Nuove tecnologie per la didattica
|
|
- Aurora Paoli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Nuove tecnologie per la didattica Mario Allegra Consiglio Nazionale delle ricerche Istituto per le Tecnologie Didattiche Palermo Via Ugo La Malfa 153
2 L Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR E l unico Istituto del CNR interamente dedicato alla ricerca nel settore delle Tecnologie per l Apprendimento. E distribuito su due poli geografici: Genova e Palermo.
3 Le tecnologie dell informazione e la scuola L utilizzo delle ICT nella scuola: -Sfruttarne le potenzialità per progettare e realizzare nuove ed efficaci attività didattiche -Scelta delle tecnologie, delle metodologie e delle risorse più adatte agli obiettivi didattici e al contesto in cui si opera
4 Linee di ricerca Tecnologie Didattiche per la formazione nell impresa Tecnologie Didattiche per l educazione scientifica Sistemi per la propagazione dell innovazione in ambito scolastico Tecnologie Didattiche e problematiche sociali Tecnologie Didattiche e didattica universitaria Metodologie e strumenti per l e-learning
5 Lo studio di innovativi processi di insegnamento e apprendimento e dei sistemi necessari per attuarli Lo sviluppo di soluzioni innovative ai problemi didattici e di formazione, basate su un approccio sistematico per la progettazione, gestione e valutazione di ambienti di apprendimento La progettazione e sviluppo di soluzioni basate su ICT per la definizione di nuovi modi di insegnamento e apprendimento. Principali attività
6 Accesso alle risorse informative mediante dispositivi mobili Studio e sviluppo di nuovi ambienti di comunicazione Risorse educative digitali aperte Serious Games Focus delle attuali attività di ricerca
7 Cooperazione didattica in rete Didattica a Distanza Valutazione, monitoraggio.. Classi virtuali Studiare on line Learning Objects Apprendimento Cooperativo Risorse educative on line Integrazione curriculare Ambienti per la cooperazione in rete
8 Nuove tecnologie per l apprendimento in rete Esperienze di apprendimento cooperativo basate sull utilizzo dei dispositivi mobili
9 MoULe: Mobile and Ubiquitous Learning MoULe nasce come un ambiente per l apprendimento collaborativo che, utilizzando i dispositivi mobili di nuova generazione, consente di attivare processi didattici basati sull'esplorazione del territorio.
10 Il sistema è dotato di un insieme di funzionalità di ricerca, di accesso all informazione, di comunicazione e annotazione correlate alla posizione. I dati forniti e/o inseriti dal/nel sistema vengono arricchiti dell informazione sulla localizzazione geografica, così il sistema è in grado di fornire contenuti specializzati in base alla posizione del fruitore. Consente agli amministratori di progettare e definire itinerari turistici nonché didattici, monitorare l'attività dei fruitori in tempo reale e valutare quantità e qualità della interazione tra di essi.
11 Per chi? MoULe può essere utilizzato in ogni tipo di attività didattica che preveda una parte di lavoro da svolgere in maniera cooperativa e che intenda associare le risorse didattiche ed i contenuti educativi a specifiche localizzazioni geografiche. Editoria amatoriale e/o professionale. L impiego del sistema potrebbe consentire l acquisizione di materiale multimediale (interviste, annotazioni, etc.) direttamente dal territorio (mediante dispositivi mobili) e la pubblicazione in tempo reale su portale connesso ad Internet. MoULe, inoltre può essere un ottimo sistema informativo applicabile in contesti turistico-ambientali consentendo la personalizzazione delle informazioni e delle comunicazioni in modo automatico, e trasparente per il fruitore, in relazione al territorio circostante.
12 Prima fase : docenti I docenti hanno usato le mappe concettuali per definire i percorsi diattici mediante il software Cmap tools I docenti hanno progettato i seguenti percorsi didattici Barocco a Palermo I mercati popolari di Palermo Le attività economiche nel quartiere Zisa-Noce Le Ville della Piana dei Colli
13 Seconda fase: studenti & docenti Il sistema è fruibile sia da computer desktop connessi alla rete che da smartphone connessi ad Internet mediante collegamento wireless. Nella seconda fase gli studenti hanno usato il sistema MoULe per svolgere le attività didattiche progettate dai docenti Scuola MoULe
14 Studenti in laboratorio Accede a MoULe mediante la piattaforma Moodle e utilizzando le funzionalità messe a disposizione dal sistema, collabora con gli studenti dell altra classe al fine di raggiungere l obbiettivo prefissato. In particolare possono: 1. Inserire e/o modificare le informazioni usando il wiki. 2. Utilizzando il motore di ricerca specializzato di MoULe, altri motori di ricerca o accedendo alla bibliografia nota, fornire le informazioni richieste dal gruppo esterno 3. Comunicare con i compagni sul campo mediante: la Chat per messaggi in tempo reale i Forum per discussioni asincrone 4. Riorganizzare le informazioni prese sul campo e depositate negli archivi di MoULe 5. Preparare un itinerario.
15 Studenti sul campo Gli studenti accedono MoULe tramite un PDA connesso ad Internet mediante la rete di telefonia mobile. 1. Raccolgono sul campo le informazioni (appunti, foto, annotazioni vocali) sui Punti di Interesse (POI). 2. Utilizzando le funzioni messe a disposizione su MoULe comunicano, in tempo reale, tramite chat con gli altri studenti sul campo e/o con l altra classe in laboratorio 3. Redigono in modo collaborativo le pagine informative in base all obiettivo prefissato, usando il wiki. 4. Effettuano ricerche su Internet su un motore di ricerca specializzato che tiene conto della posizione in cui è. 5. Partecipano ai forum di discussione aprendo nuove discussioni o rispondendo a quelle già esistenti.
16 Distribuzione delle note sul territorio M. Polo De Cosmi
17 Mobile Learning? 173,7 Millioni di smartphone venduti nel periodo Luglio Settembre 2012 (44% in piu dello stesso periodo 2011) A Ottobre2012 smartphones hanno superato 1 Miliardo (nel2016 smartphones raggiungeranno il Miliardo di vendite annue) 66 Milioni di Tablets venduti nel 2011 Incremento di vendite in un anno: +220% In Nord America i tablets rappresentano il 36% dei PC venduti
18 Serious Games Bill Gates: Game-Based Learning is the Future of Education July 17th, 2012 We re not saying the whole curriculum turns into this big game. We re saying it s an adjunct to a serious curriculum Motivation is such a huge part in what ends up differentiating student outcomes
19 Game Based Learning Progettazione e valutazione
20 Progetto PNPV per stimolare la cultura d impresa nei giovani
21 Un modello di apprendimento basato su giochi Come progettare un ambiente efficace di apprendimento? Sotto quali condizioni tali ambienti contribuiscono alla creazione di attività, integrate nei curricula, che migliorano l apprendimento?
22 Grazie per l attenzione!! Riferimenti:
PROGETTO AULA DIGITALE
) PROGETTO AULA DIGITALE Egregio Sig. Preside, La scuola italiana vive oggi un momento di grande trasformazione. Molte sono le voci che si levano e che ne chiedono un profondo ammodernamento, una ridefinizione
La nostra soluzione integrata
Avagliano ischool nasce dalla consolidata esperienza in campo editoriale di Avagliano editore, marchio di prestigio dell editoria libraria tradizionale che vanta più di trent anni di attività La casa editrice
PROPOSTE FORMATIVE E-LEARNING PER LA PROFESSIONALITA DEI DOCENTI NOVITER OBIETTIVI:
PROPOSTE FORMATIVE E-LEARNING PER LA PROFESSIONALITA DEI DOCENTI NOVITER è una società di studio e ricerca nell ambito dei sistemi di istruzione, formazione e lavoro. OBIETTIVI: Supportare le istituzioni
Integrare la formazione in presenza e a distanza nella didattica curricolare delle scuole superiori
Integrare la formazione in presenza e a distanza nella didattica curricolare delle scuole superiori a cura di Patrizia Vayola Moodlemoot Italia 2006, Alessandria, 6-7 aprile 2006 Alcuni dati Cosa: utilizzo
I.T.I.-L.S. F. Giordani Via Laviano, 8 - Caserta
Company LOGO I.T.I.-L.S. F. Giordani Via Laviano, 8 - Caserta Progetto Scuol@2.0 La scuola tra utopia e nuove tecnologie Alcuni suggerimenti per l uso Company LOGO LE PAROLE CHIAVE E-Learning Multimedialità
ANNO SCOLASTICO 2010/2011 - PROGETTO CL@SSE 2.0 1D LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE. e-l@boriamo
ANNO SCOLASTICO 2010/2011 - PROGETTO CL@SSE 2.0 1D LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE e-l@boriamo Pag 2 - PROGETTO Pag 3 - OBIETTIVI/ TECNOLOGIE/METODOLOGIE DI LAVORO Pag 4 - PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO
Cre@tivi Digit@li. S.M.S. Don Milani - Genova. Liguria
Cre@tivi Digit@li S.M.S. Don Milani - Genova Liguria S.M.S. Don Milani - Scuola sperimentale Progetto Nazionale Scuola Laboratorio don Milani, ex art.11 (iniziative finalizzate all innovazione), D.P.R.
Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr.
Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione dr. Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia C.N.R. dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia C.N.R. http://minerva.mlib.cnr.it
E-learning: esperienza nel Progetto STEEL
Innovazione nella formazione universitaria Firenze, 21 marzo 2012 E-learning: esperienza nel Progetto STEEL Prof. Enrico Del Re Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Il progetto STEEL Progetto
Finalmente a disposizione un software unico per tutte le LIM della scuola 2.0
Finalmente a disposizione un software unico per tutte le LIM della scuola 2.0 Uno strumento unico per risolvere i problemi di compatibilità tra le diverse lavagne interattive Non fermarti alla LIM, con
ICT E MUSICA. Principali temi di interesse: 1. il recupero delle partiture in formato cartaceo; 2. il recupero e la conservazione di media audio;
Principali temi di interesse: 1. il recupero delle partiture in formato cartaceo; 2. il recupero e la conservazione di media audio; 3. lo studio e la realizzazione di basi dati per la musica; 4. di modelli
Portale Didattico Social Learning Environment
Portale Didattico Social Learning Environment Presentazione 11 dicembre 2015 Guastini Andrea Referente Tecnico Piattaforma Uibi Cosè UiBi Social Learning Environment Quindi Ambiente Sociale di Apprendimento
Il progetto PP&S: una comunità di docenti che lavora in piattaforma utilizzando ACE e strumenti di autovalutazione
Il progetto PP&S: una comunità di docenti che lavora in piattaforma utilizzando ACE e strumenti di autovalutazione Università degli Studi di Torino MIUR Promosso da MIUR Direzione Generale Ordinamenti
Il catalogo è questo: offerta tra on line e off line
Il catalogo è questo: offerta tra on line e off line Catalogo Multimedia Scuola Aie, 2002 Cristina Mussinelli cristina.mussinelli@360publishing.it Il Catalogo Multimedia Scuola presenta: - titoli su supporto
Il PNSD nel PTOF d Istituto A cura dell A.D. / F.S. Prof.ssa Gemma Vernoia
ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALÒ V.le M. D UNGHERIA, 86 74013 GINOSA TA tel. 099/8290470 Email: TAIC82600L@istruzione.it - www.scuolacalo.gov..it Il PNSD nel PTOF d Istituto A cura dell A.D. / F.S. Prof.ssa
Descrizione e finalità del progetto Fondo Sociale Europeo Misura C1 Ob. 3 Scuole di montagna
Descrizione e finalità del progetto Fondo Sociale Europeo Misura C1 Ob. 3 Scuole di montagna Pag. 1 di 5 Descrizione e finalità del progetto. Il progetto Scuole di montagna finanziato dal Fondo Sociale
TELESKILL PROGETTO E-LEARNING 2.0 PER LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO CONTINUO
TELESKILL PROGETTO E-LEARNING 2.0 PER LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO CONTINUO CARATTERISTICHE FUNZIONALI DELLA SOLUZIONE TECNOLOGICA DEDICATA ALLA FORMAZIONE E ALL'AGGIORNAMENTO A DISTANZA
DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA
DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA Mod. g 2 b - Unità di apprendimento CLASSE: 5^ A TITOLO: Appunti di viaggio: ricordi e racconti delle esperienze della classe Quinta
PON PER LA SCUOLA FONDI STRUTTURALI EUROPEI 2014-2020
PON PER LA SCUOLA FONDI STRUTTURALI EUROPEI 2014-2020 LA CLASSE OLTRE I CONFINI PER UNA DIDATTICA 3.0 Progetto dell Istituto Comprensivo Vittorio Veneto 1 Lorenzo Da Ponte NOME DEL PROGETTO: LA CLASSE
SMART CITIES PER SMART COMMUNITIES Tecnologie e strumenti per comunicare al servizio dei territori
SMART CITIES PER SMART COMMUNITIES Tecnologie e strumenti per comunicare al servizio dei territori Emiliano Negrini Titolare di Kubasta laboratorio di comunicazione multimediale, progetto e sviluppo contenuti
Dianora Bardi La rete delle scuole per un modello di didattica nel mobile device
Dianora Bardi La rete delle scuole per un modello di didattica nel mobile device La rete delle scuole per una didattica innovativa a.s. 2010/2011: Liceo Scientifico F.Lussana la 4L inserisce l ipad come
Gli aspetti tecnologici
Il supporto informativo e gestionale Il seguente modello di database e sue funzioni è in corso di progettazione. Per informazioni scrivere a scuolainospedale@istruzione.it Scuola di provenienza Modalità
IL MODELLO DI RIFERIMENTO Sito Web: www.ifsitalia.net
Scheda n. 2 Alternanza Scuola Lavoro Il Progetto Rete telematica delle Imprese Formative Simulate-IFSper la diffusione dell innovazione metodologica ed organizzativa IL MODELLO DI RIFERIMENTO Sito Web:
indice Blended Learning 1
Blended Learning La proposta formativa IAMA Consulting si suddivide in differenti aree: Blended Learning 1 Formazione Manageriale e Comportamentale IAMA accompagna lo sviluppo delle risorse in azienda
Il PNSD. Cosa è stato attuato nel nostro Istituto ad oggi per quanto riguarda il digitale:
Il PNSD Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione, come previsto nella riforma della Scuola (legge 107/
Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)
Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...
Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto
Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto 1 Criticità La recente riforma del II ciclo di istruzione [DPR 87/210; DPR 88/2010; DPR 89/2010], apre
I punti di contatto sul territorio offerti dalla Regione Sardegna
ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE I punti di contatto sul territorio offerti dalla Regione Sardegna L accesso ai servizi online 14 Aprile 2011 Sommario Accesso ai servizi
RELAZIONE FINALE DEL MODULO DI PROGETTAZIONE
RELAZIONE FINALE DEL MODULO DI PROGETTAZIONE -prof. Rocco Italiano: collaborazione come progettista, autore dei materiali e delle schede di attivazione, e-tutor. -dir. scol. Blandina Santoianni: direttore
SMART Education Solutions
SMART Education Solutions 1 SMART Technologies, leader mondiale nel segmento LIM e' in grado di fornire soluzioni integrate, scalabili e di facile utilizzo per la dotazione tecnologica delle classi scolastiche
PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF
PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF Premessa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito di coordinare
L E-LEARNING ENTRA NELLA PA : IL CASO ARPA PUGLIA
Luigi Barberini Studiodelta S.r.l. Bari /Italia l.barberini@studiodelta.it FULL PAPER Obiettivo principale del progetto è stato la formazione informatica di base per un numero di circa 0 dipendenti dell
CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2015
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE LUCIANO BIANCIARDI CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2015 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati
Funzione Strumentale Nuove Tecnologie
Funzione Strumentale Nuove Tecnologie Relazione finale giugno 2015 Paola Arduini Obiettivi Informazione e supporto con sessioni specifiche di formazione ai docenti e alle classi che intendono pubblicare
Relazione finale. Fasi I fase: attività di brainstorming problematizzazione, formulazione di ipotesi, ricerca di soluzioni
Russi Grazia Classe F1 a.s. 2008/09 Tutor: Silvia Rossi Titolo: Ambiente e territorio Relazione finale Contenuti Il progetto ha lo scopo di sviluppare nei ragazzi il senso di appartenenza nei confronti
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA Formazione ForTIC 2006/2007 L'offerta formativa Benvenuti nel percorso di formazione ForTIC2. L attività di formazione che prende avvio vuole essere
1) Istituti aggregati Aldini Valeriani e Sirani
1) Istituti aggregati Aldini Valeriani e Sirani Via Bassanelli, 9-11 40129 Bologna Leggere per Piacere http://www.iav.it/leggereperpiacere/index.htm Lettore di testi in PDF con la sintesi vocale Silvia
E-learning Guida pratica all utilizzo
E-learning Guida pratica all utilizzo Riccardo Picen 2014-2015 Sommario Cos è MOODLE?... 2 Come collegarsi alla pagina dei servizi... 2 PIATTAFORMA E-LEARNING... 3 1. Effettuare la registrazione (valida
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE L Istituto Italo Calvino affronta una duplice sfida: rinnovare i tradizionali processi di apprendimento
Indice. 01. Presentazione generale. 02. Team. 03. Presenza in rete 1. Siti Web dinamici 2. Web writing e SEO copywriting 3. Business Community
Indice 01. Presentazione generale 02. Team 03. Presenza in rete 1. Siti Web dinamici 2. Web writing e SEO copywriting 3. Business Community 04. E-learning 1. Learning Object 2. Piattaforme LMS 3. Business
PROGETTO MULTIMEDIALITA LE NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA DIDATTICA
Scuola primaria di Ponchiera Istituto Comprensivo Paesi Retici Sondrio PREMESSA : CORPO - CUORE contemporanea MENTE PROGETTO MULTIMEDIALITA LE NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA DIDATTICA Lo sviluppo delle
Disturbi Specifici dell Apprendimento: Quale Didattica?
Disturbi Specifici dell Apprendimento: Quale Didattica? ABCD-Salone italiano dell'educazione 18 Novembre 2010 La ricerca in Tecnologie Didattiche: Che cosa fa? Progetta, gestisce e valuta ambienti e tecnologie
Corso EPICT Valutazione e ICT
Corso EPICT Valutazione e ICT (Certificazione EPICT Bronze Valutazione e ICT) La valutazione nella Scuola digitale evolve come evoluti rispetto alla scuola tradizionale - sono gli oggetti di valutazione.
Il Learning Management System o LMS è appunto la una piattaforma applicativa che permette l'erogazione dei corsi in modalità e-learning.
La sezione del modulo dedicata ai Learning Management System elenca diverse funzioni di gestione, comunicazione e valutazione che possono essere utilizzate per l erogazione di formazione online. Sulla
Corso di Perfezionamento Comunicare e insegnare con la lavagna multimediale interattiva (LIM) www.csl.unifi.it/lavagnadigitale Facoltà di Scienze
Il CORSO L uso delle nuove tecnologie a scuola ha trasformato la relazione comunicativa tra studenti ed insegnanti, modificando gli stili di apprendimento, le strategie formative e le metodologie educative.
I nuovi strumenti di produzione dagli smartphone, ai tablet ai thin client
2012 I nuovi strumenti di produzione dagli smartphone, ai tablet ai thin client Progetto finanziato da Genova 15-05-2012 1 Argomenti Strumenti di produzione aziendale Smartphone, tablet, thin client Mercato
E-learning: Metodi e Strumenti. Elena Ferrari Università dell Insubria, Como
E-learning: Metodi e Strumenti Elena Ferrari Università dell Insubria, Como E-learning Definisce metodi/strumenti di apprendimento con cui si trasferiscono le conoscenze a distanza: spaziale e/o temporale
Costruire ambienti di apprendimento collaborativo on line di Andrea Varani Informatica & Scuola n. 4, dicembre 2003 (Rubrica: Laboratorio )
Costruire ambienti di apprendimento collaborativo on line di Andrea Varani Informatica & Scuola n. 4, dicembre 2003 (Rubrica: Laboratorio ) Fino ad ora, l istituzione scolastica ha basato la sua azione,
Moduli Obiettivi didattici CFU Docenti proposti. Accoglienza, presentazione del corso e delle metodologie on line adottate. 6
Master Utilizzare e gestire ambienti di apprendimento on line Coordinatore del Master: Dott. Giovanni Biondi (pro tempore) Moduli Obiettivi didattici CFU Docenti proposti 1 - L insegnante, la multimedialità
ACCESSIBILITÀ DELL E-LEARNING
ACCESSIBILITÀ DELL E-LEARNING ELEONORA GUGLIELMAN Modelli di innovazione e inclusione sociale Giornata di Studio Tematiche Diritto all istruzione E-accessibilitye inclusione digitale Competenze digitali
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO
QUESTIONARIO RILEVAZIONE RAPPORTO DOCENTE DIGITALE
QUESTIONARIO RILEVAZIONE RAPPORTO DOCENTE DIGITALE Caro collega, grazie per la tua disponibilità. Compilando questo questionario, che richiederà solo 5 10 minuti, ci aiuterai a calibrare meglio la scelta
Progetto Triennale d intervento dell Animatore Digitale
ALLEGATO N. 4 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 6 Circolo - R. GIRONDI Via Zanardelli, 29 76121 BARLETTA Tel. 0883 349489 Fax 0883349489 E mail: baee06400r@istruzione.it Cod. Mecc. BAEE06400R Cod. Fisc. 81003590726
Progetto PON rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali.
Ministero Dell Istruzione, Dell Università e Della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Don Milani Via Ugo Foscolo 13 21050 Bisuschio Tel. 0332/471213 Fax 0332/473798 sito Web: www.icbisuschio.gov.it e-mail
e-learning Guglielmo Trentin trentin @ itd.cnr.it http://polaris.itd.cnr.it / gt Istituto Tecnologie Didattiche
Aspetti didattico-metodologici dell e-learning e-learning trentin @ itd.cnr.it http://polaris.itd.cnr.it / gt Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale delle Ricerche, Genova http://www.itd.cnr.it
Il progetto Vindis: un'occasione per costruire una rete di esperienze significative a supporto dei DSA
Il progetto Vindis: un'occasione per costruire una rete di esperienze significative a supporto dei DSA Lucia Ferlino Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Genova Luigi
PROGETTO PON/FESR 2014-2020
PROGETTO PON/FESR 2014-2020 Prot.n. AOODGEFID/12810 del 15 Ottobre 2015 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali Asse II Infrastrutture per
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Tecnologie informatiche a.s. 2015/2016 Classe: 1 a Sez. Q,R,S Docente : Prof. Emanuele Ghironi / Prof.Davide Colella Pag. 2 di 8 PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI
Romecamp 2008 Roma 21 e 22/11/2008
Romecamp 2008 Roma 21 e 22/11/2008 L'Open Source entra nell'e Learning Paolo Gatti http://www.paologatti.it E learning: introduzione Per e learning si intende la possibilità di imparare sfruttando la rete
PAS, Percorso Abilitante Speciale a.a. 2014/2015
PAS, Percorso Abilitante Speciale a.a. 2014/2015 Laboratorio di Tecnologie Didattiche (3 cfu - 3 lezioni d aula, 18 ore + 18 ore online) Prof.ssa Maria Grazia Ottaviani pas.ottaviani.univr@gmail.com Syllabus
LA PIATTAFORMA COMOL L E-LEARNING CENTER PER LE AZIENDE
LA PIATTAFORMA COMOL L E-LEARNING CENTER PER LE AZIENDE Edutech Vi Offre Un Ambiente Dedicato Per La Formazione A Distanza Cosa vi offre EduTech EduTech, grazie alla collaborazione con il Dipartimento
Carta dei Servizi per lo Studente. a.a. 2014/2015
Carta dei Servizi per lo Studente a.a. 2014/2015 INDICE ART. 1 PRINCIPI GENERALI E FINALITÀ... 3 ART. 2 CONTRATTO CON GLI STUDENTI... 3 ART. 3 TUTELA DEI DATI PERSONALI... 3 ART. 4 MATERIALE DIDATTICO...
Andrea Molinari Università di Trento Studio C.F.I. ICT Tecnologia dell Informazione e della Comunicazione: Strumento o Status Symbol?
Andrea Molinari Università di Trento Studio C.F.I. ICT Tecnologia dell Informazione e della Comunicazione: Strumento o Status Symbol? AGENDA Status symbol e ICT Nuova era e nuove leggi E-learning Sistemi
Oggetto: generazione web 2015/2016 Formazione insegnanti. Calendarizzazione attività
MEDA, 10/09/2015 PROT. N. 9280 Alla c.a. Dirigenti scolastici Loro Sede Oggetto: generazione web 2015/2016 Formazione insegnanti. Calendarizzazione attività A seguire, si elencano i moduli formativi programmati
Generazione Web Lombardia. Valentina Aprea. 13 Gennaio 2014
Generazione Web Lombardia Valentina Aprea 13 Gennaio 2014 Il Progetto Generazione Web Intervento per lo sviluppo della scuola digitale in Lombardia Rivolto alle classi prime e terze delle istituzioni scolastiche
Fondamenti di Informatica per l'apprendimento
per l'apprendimento Outline Formazione a distanza 1 Formazione a distanza 2 3 4 5 Outline Formazione a distanza 1 Formazione a distanza 2 3 4 5 Le tecnologie educative Tecnologie digitali educative: Formazione
Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn
Presentazione Piattaforma ilearn 1 Sommario 1. Introduzione alla Piattaforma Hiteco ilearn...3 1.1. Che cos è...3 1.2. A chi è rivolta...4 1.3. Vantaggi nell utilizzo...4 2. Caratteristiche della Piattaforma
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING
1 di 6 04/12/2013 13.10 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING ANNO SCOLASTICO2013/2014 1. SECONDO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DISCIPLINA Tecnologie
UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO
UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO BANDO AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Tecnologie Didattiche
PREMESSA. Piano Animatore Digitale per PTOF 2016/2019
La Scuola che cambia Proposta progettuale dell Animatore Digitale Ins. Francesca Cocchi Dirigente Scolastico Rosella Puzzuoli Allegato al POF TRIENNALE 2016/2019 PREMESSA Il Piano Nazionale per la Scuola
AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: SPERIMENTAZIONE DI WebCeM COME STRUMENTO DI SUPPORTO ALLO STUDIO E ALLA CREAZIONE DI MATERIALE DIDATTICO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TESI DI LAUREA TRIENNALE IN COMUNICAZIONE DIGITALE AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: SPERIMENTAZIONE DI WebCeM COME STRUMENTO DI SUPPORTO ALLO STUDIO E ALLA CREAZIONE DI MATERIALE
Schema obiettivo tematico 10
Schema obiettivo tematico 10 Articolazione dell obiettivo specifico 10.8 nelle Azioni 10.8 Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici
Il cloud learning e i nuovi ambienti di apprendimento collaborativo nelle tecnologie per una didattica per competenze Strumenti
dei corsi Il corso denominato G1 non compare in quanto le iscrizioni all incontro col prof. Tagliagambe sono stati diversamente contemplati. Il codice del corso, indicato sulla destra nella casella dei
Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO
SCUOLA PRIMARIA DI FOEN Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI FOEN Denominazione scuola Scuola Primaria Gino Allegri Foen di Feltre Anno scolastico di attuazione del progetto Anno scolastico
PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ
PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM FINALITÀ DEL PROGETTO RFQ
Formazione in didattica L2 a migranti
Formazione in didattica L2 a migranti Piattaforma e-learning nell ambito dell accordo di programma tra la Provincia di Cremona, i Comuni di Cremona, Crema e Casalmaggiore e l Ufficio Scolastico Territoriale
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE Alessandro Volta PERUGIA www.avolta.pg.it
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE Alessandro Volta PERUGIA www.avolta.pg.it Indirizzi di studio 1. Meccanica, Meccatronica ed Energia 2. Elettronica ed Elettrotecnica 3. Informatica e Telecomunicazioni
ITALIANO L2.0. Gli strumenti e le potenzialità del web 2.0 nella didattica dell italiano L2/LS
ITALIANO L2.0. Gli strumenti e le potenzialità del web 2.0 nella didattica dell italiano L2/LS L utilizzo dei social network nelle attività di progetto in classe XXVIII Corso PLIDA di aggiornamento per
PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD
DIREZIONE DIDATTICA LORENZINI CASERTA Sede centrale: Viale Cappiello, 23 81100 CASERTA (CE) Tel./fax 0823443641 Cod. Fiscale 93082920617 Codice Meccanografico Scuola CEEE100002 E-mail: ceee100002@istruzione.it
Esperienze, problemi e prospettive: come cambia il ruolo dell e-tutor per la formazione dei docenti
Giusy Cannella Esperienze, problemi e prospettive: come cambia il ruolo dell e-tutor per la formazione dei docenti Agenzia Scuola TED - Technology & Edutainment days Fiera di Genova - 30 Ottobre 2007 dalle
ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD
ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola: ALUNNO/A: CLASSE: LINGUA MADRE: DOCENTI: DATI RELATIVI ALL ALUNNO Bisogno Educativo Speciale rilevato da: Relazione
PIANO SCUOLA DIGITALE PTOF. Istituto Comprensivo Statale R. Guttuso
PIANO SCUOLA DIGITALE PTOF Istituto Comprensivo Statale R. Guttuso Premessa La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti
Corso di LABORATORIO DIGITALE 1
Corso di LABORATORIO DIGITALE 1 Laurea triennale - Comunicazione&DAMS 1 1 Dipartimento di Matematica Università della Calabria Corso di laurea intercalsse in COMUNICAZIONE&DAMS www.mat.unical.it/bria/labdigitale1-aa2011-12.html
Lo strumento: dalla filosofia di Moodle, ai suoi aspetti tecnico/pratici Bologna, 27 marzo 2014
Lo strumento: dalla filosofia di Moodle, ai suoi aspetti tecnico/pratici Bologna, 27 marzo 2014 Le piattaforme Il concetto di ambiente di apprendimento riconduce storicamente a termini quali formazione
DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE
DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE Profilo - Competenze - Certificazioni Perché definire un profilo? Perché descriverne le competenze e certificarle?
Percorsi didattici online! e competenze digitali degli insegnanti!! Pierpaolo Limone! Rosaria Pace! Laboratorio ERID! Università di Foggia!
Percorsi didattici online e competenze digitali degli insegnanti Pierpaolo Limone Rosaria Pace Laboratorio ERID Università di Foggia Obiettivo Descrivere l esperienza dell Università di Foggia Dare concretezza
La scuola ha bisogno di cambiare
Oggi il modo di comunicare è cambiato. La Rivoluzione digitale ha innescato nuove dinamiche di relazione e di condivisione delle informazioni. Il flusso continuo di conoscenze ha creato la necessità di
Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente
Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1
e-learning per l internazionalizzazione delle PMI italiane
e-learning per l internazionalizzazione delle PMI italiane Il progetto e-learning ICE nasce da un indagine dei fabbisogni formativi delle piccole e medie imprese italiane, interessate a progetti di internazionalizzazione,
Università per Stranieri Siena
Università per Stranieri Siena per Stranieri di Siena Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100 Siena Tel. +39 0577.240.249-274 e-mail:fast@unistrasi.it sito:www.unistrasi.it Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100
Imparare è una esperienza, tutto il resto è solo informazione automatizzata. Albert Einstein
Imparare è una esperienza, tutto il resto è solo informazione automatizzata Albert Einstein MISSION Sosteniamo la Cultura Digitale (corretto approccio alle nuove tecnologie e internet) sviluppando le I-Competence
ovunque tramite cellulare/tablet
ovunque tramite cellulare/tablet fare acquisti prenotare biglietti accedere a servizi bancari, postali partecipare al Social Network Consultare riviste e giornali online Consultare data base Fruire delle
LABORIAMO INSIEME 2013-14
ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI A. OLIVETTI Progetto di laboratori per la continuità e l orientamento formativo Scheda descrittiva LABORIAMO INSIEME 203-4 Presentazione Il progetto si propone di realizzare
Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com
Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana
the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA
the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA . Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) Con la Legge n. 5/0, l Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) entra a far parte del sistema educativo con pari dignità
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019. Team per l Innovazione dell ISC Nardi
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019 Team per l Innovazione dell ISC Nardi PREMESSA L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif. Prot. N 17791
progettiamo e realizziamo architetture informatiche Company Profile
Company Profile Chi siamo Kammatech Consulting S.r.l. nasce nel 2000 con l'obiettivo di operare nel settore I.C.T., fornendo servizi di progettazione, realizzazione e manutenzione di reti aziendali. Nel
Aula Digitale per Tutti
Premessa Progetto Aula digitale per tutti Il progetto si inserisce nella fase attuale di introduzione delle Lavagne Interattive Multimediali nelle scuole. Con la sua attuazione intende promuovere interventi
Costruire corsi online con Moodle
Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Costruire corsi online con Moodle Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it Destinatari Obiettivi
OPERATORE ELETTRONICO SU SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI
OPERATORE ELETTRONICO SU SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Profilo Professionale Materie Area di Base Materie Area Tecnica Qualifica (3 anni) Diploma (4 anni) Sbocchi Professionali PROFILO PROFESSIONALE