1. Elementi di sistematica e riconoscimento dei prodotti ittici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Elementi di sistematica e riconoscimento dei prodotti ittici"

Transcript

1 CORSO D ALTA FORMAZIONE IN FOOD BEVERAGE AND MANAGEMENT Modulo di Tecnologie degli alimenti -Prodotti ittici- 1. Elementi di sistematica e riconoscimento dei prodotti ittici

2 L importanza del riconoscimento e della denominazione scientifica: La denominazione scientifica delle specie ittiche è decisiva per rafforzarne l identificazione Questo aspetto è di particolare importanza nella normativa relativa all etichettatura: 1.denominazione commerciale del prodotto ittico 2.denominazione scientifica della specie, essenziale ai fini della tracciabilità e controllo del prodotto stesso (Reg. CE n.1379/2013).

3 I prodotti della pesca destinati all alimentazione umana possono appartenere ad uno dei seguenti grandi raggruppamenti sistematici 1. Phylum Chordata: Metazoi con corpo segmentato, un solo piano di simmetria lungo il quale decorre la corda dorsale o notocorda, avente funzione di sostegno (pesci) 2. Phylum Arthropoda: Metazoi con corpo con un solo piano di simmetria, diviso in segmenti tutti o solo alcunimuniti di arti (crostacei) 3. Phylum Mollusca: Metazoi con corpo con un solo piano di simmetria, non segmentato, molle, privo o munito di conchiglia esterna o interna (molluschi) 4. Phylum Echinoderma: Metazoi con corpo a simmetria raggiata a 5 piani (echinodermi)

4 Phylum Chordata Superclasse Agnata: circa 45 specie (lamprede e missine) Superclasse Gnatostomata: circa specie a.classe Chondroichthyes: Chondroichthyes scheletro fondamentalmente cartilagineo, spesso indurito da calcificazioni ma mai ossificato, comprende circa 950 specie (4% del totale) totale 1.Sottoclasse Olocefali: assenza di scaglie e presenza di un unica fessura branchiale per lato, ricoperta da una piega cutanea o falso opercolo (Chimera monstrosa) monstrosa 2.Sottoclasse Elasmobranchi: presenza di scaglie placoidi ed assenza di opercolo. Le fessure branchiali (5, eccezionalmente 6-7) si aprono all esterno

5 Condroitti (pesci cartilaginei) Sottoclasse Elasmobranchi progenitori con forma del corpo appiattita per lo sviluppo consistente delle pinne pettorali Razze, Torpedini, pesci violino Squali nuovi adattamenti predatori: mascelle flessibili,corpo adatto al nuoto veloce, sistemi sensoriali più sviluppati per l individuazione delle prede.

6 Condroitti (pesci cartilaginei) Varietà di adattamenti strategie vitali differenti: Adattamento alla vita pelagica (squali e mante) Adatamento alla vita sui fondi sabbiosi e fangosi (razze, pesci violino, torpedini).

7 Condroitti (pesci cartilaginei) Principali caratteristiche morfologiche di un moderno squalo: Scheletro cartilagineo, corpo affusolato cosparso di dentelli cutanei, coda eterocerca Pinne sostenute da raggi cartilaginei: La pinna ventrale nei maschi è fornita di un organo copulatore (pterigopodio o gonopodio) per favorire l aggancio alla cloaca della femmina ed il conseguente trasferimento dello sperma Mascelle ben sviluppate Le branchie si aprono all esterno attraverso 3-5 fessure branchiali

8 b. Classe Osteichthyes: scheletro osseo, 1 fessura branchiale per lato, preceduta da una lamina ossea mobile (opercolo) che protegge la cavità branchiale (96% del totale) totale 1. Sottoclasse Sarcopterygii (pinne carnose) genere Latimeridi 2. Sottoclasse Actinopterygii (pinne sostenute da raggi), maggioranza dei pesci c.a specie. 3 infraclassi: Chondrostei: Chondrostei endoscheletro cartilagineo scarsamente ossificato. Presentano 5 serie di scudi ossei rilevati (scaglie ganoidi) disposti in linea longitudinale, una impari dorso-mediana, due laterali e due ventrali. Includono, tra gli altri, gli Storioni Olostei : 2 generi segnalati nel fiume Mississipi Teleostei: lo scheletro è fondamentalmente osseo, scaglie (cicloidi o ctenoidi) sono diffuse omogeneamente ed in direzione

9 Osteitti (pesci ossei) Sottoclasse Actinoperigi I moderni pesci ossei, appaiono nel tardo Siluriano o all inizio del Devoniano (circa 395 milioni di anni fa). Scheletro osseo e vescica natatoria, natatoria organo idrostatico nei moderni osteitti Infraclasse Teleostei Comprendono la maggior parte degli ordini Innovazioni evolutive in grado di consentire specializzazione alimentare e miglioramento dell efficienza nel nuoto

10 Principali elementi morfologici in senso longitudinale di un moderno pesce osseo Pinna Dorsale (D) -imparipreopercolo Pinna Pettorale (P) paripeduncolo caudale Linea laterale Opercolo Pinna Ventrale (V) pari- Pinna Caudale (C) Pinna Anale (A) impari-

11 Principali misure in asse longitudinale di un Lunghezza moderno pesce osseo Testa Attacco pinna dorsale Spazio postorbitario Spazio preorbitario Altezza Lunghezza pinna pettorale Attacco pinna anale

12 Principali misure in asse trasversale di un moderno pesce osseo h Corpo cilindrico h=l l Corpo depresso h h< l l h l Corpo Compresso h>l

13 Classificazione dei teleostei: 1.Privi di pinne ventrali (apodi) 2.Provvisti di pinne ventrali: 2.1 In posizione giugulare 2.2 In posizione toracica 2.3 In posizione addominale

14 Classificazione e riconoscimento dei teleostei privi di pinne ventrali (Apodi)

15 1. Privi di pinna caudale (Fam. Ophictydae) 1. Provvisti di pinna caudale Indistinta, Privi di pinne pettorali: Murenidae Indistinta, Provvisti di pinne pettorali: Anguillidae Congridae Ophidiidae Distinta Ammodytidae Trichiuridae Xiphiidae

16 Taglia minima 60 cm RAS (D.412/1995) Anguilliformes Muraenidæ Muraena helena Murena

17 Taglia minima 28 cm RAS (D.972/2013) Anguilliformes Anguiillidæ Anguilla Anguilla Anguilla

18 Taglia minima 50 cm RAS (D.412/1995) Anguilliformes Congridæ Conger conger Grongo

19 Taglia minima 140 cm RAS (D.412/1995) Perciformes Xiphiidae Xiphias gladius Pesce spada

20 Frode nell esercizio del commercio Smeriglio Vs. Pesce spada

21 Classificazione e riconoscimento dei teleostei con pinne ventrali giugulari

22 Asimmetrici 1. Bocca infera, arcuata, occhio superiore davanti all inferiore, preopercolo non evidente, assenza di costole Occhi a destra: Soleidae Occhi a sinistra: Cynoglossidae 2. Bocca terminale, terminale occhio superiore davanti o a livello dell inferiore, preopercolo evidente, presenza di costole Occhi a destra: Pleuronectidae Occhi a sinistra: Scophtalmidae Bothidae Citharidae

23 Taglia minima 20 cm RAS (D.412/1995) Pleuronectiformes Soleidae Solea vulgaris Sogliola

24

25 Criteri per l dentificazione Filetto di sogliola: Colore delle carni bianco-rosato Forma trapezoidale con angoli appuntiti Spessore minimo: lavorazione di un pesce «piatto» Andamento dei miosetti e dei miomeri evidente sulla muscolatura, andamento geometrico a doppie «(«ripetute

26 Criteri per l dentificazione Filetto di pangasio: Colore delle carni rosato chiaro Forma trapezoidale con margini decisamente arrotondati Spessore visibile: lavorazione di un pesce «cilindrico» Andamento dei miosetti e dei miomeri evidente sulla muscolatura, andamento geometrico a «V» ripetute

27 Simmetrici 1. Monodorsali: Blennidae-Luvaridae 2. Bidorsali: bianali: Zeidae monoanali: Lophiidae Trachinidae Uranoscopidae Merluccidae Gadidae 3. Tridorsali: Gadidae

28 Taglia minima: L. pescatorius 40 cm; L. budegassa 20 cm (RAS, D.412/1995) Lophiiformes Lophiidae Lophius budegassa*** Rospo o Rana pescatrice Lophiiformes Lophiidae Lophius pescatorius** Rospo o Rana pescatrice

29

30 Nelle acque europee 4 specie di Tracina: T.araneus; T. draco; T. radiatus; T. vipera Perciformes Trachinidae Trachinus draco Tracina

31 Taglia minima 20 cm RAS (D.412/1995) Gadiformes Merluccidæ Merluccius merluccius Nasello o merluzzo

Principi di sistematica. dei prodotti ittici di interesse commerciale

Principi di sistematica. dei prodotti ittici di interesse commerciale Principi di sistematica dei prodotti ittici di interesse commerciale PESCI I pesci sono vertebrati a sangue freddo Respirazione branchiale e temperatura corporea variabile. Il corpo è ricoperto da una

Dettagli

16. Echinodermi ed Emicordati. UNICAM - Biologia della Nutrizione - Biologia Animale - Gilberto Mosconi

16. Echinodermi ed Emicordati. UNICAM - Biologia della Nutrizione - Biologia Animale - Gilberto Mosconi 16. Echinodermi ed Emicordati 307 16. Echinodermi ed Emicordati 308 16. Echinodermi ed Emicordati Echinodermata 309 16. Echinodermi ed Emicordati Echinodermata 310 16. Echinodermi ed Emicordati Echinodermata

Dettagli

termini tecnici semplici; i principali sono riassunti nel disegno qui sotto e poi specificati direttamente nelle diverse voci del glossario:

termini tecnici semplici; i principali sono riassunti nel disegno qui sotto e poi specificati direttamente nelle diverse voci del glossario: GLOSSARIO Morfologia: I pesci hanno una morfologia/struttura descrivibile con parole comuni o con termini tecnici semplici; i principali sono riassunti nel disegno qui sotto e poi specificati direttamente

Dettagli

L acquisizione delle mascelle è un momento cruciale per l evoluzione dei Vertebrati

L acquisizione delle mascelle è un momento cruciale per l evoluzione dei Vertebrati L acquisizione delle mascelle è un momento cruciale per l evoluzione dei Vertebrati Agnati solo sospensivori o filtratori (più forme parassite) Gnatostomi: le fauci mobili permettono di afferrare e triturare

Dettagli

Regno : Animalia Divisione Phylum Subphylum Classe. Deuterostomi Echinodermi Asterozoa - Stelle Marine Echinozoa - Ricci di mare Crinozoa.

Regno : Animalia Divisione Phylum Subphylum Classe. Deuterostomi Echinodermi Asterozoa - Stelle Marine Echinozoa - Ricci di mare Crinozoa. Regno : Animalia Divisione Phylum Subphylum Classe Deuterostomi Echinodermi Asterozoa - Stelle Marine Echinozoa - Ricci di mare Crinozoa Cordati Urochordata Cephalocordata Vertebrata Agnati Gnatostomi

Dettagli

I pesci possono essere: cioè mangiatori di PLANCTON o di particelle organiche presenti nel fango

I pesci possono essere: cioè mangiatori di PLANCTON o di particelle organiche presenti nel fango I PESCI appartengono alla grande classe dei vertebrati e sono animali eterotermi, in altre parole animali a sangue freddo, vale a dire che la temperatura del loro corpo cambia in rapporto alla temperatura

Dettagli

ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI

ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI Le caratteristiche peculiari di: Agnatha, Chondrichthyes, Osteichthyes. Zoogeografia degli Agnati e dei pesci: distribuzione dei principali gruppi e loro interpretazione Corso di

Dettagli

Pesci PHYLUM CHORDATA

Pesci PHYLUM CHORDATA Zoologia ed elementi di Ecologia delle acque Corso di Laurea in Sc. e Tec. per la Cons. delle Foreste e della Natura - Sede di Cittaducale Docente S. Adriani a.a. 2014/2015 Testo di riferimento: Hickman

Dettagli

SISTEMATICA DEGLI OSTEITTI

SISTEMATICA DEGLI OSTEITTI SISTEMATICA DEGLI OSTEITTI Classe OSTEITTI Hanno di norma scaglie ben sviluppate. Le specie primitive conservano gli organi elettrocettivi, peraltro persi nella maggior parte delle specie contemporanee.

Dettagli

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo scientifico

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo scientifico NOME FILE: I PESCI CODICE DOCUMENTO: S SCIENZE B B1 S1 21 DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo scientifico SCUOLA: secondaria di 1 grado CLASSE: prima LINK CORRELATI: Nessuno

Dettagli

DISPENSE PER OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) Dott. Oliviero Mordenti

DISPENSE PER OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) Dott. Oliviero Mordenti DISPENSE PER OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) Dott. Oliviero Mordenti Modalità di verifica dei requisiti La verifica delle conoscenze richieste per l'accesso si considera positivamente assolta con un

Dettagli

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo CORDATI I Cordati rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, caratterizzati dall avere struttura di sostegno interna chiamata notocorda. L albero evolutivo

Dettagli

ANATOMIA DEGLI OSTEITTI

ANATOMIA DEGLI OSTEITTI ANATOMIA DEGLI OSTEITTI INDICE DELLA LEZIONE Chiavi dicotomiche - Utilizzo delle chiavi - Ripasso sulla posizione filogenetica dei pesci - Classificazione degli Osteitti Attinopterigli - Condrostei (cenni)

Dettagli

L evoluzione degli animali

L evoluzione degli animali L evoluzione degli animali 1 Gli animali sono eterotrofi complessi, acquatici o terrestri Gli animali (regno Animalia) possiedono caratteristiche che li rendono assai diversi dagli altri eucarioti pluricellulari;

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 1: introduzione dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226 cell.

Dettagli

VERTEBRATI. * estinti. Mammiferi. Omeotermi. Amnioti. Tetrapodi. Uccelli. Rettili. Gnatostomi. Anfibi. Osteitti Anamni. Condroitti.

VERTEBRATI. * estinti. Mammiferi. Omeotermi. Amnioti. Tetrapodi. Uccelli. Rettili. Gnatostomi. Anfibi. Osteitti Anamni. Condroitti. VERTEBRATI Mammiferi Uccelli Tetrapodi Amnioti Omeotermi Rettili Anfibi Gnatostomi Osteitti Anamni Condroitti Placodermi * Pesci Eterotermi Acantodi * Ciclostomi Agnati Ostracodermi * * estinti Agnati

Dettagli

Corso di GESTIONE DELLE RISORSE MARINE. Le Risorse Ittiche

Corso di GESTIONE DELLE RISORSE MARINE. Le Risorse Ittiche Corso di GESTIONE DELLE RISORSE MARINE Le Risorse Ittiche LA SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA Laurea Magistrale in Scienze del Mare v. 4/11 1. Introduzione 2. Origini e filogenesi 3. Sistematica dei pesci del

Dettagli

VERTEBRATA (CRANIOTA)

VERTEBRATA (CRANIOTA) VERTEBRATI VERTEBRATA (CRANIOTA) Apparsi nel Cambriano, almeno 500 milioni di anni fa, i primi vertebrati si nutrivano anch essi per filtrazione tramite un cestello faringeo. Probabilmente hanno colonizzato

Dettagli

IL REGNO ANIMALE.

IL REGNO ANIMALE. IL REGNO ANIMALE http://digilander.libero.it/glampis64 Gli animali, al contrario delle piante, sono organismi attivi. Infatti sono, in genere, capaci di movimento e di comportamento nei confronti dell

Dettagli

Cordati PHYLUM CHORDATA

Cordati PHYLUM CHORDATA Zoologia ed elementi di Ecologia delle acque Corso di Laurea in Sc. e Tec. per la Cons. delle Foreste e della Natura - Sede di Cittaducale Docente S. Adriani a.a. 2014/2015 Testo di riferimento: Hickman

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

DECRETO 27 marzo 2002.

DECRETO 27 marzo 2002. 10-4-2002 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 84 DECRETO 27 marzo 2002. Etichettatura dei prodotti ittici e sistema di controllo. IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALE

Dettagli

2. SIMMETRIE NEI VIVENTI

2. SIMMETRIE NEI VIVENTI 2. IMMETRIE NEI IENTI TTIIT 1 : OERZIONE DI PRTI DIERE DELL TE PINT Portare gli alunni a individuare le simmetrie/ asimmetrie nelle diverse parti della stessa pianta Foglie. fiori o frutti fusti di piante

Dettagli

Allora abbiamo fatto delle piccole ricerche di gruppo per conoscerli meglio. Per fare la ricerca

Allora abbiamo fatto delle piccole ricerche di gruppo per conoscerli meglio. Per fare la ricerca Durante l uscita didattica a Bolca, abbiamo scoperto che alcuni pesci esistono ancora, anche se hanno subito delle trasformazioni cioè si sono evoluti. Allora abbiamo fatto delle piccole ricerche di gruppo

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PESCI

ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PESCI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PESCI di Alfredo Mengoli ASL Bologna - Dipartimento di Sanità Pubblica 31/03/2006-05/05/2006 dedicato a: Vaini Dr. Filippo in ricordo di un caro amico... Configurazione esterna

Dettagli

1 Diversità, funzione ed evoluzione dei vertebrati 3

1 Diversità, funzione ed evoluzione dei vertebrati 3 #FM 15-04-2002 11:35 Pagina x Indice Prefazione v Presentazione dell edizione italiana vii PARTE 1 Diversità, funzione ed evoluzione dei vertebrati 2 1 Diversità, funzione ed evoluzione dei vertebrati

Dettagli

DOMANDE DOMANDE DOMANDE DOMANDE

DOMANDE DOMANDE DOMANDE DOMANDE Attraverso quale sistema gli squali percepiscono i movimenti di un animale ferito? R: Il sistema della linea laterale Da cosa è composto lo scheletro degli squali? R: Gli squali hanno uno scheletro cartilagineo

Dettagli

Diana e Giuliana. 1L Capponi -linguistico

Diana e Giuliana. 1L Capponi -linguistico Diana e Giuliana. 1L Capponi -linguistico Habitat e distribuzione geografica I pesci d'acqua dolce si trovano in maggiore concentrazione nei grandi laghi africani e nei corsi d acqua delle foreste pluviali

Dettagli

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande..

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. Gli animali che abitano il mare Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. 1 2 3 4 5 1 1) Hai mai visto questi animali? SÌ NO QUALCUNO 2) Se li hai visti, dove? ALLA TELEVISIONE SUL TUO LIBRO DI

Dettagli

Guida ai pesci della Laguna di Venezia Alto Adriatico

Guida ai pesci della Laguna di Venezia Alto Adriatico Guida ai pesci della Laguna di Venezia Alto Adriatico Elisa Cenci Foto di AA.VV. Guida ai pesci della Laguna di Venezia Alto Adriatico Elisa Cenci Foto di AA.VV. EUT - Edizioni Università di Trieste

Dettagli

I CIPRINIDI ITALIANI

I CIPRINIDI ITALIANI CISBA Corso: La fauna ittica dei corsi d acqua Parco del Ticino 5-95 9 settembre 2005 I CIPRINIDI ITALIANI Biologia ed ecologia Paolo Turin Bioprogramm scrl - Padova I CIPRINIDI IN ITALIA I ciprinidi indigeni

Dettagli

CORSO DI: ITTIOLOGIA

CORSO DI: ITTIOLOGIA CORSO DI: ITTIOLOGIA ANATOMIA E FISIOLOGIA INDICE DELLA LEZIONE Chiavi dicotomiche - Utilizzo delle chiavi - Ripasso sulla posizione filogenetica dei pesci Anatomia e fisiologia (cenni) dei Ciclostomi

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 3: Agnatha e Placodermi dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226

Dettagli

BIOLOGIA E SISTEMATICA DEI PESCI

BIOLOGIA E SISTEMATICA DEI PESCI BIOLOGIA E SISTEMATICA DEI PESCI G.D. Ardizzone A. Belluscio F. Colloca Dispense I parte (Versione provvisoria per uso interno) v.07 1. Introduzione 2. Origini e filogenesi 3. Biodiversità 3.1 Associazioni

Dettagli

Da:

Da: Vita da Pesce Le Scienze, il Museo e la Scuola 1 a Scuola Estiva per insegnanti 7 9 Settembre 2015 Museo di Storia Naturale Università di Pisa COS È UN PESCE? Animale acquatico (vertebrato) con le pinne,

Dettagli

IL PESCE MERCEOLOGIA. http://blog.libero.it/profblacksheep/

IL PESCE MERCEOLOGIA. http://blog.libero.it/profblacksheep/ IL PESCE MERCEOLOGIA http://blog.libero.it/profblacksheep/ Con il termine pesce si indicano le carni e le altre parti edibili di animali acquatici forniti dall attività di pesca e dall acquacoltura. In

Dettagli

CORDATI. Prof. Gianluca Polese. Università degli Studi di Napoli

CORDATI. Prof. Gianluca Polese. Università degli Studi di Napoli Corso di Zoologia e lab - A.A. 2008-09 CORDATI Prof. Gianluca Polese Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Biologia Strutturale ed Applicata Via Cinthia, MSA, 80126 Napoli E-mail: gianluca.polese@unina.it

Dettagli

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Approfondimenti sui VERMI Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Aspetti scientifici Nomi di animali invertebrati caratterizzati da una forma allungata,consistenza molle,assenza di zampe. Dal punto

Dettagli

PROGRAMMA CORSO. I PRODOTTI DELLA PESCA ED ANNONARIO DEI PRODOTTI DELLA PESCA E DEI MOLLUSCHI BIVALVI VIVI S. Caracciolo Pescara

PROGRAMMA CORSO. I PRODOTTI DELLA PESCA ED ANNONARIO DEI PRODOTTI DELLA PESCA E DEI MOLLUSCHI BIVALVI VIVI S. Caracciolo Pescara I PRODOTTI DELLA PESCA ED ANNONARIO DEI PRODOTTI DELLA PESCA E DEI MOLLUSCHI BIVALVI VIVI S. Caracciolo Pescara Obiettivi generali Fare acquisire conoscenze teorico-pratiche ed aggiornamenti in tema di:

Dettagli

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati ERIICA Il regno animale: gli invertebrati Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli animali crescono per tutta la durata della loro vita. Il sistema nervoso permette agli animali di reagire velocemente

Dettagli

2. Elementi di sistematica e riconoscimento dei prodotti ittici

2. Elementi di sistematica e riconoscimento dei prodotti ittici CORSO D ALTA FORMAZIONE IN FOOD BEVERAGE AND MANAGEMENT Modulo di Tecnologie degli alimenti -Prodotti ittici- 2. Elementi di sistematica e riconoscimento dei prodotti ittici Classificazione e riconoscimento

Dettagli

IDENTIFICARE I CETACEI IN MARE

IDENTIFICARE I CETACEI IN MARE IDENTIFICARE I CETACEI IN MARE Un percorso guidato: 1) Per primo stimare la taglia dell'animale Questo prima informazione vi permette di accedere alle pagine seguenti dove sono comparate due specie aventi

Dettagli

Acantodi (estinti) Placodermi (estinti) Condroitti Osteitti Corso di Zoogeografia 1

Acantodi (estinti) Placodermi (estinti) Condroitti Osteitti Corso di Zoogeografia 1 GNATOSTOMI Acantodi (estinti) Placodermi (estinti) Condroitti Osteitti Corso di Zoogeografia 1 ACANTODI E PLACODERMI: I PIÙ ANTICHI GNATOSTOMI Sono due gruppi molto diversi e non collegati di pesci Gnatostomi

Dettagli

Vertebrati. Agnati. Gnatostomi. Agnati Gnatostomi

Vertebrati. Agnati. Gnatostomi. Agnati Gnatostomi Superclasse Agnati Gnatostomi Classe Condroitti Osteitti Anfibi Rettili Uccelli Mammiferi La classificazione dei vertebrati. Immagini 172, 173, 174 e 175). Vertebrati I Vertebrati sono organismi al culmine

Dettagli

Classe 1a C Casacastalda. Lavori di gruppo I vertebrati

Classe 1a C Casacastalda. Lavori di gruppo I vertebrati Anno Scolastico 2011-2012 Classe 1a C Casacastalda Lavori di gruppo I vertebrati I PESCI Melissa Dragoni Martina Comodi Sumea Shoshaj I pesci si muovono per mezzo di pinne. Hanno: 2 pinne pettorali, 2

Dettagli

Le principali spp acquatiche

Le principali spp acquatiche Le principali spp acquatiche - Pesci Teleostei Elasmobranchi (palombo, verdesca, razza, ecc..) Ganoidei (storioni) Australia, Africa) - Molluschi Cefalopodi (polpo, seppia, calamaro) Bivalvi (vongole,

Dettagli

Pesci Mustelus asterias (Cloquet, 1821) regno animali fam. Triakidae

Pesci Mustelus asterias (Cloquet, 1821) regno animali fam. Triakidae Pesci Mustelus asterias (Cloquet, 1821) regno animali fam. Triakidae Fonte immagine Disegno originale contenuto in Atlante dei pesci delle coste italiane, di Giorgio Bini Volume 1 Mondo Sommerso Editrice

Dettagli

Piani anatomici Tra i piani sagittali, il piano sagittale mediano rappresenta il piano di simmetria bilaterale Questo permette di individuare nel corpo umano due antimeri (emisoma destro e emisoma sinistro).

Dettagli

ANATOMIA COMPARATA ESTREMA SINTESI

ANATOMIA COMPARATA ESTREMA SINTESI AAA CORDATI ANATOMIA COMPARATA ESTREMA SINTESI Fessure branchiali, tiroide, notocorda, cordone nervoso dors, embrione + coda AA CRANIATI Corpo testa, tronco, coda, come CORDATI + organi senso nella testa

Dettagli

STRUMENTI NORMATIVI E TECNICI PER LA REPRESSIONE DELLE PRINCIPALI FRODI NELLA FILIERA ITTICA

STRUMENTI NORMATIVI E TECNICI PER LA REPRESSIONE DELLE PRINCIPALI FRODI NELLA FILIERA ITTICA STRUMENTI NORMATIVI E TECNICI PER LA REPRESSIONE DELLE PRINCIPALI FRODI NELLA FILIERA ITTICA Dr. Luca Pennisi Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Teramo Frodi nel settore dei prodotti

Dettagli

FORMA DEL CORPO OSSERVA LE FORME:

FORMA DEL CORPO OSSERVA LE FORME: Vita da Pesce Le Scienze, il Museo e la Scuola 1 a Scuola Estiva per insegnanti 7 9 Settembre 2015 Museo di Storia Naturale Università di Pisa FORMA DEL CORPO OSSERVA LE FORME: 1) Quali forme individui?

Dettagli

Riconoscimento delle varie specie ittiche

Riconoscimento delle varie specie ittiche Seminario sulle problematiche sanitarie riguardante il commercio delle specie ittiche Comiso, 5 Marzo 2005 Riconoscimento delle varie specie ittiche Dr. Francesco Castiglione Dirigente Veterinario IZS

Dettagli

Pesci Mustelus Mustelus (Linnaeus, 1758) regno animali fam. Triakidae. sinonimo Mustelus laevis (Linck, 1790)

Pesci Mustelus Mustelus (Linnaeus, 1758) regno animali fam. Triakidae. sinonimo Mustelus laevis (Linck, 1790) Pesci Mustelus Mustelus (Linnaeus, 1758) sinonimo Mustelus laevis (Linck, 1790) regno animali fam. Triakidae Fonte immagine Disegno originale contenuto in Atlante dei pesci delle coste italiane, di Giorgio

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO SUI VERTEBRATI PESCI

LAVORO DI GRUPPO SUI VERTEBRATI PESCI GRUPPO N 1: Davide Riccardo L. Beatrice M. Fatima Beatrice S. Roberto PESCI I pesci sono vertebrati acquatici, eterotermi e ovipari. Alcuni sono erbivori e mangiano alghe e piante acquatiche, altri sono

Dettagli

Autenticità del prodotto, aspetti merceologici e sanitari a confronto

Autenticità del prodotto, aspetti merceologici e sanitari a confronto Convegno Nazionale SIAN FOCUS SU INTERVENTI EFFICACI E SOSTENIBILI DI PREVENZIONE NUTRIZIONALE NELLA RETE DELLA COMUNITÀ Autenticità del prodotto, aspetti merceologici e sanitari a confronto Enrico NOVELLI

Dettagli

MAPPE PER STUDIARE IMP ARARE A FARE DELLE TABELLE TEMATICHE E AD INSERIRVI LE I NFORMAZIONI RICAVATE DAL TESTO

MAPPE PER STUDIARE IMP ARARE A FARE DELLE TABELLE TEMATICHE E AD INSERIRVI LE I NFORMAZIONI RICAVATE DAL TESTO MAPPE PER STUDIARE Quando si studia si deve soprattutto capire il senso di quello che si legge e ricordare le cose importanti, evitando di ripetere a memoria le pagine del libro... Quali sono le cose importanti?

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O. Igiene Alimenti Origine Animale. By F. Sanguineti

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O. Igiene Alimenti Origine Animale. By F. Sanguineti DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O. Igiene Alimenti Origine Animale By F. Sanguineti 1 Dedicato ai piccoli consumatori e a tutti coloro che amano i pesci ed il mare Un amico di nome pesce a cura di Gualtiero

Dettagli

Pesci Pomatoschistus canestrinii (Ninni, 1883) regno animali fam. Gobiidae. sinonimo Pomatoschistus canestrini (Ninni, 1883)

Pesci Pomatoschistus canestrinii (Ninni, 1883) regno animali fam. Gobiidae. sinonimo Pomatoschistus canestrini (Ninni, 1883) Pesci Pomatoschistus canestrinii (Ninni, 1883) sinonimo Pomatoschistus canestrini (Ninni, 1883) regno animali fam. Gobiidae Fonte immagine Disegno originale contenuto in Atlante dei pesci delle coste italiane,

Dettagli

ANNO NUOVO ACQUARIO NUOVO

ANNO NUOVO ACQUARIO NUOVO ANNO NUOVO ACQUARIO NUOVO CON IL NUOVO ANNO L ACQUARIO CAMBIA SCENE E OSPITI (e diventa un punto di aggregazione della scuola) Il nostro Matteo, sempre più ingegnoso ha sistemato le pietre vive in modo

Dettagli

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Prof.ssa Tiziana Pepe Identificazione di specie mediante tecniche biomolecolari Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni animali

Dettagli

La morfologia ha una grande importanza per la biologia evolutiva: cioè interpretazione della forma come conseguenza della storia evolutiva.

La morfologia ha una grande importanza per la biologia evolutiva: cioè interpretazione della forma come conseguenza della storia evolutiva. Anatomia comparata comporta: il confronto fra organismi o loro strutture mettendo in risalto somiglianze e differenze strutturali e funzionali e consentendo di valutare gli aspetti evolutivi. La morfologia

Dettagli

DOVE VIVE: acque salmastre, sabbie grossolane. COSA MANGIA: predatore, erbivoro o detritivoro a seconda della disponibilità di cibo

DOVE VIVE: acque salmastre, sabbie grossolane. COSA MANGIA: predatore, erbivoro o detritivoro a seconda della disponibilità di cibo CARATTERISTICHE Phylum: Arthropoda Subphylum: Crustacea Classe: Malacostraca Ordine: Amphipoda Famiglia: Gammaridae Genere: Gammarus Specie: Gammarus insensibilis DOVE VIVE: acque salmastre, sabbie grossolane

Dettagli

Pesci Heptranchias Perlo (Bonnaterre, 1788) regno animali fam. Hexanchidae. sinonimo Heptranchias dakini (Whitley, 1931)

Pesci Heptranchias Perlo (Bonnaterre, 1788) regno animali fam. Hexanchidae. sinonimo Heptranchias dakini (Whitley, 1931) Pesci Heptranchias Perlo (Bonnaterre, 1788) sinonimo Heptranchias dakini (Whitley, 1931) regno animali fam. Hexanchidae Fonte immagine FDisegno originale contenuto in Atlante dei pesci delle coste italiane,

Dettagli

Bocca e denti BOCCA E DENTI

Bocca e denti BOCCA E DENTI BOCCA E DENTI Bocca e denti Anche rispetto alla dentatura le diverse specie di pesci possono presentare molte differenze. Così esistono pesci senza denti (come il pesce spada adulto) ed altri con denti

Dettagli

Pesca. N. 8 Settimana n. 19 dal 9 al 15 maggio Specie/ mercato

Pesca. N. 8 Settimana n. 19 dal 9 al 15 maggio Specie/ mercato Pesca N. 8 Settimana n. 19 dal 9 al 15 maggio 20 Mercato nazionale - Acquacoltura Mercato all ingrosso Trend Settimanale Le condizioni del mare, durante la settimana, non hanno subito variazioni di rilievo

Dettagli

Bivalvia TIPO: MOLLUSCA

Bivalvia TIPO: MOLLUSCA TIPO: MOLLUSCA Metazoi a simmetria bilaterale, in alcuni casi parzialmente mascherata o modificata da fenomeni di torsione. Corpo molle, non segmentato, protetto di solito da una conchiglia esterna secreta

Dettagli

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE TERMINOLOGIA ANATOMICA Relatore: Dott.Michele Bisogni Medico chirurgo Specializzando

Dettagli

Capitolo 3. Pesci e crostacei, molluschi e altri invertebrati acquatici. Considerazioni generali

Capitolo 3. Pesci e crostacei, molluschi e altri invertebrati acquatici. Considerazioni generali 3 Capitolo 3 Pesci e crostacei, molluschi e altri invertebrati acquatici Considerazioni generali Questo capitolo comprende tutti i pesci e crostacei, molluschi e altri invertebrati acquatici, vivi o morti,

Dettagli

Gli animali sono organismi eucariotici, pluricellulari ed eterotrofi che assumono cibo per ingestione; le loro cellule non hanno parete e sono

Gli animali sono organismi eucariotici, pluricellulari ed eterotrofi che assumono cibo per ingestione; le loro cellule non hanno parete e sono regno degli animali Gli animali sono organismi eucariotici, pluricellulari ed eterotrofi che assumono cibo per ingestione; le loro cellule non hanno parete e sono interconnesse da giunzioni caratteristiche.

Dettagli

Pesca. N. 14 Settimana n. 44 dal 31 ottobre al 6 novembre Specie/ mercato

Pesca. N. 14 Settimana n. 44 dal 31 ottobre al 6 novembre Specie/ mercato Pesca N. 14 Settimana n. 44 dal 31 ottobre al 6 novembre 20 Mercato nazionale - Acquacoltura Mercato all ingrosso Trend Settimanale Nel corso della prima settimana di novembre, le condizioni meteoclimatiche

Dettagli

10/11/2010. LA struttura dello SCHELETRO dei VERTEBRATI. Sarcopterigi. Attinopterigi. 2ª Pinna dorsale 1ª Pinna dorsale OSTEITTI.

10/11/2010. LA struttura dello SCHELETRO dei VERTEBRATI. Sarcopterigi. Attinopterigi. 2ª Pinna dorsale 1ª Pinna dorsale OSTEITTI. LA struttura dello SCHELETRO dei VERTEBRATI Superiore=dorsale Posteriore=caudale Anteriore= craniale laterale caudale Inferiore=ventrale Pinna caudale 2ª Pinna dorsale 1ª Pinna dorsale OSTEITTI Sarcopterigi

Dettagli

From Sicily with love IL MARE DI SICILIA DENTRO UN CATALOGO

From Sicily with love IL MARE DI SICILIA DENTRO UN CATALOGO Don Gambero o From Sicily with love IL MARE DI SICILIA DENTRO UN CATALOGO PARTIAMO DA QUI PARTIAMO DAL GAMBERO ROSSO DI SICILIA. DA UNA STORIA CHE GIÀ ESISTEVA, DA UNA STRADA CHE SI CONOSCE, MA CHE VOGLIAMO

Dettagli

La società delle api Collega con una freccia i nomi ai disegni.

La società delle api Collega con una freccia i nomi ai disegni. La società delle api Collega con una freccia i nomi ai disegni. ape regina ape operaia sciame alveare larva uovo cella fuco favo Completa le frasi colorando i riquadri adatti. Il compito dell ape regina

Dettagli

I pesci d acqua dolce del Friuli Venezia Giulia Elementi di morfologie e fisiologia

I pesci d acqua dolce del Friuli Venezia Giulia Elementi di morfologie e fisiologia Ente tutela pesca del Friuli Venezia Giulia Giuseppe-Adriano Moro Corso di abilitazione all esercizio della pesca sportiva in acque interne del Friuli Venezia Giulia I pesci d acqua dolce del Friuli Venezia

Dettagli

Indagini idrobiologiche nono rapporto tecnico Giugno 2014

Indagini idrobiologiche nono rapporto tecnico Giugno 2014 Centro Studi Biologia e Ambiente di Antonella M. Anzani ed Alessandro Marieni s.n.c. Cod. Fisc. / P.IVA n.02754920136 R.E.A. n.277385 Corso XXV Aprile, 87 Tel./ fax 031.610.630 22036 Erba (Co) e-mail csba.erba@tvirgilio.it

Dettagli

Il Pesce pesci magri pesci semigrassi pesci grassi

Il Pesce pesci magri pesci semigrassi pesci grassi Il Pesce I prodotti ittici ovvero i prodotti della pesca, costituiscono una delle migliori sorgenti di proteine di cui l'umanità possa disporre. Le proteine e i grassi presenti nel pesce subiscono l'influenza

Dettagli

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER GLI ASPARAGI

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER GLI ASPARAGI NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER GLI ASPARAGI Riferimenti legislativi Regolamento (CE) N. 2377/1999 della Commissione del 9 novembre 1999 che fissa la norma di commercializzazione per gli asparagi. Regolamento

Dettagli

GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza. 23 febbraio 2013 ELEMENTI DI ZOOLOGIA 1 Studio Emys Elena Moselli

GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza. 23 febbraio 2013 ELEMENTI DI ZOOLOGIA 1 Studio Emys Elena Moselli GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza 23 febbraio 2013 ELEMENTI DI ZOOLOGIA 1 Studio Emys Elena Moselli CHE COSA E LA VITA? ORDINE grande regolarità e complessità delle

Dettagli

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI I PESCI I Pesci sono Vertebrati, cioè hanno la colonna vertebrale e lo scheletro. Hanno le pinne e sono bravi nuotatori. Respirano con le branchie l'aria sciolta nell'acqua. La circolazione è semplice,

Dettagli

n. 61 giugno 2016 «Fare scienza» a scuola LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ABITANTI DEL MARE IN QUARTA PRIMARIA

n. 61 giugno 2016 «Fare scienza» a scuola LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ABITANTI DEL MARE IN QUARTA PRIMARIA «Fare scienza» a scuola LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ABITANTI DEL MARE IN QUARTA PRIMARIA di Giuditta Gambolò, Valeria Monti, Tiziana Villa* Accompagnare gli alunni a scoprire il mondo della Natura è sicuramente

Dettagli

Club Subacqueo PAVIA SUB. Corso di Biologia Marina Mar Mediterraneo

Club Subacqueo PAVIA SUB. Corso di Biologia Marina Mar Mediterraneo Club Subacqueo PAVIA SUB Corso di Biologia Marina Mar Mediterraneo Autore e relatore: Fabio Rasconi Corso di Biologia Marina Mar Mediterraneo Mar Mediterraneo Dal latino Mediterraneus in mezzo alle terre.

Dettagli

Scheletro appendicolare. Scheletro zonale o dei cinti pettorale e pelvico. Appendici pari e impari cioè:

Scheletro appendicolare. Scheletro zonale o dei cinti pettorale e pelvico. Appendici pari e impari cioè: Scheletro appendicolare Scheletro zonale o dei cinti pettorale e pelvico Appendici pari e impari cioè: pinne arti articolati I cinti sono costituiti da elementi scheletrici su cui si articolano le appendici

Dettagli

DIGESTIONE E NUTRIZIONE

DIGESTIONE E NUTRIZIONE Parte speciale. Digestione e Nutrizione DIGESTIONE E NUTRIZIONE 499 Parte speciale. Digestione e Nutrizione Maccarone... m'hai provocato e io te distruggo, maccarone! Io me te magno! (Alberto Sordi) 500

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 4: Condroichtyes dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226 cell.

Dettagli

UNITÀ 6. Il mondo dei viventi: gli animali

UNITÀ 6. Il mondo dei viventi: gli animali Poriferi Celenterati Platelminti Il regno degli animali si divide in due gruppi fondamentali Invertebrati (privi di colonna vertebrale) Nematodi Anellidi Molluschi Artropodi Echinodermi Bivalvi Gasteropodi

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN L APPARATO SCHELETRICO E COSTITUITO

Dettagli

ANIMALI CLASSIFICAZIONE

ANIMALI CLASSIFICAZIONE ANIMALI Gli animali sono tutti eterotrofi, pluricellulari, formati da cellule eucariote e, come le piante, si sono evoluti probabilmente dai protisti. Gli organismi appartenenti a questo regno si riproducono

Dettagli

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa FB 19 - Protostomi Porifera Cnidaria Lophotrocozoa Ecdisozoa Deuterostomia Platelminti, Anellidi, Molluschi Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa Platelminti (vermi piatti) (ca 25.000 specie)

Dettagli

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI ZOOLOGIA AMBIENTALE Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Università degli Studi di Perugia Anno Accademico 2013-2014 Prof.

Dettagli

Phylum Brachiopoda. una valva peduncolare (o ventrale) una valva brachiale (o dorsale) generalmente più piccola

Phylum Brachiopoda. una valva peduncolare (o ventrale) una valva brachiale (o dorsale) generalmente più piccola Phylum Brachiopoda una valva peduncolare (o ventrale) una valva brachiale (o dorsale) generalmente più piccola simmetria bilaterale perpendicolare al piano di giunzione delle due valve (piano di commessura)

Dettagli

Tema C Capitolo 1 Le ossa e lo scheletro

Tema C Capitolo 1 Le ossa e lo scheletro 1. A cosa servono e come sono fatte le ossa 2. Le ossa del nostro corpo 3. Come funzionano le articolazioni 4. I denti 5. Lo scheletro degli altri animali 1 A che cosa servono le ossa Le ossa del corpo

Dettagli

Appenzell con Ciuffo

Appenzell con Ciuffo Appenzell con Ciuffo I GENERALITA Origine: Svizzera, cantone di Appenzell. Selezionata da vecchie razze ciuffate. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 16 Gallina : 15 II TIPOLOGIA

Dettagli

Pesci Rhinobatos Rhinobatos (Linnaeus, 1758) regno animali fam. Rhinobatidae

Pesci Rhinobatos Rhinobatos (Linnaeus, 1758) regno animali fam. Rhinobatidae Pesci Rhinobatos Rhinobatos (Linnaeus, 1758) regno animali fam. Rhinobatidae Fonte immagine Disegno originale contenuto in Atlante dei pesci delle coste italiane, di Giorgio Bini Volume 1 Mondo Sommerso

Dettagli

Il pesce San Pietro. Gianni Neto

Il pesce San Pietro. Gianni Neto 39 / Sez. Divulgativa Il pesce San Pietro Gianni Neto è inconsueto e bizzarro, ma proprio per questo inconfondibile. Chiunque si trovi davanti il pesce San Pietro lo riconoscerà immediata- L aspetto mente.

Dettagli

Tempi Ere e Periodi Fossili. Quaternario o Pleistocene. Pliocene 11 Miocene 15 Oligocene 11 Eocene 20 Paleocene 10

Tempi Ere e Periodi Fossili. Quaternario o Pleistocene. Pliocene 11 Miocene 15 Oligocene 11 Eocene 20 Paleocene 10 Tempi Ere e Periodi Fossili 70 Quaternario o Pleistocene Terziario 70 Pliocene 11 Miocene 15 Oligocene 11 Eocene 20 Paleocene 10 Uomo 240 Secondario 170 Cretaceo 70 Giurese 50 Triassico 50 Uccelli Mammiferi

Dettagli

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, e da ALLEVAMENTO

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, e da ALLEVAMENTO PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, e da ALLEVAMENTO Pescato o Cod. SPECIE Provenienza Allevamento PREZZO DI VENDITA Euro/Kg. Minino Massimo Medio PESCI 1 Alici o acciughe Pescato

Dettagli

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes Corso di formazione per la conoscenza del capriolo Caratteristiche distintive per il riconoscimento degli ungulati A cura di Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso Foto di: Andrea Barghi CERVO MASCHI FEMMINE

Dettagli

Pesca. N. 20 Settimana n. 43 dal 22 al 28 Ottobre Specie/ mercato

Pesca. N. 20 Settimana n. 43 dal 22 al 28 Ottobre Specie/ mercato Pesca N. 20 Settimana n. 43 dal 22 al 28 Ottobre 20 Mercato nazionale - Legislazione comunitaria Mercato all ingrosso Trend Settimanale Le condizioni meteoclimatiche sono state buone e la pesca si è svolta

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 30.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 346/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 1388/2011 DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2011 che fissa, per la campagna di pesca 2012,

Dettagli

CORSO LA LAVORAZIONE DELLA CARNE BOVINA NOVEMBRE 2008 e 1 DICEMBRE 2008

CORSO LA LAVORAZIONE DELLA CARNE BOVINA NOVEMBRE 2008 e 1 DICEMBRE 2008 CORSO LA LAVORAZIONE DELLA CARNE BOVINA 3-10-17-24 NOVEMBRE 2008 e 1 DICEMBRE 2008 Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali Dipartimento Agricoltura Direzione Produzioni Vegetali, Agriturismo e Servizi

Dettagli