CLASSE 5BL. DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO (DPR 323/98, art.5)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLASSE 5BL. DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO (DPR 323/98, art.5)"

Transcript

1 C CFC CUD CVR Via G.pagliardi, Parabiago (M) el Fax C. F Cod.Mecc. MP e mail: mips290006@istruzione.it pec: mips290006@pec.istruzione.it sito: nno scolastico 2014 / 2015 C 5B DCUM D 15 MGG (DPR 323/98, art.5)

2 DC PRZ a classe. Relazione globale sulla classe, presentazione del consiglio di Classe, segnalazione degli eventuali avvicendamenti degli insegnanti nel corso del quinquennio ed elenco degli studenti. BV RVR CMU biettivi cognitivi linguistici pratici biettivi comportamentali PRGRMMZ DDC DCPR Contenuti disciplinari svolti, tempi di svolgimento della programmazione Metodologia e strumenti, modalità di verifica (tabelle) PRCR RDCPR RZ PRV Criteri seguiti per l elaborazione delle prove Criteri di valutazione MUZ 1^ e 3^ PRV V CURRCR D XRCURRCR V D RCUPR / PPRFDM MP re effettive di insegnamento per ciascuna disciplina in rapporto al numero iniziale preventivato G FRM D DC D CG D C 2

3 PRZ C: Relazione globale. a classe, formata da 18 alunni, di cui 2 maschi e 16 femmine, ha tenuto complessivamente un atteggiamento serio e propositivo, caratterizzato da autonomia nell'organizzazione del lavoro e cooperazione nei confronti dei compagni e dei docenti. lcuni studenti hanno inoltre aderito ad iniziative extracurriculari organizzate dalla scuola, conseguendo una ulteriore crescita sia dal punto di vista culturale che umano. Durante le attività didattiche l'attenzione è stata mediamente più che adeguata, tuttavia, non è emersa nella maggior parte degli studenti una adeguata partecipazione spontanea, specie nei momenti di osservazione critica o analitica. risultati raggiunti nelle varie discipline sono discreti nella maggior parte degli studenti, sufficienti o buoni in alcuni casi. Gli obiettivi si considerano pertanto pienamente raggiunti. Presentazione del Consiglio di Classe DCP M D DC CUÀ DDC (numero anni) GU RUR GU CUUR RR 1: G GU CUUR RR 3: PG Davide MZ 2 rnella RU 2 Roberta D FC 4 GU CUUR RR 2: DC Fabrizia BG 2 CVRZ. GU R. G Giuseppina CRB 1 CVRZ. GU R. PG Cristina RG MUZ 5 CVRZ. GU R. DC nne Katrin GBHRD 1 R Francesco MR 2 VU UPP (durante quest anno scolastico ) FF Francesco MR 2 MMC tefania RR 5 FC tefania RR 3 CZ UR Giusi Mina CZZ 5 R D R Marina C 3 CZ MR PRV Rossella D R 1 RG CC ntonella CMB 5 V R. ngelo C dal 17/09/2015 al 21/10/2015 3

4 egnalazione degli eventuali avvicendamenti degli insegnanti, in uno stesso anno scolastico, nel corso del quinquennio. Cambio insegnanti dalla 1^ alla 2^ Più di 3 materia : GU RUR materia : GU CUUR materia : GU CUUR R.1: G materia : GU CUUR R. 2: PG materia : R e GGRF Cambio insegnanti dalla 2^ alla 3^ Più di 3 materia : GU RUR materia : GU CUUR R.1: G materia : GU CUUR R.3:DC materia : CV. GU R. DC materia : R D R Cambio insegnanti dalla 3^alla 4^ Più di 3 materia : GU RUR materia : GU CUUR R.1: G materia : GU CUUR R.3:DC materia : CV. GU R. DC materia : CZ MR PRV Cambio insegnanti dalla 4^ alla 5^ da 1 a 3 materia : CV. GU R. DC materia: CZ MR PRV lenco degli studenti CGM M D D C BD R MC 22/02/1996 B R 16/04/1996 BRC C 12/09/1996 B F 13/04/1996 BRG MR 24/08/1996 CMP CUD DR 13/12/1996 C GR CHR MR 23/07/1996 CH D 02/06/1996 CGR MR 27/12/1996 CRD R 31/10/1996 FR B 17/05/1996 GG C 23/01/1996 MRZZ UCRZ 04/02/1996 MGR MRVR 18/12/1996 BU DR 05/05/1996 PD CR 29/11/199 G 26/12/1996 UBD MRC 12/10/1996 4

5 BV RVR CMU BV CGV GUC - PRC Potenziare la capacità di comprensione di testi scritti di diverso tipo e registro Consolidare la capacità di produrre testi scritti corretti, ordinati e adeguati alla situazione comunicativa aper prendere appunti autonomamente in lingua straniera Gestire il proprio metodo di studio acquisendo una sempre maggior autonomia ncrementare le abilità di comprensione delle regole e delle procedure operative applicandole adeguatamente Consolidare la capacità di esprimere criticamente osservazioni e idee personali su problemi o avvenimenti Consolidare la capacità di essere autonomi nell affrontare i problemi apersi adeguare efficacemente alle diverse situazioni comunicative pprofondire la conoscenza delle strutture linguistiche e delle loro funzioni Produrre testi scritti ed orali corretti dal punto di vista ortografico, morfologico e sintattico cquisire e potenziare le terminologie specifiche delle diverse discipline aper usare e rispettare gli strumenti dei diversi laboratori aper collaborare con gli altri in squadra ed in gruppo. BV CMPRM Rispettare le norme comportamentali definite dal Regolamento d stituto aper affrontare in modo attivo responsabile e corretto il lavoro scolastico ntervenire durante le lezioni in modo pertinente, critico e costruttivo ssere capaci di promuovere una discussione e/o intervenirvi mparare a prendere decisioni e ad assumersi responsabilità aper collaborare con insegnanti e compagni, cooperando in modo costruttivo e rispettando tempi e consegne aper aumentare i tempi di concentrazione ed attenzione CGU Mediamente conseguito Parzialmente conseguito Mediamente conseguito Mediamente conseguito Mediamente conseguito Mediamente conseguito CGU Parzialmente conseguito on pienamente conseguito PRGRMMZ DDC DCPR DCP: GU RUR CU epoca del neoclassicismo e del romanticismo: contesto storico, principali tematiche ed esponenti Presentazione della cosmologia dantesca: la struttura del Paradiso Ugo Foscolo: l'ideologia, la poetica e le principali opere (rtis onetti, Carme dei epolcri) ettura ed analisi di passi del Paradiso: Canto lessandro Manzoni: l'ideologia, la poetica e le principali opere (poesie tragedie le varie fasi di composizione del romanzo) Giacomo eopardi: l'ideologia, la poetica e le principali opere (Canti perette morali) ettura ed analisi di passi del Paradiso: Canto a letteratura post-romantica nel nuovo stato unitario: contesto storico, principali tematiche ed esponenti a poetica del aturalismo francese; Giovanni Verga: la poetica del verismo e le principali opere (racconti romanzi) MP ettembre ettembre ttobre ttobre ovembre ovembre Dicembre Dicembre Gennaio Gennaio Gennaio 5

6 ettura ed analisi di passi del Paradiso: Canto V 'età del Decadentismo in uropa e in talia: contesto storico, principali tematiche ed esponenti il simbolismo francese Gabriele D nnunzio: l'ideologia, la poetica e le principali opere (romanzi - poesie) ettura ed analisi di passi del Paradiso: Canto X Giovanni Pascoli: l'ideologia, la poetica e le principali raccolte poetiche epoca post-romantica e le vanguardie del primo ovecento: contesto storico, principali tematiche ed esponenti ettura ed analisi di passi del Paradiso: Canto X talo vevo: l'ideologia, la poetica e il romanzo maggiore (a coscienza di Zeno) uigi Pirandello: l'ideologia, la poetica e le principali opere (racconti teatro - romanzi) ettura ed analisi di passi del Paradiso: Canto XXX principali poeti del primo ovecento italiano: Ungaretti Montale - aba Marzo Marzo prile prile prile Maggio Maggio Maggio Maggio Giugno a classe nel complesso ha raggiunto gli obiettivi disciplinari pertinenti alle capacità di lettura, comprensione e interpretazione dei testi, ed ha sviluppato in modo sufficiente capacità di riflessione critica. Per quanto attiene alle abilità espressive (produzione orale e scritta) permangono differenze individuali. DCP: GU CUUR RR 1 G CU Pre-Romanticismo.Gray legy written in a country church yard versi 1 a 35 W. Blake da ongs of nnocence & ongs of xeperience he amb, he yger, he Chimney sweeper Romanticismo Contesto storico e caratteri generali he first generation of Romantic Poets W.Wordsworth Daffodils, he solitary reaper, My heart leaps up.. Coleridge he Rime of the ancient Mariner he econd generation of Romantic Poets G.G. Byron nce upon the waters P.B.helley de to the west wind J.Keats de on a Grecian urn he Victorian ge Contesto storico e caratteri generali J.Ruskin labour and alienation he Victorian Compromise C. Dickens da Hard times, liver wist R.Kipling he white man s burden R..tevenson da Dr. Jekyll and Mr. Hyde he esthetic Movement. Wilde da he Picture of Dorian Gray he Gilded ge Contesto storico e caratteri generali H.James da he Portrait of a ady W.Whitman hear merica singing he dwardian ge he First World War he econd World War l Romanzo Moderno MP ettembre ttobre ttobre ovembre ovembre Dicembre Dicembre Gennaio Marzo prile 6

7 D.H.awrence da ons and overs V.Woolf da Mrs Dalloway J.Joyce da Dubliners J.Joyce da Ulysses he War Poets G.rwell da ineteen ighty- four. Beckett da Waiting for Godot History urbulent times in Britain History he civil rights movement in the U History Britain: the hatcher s ngland CVRZ: attività didattica della docente di conversazione è stata svolta con le seguenti modalità: collegamento degli argomenti trattati con l attualità, attività di laboratorio, writing e speaking conformi alla certificazione FC. -Project on the U.C he Digestive system.c he brain and its functions.sercitazione di econda prova Maggio Dopo il 15 Maggio nno scolastico prile Maggio a classe ha raggiunto gli obiettivi disciplinari prefissati. Pur fatte salve le differenze individuali, gli studenti, nel complesso, hanno acquisito una soddisfacente competenza linguistica sia nella produzione scritta sia in quella orale. DCP: GU CUUR RR 2 DC CU Romanticismo: l Primo Romanticismo: Contesto storico e caratteri generali ovalis: 1. Hymne an die acht Heinrich von fterdingen l ardo Romanticismo: Contesto storico e caratteri generali J. von ichendorff: Mondnacht ockung Fratelli Grimm: a fiaba Junges Deutschland e Vormärz: Contesto storico e caratteri generali G. Büchner: Woyzeck H. Heine: Die schlesischen Weber Realismo: Contesto storico e caratteri generali. Fontane: ffi Briest aturalismo: Contesto storico e caratteri generali G. Hauptmann: Die Weber imbolismo: Contesto storico e caratteri generali H. von Hofmannsthal: Ballade des äußeren ebens spressionismo: Contesto storico e caratteri generali G. Heym: Der Gott der tadt G. rakl: Grodek F. Kafka: Vor dem Gesetz aus Der Prozess a letteratura dell silio: Contesto storico. Mann: onio Kröger B. Brecht: n die achgeborenen B. Brecht: l eatro pico : caratteri generali MP ettembre ttobre ttobre ovembre ovembre Dicembre Gennaio - Marzo prile - Maggio 7

8 B. Brecht: eben des Galilei Conversazione: attività didattica con l insegnante di conversazione si è incentrata sui seguenti ambiti: Visione e commento dei film: ffi Briest, Der Untergang, Das eben der nderen rgomenti di civiltà: Conoscere la Germania attraverso i luoghi patrimonio dell Unesco toria: pprofondimento sulla storia tedesca dal 1945 al 1990 ettura di articoli di attualità nno colastico a classe ha raggiunto gli obiettivi disciplinari prefissati. Pur fatte salve le differenze individuali, gli studenti, nel complesso, hanno acquisito una soddisfacente competenza linguistica sia nella produzione scritta sia in quella orale. DCP: GU CUUR RR 3 PG CU empi Competenza linguistica: riassunto di testi scritti su diverse tematiche di attualità. etteratura: riassunto, analisi tematica e descrizione dei principali personaggi dei due libri letti durante le vacanze: De amor y de sombra di sabel llende, Como agua para chocolate di aura squivel. Competenza linguistica: comprensione di testi scritti su diverse tematiche di attualità. toria e etteratura: l Romanticismo spagnolo: Contesto storico, e caratteristiche della corrente tradizionale e di quella liberale; José de spronceda: la poesia Canción del pirata, frammento del poema narrativo estudiante de alamanca. etteratura: a poesia e la prosa del Romanticismo tardivo: G. Béquer: Rimas, eyendas ; l teatro romantico: José Zorrilla: Don Juan enorio ; l archetipo del don Giovanni nella letteratura spagnola, tedesca e francese (Moliere). toria: il contesto storico e socio-culturale del Realismo-aturalismo spagnolo (seconda metà del XX sec). Percorso interdisciplinare mostra Frida Kahlo e Diego Rivera : n preparazione alla visione della mostra a Genova: la vita, la personalità e la concezione artistica e dei due artisti messicani e il contesto storico. etteratura: l romanzo realista-naturalista: Caratteristiche stilistiche e tematiche; Benito Pérez Galdós: lettura di due frammenti del romanzo ristana e visione delle scene più scignificative del film da esso tratto di uis Buñuel; il cinema realista spagnolo. eopoldo las, Clarín: lettura di due frammenti del romanzo a Regenta l ettembre ttobre ovembre Dicembre Gennaio Marzo 8

9 Competenza linguistica: produzione scritta su diverse tematiche di attualità. toria: l contesto socio-politico della letteratura del XX sec. (de la monarquía de lfonso X a la dictadura de Primo de Rivera, la segunda República, la Guerra Civil, la dictadura de F. Franco y la ransición hacia la democracia). etteratura: l Modernismo: Rubén Darío, Juan Ramón Jimenez; a generazione del 98: Miguel de Unamuno; a generazione del 27: Federico García orca. Conversazione: - Visione film Volver del regista Pedro lmodóvar, Ccmmento e comprensione dei diversi temi trattati. - scolto e comprensione del brano musicale dal quale è stato tratto il titolo del film. - a violenza sulle donne : visione di corti e discussione sulla tematica - Domanda rivolta agli alunni : Quale personaggio della storia ti sarebbe piaciuto conoscere o essere e perché? - amore e gli stereotipi - Dibattito in classe sul dramma del mediterraneo: l emergenza profughi e immigrazione clandestina. - sposizioni di temi scelti dagli alunni usando i connettori del discorso. prile Maggio nno colastico a classe, nel complesso, ha raggiunto gli obiettivi disciplinari, anche se permangono differenze individuali nella competenza linguistica, sia nella comprensione di testi orali e scritti, sia nella produzione scritta e nella capacità espositiva orale dei contenuti trattati. DCP: R CU Unità didattica di ripasso e di recupero: temi e problemi della storia europea e mondiale dal 1848 al a seconda rivoluzione industriale. età dell imperialismo. talia dal 1876 alla guerra mondiale. a prima guerra mondiale. a rivoluzione russa. l fascismo in talia. l nazismo. a seconda guerra mondiale e la fine del colonialismo. Costituzione e Repubblica in talia. MP ettembre ttobre ovembre Dicembre Dicembre/Gennaio Marzo Marzo/ prile Maggio (dal 15 Maggio) a classe ha seguito con attenzione e interesse maturando un profitto generale ampiamente positivo. 9

10 DCP: FF CU MP a filosofia di Kant. ettembre ttobre dealismo e romanticismo. ttobre G. W. F. Hegel. ovembre chopenhauer e Kierkegaard. Dicembre Gennaio Modernità e contemporaneità a confronto. Gennaio Marx e il marxismo. l Positivismo. Comte e Darwin. Marzo Hanna rendt. prile Friedrich ietzsche. prile Maggio igmund Freud e la psicoanalisi. dal 15 maggio a classe ha seguito con attenzione e interesse maturando un profitto globale ampiamente positivo. DCP: MMC nsiemi numerici e loro proprietà CU Proprietà generali delle funzioni reali di variabile reale (dominio, codominio, iniettività, suriettività, monotonia, segno) imiti di una funzione: definizioni, calcolo e forme di indecisione in casi semplici Principali concetti del calcolo infinitesimale: Continuità di una funzione sintoti Derivabilità: derivata delle funzioni elementari, le regole di derivazione, derivata delle funzioni composte, la retta tangente, le derivate, i teoremi sulle funzioni derivabili:eoremi di Rolle, di agrange, di Cauchy, di De Hospital (solo enunciati e semplici applicazioni). Punti estremanti e punti di inflessione applicazione del calcolo differenziale allo studio di semplici funzioni algebriche ntegrabilità di una funzione. e primitive di una funzione e l integrale indefinito: integrali delle funzioni elementari e di funzioni polinomiali intere. integrale definito. Calcolo di aree in casi semplici. MP ettembre ttobre ovembre Dicembre Gennaio/ Marzo/prile Maggio/Giugno : utti gli alunni hanno acquisito le conoscenze e le abilità minime richieste. DCP: FC CU Fenomeni di elettrostatica. lettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione egge di Coulomb Concetto di campo. Campo elettrostatico e campo gravitazionale. Concetto di energia potenziale elettrica e di potenziale elettrico MP ettembre ttobre ttobre ovembre Dicembre Gennaio 10

11 condensatori piani. Campo elettrico uniforme Corrente elettrica continua. Resistività e temperatura; effetto termico della corrente. eggi fondamentali dei circuiti elettrici e loro applicazioni Prima e seconda legge di HM.Resistenze in serie e in parallelo; la resistenza interna Fenomeni magnetici l campo magnetico; calcolo del campo magnetico; forze su conduttori percorsi da corrente; la forza di orentz lettromagnetismo: il flusso del vettore campo magnetico; la legge di Faraday- eumann-enz; induttanza e autoinduzione; le onde elettromagnetiche Marzo prile Maggio utti gli alunni hanno acquisito le conoscenze e le abilità minime richieste. DCP: CZ UR CU e redox Principali proprietà dei composti organici: il carbonio, classificazione dei composti organici, rappresentazione delle molecole, isomeria e reazioni organiche Gli idrocarburi: alcani, alcheni, alchini e idrocarburi aromatici Gruppi Funzionali: alcoli, eteri, aldeidi e chetoni, ac. Carbossilici ammine, ammidi e biomolecole: carboidrati, diabete; lipidi, ipercolesterolemie e aterosclerosi; proteine, le proteine ematiche e la coagulazione, agglutinine e agglutinogeni; gruppi sanguigni; vitamine; ormoni e acidi nucleici. eurotrasmettitori e sistema nervoso: il neurone: potenziale d azione e sinapsi, i principali neurotrasmettitori, C e P, controllo neurovegetativo. Patologie del sistema nervoso Metabolismo: anatomia apparato digerente, vie metaboliche. Controllo ormonale: 3 e 4, ormoni app. digerente, insulina e glucagone. Disfunzioni dell apparato digerente, squilibri nutrizionali, celiachia, gastrite e ulcera. MP ettembre ttobre ttobre ovembre ovembre Dicembre Gennaio Marzo prile prile Maggio Giugno nteresse, partecipazione e attenzione sono sempre stati positivi e costruttivi ed hanno permesso il raggiungimento degli obiettivi disciplinari previsti. l profitto raggiunto è globalmente discreto. DCP: DG R D R CU MP architettura del ferro l verismo in talia: i macchiaioli nterpretazione della natura. l naturalismo in Francia: Courbet, Manet, Monet, Degas, Renoir Postimpressionismo: Cezanne, Gauguin, eurat, Van Gogh ecnologie e funzionalità: le rivoluzioni tecnologiche, la fotografia, l architettura degli ingegneri, la città dopo la rivoluzione industriale l ruolo attivo dell arte nelle trasformazioni sociali: le vanguardie rtistiche spressionismo: Munch, Kirchner, Matisse Cubismo e Picasso ettembre ettembre ttobre ovembre Dicembre Gennaio Gennaio 11

12 Futurismo: Boccioni strattismo: Kandinsky, Mondrian Dadaismo : Duchamp, urrealismo: Mirò l razionalismo in rchitettura come risposta alle esigenze della massa: l Bauhaus, e Corbusier, Gropius Marzo prile prile Maggio Gli obiettivi disciplinari previsti nella programmazione sono stati mediamente raggiunti dalla totalità della classe, la valutazione ottenuta è nel complesso discreta. DCP: CZ MR PRV CU sercizi a corpo libero e con attrezzi per il miglioramento delle seguenti qualità motorie: FRZ, RZ, VC, MB RCR eseguiti a carico naturale e con l utilizzo di piccoli carichi Conoscenza teorica e pratica dei fondamentali individuali e di squadra dei giochi sportivi Conoscenza dei regolamenti dei principali giochi sportivi e individuali inseriti nel programma e capacità di arbitraggio MP 1-2 periodo 1-2 periodo 1-2 periodo a classe ha sempre seguito le lezioni con attenzione e partecipazione alle diverse proposte del docente. PRCR RDCPR itolo percorso: emi e figure della cultura romantica Materie coinvolte Contenuti Periodo di effettuazione taliano inglese l Romanticismo ottobre 2014 itolo percorso: Frida Kahlo e Diego Rivera, uniti nella vita e nell arte Materie coinvolte Contenuti Periodo di effettuazione toria dell arte pagnolo Frida Kahlo - toria e cultura del Messico - Gennaio Filosofia urrealismo Modalità di insegnamento e strumenti di verifica Modalità di insegnamento 12

13 Modalità di insegnamento ezione frontale ezione interattiva Ricerca guidata sercizi in classe avori di gruppo sperienza pratica avori di recupero in itinere ltro Discipline R G 1^ G U 2^. D 3^. P G R F F M M C F C B G D R C Z M trumenti di verifica trumenti di verifica Discipline Prove scritte nterrogazioni ntervento in classe Relazione individuale Relazione di gruppo est Prova di laboratorio e relazione sservazione sistematica sercizio svolto a casa Discussione guidata Prova pratica (d. Fisica) Prova grafica Prodotti multimediali ltro R G 1^ G U 2^. D 3^. P G R F F M M C F C B G D R C Z M 1^ lingua: nglese 2^ lingua: edesco 3^ lingua: pagnolo RZ PRV: MUZ 20 marzo 2015 tipologia B (quesiti a risposta singola); discipline coinvolte: edesco, Fisica, Filosofia, toria dell arte 3 domande aperte per ogni disciplina con 10 righe per ogni risposta Durata della prova: due ore e mezzo 20 prile 2015 tipologia B (quesiti a risposta singola); discipline coinvolte: pagnolo, Matematica, toria, cienze 13

14 3 domande aperte per ogni disciplina con 10 righe per ogni risposta Durata della prova: due ore e mezzo ella correzione di entrambe le simulazioni, i docenti si sono attenuti ai seguenti criteri di valutazione : pertinenza: coerenza dei contenuti rispetto al quesito sintesi: illustrazione delle informazioni utili nel numero di righe richiesto forma: correttezza grammaticale e sintattica, chiarezza espositiva e precisione del lessico specifico MUZ 1^- 2^ PRV n data 13 maggio la classe e le altre quinte dell stituto hanno partecipato a una simulazione comune della Prima prova dell same di tato basata sulle tipologie previste dal Ministero (durata ore cinque ). n data 28 aprile la classe e le altre quinte dell stituto hanno partecipato ad una simulazione comune della seconda prova dell same di tato. V D RCUPR / D PPRFDM stituto ha messo a disposizione di tutti gli studenti le seguenti modalità di recupero: Recupero in itinere nella settimana dal 9 al 13 febbraio, come stabilito dal Collegio Docenti in data 2 dicembre, nelle modalità scelte dai singoli docenti in base alle esigenze della classe. portello didattico nel periodo da dicembre ad aprile. V GRV D XRCURRCR Uscite didattiche : 26 novembre : visita al museo del 900 di Milano 23 gennaio: Genova mostra Frida Kahlo e Diego Rivera 6 maggio: visita xpo 2015 Viaggio d istruzione,stage linguistici, scambi : a.s / 2013: - tage linguistico a Palma di Maiorca; - e alunne Braglia Martina e Migliarini Maria Vittoria hanno partecipato al progetto di scambio con la pagna Comenius- mobilità, per il quale da ottobre a dicembre hanno frequentato il liceo Bendinat a Palma di Maiorca. a.s /2014 : scambio con studenti del liceo Beethovengymnasium di Bonn. ttività di orientamento : Gli studenti hanno avuto la possibilità di partecipare alle seguenti iniziative di orientamento organizzate dalla scuola: o perazione carriere: orientamento professionale ed universitario. ale iniziativa ha dato ai nostri allievi l opportunità di incontrare studenti universitari e professionisti appartenenti all indirizzo di studi e di lavoro verso il quale mostrano interesse, per poter avere chiarimenti e spiegazioni per una più responsabile scelta post diploma. incontro è organizzato con la collaborazione del Rotary Club di Castellanza e altri icei del territorio. o est psico - attitudinale: grazie alla disponibilità dell Università Carlo Cattaneo di Castellanza, che mette a disposizione i suoi esperti, agli studenti è stata offerta la possibilità di cimentarsi in un test che, attraverso una serie di questionari e giochi logici, vuole rilevare le loro competenze, capacità e potenzialità. o irocinio universitario: i nostri studenti hanno avuto la possibilità di frequentare alcuni brevi corsi organizzati dalle Università del nostro territorio, durante i quali hanno ricevuto informazioni sul mondo universitario e poi hanno avuto la possibilità di affinare il loro metodo di studio. o ncontro con esperti di orientamento e professionisti. Gli studenti hanno avuto la possibilità di incontrare referenti delle varie università che hanno illustrato la loro offerta formativa oppure dei 14

15 professionisti che hanno presentato la possibilità di attivare effettive prospettive lavorative in questo difficile momento economico. ttività sportiva: partecipazione a campionati studenteschi. eatro: l alunna Baldi laria ha partecipato al progetto teatro nel corso del triennio. Progetti: itolo progetto: l Giorno della Memoria Materie coinvolte: utte, ma principalmente toria e taliano Periodo di effettuazione: Gennaio 2015 Modalità di realizzazione: estimonianza del Prof. yal erner presso uditorium della biblioteca di Parabiago itolo progetto: V Materie coinvolte: cienza Periodo di effettuazione: e Marzo 2015 Modalità di realizzazione: Due ore di lezione interattiva con un esperto esterno itolo progetto: R Materie coinvolte: cienze Periodo di effettuazione: 11 Dicembre 2014 Modalità di realizzazione : nel corso della mattinata gli studenti, accompagnati dalle prof.sse G. Cozzi e. Colombo, hanno seguito una lezione introduttiva della durata di due ore e poi hanno svolto un percorso formativo presso diversi settori della struttura ospedaliera di G. seguire nel mese di febbraio c è stato un incontro in classe con la dott.ssa R.. Pinciroli dirigente medico della stessa struttura legnanese. itolo progetto: e persecuzioni religiose oggi: cristiani in Medioriente Materie coinvolte: toria e religione Periodo di effettuazione: 31 ttobre 2014 Modalità di realizzazione: Conferenza in aula magna itolo progetto: Volontariato spedale Materie coinvolte: Religione Periodo di effettuazione: utto l anno Modalità di realizzazione: n orario pomeridiano, alcuni studenti, su base volontaria, hanno partecipato al progetto recandosi presso gli ambulatori di pediatria dell ospedale di egnano accompagnati dalla prof.ssa ntonella Colombo. G VRV organizzati dall istituto riferiti a.s Classe 5^ B BD R MC tudio dentistico. Balconi B R.. alvini Garbagnate M. BRC C spedale di egnano.. alvini Garbagnate M. BRG MR Farmacia di an orenzo CMP CUD DR tudio egale Ghiani C GR CHR WWF Bosco di Vanzago CH D.. alvini Garbagnate M. CGR MR Festival corale nternazionale a Fabbrica del canto ssociazione musicale Jubilate CRD R Clinica Veterinaria Parabiago 15

16 FR B GG C MRZZ UCRZ MGR MRVR WWF Bosco di Vanzago Clinica Veterinaria Parabiago l Viaggiosauro l Viaggiosauro Festival corale nternazionale a Fabbrica del canto ssociazione musicale Jubilate BU DR.. alvini Garbagnate M. G l Viaggiosauro UBD MRC spedale di egnano CRD FRMV D.M rt. 1 e esperienze che danno luogo all acquisizione dei crediti formativi, di cui all art.12 del regolamento, sono acquisite, al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport. rt. 2 consigli di classe procedono alla valutazione dei crediti formativi, sulla base di indicazioni e parametri preventivamente individuati dal collegio dei docenti al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei consigli medesimi, e in relazione agli obiettivi formativi ed educativi propri dell indirizzo di studi e dei corsi interessati rt. 3 a documentazione relativa all esperienza che dà luogo ai crediti formativi deve comprendere in ogni caso una attestazione proveniente dagli enti, associazioni, istituzioni presso i quali il candidato ha realizzato l esperienza e contenente una sintetica descrizione dell esperienza stessa. e certificazioni dei crediti formativi acquisiti all estero sono legalizzate dall autorità diplomatica o consolare italiana, fatti salvi i casi di esonero da tali adempimenti previsti dalle convenzioni o accordi internazionali vigenti in materia CRD CC l collegio docenti nella riunione del 4 maggio 2004 delibera: Danno luogo al riconoscimento come credito scolastico le opportunità che vengono offerte dalla scuola a tutti gli studenti; non rientrano tra tali attività gli scambi e stages linguistici.. l collegio docenti nella riunione del 30/11/10 delibera : non danno luogo a credito formativo le iniziative effettuate durante l estate (es. oratorio feriale ecc.) ", delibera inoltre di riconoscere un credito agli studenti che partecipano al progetto Comenius. l collegio docenti nella riunione del 03/12/2013 delibera di riconoscere un credito pari allo 0.50 agli studenti che collaborano con la commissione orientamento in uscita. Parametri per l assegnazione del punto variabile della banda di oscillazione PRMR P Partecipazione ad attività complementari integrative organizzate dall istituto: teatro, musica, giornalino, Comenius ecc., che prevedono un impegno annuale per gli studenti 0.75 Partecipazione ad attività complementari integrative organizzate dall istituto che prevedono un impegno limitato ivi compresa l attività sportiva indipendentemente dal numero di attività alle quali si è 0.25 partecipato (progetto cala, comm. lettorale ecc) Partecipazione con esito positivo a stage di lavoro estivo organizzati dalla scuola 0.50 Partecipazione di studenti a progetti predisposti in collaborazione con enti esterni. irocinio universitario corso monografico di apprendimento 0.25 Funzione svolta negli.cc.: rappresentante di classe, di istituto, consulta provinciale 0.50 Partecipazione alle fasi provinciali e/o regionali di concorsi e attività sportive (olimpiadi della matematica, chimica, fisica, latino ecc.) in nome dell istituto 0.25 Partecipazione alle fasi nazionali di concorsi e attività sportive (olimpiadi della matematica, chimica, fisica ecc.) in nome dell istituto 0.50 Dichiarazioni esterne(credito formativo), per attività che prevedono un impegno annuale (attività sportiva agonistica, animatore, catechista) 0.75 Partecipazione ad attività organizzate da enti esterni che prevedono un impegno limitato (convegni, conferenze ecc. su argomenti inerenti l indirizzo di studio) indipendentemente dal di incontri (1 o più) Partecipazione al progetto Comenius mobilità studentesca con studio all estero per 3 mesi 0.25 Partecipazione con profitto ed interesse all insegnamento della religione cattolica o att. lternativa (min. distinto) inserito a seguito della sentenza del R n del 15/11/ Per assegnare il punto di credito si deve raggiungere almeno

17 Collegio docenti 02/12/2014 BR D DCP UR DR Religione. Giussani cuola di Religione ingua e letteratura Corrado Bologna, Rosa fresca aulentissima (dizione gialla) - Vol. 4 - oescher italiana Paola Rocchi eoclassicismo e Romanticismo Vol. 5 - Dal aturalismo al primo ovecento Vol. 6 - 'età contemporanea ingua e letteratura italiana Dante lighieri Paradiso edizione libera (a scelta) ingua e cultura M.piazzi/M. Performer culture & literature vol.2 & 3 Zanichelli straniera 1 nglese avella/m.ayton ingua e cultura M.P. Mari Focus Konexte CDB straniera 2 edesco ingua e cultura J. M. Cabrales G. iteratura española y latinoamericana G straniera 3 pagnolo Hernández toria Gentile/Ronga/Rossi Millennium. Vol. - a cuola Filosofia Domenico Massaro a comunicazione filosofica. Paravia Vol. - Matematica M. Re Fraschini, G. principi della matematica Vol.5 tlas Grazzi Fisica ezioni e problemi G.Ruffo Zanichelli cienze aturali imberlake Chimica Quinto nno Chimica Del Carbonio, inx adava David, Heller Craig H., rians Purves Hillis Biomolecole Metabolismo - Quinto nno Biologia.Blu Con nteractive -Book nline (mm) / l Corpo Umano toria dell arte Dorfles Vettese Princi rte e artisti tlas Zanichelli MP (ore effettive di insegnamento per ciascuna disciplina in rapporto al numero preventivato iniziale) DCP re previste re effettive GU RUR GU CUUR RR1 G GU CUUR RR 2 DC GU CUUR RR 3 PG R FF MMC FC CZ UR DG R D R CZ MR PRV RG V RV DC D CG D C CGM M RG MUZ Cristina FRM 17

18 Conversazione in lingua stran.pagnolo BG Fabrizia ingua e Cultura traniera 2 edesco CRB Giuseppina Conversazione in lingua stran. nglese CMB ntonella Religione Cattolica C Marina toria dell rte CZZ Giusi cienze aturali D FC Roberta ingua e Cultura traniera 3 pagnolo D R Rossella cienze Motorie e portive GBHRD nne Katrin Conversazione in lingua stran. edesco MR Francesco toria e Filosofia MZ Davide ingua e etteratura taliana RU rnella ingua e Cultura traniera 1 nglese RR tefania Matematica e Fisica DRG CC Prof. uciano F. Bagnato 18

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Attività di stage in azienda per docenti e alunni Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015 Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015 Ai docenti Al DSGA Atti Albo Oggetto: Delibera del Collegio dei docenti riunitosi in data 28 ottobre 2015 su convocazione prot. n 8150/A19 del 20 ottobre 2015

Dettagli

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO POF: contenuti essenziali per una consultazione rapida ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il POF o Piano dell Offerta Formativa è il documento con cui l Istituto definisce

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Codice e titolo del progetto

Codice e titolo del progetto Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2011/2012 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

Progetti a.s. 2015-2016

Progetti a.s. 2015-2016 Progetti a.s. 2015-2016 TITOLO SETTORE/CLASSI COINVOLTE Potenziamento Arte e Immagine Un settore di scuola : secondaria 1 grado e obiettivi di progetto 1. Potenziamento delle competenze nella pratica e

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA CONTRATTO FORMATIVO DELLA CLASSE 3 SEZ C a.s.2013/2014 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

Liceo linguistico Primo levi. Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno)

Liceo linguistico Primo levi. Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno) Liceo linguistico Primo levi Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno) Che cosa richiede il liceo linguistico? Curiosità intellettuale Interesse

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese Denominazione del progetto/laboratorio English time Responsabile di progetto D Aniello Michelina PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI PROGETTO Lingua Inglese SCUOLA Primaria

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE

PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE Titolo: TURISTA CURIOSO TRA I TRULLI! Destinatari: bambini di 5 anni della scuola dell infanzia. Risorse professionali: docenti dell ordine di scuola Compito unitario:

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ITTL

FONDAZIONE MALAVASI ITTL FONDAZIONE MALAVASI ITTL PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Elettrotecnica, elettronica e automazione DOCENTE: Colica CLASSE III SEZ. A A.S2014 /2015 2 OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1 OBIETTIVI

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2007-2008 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Piazzale San Sepolcro, 4100 Parma Tel. 051/8176 Fax 051/0641 e-mail albertina@sanvitale.net Web www.sanvitale.net Dove siamo Sede: Piazzale San Sepolcro,

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI : Biennio Comune Progetto CINQUE Diploma di GEOMETRA Il corso di studi per GEOMETRI Progetto Cinque, istituito all ITCG BARATTA nel 1992, ha la durata di 5 anni e al termine

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING I.T.S.C.G. PRIMO LEVI SEREGNO ??????? L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Il termine INTERNAZIONALIZZAZIONE delle imprese fa riferimento alla necessità che

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Nome. Cognome. Nato/a. In data. Nome. Sede. Istituto d Istruzione Superiore. Dichiarazione della. Certificazione finale delle Competenze.

Nome. Cognome. Nato/a. In data. Nome. Sede. Istituto d Istruzione Superiore. Dichiarazione della. Certificazione finale delle Competenze. Istituto d Istruzione Superiore Dichiarazione della Certificazione finale delle Competenze rilasciata a Nome Cognome Nato/a In data Istituto Nome Sede Padova, Firma del Dirigente Scolastico Elementi identificativi

Dettagli