Nuove forme di percezione plurisensoriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuove forme di percezione plurisensoriale"

Transcript

1 Università degli studi di Trieste V Congresso Nazionale CKBG 2015 TECNOLOGIE E ACCESSIBILITÀ PER LA CONOSCENZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Proponente: Ilaria Garofolo Nuove forme di percezione plurisensoriale ROCCO ROLLI TACTILE VISION ONLUS

2 L accessibilità museale per le persone con disabilità sensoriale Prerequisiti. 1. Tematiche della percezione aptica in relazione alla percezione artistica. 2. Progettazione di un percorso accessibile per le persone con disabilità sensoriale: il design for all 3. Le nuove tecnologie e la possibilità di fruizione per le persone con disabilità sensoriale 4. La funzione del linguaggio nella creazione dell immagine mentale

3 PROBLEMATICHE DELLA PERCEZIONE APTICA IN RELAZIONE ALLA PERCEZIONE ARTISTICA. Immagine e parola Percezione e rappresentazione Il disegno in rilievo i concetti assumono forma Percezione e interpretazione

4 4. I ciechi si rappresentano immagini mentali ascoltando un racconto o una descrizione, leggendo un testo in braille o sulla base di rumori e suoni, annusando o toccando. Ma la complessità della stimolazione è paragonabile a quella che accompagna la percezione visiva? Il sistema cognitivo dei ciechi si adegua ad una stimolazione più ridotta e - soprattutto - si struttura sulla base di un'esperienza percettiva sequenziale, qual è quella veicolata da udito e tatto. COSTRUIRE IMMAGINI MENTALI 1. Creare un immagine mentale dipende da meccanismi di percezione visiva (si dice che immaginare è come vedere: ma per il cervello è davvero la stessa cosa?) o piuttosto vada considerata come una funzione «autonoma», assimilabile a un processo di memoria, di ricostruzione interna? 2. Il cervello ha la capacità di creare rappresentazioni mentali in grado di riprodurre sostanzialmente la sensazione di vedere qualcosa con gli occhi? 3. Vedere con gli occhi e vedere con la mente, benché siano esperienze apparentemente simili, si basano in realtà su meccanismi cerebrali diversi. In effetti questo è ciò che è stato trovato: i ciechi si creano immagini mentali come tutte le altre persone e, per quanto possa apparire sorprendente, le rappresentano «a colori».

5 PERCEZIONE I sensi posti dinnanzi ad un determinato stimolo (la luce, il suono, l odore, il cibo, il clima) reagiscono e rispondono all informazione. Al valore informativo dei sensi l uomo associa anche la sua natura autonoma, le sue capacità percettive, riflessive e culturali. Con i sensi l uomo percepisce un mondo di cose, ma, solo attraverso molteplici modalità di interazione dei sensi comprende: quindi le qualità sensoriali sono relative alla persona. Per favorire l esperienza multisensoriale delle persone, in particolar modo per chi presenta deficit sensoriali, è dunque necessario mostrare il mondo nelle sue molteplici qualità oggettuali, nel suo modo acustico, ottico, tattile, olfattivo di essere esperito attraverso occhi, orecchie, naso, pelle.

6 MOLTEPLICI SENSI L attività sensoriale è una funzione complessa che è giusto considerare nella sua dimensione plurisensoriale. La distinzione fra i cinque sensi è in realtà assai discutibile sul piano scientifico e finisce in molti casi per spezzare in modo arbitrario atti percettivi che possono essere compresi pienamente solo se li si considera nella loro natura eminentemente plurisensoriale. Le mani vogliono vedere, gli occhi carezzare. J.W. Goethe

7 CONOSCENZA PLURISENSORIALE Il percepire il mondo è innanzitutto un "vedere con la mente" piuttosto che con gli occhi, che non si esaurisce solo nella descrizione linguistica, ma mette in gioco la rappresentazione l elaborazione dell informazione a tutti i livelli. Secondo Kennedy la visione è un processo che non riguarda solo la periferia del sistema visivo. Il sistema visivo di elaborazione interno, se opportunamente stimolato con l utilizzo dei sensi restanti, può produrre rappresentazioni della realtà proprie dell esperienza visiva. La percezione visiva è, come la cognizione, solo una questione di livello: l esperienza percettiva di ciascuno, vedente o non vedente, si colloca nella sfera delle capacità individuali. Kennedy, John M. - Drawing and the Blind, Yale University Press, 1993

8 LA PERCEZIONE TATTILE L esplorazione tattile di un oggetto ci permette di acquisire informazioni adeguate e sufficienti alla cognizione della forma, della grandezza, della consistenza e delle variabili di superficie quali la levigatezza, la morbidezza, la viscosità e il grado termico. Le informazioni che la percezione tattile invia al cervello sono recepite da recettori molto specializzati. (Tattili, bariche, termiche, aptiche.)

9 VEDERE CON LE MANI Nella nostra esperienza quotidiana tra il tatto e la vista è frequente l instaurarsi di una continua e fittissima interazione sensoriale: potremmo parlare di Mano oculata e sguardo tattile. «Per il gusto di ritrovare la storia, o per amore dell arte, o anche per semplice pedanteria, potete divertirvi a riconoscere, uno per uno, gli strati successivi del suo passato, le immagini diacroniche della sua vita trascorsa, immediatamente leggibili e quasi disposte, per il piacere dei nostri occhi, lungo il cammino. E dovunque ci troviamo possiamo toccarle con gli occhi e con le mani». Venezia, Fernand Braudel

10 FORMA E PERCEZIONE La forma è l elemento pittorico di maggiore densità percettiva, cognitiva e simbolica, perché opera su due piani: il primo è quello della percezione delle cose nella loro singolarità, e quindi dei suoi elementi sensibili quali il contorno, la superficie, la grandezza; dall altro rimanda alla composizione, alla configurazione di tutti gli elementi che compongono l opera.

11 FORMA E RAPPRESENTAZIONE IL DISEGNO: FORMA DELLE COSE E DEI PENSIERI Tutto quello che riusciamo a pensare e a comunicare lo dobbiamo alla forma che conferiamo al flusso dei pensieri che scorrono ininterrottamente nella nostra mente. Il disegno è una di quelle attività dell uomo che serve a dare forma alle cose e ai pensieri.

12 IMMAGINE, PAROLA, DISEGNO H. Matisse Le Luxe II, 1907 Il quadro rappresenta tre donne in un paesaggio. Due delle figure sono poste in primissimo piano. R. Arnheim, Arte e percezione visiva, pp L opera d arte è una dichiarazione visiva

13 MA AI CIECHI È CONSENTITO L'ACCESSO AL MONDO DELLE IMMAGINI? Sappiamo che con l invenzione della scrittura la parola diventa visibile oltreché udita, nasce quel dualismo sensoriale fra vista e udito, alla base della collaborazione sinestesica dei sensi. La geniale invenzione dell'alfabeto Braille ha chiesto per la prima volta al tatto di farsi "lettore" di linguaggi codificati, di sostituire il senso-cardine della cultura alfabetica, la vista. In questa prospettiva si muove la ricerca che privilegia l'uso del tatto per accedere ai segnali visivi e alle configurazioni grafiche appartenenti al mondo dell'immagine.

14 DISEGNO Il disegno in rilievo svolge una fondamentale funzione di analisi della composizione dell oggetto o dell opera d arte. Il disegno a rilievo si basa su punto, linea e superficie e sulle medesime funzioni linguistiche che questi elementi abitualmente svolgono all interno dei disegni dei vedenti. Rimangono esclusi da questo repertorio di segni quelli eminentemente della scala cromatica e delle ombre. Il disegno in rilievo è la forma di rappresentazione della realtà che rende possibile comunicare con l immagini con chi ha gravi difficoltà di vista, grazie al fatto che i diversi elementi di cui si compongono le figure sono percepibili al tatto: risaltano cioè in rilievo rispetto alla superficie del foglio e possono essere individuati dai polpastrelli delle dita in un modo simile a quello con cui viene letta la scrittura Braille.

15 MODELLI

16 MAPPE E TABELLE

17 BASSORILIEVI ORIGINALI O RIPRODOTTI

18 OGGETTI ED OPERE ORIGINALI

19 PROSPETTIVE DI RICERCA Modelli interattivi Stampanti 3d Tag / QR code ipad ipad touch

20 MODELLI INTERATTIVI

21 TAG

22 Forme architettoniche, dipinti, oggetti d arte potranno essere fruiti da persone prive della vista grazie alla riproduzione in rilievo delle immagini e alla possibilità di scaricare la descrizione audio. Le persone ipovedenti potranno godere di una visione ravvicinata dell immagine, mentre i sordi potranno usufruire di una traduzione in lingua LIS - lingua italiana dei segni con sottotitolazione. L'esperienza ideata per facilitare l'accesso e la visita in autonomia di determinate categorie di persone è in realtà aperta a tutti i visitatori interessati a poter godere di una visione ravvicinata con l'opera o una descrizione audio dei contenuti.

23 Ogni scheda riproduce il dipinto a colori e in rilievo trasparente: la tecnica di stampa permette di delineare tramite uno speciale inchiostro trasparente alcuni elementi salienti dell immagine caratterizzati da diversi gradi di rilievo e da differenti motivi grafici. La trasparenza dei dettagli in resina non interferisce con la leggibilità del dipinto da parte di tutto il pubblico e favorisce anzi la fruizione congiunta.

24 Sul retro di ciascuna scheda è presente una descrizione dell opera sia in carattere grafico ad alta leggibilità sia a rilievo nel sistema Braille: quest'ultimo testo è realizzato sempre in resina trasparente e coesiste quindi con la descrizione a inchiostro. Sulla scheda, nella parte inferiore, sono presenti un codice QR e un codice NFC (Near Field Communication o Comunicazione in prossimità) che permettono al visitatore in possesso di uno smartphone abilitato e con connessione internet di usufruire del testo descrittivo nella versione di lettura audio e traduzione in lingua visiva in LIS - Lingua italiana dei segni.

25 MUSEO DEL CINEMA - TORINO

26 MUSEO DEL CINEMA - TORINO

27 Museo del cinema - Torino

28 PALAZZO MADAMA TORINO TORRE MEDIOEVALE

29

30

31

32 IPAD Ricerca ipad con applicativo per leggere le immagini in rilievo con il supporto sonoro

33

34

VICENZA: CITTA PER TUTTI

VICENZA: CITTA PER TUTTI 13 Descrizione VICENZA: CITTA PER TUTTI Realizzazione di leggii dotati di pannelli informatici con grafica e testi accessibili ad un ampio numero di visitatori (non vedenti, ipovedenti, non udenti ) che

Dettagli

Fondazione Centro Culturale Valdese e U.N.I.Vo.C di Torino

Fondazione Centro Culturale Valdese e U.N.I.Vo.C di Torino Fondazione Centro Culturale Valdese e U.N.I.Vo.C di Torino OLTRE LE BARRIERE. L accessibilità a musei e cultura per le persone con disabilità visiva. Rocco Rolli Materiali, strumenti, risorse per migliorare

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto Presentazione del progetto Percorso multisensoriale nei musei del Si.M.U.L. Polo di Palazzo Belgiojoso Lecco, Palazzo delle Paure 22 novembre 2018 Si.M.U.L. Sistema Museale Urbano Lecchese Il Si.M.U.L.

Dettagli

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione 1 Percezione Ci muoviamo nell ambiente, evitando gli ostacoli, verso una meta Manipoliamo gli oggetti e l ambiente che ci circonda (per scrivere usiamo

Dettagli

Procedimento di progettazione e realizzazione del bassorilievo prospettico

Procedimento di progettazione e realizzazione del bassorilievo prospettico Procedimento di progettazione e realizzazione del bassorilievo prospettico Il bassorilievo prospettico ha origini nel Rinascimento fiorentino e la sua caratteristica peculiare è la presenza del sottosquadro,

Dettagli

Elaborato di presentazione

Elaborato di presentazione Associazione progetto Bologna in tutti i sensi: itinerari non convenzionali per conoscere la città senza l uso della vista. sezione 2. turismo culturale Elaborato di presentazione chi siamo bologna in

Dettagli

L educazione estetica per l integrazione

L educazione estetica per l integrazione L educazione estetica per l integrazione Percorsi di lettura ottica e tattile delle immagini artistiche Loretta Secchi Museo Tattile di pittura antica e moderna Anteros Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza

Dettagli

Progetto percorso per tutti : superare la disabilità visiva per la conoscenza percettiva della Cittadella di Alessandria

Progetto percorso per tutti : superare la disabilità visiva per la conoscenza percettiva della Cittadella di Alessandria ARCH. MANTELLO M. IRENA Via Trotti, 58 15121 Alessandria tel. e fax. 0131 52773 335-8391793 irinaman@tin.it Progetto percorso per tutti : superare la disabilità visiva per la conoscenza percettiva della

Dettagli

applicazi oni per non vedenti che consentano di far percepire l opera attraverso stimoli tattili e sonori.

applicazi oni per non vedenti che consentano di far percepire l opera attraverso stimoli tattili e sonori. Grazie ai progressi dell hi-tech, l arte diventa sempre più accessibile anche per chi è affetto da disabilità visiva. Il tutto grazie a riproduzioni tridimensionali di opere d arte e alla realizzazione

Dettagli

Accademia Carrara: ipotesi di progetto museale per non vedenti ed ipovedenti

Accademia Carrara: ipotesi di progetto museale per non vedenti ed ipovedenti Accademia Carrara: ipotesi di progetto museale per non vedenti ed ipovedenti SELENE CARBONI * Negli ultimi anni il mondo museale italiano si è proposto non solo di conservare e salvaguardare le opere d

Dettagli

CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi.

CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi. CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi. Le informazioni che ci giungono continuamente attraverso i sensi sono elaborate e

Dettagli

Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo

Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo 1904- in vita Ultimo degli allievi della scuola di Berlino. Allievo di K. Lewin e M.Wertheimer. 15/11/06 1 R. Arnheim noto in tutto il mondo per i suoi studi

Dettagli

IL BOSCO DEI PICCOLI

IL BOSCO DEI PICCOLI IL BOSCO DEI PICCOLI Il Programma è dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni, un avventura ludica e interattiva in un parco ecodinamico; una giornata all aperto, da veri piccoli esploratori. Un primo approccio

Dettagli

ANALISI SENSO-PERCETTIVA GLOBALE

ANALISI SENSO-PERCETTIVA GLOBALE A/S 2018/2019 1 OTTOBRE DA ANALISI SENSO-PERCETTIVA GLOBALE -comincia a prendere consapevolezza del proprio corpo e dei suoi bisogni. -Descrivere la realtà prossima attraverso le caratteristiche individuate

Dettagli

Ausili per disabilità sensoriali

Ausili per disabilità sensoriali Laurea Specialistica in Scienze Motorie Corso di Metodi e Didattiche dei sussidi per disabili a.a. 2006-2007 2007 Ausili per disabilità sensoriali ing. Renzo Andrich Centro di Bioingegneria Fondazione

Dettagli

olfatto gusto tatto udito vista

olfatto gusto tatto udito vista GLI ORGANI DI SENSO Il cervello percepisce e riconosce le sensazioni che il mondo esterno ci invia: suoni, odori, colori, sapori e sensazioni tattili. Alcuni organi (organi di senso) sono particolarmente

Dettagli

CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI

CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI e-mail: mariabucci@iol.it COSA E LA LINGUA SCRITTA? I meccanismi coinvolti nella lettosrittura e quelli nella produzione e comprensione del linguaggio orale

Dettagli

Disabilità visiva: feedback vocali come ausili per l orientamento e la mobilità spaziale

Disabilità visiva: feedback vocali come ausili per l orientamento e la mobilità spaziale Disabilità visiva: feedback vocali come ausili per l orientamento e la mobilità spaziale Prof. Tiziano Agostini Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste ERGONOMIA COGNITIVA

Dettagli

LE FIABE E IL BRAILLE. Percorsi di progetti inclusivi

LE FIABE E IL BRAILLE. Percorsi di progetti inclusivi LE FIABE E IL BRAILLE Percorsi di progetti inclusivi LE FIABE E IL BRAILLE PREMESSA La fiaba, ha una valenza formativa educativa, non è un genere letterario semplicemente d intrattenimento, ma può contribuire

Dettagli

OLTRE LE BARRIERE. L accessibilità a musei e cultura per le persone con disabilità visiva.

OLTRE LE BARRIERE. L accessibilità a musei e cultura per le persone con disabilità visiva. Fondazione Centro Culturale Valdese OLTRE LE BARRIERE. L accessibilità a musei e cultura per le persone con disabilità visiva. Rocco Rolli Materiali, strumenti, risorse per migliorare l accessibilità,

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando

Dettagli

Le meraviglie dell ascolto

Le meraviglie dell ascolto Associazione per le meraviglie dell ascolto Le meraviglie dell ascolto www.parloio.net Associazione per le meraviglie dell ascolto Le meraviglie dell ascolto Soci fondatori Sono genitori, parenti e professionisti

Dettagli

A cura della sezione 4 A a.s. 2017/18

A cura della sezione 4 A a.s. 2017/18 A cura della sezione 4 A a.s. 2017/18 Il bambino è costantemente immerso in una realtà fatta di svariati stimoli sensoriali (visivi, uditivi, tattili, olfattivi, gustativi). E perciò necessario abituarlo

Dettagli

Molteplici sensi. P A R T E P R I M A. 1 Heinz Werner, Psicologia comparata dello sviluppo mentale, Giunti Barbèra, 1985.

Molteplici sensi. P A R T E P R I M A. 1 Heinz Werner, Psicologia comparata dello sviluppo mentale, Giunti Barbèra, 1985. P A R T E P R I M A 1. L attività sensoriale è una funzione complessa che è giusto considerare nella sua dimensione plurisensoriale. La distinzione fra i cinque sensi è in realtà assai discutibile sul

Dettagli

Progetto Nazionale a sostegno della letteratura per l infanzia e dell integrazione fra vedenti e non vedenti. 30 novembre - 3 dicembre 2016

Progetto Nazionale a sostegno della letteratura per l infanzia e dell integrazione fra vedenti e non vedenti. 30 novembre - 3 dicembre 2016 Progetto Nazionale a sostegno della letteratura per l infanzia e dell integrazione fra vedenti e non vedenti 30 novembre - 3 dicembre 2016 Palazzo Martinengo, Brescia GIOVEDÌ 1 DICEMBRE PROPOSTE LABORATORI

Dettagli

Beni Culturali e Nuove Tecnologie Divulgazione e accessibilità: chiavi di valorizzazione del territorio

Beni Culturali e Nuove Tecnologie Divulgazione e accessibilità: chiavi di valorizzazione del territorio Beni Culturali e Nuove Tecnologie Divulgazione e accessibilità: chiavi di valorizzazione del territorio Maria Giuseppina Di Monte Il percorso multisensoriale della Galleria nazionale d arte moderna: come

Dettagli

Disabilità visive, integrazione scolastica e nuove tecnologie: le specificità delle situazioni di cecità

Disabilità visive, integrazione scolastica e nuove tecnologie: le specificità delle situazioni di cecità Disabilità visive, integrazione scolastica e nuove tecnologie: le specificità delle situazioni di cecità Prof. Giancarlo Abba Dott.ssa Anna Soldati Area Tiflopedagogica e Tifloinformatica Istituto dei

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI 1 PTOF 2015/2018 CURRICOLO VERTICALE CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI E COLORI SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI E COLORI (Esprimersi e comunicare)

Dettagli

I.C. VIA CASALOTTI, 259

I.C. VIA CASALOTTI, 259 I.C. VIA CASALOTTI, 259 Curricolo Verticale d Istituto ARTE E IMMAGINE a.s.2018-19 PRIMA, SECONDA, TERZA scuola primaria TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe

Dettagli

PROGETTARE L'ACCESSIBILITA' E L' EMERGENZA PER LE DISABILITA' SENSORIALI

PROGETTARE L'ACCESSIBILITA' E L' EMERGENZA PER LE DISABILITA' SENSORIALI PROGETTARE L'ACCESSIBILITA' E L' EMERGENZA PER LE DISABILITA' SENSORIALI Perugia, martedì 8 maggio 2012 Arch. Consuelo Agnesi ASCOLTARE CON GLI OCCHI DEFINIZIONE DI SORDITA' La PERSONA CON DISABILITA'

Dettagli

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

Anno scolastico 2017/2018 Progetto rivolto ai bambini di ogni fascia d'età, con particolar attenzione ai bambini di tre anni

Anno scolastico 2017/2018 Progetto rivolto ai bambini di ogni fascia d'età, con particolar attenzione ai bambini di tre anni Scuola Materna Paritaria UMBERTO I - Robecco Sul Naviglio Anno scolastico 2017/2018 Progetto rivolto ai bambini di ogni fascia d'età, con particolar attenzione ai bambini di tre anni LABORATORIO SENSORIALE

Dettagli

Disciplina: ARTE classi terze. Scuola secondaria di primo grado

Disciplina: ARTE classi terze. Scuola secondaria di primo grado Disciplina: ARTE classi terze Scuola secondaria di primo grado Traguardi Nuclei tematici/obiettivi Conoscenze/Abilità Competenze 1. L'alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un'ideazione

Dettagli

Autismi e disturbi pervasivi dello sviluppo

Autismi e disturbi pervasivi dello sviluppo Cosa faremo oggi: Che cosa sono gli Autismi? Come percepiscono il mondo i bambini ragazzi autistici? Modello d intervento Come insegnare? Proposte con voi e per voi. Autismi e disturbi pervasivi dello

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE 1^ relative al linguaggio visivo per produrre varie comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi,

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ARTE E IMMAGINE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia Esperienze motorie e apprendimento nell infanzia Bruno Mantovani 1 Secondo titolo: DOBBIAMO CREDERCI 2 .. Alla nascita, un neonato è un miliardario. Tutto è possibile, il cervello è pronto a fornire prestazioni

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

Stampa Tattile Digitale

Stampa Tattile Digitale Stampa Tattile Digitale Stampa Tattile Digitale Stampa Tattile Digitale Occhi per toccare. La Stampa Tattile Digitale permette di ricreare la combinazione di materiali diversi. Suggestioni materiche uniche

Dettagli

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI CURRICOLO DI ARTE Istituto Comprensivo di Castrezzato TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI Percettivo visivi Classe prima Percepire punti, linee, forme geometriche semplici,colori presenti nell ambiente e nelle immagini.

Dettagli

LA COMUNICAZIONE COMUNICARE

LA COMUNICAZIONE COMUNICARE LA COMUNICAZIONE COMUNICARE (dal latino communis) significa condividere, mettere in comune, trasmettere, cioè entrare in relazione con altri esseri viventi, per soddisfare un bisogno materiale o per scambiare

Dettagli

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016)

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016) Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani Classe 5^ A (A.S. 2015/2016) Docente Neoassunta : Ornella Saccone Docente Tutor : Antonella Feola La cellula I Tessuti e gli organi I sistemi

Dettagli

L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA

L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA Conservare lo spirito dell infanzia dentro di sé per tutta la vita vuol dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare. Bruno

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, ACQUISIRE E INTERPRETARE

Dettagli

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni. Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa Docente: Ricevimento: Esame: Testi di riferimento: Mirta Fiorio III piano, studio Prof. Paola Cesari mirta.fiorio@medicina.univr.it 045

Dettagli

IL CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE NELLE NUOVE INDICAZIONI

IL CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE NELLE NUOVE INDICAZIONI IL CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE NELLE NUOVE INDICAZIONI Finalità del curricolo: sviluppare e potenziare le capacità di esprimersi in modo creativo e personale al fine di sviluppare un atteggiamento consapevole

Dettagli

Art For The Blind Museo dell Ara Pacis

Art For The Blind Museo dell Ara Pacis Art For The Blind Museo dell Ara Pacis Art For The Blind Museo dell Ara Pacis Grazie al progetto sperimentale Art for the Blind, i visitatori del Museo dell Ara Pacis affetti da cecità o da patologie riduttive

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Disciplina: Arte e Immagine Obiettivi di apprendimento Dimensione Competenze a Abilità Conoscenze Disegnare, dipingere,modellare, dare forma e colore all esperienza, individualmente

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Istituto comprensivo di Castell Arquato

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Istituto comprensivo di Castell Arquato CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Istituto comprensivo di Castell Arquato Scuola dell infanzia Campi di esperienza Il sé e l altro Il bambino: comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume 1. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina ONLUS

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume 1. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina ONLUS PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO Emidio Tribulato Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina ONLUS Volume 1 Livello 1 CENTRO STUDI LOGOS ONLUS CENTRO DI RICERCHE PSICOPEDAGOGICHE VIA PRINCIPE

Dettagli

PROGETTAZIONE ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME

PROGETTAZIONE ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME PROGETTAZIONE ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA -Elabora creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni, emozioni e il proprio vissuto -Strumenti e tecniche

Dettagli

Funzioni simboliche superiori

Funzioni simboliche superiori Funzioni simboliche superiori LE AGNOSIE Dott.Patrik Fazio & Prof. Enrico Granieri Sezione di Clinica Neurologica Università di Ferrara LE AGNOSIE Agnosia è l incapacità di riconoscere gli oggetti, pur

Dettagli

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? ARTE E IMMAGINE COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? LA PERCEZIONE VISIVA Le immagini che noi vediamo con gli occhi vengono percepite e rielaborate con la mente. Dipinti, disegni, fotografie, film,

Dettagli

SCUOLA INFANZIA GABARDI PROGETTO : SENSI..GIOCANDO!!!!!!!!!!

SCUOLA INFANZIA GABARDI PROGETTO : SENSI..GIOCANDO!!!!!!!!!! SCUOLA INFANZIA GABARDI ANNO SCOLASTICO 2015-16 PROGETTO : SENSI..GIOCANDO!!!!!!!!!! GRUPPO 5 ANNI INS: RITA DODA Vedo il mondo, se tu mi parli io sento la tua voce, quando mangio qualcosa sento il gusto,

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSI PRIME Scuola Primaria

ARTE E IMMAGINE - CLASSI PRIME Scuola Primaria (Possedere la capacità di percepire i linguaggi grafici nelle loro componenti comunicative, ludiche ed ARTE E IMMAGINE - CLASSI PRIME Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell

Dettagli

Libero accesso. Quando la disabilità incontra la letteratura per l infanzia

Libero accesso. Quando la disabilità incontra la letteratura per l infanzia Libero accesso Quando la disabilità incontra la letteratura per l infanzia Area si prende cura di bambini, adolescenti e giovani adulti cui è stata diagnosticata una disabilità complessa derivante da sindromi

Dettagli

della categorizzazione percettiva!"# $%&'( $%)$' "! $%%'* $%%+, La funzione adattativa del movimento... La funzione adattativa

della categorizzazione percettiva!# $%&'( $%)$' ! $%%'* $%%+, La funzione adattativa del movimento... La funzione adattativa La funzione adattativa del movimento La funzione adattativa Categorizzazione percettiva e formazione dei concetti Formazione di abilità della categorizzazione percettiva!"# $%&'( $%)$' "! $%%'* $%%+ Potrebbe

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume 5. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina ONLUS

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume 5. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina ONLUS PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO Emidio Tribulato Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina ONLUS Volume 5 Livello 1 CENTRO STUDI LOGOS ONLUS CENTRO DI RICERCHE PSICOPEDAGOGICHE VIA PRINCIPE

Dettagli

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO Il bambino:sviluppa un identità positiva, ha fiducia nelle proprie possibilità e apprezza

Dettagli

Scheda descrittiva del progetto

Scheda descrittiva del progetto Invito a presentare progetti per la valorizzazione di biblioteche e archivi storici di enti locali o di interesse locale (l.r. 25/2016 art. 14-15 anno 2018) Scheda descrittiva del progetto Soggetto presentatore

Dettagli

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO Relazione tra il linguaggio e il substrato biologico che lo rende possibile insieme ad altre abilità cognitive e motorie. Bla bla bla 2% del nostro peso corporeo 20% delle

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior Corso Progredito - Corso progredito Consumer Behavior Terza unità didattica Il sistema percettivo. I processi di esposizione, attenzione e comprensione Percezione I PROCESSI PERCETTIVI Sistemi sensoriali

Dettagli

Abilità Visuo-Motorie e Disprassia

Abilità Visuo-Motorie e Disprassia LA DISPRASSIA.Questa Sconosciuta Abilità Visuo-Motorie e Disprassia Dott. Orlandi Marco Perchè parlare di VISIONE? 80% delle informazioni acquisite dal mondo esterno giungono attraverso la visione La VISIONE

Dettagli

IO FACCIO MUSICA, IO SONO MUSICA

IO FACCIO MUSICA, IO SONO MUSICA LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALLA PERCEZIONE DEL SUONO E DELLA MUSICA IO FACCIO MUSICA, IO SONO MUSICA PER BAMBINI DI 4 E 5 ANNI Progetto rivolto alle scuole dell infanzia di Curtatone Eremo Levata San Silvestro

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341 52 8.4.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341 Accordo di collaborazione tra la Regione Toscana, il Museo Galileo e l Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti

Dettagli

Training di apprendimento

Training di apprendimento Training di apprendimento Terza parte L apprendimento si potenzia curando il processo di percezione visiva(intelligenza) Cosa significa vedere e cosa percepire? L'immagine non è una animazione! Osservando

Dettagli

Arte e Immagine Classe Prima

Arte e Immagine Classe Prima Arte e Immagine Classe Prima Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17 CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE Anno Scolastico: 2016/17 COMPETENZE BAMBINI DI TRE ANNI MUSICA Esperienze di apprendimento che preparano allo sviluppo delle

Dettagli

Diversamente in biblioteca dal libro parlato in poi. di Maria Rosaria Capasso

Diversamente in biblioteca dal libro parlato in poi. di Maria Rosaria Capasso Diversamente in biblioteca dal libro parlato in poi di Maria Rosaria Capasso La barriera La mission dell operatore culturale è abbattere o, quanto meno diminuire il gap o differenza che limita di fatto

Dettagli

PROMUOVERE LE AUTONOMIE DI SIMONE

PROMUOVERE LE AUTONOMIE DI SIMONE Il Bambino con Pluridisabilità e Deficit Visivo: L Approccio educativo Multimodale PROMUOVERE LE AUTONOMIE DI SIMONE Educatrice Anna Lucia Marino Imola 11 ottobre 2010 LAVORI IN CORSO PER NOME: SIMONE

Dettagli

Ferrara. febbraio 2017

Ferrara. febbraio 2017 Ferrara febbraio 2017 SISTEMA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA complesso dei soggetti istituzionali che concorrono, con la partecipazione delle parti sociali, alla realizzazione dei programmi di

Dettagli

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza Cognitivismo e neuroscienze cognitive Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza L importanza dell azione. Il controllo motorio è in qualche modo il contrario di quanto si verifica nella percezione.

Dettagli

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista La Musicoterapia di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista Se parliamo della musica come arte dei suoni, possiamo allora parlare della musicoterapia come arte della comunicazione.

Dettagli

LA MUSICA CHE MUOVE E L ASCOLTO: UN ESPERIENZA CHE SI ARRICCHISCE

LA MUSICA CHE MUOVE E L ASCOLTO: UN ESPERIENZA CHE SI ARRICCHISCE LA MUSICA CHE MUOVE E L ASCOLTO: UN ESPERIENZA CHE SI ARRICCHISCE NELLA RELAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI - settembre 2017 - Prof.ssa FRANCESCA TARANTINI COS È L ELEMENTO MUSICA? La musica è l'arte

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc. Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc.90041410664 e-mail: aqic843008@istruzione.it - pec: aqic843008@pec.istruzione.it

Dettagli

II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA PLESSO LUZZATTO DINA. CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Programmazione di arte e immagine

II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA PLESSO LUZZATTO DINA. CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Programmazione di arte e immagine II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA PLESSO LUZZATTO DINA CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Programmazione di arte e immagine Insegnante: Tomarchio Lucia La disciplina arte e immagine ha la finalità

Dettagli

Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso.

Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso. I cinque sensi Gli Organi di Senso Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, specializzate nel ricevere gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso. Gli Organi

Dettagli

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea La scuola è per tutti! Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea Direzione Didattica Statale KAROL WOJTYLA Piazza della Libertà 90031 Belmonte Mezzagno tel. 0918720091 / fax 0918729820

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

-Usare creativamente il colore per differenziare e riconoscere oggetti.

-Usare creativamente il colore per differenziare e riconoscere oggetti. Classi : PRIME SECONDE TERZE Materia ARTE Unità di apprendimento Noi e l Arte UNICA Periodo I/II quadrimestre COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA SPECIFICHE Esprimersi e comunicare Comprendere

Dettagli

DISEGNARE LA CONOSCENZA. PROGETTI DIGITALI PER COMUNICARE IL VALORE DEL PATRIMONIO CULTURALE

DISEGNARE LA CONOSCENZA. PROGETTI DIGITALI PER COMUNICARE IL VALORE DEL PATRIMONIO CULTURALE DISEGNARE LA CONOSCENZA. PROGETTI DIGITALI PER COMUNICARE IL VALORE DEL PATRIMONIO CULTURALE a cura di Heritage Srl Elisabetta Bruno (Founder & CEO) e Pietro Tosco (Digital Content Manager) Disegnare la

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati INDICE 1. INTRODUZIONE 2. INQUADRAMENTO NORMATIVO GENERALE 2.1 Generalità 2.2 Legge N. 118 del 1971 2.3 D.P.R.384 del 1978 2.4 Legge N. 41 del 1986 2.5 Legge N. 13 del 1989 2.6 D.M. 236 del 1989 2.7 Circolare

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA G. MASSARI VIA PROVINCIALE 66, VOGHIERA

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA G. MASSARI VIA PROVINCIALE 66, VOGHIERA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA G. MASSARI VIA PROVINCIALE 66, VOGHIERA La scuola dell infanzia è determinante per la crescita del bambino in quanto si pone come scuola di carattere formativo per lo sviluppo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie Lo sviluppo psicomotorio nel bambino non vedente Il ruolo formativo del gioco e

Dettagli

Documento pubblicato il

Documento pubblicato il Documento pubblicato il 23.06.17 I 10 PREGIUDIZI Non lasciamo parlare i pregiudizi al posto delle persone autistiche Scoprire i pregiudizi Documento liberamente tradotto dai Referenti tecnici del Progetto

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti del linguaggio visuale per osservare immagini statiche (fotografie, manifesti) e in movimento(brevi filmati). produrre le immagini

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner Il viaggio verso la mente Mappa Notizie bibliografiche Strategie Scaffolding narrazione rappresentazioni ESECUTIVA-ICONICA-SIMBOLICA Per la nostra scuola.. Bruner è

Dettagli

Berlino 1 indoor pag.8-11 PRINCIPI ANTROPOMETRICI. Sezione I Principi generali. 2 - Principi antropometrici

Berlino 1 indoor pag.8-11 PRINCIPI ANTROPOMETRICI. Sezione I Principi generali. 2 - Principi antropometrici Berlino 1 indoor pag.8-11 PRINCIPI ANTROPOMETRICI Cubit = distanza dal gomito alla punta del dito medio Piede = Distanza dal tallone fino alla punta Span = Distanza del tirato mano tra la punta del pollice

Dettagli

IL CERVELLO SIAMO NOI. Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive

IL CERVELLO SIAMO NOI. Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive IL CERVELLO SIAMO NOI Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive IL CERVELLO QUESTO SCONOSCIUTO NEUROSCIENZE NEURONI NEUROSCIENZE SCIENZA NEURONI 100 miliardi NEUROSCIENZE SCIENZA TATTO UDITO TATTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2018/2019 Insegnanti: BORRIELLO VALERIA, CAVALLI MONICA, SANTANIELLO FRANCESCA Presentazione

Dettagli

Una volta compilato, potete inviare il questionario al Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus in una delle seguenti modalità:

Una volta compilato, potete inviare il questionario al Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus in una delle seguenti modalità: Cari genitori, il presente questionario è stato elaborato dal team di specialisti del Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus (CABSS). Le informazioni da Voi fornite offriranno, in via

Dettagli

ABCD. Il MiBAC incontra la Scuola. Patrimonio culturale, patrimonio di tutti. I progetti per l accessibilità

ABCD. Il MiBAC incontra la Scuola. Patrimonio culturale, patrimonio di tutti. I progetti per l accessibilità ABCD Genova, Salone italiano dell educazione 17 Novembre 2010 Patrimonio culturale, patrimonio di tutti. I progetti per l accessibilità Elisabetta Borgia, Centro per i Servizi educativi del Museo e del

Dettagli

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO Veronica Cadei Gloria Pozzi "... E' necessario allargare il nostro concetto di scuola fino a sentire che scuola è il mondo. E' necessario convincersi che ogni cosa, ogni fatto,

Dettagli

Marco Gerometta Responsabile A.D.V. per la regione Friuli Venezia Giulia. Quello che i ciechi devono sapere sui percorsi tattilo vocali.

Marco Gerometta Responsabile A.D.V. per la regione Friuli Venezia Giulia. Quello che i ciechi devono sapere sui percorsi tattilo vocali. Marco Gerometta Responsabile A.D.V. per la regione Friuli Venezia Giulia. Quello che i ciechi devono sapere sui percorsi tattilo vocali. MOBILITÀ E ACCESSIBILITÀ. Mobilità autonoma: rientra fra le capacità

Dettagli

Spazio. Partiamo dalla semplice linea, essenzialmente, quante tipologie di linea esistono?

Spazio. Partiamo dalla semplice linea, essenzialmente, quante tipologie di linea esistono? Spazio Ogni gesto grafico, come un punto, una linea, una forma, una forma che varia nel tempo (cinema), si pone in relazione allo spazio in cui è inserito, come un foglio, una tela, un architettura o un

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO DIVERSAMENTE-MUSEO

PRESENTAZIONE PROGETTO DIVERSAMENTE-MUSEO COMUNICATO STAMPA PRESENTAZIONE PROGETTO DIVERSAMENTE-MUSEO a cura di MUSEI CIVICI L.BARNI VIGEVANO Martedi 3 Dicembre 2013, dalle 15.00 alle 17.00, i Musei Civici invitano la cittadinanza alla presentazione

Dettagli

LICEO ARTISTICO I.T.I. LICEO SCIENTIFICO. ELETTRONICA e ELETTROTECNICA. opzione. biennio comune Indirizzo GRAFICA Indirizzo SCENOGRAFIA

LICEO ARTISTICO I.T.I. LICEO SCIENTIFICO. ELETTRONICA e ELETTROTECNICA. opzione. biennio comune Indirizzo GRAFICA Indirizzo SCENOGRAFIA LICEO ARTISTICO biennio comune Indirizzo GRAFICA Indirizzo SCENOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE I.T.I. ELETTRONICA e ELETTROTECNICA INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI LICEO ARTISTICO Indirizzi

Dettagli

PROGETTO MUSICA & DANZA DIRE, FARE, MUSICARE

PROGETTO MUSICA & DANZA DIRE, FARE, MUSICARE PROGETTO MUSICA & DANZA DIRE, FARE, MUSICARE Anno Scolastico 2018/2019 130 MOTIVAZIONE Sin dalla nascita la realtà sonora e la musica diventano parte integrante della vita del bambino/a. Ancora prima che

Dettagli