valutata come inferiore alle due evacuazione alla settimana. La dose media di metadone era di 73.3mg/dì. Nel primo giorno gruppi di 4 pazienti ricevevano del placebo mentre al secondo giorno i gruppi ricevevano uno dei tre dosaggi di metilnaltrexone orale: 0.3, 1, 3 mg/dì. È stato raggiunto l obiettivo di far evacuare e il tempo di evacuazione. Nessuno dei 12 ha avuto un evacuazione col placebo. Al dosaggio di 0.3 mg/kg, tre dei quattro pazienti hanno evacuato dopo un tempio medio di 18 ore dall assunzione del farmaco. Alla dose di 1 e 3 mg/kg, tutti i soggetti hanno evacuato dopo un tempio medio di 12.3 e 5.2 ore, rispettivamente, dall assunzione del farmaco. Gli autori hanno riportato che molti pazienti hanno riferito crampi intestinali molto lievi, simili a quelli della defecazione. Non ci sono stati sintomi sistemici di astinenza e nessun effetto collaterale. Il metilnatrexone e.v. è stato studiato in un trial in doppio cieco, controllato contro placebo, su 22 utilizzatori cronici di metadone. I partecipanti sono stati trattati con una dose media di metadone di circa 62mg/dì, per almeno un mese. Tutti i soggetti presentavano una stipsi da oppioidi inferiore a due evacuazioni/settimana nella precedente settimana. Per due giorni prima e per tutto il periodo dello studio non sono stati somministrati lassativi. I partecipanti sono stati randomizzati per ricevere, in due distinte occasioni, o placebo o una dose scalare di metilnaltrexone e.v. Ai pazienti veniva somministrata una serie di infusioni, sino ad un massimo di 4, a distanza di un minuto l una dall altra, sino ad ottenere un evacuazione o la comparsa di effetti collaterali. I dosaggi dell infusione erano calcolati, a salire, in modo da somministrare 0.015, 0.05, 0.1 e 0.2 mg/kg. Nessun paziente che aveva ricevuto l infusione col placebo ha evacuato in nessuna delle due sessioni. Dieci su 11 dei pazienti a cui era stato infuso il metilnaltrexone, hanno avuto una immediata evacuazione nella prima sessione, mentre nella seconda l hanno avuta 11 su 11. Per evacuazione immediata si intendeva una evacuazione avuta durante o entro un minuto dalla fine dell infusione. La dose media dimostratasi efficace per indurre un evacuazione era circa 0.1 mg/kg. Gli autori riferiscono che i soggetti dello studio hanno avuto crampi addominali lievi o moderati simili a quelli di una defecazione senza problemi. Un solo paziente ha presentato diarrea. Non ci sono stati segni sistemici di astinenza. Anche questo studio era piccolo e pertanto non si possono tratte conclusioni definitive sulla sicurezza. Bisogna notare che, in uno studio pilota che ha preceduto questo trial, un paziente in trattamento cronico con metadone, a cui era stato somministrato e.v. una forte dose di metilnaltrexone 0.45mg/kg ha avuto crampi addominali molto così forti, da essere escluso dallo studio. Rilevanza per la Medicina Generale La stipsi da oppioidi è un rilevante problema per i pazienti in trattamento cronico con questi

6 farmaci, sia che siano assunti per alleviare il dolore cronico non neoplastico, sia che siano assunti per controllare il dolore e/o la dispnea nei pazienti con malattia tumorale, soprattutto nelle fasi terminali della vita. È un effetto collaterale così costante che vi è la raccomandazione stringente di somministrare dei lassativi contestualmente all utilizzo di farmaci a base di morfina, quando si deve iniziare una terapia antalgica che si prevede cronica. I farmaci che abbiamo a disposizione non sono tuttavia sempre efficaci e possono a loro volta procurare effetti collaterali che creano ulteriore sofferenza per il malato. È quindi naturale la continua la ricerca di nuovi farmaci che possano risolvere o quanto meno controllare la stipsi da oppioidi. Commento del revisore In questa review, vengono passati in rassegna tutti i farmaci attualmente disponibili per il trattamento della stipsi da oppioidi, focalizzando l attenzione su una nuova categoria di farmaci, gli antagonisti oppioidi periferici, di cui due molecole l alvimopan e il metilnaltrexone sono in fase avanzata di sperimentazione. Per l alvimopan la FDA è in attesa della conclusione degli studi di fase III per fugare i dubbi, sorti in precedenza, su eventuali effetti collaterali cardiovascolari. Il metilnatrexone è stato invece approvato dal FDA con il nome di Relistor (iniettabile s.c.), con l indicazione per la stipsi indotta da oppioidi e recentemente anche dall EMEA, per cui è prossima la registrazione nel prontuario italiano. c Progettoasco.it

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo Gli Antagonisti degli oppiodi Dr. S. Di Santo Definizione - Un farmaco è detto antagonista quando, legandosi ad un recettore non lo attiva ma lo "blocca". - L'antagonista tende ad impedire all agonista

Dettagli

Apparato digestivo. Farmacia 2012

Apparato digestivo. Farmacia 2012 Apparato digestivo Farmacia 2012 Apparato Digerente Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Apparato Digerente Motilita Assunzione del cibo e Masticazione rappresentano l avvio del processo alimentare

Dettagli

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI STRATEGIE GENERALI Ridurre, se possibile, la dose complessiva di oppiaceo Sospendere, temporaneamente, la somministrazione dello oppiaceo fino alla normalizzazione dei livelli

Dettagli

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) 1 2 3 4 Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) Origine dell MMC nello stomaco distale (contrazioni da fame) o nel duodeno Aumento della contrazione dello sfintere esofageo inferiore

Dettagli

Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci. Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino

Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci. Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino I Farmaci sono spesso causa di disturbi dell alvo. All aumentare del numero dei farmaci assunti

Dettagli

Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD. Stitichezza: Gestione e Prevenzione

Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD. Stitichezza: Gestione e Prevenzione Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD Stitichezza: Gestione e Prevenzione La stitichezza è un disturbo molto frequente tanto che ne è coinvolto il 20-40% dei soggetti che vivono nei paesi industrializzati.

Dettagli

MOTILITA GASTROINTESTINALE

MOTILITA GASTROINTESTINALE MOTILITA GASTROINTESTINALE I movimenti peristaltici del tratto gastrointestinale hanno 4 funzioni Serbatoio (stomaco, intestino crasso) Rimescolamento (contatto dei nutrienti con enzimi, assorbimento dalle

Dettagli

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE 1 ORGANO SECREZIONI FUNZIONI Bocca, faringe Masticazione, inizio riflesso deglutizione Ghiandole salivari Sali e acqua Muco Amilasi Lubrificare il cibo Lubrificare Digerire

Dettagli

LASSATIVI disidratazione

LASSATIVI disidratazione LASSATIVI Prolungata permanenza nel colon disidratazione della massa fecale riduzione della motilità del colon riduzione della frequenza della defecazione aumento della durezza delle feci Fenomeni generalmente

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI LA STIPSI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1. L eroina è: a. Un prodotto naturale b. Un prodotto di sintesi c. Estratta dall oppio 2. Il Delta-9 Tatraidrocannabinolo è presente in maggior quantità nelle: a. Foglie b.

Dettagli

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA LA STIPSI INTESTINO CRASSO DEFINIZIONE:CRITERI DI ROMA 2 -SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA EVACUAZIONE e/o DI OSTRUZIONE ANALE -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

Dettagli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli Farmaci oppioidi Farmacodinamica degli oppioidi Farmacocinetica degli oppioidi Quali oppioidi e come usarli Perdita di efficacia analgesica nel tempo: switch degli oppioidi Aspetti comuni e diversità I

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine 1 Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014)

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014) Dr.ssa Paola Bocci WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014) Il dolore affligge il 20% degli europei e il 26% degli italiani Circa l 83% della popolazione mondiale ha un accesso scarso o nullo alle

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

Effetti cardiovascolari. Ipotensione

Effetti cardiovascolari. Ipotensione Effetti cardiovascolari - Dilatazione periferica arteriosa e venosa, mediata da liberazione di istamina e depressione del centro vasomotorio Ipotensione - Dose-dipendente Depressione respiratoria - Mediata

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

I principali processi che si svolgono nel GI sono: Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Escrezione

I principali processi che si svolgono nel GI sono: Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Escrezione Il sistema gastrointestinale (GI) è costituito dal canale alimentare, che si estende dalla bocca all ano, e da organi ghiandolari associati che riversano i prodotti delle loro secrezioni all interno del

Dettagli

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2.

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2. 1 In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2. 2 Sono qui sintetizzati i processi che conducono alla produzione di acido cloridrico da parte delle cellule parietali situate nel fondo gastrico.

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

Per minzione si intende lo svuotamento della vescica Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica con aumento della

Per minzione si intende lo svuotamento della vescica Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica con aumento della Minzione Per minzione si intende lo svuotamento della vescica Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica con aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per

Dettagli

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici Corso di Basi Biochimiche dell Azione dei Farmaci Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di Laurea in CTF (DM 270) Pisa, 13/03/14 Federica

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27 Il prolasso degli organi pelvici consiste nella discesa verso il basso di uno o più organi della pelvi. A seconda dell organo disceso, il prolasso viene chiamato cistocele (vescica), isterocele (utero),

Dettagli

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA In Italia sono attualmente approvati per il trattamento del DPNP soltanto tre farmaci; tra questi i due più

Dettagli

Parte Sperimentale PARTE SPERIMENTALE

Parte Sperimentale PARTE SPERIMENTALE PARTE SPERIMENTALE 57 INTRODUZIONE L IBS è un disturbo funzionale molto frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta

Dettagli

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della calcemia Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio

Dettagli

Alti dosaggi di Ossicodone/Naloxone

Alti dosaggi di Ossicodone/Naloxone Roma 12 Ottobre 2013 - Giornate AAROI EMAC Alti dosaggi di Ossicodone/Naloxone CASE REPORT Domenico Russo Responsabile UO Cure Palliative San Marco - Latina Ossicodone/Naloxone Forma farmaceutica 5/2.5

Dettagli

Funzioni e processi del Sistema Digerente

Funzioni e processi del Sistema Digerente Funzioni e processi del Sistema Digerente Funzioni dell apparato digerente Le varie sostanze che vengono introdotte nell organismo sono assunte attraverso il canale digerente che provvede a elaborare meccanicamente

Dettagli

Le Terapie Farmacologiche

Le Terapie Farmacologiche https://www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Le Terapie Farmacologiche Versione 2016 1. FANS Farmaci antinfiammatori non steroidei 1.1 Descrizione I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

Dettagli

Fisiologia Fisiologia umana

Fisiologia Fisiologia umana Atomi Molecole Cellule Tessuti Organi Apparati Sistemi CHIMICA BIOLOGIA MOLECOLARE BIOLOGIA CELLULARE FISIOLOGIA Obiettivo della Fisiologia è quello di spiegare il funzionamento degli organismi viventi

Dettagli

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee Leonardo Trentin SC Terapia del Dolore e Cure Palliative Istituto Oncologico Veneto(I.R.C.C.S.) Padova Metastasi ossee: sono la causa più frequente di

Dettagli

COMPLICANZE DELLA STIPSI

COMPLICANZE DELLA STIPSI DEFINIZIONE: Non emerge una definizione univoca.dobbiamo considerare: ASPETTI OGGETTIVI! Evacuazione di feci che avviene più raramente di 2 o 3 giorni! Confronto con le abitudini individuali precedenti!

Dettagli

OPPIACEI. In seguito derivati semisintetici

OPPIACEI. In seguito derivati semisintetici In seguito derivati semisintetici OPPIACEI L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto incidendo le capsule immature

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA L obesità è una patologia che sta aumentando esponenzialmente (1.5 bilioni di persone sovrappeso e 500 milioni di persone obese nel mondo) L obesità è associata a

Dettagli

Induzione della Fame

Induzione della Fame Induzione della Fame IPOTALAMO Mesencefalo Fame Sazietà NTS Eminenza Mediana Area Postrema? Sistema Simpatico Nervo Vago Grelina Stomaco Svuotamento Gastrico Intestino Ipoglicemia Calo [Acidi Grassi] Recettori

Dettagli

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I I D E N T I F I C A T I V O A R T I C O L O TITOLO: Dapoxetine, a novel treatment for premature ejaculation, does not have pharmacokinetic interactions with phosphodiesterase-5 inhibitors Dapoxetina, nuovo

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

FREQUENZA DELL ALVO E DISTURBI ADDOMINALI IMPUTATI AD UNA DIFFICOLTOSA ED INSUFFICIENTE EVACUAZIONE

FREQUENZA DELL ALVO E DISTURBI ADDOMINALI IMPUTATI AD UNA DIFFICOLTOSA ED INSUFFICIENTE EVACUAZIONE DEFINIZIONE STITICHEZZA O STIPSI: disturbo definito dagli stessi pazienti, secondo criteri soggettivi, in termini di RIDOTTA FREQUENZA DELL ALVO E DISTURBI ADDOMINALI IMPUTATI AD UNA DIFFICOLTOSA ED INSUFFICIENTE

Dettagli

Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba

Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba Ricovero in Chirurgia Pediatrica per e il dolore? APPENDICITE ACUTA 1) Il farmaco era quello più appropriato? 2) Quale l efficacia dell

Dettagli

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA RELAZIONE DOSE-RISPOSTA La relazione dose-risposta è graduale EFFICACIA MASSIMA E POTENZA RELATIVA Efficacia massima: Massimo effetto che

Dettagli

frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta con un elevata

frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta con un elevata RIASSUNTO I Introduzione La sindrome dell intestino irritabile (IBS) è un disturbo funzionale molto frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea).

Dettagli

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900)

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900) FARMACI IN MEDICINA ALLOPATIA (James Gregory, 1735-1821) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900) Simili curano simili L attivita puo essere potenziata dalla diluizione Primi farmaci introdotti

Dettagli

Dr.ssa Rita Sternieri

Dr.ssa Rita Sternieri Dr.ssa Rita Sternieri OPPIOIDI DEBOLI: CODEINA e TRAMADOLO OPPIOIDI FORTI: Morfina, Metadone, Ossicodone, Idromorfone, Fentanyl, Buprenorfina MORFINA: prima scelta nel controllo del dolore oncologico

Dettagli

LIRAGLUTIDE: UN AGONISTA DEL RECETTORE DI GLP-1 PER IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DI SOVRAPPESO E OBESITA

LIRAGLUTIDE: UN AGONISTA DEL RECETTORE DI GLP-1 PER IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DI SOVRAPPESO E OBESITA LIRAGLUTIDE: UN AGONISTA DEL RECETTORE DI GLP-1 PER IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DI SOVRAPPESO E OBESITA ASSE INTESTINO-CERVELLO EFFETTO INCRETINICO EFFETTO INCRETINICO PAZIENTI DIABETICI INCRETINE Sono

Dettagli

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche Farmacologia Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche stefano.pontone@uniroma1.it Definizione di farmaco L Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organisation, WHO) definisce un

Dettagli

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale (vomito ricorrente, probabile o improbabile reflusso gastroesofageo, dolore addominale ricorrente, sindrome dell intestino irritabile) Dalla letteratura:

Dettagli

mucosa normale neoplasia

mucosa normale neoplasia mucosa normale neoplasia emicolectomia destra anastomosi ileo-colica (fra ultima ansa ileale e colon trasverso) emicolectomia destra Polipo del colon, cancerizzato Neoplasia del cieco o del colon ascendente

Dettagli

FARMACODINAMICA. E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione.

FARMACODINAMICA. E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione. FARMACODINAMICA E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci

Dettagli

Disganglionosi intestinali

Disganglionosi intestinali Disganglionosi intestinali EMBRIOLOGIA Le cellule gangliari destinate al tratto alimentare migrano dalla cresta neurale attraverso il nervo vago dando origine ai plessi nervosi detti mioenterici Alla sesta

Dettagli

OPPIACEI. L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto

OPPIACEI. L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto OPPIACEI L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto incidendo le capsule immaturedel Papaver somniferum e raccogliendone

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Dipartimento delle Dipendenze TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Ambiti di Intervento Trattamenti in fase acuta Intossicazione Acuta Sindrome di Astinenza Trattamenti in

Dettagli

MOTILITÀ DELLO STOMACO

MOTILITÀ DELLO STOMACO LA MOTILITÀ GASTROINTESTINALE PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOTILITÀ DELLO

Dettagli

Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche

Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche Inf.ra Roberta Castellani Medicina generale Presidio Ospedaliero Cecina La sottoscritta ROBERTA CASTELLANI ai sensi dell

Dettagli

Un trattamento ragionato della stipsi cronica deve mirare ad alleviarne i sintomi in un paziente spesso provato e deluso dalle terapie già

Un trattamento ragionato della stipsi cronica deve mirare ad alleviarne i sintomi in un paziente spesso provato e deluso dalle terapie già 1 2 Un trattamento ragionato della stipsi cronica deve mirare ad alleviarne i sintomi in un paziente spesso provato e deluso dalle terapie già sperimentate. Va da sé che l efficacia dell intervento si

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Macrolax 36 g + 0,24 g soluzione rettale

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Macrolax 36 g + 0,24 g soluzione rettale Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Macrolax 36 g + 0,24 g soluzione rettale sorbitolo liquido non cristallizzabile + docusato sodico Legga attentamente questo foglio prima di usare questo

Dettagli

Antiemetici: aspetti generali

Antiemetici: aspetti generali Vomito Evento fisico che risulta nell evacuazione forzata dei contenuti gastrici attraverso la bocca Spesso preceduto da nausea (sensazione di disgusto o di vomito incipiente) Puo essere positivo (persino

Dettagli

OCCLUSIONE INTESTINALE

OCCLUSIONE INTESTINALE OCCLUSIONE INTESTINALE DEFINIZIONE E un disturbo della motilità intestinale di origine meccanica o paralitica. L ileo meccanico PUO evolvere in ileo paralitico e i due meccanismi possono coesistere nello

Dettagli

ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE

ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE Sono agenti COLINOMIMETICI ad azione INDIRETTA. Producono i loro effetti inibendo l azione delle acetilcolinesterasi, aumentando la concentrazione di acetilcolina endogena

Dettagli

Intossicazione da Organofosforici.

Intossicazione da Organofosforici. Intossicazione da Organofosforici ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE Sono agenti COLINOMIMETICI ad azione INDIRETTA. Producono i loro effetti inibendo l azione delle acetilcolinesterasi, aumentando la

Dettagli

Il sistema gastrointestinale 1. Motilità

Il sistema gastrointestinale 1. Motilità Il sistema gastrointestinale 1. Motilità Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie - Università degli Studi di Verona Obiettivi Funzioni del SGI: motilità, secrezione,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo liscio Muscolo cardiaco scheletrico liscio MUSCOLO LISCIO La muscolatura liscia si trova nelle pareti degli organi cavi.

Dettagli

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico per metasimpatico si intendono i due plessi nervosi presenti nell apparato digerente a livello delle tonache sottomucosa

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico

Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico Laura Velutti UO Oncologia Medica ed Ematologia Humanitas Cancer Center Humanitas Research Hospital Rozzano, Milano Raccomandazioni per

Dettagli

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). Il muscolo liscio E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). E formato da cellule piccole (lunghezza 20-600 µm, diametro 2-5 µm), con singolo nucleo, che

Dettagli

5-Oppioidi del secondo scalino

5-Oppioidi del secondo scalino 5-Oppioidi del secondo scalino Sostanzialmente tramadolo e codeina, soli o in associazione Si distinguono dai fratelli maggiori per la presenza del cosiddetto effetto tetto (dosaggio massimale oltre al

Dettagli

I farmaci e l insulina nel trattamento del diabete: quali sono e quando sono indicati.

I farmaci e l insulina nel trattamento del diabete: quali sono e quando sono indicati. Per affrontare questo argomento è innanzi tutto necessario fare una distinzione: mentre l insulina è l unico farmaco che può essere impiegato nel trattamento delle persone con diabete di tipo 1 (quello

Dettagli

Trattamento dell'emesi in chemioterapia ''Granisetron''

Trattamento dell'emesi in chemioterapia ''Granisetron'' Università degli Studi di Padova Facoltà di Farmacia Trattamento dell'emesi in chemioterapia ''Granisetron'' di Raniero Impagliatelli Relatore: prof. Francesco Dall'Acqua A. A. 2006-07 1. Prospetto delle

Dettagli

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche Fegato Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche Sangue ossigenato - Sangue ricco di nutrien0. Con0ene prodo4 del catabolismo

Dettagli

Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2.

Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2. Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2.18) BISOGNI DI ELIMINAZIONE L'eliminazione è un bisogno

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione Digestione è il processo che, nel canale alimentare, rompe gli alimenti ingeriti a frammenti più

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Gli emendamenti al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio

Dettagli

Le vie utilizzate in Cure Palliative sono. Orale Sottocute Endovena Spinale Transdermica Topica Intraorale: Trans mucosa, Sublinguale Rettale

Le vie utilizzate in Cure Palliative sono. Orale Sottocute Endovena Spinale Transdermica Topica Intraorale: Trans mucosa, Sublinguale Rettale 4 Aprile 2014 Le vie utilizzate in Cure Palliative sono Orale Sottocute Endovena Spinale Transdermica Topica Intraorale: Trans mucosa, Sublinguale Rettale La Via orale Via preferenziale per la somministrazione

Dettagli

ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE CORSO OSS DISCIPLINA: ELEMENTI DI FARMACOLOGIA MASSIMO FRANZIN

ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE CORSO OSS DISCIPLINA: ELEMENTI DI FARMACOLOGIA MASSIMO FRANZIN ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE FARMACOLOGIA LA FARMACOLOGIA E LA SCIENZA CHE STUDIA NATURA, COMPOSIZIONE ED AZIONE DEI FARMACI SULL ORGANISMO. IL FARMACO E UNA QUALSIASI SOSTANZA NATURALE

Dettagli

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio 5300 years ago, the Ice Man used natural laxatives Capasso L., The Lancet 352, 1998 5300 years ago, the Ice Man used natural

Dettagli

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l 1 2 Il testosterone viene secreto in quantità maggiori nell uomo rispetto alla donna in quasi tutte le fasi della vita. I testicoli fetali iniziano a secernere testosterone, principale effettore della

Dettagli

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Farmacocinetica La farmacocinetica serve a predire la concentrazione

Dettagli

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. Emicrania Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. L attacco emicranico si manifesta come dolore pulsante

Dettagli

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot IL SUGAMMADEX F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ospedale di Cattinara Università

Dettagli

Malattie dell apparato digerente

Malattie dell apparato digerente Reflusso gastroesofageo Il reflusso gastroesofageo consiste nella risalita di materiale gastrico acido proveniente dallo stomaco verso l esofago. Nell esofago l acidità è causa di irritazione con sintomi

Dettagli

L'ASSISTENTE FAMIGLIARE NEL PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI. La medicina palliativa e l'assistenza al morente CORSO BASE

L'ASSISTENTE FAMIGLIARE NEL PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI. La medicina palliativa e l'assistenza al morente CORSO BASE L'ASSISTENTE FAMIGLIARE NEL PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI La medicina palliativa e l'assistenza al morente CORSO BASE Definizione di cura palliativa (OMS) E la cura integrale e attiva dei pazienti

Dettagli

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA Definizione emergenza Approccio al paziente Peculiarità del dolore Patologie più frequenti Terapia: farmaci e vie di somministrazione DEFINIZIONE EMERGENZA Qualunque

Dettagli

Eroina. di Riccardo C. Gatti

Eroina. di Riccardo C. Gatti Eroina L'eroina non è una droga del passato: è molto presente nei mercati e, nel nord america, è la "nuova" droga emergente. Le persone si accostano a questa sostanza (ed all'uso improprio di farmaci oppiacei)

Dettagli

Confronto di efficacia dei farmaci indicati nelle linee guida nazionali e internazionali nel trattamento del dolore acuto in età pediatrica

Confronto di efficacia dei farmaci indicati nelle linee guida nazionali e internazionali nel trattamento del dolore acuto in età pediatrica Modulo 4 Confronto di efficacia dei farmaci indicati nelle linee guida nazionali e internazionali nel trattamento del dolore acuto in età pediatrica Responsabile UOS Reumatologia, Dipartimento Assistenziale

Dettagli

4. VESCICA E APPARATO URINARIO

4. VESCICA E APPARATO URINARIO Il colon è la parte d intestino coinvolta proprio nell assorbimento dell acqua e nella formazione/progressione delle feci. E stato calcolato che il volume di liquido che dal tratto terminale dell intestino

Dettagli

Muscolo. cardiaco scheletrico liscio. scaricatoda

Muscolo. cardiaco scheletrico liscio. scaricatoda Muscolo cardiaco scheletrico liscio La muscolatura liscia si trova negli organi interni e nei vasi sanguigni. La sua contrazione genera forza per spostare materiale attraverso il lume degli organi cavi

Dettagli

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina) ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina) Caratteristiche Polipeptide a catena singola di 191 aa con pm 21.500 D Prodotto dalle cellule somatotrope dell ipofisi anteriore In circolo è legato per l 85-90%

Dettagli

ANESTESIA BILANCIATA

ANESTESIA BILANCIATA ANESTESIA BILANCIATA Comprende la somministarzione di tiopentale o anestetici endovenosi per l induzione oppioide analgesico Bloccante neuromuscolare competitivo o depolarizzante Anestetico volatile Ha

Dettagli

LA NUOVA FRONTIERA: ASSE INTESTINO CERVELLO. ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016

LA NUOVA FRONTIERA: ASSE INTESTINO CERVELLO. ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016 LA NUOVA FRONTIERA: ASSE INTESTINO CERVELLO ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016 ASSE INTESTINO-CERVELLO "Sappiamo che, per quanto il concetto possa apparire inadeguato, il sistema gastroenterico

Dettagli

SISTEMA NEUROENDOCRINO

SISTEMA NEUROENDOCRINO Mantenimento dell omeostasi Nervoso: risposta rapida +! Endocrino: risposta lenta SISTEMA NEUROENDOCRINO Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato

Dettagli

IL BIOFEEDBACK ANO-RETTALE (BFB)

IL BIOFEEDBACK ANO-RETTALE (BFB) IL BIOFEEDBACK ANO-RETTALE (BFB) E il trattamento che utilizza stimoli pressori, visivi e sonori, attraverso i quali il paziente può prendere coscienza dell apparato sfinterico, dei meccanismi fisiologici

Dettagli

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI DIURETICI Aumentano il flusso urinario e l escrezione dello ione Na + (e generalmente Cl - ) e vengono utilizzati per ripristinare il

Dettagli

[Numero 14 - Articolo 4. Maggio 2007] Gestione del dolore osseo metastatico: il ruolo dei bifosfonati

[Numero 14 - Articolo 4. Maggio 2007] Gestione del dolore osseo metastatico: il ruolo dei bifosfonati [Numero 14 - Articolo 4. Maggio 2007] Gestione del dolore osseo metastatico: il ruolo dei bifosfonati Titolo originale: "Managing Metastatic Bone Pain: The Role of Bisphosphonates" Autori: J. Gralow e

Dettagli

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico Cos è un medicinale? Principio attivo MEDICINALE Forma farmaceutica (sistema terapeutico) Confezionamento La FORMA FARMACEUTICA è una particolare elaborazione tecnologica di sostanze terapeuticamente attive

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia C. CHIAMULERA Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezioni 2-3: Farmacodinamica Capitolo 4 Conforti (Sorbona ed.) + DIAPO DI LEZIONE Farmacodinamica L effetto di un farmaco è dovuto alla

Dettagli

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO Scompenso cardiaco Dal punto di vista etiologico, diverse possono essere le cause di scompenso cardiaco: Cause responsabili (alterazioni strutturali congenite

Dettagli