Azienda USL Roma C Presidio Ospedaliero C.T.O. A. Alesini U.O.C. AS Unità Spinale Unipolare Direttore: Dr. Claudio Pilati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azienda USL Roma C Presidio Ospedaliero C.T.O. A. Alesini U.O.C. AS Unità Spinale Unipolare Direttore: Dr. Claudio Pilati"

Transcript

1 Azienda USL Roma C Presidio Ospedaliero C.T.O. A. Alesini U.O.C. AS Unità Spinale Unipolare Direttore: Dr. Claudio Pilati La gestione intestinale nella Persona con Lesione Midollare (PLM). Revisione critica delle procedure utilizzate nell Unità Spinale del P.O. C.T.O. A. Alesini di Roma Autori: Simonetta Filoni Coordinatore infermieristico Dani Simeoni Infermiere Maddalena Seclì Infermiere Matteo Cimarelli Infermiere Sebastian De Tommasi - Infermiere Milano, Ospedale Niguarda 23 novembre 2012

2 INTRODUZIONE - Bowel management nella PLM; - Problematiche assistenziali; - Autonomia e qualità della vita.

3 REVISIONE DELLA LETTERATURA Pub Med Spinal Cord Injuries AND Constipation AND Quality of life Review 2012

4 REVISIONE DELLA LETTERATURA BANCA DATI PAROLE CHIAVE ARTICOLI INDIVIDUATI ARTICOLI RILEVANTI Pub Med LINK TITOLI AUTORI E DATE DI PUBBLICAZIONE PUB MED SPINAL CORD INJURIES AND CONSTIPATION Spinal Cord Injuries 96768/?i=1& medular AND from=spinal Autori: QUALITY AND Constipation AND Quality %20cord%2 of Vallès, life OF LIFE ncbi.nlm.nih.gov/m/ pubmed/222 Review injuries%20 AND%20cons tipation%20 AND%20qual ity%20of%2 0life&filter=r eview Alteraciones intestinales en pacientes con lesiòn Margarita; Mearin, Fermìn. Data Pubblicazione: 31/01/2012 Pub Med; Maggio 2012 Gastroenterologia y Hepatologia.

5 OBIETTIVO GENERALE DELLO STUDIO Verificare il tipo di correlazione esistente tra la regolare gestione delle funzioni intestinali e l utilizzo di terapie complementari nella PLM.

6 OBIETTIVI INTERMEDI DELLO STUDIO Verificare il tipo di correlazione esistente tra la regolare gestione delle funzioni intestinali nella PLM e: - un appropriato regime alimentare; - l utilizzo di tecniche di stimolazione meccanica; - l utilizzo di tecniche di posizionamento; - l utilizzo di prodotti evacuanti; - la somministrazione di farmaci; - l utilizzo di specifici presidi.

7 OBIETTIVI SPECIFICI DELLO STUDIO Verificare il tipo di correlazione esistente tra la regolare gestione delle funzioni intestinali nella PLM e: - l assunzione di una dieta personalizzata e di una appropriata quantità di liquidi; - l utilizzo della stimolazione digitale rettale, del massaggio addominale, della manovra di Valsalva e dello svuotamento manuale; - l utilizzo di posizionamenti a letto in decubito laterale sinistro con arti inferiori flessi, sulla sedia comoda o sul water;

8 OBIETTIVI SPECIFICI DELLO STUDIO Verificare il tipo di correlazione esistente tra la regolare gestione delle funzioni intestinali nella PLM e: - l utilizzo di supposte a base di glicerina, di supposte a base di bisacodile e di clisteri; - la somministrazione di lassativi irritanti e/o stimolanti (sennosidi), lassativi ad azione osmotica e lassativi lubrificanti (olio di vaselina e paraffina liquida); - l utilizzo di dispositivi per la procedura di irrigazione trans-anale.

9 QUESITO DI RICERCA Che tipo di correlazione esiste tra la regolare gestione dell intestino neurogeno e l utilizzo di terapie complementari atte a facilitarne lo svuotamento nella PLM?

10 MATERIALI E METODI AMBITO: U.O.C. - AS Unità Spinale Unipolare, P.O. - C.T.O. A. Alesini A.U.S.L. Roma C. CAMPIONE: PLM ricoverate dal 01/07/2012 al 01/07/2013 ad esclusione degli utenti ricoverati per controlli di routine. CONFLITTO DI INTERESSI: Gli autori dichiarano di non avere nessun tipo di conflitto di interessi.

11 MATERIALI E METODI FASI: - Raccolta dati anagrafici, relativi alla tipologia di lesione midollare e allo stato clinico; - Tempo 0 ; - Raccolta dati efficacia programma intestinale (Bristol Stool Scale) e utilizzo terapie complementari; - Neurogenic Bowel Dysfunction Score (NBDS); - Analisi dei dati ed eventuale variazione del protocollo personalizzato.

12 RISULTATI PARZIALI SESSO 17% 83% Maschi Femmine

13 RISULTATI PARZIALI ETA' SESSO > 60 17% 50% 83% 50% Maschi Femmine

14 RISULTATI PARZIALI STATO CLINICO ETA' FASE ACUTA FASE DI STABILIZZAZIONE > 60 17% 50% 50% 83%

15 RISULTATI PARZIALI STATO CLINICO TIPOLOGIA LESIONE MIDOLLARE P. COMPLETA FASE ACUTA P. INCOMPLETA FASE DI STABILIZZAZIONE T. COMPLETA 17% 50% 33% 83%

16 PUNTEGGI NBDS NBDS 3 NBDS 2 NBDS Pz. N 1 Pz. N 2 Pz. N 3 8 LIEVE 18 SEVERO 26 SEVERO 23 SEVERO 14 SEVERO 14 SEVERO 14 SEVERO 24 SEVERO Pz. N 4 26 SEVERO 26 SEVERO 27 SEVERO Pz. N 5 8 LIEVE 17 SEVERO Pz. N 6 11 SEVERO 11 MODERATO 23 MODERATO NBDS 1 NBDS 2 NBDS 3

17 PUNTEGGI NBDS PLM n 1 SESSO: maschile. FASCIA D ETA : anni. TIPOLOGIA LESIONE: paraplegia completa SE VE RO 1 NBDS 18 SE VE RO 8 LIE VE 2 NBDS 3 NBDS STATO CLINICO: fase acuta. REGIME ALIMENTARE: dieta comune, liquidi x os (1500 ml/die). PROTOCOLLO EVACUATIVO: lassativi orali (sennosidi) 4 cp + 2 supposte di glicerina a giorni alterni (clisteri A/B limitati al primo mese). ASPETTO FECI (Bristol Scale): tipi 3,4 dal secondo mese. Discesa in carrozzina con inizio attività di rieducazione motoria. Evacuazione su sedia comoda.

18 PUNTEGGI NBDS PLM n 4 SESSO: maschile. FASCIA D ETA : > 60 anni. TIPOLOGIA LESIONE: paraplegia completa. STATO CLINICO: fase acuta in pz. affetto da demenza SE VE RO 26 SE VE RO 26 SE VE RO REGIME ALIMENTARE: dieta per edentulia, liquidi x os (1000 ml/die), N.E. (2000 ml/die). PROTOCOLLO EVACUATIVO: lassativi orali (sennosidi) 3 cp, lassativi ad azione osmotica + 2 supposte di glicerina a giorni alterni (clisteri A/B) NBDS 2 NBDS 3 NBDS ASPETTO FECI (Bristol Scale): tipi 1,2,5,6,7. Costretto a letto per LCDP. Evacuazione a letto con frequente utilizzo di DRS, massaggio addominale e svuotamento manuale. Frequente ripetizione del protocollo evacuativo

19 ANALISI RISULTATI PARZIALI

20 A seguito dei risultati parziali emersi dal presente studio si evidenzia una correlazione positiva tra una adeguata gestione dell intestino neurogeno e: - una dieta personalizzata; - un appropriato apporto di liquidi (1500 ml/die); - l utilizzo di sennosidi e di supposte di glicerina; - la discesa in carrozzina; - il regolare svolgimento di attività di rieducazione motoria; - l evacuazione sulla sedia comoda e/o sul water.

21 Il mondo della ricerca, della cultura e della formazione dovrebbe capire che lo sporcarsi le mani per trovare soluzioni ai problemi dell assistenza alle persone non autosufficienti e alle loro famiglie è un impresa nobilissima sia sul piano umano che su quello intellettuale. Ma quando avverrà questo salto di prospettiva? Marco Trabucchi

22 Il mondo della ricerca, della cultura e della formazione dovrebbe capire che lo sporcarsi le mani per trovare soluzioni ai problemi GRAZIE dell assistenza alle persone non autosufficienti e alle loro famiglie PER è un impresa nobilissima sia sul piano L ATTENZIONE umano che su quello intellettuale. Ma quando avverrà questo salto di prospettiva? Marco Trabucchi

IMPLEMENTAZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE NEI PAZIENTI ISTITUZIONALIZZATI CON STIPSI

IMPLEMENTAZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE NEI PAZIENTI ISTITUZIONALIZZATI CON STIPSI IMPLEMENTAZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE NEI PAZIENTI ISTITUZIONALIZZATI CON STIPSI Anna Castaldo Ufficio Formazione/Qualità Provincia Religiosa di San Marziano di Don Orione- Piccolo Cottolengo Presenza

Dettagli

Disfunzione Intestinale Neurogena e TAI

Disfunzione Intestinale Neurogena e TAI encathopedia Disfunzione Intestinale Neurogena e TAI Costipazione Perdite Gonfiore La TAI può aiutarti Controllo Fiducia Dignità Disfunzione Intestinale Neurogena La disfunzione intestinale neurogena (Neurogenic

Dettagli

Rev. n Descrizione modifica Firma Data Rev. n 0 Luglio 2011 Preparato: Verificato e approvato: Gruppo di Lavoro Ufficio Accreditamento

Rev. n Descrizione modifica Firma Data Rev. n 0 Luglio 2011 Preparato: Verificato e approvato: Gruppo di Lavoro Ufficio Accreditamento 1166 AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it IL CLISTERE EVACUATIVO Rev. n Descrizione modifica

Dettagli

Nursing contribution in the management of treatment and body care in disable people

Nursing contribution in the management of treatment and body care in disable people 8th INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON EXPERIMENTAL SPINAL CORD REPAIR AND REGENERATION SPINE AND SPINAL CORD INTERNATIONAL WEEK Brescia, 9 14 May 2011 Tuesday May 10 th 2011 Università degli Studi di Brescia

Dettagli

CONGRESSO GIOVANI FADOI - ANIMO LOMBARDIA I GIOVANI AFFRONTANO LE NUOVE EMERGENZE IN MEDICINA INTERNA. Dott.ssa Scatola Giorgia

CONGRESSO GIOVANI FADOI - ANIMO LOMBARDIA I GIOVANI AFFRONTANO LE NUOVE EMERGENZE IN MEDICINA INTERNA. Dott.ssa Scatola Giorgia CONGRESSO GIOVANI FADOI - ANIMO LOMBARDIA I GIOVANI AFFRONTANO LE NUOVE EMERGENZE IN MEDICINA INTERNA Dott.ssa Scatola Giorgia La sottoscritta Scatola Giorgia in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

La preparazione ottimale

La preparazione ottimale La colonscopia di qualità nell epoca dello screening La preparazione ottimale Omero Triossi Gastroenterologia AUSL Romagna Territorio di Ravenna 2013 2014 2015 2015 2013 2013 no high-quality bowel cleansing

Dettagli

La tecnica non va compresa a partire dallo strumento dallo strumento.. Non si riferisce alla fabbricazione di cose ma al modo di operare con esse;

La tecnica non va compresa a partire dallo strumento dallo strumento.. Non si riferisce alla fabbricazione di cose ma al modo di operare con esse; Percorsi, protocolli e procedure assistenziali Competenze metodologiche e operative mirate all implementazione La standardizzazione dei processi nell assistenza: inquadramento teorico dei percorsi (PCA)

Dettagli

Le dimissioni delle. persone fragili

Le dimissioni delle. persone fragili Consulta del Volontariato - Legnano Le dimissioni delle persone fragili dall OSPEDALE Comunicazione di WALTER FOSSATI 17 dicembre 2018 30/01/2019 1 Dimettere le persone fragili IN REGIME DI PROTEZIONE

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dr.ssa LAURA TRAVERSO U.O. ANZIANI - SAVONA IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E DIPENDENTE IN ALCUNE

Dettagli

Indicazione al posizionamento del sondino naso-gastrico nella gastrectasia Irene Caccamo Bologna, 13/05/2018

Indicazione al posizionamento del sondino naso-gastrico nella gastrectasia Irene Caccamo Bologna, 13/05/2018 Indicazione al posizionamento del sondino naso-gastrico nella gastrectasia Irene Caccamo Bologna, 13/05/2018 La sottoscritta, Irene Caccamo ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del

Dettagli

Elenco Check List e documenti AUSL VDA

Elenco Check List e documenti AUSL VDA Elenco Check List e documenti AUSL VDA (aggiornato agosto 2016) Ambiente Sicuro Titolo documento Tipologia documento Percorso per doc. az. Linee Guida per l igiene mani nell assistenza sanitaria Decontaminazione,

Dettagli

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA LA STIPSI INTESTINO CRASSO DEFINIZIONE:CRITERI DI ROMA 2 -SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA EVACUAZIONE e/o DI OSTRUZIONE ANALE -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

Dettagli

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA DELL ASL2 SAVONESE NELL AREA DELLA RIABILITAZIONE

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA DELL ASL2 SAVONESE NELL AREA DELLA RIABILITAZIONE IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA DELL ASL2 SAVONESE NELL AREA DELLA RIABILITAZIONE Dott.ssa ANTONELLA GARNERO A.F.D. Sig. CLAUDIO SOLINAS U.O. RECUPERO RIEDUCAZIONE FUNZIONALE DIRETTORE

Dettagli

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando? I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre 2004 La ricerca: Come, dove, quando? Daniela Grosso, UO di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera di Padova L ASSISTENZA

Dettagli

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi Cause di deterioramento neurologico ritardato sospetto diagnostico, inappropriata immobilizzazione, trasporto inadeguato, incaute mobilizzazioni del

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI LA STIPSI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce. Simona Ribet CPSE DEA II LIVELLO-SEZ PICCOLI TRAUMI PRESIDIO CTO-AZIENDA OSPEDALIERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento

Dettagli

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Dr. Giuseppe Calabrò Direttore SC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale San Giovanni Battista Foligno Foligno 22 settembre 2018 Cenni di Epidemiologia

Dettagli

Dottore di Ricerca in Scienze Infermieristiche

Dottore di Ricerca in Scienze Infermieristiche Educazione Sanitaria per la Qualità della Vita dell Anziano Fragile con Scompenso Cardiaco Progetto E.S.S.C.C.A. (Educazione Sanitaria per pazienti con Scompenso Cardiaco in Continuità Assistenziale) studio

Dettagli

IL BIOFEEDBACK ANO-RETTALE (BFB)

IL BIOFEEDBACK ANO-RETTALE (BFB) IL BIOFEEDBACK ANO-RETTALE (BFB) E il trattamento che utilizza stimoli pressori, visivi e sonori, attraverso i quali il paziente può prendere coscienza dell apparato sfinterico, dei meccanismi fisiologici

Dettagli

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo Evoluzione della domanda di salute attuali orientamenti sanitari l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda nuovo modello organizzativo per un efficace gestione dei diversi percorsi clinico-assistenziali,

Dettagli

Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD. Stitichezza: Gestione e Prevenzione

Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD. Stitichezza: Gestione e Prevenzione Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD Stitichezza: Gestione e Prevenzione La stitichezza è un disturbo molto frequente tanto che ne è coinvolto il 20-40% dei soggetti che vivono nei paesi industrializzati.

Dettagli

Riabilitazione neuropsicologica per pazienti mielolesi: aspetti cognitivi, emotivi e di rappresentazione corporea

Riabilitazione neuropsicologica per pazienti mielolesi: aspetti cognitivi, emotivi e di rappresentazione corporea Riabilitazione neuropsicologica per pazienti mielolesi: aspetti cognitivi, emotivi e di rappresentazione corporea Dott.ssa V. M. Piras Centro di Neuropsicologia Cognitiva ASST Grande Ospedale Metropolitano

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE GIOVEDÌ 23 MAGGIO SESSIONE RESPIRATORIA 10:00 La compromissione della funzione respiratoria nella SCI 10:20 L avvio ed il mantenimento della ventilazione non invasiva 10:40 Indicazioni

Dettagli

Vincenzo Schiboni ASL RM3

Vincenzo Schiboni ASL RM3 Vincenzo Schiboni ASL RM3 La colonscopia è attualmente il GOLD STANDARD nello studio della mucosa del colon Punto chiave di questo processo è la preparazione intestinale Preparazione inadeguata Riduce

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza IL PROCESSO ASSISTENZIALE DELLA NUTRIZIONE IN OSPEDALE Modena, 12 dicembre 2014 Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza Silvia

Dettagli

L Ospedale di Comunità nella Regione Emilia Romagna: alcuni esempi di modelli organizzativi e indicatori di esito

L Ospedale di Comunità nella Regione Emilia Romagna: alcuni esempi di modelli organizzativi e indicatori di esito Terza Conferenza Nazionale Cure Domiciliari XIII CONGRESSO NAZIONALE CARD Bologna, 28-30 maggio 2015 L Ospedale di Comunità nella Regione Emilia Romagna: alcuni esempi di modelli organizzativi e indicatori

Dettagli

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale come migliorare l appropriatezza nella prescrizione dei presidi Dr.ssa Simonetta Nieri 13 novembre 2013

Dettagli

PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE La fatica dei pazienti e quella dei care giver: esperienza di accoglienza e gestione,

Dettagli

Scala di Interpretazione: 0 perfetta funzionalità. 24 Completa Ostruzione

Scala di Interpretazione: 0 perfetta funzionalità. 24 Completa Ostruzione Wexner Score - Incontinenza Fecale Tipo Incontinenza Mai (0 episodi) Raramente (1/giorno) Feci Solide Feci Liquide

Dettagli

RAPPORTO OASI 2010, CERGAS UNIVERSITA BOCCONI. Amelia Compagni e Fabrizio Tediosi MARZO 2011

RAPPORTO OASI 2010, CERGAS UNIVERSITA BOCCONI. Amelia Compagni e Fabrizio Tediosi MARZO 2011 RAPPORTO OASI 2010, CERGAS UNIVERSITA BOCCONI GLI STRUMENTI DI INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO: STATO DELL ARTE NELLE AUSL Amelia Compagni e Fabrizio Tediosi MARZO 2011 Agenda Nota introduttiva sul tema

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE STRUTTURA IGIENE OSPEDALIERA E GESTIONE Versione n.01 del 12/03/2009 Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione

Dettagli

HP e IBS: solo due sigle?

HP e IBS: solo due sigle? HP e IBS: solo due sigle? CASO CLINICO Dott. Bernardo Fani Gastroenterologia Universitaria, AOU Pisa Donna, 34 aa Anamnesi Familiare Tiroidite di Hashimoto (Madre) Anamnesi Fisiologica Non Fumatrice Non

Dettagli

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona Elisabetta Esposto 1, Riccardo Luzi 2, Patrizia Di Emidio 3, Vincenzo Rocchia 4, Letizia Lancioni 4,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Nome / Cognome Marilena Virna Cavati

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Nome / Cognome Marilena Virna Cavati Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Via Odasio, 24 24057 Martinengo (BG) Telefono 0363 98 79 30 Cellulare: 340 30 63 853 Cittadinanza Italiana Data di nascita 25/09/1968

Dettagli

CARROZZINE MANUALI ED ELETTRICHE, SISTEMI DI POSTURA, CUSCINI ANTIDECUBITO: scelta, personalizzazione, addestramento all uso e manutenzione

CARROZZINE MANUALI ED ELETTRICHE, SISTEMI DI POSTURA, CUSCINI ANTIDECUBITO: scelta, personalizzazione, addestramento all uso e manutenzione CORSO FAD CARROZZINE MANUALI ED ELETTRICHE, SISTEMI DI POSTURA, CUSCINI ANTIDECUBITO: scelta, personalizzazione, addestramento all uso e manutenzione Crediti formativi: 50 CONTENUTI DEL CORSO Gli utenti

Dettagli

LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE NEL NUOVO MODELLO DI CURE DOMICILIARI NELL ASL LATINA

LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE NEL NUOVO MODELLO DI CURE DOMICILIARI NELL ASL LATINA LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE NEL NUOVO MODELLO DI CURE DOMICILIARI NELL ASL LATINA Dal modello prestazionale alla rete organizzativa, informativa e informatica LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE NEL

Dettagli

Le infezioni. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani

Le infezioni. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani IRCCS Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Sacro Cuore - Don Calabria Ospedale Classificato e Presidio Ospedaliero Accreditato - Regione Veneto Via Don A. Sempreboni, 5-37024 Negrar di Valpolicella

Dettagli

Indice. Parte Prima Informazioni generali. Parte Seconda Discipline di base. Questionario 1 Anatomia e fisiologia...» 15 Soluzioni e commenti...

Indice. Parte Prima Informazioni generali. Parte Seconda Discipline di base. Questionario 1 Anatomia e fisiologia...» 15 Soluzioni e commenti... Parte Prima Informazioni generali Capitolo 1 Selezioni del personale infermieristico 1.1. Concorsi pubblici... pag. 3 1.2. Concorsi pubblici per infermiere...» 3 1.2.1. Requisiti di ammissione...» 3 1.2.2.

Dettagli

CERTIFICAZIONE PROFESSIONALE DELL EPATOLOGO DEI TRAPIANTI

CERTIFICAZIONE PROFESSIONALE DELL EPATOLOGO DEI TRAPIANTI pag. 1 di 7 Candidato n. Nome Cognome @-mail La Certificazione Professionale è riservato a soci AISF da almeno 2 anni, afferenti esclusivamente ad un Dipartimento/Unità operativa medico/a al momento della

Dettagli

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale Infezioni correlate al cateterismo: epidemiologia e prevenzione Dr. Adriana Grasso Cristiana Longo EPIDEMIOLOGIA Le infezioni delle vie urinarie (IVU)

Dettagli

IMMUNONUTRIZIONE A.O ORDINE MAURIZIANO. di TORINO. Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica STRESA 1 OTTOBRE Paola Coata

IMMUNONUTRIZIONE A.O ORDINE MAURIZIANO. di TORINO. Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica STRESA 1 OTTOBRE Paola Coata IMMUNONUTRIZIONE A.O ORDINE MAURIZIANO di TORINO Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica STRESA 1 OTTOBRE 2016 Paola Coata AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Il Servizio di Dietetica e

Dettagli

Relazione medica DEL/LA SIG./RA. abitazione casa di riposo residenza protetta RSA lungodegenza struttura riabilitativa ospedale altra struttura

Relazione medica DEL/LA SIG./RA. abitazione casa di riposo residenza protetta RSA lungodegenza struttura riabilitativa ospedale altra struttura Relazione medica DEL/LA SIG./RA Nome e Cognome: A CURA DEL MEDICO DI BASE Indirizzo studio medico: Recapito telefonico: Mail: L I N T E R E S S A T O A T T U A L M E N T E E P R E S S O : abitazione casa

Dettagli

Il periodo in cui gli articoli sono stati selezionati è stato di 35 anni, molto ampio e andava dal 1980 fino al Risultati

Il periodo in cui gli articoli sono stati selezionati è stato di 35 anni, molto ampio e andava dal 1980 fino al Risultati Revisione di studi sulle terapie cellulari per la cura delle lesioni midollari: modelli animali sperimentali di grandi dimensioni e loro traslazione nell uomo. Revisione di studi sulle terapie cellulari

Dettagli

Progetto Formazione Finanziato: Infermiere Esperto Nelle Misure Contenitive di Salvaguardia. C. Pelati - S. Chinaglia 20/12/2016

Progetto Formazione Finanziato: Infermiere Esperto Nelle Misure Contenitive di Salvaguardia. C. Pelati - S. Chinaglia 20/12/2016 Progetto Formazione Finanziato: Infermiere Esperto Nelle Misure Contenitive di Salvaguardia C. Pelati - S. Chinaglia 20/12/2016 PROGRAMMI DI RIDUZIONE DELLA CONTENZIONE MINIMIZZAZIONE VERSUS ABOLIZIONE

Dettagli

XLI Congresso Nazionale SICP BARI 13 OTTOBRE C.Arcidiacono. Centro Cardiologico Pediatrico del Mediterraneo

XLI Congresso Nazionale SICP BARI 13 OTTOBRE C.Arcidiacono. Centro Cardiologico Pediatrico del Mediterraneo A family-centered program to optimize comunication and nursing health care delivery at the Centro cardiologico Pediatrico del Mediterraneo : a PILOT STUDY XLI Congresso Nazionale CP BARI 13 OTTOBRE 2011

Dettagli

L.A. I. C. L.I.L.T. Ambulatorio Infermieristico Comunale

L.A. I. C. L.I.L.T. Ambulatorio Infermieristico Comunale L.A. I. C. L.I.L.T. Ambulatorio Infermieristico Comunale CARTA DEI SERVIZI L.I.L.T. SIRACUSA - DELEGAZIONE AREA SUD - MISSIONE E VALORI L Ambulatorio Infermieristico si propone di raggiungere i migliori

Dettagli

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita Infermiera territoriale Paola Borlengo Obiettivi Fornire un assistenza adeguata al pz con dolore cronico

Dettagli

Enterobatteri resistenti ai carbapenemi

Enterobatteri resistenti ai carbapenemi Seminario SIMPIOS Bologna 17 gennaio 2012 Enterobatteri resistenti ai carbapenemi Organizzazione e sorveglianza Patrizia Farruggia Responsabile UOC Igiene, Presidente Comitato Infezioni Aziendale AUSL

Dettagli

Il ruolo dell assistenza primaria nella gestione della fragilità

Il ruolo dell assistenza primaria nella gestione della fragilità Il ruolo dell assistenza primaria nella gestione della fragilità Interventi a favore delle persone fragili Esperienze in Emilia-Romagna Antonio Brambilla Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Politerapia nel paziente anziano. Montecchio Emilia,

Politerapia nel paziente anziano. Montecchio Emilia, Montecchio Emilia, 19-02 2011 Gruppo Aziendale di Redazione delle Note Informative per gli MMG dr. Corrado. Busani, dr.ssa Bettina Marconi, dr.ssa Alessandra. Ferretti, dr. Mauro Miselli, dr.ssa Ivana

Dettagli

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro Il ruolo dell Infermiere Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro La riorganizzazione "una gamma di servizi integrati, rivolti per lo più alle persone anziane, per supportare la dimissione tempestiva,

Dettagli

Non sempre però, questo dipende dal tipo di dieta o dalle abitudini di vita.

Non sempre però, questo dipende dal tipo di dieta o dalle abitudini di vita. Sindrome da Ostruita defecazione (Stipsi) Tantissime donne ( e molti uomini) soffrono di stipsi. In parole povere non hanno una normale defecazione, sia come tempi, sia come frequenza di evacuazione. Non

Dettagli

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Olga Bierti Dipartimento Percorsi dell'emergenza e Materno Infantile - AAS3 Ospedale

Dettagli

Dal 1 luglio 1988 ad oggi Arnas presidio Ospedale Civico Palermo

Dal 1 luglio 1988 ad oggi Arnas presidio Ospedale Civico Palermo C U R R I C U L U M V I T A E del Dott. Giusto Baiamonte INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIUSTO BAIAMONTE Indirizzo VIA REGINA MARGHERITA N 54 90040 CAPACI (PA) Telefono 091/8696440-3346643360 E-mail giustobaiamonte@libero.it

Dettagli

DALL EVIDENZA SCIENTIFICA ALLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE

DALL EVIDENZA SCIENTIFICA ALLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DALL EVIDENZA SCIENTIFICA ALLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE LA REALIZZAZIONE DELL UNITA SPINALE UNIPOLARE CATANIA La fatica di partire... MILANO 22-23-24 nov. Coord. Inf. USU CATANIA L. Cavallaro Unità

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via delle Coccinelle n. 2 Montesilvano (PE) CAP 65015 Telefono 392-6140044 0854680660 E-mail Codice

Dettagli

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

AZIENDA U.S.L. di PESCARA www.ausl.pe.it AZIENDA U.S.L. di PESCARA STROKE UNIT Unità di Terapia Neurovascolare Via Fonte Romana n. 8-65126 Pescara Tel. 085 425 2277 / 8 - Fax: 085 425 2280 E-mail: stroke.pescara@alice.it Responsabile:

Dettagli

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Carmelo Russo INFORMAZIONI PERSONALI Stato civile: coniugato Nazionalità: italiana Data di nascita: 25/04/1960 Luogo di nascita: Zafferana

Dettagli

ALLEGATO. Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa

ALLEGATO. Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa ALLEGATO Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa 1 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO 3 2.1 TARGET

Dettagli

Sperimentazione Post Acuti domiciliare

Sperimentazione Post Acuti domiciliare Sperimentazione Post Acuti domiciliare Assistenza dal Reparto al Domicilio Progetto sperimentale approvato con decreto n. 7034 del 02/08/2012 della Direzione Generale Famiglia Conciliazione, Integrazione

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

Progetto sperimentale Percorso di monitoraggio TAO mediante accesso del paziente presso ambulatorio MMG dal Gennaio 2006 ad Agosto 2007

Progetto sperimentale Percorso di monitoraggio TAO mediante accesso del paziente presso ambulatorio MMG dal Gennaio 2006 ad Agosto 2007 Progetto sperimentale Percorso di monitoraggio TAO mediante accesso del paziente presso ambulatorio MMG dal Gennaio 2006 ad Agosto 2007 Dott. Piero Grilli Sistema integrato interaziendale per il monitoraggio

Dettagli

2) Se ho uno scatolone contenente 4 scatole, con 4 scatole più piccole in ciascuna di esse, quante scatole avrò in tutto? a) 20 b) 16 c) 18 d) 21

2) Se ho uno scatolone contenente 4 scatole, con 4 scatole più piccole in ciascuna di esse, quante scatole avrò in tutto? a) 20 b) 16 c) 18 d) 21 COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA 1) Chi è in Italia il Capo delle Forze Armate? a) Il Presidente della Repubblica b) Il Presidente del Consiglio c) Il capo di Stato Maggiore d) Il Ministro della Difesa

Dettagli

OSPEDALE SENZA DOLORE nell ASS n 2 Isontina

OSPEDALE SENZA DOLORE nell ASS n 2 Isontina Azienda per i Servizi Sanitari n 2 "Isontina" Comitato Ospedale senza dolore OSPEDALE SENZA DOLORE nell ASS n 2 Isontina 20 Novembre 2004 Giacomini Luisa PERCHE IL PROGETTO : Diversi studi in Italia confermano

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE.

IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE. IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE ASSISTENZA INFERMIERISTICA DI QUALITA : EFFICACE (RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI ) EFFICIENTE ( AL

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE GRANDI CITTA ITALIANE (POPOLAZIONE SUP abitanti)

DEMOGRAFIA DELLE GRANDI CITTA ITALIANE (POPOLAZIONE SUP abitanti) E.O. Ospedali Galliera - Genova 2500 DEMOGRAFIA DELLE GRANDI CITTA ITALIANE (POPOLAZIONE SUP. 500.000 abitanti) POPOLAZIONE RESIDENTE 3,5 % SOPRA 84 ANNI 2000 3 1500 1000 2,5 2 ab. x 1000 % 500 1,5 0 1

Dettagli

UN ARIA NUOVA. La dimissione protetta del paziente con insufficienza respiratoria: Integrazione delle professioni e strumenti operativi

UN ARIA NUOVA. La dimissione protetta del paziente con insufficienza respiratoria: Integrazione delle professioni e strumenti operativi La dimissione protetta del paziente con insufficienza respiratoria: Integrazione delle professioni e strumenti operativi Relatore: Gaioni Claudia Coordinatore infermieristico U.O.Riabilitazione Respiratoria

Dettagli

La gravidanza per la donna

La gravidanza per la donna encathopedia La gravidanza per la donna con lesione midollare Consulenza pre-concezionale Fattori da considerare Parto e travaglio Con il contributo della dottoressa Lorita Cito E documentato che l evento

Dettagli

Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica

Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica Le cure primarie nella Provincia di Modena Modena 24 febbraio 2007 Dr. Enrico biagini Organizzazione della assistenza La riorganizzazione

Dettagli

Guida introduttiva per l utente

Guida introduttiva per l utente Dipartimento di Medicina S.C. Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore f.f. dr A. Grasso MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO Guida introduttiva per l utente Cosa sono le MICI? Le

Dettagli

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E A DOMICILIO: GESTIONE E MONITORAGGIO

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E A DOMICILIO: GESTIONE E MONITORAGGIO LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E A DOMICILIO: GESTIONE E MONITORAGGIO 7 Febbraio 2019 Aula Salviati 3 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Antonella

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SIMONE CARMINA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SIMONE CARMINA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SIMONE CARMINA ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Da 29 Ottobre 2001 Nome e indirizzo del datore di Montecatone Rehabilitation Institute

Dettagli

può l infermiere consulente* determinare un salto di qualità nell assistenza al paziente garantendo un alto livello di performance infermieristica?

può l infermiere consulente* determinare un salto di qualità nell assistenza al paziente garantendo un alto livello di performance infermieristica? La consulenza infermieristica : esperienze italiane a confronto può l infermiere consulente* determinare un salto di qualità nell assistenza al paziente garantendo un alto livello di performance infermieristica?

Dettagli

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA A CURA DEL MEDICO DI BASE Nome e Cognome Indirizzo studio medico Recapito telefonico Mail L INTERESSATO ATTUALMENTE E PRESSO: abitazione casa di riposo residenza protetta RSA lungodegenza struttura riabilitativa

Dettagli

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive 10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre 2011 L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive Fabrizio Palmieri (Coordinatore), Massimo Fantoni, Agostino

Dettagli

Cos'é una GCA. Le gravi cerebrolesioni non traumatiche e il fabbisogno assistenziale. Claudia Boninsegna. Premessa. Premessa

Cos'é una GCA. Le gravi cerebrolesioni non traumatiche e il fabbisogno assistenziale. Claudia Boninsegna. Premessa. Premessa Facoltà di Medicina e Chirurgia Master in EBP e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale A.A 2007-2009 Presentazione del protocollo di studio ad opera di: Infermiera professionale Claudia Boninsegna

Dettagli

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia L Esperienza della AUSL di Reggio Emilia : modello e prototipo 5 Ospedali di piccole medie dimensioni con caratteristiche

Dettagli

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NASI ANNAMARIA Indirizzo VIA ROMA N 91 CASTELNOVO NE MONTI ( RE ) Telefono 3391910969 Fax E-mail nasia@ausl.re.it Nazionalità italiana Data di

Dettagli

Articolazione, Descrizione, e obiettivi formativi generali:

Articolazione, Descrizione, e obiettivi formativi generali: Titolo del progetto: LA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA DECUBITO: ALLA LUCE DELL EVIDENCE BASED NURSING Destinatari: Infermiere; Infermiere Pediatrico Partecipanti n 50 per edizione (non

Dettagli

Telefono Cell: Fax

Telefono Cell: Fax C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GRILLI DEBORAH Telefono +390649979525 Cell: +393665810506 Fax E-mail deborahsalv@alice.it d.grilli@policlinicoumberto1.it Nazionalità

Dettagli

RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO. DITTA SANACILIA FAX n SAIO FAX n.

RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO. DITTA SANACILIA FAX n SAIO FAX n. RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO DITTA SANACILIA FAX n 06.5245 3918 SAIO FAX n. U.O. richiedente P. Ospedaliero Centro di costo Dati identificativi paziente Cognome e Nome (sigla) data di nascita Sesso

Dettagli

MASSIMILIANO CHIARINI

MASSIMILIANO CHIARINI Via Portofino n 8 00040 Pomezia loc. Torvaianica (Roma) e-mail massi_chia@yahoo.it Cell. 347-3745448 Uff. 06-44702900 MASSIMILIANO CHIARINI massimiliano.chiarini@uniroma1.it Informazioni personali Stato

Dettagli

DALLE EVIDENZE ALLA PROCEDURA ESPERIENZA SUGLI ACCESSI VACOLARI A MEDIA E LUNGA PERMANENZA NELL AUSL DI MODENA Fabio Michelini Bologna, 13 Maggio

DALLE EVIDENZE ALLA PROCEDURA ESPERIENZA SUGLI ACCESSI VACOLARI A MEDIA E LUNGA PERMANENZA NELL AUSL DI MODENA Fabio Michelini Bologna, 13 Maggio DALLE EVIDENZE ALLA PROCEDURA ESPERIENZA SUGLI ACCESSI VACOLARI A MEDIA E LUNGA PERMANENZA NELL AUSL DI MODENA Fabio Michelini Bologna, 13 Maggio 2018 Il sottoscritto MICHELINI FABIO ai sensi dell art.

Dettagli

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1 ANNO II SEMESTRE Corso Integrato nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica CFU TOTALI 6 Settori scientifico-disciplinari CFU Psicologia 1 Psichiatria 1 1 Tecniche 1 nella geriatria e nella salute

Dettagli

L'assistenza infermieristica del paziente amputato

L'assistenza infermieristica del paziente amputato L'assistenza infermieristica del paziente amputato E. Arcangeli, E. Gibaldi, R. Falcinella, E. Ventura, M. Verna Il processo di assistenza infermieristica prevede quattro fasi: Accertamento (raccolta dati,

Dettagli

Valutazione del bisogno di assistenza domiciliare per le fasce fragili della popolazione milanese

Valutazione del bisogno di assistenza domiciliare per le fasce fragili della popolazione milanese Valutazione del bisogno di assistenza domiciliare per le fasce fragili della popolazione milanese Ornella Casati SC CONTINUITA OSPEDALE TERRITORIO ASST Niguarda Cascina Brandezzata 16 giugno 2018 Valutazione

Dettagli

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

Il Ruolo della Direzione Sanitaria Il Ruolo della Direzione Sanitaria Agenda La rete ospedale territorio per la lotta al dolore La rete ospedale territorio per la lotta al dolore Impegno Istituzionale obiettivi alle aziende le norme e gli

Dettagli

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA. Presidio Molinette MEDICINA GENERALE 3

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA. Presidio Molinette MEDICINA GENERALE 3 A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA Presidio Molinette MEDICINA GENERALE 3 Il reparto è situato in C.so Dogliotti n. 14, 1 piano, padiglione blu, azienda ospedaliera S. Giovanni Battista (Molinette). La struttura

Dettagli

Strutturazione del Piano di Formazione Aziendale sulla base dell incidenza degli eventi

Strutturazione del Piano di Formazione Aziendale sulla base dell incidenza degli eventi Strutturazione del Piano di Formazione Aziendale sulla base dell incidenza degli eventi Unità Operativa Gestione del Rischio e Medicina Legale Dr. N. Boccaforno Unità Operativa Risorse Intangibili (U.O.R.I.)

Dettagli

COMPLESSITÁ ASSISTENZIALE, INSTABILITÁ CLINICA E ATTIVITÁ INFERMIERISTICA IN UNA MEDICINA D URGENZA

COMPLESSITÁ ASSISTENZIALE, INSTABILITÁ CLINICA E ATTIVITÁ INFERMIERISTICA IN UNA MEDICINA D URGENZA COMPLESSITÁ ASSISTENZIALE, INSTABILITÁ CLINICA E ATTIVITÁ INFERMIERISTICA IN UNA MEDICINA D URGENZA Patrizia Di Giacomo, Francesca Savini, Anna Maria Carlini Azienda USL Romagna Rimini, CdL in Infermieristica

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità GUARDA MICHELA michela.guarda@libero.it ITALIANA Data di nascita Codice

Dettagli

Parole chiave. Appropriatezza: condizione adatta, adeguata, che abbia carattere di efficacia ed efficienza

Parole chiave. Appropriatezza: condizione adatta, adeguata, che abbia carattere di efficacia ed efficienza Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l organizzazione dell assistenza e, di conseguenza, favorire l erogazione di un servizio mirato alle reali necessità e

Dettagli

Programma EOC di screening del tumore colorettale

Programma EOC di screening del tumore colorettale Programma EOC di screening del tumore colorettale Dr. Med. Massimo Maffei Servizio di Gastroenterologia Ospedale Regionale di Lugano Dr. med. Piercarlo Saletti Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

Dettagli

DIAGNOSI E TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELLE LESIONI MIDOLLARI

DIAGNOSI E TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELLE LESIONI MIDOLLARI DIAGNOSI E TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELLE LESIONI MIDOLLARI Dott.ssa Alessandra Botti Responsabile Modulo Spinale Dipartimento Neuroscienze-Riabilitazione Ospedale di Medicina Riabilitativa S. Giorgio

Dettagli

Studio sulle Mielolesioni nella regione Marche: risultati

Studio sulle Mielolesioni nella regione Marche: risultati Studio sulle Mielolesioni nella regione Marche: risultati Ancona, 19 giugno 2009 Maria Antonietta Recchioni (Neurochirurgia Ospedali Riuniti, Ancona) chi sono? 65 persone: 46 uomini (71%) e 19 donne (29%)

Dettagli

I progetti USU del centro sud: Ancona

I progetti USU del centro sud: Ancona I progetti USU del centro sud: Ancona dr.ssa Maria Antonietta Recchioni Neurochirurgia, S.O.S. Unità Spinale A.O. Ospedali Riuniti Ancona Convegno nazionale Ancona, 18 19 novembre 2011 la regione Marche

Dettagli