I MODELLI DI GOVERNANCE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I MODELLI DI GOVERNANCE"

Transcript

1 I MODELLI DI GOVERNANCE 1

2 La corporate governance Definizione La prima definizione.. The way in which companies are directed and controlled (Il modo in cui le imprese sono governate e controllate) 2

3 La corporate governance Definizione in termini teorici, utilizzando una definizione più esaustiva, possiamo definire con la corporate governance come: l insieme dei principi, delle istituzioni, dei meccanismi che regolano (sovraintendono) il potere supremo del governo aziendale..si tratta in altri termini delle regole del gioco attraverso le quali si sviluppano le più importanti decisioni dell impresa, quelle che in linea di principio concorrono a determinare la prosperità o l insuccesso di un azienda. 3

4 La corporate governance Definizione un sottosistema organizzativo costituito da un insieme organico di strutture (decisionali e di controllo), regole (norme, Codici di condotta), processi di intermediazione tra gli interessi degli Shareholder e degli Stakeholder e processi di gestione dei singoli organi finalizzato a: bilanciare gli interessi dei soci di controllo, della struttura manageriale e degli Stakeholder; creare valore economico in una prospettiva di medio lungo termine; minimizzare tutti i rischi a cui è esposta l impresa; favorire la distribuzione equa del valore creato tra i diversi interlocutori sociali. 4

5 La corporate governance BEARLE & MEANS- The modern Corporation and private Proprety Raffigurano accanto al fattore produttivo generico capitale apportato agli azionisti, una nuova e poderosa risorsa immateriale: la capacità manageriale conferita dai dirigenti, legata al capitale attraverso rapporti spesso conflittuali; Osservano che il controllo materiale degli strumenti di produzione è stato ceduto in misura crescente a gruppi ristretti che amministrano l insieme delle proprietà solo presumibilmente, ma non necessariamente, nell interesse dei proprietari. SEPARAZIONE TRA PROPRIETA E CONTROLLO 5

6 La corporate governance SEPARAZIONE TRA PROPRIETA E CONTROLLO Principal Agent La separazione tra proprietà e controllo origina un RAPPORTO DI AGENZIA 6

7 La teoria dell Agenzia -PRINCIPAL è identificabile nell azionista non controllante che, in quanto tale, si trova in una situazione di inferiorità rispetto al secondo (manager controllante) che gestisce effettivamente l impresa. Conflitto di interesse -AGENT diversamente dal PRINCIPAL può disporre delle varie informazioni sulla situazione dell impresa e, in generale, sugli affari aziendali. 7

8 La teoria dell Agenzia il principale riceve dall agente i servizi manageriali di gestione dell impresa, a fronte di una adeguata remunerazione; le relazioni tra i contraenti sono influenzate dai meccanismi -istituzionali e non -che incentivano, in vario modo, il perseguimento di obiettivi coerenti e uniformi; gli anzidetti meccanismi si riflettono indirettamente sulla performance economico-finanziaria dell impresa, per mezzo dei costi di agenzia, intesi in senso ampio; attraverso la regolazione dei meccanismi in parola si può raggiungere uno dei fini pacificamente attribuiti alla Corporate Governance: la creazione del valore aziendale. 8

9 La corporate governance Ambito di applicazione (i soggetti interessati) soci (shareholders) ambiente esterno e soggetti interessati all azienda (stakeholders) direzione (management) consiglio di amministrazione organi di controllo (interni ed esterni) 9

10 I sistemi di corporate governance nei diversi paesi I fattori determinanti: Fattori Economici Fattori Storici Fattori Giuridici: Paesi COMMON LAW Paesi CIVIL LAW 10

11 I contesti capitalistici possono basarsi su: 1) Market for corporate control (Outsider system) 2) Insider system of control 1) Sistema dei controlli attuato tramite meccanismi esterni (mercato efficiente). 2) Sistema dei controlli attuato in prevalenza da soggetti interni all impresa (azionisti di riferimento, ecc.). 11

12 Outsider system of control Mercati finanziari molto sviluppati Proprietà polverizzata ed instabile Elevato grado di contendibilità del controllo Tipicamente anglosassone PUBLIC COMPANY 12

13 Insider system of control Mercati finanziari poco sviluppati Proprietà concentrata e stabile Legami importanti tra imprese e banche DI TIPO RENANO CONSOCIATIVO DI TIPO LATINO 13

14 I modelli di corporate governance I modelli prevalenti possono essere identificati e distinti in relazione a due variabili: la composizione della compagine azionaria la stabilità della compagine stessa 14

15 I modelli di corporate governance Incrociando le due variabili citate, si possono identificare tre modelli di corporate governance: la public company ( o il modello di corporate governance di stile anglosassone); l impresa padronale (o la corporate governance di stile italiano); l impresa consociativa (o la corporate governance di stile renano o nipponico). 15

16 I modelli di corporate governance 16

17 Elementi caratteristici: La public company polverizzazione del capitale tra una moltitudine di azionisti (investitori privati ed istituzionali), proprietà diffusa e non stabile nel tempo assenza di un azionista di riferimento grado di identificazione tra impresa e azionista è minimo Ruolo dei manager corsi azionari come strumento di valutazione delle performance manageriali 17

18 La public company Pregi : 1. Non soffre di vincoli finanziari. Poiché il capitale è aperto l impresa può cogliere tutte le possibilità di investimento che le si presentano. 2. Massima possibilità di frazionare il rischio per gli investitori attraverso la diversificazione degli investimenti. 3. il governo viene assunto da professionisti che sono appositamente formati per il governo dell impresa. 18

19 La public company Difetti: 1. il management agisce da padrone massimizzando la propria funzione obiettivo a discapito di quella degli azionisti che non hanno possibilità di controllo 2. Rischio di take-over ostili 3. Attenzione del management ai risultati di breve termine (short termism) 19

20 La public company necessario riequilibrare il potere tra management e azionisti 20

21 La public company Possibili soluzioni ai limiti della public company Sistemi di incentivazione al management Piani di stock option 21

22 L impresa padronale L impresa padronale si caratterizza per una compagine azionaria concentrata e tendenzialmente stabile. Identificazione tra azionista e impresa Coincidenza tra proprietà e vertice direttivo aumenta la rapidità delle decisioni Vincolo finanziario Vincolo manageriale Problema della successione 22

23 L impresa padronale Le virtù del modello d impresa padronale: vis padronale o imprenditoriale (intuito, volontà, intraprendenza, leadership concentrate in un solo o in pochissimi individui) dedizione (legami emotivi tra imprenditore e impresa, legame filiale che genera spirito d appartenenza nei dipendenti) agilità (decisioni rapide, eliminazione della burocratizzazione 23

24 L impresa padronale Debolezze e rischi: debolezza finanziaria (rinuncia ad opportunità potenziali dovendo affidarsi al capitale del solo azionista di controllo o rischio di forte indebitamento) debolezza manageriale (qui l azionista si mette a fare il manager pur mancando delle qualità necessarie) 24

25 L impresa padronale Possibili soluzioni ai limiti dell impresa padronale: Aprire capitale a nuovi soci Inserire nuovi manager 25

26 L impresa consociativa L impresa consociativa si fonda su una configurazione di azionatario intermedia rispetto ai due precedenti Nessun singolo azionista detiene una posizione di maggioranza assoluta, e quindi nessuno è in grado di far prevalere il proprio specifico interesse Una quota significativa si trova nelle mani di banche e investitori finanziari orientati al lungo periodo, ciò che consente alle imprese di disporre di adeguato capitale paziente e quindi di sufficiente respiro finanziario Una parte è spesso posseduta da altri oggetti portatori di interessi forti verso l impresa (stakeholders), come ad esempio la famiglia originariamente proprietaria, clienti o fornitori importanti, dipendenti, enti pubblici Problema degli azionisti di minoranza 26

27 L impresa consociativa Tipica di Germania e Giappone In particolare la proprietà si distingue tra Nocciolo duro un nucleo ristretto di azionisti che insieme detengono una quota rilevante del capitale e che restano stabili nel tempo Numerosi azionisti una rimanente parte del capitale trattabile in borsa e frazionata tra numerosi azionisti minori (instabile) 27

28 Caratteristiche del nocciolo duro: L impresa consociativa nessun singolo azionista detiene quote di controllo una quota significativa è composta da banche e investitori istituzionali orientati al L.P. un altra quota importante è spesso detenuta da altri soggetti con interessi forti nell impresa: dipendenti, famiglia originalmente proprietaria, clienti o fornitori importanti. L obiettivo comune di tutte le tipologie di investitori che compongono il nocciolo duro è la continuità dell impresa: Per valorizzare il capitale, per perpetuare il nome della famiglia d origine, per tutelare il benessere collettivo 28

29 L impresa consociativa L azionariato ha interesse a fornire un sostegno stabile e orientato nel lungo periodo e quindi ad assumere un atteggiamento paziente ma anche vigile verso il management. Vantaggi: la stabilità dell azionariato assicura lungimiranza la presenza di investitori istituzionali assicura flessibilità finanziaria e possibilità di accedere a capitale a basso costo azionisti possono esercitare controllo sul management 29

30 L impresa consociativa Limiti: lentezze decisionali dovute ad alti gradi di mediazione tra management e proprietà spinta alla continuità porta a eccessi di conservatorismo e di prudenza nelle scelte strategiche (riluttanza a disinvestire) tende a promuovere atteggiamenti collusivi e protezionistici limitando la concorrenza per non scardinare gli assetti consolidati di potere (es. impossibilità scalare imprese tedesche) 30

31 I modelli di governance a confronto IMPRESA PADRONALE IMPRESA CONSOCIATIVA PUBLIC COMPANY PROPRIETA' UNITARIA ARTICOLATA POLVERIZZATA Circolazione delle azioni Bassa Bassa (nocciolo duro) Alta Alta (extra nocciolo) Valori guida Imprenditorialità Continuità dell'impresa Creazione di valore Creazione di valore Soggetti chiave Imprenditore/Proprietario Banche/Management Management Principali iterlocutori Famiglie azioniste Patto di sindacato/stakeholders Investitori istituzionali Rappresentanti gruppi di interesse Controllo dell'azienda Concentrato Concentrato/variabile Contendibile/variabile Orizzonte temporale dell'investimento Lungo Lungo Medio/breve Parametri economici - chiave Utile/dividendi Valore aggiunto Valore delle azioni Potenziale finanziario Basso Alto Alto Costo del capitale Alto Basso Medio/basso Managerialità Bassa Medio/alta Alta Flessibilità Alta Medio/bassa Medio/alta Ruolo della Borsa Marginale Limitato Fondamentale Trasparenza Limitata Limitata Elevata Esempi di riferimento La grande impresa in Italia La grande impresa in Germania e Giappone La grande impresa USA e UK Evoluzioni in atto Allargamento base azionaria Azionisti più imprenditoriali ed esigenti Azionisti più informati e pazienti 31

LA CORPORATE GOVERNANCE

LA CORPORATE GOVERNANCE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA BIENNALE PERCORSO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO CORSO CORPORATE GOVERNANCE E CONTROLLO INTERNO ANNO ACCADEMICO 2008/2009 PERIODO: II TRIMESTRE

Dettagli

Corporate Governance. e creazione di valore

Corporate Governance. e creazione di valore Corporate Governance e creazione di valore Assemblea -Regole di funzionamento - Composizione -Grado di concentrazione -Contendibilità La Corporate Governance C. di A. Meccanismi di nomina e controllo Meccanismi

Dettagli

Corporate governance

Corporate governance Corporate governance The way in which companies are directed and controlled Il modo in cui le imprese sono governate e controllate Lez. 7 di E.A. 22 marzo 2018 Docente: Maria Teresa Nardo 1 Corporate governance

Dettagli

Nozione di bisogno. Si considerano bisogni tutte le manifestazioni fisiche o psicologiche che esprimono uno stato di insoddisfazione

Nozione di bisogno. Si considerano bisogni tutte le manifestazioni fisiche o psicologiche che esprimono uno stato di insoddisfazione Nozione di bisogno Si considerano bisogni tutte le manifestazioni fisiche o psicologiche che esprimono uno stato di insoddisfazione 1 Soddisfazione dei bisogni Per poter soddisfare i bisogni l uomo si

Dettagli

Soddisfazione dei bisogni

Soddisfazione dei bisogni Nozione di bisogno Si considerano bisogni tutte le manifestazioni fisiche o psicologiche che esprimono uno stato di insoddisfazione Soddisfazione dei bisogni Per poter soddisfare i bisogni l uomo si appropria

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 L attività economica nell azienda L attività aziendale ed i suoi soggetti Soggetto economico e corporate governance L attività dell azienda nell ambiente I caratteri

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. Definizioni e classificazioni

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. Definizioni e classificazioni Definizioni e classificazioni 1 DEFINIZIONE DELL IMPRESA Organizzazione economica che, mediante l impiego di un complesso differenziato di risorse, svolge processi di acquisizione e di produzione di beni

Dettagli

Giorni delle lezioni: lunedì e poi il mercoledì dalle 9 alle 11. SITO WEB: SEZIONE DOWNLOAD

Giorni delle lezioni: lunedì e poi il mercoledì dalle 9 alle 11. SITO WEB:  SEZIONE DOWNLOAD 1 Corso di Economia Aziendale (2 CFU) C.I. Fondamenti di economia e diritto dello sport Corso di Laurea in Scienze Motorie Prof. Marianna Mauro mauro@unicz.it Giorni delle lezioni: lunedì 16.10 e poi il

Dettagli

Le funzioni dell impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali. Tecnica Industriale e Commerciale 2009/2010

Le funzioni dell impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali. Tecnica Industriale e Commerciale 2009/2010 Le funzioni dell impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali L evoluzione della teoria dell impresa: teoria degli stakeholder e teoria dell agenzia Gli interlocutori dell impresa: gli stakeholder

Dettagli

La corporate governance: aspetti generali

La corporate governance: aspetti generali Economia e Gestione delle Imprese Industriali Avanzato La corporate governance: aspetti generali Barbara Del Bosco Separazione tra proprietà e controllo La struttura tipica dell impresa nei modelli di

Dettagli

I MODELLI DI GOVERNANCE

I MODELLI DI GOVERNANCE I MODELLI DI GOVERNANCE Un sistema per esistere deve essere osservato e compreso. L impresa, in quanto sistema, soggiace dunque ad una condizione inerente la capacità di comprensione del soggetto osservatore;

Dettagli

La gestione aziendale in sintesi

La gestione aziendale in sintesi CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 3 01.10.2018 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it 2 La gestione

Dettagli

UNITA DIDATTICA 2 GLI ASSETTI ISTITUZIONALI (CORPORATE GOVERNANCE)

UNITA DIDATTICA 2 GLI ASSETTI ISTITUZIONALI (CORPORATE GOVERNANCE) Titolo della lezione: Gli assetti istituzionali (Corporate Governance) UNITA DIDATTICA 2 GLI ASSETTI ISTITUZIONALI (CORPORATE GOVERNANCE) Fasi della vita aziendale Fasi della vita aziendale VITA AZIENDALE

Dettagli

Capitolo VI. L organo di governo

Capitolo VI. L organo di governo Capitolo VI L organo di governo Sommario 1. Il grado complessivo di risonanza e le condizioni per la sua realizzazione 2. Il sottosistema organo di governo e le condizioni di efficacia della sua azione

Dettagli

Modelli di Corporate Governance

Modelli di Corporate Governance Modelli di Corporate Governance Direzione d impresa Ing. Marco Greco 12/10/2009 I diversi modelli di corporate governance Struttura proprietaria Ruolo dei mercati finanziari Ruolo delle banche Importanza

Dettagli

Argomenti. Domande chiave. L oggetto di studio. aziendale

Argomenti. Domande chiave. L oggetto di studio. aziendale 1 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2006-2007 L oggetto di studio dellaa. finanza aziendale Argomenti A che serve la finanza? L azienda e la sua dinamica finanziaria Il ruolo del

Dettagli

La strategia di governance. Più che una strategia è «chi decide e realizza le strategie nei mercati reali e finanziari?»

La strategia di governance. Più che una strategia è «chi decide e realizza le strategie nei mercati reali e finanziari?» La strategia di governance Più che una strategia è «chi decide e realizza le strategie nei mercati reali e finanziari?» Strategie di assetto strutturale (rivolte all interno) strategia risorse risorse

Dettagli

Domande d esame. Prima parte del corso di Economia e Organizzazione Aziendale. di Federico Franceschini 1/15

Domande d esame. Prima parte del corso di Economia e Organizzazione Aziendale. di Federico Franceschini 1/15 Domande d esame Prima parte del corso di Economia e Organizzazione Aziendale di Federico Franceschini 1/15 Cos è il tasso d interesse? E la remunerazione del costo opportunità dell uso del denaro. C è

Dettagli

CAP.4. Processi di Corporate Governance

CAP.4. Processi di Corporate Governance CAP.4 Processi di Corporate Governance Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi di Corporate

Dettagli

Il Peso Degli Investitori Internazionali nell Azionariato e nella Governance in Italia

Il Peso Degli Investitori Internazionali nell Azionariato e nella Governance in Italia Il Peso Degli Investitori Internazionali nell Azionariato e nella Governance in Italia Luigi de Vecchi Chairman of Continental Europe for Corporate e Investment Banking at Citi 22 gennaio 2016 Introduzione:

Dettagli

Modelli di impresa e Corporate Governance a.a Parte prima L assetto istituzionale

Modelli di impresa e Corporate Governance a.a Parte prima L assetto istituzionale Parte prima 1.3. 2. L assetto istituzionale A. B. C. L assetto istituzionale fa riferimento alla modalità di composizione degli interessi categorici convergenti nel sistema d impresa, alle prerogative

Dettagli

7. La componente soggettiva

7. La componente soggettiva Terza Lezione In via principale si individuano: Soggetto giuridico Soggetto economico Imprenditore: promuove e formula i piani generali dell impresa. Finanziatore: conferisce i mezzi finanziari per attuare

Dettagli

La Corporate Governance. Tecnica Industriale e Commerciale 2008/2009

La Corporate Governance. Tecnica Industriale e Commerciale 2008/2009 La Corporate Governance Prospettiva assunta In letteratura, la Corporate Governance è stata studiata prevalentemente con riferimento al caso delle società per azioni In misura prevalente, le riflessioni

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Le funzioni del bilancio

Ragioneria Generale e Applicata I. Le funzioni del bilancio Le funzioni del bilancio Le funzioni del bilancio Strumento di conoscenza Strumento di comportamento Bilancio come strumento di conoscenza Consente un giudizio sull attitudine dell impresa a permanere

Dettagli

La varietà dimensionale e di governance delle imprese. A cura di Maria Teresa Cuomo

La varietà dimensionale e di governance delle imprese. A cura di Maria Teresa Cuomo La varietà dimensionale e di governance delle imprese A cura di Maria Teresa Cuomo Indice Definizioni dimensionali d impresa La grande impresa La microimpresa e l impresa artigiana La media impresa I sistemi

Dettagli

Lezione 5 Relazioni famiglia-impresa nelle PMI italiane

Lezione 5 Relazioni famiglia-impresa nelle PMI italiane Family Business Lezione 5 Relazioni famiglia-impresa nelle PMI italiane Contenuti La doppia prospettiva di proprietà e governance La prospettiva contrattuale La prospettiva relazionale Alcuni aspetti sulla

Dettagli

L assetto proprietario degli intermediari

L assetto proprietario degli intermediari L assetto proprietario degli intermediari L armonizzazione comunitaria delle regole e dei controlli Giuseppe Boccuzzi Agenda 1. Corporate governance e assetti proprietari 2. Specialità della disciplina

Dettagli

I MODELLI SOCIETARI ED I SISTEMI DI GOVERNANCE AZIENDALE (APPROFONDIMENTO N 1)

I MODELLI SOCIETARI ED I SISTEMI DI GOVERNANCE AZIENDALE (APPROFONDIMENTO N 1) DIPARTIMENTO MANAGEMENT E DIRITTO CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2017/2018 CANALE A - L I MODELLI SOCIETARI ED I SISTEMI DI GOVERNANCE AZIENDALE (APPROFONDIMENTO N 1) a cura di: Dott. Marco Caiffa Dott.ssa

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Le funzioni del bilancio

Ragioneria Generale e Applicata. Le funzioni del bilancio Le funzioni del bilancio 1 Le funzioni del bilancio Strumento di conoscenza Strumento di comportamento Bilancio come strumento di conoscenza Consente un giudizio sull attitudine dell impresa a permanere

Dettagli

Corporate Governance. Tecnica Industriale e Commerciale 2008/09

Corporate Governance. Tecnica Industriale e Commerciale 2008/09 Corporate Governance Esercitazione I Quesito Sulla base dei caratteri contenuti nella politica di Corporate Governance attuata dal gruppo MPS, valutare la coerenza tra gli obiettivi indicati e gli strumenti

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Struttura della lezione - I protagonisti dell impresa e le scelte di governo - Gli organi di governo

Dettagli

Modelli di governance delle imprese

Modelli di governance delle imprese Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Corso di Laurea in Economia e Direzione Aziendale ECONOMIA DELLE AZIENDE DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE A.A. 2012-2013 Modelli di governance delle imprese Prof.ssa

Dettagli

OBIETTIVI DELLE IMPRESE E RENDICONTAZIONE AZIENDALE

OBIETTIVI DELLE IMPRESE E RENDICONTAZIONE AZIENDALE OBIETTIVI DELLE IMPRESE E RENDICONTAZIONE AZIENDALE Docente: Michela Pellicelli MODELLO DELLE CINQUE TRASFORMAZIONI AZIENDALI (MELLA, 2008) Obiettivi e documenti aziendali RISORSE E CAPACITA INTERNE Personale

Dettagli

Assetto istituzionale, soggetto economico e strutture di governo delle aziende

Assetto istituzionale, soggetto economico e strutture di governo delle aziende Università degli Studi di Parma ECONOMIA AZIENDALE (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Prof.ssa Federica Balluchi Assetto istituzionale, soggetto economico e strutture

Dettagli

Il caso Enron La corporate governance Gli strumenti di corporate governance

Il caso Enron La corporate governance Gli strumenti di corporate governance IL GOVERNO DELL IMPRESA TRA DECISIONI E CONTROLLI I SISTEMI DI GOVERNO DI IMPRESA TRA RICERCA DELLA EFFICACIA DECISIONALE E TUTELA DEGLI STAKEHOLDERS Marco ELEFANTI Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP TOP SELECTION LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP Top Selection è la gestione patrimoniale offerta da UBI Pramerica e contraddistinta dalla possibilità di creare linee d investimento estremamente

Dettagli

DOMANDE DI ESAME RELATIVE ALLA DISPENSA 1 a cura di Lavinia Feroleto

DOMANDE DI ESAME RELATIVE ALLA DISPENSA 1 a cura di Lavinia Feroleto DOMANDE DI ESAME RELATIVE ALLA DISPENSA 1 a cura di Lavinia Feroleto 1.Che cos è un impresa? L impresa è un insieme di risorse materiali e immateriali coordinate stabilmente nel tempo col fine di produrre

Dettagli

Corso di Corporate Governance FABIO NAPPO 1. INTRODUZIONE ALLA CORPORATE GOVERNANCE. Anno Accademico

Corso di Corporate Governance FABIO NAPPO 1. INTRODUZIONE ALLA CORPORATE GOVERNANCE. Anno Accademico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE FABIO NAPPO 1. INTRODUZIONE ALLA CORPORATE GOVERNANCE Anno Accademico 2015-2016 INTRODUZIONE ALLA CORPORATE GOVERNANCE (1 di 4) Negli ultimi anni

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. XIII

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. XIII INDICE - SOMMARIO Introduzione... pag. XIII CAPITOLO I LA C.D. EFFICIENZA MOTORE DELLA NUOVA DISCIPLINA ASSEMBLEARE INTRODOTTA CON LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO (D.LGS. 17 GENNARIO 2003 N. 6). EFFICIENZA

Dettagli

I rapporti tra l azienda e l ambiente

I rapporti tra l azienda e l ambiente Università degli Studi di Parma ECONOMIA AZIENDALE (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Prof.ssa Federica Balluchi I rapporti tra l azienda e l ambiente a.a. 2015/2016

Dettagli

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino Executive summary L impresa Le strategie d impresa Le politiche di pianificazione e controllo Le politiche organizzative Le politiche finanziarie La valutazione della performance 1 L impresa come sistema

Dettagli

Due premesse: La definizione di imprese di diversa dimensione è alquanto incerta:

Due premesse: La definizione di imprese di diversa dimensione è alquanto incerta: Due premesse: La definizione di imprese di diversa dimensione è alquanto incerta: Dimensione qualitativa Dimensione quantitativa Dimensione spaziale Dimensione temporale Le medie imprese sono ancora più

Dettagli

Criteri e strumenti di selezione per i possibili investimenti

Criteri e strumenti di selezione per i possibili investimenti S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Criteri e strumenti di selezione per i possibili investimenti Dott. Alberto Balestreri 15 dicembre 2011 - Milano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

Dettagli

Obiettivi strategici della Confederazione per la sua partecipazione in Swisscom SA

Obiettivi strategici della Confederazione per la sua partecipazione in Swisscom SA Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Segreteria generale SG-DATEC Servizio stampa e informazioni Obiettivi strategici della Confederazione per la

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Marco Pironti pironti@di.unito.it it www.di.unito..di.unito.it/~pironti 1 Executive summary Corporate governance Le strategie d impresa Le politiche di pianificazione e controllo Le politiche organizzative

Dettagli

Giurisprudenza recente e concetto di stakeholder

Giurisprudenza recente e concetto di stakeholder Giurisprudenza recente e concetto di stakeholder di Sonia Cascarano Pubblicato il 13 novembre 2009 rischia il carcere l imprenditore che gestisce la società in crisi continuando ad investire e coprendo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO AZIENDE E ATTRIBUTI DI AZIENDALITÀ

INDICE-SOMMARIO AZIENDE E ATTRIBUTI DI AZIENDALITÀ INDICE-SOMMARIO pag. Introduzione XIII CAPITOLO PRIMO AZIENDE E ATTRIBUTI DI AZIENDALITÀ 1. Considerazioni introduttive 1 2. Problema economico, attività economica e organizzazioni produttive. La scelta

Dettagli

Corso di Diritto Commerciale

Corso di Diritto Commerciale Corso di Diritto Commerciale Francesco Chiappetta A.A. 2010/11 Assetti proprietari e opa 2 I modelli di capitalismo Anglo Americano Outsider system Renano Nipponico Insider system - Proprietàfrazionata;

Dettagli

PMI e private equity: workshop con il Fondo Italiano di Investimento. 11 febbraio 2011

PMI e private equity: workshop con il Fondo Italiano di Investimento. 11 febbraio 2011 PMI e private equity: workshop con il Fondo Italiano di Investimento 11 febbraio 2011 Aspetti di governance e contrattualistici nel rapporto impresa-private equity Milano 11 febbraio 2011 Avv.. Sabrina

Dettagli

The collaborative process is the business imperative of our time

The collaborative process is the business imperative of our time 1 The collaborative process is the business imperative of our time (Lawrence R.Maxwell President of Texas Collaborative Law Council) 2 AMBITI DI APPLICAZIONE DEL DIRITTO COLLABORATIVO a. Ambiti che, per

Dettagli

Economia aziendale. Cap. 2 Soggetto economico e modelli di governance

Economia aziendale. Cap. 2 Soggetto economico e modelli di governance Economia aziendale Cap. 2 Soggetto economico e modelli di governance DEFINIZIONI DI AZIENDA Definizione tradizionale: Sistema di operazioni economiche finalizzate all acquisizione,produzione ed erogazione

Dettagli

Impresa di famiglia e passaggio generazionale

Impresa di famiglia e passaggio generazionale THE WORLDWIDE PROFESSIONAL ASSOCIATION FOR THOSE ADVISING FAMILES ACROSS GENERATIONS OUR NETWORK IS TRULY GLOBAL www.step.org Impresa di famiglia e passaggio generazionale Guido Feller Le sfide dell impresa

Dettagli

Dall azionista di controllo alla public company: rischi e opportunità

Dall azionista di controllo alla public company: rischi e opportunità Dall azionista di controllo alla public company: rischi e opportunità Convegno ASATI "Telecom Italia: Investimenti, occupazione e crescita nel percorso verso una public company" Roma, 2 dicembre 2014 Principali

Dettagli

CORPORATE GOVERNANCE: PROSPETTIVE TEORICHE

CORPORATE GOVERNANCE: PROSPETTIVE TEORICHE CORPORATE GOVERNANCE: PROSPETTIVE TEORICHE 9 APRILE 2019 Corporate governance involves a set of relationships between a company s management, its board, its shareholders and other stakeholders. Corporate

Dettagli

I MODELLI SOCIETARI ED I SISTEMI DI GOVERNANCE AZIENDALE

I MODELLI SOCIETARI ED I SISTEMI DI GOVERNANCE AZIENDALE CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2013/2014 CANALE A - L I MODELLI SOCIETARI ED I SISTEMI DI GOVERNANCE AZIENDALE (APPROFONDIMENTO N 1) a cura del dott. Andrea Bellisario Agenda: - Richiamo della teoria

Dettagli

Presentazione. prof. Roberto Maglio. Obiettivo formativo. Prova d esame. Didattica interdisciplinare. Università degli Studi di Napoli Federico II

Presentazione. prof. Roberto Maglio. Obiettivo formativo. Prova d esame. Didattica interdisciplinare. Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II SICSI corso di Didattica interdisciplinare prof. Roberto Maglio Presentazione Obiettivo formativo Prova d esame 1 Obiettivo formativo Avvicinare alla cultura

Dettagli

Due ulteriori domande. Politica Economica Istituzioni e Efficienza. La concorrenza è l unico fattore che favorisce la crescita?

Due ulteriori domande. Politica Economica Istituzioni e Efficienza. La concorrenza è l unico fattore che favorisce la crescita? Due ulteriori domande Politica Economica Istituzioni e Efficienza 5 1. La concorrenza può favorire la crescita anche in altro modo, oltre ad incentivare le imprese presenti nel mercato? à ruolo dell entrata

Dettagli

La governance e le principali teorie

La governance e le principali teorie La governance e le principali teorie Responsabilità Sociale delle Organizzazioni Prof.ssa Michela Floris La Teoria degli Stakeholder Presupposto: L impresa non può più essere considerata come un iniziativa

Dettagli

L INVESTIMENTO SU MISURA

L INVESTIMENTO SU MISURA GPM PRIVATE OPEN L INVESTIMENTO SU MISURA GPM Private Open è una gestione patrimoniale in titoli, fondi, comparti di sicav ed etf, caratterizzata dalla possibilità di creare linee d investimento estremamente

Dettagli

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali di Fabrizio Gritta Il marketing è un ramo della scienza economica che si occupa dello studio dei bisogni del consumatore, dell'analisi del mercato

Dettagli

Flavio Servato Docente di Economia Aziendale, Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino

Flavio Servato Docente di Economia Aziendale, Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino Flavio Servato Docente di Economia Aziendale, Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino BREVE SINTESI } Le imprese sono un sistema e in particolare un sistema sociale per la rilevanza dell elemento

Dettagli

Adattare il Project Management alla corporate governance e al contesto strategico dell'impresa

Adattare il Project Management alla corporate governance e al contesto strategico dell'impresa Adattare il Project Management alla corporate governance e al contesto strategico dell'impresa Dr. oec. Paolo Pamini, esperto fiscale diplomato Project Management Forum 22-23 giugno 2017 Lugano Dr. oec.

Dettagli

Valter Cantino. Il controllo dei rischi della gestione aziendale. Sala Aldo Milanese. ODCEC Torino 26/2/2019

Valter Cantino. Il controllo dei rischi della gestione aziendale. Sala Aldo Milanese. ODCEC Torino 26/2/2019 Valter Cantino Il controllo dei rischi della gestione aziendale Sala Aldo Milanese ODCEC Torino 26/2/2019 Nuovo Art. 2086 comma 2) C.C. ASSETTO: ORGANIZZATIVO AMMINISTRATIVO CONTABILE ADEGUATO ALLA: NATURA

Dettagli

Contingentismo: i principi generali

Contingentismo: i principi generali Contingentismo 1 Contingentismo: i principi generali L impresa deve adattare la propria configurazione organizzativa a fattori / condizioni di contesto la contingenza è il fattore (i fattori) di contesto

Dettagli

Statistiche e analisi Rapporto 2012 sulla corporate governance delle società quotate italiane

Statistiche e analisi Rapporto 2012 sulla corporate governance delle società quotate italiane Statistiche e analisi Rapporto 202 sulla corporate governance delle quotate italiane dicembre 202 Statistiche e analisi Rapporto 202 sulla corporate governance delle quotate italiane dicembre 202 Il Rapporto

Dettagli

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista del rinnovo del Consiglio di

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista del rinnovo del Consiglio di Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista del rinnovo del Consiglio di Amministrazione Sassari, 2 marzo 2012 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 I

Dettagli

L efficacia e la visibilità della creazione di valore nelle aziende di famiglia Prof. Riccardo Tiscini

L efficacia e la visibilità della creazione di valore nelle aziende di famiglia Prof. Riccardo Tiscini L efficacia e la visibilità della creazione di valore nelle aziende di famiglia Prof. Riccardo Tiscini Corso di Economia delle Aziende Familiari LUMSA a.a. 2018-2019 R.Tiscini - Luiss Guido Carli 1 LA

Dettagli

10. La strategia di governance. Più che una strategia è «chi decide e realizza le strategie nei mercati reali e finanziari?»

10. La strategia di governance. Più che una strategia è «chi decide e realizza le strategie nei mercati reali e finanziari?» 10. La strategia di governance Più che una strategia è «chi decide e realizza le strategie nei mercati reali e finanziari?» Strategie di assetto strutturale (rivolte all interno) strategia risorse risorse

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 7. Efficienza ed equità nelle operazioni di mutamento degli assetti proprietari

INDICE SOMMARIO. 7. Efficienza ed equità nelle operazioni di mutamento degli assetti proprietari INDICE SOMMARIO Introduzione...................................... 1 CAPITOLO PRIMO RAGIONI ED OBIETTIVI DI UNA NORMATIVA SPECIALE IN MATERIA DI TRASFERIMENTO E CONSOLIDAMENTO DEL CONTROLLO DI SOCIETÀ

Dettagli

Azienda può essere vista come: - ORGANIZZAZIONE ECONOMICA - SISTEMA SOCIALE - STRUTTURA PATRIMONIALE

Azienda può essere vista come: - ORGANIZZAZIONE ECONOMICA - SISTEMA SOCIALE - STRUTTURA PATRIMONIALE Fini aziendali Azienda può essere vista come: - ORGANIZZAZIONE ECONOMICA - SISTEMA SOCIALE - STRUTTURA PATRIMONIALE ORGANIZZAZIONE ECONOMICA Scopo: il soddisfacimento dei bisogni umani attraverso l utilizzo

Dettagli

Evoluzione degli assetti proprietari e della corporate governance alla prova dei modelli societari. Marcello Bianchi, Assonime

Evoluzione degli assetti proprietari e della corporate governance alla prova dei modelli societari. Marcello Bianchi, Assonime Evoluzione degli assetti proprietari e della corporate governance alla prova dei modelli societari Marcello Bianchi, Assonime Le tendenze in atto 1. Progressiva apertura degli assetti proprietari e di

Dettagli

STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE

STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE Amministrazione, Finanza e Controllo - Fiscale Strategia Fiscale STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE 1 Il presente documento definisce la strategia fiscale,

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

La corporate governance nelle società quotate Maggio 2010

La corporate governance nelle società quotate Maggio 2010 La corporate governance nelle società quotate Maggio 2010 Roma 10 dicembre 2013 Università degli studi di Roma La Sapienza corso di Corporate Governance 2 Maggio 2010 IL BACK-GROUND Prima Investment Company,

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 3 L organizzazione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28

Organizzazione aziendale Lezione 3 L organizzazione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28 Organizzazione aziendale Lezione 3 L organizzazione Cap. 1 Ing. m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 L organizzazione Pro Contro Meccanicista Modello semplice, poco costoso, adatto a una produzione

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Prof. Antonio Renzi Economia e gestione delle imprese Parte sesta Governo delle imprese e assetti proprietari 1 Argomenti 1. Gli assetti proprietari 2. Proprietà e organo di governo 3. La struttura dell

Dettagli

Le classificazioni delle aziende

Le classificazioni delle aziende 1 Le classificazioni delle aziende Molteplici possono essere le classificazioni delle aziende, ma le più significative sono effettuate in relazione a: 1. il fine perseguito; 2. la natura dei soggetti promotori.

Dettagli

Il Bilancio di esercizio: una prima definizione.

Il Bilancio di esercizio: una prima definizione. Il Bilancio di esercizio: una prima definizione www.contabilitaebilancio.it INDICE DELLA LEZIONE Definizione di bilancio di esercizio L evoluzione storica del bilancio: la funzione privata e la funzione

Dettagli

Introduzione alla gestione strategica Nella gestione di un impresa, vi sono determinate operazioni che risultano «strategiche» alla creazione di

Introduzione alla gestione strategica Nella gestione di un impresa, vi sono determinate operazioni che risultano «strategiche» alla creazione di Introduzione alla gestione strategica Nella gestione di un impresa, vi sono determinate operazioni che risultano «strategiche» alla creazione di valore. Le altre, che non sono strategiche, sono dette operazioni

Dettagli

La Componente personale. Management e Marketing delle Imprese del Terzo Settore Monica Fait a.a

La Componente personale. Management e Marketing delle Imprese del Terzo Settore Monica Fait a.a La Componente personale Management e Marketing delle Imprese del Terzo Settore Monica Fait a.a. 2018-2019 Definizione Individui che danno origine al sistema ed a vario titolo partecipano all attività aziendale

Dettagli

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016) Lezione 12 Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp. 161 181, Decastri 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti 1. Le impostazioni teoriche precedenti

Dettagli

Corso di Family Business

Corso di Family Business Facoltà di Economia Sun La figura del non family Ceo nel governo e nella gestione dell impresa familiare La figura del non family Ceo nel governo e nella gestione dell impresa familiare La nomina di un

Dettagli

Modello Comunità e Impresa

Modello Comunità e Impresa Modello Comunità e Impresa Silvia Cantele - 28 novembre 2005 1 Modello Comunità e Impresa Gruppo Comunità e Impresa Chiesi, Martinelli, Pellegatta Il bilancio sociale, Il sole24ore, 2000 Non è uno standard,

Dettagli

2.6. I rapporti tra proprietà e management nel governo delle imprese [35]

2.6. I rapporti tra proprietà e management nel governo delle imprese [35] Indice Prefazione [XI] di Pietro Genco 1. Strategia e creazione di valore [1] 1.1. La creazione di valore come obiettivo delle scelte strategiche di impresa [1] 1.2. Strategia e ripartizione del valore

Dettagli

ACQUISIZIONI DI AZIENDE FAMILIARI NEL PRIVATE EQUITY E TRANSIZIONE A ORGANIZZAZIONE MANAGERIALE CON SISTEMI DI INCENTIVAZIONE LEGATI ALLA PERFORMANCE

ACQUISIZIONI DI AZIENDE FAMILIARI NEL PRIVATE EQUITY E TRANSIZIONE A ORGANIZZAZIONE MANAGERIALE CON SISTEMI DI INCENTIVAZIONE LEGATI ALLA PERFORMANCE Intervento: Andrea Mazzucato ACQUISIZIONI DI AZIENDE FAMILIARI NEL PRIVATE EQUITY E TRANSIZIONE A ORGANIZZAZIONE MANAGERIALE CON SISTEMI DI INCENTIVAZIONE LEGATI ALLA PERFORMANCE 21 Investimenti snapshot

Dettagli

Progetto di adeguamento alle Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche

Progetto di adeguamento alle Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche Progetto di adeguamento alle Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche senza l espresso consenso di LABET Srl. 1 di 25 1. Le disposizioni di Banca d Italia

Dettagli

CORPORATE GOVERNANCE MODULO N.4 LA CREAZIONE DI VALORE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE. Professor Mauro Paoloni. Professor Mauro Paoloni

CORPORATE GOVERNANCE MODULO N.4 LA CREAZIONE DI VALORE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE. Professor Mauro Paoloni. Professor Mauro Paoloni Professor Mauro Paoloni CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE MODULO N.4 Professor Mauro Paoloni Il presente materiale è stato elaborato utilizzando le fonti citate in bibliografia 1

Dettagli

VERIFICA DELL ADEGUATEZZA DELL ASSETTO ORGANIZZATIVO, AMMINISTRATIVO E CONTABILE

VERIFICA DELL ADEGUATEZZA DELL ASSETTO ORGANIZZATIVO, AMMINISTRATIVO E CONTABILE Prof. Dr. Gianluca Lombardi Stocchetti VERIFICA DELL ADEGUATEZZA DELL ASSETTO ORGANIZZATIVO, AMMINISTRATIVO E CONTABILE 1 GESTIONE efficace efficiente conforme alle leggi ORGANIZZAZIONE RILEVAZIONE ASSETTO

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

nei periodi di crisi di impresa

nei periodi di crisi di impresa S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Il ruolo della corporate governance nei periodi di crisi di impresa Prof. Alberto Nobolo, Università di Milano Bicocca. 28 Settembre 2010 Chi determina i compensi Art.

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

DESCRIZIONE I presupposti della RSI lo sviluppo sostenibile

DESCRIZIONE I presupposti della RSI lo sviluppo sostenibile MODULO n 1 DESCRIZIONE I presupposti della RSI lo sviluppo sostenibile Introdurre gli studenti ai concetti di base dello sviluppo sostenibile. Descrivere l evoluzione del pensiero economico e giuridico

Dettagli

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte seconda 2. Il quadro normativo di riferimento per la governance

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte seconda 2. Il quadro normativo di riferimento per la governance Parte seconda 2. Il quadro normativo di riferimento per la governance 2.1. Le aree di tematiche rilevanti per la corporate governance 2.3. I codici di autodisciplina Il framework dell OECD: 2.1. Le aree

Dettagli

Modelli di impresa e Corporate Governance a.a Parte prima 1.1. Le dimensioni del sistema di impresa e le loro correlazioni

Modelli di impresa e Corporate Governance a.a Parte prima 1.1. Le dimensioni del sistema di impresa e le loro correlazioni Parte prima 1.1. Le dimensioni del sistema di impresa e le loro correlazioni 1 RUOLO DELL IMPRESA grado di socialita Soddisfacimento delle attese sociali vantaggi economici Produzione di reddito Attrazione

Dettagli

Le sfide di Social Management nei Grandi Progetti Infrastrutturali

Le sfide di Social Management nei Grandi Progetti Infrastrutturali Le sfide di Social Management nei Grandi Progetti Infrastrutturali Marco Rettighieri COO Italferr e Director of On-Site Works Execution Expo 2015 24 Ottobre 2014 Auditorium Technip Italy Modelli di governance

Dettagli

PRINCIPI DI GOVERNO SOCIETARIO DELL O.C.S.E (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico)

PRINCIPI DI GOVERNO SOCIETARIO DELL O.C.S.E (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) PRINCIPI DI GOVERNO SOCIETARIO DELL O.C.S.E (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) 1999 Approvazione dei Principi su richiesta del Consiglio dei Ministri dell OCSE. 2002 Aggiornamento

Dettagli

SAIPEM S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 27 /28 APRILE 2006. Proposta di deliberazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1

SAIPEM S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 27 /28 APRILE 2006. Proposta di deliberazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1 Società per Azioni Sede Legale in San Donato Milanese Via Martiri di Cefalonia 67 Capitale Sociale Euro 441.410.900 i.v. Registro delle Imprese di Milano, Codice Fiscale 00825790157 Partita IVA: 00825790157

Dettagli

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Gestione delle risorse umane Matrice nord americana Evoluzione negli ultimi 10 anni: Operativo Teorico Dott.ssa Maria Zifaro 2 Gestione delle risorse umane

Dettagli