ITALIANO INDIRIZZO SCIENTIFICO TECNOLOGICO PROGETTO BROCCA CLASSE 5 F A.S. 2013/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITALIANO INDIRIZZO SCIENTIFICO TECNOLOGICO PROGETTO BROCCA CLASSE 5 F A.S. 2013/2014"

Transcript

1 ITALIANO INDIRIZZO SCIENTIFICO TECNOLOGICO PROGETTO BROCCA CLASSE 5 F A.S. 2013/2014 Docente: Enrica Barbara Manucci Piano di lavoro Finalità educative e formative generali Sviluppo delle diverse componenti della persona per imparare a confrontarsi con gli altri per una civile convivenza sociale Acquisizione della dimensione della storicità come carattere costante di ogni realizzazione e manifestazione culturale Acquisizione di una coscienza critica relativa a contenuti, metodi, fonti, principi, al fine di realizzare una autonomia di giudizio rispetto alle varie espressioni del pensiero umano Acquisizione della consapevolezza delle proprie attitudini e dei propri interessi personali per un corretto orientamento in funzione delle scelte future Acquisizione della consapevolezza di se stessi come individui e come soggetti responsabilmente operanti in un contesto politico sociale Se le prime quattro finalità sono trasversali nelle tre classi, l ultima verrà perseguita in tre fasi distinte: In terza, attraverso una mirata scelta di autori e testi, si cercherà di portare gli allievi ad acquisire la conoscenza di sé, delle proprie emozioni, tensioni, aspirazioni e degli interrogativi fondamentali caratteristici di questa età (Io) In quarta si punterà sulla responsabilizzazione degli allievi come soggetti politici (Io e gli altri) In quinta si cercherà di far acquisire la consapevolezza della dinamica io-mondo Finalità specifiche Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione Sviluppo della sensibilità culturale in generale e, più specificamente, di quella letteraria Consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario anche come forma di conoscenza della realtà attraverso il simbolico e l immaginario Capacità di rielaborazione critica e personale dei significati di cui un testo è portatore Interpretazione dei testi nel contesto storico di appartenenza, ma anche nella prospettiva di continuità-alterità in un processo diacronico Sviluppo della consapevolezza della sostanziale unità di tutti i saperi

2 Obiettivi specifici della Classe quinta Conoscenze Il lavoro, riguardo agli obiettivi, si presenta come il perfezionamento del lavoro degli anni precedenti conoscenza dei contenuti disciplinari conoscenza delle caratteristiche dei generi del Novecento: romanzo lirica teatro Competenze saper operare autonomamente sintesi sincroniche e diacroniche saper individuare tematiche pluridisciplinari su cui costruire autonomamente dei percorsi per lo scritto: - analisi del testo poetico, narrativo e teatrale nelle specificità presentate dai generi del Novecento Capacità - perfezionamento delle competenze relative a tutte le tipologie testuali previste dal nuovo esame di Stato (saggi brevi, articoli di giornale, scritture documentate, testi argomentativi, relazioni, tesine) capacità critiche capacità di applicare le conoscenze e le competenze acquisite in contesti nuovi capacità di operare selezioni e scelte sulle conoscenze acquisite per costruire percorsi didattici che evidenzino doti di creatività e originalità. capacità di approfondire autonomamente le conoscenze acquisite in un processo di autoapprendimento continuo consapevolezza delle proprie attitudini e dei propri interessi in funzione delle scelte future Progetto di scrittura Obiettivi acquisire e consolidare la consapevolezza delle varie forme testuali saper scrivere per scopi diversi e in situazioni diverse saper adottare un registro linguistico funzionale alla destinazione presentare un contenuto pertinente usare correttamente la lingua in tutti i suoi aspetti (sintassi, ortografia, lessico, punteggiatura) Verranno proposte le stesse tipologie testuali affrontate nei quattro anni precedenti per potenziare le relative competenze e si porrà particolare attenzione su generi e forme testuali in relazione al

3 percorso di studio realizzato in letteratura in modo che la scrittura sia meglio integrata con la pratica didattica. Analisi e produzione Quelle ricordate al terzo punto delle Competenze Metodologie Lezioni frontali di inquadramento con supporto di analisi testuali per i saperi essenziali Metodo induttivo: dal testo all opera, all autore, al contesto Lettura del testo in classe: analisi dei contenuti, delle problematiche, degli aspetti formali Discussione dei contenuti con la mediazione dell insegnante Lavori di gruppo Strumenti didattici Uscite didattiche Visione di film Partecipazione a spettacoli teatrali Criteri di valutazione Conoscenza e correttezza dei contenuti Pertinenza della risposta Correttezza formale Padronanza lessicale Coerenza logica e coesione testuale nella organizzazione dei contenuti capacità argomentative Capacità di analizzare un testo Scorrevolezza e chiarezza nell esposizione Apporto personale Strumenti di valutazione Si procederà nella valutazione su due livelli, quello delle conoscenze e quello delle competenzecapacità. Questo metodo permetterà di poter meglio verificare il consegui-mento delle competenze e delle capacità in condizioni ottimali, cioè in possesso dei contenuti, e per evitare che la mancata conoscenza dei contenuti incida sulla esplicazione di competenze e capacità. Questo comporta, specie per l orale, la scelta di strumenti di diverso tipo. Per le conoscenze: interrogazioni orali centrate sulle conoscenze

4 test a risposta chiusa o aperta sul modello delle tipologie A, B e C previste per la terza prova dell esame di Stato Per le competenze: colloqui su argomenti scelti dall allievo o indicati per tempo dall insegnante centrati principalmente sulle competenze Per lo scritto: tutte le tipologie previste dal nuovo esame di Stato Griglia di valutazione testo scritto Tipologia A Analisi e commento di un testo letterario o non letterario Competenze sul piano cognitivo (punteggio massimo: 6) Rispetto della consegna Fino a 1 Comprensione del testo, correttezza e completezza dell analisi Fino a 2,5 Inquadramento e approfondimento Fino a 1,5 Apporto personale Fino a 1 Competenze sul piano espressivo (punteggio massimo: 4) Ortografia Morfologia Sintassi Punteggiatura Fino a 1,5 Padronanza lessicale Fino a 1,5 Scorrevolezza e chiarezza Fino a 1 Tipologia B Saggio breve o articolo di giornale Rispetto della consegna in quanto a: Competenze sul piano cognitivo (punteggio massimo: 6) - lunghezza dell elaborato - tipologia e struttura del testo - coerenza tra titolo, contenuto, destinatari Fino a 1,5

5 Comprensione dei documenti dati e analisi del problema Fino a 1,5 Rigore dell argomentazione e coesione testuale per il saggio Fino a 1,5 Coerenza interna per l articolo di giornale Apporto personale (in particolare nell articolo di giornale) Fino a 1,5 Competenze sul piano espressivo (punteggio massimo: 4) Ortografia Morfologia Sintassi - Punteggiatura Fino a 1,5 Padronanza lessicale Fino a 1,5 Scorrevolezza e chiarezza Fino a 1 Tipologia C / D Trattazione di un argomento di ordine storico o generale ( o di attualità) Competenze sul piano cognitivo (punteggio massimo: 6) Rispetto della consegna Fino a 1 Analisi della consegna Inquadramento e approfondimento Fino a 2,5 Rigore dell argomentazione Fino a 1,5 Apporto personale Fino a 1 Competenze sul piano espressivo (punteggio massimo: 4) Ortografia Morfologia Sintassi - Punteggiatura Fino a 1,5 Padronanza lessicale Fino a 1,5 Scorrevolezza e chiarezza Fino a 1 Attività di sostegno, di recupero, e di approfondimento Oltre al recupero in itinere, saranno attivati interventi di recupero nel caso se ne avverta la necessità. Tempi e modalità saranno comunicati Testi adottati:

6 Gaot+ 3 (A+B) - guida all esame di stato, a cura di Samburgar-Salà, edizioni La Nuova Italia Restiamo in tema, guida alla scrittura e alla prima prova scritta dell Esame di Stato, a cura di G.Patota e A. Ricci, Edizioni Bruno Mondadori Tutti i materiali non presenti nei suddetti volumi saranno forniti in file o fotocopia dall'insegnante Scelte metodologiche Lo schema seguito è il seguente Moduli storico-culturali caratteri e dinamiche culturali dell epoca presa in esame a. rapporto con la tradizione b. mentalità e visioni del mondo tipiche e innovative caratteri salienti a livello letterario e formale: a. tematiche b. poetiche c. generi centri e protagonisti dell elaborazione culturale figure umane caratteristiche Moduli autore vicende biografiche (se significative riguardo alla produzione) 1. formazione culturale. a. rapporto con la tradizione b. rapporto con il proprio tempo 2. scelte di poetica 3. principali tematiche affrontate Per ogni epoca o autore, presi in esame, ci si soffermerà sui saperi essenziali individuati dal Dipartimento ; saranno aggiunti altri testi scelti per sviluppare tematiche interdisciplinari e/o per approfondire le caratteristiche storico-culturali di un epoca, di una corrente o di un singolo autore. Moduli tematici (costruiti attraverso testi d autore, prevedendo degli sfondamenti cronologici per evidenziare permanenze e sviluppi nel tempo). Moduli genere (impostati come i moduli tematici) Finalità educative e formative generali Sviluppo delle diverse componenti della persona per imparare a confrontarsi con gli altri per una civile convivenza sociale Acquisizione della dimensione della storicità come carattere costante di ogni realizzazione e manifestazione culturale

7 Acquisizione di una coscienza critica relativa a contenuti, metodi, fonti, principi, al fine di realizzare una autonomia di giudizio rispetto alle varie espressioni del pensiero umano Acquisizione della consapevolezza delle proprie attitudini e dei propri interessi personali per un corretto orientamento in funzione delle scelte future Acquisizione della consapevolezza di se stessi come individui e come soggetti responsabilmente operanti in un contesto politico sociale Se le prime quattro finalità sono trasversali nelle tre classi, l ultima è stata perseguita in tre fasi distinte: In terza, attraverso una mirata scelta di autori e testi, si è cercato di portare gli allievi ad acquisire la conoscenza di sé, delle proprie emozioni, tensioni, aspirazioni e degli interrogativi fondamentali caratteristici di questa età (Io) In quarta si è puntato sulla responsabilizzazione degli allievi come soggetti politici (Io e gli altri) In quinta si cercherà di far acquisire la consapevolezza della dinamica io-mondo Finalità specifiche Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione Sviluppo della sensibilità culturale in generale e, più specificamente, di quella letteraria Consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario anche come forma di conoscenza della realtà attraverso il simbolico e l immaginario Capacità di rielaborazione critica e personale dei significati di cui un testo è portatore Interpretazione dei testi nel contesto storico di appartenenza, ma anche nella prospettiva di continuitàalterità in un processo diacronico Sviluppo della consapevolezza della sostanziale unità di tutti i saperi Obiettivi specifici della Classe quinta Conoscenze Il lavoro, riguardo agli obiettivi, si è presentato come il perfezionamento del lavoro degli anni precedenti conoscenza dei contenuti disciplinari conoscenza delle caratteristiche dei generi del Novecento: romanzo lirica teatro Competenze saper operare autonomamente sintesi sincroniche e diacroniche saper individuare tematiche pluridisciplinari su cui costruire autonomamente dei percorsi per lo scritto: - analisi del testo poetico, narrativo e teatrale nelle specificità presentate dai generi del Novecento - perfezionamento delle competenze relative a tutte le tipologie testuali previste dal nuovo esame di Stato (saggi brevi, articoli di giornale, scritture documentate, testi argomentativi, relazioni, tesine)

8 Capacità capacità critiche capacità di applicare le conoscenze e le competenze acquisite in contesti nuovi capacità di operare selezioni e scelte sulle conoscenze acquisite per costruire percorsi didattici che evidenzino doti di creatività e originalità. capacità di approfondire autonomamente le conoscenze acquisite in un processo di autoapprendimento continuo consapevolezza delle proprie attitudini e dei propri interessi in funzione delle scelte fu Progetto di scrittura Obiettivi acquisire e consolidare la consapevolezza delle varie forme testuali saper scrivere per scopi diversi e in situazioni diverse saper adottare un registro linguistico funzionale alla destinazione presentare un contenuto pertinente usare correttamente la lingua in tutti i suoi aspetti (sintassi, ortografia, lessico, punteggiatura) Saranno proposte le stesse tipologie testuali affrontate nei quattro anni precedenti per potenziare le relative competenze e si porrà particolare attenzione su generi e forme testuali, in relazione al percorso di studio programmato in letteratura, in modo che la scrittura sia meglio integrata con la pratica didattica. Analisi e produzione Quelle ricordate al terzo punto delle Competenze Metodologie Lezioni frontali di inquadramento con supporto di analisi testuali per i saperi essenziali Metodo induttivo: dal testo all opera, all autore, al contesto Lettura del testo in classe: analisi dei contenuti, delle problematiche, degli aspetti formali Discussione dei contenuti con la mediazione dell insegnante Lavori di gruppo Strumenti didattici Uscite didattiche Visione di film Partecipazione a spettacoli teatrali Criteri di valutazione Conoscenza e correttezza dei contenuti Pertinenza della risposta Correttezza formale Padronanza lessicale Coerenza logica e coesione testuale nella organizzazione dei contenuti

9 capacità argomentative Capacità di analizzare un testo Scorrevolezza e chiarezza nell esposizione Apporto personale Strumenti di valutazione Nella valutazione si prenderanno in considerazione due livelli, quello delle conoscenze e quello delle competenze-capacità. Questo metodo permetterà: 1) di poter meglio verificare il conseguimento delle competenze e delle capacità, in condizioni ottimali, cioè in possesso dei contenuti, 2) di evitare che la mancata conoscenza dei contenuti possa incidere sulla esplicazione di competenze e capacità. Tale scelta comporta, specie per l orale, l utilizzo di strumenti di diverso tipo. Per le conoscenze: interrogazioni orali centrate sulle conoscenze test a risposta chiusa o aperta sul modello delle tipologie A, B e C previste per la terza prova dell esame di Stato Per le competenze: colloqui su argomenti scelti dall allievo o indicati per tempo dall insegnante centrati principal-mente sulle competenze Per lo scritto: tutte le tipologie previste dal nuovo esame di Stato preparazione e controllo elaborati per area di progetto Tra fin de siècle e primo Novecento. Dal Positivismo alle Avanguardie. L economia e la società p linee generali Argomenti Le poetiche: Il Naturalismo, espressione francese del Realismo- Il Verismo, espressione italiana del Realismo-Il Decadentismo- Le avanguardie storiche. C. R. Darwin: L origine della vita p. 14 Emile Zola: Vita e opere- L Assomoir: trama, poetica, stile. p 67

10 Giovanni Verga: La formazione e le opere giovanili Dal Romanticismo al Verismo Le strategie narrative di Verga La visione della vita I Malavoglia: genesi del romanzo e caratteristiche Mastro Don Gesualdo: genesi e caratteristiche del romanzo strategie narrative. Giovanni Verga: Rosso Malpelo (da Vita dei campi). Prefazione ai Malavoglia (da I Malavoglia). La famiglia Malavoglia (da I Malavoglia, cap. 1). L arrivo e l addio di Ntoni (da I Malavoglia, cap. 15). L addio alla roba (da Mastro Don Gesualdo, parte quarta, cap. 4). Il teatro di fine secolo p La morte di Gesualdo (da Mastro Don Gesualdo, parte quarta cap. 5). H Ibsen, Casa di bambola lettura integrale La poesia tra Ottocento e Novecento: Tra dannazione e sperimentazione La lirica europea tra ottocento e Novecento: Il Simbolismo francese- Charles Baudelaire, Vita e opere I fiori del male. Charles Baudelaire Spleen (da I fiori del male).v Corrispondenze (da I fiori del male). L albatro (da I fiori del male). La lirica italiana tra Ottocento e Novecento Gli Scapigliati Il Decadentismo italiano Giosuè Carducci e la restaurazione del classicismo ( cenni) I Crepuscolari I Futuristi p Giovanni Pascoli,Vita e opere Il pensiero e la poetica La poetica del Fanciullino I Temi della poetica pascoliana Pascoli e la poesia italiana del Novecento. Giovanni Pascoli E dentro di noi un fanciullino (da Il Fanciullino). Lavandare Novembre, Temporale, Agosto, L assiuolo La mia sera. Il lampo Il tuono Il gelsomino notturno Gabriele D Annunzio,Vita e opere L estetismo decadente Il mito del Superuomo Il Panismo. Gabriele D Annunzio La pioggia nel pineto (da Alcyone). Il Romanzo Decadente.

11 Gabriele D Annunzio,Vita e opere Il Piacere: trama, genere, strategie narrative e personaggio- L estetismo decadente Il mito del Superuomo. Gabriele D Annunzio Il Piacere Il verso è tutto p.338 Una guarigione incerta p 341 Notturno, Deserto di cenere p 362 L età della crisi ( ) I pionieri del romanzo europeo del Novecento O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray p 388 Joseph Conrad, Cuore di tenebra o La linea d ombra (lettura integrale ) Il romanzo della crisi in Italia Luigi Pirandello,La vita e le opere Il pensiero e la poetica La concezione filosoficarivoluzione teatrale. La Luigi Pirandello Il sentimento del contrario (da L umorismo). La Patente (da Novelle per un anno). Il treno ha fischiato (da Novelle per un anno). Cambio treno (da Il fu Mattia Pascal). La condizione di personaggi (da Sei personaggi in cerca d autore). Così è se vi pare ( lettura integrale ) Italo Svevo,Vita e opere L epoca di Svevo Una Vita, Senilità (sintesi, caratteristiche narratologiche) La coscienza di Zeno: L ultima sigaretta p.750, Un rapporto conflittuale p.761 Una catastrofe inaudita p.767 La letteratura e l impegno p Le idee e la cultura, le poetiche e la letteratura, concetto di Avanguardie storiche,le riviste letterarie La poesia tra le due guerre:l Ermetismo e le altre voci poetiche. Giuseppe Ungaretti,Vita e opere La sperimentazione L Allegria. Umberto Saba,Vita e opere Il pensiero e la poetica Il Canzoniere. Salvatore Quasimodo, Vita e opere La poetica. Eugenio Montale,Vita e opere Il pensiero e la poetica. Giuseppe Ungaretti da L allegria: Veglia, San Martino, Soldati, Fratelli, I Fiumi

12 da Il dolore, Non gridate più Umberto Saba da Il Canzoniere: Città vecchia, La capra, Salvatore Quasimodo A mia moglie, Ulisse, Goal, Alle fronde dei salici, Uomo del mio tempo (da Giorno dopo giorno) Ed è subito sera (Acque e terre ) Eugenio Montale, da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola La narrativa tra le due guerre Meriggiare pallido e assorto (da Ossi di seppia). Spesso il male di vivere ho incontrato (da Ossi di seppia). Ho sceso, dantoti il braccio ( da Satura ) E. Hemingway,Per chi suona la campana o L uomo e il mare (lettura integrale ) G. Orwell, La fattoria degli animali (modulo interdisciplinare con Inglese ) La narrativa italiana del ventennio fascista Le basi del Neorealismo. Elio Vittorini (vita e opere), L arrivo al paese natale (da Conversazione in Sicilia) A Moravia, Gli Indifferenti Dal secondo dopoguerra ai giorni nostri- Il quadro economico,sociale e culturale. C. Pavese, Nessuno sarà fuori dalla guerra (da La casa in collina) P.P. Pasolini,vita e opere.vi odio cari studenti (Empirismo critico) p.937 Primo Levi, Se questo è un uomo. Modulo 20 Dal neorealismo al postmoderno: Il Neorealismo Sperimentalismo e Neoavanguardia Il Romanzo italiano contemporaneo. Italo Calvino,Vita e opere Il pensiero e la poetica. Italo Calvino La pistola (da Il sentiero dei nidi di ragno). Lettura integrale: Agostino di A. Moravia La ragazza di Bube di C. Cassola Il teatro del secondo Novecento

13 B. Brecht, da Vita di Galileo p.1238 S. Beckett,da Aspettando Godot p.1243 Dario Fo, l intervista p.1267 Percorsi tematici: La macchina, percorsi di modernità. Arte e civiltà delle comunicazioni di massa nel Novecento La figura femminile nella letteratura e nella pittura tra Otto e Novecento

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2018-2019 Programma finale Classe: 5ªAt Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Enrico Campana Libro di testo adottato: M. Sambugar, G. Salà; Letteratura

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2017/2018 Programma finale Classe: 5^ A RIM Materia: Letteratura e lingua italiana Docente: Claudia Balasso LIBRO DI TESTO ADOTTATO: LETTERATURA PIU Vol

Dettagli

Area (2) : DEI LINGUAGGI

Area (2) : DEI LINGUAGGI Anno scolastico:2018/19 Classi:5^C AP Area (2) : DEI LINGUAGGI Materia: ITALIANO Docente: prof.ssa Daniela Villivà Rif. Piano di studi di indirizzo (2) Tutti gli indirizzi Delibera Riunione di Materia

Dettagli

PROGRAMMA D ITALIANO

PROGRAMMA D ITALIANO PROGRAMMA D ITALIANO Anno scolastico 2018/2019 Classe 5 H, Da Vinci Prof. Francesco Giordano Libro di testo: M. Sambugar, G. Salà, letteratura+, vol.3: Dalla fine dell Ottocento alla letteratura contemporanea.

Dettagli

Finalità. Obiettivi di apprendimento. Metodologia di lavoro. Classe 5A

Finalità. Obiettivi di apprendimento. Metodologia di lavoro. Classe 5A Liceo A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico 2015-2016 Classe 5A Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Francesca Abiuso Finalità padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e

Dettagli

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica Anno scolastico:2015/16 Classi: 5^ Area (2) : DEI LINGUAGGI Materia: ITALIANO Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica Rif. Piano di studi di indirizzo (2) Tutti

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI di Nocera Inferiore PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD- A.F.M A.S 2014/2015 LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ETA DEL REALISMO.

Dettagli

ITALIANO. Conoscenze Conoscenza dei contenuti disciplinari Conoscenza delle caratteristiche dei generi: Ottocento e Novecento

ITALIANO. Conoscenze Conoscenza dei contenuti disciplinari Conoscenza delle caratteristiche dei generi: Ottocento e Novecento ITALIANO 1 Docente:Anna Pistelli Finalità educative e formative generali Sviluppo delle diverse componenti della persona per imparare a confrontarsi con gli altri per una civile convivenza sociale Acquisizione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO Materia Italiano classe 5EA PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Prof. Cornero Paola Prof. Barone Biagio (Supplente a partire dal 13/01/2016) L età del realismo Naturalismo Verismo Giovanni

Dettagli

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico 2016-2017 Competenze Finalità Il percorso didattico è incentrato sul potenziamento delle competenze testuali e, insieme, sul perfezionamento della

Dettagli

a. s Italiano Prof. Annarita Rinaldi Libro di testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, Paravia

a. s Italiano Prof. Annarita Rinaldi Libro di testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, Paravia a. s. 2017-2018 Italiano Prof. Annarita Rinaldi Libro di testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, Paravia Piano di lavoro degli insegnanti di Italiano elaborato dal dipartimento di

Dettagli

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico 2017-18 Competenze Finalità Il percorso didattico è incentrato sul potenziamento delle competenze testuali e, insieme, sul perfezionamento della comprensione

Dettagli

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo. I.I.S. P. Artusi - Chianciano Terme Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5 Sez.C Enogastronomia Classe 5 Sez.B Sala e Vendita Docente: Prof.ssa Angela Tiezzi Programma di Italiano Modulo 1 Fra Ottocento e

Dettagli

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa Dipartimento LETTERE Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe QUINTA Programma MINIMO A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Lettura e analisi di brani significativi. Modulo1 Il romanzo

Dettagli

Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Classe V E Scienze Applicate Prof. CRISCUOLO MARCO Anno scolastico Piano di lavoro di Italiano

Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Classe V E Scienze Applicate Prof. CRISCUOLO MARCO Anno scolastico Piano di lavoro di Italiano Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Classe V E Scienze Applicate Prof. CRISCUOLO MARCO Anno scolastico 2016-2017 Piano di lavoro di Italiano Finalità educative e formative generali Sviluppo delle diverse

Dettagli

ITALIANO. Il lavoro, riguardo agli obiettivi, si presenta come il perfezionamento del lavoro degli anni precedenti

ITALIANO. Il lavoro, riguardo agli obiettivi, si presenta come il perfezionamento del lavoro degli anni precedenti ITALIANO Docente: Nadia COELLO Classe: V E ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Conoscenze Il lavoro, riguardo agli obiettivi, si presenta come il perfezionamento del lavoro degli anni precedenti conoscenza dei contenuti

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre L età del Positivismo: caratteri generali. Il

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre L età del Positivismo: caratteri generali. Il

Dettagli

Programma svolto d Italiano. Classe 5^E A.S. 2017/2018

Programma svolto d Italiano. Classe 5^E A.S. 2017/2018 Programma svolto d Italiano Classe 5^E A.S. 2017/2018 Unità 1. L età del Positivismo: il Naturalismo e il Verismo Una nuova fiducia nella scienza La nascita dell evoluzionismo Il Naturalismo e il Verismo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2018/19. classe 5^F. prof. A. Pianasso

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2018/19. classe 5^F. prof. A. Pianasso PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2018/19 classe 5^F prof. A. Pianasso FINALITÀ - Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione. - Sviluppo della sensibilità

Dettagli

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA ITALIANO Docente: Renata GIBBONE ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Dante, Paradiso, lettura, analisi e commento in classe dei seguenti canti: I: integrale (pag. 594) XV e XVI: in forma riassuntiva III: integrale

Dettagli

Metodologia, strumenti, tecniche di insegnamento utilizzati per lo svolgimento del programma

Metodologia, strumenti, tecniche di insegnamento utilizzati per lo svolgimento del programma RELAZIONE DEL DOCENTE CLASSE QUINTA EI Professoressa Peretti Maria Docente di Lingua e Letteratura italiana Profilo della classe La classe 5 EI, per la cui composizione e storia si rimanda alla presentazione

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BTC CAT ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BTC CAT ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Allegato A CLASSE INDIRIZZO 5^BTC CAT ANNO SCOLASTICO 2017-2018 DISCIPLINA DOCENTE ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO REV. DATA EMESSO DA MDI Pag. 1 di 5 00 12.03.2016 RSQ

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Liceo Scientifico Gramsci Classe 5 I S.U. Anno scolastico 2017/18 Insegnante : Prof.ssa Annapaola Azzani LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Il Dipartimento di lettere ha definito le seguenti finalità educative

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 MATERIA ITALIANO INSEGNANTE Alessandra Capponi CLASSE V A Scientifico Testi in adozione: - G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2018-2019 Dipartimento (1) : ITALIANO Coordinatore (1) : Prof.ssa Leproux Fernanda Classe: V Indirizzo: Servizi Commerciali Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO Programma svolto di Italiano anno scolastico 2016/2017 classe VD GIACOMO LEOPARDI UNITÁ 12 VOL.2 Vita pag.560-562 La poetica pag. 566-570 Da Epistolario Come una canna secca aula digitale Lo Zibaldone

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSE CLASSI QUINTA QUINTE ITIS SERALE ITIS A.S. 2018/2019 L età

Dettagli

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 35126 Padova Tel.: 049/8040211 Fax 49/8040277 e-mail: marconi@itismarconipadova.it - pdtf02000e@pec.istruzione.it pdtf02000e@istruzione.it - sito: www.itismarconipadova.it

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: LORA ANDREA PAOLO Disciplina: ITALIANO Classe 5ASIA A. S. 2015-2016 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: AA.VV. IL ROSSO E IL BLU (3 a, 3 b) - Mondadori 2. OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2018-2019 Dipartimento (1) : ITALIANO Coordinatore (1) : Prof.ssa Leproux Fernanda Classe: V Indirizzo: Servizi Sociali Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S

PIANO DI LAVORO A.S PIANO DI LAVORO A.S. 2018-2019 Docente: Venturino Laura Classe: V MISTA INF A ELE B Materia: Lingua e letteratura italiana OBIETTIVI: - Saper esporre un argomento noto, utilizzando il linguaggio adeguato

Dettagli

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico ISII MARCONI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D E2 ANNO SCOLASTICO 2015/16 Vol. 3.1 MOD. 1 L ETA POSTUNITARIA La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Il romanzo del secondo Ottocento in

Dettagli

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 5^ B Indirizzo: Informatico Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S. : 2018/19 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le conoscenze

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: LORA ANDREA PAOLO Disciplina: ITALIANO Classe 5BP A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Di Sacco Le basi della letteratura (3 a - 3 b) B.Mondadori 2.

Dettagli

Sezione 1: Alle radici dell Italia moderna

Sezione 1: Alle radici dell Italia moderna ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO V BET Anno Scolastico 2017/18 Rosa fresca aulentissima, Edizione Rossa, Volume 3A 3B, Dal naturalismo al primo Novecento, L età contemporanea, di C.Bologna

Dettagli

Relazione finale del docente

Relazione finale del docente Liceo Don G.Fogazzaro a.s. 2014-2015 classe V BE opzione economico sociale ITALIANO Prof.ssa Patrizia Berto Relazione finale del docente La classe nel corrente anno scolastico ha mantenuto interesse ed

Dettagli

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Docente: LUISA LANA Classe: 5 a MCe Competenze disciplinari : Padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale che scritta Cogliere la

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE Via Libertà, 199-90143-PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ad indirizzo Amministrazione-Finanza-Marketing Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DI LETTERATURA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 5^E. prof. A. Pianasso

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 5^E. prof. A. Pianasso PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2017/18 classe 5^E prof. A. Pianasso FINALITÀ Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione. Sviluppo della sensibilità

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO 1. OBIETTIVI GENERALI, CONTENUTI E METODOLOGIE 1.1 OBIETTIVI DIDATTICI conoscenza accurata della storia letteraria

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI 1) Positivismo, Naturalismo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : ITALIANO Coordinatore di dipartimento: Leproux Fernanda ( Classe: 5^ Sez. D - E Indirizzo TECNICO TURISTICO Ore di insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ITALIANO a.s. 2019/2020 Classe: QUINTA Sez. Y INDIRIZZO: ELETTROTECNICA Docente : Prof.ssa Maria Cristina Sulis ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo

Dettagli

ALLEGATO 1. Programmi effettivamente svolti in ciascuna disciplina

ALLEGATO 1. Programmi effettivamente svolti in ciascuna disciplina ALLEGATO 1 Programmi effettivamente svolti in ciascuna disciplina LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: PATRIZIA GESINI PROGRAMMA SVOLTO L ETÀ POSTUNITARIA Quadro storico-culturale: Storia, politica e

Dettagli

Classe 4I PIANO DI LAVORO

Classe 4I PIANO DI LAVORO Liceo A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico 2017-2018 Classe 4I Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Francesca Abiuso PIANO DI LAVORO Finalità educative e formative generali Sviluppo delle diverse

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Frassati, 2 71014 S. Marco in Lamis (FG) Classe: V sez.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ITALIANO a.s. 2018/2019 Classe: QUINTA Sez. Y INDIRIZZO: ELETTROTECNICA Docente : Prof.ssa Maria Cristina Sulis ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

INSEGNANTE: prof.ssa Renata Gibbone. Piano di lavoro degli insegnanti di Italiano

INSEGNANTE: prof.ssa Renata Gibbone. Piano di lavoro degli insegnanti di Italiano LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5 C SCIENTIFICO A.S. 2015/2016 INSEGNANTE: prof.ssa Renata Gibbone LIBRI DI TESTO: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, Paravia voll. 5 e 6 + il

Dettagli

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 Docente : Francesca Brunetti Materia: Italiano Testo/i: C. Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, Loescher. D. Alighieri, Divina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S. : 2018/19 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI Via Spagliardi, 19-20015 PARABIAGO (MI) Tel. +39 0331 552001 - Fax +39 0331 490444 e-mail: maggiolini@itcgmaggiolini.gov.it - web: www.itcgmaggiolini.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016 PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016 MODULO 1: IL NATURALISMO E IL VERISMO Naturalismo e Verismo: - Edmond e Jules de Goncourt, Un manifesto del Naturalismo (Prefazione a Germinie Lacerteux).

Dettagli

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici Si cercherà di collaborare con l insegnante di religione, di diritto e di inglese per quanto riguarda contenuti comuni che potrebbero presentarsi nel corso dell anno, ma Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

N.I413R/4811D UNI EN ISO

N.I413R/4811D UNI EN ISO Anno scolastico 2014 / 2015 Classe 5 Sezione A Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Materia ITALIANO Docente/i Nome e cognome Maria Luisa GAMBETTA Nome e cognome Firma Firma MODULO N. 0 Avvicinare gli

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione disciplinare V AMF ITALIANO a. s. 2018-19 DOCENTE CATARINELLA MARILINA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Imparare ad

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011 DISCIPLINA ITALIANO A.S. 2012-2013 X di dipartimento 1) PREREQUISITI per le classi QUINTE dell ISIS Saper comunicare con chiarezza e proprietà utilizzando diversi registri espressivi. Capacità di comprendere

Dettagli

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli con annessa sezione Scientifica piazza Ricchetti 19038 - Sarzana (SP) - 0187610831 - fax 0187692098 info@parentucelli.it PROGRAMMA DI ITALIANO (docente Maria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ITALIANO a.s. 2018/2019 Classe: QUINTA Sez. W INDIRIZZO: ELETTRONICA Docente: Prof.ssa Gabriella Lasio . La classe è costituita da 21 studenti di cui 3

Dettagli

Programma di Italiano VAs Anno scolastico

Programma di Italiano VAs Anno scolastico Programma di Italiano VAs Anno scolastico 2012-13 Prof.ssa Esposito Paolina CONTENUTI DISCIPLINARI Romanticismo Illuminismo Neoclassicismo FOSCOLO Le ultime lettere di Jacopo Ortis ( Il sacrificio della

Dettagli

Materia ITALIANO Classe 5AET Anno Scolastico 2015/16

Materia ITALIANO Classe 5AET Anno Scolastico 2015/16 Allegato A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PADOVAN STEFANIA Materia ITALIANO Classe 5AET Anno Scolastico 2015/16 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione di classe V AF ITALIANO a. s. 2017-18 DOCENTE CATARINELLA MARILINA Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA PROGRAMMAZIONI ITALIANO E STORIA DEL TECNICO Anno Scolastico 2013/2014 Docente: prof.ssa Rita Cacciotti Obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA Si pongono in linea di continuità

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione di classe V AM ITALIANO a. s. 2016-17 DOCENTE Vernotico Lucia Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico 2013-2014 NEOCLASSICISMO UGO FOSCOLO: 1. La posizione storica del Foscolo; 2. La concezione dell attività letteraria; 3. Poetica

Dettagli

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018 Contenuti del programma di Letteratura Italiana Testi di riferimento: Floriana Calitti, La vita dei testi, Leopardi, Bologna Zanichelli, 2015; Id., 3.1 Dal Naturalismo

Dettagli

PIANO DI LAVORO

PIANO DI LAVORO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17 Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Lingua e letteratura italiana Sansone Concetta CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 4 Ore didattiche previste: 132 Ore didattiche effettivamente

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Allegato A CLASSE INDIRIZZO 5BSA Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale ANNO SCOLASTICO 2017-2018 DISCIPLINA DOCENTE Lingua e letteratura italiana Prof.ssa Bagatella

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Materia: Italiano Classe : V A Prof. Anna M. A. Quattrocchi Testo in adozione:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe: 5ASA Indirizzo: SA Materia:

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI Via Spagliardi, 19-20015 PARABIAGO (MI) Tel. +39 0331 552001 - Fax +39 0331 490444 e-mail: maggiolini@itcgmaggiolini.gov.it - web: www.itcgmaggiolini.gov.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE : 5 B SIA DOCENTE: F.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE : 5 B SIA DOCENTE: F. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE : 5 B SIA DOCENTE: F. MARLETTA TESTO ADOTTATO: G. BALDI S. GIUSSO M. RAZETTI G. ZACCARIA

Dettagli

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano) Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano) DURATA PREVISTA Ore in presenza 18 Ore a distanza 5 Totale ore 23 Risultato atteso individuare e utilizzare gli strumenti

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: STORIA CLASSE V A DOCENTE: PERLA FIASCHETTI INDIRIZZO* GESTIONE, AMBIENTE E TERRITORIO * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing oppure

Dettagli

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s. 2017-2018 Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI Alessandro Manzoni I Promessi Sposi

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO

PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO Anno Scolastico 2015/16 PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO CLASSE 5B AFM GW Docente: CIONCI ANTONELLA Ore settimanali: 4 Ore annuali (previste in data 2 maggio 2016) : 132 FINALITA' E OBIETTIVI FINALITA Il

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE CLASSE: 1 Grammatica: verbo, pronome, congiunzioni e connettivi logici, soggetto, predicato. Il testo narrativo letterario: tecniche narrative, sequenze, narratore, personaggi, figure retoriche. Brani:

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI C.F. 80011230119 P. Iva 01195940117 Pec: sppm01000d@pec.istruzione.it LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37-19122 La Spezia Tel. 0187 743000 Fax

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere Programma di Italiano Anno scolastico 2014/15 Classe III La nascita delle lingue volgari e delle letterature volgari o Romanze Le origini della Letteratura italiana LA SCUOLA SICILIANA: caratteri generali

Dettagli

S i t o W e b : w w w. i i s t o r r i a n i. g o v. i t

S i t o W e b : w w w. i i s t o r r i a n i. g o v. i t PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: A.S: 2018/2019 DISCIPLINA: CLASSE: 5 A Lsa Letteratura italiana Per ogni Tema svolto vengono indicati i relativi contenuti. TEMA: l'età del positivismo: il Naturalismo e il Verismo

Dettagli

ITALIANO. Il lavoro, riguardo agli obiettivi, si presenta come il perfezionamento del lavoro degli anni precedenti

ITALIANO. Il lavoro, riguardo agli obiettivi, si presenta come il perfezionamento del lavoro degli anni precedenti 1 ITALIANO Docente: Nadia COELLO Classe: V E ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Conoscenze Il lavoro, riguardo agli obiettivi, si presenta come il perfezionamento del lavoro degli anni precedenti conoscenza dei

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Materia di insegnamento : ITALIANO Classe : 5^ Sez. C ec.sc.fin.mark. n. allievi : 18 Prof. Adelmo Rinaldi Presentato al Consiglio di classe del LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : M. Sambugar-G. Salà, GAOT, La Nuova Italia, Milano Vol. 2 e 3 La Divina Commedia di Dante con commento a scelta del candidato

TESTI IN ADOZIONE : M. Sambugar-G. Salà, GAOT, La Nuova Italia, Milano Vol. 2 e 3 La Divina Commedia di Dante con commento a scelta del candidato PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : M. Sambugar-G. Salà, GAOT, La Nuova Italia, Milano Vol. 2 e 3

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: ITALIANO CLASSE V A DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing

Dettagli