Gli strumenti di simulazione del mercato elettrico liberalizzato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli strumenti di simulazione del mercato elettrico liberalizzato"

Transcript

1 Trasferimento dei risultati della Ricerca di Sistema La luce della ricerca 22 Marzo 2005 Gli strumenti di simulazione del mercato elettrico liberalizzato ove Via Rubattino, 54 - Milano Auditorium Ricerca di Sistema Elettrico

2 Il programma L evento I processi di liberalizzazione dei mercati elettrici incrementano l efficienza complessiva del sistema ma generano una complessa struttura organizzativa a causa della nascita di nuovi soggetti, con ruoli e funzioni diverse, spesso in concorrenza tra loro. Tale complessità rende indispensabile per tali soggetti disporre di adeguati strumenti di simulazione, finalizzati sia a prevedere il comportamento futuro del sistema, sotto certe condizioni, sia ad analizzarne in dettaglio il comportamento passato. Mediante tali strumenti: I produttori possono pianificare la loro produzione (e quindi l offerta sul mercato) nel breve/medio termine, tenendo conto del comportamento dei propri competitori, nonché pianificare nuovi investimenti in capacità di generazione nel lungo termine. I grossisti (così come i consumatori più evoluti), possono effettuare previsioni dei prezzi dell energia su diversi orizzonti temporali, sulle quali tarare la propria strategia commerciale. L autorità di regolazione può verificare l impatto dell applicazione di nuove regole, nonché monitorare il funzionamento del mercato, ad esempio al fine di controllare che non vi sia abuso di posizioni dominanti. L operatore di sistema può verificare, anche in prospettiva, l adeguatezza del sistema elettrico a soddisfare la domanda rispettando i previsti standard di sicurezza e di affidabilità. Le autorità politiche possono disporre di maggiori e più affidabili elementi sulla base dei quali definire gli indirizzi di sviluppo dell intero sistema elettrico. È proprio per far fronte a queste nuove esigenze che, nell ambito dei progetti di Ricerca di Sistema ENTRADE ed EXTRA, è stata condotta un intensa attività di ricerca e sviluppo di simulatori del mercato elettrico liberalizzato, che sono stati impiegati per studi di vario tipo sul mercato elettrico italiano. I risultati di tale attività saranno presentati e discussi nel presente convegno. Ulteriori informazioni al sito: La partecipazione è gratuita. Per ragioni organizzative si prega di dare conferma della partecipazione a smidili@cesi.it entro Giovedì 17 Marzo :00 Registrazione 9:30 Apertura lavori A. Ortis AEEG G. Santagostino 9:45 I simulatori del mercato elettrico sviluppati nel contesto della Ricerca di Sistema 10:15 Esempi di simulazioni di scenario di breve e di lungo termine A. Gelmini E. Bompard Politecnico di Torino 11:15 Coffee break 11:30 Tavola Rotonda: Gli strumenti di simulazione nella prospettiva dei diversi attori del mercato elettrico liberalizzato Moderatore: D. Lucarella Partecipano: M. Beccarello AEEG E. Fiorino GRTN G. Aruta GME A. Biancardi Confindustria A. Livrieri Assoelettrica P. Ghislandi AIGET R. Napoli AEIT-GUSEE M. Gallanti 13:00 Buffet M. Benini

3 I simulatori del mercato elettrico sviluppati nel contesto della Ricerca di Sistema Michele Benini Gli strumenti di simulazione del mercato elettrico liberalizzato Milano, 22 Marzo 2005 Milano, 22 Marzo 2005 Michele Benini 1

4 Sommario Perché sono utili i simulatori del mercato elettrico? A chi sono utili i simulatori del mercato elettrico? I simulatori sviluppati nei progetti sul mercato elettrico: Breve Termine Medio Termine Lungo Termine Milano, 22 Marzo 2005 Michele Benini 2

5 Perché sono utili i simulatori del mercato elettrico? AEEG MAP MAMB Perché un mercato elettrico liberalizzato: è un sistema strutturalmente complesso è caratterizzato dalla presenza di molti attori che svolgono ruoli e funzioni diverse che rappresentano interessi diversi spesso in competizione tra loro Milano, 22 Marzo 2005 Michele Benini 3

6 Perché sono utili i simulatori del mercato elettrico? Perché un mercato elettrico liberalizzato: è l espressione economica di un sistema elettrico ed un sistema elettrico è un sistema tecnicamente complesso occorre modellare sia il lato economico che il lato tecnico Milano, 22 Marzo 2005 Michele Benini 4

7 Perché sono utili i simulatori del mercato elettrico? In sintesi,, per dominare la complessità del sistema! Milano, 22 Marzo 2005 Michele Benini 5

8 A chi sono utili i simulatori del mercato elettrico? Ai produttori: per pianificare la produzione e la conseguente offerta sul mercato nel breve/medio termine, tenendo conto del comportamento dei propri competitori per pianificare nuovi investimenti in capacità di generazione nel lungo termine Ai grossisti (ed ai consumatori più evoluti): per prevedere i prezzi dell energia su diversi orizzonti temporali, in base a cui tarare la propria strategia commerciale Milano, 22 Marzo 2005 Michele Benini 6

9 A chi sono utili i simulatori del mercato elettrico? All autorità di regolazione: per verificare l impatto dell applicazione di nuove regole per monitorare il funzionamento del mercato, ad esempio per controllare che non vi sia abuso di posizioni dominanti All operatore di sistema: per verificare l adeguatezza del sistema a soddisfare la domanda, nel rispetto dei previsti standard di sicurezza e di affidabilità Alle autorità politiche: per disporre di maggiori e più affidabili elementi in base ai quali definire gli indirizzi di sviluppo dell intero sistema elettrico Milano, 22 Marzo 2005 Michele Benini 7

10 I progetti sul mercato elettrico ENTRADE Energy trading: modelli e funzionamento dei mercati liberalizzati dell energia periodo fase iniziale della liberalizzazione del mercato elettrico italiano EXTRA Sviluppi del mercato liberalizzato dell energia elettrica in Italia e sua integrazione nel mercato elettrico europeo periodo liberalizzazione in fase avanzata, ma con molte questioni ancora aperte Milano, 22 Marzo 2005 Michele Benini 8

11 I simulatori sviluppati nei progetti Simulazioni di BREVE TERMINE (ENTRADE): orizzonte temporale: 1 ora 1 settimana finalizzate in particolare allo studio del comportamento di offerta sul mercato spot da parte di un produttore Simulazioni di MEDIO TERMINE (ENTRADE): orizzonte temporale: 1 anno finalizzate in particolare a studi di scenario (es. analisi whatif, analisi di sensitivity, ecc.) Simulazioni di LUNGO TERMINE (EXTRA): orizzonte temporale: anni finalizzate in particolare allo studio dello sviluppo del parco di produzione e del relativo impatto sul mercato Milano, 22 Marzo 2005 Michele Benini 9

12 Simulazione di mercato di BREVE TERMINE Dettaglio di modellazione: Unità termoelettriche: Minimo tecnico e potenza massima Curve quadratiche di consumo di combustibile Costi di accensione Vincoli di flessibilità in accensione / spegnimento Impianti idroelettrici: Topologia delle aste Potenza massima e rendimento in generazione e pompaggio Capacità massime e livelli dei bacini / serbatoi Apporti, sfiori, tempi di corrivazione, ecc. Rete di trasmissione: Modello zonale ad aree interconnesse radialmente Milano, 22 Marzo 2005 Michele Benini 10

13 Simulazione di mercato di BREVE TERMINE Simulazione di mercato perfettamente competitivo: produzione offerta ai costi marginali da parte di tutti i competitori, per la copertura di un carico dato obiettivo: minimizzazione dei costi variabili (di combustibile) complessivi, tenendo conto dei vincoli di rete costituisce un benchmark con cui confrontare i risultati dei mercati reali (es. calcolo del PCMI), ben lontani dalla competizione perfetta, in quanto tipicamente oligopolistici Milano, 22 Marzo 2005 Michele Benini 11

14 Simulazione di mercato di BREVE TERMINE Studio del comportamento di offerta di un price-maker: il price-maker è in grado di influenzare i prezzi variando la quantità prodotta obiettivo: determinare la risposta ottima alla curva di domanda residua stimata Milano, 22 Marzo 2005 Michele Benini 12

15 Simulazione di mercato di BREVE TERMINE Studio del comportamento di offerta di un price-taker: il price-taker, per le sue piccole dimensioni, non può influenzare i prezzi variando la quantità prodotta occorre partire da una previsione del prezzo sull orizzonte temporale considerato obiettivo: determinare la risposta ottima ad un profilo di prezzo imposto sono messe in funzione le unità termoelettriche che consentono di ottenere ricavi superiori ai costi la produzione idroelettrica è concentrata nelle ore a prezzo più alto Milano, 22 Marzo 2005 Michele Benini 13

16 Simulazione di mercato di MEDIO TERMINE Dettaglio di modellazione: analogo a quello dei simulatori di breve termine, salvo per gli impianti idroelettrici, modellati mediante equivalenti per ciascuna zona di mercato e ciascuna società Obiettivo: valutazione su un orizzonte annuale dell impatto sui prezzi orari di scenari differenziati ad es. in termini di: andamento della domanda tattiche di offerta dei partecipanti al mercato prezzi dei combustibili producibilità idroelettrica vincoli di trasporto tra zone indisponibilità accidentale e programmata degli impianti Milano, 22 Marzo 2005 Michele Benini 14

17 Il simulatore di mercato di MEDIO TERMINE Vincoli Vincoli sulle sulle quote quote di di mercato mercato Prezzi Prezzi dei dei combustibili combustibili e e contratti contratti vincolanti vincolanti Tattiche Tattiche d offerta d offerta scelte scelte dai dai produttori produttori Modulo 1 (unit commitment minimi costi) Ordine di merito economico Costi marginali per zona e società Modulo 2 (generatore offerte per la Borsa) Offerte di vendita Modulo 3 (incrocio domanda-offerta, gestione congestioni interzonali) Prezzi orari zonali di mercato Dispacciamento di borsa Quote di mercato risultanti Domanda Domanda di di energia energia Vincoli Vincoli di di transito transito tra tra aree aree Sistema Parco elettrico produzione Elasticità Elasticità della della domanda domanda Milano, 22 Marzo 2005 Michele Benini 15

18 Esempi di risultati di simulazioni di MT Sensitività del prezzo medio rispetto alla variazione del prezzo dei combustibili AREA NORD Pm [Euro/MWh] % 80% 90% 100% 110% 120% Variazione [%] del prezzo del com bustibile rispetto al valore di riferim ento Metano Carbone Olio Gasolio Orimulsion Milano, 22 Marzo 2005 Michele Benini 16

19 Esempi di risultati di simulazioni di MT Transiti Nord - CentroNord MW Milano, 22 Marzo 2005 Michele Benini

20 Esempi di risultati di simulazioni di MT 120 Andamento del Prezzo Unico Nazionale /MWh ore Milano, 22 Marzo 2005 Michele Benini 18

21 Simulazione di mercato di LUNGO TERMINE Dettaglio di modellazione: a differenza dei simulatori di breve / medio termine: Obiettivo: impianti idroelettrici modellati in maniera aggregata per ciascuna società (potenza massima e produzione mensile) non sono considerati i costi di accensione delle unità termoelettriche non sono modellati i vincoli di trasmissione simulare non solo la competizione in termini di prezzi e quantità ma anche la competizione in termini di investimenti in nuova capacità produttiva per valutare, ad esempio, la disponibilità futura di un sufficiente margine di riserva, l effetto di un capacity payment, ecc. Milano, 22 Marzo 2005 Michele Benini 19

22 Simulazione di mercato di LUNGO TERMINE Un simulatore di lungo termine è quindi composto da: Un modello di breve/medio termine, in grado di determinare i risultati del mercato, in termini di quantità vendute dai diversi competitori e di corrispondenti livelli di prezzo Un modello di lungo termine che, basandosi volta per volta sui risultati del modello di breve/medio termine, determina ed implementa le strategie di investimento dei diversi competitori Ciclo LT Ciclo BT/MT Ciclo BT/MT Ciclo BT/MT Milano, 22 Marzo 2005 Michele Benini 20

23 I simulatori di lungo termine del progetto EXTRA SPEME (Simulatore per la Previsione dell Evoluzione del Mercato Elettrico): sviluppato prendendo spunto dalla teoria della system dynamics (J.W. Forrester MIT, 1961) individuazione delle relazioni causali / temporali tra le variabili che caratterizzano il sistema e modellazione delle retroazioni positive / negative che ne derivano LRMS (Long Run Market Simulator): sviluppato sulla base della Teoria dei Giochi, modellando il comportamento degli attori del mercato come una sequenza di mosse in un gioco competitivo consente di individuare e studiare possibili equilibrî di mercato raggiungibili sia nel breve / medio che nel lungo termine Milano, 22 Marzo 2005 Michele Benini 21

24 Presentazioni seguenti SPEME (Simulatore per la Previsione dell Evoluzione del Mercato Elettrico): Esempi di simulazioni di lungo termine LRMS (Long Run Market Simulator): Esempi di simulazioni di breve / medio termine Milano, 22 Marzo 2005 Michele Benini 22

25 Per ulteriori informazioni Milano, 22 Marzo 2005 Michele Benini 23

26 LRMS Long Run Market Simulator Prof. Ettore BOMPARD Politecnico di Torino Dipartimento di Ingegneria Elettrica Gli strumenti di simulazione del mercato elettrico liberalizzato Milano, 22 Marzo 2005 Milano, 22 Marzo 2005 Ettore Bompard 1

27 SOMMARIO Obiettivi Teoria dei giochi Caratteristiche del simulatore Simulatore di breve periodo Rappresentazione della domanda Unit commitment idro e termoelettrico Gioco per la simulazione dell equilibrio Contratti bilaterali e price caps Minima offerta di prezzo Costo evitabile Costi fissi Correzione di fascia Simulazioni del mercato elettrico italiano Milano, 22 Marzo 2005 Ettore Bompard 2

28 OBIETTIVI DEL SIMULATORE Modellare il mercato elettrico italiano con riferimento ad un orizzonte temporale dell ordine di anni. Modellare, in particolare, la variazione della capacità di produzione. Considerare gli aspetti evolutivi del mercato quali variazioni della domanda, dei prezzi dei combustibili o delle regole. Permettere una previsione delle performance del mercato con riferimento sia agli aspetti spiccatamente economici (prezzi, efficienza del mercato, ) che di scenario (composizione del parco di generazione nazionale, autosufficienza energetica, ). Fornire uno strumento utile per la valutazione ex ante delle regole già introdotte e di futura introduzione con possibili analisi di sensitività. Milano, 22 Marzo 2005 Ettore Bompard 3

29 TEORIA DEI GIOCHI Fondamenti: Von Neumann e Morgenstern (1944). Equilibrio nei giochi non cooperativi: Nash (1951). Permette la modellazione dell interazione strategica tra giocatori consapevoli del fatto che l utilità ottenuta nel gioco dipende dalle scelte operate dai giocatori avversari. Fornisce modelli per la rappresentazione dei mercati oligopolistici. I giocatori sono razionali nel senso che mirano a massimizzare l utilità che deriva dal gioco. L obiettivo principale nella formalizzazione di un gioco è la modellazione del comportamento dei concorrenti e della loro interazione strategica per la determinazione del punto di equilibrio finale del gioco. L equilibrio è raggiunto quando nessun giocatore ha interesse a modificare la propria mossa se non lo fanno gli altri. Milano, 22 Marzo 2005 Ettore Bompard 4

30 CARATTERISTICHE DEL SIMULATORE Simulatore basato sulla teoria dei giochi. Gioco 1 - Clearing del mercato nel breve termine: Mossa: scelta del prezzo offerto sul mercato; Payoff: producer surplus; Modello: Forchheimer e Bertrand, numero di leader arbitrario. Gioco 2 Variazione della capacità di produzione: Mossa: scelta della capacità e della tecnologia da installare; Payoff: valore attuale netto dell investimento. Vincoli di rete non modellati. Milano, 22 Marzo 2005 Ettore Bompard 5

31 DATI DI INGRESSO Carico per ogni intervallo con individuazione del tipo e della fascia; Curve di costo, flessibilità, indisponibilità (accidentale e programmata), prezzo dei combustibili, potenza minima e massima degli impianti termoelettrici; Producibilità degli impianti idroelettrici a bacino/serbatoio per ogni periodo; Assorbimento degli impianti idroelettrici di pompaggio per ogni periodo; Importazioni, produzione CIP6 e impianti idroelettrici ad acqua fluente per ogni periodo; Percentuale di contratti bilaterali per ogni intervallo; Price cap; Costi di costruzione e gestione degli impianti termoelettrici. Milano, 22 Marzo 2005 Ettore Bompard 6

32 PARAMETRI E INDICI Parametri di merito economici: indici di prezzo (prezzi minimi medi e massimi, volatilità, ); indici di surplus (producer, consumer, social surplus, perdita secca,...) indici di potere di mercato (HHI, Lerner index ). Indici di scenario: indice di adeguatezza del parco nazionale di generazione (rapporto tra la capacità installata e la domanda massima); indice di competitività ( quota della capacità di produzione nazionale con costi di produzione inferiori ad una certa soglia); indici di diversificazione produttiva (percentuali di impianti con emissioni sotto una certa soglia o con una certa tecnologia produttiva); indici di importazione (energia totale importata in rapporto alla produzione nazionale). Milano, 22 Marzo 2005 Ettore Bompard 7

33 SIMULATORE DI BREVE PERIODO La curva di durata equivalente della domanda per ogni periodo viene ottenuta considerando: le importazioni; gli impianti CIP6; l allocazione ottimale dal punto di vista economico dell energia prodotta degli impianti idroelettrici a serbatoio/bacino; l allocazione ottimale dal punto di vista economico dell energia consumata dagli impianti idroelettrici di pompaggio. Lo unit commitment dei gruppi termici viene effettuato definendo un numero arbitrario di flessibilità degli impianti (numero di accensioni e spegnimenti possibili in un tempo assegnato) sulla base di una lista di merito economica. Contratti bilaterali e price caps. Milano, 22 Marzo 2005 Ettore Bompard 8

34 CURVA DI DURATA EQUIVALENTE DELLA DOMANDA L P Smax E Smax Vincoli di potenza attivi Vincoli di potenza non attivi Vincoli di potenza non attivi P max T E T L(h*) Vincoli di potenza attivi P pmax E pmax h(t) Milano, 22 Marzo 2005 Ettore Bompard 9

35 UNIT COMMITMENT MINIMA E MASSIMA POTENZA L Periodo 2.Curva di carico dopo l elaborazione festivo 1. Curva di carico originale sabato L wmin L vmin T Milano, 22 Marzo 2005 Ettore Bompard 10

36 UNIT COMMITMENT LISTA DI MERITO 1 P 1 min C 1 Sempre accesi durante il periodo P 2 min P 3 min P 4 min C 2 C 3 C 4 5 P 5 min C 5 P W.E. spenti durante i giorni festivi P W.D. sempre spenti durante il periodo 6 i i+1 : : : : P 6 min P i min : : P i+1 min : : C 6 C i C i+1 : : : : Ordine ascendente con il costo di merito C i j P j+1 min C j j+1 P j+2 min C j+2 j+2 P j+3 min C j+3 : : : : : : Milano, 22 Marzo 2005 Ettore Bompard 11

37 ALGORITMO PER IL GIOCO NEL BREVE PERIODO Definizione della curva di domanda residua per ogni leader (Residual Demand Curve - RDC). Esplorazione, per ogni giocatore identificato come leader, della RDC e definizione del miglior prezzo d offerta per ognuno dei suoi generatori con riferimento alla sua curva aggregata di costo marginale. Instaurazione di un processo iterativo in cui tutti i leader muovono a turno sino a quando un equilibrio di Nash, se esiste, non è raggiunto. Clearing del mercato, sulla base delle offerte di prezzo determinate strategicamente per i leader e assunte pari al prezzo minimo d offerta per le unità delle altre società di produzione, e calcolo dei parametri di merito economici. Milano, 22 Marzo 2005 Ettore Bompard 12

38 CONTRATTI BILATERALI Sono pre-assegnati e non entrano a far parte del gioco per la realizzazione del clearing del mercato. Sono definiti con riferimento a ciascun intervallo. La produzione e la domanda soddisfatta con transazioni bilaterali sono escluse dall offerta strategica delle unità e pertanto non vengono considerate al fine del gioco per la definizione dell equilibrio. Ai contratti bilaterali sono allocati i gruppi di produzione meno costosi essendo questa la scelta ottima (almeno in competizione perfetta). Milano, 22 Marzo 2005 Ettore Bompard 13

39 PRICE CAP(S) Massimo valore ammesso per il prezzo offerto dalle società di produzione durante la formulazione strategica delle offerte. Un price-cap può essere definito dall Autorità come strumento normativo che limita il potere di mercato delle società (unico per tutto il mercato). Un price-cap può essere definito implicitamente dalla domanda come prezzo massimo associato con l offerta a prezzo più elevato (unico per tutto il mercato). Un price-cap può essere autonomamente scelto da ogni società di produzione per assicurasi quote di mercato o per evitare interventi correttivi del regolatore (diverso per società di produzione). Milano, 22 Marzo 2005 Ettore Bompard 14

40 PREZZO MINIMO DI OFFERTA DEL PRODUTTORE Nel procedimento iterativo che simula l interazione strategica, ogni singolo giocatore alza il prezzo offerto per la quantità corrispondente alla differenza tra la potenza massima e minima a partire da un prezzo minimo di offerta. Ci sono diverse opzioni per definire il minimo prezzo offerto che tengono conto sia dei costi evitabili che dei costi non evitabili: costi evitabili (nel breve periodo) C V ; costi fissi C F ; correzione di fascia b z ; I costi evitabili possono essere espressi in termini di costo marginale o di costo unitario alla potenza massima. Milano, 22 Marzo 2005 Ettore Bompard 15

41 CORRELAZIONE PREZZO FASCIA ORARIA. I prezzi hanno evidenziato nel 2004 una spiccata correlazione con le fasce Il rapporto tra i prezzi medi per fascia ricavati dalla borsa e quello delle tariffe AT non è molto dissimile Nel simulatore si è assunto come fattore correttivo dell offerta per fascia, quello delle tariffe: b 1 b 2 b 3 b Milano, 22 Marzo 2005 Ettore Bompard 16

42 SIMULAZIONE DEL MERCATO ITALIANO Periodo considerato: Aprile 2004 Dicembre Comparazione dei prezzi medi e dei prezzi medi pesati. Impatto di diverse inizializzazioni del gioco in termini di offerta minima. Impatto del gioco sul prezzo di mercato. Opzioni di inizializzazione del prezzo minimo considerate: Costo marginale C m Costo unitario alla potenza massima C u pmax Costo Unitario alla potenza massima + quota costi fissi C F + C u pmax Costo marginale corretto per fascia b z C m Milano, 22 Marzo 2005 Ettore Bompard 17

43 PREZZO MINIMO: COSTO MARGINALE - C m Prezzi medi pesati ( /MWh) April May June July Aug. Sept. Oct. Nov. Dec. Borsa Prezzo con gioco Prezzo senza gioco Milano, 22 Marzo 2005 Ettore Bompard 18

44 PREZZO MINIMO: COSTO UNITARIO A P max - C u Pmax Prezzi medi pesati ( /MWh) April May June July Aug. Sept. Oct. Nov. Dec. Borsa Prezzo con gioco Prezzo senza gioco Milano, 22 Marzo 2005 Ettore Bompard 19

45 PREZZO MINIMO: COSTO UNITARIO P max + COSTI FISSI Prezzi medi pesati ( /MWh) April May June July Aug. Sept. Oct. Nov. Dec. Borsa Prezzo con gioco Prezzo senza gioco Milano, 22 Marzo 2005 Ettore Bompard 20

46 PREZZO MINIMO: COSTO MARGINALE PER FASCIA Prezzi medi pesati ( /MWh) April May June July Aug. Sept. Oct. Nov. Dec. Borsa Prezzo con gioco Prezzo senza gioco Milano, 22 Marzo 2005 Ettore Bompard 21

47 PREZZI CON DIVERSE OPZIONI PER IL PREZZO MINIMO PREZZO MINIMO DI OFFERTA C m ( /MWh) C u Pmax ( /MWh) C u Pmax +C F ( /MWh) b z C m ( /MWh) Prezzo medio min λ M -λ S max λ M -λ S Deviazione standard Prezzo medio pesato min λ Mw -λ Sw max λ Mw -λ Sw Deviazione standard Milano, 22 Marzo 2005 Ettore Bompard 22

48 PREZZI MEDI PESATI Prezzi medi pesati ( /MWh) April May June July Aug. Sept. Oct. Nov. Dec. Borsa C m C u pmax C F +C u pmax b z C m Milano, 22 Marzo 2005 Ettore Bompard 23

49 ANDAMENTO DEI PREZZI - DICEMBRE Prezzi orari di borsa ( /MWh) Borsa C m C u pmax C F +C u pmax b z C m Milano, 22 Marzo 2005 Ettore Bompard 24

50 ANDAMENTO DEI PREZZI DICEMBRE Settimana dal 6 al 12 Dicembre 2004 Prezzi orari di borsa ( /MWh) Borsa C m C u pmax C F +C u pmax b z C m Milano, 22 Marzo 2005 Ettore Bompard 25

51 CONCLUSIONI La teoria dei giochi è uno strumento utile per simulare l interazione strategica tra i giocatori nel mercato elettrico. Il simulatore basato sulla teoria dei giochi può fornire un riferimento per la valutazione dei risultati (sopratutto in termini di prezzo) del mercato elettrico. I risultati del simulatore non sono in buon accordo con la realtà se si considerano nella formulazione del prezzo minimo di offerta i costi marginali. I risultati del simulatore sono in buon accordo con la realtà se si considerano nella formulazione del prezzo minimo di offerta i costi fissi o la correzione per fascia. L andamento temporale dei prezzi può essere riprodotto con buona approssimazione solo considerando la correzione dell offerta minima con il meccanismo della fascia. Milano, 22 Marzo 2005 Ettore Bompard 26

52 SPEME Simulatore per la Previsione dell Evoluzione del Mercato Elettrico Alberto Gelmini Gli strumenti di simulazione del mercato elettrico liberalizzato Milano, 22 Marzo 2005 Milano, 22 Marzo 2005 Alberto Gelmini 1

53 Indice 1. Simulatore SPEME SCENARI SIMULATI Senza Capacity Payment Con Capacity Payment 2. Scenari simulati Minimi costi S_Base CP_Base Bid-Up S_BU CP_BU Politecnico SPEME Confronto Tecnologie Generazione al Risultati e confronti 30 Potenza disponibile (GW) Import CIP6 Rinnov. Altri Carb./Or. Carb. Inn. C.C. Repow. Olio T.G. Idroel. Pomp. Milano, 22 Marzo 2005 Alberto Gelmini 2

54 Simulatore SPEME 1 System Dynamics Il mercato elettrico simulato come sistema dinamico le relazioni causali / temporali tra le variabili che caratterizzano il sistema (ritardi, retroazioni, proiezioni in avanti) costituiscono lo schema del modello + Costi Combustibile Dismissioni - Prezzi + Capacità in servizio + Capacità in costruzione Bid-up Capacità attesa Margine di riserva - Dismissioni attese + Richieste di autorizzazione - + Domanda Domanda attesa Costi Comb Decisioni di investimento Prezzi attesi + Margini attesi + Nuove genco Milano, 22 Marzo 2005 Alberto Gelmini 3

55 Simulatore SPEME 2 Società di produzione: Condizioni iniziali Increm ento ( /M W h) Livello 1 Livello 2 Livello 3 Strategia d offerta Propensione verso nuovi investimenti Possibilità di costruzione nuovi impianti Margine termico (%) Milano, 22 Marzo 2005 Alberto Gelmini 4

56 Simulatore SPEME 3 Pianificazione degli investimenti: L obiettivo è il ritorno economico dell investimento (TIR) Limiti sui possibili investimenti (tecnologia, combustibile, società) Parco di generazione Parco termico dettagliato per singola unità di produzione o centrale Potenza massima e minima, curva di consumo, combustibile utilizzato, flessibilità, disponibilità, Milano, 22 Marzo 2005 Alberto Gelmini 5

57 Simulatore SPEME 4 Dispacciamento delle unità di produzione: Prezzi d offerta = costi variabili + bid up Bid up funzione del margine di potenza e della GenCo Modello Peak Shaving per l idroelettrico Curva di durata /MWh CS(P) Ore Turbogas CS(Pmax)+Bid Up CS(Pmax) P Min P Max MWh Ore Idro Serb. Ore Residue 3 4 Ore Pomp Milano, 22 Marzo 2005 Alberto Gelmini 6

58 Simulatore SPEME 5 Modellazione della domanda Incrementi percentuali annui previsti Elasticità della domanda ai prezzi nel medio termine Modello Capacity Payment Asta anticipata di tre anni Remunerazione di: costi d investimento e O&M minimi (TG) costi O&M massimi Milano, 22 Marzo 2005 Alberto Gelmini 7

59 Scenari simulati 1 Condizioni iniziali ANNO 2002: Fabbisogno TWh picco in Dicembre di GW Capacità installata 66.5 GW Parco termoelettrico iniziale 33.5 GW (esclusi CIP6) Produzione idroelettrica valore intermedio ultimi anni Idro fluente 13.4 TWh Idro serbatoio 31.3 TWh consumo pompaggio (-) 8.3 TWh generazione impianti pompaggio 5.9 TWh Carico contendibile = Fabbisogno CIP6 Import Milano, 22 Marzo 2005 Alberto Gelmini 8

60 Scenari simulati 2 Crescita domanda: Alta +2.9% primi dieci anni +2.1% anni successivi Bassa +2.5% primi dieci anni +1.8 % anni successivi Combustibili Prezzi 2002 utilizzati da AEEG per Ct Combustibile Metano Gasolio Nafta Carbone Orimulsion Prezzo /GJ Milano, 22 Marzo 2005 Alberto Gelmini 9

61 Scenari simulati 3 Tipologie dei nuovi impianti Tecnologia Taglia [MW] Rendimento Costo Invest. [ /kw] Costo O&M [ /kw/ mese] Tempo di costruzione Ciclo combinato % anni Ciclo combinato avanzato % anni Turbogas % anni Tradizionale a carbone % anni Supercritico a carbone % anni Milano, 22 Marzo 2005 Alberto Gelmini 10

La programmazione della produzione nel contesto del mercato liberalizzato dell energia elettrica

La programmazione della produzione nel contesto del mercato liberalizzato dell energia elettrica Torna al programma La programmazione della produzione nel contesto del mercato liberalizzato dell energia elettrica Michele Benini, Alberto Gelmini, Andrea Venturini CESI 1 Sommario Scenari simulati Strategie

Dettagli

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004 La Borsa elettrica: principi e funzionamento Roma, 31 marzo 2004 Parte I : i principi del mercato Prof. Bollino Parte II : il mercato dell energia energia Prof. SzegÖ / Avv. Agosta Parte III : le attività

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER Fabio Leoncini - Presidente Il Trader nel panorama energetico italiano 5 dicembre 2000 - Università Bocconi Agenda... Il ruolo del trader nel panorama

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura Clara Poletti IEFE Università Bocconi Assemblea annuale Assoelettrica 4 maggio 2011 Obiettivo

Dettagli

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Pia Saraceno Milano, 3 Giugno 2003 Le energie rinnovabili:la Direttiva Europea 77/2001 Sistema burden sharing mutuato

Dettagli

Come operare nel mercato elettrico

Come operare nel mercato elettrico Come operare nel mercato elettrico Alberto POTOTSCHNIG Confindustria Roma, 19 giugno 2001 Assetto del settore - Struttura del mercato Impianti con contratto GRTN Impianti senza contratto Contratti bilaterali

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas tra Crisi ed Opportunità 1 Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

4. Il mercato elettrico

4. Il mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Nel mercato del giorno prima avente per oggetto la contrattazione d energia tramite offerte di vendita ed acquisto.

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La partecipazione della domanda in borsa

La partecipazione della domanda in borsa La partecipazione della domanda in borsa ref. - Osservatorio Energia 31/01/05 La nuova fase di borsa Dal luglio 2004 tutti i clienti non domestici sono idonei Dal gennaio 2005 la domanda può partecipare

Dettagli

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela Roma, 24 novembre 2015 Sommario Struttura dei prezzi per i clienti finali Clienti ed energia nel servizio di maggior tutela Quotazioni dei prodotti energia Portafoglio di AU 2 Sistema elettrico nel contesto

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

L energia motore o freno delle PMI

L energia motore o freno delle PMI L energia motore o freno delle PMI CONVEGNO ASSOCARBONI Strategia energetica nazionale e Strategia energetica nazionale e competitività del sistema elettrico italiano 22 Marzo 2013 Agenda Il costo dell

Dettagli

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it Schio, 14 marzo 2013 Grid Parity? La definizione tradizionale di Grid Parity

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Ing. Michelangelo CELOZZI

Ing. Michelangelo CELOZZI LA REGOLAMENTAZIONE DELLA BORSA DEL MERCATO ELETTRICO: MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE TRANSAZIONI, STRUTTURA DEI MERCATI FISICI, ARTICOLAZIONE DELLE OFFERTE Ing. Michelangelo CELOZZI Il contesto normativo

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

The Adam Smith Society Regulatory Lectures 2003: Mercati dell energia e mercati finanziari

The Adam Smith Society Regulatory Lectures 2003: Mercati dell energia e mercati finanziari The Adam Smith Society Regulatory Lectures 2003: Mercati dell energia e mercati finanziari Fulvio Conti Direttore Amministrazione Finanza e Controllo, ENEL Milano, 24 Febbraio 2003 Contenuti Situazione

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti finanziari in un contesto di flussi finanziari certi, tuttavia

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Ingegneria Corso di Gestione ed Economia dell Energia e Fonti Rinnovabili Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza Ing. Tiziana

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Aste ad oggetto multiplo. Applicazione alla Borsa dell Energia

Aste ad oggetto multiplo. Applicazione alla Borsa dell Energia Aste ad oggetto multiplo Applicazione alla Borsa dell Energia Funzione di offerta (uniform-price) p smp uniform price values m Funzione di offerta Pay-as-bid p discriminatory max p D min p D values m Confronto

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

INDICI PER LA VALUTAZIONE DEL POTERE DI MERCATO

INDICI PER LA VALUTAZIONE DEL POTERE DI MERCATO Metodi e modelli per l'analisi degli equilibri strategici nei mercati elettrici competitivi INDICI PER LA VALUTAZIONE DEL POTERE DI MERCATO (Ettore Bompard, Elena Ragazzi, Roberto Levet) Prof. Elena RAGAZZI

Dettagli

Struttura dell industria liberalizzata

Struttura dell industria liberalizzata Struttura dell industria liberalizzata GENERATORI Sono aperte alla concorrenza le fasi di generazione e fornitura ai clienti finali. Le MERCATO ALL INGROSSO GME GRTN AU attività di trasmissione e distribuzione

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza

La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza Umberto Dotta Edipower - Direzione Ingegneria e Sviluppo Piacenza, 25 Ottobre 2005 Convegno - Prevenzione e riduzione integrate

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Dal libero mercato energia elettrica e gas per le imprese. L energia acquistala all origine

Dal libero mercato energia elettrica e gas per le imprese. L energia acquistala all origine Dal libero mercato energia elettrica e gas per le imprese L energia acquistala all origine C.U.RA. acquista energia all ingrosso direttamente dai produttori, per farvi ottenere il prezzo più conveniente

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Dal risk measurement all allocazione del capitale Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Il percorso evolutivo dei sistemi di risk management Estensione Rischio operativo Sono possibili percorsi

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

L organizzazione zonale del mercato elettrico e concorrenza: quale relazione. Clara Poletti Milano, 20 Novembre 2008

L organizzazione zonale del mercato elettrico e concorrenza: quale relazione. Clara Poletti Milano, 20 Novembre 2008 L organizzazione zonale del mercato elettrico e concorrenza: quale relazione Clara Poletti Milano, 20 Novembre 2008 Sommario Le peculiarità dell energia elettrica Vincoli di trasporto La zonazione nel

Dettagli

Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica

Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica Candidato: Luigi Mauro Benvenuto

Dettagli

SEZIONE 1 DATI DI SINTESI

SEZIONE 1 DATI DI SINTESI SEZIONE 1 DATI DI SINTESI Il 31 marzo 2004 ha avuto inizio l attività di contrattazione dell energia sulla borsa elettrica. Per tutto il 2004 il mercato ha funzionato come un mercato dell offerta nel quale

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI ALLO SVILUPPO DEL MERCATO ELETTRICO

IL CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI ALLO SVILUPPO DEL MERCATO ELETTRICO IL CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI ALLO SVILUPPO DEL MERCATO ELETTRICO Valeria Termini Confindustria Roma, 19 giugno 2001 INDICE 1. Un mercato di strumenti derivati sul prezzo dell energia elettrica.

Dettagli

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10 Mario Porzio & Carlo Spampatti Università degli studi di Università degli studi di Bergamo a.a. 09/10 Catena elettrica Produzione:costruzione e gestione degli impianti mirati a produrre energia elettrica

Dettagli

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Milano 2 Luglio 2010 Michele Benini Tipologie di veicoli elettrici considerate Si intende valutare l impatto

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

La tentazione delle pianificazione Qual è la terapia necessaria per il mercato?

La tentazione delle pianificazione Qual è la terapia necessaria per il mercato? La tentazione delle pianificazione Qual è la terapia necessaria per il mercato? Next Wave Trading Milano, 31 Ottobre 2013 Tommaso Barbetti Partner elemens Stadio 0 rinnovabili Domanda Impianti di picco:

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

La disputa teologica. I mercati sono efficienti

La disputa teologica. I mercati sono efficienti La disputa teologica I mercati sono efficienti Preludio Connotazione dei concetti di efficienza e stabilità Definizione di indicatori capaci di misurarne il livello Nessi logico-concettuali che intercorrono

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA Da produttore/grossista ad utente non domestico prezzo prevalente della componente energia "franco centrale" per contratti della durata di

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

La misurazione e la previsione della domanda

La misurazione e la previsione della domanda La misurazione e la previsione della domanda Le domande fondamentali Quali sono i principi che sottendono alla misurazione e alla previsione della domanda? Come si può stimare la domanda attuale? Come

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico Povo di Trento 28 ottobre 2010 Indice: Presentazione Edipower Il fotovoltaico in Italia Il fotovoltaico in Edipower 2 Presentazione Edipower

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

IL MERCATO TI DA UNA MANO

IL MERCATO TI DA UNA MANO IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto sapere sul mercato elettrico e non hai mai osato chiedere IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Il mercato elettrico all ingrosso in Italia

Il mercato elettrico all ingrosso in Italia Il mercato elettrico all ingrosso in Italia Fondamentali, prezzi, mercati, flussi transfrontalieri Stefano Verde Responsabile Mercato Energia Elettrica Università degli Studi di Ferrara 1 I fondamentali

Dettagli

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili Generazione Diffusa: Impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Sviluppo della generazione diffusa in Italia MILANO, 30 APRILE 2009 Pianificazione e Sviluppo Rete / Pianificazione Rete 1 La

Dettagli

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 297/2014/R/EEL

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 297/2014/R/EEL DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 297/2014/R/EEL VALORIZZAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE ALL EMISSIONS TRADING SYSTEM PER GLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ESSENZIALI IN REGIME DI REINTEGRAZIONE DEI COSTI

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi MECCANISMI DI REGOLAMENTAZIONE TARIFFARIA Due meccanismi principali Tasso di rendimento del capitale investito (RB-ROR) Tetto ai prezzi (Price Cap) Il meccanismo del tasso di rendimento (RB-ROR) Meccanismo

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. 300/05 Articolo 1 Definizioni 1.1. Ai fini dell applicazione delle

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI GSE SPA Direzione Operativa www.gse.it www.gsel.it 2 Commercializzazione dell energia energia elettrica

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Obiettivi Generali COS È

Obiettivi Generali COS È Obiettivi Generali COS È Una tecnologia attraverso la quale è possibile fare simulazioni di scenario per comprendere meglio le scelte di marketing e comunicazione. PERCHÈ La progressiva complessità di

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli