LA LITURGIA DELLA NOSTRA FEDE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA LITURGIA DELLA NOSTRA FEDE"

Transcript

1 ALBERT GERHARDS LA LITURGIA DELLA NOSTRA FEDE EDIZIONI QIQAJON COMUNITÀ DI BOSE

2 Nella stessa collana LITURGIA E VITA E. Bianchi, Dare senso al tempo. Le feste cristiane L. Bouyer, Architettura e liturgia Centro di pastorale liturgica francese, Ars celebrandi. Guida pastorale per un arte del celebrare P. De Clerck, Liturgia viva M. Gitton, Iniziazione alla liturgia romana R. Johanny, L eucaristia, cammino di resurrezione P. Miquel, La liturgia un opera d arte. L opera di Dio celebrata dal suo popolo H. Mottu, Il gesto e la parola Segno di unitü. Le piô antiche eucaristie delle chiese J.-M. R. Tillard, Carne della chiesa, carne di Cristo. Alle sorgenti dell ecclesiologia di comunione J. Turck, Eucaristia e servizio dell uomo F. Debuyst, P. De Clerck e Aa.Vv., L altare. Mistero di presenza, opera dell arte A. Birmelß, F. Debuyst e Aa.Vv., L ambone. Tavola della parola di Dio G. Busani, L.-M. Chauvet, F. Debuyst, J.-Y. Lacoste e Aa.Vv., Assemblea santa F. Debuyst, A. Gerhards, J. Guyon, E. Mazza, R. F. Taft e Aa.Vv., Il battistero F. Debuyst, P. De Clerck, A. Gerhards e Aa.Vv., Spazio liturgico e orientamento Invieremo gratuitamente il nostro Catalogo generale e i successivi aggiornamenti a quanti ce ne faranno richiesta. AUTORE: Albert Gerhards TITOLO: La liturgia della nostra fede COLLANA: Liturgia e vita FORMATO: 20 cm PAGINE: 192 PREFAZIONE: Goffredo Boselli, monaco di Bose TRADUZIONE: dal tedesco a cura di Giuliano Colosio IN COPERTINA: L Agnello in piedi sul monte Sion (cf. Ap 14,1-5), miniatura (xi secolo), particolare, Commento all Apocalisse di Beato di Lißbana, codice di Ferdinando I, Biblioteca Nazionale, Madrid ß 2010 EDIZIONI QIQAJON COMUNIT DI BOSE MAGNANO (BI) Tel Fax isbn

3 PREFAZIONE con grande soddisfazione che offriamo, per la prima volta, al pubblico italiano l insegnamento liturgico di Albert Gerhards. Ormai da anni à tra i liturgisti cattolici piô conosciuti e apprezzati dagli specialisti in materia, fino a essere stato tra quei pochi teologi tedeschi con i quali nel 2001 il cardinale Joseph Ratzinger accettð un confronto a tutto campo sulla sua opera Introduzione allo spirito della liturgia. Ora, con il libro che qui presentiamo, il confronto con il pensiero di Albert Gerhards non à piô riservato agli esperti ma si rende accessibile anche a tutti quelli che, per interesse e per passione, hanno a cuore l intelligenza della liturgia. infatti solo da una maggiore conoscenza del senso della liturgia cristiana che si puð sperare in una sua piô espressiva ed eloquente celebrazione. Tra i principali ambiti di ricerca di Albert Gerhards vi sono le antiche preghiere eucaristiche, le radici giudaiche della liturgia cristiana, la musica, l arte e l architettura liturgica, il rapporto tra cristianesimo e societü contemporanea, temi affrontati all interno di un convinto dialogo ecumenico soprattutto con le chiese della Riforma. Tutto questo fa sç che il suo pensiero sia caratterizzato da una duplice fedeltü: da un lato, fedeltü allo specifico della liturgia cristiana cosç come attestato dalle fonti bibliche e patristiche e, dall altro lato, fedeltü al credente di oggi che 5

4 porta con sß tutte le risorse e le contraddizioni dell uomo contemporaneo. Il pensiero di Gerhards à abitato dalla convinzione che solo una liturgia capace di custodire e trasmettere il proprium dell esperienza cristiana della fede puð dispiegare tutta la sua innata capacitü di corrispondere ai desideri e ai bisogni del credente di oggi, come à stata capace di fare per i credenti di ogni epoca. Con questo volume il lettore à invitato a compiere un percorso tra i temi maggiori della liturgia: il tempo e la comunitü come dimensioni fondamentali della liturgia; la prassi liturgica della parola di Dio, con uno sguardo particolare al significato e al ruolo dell omelia; le dimensioni spirituali della preghiera liturgica e soprattutto del salmodiare; l efficacia permanente del battesimo nella vita cristiana, che si manifesta anche dal modo sacramentale di vivere il morire e la morte. Quasi come sintesi del cammino percorso à proposta infine una visita spirituale di una chiesa, al fine di riscoprire il legame tra vita di fede e spazio liturgico. La familiaritü e l assiduitü di Albert Gerhards con i testi del concilio Vaticano II, e in particolare con la costituzione sulla liturgia Sacrosanctum concilium, fanno sç che il lettore faccia propria la convinzione che ha ispirato questo libro: la liturgia à la fonte della vita spirituale del cristiano; essa quindi à al tempo stesso il luogo non esclusivo ma certamente decisivo dell esperienza spirituale cristiana. La questione essenziale non à tanto, dunque, su come i cristiani oggi vivono la liturgia, ma come essi vivono della liturgia, perchß la vita liturgica non à una realtü meramente giustapposta a quella spirituale, ma ne à al tempo stesso una fonte primaria e il correttivo costante. Questo libro propone un vero e proprio itinerario di crescita spirituale compiuto attraverso un accesso diretto 6

5 al senso della liturgia. Lasciandosi definitivamente alle spalle la concezione del culto come atto dovuto, il credente di oggi esprime il desiderio e la necessitü di fare della liturgia un atto convinto e consapevole della propria fede. Solo l assunzione personale dell atto liturgico come atto della fede, riscatta la liturgia dall essere opus solius cleri, cið che per secoli à stata. Il rinnovamento delle azioni e dei testi liturgici voluto dal concilio e attuato dalla riforma liturgica à stato semplicemente il modo per raggiungere un unico scopo: fare nuovo lo spirito dei credenti che celebrano la liturgia. Siamo solo all inizio di un faticoso cammino, quello di fare dell esperienza liturgica non una sovrastruttura dell esperienza della fede, ma il suo culmine e la sua fonte. Goffredo Boselli monaco di Bose 7

6 INTRODUZIONE La riforma liturgica del concilio Vaticano II designa la liturgia come culmen et fons di tutte le azioni vitali della chiesa1: questa veritü dovrebbe valere anche per la spiritualitü dei cristiani. Se nelle celebrazioni liturgiche viene annunciata la parola di Dio, risuonano i salmi e altri cantici biblici o biblicamente ispirati, e si prega nello spirito della Bibbia, non à certo per opporre la liturgia alla Bibbia: esse infatti vivono inseparabilmente in simbiosi, tanto piô che molti elementi della liturgia hanno la loro origine nella liturgia di Israele o della chiesa primitiva. La spiritualitü cristiana dunque non à qualcosa di giustapposto alla liturgia, ma condivide con essa molto piô di alcuni ambiti d intersezione, trovando in essa una fonte primaria e un correttivo costante. L aver reso di nuovo consapevoli di questo à stato un grande merito del Movimento liturgico del xx secolo, che sta alla base del rinnovamento liturgico conciliare e postconciliare. Il rinnovamento della liturgia ha esercitato un influsso positivo sull approfondimento della vita spirituale in molti paesi del mondo, come à stato ripetuta- 1 Cf. Concilio Vaticano II, Sacrosanctum concilium 10, in Enchiridion vaticanum I, Edb, Bologna , p. 361, nr

7 mente confermato dai papi e dai vescovi nei decenni scorsi. vero,cisilamentaperalcunecarenzeche non da ultimo hanno recentemente portato alla reintroduzione dell usus straordinario della liturgia romana2, ma gli aspetti deficitari nella pratica dell usus ordinario sono derivati per lo piô dalla non conoscenza delle regole interne fondamentalmente di natura teologica che stanno alla base delle disposizioni formali esterne. Va da sß che ci siano differenze tra i diversi paesi, e molte particolaritü che verranno tematizzate in questo volume si riferiscono alla situazione della chiesa nell area linguistica tedesca che, a partire dalla Riforma protestante, à caratterizzata dalla coesistenza delle due tradizioni ecclesiali, cattolica e protestante; tuttavia si rilevano dappertutto fenomeni simili. Molta gente continua ad aderire a quella mentalitü secolare secondo cui le funzioni di chiesa andrebbero intese come pratiche obbligatorie di culto dovuto a Dio, e la spiritualitü, non venendo recepita nei suoi contenuti, andrebbe coltivata come qualcosa di aliturgico. Da tale mancata ricezione, altri traggono la conseguenza che si possa, a propria discrezione, stravolgere la natura della liturgia, magari in una forma di intrattenimento. La critica alla liturgia come viene concretamente realizzata à giustificata, perð non tocca le intenzioni che stanno alla base della liturgia della chiesa. I dieci capitoli del presente volume sono raggruppati in quattro parti tematiche riguardanti gli ambiti es- 2 Mi riferisco qui al motuproprio di papa Benedetto XVI del 7 luglio 2007 Summorum pontificum, con cui à stata reintrodotta appunto come usus extraordinarius la messa in latino della liturgia tridentina; mentre l usus ordinarius liturgico continua a essere quello postconciliare inaugurato dal nuovo Messale di Paolo VI nel

8 senziali della liturgia della chiesa cattolica, senza la pretesa di essere esaurienti. La ricchezza della liturgia dovrü prima essere scoperta perchß essa possa portare il suo contributo alla spiritualitü nonchß alla prassi liturgica. Nella prima parte tratteremo le due dimensioni fondamentali della liturgia ebraico-cristiana: il tempo e la comunitü /koinonæa. Nella seconda parte viene tematizzata la dimensione della parola in riferimento alla liturgia della Parola, in particolare all omelia domenicale. La terza parte studia la preghiera liturgica: in primo luogo i salmi, poi sullo sfondo della preghiera ebraica il destinatario della preghiera liturgica cristiana, e infine la musica sacra nella teologia e nella liturgia. Segue nella quarta parte un approccio alla dimensione sacramentale sotto l aspetto ecumenico: iniziazione cristiana e celebrazione in relazione alla fine della vita e a quello della morte. Infine vengono studiati, dal punto di vista della dimensione spaziale ed estetica, l immagine e lo spazio nel contesto della liturgia. I miei contributi precedentemente pubblicati in circostanze diverse sono stati, in alcune parti, fortemente rimaneggiati per corrispondere al genus litterarium della serie. Percið ho rinunciato anche a serrate indicazioni bibliografiche: nelle note sono riportati solo i riferimenti bibliografici piô importanti; per ulteriori informazioni rimandiamo ai contribuiti originali segnalati in nota. 11

9 INDICE 5 PREFAZIONE 9 INTRODUZIONE 13 parte prima IL TEMPO E LA COMUNIT : LE DIMENSIONI FONDAMENTALI DELLA LITURGIA 15 I. CONSIDERAZIONI SUL TEMPO LITURGICO 23 II. LA COMUNIT NELLA LITURGIA E NELLA VITA 23 Il significato di comunitü/ koinonæa 27 La difficile realizzazione della koinonæa 29 Come nasce la koinonæa 31 Il carattere peregrinante della koinonæa 34 L impegno per raggiungere la koinonæa 37 parte seconda IL LINGUAGGIO E LA PAROLA NELLA LITURGIA 39 III. FIGURE DELLA PAROLA: TEOLOGIA E PRASSI DELLA LITURGIA DELLA PAROLA 39 Status quaestionis 42 La parola-azione: oggettivitü dei modelli prescritti 44 La parola-effetto: soggettivitü dell appropriazione e dell approfondimento 46 La parola-risposta: intersoggettivitü della restituzione 49 Il discorso di lode : carattere dossologico della celebrazione della parola di Dio 50 La parola di vita : carattere missionario della liturgia della Parola 175

10 53 IV. L OMELIA NELLA CELEBRAZIONE EUCARISTICA 53 La riscoperta dell omelia come elemento costitutivo della liturgia 56 La liturgia: luogo di comunicazione simbolica 59 Culmen et fons : la celebrazione eucaristica della domenica 62 La dimensione mistagogica 64 Interpretare e significare 65 parte terza LE DIMENSIONI SPIRITUALI DELLA PREGHIERA LITURGICA E DELLA MUSICA SACRA 67 V. I SALMI NELLA LITURGIA DELLA PAROLA 68 I salmi nella liturgia della chiesa antica 70 I salmi nel proprium dell antifonça gregoriana 74 I salmi nella nuova liturgia della messa 75 Versetti delle antifone d ingresso e di comunione 76 Salmo responsoriale 77 I salmi nella liturgia comunitaria: aspetti ecumenici del problema 81 VI. A CHI RIVOLTA LA PREGHIERA CRISTIANA? 81 La dossologia come figura fondamentale della preghiera cristiana 85 Il Credo cristiano: doxologhæa e homologhæa (professio) 89 I destinatari della preghiera liturgica 93 Il Gloria, la grande dossologia 95 Conclusione 99 VII. IL GIOCO SACRO : LA MUSICA NELLA LITURGIA 99 La riscoperta delle dimensioni profonde della liturgia 101 Una nuova comprensione della celebrazione liturgica 103 La rivalutazione teologica della musica sacra 107 Campi di tensione nella storia della musica sacra 110 Compiti che ci attendono 111 parte quarta LE DIMENSIONI SIMBOLICHE E SACRAMENTALI DELLA LITURGIA 113 VIII. L EFFICACIA PERMANENTE DEL BATTESIMO NELLAVITA CRISTIANA 113 Premessa 115 L importanza della celebrazione battesimale e del ricordo battesimale 116 L atto battesimale e il suo simbolismo 116 Teologia del battesimo e tipologia del rito e del luogo battesimali nel Nuovo Testamento 118 Le testimonianze della chiesa antica 176

11 121 La riduzione avvenuta nella liturgia occidentale 124 Le liturgie odierne e l efficacia permanente del battesimo 125 La celebrazione del battesimo dei bambini nell odierno rito romano 127 L incorporazione di adulti secondo il rito romano 128 L ordinamento della liturgia romana: domande ancora aperte 130 I relativi ordinamenti della chiesa evangelica 131 Alcune osservazioni critiche 135 Conseguenze pratiche 139 IX. RIFLESSIONI ECUMENICHE SULLE CELEBRAZIONI SACRAMENTALI DELLA MORTE 139 Le condizioni della liturgia cristiana 142 Annotazioni storiche e pratiche 143 L unzione degli infermi 145 Il rito delle esequie 147 Le forme della commemorazione liturgica dei morti 149 Punti problematici e nuove convergenze dell ecumenismo 153 X. GLI SPAZI LITURGICI 153 La riscoperta dello spazio della chiesa come grandezza religiosa 157 Dimensioni spirituali dello spazio della chiesa 158 La chiesa in paese o in cittü: punto centrale o periferico? 159 La forma esterna: dimostrazione di potenza o povertü costruita? 160 Una visita spirituale della chiesa 160 L ingresso come soglia verso l Altro: invito o difesa? 161 L interno: spazio che racchiude o che rinvia all aldilü? 163 La luce: simbolo del divino 165 La forma dell assemblea 165 I luoghi dell azione liturgica e il loro coordinamento 170 Immagini e segni 172 Il suono e la musica 172 La dimensione diaconale 173 Le chiese, luoghi d incontro spirituale 177

Nella stessa collana LITURGIA E VITA

Nella stessa collana LITURGIA E VITA IL BATTISTERO Nella stessa collana LITURGIA E VITA E. Bianchi, Dare senso al tempo. Le feste cristiane L. Bouyer, Architettura e liturgia A. Schmemann, L eucaristia. Sacramento del Regno J.-M. Tillard,

Dettagli

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

BATTESIMO E CONFERMAZIONE Pasquale Bua BATTESIMO E CONFERMAZIONE Queriniana Indice generale Presentazione........................................ 5 Introduzione: L iniziazione cristiana ieri e oggi............... 9 1. Il concetto

Dettagli

ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA. Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata. Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi

ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA. Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata. Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi QUERINIANA Indice generale Premessa.... 5 Prefazione alla

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Competenze disciplinari

Competenze disciplinari classe 1 Primaria I segni della presenza dell esperienza cristiana nell ambiente e il loro significato Osservazione della realtà circostante: le cose costruite dagli uomini e quelle create da Dio La comunità

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ Introduzione Diventare cristiani oggi 1 In alcuni paesi di antica evangelizzazione si è posto con una certa urgenza in questi ultimi vent anni il problema

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE SECONDA SEZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

SULLE TRACCE DI FRANCESCO THADD E MATURA SULLE TRACCE DI FRANCESCO Testamento francescano EDIZIONI QIQAJON COMUNITÀ DI BOSE INTRODUZIONE Fin dal mio ingresso nella vita francescana, piô di settant anni fa, la mia iniziazione alla

Dettagli

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali CURRICOLO DI IRC COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: - Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA:

Dettagli

Sigle e abbreviazioni Proemio Introduzione... 17

Sigle e abbreviazioni Proemio Introduzione... 17 5 Indice Sigle e abbreviazioni... 11 Proemio... 15 Introduzione... 17 PARTE PRIMA IL DIRITTO NELL ECONOMIA SACRAMENTALE Capitolo I Le radici del diritto sacramentale canonico 1. La funzione santificante

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROPRI DELL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELL'AMBITO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI del secondo

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Salvador Pié-Ninot COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Editrice Queriniana Indice generale Prefazione... 5 1. La teologia fondamentale: identità e storia... 9 Bibliografia 9 I. Introduzione 10 II. Nota

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Josef Wohlmuth MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Tentativo di una escatologia tridimensionale, in dialogo con il pensiero ebraico e la filosofia contemporanea QUERINIANA Indice Prefazione..............................................

Dettagli

Il cammino del giovane

Il cammino del giovane Il cammino del giovane Presso le nostre edizioni Armando Matteo G. Angelini, Le ragioni della scelta Ch. Bobin, L uomo che cammina M.-R. Bous, Imparare ad amare M. Buber, Il cammino dell uomo J.-M. Ploux,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA RC IN IN Interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l'intreccio tra dimensione religiosa e culturale. Interagire con contesti religiosi differenti, sviluppando un identità aperta

Dettagli

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek INDICE Prefazione Prologo AVERE UN CUORE CHE ASCOLTA Sulla della teologia di Benedetto XVI.... 9 Amicizia con il Dio vivente 9 2. Essere a servizio di un 3. Chiesa profeticamente mariana 13 Capitolo Primo

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013 Classe: 1E S L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC La dimensione religiosa della vita. o Il fatto religioso nella (mia) storia

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA Il professore Piqué ha deciso di consegnare agli studenti questo materiale didattico, che completa le dispense e le slides che ha proiettato in aula. Alla fine degli schemi c è una breve bibliografia.

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare

Dettagli

95558 Ricerca scientifica P. A. Muroni, O.-M. Sarr, assistente

95558 Ricerca scientifica P. A. Muroni, O.-M. Sarr, assistente II CICLO LICENZA II CICLO LICENZA I SEMESTRE - ORDO PIL 2018-2019 Corsi obbligatori per la licenza 1º anno 94001 Lettura liturgica dei Padri M. Skeb 94002 Bibbia e liturgia R. 94010 Libri liturgici C.

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s Classe I Sez. L 1. Morfologia della religione: elementi costitutivi. 2. La religione degli antichi. 3. La Bibbia: Antico Testamento 4. Ebraismo. Le radici del cristianesimo. 5. Verso una società multiculturale:

Dettagli

INIZIAZIONE ALLA LITURGIA ROMANA

INIZIAZIONE ALLA LITURGIA ROMANA MICHEL GITTON INIZIAZIONE ALLA LITURGIA ROMANA Prefazione del cardinale Joseph Ratzinger Postfazione di Enzo Bianchi, priore di Bose EDIZIONI QIQAJON COMUNITÀ DI BOSE Nella stessa collana LITURGIA E VITA

Dettagli

Indice generale DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI. Presentazione (ANGELO MAFFEIS) parte prima

Indice generale DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI. Presentazione (ANGELO MAFFEIS) parte prima Indice generale Presentazione (ANGELO MAFFEIS)... 5 parte prima DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI 1. Introduzione... 13 1.1. Problematica odierna 13 1.2. Terminologia 14 1.3. Conseguenze per il metodo 15

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

L OMELIA in recenti documenti del magistero. Direttorio Omiletico

L OMELIA in recenti documenti del magistero. Direttorio Omiletico L OMELIA in recenti documenti del magistero Direttorio Omiletico Direttorio Omiletico 29 giugno 2014 Auspicato dalla XII assemblea del Sinodo dei Vescovi del 2008 sulla Parola di Dio. Richiesto da Benedetto

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

Oggi per questa casa è venuta la salvezza

Oggi per questa casa è venuta la salvezza Diocesi di Conversano-Monopoli Oggi per questa casa è venuta la salvezza Itinerario Liturgico Quaresima - Pasqua Itinerario Liturgico Quaresima - Pasqua L introduzione al Messale Romano, nelle Norme per

Dettagli

In un ciclo di conferenze dedicate dalla Facoltà

In un ciclo di conferenze dedicate dalla Facoltà Prefazione In un ciclo di conferenze dedicate dalla Facoltà Teologica di Torino all Eucaristia, Padre Cesare Falletti ha offerto, a un aula gremita, la meditazione che ora può raggiungere un pubblico più

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI TERZE Obiettivi disciplinari * Contenuti o abilità Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Tempi Sapersi confrontare con i

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA INDICATORE: DIO E L UOMO Sviluppa il concetto d identità personale e sa interagire con i compagni e gli adulti in modo sereno e collaborativo.

Dettagli

Curricolo Religione Cattolica - classe V

Curricolo Religione Cattolica - classe V Curricolo Religione Cattolica - classe V Si confronta con l'esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza dei cristianesimo. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali

Dettagli

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA Peter Neuner PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Introduzione e presentazione del tema.... 9 prima parte SVILUPPO STORICO DI UN CONCETTO CARICO DI TENSIONI I.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI PRIME Riconoscere l importanza delle domande di senso per ogni uomo e orientarsi fra le varie proposte odierne con senso critico. Le domande di senso Dibattito. Riflessione personale.

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Individuare i tratti essenziali della

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

CONTENUTI. (Conoscenze)

CONTENUTI. (Conoscenze) - Comprendere che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prendere coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scoprire le tracce di Dio nella bellezza della

Dettagli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME MATERIA: I.R.C. PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Proff. Pallaoro Caterina Proff. Tucceri Antonella CLASSI: Prime e seconde SCHEMA DI LAVORO PER PIANI DI STUDIO SECONDO CICLO E. Area disciplinare:

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa Competenza specifica: DIO E L UOMO La ricerca religiosa dell uomo La definizione di religione soprannaturale e di monoteismo Le categorie bibliche di rivelazione, promessa, alleanza, storia della salvezza

Dettagli

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC CLASSE PRIMA 1. Scoprire l'ambiente, in particolare quello scolastico, come luogo ed opportunità di crescita. 2. Scoprire che per i Cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio, Creatore e Padre di tutti

Dettagli

Competenza chiave europea

Competenza chiave europea Curricolo verticale di religione (primaria) Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Dettagli

Competenza 1 al termine del primo biennio

Competenza 1 al termine del primo biennio Religione Cattolica Competenza 1 al termine del primo biennio Competenza 1 Abilità Conoscenze Attività Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA ALLA FINE DEL PRIMO ANNO PRIMO ANNO Scopre il legame tra esperienza religiosa e cultura per riconoscere

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

Modulo 3 (80 attività didattica assistita di tipo progettuale+48 didattica frontale c) ed e)) 5 venerdì mattina e pomeriggio + 1 settimana di 6 giorni

Modulo 3 (80 attività didattica assistita di tipo progettuale+48 didattica frontale c) ed e)) 5 venerdì mattina e pomeriggio + 1 settimana di 6 giorni CALENDARIO DELLE LEZIONI Area di apprendimento a) e b) Modulo 1 (56+24) 5 venerdì mattina a) 2 venerdì pomeriggio a) 2 venerdì pomeriggio b) 1 venerdì pomeriggio b) 5 sabato mattina a) 2 sabato pomeriggio

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto RELIGIONE CURRICOLO DI BASE di Religione Cattolica per il primo biennio del Primo Ciclo di istruzione Competenza Abilità Conoscenze Individuare l

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza Competenza europea Consapevolezza ed espressione culturale Nuclei tematici OTTIMO autonomo, e sicuro DISTINTO autonomo e sicuro BUONO complessivamente appropriato

Dettagli

Teologia e Liturgia Sacramentaria

Teologia e Liturgia Sacramentaria PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DI SICILIA «SAN GIOVANNI EVANGELISTA» Anno Accademico 2009-2010 III ISSR Teologia e Liturgia Sacramentaria (Domenico Messina) Il corso si propone lo studio biblico, storico,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE Una teologia dell atto di fede QUERINIANA INDICE Prefazione............................................ 5 parte prima COMPRENSIONE DELLA FEDE 1. Considerazioni

Dettagli

L eredità spirituale di San Giovanni Paolo II

L eredità spirituale di San Giovanni Paolo II preghiera Che cosa significa porre i nostri sogni per l unità dei cristiani ai piedi della croce di Cristo? In quale modo la visione di unità del Signore chiama oggi le chiese al rinnovamento e al cambiamento?

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 ANNO DELLA FEDE Quest anno,nella attività di catechesi, bisogna tenere presenti le indicazioni che il Sommo Pontefice

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei

Dettagli

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT 1. Programma di Teologia Fondamentale I IT - 2009/2010 Teologia Fondamentale I IT Schema sintetico del corso 2009-2010 INTRODUZIONE: ESSERE CREDENTI OGGI PRIMA PARTE LA DIVINA RIVELAZIONE E LA SUA TRASMISSIONE

Dettagli

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre RELIGIONE SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: RELIGIONE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. DIO E L UOMO - La creazione - Gesù di Nazareth e la

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA DIO E L UOMO Classe prima Classe seconda Classe terza Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza Suscitare nei bambini l attitudine all attenzione, alla curiosità e un atteggiamento di scoperta

Dettagli

dal 7 al 14 ottobre 2018, Il vescovo alla santa Chiesa di Lucera-Troia

dal 7 al 14 ottobre 2018, Il vescovo alla santa Chiesa di Lucera-Troia dal 7 al 14 ottobre 2018, Il vescovo alla santa Chiesa di Lucera-Troia - Non solamente l omelia deve alimentarsi della Parola di Dio. Tutta l evangelizzazione è fondata su di essa, ascoltata, meditata,

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche.

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche. classe PRIMA Saper riconoscere i segni religiosi nelle culture antiche e nelle monoteiste,saper riconoscere la Bibbia come documento storico - religiosoculturale, saper leggere e comprendere brani semplici

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO COMPETENZA CONOSCERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPER FARE CLASSE 1^ È aperto all accoglienza, al confronto e al dialogo

Dettagli

Il primo Evangeliario,

Il primo Evangeliario, Il primo Evangeliario, secondo il rito romano, con la nuova traduzione CEI del 2008 a soli comprese le spese di spedizione anziché 140,00. Le Edizioni Messaggero Padova presentano il primo Evangeliario

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA 1. LA DIMENSIONE RELIGIOSA La ricerca umana e la graduale rivelazione di Dio nella storia e nelle religioni. Il ruolo e lo scopo della religione nelle sue varie manifestazioni storiche. Cogliere

Dettagli

1. Introduzione all antropologia teologica orientale

1. Introduzione all antropologia teologica orientale TEOLOGIA ORIENTALE 2 Anno Accademico 2012-2013 (Tutto il materiale didattico richiesto per lo studio personale è presente nella dispensa distribuita dal docente durante il corso) 1. Introduzione all antropologia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO Scuola Secondaria di Primo Grado Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali CLASSE PRIMA Conoscenze Abilità Contenuti Sa cogliere l esistenza come un percorso di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA GLI insegnanti di RC Anno scolastico 2017-2018 OBIETTIVO DI ORDINE COMUNICATIVO:

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA A. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre,

Dettagli

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Breve introduzione alla poesia biblica dell Antico Testamento. Divisione della materia secondo le diverse forme poetiche: poesia

Dettagli

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso; Sa riconoscere i segni della presenza

Dettagli

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Curriculo religione CLASSE PRIMA AMBITO EDUCATIVO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Costruzione del sé L alunno: E aperto alla ricerca e sa porsi domande di senso, a partire dal contesto in cui vive, cogliendo

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

1/7. Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA

1/7. Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA PROGRAMMAZIONE DI CLASSE PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI CONTENUTI Dio e l uomo Descrivere i contenuti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FONDO REVÒ. PIANI DI STUDIO I.R.C. Insegnamento Religione cattolica

ISTITUTO COMPRENSIVO FONDO REVÒ. PIANI DI STUDIO I.R.C. Insegnamento Religione cattolica ISTITUTO COMPRENSIVO FONDO REVÒ SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANI DI STUDIO I.R.C. Insegnamento Religione cattolica REVISIONE 2019 Area di apprendimento: RELIGIONE CATTOLICA - Curricolo

Dettagli