esprino Il diario online del Lions Club Palermo dei Vespri Lions Club International Palermo dei Vespri - Distretto 108 Y/b - Circoscrizione I - Zona 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "esprino Il diario online del Lions Club Palermo dei Vespri Lions Club International Palermo dei Vespri - Distretto 108 Y/b - Circoscrizione I - Zona 1"

Transcript

1 magazine NUMERO VENTISEI esprino Il diario online del Lions Club Palermo dei Vespri Lions Club International Palermo dei Vespri - Distretto 108 Y/b - Circoscrizione I - Zona 1

2 Vesprino Magazine Editoriale di Febbraio NIENTE CULTURA NIENTE SVI- LUPPO è la sfida del 2012? Così pare se leggiamo il Domenicale del Sole 24 ore del 19 febbraio. Sembrerebbe una rivoluzione copernicana nel modo di intendere la cultura, perché da giacimento di un passato glorioso da mantenere diventa, grazie all azione di governo, cioè di tutti i ministeri, nel medio e nel lungo termine, mezzo di occupazione e produzione. Si parla perciò di Costituente della cultura. L idea sembra interessante anche perché punta sull educazione come veicolo del Gabriella Maggio nuovo, infatti l iniziativa dovrebbe trovare collocazione in tutti i livelli educativi, dalle elementari all università, attraverso lo studio dell arte e della storia per rendere i giovani custodi del nostro patrimonio affinchè ne traggano impulso per la creatività del futuro. In particolare lo studio dell arte dovrebbe essere integrato anche con pratiche creative, che avrebbero la finalità di dare una marcia in più ai giovani, perché è dimostrato che gli studenti impegnati in attività creative e artistiche sono anche i più dotati in ambito scientifico. Questo progetto prevede anche la complementarità tra pubblico e privato sostenuto con provvedimenti legislativi che prevedono sgravi fiscali per cui anche un biglietto d ingresso al museo potrebbe essere detraibile. Non si tratterebbe, quindi, soltanto di una razionalizzazione delle risorse e delle competenze, ma di una vera assunzione di responsabilità condivise per lo sviluppo. Ma di fatto non resta che attendere. Ci si rende conto che si fa fatica a cogliere il senso di queste proposte, infatti se in un primo momento la mente si slancia libera e generosa verso un futuro meraviglioso, in un secondo momento subentra il disincanto di sempre. Ma non bisogna arrendersi. Editoriale Questa sera parliamo di Lions Suoni e... parole a Palazzo Asmundo E basta indignarsi? E ora che fare? Le ricette letterarie di Marinella SIGISMONDO D INDIA, vita e opere del musicista palermitano I diritti umani e un palermitano esemplare Viaggiatori stranieri in Sicilia Visita del Governatore del Distretto 108 YB Quei geniali architetti che resero uniche le nostre città Il giorno del ricordo delle foibe Duecento anni fa nasceva Charles Dickens Le dolci creazioni fantastiche Intervista a Leda Melluso SOMMARIO Gabriella Maggio Attilio Carioti Lavinia Scolari Carmelo Fucarino Marinella Gabriella Maggio Carmelo Fucarino Daniela Crispo Attilio Carioti Tommaso Aiello Gabriella Maggio Irina Tuzzolino Ornella Correnti Gabriella Maggio 14 febbraio 2012 Gabriella Maggio Visita > Leggi Commenta > Collabora > Scrivi VesprinoMagazine incontriamoci in rete lionspalermodeivespri.wordpress.com Hanno Partecipato a questo numero: Gigliola Siragusa, Carmelo Fucarino, attilio Carioti, Riccardo Carioti, Natale Caronia, Renata De Simone, Ornella Correnti, Irina Tuzzolino, Raffaello Piraino, Lavinia Scolari, Luciana Pace, Marinella Comitato di redazione: Gabriella Maggio (Direttore) Mimmo Caruso Renata De Simone Carmelo Fucarino Francesco Paolo Scalia I Lavori della Prima Circoscrizione Il testamento del vicerè Festa di Carnevale dei Lions Club di Palermo I vent anni Da Napoli a Palermo: donne, intrighi, politica alla fine del Settecento Maschere di Carnevale La gaia scienza Cosa è l autismo? Un testimonio del nostro tempo Quale futuro? Tutta Parigi impazza Stratigrafia del Comune di Prizzi Leo e Leoni in gita Città di mare Con l occhio dei bambini Il Castello di Maredolce Riccardo Carioti Renata De Simone Attilio Carioti Raffaello Piraino Attilio Carioti Gabriella Maggio Carmelo Fucarino Luciana Pace Carmelo Fucarino Natale Caronia Carmelo Fucarino Gabriella Maggio Attilio Carioti Gabriella Maggio Gabriella Maggio Gigliola Siragusa 2

3 Lions Club QUESTA SERA PARLIAMO DI LIONS di Attilio Carioti Il 24 gennaio 2012, nel salone del Circolo Ufficiali di Palermo, si è svolto un incontro di formazione lionistica, mirato alla riflessione su che cosa significa oggi essere Lions, promosso dal L.C. Palermo Host con la partecipazione dei Club Normanna, Vespri, Mediterranea, New Century Palermo, New Century Panormus, Federico II, Libertà, Porta Nuova, Leoni, Monte Pellegrino, Conca d Oro Era presente il secondo Vice Governatore Gianfranco Amenta. Relatore sul tema è stato il Past Direttore Internazionale Domenico Messina. Dopo il saluto dei Presidenti dei Club, che hanno riferito le loro valutazioni, nate dall esperienza nella conduzione dei club, sulla crisi dell associazionismo ed in particolare sul mantenimento dei soci, Gianfranco Amenta ha sottolineato che essere lions equivale a fare una scelta di vita a cui bisogna restare fedeli, operando concretamente nell attuazione del we serve nella realtà locale, soprattutto nelle zone più degradate. Domenico Messina ha posto l accento sulla necessità di selezionare con attenzione i soci sulla base di un effettiva motivazione a servire, e sul loro coinvolgimento nelle attività di club. Ai Presidenti, che rappresentano un importante spaccato della società lionistica di Palermo, consiglia per non disperdere le energie, di organizzare attività comuni ai vari club per ottimizzare le risorse ed implementare i risultati. Giuseppe Ingrassia, Direttore del Centro studi distrettuale, comunica di avere predisposto due questionari, che saranno inviati a tutti i Club del Distretto per rilevare dati utili ad evidenziare punti di forza e punti di criticità per potere adeguatamente affrontare il problema e proporre soluzioni. 3

4 Eventi Suoni e parole a Palazzo Asmundo Sabato 28 Gennaio 2012, nella splendida cornice di Palazzo Asmundo, ha avuto luogo un evento letterario organizzato da SiciliAntica, in particolare dall attivissima Maddalena Gargano, e presentato dal Gruppo Mediolanum. L incontro dal titolo Suoni... e parole. Gli scrittori si raccontano tra armonie e discordanze è stato coordinato da Alfonso Lo Cascio, presidente regionale di SiciliAntica, e si è articolato in diversi momenti, non solo letterari, ma anche musicali e artistici, che hanno coniugato la presentazione di due libri di genere opposto, eppure affini nelle tematiche affrontate: Momenti di Parole di Paolo Baù e Il Suono Sacro di Arjiam di Daniela Lojarro. In entrambi i generi vengono dipinti dei personaggi che si interrogano sul senso della loro vita e della vita in generale, in perenne anelito verso una risposta che dischiuda il mistero della sofferenza umana e apra la via verso la conoscenza della verità. In primo luogo è spettato alla scrittrice partenopea Rosa Gargiulo il compito impegnativo, ma di certo piacevole, di presentare il romanzo di Baù, Momenti di Parole, un opera intimistica e riflessiva, in grado di delineare, quasi in forma di moderno prosimetro, l immaginario incontro con la maschera di Dio o di un entità al quale lo scrittore rivolge le sue domande, le sue perplessità, i suoi ricordi, fino a scoprire che non vi è risposta che possa giungere dal silenzio del Signor D., troppo intento a osservare il suo bicchiere di latte, metafora del tempo che scorre inesorabile senza poter essere mai assaporato fino in fondo. Rosa Gargiulo ha condotto un duetto con Baù evidenziando i punti focali del racconto e lasciando emergere i turbamenti dell animo e le amarezze del reale, quel sentire fosco e cosciente del limite, che l autore ha raccontato con semplicità e chiarezza icastica. Dopo uno dei momenti musicali, affidati a Tango Disiu - musiche dei porti, è stata la volta di Daniela Lojarro, autrice de Il Suono Sacro di Arjiam, romanzo fantasy incentrato sulla musica e sul potere conoscitivo e spirituale del suono. A introdurre la figura versatile della scrittrice, Alessandro Iascy, creatore e amministratore del portale di Letteratura fantastica TrueFantasy, e la sottoscritta. Dopo aver presentato brevemente la carriera di Daniela, affermata cantante lirica, e dopo aver sottolineato l importanza della musica nella sua scrittura, le abbiamo rivolto alcune domande sulla trama del romanzo e sulle tematiche universali che in esso sono intessute, come preziosi fili di un arazzo: la perdita, il sacrificio, la ricerca del proprio ruolo nel mondo e della propria identità. La Lojarro descrive i di Lavinia Scolari suoi personaggi in un cammino iniziatico che sembra imperniarsi sulla necessità di trovare il giusto equilibrio fra bene e male, amore e dovere, dolore e speranza. Lungi da escludersi, gli opposti si completano e fondono in un ordine armonico che la Lojarro definisce felicemente con uno suo stile fluido e rotondo. Dopo un altro momento musicale, la serata si è chiusa con due talentuosi danzatori di Tango che hanno allietato i presenti prima di lasciare spazio all aperitivo di chiusura. Una serata suggestiva e ricca di piacevoli momenti, che hanno avuto profondo risalto grazie all impegno degli organizzatori e allo sfondo del meraviglioso Palazzo Asmundo, di fronte alla cattedrale palermitana, a ricordarci ancora una volta quanto Palermo sia vivace e pronta a raccogliere ogni fermento artistico, culturale e di scambio. 4

5 Società E basta indignarsi? E ora che fare? di Carmelo Fucarino Un uomo di 95 anni, classe 1917, anno del primo disastro europeo, con lunga esperienza diplomatica, ex combattente della Resistenza francese, ex deportato di Buchenwald, ha vissuto inconsapevole nel circolo mediatico una folgorante incursione. Il giorno del suo compleanno (20 ottobre 2010) esce un piccolo pamphlet di 20 pagine dal titolo esclamtivo, Indignez-vous!, sottotitolo (Pour une insurrection pacifique), Indigène éditions, in una collana dal nome profetico, "Ceux Qui Marchent Contre Le Vent", (Montpellier, traduzione italiana Indignatevi!, Add editore, Torino 2011). Ad oggi certamente più di un milione di copie. All appello risposero le carovane del Movimento 15-M e gli Indignados di Puerta del Sol a Madrid, di Valladolid e Barcellona. Anche la Big Apple rispose dalla celebre Wall Street e presto conobbero i manganelli dei policemen di Bloomberg e Obama. Settecento arresti sul ponte di Brooklyn dei giovani di Occupy Wall Street Questa la risposta in 32 pagine di un altro nobile antifascista del 1915 «Valuto molto più forte il rischio che i sentimenti dell indignazione e della speranza restino, come tali, inefficaci, in mancanza di una lettura del mondo e di una adeguata pratica politica che dia loro corpo. Che l indignazione possa supplire alla politica e, in primo luogo, alla creazione delle sue forme efficaci è illusorio». E poi «Ho imparato in questo secolo l indicibile dell umano, di ognuno di noi e della relazione con l altro che non possiamo mai afferrare fino in fondo. La mia paura è che mi venga tolto non tanto il pane e nemmeno la Costituzione, ma questa idea dell umano. Vi prego, non permettete che la domanda sull essere umano venga cancellata». E la contro risposta di Hessel con un altro pamphlet del 2011, Engagez-vous! (Impegnatevi!. 2011).Con i disastri e il baratro davanti al quale ci ha trascinato la finanza internazionale della quale siamo ostaggi indifesi e non riscattabili: «E inoltre c è un problema che riguarda indubbiamente il modo in cui siamo governati. Siamo governati da decenni dalla finanza, da gente che pensa solo ai profitti erodendo diritti e certezze sociali a milioni di persone. L insoddisfazione è enorme ma siamo ingannati dalla felicità relativa». 5

6 Cucina Le ricette letterarie di Marinella di Marinella MPANATIGGHIE Ingredienti: Per l impasto Gr.500 di farina 00, gr.125 di zucchero, gr.100 di strutto, 4 tuorli d uovo, 1 uovo intero, 1/2 bicchiere di marsala secco, gr. 5 di ammoniaca per dolci, un pizzico di sale. Per il ripieno Gr. 200 di filetto di manzo, gr.250 di zucchero, gr. 200 di mandorle, gr.100 di cioccolato fondente, cannella, chiodi di garofano in polvere, 4 albumi. Leonardo Sciascia non è stato soltanto un autore di romanzi, ma anche uno scrittore che raccontava per immagini attraverso le fotografie di Giuseppe Leone. In questa narrazione parallela ha descritto anche la cucina siciliana con particolare attenzione ai piatti più caratteristici come le mpanatigghie della contea di Modica., ravioli dolci. Ecco le sue parole evocatrici di sostanziosi sapori e storie lontane: Fatti di una pasta sottilissima e fragile contenente un sapiente impasto di carne e cioccolato principalmente un dolce nutrientissimo si potrebbe dire un dolce da viaggio. Da viaggio in Spagna, quando fu inventato Preparazione della farcia Rosolare in padella con olio di oliva la carne tritata, unendo lo zucchero i chiodi di garofano e gli albumi, le mandorle. Preparazione della pasta Mescolare insieme gli ingredienti, ricavare dei dischetti di pasta e porre al centro il ripieno. Sigillare il raviolo, forarlo prima di metterlo al forno a 6

7 Lions Club SIgISMONDO D INDIA, vita e opere del musicista palermitano di Gabriella Maggio Stemma della Famiglia India, blasonato da Palizzolo Gravina ILions Club Palermo Porta Nuova e Palermo New Century il 31 gennaio 2012 nella Sala Martorana di Palazzo Comitini hanno organizzato una conferenza sulla vita e le opere del musicista palermitano Sigismodo D India. Relatore il Prof. Jeorge Morales dell Università Sorbonne di Parigi. Ha introdotto i lavori il Presidente della Provincia Regionale di Palermo, ing. Giovanni Avanti, che ha sottolineato l importanza di promuovere lo studio e la divulgazione del patrimonio culturale siciliano. Erano presenti Alfredo Lo Faro, coordinatore distrettuale del Service Made in Sicily, le eccellenze siciliane e Gabriella Giacinti, presidente della Prima Circoscrizione. Poco si sa della biografia di questo musicista, afferma Morales, tuttavia se incerto è il luogo di nascita, Palermo o Napoli, per ammissione dello stesso D India, nella prefazione alle Musiche, la sua famiglia appartiene alla nobiltà palermitana. Tale affermazione, a parere di chi scrive, può trovare sostegno nel Villabianca e anche nel Palizzolo Gravina, che nel Dizionario Storico-Araldico della Sicilia descrive e rappresenta lo stemma della famiglia India. Una congruenza emerge anche dalla ricerca negli elenchi telefonici italiani e nel noto portale Gens Labo, nei quali si rileva che il cognome D India è presente quasi esclusivamente in qualche Comune del Palermitano. Incerta è anche la prima formazione musicale del D India, fatta eccezione per quello che lui stesso scrive nel 1609 nella prefazione alle Musiche :...insino dalla fanciullezza mi procurai di conversare con huomini intelligenti della Musica, et da suoi dotti discorsi imparare ciò, che desideravo sapere sì del comporre a più voci, come del cantar solo Nella prefazione a Le musiche da cantar solo... ( Milano 1606) Sigismondo d'india, prende le distanze da quegli autori che creavano composizioni monotone e afferma: ritrovai che si poteva comporre nella vera maniera con intervalli non ordinarij, passando con più novità possibili da una consonanza all'altra, secondo la varietà de i sensi delle parole, et che per questo mezo i canti havrebbono maggior affetto, et maggior forza nel mover gli affetti dell'animo di quello, c'havessero potuto operare, se fossero tutte state composte ad un modo con ordinarij movimenti...". Sigismondo d'india si è cimentato in tutte le forme musicali del suo tempo, tra Rinascimento e Barocco, quali monodie, madrigali e mottetti, reinterpretando le suggestioni delle varie produzioni musicali, per esempio quelle della Scuola veneziana e della Scuola romana, quelle legate al tentativo di recuperare la musica della classicità greca e allo sviluppo di una nuova forma musicale che sfocerà nel melodramma. Dalle opere ascoltate in registrazione è emerso il grande musicista, che con la sua arte legittima pienamente l interesse che ancora oggi si ha per le sue opere, mettendo in ombra le lacune delle fonti storiche. 7

8 Storia I diritti umani e un palermitano esemplare di Carmelo Fucarino Palermo - Castello a mare - Porta Aragonese Giovedì 19 agosto 1593 alle 15 circa un fortissimo boato fece tremare la zona della Cala e tutto il Cassaro basso. Si disse che al Castello a mare di Palermo «incappò foco a due dammusi di polveri ed essendo vicine le carcere, tutte le scacciò». Ivi perì anche Argisto Giuffredi ( ), poeta e socio fondatore dell Accademia degli Accesi, nome Contemplativo, e socio di quella dei Risoluti. Oltre a una raccolta di poesie in stile petrarchesco, scrisse anche gli Avvertimenti cristiani, sulla falsariga del celebre Galateo ( ) di monsignor della Casa e del Cortegiano ( ) di Baldassar Castiglione, il diario della vita palermitana della fine del Cinquecento, una società spompata e rassegnata e vuota di ideali. A parte alcuni consigli di timorosa prudenza, egli fu, come osservò Sciascia (non pertanto scrisse la perla di Porte aperte, 1987) «la prima voce che si sia levata nel mondo contro la tortura e la pena di morte», quando impartì al figlio Giovanni anche questo precetto, straordinario per tempi in cui la tortura era strumento di istruttoria, dalla semplice corda alle invenzioni più sofisticate e strazianti: «Ma voglio ben dirti, Giovanni, e così lo dico agli altri, che non condanniate mai nessuno ad essere frustato [ ] e se non è per cosa più che grande, anzi, potendo, per qualsivoglia cosa non date mai morte a nessuno; [ ] questa vita che è di Dio io la vorrei lasciar tor da lui». E lui stesso che aveva assistito ai tratti di corda e aveva poi sperimentato sulla sua schiena sette tratti di corda, come abituale procedura istruttoria, preparatoria dell interrogatorio, in quell orrendo carcere della Santa Inquisizione, ricordava di «venir quasi così mal volentieri a dar altrui la corda, come a dargli morte; perciò che oltre al pericolo in che si pone uno, confessando, di morire, si pone anche a pericolo di rompersi il collo, rompendosegli, come l ho veduto io talvolta». Così intorno al Poi nel 1764 il milanese Cesare Beccaria così lamentava in Dei delitti e delle pene: «Una crudeltà consacrata dall uso nella maggior parte delle nazioni è la tortura del reo mentre si forma il processo, o per constringerlo a confessare un delitto, o per le contradizioni nelle quali incorre, o per la scoperta dei complici, o per non so quale metafisica ed incomprensibile purgazione d infamia, o finalmente per altri delitti di cui potrebbe esser reo, ma dei quali non è accusato» (cap. XVI). «Non è utile la pena di morte per l esempio di atrocità che dà agli uomini. Se le passioni o la necessità della guerra hanno insegnato a spargere il sangue umano, le leggi moderatrici della condotta degli uomini non dovrebbono aumentare il fiero esempio, tanto piú funesto quanto la morte legale è data con istudio e con formalità. Parmi un assurdo che le leggi, che sono l'espressione della pubblica volontà, che detestano e puniscono l'omicidio, ne commettono uno esse medesime, e, per allontanare i cittadini dall'assassinio, ordinino un pubblico assassinio» (cap, XXVIII). Pochi mesi fa dal Rapporto annuale 2011 di Amnesty International - La situazione dei diritti umani nel mondo. Italia Scheda paese -Tortura e altri maltrattamenti «A marzo e maggio, la corte d appello di Genova ha emesso verdetti di seconda istanza nei processi sulle torture e altri maltrattamenti perpetrati da agenti delle forze di polizia e di sicurezza contro i manifestanti in occasione del G8 nel A fine anno rimaneva aperta l opportunità di presentare ricorsi presso la Corte di Cassazione. A marzo la corte ha riconosciuto che la maggior parte dei reati occorsi nel centro di detenzione temporanea di Bolzaneto, tra cui lesioni personali gravi, ispezioni e perquisizioni arbitrarie, erano ormai prescritti, ma ha comunque ordinato a tutti i 42 imputati di pagare un risarcimento civile alle vittime. Ha inoltre imposto pene detentive fino a tre anni e due mesi nei confronti di otto imputati. A maggio, la stessa corte ha ritenuto colpevoli etc. Molte delle accuse sono cadute a causa della prescrizione. Tuttavia, se l Italia avesse introdotto il reato di tortura nel codice penale, la prescrizione non si sarebbe potuta applicare» (scheda completa nel sito). Convenzione di New York contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti Normativa adottata dall'assemblea Generale delle Nazioni Unite. il 10 dicembre Entrata in vigore il 27 giugno Stati che hanno depositato la dichiarazione di cui all'art. 22 al gennaio 2004: 54.Autorizzazione alla ratifica ed ordine di esecuzione in Italia: l. n. 489 del 3 novembre «Articolo Ai fini della presente Convenzione, il termine "tortura" indica qualsiasi atto mediante il quale sono intenzionalmente inflitti ad una persona dolore o sofferenze forti, fisiche o mentali, al fine segnatamente di ottenere da essa o da una terza persona informazioni o confessioni, di punirla per un atto che essa o una terza persona ha commesso o è sospettata aver commesso, di intimorirla o di far pressione su di lei o di intimorire o di far pressione su una terza persona, o per qualsiasi altro motivo fondato su qualsiasi forma di discriminazione, qualora tale dolore o sofferenze siano inflitte da un agente della funzione pubblica o da ogni altra persona che agisca a titolo ufficiale, o su sua istigazione, o con il suo consenso espresso o tacito. Tale termine non si estende al dolore o alle sofferenze risultanti unicamente da sanzioni legittime, inerenti a tali sanzioni o da esse cagionate». C era un palermitano, 427 anni fa, che sapeva cosa fossero la tortura e la pena di morte, perché vi era vissuto dentro, l aveva subita, si suppone dalla Santa Inquisizione anche in nome di Dio. Certo non in nome di Cristo. Quanti delitti si compiono ancora in nome della religione e della libertà individuale e della sicurezza nazionale. 8

9 Storia Viaggiatori stranieri in Sicilia Dominique Vivant Denon di Daniela Crispo Dominique Vivant Denon è nato in Francia nel 1747, abile incisore e piacevole scrittore, come diplomatico viaggia per l Europa e soggiorna sette anni a Napoli. Nel 1778 viaggia nell Italia meridionale ed in Sicilia ed consegna le sue impressioni al Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie, stampato fra il 1781 ed il 1786 ed illustrato da 417 acqueforti. L opera costituisce la più bella rappresentazione della Sicilia di fine Settecento. Denon è giunto in Sicilia il 2 giugno insieme agli architetti Jean Louis Desprez e Jean Augustin Renard ed il pittore Claude Louis Châtelet. Tutti hanno un grande gusto per le antichità e per i paesaggi sconosciuti in cui ricercano l atmosfera preromantica della natura aspra e selvaggia. La prima parte del viaggio si svolge tra Messina e Taormina e culmina l 11 giugno nell ascensione sull Etna, vissuta dai viaggiatori nell esaltazione della grandiosità dei luoghi e dell avventura straordinaria che hanno intrapreso. L interesse antiquario dei viaggiatori, ragione prima del loro viaggio, viene soddisfatto a Catania dal museo Biscari. Denon ed i suoi amici giungono a Palermo il 2 luglio in tempo per assistere al Festino di Santa Rosalia. Denon lo ritrae in molte tavole. Ma il suo interesse è rivolto soprattutto agli abitanti della città ed in particolare alle donne che definisce intelligenti, maliziose ed affabili. Ben accolto dall aristocrazia, rimane, però, deluso, dalla città. La Cappella Palatina gli sembra gelida, la Cattedrale ed i sarcofagi dei re gli sembrano di mauvais goût. Considera il barocco delle chiese cittadine uno stile decadente di cui condanna le ridondanze decorative, sebbene avverta a tratti la suggestione dell imponenza delle strutture e la possanza delle masse. In questi sentimenti contrastanti trascorre un mese nella città. Affascinato dall archeologia con severo gusto di intenditore, ma anche con l interesse per il pittoresco, riesce ad interpretare il grande messaggio della Sicilia antica davanti alla maestosità delle rovine di Selinunte e del tempio di Giove a Girgenti nei quali coglie il segno della titanica competizione tra uomini e dei. Al resto non fa attenzione, contrariato dal pessimo stato delle strade.e dalla sporcizia di molti luoghi come la mitica Fonte Aretusa. Da queste costatazioni prende spunto per indicare i mali del latifondo, dell aristocrazia neghittosa e parassitaria, dei causidici avidi e rapaci su cui si stende il velo dell apatia diffusa. 9

10 Lions Club Visita del governatore del Distretto 108 Yb di Attilio Carioti Il 3 febbraio 2012 all Hotel S.Paolo il Lions Club Palermo dei Vespri ha ricevuto, insieme ai Club Palermo Leoni e Palermo Federico II, la tradizionale visita del Governatore del Distretto 108 YB, Nuccio Di Pietro. Nell indirizzo di saluto il Governatore ha esortato tutti i Lions a perseverare nello spirito di servizio e nella coesione all interno dei club; ha espresso, inoltre, a tutti i Presidenti il proprio compiacimento per le numerose ed utili attività sin qui condotte nel territorio. Visita > Leggi Commenta > Collabora > Scrivi VesprinoMagazine incontriamoci in rete lionspalermodeivespri.wordpress.com 10

11 QUEI geniali ARCHITETTI CHE RESERO UNICHE LE NOSTRE CITTà 3ª parte di Tommaso Aiello Architettura Loggiato dell atrio dell Università di Catania. Foto Aiello Consentitemi di riportare la premessa di Giovanni Di Blasi,nel secolo XIX,al suo L architettura in Sicilia,in quanto dà luce a questo mio tentativo di evidenziare l attività di alcuni architetti siciliani che lavorarono all abbellimento delle nostre città. Mentre occupavami delle note al Lessico topografico di Vito D Amico,mi fu d uopo di considerar la Sicilia,questa più volte madre di civiltà,in tutti i suoi vanti,in tutte le sue glorie. E forte io stupiva nel vederne oscura la fama nelle arti del bello sin dopo le classiche epoche di Grecia e di Roma;mentre essa,dominando qui i musulmani,vide progredire maravigliosamente ogni maniera d arte;indi sotto i normanni precedette l Italia nello sviluppo dell arte ortodossa;e nel sestodecimo secolo spinse la sua scuola di pittura e di scultura al rango quasi di quelle di Toscana e di Venezia.Parte per nimicizia di fortuna,parte per trascuranza di noi stessi,o per traviamento dalle sane idee,pochissimo han detto di tanta virtù i nostri,gli stranieri han taciuto.ma percorrendo per poco le diverse parti dell isola,tanti e tali artistici tesori si rinvengono dell età moderne,che lasciarle ancora in obblio reputerei delitto.in tal congiuntura ho fermato proposito di raddensar la materia che le arti siciliane riguarda,e condurne la storia dall eta dei normanni sino ai giorni presenti.giudichino i miei leggitori questo primo periodo che io loro ne offro;ma diamo bando alle idee preconcepite.bastami allora che al mio ardire giovanile siano indulgenti,poiché deriva dall amore che io sento per le arti di questa cara Sicilia. E allora continuiamo il nostro lavoro con una maggiore speranza che queste note possano far ritornare alla mente di chi ci legge una non disprezzabile,se non talvolta artisticamente grande,attività di alcuni nostri architetti. Parleremo in questo capitolo di Giovanni Battista Vaccarini che sebbene fosse nato a Palermo nel 1702 dall intagliatore in legno Gerlando Vaccarini e da Francesca Mangialardo,si può considerare catanese d adozione(ricevette infatti la cittadinanza onoraria nel 1735)perché contribuì alla ricostruzione della città dopo il terremoto dell 11 gennaio 1693 che aveva devastato la maggior parte delle città orientali dell isola.morì a Palermo l 11 marzo 1768 e venne sepolto nella chiesa dei Crociferi in Via Maqueda. Allievo di Luigi Vanvitelli lo troviamo a Roma, su richiamo del cardinale Ottoboni,dove potè studiare le opere del Bernini e del Borromini e frequentare l accademia di San Luca.L esperienza romana lo manterrà comunque, vicino all architettura berniniana. Il barocco del Vaccarini si può considerare rielaborazione delle forme e del ritmo classici,insieme all uso dei materiali e degli stilemi del repertorio tradizionale catanese.assai fecondo,le sue opere rappresentano molta parte del paesaggio urbano. Il Palazzo Universitario del 1730 è la prima opera dell architetto nella città che si va ricostruendo. L edificio riprende,secondo il Boscarino, il tipo a blocco con cortile quadrato.il Vaccarini conferisce all edificio una tra le sue più riuscite disposizioni architettoniche,erigendo il cortile quadrangolare su un doppio ordine di loggiati che si sviluppano attorno all elegante pavimentazione decorata da un ornato geometrico in pietra calcarea e lavica. Davanti al Palazzo Universitario sorge il Palazzo di Città,del quale nel 1735, in sostituzione dell antica Loggia,Vaccarini modifica i prospetti,continuando l ordine delle paraste a bugne diamantate,con piatte lesene, e innalzando una regale tribuna sul portone principale che è posto tra quattro colonne di granito disposte a coppia. Tra le lesene che abbracciano i due piani superiori e l architrave,corre un mensolone a campanelle.un classico timpano, tra le cui modanature primeggia un elegante gocciolatoio, corona l edificio.la parte superiore è ritmata dalle finestre, anch esse semplici. Palazzo comunale o senatorio 11

12 Architettura QUEI geniali ARCHITETTI CHE RESERO UNICHE LE NOSTRE CITTà L idea dell ordine architettonico,che nelle successive opere non trova più ostacoli,è qui costretto a integrarsi a preesistenze di gusto decorativo enfaticamente barocco.nella corte interna è possibile ammirare le due carrozze del XVIII secolo con le quali il giorno della processione(di Sant Agata)le autorità cittadine raggiungono la chiesa di S.Biagio,in Piazza Stesicoro,per offrire i ceri alla Santa. A 31 anni(a 29 secondo G.Policastro)gli fu assegnato il prospetto della cattedrale di Catania.Il Vaccarini vi inserì le colonne marmoree dell Odeon greco e del Circo romano.il problema della facciata del Duomo non è però di semplice soluzione perché fin da quando viene posta la prima pietra,il modello del Vaccarini venne conte- Catania, il Duomo stato,tanto che l architetto decide di recarsi a Roma per far giudicare il prospetto dagli accademici di S.Luca,dai quali ottiene l approvazione,sostenuto anche dall amichevole consenso del Vanvitelli. I lavori interrotti per un lungo periodo,vengono ripresi e terminati,secondo il Boscarino(1986), nel Per altri invece all originario modello sarebbero state apportate delle modifiche, in seguito accettate,e nel gennaio del 1761 l opera sarebbe risultata quasi compiuta. Comunque la parte che meglio mostra lo stile di Vaccarini, che contribuì all esuberante tardo barocco siciliano, resta la facciata,movimentata,come abbiamo detto, da colonne e specchiature alternate di marmo bianco e pietra lavica. L aspetto massiccio sottolinea come il Duomo,iniziato dal conte Ruggero il Normanno e ripreso nel 1169, fosse concepito come chiesa fortificata. Il lato nord presenta un bel portale cinquecentesco, con una trabeazione ornata da putti;ma è la facciata, come dicevamo,che è un capolavoro ed è una delle cose migliori del Vaccarini. L interno custodisce notevoli opere d arte e accoglie celebri sepolture.spiccano l ottocentesca tomba di Vincenzo Bellini e due sarcofagi,uno grandioso di età romana e l altro gotico. Nell abside destra si apre la cappella di Sant Agata, nonché la splendida porta a rilievi che immette al tesoro della Santa che conserva pregevoli opere di oreficeria. La chiesa di Sant Agata è sicuramente l espressione più grande delle opere sacre realizzate dal Vaccarini; è evidente la prodigiosa compenetrazione tra struttura e decorazione,tra retta e curva,tra meccanica e poesia. Il Vaccarini svolse con originalità alcuni spunti borrominiani da Sant Agnese in Agone,evidenti nella pianta centrale sormontata da un alta cupola e nella delicata fronte mossa da leggere increspature concave e convesse e caratterizzata da paraste con originalissimi capitelli. Proprio la finezza dei dettagli (cornici, balaustre, finestre) fu una caratteristica sempre presente nella sua opera, anch essa derivata dall educazione romana dell architetto. La chiesa della Badia di Sant Agata,definita gioiello prezioso della città, ha pianta a croce inscritta in un ovale. Catania, particolare della chiesa della Badia di Sant Agata. Foto Aiello Sulla facciata,il portale a colonne binate,arretrato rispetto ai due corpi convessi che lo fiancheggiano, è costituito da elementi decorativi catanesi:le palme, la corona e i gigli dei capitelli sono proprio i simboli di Sant Agata, protettrice della città. Una cuspide corona il portale e segna il limite della parte inferiore in ombra e di quella superiore illuminata. Sopra il massiccio attico concavo troneggia la cupola. Un merletto di minuti intagli arabeschi corre tra capitello e capitello.staue di santi e fruttiere posate su pilastri e gli intagli su cui la luce gioca i contrasti, arricchiscono il prospetto dominato dalla massa centrale concava. Il cuore di Catania, Piazza del Duomo, che è un concentrato di capolavori di età barocca,accoglie la FONTANA DELL ELEFANTE, ideata dal nostro Vaccarini e realizzata riutilizzando antichi elementi decorativi quali l elefante in pietra lavica di epoca romana e l obelisco egizio. Questo piccolo elefante riassume 2000 anni di storia. Nel- 12

13 Architettura QUEI geniali ARCHITETTI CHE RESERO UNICHE LE NOSTRE CITTà l antichità la statua apparteneva a un tempio, poi nei primi secoli cristiani,l elefantino venne messo in disparte e solo nel 700 il Vaccarini progettò una fontana inserendovi al centro l elefante sorreggente un obelisco egizio di granito.questa fontana rapprenta tre civiltà: la punica, l egizia, la cristiana. L elefante è il simbolo della sconfitta dei cartaginesi venuti a conquistare la città a cavallo degli enormi pachidermi, l obelisco, probabilmente portato a Catania dall Egitto al tempo delle Crociate, apparteneva al Circo Massimo romano e rappresenta appunto la civiltà egizia; la croce, le palme ed il globo che coronano il monumento rappresentano la civiltà cristiana. Il liotro deriva il nome forse da quello del mago Eliodoro-Liotru,che avrebbe usato il pachiderma come cavalcatura. Il Vaccarini, su modello dell Elefante di Minerva a Roma del Bernini,sistemò il liotro e l obelisco,sormontandoli con stilemi agatini e componendovi la fontana. La frenetica attività di instancabile restauratore della città devastata lo vede impegnato nella costruzione della Biblioteca e del Monastero dei Benedettini. Subito dopo,quasi sicuramente,iniziano i lavori di ristrutturazione del Palazzo del Marchese di S. Giuliano che furono completati nel Catania, l elefante di Piazza Duomo. FotoAiello L edificio che presenta il prospetto semplice e ben distribuito porta il nome del Vaccarini e la datazione(1745) sul concio della chiave del portone d ingresso sulla piazza,come scrive G.Policastro nel Catania, Palazzo S. Giuliano. Foto Aiello Subito dopo elabora i disegni per la chiesa di S.Giuliano in Via dei Crociferi,nel cuore della Catania barocca. La chiesa presenta una bella facciata convessa percorsa da un loggiato a cui si può accedere. La facciata dai chiaroscuri marcati, è sormontata da un tiburio ottagonale coronato da una merlatura. Esso cela una volta e non una cupola come di solito per tale tipologia. L illusione era, infatti, uno dei temi tipici barocchi, tesi a Catania, Chiesa di San Giuliano. creare spazi scenografici e a stupire per attrarre lo spettatore. Un movimento convesso al centro coinvolge il prospetto, su cui si aprono i fittizi accessi alle navate laterali. Le fruttiere in cima ai pilastri sono una decorazione tipica del maestro. Due statue di figure femminili sono posate sul frontone spezzato. All interno,ove domina una solare luce dorata, l uso della bicromia nell altare,creata dal gioco di agate e lapislazzuli,mostra la raffinatezza del gusto dell architetto. Sempre all interno si trova un prezioso crocifisso del XIV secolo posto all altezza dell altare maggiore. Contiene inoltre una tela di Oliviero Sozzi,la Madonna delle Grazie. La chiesa di San Giuliano viene considerata da molti un vero capolavoro dell architettura barocca religiosa. Tra le altre sue opere ricordiamo la costruzione di Palazzo Gioeni, la casa dello stesso Vaccarini,il Collegio Cutelli e nel 1760 il Palazzo Cutelli, opera della sua maturità. La corte interna circolare è la manifestazione delle influenze stilistiche del suo maestro, l architetto napoletano Luigi Vanvitelli. (Segue la quarta parte:la piazza della città di Siracusa). 13

14 Storia IL giorno DEL RICORDO DELLE FOIBE di Gabriella Maggio Dal 2004 il 10 febbraio ricordiamo le vittime delle orrende stragi delle foibe come ha detto il Presidente Giorgio Napolitano, esprimendo il sentimento di vicinanza alle persone ed alle associazioni che coltivano la memoria di quella tragedia e dell esodo di intere popolazioni. E in Europa che dobbiamo trovare nuovi stimoli, ha continuato il Presidente, considerando che le minoranze che vivono nei vari Paesi sono una ricchezza da tutelare, un opportunità da comprendere. Traendo lezione dalla storia, si deve guardare al futuro, impegnarsi a progettare società più giuste e più solidali per le generazioni più giovani, che non hanno vissuto queste tristi esperienze, a queste noi dobbiamo offrire un clima di riconciliazione e di riconoscimento. Visita > Leggi Commenta > Collabora > Scrivi VesprinoMagazine incontriamoci in rete lionspalermodeivespri.wordpress.com 14

15 Storia Duecento anni fa nasceva Charles Dickens di Irina Tuzzolino Charles Dickens, nasce cento anni fa, il 12 febbraio 1812 a Portsmouth, comincia la sua attività intellettuale come cronista parlamentare, dopo essere stato in prigione per debiti ed avere lavorato in fabbrica come operaio. Questa esperienza lo segna profondamente e lo spinge a dedicarsi al romano sociale nel quale esplora i quartieri degradati e le zone malsane, dove abitano operai e persone prive di mezzi economici. I suoi protagonisti vivono, tra rancore e ribellione, in maniera schiacciante il valore del denaro, le disuguaglianze sociali, la difficoltà di farsi avanti nella società per trovare un posto onorevole e dignitoso. Ma la vita frenetica della società metropolitana attanagliata nel vortice della corsa al denaro è descritta in maniera sinistra. Nei primi romanzi, però, la vita dei quartieri operai non è in conflitto con i valori borghesi dell età vittoriana cioè la fede nella possibilità di una redenzione individuale, la solidità dei valori familiari, la politica come forza che contrasta l ascesa vorticosa del capitalismo. Ben presto il momento umanitario e filantropico si esaurisce e Dickens assume un atteggiamento sempre più critico nei confronti della borghesia e del suo sistema dei valori. In Tempi difficili lo scrittore mette in luce i rapporti tra operai e padroni e le condizioni disumane dei sobborghi industriali. In Grandi speranze il desiderio di denaro corrompe anche l onesto protagonista Pip, che alla fine riconosce l importanza e la dignità di un lavoro umile. Dickens non manca però di humour nel realismo delle descrizioni e nelle ricostruzioni storiche, spesso intrecciato a colpi di scena, perché pubblica i suoi romanzi a puntate sui quotidiani e quindi deve tenere alta l attenzione dei lettori. 15

16 Cucina Le dolci fantastiche creazioni di Ornella Correnti Visita > Leggi Commenta > Collabora > Scrivi VesprinoMagazine incontriamoci in rete lionspalermodeivespri.wordpress.com 16

17 Intervista Intervista con la scrittrice Leda Melluso di Gabriella Maggio Leda Melluso torna a parlare di Palermo nel suo secondo romanzo storico, pubblicato alla fine del 2011 con Piemme, L amante inglese ; ancora una volta ci guida con mano abile e ferma nella lettura di una vicenda ricca di temi narrativi. Tra i tanti l interessante quadro storico della Sicilia ancien régime, colta nel paesaggio cittadino ed in quello campagnolo, con la proposta di questioni che si possono leggere anche come antefatto del Risorgimento. Ho rivolto alcune domande alla scrittrice: ll romanzo ha un titolo intrigante. Chi è l amante inglese? È lady Emma. Figlia di un fabbro e cresciuta in una baracca della campagna inglese, attraverso una scalata senza precedenti, diventa moglie dell ambasciatore lord William Hamilton, amante del famoso ammiraglio Orazio Nelson, amica di Maria Carolina, regina di Napoli. Quella di Emma è la storia delle donne di ogni tempo e ogni luogo che sfruttano la bellezza per soggiogare uomini di potere. Donne che poi nella maggior parte dei casi finiscono male. Perché il Settecento? La storia che racconto è poco conosciuta ma molto significativa. Una riflessione sulle speranze che i siciliani spesso nutrono nei confronti del potere. Si è scritto molto sulla Rivoluzione napoletana del 1799, finita tragicamente nel sangue, ma non su quello che accadde in Sicilia in quegli anni. Quando re Ferdinando e Maria Carolina di Borbone, in fuga da Napoli, sbarcano a Palermo, i siciliani li accolgono con calore ma ben presto rimangono delusi. Ferdinando pensa solo alla caccia e alle donne, Maria Carolina ai suoi numerosi amanti. Entrambi, incuranti del benessere dei sudditi, sperperano il denaro pubblico, impongono nuove tasse, reprimono nel sangue i tentativi di rivolta. Anche l ammiraglio Nelson, che ha il compito di proteggere i reali, cade in un degrado impensabile. Follemente innamorato di Emma, per assecondarla trascorre le notti al tavolo da gioco facendo abuso di alcol. Un quadro desolante ma molto attuale: sesso e potere, una miscela esplosiva! l isola sembra destinata all immobilismo. Vi è il cadetto squattrinato che sposa le idee rivoluzionarie, la giovane destinata alla clausura che si ribella, la femminista ante litteram, pronta a morire per i suoi ideali. Vari filoni narrativi che si intrecciano in una vicenda piena di colpi di scena. Quali sono i luoghi che fanno da sfondo alla vicenda? Palermo, nei suoi aspetti più affascinanti: i quartieri popolari del Capo e della Kalsa, con voci e profumi inconfondibili, Villa Giulia sulla scia della descrizione di Goethe, la Palazzina Cinese, acquisita proprio in quella occasione dal re che ne fa la sua riserva di caccia, Villa Palagonia, dove, sotto lo sguardo dei mostri, scoppia la passione fra Emma e Orazio. Una Palermo incantevole! Il prossimo romanzo sarà sempre ambientato a Palermo? Sì, sempre romanzo storico, ambientato in Sicilia alla fine del Cinquecento durante la dominazione spagnola. Anche qui le vicende della protagonista, offrono lo spunto per una riflessione sul potere. Solo rileggendo la storia della nostra isola si possono comprendere le cause dello sfruttamento e del degrado in cui essa è caduta nei secoli. Personaggi tutti negativi? Una Sicilia senza possibilità di riscatto? No. Nel romanzo si rappresenta l aristocrazia passiva, improduttiva e ossequiosa nei confronti del potere ma anche il popolo affamato che si ribella alle ingiustizie sotto la guida della borghesia illuminata. In Sicilia, soffia il vento della rivoluzione, sta per irrompere il nuovo, anche se in apparenza 17

18 Società 14 febbraio 2012 di Gabriella Maggio DaFesta commerciale? Senza dubbio. Ma c è sempre il bello nel brutto. Ed il bello è che qualcuno, spinto dal martellamento pubblicitario, potrebbe anche cogliere l occasione per fermarsi un momento e riflettere sui propri sentimenti, per investire un po di sé stesso nella considerazione o nel ricordo di un amore. Propongo ai lettori una poesia inedita di Dante Maffia : Pensarti Pensarti è come entrare in un giardino incantato dove la luce fa impazzire i colori. Sento che il tempo passa e tu non mi hai dato ancora che attese e furori. Non fare che tutto si dissolva in una tempesta di spine, in una bolla di sapone, fa che i nostri corpi diventino una festa, fa che i tuoi baci siano lieti come un aquilone. 18

19 Lions Club I lavori della prima circoscrizione di Riccardo Carioti Domenica 12 febbraio nella sala riunioni dell Hotel S. Paolo di Palermo si sono svolti, alla presenza del Vice Governatore Gianfranco Amenta, i lavori della Prima Circoscrizione, coordinati dalla Presidente Gabriella Giacinti, sullo svolgimento e sulla realizzazione dei service distrettuali, nazionali ed internazionali a cui partecipano i club. Erano presenti oltre ai Presidenti dei club i Presidenti di zona Toti Cottone, Emilio Spataro, Pietro Sorce, M.C. Innati Bonomo. Dopo una sintesi delle attività svolte dai singoli club, si è affrontato il tema della crisi dell associazionismo. Infatti gli ultimi dati rilevati mostrano una marcata flessione nel numero dei soci nel distretto. Tale decremento è ascrivibile in primo luogo all attuale crisi economica, in secondo luogo ad una debole motivazione ed anche al fraintendimento dell etica lionistica e del ruolo dell associazione nella società. Le soluzioni sono state individuate nei percorsi di formazione dei nuovi soci ed in occasioni di aggiornamento per tutti gli altri, secondo il Responsabile del GMT, Giovanni Germanà, del Responsabile del GLT, Salvatore Plescia e dal Direttore del Centro studi Giuseppe Ingrassia. A questi interventi è seguito un dibattito con i presenti, da cui è emerso l auspicio di ricercare nuovi criteri di misura della vitalità del lionismo ed in particolare prescindere dalla considerazione del mero numero degli iscritti, ricercando nuovi indicatori legati piuttosto alla qualità del lavoro svolto. 19

20 Storia Il testamento del Viceré di Renata De Simone Ettore Pignatelli Inotai, considerati personaggi di rilievo nella società odierna, possono vantare in Sicilia una lunga tradizione che si vuol fare risalire ai tabelliones di epoca romana. Dagli antichi tabelliones, infatti, derivano direttamente i notarii medievali: sono questi funzionari dotati di publica fides delegati alla stesura e convalida di ogni atto pubblico. Essi, per il delicato ruolo che svolgevano, furono oggetto di particolare attenzione da parte dei legislatori siciliani sin dall epoca normanna, ma solo a partire dalle Costituzioni fridericiane del 1231 l ufficio del notariato e le competenze di questi funzionari vennero minuziosamente regolamentate. Il campo d azione del notarius variava in base alla licenza conseguita, che avveniva regia, imperiali o ecclesiastica autoctoritate; in questo modo si stabiliva una gradualità nella competenza territoriale, la cosiddetta piazza di rogazione, che individuava il territorio entro il quale operare, limitato ad una sola città, o esteso a tutto il regno e oltre. Norme precise regolavano la sua formazione professionale, la prassi da seguire nei vari tipi di atti ro- 20

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Francesca Marzilla Rampulla

Francesca Marzilla Rampulla Con Eufrosina, edito da Dario Flaccovio, Licia Cardillo Di Prima abbandona l ambientazione provinciale dei suoi precedenti racconti per trasferirsi nella Palermo del XVI Secolo, ai tempi della dominazione

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

METTI IN MOTO IL TALENTO

METTI IN MOTO IL TALENTO METTI IN MOTO IL TALENTO Laboratorio di sviluppo, al femminile e non solo. Progetto di valorizzazione del personale rivolto ai dipendenti dell Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino Provincia di

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Il giornale quotidiano

Il giornale quotidiano Lezione 1 La struttura Il giornale quotidiano 2 Il giornale quotidiano Per leggere e comprendere bene un giornale quotidiano bisogna conoscerne le regole, i trucchi, i segreti. Cercheremo di illustrarli

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno. L ultima farfalla RENZO ZERBATO. L ultima farfalla. Con la collaborazione del prof.

Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno. L ultima farfalla RENZO ZERBATO. L ultima farfalla. Con la collaborazione del prof. Dopo il successo di Ierilaltro Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno Renzo Zerbato Torna con L ultima farfalla RENZO ZERBATO L ultima farfalla Con la collaborazione del prof. Giuseppe Corrà

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo Sebbene piccola nella sua dimensione, la città di Crema offre grande ricchezza storica, culturale ed artistica, oltre alla tranquillità di un luogo che conserva una dimensione umana. Crema di Amalia Belfiore

Dettagli

UNA CASA TUTTA PER TE

UNA CASA TUTTA PER TE Casa Museo Milano Eventi Speciali UNA CASA TUTTA PER TE Il Museo Bagatti Valsecchi Una delle Case Museo più importanti e meglio conservate d Europa, ispirata ai palazzi signorili del Cinquecento lombardo,

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

Accademia dei bambini di Roma

Accademia dei bambini di Roma Accademia dei bambini di Roma Il viaggio dell Accademia dei Bambini di Roma ebbe inizio il 1 gennaio del 2000 con l augurio e la speranza di un nuovo millenio di pace e amore tra le nazioni attraverso

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Questionario. Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio.

Questionario. Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio. Questionario 1 Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale + La crocetta si può fare anche su più risposte. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio. +

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli