Aggiornata a dicembre 2010, la Carta temporalmente ha una valenza di due anni.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aggiornata a dicembre 2010, la Carta temporalmente ha una valenza di due anni."

Transcript

1

2 Perché la L Associazione Chiara e Francesco Onlus nasce il 9 gennaio 2003 e otto anni dopo, in seguito a una innovazione e ristrutturazione nella sua operatività, si è voluta dotare di una nuova, attraverso la quale fornire le informazioni essenziali sull Associazione e facilitare la comprensione e l accesso alle opportunità che essa offre. Aggiornata a dicembre 2010, la Carta temporalmente ha una valenza di due anni. Le fonti normative, su cui si basano l elaborazione e l adozione della, trovano fondamento nella Costituzione della Repubblica italiana, agli artt. 3, 30, 33, 34; nella direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994, Principi sull erogazione dei servizi pubblici, e nell art. 13 della legge n. 328, Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali. La Speranza non è un sogno, ma un modo per tradurre i sogni in realtà ( J.L. Surnens) Per gentile concessione di Paolo Poce 1

3 L Associazione Denominazione: Associazione Chiara e Francesco Onlus Indirizzo: Viale Italia, Torvaianica (Roma) Codice fiscale: Tel: Fax: Iscrizione albo regionale onlus: Determina n. D3876 del 21 novembre 2003, secondo L.R. 109/1999 n. 22. Rappresentante legale: Fabrizio Cicchini Presidente Riconoscimenti: Evidente funzione sociale Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù (DIP/MGIOV P-del ) Evidente funzione sociale Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (PROT del ) Sito: info@chiaraefrancesco.it 2

4 L Associazione Rappresentante legale Fabrizio Cicchini Presidente. Coordinatore Progetti Prevenzione. Vice-Presidente Alessandro Orsini Responsabile Amministrativo Maestro Mountain Bike/Consulente per i progetti per i bambini. Direttivo: Fabrizio Cicchini Alessandro Orsini Silvana Zona Franco Brasile Giorgio Perotti Antonio Fedele Associati e Ruolo Alessio Pisani Coordinamento Erogazioni Liberali - Settore Commercio. Antonio Fedele Maestro Mountain Bike/Consulente per i progetti per i bambini. Coordinamento Manutenzione Casa Famiglia Baby. Carmelina D Agostino Logistica eventi. Allestimento case-salvadanaio per erogazioni liberali. Debora Pettinelli Interprete Lis e consulente per i progetti di prevenzione per sordi. Comunicazioni Multimediali e Spettacoli. Emanuele Iudicello Consulenza medica. Francesca Suma Psicologa delle Case Famglia. Francesco Turriziani Logistica eventi. Franco Brasile Coordinamento manutenzione Casa Famiglia Senior. Responsabile Magazzino Service audio e luci. Giacomo Cima Coordinamento animazione eventi bambini. 3

5 L Associazione Gianfranco Cambula Logistica eventi. Giorgio Perotti Coordinamento Manutenzione Casa Famiglia Junior. Responsabile Magazzino logistica. Guglielmo Pietrucci Logistica eventi. Logistica progetti prevenzione e uscite bambini. Isabella Strippoli Logistica eventi. Allenatore 1 Dan, settore Karate. Luigi Montanera Coordinatore per la Raccolta pubblica occasionale di fondi secondo art. 2 Decreto Legislativo, n. 460 del Logistica eventi. Marco Arcoraci Educatore Maria Francesca Labartino Assistente Sociale Orsola Di Lorenzo Responsabile formazione Volontari. Responsabile del servizio delle volontarie nelle Case Famiglia. Referente redazione Segnali di Fumo Direttore Polo Prevenzione Silvana Zona Segreteria Assemblee e Direttivo. Coordinamento servizio sportello per le erogazioni liberali. Vanessa Graziano Consulenza medica. Volontariamente Una presenza irrinunciabile per l Associazione è costituita dal Volontariato. Una forza di centocinquanta donne e uomini che accompagnano il riordino quotidiano delle Case, la piccola manutenzione e tutti gli eventi e manifestazioni. 4

6 Missione L Associazione Chiara e Francesco Onlus è stata pensata e voluta da un gruppo di famiglie e di giovani di Torvaianica. Rappresenta il punto di arrivo di un lungo percorso, iniziato nel 1990, senza mai chiudersi o ripiegare su se stessi. Anni caratterizzati da un servizio-impegno, sia sul territorio che a favore dei poveri nel sud del mondo. I più poveri... sempre al centro della formazione. Il servizio svolto nel Centro di Ascolto della Caritas e la lettura del territorio Comunale, Provinciale e Regionale ci hanno ulteriormente spronato a prendere questa strada. Anche se nasce da un percorso parrocchiale innegabile, l Associazione non vuole chiudersi nell ambito ecclesiale, né vincolarsi a colori politici. L orizzonte resta ampio e desideriamo che il nostro sguardo si perda partendo da Torvaianica, per andare oltre Le Case Famiglia Chiara e Francesco nascono dopo essere stati messi in crisi dal bisogno che bussava prepotentemente alle nostre porte, per dare una risposta al dolore di tanti bambini che vengono maltrattati e abusati. Una crisi durata due anni e poi il volo della Speranza. Dopo questa preparazione, nell agosto del 2003, inizia il viaggio con la prima Casa Famiglia, denominata Junior (9-12 anni). Due anni dopo, il Comune di Pomezia mette a nostra disposizione un bene confiscato alla malavita. Dopo averlo ristrutturato e messo a norma, nasce Casa Baby (4-8 anni). Il viaggio prosegue e la situazione dei bambini ospiti nelle Case ci porta a riflettere e a concretizzare, con la sola forza dei nostri benefattori, la terza Casa Senior (12-17 anni), uno spazio da destinare al Polo per la Prevenzione e uno spazio per la terapia che vorrà diventare un Polo Terapeutico. Tre Case, il Polo Prevenzione, le Sale per la terapia, strumenti con i quali un popolo di cuori cerca di annullare quel silenzio imbroglione, che è il brodo dei Mostri; quel silenzio imbroglione, che maltratta e distrugge la vita dei Piccoli Angeli. Di solito non è bello vedere le spalle delle persone nel nostro caso, ci rende pienamente felici. L incamminarsi in libertà di una donna, di un uomo, di una famiglia, di un ragazzo o di un bambino, dopo un percorso fatto insieme, ci riempie di gioia. Il raggiungimento della completa autonomia è la nostra forza per il futuro. 5

7 per la La I Servizi di Case Famiglia Prevenzione Terapia 6

8 365 giorni l anno 24 ore al giorno 7

9 Autorizzazioni Casa Famiglia Junior Casa Famiglia Baby Non ha Convenzioni. Casa Famiglia Senior In Convenzione con il Comune di Pomezia. Autorizzazione ASL RM H 29 novenbre 2005 Prot. n. 2210/SISP Rilasciato dalla Dott.ssa Margherita Ruiu Dirigente sanitario Servizio I.S.P. Comune di Pomezia 20 dicembre 2005 Prot. n Autorizzazione all apertura e al funzionamento rilasciata dal Dott. Maurizio Trabocchini, Dirigente dei Servizi Sociali. Autorizzazione ASL RM H 16 luglio 2003 Prot. n. 1591/SISP Rilasciato dalla Dott.ssa Margherita Ruiu Dirigente sanitario Servizio I.S.P. Comune di Pomezia 5 agosto 2003 Prot. n Autorizzazione all apertura e al funzionamento rilasciata dal Dott. Antonio Amelio, Dirigente dei Servizi Sociali. Adeguamento L.R. 41/03 Det. 28/DIR rilasciata dal Dott. Maurizio Trabocchini, Dirigente dei Servizi Sociali. In Convenzione con il Comune di Pomezia. Autorizzazione ASL RM H 29 settembre 2010 Prot. n /SISP Rilasciato dalla Dott.ssa Margherita Ruiu Dirigente sanitario Servizio I.S.P. Comune di Pomezia 30 settembre 2010 Prot. n. 154/Dir5 Autorizzazione all apertura e al funzionamento rilasciata dal Dott. Maurizio Trabocchini, Dirigente dei Servizi Sociali. 8

10 Servizio Residenziale Casa Famiglia Baby Accoglie quattro minori, maschi e femmine, dai 4 agli 8 anni. E possibile accogliere, in aggiunta al limite previsto, ulteriori 2 minori per esigenze di pronta accoglienza. Casa Famiglia Junior Accoglie sei minori, maschi e femmine, dai 9 ai 12 anni. E possibile accogliere, in aggiunta al limite previsto, ulteriori 2 minori per esigenze di pronta accoglienza. Casa Famiglia Senior Accoglie sei minori dai 12 ai 17 anni. La particolarità di questa Casa è legata a nuove prospettive di vita (studio, lavoro, sussistenza), attraverso modalità e strumenti come il Patto di responsabilità, il Progetto di vita, la Personalizzazione degli spazi, il Sistema di monitoraggio delle responsabilità e compiti assunti. 9

11 Servizio Residenziale Modalità di ammissione: Le Case Famiglia accolgono minori provenienti da famiglie con situazioni molto problematiche e, attraverso un decreto del Tribunale per i Minorenni, viene disposto il loro temporaneo collocamento. In assenza di un decreto il minore viene accolto in Casa Famiglia su richiesta dei Servizi Sociali del Comune di residenza dello stesso, del Pronto Intervento Sociale, dei Carabinieri o della Polizia di Stato. Documenti necessari I Servizi Sociali che richiedono l inserimento del minore in Casa Famiglia devono fornire la seguent e documentazione: 1. comunicazione scritta di richiesta di inserimento del minore e relativo impegno di spesa emesso dall Ente Affidatario; 2. decreto del Tribunale dei Minorenni e documentazione ritenuta significativa; 3. documentazione sanitaria del minore comprendente tessera sanitaria, tessera di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale e libretto delle vaccinazioni; 4. regolamentazione delle modalità di visita dei genitori e/o parenti al minore (numero di incontri autorizzati, possibilità di telefonare al minore, eventuale possibilità di uscita, etc.) Nel caso di inserimento non programmato (per situazioni di emergenza e pronta accoglienza) è sempre necessaria almeno la richiesta scritta di accoglienza da parte delle Forze dell Ordine e/o del Pronto Intervento Sociale e, in seguito, l impegno del Servizio Sociale di riferimento ad assumersi l onere previsto per la permanenza in struttura. 10

12 Servizio Residenziale Dimissione degli ospiti Le Case Famiglia accoglieranno il minore per un tempo di permanenza che varierà in funzione dei bisogni e delle necessità dello stesso. In seguito, il minore verrà accompagnato e sostenuto per il rientro in famiglia o, qualora ciò non fosse possibile, per l accesso ad altre soluzioni di tipo sostitutivo (affidamento, adozione, altra struttura idonea). Finalità e caratteristiche delle strutture Lo scopo primario delle Case Famiglia Chiara e Francesco è quello di realizzare, condividendo con gli operatori psicosociali dei Servizi, un programma di intervento che tenga conto dei bisogni di tutela e protezione del minore e della necessità di rispondere a tali bisogni utilizzando, per periodi più o meno lunghi, anche forme di residenzialità protetta. Il contesto di accoglienza deve essere in grado di dare una risposta mirata ed individuale ai bisogni dei minori. Una casa famiglia si prefigge come obiettivo quello di presentare ai minori nuove modalità di comportamento, permettendogli di sperimentare relazioni affettive adeguate e riparatorie rispetto alle deprivazioni subite. Le Case Famiglia si configurano non solo come un luogo sicuro ed accogliente, ma anche come uno spazio in cui i minori possono costruire e mettere in campo delle risorse, nel tentativo di sviluppare la propria identità ed elaborare i propri vissuti. Lista di attesa Se non è possibile l accoglienza immediata del minore, la richiesta viene inserita in una lista di attesa. I criteri di priorità per l accoglienza delle domande in lista di attesa sono: ordine cronologico, livello di pregiudizio per il minore che viene segnalato, valutazioni di opportunità tenendo conto della tipologia del caso presentato e delle caratteristiche di composizione dei minori già inseriti nelle Case Famiglia. 11

13 Servizio Residenziale Accoglienza e organizzazione delle attività con riferimento alle varie figure professionali Prima dell inserimento in Casa Famiglia, per ogni bambino sarà individuato un operatore di riferimento. L équipe psico-sociale provvederà a raccogliere informazioni sulla storia personale/familiare, medica e sulle abitudini del minore e, in seguito, verranno pianificate le attività scolastiche, sportive e ricreative, tenendo in considerazione le esigenze, le inclinazioni e i desideri del minore. All interno della struttura il minore fruirà di un sostegno psicologico o, se fosse necessario, di un percorso psicoterapeutico a cura di un consulente esterno. Si evidenzia che non si faranno accoglienze solo durante le vacanze programmate estive ed invernaliche si effettuano fuori struttura. Incontri protetti Qualora l Autorità Giudiziaria o il Servizio Sociale di riferimento del minore disponga che il minore incontri i familiari in modalità protetta, la struttura garantisce l utilizzo di spazi appositamente adibiti, con la possibilità di usufruire della strumentazione per l audio e la video-registrazione degli incontri stessi. Retta giornaliera per le strutture Casa Baby - in Convenzione 65,00 (sessantacinque/00). Per tutte le richieste che vengono fuori dal Comune di Pomezia, previa autorizzazione dello stesso, la retta deve considerarsi a 75,00 (settantacinque/00). Casa Junior 75,00 (settantacinque/00). Casa Senior - in Convenzione 75,00 (settantacinque/00). Nel caso in cui i bambini debbano usufruire di un percorso psicoterapeutico e tale prestazione non venga erogata dal servizio pubblico, e questa viene autorizzata dai Servizi territoriali o dal Tribunale o dal Tutore, le rette avranno questa variazione: Casa Baby 72,00 (settantadue/00). Casa Junior 84,00 (ottantaquattro/00). Casa Senior 82,00 (ottantadue/00). 12

14 Servizio Residenziale La retta comprende Tre sedute di osservazione psicologica del bambino, due colloqui di conoscenza del nucleo familiare nel momento dell ingresso del minore in struttura. Durante la permanenza: vitto, alloggio, vestiario, inserimento scolastico, vacanze estive ed invernali, attività ludiche e sportive, gite nel fine settimana. Colloqui di sostegno psicologico settimanali/quindicinali ed incontri protetti con personale qualificato e in spazi predisposti anche per l eventuale acquisizione audio-video. La retta non comprende La psicodiagnosi e la psicoterapia individuale del bambino; la psicodiagnosi approfondita dei genitori e/o altri significativi componenti del nucleo familiare; la valutazione delle competenze parentali e la terapia di sostegno orientata al rinforzo e all ampliamento delle competenze dei genitori; eventuali spese per accertamenti e cure mediche specialistiche, non coperte o non effettuabili tramite il Servizio Sanitario Nazionale. Sono da concordare eventuali rimborsi per costo di personale e spese vive, dovuti ad impegni che comportino tempi e spostamenti particolarmente rilevanti. Tali interventi saranno oggetto di dettagliato preventivo, concordato con i Servizi interessati e inviati alle strutture competenti per l autorizzazione. Specifiche Qualora il minore ospite sia assente dalla Casa Famiglia per rientri presso la famiglia di origine, affidataria o adottiva, nel week-end o per più giorni, l importo dovuto all Associazione è sempre del 100% della retta per il mantenimento del posto. Non sono da considerarsi giorni a retta ridotta eventuali periodi di ricovero in ospedale del bambino, in quanto l Associazione garantisce una presenza costante delle figure educative di riferimento. 13

15 Organigramma 14

16 Organigramma del Servizio Equipé Psico-Sociale Supervisori a consulenza Dott. Fabio Cupini Psicologo-Psicoterapeuta Dott. Giovanni Di Cesare Psicologo-Psicoterapeuta Responsabile CF Baby Dott.ssa Federica Silvestri Educatore 6 Educatori Dott.ssa Francesca Suma Psicologa Dott.ssa Maria Francesca Labartino Assistente Sociale Psicoterapeuta a consulenza Dott. Fabio Cupini Psicologo-Psicoterapeuta Responsabile CF Junior Dott. Riccardo Farroni Educatore 6 Educatori Medico di base Dott. Nicola Fratto Specialista Malattie Infettive Specialista Medicina Tropicale Cod. Isc. Ordine Medici Roma Cod. Regionale Responsabile CF Senior Dott. Carlo Macale Educatore 5 Educatori 1 Operatore 15

17 per la La Prevenzione A chi si rivolge Ad alunni delle scuole di primo e secondo grado. Ai docenti, ai genitori, alla cittadinanza. In risposta a 1. Presenza, rilevata con modalità esperienziali, di numerosi casi sospetti o acclarati di maltrattamento, abuso. 2. Scarsa o nulla competenza e/o semplice conoscenza di strumenti di rilevazione e conseguenti modalità operative, denunciata o riscontrata, nelle persone che dovrebbero avere un ruolo attivo in questo ambito. 3. Pressanti richieste, soprattutto delle scuole, di percorsi di informazione e prevenzione che possano coinvolgere insegnati, alunni e famiglie. Come 1. Organizzando percorsi di prevenzione primaria e secondaria, sulla scorta di quanto sperimentato direttamente e di quanto buone prassi a livello nazionale ed europeo possono esprimere. 2. Prevedendo cicli di incontri con famiglie e cittadini, a scopo conoscitivo e informativo, utilizzando metodologie che si collocano ai vari livelli di conduzione dal direttivo-didattico, al partecipativo, al peer to peer. 3. Producendo materiali informativi sia di carattere divulgativo sia di tipo valutativo dei risultati raggiunti con le attività del polo prevenzione. 4. Istituendo un area, interna al Polo Prevenzione, di ricerca e valutazione degli interventi, volta a capitalizzare e valorizzare i percorsi effettuati, innovando e diffondendo le buone prassi sperimentate. 16

18 per la La Servizi erogati: 1. Percorsi di prevenzione alla violenza sulle donne, al bullismo, al maltrattamento e all abuso presso scuole o presso la nostra struttura. 2. Percorsi formativi sulla carta dei Diritti del Bambino. 3. Incontri tematici o cicli di incontri rivolti alla cittadinanza. 4. Corsi di formazione per insegnanti di scuola primaria. 5. Percorsi ludico-formativi per bambini. 6. Organizzazione di campi scuola estivi, escursioni nei week-end, progetti in bicicletta per bambini e preadolescenti. 7. Diffusione di materiali informativi, effettuata in maniera diretta e attraverso un area dedicata nel sito web. 8. Qualora si rendesse necessario, per i soli corsi di formazione e prevenzione, verranno messi a disposizione degli utenti n. 2 furgoni da nove posti ciascuno per gli eventuali trasferimenti verso la nostra struttura. Riferimenti-Rete: Scuole - Servizi territoriali di riferimento - Cittadinanza - Forze dell Ordine Associazioni, Fondazioni, Comitati e Circoli. Prevenzione Partner: Associazione di Volontariato Chiara e Francesco Prevenzione Onlus Nasce l 8 novembre 2006, per perseguire unicamente finalità di solidarietà sociale, senza scopi di lucro, e per portare un contributo alla tutela dei minori in situazione di disagio sociale e delle loro famiglie. Viene iscritta all Anagrafe delle Onlus presso la Direzione Regionale del Lazio con effetto dal 2 gennaio 2007, Prot. N. AC/cf/onlus 13057, e, successivamente, nel Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato Sezione Servizi Sociali Regione Lazio, Dipartimento Sociale Assessorato alle Politiche Sociali, Direzione Regionale Servizi Sociali, area 17 Terzo Settore e Servizio Sociale (Determinazione n. D2892 del 22/09/09).Nel corso degli anni, l Associazione ha continuato a svolgere esclusivamente la propria attività istituzionale, focalizzando il suo impegno nell attività di prevenzione (primaria e secondaria) nel campo del disagio minorile. E stata dedicata una particolare attenzione alle tematiche legate al mancato rispetto dei diritti dell infanzia, alla violenza, al maltrattamento e all abuso sessuale, attraverso azioni educative e di animazione sociale tali da produrre quelle giuste sinergie atte a tutelare ed ad arginare il suddetto disagio. 17

19 per la La Organigramma Prevenzione Direttore Dott.ssa Orsola Di Lorenzo Presidente Associazione di Volontariato Chiara e Francesco Prevenzione Onlus Coordinatore progetti Fabrizio Cicchini Presidente Associazione Chiara e Francesco Onlus Consulenze Dott. Fabio Cupini Psicologo-Psicoterapeuta Dott.ssa Francesca Suma Psicologa Dott.ssa Maria Francesca Labartino Assistente Sociale Educatori professionali per i progetti di prevenzione Volontari con provata esperienza in animazione e conduzione gruppi. Volontari per la logistica. Operatori con provata esperienza in campo socio-educativo 18

20 Terapia L Associazione Chiara e Francesco dal mese di febbraio 2010 ha ampliato le proprie attività di apertura al territorio, proponendo un servizio di consulenza e psicoterapia, rivolto ai minori residenti nelle strutture afferenti all Associazione, alle famiglie collegate ed ai cittadini che segnalino casi o siano entrati in contatto con casi di violenza, maltrattamento e/o abuso. Grazie alle attività di prevenzione primaria, secondaria e terziaria che svolge sul territorio, l Associazione sta assumendo sempre più la funzione di osservatorio privilegiato e, da questa posizione, sta registrando un bisogno rilevante di interventi in questi segmenti a fronte di una limitata portata della risposta pubblica. L approccio adottato dagli esperti è di tipo consulenziale e psicoterapeutico, in percorsi di medio-breve durata, centrando l attenzione sulla desensibilizzazione e la rielaborazione del trauma nei suoi effetti diretti e sul sistema relazionale. Gli utenti sono accolti, in forma gratuita, tre pomeriggi alla settimana: martedì, mercoledì e giovedì, dalle ore alle ore Qualora essi desiderino liberamente fare donazioni, queste saranno accettate esclusivamente sotto forma di erogazione liberale e dovranno pervenire all Associazione attraverso parametri riconosciuti dalla legge. La metodologia d intervento, pur articolandosi e facendo riferimento a scuole di pensiero cliniche, si muove in una logica che privilegia l integrazione dei punti di vista e degli approcci, sia in campo puramente terapeutico, che in campo educativo, valorizzando le conoscenze e le esperienze degli attori che si muovono nel sistema di riferimento del minore. L esperienza di questi primi mesi di lavoro si è sviluppata prevalentemente sul versante consulenziale attraverso attività di accompagnamento e supporto a singoli cittadini e famiglie, prospettando e avviando, in alcuni casi, veri e propri percorsi psicoterapeutici. Il servizio si muove secondo logiche di rete, alla ricerca costante di sinergie e coordinamento con i referenti dei servizi territoriali competenti. 19

21 Organigramma del Servizio Terapia Colloqui psicologici Equipe Psico-Sociale Responsabile: Dott. Fabio Cupini Psicologo-Psicoterapeuta Dott.ssa Francesca Suma Psicologa Dott.ssa Maria Francesca Labartino Assistente Sociale Consulenze secondo necessità per i servizi di: Dott. Psicoterapie individuali Carlo Psicoterapie Macale familiari Educatore Counseling Valutazione psicodiagnostica 20

22 Procedure di tutela Tutti gli operatori sono tenuti alla riservatezza e al rigoroso rispetto del segreto professionale riguardo la vita dei minori e delle loro famiglie. Lo stesso criterio di riservatezza viene applicato a tutto il materiale scritto, elaborato per i progetti e/o proveniente dal territorio. Ogni operatore è responsabile penalmente di quanto avviene durante il suo periodo di lavoro ed è tenuto alla compilazione quotidiana dei Diari al termine del suo orario di lavoro. Ogni operatore, con la massima cura e tempestività, segnalerà e trascriverà rivelazioni, osservazioni e/o episodi particolarmente significativi. All interno della struttura, gli operatori sono tenuti a non fumare, a limitare l uso del cellulare per motivi personali a casi eccezionali e di particolare urgenza, a non consumare alcolici durante il servizio. 21

23 Riferimenti AssociazionePartner Fabrizio Cicchini Presidente Associazione Chiara e Francesco Onlus Tel: Fax: Cell: presidente@chiaraefrancesco.it info@chiaraefrancesco.it Alessandro Orsini Vice-Presidente Associazione Chiara e Francesco Onlus Responsabile Amministrativo Tel: Fax: Cell: vicepresidente@chiaraefrancesco.it info@chiaraefrancesco.it aorsini.chiaraefrancesco@gmail.com Orsola Di Lorenzo Presidente Associazione di Volontariato Chiara e Francesco Prevenzione Onlus Tel: Fax: Cell: prevenzione.chiaraefrancesco@gmail.com orsola.dilorenzo@libero.it 22

24 Riferimenti Casa Famiglia Baby Federica Silvestri Responsabile Tel/Fax: Cell: Casa Famiglia Junior Riccardo Farroni Responsabile Tel/Fax: Cell: Casa Famiglia Senior Carlo Macale Responsabile Tel: Fax: Cell: cmacale.chiaraefrancescosr@gmail.com Psicoterapeuta Fabio Cupini Tel: Fax: fcupini.chiaraefrancesco@gmail.com Psicologa Francesca Suma Tel: Fax: Cell: fsuma.chiaraefrancesco@gmail.com Assistente Sociale Maria Francesca Labartino Tel: Fax: Cell: mflabartino.chiaraefrancesco@gmail.com 23

25 Assicurazioni Casa Famiglia Baby Milano Assicurazioni RC Num. Polizza Incendio Num. Polizza Casa Famiglia Junior Milano Assicurazioni RC Num. Polizza Incendio Num. Polizza Casa Famiglia Senior, Polo Terapia e Polo Prevenzione Milano Assicurazioni RC Num. Polizza Incendio Num. Polizza Furgone 9 posti Opel Vivaro 2.5 TDI Milano Assicurazioni Polizza Furgone 9 posti Opel Vivaro 2.0 TDI Milano Assicurazioni Polizza Automobile 4 posti Chevrolet Matiz Milano Assicurazioni Polizza Fiat Doblò 7 posti Milano Assicurazioni Polizza

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

Missionarie della Fanciullezza

Missionarie della Fanciullezza Missionarie della Fanciullezza Nutriamo un grande amore per i fanciulli, che occupano un posto centrale nel cuore e nei progetti di ogni suora della Congregazione. Cost. Missionarie della Fanciullezza

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

IL CENTRO PARLA CON NOI

IL CENTRO PARLA CON NOI Pesaro, in via Diaz n. 10 Tel 0721 639014 1522 parlaconnoi@provincia.ps.it CARTA DEI SERVIZI del Centro Antiviolenza provinciale Parla Con Noi La Carta è lo strumento che permette ai cittadini il controllo

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011 ASL RMH Comune di Anzio Comune di Nettuno PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011 Distretto: RM H6 ANZIO - NETTUNO Comune capofila: ANZIO Per la ASL RMH Il Direttore Generale

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO 1. Premessa Il Comune di Forlì, in relazione al proprio ruolo di promozione e governo del sistema territoriale integrato dei

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 Presentazione dell Associazione La Cascina La nostra storia inizia nel 1982 dall incontro di alcune persone che -come cittadini e volontari- hanno cercato risposte plausibili

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati un servizio residenziale rivolto a minori che rivelano il bisogno di un progetto individualizzato, a carattere residenziale, per tutelare il loro sviluppo psicologico e sociale. Anche attraverso brevi

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Chi siamo Alba chiara è una comunità educativa per minori adolescenti, nata nel settembre 2001

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

: CENTRO DONNA INTERCULTURALE, SERVIZIO ANTIVIOLENZA, E CASA D ACCOGLIENZA/ RIFUGIO

: CENTRO DONNA INTERCULTURALE, SERVIZIO ANTIVIOLENZA, E CASA D ACCOGLIENZA/ RIFUGIO Allegato A Linee generali per la presentazione del progetto di gestione dei servizi di promozione e tutela della donna : CENTRO DONNA INTERCULTURALE, SERVIZIO ANTIVIOLENZA, E CASA D ACCOGLIENZA/ RIFUGIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONE MARCHE 11 NOVEMBRE 2008, N. 32 Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) Art. 3 (Istituzione del Forum permanente) Art. 4 (Iniziative di prevenzione) Art. 5 (Informazione) Art. 6

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

IL COMITATO DEI SINDACI

IL COMITATO DEI SINDACI IL COMITATO DEI SINDACI VISTO il documento istruttorio allegato, nel quale si propone di approvare lo schema di accordo di programma con l Az. USL n. 2 di Urbino per l attivazione della Equipe adozione

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO Regolamento volontari a scuola Regolamento volontari a scuola REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Art.1 Oggetto

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Allegato A PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA AUSER Volontariato Parma, Associazione di volontariato per l autogestione dei servizi e la solidarietà, ha predisposto

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali.

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali. Settore Servizi educativi Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali. I bambini sono accolti al nido, compatibilmente con le disponibilità dei posti, tenendo conto

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA IMMIGRATI CODICE - I - COD. AZIONE PAG I - 01 Centri di accoglienza FAMIGLIA AMICA e VIVERE LA VITA per richiedenti Asilo Politico 235 I - 02 SENTIERI DI SPERANZA - Servizio di pronta accoglienza

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

Interventi nelle istituzioni

Interventi nelle istituzioni Interventi nelle istituzioni Il Minotauro Il Minotauro è formato da psicologi e psicoterapeuti che da oltre trent anni collaborano nell area della prevenzione e del trattamento del disagio psicologico,

Dettagli

Progetto RISC, rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo

Progetto RISC, rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo Progetto RISC, rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo Regione Toscana Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Fondazione Emanuela Zancan di Padova Comune di Firenze, Società della Salute

Dettagli

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa A seguito della stesura del protocollo operativo, approvato dal Direttivo della Comunità Montana Valle Seriana Superiore con Delibera n. 27 del

Dettagli

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012 - Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012 1. Premessa Il Gruppo Megamark di Trani, azienda leader nel

Dettagli

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT Nominativo del tirocinante nato a il residente in codice fiscale PROGETTO FORMATIVO (rif. Convenzione n. stipulata in data ) Attuale condizione (barrare la casella possibilità di doppia scelta): studente

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE Allegato B PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE PREMESSA Negli ultimi anni l attenzione al disagio in generale,

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Comune di Rovigo Assessorato Pari Opportunità Commissione per le Pari Opportunità CARTA SERVIZI CASA RIFUGIO CENTRO ANTIVIOLENZA DEL POLESINE

Comune di Rovigo Assessorato Pari Opportunità Commissione per le Pari Opportunità CARTA SERVIZI CASA RIFUGIO CENTRO ANTIVIOLENZA DEL POLESINE Comune di Rovigo Assessorato Pari Opportunità Commissione per le Pari Opportunità CARTA SERVIZI CASA RIFUGIO CENTRO ANTIVIOLENZA DEL POLESINE LA CASA RIFUGIO Finalità La Casa Rifugio è una struttura nella

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 16 2. TITOLO AZIONE AFFIDO FAMILIARE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI Art. 1 Finalità 1. Il Comune di Badia Polesine riconosce e promuove il pluralismo associativo per la tutela

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

La rappresentazione delle giovani generazioni in Toscana: dati e indicatori. Anna Maria Bertazzoni Direttore generale, Istituto degli Innocenti

La rappresentazione delle giovani generazioni in Toscana: dati e indicatori. Anna Maria Bertazzoni Direttore generale, Istituto degli Innocenti La rappresentazione delle giovani generazioni in Toscana: dati e indicatori Anna Maria Bertazzoni Direttore generale, Istituto degli Innocenti Dati e indicatori sulla condizione dell infanzia e dell adolescenza

Dettagli

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4 PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4 PARTE SECONDA SOTTOMISURA 4.2 Sostegno agli oneri relativi ai minori inseriti in strutture di tipo familiare SOTTOMISURA 4.2 1. TITOLO DELL INTERVENTO SOSTEGNO

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi Disegno di Legge Regionale Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere Art.1 Principi La Regione Sicilia, in attuazione dei principi della Costituzione e delle leggi vigenti, delle risoluzioni

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 Approvazione criteri per l assegnazione contributi ai Soggetti gestori delle funzioni socioassistenziali per le attività delle Equipe Adozioni e per la promozione dell affidamento

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

COMUNE DI SAMUGHEO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI SAMUGHEO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI SAMUGHEO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI ART. 1 PRINCIPI GENERALI Il Comune di Samugheo riconosce e promuove

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA COMUNE DI BASCHI PROVINCIA DI TERNI REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA (Approvato con delibera consiliare n. 50 del 30.09.2010) TITOLO I Norme Generali TITOLO II Trasporto

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna. Allegato alla Delib.G.R. n.32/ 45 del 15.9.2010 L.R. n. 1 del 24.2.2006, art 9, comma 11. L.R. n. 2 del 29.5.2007, art 33, comma 11. Finanziamento di un programma di attività finalizzate al recupero e

Dettagli