1. Lo scenario in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Lo scenario in Italia"

Transcript

1 1. Lo scenario in Italia 1.1 Prevalenza dell auto privata per gli spostamenti In Italia il ricorso all auto privata per gli spostamenti è predominante rispetto a tutte le altre modalità di trasporto. In particolare, secondo i dati ISFORT sul 2013, considerando il totale degli spostamenti effettuati, si rileva che l 83,2% è effettuato con mezzi motorizzati e l 82,7% di questi è rappresentato dall auto privata. Considerando 100 il totale degli spostamenti, si rileva che: - il 16,8% sono non motorizzati - l 10,3% sono con mezzi pubblici - il 70% sono con auto privata - e il 2,9% sono con motociclo Modalità di trasporto - anno ,90% 16,80% 10,30% 70% non motorizzati TPL auto privata motociclo Dai suddetti dati emerge chiaramente come l utilizzo dell auto privata per gli spostamenti sia la modalità di trasporto preferita dagli italiani. La predilezione nei confronti dell auto privata è dimostrata anche dal tasso di motorizzazione, che indica il numero di auto presenti ogni 100 abitanti: nel 2013 il tasso di motorizzazione è del 61,6% (i.e. ogni 100 abitanti ci sono 61,6 autovetture), era del 62,1% nel 2012 e 62,5% nel Se si considerassero solo gli abitanti tra i 18 e 80 anni di età il

2 tasso sarebbe dell 80%. Parlando in valore assoluto, il parco veicolare in Italia è costituito da più di 37 milioni di unità. Modalità trasporto - Andamento nel tempo 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% non motorizzati 16,80% 17,70% 19,60% 21,10% 20,60% 21,00% 24,40% TPL 10,30% 10,20% 10,90% 9,60% 8,40% 9,70% 9,30% auto privata 70% 69,30% 65,80% 65,50% 66,80% 64,80% 61,10% motociclo 2,90% 2,70% 3,70% 3,90% 4,20% 4,50% 5,20% non motorizzati TPL auto privata motociclo Come si evince dall istogramma sopra rappresentato, c è stato una progressiva riduzione del numero di spostamenti non motorizzati (passati dal 24,4% del 2000 al 16,8% del 2013), un aumento di un punto percentuale degli spostamenti con TPL (dal 9,3% del 2000 al 10,3% del 2013), una diminuzione nell utilizzo del motociclo (dal 5,20% al 2,90%) e un significativo aumento nell utilizzo dell auto privata (dal 61,1% del 2000 al 70% del 2013). 1.2 Dati su numero di spostamenti e km-passeggeri Nel 2013 il numero medio di spostamenti giornaliero si attesta a 100,2 milioni (nel 2012 era di 97,5) e n passeggeri * km è di circa milioni al giorno (1.261 milioni circa nel 2012). In termini di variazione, c è stato un incremento del numero di spostamenti rispetto al 2012 del 2,8% e un incremento dei passeggeri*km del 9,6%. Tale incremento rappresenta il primo segnale di ripresa della mobilità dall inizio della crisi economica, infatti se si considerasse il periodo , le variazioni sarebbero rispettivamente del -21,9% e -11,5%. La tendenza negativa registrata negli ultimi anni sul numero degli spostamenti, nel 2013 in ripresa, non è accompagnata da una diminuzione di pari entità dei passeggeri*km. Come si vede dal grafico qui sotto, infatti, il totale km giornaliero è cresciuto di quasi il 14% rispetto al 2000, mentre il numero degli spostamenti è diminuito di oltre il 20%. Questi dati mostrano come ci sia stato progressivamente un aumento delle percorrenze medie per spostamento.

3 In effetti, secondo dati ISFORT, negli ultimi 5 anni, c è stato un progressivo aumento della mobilità extra-urbana, dal 37,4% del 2008 al 41% del Ciò è dovuto in larga misura al fatto che è aumentata la distanza tra i luoghi di origine degli spostamenti (residenze) e i luoghi di destinazione (lavoro, scuola, ecc.). In sostanza, la popolazione si colloca sempre più spesso in luoghi periferici rispetto alla città, in cerca di condizioni abitative e di vita meno onerose, con un correlato effetto di aumento del pendolarismo. 135,0 125,0 115,0 105,0 95,0 85,0 indici spostamenti e passeggeri*km (anno 2000 = base 100) 75, indice spostamenti totali in un giorno medio feriale (anno 2000=100) indice passeggeri*km totali in un giorno medio feriale (anno 2000=100) La distanza media percorsa per spostamento, in effetti, è passata da 30,2 km nel 2000 a 38,7 km nel 2013 (nel 2012 era 35,2 km e nel 2011 era 32,4 km). 1.3 Tasso di occupazione medio delle auto Sulla base dei dati pubblicati nell Annuario Statistico Italiano 2014 per quanto riguarda i dati sui mezzi di trasporto utilizzati dagli occupati di età superiore a 15 anni per andare a lavoro, si ha che il 68,9% utilizza l auto come conducente e il 5,4% come passeggero. Facendo il rapporto tra il totale dei passeggeri trasportati (sia come conducente sia come passeggero) e il n di auto (pari al numero di persone che sono da soli in auto) si ha che il tasso di occupazione medio delle auto negli spostamenti casa-lavoro è di 1,17, quindi ogni 100 passeggeri ci sono 85,5 auto. Se si riuscisse a raggiungere un tasso di occupazione medio pari a 2, avremmo che ogni 100 passeggeri ci sono 50 auto con una conseguente riduzione del traffico del 41,5%, che vorrebbe dire dare un contributo risolutivo al problema di congestione stradale e dell inquinamento. 2. Carpooling (o covetturaggio) definizione

4 Il termine inglese car pooling (in italiano covetturaggio) indica una modalità di trasporto che consiste nella condivisione di automobili private tra un gruppo di persone, con il fine principale di ridurre i costi del trasporto. Nel car pooling uno più dei soggetti coinvolti mettono a disposizione il proprio veicolo, eventualmente alternandosi nell'utilizzo, mentre gli altri contribuiscono con adeguate somme di denaro a coprire una parte delle spese sostenute dagli autisti. Tale modalità di trasporto è diffusa in ambienti lavorativi o universitari, dove diversi soggetti, che percorrono la medesima tratta nella stessa fascia oraria, spontaneamente si accordano per viaggiare insieme. La pratica del condividere l'auto è maggiormente diffusa nei paesi del nord Europa e negli Stati Uniti d'america dove esistono associazioni specifiche e dove la pratica è prevista anche nella segnaletica stradale, mentre trova tuttora moderata applicazione in Italia. Cominciano però a svilupparsi alcune iniziative specifiche che trovano spazio anche sui quotidiani nazionali. Nel 2009 anche un'iniziativa ufficiale da parte di Autostrade per l'italia per l'incentivazione al car pooling: sulle autostrade A8 e A9 riduzioni sull'importo del pedaggio autostradale. Vantaggi Essendo le autovetture progettate per un minimo di 4 o 5 occupanti e solitamente utilizzate dal solo guidatore, il carpooling potenzialmente potrebbe migliorare la congestione del traffico riducendo il numero di veicoli in circolazione e senza abbisognare di investimenti in nuove infrastrutture. Risparmio economico in termini di costo pro-capite di carburante, olio, pneumatici, pedaggi, costi di parcheggio ecc. Riduzione dell'inquinamento, sempre a causa del minor numero di mezzi in circolazione. Miglioramento dei rapporti sociali tra le persone. Nessun problema con le normali RC Auto in Italia Svantaggi La condivisione dell'automobile riduce il grado di flessibilità proprio dell'uso individuale di un veicolo, rendendosi necessario un accordo preventivo da parte dei passeggeri sui tempi di viaggio e sui percorsi previsti. Fra le peculiarità del trasporto individuale figura inoltre una sfera di privacy che, nel car pooling come nei taxi collettivi, viene a mancare, diminuendo l'attrattività di tale modalità di trasporto almeno per quelle fasce di viaggiatori che utilizzano normalmente il viaggio in auto come momento del proprio lavoro (riunioni con colleghi, telefonate, ecc.)

5 Il carpooling può essere effettuato spontaneamente tra due o più persone conoscenti che decidono di condividere l auto per percorrere lo stesso tragitto, mettendosi d accordo su orario e rimborso spese oppure può essere fatto sulla base di un sistema organizzato, in cui non necessariamente conducente e passeggero/i si conoscono. Tali sistemi organizzati possono essere il risultato dell elaborazione dei piani di spostamento casa-lavoro da parte del Mobility Manager aziendale oppure possono essere delle piattaforme tecnologiche, realizzate soprattutto sul Web o per App mobile. Tali piattaforme sono sostanzialmente utilizzate come una bacheca nella quale inserire richieste o offerte di passaggio. Esse hanno il principale obiettivo di favorire l incontro tra domanda e offerta di passaggi, aumentando le probabilità di riuscita del matching. Il più diffuso sistema di carpooling utilizzato è basato su di una pianificazione preventiva del viaggio: conducente e passeggero si accordano con sufficiente anticipo su caratteristiche del percorso, orari e condivisione delle spese. Le moderne tecnologie e la crescente diffusione degli smartphone ha creato le premesse per l adozione e la diffusione di un sistema di car pooling denominato dynamic (i.e. in tempo reale). Tale sistema si poggia sull utilizzo di un App mobile. Essa permette ad un utente conducente che la stia usando di essere collegato in tempo reale con chiunque cerchi un passaggio lungo la stessa direzione. Il sistema combina diversi elementi tra cui la connessione in tempo reale degli utenti, la localizzazione GPS, un sistema completamente automatizzato di transazione per il pagamento, le informazioni in tempo reale sui passeggeri, le misure di sicurezza e le segnalazioni degli utenti che si stanno spostando per consentire un covetturaggio flessibile e controllabile. 3. Esempi italiani di carpooling In Italia il carpooling è una pratica consentita e indicata nella legge dello Stato: il D.M. 27/3/98 sulla mobilità sostenibile individua come attività da promuovere l'uso collettivo ottimale delle autovetture (carpooling). La legge 24 novembre 2000, n. 340 Disposizioni per la delegificazione di norme e per la semplificazione di procedimenti amministrativi - Legge di semplificazione 1999 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 275 del 24 novembre 2000 all art. 22 ha istituito i cosiddetti PUM (Piani Urbani per la Mobilità) con compiti di progettazione di sistemi per la mobilità urbana al fine di ridurre l uso individuale dell auto. Non solo ma si è anche previsto l istituzione di un apposito fondo dello stato di previsione a cura del Ministero dei Trasporti e della Navigazione. Malgrado sia promosso ed incoraggiato da una legge dello stato ed esperimenti siano in atto in alcune città il carpooling nel nostro paese è ancora poco utilizzato.

6 Con l istituzione della figura del Mobility Manager per le aziende con più di 300 dipendenti (decreto del 1998 del Ministero dell Ambiente), al quale è affidato il ruolo di ottimizzare gli spostamenti sistematici del personale mediante la predisposizione del Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro (comunemente chiamato PSCL), si è avviata uno studio e pianificazione dei vari interventi attuabili per diminuire la flotta di auto private utilizzata per raggiungere la sede del lavoro. Poiché tra gli interventi in questa direzione, uno è sicuramente il carpooling, alcune società hanno ideato e realizzato una piattaforma tecnologica (molto spesso all interno della propria rete intranet) per favorire l incontro tra domanda e offerta di passaggio dei dipendenti, proprio come se fosse una grande bacheca di annunci, consultabile da tutto il personale. Esempi di queste realtà sono i sistemi realizzati da Telecom Italia, Fiat Group, Unipol, ecc. Progetto Jungo La Provincia Autonoma di Trento (PAT) ha da tempo avviato approfondimenti al fine di promuovere, accanto alle diverse iniziative volte alla diversione modale tra traffico privato e trasporto pubblico, una riduzione dell impatto del traffico privato attraverso l uso intelligente delle vetture, in particolare favorendo la crescita del coefficiente di occupazione delle stesse. Con determinazione n.139 di data 4 novembre 2008 la PAT ha previsto di appoggiare sul territorio provinciale la sperimentazione di una nuova forma di trasporto denominata Jungo (ideatore e promotore: Enrico Gorini di Rimini), che consente di raccogliere e gestire l incontro tra domanda ed offerta di trasporto privato di cortesia (una sorta di evoluzione dell autostop) introducendo alcuni parametri minimi di garanzia. Questo progetto è un sistema che crea le condizioni pratiche e realistiche per sfruttare i flussi di auto in movimento incoraggiando l imbarco a vista su una comune direttrice di percorrenza, senza preventiva programmazione. Il ruolo della Provincia è stato quello di mettere a disposizione degli interessati uno sportello informativo per raccogliere le domande degli utenti che intendessero aderire a Jungo, e di verificare l assenza di carichi penali degli aderenti residenti o domiciliati in Provincia. Ha poi messo a disposizione un numero per raccogliere tutte le segnalazioni di infrazione al codice Jungo. Lo sportello ed il numero sono attivi dal 1 dicembre Jungo è definita una strategia mangia - traffico ed è fondata sul principio che è possibile ridurre drasticamente il traffico, semplicemente creando le condizioni tecnologiche ed organizzative perché chiunque possa sentirsi incoraggiato ad aprire la portiera della propria auto ai richiedenti imbarco, in condizioni di sicurezza e convenienza reciproca. Nella dottrina Jungo il traffico

7 stradale è semplicemente una rete di nastri trasportatori, costituiti dai sedili vuoti delle autovetture viaggianti. Dal punto di vista del nastro trasportatore le automobili hanno un efficienza del 24 %: ogni auto trasporta circa 1,2 persone. Significa che si potrebbe far muovere lo stesso numero di persone con 1/4 di spesa e 1/4 di inquinamento. Con meno auto, il tempo medio di spostamento in città potrebbe diventare 3-4 volte inferiore all attuale. Da questo punto di vista, i posti auto vuoti sono una enorme risorsa sottoutilizzata e di facile accesso. Peraltro il carpooling classico non si è dimostrato una risposta valida sui grandi numeri per la necessità di una preventiva programmazione e i vincoli da rispettare (stessa tratta, stesso equipaggio, stesso orario) che rappresentano gravi limiti. Si deve infatti tener conto che gli spostamenti spesso durano pochi minuti e vincolarsi e programmare tragitti così brevi risulta inefficiente. Il progetto Jungo dunque si propone di creare un sistema di imbarco agile che sia più possibile standardizzato, semplice e immediato. Alcuni fattori chiave di questa pratica sono l efficienza individuale (intesa come rapidità), vantaggio economico individuale (risparmi) e sicurezza. L idea di Jungo è quella di mettere in moto le condizioni tecnologiche e organizzative perché chi si sposta in auto possa avere l opportunità di imbarcare pedoni paganti e sicuri, guadagnando il ticket versato direttamente dal passeggero. L iscrizione annuale ha un costo di 15 ed ogni aderente viene munito di una card personale Jungo, di durata annuale, che garantisce l assenza di precedenti penali significativi fino al mese prima del rilascio (sarà lo stesso utente che al momento dell adesione firmerà il consenso alle visure necessarie). Questa garanzia è essenziale per Jungo. Ogni aderente può usare la tessera sia come passeggero sia come guidatore con assoluta flessibilità: per brevi tragitti cittadini, per tragitti extraurbani e per viaggi di lunga percorrenza. L incontro avviene normalmente a richiesta, direttamente sulla direttrice viaria interessata. Si privilegiano le strade di scorrimento, ovvero con un livello di traffico sufficiente (sopra le 500 auto private all ora), per garantire un tempo di attesa medio ridotto. L aspirante passeggero si ferma accanto alla carreggiata (in un punto adatto) mostrando la tessera per intercettare un automobilista Jungo. La tessera esibita e tenuta alta significa per tutti la stessa cosa: cerco un passaggio secondo questa direttrice di marcia, sono di Jungo (e quindi sono sicuro), voglio pagare. La quota da pagare è uguale per tutti, in parte fissa e in parte variabile, e cioè: 20 cent di contributo fisso all'automobilista e 10 cent/km. Un automobilista, interessato a risparmiare i costi del proprio tragitto o magari per desiderio di viaggiare in compagnia, vedendo il gesto accosta; entrambi gli utenti (che normalmente non si conoscono), verificano reciprocamente la tessera Jungo personale che garantisce l affidabilità del titolare: oltre che per la verificata assenza di precedenti penali significativi, anche per l assenza di segnalazioni negative da altri utenti. Il retro della tessera facilita i conteggi per il costo chilometrico. E importante notare che il costo del tragitto è predeterminato e non suscettibile di

8 trattativa, e dunque è conoscibile preventivamente in maniera certa e definitiva. Il pagamento avviene al termine della tratta, direttamente fra i due interessati. Il sistema presuppone una massa critica dell 1% della popolazione totale del territorio considerato, per realizzare un tempo medio di attesa di 6 minuti. Il sistema, così concepito, è nella logica di un comportamento collettivo coordinato, nel quale il gestore si limita alla predisposizione e manutenzione della cornice organizzativa e tecnologica, lasciando poi ai cittadini-attori l attuazione del gioco nel territorio. Risultati 2013 di Jungo in Trentino Serie storica dei tempi medi di attesa in Trentino (uomini) Come emerge dal grafico, l'attesa media degli imbarchi, per gli uomini, è stata di 7.6 minuti. Il tempo di 22,7 minuti evidenziato per il 2008 rappresenta la situazione ante Jungo e corrisponde sostanzialmente al tempo di attesa per il normale auto-stop che si registrava in quel territorio. 4. Siti internet di richiesta/offerta di passaggio Negli ultimi anni hanno avuto un importante sviluppo e diffusione i siti internet per il carpooling. Questi siti permettono di pubblicare offerte di passaggio o di ricercare un passaggio a seconda se si è interessati a proporsi come conducenti o come passeggeri. Sono sostanzialmente delle bacheche virtuali realizzate per favorire l incontro tra domanda ed offerta. Tutti i siti prevedono un iscrizione gratuita e obbligatoria durante la quale bisogna fornire ai gestori i propri dati personali (nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, indirizzo , numero di cellulare, ecc.) e una serie di informazioni su se stessi in rapporto alle abitudini personali durante i percorsi in auto (fumatore o meno, ascolto di musica o meno, loquacità, ecc.) che permettono di facilitare la ricerca e quindi la creazione degli abbinamenti conducente-passeggero. Il funzionamento di questi siti si basa sul seguente meccanismo: un utente che voglia mettere a disposizione i posti vuoti della propria auto per condividere un viaggio con altri utenti, accede al sito a cui è iscritto e compila una scheda in cui fornisce tutti i dati relativi al viaggio (origine, destinazione, orario di partenza previsto, orario di

9 arrivo previsto, disponibilità a deviazioni per il carico del passeggero, disponibilità ad imbarcare bagagli, disponibilità ad imbarcare animali, ecc.). In questo modo inserisce il viaggio nel database del sito e lo rende disponibile agli altri utenti i quali potranno contattare l inserzionista o via mail o tramite telefono. Un utente che voglia trovare un passaggio per un determinato percorso, accede al sito a cui è iscritto e tramite la compilazione di un apposito spazio in cui inserisce le coordinate del proprio viaggio (origine, destinazione, orario di partenza previsto, ecc.) effettua una ricerca che gli fornisce una lista di offerte compatibili con la sua richiesta. Verificando le caratteristiche di ogni offerta egli deciderà quale conducente contattare. Spesso il sito fornisce anche un suggerimento riguardo il costo del viaggio così da facilitare l accordo sulla suddivisione delle spese tra i partecipanti. Conducente e passeggero potenziali entrano in contatto e si accordano sui dettagli (luogo esatto del ritrovo, orario esatto, costo del viaggio per il passeggero, ecc.). A seguito dell avvenuto passaggio si è invitati a compilare una scheda di feedback, ossia un giudizio reciproco degli utenti sulla qualità e riuscita del carpooling. Questo permette di creare un meccanismo per cui ogni utente può godere di giudizi positivi e/o negativi, che generalmente contribuiscono alla determinazione di un punteggio ( rating ) (pubblicato sul sito) e quindi godere di più o meno affidabilità e garantire così la creazione di un sistema più sicuro. 4.1 Scenario principali competitors Statistiche ufficiali sulle dimensioni del carpooling in Italia non sono ancora disponibili. Si tratta di un fenomeno recente e in continua espansione. Di conseguenza, negli ultimi anni, si sono moltiplicati i siti che raccolgono le offerte di passaggi. Alcune realtà hanno assunto dimensioni internazionali arrivando a coprire più Paesi europei. Un esempio è BlaBlaCar. Stando ai numeri forniti dal portale, il servizio conta più di 5 milioni di iscritti in Europa con un trend in forte crescita. La percentuale di italiani sugli utenti globali è circa il 10% del totale. Tramite la piattaforma sono stati condivisi tre miliardi di chilometri in tutta Europa secondo quanto affermato da Olivier Bremer, country manager di BlaBlaCar per l Italia. In questo modo sarebbe stata risparmiata l emissione di più di 750 mila tonnellate di CO2. Nel caso del car pooling, in genere, si tratta di brevi distanze e di spostamenti effettuati soprattutto da pendolari che condividono l auto per tratte casa-lavoro. Sono spostamenti ripetuti con equipaggi fissi dove l auto viene solitamente messa a turno dai passeggeri. Il ride sharing, come nel caso

10 di BlaBlaCar, è un fenomeno diverso: si tratta di viaggi lunghi, dai 100 km in su. I passeggeri sono sempre diversi e chi viaggia contribuisce alle spese di viaggio pagando la quota fissata dal conducente. Navigando in rete, per quanto riguarda l Italia, i siti per condividere l auto si incontrano però alla voce car pooling. Tra i primi risultati c è il sito Carpooling.it. Secondo i dati pubblicati sul portale, sono più di 5 milioni gli utenti registrati che viaggiano in Europa in maniera economica, veloce e divertente, riducendo le emissioni di CO2 e il traffico. Carpooling è la piattaforma europea nata in Germania che negli ultimi quattro anni si è sviluppata nel resto del continente. Disponibile in 7 lingue, permette di trovare un passaggio verso tutte le destinazioni europee. A supporto dei siti di car pooling, negli ultimi anni si sono aggiunti i social network e le app per smartphone e tablet. Carpooling.it offre il suo servizio anche attraverso un widget destinato agli eventi. Gli organizzatori di concerti, fiere o mostre possono integrare l applicazione di carpooling.it nel loro sito o pagina Facebook e permettere ai propri clienti di raggiungere insieme le località delle manifestazioni. Il widget consente di cercare e/o offrire un passaggio per una determinata città direttamente sul social network o sul sito dell iniziativa. Nel widget vengono visualizzati gli ultimi 20 viaggi inseriti dagli utenti di carpooling.it. Ogni annuncio presenta informazioni su data, orario di partenza e, nel caso di Facebook, un link all eventuale profilo del viaggiatore. Un altro dei principali portali di carpooling è stato realizzato da una start-up di Torino e si chiama Bringme. Secondo i dati pubblicati sul proprio sito internet, nel corso del 2013 il numero di viaggi disponibili ha toccato la cifra di 8.000, con oltre posti in auto in attesa di passeggeri. Il numero di utenti iscritti è cresciuto del 31% in soli due mesi e i viaggi concordati sono stati 487. Proseguendo la panoramica sui portali di car pooling, c è il sito roadsharing.com, nato nel 2008 per mano di una web agency fiorentina, realizzato in quattro lingue e patrocinato della Provincia di Firenze. Navigando sul sito ci si accorge che l offerta di passaggi è rappresentata principalmente da viaggi medio-lunghi anche da e verso paesi esteri. Poi, incontriamo Avacar.it e youtrip.it, che rappresentano realtà minori all interno del ventaglio di offerte di siti di carpooling. Un capitolo a parte è da riservare al portale Uber.it, versione italiana della piattaforma originariamente sorta negli USA. In questo caso non si parla propriamente di carpooling, infatti secondo quanto emerso dalle notizie diffuse dalla stampa, l autista ricaverebbe un profitto dall erogazione del passaggio, infrangendo uno dei requisiti essenziali del carpooling, inoltre non è chiaro se il conducente nel dare un passaggio effettua la tratta che farebbe in ogni caso (anche in

11 assenza del passeggero) o se il percorso è basato soltanto sulle esigenze del passeggero. Proprio nell ultimo anno c è stato molto clamore attorno alla vicenda di Uber, soprattutto a causa delle lamentele e proteste provenienti da taxisti, i quali intravedono nell attività di Uber una forma di elusione delle norme sul trasporto di persone a pagamento. Nonostante queste critiche il portale di Uber è sicuramente uno dei più gettonati per la richiesta di passaggi e conterebbe migliaia di iscritti. E già attivo nelle città di Milano e Roma ed è stato appena esteso anche alla città di Genova. Inoltre, a breve, si prevede l arrivo di Uber anche in altre due città italiane del nord. Quasi sempre, in associazione ai portali di carpooling ci sono le relative App utilizzabili da smartphone e tablet. Con le app è possibile richiedere e offrire passaggi in qualunque momento, avendo a portata di mano il proprio cellulare. Inoltre, grazie all integrazione delle App è possibile attivare alcune funzionalità aggiuntive legate al servizio, come la geolocalizzazione attraverso il segnale GPS, che consente al sistema di sapere in qualunque momento dove si trovano passeggero e autista ed è possibile tracciare il percorso. Soprattutto nel caso di carpooling in dinamico, disporre delle posizioni di autista e passeggero, consente al sistema di calcolare in tempo reale il tempo che il passeggero dovrà aspettare prima dell arrivo dell autista, il tempo previsto di arrivo a destinazione e il punto di pick-up. Le App di carpooling rendono in generale il servizio più flessibile e di fruizione più immediata. Le App più utilizzate sono quelle che si riferiscono ai portali più conosciuti: BlaBlaCar, Carpooling, UberPop, Roadsharing. Nel campo delle applicazioni legate al car pooling c è poi l ultima novità lanciata dal portale italiano Bring-me. Si tratta dell app Carpooling Certificate che permette di certificare l effettiva compresenza su una stessa vettura di uno o più passeggeri. La certificazione del viaggio avviene grazie al lancio dell app da parte di un componente dell equipaggio sul proprio smartphone. Carpooling Certificate rileva via bluetooth o attraverso l interazione tra applicazioni gli altri componenti e stabilisce così quante persone sono presenti a bordo. Durante il viaggio l applicazione conteggia i chilometri percorsi e all arrivo verifica la presenza dei medesimi apparati telefonici individuati alla partenza. Il sistema riporterà un certificato che indicherà la strada percorsa, il numero di persone presenti e la CO2 risparmiata. Quest ultimo dato viene calcolato in maniera standard considerando le emissioni di CO2 previste dalla normativa Euro5: 130 grammi di CO2 per chilometro moltiplicate per ogni passeggero (ad esclusione del conducente). Questa caratteristica è finalizzata alla creazione di un sistema premiante che permetta di concedere sconti a chi faccia carpooling con con questa App. Mappatura delle principali App per carpooling in base a lunghezza del percorso e area di estensione:

12 piattaforma di Carpooling Brevi distanze 50 km Medio-lunghe distanze > 50 km BlaBlaCar.it Bring-me.it Carpooling.it Uber.it 5. Trend del mercato e conclusioni Sulla base delle notizie provenienti dalla stampa sulla diffusione del carpooling sembrerebbe che questa pratica di comportamento sia in costante aumento. Il sito BlaBlaCar ha annunciato che nell estate del 2014 si sarebbe registrato una crescita del 480% di offerte di passaggi rispetto allo stesso periodo del 2013, corrispondenti ad oltre posti in auto disponibili. I fattori che incidono più fortemente sul graduale aumento della condivisione dell auto consistono prevalentemente nel caro carburante, nella diminuzione del reddito disponibile e nei costi eccessivi legati al trasporto. L attenzione dei mass media nei confronti del fenomeno di crescita del carpooling, inoltre, non fa che aumentare la conoscenza presso il grande pubblico dell esistenza di queste piattaforme tecnologiche di incontro tra domanda e offerte di passaggio e aumentarne l accesso da parte di nuovi utenti. A sostegno del carpooling giocano inoltre le campagne di sensibilizzazione dei cittadini verso i temi della mobilità sostenibile, a cui si associano concetti di forte interesse come la salvaguardia dell ambiente e la tutela della salute delle persone. Il mercato del carpooling presenta enormi potenzialità: basta considerare i risultati ottenuti nell ultima indagine dell Audimob sulle azioni di risposta alla crisi economica nell uso dei mezzi di trasporto: nel 2013 il 34,3% del campione ha risposto che ha pensato di condividere percorsi abituali con altri passeggeri e il 27,1% di questi lo ha fatto effettivamente. A concorrere positivamente ad una futura espansione del carpooling, infine, c è anche la percentuale di popolazione che vorrebbe diminuire l utilizzo dell auto privata, cioè il 36,2% del campione (40,4 % uomini 32,3% donne).

13 Fonti: - Rapporto Congiunturale di fine anno Dati campionari 2013 (Audimob) - Annuario Statistico Italiano 2014 (Istat) - Tesi di Laurea Il covetturaggio dinamico a servizio della mobilità sostenibile Di Giovanni Zoccarato - 11 Rapporto sulla mobilità in Italia Poca luce in fondo al Tunnel Come ripartire dopo la crisi (Isfort)

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Relatore: Ing. Ubaldo DE BEI Unità Complessa Tutela Atmosfera Regione del Veneto Venezia, 15 novembre 2011 Car Pooling Il

Dettagli

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti al fine di individuarne

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro MobilityManager La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Jungo:: di cosa si parla? Jungo L AUTO problema : diamo i numeri? LUINO: Parco veicolare: Luino= 665x mille abitanti Abitanti = 14.000 circa Auto circolanti totali: 665x14 = 9.310 Posti auto disponibili

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015 SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO Milano, 11 marzo 2015 Premessa: Il ruolo di Compagnia delle Opere, i servizi finanziari Bisogno a cui risponde

Dettagli

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Mobility Management Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Hera Imola-Faenza, sede di via Casalegno 1, Imola La normativa vigente: D.M. 27/03/1998, decreto Ronchi Mobilità sostenibile nelle aree urbane Le

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti LA RETE PROVINCIALE DEI MOBILITY MANAGER E LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO Bergamo, 9 febbraio

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 Il Circuito ICS Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 ICS e il car sharing ICS è un Circuito di servizi di car sharing gestiti da operatori diversi in

Dettagli

Il car pooling. Il car pooling consiste nell'utilizzare una sola autovettura, con più persone a bordo, per compiere un medesimo tragitto.

Il car pooling. Il car pooling consiste nell'utilizzare una sola autovettura, con più persone a bordo, per compiere un medesimo tragitto. Studio di fattibilità di un sistema di car-pooling per le aziende della Valsassina Federico Lia Consorzio Poliedra Politecnico di Milano Barzio 25 Maggio 2011 Il car pooling Il car pooling consiste nell'utilizzare

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

enjoy, una nuova idea di movimento Simone Serafini Roma, 10.12.2014

enjoy, una nuova idea di movimento Simone Serafini Roma, 10.12.2014 enjoy, una nuova idea di movimento Simone Serafini Roma, 10.12.2014 la sharing economy Il 2015 sarà l anno della sharing economy. La sharing economy si propone come un nuovo modello economico, capace di

Dettagli

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME Firenze, 28 maggio 2010 Terra Futura Car pooling e Car sharing Il car pooling (o (o auto di gruppo) è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione

Dettagli

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI 1 La seconda auto è un lusso: vale oltre 200 euro al mese La seconda macchina costa mediamente 200 euro/mese in più rispetto al trasporto pubblico. E il risultato

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N protocollo 03/07 Titolo Approfondimenti sui rimborsi chilometrici Data 5 febbraio 2007 Approfondimento sui rimborsi spese chilometrici e sull uso di autovetture da parte degli amministratori di società

Dettagli

SHARING ECONOMY E NUOVA MOBILITÀ Rimini 7 Novembre 2014

SHARING ECONOMY E NUOVA MOBILITÀ Rimini 7 Novembre 2014 STATI GENERALI della Green Economy Percorsi e strumenti per la diffusione dell ecoinnovazione e del consumo sostenibile SHARING ECONOMY E NUOVA MOBILITÀ Rimini 7 Novembre 2014 Nicola Tiezzi ICARO Srl Sharing

Dettagli

La visione per il trasporto urbano nelle smart cities del futuro. Questa presentazione contiene informazioni confidenziali.

La visione per il trasporto urbano nelle smart cities del futuro. Questa presentazione contiene informazioni confidenziali. La visione per il trasporto urbano nelle smart cities del futuro IL TRASPORTO DEL FUTURO SARÀ Il trasporto del futuro sarà SMART ECOLOGICO INTEGRATO CONVENINTE L EFFICIENZA DELLE PIATTAFORME DI SHARING

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Carta da Riciclare Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Premessa Le nuove direttive UE sugli appalti e sulle concessioni pubbliche sono

Dettagli

Focus sull autista. Dall esperienza all eccellenza

Focus sull autista. Dall esperienza all eccellenza Focus sull autista Dall esperienza all eccellenza L equazione della formazione L equazione della formazione: piccoli miglioramenti equivalgono a grandi risultati. La formazione è solitamente un investimento

Dettagli

Carpooling Sistema di aggregazione web based Manuale UTENTE Andrea Costa <andrea.costa@orcart.com> Matteo Arceci <matteo.arceci@orcart.

Carpooling Sistema di aggregazione web based Manuale UTENTE Andrea Costa <andrea.costa@orcart.com> Matteo Arceci <matteo.arceci@orcart. Carpooling Sistema di aggregazione web based Manuale UTENTE Andrea Costa Matteo Arceci Carpooling: Sistema di aggregazione web based: Manuale UTENTE

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati

Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati MISSION PER DEL CAR SHARING PER LE FLOTTE AUTO AZIENDALI IL CAR SHARING CREA VALORE IN AZIENDA PERCHÉ PERMETTE

Dettagli

Car Sharing L auto solo quando serve

Car Sharing L auto solo quando serve Car Sharing L auto solo quando serve Strumenti per cambiare Cosa possiamo fare per ottenere una mobilità sostenibile? Strumenti classici: Possiamo incrementare l uso dei trasporti pubblici; -Possiamo promuovere

Dettagli

Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0

Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0 Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0 Aumentano del 45,3% negli ultimi due anni gli italiani che dichiarano di

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA DECRETO 27 MARZO 1998 A seguito dell emanazione del Decreto 27 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente, l Università

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Descrizione funzionale

Descrizione funzionale 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it 704252.E00.IT_ET-MINIIV.DOCX 1/10 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it Revisioni

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

INSERIMENTO DATI BASILARI

INSERIMENTO DATI BASILARI PASSO PASSO. Questo applicativo software nasce con l idea di essere molto semplice da usare. Di fatto lo è ed infatti non dispone di un help in linea all interno dello stesso. Tuttavia ci sentiamo in dovere

Dettagli

Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business. Parma, Gennaio 2015

Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business. Parma, Gennaio 2015 Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business Parma, Gennaio 2015 COSA È IL CAR SHARING Permette di avere a disposizione un auto solo quando se ne ha un effettivo bisogno, senza sostenere i costi di

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Cos è il roaming? Il roaming

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI

INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI 1. OBIETTIVI Il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale è istituito dalla legge del 17 luglio

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Perché occuparsi di Mobilità Sostenibile? L'azienda, nell'ambito iniziative di miglioramento della qualità ambientale, sta valutando di migliorare l'utilizzo

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE Ermanno Molinari Bologna, martedì 13 novembre 2012 iziativa LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE L ascesa delle auto aziendali coincide con l avvento della motorizzazione

Dettagli

Press Release febbraio 2015

Press Release febbraio 2015 Press Release febbraio 2015 Chi siamo Aggiustami.it è una Start-up Innovativa, nata nel 2013 e pienamente operativa dall inizio del 2014, che è stata capace di individuare un servizio che ancora mancava

Dettagli

I dubbi relativi all emissione della polizza

I dubbi relativi all emissione della polizza FAQ I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto del volo, o al più tardi

Dettagli

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Trasporti Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Incidenti stradali Nel 2012, come comunicato dall'istat, si sono registrati in Italia 186.726

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio.

Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio. Benvenuto nell area FAQ di G@te24. Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio. Indice 1. Prima di iniziare... 1 2. Per iniziare... 1 3. Passeggeri e loro sistemazione in camera...

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it 1 Il problema dei consumi Esigenza: risparmiare sui costi di gestione specie per chi utilizza per lavoro i mezzi di trasporto Non sempre però le prestazioni dichiarate

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio Indice 1. Generalità e terminologia... 2 2. Registrazione nuovo utente... 2 3. Inserimento annunci di vendita del pescato... 2 4. Adesione a proposte

Dettagli

Unità 15. Muoversi nel territorio. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 15. Muoversi nel territorio. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 15 Muoversi nel territorio CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui servizi relativi al trasporto urbano parole relative all uso dei trasporti urbani ed agli

Dettagli

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA CONTINUIAMO " A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi di politica

Dettagli

La strategia vincente per le tue esigenze!

La strategia vincente per le tue esigenze! La strategia vincente per le tue esigenze! CONVENZIONE UGL - UNIPOL LA STRATEGIA VINCENTE! Proteggere le persone amate, tutelare le cose importanti, fare il salto di qualità e migliorare la vita? È quello

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Anagrafica Ente CF: 9704714083 Tipologia: MINISTERI E PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Denominazione: MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Indirizzo: VIA CRISTOFORO COLOMBO,

Dettagli

LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI PER LE AZIONI DI. Convenzione tra il Comune di Bologna (CF n 0123227 10374)

LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI PER LE AZIONI DI. Convenzione tra il Comune di Bologna (CF n 0123227 10374) CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BOLOGNA E ATC SPA, PER LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI PER LE AZIONI DI MOBILITY MANAGEMENT Convenzione tra il Comune di Bologna (CF n 0123227 10374) rappresentato dall Ing.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli