20 muscoli, 26 ossa, 31 articolazioni non possono non generare degli squilibri podalici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "20 muscoli, 26 ossa, 31 articolazioni non possono non generare degli squilibri podalici"

Transcript

1 Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie Sintesi delle lezioni per gli studenti 1ª Parte 20 muscoli, 26 ossa, 31 articolazioni non possono non generare degli squilibri podalici

2 Lo studio del piede, per rilevarne le alterazioni, inizia dalla marcia rilevando l eventuale l zoppia, la cadenza, il contatto al suolo, le oscillazioni laterali (segno di gin. valgo, e gin varo), la caduta della pelvi dal lato opposto a quello di appoggio (luss( luss.. cong. anca), i movimenti della pelvi sul piano orizzontale, il posizionamento dei piedi, lo spostamento laterale del centro di gravità,, ecc. Per quanto riguarda il ginocchio l osservazione l si riferisce a tutto l arto l valutando i vari assi, alle ginocchia (vare( vare,valghe, rotule divergenti, convergenti), alla caviglia (rilevando discostamenti tibio-astragalo astragalo- calcaneari). Si osservano le deformità delle dita, le alterazioni della pianta, le variazioni del retropiede,, la distanza fra i malleoli, ecc.

3 Schematicamente in base all appoggio appoggio piede normale piede piatto piede varo piede talo piede valgo piede equino piede equino varo

4 18 18 In stazione eretta a talloni uniti l asse l longitudinale del piede deve essere di 18,, angolo di Fick, aperto in fuori. La linea di Helbing non deve superare i Immagini: Archivio Raimondi 75 cm. 5

5 polpastrelli tallone anteriore o limite metatarsale istmo linea scafoidea tallone posteriore asse long. volta trasversale volta mediale volta mediale volta laterale Immagini: Archivio Raimondi volta laterale

6 Esami Fotopodogramma Immagine:Patologia e clinica dell avampiede. A. Viladot. Verduci Ed. con modifiche Immagine podologia La Rocca.it con modifiche Immagine: Ortopediabello.it con modifiche Immagine: Sanitarfarma.it con modifiche Immagine: archivio Raimondi

7 120/128 normale (Annonier) 120/125 (Costa Bertani) < 120 cavo > 120 piatto Immagini: Archivio Raimondi

8 Immagine: Esame radioclinico del piede. Ed. Marrapese

9 Alterazioni del piede Piede piatto: evidenzia una riduzione/ annullamento dell arco longitudinale interno. Piede valgo: la pianta del piede guarda verso l esterno. Piede cavo: evidenzia un aumento dell arco interno. Piede varo: la pianta del piede guarda verso il piano sagittale. Piede talo: : il piede poggia al suolo sul calcagno e l avampiede resta sollevato Piede equino: il piede poggia al suolo sull avampiede mentre il tallone resta sollevato.

10 IL PIEDE PIATTO Immagini: Archivio Raimondi Piattismo e cavismo sono denominazioni improprie e devianti al pari delle assimilazioni del piede come arco, volta, capriata, tripode a cui si ricollegano. Corrispondono alla anomalia del rapporto fra rotazione del piano trasverso e piano frontale dovuta a difetti di avvolgimento (piattismo) e difetti di svolgimento (cavismo). Il piede piatto nella tradizione fa riferimento al relativo abbassamento della pianta del piede ma è una deficienza di avvolgimento retroavampodalico con conseguente attenuazione dell apparente volta. Il fondamento podomeccanico è il difetto di irrigidimento.

11 Non esistono definizioni cliniche o radiologiche universalmente accettate relativamente alla altezza dell arco longitudinale del piede. A tutt oggi vi è una gran confusione nella terminologia. P. es.. il limite oltre il quale un arco fisiologico appiattito diviene un piede piatto è sconosciuto. Mosca V.S., Instructional Course Lecture A.A.O.S., J.B.J.S. Dec Immagini: achivio Raimondi Da un punto di vista clinico la caratteristica del p.p. è il valgismo del retropiede che si accompagna alla diminuzione o assenza della volta plantare, svolgimento dell elica elica podalica, con riduzione dell altezza dell arco longitudinale plantare nella regione mediale e conseguente allargamento istimico della stessa impronta.

12 iperpronazione del retropiede I piedi piatti in letteratura vengono descritti una serie di alterazioni. Piede valgo, astragalo verticale, valgismo calcaneare, piede piatto e piede pronato ipermobile. Sembra che il piede piede piatto in clinica sia di scarso uso (Richardson Iglarsh) ) Es. il piede con un arco basso sia in postura eretta che in carico è rigido: quello che ha un arco basso solo in carico è definito flessibile. Immagini: achivio Raimondi

13 Secondo Martorelli,, il p.p.è caratterizzato da riduzione della volta longitudinale, valgismo calcaneare abduzione dell avampiede avampiede. Per Pisani il p.p. è caratterizzato da una riduzione di altezza della volta, ampliamento istmico dell impronta plantare, retropiede valgo, avampiede abdotto. Immagini: achivio Raimondi

14 Per Lelièvre il p.p. il solo valgismo calcaneare deve essere associato a lassità legamentosa. Per Doncker e Kowalski il p.p. è legata alla sola supinazione dell avampiede che in stazione eretta porta il calcagno in valgo per permettere l appoggio l dei 5 metatarsi: questo porterebbe il piede in abduzione. Immagini: achivio Raimondi

15 Immagini: achivio Raimondi Per Paparella Treccia il piattismo risulta da una deficienza di avvolgimento retroavampodalico con la conseguente attenuazione della apparente disposizione ad arco. Il fondamento podomeccanico è il difetto di irrigidimento. Detorsione delle articolazione del piede con valgismo del calcagno e supinazione dell avampiede avampiede.. Traslazione mediale dello astragalo. Il problema è rivolto al complesso talo calcaneare-navicolare. navicolare. Queste anomalie agiscono negativamente sui recettori gravitari perché non permettono la corretta recezione degli stimoli ambientali.

16 Immagini: Archivio Raimondi Alcuni AA. per valutare immediatamente il grado di appiattimento del piede (P.P.) prendono in considerazione l impronta l del piede statico con sistemi grafici o con il podoscopio da cui è possibile interpretare molti segni di alterazioni strutturali. Tre sono i gruppi eziologici (di massima) dei p.p 1) P.P. per alterazioni ossee. congenite: alterazioni scafoide, sinostosi, astragalo verticale; post-traumatiche; traumatiche; secondario malattie ossee; iatrogeno. 2) P.P. per alterazioni neuromuscolari: retrazione TdA; ; poliomelite, p.c.i.,, miopatie, traumi T.A. piede torto ipercorretto.

17 3) P.P. per alterazioni muscolo-legamentoso legamentoso sovraccarico ponderale; per alterazioni endocrine; secondarie a artrite reumatoide; affezioni generalizzate che modificano l elasticitl elasticità. La gravità del piede piatto prende in considerazione la larghezza dell istmo. Il piede è considerato piatto quando l istmo l è più largo della norma e, secondo la sua larghezza, si può risalire ai vari gradi di piattismo: 1 grado l istmo l si allarga leggermente sulla parte mediale 2 grado l istmol presenta una maggiore larghezza 3 grado la volta plantare scompare del tutto 4 grado forte pronazione del piede. Piede a dondolo Immagini: achivio Raimondi

18 -LP Immagini: Archivio Raimondi L abbassamento della volta è dovuto soprattutto alla all insufficienza muscolare del TP o più spesso dal LP.. Il meccanismo è questo: la curva trasversale sostenuta dal LP si abbassa. Il calcagno si muove in pronazione e il carico si trasferisce sul margine mediale del piede. Sporgono il malleolo interno,, la testa dell astragalo lo scafoide.. Il TP richiama lo scafoide in basso e indietro sotto la testa dell astragalo e si avvicina al suolo.

19 Immagini: Archivio Raimondi α L angolo del 1 metatarso 1 diminuisce, il tallone indietreggia, i sesamoidi avanzano. L arco L trasversale a livello di mesopiede si allarga, diminuisce in altezza. L asse del retropiede si sposta medialmente quello dell avampiede lateralmente. In situazioni di platismo i legamenti sono sollecitati a trazione così come le formazioni muscolo-tendinee e, nel difetto di avvolgimento anche quelle preposte alla pronazione quali il T.P. il fless.. alluce, e il fless.. lungo delle dita. Di conseguenza alterata è la funzionalità dei recettori del senso cinestesico. L ingresso L del circuito di controllo della gravità risulta compromesso.

20 Il pp, è caratterizzato maggiormente da: eccesso di pronazione della sottoastragalica; eversione del calcagno; risalita dello scafoide sulla testa dell astragalo e abbassamento verso il suolo; le art. scafo-cuneo cuneo-metatarsali si aprono verso il basso stessi spostamenti avvengono lateralmente a carico delle artt.calcaneo-cuboidee cuboidee-metatarsali; E interessante sapere che qualsiasi alterazione strutturale, congenita, acquisita intesa a modificare l assetto del piede, scaturisce sempre dalla eccessiva pronazione dell art. sottoastragalica. Immagini: Archivio Raimondi

21 Nella considerazione clinica il p.p. è caratterizzato da : adduzione-pronazione del retropiede, eversione del calcagno; abduzione-supinazione dell avampiede avampiede, inversione dell avampiede frequente retrazione del tricipite surale. Le alterazioni di assetto podalico, molto spesso legate al carico, nel tempo si strutturano (influenza anche del Tricipite surale) e a seconda del grado di strutturazione danno origine a gradi diversi di piattismo. Immagini: Archivio Raimondi

22 Nella deambulazione l eccesso l di pronazione sottoastragalica rende il cammino impacciato. La sottoastragalica al contatto è pronata; ; in appoggio prona ulteriormente; la pronazione si mantiene anche nella fase di stacco riducendo molto la spinta propulsiva. L appoggio al suolo è forte e la pronazione eversione della S.A. induce l abduzione l dell avampiede avampiede.. In appoggio completo il carico migra sulla parte mediale del piede. Il carico non viene smistato sulle specifiche aree e i tessuti sono sottoposti a forti momenti trazioni muscolari. Immagini: archivio Raimondi

23 Il mancato irrigidimento rende il piede debole alle sollecitazioni esterne con possibilità di lesioni da fatica alle parti molli, ossee e cartilaginee. Il T.S. in genere retratto fa ruotare il calcagno. Il mancato avvolgimento o irrigidimento rende il piede debole alle sollecitazioni esterne con possibilità di lesioni da fatica alle parti molli, ossee e cartilaginee. La instabilità medio tarsica non permette al T.S. di stabilizzare il retropiede.. Il T.S. in genere retratto, fa ruotare il calcagno plantarmente e la fase di totale appoggio risulta allungata. Immagini: archivio Raimondi

24 Nella fase propulsiva si evidenzia un ulteriore cedimento dovuto al mancato avvolgimento dell elica elica e l alluce l carica sul bordo mediale. Viene, quindi, a mancare la spinta propulsiva. L andamento L dei carichi varia e gli stessi si trasferiscono sul piede calcaneare. Essendo trazionato tutto il mesopiede nel tempo si verifica un affaticamento dei mm. e dei legamenti specialmente quelli deputati al l equilibrio astragalo-scafoideo scafoideo. Nei bambini a causa della Lg.. di Delpech si osservano anche dei rimodellamenti ossei. Sempre nella giovane età può generarsi un compenso muscolare ma in età adulta, dapprima dovuta alla contrattura dei mm. poi a compensi dei vari costituenti del piede, si verificano processi infiammatori della sottoastragalica e sindromi dolorose. Immagini: Archivio Raimondi

25 Segni di allarme che stabiliscono i limiti tra fisiologico e patologico sono: non correggibilità del piattismo e del valgismo calcaneare nella stazione sulle punte dei piedi; evidente protrusione dello scafoide; protrusione mediale astragalica e pronazione del calcagno; evidente riduzione dell istmo; Si deve considerare p.p. paramorfico un piede che presenti una impronta di piattismo fra il 1 e 1 e il 2 2 grado, in età compresa tra il 3 e 3 e il 7 anno 7 di vita e che sia bilateralmente simmetrico.

26 Il piede valgo-piatto patologico è tale solo quando vi è una modifica dei normali rapporti fra l astragalo l e le ossa vicine, particolarmente lo scafoide. Fino a tre anni il piede valgo è considerato fisiologico perché ancora non si sono completate le strutture muscolari atte a sostenerlo. Solo con stimolazioni e acquisizione dei riflessi posturali futuri il piede raggiunge un equilibrio statico e una conformazione normale. Immagine: Archivio Raimondi Immagine:C. Servodio Iammarone con modifiche

27 P.P. lasso infantile Secondo Viladot fino a circa tre anni non si deve intervenire su questa problematica perché si tratta di falsi piedi piatti. Dai tre ai 9/10 anni si osservano soggetti iperlassi anche con ginocchio valgo. Durante la deambulazione il bambino realizza il passo in intrarotazione che ha carattere di compensazione. Nella statica evidenzia i piedi in eversione; supinazione abduzione dell avampiede avampiede; equinismo valgismo del retropiede Immagini: Archivio Raimondi Immagine: Villani C., Ruo A. Universita' "La Sapienza" di Roma

28 Durante la marcia il bambino affetto da un piede piatto valgo porta questo in intrarotazione per evitare di compiere il rotolamento che potrebbe dare dolore. Poi sopraggiunge un affaticamento delle strutture e il bambino inizia a camminare in extrarotazione rotolando trasversalmente. Questo tipo di locomozione, comoda, viene schematizzata a livello mentale e nel tempo diviene abitudinaria. Immagini: archivio Raimondi

29 P.P. per sovraccarico ponderale Diversi sono i pareri. Due teorie. Il carico può influire; il carico non può influire. Viladot ritiene che il carico possa influire qualora vi siano delle alterazioni ormonali che influiscono su capsule e legamenti provocandone la distensione e di conseguenza il piattismo.. Però, mentre la fisiologia del muscolo dipende dal sistema neuromotorio, la sua morfologia è influenzata da condizioni meccaniche. Il carico si pone medialmente,, il triangolo di carico (TdC( TdC) ) si modifica. Le forze scaricano medialmente.. I mm. del TdC TdC piede lavorano permanentemente in allungamento e in trazione. Immagini: archivio Raimondi

30 Piede piatto valgo statico ortopediabassini.it lerat-orthopedie.com Assenza o riduzione dell arco long. plantare nella regione mediale con allargamento istimico dell impronta plantare.

www.fisiokinesiterapia.biz Deviazioni assiali, difetti torsionali degli arti inferiori e del piede nel bambino

www.fisiokinesiterapia.biz Deviazioni assiali, difetti torsionali degli arti inferiori e del piede nel bambino www.fisiokinesiterapia.biz Deviazioni assiali, difetti torsionali degli arti inferiori e del piede nel bambino Durante il normale accrescimento avvengono profondi cambiamenti della rotazione assiale, dell

Dettagli

PIEDE TORTO CONGENITO

PIEDE TORTO CONGENITO Definizione Si intende per piede torto congenito (P.T.C.) una deformità presente alla nascita e caratterizzata da uno stabile atteggiamento vizioso del piede per alterazione dei rapporti reciproci tra

Dettagli

I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE

I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE Paramorfismi dell arto inferiore I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE Paramorfismi dell arto inferiore I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE Rappresentano situazioni cliniche dell adolescenza, al limite tra

Dettagli

Avampiede mesopiede retropiede

Avampiede mesopiede retropiede Articolazione complesso caviglia-piede: tibio-tarsica subastragalica medio tarsale tarso-metatarsali intermetatarsali metatarso-falangee interfalangee piede 26 ossa: 7 tarsali, 5 metatarsali, 14 falangee.

Dettagli

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE prof. Luigi Tesio Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitazione Università degli Studi di Milano Unità Clinica e Laboratorio di Ricerche

Dettagli

Classificazione e trattamento del piede piatto

Classificazione e trattamento del piede piatto Classificazione e trattamento del piede piatto L architettura del piede longitudinale mediale (più alto) calcagno testa 1 metatarso arco longitudinale laterale (più basso) calcagno testa 5 metatarso trasverso

Dettagli

BIOMECCANICA DEL PIEDE. Posturologia in ambito podologico

BIOMECCANICA DEL PIEDE. Posturologia in ambito podologico BIOMECCANICA DEL PIEDE Posturologia in ambito podologico Definizione Posizione del corpo umano sia in stazione eretta che durante la deambulazione La struttura podalica a elica Si tratta di elica podalica

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

SCHELETRO: 26 ossa in totale

SCHELETRO: 26 ossa in totale SCHELETRO: 26 ossa in totale retropiede avampiede talo (sporgenza posteriore del calcagno) tarso raggi del metatarso e delle falangi TARSO 7 ossa corte in due file serie prossimale serie distale astragalo

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione III INDICE GENERALE Prefazione Introduzione VII IX CAP. 1 PRINCIPI DI BIOMECCANICA 1 1.1. Cinematica e Cinetica 1 1.1.1 Concetto di forza 1 1.1.2 Conposizione di forze 2 1.1.3 Coppia 3 1.1.4 Scomposizione

Dettagli

ARTRITE REUMATOIDE ALTERATA PRONAZIONE IN PIEDE PRONATO IN ARTRITE REUMATOIDE PIEDE PIATTO IN ARTRITE REUMATOIDE

ARTRITE REUMATOIDE ALTERATA PRONAZIONE IN PIEDE PRONATO IN ARTRITE REUMATOIDE PIEDE PIATTO IN ARTRITE REUMATOIDE ARTRITE REUMATOIDE ALTERATA PRONAZIONE IN PIEDE PRONATO IN ARTRITE REUMATOIDE PIEDE PIATTO IN ARTRITE REUMATOIDE.L'articolazione astragalo-calcaneare è quella più frequentemente colpita dall'artrite reumatoide,

Dettagli

20 muscoli, 26 ossa, 31 articolazioni non possono non generare degli squilibri podalici

20 muscoli, 26 ossa, 31 articolazioni non possono non generare degli squilibri podalici Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte 20 muscoli, 26 ossa, 31 articolazioni non possono non generare degli squilibri podalici

Dettagli

Piede normale Architettura plantare I 3 archi interno, esterno ed anteriore Radiologia del piede normale Movimenti della caviglia e del piede Eversione Inversione Flessione dorsale e plantare Lassità

Dettagli

Il piede piatto infantile

Il piede piatto infantile Il piede piatto infantile E un piede caratterizzato dall appiattimento della volta plantare normalmente dal reciproco incastro delle ossa del piede, dalla maturità del tessuto connettivo costituente capsule

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1)

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) clavicola: -mobilizzazione globale -mobilizzazione sterno-claveare -trazione sterno-claveare (presa crociata e non) - mobilizzazione acromion-claveare

Dettagli

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA L alluce valgo è una patologia del piede molto frequente la cui incidenza percentuale è andata sempre più aumentando spostandosi

Dettagli

IL PIEDE PIATTO NELL INFANZIA

IL PIEDE PIATTO NELL INFANZIA IL PIEDE PIATTO NELL INFANZIA enrico.pelilli@gmail.com Piede Piatto Definizione Si definisce piede piatto quel tipo di piede che presenta una riduzione, sino alla scomparsa, della volta plantare. La definizione

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

IL PIEDE PIATTO DEFINIZIONE

IL PIEDE PIATTO DEFINIZIONE IL PIEDE PIATTO DEFINIZIONE Il piede piatto rappresenta un alterazione morfologica podalica, caratterizzata da una diminuzione dell arcata plantare della regione interna (mediale), (fig. 1). Fig. 1. Piede

Dettagli

IL N.W. INSEGNA A CAMMINARE BENE. NOI CAMMINIAMO MALE. CIRCA IL 90% DELLA POPOLAZIONE MONDIALE CAMMINA MALE. PERCHE CAMMINIAMO MALE?

IL N.W. INSEGNA A CAMMINARE BENE. NOI CAMMINIAMO MALE. CIRCA IL 90% DELLA POPOLAZIONE MONDIALE CAMMINA MALE. PERCHE CAMMINIAMO MALE? NORDIC WALKING LA RIEDUCAZIONE DELLA DEAMBULAZIONE IL N.W. INSEGNA A CAMMINARE BENE. NOI CAMMINIAMO MALE. CIRCA IL 90% DELLA POPOLAZIONE MONDIALE CAMMINA MALE. PERCHE CAMMINIAMO MALE? IL N.W. PUO ESSERE

Dettagli

Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie. Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte

Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie. Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte Per comprendere la biomeccanica del piede occorre conoscere alcuni principi sulle

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA Articolazione distale dell arto inferiore, è una Troclea con un solo tipo di movimento. I tre assi principali Asse trasversale XX: passa attraverso i due malleoli e condiziona

Dettagli

ANOMALIE DELLA MARCIA.

ANOMALIE DELLA MARCIA. ANOMALIE DELLA MARCIA Definizione Anomalie anatomiche dello sviluppo, con anormale torsione del collo femorale e della tibia, atteggiamenti viziati ed alcune affezioni, sia congenite che acquisite, che

Dettagli

Le alterazioni sottosegmentarie: piede e caviglia. G. Caizzi, M. Di Lonardo, A. Abate, D. Vittore

Le alterazioni sottosegmentarie: piede e caviglia. G. Caizzi, M. Di Lonardo, A. Abate, D. Vittore Le alterazioni sottosegmentarie: piede e caviglia G. Caizzi, M. Di Lonardo, A. Abate, D. Vittore PRINCIPALI ALTERAZIONI ANATOMO-PATOLOGICHE NELLA D.E.A. CON CONSEGUENZE SOTTOSEGMENTARIE SU PIEDE E CAVIGLIA

Dettagli

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato «Approfondimenti riabilitativi e tecnologici per il recupero della persona Amputata d arto inferiore» San Maurizio Canavese (To) 10 11 ottobre 2014 Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Dettagli

I piani del corpo. Tratto dal sito:

I piani del corpo. Tratto dal sito: I piani del corpo Tratto dal sito: http://www.valentiniweb.com/piermo/bio3.htm un asse verticale che, quando l'anca è nella posizione di riferimento (soggetto in postura eretta), è molto vicino all'asse

Dettagli

BIOMECCANICA DEL PIEDE

BIOMECCANICA DEL PIEDE www.slidetube.it BIOMECCANICA DEL PIEDE BIOMECCANICA DEL PIEDE Troppo spesso il piede viene considerato una base semirigida la cui funzione principale è di fornire un sostegno stabile al corpo sovrastante.

Dettagli

Tecniche strutturali. Perone

Tecniche strutturali. Perone Tecniche strutturali Perone Perone Due articolazioni: 1. Malleolo peroneale superficie laterale della testa astragallica 2. Testa peroneale parte laterale del piatto tibiale Chiave osteopatica: È sempre

Dettagli

LA DIAGNOSTICA DEL PIEDE PIATTO. PASSATO E FUTURO D. FRACASSETTI Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Infantile IRCCS Ospedale San Raffaele,

LA DIAGNOSTICA DEL PIEDE PIATTO. PASSATO E FUTURO D. FRACASSETTI Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Infantile IRCCS Ospedale San Raffaele, LA DIAGNOSTICA DEL PIEDE PIATTO. PASSATO E FUTURO D. FRACASSETTI Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Infantile IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano Valutazione Clinica Anamnesi (Età, Sesso, Familiarità,

Dettagli

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia ATTEGGIAMENTO Viene definito

Dettagli

mobilizzazione distretto della spalla

mobilizzazione distretto della spalla mobilizzazione distretto della spalla clavicola: -mobilizzazione globale -mobilizzazione sterno-claveare -mobilizzazione acromion-claveare -trazione sterno-claveare (presa crociata e non) -micromobilizzazione

Dettagli

Il piede osteopatico. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

Il piede osteopatico. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. Il piede osteopatico Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. Denominazione della disfunzione osteopatica La disfunzione viene definita nel senso della facilitazione del movimento ossia nel

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto inferiore: [2] caviglia piede

Dettagli

IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi

IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi Dott. Luca Antonelli Chirurgo Ortopedico Coordinatore Specialistica Ortopedica ASL LE/1 Consulente Clinica Ortopedica Villa

Dettagli

LA PATOLOGIA DEL PIEDE. Piede Torto Congenito Piede Piatto Piede Cavo Deformità Dita Minori Etc.

LA PATOLOGIA DEL PIEDE. Piede Torto Congenito Piede Piatto Piede Cavo Deformità Dita Minori Etc. LA PATOLOGIA DEL PIEDE Piede Torto Congenito Piede Piatto Piede Cavo Deformità Dita Minori Etc. www.fisiokinesiterapia.biz Patologia ontogenetica in difetto evolutivo calcagno + collo astragalico + scafoide

Dettagli

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA 1 GRUPPO A FORZA DINAMICA FAMIGLIA A Famiglia Nome Base N Descrizione

Dettagli

IL PIEDE: PUNTO DI PARTENZA O DI ARRIVO? A cura di PAOLO SALUTO OSTEOPATA

IL PIEDE: PUNTO DI PARTENZA O DI ARRIVO? A cura di PAOLO SALUTO OSTEOPATA IL PIEDE: PUNTO DI PARTENZA O DI ARRIVO? A cura di PAOLO SALUTO OSTEOPATA d IL PIEDE E IL PRIMUS MOVENS DEL RITORNO VENOSO AL CUORE La pompa plantare è azionata dalla deambulazione attraverso la premitura

Dettagli

ARTICOLO TRATTO DAL SITO:

ARTICOLO TRATTO DAL SITO: I piani principali del corpo umano ARTICOLO TRATTO DAL SITO: www.valentiniweb.com La fisiologia associa al corpo umano tre piani, detti piani principali, che hanno un importanza fondamentale nella descrizione

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

LA CALZATURA OTTIMALE PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

LA CALZATURA OTTIMALE PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO LA CALZATURA OTTIMALE PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ R E C E T T O R I CENTRI SUPERIORI ORECCHIO INTERNO OCCHIO APPARATO STOMATOGNATICO PIEDE IL SISTEMA POSTURALE

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz il piede piatto: questo sconosciuto postura movimento sensorialita Il piede garantisce la trasmissione dei carichi al suolo durante l appoggio mono e bipodalico. Oltre ad essere

Dettagli

IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DEL PIEDE PIATTO D. FRACASSETTI Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Infantile IRCCS Ospedale San Raffaele,

IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DEL PIEDE PIATTO D. FRACASSETTI Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Infantile IRCCS Ospedale San Raffaele, IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DEL PIEDE PIATTO D. FRACASSETTI Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Infantile IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano Piede piatto Piede piatto valgo flessibile idiopatico

Dettagli

introduzione posizione eretta

introduzione posizione eretta introduzione Il programma KID Sensomotorio è un trattamento che permette di curare in modo effettivo, rapido ed economico i vizi di posizione del piede. La terapia si basa sul fatto che, localizzando degli

Dettagli

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede.

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede. CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Caviglia e Piede Traumi: triage e accertamenti Condizioni cliniche generali e funzioni vitali Condizioni locali Polsi Cute Fr. esposta Deficit neurologici Anamnesi Accertamenti

Dettagli

dell arcata plantare dipende da una adeguata interazione tra gli elementi

dell arcata plantare dipende da una adeguata interazione tra gli elementi IL PIEDE PIATTO Per piede piatto si intende un alterazione morfologica del piede, caratterizzata da valgismo del retropiede e diminuzione dell arcata plantare. Il mantenimento dell arcata plantare dipende

Dettagli

MA BISOGNA SAPERE MOLTO

MA BISOGNA SAPERE MOLTO OSEREI AFFERMARE CHE: IL MASSIMO DEI RISULTATI SI PUO OTTENERE SOLO DALL IMPOSSIBILITA DI SAPERE TUTTO, PER CUI E INDISPENSABILE CONOSCERE POCO, MA BISOGNA SAPERE MOLTO PER ARRIVARE A CONOSCERE QUEL POCO.

Dettagli

Le calzature delle migliori marche, Sanagens, Dr. Scholl's. Scarpe predisposte plantare? Calzature per diabetici Buratto.

Le calzature delle migliori marche, Sanagens, Dr. Scholl's. Scarpe predisposte plantare? Calzature per diabetici Buratto. Le calzature delle migliori marche, Sanagens, Dr. Scholl's. Scarpe predisposte plantare? Calzature per diabetici Buratto. Centro Podiabetes Le migliori calzature del Dr. Scholl's per il confort del piede.

Dettagli

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE DATA COGNOME e NOME DATA DI NASCITA RESIDENZA PROFESSIONE DIAGNOSI MISURAZIONI DI LUNGHEZZA E PERIMETRICHE ARTO SUPERIORE Lunghezza Arto Superiore Circonferenza

Dettagli

L analisi del cammino: biomeccanica del movimento, postura, articolazioni e muscoli interessati.

L analisi del cammino: biomeccanica del movimento, postura, articolazioni e muscoli interessati. : L analisi del cammino: biomeccanica del movimento, postura, articolazioni e muscoli interessati. 1 ANALISI DEL CAMMINO CICLO DEL PASSO: DALL APPOGGIO, AL TALLONE, AL CONTATTO COMPLETO MANOVRA PER IL

Dettagli

PIEDE E POSTURA: un legame inscindibile

PIEDE E POSTURA: un legame inscindibile PIEDE E POSTURA: un legame inscindibile Giovanni Chetta Il piede rappresenta il punto fisso al suolo su cui grava l'intero peso del corpo. Esso si trova alla base del sistema di controllo antigravitario

Dettagli

Saronno-14 Marzo 2009 Presente e futuro del salto in alto

Saronno-14 Marzo 2009 Presente e futuro del salto in alto Saronno-14 Marzo 2009 Presente e futuro del salto in alto Aspetti tecnici e metodologici relativi alla rincorsa del salto in alto Fosbury Orlando Motta - Giuliano Corradi Cenni anatomici Il piede è formato

Dettagli

APPOGGIO PLANTARE, DEAMBULAZIONE E POSTURA

APPOGGIO PLANTARE, DEAMBULAZIONE E POSTURA CORSO FORMATIVO E.C.M. POSTUROLOGIA PEDIATRICA APPOGGIO PLANTARE, DEAMBULAZIONE E POSTURA Dr. Antonio Ricci Il prof. Viladot dell ospedale San Raffael di Barcellona, partendo da studi biomeccanici, ha

Dettagli

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa: I conografia Figura 1 istrofia simpatico riflessa: alterazioni radiografiche.,. Quest uomo di 65 anni ha presentato dolore e tumefazione alla mano dopo un lieve trauma. Nella prima radiografia () si rileva

Dettagli

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI 1. ANCA REGIONE ANTERIORE (o INGUINO-FEMORALE) REGIONE POSTERIORE (o GLUTEA o della NATICA) 2. COSCIA REGIONE ANTERIORE REGIONE POSTERIORE 3. GINOCCHIO REGIONE ANTERIORE

Dettagli

ARTO INFERIORE FUNZIONI:

ARTO INFERIORE FUNZIONI: ARTO INFERIORE ARTO INFERIORE FUNZIONI: - Sostenere il peso del corpo - Deambulazione - Mantenimento dell equilibrio SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO/regioni DEGLI ARTI INFERIORI ANCHE ILEO ISCHIO PUBE

Dettagli

M. Guelfi, E. Abello, F. Priano

M. Guelfi, E. Abello, F. Priano L ALLUNGAMENTO DEL TENDINE DI ACHILLE. QUALE TECNICA E CON QUALE INDICAZIONE M. Guelfi, E. Abello, F. Priano Retrazione del tendine di Achille Alterazione anatomica frequentemente presente nel piede piatto

Dettagli

Dott. Salvatore Di Giacinto

Dott. Salvatore Di Giacinto Il piede piatto in età pediatrica Introduzione Il piede piatto è una condizione estremamente comune, che rappresenta una condizione patologica solo in una minoranza dei casi. Tale patologia è determinata

Dettagli

APPOGGIO PLANTARE E LOMBALGIA

APPOGGIO PLANTARE E LOMBALGIA Dott.ssa Anna Marrocco APPOGGIO PLANTARE E LOMBALGIA Il piede si trova alla base del sistema di controllo antigravitario (sistema posturale o di equilibrio) che consente all uomo di assumere la postura

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

Data: dal 28 gennaio al 28 febbraio. Ogni martedì e venerdì. Esame baropodometrico e valutazione podologica gratuita. Dalle ore 8,30 alle 12,30

Data: dal 28 gennaio al 28 febbraio. Ogni martedì e venerdì. Esame baropodometrico e valutazione podologica gratuita. Dalle ore 8,30 alle 12,30 Data: dal 28 gennaio al 28 febbraio Esame baropodometrico e valutazione podologica gratuita Ogni martedì e venerdì Dalle ore 8,30 alle 12,30 Dalle 15,30 alle 19,00 Telefonare per appuntamento al n. 02

Dettagli

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno.

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno. La terminologia specifica Le parti del corpo Le attitudini Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno. Attitudine di appoggio (frontale

Dettagli

Direttore: N. Confalonieri

Direttore: N. Confalonieri D. Piccinini, A. Manzotti N. Confalonieri Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure RAZIONALE DELLO STUDIO COMPARARE LA POSTURA

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare Apparato locomotore Scheletro appendicolare Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

Pronazione. Contenimento laterale dell area digitale in plastica morbida. Supporto plantare. Eccessiva flessione plantare. Imbottitura calcaneare

Pronazione. Contenimento laterale dell area digitale in plastica morbida. Supporto plantare. Eccessiva flessione plantare. Imbottitura calcaneare GUIDA DAFO I dispositivi ortesici di seguito illustrati su diversi gruppi di pazienti possono essere migliorati sia sul piano della facilità di calzata che dal punto di vista della loro funzionalità. Nel

Dettagli

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni A.A. 2015

Dettagli

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Origine 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Faccia esterna del condilo laterale della tibia Inserzione faccia plantare e mediale del primo osso

Dettagli

PIEDE EQUILIBRIO E POSTURA. Dott.ssa Anna Marrocco

PIEDE EQUILIBRIO E POSTURA. Dott.ssa Anna Marrocco PIEDE EQUILIBRIO E POSTURA Dott.ssa Anna Marrocco Il piede si trova alla base del sistema di controllo antigravitario che consente all uomo di assumere la postura eretta e di spostarsi nello spazio FORZA

Dettagli

PROIEZIONI CAVIGLIA 0. INDICE. 1. L articolazione della caviglia. 2. Anatomia Radiologica. 3. Proiezioni Standard. 4. Proiezioni Aggiuntive

PROIEZIONI CAVIGLIA 0. INDICE. 1. L articolazione della caviglia. 2. Anatomia Radiologica. 3. Proiezioni Standard. 4. Proiezioni Aggiuntive PROIEZIONI CAVIGLIA 0. INDICE 1. L articolazione della caviglia 2. Anatomia Radiologica 3. Proiezioni Standard - Antero- Posteriore - Latero- Laterale 4. Proiezioni Aggiuntive - Obliqua interna - Obliqua

Dettagli

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO 1. Anatomia del ginocchio L articolazione del ginocchio è la più grande del corpo umano e sicuramente una delle più complesse, sia dal punto di vista anatomico che

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

LA BIOMECCANICA DELLA PEDALATA

LA BIOMECCANICA DELLA PEDALATA LA BIOMECCANICA DELLA PEDALATA Dopo aver posizionato i piedi sui pedali a sgancio rapido in modo corretto rispettando la morfologia e la postura degli arti inferiori, è possibile analizzare l azione di

Dettagli

LESIONI MENISCALI. Menisco laterale: Menisco mediale: ANATOMIA. Anelo semichiuso. Forma di C

LESIONI MENISCALI. Menisco laterale: Menisco mediale: ANATOMIA. Anelo semichiuso. Forma di C ANATOMIA Menisco laterale: Anelo semichiuso Menisco mediale: Forma di C Cunei fibrocartilaginei inseriti tra i condili femorali e gli emipiatti tibiali ANATOMIA Parte interna dei menischi (triangolo di

Dettagli

APPIOMBI. Direzione degli arti rispetto al suolo affinchè il peso del corpo sia sopportato nel modo più valido

APPIOMBI. Direzione degli arti rispetto al suolo affinchè il peso del corpo sia sopportato nel modo più valido APPIOMBI Direzione degli arti rispetto al suolo affinchè il peso del corpo sia sopportato nel modo più valido Animale piazzato = in appoggio quadrupedale su piano orizzontale: Gli arti in posizione simmetrica,

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE Settembre Giorno I

PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE Settembre Giorno I PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE 22-23 Settembre 2018 Giorno I 8.30 Registrazione partecipanti 9.00 Introduzione al corso 9.10 Revisione regole di Ragionamento Clinico 9.20 Presentazione Diagramma di

Dettagli

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Il ginocchio Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Superfici articolari femorali Condili femorali rilievi convessi anteroposteriormente

Dettagli

La tecnica base Gymstick

La tecnica base Gymstick La tecnica La camminata nordica rappresenta per certi versi la trasposizione su terreno dello sci nordico, con cui condivide diverse analogie, come la coordinazione dei movimenti e la spinta. La prima

Dettagli

Leggi fisiche dell'equilibrio

Leggi fisiche dell'equilibrio Leggi fisiche dell'equilibrio Il corpo umano, come tutti gli altri corpi sulla Terra, è soggetto alle leggi della gravità e dell'equilibrio. Esse stabiliscono che per qualunque oggetto l'equilibrio è possibile

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

L ARTRORISI ASTRAGALICA CON VITE CALCANEARE NEL TRATTAMENTO DEL PIEDE CALCANEO VALGO: RISULTATI A MEDIO TERMINE

L ARTRORISI ASTRAGALICA CON VITE CALCANEARE NEL TRATTAMENTO DEL PIEDE CALCANEO VALGO: RISULTATI A MEDIO TERMINE L ARTRORISI ASTRAGALICA CON VITE CALCANEARE NEL TRATTAMENTO DEL PIEDE CALCANEO VALGO: RISULTATI A MEDIO TERMINE G. LORENZO - B. GUARNA - M. MARRARA - V. CALAFIORE Istituto Ortopedico F. Faggiana di Reggio

Dettagli

Articolazione intermedia dell arto Inferiore

Articolazione intermedia dell arto Inferiore GINOCCHIO Articolazione intermedia dell arto Inferiore Asse meccanico, Linea di carico dell Arto Inferiore -> direzione della forza di gravità Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore

Dettagli

PROVIDER: ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO ID: P R O G R A M M A

PROVIDER: ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO ID: P R O G R A M M A PROVIDER: ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO ID: 133-232168 P R O G R A M M A Titolo: Diagnosi e trattamento delle sindromi da disfunzione del sistema di movimento. Modulo B: Arto Inferiore Edizione n :2 del

Dettagli

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO Clinica Ortopedica, Università degli Studi Firenze Direttore: Prof. Massimo Innocenti Alterazioni morfologiche

Dettagli

IL PIEDE NELLO SPORT. basketball has been found to have the highest overall injury rates among non collision sports

IL PIEDE NELLO SPORT. basketball has been found to have the highest overall injury rates among non collision sports IL PIEDE NELLO SPORT Percentuale di lesioni di caviglia nello sport Alpinismo 40% Basket 32% Calcio 17-36% Corsa 19-30% Pallavolo 18% Tennis 11% Pattinaggio 10% Sci 9% basketball has been found to have

Dettagli

Tecniche strutturale. Ginocchio

Tecniche strutturale. Ginocchio Tecniche strutturale Ginocchio Ginocchio La complessità del ginocchio deriva dal bisogno di soddisfare due esigenze meccaniche in contrapposizione tra loro: Grande stabilità Grande mobilità Caratteristiche

Dettagli

Il piede doloroso nel giovane atleta. M. Guelfi, M. Grasso GOST GENOA ORTHOPAEDIC SURGEONS & TRAUMATOLOGISTS

Il piede doloroso nel giovane atleta. M. Guelfi, M. Grasso GOST GENOA ORTHOPAEDIC SURGEONS & TRAUMATOLOGISTS Il piede doloroso nel giovane atleta M. Guelfi, M. Grasso PATOLOGIA TRAUMATICA PATOLOGIA MICROTRAUMATICA PATOLOGIA TRAUMATICA In relazione all agonismo agonismo e alla casualità PATOLOGIA MICROTRAUMATICA

Dettagli

TERMINOLOGIA DEI MOVIMENTI

TERMINOLOGIA DEI MOVIMENTI TERMINOLOGIA DEI MOVIMENTI Tutti gli spostamenti del corpo umano avvengono grazie alla mobilità delle articolazioni e a carico della trazione dei muscoli scheletrici esercitata attraverso il collegamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE CLINICA MEDICO CHIRURGICA DELL APPARATO LOCOMOTORE III MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE anno di corso: III DOTT. ANNA CARLA POZZI

Dettagli

PRINCIPALI ALTERAZIONI DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IN ETA EVOLUTIVA. Prof. Calogero Stefanelli

PRINCIPALI ALTERAZIONI DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IN ETA EVOLUTIVA. Prof. Calogero Stefanelli PRINCIPALI ALTERAZIONI DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IN ETA EVOLUTIVA Prof. Calogero Stefanelli Si tratta di deformità in genere transitorie, correggibili volontariamente, non sostenute da alterazioni

Dettagli

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PER LA PRESCRIZIONE DI PLANTARI A PAZIENTI MINORI. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PER LA PRESCRIZIONE DI PLANTARI A PAZIENTI MINORI. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Cod. DX06140048 Modulo M/3 REGIONE UMBRIA OGGETTO: LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PER LA PRESCRIZIONE DI PLANTARI A PAZIENTI MINORI. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27/04/2006 n. 679. presenti assenti

Dettagli

L iliaco in Osteopatia. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

L iliaco in Osteopatia. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. L iliaco in Osteopatia Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it Gli assi di movimento dell iliaco sul femore l iliaco schiavo delle forze le forze

Dettagli

KINESIO TAPING: PIEDE CAUSATIVO E ADATTATIVO DEGLI SPORTIVI

KINESIO TAPING: PIEDE CAUSATIVO E ADATTATIVO DEGLI SPORTIVI KINESIO TAPING: PIEDE CAUSATIVO E ADATTATIVO DEGLI SPORTIVI Rosario Bellia - Fisioterapista della F.I.H.P. Generalità - Cos'è il piede causativo, adattativo e misto - Il sistema tonico posturale - Cenni

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Dipartimento di Scienze Chirurgiche Ortopediche Traumatologiche e Riabilitative

Università degli Studi di Napoli Federico II. Dipartimento di Scienze Chirurgiche Ortopediche Traumatologiche e Riabilitative Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Chirurgiche Ortopediche Traumatologiche e Riabilitative Prof. Clemente SERVODIO IAMMARRONE il piede piatto: questo sconosciuto postura

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO VISIONE GENERALE Il ginocchio è una articolazione sinoviale a cerniera o GINGLIMO ANGOLARE che consente solo movimenti di FLESSIONE e ESTENSIONE.

Dettagli

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15 INDICE Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15 1. GENERALITÀ 21 Basi anatomiche 23 Pedagogia anatomica 35 Test preliminari 46 Generalità sull arto inferiore 47 2. OSTEOLOGIA

Dettagli

2ª Parte. Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie. Sintesi delle lezioni per gli studenti

2ª Parte. Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie. Sintesi delle lezioni per gli studenti Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte 1 4 2 3 5 Immagine R.P.Treccia Luomo e il suo moto Verduci Editore con modifiche Fase

Dettagli

Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed

Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed Infortuni del calcio Abuso e trauma Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed inizialmente si presentano

Dettagli

GaitAnalysis nella diagnosi dei problemi posturali e del cammino nei pazienti affetti da Macrodattilia

GaitAnalysis nella diagnosi dei problemi posturali e del cammino nei pazienti affetti da Macrodattilia GaitAnalysis nella diagnosi dei problemi posturali e del cammino nei pazienti affetti da Macrodattilia Ing. M. Alvini ITOP Officine Ortopediche s.p.a. DEFICIT FISICI MACRODATTILIA DEFICIT SENSORIALI DEFICIT

Dettagli

ANATOMIA DEL PIEDE i

ANATOMIA DEL PIEDE i ANATOMIA DEL PIEDE i Il piede Il piede umano è un opera d arte e un capolavoro di ingegneria Michelangelo Buonarroti. Quando si studia l anatomia del piede, dobbiamo considerare le sue parti costitutive:

Dettagli