L ORIGINE DELLA DEA Alessandro Demontis

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ORIGINE DELLA DEA Alessandro Demontis"

Transcript

1 L ORIGINE DELLA DEA Alessandro Demontis L archeologia e la storiografia sono sempre stati soggetti a errori dettati dall approssimazione delle nozioni acquisibili dai reperti, dalla loro non sempre possibile verifica, e da un processo messo in atto dagli studiosi stessi, processo che porta a ritenere tutto ciò che non si comprende come reperto votivo o oggetto di culto. Ciò successe con i famosi fegati etruschi, con molte statuine simili ai gargoyles, e con tanti altri oggetti bizzarri o particolari nelle fattezze. Basti pensare a tutte quelle statuine rinvenute in mesopotamia risalenti al periodo Ubaid, raffiguranti silouhette femminili longilinee, con seno sostenuto, e testa di rettile. Non sapendo come trattarle, gli archeologi ci hanno detto che sono probabilmente legate al mondo degli inferi. La stessa cosa sta avvenendo, a mio avviso, quando si parla di divinità femminili. Ho finora sempre evitato di affrontare l argomento, delicatissimo, della Dea Madre, ma a causa del fatto che questo argomento negli ultimi anni sta diventando il fulcro di rivendicazione da parte di movimenti culturali che, legittimamente ma nella maniera sbagliata, reclamano il giusto rispetto per la figura femminile, ritengo di non poter più evitare di scrivere in merito. E bene intanto segnalare che il grosso di questo movimento viene da ambienti pagani o neopagani, ambienti che già in precedenza più d una volta si sono distinti per la loro innata capacità di creare calderoni culturali mischiando nozioni lontane nello spazio e nel tempo per supportare l idea di una Dea precedente a qualsiasi Dio maschile conosciuto. Se questa possibilità può essere effettivamente investigata, lo si deve fare attraverso nozioni coerenti nel tempo, e non alla maniera pagana che, parlando di una presunta divinità feminea primeva, ci parla di Iside, di Ishtar, di Athena, e dee simili che ben conosciamo, e che ben possiamo racchiudere in un periodo storico sicuramente successivo ai culti marcatamente maschili che conosciamo. Per i loro stessi tratti distintivi tutte queste dee negano tutto ciò che di loro viene detto dai pagani. Ognuna di queste dee aveva genitori, progenitori, antenati, sia maschi che femmine. Non possono essere utlizzate dunque per identificare la Dea primeva. La Dea dei pagani é dunque un costrutto simile al Yahweh giudaico, un nome comune che racchiude al suo interno tante divinità di diverse regioni e diverse epoche; ma mentre nel caso del Yahweh giudaico possiamo risalire al suo primo apparire, ed identificarlo chiaramente e definitivamente con il dio sumero Ishkur, o ancora in tempi più antichi supponendolo essere il di lui padre Enlil, nel caso della Dea questo tentativo non é stato fatto. E, allo stato attuale, che mi risulti, non esiste nessun documento in merito che ne identifichi il personaggio. Ma la Dea non proviene solo dall ambiente pagano per fortuna. C é un movimento di studio archeologico, etnologico e antropologico, che porta avanti un discorso di ricerca non influenzato, almeno ufficialmente, da visuali religiose o pseudocultuali. Ed é solo da

2 questo movimento, del quale fanno parti autorevoli nomi come Marija Gimbutas, Max Dashu e Gwendolyn Leick, che possiamo aspettarci lavori e segnalazioni degni di merito e di analisi approfondita. Il lavoro della Gimbutas, per quanto limitato prevalentemente alla zona esteuropea, ha dato inizio allo studio approfondito di quelle casistiche di reperti, murali e incisioni, che indicassero la presenza del femineo già in epoche risalenti a 9000 anni fa. L immane lavoro di Max Dashu, la quale ha raccolto in giro per il mondo quelle che reputa essere testimonianze certe di culto femineo (molto interessante il suo lavoro sulle pietre vulva, del quale parleremo più avanti), e che effettivamente si contano nell ordine delle migliaia, é indubbiamente il più autorevole attualmente esistente in merito. La Leick, dal canto suo, essendo una esperta di storia dell antico medio oriente, ha dato un contributo enorme alla causa chiarificando agli occhi del profano la figura femminile di Inanna / Ishtar, che é servita, per le civiltà greca e romana, come modello per le principali divinità femminili. Troviamo dunque in Artemide / Diana, dea della caccia, ma anche in Demetra, dea delle messi e della fertilità, due rappresentazioni di Inanna moglie del defunto Dumuzi, dio pastore per eccellenza. Troviamo in Afrodite / Venere la dea della bellezza e della sensualità come controparte di Inanna / Ishtar dea dell erotismo, la prostituta degli dei, quella ricordata per le sue evoluzioni nel Gigunu sumero, la casa del piacere. Identifichiamo nella Enio controparte femminile di Ares, che diventa la romana Bellona, la rappresentazione di Inanna come dea della guerra, colei che mosse guerra contro Ebih, e che spinse i suoi amanti guerrieri a saccheggiare sia Babilonia che Nippur, facendo affronto a Marduk e ad Enlil, il quale la punì distruggendo Agade, la sua città. Il lavoro di ricerca riguardante l origine primordiale del culto della Dea, passa prevalentemente attraverso l identificazione di alcuni reperti: - le famosissime statuette a forma di donna; - le pietre vulva ; - le pitture di figure femminili; ma anche attraverso l analisi cronologica di scritti che possano darci indicazioni su questo ipotetico culto. E bene chiarire subito che il secondo tipo di reperto, quello costituito da scritti, non supporta minimamente l idea di un culto femineo precedente quello maschile tramandatosi fino ai giorni nostri. Tutti i più antichi scritti, tutti i più antichi culti di cui abbiamo tradizione scritta, a partire dal IV millennio a.c., ci parlano si di tantissime ed importanti divinità femminili (e scopriremo quali), ma sempre e comunque in relazione a più importanti divinità maschili, delle quali erano figlie o, in rarissimi casi, mogli. Solo in uno stadio ben avanzato abbiamo testimonianza del nascere di un culto dedito alle figure femminili

3 non come subordinate ai relativi consorti, indipendenti con ben precise funzioni. ma come divinità E dunque dall archeologia e dall etnologia che dobbiamo cercare indizi riguardanti questo presunto culto. Analizziamo dunque i 3 tipi di reperto giunti fino a noi, cercando di stabilire quale sia il loro significato. LE STATUETTE DELLE DEE MADRI Le statuette chiamate delle dee madri si dividono essenzialmente in due gruppi: * uno, che racchiude i reperti più antichi, raffigurante donne molto corpulente, con la pancia prominente, il seno molto abbondante, le cosce carnose, grossi glutei a pera e, nei rari casi di statue con volto inciso, guance paffute e labbra carnose; * un altro, che racchiude i reperti più giovani, raffigurante figure femminili longilinee, sensuali, ben modellate, artisticamente più elaborate, quasi sempre con volto. Entrambi i tipi di raffigurazione mostrano queste figure generalmente nude o con leggeri veli, ma mentre nel primo caso é prevalente l idea dell abbondanza, forse legata alla terra, nel secondo caso é prevalente l idea della sessualità / bellezza. Il primo tipo, in effetti, rappresenta più lo stereotipo della matrona anziana, e il secondo quello della giovane nel fiore dello sviluppo. Il secondo gruppo spesso mostra queste figure adornate con gioielli. Esempi tipici del primo gruppo sono le famose dee madri ritrovate nei siti archeologici britannici, danesi, e in genere nordeuropei, figurine generalmente senza testa o con testa senza volto, con addome e seno pronunciati; esempi del secondo gruppo sono invece le molte statuine sudamericane o indiane. Ne riportiamo qui sotto due esempi: Statua femminile europea, datazione presunta: a.c. circa Statua femminile indiana, datazione presunta: 200 a.c. circa

4 Cosa possiamo dire di questi reperti? Intanto, la primissima considerazione da fare, é che niente ci indica che queste figure fossero divinità, nè che fossero oggetto di qualsivoglia culto. Questa ipotesi é in effetti stata avanzata arbitrariamente da alcuni antropologi, tra i quali appunto la Gimbutas, e poi fatta propria da tanti altri. La Gimbutas sostenne che l europa neolitica (tra il 6500 a.c. e il 3500 a.c.) era pervasa da un culto matristico incentrato sulla figura femminile, successivamente sradicato dalle invasioni Kurgan che portarono la cultura dell uomo guerriero e una società patristica e patriarcale. La Gimbutas però ammetteva che il periodo matristico non necessariamente doveva essere matriarcale, cioè non necessariamente vi doveva essere la supremazia societaria e religiosa della donna. Probabilmente sulla scia del suddetto errore commesso dagli studiosi, di identificare come oggetto di culto tutto ciò che non si riesce a spiegare, le innumerevoli dee madri furono e sono ritenute dunque oggetti di culto, icone litiche che rappresentavano una presunta divinità femminile adorata dalle popolazioni dei luoghi ove questi reperti vennero ritrovati. Questa possibilità ovviamente non é da scartare (ne riparleremo iù avanti), ma appare non supportata da evidenze archeologiche, ed appare appunto solo una ipotesi non comprovabile. Ma anche accettando che quelle statue fossero veramente raffigurazioni di divinità, niente può indicare che queste fossero primeve. Anche accettandone la valenza religiosa, niente indica che il culto femineo fosse staccato da uno maschile o ad esso precedente. L idea della Gimbutas infatti é stata molto criticata, e la studiosa stessa é stata accusata da svariati autori (tra i quali il più eminente fu Andrew Fleming) per la sua eccessiva selezione nei reperti di studio. La Gimbutas in sostanza mostrava nei suoi lavori e analizzava a sostegno della sua tesi tantissimi reperti femminili rinvenuti negli scavi, nascondendo una uguale quantità di figure asessuate o maschili rinvenuti negli stessi siti archeologici. La nostra idea, in effetti, é che niente ci autorizza a pensare che ci fosse nel neolitico una predominanza della figura femminile, e che niente ci autorizza a pensare che queste statue rappresentassero divinità nè fossero oggetto di culto. Una critica simile fu posta, e rimase senza risposta, da Peter Ucko, il quale asserì che, per quanto se ne sa, quelle statuette potevano essere perfino bambole o giocattoli neolitici.. Se ciò può far sorridere, si tenga presente che sono tantissimi i casi di tombe nelle quali son stati rinvenuti oggetti riconosciuti come giochi, passatempi, rudimentali strumenti musicali o bambole. Alcune addirittura con residui di trucco nel volto o frammenti di pelle utilizzata come vestito. Una posizione simile é sostenuta da Douglas Bailey, capo archeologo dell Università di Cardiff, specializzato nell analisi di reperti dell europa balcanica, che nel suo Prehistoric Figurines analizza i reperti come rappresentazioni antropomorfe e come miniature. Bailey affronta il tema della

5 errata attribuzione, a molti reperti, del ruolo di rappresentazione della Dea Madre e segnala come la Gimbutas, nell analizzare le figurine piatte e bianche a forma di donna create con ossa di animali (che avevano al posto delle orecchie due buchi, forse per portarle appese al collo con un laccio mostrate qui sotto), le definisca rappresentazioni della Bianca Dea della Morte, senza che ci fosse nessuna evidenza di una associazione a culti relativi ai morti o a rituali di morte. Figurina femminile in osso, Gumelniţa, a.c. Il problema é, dunque, secondo Bailey e Ucko, quello dello stabilire COSA effettivamente quei reperti mostrino. Sorge a questo punto una domanda: come si può stabilire da una rappresentazione artistica quando un personaggio può o no essere considerato una figura divina? In molti esempi di steli, murales, statue, incisioni, generalmente si riconosce come divinità un personaggio assocciato a elementi celesti (presenza di stelle o pianeti), elementi naturali (es: fuoco o corsi d acqua), a particolari animali, o elementi che trovano un riscontro nella mitologia orale o scritta che ci giunge dal popolo cui quel reperto viene attribuito, o dai successivi che con questo popolo hanno avuto contatto. Nel caso della più antica civiltà conosciuta, i sumeri, l elemento distintivo della divinità era un corpicapo cornuto, elemento che ritroviamo anche nel centroamerica e nell europa del nord. Questo elemento, per i sumeri, trova riscontro negli innumerevoli testi che ci descrivono gli dei, identificati anche da un particolare modo di scrivere il loro nome (con un glifo, traslitterato dingir e rappresentato da una stella, posto davanti al nome), come legati al cielo, agli elementi, a certi animali o alle stelle / costellazioni / pianeti. Così per esempio il capo supremo degli dei sumeri, Enlil, era assocciato al toro, suo figlio Ninurta all aquila, suo fratellastro Enki al serpente o ai pesci, e veniva spesso raffigurato con corsi d acqua che nascevano dalle sue spalle. Bene nel caso di queste dee madri non abbiamo niente di tutto ciò. Tutto ciò che abbiamo sono i reperti stessi, senza incisioni

6 o segni contestuali, senza abbinamenti o associazioni, e senza nessun riferimento mitologico giuntoci dalle popolazioni coinvolte. Sta quindi evidentemente alla possibilità di affrontare uno studio multidisciplinare il riuscire a identificare ciò che abbiamo davanti, e questa possibilità non si presenta con i più antichi reperti di figure femminili dal 9000 a.c. (alcuni antropologi sostengono che in realtà i primi esempi vadano datati a anni fa circa) fino a tutto il periodo Vinca (4200 a.c.). LE PIETRE-VULVA Le pietre vulva, lungamente e dettagliatamente trattate dalla studiosa Max Dashu, sono un fenomeno antropologico e archeologico senz altro degno di nota. E innegabile che molti dei reperti catalogati in questa maniera abbiano una forte somiglianza con il triangolo pubico, e l associazione con la figura femminile ci viene amplificata nei casi di incisioni a vulva tinte o coperte di pittura ocra o rossa, rappresentante il flusso mestruale. E innegabile dunque che le pietre o le incisioni di questo tipo siano un reale riferimento al femineo. Mostriamo qui di seguito alcune di queste pietre-vulva. Se questi esempi possono tranquillamente essere accettati come effettive rappresentazioni di una vulva (nel caso della prima si tratta di una incisione di intera figura femminile, dunque non abbiamo nessun dubbio), e in tanti casi sopravviva in alcune comunità primitive una ritualistica femminile che coinvolge questi reperti, alcuni altri casi evidenziati dalla studiosa sono piuttosto arbitrari, specialmente quando ella segnala come raffigurazioni di vulva evidenti formazioni naturali, per esempio ingressi di caverne o pietre spaccate, come nel caso della pietra di Murrieta in California, raffigurata più sotto. In alcuni altri casi la studiosa presenta disegni effetuati a mano per esempio da indios. A mio avviso però questo genere di reperti non va tenuto in considerazione perchè nato con uno scopo ben determinato, appunto quello di rappresentare una vulva, che ci é certo inquanto facente parte di un rituale o comunque di una pratica religiosa che ancora si perpetua, mentre altrettanto certo non é il discorso

7 che stiamo affrontando sulle pietre vulva sulle quali appunto indaghiamo, poichè su di esse non abbiamo nessun lascito a testimonianza che quello fosse effettivamente il modo in cui erano intese dai popoli del passato. Pietra di Murrieta, California Le pietre vulva sono viste dai sostenitori della tesi del culto femineo come rapresentazione della Dea in qualità di origine della vita, evidentemente legata al parto ma anche all aspetto sessuale, tanto che nel sito stesso della Dashu son presenti molti links di carattere femminista più legato al sesso e alla sessualità che alla figura della dea generatrice. Un altro legame attribuito alla vulva come rappresentazione della Dea é quello relativo ala terra. La madre terra incarna il potere generatore / rigeneratore della Dea. Di questo legame, effettivamente, potrebbe esserci giunta traccia anche in forma scritta, tramite i sumeri. Il termine che indica terra infatti era KI, e veniva rappresentato, sia nella forma pittografica che in quella cuneiforme, con segni molto simili a una vulva. Periodo Uruk IV ( a.c.) I dinastico (2800 a.c.) III dinastico (2300 a.c.) Hammurabi (1700 a.c.) Anche in questo caso però, non siamo in presenza di nulla che ci dica chiaramente che tutti questi simboli fossero riferiti a una o più divinità. Nel caso del KI sumero, comunque, questo termine era anche il nome di una dea, dunque é lecito, se effettivamente il pittogramma nasce come rappresentazione di una vulva, legare tale simbolo al culto di questa dea. Se é ammissibile pensare che le

8 popolazioni che hanno inciso nella pietra raffigurazioni di vulve avessero una grande considerazione del fenomeno della generazione da parte della femmina, niente autorizza a pensare che tale considerazione fosse un vero e proprio culto, nè che fosse attribuibile all adorazione di una figura divina. Potremmo anche trovarci semplicemente davanti a casi di omaggio al più grande mistero, quello della nascita. Indubbiamente comunque il fenomeno della sacra vulva, come la Dashu lo chiama, va ridimensionato anche in termini quantitativi; se sopratutto nei casi di rappresentazioni di personaggi femminili a figura intera, con la vulva aperta e le mani a spalancarla, l identificazione del soggetto é fuori da ogni dubbio, nel caso di molte rappresentazioni del tipo incisorio ci troviamo di fronte a dubbie interpretazioni. Non mancano comunque, come abbiamo visto, molti casi in cui si può benissimo riconoscere l intento di incidere una vulva nella pietra. E questo aspetto, purtroppo poco indagato, meriterebbe di essere portato alla conoscenza della gente perchè mostra come nell antichità questo simbolo fosse importante. LE PITTURE RUPESTRI Veniamo ora al tema delle rappresentazioni pittoriche, di solito su pietra o su pareti di roccia, ritrovate nei più diversi angoli del mondo. Senza troppo dilungarci, riportiamo qui di seguito alcuni di questi reperti, tra i più riconoscibili. Niente può far sorgere il dubbio sul fatto che si tratti di figure femminili, ma il modo in cui queste figure vengono interpretate é soggettivo. La prima immagine, per esempio, ci é presentata come figura femminile che dà origine alla Via Lattea, evidente riferimento al latte che fuoriesce dal seno della donna ritratta. Ma da dove viene l associazione con la Via Lattea? Perchè proprio la Via Lattea? Una simile descrizione é fatta della seconda foto, la quale mostra un reperto australiano identificato come la dea della grande e bianca via lattea. La terza figura, provveniente dall India come la prima, mostrerebbe ancora un altra dea della via lattea, molto simile a una ben nota rappresentazione egiziana. Ma questi riguardanti la presunta via lattea solo alcuni esempi,

9 ve ne sono altri per cui vengono trovate diverse associazioni, si trovano per esempio pitture o incisioni rupestri collegate alla caccia o alla nascita. Altri addirittura legati a riferimenti stellari, come nel caso della Orejona raffigurata mentre scende dalle stelle. E bene comunque ricordare come in genere in questo tipo di reperti (salvo sporadici casi come appunto l Orejona) manchi qualsiasi dettaglio che permetta di stabilire chi sia rappresentato e con quale intenzione. Insomma, anche in questo caso parlare di culto e di divinità é una scelta arbitraria. Abbiamo fin qui analizzato i tre tipi di reperti archeologici più comunemente utilizzati per studiare il fenomeno dell origine della Dea e l ipotesi di una cultura matristica precedente quella patristica. Ci siamo rivolti a un arco di tempo lontano millenni dalla nascita della prima civiltà, e questo già di per se deve far riflettere. La prima civiltà finora riconosciuta come organizzata, i sumeri, compaiono nel IV millennio con un pantheon e un corpus di dottrine paragonabili a una religione, ma di stampo completamente diverso da quello che i sostenitori del culto della Dea dipingono. Di fatto, mentre questo presunto culto viene proposto come qualcosa di spirituale, sappiamo ormai che le prime forme di culto erano estremamente materiali e pratiche, e solo dopo si sono evolute verso un percorso più spirituale. Con il IV millennio e l avvento dei sumeri abbiamo anche la possibilità di consultare testimonianze scritte, e per la prima volta, oltre alla scrittura veria e propria, anche testimonianze iconografiche che lasciano pochi dubbi, al contrario delle statuette e delle incisioni / pitture di cui abbiamo parlato finora. E, paradossalmente, é da qui che possiamo partire per stabilire come sia nata la figura della Dea come nome comune che racchiude diverse figure e i loro attributi. La mitologia e l iconografia sumera ci parlano di una dea primordiale, chiamata Namma, definita come creatrice dei primi dei. A lei si deve, secondo il mito sumero del diluvio, la nascita delle prime città. Ma Namma era si una dea primeva, ma solo nei confronti della Terra e non era la prima divinità esistente. Namma infatti era partner di An, il dio del cielo. Dalla loro unione nasce Ea, il signore delle acque. Altri miti, successivi di migliaia di anni, e risalenti all epoca babilonese, ci parlano della Creazione ad opera di Tiamat, la dea delle acque salate. Ma Tiamat é consorte di Apsu, che viene chiamato il primevo. Ancora una volta dunque il primo dio non é una divinità femminile ma maschile. In un mito ittita che parla della regalità, e di come questa discese dal cielo, ci viene raccontato che addirittura prima di Anu (compagno di Namma) esistevano altri dei, tra i quali viene nominato Alalush, del quale Anu era coppiere. Insomma prima della prima dea di cui abbiamo traccia c erano intere generazioni di altre divinità maschili e femminili. Il prototipo della dea madre, però, non é nè Namma nè Tiamat, ma più probabilmente la dea sumera Ninmah (grande signora), figlia di AN (Anu - cielo) e KI (Antu - terra), la quale é responsabile, su

10 richiesta degli dei lavoratori, della creazione del primo uomo. Viene aiutata dalle Sud o Dee della nascita, il chè indica che seppur lei viene ricordata come la grande madre, in realtà vi furono svariate madri. Per intenderci, Ninmah (che i sumeri chiamavano affettuosamente Mami ) é la Hator egizia, rappresentata da una mucca, esattamente come Ninmah in tarda età. Ninmah era per i babilonesi la prima dea assocciata alla Vergine, attributo che le fu poi rubato da Inanna. Ninmah era una mediatrice nelle faide familiari, una abilissima stratega e pacificatrice, nonchè una curatrice. Oltre ad essere il prototipo della dea madre é anche sicuramente il prototipo della dea guaritrice e della dea amministratrice. Perchè allora non guardare proprio a questo pantheon per cercare l origine della famosa Dea? Di fatto, anche iconograficamente, possiamo identificare due fasi ben distinte nell arte mesopotamica che rappresentava le dee. Una fase dedicata alle vecchie dee, cioè quelle di prima generazione, nate dai cieli e da questi discese, e una seconda fase, quella delle dee giovani nate sulla Terra. Questa suddivisione combacia perfettamente con un altro tipo di suddivisione: quella in base alla silouhette femminile. Le vecchie dee della prima generazione venivano tutte ricordate come matrone corpulente, paffutte, di enorme statura. Oltre a Ninmah, ricordiamo anche Gula, il cui nome significa grande e grossa, anche lei rappresentata come corpulenta. Ninhursag / Ninmah Gula / Bau Le giovani dee invece, della seconda e terza generazione, nate sulla terra, venivano rappresentate come donne affascinanti, di corporatura più minuta e sinuosa, come possiamo vedere dalle rappresentazioni di Inanna, Ninsun, Ereshkigal e Ninkasi:

11 Inanna Ninsun Ereshkigal Ninkasi Abbiamo inoltre, con l avvento della seconda e terza generazione di dee, la vera e propria attribuzione di ruoli a queste figure femminili indipendentemente dalla loro relazione con divinità maschili e, allo stesso tempo, si inizia a delineare una promozione di divinità femminili come artefici dei destini degli uomini. Ricordiamo che mentre i primi re di Sumer sostenevano di essere del seme reale di questo o quel dio, improvvisamente dal periodo accadico iniziamo ad avere re nutriti dal sacro seno di questa o quella dea. Le vecchie dee vanno in pensione e le nuove avanzano: abbiamo così Inanna che prende il posto della dea Ninmah, tanto che in alcuni templi ella viene raffigurata come dea corpulenta, segno distintivo delle prime dee (Ninmah e Gula), atribuendole il ruolo di generatrice e madre (benchè la mitologia attribuisca a Inanna solo un figlio, Shara) oltre che quello di concubina e di amante di innumerevoli dei e re. In questo periodo in cui si ha la specializzazione delle giovani dee e l attribuzione di ruoli e competenze, abbiamo dunque la Ninkasi dea della birra, la Nidaba astrologa, la Nisaba dea della scrittura, la Ereshkigal dea degli inferi e della magia, ma, ancora più importante, abbiamo i primi esempi di semidei di origine divina derivante da linea femminile, come Lugalbanda e Gilgamesh, e i primi re eletti da dee, come Sargon amante di Inanna. Abbiamo dunque qui, a mio avviso, svariate indicazioni iconografiche e mitologiche che ci permettono di identificare i prototipi che hanno portato alla nascita del concetto della Dea, e sta di fatto che le più importanti dee spesso mischiate e rimischiate senza cautela dal movimento di seguaci della Dea, particolarmente quelli di stampo pagano, e quindi Asherah, Astarte, Diana, Afrodite, Persefone, Athena, Iside, Ishtar, Oshun, e altre, sono nate dalle interpretazioni successive che le civiltà del II e I millennio a.c. hanno dato delle dee mesopotamiche appena viste. Ma questa rivoluzione non riguarda solo le divinità. Riguarda

12 anche gli uomini e le donne mortali. E nel 2280 a.c. circa che abbiamo il primo esempio di sacerdotessa a cui viene dato il compito di redigere documenti per gli dei, con Enheduanna, sacerdotessa lunare del dio Sin, che redice il famoso Inno delle case degli dei, un documento talmente importante che scribi successivi, sia uomini che donne, vi hanno aggiunto del loro mantenendo lo stile originale dettato dalla sacerdotessa. Ed é all incirca nel 1800 a.c. che abbiamo il consolidarsi della tradizione sacerdotale femminile di Babilonia, con una suddivisione gerarchica in Naditu, Shagitu, Kulmashitu, Qadishtu e Ubgabtu. Che conclusione trarre dunque alla luce di queste analisi? Il culto della dea é sicuramente esistito, e per lungo tempo é stato importantissimo e testimoniatissimo da centinaia di composizioni letterarie e iconografiche giunteci nel corso di millenni. I tentativi di affossare l esistenza di questo culto non possono trovare supporto, poichè se da un lato i più antichi reperti non ci danno indicazioni univoche, i reperti degli ultimi 5000 anni mostrano senza ormbra di dubbio che ledivinità femminili erano elegibili e di fatto elette a entità venerabili. Indubbiamente questo culto ha generato realtà localizzate, di carattere prevalentemente regionale, nelle quali si aveva una prevalenza della figura divina femminile (basti pensare alla civiltà di Harappa, nell Indo, incentrata per oltre un millennio sulla figura di Ishtar / Inanna e dove fu proprio il consorte di lei, Dumuzi, ad essere subordinato ). Meno certo é che questi culti fossero esclusivamente femminili, e che in tutti i casi la dea adorata in questa o quella regione fosse innalzata al ruolo di dea suprema al di sopra della sua genealogia maschile. Un caso di questo genere é la Inanna adorata a Babilonia a partire da circa il 1200 a.c., infatti qui la Inanna adorata non é la Inanna sumera, ma una rappresentazione di Sarpanit, moglie del dio nazionale Marduk, esattamente come a Kutha veniva adorato Nergal come rappresentazione di Enlil. Non testimoniato, e quindi non accettabile, é che prima del IV millennio ci siano state realtà societarie incentrate su un culto religioso organizzato di stampo matristico. Niente esclude che ci fossero comunità matristiche in termini societari, ma niente supporta l idea di un culto divino di questo genere. Come abbiamo visto, il grosso dei casi di riferimenti ipotizzati come a divinità femminili prima del IV millennio é estremamente controverso, ambiguo, se non in alcuni casi addirittura fraudolento. A partire dal III millennio poi, dopo un millennio circa nel quale le figure femminili erano si riconosciute, ma subordinate in tutto e per tutto ai corrispettivi maschili, e dunque prive di funzioni e attributi particolari (salvo i due casi esemplari di Gula e Ninmah), si inizia a delineare la attribuzione alle giovani dee dei ruoli essenziali per lo sviluppo delle società. A queste dee viene regalata (o concessa) la meritata attenzione e responsabilità, vengono elevate a soggetti di culto, rese capaci di influire sulla storia delle popolazioni. Gli antichi dei in generale si allontanano sempre più, Enlil ed Enki si fanno da

13 parte lasciando lo spazio ai figli e nipoti, Ninurta, Nanna e Ishkur, Utu e Inanna da una parte, e Marduk, Ningishzida e Nabu dall altra. Dopo circa mezzo millennio, a cavallo del XV secolo a.c. si hanno due avvenimenti importanti: la nascita della civiltà egea, da cui nasce quella greca, che tanto ha dato alla attuale idea della Dea, e l affermazione del Yahwismo. E in un certo senso la nascita del Yahwismo segna, purtroppo, l inizio del declino di questo culto femminile. L ebraismo seguito al Yahwismo infatti si tramanda esclusivamente per linea patristica, é un culto maschile, nel quale la donna viene relegata di nuovo al ruolo di serva. Ciò peggiora con l avvento del cristianesimo, e successivamente dell Islam, religioni che nei confronti del culto femminile (salvo il caso di Maria) hanno condotto una vera e propria crociata fino a quei tempi oscuri noti come Medio Evo in cui addirittura la donna é considerata portatrice di peccato, e il solo ricordo dei tempi in cui le divinità erano anche femminili veniva considerato eresia.

Le Religioni Antiche. Cultura, fantasia e mistero

Le Religioni Antiche. Cultura, fantasia e mistero Le Religioni Antiche Cultura, fantasia e mistero Le caratteristiche di una religione Uno o tanti dei? Monoteista: monos qeos «un solo dio»; In particolari le grandi religioni moderne ( Cristianesimo, Islam,

Dettagli

Le Religioni Antiche. Cultura, fantasia e mistero

Le Religioni Antiche. Cultura, fantasia e mistero Le Religioni Antiche Cultura, fantasia e mistero Le caratteristiche di una religione Uno o tanti dei? Monoteista: mόnoς qeός «un solo dio»; In particolari le grandi religioni moderne ( Cristianesimo, Islam,

Dettagli

Religiosità nella preistoria

Religiosità nella preistoria Religiosità nella preistoria Ipotesi sull origine della religione L uomo della preistoria era religioso? Definiamo Religione Concetto di religione: dobbiamo probabilmente chiederci cosa intendiamo con

Dettagli

IL CORICANCHA DI CUZCO Come gli Incas sapevano di Nibiru di Alessandro Demontis

IL CORICANCHA DI CUZCO Come gli Incas sapevano di Nibiru di Alessandro Demontis IL CORICANCHA DI CUZCO Come gli Incas sapevano di Nibiru di Alessandro Demontis Chi ha seguito negli ultimi anni il mio lavoro a riguardo della teoria di Sitchin sa che mi sono occupato parecchio del contatto

Dettagli

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa a cura di Lara Ferrara Una sorprendente scoperta è avvenuta a Poggio Colla, a pochi km da Firenze,

Dettagli

PER UNA STORIA DELLA SCRITTURA

PER UNA STORIA DELLA SCRITTURA PER UNA STORIA DELLA SCRITTURA Tavole tematiche Livio Scorolli Sette miliardi di esseri pensanti approdati da migliaia di generazioni e di storie e ogni storia intrecciata di verità, di menzogne e d'immaginazione

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) il mio nome classe Quando? Quando che cosa? Beh, quando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA CLASSE PRIMA Orientarsi e collocare nel tempo fatti ed eventi. Conoscere e utilizzare i nessi temporali Utilizzare la successione lineare: prima, e la ciclicità deigiorni

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 1 Gli argomenti di oggi:

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 1 Gli argomenti di oggi: Gli argomenti di oggi: I Numeri: loro origine e a cosa servono Rispondete alle seguenti domande: Cosa sono i numeri? I numeri sono tutti uguali? Perché l uomo ha inventato i numeri Provate voi ad iniziare

Dettagli

Marchio / logo / A. molly&partners per CONAF. processo creativo

Marchio / logo / A. molly&partners per CONAF. processo creativo 1 processo creativo Marchio Il marchio trae origine da una ricerca storico-antropologica sull attività del dottore Agronomo e del dottore Forestale. In origine, le professioni di perito agrimensore, agronomo,

Dettagli

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA PIANO STORICO PIANO DINAMICO LINGUAGGIO DI UNIVERSALIZZAZIONE CONTESTO CULTURALE IN CUI SI SONO ORIGINATI I RACCONTI BIBLICI Per esprimere la DIMENSIONE UNIVERSALE il

Dettagli

La Musica presso le antiche civiltà

La Musica presso le antiche civiltà La Musica presso le antiche civiltà Egizi Romani Greci Ebrei Fonti iconografiche Sulla musica egiziana sappiamo molto poco. A quei tempi, infatti, non esisteva una notazione scritta, ma la musica veniva

Dettagli

Omelia S. Messa Epifania 2016

Omelia S. Messa Epifania 2016 Omelia S. Messa Epifania 2016 1 Carissimi fratelli e sorelle, oggi noi celebriamo la decisione del Padre di chiamare ogni uomo a conoscere Cristo Gesù. L opera della divina misericordia che celebriamo

Dettagli

Profilo sociolinguistico

Profilo sociolinguistico Profilo sociolinguistico Cognome: Nome Matr. Paese di provenienza: Lingua materna Altre lingue conosciute: Da quanto tempo è in Italia? Che titolo di studio ha nel suo Paese? Da quanto tempo studia l italiano?

Dettagli

I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA

I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA IN MESOPOTAMIA C'ERANO I SUMERI. IL SUO TERRITORIO ERA FERTILE E PER QUESTO ATTIRAVA I POPOLI VICINI. VERSO IL 2000 A.C. ARRIVO IN MESOPOTAMIA UN NUOVO POPOLO

Dettagli

Sull argilla nasce la scrittura

Sull argilla nasce la scrittura Sull argilla nasce la scrittura 5 10 15 20 25 Tra il 5000 e il 4000 a.c., mentre l Egitto si attardava in una fase preistorica, nella regione corrispondente all attuale Iraq meridionale tra i fiumi Tigri

Dettagli

Le prime civiltà La Mezzaluna fertile

Le prime civiltà La Mezzaluna fertile Le prime civiltà La Mezzaluna fertile Le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi Individuiamo dov è la Mezzaluna fertile - 1 Individuiamo dov è la Mezzaluna fertile - 2 Individuiamo dov è la Mezzaluna

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione LICEO SCIENTIFICO STATALE S. CANNIZZARO - PALERMO PROF.RE E. MODICA 1 Preistoria I primi esempi di utilizzo di sistemi di numerazione risalgono al neolitico, ovvero a circa 50.000

Dettagli

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda Traguardi per lo sviluppo delle competenze (fine V) L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e

Dettagli

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Età Neolitica (IX-IV/III millennio a.c.) Nascita dell agricoltura e dei primi villaggi stanziali (IX- VIII millennio a. C.) Nascita della civiltà urbana

Dettagli

STORIA MODULI OPERATIVI:

STORIA MODULI OPERATIVI: STORIA INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla comprensione del concetto di tempo per conoscere il processo evolutivo dell umanità in relazione allo spazio ambientale, attraverso la ricerca intorno alle civiltà

Dettagli

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA. presso il Dipartimento di Italianistica Via Massimo D Azeglio 85/A PARMA Italia LA NASCITA DELLE CITTÀ

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA. presso il Dipartimento di Italianistica Via Massimo D Azeglio 85/A PARMA Italia LA NASCITA DELLE CITTÀ Gaia Pieraccioni Cognome e nome Data Classe LA NASCITA DELLE CITTÀ 1 Completa il testo con queste parole. Attenzione c è una parola in più! Le civiltà dei Fiumi contadini - re-sacerdote - Tigri politica

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia Rosine Byll Cataria A. EDUCAZIONE SESSUALE CRISTIANA DEI GIOVANI E PER IL BENESSERE DELLA FAMIGLIA Saggio www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Il monte Olimpo: la dimora degli dei

Il monte Olimpo: la dimora degli dei Il monte Olimpo: la dimora degli dei La religione professata dai Greci era basata, come quella cretese da cui derivava, sulla personificazione delle forze della natura. Tali forze erano dominate dalle

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

COSTRUZIONE COME RISOLVERE UN QUADRATO MAGICO

COSTRUZIONE COME RISOLVERE UN QUADRATO MAGICO I QUADRATI MAGICI Un quadrato magico è una tabella quadrata, con n righe e n colonne, nella quale ogni casella è occupata da un numero intero positivo, con le seguenti particolarità: la somma dei numeri

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Interpreta elementi del passato relativi al proprio ambiente di vita. Utilizza gli strumenti convenzionali per misurare il tempo

Dettagli

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 LA SCRITTURA EGIZIA Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 1. Scrittura Geroglifica Diffusione Descrizione Indice 2. Scrittura Ieratica Diffusione Descrizione 3. Scrittura Demotica Diffusione

Dettagli

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri Alla fine del terzo millennio a.c., il popolo nomade dei Babilonesi iniziò a occupare la Mesopotamia per poi conquistarla interamente. Fondarono un unico grande regno

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 2/3 (18-11-/02-12-2016) PERUCCO Pieraldo CONCETTI CHIAVE Dubbio Matematica come strumento Prodotto della cultura umana Relativismo

Dettagli

La Fortuna nell antica Roma: raffigurazioni, proverbi e miti sulla dea più capricciosa dell antichità.

La Fortuna nell antica Roma: raffigurazioni, proverbi e miti sulla dea più capricciosa dell antichità. La Fortuna nell antica Roma: raffigurazioni, proverbi e miti sulla dea più capricciosa dell antichità. Analisi lessicale: il nome della dea Fortuna. Il sostantivo fortuna, -ae, il cui primo significato

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA STORIA

GLI STRUMENTI DELLA STORIA GLI STRUMENTI DELLA STORIA Che cos è la storia La storia (dal greco historìa, indagine) è la disciplina che studia il passato utilizzando delle fonti, cioè un insieme di documenti, oggetti, manufatti che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Coglie i segni religiosi nel mondo e nell esperienza della festa e del vivere insieme come comunità cristiana. Riflette sugli elementi fondamentali della

Dettagli

ESERCIZI EXTRA - GRAMMATICA

ESERCIZI EXTRA - GRAMMATICA ESERCIZI EXTRA - GRAMMATICA 1 Completa le frasi con il passato prossimo del verbo corretto. credere decidere dire indossare mettere scomparire scoprire seguire vedere vedere 1 Giulia uno scarabeo al museo

Dettagli

Le incisioni rupestri di Castione

Le incisioni rupestri di Castione Le incisioni rupestri di Castione In località Ganda-Grigioni, a circa 600 m. s.l.m., nel comune di Castione, sono state rinvenute nel 1995 delle incisioni rupestri che si pensa risalgano a circa 5000 anni

Dettagli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Sabetta Ciani MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Il libro è una ricerca storica sulle origini di Minervino e insieme un cammino di fede che risponde ad una profonda devozione

Dettagli

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

Curricolo per Competenze: RELIGIONE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A.. 1. Identificare manifestazioni

Dettagli

DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI STORIA.- SCUOLA PRIMARIA CLASSI 1, 2, 3 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Dalle Indicazioni Nazionali) Classe 1 Classe

Dettagli

LA FAMIGLIA. Tabella /03/2004 n. componenti n. % n. % famiglie

LA FAMIGLIA. Tabella /03/2004 n. componenti n. % n. % famiglie LA FAMIGLIA I nuclei familiari a Mareno di Piave crescono costantemente, infatti, come possiamo vedere dalla tabella seguente, dal 1998 al 2003 vi è stato un aumento del 12,16 del numero di nuclei familiari

Dettagli

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL PRIMO INCONTRO L Età del Bronzo, analizzata l anno scorso nella sua espressione più caratteristica del

Dettagli

Gli Egizi. Mondadori Education

Gli Egizi. Mondadori Education Gli Egizi A partire dal 3600 a.c. la civiltà egizia si sviluppò per circa tre millenni. Vi fu prima l Antico Regno, in cui il re Menes riunì tutte le tribù in un unico grande regno e ne divenne il faraone,

Dettagli

Gaia C. E Martina. Martina, Gaia C. e Giulia B.

Gaia C. E Martina. Martina, Gaia C. e Giulia B. Anno Scolastico 2013-2014 Gaia C. E Martina Il museo virtuale ci è piaciuto tantissimo!! In particolare ci sono piaciuti i miti e poter osservare meglio i reperti delle ricche e raffinate civiltà del mar

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 A ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Competenza 1 B STABILIRE RELAZIONI DI CAUSA ED EFFETTO TRA FATTI STORICI ED AMBIENTE a. Utilizzare correttamente gli indicatori

Dettagli

I POPOLI DELL ITALIA ANTICA

I POPOLI DELL ITALIA ANTICA I POPOLI DELL ITALIA ANTICA Intorno al 2000 a.c., i popoli italici si stabilirono nella penisola italica. Queste popolazioni occuparono l Appennino dall Umbria alla Calabria. Più tardi, a partire dal 900

Dettagli

L' IMPORTANZA DEL CUNEIFORME

L' IMPORTANZA DEL CUNEIFORME L' IMPORTANZA DEL CUNEIFORME (Alessandro Demontis) Nello studio di una lingua come il sumero, ma anche delle lingue mediorientali successive come accadico e babilonese, generalmente si usa un approccio

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI.

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI. I SUMERI CIRCA 6000 ANNI FA UNA POPOLAZIONE CHE VIVEVA SULLE MONTAGNE A NORD DELLA MESOPOTAMIA SI SPOSTÒ VERSO SUD, DOVE SI TROVAVANO LE PIANURE. IN QUESTI NUOVI TERRITORI, QUESTE PERSONE COSTRUIRONO CANALI

Dettagli

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) il mio nome classe Quando? Quando che cosa? Beh, quando

Dettagli

Davide Zotta I TRE GEMELLI

Davide Zotta I TRE GEMELLI I tre gemelli Davide Zotta I TRE GEMELLI racconto A Christian, mio fratello E' un racconto che a tanti non dirà nulla ne sono certo, come sono certo, che ad altri questo libro, che racconta in modo

Dettagli

Il FASCINO DI FESCENNIUM FESCENNIUM

Il FASCINO DI FESCENNIUM FESCENNIUM Il FASCINO DI FESCENNIUM L elogio dell erotismo nell antica e mitica Città di FESCENNIUM Le origini del nome FESCENNIUM Il nome Fescennium - Fescennia, etimologicamente deriva dal latino FASCINUM. Ne parla

Dettagli

STORIA - CLASSI PRIME

STORIA - CLASSI PRIME 1 STORIA - CLASSI PRIME Scuola Primaria Riconoscere relazioni di successione, contemporaneità, cicli temporali, mutamenti permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Rappresentare conoscenze

Dettagli

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE I laboratori vengono realizzati in aula, veniamo noi nella vostra scuola! Francesca Pettinari & Giuseppina Poloni COSTI: 5 a bambino per ogni laboratorio (Qualora

Dettagli

La Mesopotamia, culla della storia

La Mesopotamia, culla della storia La Mesopotamia, culla della storia 1 1 LA TERRA TRA I DUE FIUMI MESOPOTAMIA dal greco mésos, mezzo e potamós, fiume esondazioni regione dell Asia compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate parte della Mezzaluna

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA INDICATORE: DIO E L UOMO Sviluppa il concetto d identità personale e sa interagire con i compagni e gli adulti in modo sereno e collaborativo.

Dettagli

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA STORIA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. b. Riconosce e esplora in modo via via

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

La scienza. I numeri e la scrittura

La scienza. I numeri e la scrittura La scienza I numeri e la scrittura La parola scienza deriva dal latino e significa conoscenza. La scienza, infatti, è frutto del desiderio di conoscenza connaturato all uomo. La storia della scienza descrive

Dettagli

GESÙ SPIEGATO A TUTTI

GESÙ SPIEGATO A TUTTI JOSEPH DORÉ GESÙ SPIEGATO A TUTTI Queriniana Ouverture Questa opera si propone, né più né meno, non solo di spiegare Gesù, ma di spiegarlo a tutti! Per permettere a chi lo desidera di mettersi in cammino

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE STORIA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE STORIA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE STORIA 1 2 3 PRIMARIA INDICATORE STRUMENTI CONCETTUALI E ORGANIZZAZIONE D E L L E INFORMAZIONI T R A G U A R D I P E R L E COMPETENZE Riconosce gli elementi del passato e del suo ambiente.

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STORIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe PRIMA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Piramidi e allineamento celeste. di MARIA PACE

Piramidi e allineamento celeste. di MARIA PACE di MARIA PACE Innanzitutto una premessa: l orientamento degli edifici sacri era ritenuto di grande importanza nell antichità e, dunque, anche quello delle Piramidi, per gli Egizi. Quando, però, si discute

Dettagli

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. C - T - Nel nome del Padre Amen T - Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Ti aspettiamo, Signore Gesù! Attendiamo con pazienza

Dettagli

Le religioni del Mediterraneo

Le religioni del Mediterraneo INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Le religioni del Mediterraneo SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO M. Kolbe 2012-2013 Ci sono nel passato e si possono trovare ancora oggi delle società umane

Dettagli

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA COMPETENZA SPECIFICA CONOSCERE E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI DELLA STORIA DELLA PROPRIA COMUNITÀ,

Dettagli

Nella costruzione dell amore Corpi differenti

Nella costruzione dell amore Corpi differenti Abbiamo pertanto doni diversi secondo la grazia data a ciascuno di noi Rom 2,6 ? Tu Abbiamo pertanto doni diversi secondo la grazia data a ciascuno di noi Guarda questa fotografia. Rom 2,6 sei il protagonista

Dettagli

Una notte sotto le stelle

Una notte sotto le stelle Una notte sotto le stelle Impariamo a guardare il cielo Non occorre essere degli esperti per rimanere colpiti dalla bellezza delle stelle, e saper riconoscere stelle e pianeti dà una soddisfazione in più!

Dettagli

Pensare il tempo nelle sue diverse dimensioni, utilizzando gli indicatori temporali e collocando fatti, oggetti, eventi

Pensare il tempo nelle sue diverse dimensioni, utilizzando gli indicatori temporali e collocando fatti, oggetti, eventi Competenze storia Pensare il tempo nelle sue diverse dimensioni, utilizzando gli indicatori temporali e collocando fatti, oggetti, eventi Riconoscere eventi significativi del passato proprio e del territorio,

Dettagli

LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier

LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier Nell anno 1604 a Finstermünz fu consacrata una nuova Cappella in onore della madre di Dio. La nuova Cappella Maria Assunta sostituisce la vecchia

Dettagli

INTRODUZIONE AL MONDO DELL ARTE

INTRODUZIONE AL MONDO DELL ARTE INTRODUZIONE AL MONDO DELL ARTE CHE COSA SONO I BENI CULTURALI? TUTTI I BENI FACENTI RIFERIMENTO ALLA STORIA DELLA CIVILTÀ PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO, ARCHEOLOGICO E DEL PAESAGGIO NEL 1975 è STATO ISTITUITO

Dettagli

I ritratti delle mummie del Fayyum e l'iconografia bizantina

I ritratti delle mummie del Fayyum e l'iconografia bizantina www.ortodossiatorino.net I ritratti delle mummie del Fayyum e l'iconografia bizantina di Gabe Martini dal blog On Behalf of All, 21 giugno 2013 L'oasi del Fayyum in Egitto Gli storici moderni sono inclini

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI Imparare ad imparare Comunicazione nella madre lingua ed espressione culturale 1. L alunno riconosce

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

Lorenzo Verderame. Letterature dell antica Mesopotamia

Lorenzo Verderame. Letterature dell antica Mesopotamia Lorenzo Verderame Letterature dell antica Mesopotamia 2016 Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento

Dettagli

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE PRIMA FILONE N 7: ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA L alunno discrimina nelle immagini

Dettagli

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti Progettazione Multimediale Prof. Gianfranco Ciaschetti Le prime forme di comunicazione grafica Sin dall antichità, l uomo ha sentito il bisogno di comunicare con gli altri uomini oltre che in modo verbale,

Dettagli

AMBITI DI CONTENUTO PRIMA / SECONDA 4. I CONCETTI DI SUCCESSIONE E DI CONTEMPORANEITA 5. LA REALTA COME STRUTTURA DI FUNZIONI E DI RELAZIONI

AMBITI DI CONTENUTO PRIMA / SECONDA 4. I CONCETTI DI SUCCESSIONE E DI CONTEMPORANEITA 5. LA REALTA COME STRUTTURA DI FUNZIONI E DI RELAZIONI STORIA TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della scuola primaria (INDICAZ. NAZIONALI sett. 2012) L alunno - riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita - Usa la linea del tempo

Dettagli

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso; Sa riconoscere i segni della presenza

Dettagli

L obbiettivo della proposta didattica Lo sguardo altrove è di offrire ai bambini e ai ragazzi l opportunità di accostarsi ad una raccolta di oggetti

L obbiettivo della proposta didattica Lo sguardo altrove è di offrire ai bambini e ai ragazzi l opportunità di accostarsi ad una raccolta di oggetti L obbiettivo della proposta didattica Lo sguardo altrove è di offrire ai bambini e ai ragazzi l opportunità di accostarsi ad una raccolta di oggetti museali ricevendo in questo modo delle informazioni

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe prima Senso religioso Qualcuno più grande di noi Religioni primitive Religioni dell antichità Religioni abramitiche La e altre Come si usa

Dettagli

La Preistoria nel Salento

La Preistoria nel Salento La Preistoria nel Salento 26/10/2014 500.000 aa.fa Primi ominidi in Puglia In Puglia, la presenza dell uomo risale al Paleolitico inferiore (500.000 anni fa) come testimoniano numerosi siti archeologici

Dettagli

Tra arte tradizione storia e religione LE ICONE. A cura della maestra Emanuela Limoni

Tra arte tradizione storia e religione LE ICONE. A cura della maestra Emanuela Limoni Tra arte tradizione storia e religione LE ICONE A cura della maestra Emanuela Limoni Nella scuola primaria, di Abbadia di Montepulciano, in classe 5 in collaborazione con la maestra di arte immagine Paola

Dettagli

CULTURALE- IDENTITA STORICA

CULTURALE- IDENTITA STORICA COMPETENZE EUROPEE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- IDENTITA STORICA Indicazioni metodologici: L insegnamento della storia, in continuità con la scuola dell infanzia, dovrà condurre gli alunni

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

VISITA AL MUSEO DI ANTROPOLOGIA DI FIRENZE

VISITA AL MUSEO DI ANTROPOLOGIA DI FIRENZE VISITA AL MUSEO DI ANTROPOLOGIA DI FIRENZE ANNO SCOLASTICO: 2017/2018. TITOLO DELLA PRESENTAZIONE: Viaggio di istruzione a Firenze e visita al museo di antropologia. SOGGETTI COINVOLTI: Classe 4aM del

Dettagli

AD ALESSANDRIA DELLA ROCCA

AD ALESSANDRIA DELLA ROCCA AD ALESSANDRIA DELLA ROCCA articolo di Giovanni A. Barraco La meta della gita è Cammarata (AG), uno dei cento e cento paesi d Italia nei quali, nel periodo natalizio, si rappresentano i presepi viventi

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE l'alunno conosce e usa alcuni indicatori temporali; riconosce relazioni di successione, di contemporaneità, cicli temporali, in esperienze

Dettagli

Le costellazioni del cielo boreale

Le costellazioni del cielo boreale Le costellazioni del cielo boreale Tutte le costellazioni del cielo boreale, dalle circumpolari alle zodiacali. I loro miti e leggende, le loro caratteristiche, le stelle e gli oggetti celesti che contengono

Dettagli

Per una classificazione

Per una classificazione Per una classificazione ELEMENTI DI BASE La religiosità si trasforma in religione quando la fede in un Principio divino, nelle divinità o in un solo Dio diventa esperienza di vita comunitaria, cioè si

Dettagli

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide La nascita del pensiero scientifico Talete, Pitagora, Euclide Con la scoperta del numero e l invenzione della scrittura inizia il cammino dell uomo verso la comprensione delle leggi che governano il mondo.

Dettagli

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c.

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c. Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al 4.000 a.c. È un periodo lunghissimo che inizia qualche milione di

Dettagli

STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria

STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2014/2015 1 STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE Riconoscere relazioni di successione, contemporaneità,

Dettagli