PRESS KIT 2013 Istituzionale
|
|
- Valerio Orlandi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PRESS KIT 2013 Istituzionale
2 1.Sviluppo Turistico Contenuti Legislazione turistica Piano di sviluppo territoriale Investimenti Formazione professionale Partenariato tra settore pubblico e privato Promozione Offerta turistica della Tunisia 2.Rappresentanza del turismo tunisino in Italia La storia La missione I target Le attività Programma promozionale Turismo ed economia Aggregati/turismo Evoluzione generale Flussi turistici italiani 4. Nuove strategie di sviluppo turistico 5.T.O. italiani che programmano la Tunisia! 2
3 Sviluppo turistico Sin dagli anni sessanta la Tunisia ha optato per il turismo come fulcro principale per il suo sviluppo economico e sociale e quale fattore d apertura sul mondo. Per concretizzare questa scelta, il Governo si è dotato di una visione globale e di piani operazionali per lo sviluppo del turismo. Legislazione turistica Una serie di testi di legge regolamenta i principali aspetti dell attività turistica (pianificazione investimenti gestione di strutture turistiche formazione professionale guide turistiche). Piano di sviluppo territoriale Identificazione di spazi e territori suscettibili allo sviluppo turistico Definizione delle condizioni per il loro sviluppo Creazione di un organismo preposto per lo sviluppo di zone turistiche Investimenti Promulgazione di codici d investimento turistico Incoraggiamento all investimento attraverso vantaggi finanziari e fiscali Creazione di una struttura amministrativa con il compito di assistere i promotori nella realizzazione dei loro progetti Formazione professionale Istituzione di scuole alberghiere nelle regioni turistiche Programmi di cooperazione internazionale, in particolare, con i paesi da cui provengono la maggior parte dei turisti Partenariato tra settore pubblico e privato Instaurazione di un processo di dialogo e di concertazione tra l amministrazione pubblica e gli operatori del turismo Creazione di strutture di partenariato che riuniscono tutti gli attori dello sviluppo (Consiglio Superiore del Turismo Fondo di Sviluppo della Competitività Osservatorio turistico)! 3
4 Promozione Apertura di Rappresentanze del turismo tunisino sui mercati di provenienza dei turisti Elaborazione ed esecuzione di programmi promozionali in sintonia con le attese del mercato Sviluppo di una rete di relazioni con operatori del turismo dei diversi mercati e media specializzati Offerta turistica della Tunisia REGIONI TURISTICHE Tunisi Zaghouan Hammamet Nabeul Yasmine Hammamet Sousse Kairouan Monastir Skanes Mahdia Sfax Djerba Zarzis Gafsa Tozeur Sbeitla Kasserine Biserta Tabarka Ain Draham STRUTTURE 856 hotel posti letto 747 agenzie di viaggio (2010) 10 campi da golf 49 centri di talassoterapia/spa PRODOTTI Balneare: occupa il 90% dell attività turistica e si sviluppa in tutte le regioni turistiche della costa Sahara: circuiti, ma anche soggiorni di relax e di scoperta delle località e dei siti sahariani! 4
5 Cultura: siti punici e romani, Medine, artigianato, gastronomia, arte e spettacoli sono le componenti principali dei circuiti e percorsi offerti dai T.O. italiani e proposti dagli hotel e dalle agenzie di viaggio tunisine Talassoterapia: il rito del bagno e il rapporto con il mare ha fatto si che il turismo tunisino sviluppasse questa attività orientata verso la cura, il relax e il benessere. L attività è soggetta a una legislazione specifica che garantisce affidabilità e qualità Golf: dieci campi aperti tutto l anno e situati nelle principali regioni turistiche. L obiettivo è di crearne ancora cinque nei prossimi 4 5 anni Crociere: un gran numero di crociere nel Mediterraneo fanno tappa a Tunisi (porto di La Goulette), con la possibilità di visitare i principali siti: Medina, museo del Bardo, Cartagine, Sidi Bou Said TRASPORTO AEREO Nove aeroporti internazionali permettono l accesso diretto alle principali regioni turistiche, con trasferimenti di breve durata: Tabarka Tunisi Enfida Monastir Sfax Gafsa Tozeur Gabes Djerba! 5
6 Rappresentanza del turismo tunisino in Italia La storia La Rappresentanza dell Ente Nazionale Tunisino per il Turismo in Italia è stata aperta nel 1973 in virtù di un autorizzazione del Ministero del Turismo e dello Spettacolo e di una notifica della Prefettura di Milano. La sua sede dal 1 gennaio 2012 si è trasferita in: Via Pantano Milano Tel Fax La missione La rappresentanza ha una missione che può essere posta su due livelli: Promuovere l immagine della Tunisia come destinazione turistica Contribuire allo sviluppo del flusso turistico italiano verso la Tunisia I target Consumatori finali Trade Opinion leader Le attività Pubblicità (istituzionale, commerciale e ad hoc) Manifestazioni ed eventi Relazioni pubbliche Informazione! 6
7 Programma promozionale 2013 Pubblicità istituzionale Campagna estate : aprile giugno Campagna inverno: ottobre - novembre Pubblicità commerciale: azioni di co-marketing con i T.O. che programmano la Tunisia Partecipazione attiva a manifestazioni quali: BIT Milano BMT Napoli NO FRILLS Bergamo TTG incontri Rimini BMTA Paestum Organizzazione di eventi per agenti di viaggio nelle principali città italiane (serate e workshop/ Roadshow) Organizzazione di viaggi stampa tematici su base mensile (talassoterapia, golf, Sahara, cultura, MICE, gastronomie e dimore di charme).! 7
8 Turismo ed economia Aggregati turistici 6 7% del Prodotto Interno Lordo 11 12% della popolazione attiva 18 20% degli introiti provenienti dall esportazione 53,8% tasso di copertura del deficit commerciale impiegati diretti e indiretti Evoluzione generale Arrivi internazionali ANNO ARRIVI INTERNAZIONA LI ! 8
9 Pernottamenti ANNO PERNOTTAMENTI Flussi turistici italiani Arrivi ANNO ARRIVI ! 9
10 Nuove strategie di sviluppo turistico Nel 2010 a seguito ad importanti lavori di studio e di ricerca, il turismo tunisino si è dotato di nuove strategie di sviluppo orientate sui seguenti punti. Nuovo approccio dell offerta Attraverso la diversificazione e l innovazione: - carta della qualità, che definisce gli standard qualitativi del turismo tunisino - promozione dell innovazione - diversificazione delle tipologie d alloggio - rafforzamento dei prodotti alternativi (Sahara, benessere, golf, cultura, MICE) Nuova politica di marketing Adattamento ai differenti mercati Partenariati aerei Eventi legati ad avvenimenti particolari Partenariati pubblico-privati nel finanziamento Revisione del quadro istituzionale Firma di un patto strategico Riorganizzazione del struttura istituzionale Messa in opera di un progetto strutturale Riforma della formazione turistica Turismo web compatibile Rielaborazione del portale e dei siti istituzionali Messa in opera dell e-gouvernance Programma di referencing Formazione e-tourism! 10
11 Principali Tour Operator italiani che programmano la Tunisia ACENTRO GOLF VACANZE ALL TOUR ALPITOUR WORD AMERIGO VIAGGI ANTICHI SPLENDORI AGESTEA - SOLARIS T.O. AURORATOURS BLUE SEE VIAGGI BREVIVET CARREBLU CARTHAGE TRAVEL CENCELLE TRAVEL CLUB MEDITERRANEE COCCODRILLO VIAGGI COURTESY TRAVEL ED E SUBITO VIAGGI EDEN VIAGGI ELEM VIAGGI by Freedom Tour FIRST SARDINIA FUADA TOUR GOING (Bluvacanze) GRIMALDI T.O. I VIAGGI DEL DELFINO I VIAGGI DEL TURCHESE I VIAGGI DELL'ELEFANTE IL TUAREG T.O. IN VIAGGI LA BOTTEGA DEI VIAGGI MAREVERO NEW MILLENNIUMTOUR NORAMA T.O. OASI & DUNE T.O. PRIMATOUR RANALLI VIAGGI RUGGIERI VIAGGI SETTEMARI SPRINTOURS TAU VIAGGI THUNDER TRAVEL TODRA TURISANDA/HOTELPLAN VERATOUR! 11
12 Contatti Per maggiori informazioni: ENTE NAZIONALE TUNISINO PER IL TURISMO Via Pantano 11, Milano Tel Fax Sito web: Ufficio stampa: GO UP COMMUNICATION Via Fabio Filzi 27, Milano Martina D Aguanno Sarah Pari ! 12
ENTE NAZIONALE TUNISINO PER IL TURISMO PRESS KIT 2015 UFFICIO STAMPA ITALIA. www.tunisiaturismo.it
ENTE NAZIONALE TUNISINO PER IL TURISMO PRESS KIT 2015 UFFICIO STAMPA ITALIA P.R. & Go Up Communication Partners Chiara Zaccone chiara.zaccone@prgoup.it +39 340 8001205 www.tunisiaturismo.it BENVENUTI IN
Promozione e commercializzazione
Relazione per il Gruppo di lavoro: Promozione e commercializzazione Brand, strumenti, compiti del pubblico e del privato Redatto da: Elisa Capozzi 1 anni 80: Disney cerca un luogo per un parco tematico
Borsa internazionale del turismo
New BIT, new business. New BIT, new business. Borsa internazionale del turismo Il tuo business al centro del mondo. Bit è la manifestazione leader nel panorama italiano, un appuntamento irrinunciabile
R A S S E G N A S T A M P A GENNAIO - GIUGNO
R A S S E G N A S T GENNAIO - GIUGNO 2010 A M P A Cerco/Offro lavoro Settimanale online Finanziamenti agevolati Ricerche di mercato Clima nel mondo Manifestazioni Operatività aeroporti
Commercializzazione e distribuzione di nuovi prodotti turistici Il caso Campania
Commercializzazione e distribuzione di nuovi prodotti turistici Il caso Campania Roberto Formato e Cosimo Sarro, Tiberio Tour Roma, INDICE Il mercato del turismo in Campania Le strategie di co-marketing
La partne il Ministero del Turismo e Trenitalia
La partne ership tra il Ministero del Turismo e Trenitalia Agenda Offerta Trenitalia per il sistema turismo Italia Obiettivi Lo sviluppo del network L offerta commerciale integ grata Il piano di Comunicazione
Aziende di promozione turistica dovevano individuare gli ambiti territoriali turisticamente rilevanti.
Promozione, informazione e accoglienza turistica = compiti amministrativi in materie in cui per le Regioni speciali la competenza legislativa è primaria o esclusiva e per le Regioni ordinarie è ora di
L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA DEL TURISMO
L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA DEL TURISMO CENNI STORICI LE ISTITUZIONI Fino ai primi anni del 900 la promozione turistica era affidata: ad enti di diritto privato operanti su tutto il territorio e dotati di
Promos. Servizi e strumenti per l internazionalizzazione delle imprese. 19 Giugno 2013. Internazionalizzazione e marketing territoriale
Internazionalizzazione e marketing territoriale Promos CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA MILANO Dal 1786 l istituzione al servizio del sistema produttivo di Milano. Servizi e strumenti
Costruiamo reti vendita, di successo!
Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di
GIORNALE DI INTERESSE PROFESSIONALE PER IL TURISMO ANNO XXVI - ALLEGATO A TRAVEL QUOTIDIANO N. 23 DEL 5 APRILE 2014 POSTE ITALIANE SPA - SPED.
GIORNALE DI INTERESSE PROFESSIONALE PER IL TURISMO ANNO XXVI - ALLEGATO A TRAVEL QUOTIDIANO N. 23 DEL 5 APRILE 2014 POSTE ITALIANE SPA - SPED. IN ABB. POST. D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27.02.2004, N 46),
TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016
TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Tunisia 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2.
Pubblica Amministrazione Turistica. Aspetti generali Compiti
Pubblica Amministrazione Turistica Aspetti generali Compiti Cenni storici Nel periodo tra le due guerre iniziò a maturare una maggiore consapevolezza del ruolo che il turismo poteva svolgere nell economia
Scopri come Creare e Vendere viaggi online! I CRS: Come selezionare l offerta giusta e prenotarla!
Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 3. Risorse I CRS: Come selezionare l offerta giusta e prenotarla! Hai mai sentio parlare di CRS (Computer Reservation System)? Sono sostanzialmente
TUTTO EXPLORA MARZO NEWS
TUTTO EXPLORA MARZO NEWS TUTTO EXPLORA Questa che avete ricevuto è la newsletter che Explora farà mensilmente per informare gli operatori turistici, le istituzioni e tutti gli attori coinvolti delle sue
Piano di comunicazione esterna
Piano di comunicazione esterna Azioni di co-marketing per la promozione del territorio e attivazione azione pilota- Metrò del Mare Comune di Porto Torres 1 INDICE 1.INTRODUZIONE..3 1.1 SINTESI DELL AZIONE
Relazione del Presidente Aggiornamento attività Progetto promo - commerciale Approvazione Bilancio Consuntivo 2014 Varie ed eventuali
ORDINE DEL GIORNO: Assemblea dei Soci Umbria Congressi 24 Febbraio 2015 Relazione del Presidente Aggiornamento attività Progetto promo - commerciale Approvazione Bilancio Consuntivo 2014 Varie ed eventuali
L OSSERVATORIO NAZIONALE
L OSSERVATORIO NAZIONALE DELL AGRITURISMO Formulare proposte per la determinazione dei criteri di classificazione delle aziende agrituristiche secondo criteri omogenei per l intero territorio nazionale
OGGETTO: Convenzione esclusiva e gratuita per fornitura servizi turistici e biglietterie aeree-marittime-ferroviarie
1 Spettabile Ministero Della Difesa V Reparto AFFARI GENERALI ROMA Alla C/A del Generale Luigi Longobardi Lecco, il 02 Ottobre 2014 OGGETTO: Convenzione esclusiva e gratuita per fornitura servizi turistici
APQ AZIONI DI SISTEMA TURISMO
APQ AZIONI DI SISTEMA TURISMO ATTIVITÀ DI SUPPORTO AL PERCORSO PER L ADOZIONE DEL PIANO STRATEGICO E DEL PROGRAMMA TRIENNALE CONFRONTO CON LE PARTI SOCIALI OTTOBRE, 2014 COSA E SENSI CONTEMPORANEI? FRONTE
Tecnico per la valorizzazione e promozione dei beni e delle attività culturali. www.itinerari.conform.it
Tecnico per la valorizzazione e promozione dei beni e delle attività culturali www.itinerari.conform.it Il corso Gli obiettivi Il percorso formativo Tecnico per la valorizzazione e promozione dei beni
LA LOMBARDIA PER L ATTRATTIVITÀ. Bando per la realizzazione di iniziative di area vasta
LA LOMBARDIA PER L ATTRATTIVITÀ Bando per la realizzazione di iniziative di area vasta 17 luglio 2014 LA STRATEGIA PER L ATTRATTIVITÀ Attivazione di iniziative per potenziare l attrattività del territorio
STRATEGIE REGIONALI DELLA PROMOZIONE TURISTICA
STRATEGIE REGIONALI DELLA PROMOZIONE TURISTICA Marzia Baracchino Responsabile Settore promozione Turistica PIANO STRATEGICO REGIONALE per il TURISMO PIANO STRATEGICO REGIONALE per il TURISMO miglioramento
PORTALE WEB DEL TURISMO
PORTALE WEB DEL TURISMO 1 Novembre 2006 OBIETTIVI L Assessorato al Turismo e Industria Alberghiera della Regione Puglia sta realizzando il portale web di promozione turistica. Il portale è uno strumento
Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE
Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera Bari, 23 maggio 2008 LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE CLAUDIO CIPOLLINI Direttore Generale Retecamere LA PUGLIA IERI 2 LA
CHI SIAMO GPS NETWORK UNIT LA STORIA
CHI SIAMO LA STORIA GPS, nasce nel 1969, proponendosi come primo circuito di comunicazione esterna nei luoghi di vacanza estiva degli italiani: gli stabilimenti balneari. Nel 1989, per il trentennale viene
INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE
A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra
INDICE. Prefazione Presentazione 1. PARTE PRIMA: STATISTICHE ED ECONOMIA Introduzione 5 1. 1 L Italia nel contesto mondiale ed europeo
XVIII Rapporto sul Turismo Italiano I INDICE Prefazione Presentazione 1 PARTE PRIMA: STATISTICHE ED ECONOMIA Introduzione 5 1. 1 L Italia nel contesto mondiale ed europeo 1 Il turismo nel mondo secondo
DOCUMENTO TECNICO ALLEGATO I. Linee di azione, di cui al Piano turistico triennale 2011/2013, e attività previste nel 2011
DOCUMENTO TECNICO ALLEGATO I Obiettivi specifici del Piano turistico triennale 2011/2013 Linee di azione, di cui al Piano turistico triennale 2011/2013, e attività previste nel 2011 Risorse stanziate nel
AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento
AZIONE DI SISTEMA FILO Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento Azione di sistema: FILO- Formazione, imprenditorialità, lavoro e orientamento Il ruolo delle Camere di Commercio sui temi dello sviluppo
Informest 2020 al servizio del territorio
Informest 2020 al servizio del territorio Auditorium Regione Friuli Venezia Giulia Udine, via Sabbadini, giovedì 8 gennaio 2015 Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE STRATEGIE DI MARKETING E COMUNICAZIONE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO E DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI TIPICHE
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE STRATEGIE DI MARKETING E COMUNICAZIONE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO E DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI TIPICHE PROGETTO. Promuovere uno sviluppo economico basato sul territorio
Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010
Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it
PORTFOLIO COMUNICAZIONE PER IL TURISMO
PORTFOLIO COMUNICAZIONE PER IL TURISMO DISTRETTO TAORMINA ETNA: LE RAGIONI DI UN SUCCESSO Creativa è stata capofila del Raggruppamento Temporaneo d Imprese che si è aggiudicato il budget di 3.800.000 euro
LA FORMAZIONE ON THE JOB per un turismo che cambia
LA FORMAZIONE ON THE JOB per un turismo che cambia Padova 3 dicembre 2010 INTRODUZIONE Occorre fare alcune premesse La ricchezza del turismo per l economia e l occupazione dipendono dall utilizzo delle
vacanze Gratuite Illimitate
vacanze Gratuite Illimitate www.companyclub.it il circuito company club L associazione Companyclub International si prefigge lo scopo di promuovere la difesa e l orientamento del Consumatore tramite l
Approfondimento sui Programmi ENPI CBC MED ENPI Italia Tunisia
DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICADIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA REGIONALE UNITARIA COMUNITARIA Dipartimento della Qualità Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, dei Livelli
academy4x4 X TUNISIAN TOUR SCUOLA DI SABBIA 22 30 OTTOBRE 2014
LA SCOPERTA DELLE PISTE, DELLE DUNE.. ARTE, STORIA, CULTURA, FUORISTRADA E VACANZA ALBERGHI DI CATEGORIA SUPERIORE E CAMPI-BIVACCO NEL DESERTO. IL PANE COTTO NELLA SABBIA. IL THE NEL DESERTO.. TUTTO QUESTO
RADISSON BLU RESORT & THALASSO
Tunisia Il mare a regola d arte VERARESORT RADISSON BLU RESORT & THALASSO **** HAMMAMET Non poteva mancare un VeraResort International nella perla della Tunisia, Hammamet. Adagiata su una splendida spiaggia
1. EXPO 2015: UNA GRANDE SFIDA PER IL TURISMO ITALIANO
CARTELLA STAMPA di 0. INDICE 1. EXPO 2015: UNA GRANDE SFIDA PER IL TURISMO ITALIANO pag. 3 2. PERCHÉ NASCE EXPLORA pag. 3 3. LA SUA IDENTITÀ pag. 3 4. MISSION pag. 4 5. APPROCCIO pag. 4 6. ELEMENTI DISTINTIVI
La Galite El Kantaoui 5* Resort, Tunisia
La Galite El Kantaoui 5* Resort, Tunisia Un progetto residenziale in Tunisia che è molto interessante per investitori stranieri in quanto offre un entrata dagli affitti molto alta che si aggira tra 8 e
CARTELLA STAMPA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE. Milano, 10 Dicembre 2013
CARTELLA STAMPA di CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE Turismo integrato, motore di Expo 2015 Milano, 10 Dicembre 2013 INDICE 1. EXPO 2015: UNA GRANDE SFIDA PER IL TURISMO ITALIANO pag. 3 2. PERCHÉ NASCE
OBIETTIVI DEL MASTER
L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale. 2 turisti stranieri su 3 considerano la cultura e il cibo come principale motivazione di un viaggio in Italia e
PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2007-2013 - PSR CALABRIA
PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2007-2013 - PSR CALABRIA IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE (PSL) DELL ALTO JONIO COSENTINO FEDERICO II : Un percorso tra storia, profumi e sapori Presentazione risultati di fine programmazione
2. EXPO 2015: UNA GRANDE SFIDA PER IL TURISMO ITALIANO
CARTELLA STAMPA di 1. INDICE 2. EXPO 2015: UNA GRANDE SFIDA PER IL TURISMO ITALIANO pag. 3 3. PERCHÉ NASCE EXPLORA pag. 3 4. LA SUA IDENTITÀ pag. 3 5. MISSION pag. 4 6. APPROCCIO pag. 4 7. ELEMENTI DISTINTIVI
DELIBERAZIONE N. 20/11 DEL 3.6.2014
Oggetto: POR FESR Sardegna 2007-2013. Asse IV, Linea d Attività 4.2.4.d. Rimodulazione Progetto Sviluppo Distretti Turistici di qualità per la promozione dell offerta turistica regionale dei comuni identitari,
ALPITOUR WORLD. UN MONDO IN VACANZA CON TE.
TOUR OPERATING AVIATION HOTELS & RESORTS INCOMING INCENTIVE & EVENTS DISTRIBUTION ALPITOUR WORLD. UN MONDO IN VACANZA CON TE. Benvenuti in Alpitour World, un mondo senza confini come la fantasia e come
S T R A T E G A Pianificare Comunicare Vendere
S T R A T E G A Pianificare Comunicare Vendere Profilo STRATEGA si occupa dello sviluppo d impresa, seguendola passo a passo nella pianificazione marketing, studio della comunicazione e affiancamento vendita.
MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE
MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE Il nuovo assetto organizzativo di PUGLIAPROMOZIONE è impostato sul modello dell azienda a rete evoluta, fondato sulla ripartizione dei processi di supporto e primari
Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato
Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Dott.ssa Elena Iacoviello Dipartimento Presidenza Ufficio Turismo Terziario Promozione Integrata 1 Gli Obiettivi Tematici R.A.
Testata: GUIDA VIAGGI Link: http://www.guidaviaggi.it/detail.lasso?id=125416&-session=givi:5fe36f1d18af61d5a6yqff4024c3
Testata: GUIDA VIAGGI Link: http://www.guidaviaggi.it/detail.lasso?id=125416&-session=givi:5fe36f1d18af61d5a6yqff4024c3 08/10/2010-15:36 Al via il portale Talenti Italiani Il t.o. Un Altracosatravel apre
INDICE: 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti
SERBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE: 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del
GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE
COLLEZIONE ESTATE 2012 GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE I NOSTRI ORARI : dal Lunedì al Venerdì 09,30 12,30 / 15,00 19,00 Sabato 09,30 12,30 Le offerte hanno disponibilita' limitata I prezzi indicati nel
Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1
Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi
INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti
PRINCIPATO DI MONACO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici
(Danimarca, Norvegia, Svezia)
2 Sistema modulare di ricerca e analisi web per l incoming turistico all season i-tour Markets, turisti e player scandinavi (Danimarca, Norvegia, Svezia) i-tour Markets, turisti e player scandinavi Business
GUIDA AI COUPON Cosa sono e come si utilizzano i coupon sconto del portale info-alberghi.com
GUIDA AI COUPON Cosa sono e come si utilizzano i coupon sconto del portale info-alberghi.com I coupon sono la novità tra i servizi offerti per l estate 2013 dal portale info-alberghi.com. Una guida per
CENTRO TURISTICO STUDENTESCO E GIOVANILE IL NETWORK CTS
CENTRO TURISTICO STUDENTESCO E GIOVANILE IL NETWORK CTS I partecipanti all Assemblea Generale CTS del 2004 ad Atene PROTAGONISTI CON CTS Il Centro Turistico Studentesco e giovanile (CTS) è l associazione
vacanze Gratuite Illimitate
vacanze Gratuite Illimitate il circuito company club L associazione Companyclub International si prefigge lo scopo di promuovere la difesa e l orientamento del Consumatore tramite l individuazione di convenzioni,
www.campobaseafrica.org 18 RAID SIF ES SOUANE
www.campobaseafrica.org 18 RAID SIF ES SOUANE DAL 27 OTTOBRE AL 5 NOVEMBRE 2015 - DIFFICOLTA ALTA P R O G R A M M A: MARTEDI ORE 01:00 Trasferimento Palermo-Tunisi con compagnia Grimaldi in cabina. Ore
La pianificazione turistica territoriale. rielaborazione di materiale dell'univesità di Urbino
La pianificazione turistica territoriale rielaborazione di materiale dell'univesità di Urbino 1 L approccio per distretti e prodotti turistici Bisogni di base Scelta del tipo di vacanza Identificazione
VIP II La Residence Hergla, Tunisia
VIP II La Residence Hergla, Tunisia Un nuovo brand residence costruito in una zona della Tunisia che si sta rivelando interessante per gli investimenti esteri. Appartamenti mono, bi e trilocale. Prezzi
Il sistema turistico dell Emilia-Romagna: evoluzione, margini di sviluppo, obiettivi strategici della Regione
Supplemento 1.2007 7 Il sistema turistico dell Emilia-Romagna: evoluzione, margini di sviluppo, obiettivi strategici della Regione Venerio Brenaggi* Sommario 1. Il sistema turistico regionale nella l.r.
LIBERI DI VIAGGIARE. 20060 Bussero (MI) in via L. da Vinci 5 www.ldvitalia.it
LIBERI DI VIAGGIARE 20060 Bussero (MI) in via L. da Vinci 5 www.ldvitalia.it L associazione nata nel 2009 (è un marchio commerciale di Marco Grieco) rappresenta un circuito di circa 1800 cral, associazioni,
Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:
SITO PORTALE TURISMO IN RUSSO WWW.ITALIAGODTURISMA.COM Responsabile del Progetto: Ambasciata d Italia a Mosca Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Cons. Amb. Samuela Isopi - samuela.isopi@esteri.it
LA CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE NEI PARCHI LOMBARDI
LA CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE NEI PARCHI LOMBARDI Lorenzo Canova Futuro sostenibile: azioni e strumenti Conferenza Programmatica -25 Gennaio 2005 Milano 1 PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE
Scheda tecnica. Ceipiemonte: assemblea soci approva bilancio 2014
Ufficio stampa: Francesca Corsini tel. + 39 011 6700665 Scheda tecnica Ceipiemonte: assemblea soci approva bilancio 2014 Numeri in sintesi Circa 14,8 milioni il volume di attività sviluppato Oltre 3.000
Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione
L approccio Leader Acronimo dal francese Liaison Entre Actions de Développement de l E conomie Rurale (Collegamento fra azioni di sviluppo dell economia rurale) Strategia di sviluppo locale che sostiene
L Area MEDA IL Caso TUNISIA
L Area MEDA IL Caso TUNISIA Ing.Enrico Ottolini Esperto settoriale Progetto 5 Technopoli tunisine Università Insubria 18 dicembre 2006 I dati di base Superficie 162 155 Km2 ( ca. metà dell Italia) Popolazione
Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero
Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli
Archivio dei contenuti. Produzione di contenuti. Gestione del flusso di lavoro. Presentazione dei contenuti
I sistemi informativi a riferimento geografico e i portali di promozione turistica Giovanni Biallo Internet ed il turismo La logica di Internet ha influito in modo determinante da un lato sulle organizzazioni
WORKSHOP TERRITORIALI DI PUGLIAPROMOZIONE ANALISI DEI QUESTIONARI
WORKSHOP TERRITORIALI DI PUGLIAPROMOZIONE ANALISI DEI QUESTIONARI 1 PREMESSA Tra il 5 e il 19 marzo 2012 sono stati organizzati tre Workshop territoriali destinati agli operatori turistici pugliesi finalizzati
Primo Rapporto sul turismo in Sicilia V REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLE COMUNICAZIONI E DEI TRASPORTI TURISMO IN SICILIA
Primo Rapporto sul turismo in Sicilia V REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLE COMUNICAZIONI E DEI TRASPORTI PRIMO RAPPORTO SUL TURISMO IN SICILIA VI Mercury S.r.l. RAPPORTO SUL TURISMO IN SICILIA
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 6293 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI NESI, BARRAL, CARLI, CHIAPPORI, SERGIO FUMAGALLI, FANTOZZI, GASTALDI, MANZINI, MASIERO, MAZZOCCHI,
Tour BIR AOUINE DAL 29 OTTOBRE AL 6 NOVEMBRE 2016 DIFFICOLTA MEDIA/ALTA P R O G R A M M A:
Tour BIR AOUINE DAL 29 OTTOBRE AL 6 NOVEMBRE 2016 DIFFICOLTA MEDIA/ALTA P R O G R A M M A: SABATO 29 OTTOBRE 2016 ORE 10:00 Appuntamento al porto di Palermo, consegna adesivi del tour, check-in e imbarco
Departure: Sicilia Uneso
Departure: Sicilia Uneso Azione di co-marketingcon i vettori aerei per la promozione del SUD EST di Sicilia il Distretto Turistico Tematico del SUD EST - Accessibilità fisica al territorio - Accessibilità
18 RAID SIF ES SOUANE
18 RAID SIF ES SOUANE DAL 27 OTTOBRE AL 5 NOVEMBRE 2015 - DIFFICOLTA ALTA P R O G R A M M A: MARTEDI ORE 01:00 Trasferimento Palermo-Tunisi in cabina quadrupla Grimaldi Lines. Ore 14:00 arrivo previsto
INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti
PANAMA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del
Il Kit del Turista per la valorizzazione dei beni culturali, lo sviluppo del turismo e dell impresa locale
Il Kit del Turista per la valorizzazione dei beni culturali, lo sviluppo del turismo e dell impresa locale Bruno Francesconi BancoPosta, Pm del progetto Poste Italiane (francesconb@posteitaliane.it) 27
Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli esistenti sul mercato
Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli esistenti sul mercato 1 La nostra soluzione 2 Le nostre proposte di comunicazione 1 CHI SIAMO Viaggiare ha un progetto altamente
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 62/ 4 DEL 14.11.2008
DELIBERAZIONE N. 62/ 4 Oggetto: Legge regionale n. 4/2006 - Agenzia Sardegna Promozione Ricognizione delle competenze, funzioni e risorse. Direttive per il loro trasferimento Il Presidente della Regione,
Newsletter VisitItaly in lingua italiana, tedesca e inglese. Il mezzo più veloce per raggiungere il proprio target di riferimento
Newsletter VisitItaly in lingua italiana, tedesca e inglese. Il mezzo più veloce per raggiungere il proprio target di riferimento [pag. 2] Cos è la Newsletter di VisitItaly [pag. 3] Perché promuoversi
Linee guida Programmazione strategica 2015-2018. 1 dicembre 2014
1 Linee guida Programmazione strategica 2015-2018 1 dicembre 2014 2 Indice Pag. Premessa 3 La missione 4 La visione 4 I valori 5 Stakeholders 6 Le aree di intervento 7 Centro di risorse, informazione e
Strategie on-line e off-line integrate per la promozione di Bibione
Strategie on-line e off-line integrate per la promozione di Bibione Come veicolare il marketing offline-online Adamo Zecchinel Presidente Consorzio di Promozione Turistica del Veneto Orientale I contenuti
Workshop ST-ESCOs Barriere e potenziale: gli strumenti del progetto ST-ESCOs
Workshop ST-ESCOs Barriere e potenziale: gli strumenti del progetto ST-ESCOs 30 Novembre 2005, Napoli - Palazzo San Giacomo, Mario Motta, Luca Colasuonno Barriere e Potenziale 2 Tecnologie solari termiche:
Il turismo culturale e l analisi dell impatto economico nelle regioni meridionali
Il turismo culturale e l analisi dell impatto economico nelle regioni meridionali Salvio Capasso Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e Mediterraneo - SRM Paestum, 30 Ottobre 2014 Agenda Il turista
LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015
LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego Laura Robustini EURES Adviser 04 Marzo 2015 IL LAVORO IN EUROPA EURES promuove la mobilità geografica ed occupazionale sostenendo i
LA CONOSCENZA PER LO SVILUPPO
+ DIREZIONE GENERALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Coordinamento Cooperazione Universitaria LA CONOSCENZA PER LO SVILUPPO Criteri di orientamento e linee prioritarie per la cooperazione allo sviluppo
CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA
CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (Provincia di Napoli) BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE DA PARTE DEI PRIVATI AL FINE DELLA PIANIFICAZIONE PARTECIPATA PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO
VISERAS. 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)... 2. 2. Soggetto Ospitante (Operante Fuori dalla Sardegna)... 3
VISERAS Società Cooperativa tel.: 0784 569018 Piazza Europa, 15 fax: 0784 56719 08024 Mamoiada (NU) P.IVA 01128700919 www.museodellemaschere.it Master and Back Programma del tirocinio Sommario 1. Soggetto
Dott. Sabrina Vecchio Ruggeri Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento ArTe
Dott. Sabrina Vecchio Ruggeri Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento ArTe Un percorso condiviso verso la strategia Aspromonte Destinazione Verde CONCETTO DI ECOTURISMO Il termine ecoturismo
TTG INCONTRI FIERA DI RIMINI. 8. 9. 10 Ottobre, 2015 INTERNATIONAL TOURISM MARKETPLACE. 52 a edizione. www.ttgincontri.it. In contemporanea con
www.ttgincontri.it TTG INCONTRI INTERNATIONAL TOURISM MARKETPLACE 52 a edizione FIERA DI RIMINI 8. 9. 10 Ottobre, 2015 In contemporanea con 64 Salone Internazionale dell Accoglienza www.ttgincontri.it
Scheda sintetica del progetto. "Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo"
Scheda sintetica del progetto "Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo" Informazioni generali Nome del proponente IPSIA Milano Progetto congiunto presentato da: Associazione partner
AVVISO. Partecipazione alla BIT/BUY ITALY 2015. 12-14 febbraio 2015. Regolamento di partecipazione
AVVISO Partecipazione alla BIT/BUY ITALY 2015 12-14 febbraio 2015 Regolamento di partecipazione La Regione Sardegna, come ogni anno parteciperà alla BIT con proprio spazio espositivo. Il Buy Italy e il
Dal Marketing di di destinazione al al Marketing di di motivazione Tendenze di di mercato e proposte per rimanere competitivi
Dal Marketing di di destinazione al al Marketing di di motivazione Tendenze di di mercato e proposte per rimanere competitivi ALESSANDRO TORTELLI Direttore Centro Studi Turistici Firenze Via Piemonte 7
IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE SVILUPPO DELL OLTREPO PAVESE. Uno strumento per lo sviluppo delle imprese e del territorio
IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE DELLA FONDAZIONE PER LO SVILUPPO DELL OLTREPO PAVESE Uno strumento per lo sviluppo delle imprese e del territorio LA FONDAZIONE PER LO SVILUPPO DELL OLTREPO PAVESE La Fondazione
L Italia del turismo incontra la Svizzera
MEETING SUISSE 18 edizione L Italia del turismo incontra la Svizzera Lugano 25 febbraio La qualità nei servizi turistici - We take care of you Un evento organizzato da Manifestazione SI RINNOVA L APPUNTAMENTO
GLI EVENTI CLASS EDITORI
gli EVENTI di GLI EVENTI CLASS EDITORI Convegni, tavole rotonde, workshop e manifestazioni che riuniscono le principali realtà aziendali e le personalità più importanti dei settori cui sono dedicati: SETTORE
I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva
Ricerca di marketing-performance di sviluppo turistico, attuali e potenziali, del territorio siciliano, con particolare riferimento ai singoli ambiti geoturistici I Distretti turistici per una Sicilia
PIANO DI AZIONE LOCALE FARE SQUADRA PER L APPENNINO BOLOGNESE GRUPPO DI AZIONE LOCALE BOLOGNAPPENNINO
RICHIESTA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DA REALIZZARSI IN MODALITÀ REGIA DIRETTA IN CONVENZIONE CON IL GAL APPENNINO BOLOGNESE A VALERE SULLA MISURA 413.7 OPERAZIONE