1. LO STATO SOCIALE OGGI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. LO STATO SOCIALE OGGI"

Transcript

1 Arcidiocesi di Trento Ufficio per i Problemi Sociali, il Lavoro, la Giustizia, la Pace e la Salvaguardia del Creato Trento Via Barbacovi 4 tel. 0461/ fax 0461/ lavoro@arcidiocesi.trento.it STATO, MERCATO E TERZO SETTORE a cura di Elisabetta Delaiti La relazione principale, della terza sessione di lavoro della Settimana sociale, era affidata al prof. Pierpaolo Donati, ordinario di Sociologia dell Università di Bologna. Il tema da lui affrontato è il seguente: UNA NUOVA MAPPA DEL BENE COMUNE: PERCHè E COME DOBBIAMO RIFONDARE LO STATO SOCIALE. La tesi sostenuta da Donati è che lo stato sociale così come è pensato e attuato oggi non è più sufficiente e non adatto alle esigenze della società; quindi egli tenta di configurare un nuovo tipo di stato sociale che chiama relazionale. 1. LO STATO SOCIALE OGGI Il punto di partenza è un analisi del perché lo stato sociale in Italia non persegue il bene comune. In Italia la res publica è ormai un campo di lotta fra gruppi di potere, di pressione e di influenza che perseguono interessi particolari senza responsabilità verso il bene comune L incapacità dell Italia di perseguire il bene comune deriva dall avere un aspetto istituzionale che spesso opera più di fatto che di diritto e che rende difficile il perseguimento del bene comune. Chi si impegna nel perseguire il bene comune viene penalizzato; chi invece persegue il proprio interesse egoistico viene premiato: e tutto questo all interno di regole riconosciute. Questo assetto è detto lib-lab, ultima versione del moderno stato hobbesiano dove non c è spazio per il bene comune. Cosa significa: che il bene comune viene concepito come un continuo compromesso tra Stato e mercato; cioè fra chi sostiene il primato della politica contro il mercato (LAB) e chi sostiene il primato del mercato sulla politica (LIB); facendo in questo modo lo stesso gioco. Questa configurazione strutturale della società comporta delle difficoltà nel perseguire il bene comune. Lo Stato italiano è costruito su quella che le scienze sociali chiamano la soluzione hobbesiana al problema dell ordine sociale : siccome gli uomini tendono a regredire ad una condizione di vita in cui valgono solo la forza e la frode, occorre un Potere che decida le regole per tutti assicurando le libertà di tutti alla sola condizione che ciascuno non leda le libertà degli altri. 1

2 Gli stati europei, Italia compresa, hanno costruito i loro sistemi di welfare in gran parte sulla base della soluzione hobbesiana in cui gli individui si sottomettono ad un contratto che vincola tutti. Nel pensiero di Hobbes due sono le figure cardine che ritornano nell assetto lib-lab: - l individuo proprietario - lo Stato Questo rende irrilevanti le relazioni tra le persone, sminuisce l importanza della comunità e delle formazioni sociali, limita il pluralismo sociale: in sintesi svaluta la socialità della persona umana. La paura di situazioni di conflitto tra le persone porta a creare una società che intensifica i contatti indiretti mediati dai centri istituzionali. Il modello lib-lab diventa insostenibile perché genera dei problemi di cui si suppone invece rappresenti la soluzione: - la società è un intreccio di economico e politico, il resto è irrilevante per la cittadinanza, è sfera privata. Ma se tutto ciò che sta fuori dal binomio Stato-mercato è irrilevante, la cittadinanza deperisce. - Non esiste un alternativa alla combinazione di libertà individuali e di controllo sistemico-collettivo. Il modello lib-lab genera enormi problemi che derivano dalla rimozione e distorsione delle relazioni intersoggettive. - La cittadinanza è incondizionata; Ci sono doveri che però non sono in relazione con i diritti. Si crea una mancanza di reciprocità fra individui e Stato e anche fra gli individui stessi. 2. QUALI POSSONO ESSERE LE ALTERNATIVE? È necessario pensare ad uno stato sociale diverso per due motivi: - con i processi di globalizzazione non è più possibile ricorrere ad un autorità che da sola mette ordine nella società perché il grado di complessità è troppo elevato; - gli individui sono molto più consapevoli dei loro diritti fondamentali; sono più informati e soprattutto attivano reti organizzate per risolvere in modo autonomo i problemi; - l espansione del terzo settore e del privato sociale modifica radicalmente la relazione fra Stato e mercato; Le alternative al modello hobbesiano devono partire dai suoi nodi critici: - il welfare non può essere costruito su una visione antropologica negativa; ma su una visione positiva dell uomo, della sua dignità e dei suoi diritti, dalle sue fragilità ma anche dalle sue capacità di comportamenti altruistici e solidali; - il welfare non può essere costruito sulla base della distinzione fra pubblico (Stato) e privato (il mercato), ma la sfida diventa quella dei servizi di interesse generale a prescindere dalla natura dell ente erogatore; - le identità culturali, incluse quelle religiose, non possono essere privatizzate dichiarate irrilevanti per la sfera pubblica; - il controllo centralizzato nelle istituzioni di welfare viene sostituito da reti sociali che sono intrecci di relazioni capaci di generare capitale sociale; Superando questi nodi si può arrivare ad un ordine sociale che non è più un compromesso tra la libertà e i controlli ma è un ORDINE SOCIETARIO che nasce dal radicale cambiamento nella definizione di ciò che è pubblico e privato e dalla ripresa della valenza pubblica delle identità culturali. 2

3 Se si vuole perseguire un nuovo welfare bisogna guardare ai bisogni reali della gente, analizzandoli su due fronti: il PRIMO: riguarda la definizione di benessere che non può più essere concepito come puramente materiale, utilitaristico e individuale e neanche ricorrere a soluzioni normative-volontaristiche, ma deve farsi RELAZIONALE nel senso che la felicità sta nelle relazioni e non negli oggetti merce; il SECONDO: riguarda i contenuti etici delle azioni di welfare che non possono essere eticamente indifferenti o neutre; il fine etico deve essere introdotto negli obiettivi delle azioni di welfare (sia per gli aspetti economici che relazionali) Occorre perciò ispirarsi al PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA : cercare nuove regole senza darne una giustificazione si presenta come una grande illusione. Ogni contratto richiede delle premesse, che nel caso di uno Stato sussidiario consistono nella fiducia e disponibilità a cooperare su valori comuni: il rispetto della dignità di ciascuno e agire per accrescere e non diminuire le capacità dell altro. Nello Stato relazionale la società non è concepita come mercato di profitto ma come economica civile; questo cambiamento di visuale è in atto in molti paesi occidentali ma non in Italia. Questa soluzione non rifiuta la figura del contratto ma introduce il contratto relazionale dove emerge la centralità del nesso fra libertà e responsabilità sia nel comportamento ma anche nelle conseguenze. Passare a questa soluzione significa abbandonare un sistema che genera sempre ulteriori conflitti e puntare ad un sistema che agevola gli attori dei conflitti ad atturare una concorrenza solidale per risolvere tra loro i problemi. 3. UNA NUOVA MAPPA DEL BENE COMUNE Il bene comune deve essere costantemente generato e rigenerato attraverso dei processi sociali in cui sia data la centralità alla persona umana, alle sue relazioni e alle sue formazioni sociali. Questi processi richiedono che gli attori interagiscono fra di loro per modificare le strutture sociali in modo da generare concreti beni comuni. Il bene comune in versione relazionale guarda quindi al bene delle relazioni prima che a quello degli interessi individuali, di gruppo o di categoria. Il criterio per individuare il bene comune relazionale si basa sul PRINCIPIO DI RECIPROCITÀ POSITIVA e non su quello delle opportunità individuali. Pensiamo ad esempio a come questo possa portare cambiamenti nei rapporti fra uomo e donna nella famiglia e nella società: tutto sarebbe pensato non per l individuo come tale ma per la successione fra generazioni contigue. Il bene comune in senso relazionale è tale nella misura in cui può essere generato soltanto assieme, non è frazionabile, nessuno è escludibile nell averne parte e non è neppure una somma di beni individuali. Esistono molti beni comuni che si possono raggiungere solo relazionalmente cioè essere prodotti solo assieme: lo sviluppo sostenibile, il degrado sociale, la riduzione della povertà. Anche la Dottrina sociale cattolica ha dato il suo contributo al bene comune in senso relazionale; nella Gaudium et spes dice che è l insieme di quelle condizioni della vita sociale che permettono ai gruppi, come ai singoli membri, di raggiungere la propria perfezione più pienamente e speditamente ; E anche nel Compendio della Dottrina sociale di dice che i quattro principi fondamentali (dignità della persona umana, bene comune, sussidiarietà e 3

4 solidarietà) debbono essere tenuti assieme, si illuminano si integrano reciprocamente, cioè relazionalmente. DIVERSITÀ DEI DUE MODELLI: SENSO (forme e contenuti) della regolazione sociale; con riguardo a tre indicatori sociologici: senso dello Stato, regole minime e il criterio-guida della politica sociale) Nel modello lib-lab: - lo Stato ha il ruolo del grande supervisore, che controlla tutti gli scambi con la società civile; - le regole minime sono quelle che definiscono i confini delle iniziative private e del potere pubblico; - il criterio-guida crea un arena di opportunità per le scelte individuali massimizzando il benessere individuale; Nel modello del welfare societario: - lo Stato è ordinatore generale ma perché promuove forme autonome di produzione e allocazione proprie di ogni sfera sociale; - le regole minime garantiscono l equità dei contratti in un contesto di regole a carattere comunitario e non individualistico; - il criterio-guida consiste nel cercare il più possibile di relazionare gli individui e i gruppi sociali; PRINCIPI ATTORI - la sussidiarietà: c è da entrambe le parti ma il lib-lab la interpreta soprattutto da un punto di vista territoriale e quindi che le decisioni siano prese al livello più prossimo a chi è interessato; il modello societario interpreta la sussidiarietà anche come principio organizzativo generale, affinché ciascun soggetto possa avere le risorse necessarie per vivere la propria autonomia. - La solidarietà: per il lib-lab vuol dire fare ricorso alla ridistribuzione nella gestione del rapporto centro-periferia; per la via societaria significa invece favorire scambi di reciprocità fra soggetti; - La personalizzazione del welfare: cioè orientare le misure di benessere alla concreta situazione delle persone. Per il lib-lab si intende l individualizzazione degli interventi mentre la via societaria lo intende come adeguamento degli interventi alla situazione relazionale; - pluralismo delle istituzioni: la via lib-lab fa appello soprattutto al pluralismo nelle istituzioni, la via societaria propone invece il pluralismo fra le istituzioni; - scambi relazionali. Il lib-lab mantiene il primato dello Stato nel guidare la contrattazione fra le istituzioni del benessere, mentre la via societaria indica la contrattualità diretta fra i soggetti che si scambiano beni e servizi; 4

5 - regole di autogoverno: per il lib-lab è lo Stato che deve concedere funzioni e ambiti di funzione; mentra la via societaria propone un regime normativo di autoregolazione; SETTORI DI INTERVENTO - nel campo della previdenza e sicurezza sociale: Il lib-lab mantiene il primato delle istituzioni pubblico-statali, mentre la via societaria persegue una gamma di scelte più ampie - nella sanità e assistenza sociale: il lib-lab concede un ruolo residuale al privato-sociale mentre la via societaria ne fa un pilastro autonomo; Entrambe le vie presentano dei difetti, se prese allo stato puro, bisognerà cercare di rimediare ai difetti dell una e dell altra trovando forme di differenziazione degli interventi e di opportuno bilanciamento fra loro. 4. CONCLUSIONI L alternativa di una società della sussidiarietà solidale può essere un alternativa perché ridefinisce il benessere a partire dai soggetti; riconosce comunque allo Stato il ruolo politico di decisore delle regole generali; promuove una concorrenza solidaristica; La visione societaria è quindi più umana perché alimenta le scelte di libertà positiva (non di costrizione ma per finalità sociali); produce la solidarietà incentivando azioni che producono beni relazionali; privilegia situazioni che puntano alla costruzione di autonomie sociali capaci di combinare universalismo e particolarità; La società della solidarietà sussidiaria ha come forma politica quella che Donati chiama STATO SOCIALE RELAZIONALE, che si caratterizza: - come un sotto-sistema politico-amministrativo che governa una società fatta di una rete di soggetti e istituzioni sociali che perseguono il bene comune come creazione di beni relazionali; - si configura come un ordinamento giuridico e sociale che deve realizzare la cittadinanza complessa: che riconosce anche i diritti umani e non solo quelli civili, politici ed economici; perché da spazio anche alla cittadinanza societaria (appartenenza delle persone a forme associative); perché si riferisce non solo agli individui ma anche alle formazioni sociali della società civile; Le conseguenze sulle politiche sociali sono di enorme portata e comportano almeno tre grandi cambiamenti strutturali: - cambia il codice simbolico che sta alla base delle politiche sociali e diventa di tipo relazionale e non più statuale; - le politiche sociali diventano una funzione della società, cioè perseguita da una pluralità di attori relazionati fra loro, - le politiche sociali oltre a reggersi sulla libertà e sull uguaglianza devono reggersi anche sulla solidarietà; Lo Stato sociale relazionale è quello che concepisce il bene comune come un bene che valorizza le relazioni di reciproco arricchimento degli attori liberi e responsabili che fanno il welfare; realizza una cittadinanza complessa che opera attraverso il principio di relazionalità. Le politiche sociali sono intese come una forma generale di azione riflessiva della società su se stessa. 5

Diritti sociali e welfare relazionale

Diritti sociali e welfare relazionale Diritti sociali e welfare relazionale Innovare le politiche sociali Lo scenario societario del welfare relazionale Pierpaolo Donati Argomenti 1) E possibile innovare le politiche sociali? 2) Due semantiche

Dettagli

IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO

IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO COSCIENZA E SUA FORMAZIONE COSCIENZA SEDE DEL DISCERNIMENTO Credere significa mettersi in ascolto dello Spirito e in dialogo con la Parola che è via, verità e vita

Dettagli

Benessere sociale e nuove politiche

Benessere sociale e nuove politiche Benessere sociale e nuove politiche di Marco Ingrosso Nuovi rischi Nuova elaborazione e pratica del benessere sociale Politiche sociali di wellness Rifondazione di un welfare europeo L emergere di nuovi

Dettagli

Una mappa per la città L ambiente urbano come territorio educativo

Una mappa per la città L ambiente urbano come territorio educativo EDUCAZIONE AMBIENTALE IN CITTA Una mappa per la città L ambiente urbano come territorio educativo Antonio Bossi WWF Italia Ufficio Educazione a.bossi@wwf.it CITAZIONI La svalutazione del mondo esterno

Dettagli

Le specificità delle azioni e degli interventi da monitorare nelle politiche familiari

Le specificità delle azioni e degli interventi da monitorare nelle politiche familiari MONITORARE AZIONI E INTERVENTI DI POLITICHE FAMILIARI: QUALI SPECIFICITA Le specificità delle azioni e degli interventi da monitorare nelle politiche familiari Francesco Belletti 5 novembre 2015 UNIONE

Dettagli

Cominciamo a parlarne

Cominciamo a parlarne Modulo 1 Rigenerazione, cultura locale, politiche urbane Cominciamo a parlarne Marcello Balbo Perché la rigenerazione universalismo democratico della tradizione illuministica europea: tutti i cittadini

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI OBIETTIVI FORMATIVI IDENTITA USCITA SC. INFANZIA USCITA SC. PRIMARIA USCITA SC. SECONDARIA 1 GRADO SA CHI E : come si chiama, sesso, quanti anni ha, mese di nascita,

Dettagli

VALUTARE LE POLITICHE FAMILIARI: verso la costruzione di indicatori di impatto

VALUTARE LE POLITICHE FAMILIARI: verso la costruzione di indicatori di impatto Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia Università Cattolica - Milano VALUTARE LE POLITICHE FAMILIARI: verso la costruzione di indicatori di impatto VERONA - 25 maggio 2011 Prof.ssa Donatella

Dettagli

LA DEMOCRAZIA OLTRE LA CRISI. Ce la possiamo fare? Prof. Giovanni Bresadola

LA DEMOCRAZIA OLTRE LA CRISI. Ce la possiamo fare? Prof. Giovanni Bresadola LA DEMOCRAZIA OLTRE LA CRISI. Ce la possiamo fare? Prof. Giovanni Bresadola BELLUM OMNIUM CONTRA OMNES - Un paese stanco - Una politica sporca - Un futuro IL MORALISMO 1.La dimensione del giudizio distruttivo

Dettagli

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO. Viviamo nel rispetto di ENTE PROPONENTE. Dance Forever US Acli COSA SI INTENDE REALIZZARE

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO. Viviamo nel rispetto di ENTE PROPONENTE. Dance Forever US Acli COSA SI INTENDE REALIZZARE DENOMINAZIONE DEL PROGETTO Viviamo nel rispetto di ENTE PROPONENTE Dance Forever US Acli COSA SI INTENDE REALIZZARE La presente proposta progettuale nasce dall esigenza di avviare un percorso di sensibilizzazione

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B Scuole in rete per la Qualità MO 344/DID ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA B Viale Kennedy, 14 15057 TORTONA (AL) Tel. 0131863159 Fax 0131866284 E-mail alic83500d@istruzione.it E-mail certificata alic83500d@pec.istruzione.it

Dettagli

LA SOCIOLOGIA RELAZIONALE. dott. Pasquale Martucci ISCRA MODENA

LA SOCIOLOGIA RELAZIONALE. dott. Pasquale Martucci ISCRA MODENA LA SOCIOLOGIA RELAZIONALE dott. Pasquale Martucci ISCRA MODENA LA SOCIOLOGIA RELAZIONALE La sociologia relazionale consiste nell osservare che la società, ovvero qualsiasi fenomeno o formazione sociale

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La sociologia neo-liberale di Ralf Dahrendorf (1929 2009) Alcune opere: Ralf Dahrendorf 1957. Classi e conflitto di classe nella società industriale 1959. Homo sociologicus 1965. Uscire

Dettagli

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006 Capitolo I. Che cos è la sociologia? CHE COS È LA SOCIOLOGIA?

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006 Capitolo I. Che cos è la sociologia? CHE COS È LA SOCIOLOGIA? CHE COS È LA SOCIOLOGIA? 1 Contenuti della lezione: Tre domande sulla sociologia ( cos è, a cosa serve, quando nasce ) Modernità e Società 2 Parte I: tre domande sulla sociologia 3 Che cos è la sociologia?

Dettagli

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio come tema multidisciplinare Si propone qui una breve pista di indagine su alcuni

Dettagli

Accountability_valutazione LEZIONE 12

Accountability_valutazione LEZIONE 12 Accountability_valutazione LEZIONE 12 1 Il processo di accountability PIANIFICAZIONE MANAGEMENT VALUTAZIONE 2 La valutazione / 1 i processi di accountability che arricchiscono il patrimonio conoscitivo

Dettagli

Volontario e Volontariato

Volontario e Volontariato Volontario e Volontariato L oscurità non puoi spegnerla, ma puoi accendere la luce. Antico detto Volontario e Volontariato Osservando il volontariato non solo alla ricerca di ciò che esso fa (lo scopo),

Dettagli

L approccio allo sviluppo umano e la titolo

L approccio allo sviluppo umano e la titolo L approccio allo sviluppo umano e la titolo sua applicazione nelle politiche di sviluppo locale sottotitolo Un approccio multidimensionale al servizio della persona INTRODUZIONE ALLA TEORIA (1) L approccio

Dettagli

Ambiente Paesaggio Territorio

Ambiente Paesaggio Territorio Ambiente Paesaggio Territorio Definizione di ambiente: lo spazio che circonda una cosa o una persona e in cui essa vive l insieme delle condizioni fisicochimiche e biologiche che permettono e favoriscono

Dettagli

La comunità territoriale

La comunità territoriale La comunità territoriale Se mai può esistere una comunità nel mondo degli individui, può essere soltanto una comunità intessuta di comune e reciproco interesse (Z. Bauman) COMUNITA Il più piccolo gruppo

Dettagli

LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Fabio Baggio Scalabrini International Migration Institute Introduzione La dottrina sociale della Chiesa: Insegnamenti e dettami su questioni relative

Dettagli

Una struttura sostenibile per il Piano dell Offerta Formativa.

Una struttura sostenibile per il Piano dell Offerta Formativa. Una struttura sostenibile per il Piano dell Offerta Formativa. Presentazione dell esperienza esperienza di formazione compiuta e dei suoi possibili sviluppi Carlo Baroncelli e Luisa Bartoli coordinatori

Dettagli

Progetto identità culturale Abbiamo fatto l Italia

Progetto identità culturale Abbiamo fatto l Italia Progetto identità culturale Abbiamo fatto l Italia Classe IV E Michelangelo Augello Simone Donghi Gabriele Garofalo Andrea Ronchi Alessandro Viola Il Progetto Il Progetto identità culturale Abbiamo fatto

Dettagli

I principi della Dottrina sociale della Chiesa

I principi della Dottrina sociale della Chiesa I principi della Dottrina sociale della Chiesa Capitolo IV(parte prima) (da Compendio della Dottrina sociale della Chiesa, Libreria editrice Vaticana, pp 87-99) I principi permanenti della Dottrina sociale

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Dai settori ai territori: la qualità dei servizi alla persona come fattore di sviluppo regionale

Dai settori ai territori: la qualità dei servizi alla persona come fattore di sviluppo regionale Dai settori ai territori: la qualità dei servizi alla persona come fattore di sviluppo regionale di Patrizia Messina Marzo 2017 Crisi del paradigma fordista del «welfare state» - crisi di sostenibilità

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA GIANNA BERETTA MOLLA Sovico (Mb) Piazza Dr. A. Riva, 6 Tel

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA GIANNA BERETTA MOLLA Sovico (Mb) Piazza Dr. A. Riva, 6 Tel SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA GIANNA BERETTA MOLLA 20845 Sovico (Mb) Piazza Dr. A. Riva, 6 Tel. 039 2011020 Indice Premessa Parte I Originalità e specificità di una presenza Espressione della comunità

Dettagli

Che cosa tiene insieme la società?

Che cosa tiene insieme la società? Storia del pensiero sociologico EMILE DURKHEIM ( 1858-1917) Vita 1858 nasce a Epinal, Lorena (Francia) la sua famiglia apparteneva al ceto degli ebrei osservanti, padre rabbino 1879 studia all'ecole Normale"

Dettagli

CSR, strategia e capacity building

CSR, strategia e capacity building CSR, strategia e capacity building Prof. Davide Galli Facoltà di Economia e Giurisprudenza Piacenza 24 novembre 2016 La responsabilità sociale d impresa cambia la concezione di mercato Da sistema che si

Dettagli

Missione, Visione, Carta dei valori

Missione, Visione, Carta dei valori Missione, Visione, Carta dei valori La Missione definisce lo scopo di un ente. La Visione indica la meta che questo ente vuole raggiungere. Ecco che il lavoro di ogni membro del Municipio di Quinto e del

Dettagli

Le reti interorganizzative

Le reti interorganizzative Le reti interorganizzative Mauro Salvato mauro.salvato@unipd.it Padova 09/07/2015 Cos è una rete? La rete è un campo strutturato di relazioni di scambio e di fiducia fra organizzazioni funzionalmente interdipendenti

Dettagli

Crescere sostenibili e in salute La comunità che si cura: l esperienza del Laboratorio TEU

Crescere sostenibili e in salute La comunità che si cura: l esperienza del Laboratorio TEU Crescere sostenibili e in salute La comunità che si cura: l esperienza del Laboratorio TEU Paola Capoleva Presidente CESV LAZIO Volontari e attività volontarie in Italia. Antecedenti, impatti,esplorazioni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione PROTOCOLLO D INTESA VISTO l art. 21 della L. 15 marzo 1997 n. 59, che riconosce ad ogni scuola l autonomia organizzativa, didattica, di ricerca e sperimentazione per permettere un più stretto collegamento

Dettagli

PATTO SOCIALE DI COMUNITA PER IL BENESSERE E LA SALUTE

PATTO SOCIALE DI COMUNITA PER IL BENESSERE E LA SALUTE Albinea, 9 aprile 2016 Premessa PATTO SOCIALE DI COMUNITA PER IL BENESSERE E LA SALUTE Il 21 novembre 2015 è stata inaugurata la Casa della Salute di Puianello. L Unione delle Colline Matildiche e l Azienda

Dettagli

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione I giudici nazionali quali giudici naturali del diritto dell Unione europea: il ruolo del giudice nazionale nell attuazione del diritto UE secondo

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO COMMISSIONE DELLE COMUNÀ EUROPEE Bruxelles, 25.5.2005 COM(2005) 218 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Progetto di dichiarazione sui principi guida dello sviluppo

Dettagli

le ragioni del progetto

le ragioni del progetto 1 le ragioni del progetto 2 La presente iniziativa nasce dell esigenza di informare e sensibilizzare le giovani generazioni sul tema del Diritto all educazione come strumento di promozione dello sviluppo

Dettagli

COPPIA E FAMIGLIA COME BENI RELAZIONALI un capitale sociale da valorizzare

COPPIA E FAMIGLIA COME BENI RELAZIONALI un capitale sociale da valorizzare COPPIA E FAMIGLIA COME BENI RELAZIONALI un capitale sociale da valorizzare Rapporto CISF 2011 Pierpaolo Donati 1 La coppia sfida la famiglia? Sembra che l amore di coppia metta in crisi la famiglia 2 LA

Dettagli

Reti di welfare locale come fattore di sviluppo del territorio e della comunità

Reti di welfare locale come fattore di sviluppo del territorio e della comunità Reti di welfare locale come fattore di sviluppo del territorio e della comunità di Patrizia Messina Venezia, 12 ottobre 2018 Reti di welfare locale: Verso un nuovo «welfare»: come generare benessere attraverso

Dettagli

IL CAPITALE SOCIALE. Cantù, 10/05/2011

IL CAPITALE SOCIALE. Cantù, 10/05/2011 IL CAPITALE SOCIALE Cantù, 10/05/2011 Necessario favorire la costruzione di reti di solidarietà e la rigenerazione dei legami verso responsabilità e fiducia: questo aumenta le risorse presenti nella famiglia

Dettagli

I valori della società industriale. I trend del mutamento

I valori della società industriale. I trend del mutamento I valori della società industriale La razionalizzazione e la standardizzazione Massimizzazione di efficienza e produttività Concentrazione di informazione e di strumenti di potere Globalizzazione di informazione

Dettagli

LA SUSSIDIARIETA E LA SOVRANITA DEL CITTADINO IN ITALIA G. Cannarozzo Il principio di sussidiarietà,, la scuola e la

LA SUSSIDIARIETA E LA SOVRANITA DEL CITTADINO IN ITALIA G. Cannarozzo Il principio di sussidiarietà,, la scuola e la da G. LA SUSSIDIARIETA E LA SOVRANITA DEL CITTADINO IN ITALIA G. Cannarozzo Il principio di sussidiarietà,, la scuola e la famiglia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006. Prof. Gregoria Cannarozzo 1 La SUSSIDIARIETA

Dettagli

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA Il concetto di cittadinanza è strettamente congiunto con lo sviluppo completo della persona, sia nella dimensione interiore ( nella costruzione del sé

Dettagli

Il lavoro di «riconnessione» nell economia eco-solidale Francesca Forno

Il lavoro di «riconnessione» nell economia eco-solidale Francesca Forno Il lavoro di «riconnessione» nell economia eco-solidale Francesca Forno Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Trento La società dei consumi e il processo di disconnessione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA VISTO l art. 21 della L. 15 marzo 1997 n. 59, che riconosce ad ogni scuola l autonomia organizzativa, didattica, di ricerca e sperimentazione per permettere un più stretto collegamento

Dettagli

FELCOS Umbria. Fondo di Enti Locali per la Cooperazione Decentrata e lo Sviluppo Umano Sostenibile DOCUMENTO COSTITUTIVO

FELCOS Umbria. Fondo di Enti Locali per la Cooperazione Decentrata e lo Sviluppo Umano Sostenibile DOCUMENTO COSTITUTIVO FELCOS Umbria Fondo di Enti Locali per la Cooperazione Decentrata e lo Sviluppo Umano Sostenibile DOCUMENTO COSTITUTIVO INTRODUZIONE All inizio del terzo millennio la situazione internazionale esprime

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DI ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DI ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA Scuola primaria INSEGNANTI: Odorisio Simona, Roscioli Paola DISCIPLINA ALTERNATIVA CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZA IN MATERIA DI

Dettagli

una scelta di fondo: essere laici per poter scegliere

una scelta di fondo: essere laici per poter scegliere il movimento scout Il movimento scout è nato nel 1907 da un idea di Robert Baden Powell. Attualmente è un movimento diffuso a livello mondiale che conta più di 36 milioni di iscritti, ed è una delle più

Dettagli

L impatto conta. Rendiconta l impatto

L impatto conta. Rendiconta l impatto una metodologia per rendicontare gli impatti delle attività della cooperativa sul benessere e la competitività del nostro territorio L impatto conta Rendiconta l impatto Cortona, 12 maggio 2017 Alessandra

Dettagli

Milano, 18 novembre 2009

Milano, 18 novembre 2009 Milano, 18 novembre 2009 Una soluzione partecipata per gli obiettivi del 20-20-20 e della Direttiva europea Clima-Energia. Nuove opportunità di coesione sociale e di sviluppo della sussidiarietà a cura

Dettagli

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO- CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI L idea che ognuno si forma

Dettagli

C. Penati Lecco 24 gennaio 2013

C. Penati Lecco 24 gennaio 2013 C. Penati Lecco 24 gennaio 2013 Le politiche di welfare nel territorio lecchese sono la risultante del combinarsi di azioni svolte quotidianamente da tutti gli attori pubblici e privati, istituzionali

Dettagli

Emile Durkheim ( )

Emile Durkheim ( ) Struttura e ordine sociale: Il paradigma strutturale Emile Durkheim (1858-1917) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione del 18 e 19 marzo 2014 Emile Durkheim Biografia 1858 nasce

Dettagli

MANIFESTO PER LA COSTITUZIONE DI UN COMITATO NAZIONALE PER LA PIENA ATTUAZIONE DELL ART. 3 DELLA COSTITUZIONE

MANIFESTO PER LA COSTITUZIONE DI UN COMITATO NAZIONALE PER LA PIENA ATTUAZIONE DELL ART. 3 DELLA COSTITUZIONE MANIFESTO PER LA COSTITUZIONE DI UN COMITATO NAZIONALE PER LA PIENA ATTUAZIONE DELL ART. 3 DELLA COSTITUZIONE LE RAGIONI DELL INIZIATIVA A 70 anni dalla promulgazione della nostra Costituzione Repubblicana,

Dettagli

Sociologia della pubblica amministrazione

Sociologia della pubblica amministrazione Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione - A.A. 2015/2016 Sociologia della pubblica amministrazione Lezione 3. Pubblica amministrazione e società Maria

Dettagli

"diventare cittadini "

diventare cittadini MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "diventare cittadini " Anno scolastico 2015/2016 PREMESSA Con il termine Cittadinanza

Dettagli

Politiche economiche e

Politiche economiche e Politiche economiche e agroalimentari Struttura Le politiche economiche: caratteri generali dell intervento pubblico e, in particolare, le motivazioni che legittimano l intervento pubblico; Le politiche

Dettagli

LE SOCIETÀ MULTICULTURALI. E. Colombo

LE SOCIETÀ MULTICULTURALI. E. Colombo LE SOCIETÀ MULTICULTURALI E. Colombo Multiculturalismo/Multicuturalismi Visione sociologica: descrive la realtà sociale delle società occidentali moderne) - Differenza/solidarietà - Coesione sociale Visione

Dettagli

I diritti umani e la democrazia. Principi planetari

I diritti umani e la democrazia. Principi planetari I diritti umani e la democrazia Principi planetari Relazione tra diritti umani e democrazia La democrazia viene influenzata da due dimensioni: a) i diritti umani b) i processi di globalizzazione. La relazione

Dettagli

PROGETTO S.C.O.L.PI.RE. Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili

PROGETTO S.C.O.L.PI.RE. Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili PROGETTO S.C.O.L.PI.RE Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili INTRODUZIONE Il ruolo centrale attribuito alla scuola nella formazione e nell educazione di ciascun individuo è portato a tenere

Dettagli

L idea di cultura nella tradizione sociologica

L idea di cultura nella tradizione sociologica L idea di cultura nella tradizione sociologica Scemo e più Scemo, 1994 L idea di cultura in due tradizioni sociologiche di ricerca Émile Durkheim (1858 1917) Max Weber (1864 1920) La scuola Francese La

Dettagli

Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani

Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Dipartimento Politiche Sociali e Welfare Per un welfare promotore di sviluppo umano Percorso di accompagnamento per Referenti, Coordinatori e Responsabili delle

Dettagli

individuo struttura sociale

individuo struttura sociale Struttura e azione struttura azione 2 STRUTTURA per spiegare i comportamenti umani bisogna ricondurli alle coordinate sociali nelle quali si manifestano La struttura sociale altro non è che il modo in

Dettagli

PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO

PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO Docente: Prof. Giovanni Lagioia L ECONOMIA DEL NUOVO MILLENNIO guarda ad uno sviluppo economico dell azienda

Dettagli

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Destinatari principali: Genitori degli alunni delle classi quinte della primaria Zanella Dott.ssa Anna Zanellato 2016 Educazione affettiva

Dettagli

Ricalibratura: Gli squilibri generazionali

Ricalibratura: Gli squilibri generazionali Ricalibratura: Gli squilibri generazionali Regione Veneto, monitoraggio PdZ, 2009 Quali politiche supportano il passaggio alla postmodernità? Segnali di tendenze regionali RISCHI SOCIALI: Le diseguaglianze

Dettagli

Il processo di internazionalizzazione dell impresa

Il processo di internazionalizzazione dell impresa Il processo di internazionalizzazione dell impresa Obiettivi della lezione Le ragioni strutturali del processo di internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione come processo evolutivo I principali

Dettagli

CONVEGNO INTERVENTO DI APERTURA. Il convegno odierno risulta di particolare significato e interesse (oggi è anche la

CONVEGNO INTERVENTO DI APERTURA. Il convegno odierno risulta di particolare significato e interesse (oggi è anche la CONVEGNO POTENZIAMENTO DELLA CAPACITY BUILDING DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI STRANIERI: MODELLI EUROPEI A CONFRONTO (S.S.A.I, 20 giugno 2013) INTERVENTO DI APERTURA Il

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLE ESPERIENZE ALLA COSTRUZIONE DELLA COMUNITA COMPETENTE. 3 seminario «Empowerment e comunità» 5 marzo 2015

IL CONTRIBUTO DELLE ESPERIENZE ALLA COSTRUZIONE DELLA COMUNITA COMPETENTE. 3 seminario «Empowerment e comunità» 5 marzo 2015 IL CONTRIBUTO DELLE ESPERIENZE ALLA COSTRUZIONE DELLA COMUNITA COMPETENTE 3 seminario «Empowerment e comunità» 5 marzo 2015 Riprendiamo le fila del progetto.. Gli Obiettivi Il progetto si propone di sostenere

Dettagli

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico, DIPARTIMENTO DI I.R.C. Superare una concezione infantile e preconcetta del sentimento religioso. Individuare la specificità del fenomeno religioso e del suo linguaggio. PRIMO BIENNIO Primo anno Riconoscere

Dettagli

LA MEDIAZIONE CULTURALE. Adela Gutierrez

LA MEDIAZIONE CULTURALE. Adela Gutierrez LA MEDIAZIONE CULTURALE Adela Gutierrez I MEDIATORI CULTURALI nel Testo Unico La legge che per la prima volta nomina esplicitamente la collocazione dei mediatori culturali è la 40/98 divenuta poi Testo

Dettagli

RIASSETTO DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI NEL PIANO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE DELLA RETE ASSISTENZIALE IN REGIONE CAMPANIA

RIASSETTO DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI NEL PIANO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE DELLA RETE ASSISTENZIALE IN REGIONE CAMPANIA RIASSETTO DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI NEL PIANO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE DELLA RETE ASSISTENZIALE IN REGIONE CAMPANIA Dott.ssa Maria D Auria - Sociologa Dipartimento Assistenza Primarie e Continuità

Dettagli

Un disciplinare per il Greenpallet

Un disciplinare per il Greenpallet Un disciplinare per il Greenpallet un nuovo approccio alla qualità del pallet che parla del prodotto, dell impresa e del suo territorio in collaborazione con Area R&S Palm Spa La sostenibilità degli imballaggi

Dettagli

DONATI / BENE COMUNE E STATO SOCIALE PERCHÉ LO STATO SOCIALE IN ITALIA NON PERSEGUE IL BENE COMUNE?

DONATI / BENE COMUNE E STATO SOCIALE PERCHÉ LO STATO SOCIALE IN ITALIA NON PERSEGUE IL BENE COMUNE? DONATI / BENE COMUNE E STATO SOCIALE PERCHÉ LO STATO SOCIALE IN ITALIA NON PERSEGUE IL BENE COMUNE? La res publica in Italia è un campo di lotta fra partiti politici, gruppi di potere, di pressione e di

Dettagli

Le nuove competenze professionali per il lavoro di comunità

Le nuove competenze professionali per il lavoro di comunità Le nuove competenze professionali per il lavoro di comunità Dalla comunità che partecipa alla comunità come risorsa PSM, Incontro seminariale, 18 febbraio 2015 Piano sociale e sanitario 2008-2010 La Comunità

Dettagli

MICRO The migrant child in a European inter cultural society: following the common basic principles of the Agenda for integration

MICRO The migrant child in a European inter cultural society: following the common basic principles of the Agenda for integration UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EUROPEA MICRO The migrant child in a European inter cultural society: following the common basic principles of the Agenda for integration Proposta

Dettagli

RASSEGNA STAMPA NOVEMBRE 2016 WORKSHOP IL VOLTO NUOVO DEL VOLONTARIATO. UN CAMMINO DA FARE INSIEME

RASSEGNA STAMPA NOVEMBRE 2016 WORKSHOP IL VOLTO NUOVO DEL VOLONTARIATO. UN CAMMINO DA FARE INSIEME RASSEGNA STAMPA NOVEMBRE 2016 WORKSHOP IL VOLTO NUOVO DEL VOLONTARIATO. UN CAMMINO DA FARE INSIEME SOMMARIO WORKSHOP IL VOLTO NUOVO DEL VOLONTARIATO. UN CAMMINO DA FARE INSIEME L invito del Papa: agire

Dettagli

DIRITTI SI NASCE. Un percorso sulla Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea

DIRITTI SI NASCE. Un percorso sulla Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea DIRITTI SI NASCE Un percorso sulla Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea Preambolo I popoli europei nel creare tra loro un'unione sempre

Dettagli

Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale

Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale di Patrizia Messina patrizia.messina@unipd.it Matera 16 novembre 2018 «Senza cultura

Dettagli

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile. PER IL BANDO 2016 (CLICCA QUI) La Sezione di Parma del CAI per il Servizio civile volontario Abbiamo sempre ritenuto, e lo sosteniamo in modo chiaro anche nel documento programmatico 2014-2016, che la

Dettagli

Il concetto di marketing parte proprio dal mercato che rappresenta l insieme dei compratori e consumatori.

Il concetto di marketing parte proprio dal mercato che rappresenta l insieme dei compratori e consumatori. Il concetto di marketing parte proprio dal mercato che rappresenta l insieme dei compratori e consumatori. L obiettivo è quello di soddisfare il consumatore con un prodotto ricercato ad un prezzo ragionevole

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO (art.1 c.4 DPR 89 20.03.2009) E meglio una testa

Dettagli

Global Health. Se, da una parte, la letteratura medica

Global Health. Se, da una parte, la letteratura medica Global Health La salute globale nelle competenze infermieristiche "Non ha più senso la distinzione tra problemi di salute nazionali e internazionali *Direttore Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

NATURA DELLA CISL E PROFILO DELLA LAUDATO SI

NATURA DELLA CISL E PROFILO DELLA LAUDATO SI INTERVENTO CONCLUSIVO DI E. BONFANTI CONVEGNO LAUDATO SI di PAPA FRANCESCO PALAZZO S. GIORGIO SALA DEL CAPITANO -GENOVA,12 APRILE 2016 NATURA DELLA CISL E PROFILO DELLA LAUDATO SI La Cisl è un associazione

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 3

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 3 ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Lezione 3 Le istituzioni pubbliche Le funzioni Funzioni: Il sistema legale generale e la funzione potestativa La tutela del territorio e del patrimonio

Dettagli

Vi sono alcuni temi forti che attraversano la storia della disciplina e restano tuttora al centro della riflessione sociologica.

Vi sono alcuni temi forti che attraversano la storia della disciplina e restano tuttora al centro della riflessione sociologica. Teorie dell ordine Vi sono alcuni temi forti che attraversano la storia della disciplina e restano tuttora al centro della riflessione sociologica. Su tali temi si sono costruite formulazioni diverse,

Dettagli

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano Bruno Losito, Università Roma Tre Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano Un idea di scuola per una società in trasformazione. Il contributo di Cittadinanza

Dettagli

Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa:

Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa: Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa: indicano un mio stare accanto a qualcuno perché costui mi

Dettagli

Dal pensare all agire alleanze educative nella comunità: il mandato ai sottogruppi di lavoro. Rossella Piccinini Iress

Dal pensare all agire alleanze educative nella comunità: il mandato ai sottogruppi di lavoro. Rossella Piccinini Iress Dal pensare all agire alleanze educative nella comunità: il mandato ai sottogruppi di lavoro Rossella Piccinini Iress 1 Al di fuori dei confini: nella società c è (anche) un fermento costruttivo Le mappe

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Azienda soggetto economico Lezione 1 L azienda come dimensione economica delle Istituzioni Prof. Paolo Di Marco Azienda soggetto economico Argomenti Lez1: I caratteri

Dettagli

Per una cittadinanzaplanetaria, attiva, interculturale

Per una cittadinanzaplanetaria, attiva, interculturale Per una cittadinanzaplanetaria, attiva, interculturale Come si articola il legame tra individuo e società organizzata? Definizione di appartenenza degli individui a comunità sociale In relazione ai diritti

Dettagli

Luciano Pasqualotto CSV Padova, 8 aprile aprile 2017

Luciano Pasqualotto CSV Padova, 8 aprile aprile 2017 08 aprile 2017 Luciano Pasqualotto luciano.pasqualotto@univr.it «Tutte le associazioni svolgono, a vario titolo, un importante attività a beneficio della comunità, integrativa e sussidiaria rispetto alle

Dettagli

L IMPORTANTANZA DELLE RELAZIONI UMANE PER IL SERVIZIO SOCIALE

L IMPORTANTANZA DELLE RELAZIONI UMANE PER IL SERVIZIO SOCIALE Corso di laurea in Scienze del servizio Sociale e del No-Profit A.A. 2010-2011 L IMPORTANTANZA DELLE RELAZIONI UMANE PER IL SERVIZIO SOCIALE Nella vita contemporanea, i rapporti umani tendono ad essere

Dettagli

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini Milano 27 ottobre 2011 La ricerca Ismu-INMP: alcune questioni aperte Diritto alla salute per immigrati

Dettagli

innovazione sociale e impresa sociale

innovazione sociale e impresa sociale innovazione sociale e impresa sociale 3 ottobre 2014 Paolo Venturi Direttore AICCON Ri-definizione del concetto di Sociale Sociale come «antidoto» alla disuguaglianza (inizialmente impostazione addittiva

Dettagli

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA Accordo Sociale ACCORDO SOCIALE PER L AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA 1. Il presente Accordo sociale rappresenta un documento di condivisione dei

Dettagli

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEI VOLONTARI E DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEI VOLONTARI E DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO Allegato REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEI VOLONTARI E DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 23 del 13 marzo 2018 Pag. 1 INDICE Articolo 1 Oggetto e finalità Articolo

Dettagli

Caratteristiche, ruoli e funzioni

Caratteristiche, ruoli e funzioni 1 La famiglia nella società tardo-moderna Caratteristiche, ruoli e funzioni Vincenzo D Angelo SUPSI Docente-Ricercatore 27/03/2017 Convegno ASI/ADICASI 23 marzo 2017 V. D'Angelo 2 La famiglia la coppia

Dettagli

LE COMUNITA DI FAMIGLIE

LE COMUNITA DI FAMIGLIE Donatella Bramanti ' LE COMUNITA DI FAMIGLIE Cohousing e nuove forme di vita familiare FICI I SOCIOLOGIA, CAMBIAMENTO E POLITICA SOCIA~LE:.. 1 Pierpaolo Donati f RANCOANGELI IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI

Dettagli