dell arcata plantare dipende da una adeguata interazione tra gli elementi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dell arcata plantare dipende da una adeguata interazione tra gli elementi"

Transcript

1 IL PIEDE PIATTO Per piede piatto si intende un alterazione morfologica del piede, caratterizzata da valgismo del retropiede e diminuzione dell arcata plantare. Il mantenimento dell arcata plantare dipende da una adeguata interazione tra gli elementi muscolari, legamentosi ed ossei, sottoposti alla regolazione del sistema nervoso che mantiene il tono muscolare e garantisce la coordinazione dei movimenti. Si ha quindi una detorsione delle articolazioni plastiche del piede, con supinazione dell avampiede e conseguente valgismo del retropiede; Il calcagno è in flessione plantare e viene a trovarsi quindi esternamente alla perpendicolare che scende giù dalla regione poplitea. L astragalo effettua un movimento di discesa in avanti, in basso ed in dentro (questo movimento che 1

2 di per se è fisiologico, nel piede piatto è esagerato). (Fig.1) A) posizione stabile dello sgabello sottoastragalico in cui x rappresenta la forza tibiale. Questa cade sull asse dello sgabello, cosicché la distribuzione del peso fra le gambe di questo è uguale. B) quando la forza cade medialmente all area di sostegno vi è una situazione instabile con un iniziale momento di torsione Y. In questo spostamento verso il basso, l astragalo trascina lo scafoide, cosi che i metatarsi si vengano a trovare tra la forza di discesa dello scafoide e la forza ascendente del terreno sul piede, come risposta tenderanno a sublussarsi tra di loro verso l alto. Nel piede piatto, la tibio-peroneale è estesa, la sub-astragalica è pronata, l articolazione di Chopart è abdotta e flessa dorsalmente, il resto del 2

3 piede è supinato. La somma di tutte queste deformità può essere paragonata secondo la teoria di Paparella Treccia, ad un piede che subisce un movimento elicoidale, sovrapponibili al doppio giro che realizzano le pale dell elica di un aereo. A fini illustrativi potremmo dire che il piede piatto non è un ponte che si avvalla, ma un elica che si svolge (Fig.2 A,B). (Fig.2 A) (Fig.2 B) La zona neutra, punto di passaggio tra la pronazione e la supinazione varia a secondo del tipo di piede piatto, dipendendo dai meccanismi che sono intervenuti 3

4 nello sviluppo. Esistono tre livelli: 1) A livello dell articolazione astragalo-scafoidea e scafo-cuneiforme: Secondaria ad una lassità che interessa tutte le strutture del piede (Piede lasso infantile). 2) A livello dell articolazione scafo-cuneiforme : Si verifica nel piede piatto paralitico, infatti la paralisi del tibiale posteriore fa si che lo scafoide non opponga nessuna resistenza ad essere trascinato in avanti dall astragalo. In condizioni normali infatti il muscolo tibiale posteriore è in grado di richiamare in basso ed indietro lo scafoide. In risposta il cuneiforme ed il primo metatarso si sollevano e l alluce per toccare il suolo deve flettersi. 4

5 3) A livello dell articolazione astragalo-scafoidea : Dato dal piede piatto causato da un astragalo verticale congenito. Piede piatto dal punto di vista etiologico: A) Piede piatto da alterazioni ossee: 1) Piede piatto da astragalo verticale congenito; 2) Piede piatto da alterazione dello scafoide; 3) Piede piatto da sinostosi ossea; 4) Piede piatto post-traumatico (fratture del calcagno e dello scafoide);

6 B) Piede piatto da alterazioni muscolo-legamentose: 1) Piede piatto lasso infantile; 2) Piede piatto da malattie endocrine; 3) Piede piatto nelle artriti reumatiche; 4) Piede piatto nelle affezioni sistemiche; C) Piede piatto da alterazioni neuromuscolari: 1) Piede piatto da miopatie; 2) Piede piatto da paralisi flaccida; 3) Piede piatto da paralisi spastica; 4) Piede piatto da retrazioni del tendine d Achille;

7 A1) Piede piatto da astragalo verticale congenito: Detto anche piede a dondolo. Si tratta di una malformazione congenita del piede nella quale lo scafoide è lussato verso l alto, e l astragalo è verticale. Con grande probabilità si tratta di un arresto dell evoluzione provocato da un agente sconosciuto nel momento in cui l astragalo è completamente verticale al 2 mese di vita intrauterina (Fig.3) 7

8 A2) Piede piatto da alterazione dello scafoide: Nei piedi che presentano uno scafoide accessorio o uno scafoide prominente dovuto alla fusione di questo con lo scafoide accessorio il tendine del tibiale decorre sulla faccia interna da esso e non al di sotto come di norma. Questo provoca una insufficienza funzionale del muscolo ed un conseguente appiattimento della volta. Nelle marce prolungate, si possono avere delle tenosinovite del tibiale posteriore, con problemi di calzatura per l abnorme sporgenza dello scafoide (Fig.4,5,6). 8

9 (Fig. 4-5) Notare arrossamento della protusione mediale in caso di scafoide accessorio, con decorso del muscolo tibiale posteriore evidenziato. (Fig.6)esame radiografico. A3) Piede piatto da sinostosi ossee: La fusione delle ossa del tarso è un affezione congenita dovuta, probabilmente ad una mancata differenziazione del mesenchima primitivo ed una mancata segmentazione a livello articolare. La fusione può essere ossea (SINOSTOSI), cartilaginea (SINCONDROSI), o da tessuto fibroso (SINDESMOSI). Durante i primi anni di vita questi piedi sono asintomatici, poi con ossificazione si verifica una progressiva limitazione della mobilità della parte interna del piede. 9

10 I movimenti di inversione del piede non sono possibili ed il calcagno si colloca in valgismo con intensa contrattura dei peronieri. La irriducibilità, il dolore e la contrattura, caratterizzano clinicamente questo tipo di piede (Fig.7,8). (Fig.7-8) Sinostosi astragalo-calcaneare bilaterale, notare l irriducibilità del valgismo del tallone in punta di piedi. A4) Piede piatto post-traumatico: Nelle fratture talamiche si produce un affondamento dell astragalo nella faccia dorsale del calcagno; questo può produrre un piede piatto. Cosi pure nelle fratture e lussazioni dello scafoide, la testa dell astragalo discende tra i due 10

11 frammenti determinando un accorciamento dell arco interno del piede. B1) Piede piatto lasso infantile: Fino all età di 2-3 anni non si deve intraprendere alcunché su questo tipo di piede, infatti si tratta di falso piede piatto dovuto all aumento del pannicolo adiposo della pianta del piede. Dai 2-3 anni, ai 9-10, si tratta in genere di soggetti iperlassi che di solito presentano ginocchio valgo e segno di Rotes positivo (iperestendibilità dei gomiti, delle ginocchia, dei pollici ecc.(fig.9). 11 (Fig.9)

12 B2) Piede piatto da malattie endocrine: Nelle donne in gravidanza l aumento della relaxina produce spesso un appiattimento dell arco longitudinale. Anche nella menopausa si hanno alterazioni endocrine che conducono facilmente al piattismo occasionalmente associato a varicosità. B3) Piede piatto nelle artriti reumatiche: Nell artrite reumatoide può presentarsi anche il piede piatto ma si pensa che non sia dovuto alle alterazioni ossee, bensì all insufficienza legamentosa provocata dalla distensione delle capsule articolari determinata dai versamenti o 12

13 dalle distruzioni causate dal panno sinoviale. B4) Piede piatto nelle affezioni sistemiche: Alcune affezioni sistemiche (generali) che modificano l elasticità aumentandola con conseguente lassità articolare (rachitismo,sindrome di Morquio, di Ehlers- Danlos, Sindrome di Down ecc.) danno origine quindi ad un piattismo secondario. C1) Piede piatto da miopatie: 13

14 I bambini affetti da miopatie cercano di aumentare la base d appoggio, per questo allungano le gambe ed appiattiscono il piede. Spesso si associa una retrazione del tendine d Achille che favorisce il piede piatto. C2-3) Piede piatto da paralisi flaccida o spastica: Paralisi che hanno origine da una lesione cerebrale o midollare. Nell arto inferiore lo spasmo muscolare pone il piede in atteggiamento vizioso, la retrazione fibrosa, l atrofia muscolare e le deformità ossee fissano ed aggravano le deformità del piede. Esiste anche una notevole retrazione achillea che colloca il piede in equino con griffe delle dita. Il piede in carico si deforma a dondolo, ed il calcagno devia in valgo ed in varo, diventando cosi un piede piatto spastico, rigido e grave. Influisce nella formazione di tale patologia anche i 14

15 traumi del tibiale posteriore o può essere secondario a piede torto ipercorretto dovuto ad un allungamento eccessivo del M. tibiale posteriore Anche la paralisi del muscolo Peroneo e del Tibiale p. come nella Poliomielite, favorisce la formazione del piede piatto. C4) Piede piatto da retrazione del tendine d Achille: La retrazione del tendine d Achille provoca l orizzontalizzazione del calcagno. Di solito provocato dall eccessiva altezza del tacco o da cause sconosciute. 15

16 INDAGINI COMPLEMENTARI: Possono essere fatti sul podoscopio che di solito offre un immagine dove l istmo è 1/3 dell avampiede in condizioni normali. Nel piede piatto invece, a seconda dei gradi, I,II,III, l istmo è notevolmente aumentato, e nei casi più gravi ricopre tutta l arcata plantare. Nel piede pronato totale, forma rara e gravissima di piede piatto, solo le formazioni mediali poggiano a terra, formando cosi una volta plantare a concavità esterna (Piede Valgo Congenito Convesso). 16

17 (Fig.12) L esame radiologico può essere effettuato nelle seguenti proiezioni: A) Dorso-Plantare: Ci permette di misurare l angolo di divergenza astragalo calcagno, che nel piede piatto presenta valori superiori a 25. B) Laterale sotto carico: Permette la valutazione dell angolo di Costa-Bertani che nel piede piatto, presenta valori superiori a 125. C) Sotto carico del retropiede: Valuta il grado di valgismo e varismo del calcagno D) Assiale del calcagno: Per vedere se esistono fratture. 17

18 E) Assiale dei metatarsi. EVOLUZIONE: Nel paziente vi è una fase di riducibilità e irriducibilità. Nel primo caso si tratta di bambini che hanno superato i 2-3 anni di età, cioè che non presentano quell aumento del grasso plantare che potrebbe far presumere questa patologia. Nel camminare in punta di piedi o estendendo passivamente l alluce provoca l elevazione dell arcata plantare, supinazione del piede e rotazione esterna della tibia. (piede lasso infantile Fig.13,14). 18

19 La seconda fase, ormai in età avanzata, esclude qualsiasi trattamento correttivo. Gli elementi ossei dell arcata plantare sono ormai deformati e dolenti, in questo caso si effettuerà un trattamento compensativo PIEDE LASSO INFANTILE: 19

20 Nel bambino ha una enorme importanza un trattamento preventivo, infatti il piede piatto è considerato come una malattia della civilizzazione, causata dal camminare sui terreni lisci e duri e dall impiego di calzature rigide. Infatti si associa all impiego di plantari correttivi, la ginnastica che mira a stimolare i muscoli cavizzanti (Peroneo lungo e corto, Tibiale posteriore e Flessori delle dita e dell alluce), camminare a piedi nudi su terreni irregolari (sabbia, erba, ghiaia) o camminare sulle punte o sui talloni e raccogliere oggetti con le dita dei piedi al fine di potenziare quindi la muscolatura intrinseca della pianta del piede.(fig.16) Anche l uso di una calzatura ideale è molto importante per consentire un perfetto sviluppo della muscolatura del piede. 20

21 La complicanza abituale del piede piatto è il ginocchio valgo: se pensiamo all andatura ad arto extrarotato di questi pazienti, vediamo subito che il condilo esterno del femore viene a subire nel cammino un carico maggiore del condilo interno per effetto del diminuito carico la cartilagine iuxtraepifisaria di questo può produrre con maggior facilità ed ecco il piano condiloideo divenire obliquo con sporgenza maggiore del condilo interno; il ginocchio perde l orientamento normale e si valgizza in misura più o meno accentuata (Fig.17). Con il paziente in decubito dorsale si ricerca il grado di riducibilità. In flessione il ginocchio valgo scompare quando è di origine femorale, persiste quando è di origine tibiale. 21

22 Quando il passo non sarà più un gioco, ma uno strumento, (16-18 mesi), si acquista quindi la conoscenza di camminare, sarà allora il caso di proteggere il piede da possibili ostacoli lesivi, fornendo al piccolo una calzatura vera e propria che deve avere i seguenti requisiti: 1) Suola morbidissima che a livello del famice, cioè dell articolazione metatarso-falangea, deve flettersi notevolmente. 2) Punta alta ed ampia per alloggiare comodamente le dita e non ostacolare in alcun modo il movimento. 3) Contrafforti laterali e posteriori per evitare il crollo della tomaia, che stabilizzi il calcagno ma che non sia cosi alto sopra i malleoli, da immobilizzare la caviglia. Il contrafforte mediale invece è inutile e dannoso, in quanto non impedisce la pulsione sul contrafforte esterno, lasciando 22

23 invariato il valgismo o peggiorandolo in caso di cuneo varizzante al retropiede. 4) La suola e la tomaia devono essere in cuoio ed in pelle di ottima qualità in modo da garantire la flessione e la respirazione tessutale La pantofola nel bambino è dannosa in quanto non trattiene il calcagno e non dirige l avampiede, cosi che il piede modicamente lasso raggiungerebbe in breve il massimo della deformità. Nel bambino affetto da piede piatto, si noterà la marcia a punta in dentro sia con la scarpa che a piedi nudi, questo rappresenta il tentativo inconscio di correzione del piattismo, cercando di 23

24 mettere in tensione il tendine del Peroneo lungo, guardiano della volta di solito presente nel piede piatto lasso infantile. La calzatura è precocemente deformata ed usurata, infatti la supinazione dell avampiede tenderà a consumare la parte laterale della suola, invece in caso di pronunciato valgismo, il tacco nel retropiede è usurato medialmente. L esame radiografico non è sempre rilevabile per l incompleto sviluppo delle ossa. L ortesi correttiva, sempre associata alla ginnastica, tende a formare l elica di Paparella Treccia e quindi mirerà a correggere la pronazione del retropiede perché le alterazioni dell avampiede sono secondarie a quelle del retropiede. Alcune volte quindi, l applicazione di talloniere possono dare un buon risultato. I requisiti di un buon plantare in questo caso saranno: 24

25 1) Il punto più alto deve essere a livello dell articolazione astragalo-scafoidea; 2) Deve terminare dietro le teste metatarsali, rispettando cosi la mobilità dell articolazione metatarso-falangea; 3) Si lascia libero il primo metatarso, cosi da favorire la propria discesa pronando l avampiede (Fig.19), tutto in relazione con una calzatura ottima con contrafforte robusto per evitare che il retropiede scivoli troppo sull ortesi tornando nella sua posizione patologica di valgismo. Saranno necessari i controlli ogni 4-6 mesi per l eccessiva crescita e per l usura del materiale ortesico. Nel piede lasso infantile, la precoce pressione sotto la volta, porterà ad una ipertrofia dei muscoli cavizzanti cosi da provocare addirittura una contrattura reattiva e cavismo secondario. (Fig.19) 25

26 PIEDE PIATTO DEL FANCIULLO: E l esito di un piede lasso infantile trascurato, trattato insufficientemente e non riducibile (Fig.20); Questo tipo di piede piatto non è asintomatico come quello dell infanzia, infatti si accusa spesso una metatarsalgia del V, senso di tensione della pianta del piede, con dolore al calcagno e facile stancabilità che porta il bambino a rifuggire dalla vita attiva con conseguente ingrossamento che aggrava la situazione del piattismo. Il bambino cammina frequentemente in extraversione, il 26

27 piede si abbatte a terra come una pinna e la marcia è particolarmente pesante e sgraziata, ad ogni passo il calcagno accentua il valgismo, ed il malleolo interno si abbassa Dall esame radiografico si nota un angolo di Costa-Bertani che raggiunge i valori massimi sotto carico di 150. Quindi il plantare tenderà a varizzare il calcagno, pronare l avampiede, ricondurre l astragalo nella sua posizione al di sopra del sustentaculum-tali, sostenendo la volta, in modo che la sua altezza sia tale da ipercorreggere la caduta dell astragalo. L ortesi mirerà più che ad una correzione, a stabilizzare il piede al I grado o nel caso di forme resistenti al II grado, perché la correzione 27

28 definitiva in un fanciullo si ottiene raramente. PIEDE PIATTO INVETERATO DELL ADULTO: Comporta grossi dolori metatarsali, specie alla V, nella parte media del calcagno ed alla pianta; questo a causa della iperdistensione dell aponeurosi plantare e dei muscoli cavizzanti. L esasperazione di queste condizioni determina l insorgenza di episodi acuti (Piede Piatto Contratto) causato dalla contrattura dei muscoli intrinseci ed estrinseci, o irritazione delle strutture legamentose del piede, specie la subastragalica. Si ha quindi per via riflessa una contrattura che trasforma il piede in una struttura rigida e dolorosa con 28

29 l impossibilità di sopportare qualsiasi calzatura o plantari correttivi che potrebbero soltanto aumentare gli stimoli irritativi. Il piede si presenta con cute pastosa e rigida senza pliche cutanee, con passo pesante ed extraversione accentuata. Il plantare in questo caso mirerà a ripartire i carichi dolcemente e creare la volta plantare (Fig.22). 29

PIEDE TORTO CONGENITO

PIEDE TORTO CONGENITO Definizione Si intende per piede torto congenito (P.T.C.) una deformità presente alla nascita e caratterizzata da uno stabile atteggiamento vizioso del piede per alterazione dei rapporti reciproci tra

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Deviazioni assiali, difetti torsionali degli arti inferiori e del piede nel bambino

www.fisiokinesiterapia.biz Deviazioni assiali, difetti torsionali degli arti inferiori e del piede nel bambino www.fisiokinesiterapia.biz Deviazioni assiali, difetti torsionali degli arti inferiori e del piede nel bambino Durante il normale accrescimento avvengono profondi cambiamenti della rotazione assiale, dell

Dettagli

Il piede piatto infantile

Il piede piatto infantile Il piede piatto infantile E un piede caratterizzato dall appiattimento della volta plantare normalmente dal reciproco incastro delle ossa del piede, dalla maturità del tessuto connettivo costituente capsule

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione III INDICE GENERALE Prefazione Introduzione VII IX CAP. 1 PRINCIPI DI BIOMECCANICA 1 1.1. Cinematica e Cinetica 1 1.1.1 Concetto di forza 1 1.1.2 Conposizione di forze 2 1.1.3 Coppia 3 1.1.4 Scomposizione

Dettagli

IL PIEDE PIATTO NELL INFANZIA

IL PIEDE PIATTO NELL INFANZIA IL PIEDE PIATTO NELL INFANZIA enrico.pelilli@gmail.com Piede Piatto Definizione Si definisce piede piatto quel tipo di piede che presenta una riduzione, sino alla scomparsa, della volta plantare. La definizione

Dettagli

Classificazione e trattamento del piede piatto

Classificazione e trattamento del piede piatto Classificazione e trattamento del piede piatto L architettura del piede longitudinale mediale (più alto) calcagno testa 1 metatarso arco longitudinale laterale (più basso) calcagno testa 5 metatarso trasverso

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

Avampiede mesopiede retropiede

Avampiede mesopiede retropiede Articolazione complesso caviglia-piede: tibio-tarsica subastragalica medio tarsale tarso-metatarsali intermetatarsali metatarso-falangee interfalangee piede 26 ossa: 7 tarsali, 5 metatarsali, 14 falangee.

Dettagli

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA L alluce valgo è una patologia del piede molto frequente la cui incidenza percentuale è andata sempre più aumentando spostandosi

Dettagli

SCHELETRO: 26 ossa in totale

SCHELETRO: 26 ossa in totale SCHELETRO: 26 ossa in totale retropiede avampiede talo (sporgenza posteriore del calcagno) tarso raggi del metatarso e delle falangi TARSO 7 ossa corte in due file serie prossimale serie distale astragalo

Dettagli

20 muscoli, 26 ossa, 31 articolazioni non possono non generare degli squilibri podalici

20 muscoli, 26 ossa, 31 articolazioni non possono non generare degli squilibri podalici Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte 20 muscoli, 26 ossa, 31 articolazioni non possono non generare degli squilibri podalici

Dettagli

I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE

I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE Paramorfismi dell arto inferiore I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE Paramorfismi dell arto inferiore I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE Rappresentano situazioni cliniche dell adolescenza, al limite tra

Dettagli

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE prof. Luigi Tesio Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitazione Università degli Studi di Milano Unità Clinica e Laboratorio di Ricerche

Dettagli

LA PATOLOGIA DEL PIEDE. Piede Torto Congenito Piede Piatto Piede Cavo Deformità Dita Minori Etc.

LA PATOLOGIA DEL PIEDE. Piede Torto Congenito Piede Piatto Piede Cavo Deformità Dita Minori Etc. LA PATOLOGIA DEL PIEDE Piede Torto Congenito Piede Piatto Piede Cavo Deformità Dita Minori Etc. www.fisiokinesiterapia.biz Patologia ontogenetica in difetto evolutivo calcagno + collo astragalico + scafoide

Dettagli

Piede normale Architettura plantare I 3 archi interno, esterno ed anteriore Radiologia del piede normale Movimenti della caviglia e del piede Eversione Inversione Flessione dorsale e plantare Lassità

Dettagli

Il piede doloroso nel giovane atleta. M. Guelfi, M. Grasso GOST GENOA ORTHOPAEDIC SURGEONS & TRAUMATOLOGISTS

Il piede doloroso nel giovane atleta. M. Guelfi, M. Grasso GOST GENOA ORTHOPAEDIC SURGEONS & TRAUMATOLOGISTS Il piede doloroso nel giovane atleta M. Guelfi, M. Grasso PATOLOGIA TRAUMATICA PATOLOGIA MICROTRAUMATICA PATOLOGIA TRAUMATICA In relazione all agonismo agonismo e alla casualità PATOLOGIA MICROTRAUMATICA

Dettagli

ARTRITE REUMATOIDE ALTERATA PRONAZIONE IN PIEDE PRONATO IN ARTRITE REUMATOIDE PIEDE PIATTO IN ARTRITE REUMATOIDE

ARTRITE REUMATOIDE ALTERATA PRONAZIONE IN PIEDE PRONATO IN ARTRITE REUMATOIDE PIEDE PIATTO IN ARTRITE REUMATOIDE ARTRITE REUMATOIDE ALTERATA PRONAZIONE IN PIEDE PRONATO IN ARTRITE REUMATOIDE PIEDE PIATTO IN ARTRITE REUMATOIDE.L'articolazione astragalo-calcaneare è quella più frequentemente colpita dall'artrite reumatoide,

Dettagli

20 muscoli, 26 ossa, 31 articolazioni non possono non generare degli squilibri podalici

20 muscoli, 26 ossa, 31 articolazioni non possono non generare degli squilibri podalici Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie Sintesi delle lezioni per gli studenti 1ª Parte 20 muscoli, 26 ossa, 31 articolazioni non possono non generare degli squilibri podalici

Dettagli

PROIEZIONI CAVIGLIA 0. INDICE. 1. L articolazione della caviglia. 2. Anatomia Radiologica. 3. Proiezioni Standard. 4. Proiezioni Aggiuntive

PROIEZIONI CAVIGLIA 0. INDICE. 1. L articolazione della caviglia. 2. Anatomia Radiologica. 3. Proiezioni Standard. 4. Proiezioni Aggiuntive PROIEZIONI CAVIGLIA 0. INDICE 1. L articolazione della caviglia 2. Anatomia Radiologica 3. Proiezioni Standard - Antero- Posteriore - Latero- Laterale 4. Proiezioni Aggiuntive - Obliqua interna - Obliqua

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA Articolazione distale dell arto inferiore, è una Troclea con un solo tipo di movimento. I tre assi principali Asse trasversale XX: passa attraverso i due malleoli e condiziona

Dettagli

ANOMALIE DELLA MARCIA.

ANOMALIE DELLA MARCIA. ANOMALIE DELLA MARCIA Definizione Anomalie anatomiche dello sviluppo, con anormale torsione del collo femorale e della tibia, atteggiamenti viziati ed alcune affezioni, sia congenite che acquisite, che

Dettagli

BIOMECCANICA DEL PIEDE. Posturologia in ambito podologico

BIOMECCANICA DEL PIEDE. Posturologia in ambito podologico BIOMECCANICA DEL PIEDE Posturologia in ambito podologico Definizione Posizione del corpo umano sia in stazione eretta che durante la deambulazione La struttura podalica a elica Si tratta di elica podalica

Dettagli

Dott. Salvatore Di Giacinto

Dott. Salvatore Di Giacinto Il piede piatto in età pediatrica Introduzione Il piede piatto è una condizione estremamente comune, che rappresenta una condizione patologica solo in una minoranza dei casi. Tale patologia è determinata

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede.

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede. CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Caviglia e Piede Traumi: triage e accertamenti Condizioni cliniche generali e funzioni vitali Condizioni locali Polsi Cute Fr. esposta Deficit neurologici Anamnesi Accertamenti

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz il piede piatto: questo sconosciuto postura movimento sensorialita Il piede garantisce la trasmissione dei carichi al suolo durante l appoggio mono e bipodalico. Oltre ad essere

Dettagli

BIOMECCANICA DEL PIEDE

BIOMECCANICA DEL PIEDE www.slidetube.it BIOMECCANICA DEL PIEDE BIOMECCANICA DEL PIEDE Troppo spesso il piede viene considerato una base semirigida la cui funzione principale è di fornire un sostegno stabile al corpo sovrastante.

Dettagli

Tecniche strutturali. Perone

Tecniche strutturali. Perone Tecniche strutturali Perone Perone Due articolazioni: 1. Malleolo peroneale superficie laterale della testa astragallica 2. Testa peroneale parte laterale del piatto tibiale Chiave osteopatica: È sempre

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto inferiore: [2] caviglia piede

Dettagli

Piede cavo. SCUOLA SUPERIORE REFLESSOLOGIA ZU Università della Reflessologia del Piede. Pag. 1

Piede cavo. SCUOLA SUPERIORE REFLESSOLOGIA ZU Università della Reflessologia del Piede.  Pag. 1 Piede cavo I piedi morfologicamente cavi si presentano contratti, con callosità diffuse e con un appoggio instabileelimitato.isoggetticonpiedicavisonopersonechenonhannoconipiediperterra, poggiano e scaricano

Dettagli

IL PIEDE PIATTO DEFINIZIONE

IL PIEDE PIATTO DEFINIZIONE IL PIEDE PIATTO DEFINIZIONE Il piede piatto rappresenta un alterazione morfologica podalica, caratterizzata da una diminuzione dell arcata plantare della regione interna (mediale), (fig. 1). Fig. 1. Piede

Dettagli

LA CALZATURA OTTIMALE PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

LA CALZATURA OTTIMALE PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO LA CALZATURA OTTIMALE PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ R E C E T T O R I CENTRI SUPERIORI ORECCHIO INTERNO OCCHIO APPARATO STOMATOGNATICO PIEDE IL SISTEMA POSTURALE

Dettagli

Traumatologia. settima lezione. lussazioni distorsioni

Traumatologia. settima lezione. lussazioni distorsioni Traumatologia settima lezione lussazioni distorsioni Lussazioni Perdita dei rapporti reciproci dei capi di un articolazione molto meno frequenti delle fratture soprattutto età adulta in ordine di frequenza

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO della CAVIGLIA

L ESAME RADIOLOGICO della CAVIGLIA L ESAME RADIOLOGICO della CAVIGLIA PROIEZIONI STANDARD ANTERO- POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, tutta la patologia articolare. Posizione del paziente: paziente supino o seduto sul tavolo radiologico,

Dettagli

IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi

IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi Dott. Luca Antonelli Chirurgo Ortopedico Coordinatore Specialistica Ortopedica ASL LE/1 Consulente Clinica Ortopedica Villa

Dettagli

Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie. Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte

Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie. Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte Per comprendere la biomeccanica del piede occorre conoscere alcuni principi sulle

Dettagli

ARTO INFERIORE FUNZIONI:

ARTO INFERIORE FUNZIONI: ARTO INFERIORE ARTO INFERIORE FUNZIONI: - Sostenere il peso del corpo - Deambulazione - Mantenimento dell equilibrio SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO/regioni DEGLI ARTI INFERIORI ANCHE ILEO ISCHIO PUBE

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz La Patologia del piede

www.fisiokinesiterapia.biz La Patologia del piede www.fisiokinesiterapia.biz La Patologia del piede LA PATOLOGIA DEL PIEDE Patologia malformativa Patologia Dolorosa LA PATOLOGIA DEL PIEDE Piede Torto Congenito Piede Piatto Piede Cavo Deformità Dita Minori

Dettagli

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12 GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI Massimo Tonietto D.O. OSSA E LEGAMENTI IL PERONE Il perone è un osso non soggetto al carico. In osteopatia viene definito come osso pivot. Il perone veicola informazioni

Dettagli

I piani del corpo. Tratto dal sito:

I piani del corpo. Tratto dal sito: I piani del corpo Tratto dal sito: http://www.valentiniweb.com/piermo/bio3.htm un asse verticale che, quando l'anca è nella posizione di riferimento (soggetto in postura eretta), è molto vicino all'asse

Dettagli

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Origine 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Faccia esterna del condilo laterale della tibia Inserzione faccia plantare e mediale del primo osso

Dettagli

IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DEL PIEDE PIATTO D. FRACASSETTI Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Infantile IRCCS Ospedale San Raffaele,

IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DEL PIEDE PIATTO D. FRACASSETTI Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Infantile IRCCS Ospedale San Raffaele, IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DEL PIEDE PIATTO D. FRACASSETTI Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Infantile IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano Piede piatto Piede piatto valgo flessibile idiopatico

Dettagli

FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE

FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE ORTOPEDIA ortos e pais l arte di prevenire e correggere le deformità (Andry 1741) CHIRURGIA ORTOPEDIA enfatizza la correzione (Bauer 1870) chirurgica delle deformità TRAUMATOLOGIA

Dettagli

L ARTRORISI ASTRAGALICA CON VITE CALCANEARE NEL TRATTAMENTO DEL PIEDE CALCANEO VALGO: RISULTATI A MEDIO TERMINE

L ARTRORISI ASTRAGALICA CON VITE CALCANEARE NEL TRATTAMENTO DEL PIEDE CALCANEO VALGO: RISULTATI A MEDIO TERMINE L ARTRORISI ASTRAGALICA CON VITE CALCANEARE NEL TRATTAMENTO DEL PIEDE CALCANEO VALGO: RISULTATI A MEDIO TERMINE G. LORENZO - B. GUARNA - M. MARRARA - V. CALAFIORE Istituto Ortopedico F. Faggiana di Reggio

Dettagli

> Ortesi caviglia-piede AFO Push ortho NUOVO! PUSH FOR FREEDOM. > push.eu

> Ortesi caviglia-piede AFO Push ortho NUOVO! PUSH FOR FREEDOM. > push.eu > Ortesi caviglia-piede AFO Push ortho NUOVO! PUSH FOR FREEDOM > push.eu > Ortesi caviglia-piede AFO Push ortho L ORTESI PUSH AFO offre un eccellente sostegno in caso di disturbo al sollevamento del piede

Dettagli

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa: I conografia Figura 1 istrofia simpatico riflessa: alterazioni radiografiche.,. Quest uomo di 65 anni ha presentato dolore e tumefazione alla mano dopo un lieve trauma. Nella prima radiografia () si rileva

Dettagli

Alluce rigido. Cause traumatiche - trauma articolare osteocondrale - frattura intraarticolare - disfunzione sesamoidea in esito a frattura

Alluce rigido. Cause traumatiche - trauma articolare osteocondrale - frattura intraarticolare - disfunzione sesamoidea in esito a frattura Alluce rigido Il termine alluce rigido o hallux limitus definisce una patologia caratterizzata da una progressiva diminuzione della mobilità della prima articolazione metatarso falangea. La prevalenza

Dettagli

PRINCIPALI ALTERAZIONI DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IN ETA EVOLUTIVA. Prof. Calogero Stefanelli

PRINCIPALI ALTERAZIONI DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IN ETA EVOLUTIVA. Prof. Calogero Stefanelli PRINCIPALI ALTERAZIONI DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IN ETA EVOLUTIVA Prof. Calogero Stefanelli Si tratta di deformità in genere transitorie, correggibili volontariamente, non sostenute da alterazioni

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

IL TRATTAMENTO ORTESICO DEL PIEDE PIATTO LASSO DEL BAMBINO: REVISIONE DELLA LETTERATURA.

IL TRATTAMENTO ORTESICO DEL PIEDE PIATTO LASSO DEL BAMBINO: REVISIONE DELLA LETTERATURA. IL TRATTAMENTO ORTESICO DEL PIEDE PIATTO LASSO DEL BAMBINO: REVISIONE DELLA LETTERATURA www.fisiokinesitreapia.biz VISITE ESEGUITE PRESSO L AMBULATORIO DI ORTOPEDIA PEDIATRICA DI FERRARA: nel 2005 nel

Dettagli

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

ALTRE TECNICHE D INDAGINE ALTRE TECNICHE D INDAGINE RMN La RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) e una tecnica d imaging che si basa sull assorbimento e sulla successiva cessione d energia da parte dei nuclei atomici di una determinata

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

Traumatologia della caviglia. Distorsioni della caviglia

Traumatologia della caviglia. Distorsioni della caviglia Traumatologia della caviglia Distorsioni della caviglia Cenni di anatomia Il mortaio tibio-astragalico Mobilità della caviglia La flessione dorsale avviene per la gran parte, nell articolazione tibioastragalica,

Dettagli

Tecniche strutturale. Ginocchio

Tecniche strutturale. Ginocchio Tecniche strutturale Ginocchio Ginocchio La complessità del ginocchio deriva dal bisogno di soddisfare due esigenze meccaniche in contrapposizione tra loro: Grande stabilità Grande mobilità Caratteristiche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE CLINICA MEDICO CHIRURGICA DELL APPARATO LOCOMOTORE III MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE anno di corso: III DOTT. ANNA CARLA POZZI

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE Articolazione complessa - buona stabilità per sostenere e trasmettere le sollecitazioni provenienti dall anca - buona mobilità robusti e numerosi legamenti pochi

Dettagli

Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed

Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed Infortuni del calcio Abuso e trauma Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed inizialmente si presentano

Dettagli

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA 1 - Ortopedia generale Introduzione Principi di valutazione del sistema muscoloscheletrico Artrosi, artrite reumatoide, artropatie sieronegative Fibromialgia

Dettagli

IL PIEDE NELLO SPORT. basketball has been found to have the highest overall injury rates among non collision sports

IL PIEDE NELLO SPORT. basketball has been found to have the highest overall injury rates among non collision sports IL PIEDE NELLO SPORT Percentuale di lesioni di caviglia nello sport Alpinismo 40% Basket 32% Calcio 17-36% Corsa 19-30% Pallavolo 18% Tennis 11% Pattinaggio 10% Sci 9% basketball has been found to have

Dettagli

Le alterazioni sottosegmentarie: piede e caviglia. G. Caizzi, M. Di Lonardo, A. Abate, D. Vittore

Le alterazioni sottosegmentarie: piede e caviglia. G. Caizzi, M. Di Lonardo, A. Abate, D. Vittore Le alterazioni sottosegmentarie: piede e caviglia G. Caizzi, M. Di Lonardo, A. Abate, D. Vittore PRINCIPALI ALTERAZIONI ANATOMO-PATOLOGICHE NELLA D.E.A. CON CONSEGUENZE SOTTOSEGMENTARIE SU PIEDE E CAVIGLIA

Dettagli

Le calzature delle migliori marche, Sanagens, Dr. Scholl's. Scarpe predisposte plantare? Calzature per diabetici Buratto.

Le calzature delle migliori marche, Sanagens, Dr. Scholl's. Scarpe predisposte plantare? Calzature per diabetici Buratto. Le calzature delle migliori marche, Sanagens, Dr. Scholl's. Scarpe predisposte plantare? Calzature per diabetici Buratto. Centro Podiabetes Le migliori calzature del Dr. Scholl's per il confort del piede.

Dettagli

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE DATA COGNOME e NOME DATA DI NASCITA RESIDENZA PROFESSIONE DIAGNOSI MISURAZIONI DI LUNGHEZZA E PERIMETRICHE ARTO SUPERIORE Lunghezza Arto Superiore Circonferenza

Dettagli

Anatomia del Ginocchio

Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Legamenti Rottura LCA La tibia è trascinata in avanti e strappa il legamento Rottura LCP La tibia è trascinata all indietro. Il ginocchio 1. Sopporta il carico

Dettagli

PRONTUARIO ORTESI PER PIEDI DIABETICI

PRONTUARIO ORTESI PER PIEDI DIABETICI PRONTUARIO ORTESI PER PIEDI DIABETICI PRONTUARIO ORTESI PER PIEDI DIABETICI Questo prontuario è stato realizzato con l intento di offrire ai medici e in particolare ai prescrittori del sistema S.S.N. un

Dettagli

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PER LA PRESCRIZIONE DI PLANTARI A PAZIENTI MINORI. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PER LA PRESCRIZIONE DI PLANTARI A PAZIENTI MINORI. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Cod. DX06140048 Modulo M/3 REGIONE UMBRIA OGGETTO: LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PER LA PRESCRIZIONE DI PLANTARI A PAZIENTI MINORI. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27/04/2006 n. 679. presenti assenti

Dettagli

FATTORI DI LESIONE Calzature non appropriate Cammino a piedi scalzi Cadute ed incidenti Oggetti all interno delle scarpe ESTRINSECI

FATTORI DI LESIONE Calzature non appropriate Cammino a piedi scalzi Cadute ed incidenti Oggetti all interno delle scarpe ESTRINSECI IL PIEDE DIABETICO NEUROPATICO La neuropatia diabetica è definita come un danno a carico del sistema nervoso periferico, somatico o vegetativo, attribuibile unicamente al diabete. Si può manifestare con

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Il ginocchio Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Superfici articolari femorali Condili femorali rilievi convessi anteroposteriormente

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO VISIONE GENERALE Il ginocchio è una articolazione sinoviale a cerniera o GINGLIMO ANGOLARE che consente solo movimenti di FLESSIONE e ESTENSIONE.

Dettagli

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL.

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL. TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL www.fisiokinesiterapia.biz DEFINIZIONE PIEDE DIABETICO è quella condizione clinica rappresentata da LESIONI CUTANEE che si manifesta in pazienti

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare Apparato locomotore Scheletro appendicolare Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO 1. Anatomia del ginocchio L articolazione del ginocchio è la più grande del corpo umano e sicuramente una delle più complesse, sia dal punto di vista anatomico che

Dettagli

Parliamo di adolescenti: problemi ortopedici M. Carbone

Parliamo di adolescenti: problemi ortopedici M. Carbone Parliamo di adolescenti: problemi ortopedici M. Carbone S.C.Ortopedia, Traumatologia pediatrica e Centro per il trattamento della scoliosi I.R.C.C.S. Burlo Garofolo - Trieste LE OSTEOCONDROSI (nell adolescenza)

Dettagli

M. Guelfi, E. Abello, F. Priano

M. Guelfi, E. Abello, F. Priano L ALLUNGAMENTO DEL TENDINE DI ACHILLE. QUALE TECNICA E CON QUALE INDICAZIONE M. Guelfi, E. Abello, F. Priano Retrazione del tendine di Achille Alterazione anatomica frequentemente presente nel piede piatto

Dettagli

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1)

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) clavicola: -mobilizzazione globale -mobilizzazione sterno-claveare -trazione sterno-claveare (presa crociata e non) - mobilizzazione acromion-claveare

Dettagli

Pronazione. Contenimento laterale dell area digitale in plastica morbida. Supporto plantare. Eccessiva flessione plantare. Imbottitura calcaneare

Pronazione. Contenimento laterale dell area digitale in plastica morbida. Supporto plantare. Eccessiva flessione plantare. Imbottitura calcaneare GUIDA DAFO I dispositivi ortesici di seguito illustrati su diversi gruppi di pazienti possono essere migliorati sia sul piano della facilità di calzata che dal punto di vista della loro funzionalità. Nel

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Rieducazione a secco CAVIGLIA Prof.ssa Florence Di Muro

Dettagli

ARTICOLO TRATTO DAL SITO:

ARTICOLO TRATTO DAL SITO: I piani principali del corpo umano ARTICOLO TRATTO DAL SITO: www.valentiniweb.com La fisiologia associa al corpo umano tre piani, detti piani principali, che hanno un importanza fondamentale nella descrizione

Dettagli

Corso Istruttori Torino Caratteristiche generali della crescita fisica

Corso Istruttori Torino Caratteristiche generali della crescita fisica Corso Istruttori Torino 2012 Caratteristiche generali della crescita fisica 2 1 3 4 2 5 6 3 7 ALLENABILITA DELLE CAPACITA MOTORIE (TSCHIENE,1995) CAPACITA ALLENABILE DAI ALLENABILE PER RAPIDITA 6-7 ANNI

Dettagli

Gonartrosi statica. 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni. 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni

Gonartrosi statica. 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni. 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni La gonartrosi Gonartrosi statica 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni La gonartrosi é soprattutto un problema maccanico favorito da: Deformazioni femoro-tibiali

Dettagli

LESIONI MENISCALI. Menisco laterale: Menisco mediale: ANATOMIA. Anelo semichiuso. Forma di C

LESIONI MENISCALI. Menisco laterale: Menisco mediale: ANATOMIA. Anelo semichiuso. Forma di C ANATOMIA Menisco laterale: Anelo semichiuso Menisco mediale: Forma di C Cunei fibrocartilaginei inseriti tra i condili femorali e gli emipiatti tibiali ANATOMIA Parte interna dei menischi (triangolo di

Dettagli

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Corso Allenatori Roma II grado 16 19 aprile Maggio 2016 Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Gabriele Cavalieri Fisioterapista e Osteopata Nazionale Italiana Pallavolo Prevenzione Insieme

Dettagli

DISSEZIONE DELLA GAMBA E DEL PIEDE

DISSEZIONE DELLA GAMBA E DEL PIEDE DISSEZIONE DELLA GAMBA E DEL PIEDE Strutture di interesse anatomico: Muscoli anteriori - muscolo tibiale anteriore - muscolo estensore lungo delle dita - muscolo estensore lungo dell alluce - muscolo peroneo

Dettagli

RIALLINEAMENTO CHIRURGICO DELL ALLUCE INFORMAZIONI GENERALI:

RIALLINEAMENTO CHIRURGICO DELL ALLUCE INFORMAZIONI GENERALI: Dott. Goffredo Montagna - Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia RIALLINEAMENTO CHIRURGICO DELL ALLUCE alluce valgo, dita a martello, sindrome della seconda metatarso falangea, cross

Dettagli

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO Clinica Ortopedica, Università degli Studi Firenze Direttore: Prof. Massimo Innocenti Alterazioni morfologiche

Dettagli

DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA

DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA TERMINOLOGIA Lussazione congenita delle anche Displasia congenita delle anche Displasia evolutiva dell anca DEFINIZIONE Alterazione di forma e di rapporti dei componenti articolari

Dettagli

PROgRAMMA ALLUCE VALgO NIgHT&DAY

PROgRAMMA ALLUCE VALgO NIgHT&DAY PROgRAMMA ALLUCE VALgO NIgHT&DAY tutore rigido e tutore elastico per alluce valgo La protezione che ti segue a ogni passo. Programma ALLUCE VALGO Night&Day Il trattamento che vale doppio. PRO_HALLUX HALLUX_MED

Dettagli

Il piede osteopatico. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

Il piede osteopatico. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. Il piede osteopatico Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. Denominazione della disfunzione osteopatica La disfunzione viene definita nel senso della facilitazione del movimento ossia nel

Dettagli

S. CANALICOLARI ARTI INFERIORI. Mario Loiero Istituto Ortopedico G. Pini Milano

S. CANALICOLARI ARTI INFERIORI. Mario Loiero Istituto Ortopedico G. Pini Milano S. CANALICOLARI ARTI INFERIORI Mario Loiero Istituto Ortopedico G. Pini Milano S. Canalicolari arti inferiori S. del tunnel tarsale anteriore S. del tunnel tarsale mediale S. da incarceramento dello SPE

Dettagli

E-MAG Active. I n f o r m a z i o n e s u l P r o d o t t o

E-MAG Active. I n f o r m a z i o n e s u l P r o d o t t o E-MAG Active I n f o r m a z i o n e s u l P r o d o t t o E-MAG Active E-MAG Active E-MAG Active è l ultima innovazione nello sviluppo delle articolazioni di ginocchio nel campo ortesico. Il punto di

Dettagli

LA SINDROME FEMORO-ROTULEA

LA SINDROME FEMORO-ROTULEA LA SINDROME FEMORO-ROTULEA Il dolore femoro-rotuleo è una situazione di frequente riscontro non solo tra chi conduce una vita sedentaria, ma anche tra gli sportivi. Si associa a comparsa di dolore diffuso

Dettagli

Appunti su postura, propriocettività del piede e sue mobilizzazioni

Appunti su postura, propriocettività del piede e sue mobilizzazioni Appunti su postura, propriocettività del piede e sue mobilizzazioni La linea di gravità passa: processo odontoide (trago) leggermente avanti alla glena omerale al centro della coxo femorale al centro del

Dettagli

introduzione posizione eretta

introduzione posizione eretta introduzione Il programma KID Sensomotorio è un trattamento che permette di curare in modo effettivo, rapido ed economico i vizi di posizione del piede. La terapia si basa sul fatto che, localizzando degli

Dettagli

PROGRAMMA ALLUCE VALGO NIGHT&DAY

PROGRAMMA ALLUCE VALGO NIGHT&DAY PROGRAMMA ALLUCE VALGO NIGHT&DAY Tutore rigido e tutore elastico per alluce valgo La protezione che ti segue a ogni passo. Programma Alluce Valgo Night&Day. Percorso benessere. Cos è l alluce valgo? È

Dettagli

SINOSTOSI TARSALI: NOSTRA ESPERIENZA

SINOSTOSI TARSALI: NOSTRA ESPERIENZA SINOSTOSI TARSALI: NOSTRA ESPERIENZA D. PAGANO, E.LALLA, G.PERNA Clinica Villa Esther E. Percesepe - Avellino INTRODUZIONE Le sinostosi tarsali sono un anomalia congenita del piede in cui si ha la fusione

Dettagli

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO L usura della cartilagine causa un restringimento dello spazio articolare: l osso sottostante inizialmente si ipertrofizza ma prima o poi cede e il ginocchio inizia

Dettagli

Direttore: N. Confalonieri

Direttore: N. Confalonieri D. Piccinini, A. Manzotti N. Confalonieri Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure RAZIONALE DELLO STUDIO COMPARARE LA POSTURA

Dettagli