Realizzazione a cura di Ismea. Responsabile della ricerca Ezio Castiglione. Responsabile scientifico Raffaele Borriello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Realizzazione a cura di Ismea. Responsabile della ricerca Ezio Castiglione. Responsabile scientifico Raffaele Borriello"

Transcript

1

2 Realizzazione a cura di Ismea Responsabile della ricerca Ezio Castiglione Responsabile scientifico Raffaele Borriello Lo studio è stato curato da Francesca Carbonari Redazione Francesca Carbonari (capitoli 3 e 4 e paragrafo 9.1.2) Francesco Farrace (paragrafi 6.1 e 6.3) Sabrina Navarra (capitoli 5 e 8 e paragrafo 6.2) Marianna Giordano (capitolo 7) Alba Pietromarchi (capitoli 1 e 2, eccetto il paragrafo 2.6) Giovanni Fanigliulo (capitolo 9 eccetto il paragrafo 9.1.2) Emilio Guandalini (capitolo 10) Emanuela Melchiorre (paragrafo 2.6) Questa ricerca è stata realizzata con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Copyright 2007 Ismea, Roma 2 È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico, non autorizzata.

3 Indice Presentazione 7 PARTE I IL QUADRO INTERNAZIONALE 1. Il quadro mondiale La produzione ittica mondiale La pesca L acquacoltura Gli scambi internazionali I principali paesi esportatori e importatori I prodotti più rilevanti nel commercio internazionale di prodotti ittici Nota metodologica Appendice statistica Il quadro dell Unione europea Il mercato Il settore primario: la pesca e l acquacoltura La pesca L acquacoltura L industria di trasformazione L occupazione nel settore ittico Gli scambi commerciali dell Unione europea L andamento generale degli scambi di prodotti ittici L interscambio di pesci, molluschi e crostacei dell Unione europea con il resto del mondo I principali Paesi importatori ed esportatori Gli accordi bilaterali di partenariato tra l Ue e i Paesi terzi Nota metodologica Appendice statistica 92 PARTE II IL QUADRO NAZIONALE 3. Il settore ittico in Italia nel Il bilancio di approvvigionamento La dinamica delle principali variabili economiche 114 3

4 4. La fase primaria: la pesca e l acquacoltura Produzione e valore aggiunto della branca pesca, piscicoltura e servizi connessi Il contributo della pesca marittima e dell acquacoltura La pesca nelle acque del Mediterraneo La struttura produttiva Lo sforzo di pesca Le catture e i ricavi L acquacoltura Struttura produttiva, composizione ed evoluzione dell offerta La dimensione economica, ambientale e sociale della pesca Il mercato dei principali prodotti allevati Appendice statistica La trasformazione industriale I principali indicatori Il comparto del tonno La produzione di tonno Le politiche di approvvigionamento Le principali imprese del settore Il comparto degli ittici surgelati La produzione dei surgelati ittici Le principali imprese del settore La distribuzione Gli scambi presso i principali mercati ittici all ingrosso La commercializzazione al dettaglio La commercializzazione al dettaglio nel La commercializzazione al dettaglio nel primo semestre Nota metodologica. La rete di rilevazione Ismea Gli scambi con l estero La bilancia commerciale ittica La struttura degli scambi I principali mercati di approvvigionamento e di sbocco Il fabbisogno del mercato italiano: i principali prodotti importati I principali prodotti esportati Nota metodologica Appendice statistica I consumi ittici I consumi domestici alimentari 262 4

5 8.2. I consumi domestici di prodotti ittici Il trend nazionale nel Un analisi territoriale Gli acquisti domestici di prodotti ittici nel primo semestre Nota metodologica Appendice statistica Le politiche di settore Le modalità di attuazione del Fondo europeo per la pesca (Fep) Il quadro normativo Gli stanziamenti d impegno comunitari La programmazione nazionale: il Piano strategico nazionale (Psn) e il Programma operativo (Po) Gli assi prioritari del Fep Il Fep e gli strumenti di ingegneria finanziaria Il regolamento (CE) n. 1967/06 e la gestione della pesca nel Mediterraneo Premessa Zone di pesca protette Restrizioni relative agli attrezzi da pesca Divieti e dimensioni delle maglie Taglie minime degli organismi marini Piani di gestione La politica nazionale Il Programma triennale nazionale della pesca e dell acquacoltura per il periodo Lo stato di attuazione della normativa sui sistemi di controllo satellitare (blue box) Sgravi fiscali e previdenziali e IVA agevolata nel settore della pesca Il fermo biologico 336 PARTE III TEMI MONORAFICI 10. L acquacoltura biologica nell Ue: produzioni e prospettive di sviluppo La normativa e le politiche sulla produzione biologica Regolamento (CEE) n. 2092/91 relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli Regolamento (CEE) n. 1804/99 che completa il metodo di produzione biologico per le produzioni animali Regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio, del 28 giugno 2007, relativo alla produzione biologica e all etichettatura dei prodotti biologici, che abroga il regolamento (CEE) n. 2092/

6 Piano d azione europeo per l agricoltura biologica Piano d azione italiano per l agricoltura biologica Le nuove proposte legislative nazionali Il mercato internazionale e nazionale dei prodotti biologici Il quadro mondiale del biologico Il biologico in Europa Il biologico in Italia: le produzioni vegetali e gli allevamenti zootecnici L acquacoltura biologica Definizione del pesce biologico Enti di certificazione per l acquacoltura biologica Etichettatura dei prodotti d acquacoltura biologici Le principali specie ittiche allevate secondo procedure del biologico: produzioni e prospettive di sviluppo Lo sviluppo dell acquacoltura biologica nei paesi emergenti L allevamento biologico della spigola e dell orata L allevamento biologico sperimentale della spigola e dell orata in Italia Le realtà produttive dell acquacoltura biologica italiane Prospettive di produzione e di mercato per spigole e orate biologiche in Europa Conclusioni 371 Allegato I 375 Bibliografia 385 Siti web 389 6

7 Presentazione C on l obiettivo di fornire un quadro esauriente ed aggiornato del settore ittico in Italia, il rapporto esamina le più recenti dinamiche emerse dal lato dell offerta e della domanda, attraverso una raccolta sistematica dei dati economici più importanti e l analisi delle principali tendenze evolutive nel contesto nazionale, comunitario e internazionale. Il rapporto è strutturato in tre parti. La prima parte fornisce un quadro del settore ittico a livello internazionale. In particolare, nel primo capitolo vengono esaminate le più importanti dinamiche produttive e commerciali emerse nel comparto della pesca e dell acquacoltura. Data la crescente rilevanza degli scambi internazionali di prodotti ittici, ci si è soffermati sulle più recenti tendenze di mercato del tonno e del gambero, i prodotti più importanti dell interscambio mondiale, con attenzione anche ai riflessi che tali dinamiche a livello internazionale hanno avuto sul mercato comunitario. Al contesto comunitario, peraltro, viene dedicato il secondo capitolo, in cui sono esaminati il settore primario (pesca e acquacoltura) e l industria di trasformazione ittica, attraverso una serie di indicatori economici relativi all offerta e alla domanda (produzione, occupazione, consumi, scambi commerciali). La seconda parte presenta un analisi dettagliata ed aggiornata dei principali indicatori economici del settore ittico in Italia, nell ambito del più ampio settore agroalimentare. Tale analisi, la cui sintesi è riportata nel terzo capitolo, affronta nel quarto capitolo le più recenti dinamiche congiunturali e i mutamenti strutturali emersi nel settore primario. Nel quinto capitolo l analisi è rivolta al comparto della trasformazione industriale, focalizzando l attenzione in particolare sull industria delle conserve di tonno, predominante in Italia per quanto riguarda la lavorazione e conservazione del pesce e dei prodotti a base di pesce, ma anche su quella degli ittici surgelati. Dopo aver esaminato le principali dinamiche produttive, vengono approfondite le politiche di mercato adottate dalle principali imprese di settore e le loro performance finanziarie. La fase della commercializzazione dei prodotti ittici è valutata sia all ingrosso, attraverso l analisi degli scambi nei principali mercati ittici, sia al dettaglio (sesto capitolo), mentre una particolare attenzione è rivolta agli scambi con l estero, data la strutturale dipendenza del mercato italiano dagli acquisti all estero. Pertanto, il capitolo settimo esamina con dettaglio l import e l export di prodotti ittici; in particolare, l analisi si concentra sui più importanti mercati di approvvigionamento e di sbocco e sui principali prodotti importati ed esportati. Segue una disamina dell andamento dei consumi delle famiglie italiane, non solo a livello nazionale, ma anche per aree e per i principali prodotti ittici acquistati. 7

8 8 Conclude la seconda parte uno studio approfondito dei più recenti mutamenti intervenuti nella politica di settore, a livello sia comunitario sia nazionale. Per quanto riguarda la politica comunitaria, l attenzione è rivolta al Fondo europeo per la pesca (Fep) e al nuovo Regolamento sulla gestione della pesca nel Mediterraneo (Reg. (CE) n. 1967/06); per quanto attiene alla politica nazionale, oltre al nuovo Programma triennale nazionale della pesca e dell acquacoltura per il periodo , sono affrontati alcuni temi di particolare rilievo per il settore ittico italiano, come il fermo biologico, lo stato di attuazione della normativa sui sistemi di controllo satellitare (blue box), gli sgravi fiscali e previdenziali. La terza e ultima parte è dedicata al tema dell acquacoltura biologica: lo studio contiene un quadro aggiornato sulle produzioni provenienti da impianti di acquacoltura biologica nel mondo e nell Unione europea, al fine di analizzarne il mercato e valutarne il potenziale sviluppo. Con tale approfondimento si vuole quindi offrire agli operatori del settore, produttori ed operatori commerciali, uno strumento che possa facilitare la comprensione di tale segmento - potenzialità, rischi e limiti - nell ottica di poter orientare con maggiore precisione eventuali strategie di riconversione produttiva e di mercato. L ampia raccolta di dati statistici, che nelle precedenti edizioni della filiera pesca e acquacoltura chiudeva il rapporto, è riportata, in questa ultima edizione, in appendice ai vari capitoli che contengono le analisi effettuate con il supporto di tali dati.

9 1. Il quadro mondiale 1.1 La produzione ittica mondiale S econdo gli ultimi dati elaborati dalla Fao, la pesca mondiale, nel 2005, ha registrato un calo dei volumi di pesci, crostacei e molluschi catturati (-1,2%) attestandosi a quota 93,3 milioni di tonnellate (tabella 1.1); nonostante ciò la produzione ittica mondiale ha pressoché confermato il livello dell anno precedente, pari a 141,4 milioni di tonnellate (+0,8% rispetto al 2004), per effetto ancora una volta della crescita dell acquacoltura (+4,8%). Poco meno del 75% della produzione mondiale ittica, secondo la Fao, è direttamente utilizzato per il consumo umano, mentre il restante 25% viene usato per la produzione di farine ed oli di pesce. Tabella Produzione ittica mondiale (quantità in migliaia di tonnellate) Voci 2005 Peso % Var.% T.v.m.a /04 01/05 Produzione totale Pesca ,9-1,2 0,1 Acquacoltura ,1 4,8 6,1 Totale ,0 0,8 1,9 In acque marine Pesca ,8-2,1-0,2 Acquacoltura ,2 3,8 5,2 Totale ,0-1,2 0,1 In acque interne Pesca ,8 7,3 2,0 Acquacoltura ,9 5,5 6,8 Totale ,0 4,8 6,1 Ambienti acquacolturali Acqua dolce ,5 5,3 6,3 Maricoltura ,7 2,8 4,7 Acqua salmastra ,8 11,6 12,1 Totale acquacoltura ,0 4,8 6,1 Nota: è esclusa la produzione di mammiferi acquatici, perle, coralli, spugne e piante acquatiche. Fonte: elaborazioni Ismea su dati Fao. 9

10 Il 35% della produzione mondiale è concentrato in Cina: 49,5 milioni di tonnellate di prodotti ittici, di cui il 34,5% proveniente dalla pesca e il restante 65,5% dall attività di allevamento (grafico 1.1). In crescita da diversi anni, grazie al forte sviluppo economico che sta caratterizzando il paese, la produzione cinese ha segnato un +4,1% rispetto al Esclusa la Cina, la produzione ittica totale è invece lievemente diminuita (-0,9% rispetto al 2004). In particolare, sono risultate in calo le produzioni legate all attività di cattura, come quelle peruviane e cilene, a seguito delle forti fluttuazioni degli stock nel Pacifico sud-orientale, oltre a quelle indonesiane, thailandesi e di altri paesi dell Oceano Indiano, a fronte della devastazione provocata dallo tsunami del 26 dicembre Oltre la Cina, tra i principali paesi produttori di pesci, crostacei e molluschi, nel 2005, sono emersi paesi quali il Perù, l India, l Indonesia, gli Stati Uniti, il Cile, il Giappone, la Thailandia ed il Vietnam (grafico 1.1). Grafico Principali produttori ittici, 2005 (quantità in milioni di tonnellate) Cina Perù Ue 25 India Indonesia Stati Uniti Cile Giappone Thailandia Vietnam Federazione Russa Norvegia Filippine Myanmar Bangladesh Corea del Sud Fonte: elaborazioni Ismea su dati Fao. Islanda Messico Nel complesso, comunque, la produzione ottenuta dai paesi in via di sviluppo (p.v.s.), senza considerare quella cinese, è rimasta pressoché stabile rispetto al 2004, in quanto la crescita produttiva ottenuta in paesi come l India, ha annullato il calo riscontrato nei paesi del Sud-Est asiatico e del Sud America. Più generalizzato è stato invece il calo registrato nei paesi industrializzati (-2,5%), come si evince dalla tabella 1.2. Emergono, in particolare, le riduzioni produttive degli Stati Uniti, del Giappone, del Canada, della Norvegia, dell Islanda e di altri paesi europei. Da segnalare, peraltro, che il 2005 è stato ancora un anno negativo per l Unione Europea, dato che diversi tra i paesi comunitari più importanti, come Spagna, Danimarca, Regno Unito e Francia, hanno accusato una calo produttivo (nel complesso, la produzione ittica comunitaria è diminuita del 2,9% rispetto al ). Analizzando gli ultimi cinque anni, la Cina si distingue, ancora una volta, dagli altri principali paesi per registrare una crescita continua e sostenuta (+3,8% il tasso di crescita medio annuo 2001/05) seppure a tassi inferiori rispetto al decennio precedente (+12,2% la variazione media annua relativa al periodo 1990/2000). Trainato dalla 10

11 Cina, il tasso di incremento medio annuo della produzione mondiale dei p.v.s. è stato pari a 3,2% negli anni dal 2001 al Il continente asiatico ha registrato, nei cinque anni in esame, una variazione media annua del 3%; spiccano le crescenti produzioni dell India e dell Indonesia, mentre sono risultate in calo quelle nipponiche, principalmente dovute ad una contrazione delle catture nell Oceano Pacifico nord-occidentale. In Sud America, paesi come Perù e Cile hanno mostrato crescite sostenute (rispettivamente 4,2% e il 3,6% il tasso di crescita medio annuo 2001/05), meno rilevanti per il Brasile (+1,9%), mentre è risultata stabile l Argentina ed in calo l Ecuador. In Africa, durante gli ultimi cinque anni, sono aumentate le produzioni egiziane, sudafricane, nigeriane e ugandesi, mentre sono calate quelle del Marocco, nonostante siano state interessate da una netta ripresa nell ultimo anno. Per quanto riguarda i paesi sviluppati (p.s.) 2, invece, dal 2001 le produzioni sono risultate costantemente in calo (-2,2% il tasso medio annuo di variazione 2001/05). In Europa, il calo ha interessato maggiormente i principali paesi produttori, come Norvegia, Islanda, Spagna e Danimarca. Stabile la produzione degli Stati Uniti che si è mantenuta a 5,4 milioni di tonnellate in questi ultimi cinque anni. Tabella Produzione ittica mondiale per area e paese, 2005 (quantità in migliaia di tonnellate) Aree/Paesi 2005 Peso% Var.% T.v.m.a /04 01/05 Produzione totale ,0 0,8 1,9 Asia ,0 2,3 3,0 Europa ,3-0,9-3,1 Ue ,5-3,0-4,1 Ue ,9-2,9-4,1 Sud America ,6-3,8 3,2 Nord America ,2-2,6-0,4 Africa ,7 1,9 1,8 Oceania ,1 4,5 6,1 Altri 140 0,1-7,9-9,7 Produzione totale ,0 0,8 1,9 Paesi sviluppati, di cui: ,6-2,5-2,2 Economie in transizione ,1 6,9-2,9 Paesi industrializzati ,5-4,0-2,1 Paesi in via di sviluppo ,4 1,7 3,2 Fonte: elaborazioni Ismea su dati Fao. Il grafico 1.2 descrive l evoluzione della produzione ittica mondiale dal 1950 (quando segnava 19,3 milioni di tonnellate) all ultimo anno in esame, ponendo particolare l attenzione sul diverso andamento che ha interessato i paesi sviluppati ed i paesi in via di sviluppo. Come si evince dal grafico, sono stati i p.v.s. ad aver maggiormente contribuito alla crescita della produzione di pesci, molluschi e crostacei. Se nel 1950 solo il 11

12 25% della produzione complessiva mondiale veniva fornito dai p.v.s., già nel 1985 tale quota aveva superato il 50%. Successivamente, i p.v.s. hanno continuato a fornire quantitativi sempre maggiori di prodotti ittici: la quota relativa alla produzione ittica di tali paesi ha superato il 71% nel 1995, fino a raggiungere il 79,4% nel Grafico Evoluzione della produzione ittica mondiale per aree, (quantità in milioni di tonnellate) Paesi in via di sviluppo Paesi sviluppati Fonte: elaborazioni Ismea su dati Fao. In particolare, quando i p.s., dai primi anni 90, hanno iniziato a produrre di meno (determinanti sono state da un lato le restrizioni imposte a livello comunitario all attività di pesca, dall altro la dissoluzione dell Unione sovietica con la conseguente apertura dell Est europeo), i p.v.s. (in primis la Cina) hanno incrementato la loro produzione. Grafico 1.3 -Evoluzione della pesca e dell acquacoltura mondiale, (quantità in milioni di tonnellate) Acquacoltura Pesca Fonte: elaborazioni Ismea su dati Fao. 12

13 L attività di pesca ha largamente contribuito allo sviluppo della produzione ittica mondiale, come si evince dalla lettura del grafico 1.3. L espansione della flotta peschereccia unitamente all uso di tecniche di pesca più efficienti hanno determinato una forte pressione sugli stock ittici, soprattutto dopo gli anni 70, comportando un notevole aumento delle catture di pesci, molluschi e crostacei. A partire dagli anni 90, il sovrasfruttamento e lo stato di degrado degli stock ittici di molte specie hanno, invece, causato un netto rallentamento dei tassi di crescita del pescato mondiale. Inoltre, per effetto dell introduzione delle Zone Economiche Esclusive (Zee), con la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, i p.v.s. hanno acquisito la leadership nelle catture di pesce e l incidenza sui quantitativi complessivamente pescati è passata dal 40-45% degli anni 70 al 60% dei primi anni 90 fino all attuale 72,7% (tabella 1.4). Negli ultimi decenni, è stata, invece, l acquacoltura, sia in acque dolci che marine, a contribuire in misura determinante allo sviluppo della produzione ittica, anche in questo caso, soprattutto tra i p.v.s La pesca Le catture di pesci, crostacei e molluschi, con un volume pari complessivamente a 93,3 milioni di tonnellate nel 2005, hanno segnato un calo dell 1,2% rispetto al Al di là della cifra record raggiunta nel 2000 (95,6 milioni di tonnellate), le catture sono state caratterizzate negli ultimi anni da un andamento altalenante: dopo la flessione accusata nel 2001, i quantitativi non si sono discostati di molto dalla quota dei 93 milioni di tonnellate, tanto da registrare nel periodo un tasso di crescita medio annuo pari a 0,1%. In realtà, questi dati aggregati sono frutto di andamenti contrapposti: negativi per la pesca in mare (-2,1% rispetto al 2004 e -0,2% la variazione media annua nel periodo ), comparto che ha fornito il 90% dei prodotti pescati, pari a 83,7 milioni di tonnellate nel 2005, positivi per le produzioni provenienti dalla pesca in acque interne (+7,3% rispetto al 2004 e +2% la variazione media annua nel periodo ); tale settore si conferma, anche nel 2005, di scarsa rilevanza, con sole 9,5 milioni di tonnellate prodotte. Peraltro, i livelli di cattura delle specie ittiche marine, secondo il rapporto Fao The State of the World Fisheries and aquaculture (2007), non sono destinati ad aumentare in modo significativo nel futuro. Le stime più recenti sugli stock ittici pescati indicano che su poco meno di 600 specie monitorate dalla Fao, il 52% è sfruttato al massimo delle sua capacità (il che vuol dire che sono già, o si apprestano ad essere, vicino al loro livello massimo di produzione sostenibile), mentre il 25% è o sfruttato in eccesso (17%), o depauperato (7%) o in fase di ripresa dopo una situazione di totale impoverimento (1%). Il 20% è moderatamente sfruttato, con solo il 3% valutato come sotto-sfruttato. Queste percentuali sono, peraltro, rimaste sostanzialmente stabili negli ultimi 15 anni. Tra le risorse sfruttate in eccesso o esaurite, vengono individuati alcuni stock di grandi migratori come gli squali oceanici ed il 66% dei cosiddetti stock transzonali, pescati interamente o parzialmente in zone d alto mare, fuori dalle giurisdizioni nazionali. Tra questi, vi sono i naselli, i merluzzi nordici, gli halibut, i pesci specchio del- 13

14 Tabella Catture mondiali per gruppi di specie e per principali paesi, 2005 (quantità in migliaia di tonnellate) Voci 2005 Peso% Var.% T.v.m.a /04 01/05 Catture totali ,0-1,2 0,1 Pesci marini ,7-2,4 0,0 Pesci d'acqua dolce ,8 7,5 4,1 Molluschi ,7-1,6-1,3 Crostacei ,4-1,5-1,8 Pesci diadromi ,8 12,1 1,0 Altri animali acquatici 467 0,5 16,8-5,6 Catture totali ,0-1,2 0,1 Catture totali esclusa la Cina ,7-1,6-0,1 Cina ,3 0,9 0,8 Perù ,1-2,2 4,1 Ue ,1-2,6-4,5 Stati Uniti ,2-1,4-0,3 Indonesia ,7-5,6 0,8 Cile ,6-12,0 3,3 Giappone ,4-5,5-3,5 India ,7 2,7-2,0 Federazione Russa ,4 8,5-3,2 Thailandia ,8-8,5-2,1 Norvegia ,6-5,2-2,9 Altri Paesi ,2 0,4-0,3 Catture totali ,0-1,2 0,1 Paesi sviluppati ,3-2,2-2,5 Paesi in via di sviluppo ,7-0,8 1,1 Fonte: elaborazioni Ismea su dati Fao. 14 l Atlantico, gli squali elefante ed i tonni rosso, che pur rappresentando solo una piccola parte delle risorse ittiche mondiali possono fornire diverse indicazioni sullo stato in cui versa buona parte delle risorse oceaniche. Vi sono alcune zone maggiormente sovrasfruttate dal punto di vista alieutico, come l Atlantico sud-orientale, il Pacifico sudorientale, l Atlantico nord-orientale e le aree di pesca oceanica dei tonni, nell'oceano Atlantico e nel Pacifico. In queste zone la proporzione di stock che rientrano nella categoria di sfruttati in eccesso, esauriti o in recupero va dal 46 al 66% del totale. Tale status delle risorse, insieme a considerazioni sul fatto che la popolazione mondiale è in continua crescita ed è in aumento la domanda pro-capite di prodotti ittici, non fa che aggiungere ulteriori preoccupazioni per il futuro. Il rapporto della Fao stima che per il 2030 solo per mantenere l attuale livello di consumo (108 milioni di tonnellate di

15 consumo di pesce nel mondo, nel 2005, secondo gli ultimi dati della Fao) la produzione mondiale dovrà fornire 40 milioni di tonnellate di prodotti ittici in più e che, tale sostenuta domanda futura, a fronte di un potenziale di pesca oceanica che ha quasi raggiunto il suo limite massimo, non potrà che essere soddisfatta dalla produzione acquacolturale. La Cina si conferma leader nelle catture mondiali di pesce, sia in acque interne che in acque marine, seguita da Perù, Stati Uniti, Indonesia, Cile, Giappone e India. In forte calo il pescato della flotta cilena, indonesiana, giapponese e peruviana, in minor misura quella statunitense, mentre Cina e India mostrano una crescita. Il calo produttivo che ha interessato il Perù e il Cile è stato determinato dalle forti fluttuazioni degli stock nel Pacifico sud-orientale, mentre Indonesia, Thailandia e altri paesi dell Oceano Indiano sono stati colpiti dal maremoto che ha seriamente compromesso la pesca, l attività economica principale per gli abitanti delle zone colpite. Alcuni dati resi noti dalla Fao indicano che l Indonesia ha perso il 70% dei suoi pescherecci e alcune zone della Thailandia hanno assistito a un calo della produzione ittica del 90%. La flessione delle catture è stata registrata dalle flotte dei p.s. (-2,2% rispetto al 2004), in particolare quelle comunitarie, nord americane e giapponesi; tra i p.v.s, la riduzione è stata nettamente inferiore (-0,8%), in quanto il calo dei quantitativi catturati dal Sud est asiatico e dal Sud America è stato quasi del tutto compensato dalla crescita che ha caratterizzato non solo Cina e India ma molti altri paesi asiatici, tra cui Filippine e Vietnam. Grafico Evoluzione delle catture mondiali per gruppi di specie, (quantità in milioni di tonnellate) Altri animali acquatici Molluschi (esclusi i cefalopoli) Molluschi cefalopoli Crostacei Altri pesci marini Pesci d acqua dolce e diadromi Pesci demersali marini Pesci pelagici marini Fonte: elaborazioni Ismea su dati Fao. Come riportato nel grafico 1.4, i pesci pelagici e i pesci demersali marini, pur interessati nel 2005 da una contrazione delle catture, hanno rappresentato i due terzi delle catture totali; tra gli altri raggruppamenti è emerso un trend positivo per i pesci d acqua dolce e diadromi e per i molluschi cefalopodi, mentre per i molluschi bivalvi e per i crostacei l annata in esame è risultata negativa. 15

16 Grafico Evoluzione delle catture mondiali delle principali specie, (quantità in migliaia di tonnellate) Acciuga del Cile (Engraulis ringens) Merluzzo d'alaska (Theragramma chalcogramma) Aringa (Clupea harengus) Tonnetto striato (Katsuwonus pelamis) Melù o potassolo (Micromesistius poutassou) Fonte: elaborazioni Ismea su dati Fao Sono quindi le specie pelagiche quelle maggiormente interessate dall attività di pesca: solo i piccoli pelagici come aringhe, sardine e alici hanno rappresentato, nel 2005, il 24% del pescato mondiale, quota che risulta comunque in calo da diversi anni. Tra i grandi pelagici, sono emersi i tonni, tra i prodotti ittici più importanti nel mondo, che registrano un trend ascendente nell ultimo anno: le catture di tonni sono passate da circa 1,9 milioni di tonnellate nel 1980 a quasi 4,3 milioni di tonnellate nel 2005, ad un tasso di crescita medio annuo del 5,7%; tra loro, sono emersi il tonnetto striato (Katsuwonus pelamis) ed il tonno a pinne gialle (Thunnus albacares) che da soli hanno rappresentato, nel 2005, l 84,4% delle catture mondiali di tonno, pari a 3,6 milioni di tonnellate. In particolare, il tonnetto striato, con 2,3 milioni di tonnellate, è risultato essere la terza specie maggiormente catturata a livello mondiale a parimerito con l aringa, dopo l acciuga del Cile e il merluzzo d Alaska. Da considerare, comunque, che la variazione positiva registrata dalle catture di tonno nel 2005 non sembra proseguire nel 2006: sulla base degli ultimi dati Fao vi sono indicazioni di un calo delle catture, in particolare del tonno a pinna gialla nell Oceano Indiano e nel Pacifico occidentale. Peraltro, a fronte sia di un sostenuto sforzo di pesca che non favorisce l incremento della risorsa sia di un continuo aumento dei costi del carburante, la pesca del tonno non sembra delinearsi troppo redditizia in un prossimo futuro. Le fluttuazioni emerse negli ultimi anni sono dovute principalmente alle catture dell acciuga del Cile (Engraulis ringens) operate nell area del Pacifico sudorientale che, di norma influenzate dalle condizioni meteoclimatiche e meteomarine, hanno risentito ciclicamente delle conseguenze dell El Niño, fenomeno che genera una anomalia termica positiva nelle acque superficiali del Pacifico orientale principalmente nel periodo natalizio. Dopo il +72% rilevato nel 2004, le catture 16

17 di questa specie sono scese nel 2005 (-4,3%), fino a raggiungere i 10,2 milioni di tonnellate, pur mantenendo la vetta nella graduatoria delle specie ittiche più pescate (grafico 1.5). Innumerevoli sono le specie demersali pescate e l analisi delle catture mostra andamenti diversi sia tra le varie specie che per la stessa specie nel corso degli anni. Spicca su tutte, il merluzzo d Alaska (Theragramma chalcogramma), specie ittica di grande importanza commerciale, interessata negli ultimi venti anni da una forte contrazione delle catture. In particolare, i volumi pescati a livello mondiale di questa specie, dopo aver toccato la massima quota di 6,8 milioni di tonnellate nel 1986 sono costantemente scesi fino a raggiungere i 2,8 milioni di tonnellate nel Anche la pesca dei melù o potassoli (Micromesistius poutassou), operata soprattutto nell Atlantico nord-orientale, è in declino: solo nell ultimo anno è scesa del 14,8% rispetto al L acquacoltura Su una produzione ittica mondiale di 141,4 milioni di tonnellate, l acquacoltura ha oltrepassato i 48 milioni di tonnellate, con un incremento del 4,8% rispetto all anno precedente. La crescita, anche se decelerata rispetto al boom degli anni 80 e 90, si è confermata sostenuta e tale da innalzare l incidenza dell acquacoltura sulla produzione ittica mondiale, fino a superare la quota del 34%. Il valore, stimato dalla Fao, della produzione acquicola si è attestato intorno ai 71 miliardi di US$. In crescita, ancora una volta, l acquacoltura sia in acque interne che in acque marine. Considerando anche la produzione di alghe, l acquacoltura ha raggiunto nel 2005 il record dei 63 milioni di tonnellate, per un valore stimato superiore ai 78 miliardi di euro. Fornisce, peraltro, una quantità sempre maggiore di pesce destinata al consumo: attualmente le stime Fao forniscono indicazioni che circa il 43% del pesce consumato proviene dagli impianti di acquacoltura (nel 1980 la percentuale era pari al 9%). È l acquacoltura che ha trainato la crescita produttiva mondiale: solo nel periodo è cresciuta in media del 6,1% all anno, particolarmente elevata se comparata con il + 0,1% registrato nello stesso arco di tempo dalla pesca mondiale. Diversamente dalla produzione di carne, che si concentra nei paesi industriali, il 92,3% della produzione ittica proveniente dall acquacoltura riguarda i p.v.s., peraltro in crescita del 5,8% rispetto al È la Cina a contribuire in maniera quasi esclusiva alla produzione mondiale: nel 2005 ha prodotto 32,4 milioni di tonnellate di carpe e altre specie di ciprinidi, ostriche e vongole, per un valore di 34,4 miliardi di US$, pari al 48,7% del valore complessivo mondiale. Escludendo la Cina, la produzione d acquacoltura si è attestata sui 15,7 milioni di tonnellate e ha interessato principalmente l India, il Vietnam e l Indonesia, paesi che allevano principalmente carpe e altri ciprinidi e due specie di gambero (Penaeus monodon e P. vannamei). 17

18 Tabella Acquacoltura mondiale per gruppi di specie e principali paesi, 2005 (quantità in migliaia di tonnellate) Voci 2005 Peso% Var.% T.v.m.a /04 01/05 Totale ,0 4,8 6,1 Pesci d'acqua dolce ,5 5,5 5,7 Molluschi ,9 2,3 4,2 Crostacei ,2 8,4 16,7 Pesci diadromi ,0 0,6 3,1 Pesci marini ,4 12,9 10,9 Altri animali acquatici 438 0,9 15,1 27,4 Totale ,0 4,8 6,1 Totale esclusa la Cina ,7 2,8 7,2 Cina ,3 5,9 5,6 India ,9 1,5 7,6 Vietnam ,0 19,9 25,0 Ue ,6-4,5-2,1 Indonesia ,5 14,6 8,5 Thailandia ,4-9,2 8,9 Bangladesh 882 1,8-3,6 5,5 Giappone 746 1,5-3,9-1,7 Cile 698 1,5 4,9 5,4 Norvegia 657 1,4 3,1 6,5 Filippine 557 1,2 8,8 6,4 Altri Paesi ,6 1,3 5,6 Totale ,0 4,8 6,1 Paesi sviluppati ,7-5,1 0,2 Paesi in via di sviluppo ,3 5,8 6,7 Fonte: elaborazioni Ismea su dati Fao. Nel 2005, quasi il 60% della produzione mondiale continua ad essere rappresentata dai pesci d acqua dolce e diadromi, seguiti dai molluschi bivalvi con un incidenza di poco inferiore al 28%. Ridotto il peso dei crostacei e degli altri pesci. L acquacoltura in acqua dolce ha rappresentato il 57,5% dell acquacoltura mondiale, la maricoltura è salita al 34,7%, mentre la restante quota riguarda le acque salmastre. La crescita produttiva del 2005 ha caratterizzato tutte le principali specie allevate. Nel dettaglio per specie, come riportato nel grafico 1.6, le principali produzioni riguardano l ostrica concava (Crassostrea gigas), con quantitativi pari a 4,5 milioni di tonnellate (+1,4% rispetto al 2005), di cui 3,8 milioni prodotti in Cina ed i restanti in Corea del Sud, Giappone e Francia. Al secondo posto tra le principali specie allevate, si collocano le produzioni di carpa argentata (Hypophthalmichthys molitrix), con 4,2 milioni di tonnellate 18

19 (+3,3% rispetto al 2004), quasi esclusivamente allevate in Cina, tradizionalmente nelle risaie allagate. Tra gli altri ciprinidi, spiccano la carpa erbivora (Ctenopharyngodon idella), con 3,9 milioni di tonnellate (+4,5%), la carpa (Cyprinus carpio), con oltre 3 milioni di tonnellate (+4,1%), la carpa testa grossa (Hypophthalmichthys nobilis) con 2,2 milioni di tonnellate (+5,1%), e il carassio (Carassius carassius) con 2 milioni di tonnellate (+7%). Grafico Evoluzione delle principali specie allevate nel mondo, (quantità in migliaia di tonnellate) Ostica concava (Crassostrea gigas) Carpa argentata (Hypophthalmichthys molitrix) Carpa erbivora (Ctenopharyngodon idella) Carpa (Cyprinus carpio) Vongola verace (Ruditapes philippinarum) Fonte: elaborazioni Ismea su dati Fao Notevole ed in crescita è la produzione di vongola verace (Ruditapes philippinarum), che ha sfiorato i 3 milioni di tonnellate (+3,1% rispetto al 2005), mentre si è registrata una netta contrazione della cozza atlantica (Mytilus edulis) che, a fronte del brusco calo produttivo della Spagna, paese che detiene più della metà della produzione mondiale, è scesa del 18% rispetto al Tra i crostacei, da segnalare la ripresa produttiva del gambero gigante indopacifico (Panaeus monodon), dopo essere stato interessato da una contrazione nel Gli scambi internazionali Secondo gli ultimi dati elaborati dalla Fao, il 2005 è stato caratterizzato da un forte aumento del commercio internazionale di prodotti ittici (sia freschi che trasformati) 3. La crescita rilevata, anche se ha mostrato una decelerazione rispetto all anno precedente, caratterizzerà altresì il futuro per soddisfare una domanda di prodotti ittici in continuo aumento: determinante il netto miglioramento delle condizioni economiche e la crescita demografica che sta interessando i paesi in via di sviluppo. Una domanda che deve fare i conti con un offerta che vede diminuire sempre più i quantitativi catturati delle specie maggiormente apprezzate e richieste a livello internazionale, con un conseguente incremento dei prezzi. 19

20 Le esportazioni mondiali sono salite dai 28,6 milioni di tonnellate del 2004 ai 30,1 milioni di tonnellate del 2005 (+5,2%); in termini di valore, l incremento è apparso ancora più elevato, dai 71 ai 78 miliardi circa di US$ (+9,9%). Se si prendono in esame anche gli scambi di alghe, coralli, spugne e altri prodotti non edibili, l export mondiale sfiora i 79 miliardi di US$. Il ritmo di crescita è stato elevato sia per i p.v.s. che per i paesi ricchi. Bisogna comunque considerare che, nei p.v.s., solo una quota minoritaria della produzione viene esportata mentre la quota maggioritaria è destinata a soddisfare la domanda interna di pesce (su una produzione ittica nei p.s.v. che ha oltrepassato i 112 milioni di tonnellate, ovvero il 79,4% del totale mondiale, una quota di poco superiore al 30% è destinata alle esportazioni). Del resto in questi paesi i prodotti ittici sono un importante fonte di proteine: come mostrano i dati elaborati dalla Fao, il pesce fornisce il 20% delle proteine d origine animale consumate in totale nei p.v.s., contro il 13% nei paesi industrializzati, dove il 79,3% del totale prodotto viene esportato. Il dato relativo alle esportazioni di prodotti ittici differisce da quello delle importazioni, pari nel 2005 a 81,5 miliardi di US$, sia per il differente metodo di valutazione (il valore delle esportazioni è f.o.b., free on board, quello delle importazioni è c.i.f, cost insurance freight), sia per molti altri fattori: entra, infatti, in gioco l applicazione di differenti metodi statistici nei vari paesi, a cui si aggiungono le stime effettuate dalla Fao nei casi in cui i dati non vengano forniti o non sono completi, soprattutto nelle statistiche dei p.v.s. Per tali motivi, sono ritenuti dalla Fao più attendibili i dati relativi alle importazioni, poiché per oltre l 80% esse riguardano paesi con sistemi statistici completi e tempestivi. Con un tasso di crescita annuo del 3,4% in volume e dell 8,1% in valore, le importazioni mondiali di prodotti ittici continuano ad avere come protagonisti i paesi sviluppati: nel 2005, questi ultimi hanno acquistato pesce per oltre 65 miliardi di US$, con un incidenza dell 80,1% sul totale importato. Diverso il quadro che emerge sul fronte dell export che, come sarà evidenziato nel paragrafo successivo, mostra come protagonisti anche molti paesi in via di sviluppo I principali paesi esportatori e importatori Le esportazioni mondiali sono costantemente aumentate negli ultimi cinque anni, con un tasso di crescita medio annuo del 3,2% in volume e dell 8,7% in valore. Solo la Cina ha concentrato il 9,6% delle esportazioni mondiali di prodotti ittici (in valore) e si è confermata, nel 2005, come il più importante paese esportatore al mondo, dopo aver tolto nel 2002 la leadership alla Thailandia (tabella 1.5). La Cina, oltre ad essere il maggiore produttore di pesce è anche un importante paese importatore (principalmente si rifornisce di farine di pesce e di merluzzi ed altri pesci congelati), ma il bilancio con l estero risulta positivo e tra i più elevati (3,5 miliardi di US$). Al secondo posto, tra i maggiori esportatori al mondo, vi è la Norvegia, con un incidenza del 6,3%; tale paese mostra, inoltre, il saldo attivo con l estero più elevato al mondo, ovvero superiore ai 4 miliardi di US$ nel 2005 (grafico 1.6). 20

21 Al terzo posto la Thailandia, paese che, dopo il brusco calo nel 2002, anno in cui il valore delle esportazioni di gamberi, gamberetti e pesci congelati era sceso a 3,7 miliardi di US$, ha ripreso a crescere, raggiungendo i 4,5 miliardi di US$ nel 2005 (+10,7% rispetto al 2004). Tra gli altri paesi asiatici, da segnalare il Vietnam, l Indonesia, Taiwan e l India. In particolare, il Vietnam, che alleva nei suoi grandi bacini lacustri, da qualche anno, una specie di pesce gatto, il pangasio, particolarmente apprezzato, soprattutto filettato, sul mercato statunitense. L entrata nel mercato europeo di questo pesce a basso costo ha determinato negli ultimi anni una flessione dei prezzi di un altra specie ittica d acqua dolce, il persico africano. Tale prodotto, allevato nel Lago Vittoria, il più grande lago africano, è particolarmente richiesto dal consumatore europeo che è disposto anche a pagarlo di più rispetto al pangasio, data la migliore qualità delle carni. Tra i maggiori paesi esportatori di prodotti ittici emergono, nel 2005, gli Stati Uniti, con un incidenza del 5,4% sul totale mondiale, e tra i paesi del Sud America, Cile e Perù. Il paese statunitense è risultato essere, dopo il Giappone, anche il più importante paese importatore di pesce, per cui presenta uno dei deficit più elevati della bilancia commerciale ittica (-7,7 miliardi di US$). Tra i paesi comunitari emergono Danimarca, Olanda e Spagna. Sul fronte dei volumi esportati è il Perù a collocarsi al primo posto nella graduatoria per paesi, in relazione agli enormi quantitativi di farina di pesce venduta all estero. Le esportazioni dei primi dieci paesi assorbono oltre la metà del totale, mentre per le importazioni i flussi sono molti più concentrati, poiché i primi dieci paesi incidono per una quota superiore al 70%. Tabella I principali paesi esportatori di prodotti ittici, 2005 (valore in milioni di US$)* Paesi Valore Peso% Var.% T.v.m.a. 05/04 01/05 Cina ,6 13,3 17,1 Norvegia ,3 18,2 9,8 Thailandia ,7 10,7 2,5 Stati Uniti ,4 16,4 6,3 Danimarca ,7 3,3 8,5 Canada ,6 3,1 6,5 CIle ,8 19,5 11,2 Olanda ,6 15,0 18,7 Vietnam ,5 14,1 11,4 Spagna ,3 0,5 9,1 Altri Paesi ,4 8,2 7,6 Totale ,0 9,9 8,7 Paesi sviluppati ,6 9,9 9,8 Paesi in via di sviluppo ,4 9,9 7,7 *Sono escluse le esportazioni di piante acquatiche, spugne, coralli e altri prodotti non commestibili. Fonte: elaborazioni Ismea su dati Fao. 21

22 I maggiori importatori si trovano tra i paesi più ricchi: solo il Giappone importa pesce per oltre 14,4 miliardi di US$, pari al 17,7% del totale, seguito dagli Stati Uniti (14,7% in valore) e da sei paesi dell Ue, ovvero Spagna, Francia, Italia, Germania, Regno Unito e Danimarca (tabella 1.6). Nel complesso, l Ue 25 ha aumentato ulteriormente la sua dipendenza dall estero nel 2005: si conferma il più grande mercato di prodotti ittici, con una quota del 36,1% sulle importazioni mondiali in valore (l anno precedente la quota si era attestata al 35,4%). Tabella I principali paesi importatori di prodotti ittici, 2005 (valore in milioni di US$)* Paesi Valore Peso% Var.% T.v.m.a. 05/04 01/05 Giappone ,7-0,8 1,8 Stati Uniti ,7 0,1 3,9 Spagna ,9 7,8 11,0 Francia ,6 9,2 10,5 Italia ,2 8,2 11,7 Cina ,9 27,3 22,2 Germania ,0 15,3 8,3 Regno Unito ,9 12,9 9,1 Danimarca ,1 11,7 10,2 Corea del Sud ,9 5,3 9,6 Altri Paesi ,1 13,7 11,0 Totale ,0 8,1 8,1 Paesi sviluppati ,1 6,9 7,4 Paesi in via di sviluppo ,9 13,3 11,0 *Sono escluse le importazioni di piante acquatiche, spugne, coralli e altri prodotti non commestibili. Fonte: elaborazioni Ismea su dati Fao. Il valore delle importazioni è cresciuto nel 2005 ed il trend è stato generalizzato ad eccezione del Giappone che ha avuto una battuta d arresto. Variazioni positive abbastanza sostenute sono state riscontrate in Cina, Germania, Regno Unito e Danimarca. Analizzando le poste a saldo dei principali paesi esportatori emergono i saldi positivi, oltre che di Norvegia e Cina, anche di Thailandia, Cile e Vietnam; con cifre intorno al miliardo di US$ si collocano anche la Danimarca e l Olanda, tra i pochi paesi comunitari con la bilancia commerciale attiva. Diversamente, come già esposto precedentemente, Giappone, Stati Uniti, Italia, Spagna, Francia, Germania, Corea del Sud e Regno Unito risultano essere i principali paesi con una bilancia commerciale in passivo: particolarmente elevato il deficit del paese del Sol Levante (-13,2 miliardi di US$), meno sostenuto quello del Regno Unito (-1,3 miliardi d US$). 22

23 Grafico Saldo della bilancia commerciale ittica per i principali paesi esportatori ed importatori di prodotti ittici, 2005 (valore in milioni di US$) Norvegia Cina Thailandia CIle Vietnam Danimarca Olanda Regno Unito Corea del Sud Germania Francia Spagna Italia Stati Uniti Giappone Fonte: elaborazioni Ismea su dati Fao I prodotti più rilevanti nel commercio internazionale di prodotti ittici Produzione, import ed export (2005) In aumento negli ultimi anni gli scambi commerciali di gamberi e gamberetti, i prodotti più importanti nel commercio internazionale di prodotti ittici. Tali scambi sono stati sostenuti da una produzione in crescita (solo negli ultimi cinque anni è aumentata del 43,3%), che nel 2005 ha oltrepassato la quota dei 6 milioni di tonnellate. Le esportazioni hanno visto come protagonisti paesi come Thailandia, Vietnam, Cina, India e Indonesia. Tra i principali mercati di destinazione si confermano invece Stati Uniti, Giappone, Spagna, Francia, Regno Unito, Danimarca, Belgio e Italia; determinanti nel 2005 le maggiori richieste da parte dei mercati comunitari, favorite anche dall apprezzamento dell euro nei confronti del dollaro. La produzione dei gamberi, una volta completamente affidata alla pesca, è risultata sempre più dipendente dal comparto acquacolturale: su una produzione totale di 6 milioni di tonnellate, il 44% di gamberi e gamberetti nel 2005 è stato fornito dall acquacoltura. Comunque, la pesca fornisce ancora la quota maggioritaria di gamberi e gamberetti. Le catture vengono operate maggiormente nel Pacifico (il 60% dei gamberi pescati a livello mondiale) dalle flotte cinesi; di rilievo anche i volumi pescati da quelle indonesiane, vietnamite, thailandesi, messicane, filippine e malesi, costituiti da Akiami (Acetes japonicus) e da diverse specie del genere Trachypenaeus e Penaeus. Nel 2005, le catture mondiali sono diminuite del 3,6% rispetto all anno prece- 23

24 24 dente: il calo è stato determinato, in particolare, dai minori volumi pescati di gamberetto boreale (Pandalus borealis) nell Atlantico nord occidentale e da altre specie di gamberetti nel Pacifico e nell Indiano. Diversamente, sono risultate in crescita le produzioni provenienti dall acquacoltura (+9,4% nel 2005) e tale quota di prodotto allevato sembra peraltro destinata ad aumentare per far fronte sia al depauperamento della risorsa sottoposta ad una pesca eccessiva che ad una domanda sostenuta e crescente. La gambericoltura marina è una attività tradizionale di molte aree del sud est asiatico, dove veniva e viene ancora praticata con una tecnica basata sulla cattura del seme naturale, che in qualche modo ricorda quella della vallicoltura applicata in Italia. Questo tipico allevamento estensivo si pratica nei bacini lacustri in terra dell Indonesia e di altri aree asiatiche, con scarsi ricambi d acqua, normalmente affidati alla marea. Rappresentando uno dei settori di maggiore crescita dell'acquacoltura in Asia, America Latina e più recentemente in Africa, stanno aumentando le aree destinate agli impianti di allevamento, creando anche un impatto non sempre positivo sugli ecosistemi naturali. È dagli inizi degli anni 70 che si è iniziato poi ad allevare in Giappone una specie locale, la mazzancolla (Penaeus japonicus) e da quel momento la gambericoltura mondiale si è sviluppata con un ritmo esplosivo, manifestando un incremento molto più accentuato di altre linee produttive come la piscicoltura, la molluschicoltura e l alghicoltura. A livello internazionale il 75% delle produzioni acquacolturali è concentrato in Cina, Thailandia, Vietnam e Indonesia. Alla base del successo della gambericoltura in tutto il mondo vi è l aumento dei consumi, che nei p.s. sono sempre più orientati verso i prodotti di pregio e i crostacei in particolare. Le specie allevate sono principalmente peneidi, comunemente conosciuti con la dizione di mazzancolle: al primo posto, nel 2005, si colloca il Penaeus vannamei, tipicamente delle coste del Messico e del Perù ma attualmente diffuso nell indo-pacifico, con 1,6 milioni di tonnellate; segue il P. monodon, specie indo-pacifica, con 723 mila tonnellate, il P. merguensis, presente dal Golfo Persico all Australia, con 81 mila tonnellate, il P. chinensis, originario della regione Pacifico Indo-orientale con oltre 51 mila tonnellate, il Penaeus japonicus, una delle specie a più ampio areale di diffusione, dall Australia al mar Mediterraneo con 43 mila tonnellate e il P. indicus, presente dal Mar Rosso all Australia con 32 mila tonnellate. In particolare, la specie più allevata in assoluto, ovvero la mazzancolla tropicale (P. vannamei), è prodotta soprattutto nelle aree del Pacifico nord-occidentale. I maggiori produttori sono paesi come Cina (paese che produce oltre il 50% della produzione mondiale), Thailandia (il 18,7%), Indonesia (il 6,5%), Vietnam (il 6,3%), Messico (il 4,5%), Brasile (il 3,9%) e Ecuador (3,5%); quest ultimo, rappresenta da solo una quota superiore al 26% della produzione mondiale di gamberi. Tale specie ha tolto il primo posto nella graduatoria alla mazzancolla gigante (P. monodon), commercializzata nella dizione inglese come Giant tiger praw, essendo

25 appunto il gigante del gruppo dei peneidi, che può raggiungere facilmente ed in tempo relativamente breve il peso di 250 grammi. La produzione acquacolturale di P. monodon ha subito un arresto dopo il boom degli anni 90, a seguito dell insorgenza di varie patologie. Nel grafico 1.8 viene riportata la produzione delle due specie di peneidi di maggior rilievo: delle oltre 941 mila tonnellate prodotte nel 2005 di mazzancolla gigante, il 77% proviene dalla attività di allevamento, mentre la produzione di mazzancolla tropicale, pari a 1,6 milioni di tonnellate, è quasi esclusivamente dipendente dall attività di allevamento (solo mille tonnellate di prodotto vengono pescate). Grafico Produzione mondiale di Penaeus monodon e di P. vannamei, (quantità in migliaia di tonnellate) Mazzancolla gigante (P. monodon) pescata Mazzancolla tropicale (P. vannamei) pescata Mazzancolla gigante (P. monodon) allevata Mazzancolla tropicale (P. vannamei) allevata Fonte: elaborazioni Ismea su dati Fao. Fra i prodotti ittici più importanti nel mondo spicca il tonno, la cui pesca è una attività economica di primaria importanza e in piena espansione. Le principali aree produttive sono nel Pacifico, in secondo luogo nell Atlantico ed infine nell Indiano. Sono sette le specie maggiormente catturate e commercializzate: tonno a pinne gialle (Thunnus albacares), tonno alalunga (T. alalunga), tonno obeso (T. obesus), tonno australe (T. maccoyii), tonno orientale (T. orientalis), tonno rosso (T. thynnus) e tonnetto striato (Katsuwonus pelamis); tra loro, emergono il tonnetto striato con 2,3 milioni di tonnellate ed il tonno a pinne gialle con 1,3 milioni di tonnellate nel In crescita la quota dell allevato, anche se ancora è molto bassa rispetto ai quantitativi pescati. Negli impianti di ingrasso per tonni vengono principalmente allevate tre specie: tonno orientale (T. orientalis), esclusivamente nel Pacifico orientale, tonno rosso (T. thynnus), nell area atlantica settentrionale e nel mar Mediterraneo e tonno australe (T. maccoyii) nell oceano Indiano. In Messico si alleva tonno orientale, in Australia il tonno australe, mentre in Croazia, Spagna, Italia, Tunisia, Cipro e Libia il tonno rosso. 25

Gennaio Ottobre 2006, continua la crescita del deficit della bilancia ittica

Gennaio Ottobre 2006, continua la crescita del deficit della bilancia ittica Studi di settore Gennaio Ottobre 2006, continua la crescita del deficit della bilancia ittica Report Gennaio Ottobre 2006 Il commercio con l estero di prodotti ittici ad ottobre 2006 Nel mese di ottobre

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 Il punto del primo trimestre 2014 sul commercio internazionale 16 luglio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume e valore Il primo trimestre del

Dettagli

Studi di settore. Gli scambi con l estero dei prodotti ittici nel 2008. 1. La bilancia commerciale ittica. Pesca e Acquacoltura.

Studi di settore. Gli scambi con l estero dei prodotti ittici nel 2008. 1. La bilancia commerciale ittica. Pesca e Acquacoltura. Studi di settore Pesca e Acquacoltura Anno Gli scambi con l estero dei prodotti ittici nel 1. La bilancia commerciale ittica Dopo tre anni di crescita, nel il deficit della bilancia commerciale ittica

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria Direzione Servizi per lo sviluppo rurale I numeri della filiera del pomodoro da industria Roma, giugno 2017 I numeri della filiera del pomodoro da industria La produzione Nel 2016, i volumi mondiali di

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2017 L indice del commercio mondiale è calato a ottobre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell export

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti e soia: tendenze e dinamiche recenti In ripresa i prezzi agricoli del mais. mentre cedono quelli della soia I primi sette mesi della campagna di commercializzazione 2015/16 sono stati caratterizzati dalla

Dettagli

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2015 Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/06/2015 I FLUSSI DI PRODOTTO IN ITALIA CAMPAGNA DI COMMERCIALIZZAZIONE

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a luglio 2016 a seguito della riduzione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. Nel secondo trimestre

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in ripresa In Italia calo dei raccolti di mais e soia Aumenta l import di mais e soia Scenario produttivo e prospettive di mercato per la campagna 2017/18

Dettagli

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano L effetto Brexit sull agroalimentare italiano Con l uscita dalla UE, la politica commerciale del Regno Unito sarà sottoposta a rinegoziazione. Da un lato, le imprese britanniche non potranno più beneficiare

Dettagli

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo Roma, marzo 2017 1 La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Nel 2016

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

Info Mese Settembre Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 2010

Info Mese Settembre Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 2010 Info Mese Settembre Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio

Dettagli

Ittico: le dinamiche del settore

Ittico: le dinamiche del settore Ittico: le dinamiche del settore Nel 2015 la produzione mondiale di prodotti ittici è prevista in aumento 1 Nel 2015, l'industria mondiale dei prodotti ittici è stata caratterizzata dal crollo dei prezzi

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 Nel 2015 il settore ha beneficiato ancora della spinta generata dal fatturato estero (6,5 miliardi il valore complessivo delle merci esportate),

Dettagli

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero IL MERCATO IMMOBILIARE IN CAMPANIA Le compravendite. Il mercato immobiliare residenziale della Campania mostra nel 2007 una flessione degli immobili scambiati che si aggiunge a quella, più contenuta, già

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Produzione di mais e soia in flessione Dopo due annate record, l offerta mondiale di mais per la campagna di commercializzazione 2015/16 evidenzia, in base alle

Dettagli

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA Dott.ssa Russo Valentina Introduzione L olio di oliva è stato da sempre ritenuto parte integrante del patrimonio storico, culturale e sociale di molti popoli

Dettagli

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo 2005 2007. Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo 2005 2007. Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 LE PASTE ALIMENTARI Conserve di tartufo NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni

Dettagli

I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere. Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013

I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere. Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013 I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013 Produzione ed esportazioni di kiwi italiano Tradizionalmente il prodotto kiwi è fortemente indirizzato

Dettagli

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%)

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%) 01/2016 Mercato Mercati nazionali 5.1.12 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2015 BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%) Nel 2015 il prezzo medio dei suini grassi destinati

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 Una leggera frenata del trend che rimane comunque ampiamente positivo nei dieci mesi dell anno: tra gennaio e ottobre sono stati esportati prodotti per 5,3 miliardi,

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 10 NOVEMBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a settembre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell

Dettagli

IL MERCATO DEI PRODOTTI ITTICI IN ITALIA

IL MERCATO DEI PRODOTTI ITTICI IN ITALIA IL MERCATO DEI PRODOTTI ITTICI IN ITALIA Produzione, scambi e consumi EXPO RURALE 2011 Firenze, 18 settembre 2011 1 IL CONTESTO INTERNAZIONALE MERCATO MONDIALE Il mercato mondiale dei prodotti ittici (milioni

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 AGOSTO 2015 É in peggioramento la dinamica del commercio mondiale, che vede rallentare i volumi delle importazioni e delle esportazioni sia nei paesi avanzati che nei

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

IL MERCATO DELL AGLIO

IL MERCATO DELL AGLIO IL MERCATO DELL AGLIO TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/04/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA indice autoapprovvigionamento e propensione

Dettagli

IL MERCATO DEL MELONE

IL MERCATO DEL MELONE IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/04/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione (concimi,

Dettagli

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco La popolazione mondiale nel 2050 1 Gavino Maciocco Dagli anni 60 del secolo scorso è iniziato un processo di convergenza mondiale, verso minori livelli di fertilità e maggiori livelli di longevità, che

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE 3 Ottobre 1 Settembre 1 STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE A settembre 1, rispetto al mese precedente, entrambi i flussi commerciali presentano un sensibile incremento, più marcato per le

Dettagli

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri Mappa del Posizionamento Internazionale Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri Mappa del Posizionamento Internazionale COSA È E uno strumento informativo

Dettagli

Mercato Mercati nazionali /2014. di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013

Mercato Mercati nazionali /2014. di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013 01/2014 Mercato Mercati nazionali 5.1.10 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013 Nel 2013, i corsi dei suini grassi sono leggermente cresciuti rispetto al 2012. Alla Borsa Merci di Modena, il listino

Dettagli

nostro Paese. Nel 2007 l industria italiana ha consolidato, infatti, il proprio quarto posto nella graduatoria

nostro Paese. Nel 2007 l industria italiana ha consolidato, infatti, il proprio quarto posto nella graduatoria Economia APPROFONDIMENTI di Silvia Beraudo Secondo l analisi stilata da Ucimu, il mercato italiano delle macchine utensili, robot e automazione in Italia nel 2007 si conferma al quarto posto nella graduatoria

Dettagli

1. IL QUADRO INTERNAZIONALE

1. IL QUADRO INTERNAZIONALE 1. IL QUADRO INTERNAZIONALE L eterogeneità e la parzialità delle rilevazioni statistiche disponibili non consentono di descrivere con completezza e precisione le caratteristiche della floricoltura a livello

Dettagli

LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DEL TESSILE E ABBIGLIAMENTO. A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA

LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DEL TESSILE E ABBIGLIAMENTO. A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DEL TESSILE E ABBIGLIAMENTO A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA Settembre 2007 INDICE 1. IL TESSILE E ABBIGLIAMENTO SUI MERCATI INTERNAZIONALI...1

Dettagli

La pesca in Emilia-Romagna nel 2016

La pesca in Emilia-Romagna nel 2016 La pesca in Emilia-Romagna nel 2016 dal RAPPORTO 2016 SULL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA redatto da UNIONCAMERE Emilia-Romagna estratto a cura di Piergiorgio Vasi Regione Emilia-Romagna Il rapporto

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Ottobre 2008 Conti economici territoriali Anno 2008 I dati resi noti dall ISTAT relativamente ai principali aggregati dei conti economici regionali

Dettagli

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011 Le esportazioni della provincia di Modena Gennaio Settembre 2011 I dati diffusi da Istat, ed elaborati dal Centro Studi e Statistica della Camera di Commercio, incorporano le rettifiche effettuate dall

Dettagli

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Agricoltura biologica in Italia: nel, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Nel, secondo l ultimo rapporto pubblicato dal SINAB (Sistema d Informazione Nazionale sull Agricoltura Biologica),

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

Grazie anche alla ripresa del Giappone, la regione asiatica aumenta i volumi produttivi del 10% nei primi 3 mesi 2012

Grazie anche alla ripresa del Giappone, la regione asiatica aumenta i volumi produttivi del 10% nei primi 3 mesi 2012 ASIA 1 Grazie anche alla ripresa del Giappone, la regione asiatica aumenta i volumi produttivi del 10% nei primi 3 mesi 2012 Nel 2010 sono stati prodotti in Asia oltre 39 milioni di autoveicoli, con un

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 febbraio 015 Dicembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a dicembre 014 si registra un aumento dell export (+,6%) e una diminuzione dell import (-1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Bergamo, 3 settembre - Il Consiglio di amministrazione di Italcementi Spa ha oggi preso in esame e approvato la relazione

Dettagli

Focus: giugno 2016. quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Focus: giugno 2016. quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Focus: giugno 2016 quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA QUADRO MACROECONOMICO INDICATORE 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Popolazione (milioni)

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE 23 Maggio 214 Aprile 214 STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE Ad aprile 214 le esportazioni sono in lieve contrazione rispetto al mese precedente (-,2%) mentre le importazioni sono in crescita

Dettagli

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI Oggetto: Analisi delle serie storiche delle importazioni, delle esportazioni e delle produzioni del legno in Italia e dei relativi indici commerciali.

Dettagli

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016 LA SIDERURGIA ITALIANA Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre La produzione mondiale Produzione mondiale Produzione mondiale 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 1995 1996 1997 1998 1999 Tasso di

Dettagli

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008 Trento, luglio 2009 a cura di Cristina Mirabella e Rosa Lippolis Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008 Il Servizio Statistica presenta la stima della dinamica

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione per il frumento I primi sette mesi della campagna di commercializzazione 2015/16 sono stati caratterizzati da una tendenza flessiva delle quotazioni

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY Istituto nazionale per il Commercio Estero Nota Congiunturale PARAGUAY Gennaio 2011 Nel 2010 l economia paraguaiana ha registrato una eccellente performance presentando cifre storiche di crescita. Secondo

Dettagli

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Le dinamiche economiche provinciali nel 2010 Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Analisi dell andamento dell economia economia provinciale, attraverso i principali indicatori

Dettagli

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010 Quadro del Settore lattiero-caseario Report n 4 Ottobre 2010 Le Produzioni di Latte Oceania La Nuova Zelanda, in particolare nel mese di Settembre, è stata colpita da intense perturbazioni che hanno rallentato

Dettagli

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO In sintesi Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO Continua la crescita della domanda di prodotti biologici confezionati nella GDO. Secondo i dati del Panel delle

Dettagli

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Verona, 12 Ottobre 2016 KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Tomas Bosi In Italia nel 2016 sono stimati poco oltre 24.350 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati a kiwi, pari

Dettagli

Mercato del grano: dieci anni di instabilità

Mercato del grano: dieci anni di instabilità Mercato del grano: dieci anni di instabilità Le cronache recenti trasmettono, come mai in precedenza, l allarme degli agricoltori italiani per il crollo dei prezzi di vendita della produzione di grano:

Dettagli

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2010 SINTESI IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA RISULTATI GENERALI Nel quarto trimestre 2010 l attività

Dettagli

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/04/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione

Dettagli

Dipartimento di Scienze Economico-Agrarie ed Estimative (DISEAE) dell Università degli Studi di Catania.

Dipartimento di Scienze Economico-Agrarie ed Estimative (DISEAE) dell Università degli Studi di Catania. Parte quinta Gli scambi commerciali dei prodotti della filiera del grano duro in Italia G. Chinnici - B. Pecorino Dipartimento di Scienze Economico-Agrarie ed Estimative (DISEAE) dell Università degli

Dettagli

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro. I SEMESTRE 2015: CRESCITA DELL EXPORT IN LIGURIA DEL 7% Nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in sensibile espansione

Dettagli

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% indicatori 35 In positivo indicatori il bilancio DELLE ESPORTAZIONI 2013 La provincia di ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% MAURA MONARI Sia Prometeia sia il Bollettino Economico

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Centro Studi Ufficio Statistica e Prezzi IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Aprile 2016 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273223 273224 - fax +39 0432 512408 - email: unioncamerefvg@ud.camcom.it

Dettagli

Aringa Cattura: Atlantico nordorientale. Aringa Cattura: Atlantico nordorientale. Coregone Cattura: Svizzera. Carpa Allevamento: Europa

Aringa Cattura: Atlantico nordorientale. Aringa Cattura: Atlantico nordorientale. Coregone Cattura: Svizzera. Carpa Allevamento: Europa Aringa Aringa Carpa Coregone Cozza, mitilo Gambero tropicale, mazzancolla Allevamento: Vietnam, Ecuador Halibut Cattura: Pacifico settentrionale Legine australe Cattura: Atlantico sudoccidentale Luccio

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 E4. ESPORTAZIONI E IMPORTAZIONI DI SERVIZI Scambi di servizi nel mondo e posizionamento dell Italia In base alle stime provvisorie dell Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), le esportazioni di servizi

Dettagli

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. Per ulteriori informazioni contattare: John Dutcher, 001 515 334 3464, dutcherj@fleishman.com Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. In Spagna la superficie

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 giugno 2013 I trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

Esportazioni 3 trimestre Var.% Imp. 2016/2015. Italia ,9% +0,5% Puglia Brindisi

Esportazioni 3 trimestre Var.% Imp. 2016/2015. Italia ,9% +0,5% Puglia Brindisi L interscambio commercialee della provincia di Brindisi, archivia il 3 trimestre 2016 con una aumento dei flussi esportativi (rispetto al 3 trimestre 2015) del (+15,7%) al contrario, i dati relativi alle

Dettagli

Il mercato siderurgico. Osservatorio congiunturale Bologna, 21 novembre 2013

Il mercato siderurgico. Osservatorio congiunturale Bologna, 21 novembre 2013 Il mercato siderurgico Osservatorio congiunturale Bologna, 21 novembre 2013 Produzione Fonte: Elaborazioni su dati WorldSteel Gennaio - Ottobre 2013 M.t. 2012 M.t. var. 2013/2012 Unione Europea 138,4 143,3-3,4%

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale Il comparto italiano delle paste alimentari: rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale DENIS PANTINI PAOLO BONO Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 24 aprile

Dettagli

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione per il frumento Buoni esiti produttivi nazionali La campagna di commercializzazione 2015/16 è stata contraddistinta da una tendenza flessiva delle

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Febbraio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- GENNAIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI ANCORA GIU. CRESCONO LE SEMINE. Le prime rilevazioni del

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE L INDUSTRIA ITALIANA UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE Centro Studi & Cultura di Impresa I PRINCIPALI PRODUTTORI NEL 2015 Cina 19.910 +8,4% Giappone Germania

Dettagli

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM Informazioni che la Dott.ssa Tiziana Sarnari (ISMEA) ha esposto questa mattina (8 luglio 2014), nel corso dell evento di Business International Fiera Milano Media.

Dettagli

Bilancia agroalimentare

Bilancia agroalimentare Bilancia agroalimentare Interscambio commerciale agroalimentare 1. Gli scambi Italia-Cina 1.1. La bilancia commerciale agroalimentare italiana Nel 2011, la bilancia commerciale agroalimentare ha presentato

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali 2013

REPORT VINO Scambi internazionali 2013 REPORT VINO Scambi internazionali 2013 Il punto del 2013 sul commercio internazionale 5 maggio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume ma cresce il valore Secondo dati ancora provvisori il 2013

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione SERVIZI ALLE IMPRESE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dei servizi alle imprese; come misura dell attività

Dettagli

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane di Beniamino Quintieri e Silvia Sopranzetti 1 Luglio 2015 Nonostante le difficoltà che caratterizzano l economia italiana da alcuni anni

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Commercio Estero

Economia Provinciale - Rapporto Commercio Estero Economia Provinciale - Rapporto 2006 131 Commercio Estero Commercio Estero 133 Analisi congiunturale Dopo la congiuntura sfavorevole riscontrata negli ultimi due anni nell interscambio provinciale, (nel

Dettagli

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 1 ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano

Dettagli

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a: L'Istat ha pubblicato l edizione 2011 di Noi Italia. Il sito offre un quadro d insieme dei diversi aspetti socio economici del nostro Paese, della sua collocazione nel contesto europeo e delle differenze

Dettagli

Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese

Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese Progetto RESET Ricerca e Sviluppo nel Tessile del Futuro Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese Progetto Realizzato con il concorso di

Dettagli

LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DELLA CHIMICA. A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA

LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DELLA CHIMICA. A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DELLA CHIMICA A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA Settembre 2007 INDICE 1. I PRODOTTI CHIMICI SUI MERCATI INTERNAZIONALI...1 2. LE ESPORTAZIONI

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2012 OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 11 EDIZIONE OTTOBRE 2013 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE

Dettagli

ITALIA \ GERMANIA DOSSIER GENNAIO

ITALIA \ GERMANIA DOSSIER GENNAIO ITALIA \ GERMANIA DOSSIER GENNAIO 2015 Aggiornamento all anno 2013 e periodo gennaio - ottobre 2014 Un focus sull andamento delle esportazioni di ortofrutta italiana, con particolare riferimento alla Germania,

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

IL MERCATO DELLE FRAGOLE

IL MERCATO DELLE FRAGOLE IL MERCATO DELLE FRAGOLE TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 21/01/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione (concimi,

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese della provincia di Roma

L internazionalizzazione delle imprese della provincia di Roma L internazionalizzazione delle imprese della provincia di Roma Esportazioni della provincia di Roma Nel 2012 il valore delle esportazioni della provincia di Roma è stato pari a 9.159,28 milioni di euro

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 le conserve di tartufo Direzione Dipartimento Promozione NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno

Dettagli

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini 1 2 Indice Lo scenario economico globale Il posizionamento dell Italia Focus Emilia-Romagna e Rimini Le imprese italiane e l internazionalizzazione 3 Evoluzione dell economia globale previsioni 8, Dinamica

Dettagli

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare II semestre 26 Risultati generali Grafico 1 Indice

Dettagli