Una selezione di esercizi proposti nei compiti degli anni passati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una selezione di esercizi proposti nei compiti degli anni passati"

Transcript

1 Una selezione di esercizi proposti nei compiti degli anni passati ESERCIZIO n 1 Una lente sottile di lunghezza focale f 1 = 25 cm è posta a diretto contatto con un altra il cui potere diottrico vale D 2 = 6 diottrie. A quale distanza dalle lenti si formerà l immagine di una sorgente luminosa posta a 10 cm da esse? SOLUZIONE: Il potere diottrico del sistema costituito da due lenti a contatto è uguale alla somma dei poteri diottrici delle due lenti. Tale somma vale 10 diottrie (4+6) che corrisponde ad una focale di 0.1 m. Ma allora la sorgente luminosa sta esattamente nel fuoco del sistema ottico: la sua immagine si forma all'infinito. ESERCIZIO n 2 Per determinare il potere diottrico di una lente divergente, (indice di rifrazione del mezzo = 1.5) si dispone di un banco ottico e di una sorgente luminosa costituita da una lastrina di alluminio forata. Si osserva che ponendo la lente davanti alla lastrina ad una distanza di 20 cm, sulla lastrina stessa si forma (per riflessione) una immagine del foro. Se si gira la lente, in modo di rivolgere verso la sorgente l altra faccia della lente, si ha ancora una immagine identica a quella di prima ad una distanza (invariata) di 20 cm. Quanto vale la lunghezza focale della lente? SOLUZIONE: considerato che l'immagine si forma per riflessione, usiamo allora la legge dello specchio sferico 1/p + 1/q = 2/R ; Con p = q = 20 cm si ottiene R = 20 cm (per entrambe le facce). Dall'equazione dei fabbricanti di lenti si ottiene allora: 1/f = (n-1)(-2/r) da cui infine f = -R= -20 cm (focale della lente). ESERCIZIO n 3 a) Ad una estremità di un banco ottico lungo d = 1 m è stato montato uno schermo, mentre all altra estremità è fissata una sorgente luminosa di piccole dimensioni. Sono disponibili anche sei lenti convergenti le cui lunghezze focali valgono rispettivamente 40, 33, 27, 21,16 e 9 cm. Se si vuole avere sullo schermo una immagine della sorgente, quali lenti si possono montare sul banco ottico? SOLUZIONE: valgono le relazioni p + q = 100 e 1/p +1/q = 1/f ; se si ricava q dalla prima e si sostituisce nella seconda, si arriva all'equazione di secondo grado in p p 2 100p+100f=0 che ha soluzioni se il discriminante è positivo, cioè se f > 0 da cui f < 25 le focali possibili sono allora 21, 16 e 9 cm. b) Prendete ora una qualunque delle lenti che soddisfano la richiesta: a quale distanza dalla sorgente va posta la lente scelta, se si vuole sullo schermo una immagine ingrandita? SOLUZIONE: Risolvendo l equazione di secondo grado del quesito precedente, si ottiene P = 50 ± ( f) 1/2 Inoltre se vogliamo l'immagine ingrandita dovrà anche essere q/p > 1 cioè p < 50 cm, dato che q + p vale 100 cm; nei tre casi possibili si ottiene f = 21 cm p = 30 cm f = 16 cm p = 20 cm f = 9 cm p = 10 cm c) A questo punto, sull asse ottico, viene piazzata una lente divergente, alla distanza di 10 cm dallo schermo. Per avere ancora l immagine a fuoco occorre spostare lo schermo fino a 1.1 m dalla sorgente. Quanto vale la distanza focale della lente divergente? SOLUZIONE: Considerando l immagine prodotta dalla prima lente come sorgente per la seconda lente, l equazione delle lenti sottili dà (p è negativo perché la sorgente sta nello spazio delle immagini reali) 1/(-10) + 1/20 = 1/f da cui il risultato: f = -20 cm ESERCIZIO n 4 Tutti sappiamo che il fuoco f di uno specchio sferico concavo è quel punto per il quale passano (dopo la riflessione) tutti i raggi di luce provenienti dall infinito e paralleli all asse ottico principale (vedi figura a). Dove si trova, invece, il punto F' in cui lo specchio fa convergere un fascio di raggi paralleli tra loro ma non paralleli all asse

2 ottico.(risolvere graficamente). SOLUZIONE: Nel fascio considerato ci sono due raggi luminosi per i quali è facile disegnare il raggio riflesso (vedi figura b): uno è il raggio che passa per il centro di curvatura dello specchio, che verrà riflesso su se stesso, mentre l altro è il raggio che passa per il fuoco f, il cui raggio riflesso è parallelo all asse ottico principale. Il punto in cui si intersecano i raggi riflessi è il punto richiesto. ESERCIZIO n 5 Su un banco ottico una lente convergente viene piazzata a 15 cm da una sorgente luminosa. Si nota che l immagine della sorgente si forma sulla parete del laboratorio che dista una decina di metri dal banco ottico. Se si potesse riempire di acqua il laboratorio, dove verrebbe a trovarsi la nuova immagine? (indice di rifrazione del vetro = 3/2 ; indice di rifrazione dell acqua = 4/3 ) SOLUZIONE: Il fatto che l immagine è a fuoco sulla parete, a 10 metri dal banco ottico, sta a significare che la distanza lente-sorgente è molto vicina alla distanza focale: poniamo allora f = 15 cm (in aria). In aria sarà (equazione dei fabbricanti di lenti) 1/f = (n-n aria)/n aria (1/r 1-1/r 2) dove n è l indice di rifrazione del vetro e r 1,2 i raggi di curvatura della lente. In acqua invece è 1/f' = (n-n acqua)/n acqua (1/r 1-1/r 2) Con semplici calcoli si ottiene f /f = (n-n aria)n acqua/n aria(n-n acqua) Sostituendo i valori numerici, si ottiene f /f = 4 f = 60 cm con p=15 cm e f=60 cm l'immagine risulta virtuale ( q = - 20 cm ) ESERCIZIO n 6 Due lenti convergenti di focali f 1 = 40 cm ed f 2 = 10 cm sono a contatto tra loro. Una comune lampadina ad incandescenza è posta davanti alle due lenti in modo che il filamento disti dalle lenti 16 cm. A quale distanza dalle lenti si deve porre uno schermo per avere a fuoco su di esso l'immagine del filamento? SOLUZIONE: Il potere diottrico di un sistema costituito da due lenti poste a contatto è uguale alla somma dei due poteri diottrici delle lenti 1/f = 1/f 1 + 1/f 2 = 1/40 + 1/10 = 1/8 cm-1 la focale vale allora f = 8 cm. Applicando poi la relazione 1/16+ 1/q = 1/8 si trova q = 16 cm ESERCIZIO n 7 Come si potrebbe stimare la lunghezza focale di uno specchio sferico concavo, nel nostro laboratorio di ottica, con una sola misura?(spiegare) SOLUZIONE: Si pone lo specchio davanti alla sorgente (si tratta della solita lastrina di alluminio sulla quale è stato praticato un piccolo foro di forma triangolare: dietro, naturalmente, c'è la lampada) e lo si avvicina alla sorgente finché non si vede, a fuoco sulla lastrina, l immagine del forellino, rovesciata e della stessa grandezza del foro. E chiaro che in questa situazione risulta q = p. Allora dalla legge degli specchi sferici si ha 1/p +1/q = 1/f cioè 2/p = 1/f e f = p/2 basta allora misurare la distanza specchio-sorgente (p)

3 ESERCIZIO n 8 a) Il centro ottico di una lente convergente, di potere diottrico 5 diottrie, coincide con l'origine di un sistema di riferimento cartesiano ed il suo asse ottico principale coincide con l'asse delle ascisse; una sorgente puntiforme S è posta nel punto A di coordinate (-40,1), (le distanze sono e saranno sempre espresse in centimetri). Quanto valgono le coordinate del punto A 1, coniugato di A, o, se preferite, dove si trova l'immagine S' della sorgente S? SOLUZIONE: Se il potere diottrico è 5 diottrie la focale è 1/5 di metro, cioè f = 20 cm. Applicando l'equazione delle lenti sottili 1/p + 1/q = 1/f con f=20 cm e p= 40 cm si ottiene q = 40 cm. Si tratta di una immagine reale, capovolta e ad ingrandimento unitario (p=q). Le cordinate di A1 saranno allora (40, -1) (vedi fig1) b) Si pone ora un cubo di plexiglass, indice di rifrazione 1.5, lato 30 cm, in modo che la faccia che presenta alla lente sia normale all'asse ottico della lente stessa e che il centro di tale faccia abbia coordinate (20,0). Quanto valgono le coordinate del punto A2 in cui si forma la nuova immagine della sorgente S? SOLUZIONE: Guardando la figura 2 si nota che il raggio che arriva in A1 viaggiando parallelamente all'asse ottico, entra nel cubo di plexiglass ortogonalmente alla sua faccia, per cui non sarà deviato e possiamo facilmente dedurre che la coordinata y di A2 vale ancora -1. L'altro raggio invece che incide con un angolo viene rifratto con un angolo legato ad legge di Snell: n1 sen = n2 sen Dal momento che si tratta di angoli piccoli (approssimazione parassiale) possiamo sostituire i seni con le tangenti e scrivere n1 tg = n2 tg che facilmente diventa n1 h'/x1 = n2 h'/x2 dove x1 è la distanza di A1 dalla faccia di entrata del blocco di plexiglass e x2 è la distanza dalla stessa faccia di A2. Sostituendo i valori degli indici di rifrazione si ottiene x2 = 1.5 x1 = 30 cm Le coordinate del punto di A2 saranno allora (50,-1)

4 c) Successivamente il cubo di plexiglass è sostituito da una lente divergente posta in modo che il suo centro ottico abbia coordinate (20,0) ed il suo asse ottico principale coincida con l'asse delle ascisse. Si osserva che A 3, nuovo coniugato di A, ha ancora la stessa ascissa di A 2. Quanto vale la lunghezza focale della lente? SOLUZIONE: Osservando la figura 3, si può notare che stavolta il raggio che non subisce alcuna deviazione non è quello che incide ortogonalmente alla lente, ma l'altro che passa esttamente al centro della lente. Possiamo allora calcolare quanto vale la focale della lente divergente che ha sostituito il cubo di plexiglass applicando la legge 1/p + 1/q = 1/fdiv Con q = = 30 cm e p = - 20 cm, si ha f= - 60 cm d) Quanto vale il potere diottrico del sistema costiutito dalle due lenti? SOLUZIONE: per il sistema di due lenti a distanza d vale 1/f = 1/f 1 + 1/f 2 d/f 1 f 2 sostituite i valori e troverete 1/f = 5 diottrie e) Supponiamo ora di poter variare la focale f 2 della lente divergente da - 5 cm a - 2 metri; per quali valori di f 2 l'immagine risulterà reale e per quali invece risulterà virtuale? SOLUZIONE: Osservando la figura si capisce che il punto critico si ha quando fdiv = - 20 cm (Vedi raggio tratteggiato). In questo caso l'immagine si forma all'infinito: se fdiv è (in modulo) maggiore di 20 il potere diottrico del sistema di lenti è positivo, cioè il sistema è convergente e si hanno allora immagini reali, altrimenti le immagini sono virtuali (sistema divergente). Per risolvere analiticamente il quesito devo per prima cosa ricavare q dalla relazione delle lenti sottili (ricordo che p = - 20 cm): -1/20 + 1/q = 1/ f div cioè 1/q = 1/ fdiv + 1/20 da cui q = (20 f div )/ (f div + 20) q vale infinito quando fdiv = - 20 cm ; q ha segno positivo quando in modulo fdiv > 20 (immagini reali); q ha segno negativo quando in modulo fdiv < 20 (immagini virtuali). f) Come varia il potere diottrico del sistema, al variare di f 2? SOLUZIONE: non è difficile verificare che il potere diottrico del sistema vale sempre 5 diottrie. g) Spiegare l'apparente contraddizione. SOLUZIONE: La contraddizione (apparente) sta nel fatto che al variare di fdiv non varia la focale del sistema equivalente mentre varia la posizione dell'immagine prodotta dal sistema stesso. Il fatto si spiega considerando che variano le posizioni dei piani principali

5 h) Supponiamo, infine, che anche la lente divergente abbia un potere diottrico di - 5 diottrie ; in questo caso, dove si trova il primo piano principale del sistema ottico centrato costituito dalle due lenti? SOLUZIONE: sappiamo che quando fdiv = - 20 cm l'immagine della sorgente, formata dal sistema delle due lenti, va all'infinito: ma allora la sorgente sta esattamente nel fuoco del sistema. Ora noi sappiamo che il sistema in oggetto ha un potere diottrico di 5 diottrie, cioè una distanza focale di 20 cm: il I piano principale starà allora 20 cm davanti alla sorgente. In alternativa si possono applicare le espressioni a suo tempo trovate per la posizione dei piani principali del sistema di due lenti. Detta H1 l'ascissa del I piano principale (se si prende l'origine dell'asse x sulla I lente), vale H1 = (f1 d)/(f1+f2-d)= - 20 cm ; il I piano principale si troverebbe allora 20 cm a sinistra della lente convergente, cioè 20 cm davanti alla sorgente, come già detto. ESERCIZIO n 9 Si vuole proiettare, per mezzo di uno specchio sferico concavo, l'immagine di un oggetto su una parete che dista dall'oggetto 4 metri; si vuole inoltre che l'ingrandimento risulti uguale a 3. Quanto deve valere la distanza p dell'oggetto dal vertice dello specchio? e quanto deve valere il raggio R dello specchio? SOLUZIONE: Con riferimento alla figura, abbiamo: a) 1/p + 1/q = 2/R legge dello specchio sferico b) q/p = 3 ingrandimento q - p =4 distanza fissa dallo schermo Da cui p = 2 m e R = 3 m ESERCIZIO n 10 Due lenti convergenti identiche, di lunghezza focale f, vengono montate su un banco ottico in modo che la distanza che le separa sia il doppio della distanza focale. Un oggetto, la cui dimensione trasversale (rispetto all'asse ottico) sia h e quella longitudinale sia trascurabile, è posto ad una distanza d = f/2 da una delle due lenti (nella regione esterna alle lenti). A quale distanza dalla seconda lente si forma l'immagine dovuta al sistema di lenti (precisando se a sinistra o a destra della lente)? l'immagine è reale o virtuale? quanto vale l'altezza dell'immagine? (Risolvere il problema analiticamente e graficamente). SOLUZIONE: Si scopre facilmente che le due lenti costituiiscono un sistema afocale (potere diottrico nullo, focale equivalente all'infinito). In questi casi i piani principali non sono di alcuna utilità, perché stanno all'infinito. Si consiglia allora di risolvere il problema in due passi successivi : I) costruire l'immagine prodotta dalla lente 1, come se la lente 2 non ci fosse; II) usare questa immagine come se fosse l'oggetto di cui si vuole trovare l'immagine prodotta dalla lente 2 (come se non ci fosse la lente 1). I) trovare dove sta l'immagine prodotta dalla lente 1: Nell'equazione delle lenti sottili, si pone p = f/2, ottenendo 2/f + 1/q = 1/f e poi 1/q = -1/f cioè q = - f ; si tratta di una immagine virtuale perché q è negativa: l'immagine sta dalla stessa parte dell'oggetto e non è raccoglibile su uno schermo. II) II) trovare dove sta l'immagine che la lente 2 produce prendendo come oggetto l'immagine trovata in I): si parte ancora dalla legge delle lenti sottili considerando che stavolta p' = 3f (non va presa negativa perché, rispetto alla lente 2, sta dalla parte opposta rispetto all'immagine); possiamo allora scrivere 1/3f + 1/q' = 1/f da cui 1/q' = 1/f 1/3f ed infine 1/q' = 2/3f cioè q' = 3f/2 =1.5 f

6 Stavolta l'immagine è reale (q' positiva) e si forma alla destra della lente numero 2. L'altezza dell'immagine prodotta dal sistema delle due lenti si trova sapendo che l'ingrandimento finale è il prodotto dei due ingrandimenti (trasversali). Dato che I1 = q/p = 2 e I2 = q'/p' = 0.5 l'altezza dell'immagine prodoptta dal sistema delle due lenti è perfettamente uguale all'altezza dell'oggetto. D'altra parte in un sistema telescopico l'ingrandimento è dato dal rapporto delle focali e se le focali sono uguali vale 1. La soluzione grafica del problema è interessante ed istruttiva: in alto (a) è mostrato come si costruisce l'immagine prodotta dalla sola lente 1; al centro (b) si può vedere la costruzione dell'immagine per la sola lente 2; in basso (c) è mostrato il cammino che effettivamente i fotoni seguono dalla sorgente allo schermo. Lì dove c'è il tratteggio non passano fotoni, mentre le linee continue rappresentano il vero percorso dei fotoni. La figura che rappresenta ciò che effettivamente accade nel sistema delle due lenti è quella in basso: è la somma delle due figure precedenti, ognuna delle quali rappresenta l'effetto prodotto da ogni singola lente. Ancora una volta vale il cosiddetto principio di sovrapposizione degli effetti.

7 ESERCIZIO n 11a Si dispone di una lente A da -10 diottrie ed una lente B da +10 diottrie e di un banco ottico ad una estremità del quale è fissata una sorgente di luce; si consideri questa estremità come l'origine dell'asse x. Si supponga che i centri delle due lenti risultino sempre perfettamente allineati con la sorgente in modo da costituire un ideale asse ottico principale. La lente A é posta in Xa=10 cm e la lente B in Xb=20 cm. Calcolare la focale del sistema ottico costituito dalle due lenti. Calcolare la coordinata Xq dell'immagine formata dal sistema ottico; si tratta di una immagine reale o virtuale? le dimensioni trasversali dell'immagine risultano minori, uguali o maggiori di quelle della sorgente? SOLUZIONE: Il quesito è risolubile, oltre che per via grafica, con entrambe le tecniche che ormai ognuno di voi dovrebbe conoscere. I metodo): come già fatto nel problema precedente, possiamo prima costrure l'immagine prodotta dalla sola lente A e poi usare questa immagine per lente B; II metodo): calcoliamo la focale equivalente del sistema ottico costituito da A e B e troviamo la posizione dei piani principali, poi applichiamo la legge delle lenti sottili 1/p + 1/q = 1/feq ricordando però che p è la distanza dell'oggetto dal I piano principale e q è la distanza dell'immagine dal II piano principale. Vediamo allora entrambe le soluzioni. I metodo): l'equazione delle lenti sottili, applicata alla sola lente A (pa = 10 cm e fa = -10 cm), permette di calcolare la posizione dell'immagine prodotta da A. Si ottiene qa = - 5 cm. Il segno negativo significa, al solito, che l'immagine è virtuale e si trova a 5 cm dalla lente A dalla stessa parte in cui si trova l'oggetto. Se poi applichiamo la solita legge delle lenti sottili alla lente B (pb = 15 cm e fb = 10 cm) possiamo calcolare la posizione dell'immagine qb = 30 cm. L'immagine dovuta al sistema sta allora in Xq = Xb + qb = 50 cm. II metodo): per la focale equivalente si ha 1/feq = 1/ fa +1/fB - d/(fafb) da cui feq = 10 cm (d è la distanza tra le lenti). Calcoliamo ora la distanza XI del I piano principale dalla lente A XI = (fa d)/(fa + fb d) = 10 cm il I piano principale sta 10 cm a destra della lente A ( cioè a 20 cm dall'origine). La coordinata XII del II piano principale è XI I = - (fb d)/(fa + fb d) = 10 cm cioè il II piano principale sta 10 cm a destra della lente B (e cioè a 30 dall'origine). A questo punto basta applicare l'equazione 1/p + 1/q = 1/feq dove p = 20 cm e feq = 10 cm ; si ottiene infine q = 20 cm, cioè l'immagine prodotta dal sistema ottico si forma 20 cm a destra del II piano. Rispetto all'origine fissata l'immagine avrà allora coordinata = 50 cm (come prima!). L'immagine è reale (q positiva) e l'ingrandimento è unitario. Infatti l'ingrandimento vale I = q/p = 20/20 = 1, se calcolato per il II metodo. Se lo calcoliamo invece nel I caso dobbiamo moltiplicare i due ingrandimenti dovu ti alle due lenti indipendentemente. Vale allora Itot = I A I B = (q A /p A )(q B /p B ) = (5/10)(30/15) = 1 (come doveva essere), b) Successivamente la lente A viene tolta dal banco ottico; quanto vale la coordinata X'q della nuova immagine? si tratta di una immagine reale o virtuale? le sue dimensioni sono maggiori, uguali o minori rispetto a quelle dell'immagine precedente? SOLUZIONE: tolta la lente A, dato che la sorgente dista 20 cm dalla lente B, cioè due volte la focale della lente, è facile dedurre che anche l'immagine si formerà a 20 cm da B (ma dall'altra parte) o se preferite a 40 cm dall'origine. L'ingrandimento è ancora unitario. c) Infine la lente A viene nuovamente montata sul banco ottico ma in X''a=30 cm dalla sorgente; quanto vale la coordinata X''q dell'immagine così prodotta? si tratta di una immagine reale o virtuale? le sue dimensioni sono maggiori, uguali o minori rispetto a quelle dell'immagine precedente? SOLUZIONE: l'immagine che la sola lente B formava nel caso precedente è vista come sorgente per la lente A. Per trovare la posizione dell'immagine finale usiamo la solita equazione delle lenti sottili con p = -10 cm (la sorgente si

8 viene a trovare dalla parte dove si formano le immagini reali) e f = - 10 cm. Abbiamo: -1/10 + 1/q = -1/10 dalla quale si conclude che q = Si avrà un'immagine reale notevolmente ingrandita ESERCIZIO n 12 (Risolto come se fosse un semplice diottro) SOLUZIONE B (risolto come se fosse una lente non sottile) In realtà si può anche risolvere il problema applicando le proprietà a suo tempo trovate per le lenti spesse. Il primo piano principale di una lente piano-convessa si trova ai due terzi dello soessore, che nel caso in esame è uguale al raggio, mentre il secondo piano principale è tangente alla superficie sferica (ed ortogonale all'asse ottico). Sappiamo inoltre che il potere diottrico della lente spessa vale 1/f = (n 1)(1/R1 1/R2) da cui, dato che R1 =, R2 = - 5 cm e n = 1.5, si ha 1/f =0.5/5 = 1/10 cioè f = 10 cm misurati a partire dal II piano principale. ESERCIZIO n 13

9

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) * la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) *

Dettagli

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa. SPECCHI SPECCHI PIANI Per specchio si intende un dispositivo la cui superficie è in grado di riflettere immagini di oggetti posti davanti a essa. Uno specchio è piano se la superficie riflettente è piana.

Dettagli

GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI

GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI Specchi sferici In approssimazione parassiale l equazione dei punti coniugati in uno specchio sferico è l: posizione oggetto (S nella figura) l

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICE OTTICA LEZIONE 33

ONDE ELETTROMAGNETICE OTTICA LEZIONE 33 ONDE ELETTROMAGNETICE OTTICA LEZIONE 33 L'Ottica Geometrica è la più antica branca dell'ottica: essa studia i fenomeni ottici assumendo che la luce si propaghi mediante raggi rettilinei. Dal punto di vista

Dettagli

RIFLESSIONE. Riflessione - 1/17

RIFLESSIONE. Riflessione - 1/17 RIFLESSIONE Sommario Leggi della riflessione... 2 Specchi piani... 3 Specchi sferici... 6 Lunghezza focale di specchi sferici... 9 Immagine generata da specchi sferici... 11 Ingrandimento generato da specchi

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2 OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica si occupa di tutta quella branca della fisica che ha a che fare con lenti, specchi, vetri e cose simili. Viene chiamata geometrica in quanto non interessa la natura

Dettagli

LE LENTI GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DI UNA LENTE

LE LENTI GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DI UNA LENTE LE LENTI Le lenti sono corpi omogenei trasparenti costituiti da due superfici curve oppure una curva e una piana; di solito si utilizzano sistemi di lenti con superfici sferiche, attraverso cui la luce

Dettagli

Lenti sottili. Lenti convergenti e divergenti

Lenti sottili. Lenti convergenti e divergenti Lenti sottili Lente: oggetto trasparente con due superfici rifrangenti luce rifrange entrando la lente e rifrange di nuovo uscendo Le due superfici sono approssimativamente sferiche con raggi r " e r #

Dettagli

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A I esonero di Ottica Geometria a.a. 2016-17 compito A Un onda elettromagnetica piana con frequenza 5x10 12 Hz entra con incidenza normale in un mezzo spesso 10 Km. Sapendo che la luce impiega un tempo t=50

Dettagli

Formazione dell'immagine

Formazione dell'immagine Ottica geometrica Percepiamo la luce perché ci arriva direttamente dalla sorgente oppure riflessa dagli oggetti L'emissione della luce è complessa da capire, mentre la propagazione è, di solito, più semplice

Dettagli

Lezione 7 Specchi Sferici Concavi, Convessi e Piani

Lezione 7 Specchi Sferici Concavi, Convessi e Piani Lezione 7 Specchi Sferici Concavi, Convessi e Piani 1/13 Per determinare l immagine prodotta da uno specchio è necessario applicare la legge della riflessione di Snell Angolo di incidenza (misurato rispetto

Dettagli

Esercizi di Fisica LB - Ottica

Esercizi di Fisica LB - Ottica Esercizi di Fisica LB - Ottica Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2003-2004 Esercizio Un sistema ottico centrato è costituito (da sinistra a destra) da una lente sottile biconcava (l indice

Dettagli

d >> λ rettilinea raggio luminoso riflessione rifrazione

d >> λ rettilinea raggio luminoso riflessione rifrazione Ottica geometrica Proprietà più macroscopiche della luce d >> λ Propagazione rettilinea della luce (no diffrazione) Fondamentale concetto di raggio luminoso il cui percorso è determinato dalle leggi della

Dettagli

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO 11.1. In un parallelepipedo di quarzo (n q = 1.553) è scavato un cilindro di raggio R = 10 cm ripieno di acetone (n a = 1.358). Un fascio uniforme di luce di sezione LxL = 20x20

Dettagli

LENTI E SISTEMI DI LENTI

LENTI E SISTEMI DI LENTI LENTI E SISTEMI DI LENTI DESCRIZIONE DELLA POSIZIONE DI UN OGGETTO Una grandezza che interviene nello studio di numerosissimi fenomeni fisici e' la POSIZIONE di un sistema di cui si vuole studiare il comportamento.

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Ottica 1. Un fascio di luce di lunghezza λ passa attraverso una fenditura rettangolare di larghezza a. La sua immagine viene

Dettagli

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali Laboratorio di didattica della Fisica (III modulo): Metodologie di insegnamento del Laboratorio di Ottica Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali 5

Dettagli

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici. LENTI SOTTILI Chiamiamo lente un qualsiasi corpo trasparente limitato da due superfici curve o da una superficie piana ed una curva, in grado di trasmettere un fascio di luce focalizzandolo in modo da

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

OTTICA (1) RIFLESSIONE E SPECCHI Lezione17, 4/12/2017, JW

OTTICA (1) RIFLESSIONE E SPECCHI Lezione17, 4/12/2017, JW OTTICA (1) RIFLESSIONE E SPECCHI Lezione17, 4/12/2017, JW 19.1-19.4 1 1. Fronti d'onda e raggi Se lasciamo cadere un sasso in una pozza, dal punto di impatto partono onde circolari. Le circonferenze indicano

Dettagli

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva.

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva. 1 Le lenti Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva. Si chiama asse ottico della lente la retta che congiunge i centri

Dettagli

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f Ot Una lente sottile con focale f 50 mm è utilizzata per proiettare su di uno schermo l immagine di un oggetto posto a 5 m. SI determini la posizione T dello schermo e l ingrandimento che si ottiene La

Dettagli

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo ESPERIENZA 7 Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione 1. Argomenti Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo 2. Montaggio Fig. 1 3. Note al montaggio 3.1 Fissare

Dettagli

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio:

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio: Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio: Specchi piani O e un oggetto (= sorgente di luce), nel caso piu semplice e puntiforme Immagine virtuale

Dettagli

I prolungamenti di due raggi riflessi si incrociano in un punto che diventa l'immagine dell'oggetto.

I prolungamenti di due raggi riflessi si incrociano in un punto che diventa l'immagine dell'oggetto. Riflessione e specchi Immagini reali e immagini virtuali Abbiamo applicato le leggi della riflessione per studiare le immagini che si vengono a creare in presenza di uno specchio piano. L'immagine che

Dettagli

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce La luce Pagina di I raggi di luce L ottica è quella parte della fisica che studia la propagazione della luce e la sua interazione con i corpi materiali. L esperienza comune ci consente di affermare che

Dettagli

Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW ,

Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW , Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW 19.1-19.2, 19.5-19.7 1 1. Fronti d'onda e raggi Se lasciamo cadere un sasso in una pozza, dal punto di impatto partono onde circolari. Le circonferenze

Dettagli

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 1) L onda elettromagnetica piana sinusoidale di frequenza f= 100 khz emessa da un sottomarino in superficie, si propaga orizzontalmente sia nell aria che

Dettagli

Prova scritta di Esperimentazion di Fisica 2 del 14/2/2000 1

Prova scritta di Esperimentazion di Fisica 2 del 14/2/2000 1 Prova scritta di Esperimentazion di Fisica del 4//000 Una lente divergente viene usata per formare un'immagine virtuale di un oggetto reale. L'oggetto è sulla sinistra della lente, a 80 cm, e l'immagine

Dettagli

Il diottro : c s o t s r t u r zi z on o e gra r f a i f ca c a dell immag a ine

Il diottro : c s o t s r t u r zi z on o e gra r f a i f ca c a dell immag a ine Il diottro : costruzione grafica dell immagine Il diottro: superficie sferica che separa due mezzi con diversi indici di rifrazione Deviazione della luce sulla superficie di separazione Legge di Snell

Dettagli

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione ) Ottica Geometrica Ottica Geometrica Metodo approssimato che permette di studiare il comportamento della luce quando incontra discontinuità nello spazio in cui si propaga, nei casi in cui la lunghezza d

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 21 giugno 2018

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 21 giugno 2018 Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) giugno 08 Problema Due lenti sottili, biconvesse e simmetriche, hanno raggio di curvatura R = 0.0 cm e indice di rifrazione n =.5. Queste

Dettagli

Esercizi Ottica: la rifrazione

Esercizi Ottica: la rifrazione Esercizi Ottica: la rifrazione " = = = "# "# 1) Scrivere la legge di snell tra due superfici di indice di rifrazione n1 (mezzo dove parte l onda) e n2 (mezzo dove l onda arriva). Se l indice di rifrazione

Dettagli

5 Fondamenti di Ottica

5 Fondamenti di Ottica Laboratorio 2B A.A. 2012/2013 5 Fondamenti di Ottica Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione

Dettagli

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2. LA PARABOLA Rivedi la teoria La parabola e la sua equazione La parabola eá il luogo dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto fisso chiamato fuoco e da una retta fissa chiamata direttrice.

Dettagli

Esperimento sull ottica

Esperimento sull ottica Esperimento sull ottica Gruppo: Valentina Sotgiu, Irene Sini, Giorgia Canetto, Federica Pitzalis, Federica Schirru, Jessica Atzeni, Martina Putzu, Veronica, Orgiu e Deborah Pilleri. Teoria di riferimento:

Dettagli

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E LE LORO PROPRIETÀ Una lente è uno strumento costituito da un mezzo trasparente delimitato da due superfici curve, oppure da una

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda. Un raggio di luce si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità: c v =, n > 1 n OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di

Dettagli

Fisica Generale B. 3. Esercizi di Ottica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) ! 1. = v = c 2.

Fisica Generale B. 3. Esercizi di Ottica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)  ! 1. = v = c 2. Fisica Generale B 3. Esercizi di Ottica http://campus.cib.unibo.it/490/ May 7, 0 Esercizio La fiamma di un fornello, continuamente e regolarmente rifornita di sale da cucina, costituisce una sorgente estesa

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018 Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 8 Problema Si consideri una chitarra classica in cui il diapason (lunghezza totale della corda vibrante) vale l = 65 mm e

Dettagli

ESPERIENZA 8 Effetto divergente di uno specchio convesso: osservazione

ESPERIENZA 8 Effetto divergente di uno specchio convesso: osservazione ESPERIENZA 8 Effetto divergente di uno specchio convesso: osservazione 1. Argomenti Osservare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio convesso 2. Montaggio Fig.1. 3. Note al montaggio 3.1 Fissare

Dettagli

Note di ottica geometrica.

Note di ottica geometrica. Note di ottica geometrica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, novembre 2012. Indice 1 ttica geometrica 1 2 Riflessione. 2 2.1 La legge della riflessione..............................

Dettagli

1 LENTE SPESSA Calcoliamo la matrice dei raggi di una lente spessa, ovvero di una lente in cui non sia possibile trascurare la propagazione interna tr

1 LENTE SPESSA Calcoliamo la matrice dei raggi di una lente spessa, ovvero di una lente in cui non sia possibile trascurare la propagazione interna tr 1 LENTE SPESSA Calcoliamo la matrice dei raggi di una lente spessa, ovvero di una lente in cui non sia possibile trascurare la propagazione interna tra le due rifrazioni. In analogia al caso di lente sottile,

Dettagli

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013 OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Ignora il carattere ondulatorio della luce e parla di raggi luminosi che si propagano in linea retta. Fenomeni descritti dall ottica geometrica: riflessione e rifrazione

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 Leggi dell ottica 1. Il raggio incidente, il raggio riflesso e il raggio rifratto giacciono sullo stesso piano 2.

Dettagli

Lezione 12. Sistemi di Lenti. TRE Università degli Studi ROMA. Laboratorio di Calcolo per l Ottica 1/9

Lezione 12. Sistemi di Lenti. TRE Università degli Studi ROMA. Laboratorio di Calcolo per l Ottica 1/9 Lezione 12 Sistemi di Lenti 1/9 Ingrandimento angolare Abbiamo visto che quando si pone un oggetto tra il fuoco e il centro di una lente semplice, l immagine risulta Virtuale e Ingrandita. L ingrandimento

Dettagli

ESPERIMENTO SULL OTTICA. L ottica geometrica può essere considerata un metodo per la costruzione di immagini date

ESPERIMENTO SULL OTTICA. L ottica geometrica può essere considerata un metodo per la costruzione di immagini date ESPERIMENTO SULL OTTICA Introduzione L ottica geometrica può essere considerata un metodo per la costruzione di immagini date da sistemi ottici quali lenti e specchi. Essa costituisce una teoria approssimata,

Dettagli

Esercizi di Fisica Generale

Esercizi di Fisica Generale Esercizi di Fisica Generale 4. ttica prof. Domenico Galli, dott. Daniele Gregori, dott. lessandro Tronconi 27 marzo 202 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli e del prof. U. Marconi propongono 3

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. L'Ottica Geometrica studia le leggi dei raggi, schematizzandoli in rette geometriche

OTTICA GEOMETRICA. L'Ottica Geometrica studia le leggi dei raggi, schematizzandoli in rette geometriche OTTICA GEOMETRICA L'Ottica Geometrica studia le leggi dei raggi, schematizzandoli in rette geometriche Le leggi dell'ottica geometrica Tutti i fenomeni luminosi trovano rigorosa spiegazione nella teoria

Dettagli

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare 2 Lenti Le lenti sono costituite da un mezzo rifrangente, di indice di rifrazione n, omogeneo, delimitato da superfici sferiche nel caso in cui il mezzo circostante é l aria: l equazione delle lenti é

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA 4 relazione: misure di focometria. De Mauro Giuseppe, Degradi Pablo, Restieri Andrea

LABORATORIO DI FISICA 4 relazione: misure di focometria. De Mauro Giuseppe, Degradi Pablo, Restieri Andrea LABORATORIO DI FISICA 4 relazione: misure di focometria De Mauro Giuseppe, Degradi Pablo, Restieri Andrea Scopo dell'esperienza misura della distanza focale di una lente convergente e divergente e dei

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano Capitolo Cenni di geometria analitica nel piano 1 Il piano cartesiano Il piano cartesiano è una rappresentazione grafica del prodotto cartesiano R = R R La rappresentazione grafica è possibile se si crea

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

Guida alle esperienze di laboratorio

Guida alle esperienze di laboratorio LABORATORIO III Corso di Laurea in Fisica (Orientamento Generale) Guida alle esperienze di laboratorio Anno accademico 2008 09 (October 2, 2011) La descrizione di ogni esperienza è pensata come una scheda

Dettagli

Esperienza n 1: LENTI

Esperienza n 1: LENTI NOZIONI TEORICHE DI BASE: Approssimazione di Gauss Diottro sferico Lenti sottili Sistema di lenti Distribuzione gaussiana Propagazione degli errori Test di Student Esperienza n : LENTI Lente sottile convergente

Dettagli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 2 novembre 2017

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 2 novembre 2017 Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) novembre 07 Problema Quattro sorgenti identiche di onde elettromagnetiche (λ = 3.0 cm) puntiformi, di potenza P =.0 W, sono disposte

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT Ottica geometrica e polarizzazione. Misura della distanza focale di una lente sottile; 2. misura

Dettagli

MISURE DI OTTICA GEOMETRICA CON UN BANCO OTTICO

MISURE DI OTTICA GEOMETRICA CON UN BANCO OTTICO MISURE DI OTTICA GEOMETRICA CON UN BANCO OTTICO Il materiale a disposizione consiste in un banco ottico, una sorgente luminosa, alcuni corpi ottici (lenti di plexiglass, prisma a base trapezoidale in plexiglass,

Dettagli

LA FORMAZIONE DELLE IMMAGINI

LA FORMAZIONE DELLE IMMAGINI LA FORMAZIONE DELLE IMMAGINI I nostri occhi, i microscopi, i telescopi, le macchine fotografiche etc. utilizzano la riflessione e la rifrazione per formare le immagini che forniscono una rappresentazione

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Lezione 3 Lenti sottili e diagrammi a raggi Equazioni delle lenti sottili e ingrandimento Equazione del costruttore di lenti

Lezione 3 Lenti sottili e diagrammi a raggi Equazioni delle lenti sottili e ingrandimento Equazione del costruttore di lenti Corso di in Dr. Andrea Malizia Equazioni delle lenti sottili e ingrandimento Equazione del costruttore di lenti lente: corpo delimitato da superfici curve che rifrangono la luce creando un immagine asse

Dettagli

Un modello matematico della riflessione e rifrazione. Riflessione

Un modello matematico della riflessione e rifrazione. Riflessione Un modello matematico della riflessione e rifrazione. Proposizioni iniziali 1. In un dato mezzo la luce si muove con una velocità costante lungo una retta 1. 2. La velocità della luce dipende dal mezzo

Dettagli

Un modello matematico della riflessione e rifrazione. Riflessione

Un modello matematico della riflessione e rifrazione. Riflessione Un modello matematico della riflessione e rifrazione. Proposizioni iniziali 1. In un dato mezzo la luce si muove con una velocità costante lungo una retta 1. 2. La velocità della luce dipende dal mezzo

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado Una disequazione di secondo grado è una disequazione del tipo (oppure a b c o a b c ) a b c oppure a b c I) Cominciamo considerando disequazioni in cui a Esempio Consideriamo

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT1. Ottica geometrica e polarizzazione

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT1. Ottica geometrica e polarizzazione Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT Ottica geometrica e polarizzazione. Misura della distanza focale di una lente sottile; 2. misura

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a Questo documento riporta commenti, approfondimenti o metodi di soluzione alternativi per alcuni esercizi dell esame Ovviamente alcuni esercizi potevano essere risolti utilizzando metodi ancora diversi

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano 6 La circonferenza nel piano cartesiano onsideriamo la circonferenza in figura in cui il centro è ; e il raggio 5 r : se indichiamo con P ; un punto della circonferenza avremo, per definizione, che la

Dettagli

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di PARABOLA La parabola si ottiene intersecando un cono con un piano come nella figura sotto. L equazione della parabola è f(x) = ax 2 +bx+c ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni

Dettagli

Lenti. Capitolo Lenti sottili

Lenti. Capitolo Lenti sottili Capitolo 3 Lenti 3. Lenti sottili Indichiamo con il termine lente un sistema ottico costituito da materiale trasparente e omogeneo limitato da due superfici che possono essere entrambe sferiche oppure

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

I- Visione, lenti, microscopio

I- Visione, lenti, microscopio AA 20/202 Corso di Basi Fisiche Prof Tommaso Bellini I- Visione, lenti, microscopio Formare un immagine Ingredienti: -Luce - Supporto dell immagine - retina - pellicola fotografica - sensore macchina fotografica

Dettagli

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2 Corso di Laurea in Astronomia Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA A.A. 01-013 Indice 1 Introduzione 5 1.1 Indice di rifrazione.............................. 5 1. Riflessione e rifrazione............................

Dettagli

(a) che relazione sussiste fra A e x? (b) come si modificherebbe tale relazione se il cartoncino non fosse parallelo allo schermo?

(a) che relazione sussiste fra A e x? (b) come si modificherebbe tale relazione se il cartoncino non fosse parallelo allo schermo? ESERCIZI DI OTTICA PROPAGAZIONE RETTILINEA E OMBRE 1. Una donna che ha gli occhi ad altezza di 1,55m da terra è a distanza di 10m da un albero alto 25m. Sotto quale angolo visuale lo vede? 2. In una stanza

Dettagli

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y LEZIONI PARABOLA Definizione Si definisce parabola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso,, detto fuoco, e da una retta fissa, d, detta direttrice. La definizione data mette

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull ottica geometrica

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull ottica geometrica Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull ottica geometrica 23-maggio-2013 1. Un corpo umano di area 1.8 m 2 e coefficiente di emissività e=0.7 ha una temperatura esterna

Dettagli

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. LA PARABOLA Definizione: Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. Dimostrazione della parabola con

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE Scopo dell esperimento: studiare l ottica geometrica e i fenomeni di diffrazione MATERIALE A DISPOSIZIONE: 1 banco ottico 1 blocco di plexiglass 2 lenti con

Dettagli

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi FISICA CdS Scienze Biologiche Stefania Spagnolo Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi http://www.dmf.unisalento.it/~spagnolo stefania.spagnolo@le.infn.it (please, usate oggetto/subject: CdSBiologia)

Dettagli

Equazioni di 2 grado

Equazioni di 2 grado Equazioni di grado Tipi di equazioni: Un equazione (ad una incognita) è di grado se può essere scritta nella forma generale (o forma tipica o ancora forma canonica): a b c con a, b e c numeri reali (però

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi La parabola. Dare la definizione di parabola come luogo di punti La parabola è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del piano che verificano tutti

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA NEL PIANO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema

Dettagli

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola.

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola. D3. Parabola D3.1 Definizione di parabola come luogo di punti Definizione: una parabola è formata dai punti equidistanti da un punto detto fuoco e da una retta detta direttrice. L equazione della parabola

Dettagli

1 p q 1. = 1 f

1 p q 1. = 1 f P PROBLEMA n. Una lente allo specchio Quesito n.. Applicando l equazione dei punti coniugati p + q = f q = f p p f = 5.0cm Poiché nel sistema di riferimento scelto x L = 32.9cm, la posizione di questa

Dettagli

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE La distanza focale f di una lente convergente sottile è data dalla formula: da cui 1 f = 1 p + 1 q f = pq p + q dove p e q sono, rispettivamente, le

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione Lenti biconcave e lenti biconvesse, fuoco principale e distanza focale Potere refrattivo di

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza 1 Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe 3 a I - Francesco Daddi - 16 aprile 010 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli