Le principali spp acquatiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le principali spp acquatiche"

Transcript

1 Le principali spp acquatiche - Pesci Teleostei Elasmobranchi (palombo, verdesca, razza, ecc..) Ganoidei (storioni) Australia, Africa) - Molluschi Cefalopodi (polpo, seppia, calamaro) Bivalvi (vongole, cozze, ostriche) Gasteropodi - Crostacei - Echinodermi (riccio di mare) - Tunicati (limone di mare)

2 Spp acquatiche PESCI Scheletro cartilagineo (condroitti, selacei) Scheletro osseo (teleostei, osteitti) CROSTACEI Macruri Brachiuri MOLLUSCHI Molluschi eduli lamellibranchi o bivalvi Molluschi cefalopodi (ottopodi e dacapodi) Molluschi gasteropodi

3 PESCI OSTEITTI PINNE: dorsali, pettorali, ventrali, anali, caudale Classificazione in base alla posizione delle pinne ventrali posizionate anteriormente alle pinne pettorali: GIUGULARI: Apodi, pleuronettidi, gadidi posizionate tra le due perpendicolari alla pettorale: TORACICHE: Serranidi, sgomberidi, sparidi, mullidi, carangidi. posizionate dietro la 2 a perpendicolare: ADDOMINALI: Clupeidi, salmonidi, mugilidi.

4 CONDROITTI Bocca infera Pinna caudale eterocerca Fessure branchiali in n variabile Squame placoidi (dentello corneo zigrino) Corpo compresso, depresso PESCI CARTILAGINEI

5 MOLLUSCHI Animali a corpo molle, dotati di conchiglia, singola o doppia, esterna o interna. Doppia esterna: molluschi eduli lamellibranchi o bivalvi (cozze, vongole..). Singola esterna: gasteropodi (murice). Singola interna: cefalopodi, funge da scheletro interno, più o meno sviluppato (osso di seppia, gladio ). Ottopodi: 8 tentacoli (moscardino, polpo, polpessa) Decapodi: 10 tentacoli (seppia, calamaro, totano..)

6 MOLLUSCHI BIVALVI Corpo racchiuso da una CONCHIGLIA composta da due VALVE dx e sx, simmetriche o meno, riunite da una CERNIERA dorsale e spesso munita di DENTI. Il MANTELLO tappezza l interno delle valve e nella CAVITA DEL MANTELLO sono contenuta una o due paia di BRANCHIE LAMELLARI. Il mantello costituisce una struttura carnosa che accoglie i visceri. L acqua circola nella cavità del mantello entrando ed uscendo attraverso un SIFONE INALANTE ed uno ESALANTE. Le branchie filtrano l acqua PIEDE FOSSORIO: principale organo locomotorio

7 MOLLUSCHI BIVALVI Un LEGAMENTO ELASTICO provoca l apertura delle valve, che è quindi passiva. La chiusura è provocata dalla contrazione di uno o due MUSCOLI ADDUTTORI delle valve (sulla faccia interna è possibile osservarne l impronta).

8 MOLLUSCHI GASTEROPODI Corpo asimmetrico, con gli organi posti in prossimità del capo. Presente un piede muscoloso più o meno esteso Nella maggior parte è presente l apparato masticatorio RADULA formato da un insieme di piccoli denti. Hanno forma diversa a seconda del tipo di alimentazione. Conchiglia formata da un solo pezzo, la più comune è avvolta a spirale intorno ad un asse (COLUMELLA). L asse può essere vuoto e in questo caso termina con un apertura OMBELICO. L avvolgimento solitamente è destrorso, solo in rari casi avviene in senso contrario.

9 MOLLUSCHI GASTEROPODI Crescendo la conchiglia forma un numero variabile di giri, nel loro insieme detti SPIRA. I giri sono separati da solchi detti SUTURA. Spesso presente l OPERCOLO per la chiusura ermetica all interno della Conchiglia. Habitat variabile, spostamenti mediante il piede, nuoto o adesione alle rocce. In commercio generi: Patella, Cassidaria, Murex, Trunculariopsis

10 Molluschi cefalopodi: caratteristiche anatomiche Il corpo è articolato in tronco e capo. Possiedono 8 braccia ed eventualmente 2 tentacoli, tutti provvisti di ventose, disposte in una o più file, peduncolate e non e talvolta provviste di anelli cornei Il tronco è a forma di sacco schiacciato o allungato a cono appuntito. Il piede si è trasformato nei tentacoli e braccia e in un imbuto tubolare. Provvisti di mandibole cornee e di radula chitinosa con cui spezzano e riducono le prede. Lateralmente sono situate due pinne laminari con funzione natatoria (assenti in polpo e moscardino, usano l imbuto). All interno del corpo è presente la sacca del nero

11 I. SEPIIDA : SEPPIE - SEPPIOLINE - corpo arrotondato e compresso con pinne laterali - 8 braccia - 2 tentacoli (con ventose solo terminali) II. TEUTHIDA : CALAMARI - TOTANI - corpo più cilindrico e provvisto di pinne - 8 braccia - 2 tentacoli in parte retrattili III. OCTOPODA : POLPI - MOSCARDINI - corpo corto e sacciforme, privi di pinne - 8 braccia - nessun tentacolo

12 CLASSE CROSTACEI Corpo costituito da segmenti articolati fra loro, protetti da un esoscheletro Chitinoso. Muniti di un numero variabile di appendici con funzioni di prensione, sensoriali, locomotorie o natatorie. Sono presenti due paia di antenne (antenne ed antennule, le ultime più corte e più interne). I crostacei di interesse commerciale appartengono a soli 3 tra i numerosi Ordini: ordine Stomatopodi ordine Decapodi ordine Eufasiacei

13 CLASSE CROSTACEI: morfologia Per le specie appartenenti a questi ordini il corpo è costituito da una regione anteriore, cefalotorace, raggruppante capo e segmenti del torace. Sono presenti varie appendici articolate, pereiopodi, con funzioni ambulatorie. Una regione addominale composta da 6 segmenti, i primi 5 muniti ciascuno di un paio di arti natatori, pleipodi, con funzione natatoria e di aiuto alla respirazione. Sotto al carapace, che riveste il cefalotorace, sono presenti le branchie. Cefalotorace e addome: costituiscono la parte edibile, terminano con telson o coda. Es. di crostaceo decapode. lassificazione in base all aspetto del rostro, presenza antennule, creste, spine.

14 CLASSE CROSTACEI: classificazione Cenni di classificazione - zampe biramate: Stomatopodi 2 paio di appendici toraciche molto sviluppato a forma di chele rapitrici (cannocchia o pannocchia) -zampe uniseriate: Decapodi 2 paio di appendici toraciche non sviluppate macruri: astice, aragosta, scampo brachiuri: granciporro, granceola.

15 ECHINODERMI Comunemente denominati ricci di mare per il corpo globoso e la presenza sulla superficie di aculei di varia lunghezza, colore e forma. È presente un guscio rigido calcareo, dermascheletro, costituito da piastre, che racchiude i visceri; sulle piastre sono presenti i tubercoli sui quali si articolano gli aculei. Al centro della faccia ventrale del corpo è situata la bocca, sul lato opposto l apertura anale. Entro il corpo vi è l apparato acquifero con varie funzioni (digestivo, respiratorio, locomotorio) e 5 gonadi che rappresentano la porzione edibile

16 Evoluzione freschezza specie ittiche Dopo la morte il pesce va incontro a rigor mortis, che compare e si risolve in tempi variabili a seconda della specie, condizioni di pesca, temperatura ambientale. Analogamente agli altri animali, dopo la morte gli enzimi muscolari continuano la propria attività, compreso il mantenimento della contrazione muscolare. L energia per la contrazione viene fornita dal glicogeno muscolare: ATP degradato a ADP ma non è più possibile la sintesi di nuovo ATP. Formazione di legami stabili (actomiosina), con rigidità delle masse muscolari fino alla risoluzione per attività enzimatica (connessa alla proteolisi).

17 Fenomeni biochimici post mortem Il rigor nel pesce inizia e termina più velocemente rispetto agli animali da macello: il muscolo appare soffice e scarsamente protetto dai microrganismi endogeni ed esogeni. Si verifica la glicolisi anaerobia, con produzione di acido lattico: il ph (variazione specie-dipendente) si attesta tra 6.2 e 6.5 L esaurimento delle riserve di glicogeno arresta la glicolisi con inizio della proteolisi autolitica. L attività dei diversi enzimi muscolari svolge un ruolo importante nella degradazione di proteine e peptidi, creando un ambiente ottimale per la proliferazione microbica. A livello intestinale vengono liberati enzimi (proteasi) che permettono il passaggio dei batteri dalla cavità addominale ai tessuti muscolari. Fondamentale l eviscerazione tempestiva (rischio Anisakis)

18 VALUTAZIONE DELLO STATO DI FRESCHEZZA REGOLAMENTO (CE) N.103/76 REGOLAMENTO (CE) N.2406/96 del 26 novembre 1996 SCHEMA ARTIOLI CIANI PACCHETTO IGIENE e successive modifiche

19 Schema Artioli-Ciani Circolare n.134 bis 1968 Caratteri fondamentali Stato di conservazione Rigidità cadaverica Odore Freschissimo presente salso Fresco assente Salso o di fresco Stantio assente Dolciastro o di frescume Alterato assente Fecaloide ammoniacale Aspetto generale brillante Vivo brillante Smorto vivo,brillante Cinereo smorto,vivo, brillante consistenza soda elastica Molle Flaccida soda elastica,soda molle,elastica, soda Caratteri ausiliari occhio vivo Vitreo Appannato Essiccato vivo vitreo,vivo appannato, vitreo,vivo Branchie (tonalità rosso) Bordeaux Porpora bordeaux Mattone porpora, Carnicino mattone, bordeaux porpora, bordeaux

20 Pesce freschissimo: presente Doppia presa con pesci lunghi Pesce in cui il rigor si è già risolto

21 Compare 1-2 ore dopo la cattura, si risolve in 6-8 ore. La manipolazione, la persistenza nelle reti, lo spessore corporeo modifica la durata del rigor Congelato o in rigor mortis?? Osservare l aspetto delle pinne, se congelato spesso sono rotte, soprattutto la caudale. Aspetto degli occhi: il cristallino è lattescente, BIANCO

22 L odore viene valutato a livello dell apertura branchiale Nessun odore o lievemente di salso Ammoniacale, idrocarburi Sono rosso porpora nel pesce freschissimo, difficoltà a sollevare l opercolo Se le caratteristiche di freschezza sono perfette non serve valutare le branchie Valutare l aspetto del muco branchiale

23 Pesce fresco: occhio convesso, pupilla nera e lucente. Pesce in via di deterioramento: progressivo infossamento dell occhio, a cominciare dal centro per disidratazione. Pupilla opaca, grigiastra, cornea opalescente. Valutare sempre entrambi Il ghiaccio li rende biancastri

24 Valutazione della consistenza della parete addominale Pesce fresco: intatta, tesa. Pesce in via di alterazione: cedevole, molle. Indice di fermentazioni Pesce alterato: perforata, con fuoriuscita di parte del pacchetto intestinale.

25 Evidenziazione del colore della carne lungo la colonna vertebrale e della consistenza della muscolatura Incisione longitudinale profonda del dorso, con lama che segue la colonna vertebrale. Incisione trasversale dietro l opercolo, fino a livello della colonna vertebrale. Apertura dal dorso. Apertura del pesce. Apertura dal ventre.

26 Aderenza della colonna vertebrale alla muscolatura Pesce fresco: colonna vertebrale si spezza ma non si stacca. Pesce in via di alterazione: diviene cedevole e si stacca facilmente dalla carne circostante.

27 NORMATIVA REGOLAMENTO (CE) N.2406/96 del 26 novembre 1996 finalità Valutazione della qualità di alcuni prodotti ittici (freschi) attraverso la determinazione del loro grado di freschezza. ESAME ORGANOLETTICO

28 REGOLAMENTO (CE) N.2406/96 del 26 novembre 1996 CATEGORIE DI FRESCHEZZA osteitti, selaci, cefalopodi, scampi EXTRA A B Gamberetti: extra e A; scampi vivi E

29 EXTRA A Privi di segni di pressione o scorticature, di sudiciume o di forte decolorazione. Privi di sudiciume e di forte decolorazione, viene tollerata una minima proporzione con leggeri segni di pressione e scorticature superficiali B STATO DI FRESCHEZZA: Privi di sudiciume e di forte decolorazione, viene tollerata una minima proporzione con leggeri segni di pressione e scorticature superficiali più importanti (esclusione della partita dagli aiuti finanziari ) Ogni partita deve essere omogenea.

30 TABELLE DI VALUTAZIONE DELLA FRESCHEZZA PESCE BIANCO: eglefini, merluzzi bianchi, merluzzi carbonari,merluzzi gialli, scorfani del nord o sebasti, merlani, molve, naselli, pesci castagna, rane pescatrici, merluzzi francesi e merluzzi cappellani, boghe, menole, gronghi, caponi, cefali, passere di mare, rombi gialli, sogliole, limande, sogliole limande, passere pianuzze, pesci sciabola. OSTEITTI PESCE AZZURRO: tonni bianchi o alalunga, tonno rossi, tonni obesi, melù o potassoli, aringhe, sardine, sgombri, suri, acciughe.

31 SELACI Spinaroli, gattucci, razze CEFALOPODI Seppia CROSTACEI Gamberetti grigi e gamberelli boreali granciporri, scampi.

32 PESCE BIANCO Pelle Muco cutaneo Occhio EXTRA A B Pigmento vivo e cangiante; senza tracce di decolorazione. Acquoso, trasparente. Convesso (sporgente); pupilla nera brillante; cornea trasparente. Pigmentazione viva ma priva di lucentezza. Leggermente torbido. Convesso e legg.infossato; pupilla nera spenta; cornea legg.opalescente. Pigmentazione spenta in via di decolorazione. Lattiginoso. Piatto; cornea opalescente e pupilla opaca. Non ammesso Pigmentazione spenta. Muco grigiogiallognolo, opaco. Concavo al centro; pupilla grigia, cornea lattiginosa.

33 PESCE BIANCO Branchie EXTRA A B Non ammesso Colore vivo; senza muco Meno colorato;muco trasparente Bruno/grigio in via di decol.;muco opaco e spesso Giallognolo muco lattiginoso Peritoneo Liscio, brillante, aderisce bene alla carne Un po opaco, può staccarsi dalla carne Grumoso; si stacca facilmente dalla carne Non resta attaccato

34 PESCE BIANCO EXTRA A B Non ammesso Odore branchie e cavità add. Di alghe marine Senza odore di alghe marine; odore neutro Odore di fermentazione; legg. acre acre carne Soda ed elastica; superficie liscia Meno elastica Legg. molle (flaccida), meno elastica; sup. cerea e spenta Molle (flaccida);le squame si staccano facilmente; sup. rugosa

35 PESCE AZZURRO EXTRA A B Non ammesso Pelle Pigmentazione cangiante;colori vivi, brillanti con tendenza alla iridescenza; netta differenza tra superficie ventraledorsale. Perdita di lucentezza e aspetto meno brillante; colori più smorzati; minore differenza tra superficie dorsale e ventrale. Spenta, senza lucentezza, colori slavati; la pelle fa delle pieghe se si incurva il pesce. Pigmentazione molto spenta;la pelle comincia a staccarsi dalla carne. Muco cutaneo Acquoso, trasparente. Leggermente torbido. Lattiginoso. Muco grigio - giallognolo, opaco. Consiste nza della carne Molto soda, rigida. Assai rigida, soda. Leggermente molle. Molle (flaccida).

36 Opercoli Argentati. PESCE AZZURRO EXTRA A B Argentati, leggermente colorati di rosso o di marrone Imbrunimento ed estese soffusioni ematiche Non ammesso Giallognoli. Occhio Convesso (sporgente); pupilla blu - nera brillante; palpebra trasparente. Convesso e legg.infossato; pupilla oscura spenta; cornea legg.opalescente. Piatto; pupilla offuscata; soffusioni ematiche attorno all occhio. Concavo al centro; pupilla grigia, cornea lattiginosa. Branchie Colore uniforme da rosso scuro a porpora senza muco. Colore meno vivo più pallido sui bordi. Muco trasparente In via di fitta decolorazione, muco opaco. Giallognole; muco lattiginoso Odore delle branchie Fresco di alghe marine; piccante, salso. Senza odore di alghe marine; odore neutro. Odore grasso legg. Solforoso, di ritagli di bacon rancido o di frutta marcia Marcio acre

37 Teleostei Importante la valutazione delle rigidità cadaverica, difficile da valutare Nei pesci di grandi dimensioni (tonni, spada), valutare la consistenza delle masse Valutazione dell aspetto della cute: muco, squame, lucentezza Aspetto dell occhio e odore a livello delle branchie PESCI PIATTI La valutazione del rigor mortis non è utile, risolto facilmente Occhi piccoli e strani, poco evidenti MUCO SUPERFICIALE: importante! La superficie corporea è ampia e il pacchetto intestinale piccolo; le Fermentazioni sono più evidenti a carico del muco cutaneo

38 SELACI Extra A B Non ammesso Occhio Convesso, molto brillante e iridato; piccole pupille Convesso e leggermente infossato; meno brillante e iridescente, pupille ovali Piatto e opaco Concavo giallastro Aspetto Rigor mortis totale o parz.;presenz a di un po di muco chiaro sulla pelle Rigor m.assente,asse nza muco su pelle e ++bocca e apertura branch. Un po di muco nelle bocca e aperture branchiali;mascel la leggerm.appiattit a Notevoli quantità di muco nella bocca e sulle aperture branchiali Odore Di alghe marine Senza odore o leggerissimo stantio,no ammoniacale Odore leggermente ammoniacale,asp ro Odore ammoniacale pungente

39 Criteri specifici o aggiuntivi per la razza Extra A B Non ammesso Pelle Pigmentazione viva,cangiante e lucente, muco acquoso Pigmentazione viva, muco acquoso Pigmentazione spenta,in via di decolorazione, muco opaco Decoloraz.,muco che si addensa nelle pieghe della pelle Struttura della carne Soda ed elastica Soda Molle Flaccida Aspetto Pinne incurvate e trasparenti ai margini Pinne rigide Molle Afflosciato Stomaco Bianco e lucente con margine violaceo nella pinna Bianco e lucente con chiazze rosse solo attorno alle pinne Bianco e opaco con numerose chiazze rosse o gialle Da giallo a vedognolo, chiazze rosse sulla carne stessa

40 MOLLUSCHI CEFALOPODI extra A B Pelle Pigmentazione viva, pelle aderente alla carne Pigmentazione spenta, pelle aderente alla carne Decolorazione, la pelle si stacca facilmente Carne Molto soda, color bianco madreperla Soda, color bianco gesso Leggermente molle, bianco rosato o legg.ingiallita Tentacoli Resistenti alla trazione Resistenti alla trazione Meno resistenti alla trazione Odore Fresco, d alghe marine Lieve o assente Odore d inchiostro

41 L aspetto dell occhio dei molluschi cefalopodi non è indicativo del grado di freschezza del prodotto: particolarmente resistente Difficile valutare il rigor mortis, meglio il colore: BRILLANTE, iridescenza verde-giallastra (ottimo) Molluschi cefalopodi congelati/decongelati: alterazione aspetto sacca del nero. Aspetto granuloso del fluido, altrimenti omogeneo Colorazione vinaccia delle superficie corporea: chiazza da ipostasi, frollatura del prodotto e invecchiamento

42 CROSTACEI Extra A Caratteristiche minime Aspetto del: Gamberetto provvisto del carapace Gamberello boreale -Superficie carapace: umida e lucente -- in caso di travaso i gamb.devono cadere separatamente --carne senza odori estranei -- esenti da sabbia, muco, altre materie estranee Colore rosso chiaro-rosa con piccole chiazze bianche; parte pettorale carapace in gran parte chiara Colore rosa uniforme Stesse caratteristiche categoria Extra Di colore dal rosso-rosa leggerm.sbiadito al rosso bluastro con chiazze bianche;parte pett.colore tenue tendente al grigio Colore rosa con un possibile inizio di annerimento della testa

43 CROSTACEI Aspetto della carne durante e dopo l asportazione del carapace Frammenti Odore Extra --agevole asportazione del carapace con solo perdite di carne tecnicamente inevitabili --soda, non coriacea Sono ammessi pochissimi frammenti di gamberetto Fresco di alghe marine, leggermente dolciastro A -asportazione meno agevole con piccole perdite di carne -meno soda, leggermente coriacea È ammesso un piccolo quantitativo di frammenti di gamberetto Acidulo, senza odore di alghe marine

44 Brachiuri di solito venduti vivi Crostacei in rigor mortis: sollevandoli gli arti sono raccolti sotto al carapace, se estesi ritornano alla posizione di origine Nel caso di crostacei macruri freschi il corpo, quando sollevati, non si arcua, testare gli arti Colore carapace: BRILLANTE Occhio: sferico, nero, turgido e lucente Odore a livello degli spazi tra i segmenti corporei Colorazione degli spazi tra i segmenti corporei Macchie bluastre a livello cefalotorace: epatopancreas o uova; potrebbe essere putrefazione

45 MOLLUSCHI BIVALVI I molluschi bivalvi vivi destinati al consumo umano diretto devono soddisfare ai seguenti requisiti: possedere caratteristiche di freschezza, essere vivi e vitali, presentare i gusci privi di sudiciume, presentare reazione adeguata alla percussione e livelli normali di liquido intervalvare Devono essere venduti vivi: chiusura dopo retrazione del piede, conservano acqua al loro interno: PESANTI. SUONO OTTUSO percuotendoli o sbattendo la reticella su una superficie solida Suono tipo SACCO DI NOCI: aperti Tentare di aprire le valve: resistenza; puntura con spillo Reticella con odore di ammoniaca

I CONTROLLI UFFICIALI SUI PRODOTTI DELLA PESCA

I CONTROLLI UFFICIALI SUI PRODOTTI DELLA PESCA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO I CONTROLLI UFFICIALI SUI PRODOTTI DELLA PESCA Dr. Luca Pennisi Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Teramo INTRODUZIONE I prodotti della pesca

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO. BUONE PRASSI IGIENICO-SANITARIE Controllo della qualità

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO. BUONE PRASSI IGIENICO-SANITARIE Controllo della qualità CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO BUONE PRASSI IGIENICO-SANITARIE Controllo della qualità CONTROLLO DELLA QUALITA E IGIENE DEL PESCATO Il controllo igienico e organolettico del pescato

Dettagli

La freschezza dei prodotti ittici

La freschezza dei prodotti ittici La freschezza dei prodotti ittici Il prodotto ittico, a differenza della carne, non deve subire un processo di frollatura per trasformare il muscolo in carne edibile, ma sostanzialmente più il pesce è

Dettagli

IL PESCE MERCEOLOGIA. http://blog.libero.it/profblacksheep/

IL PESCE MERCEOLOGIA. http://blog.libero.it/profblacksheep/ IL PESCE MERCEOLOGIA http://blog.libero.it/profblacksheep/ Con il termine pesce si indicano le carni e le altre parti edibili di animali acquatici forniti dall attività di pesca e dall acquacoltura. In

Dettagli

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, ALLEVAMENTO PESCI

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, ALLEVAMENTO PESCI PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, ALLEVAMENTO Pescato o Cod. SPECIE Provenienza Allevamento PREZZO DI VENDITA Minino Massimo PESCI 1 Alici o acciughe Pescato Locale 3,00 2 Alici

Dettagli

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, e da ALLEVAMENTO

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, e da ALLEVAMENTO PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, e da ALLEVAMENTO Pescato o Cod. SPECIE Provenienza Allevamento PREZZO DI VENDITA Euro/Kg. Minino Massimo Medio PESCI 1 Alici o acciughe Pescato

Dettagli

Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010

Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010 Tab. B.6.1 - Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010 Unità Tonnellaggio Potenza Equipaggio num. % GT % kw % N % Strascico 595 35,2 15.512

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 2406/96 DEL CONSIGLIO del 26 novembre 1996 che stabilisce norme comuni di commercializzazione per taluni prodotti della pesca

REGOLAMENTO (CE) N. 2406/96 DEL CONSIGLIO del 26 novembre 1996 che stabilisce norme comuni di commercializzazione per taluni prodotti della pesca 1996R2406 IT 02.06.2005 004.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) N. 2406/96 DEL CONSIGLIO del 26 novembre

Dettagli

2. Elementi di sistematica e riconoscimento dei prodotti ittici

2. Elementi di sistematica e riconoscimento dei prodotti ittici CORSO D ALTA FORMAZIONE IN FOOD BEVERAGE AND MANAGEMENT Modulo di Tecnologie degli alimenti -Prodotti ittici- 2. Elementi di sistematica e riconoscimento dei prodotti ittici Classificazione e riconoscimento

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

CARNE, PESCE, E UOVA EDUCAZIONE ALIMENTARE. Prof. M.Torella

CARNE, PESCE, E UOVA EDUCAZIONE ALIMENTARE. Prof. M.Torella CARNE, PESCE, E UOVA EDUCAZIONE ALIMENTARE Prof. M.Torella Il termine carne è usato comunemente per intendere le parti commestibili degli animali, e può comprendere perciò anche gli organi interni, interiora

Dettagli

CARNE, PESCE, E UOVA EDUCAZIONE ALIMENTARE. Prof. M.Torella

CARNE, PESCE, E UOVA EDUCAZIONE ALIMENTARE. Prof. M.Torella CARNE, PESCE, E UOVA EDUCAZIONE ALIMENTARE Prof. M.Torella Il termine carne è usato comunemente per intendere le parti commestibili degli animali, e può comprendere perciò anche gli organi interni, interiora

Dettagli

CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI

CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI CHIAVE DICOTOMICA SEMPLIFICATA CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI E un animale? II I E un vegetale? A E un pesce? 10 II E un animale diverso dai pesci? 1 Alga: struttura semplice

Dettagli

19/05/2011. Phylum Brachiopoda

19/05/2011. Phylum Brachiopoda Phylum Brachiopoda I Brachiopodi sono animali marini sessili (che vivono fissati al fondo). Secernono una conchiglia esterna formata da due valve diverse fra loro ma equilaterali, ossia simmetriche rispetto

Dettagli

Principi di sistematica dei crostacei di interesse commerciale

Principi di sistematica dei crostacei di interesse commerciale Principi di sistematica dei crostacei di interesse commerciale PHYLUM ARTROPODI SUBPHYLUM ANTENNATI SUPERCLASSE BRANCHIATI CLASSE CROSTACEI Gli artropodi Si tratta di un phylum notevolmente diversificato

Dettagli

PHYLUM MOLLUSCA CLASSE GASTROPODA

PHYLUM MOLLUSCA CLASSE GASTROPODA PHYLUM MOLLUSCA CLASSE GASTROPODA Ciò che distingue i Gasteropodi è la torsione dei visceri. Il corpo risulta asimmetrico, con un capo definito all estremità anteriore, ventralmente vi è in PIEDE muscolare

Dettagli

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa FB 19 - Protostomi Porifera Cnidaria Lophotrocozoa Ecdisozoa Deuterostomia Platelminti, Anellidi, Molluschi Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa Platelminti (vermi piatti) (ca 25.000 specie)

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Prof. M.Torella

LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Prof. M.Torella LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI EDUCAZIONE ALIMENTARE Prof. M.Torella LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI PROCEDIMENTI FISICI (Freddo, calore, essiccazione ) PROCEDIMENTI CHIMICI (Aceto, olio, sale, zucchero,

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 30.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 346/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 1388/2011 DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2011 che fissa, per la campagna di pesca 2012,

Dettagli

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati ERIICA Il regno animale: gli invertebrati Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli animali crescono per tutta la durata della loro vita. Il sistema nervoso permette agli animali di reagire velocemente

Dettagli

Dr. Claudio Brinati Pillole per un acquisto ed un consumo consapevole dei prodotti ittici

Dr. Claudio Brinati Pillole per un acquisto ed un consumo consapevole dei prodotti ittici Dr. Claudio Brinati cbrinati@hotmail.com +39.335.8223824 Pillole per un acquisto ed un consumo consapevole dei prodotti ittici Il termine di Prodotti ittici usato genericamente per indicare animali di

Dettagli

Molluschi bivalvi vivi e echinodermi, tunicati e gasteropodi marini vivi

Molluschi bivalvi vivi e echinodermi, tunicati e gasteropodi marini vivi Molluschi bivalvi vivi e echinodermi, tunicati e gasteropodi marini vivi ECHINODERMI TUNICATI Animali con corpo provvisto di due aperture, variamente disposte a seconda della specie; l apertura superiore

Dettagli

Dal punto di vista gastronomico è importante la distinzione tra i: a) PESCI AFFUSOLATI b) PESCI PIATTI

Dal punto di vista gastronomico è importante la distinzione tra i: a) PESCI AFFUSOLATI b) PESCI PIATTI Modulo integrativo per le classi seconde i prodotti ittici PESCI DI MARE, D ACQUA DOLCE E MISTA I pesci I pesci sono prodotti ittici, sono vertebrati e non vanno confusi con i crostacei e molluschi, che

Dettagli

Capra di Saanen ( 1 )

Capra di Saanen ( 1 ) Stato: 01.05.2018 Capra di Saanen ( 1 ) m f m f 90 80 85 60 fine con corto, bianca, peli neri singoli su mammella, naso e bianca senza ben aderente orecchie sono tollerate; becchi e capre decornati sono

Dettagli

Queste trasformazioni hanno permesso loro di riprodursi e sopravvivere nelle più diverse condizioni ambientali e fisiche.

Queste trasformazioni hanno permesso loro di riprodursi e sopravvivere nelle più diverse condizioni ambientali e fisiche. Gli animali che oggi vediamo sulla Terra sono molto diversi gli uni dagli altri. Nel corso dell evoluzione alcuni hanno mantenuto un corpo molto semplice,come quello degli animali dell antichità, altri

Dettagli

Un mare di Risorse 3 edizione

Un mare di Risorse 3 edizione Liceo Scientifico «G. Marconi» - Foggia Un mare di Risorse 3 edizione Gli animali marini Prof.ssa Flora Marino Tassonomia Col sistema linneano ogni organismo viene posizionato, mediante una scala gerarchica,

Dettagli

SIMMETRIA ALIMENTAZIONE RIPRODUZIONE FORMA DEL CORPO. sessuata ma anche per rigenerazione

SIMMETRIA ALIMENTAZIONE RIPRODUZIONE FORMA DEL CORPO. sessuata ma anche per rigenerazione NOME DOVE VIVONO SIMMETRIA ALIMENTAZIONE RIPRODUZIONE FORMA DEL CORPO PARTICOLARITÀ Poriferi Spugne vivono nel mare non hanno filtrano l'acqua attraverso pori ed esce da un unico poro chiamato OSCULO sessuata

Dettagli

IL SANTUARIO PELAGOS

IL SANTUARIO PELAGOS NEL MAR MEDITERRANEO È STATA ISTITUITA UNA GRANDE AREA MARINA PROTETTA, IL SANTUARIO PELAGOS, CHE SI ESTENDE PER 87.500 KM 2 TRA L ITALIA, LA FRANCIA E IL PRINCIPATO DI MONACO E COMPRENDE IL MAR LIGURE

Dettagli

PESCI: PIÙ SEMPLICI, COMPARSI PRIMA SULLA TERRA ANFIBI RETTILI UCCELLI MAMMIFERI

PESCI: PIÙ SEMPLICI, COMPARSI PRIMA SULLA TERRA ANFIBI RETTILI UCCELLI MAMMIFERI VERTEBRATI: ANIMALI DOTATI DI SCHELETRO INTERNO CHE SERVE DA SOSTEGNO PER IL CORPO PESCI: PIÙ SEMPLICI, COMPARSI PRIMA SULLA TERRA ANFIBI RETTILI UCCELLI MAMMIFERI LE CLASSI DEI VERTEBRATI SEGUONO LA PROGRESSIVA

Dettagli

Capra di Saanen ( 1 )

Capra di Saanen ( 1 ) Stato: 20.02.2008 Capra di Saanen ( 1 ) m f m f 90 80 85 60 fine bianca con corto, ben aderente bianca, tollerate piccole macchie pigmentate; Colore bianco impuro Becchi più severo macchie nere, più grandi

Dettagli

1. Elementi di sistematica e riconoscimento dei prodotti ittici

1. Elementi di sistematica e riconoscimento dei prodotti ittici CORSO D ALTA FORMAZIONE IN FOOD BEVERAGE AND MANAGEMENT Modulo di Tecnologie degli alimenti -Prodotti ittici- 1. Elementi di sistematica e riconoscimento dei prodotti ittici L importanza del riconoscimento

Dettagli

PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA. Origine. USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo. Peso minimo g. 55. Colore del guscio: da crema a bruno.

PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA. Origine. USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo. Peso minimo g. 55. Colore del guscio: da crema a bruno. PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA Origine USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: da crema a bruno. Anello Gallo : mm. 22 Gallina : mm. 20 II - TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

I controlli ufficiali nel settore ittico

I controlli ufficiali nel settore ittico AGGIORNAMENTI SULLE TECNICHE E SULL ORGANIZZAZIONE DEI C.U. AI SENSI DEL REG.CE 882 E SUI REGOLAMENTI COMUNITARI SULL IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE 12 e19 settembre 2017 Sala conferenze Fondazione Cassa

Dettagli

Gli animali. Enrico Degiuli Classe prima

Gli animali. Enrico Degiuli Classe prima Gli animali Enrico Degiuli Classe prima Gli animali I funghi sono organismi: eucarioti eterotrofi pluricellulari con differenziazione cellulare Differenze con i funghi: differenziazione cellulare si nutrono

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 5 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro verde oliva

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 5 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro verde oliva A G A P O R N I S 5 CLASSIFICAZIONE 1 Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE personatus verde (ancestrale) verde scuro verde

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori PLYMOUTH ROCK

Associazione Lombarda Avicoltori  PLYMOUTH ROCK PLYMOUTH ROCK I GENERALITA Origine: USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: da crema a bruno. Anello Gallo : 22 Gallina : 20 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE

Dettagli

Phylum Mollusca. Sono divisi in 7 classi, 5 delle quali marine. Due grandi classi Gasteropoda e Bivalvia costituiscono il 95% di tutte le specie.

Phylum Mollusca. Sono divisi in 7 classi, 5 delle quali marine. Due grandi classi Gasteropoda e Bivalvia costituiscono il 95% di tutte le specie. Phylum comprendente animali invertebrati caratterizzati da un corpo molle non segmentato e, spesso, da una conchiglia calcarea con funzioni protettive. Sono primariamente marini. Sono divisi in 7 classi,

Dettagli

A G A P O R N I S - 5

A G A P O R N I S - 5 A G A P O R N I S - 5 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE Personatus Serie verde: verde (ancestrale),

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori SERAMA

Associazione Lombarda Avicoltori   SERAMA SERAMA I GENERALITA Origine: Pollo nano di origine malese, diffuso in tutto il mondo. Importato nel 2001 negli Stati Uniti e qualche anno dopo in Olanda. Uovo Peso minimo g. 23 Colore del guscio: da beige

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali È un regno molto vasto, è quello che ha conquistato tutti gli ambienti. Invertebrati Vertebrati Vertebrati e invertebrati Si chiamano vertebrati gli animali

Dettagli

Bivalvia TIPO: MOLLUSCA

Bivalvia TIPO: MOLLUSCA TIPO: MOLLUSCA Metazoi a simmetria bilaterale, in alcuni casi parzialmente mascherata o modificata da fenomeni di torsione. Corpo molle, non segmentato, protetto di solito da una conchiglia esterna secreta

Dettagli

Studi di settore. Gli scambi con l estero dei prodotti ittici nel 2008. 1. La bilancia commerciale ittica. Pesca e Acquacoltura.

Studi di settore. Gli scambi con l estero dei prodotti ittici nel 2008. 1. La bilancia commerciale ittica. Pesca e Acquacoltura. Studi di settore Pesca e Acquacoltura Anno Gli scambi con l estero dei prodotti ittici nel 1. La bilancia commerciale ittica Dopo tre anni di crescita, nel il deficit della bilancia commerciale ittica

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

Associazione Lombarda Avicoltori  ANATRA CIUFFATA ANATRA CIUFFATA I GENERALITA Origine: E' il risultato di una mutazione di anatre comuni europee. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: bianco verdastro. Anello : 16 : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

MARANS I - GENERALITA. Origine

MARANS I - GENERALITA. Origine MARANS I - GENERALITA Origine Francia, città portuale di Marans sull Oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

Avvicinamento alla zoologia

Avvicinamento alla zoologia Avvicinamento alla zoologia PAOLA IOTTI I nostri obiettivi Creare l opportunità per il pubblico di attribuire significato alle cose che ci circondano. Attraverso l esperienza la comprensione; attraverso

Dettagli

Subphylum Crustacea Classi: Remipedia Cephalocarida Branchiopoda Ostracoda Maxillopoda Mystacocarida Copepoda Branchiura Cirripeda Malacostraca

Subphylum Crustacea Classi: Remipedia Cephalocarida Branchiopoda Ostracoda Maxillopoda Mystacocarida Copepoda Branchiura Cirripeda Malacostraca Subphylum Crustacea Classi: Remipedia Cephalocarida Branchiopoda Ostracoda Maxillopoda Mystacocarida Copepoda Branchiura Cirripeda Malacostraca Dott.ssa Edi Simoni Capitolo 25 Crostacei Zoologia 16/ed

Dettagli

potenzialmente legato al consumo dell alimento e a garantirne l idoneità al consumo umano.

potenzialmente legato al consumo dell alimento e a garantirne l idoneità al consumo umano. LINEE GUIDA ALL ACQUISTO DI PRODOTTI ITTICI E MOLLUSCHI BIVALVI REGOLE E CONTROLLI Il cosiddetto Pacchetto Igiene raccoglie i Regolamenti Comunitari in materia di Igiene degli Alimenti, comprendendo tutta

Dettagli

I Pesci vivono sia nel mare sia nelle acque dolci

I Pesci vivono sia nel mare sia nelle acque dolci I PESCI I Pesci vivono sia nel mare sia nelle acque dolci Si dividono in: Condroitti (pesci cartilaginei) Osteitti (pesci ossei) Hanno uno scheletro interno costituito di cartilagine Hanno uno scheletro

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA DEI MOLLUSCHI BIVALVI

CENNI DI ANATOMIA DEI MOLLUSCHI BIVALVI CENNI DI ANATOMIA DEI MOLLUSCHI BIVALVI Per comprendere pienamente l'eventualità che i molluschi bivalvi possano rappresentare un rischio per la salute umana ed anche per giustificare l'architettura normativa

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

Evoluzione Morfofunzionale degli Ittiopsidi

Evoluzione Morfofunzionale degli Ittiopsidi Pietro Omodeo Evoluzione Morfofunzionale degli Ittiopsidi (rappresentata graficamente) Le specie estinte fanno parte della biologia E. Padoa CEFALOCORDATI AGNATI PESCI CARTILAGINEI Il piano organizzativo

Dettagli

TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010

TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010 TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010 1. Quando si parla di crisi della biodiversità ci si riferisce: a) Alla riduzione del tasso di fertilità in alcuni mammiferi b) All accelerazione del tasso di estinzione di

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori MARANS

Associazione Lombarda Avicoltori   MARANS MARANS I GENERALITA Origine: Francia, città portuale di Marans sull'oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Gli animali sono: Eucarioti Pluricellulari Eterotrofi ricerca ogni alunno sorteggia il nome di TRE animali e deve costruire la carta d identità di questi:

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 8.12.2003 COM(2003) 762 definitivo Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO che fissa, per la campagna di pesca 2004, i prezzi d'orientamento e i prezzi comunitari

Dettagli

Capra di Saanen ( 1 )

Capra di Saanen ( 1 ) Stato: 20.02.2008 Capra di Saanen ( 1 ) m f m f 90 80 85 60 fine bianca con corto, ben aderente bianca, tollerate piccole macchie pigmentate; accettati becchi e capre decornati Colore bianco impuro Becchi

Dettagli

Il Pesce pesci magri pesci semigrassi pesci grassi

Il Pesce pesci magri pesci semigrassi pesci grassi Il Pesce I prodotti ittici ovvero i prodotti della pesca, costituiscono una delle migliori sorgenti di proteine di cui l'umanità possa disporre. Le proteine e i grassi presenti nel pesce subiscono l'influenza

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori SICILIANA

Associazione Lombarda Avicoltori   SICILIANA SICILIANA I GENERALITA Origine: Italia: Sicilia. Si dice nata dall'incrocio di polli libici con polli locali. Uovo Peso minimo g. 45 Colore del guscio: da bianco a bruno molto chiaro. Anello Gallo : 18

Dettagli

A G A P O R N I S - 2

A G A P O R N I S - 2 A G A P O R N I S - 2 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE Fischeri Serie verde: verde (ancestrale),

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Animali https://youtu.be/dsklxzhauyi https://youtu.be/3pm0ejwoilu Tutti gli organismi pluricellulari eterotrfi che si nutrono per ingestione. -Cellule prive di parete -Cellule si

Dettagli

GLI INVERTEBRATI. Gli echinodermi sono gli strani abitanti del mare quali stelle marine, ricci e cetrioli di mare e sono fra gli echinodermi più noti.

GLI INVERTEBRATI. Gli echinodermi sono gli strani abitanti del mare quali stelle marine, ricci e cetrioli di mare e sono fra gli echinodermi più noti. GLI INVERTEBRATI Gli invertebrati sono gli animali che non possiedono uno scheletro interno. E si classificano secondo il seguente schema: antropodi, echinodermi, cordati invertebrati e molluschi. Gli

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna.

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna. A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE 1 Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE canus nessuna ablectanae essuna lilianae verde

Dettagli

LA LISTA DELLA SPESA DEL PESCE MESE PER MESE

LA LISTA DELLA SPESA DEL PESCE MESE PER MESE LA LISTA DELLA SPESA DEL PESCE MESE PER MESE In pescheria per GENNAIO vi consiglio di scegliere: palamita polpo potassolo rana pescatrice Per seguire i ritmi stagionali del pesce, quindi, in FEBBRAIO bisogna

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori   ANATRA NANA ANATRA NANA I GENERALITA Origine: Sconosciuta. Uovo Peso minimo g. 40 Colore del guscio: bianco. Anello : 11 : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Anatra nana di temperamento vivace, con corpo

Dettagli

Morfologia esterna

Morfologia esterna Morfologia esterna Morfologia esterna Morfologia esterna Appendici Appendici Sistema muscolare Sistema circolatorio Sistema circolatorio e respiratorio Sistema escretore Sistema digerente Oltrepassato

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali È un regno molto vasto, è quello che ha conquistato tutti gli ambienti. Invertebrati Vertebrati Vertebrati e invertebrati Si chiamano vertebrati gli animali

Dettagli

ALBUM INVERTEBRATI. A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani

ALBUM INVERTEBRATI. A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani ALBUM INVERTEBRATI A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani Il presente album contiene le pagine per la raccolta delle immagini: Fig 01 Helix Pomatia Fig 02

Dettagli

Paleontologia. Università La Sapienza di Roma. Prof. ssa Letizia Di Bella. Corso di Laurea in Scienze Naturali A.A. 2016/17

Paleontologia. Università La Sapienza di Roma. Prof. ssa Letizia Di Bella. Corso di Laurea in Scienze Naturali A.A. 2016/17 Università La Sapienza di Roma Corso di Laurea in Scienze Naturali A.A. 2016/17 Paleontologia Prof. ssa Letizia Di Bella Che cosa sono I Molluschi sono un gruppo di invertebrati, per lo più marini, estremamente

Dettagli

Classifichiamo gli animali

Classifichiamo gli animali pag. 185 Classifichiamo gli animali classificare gli animali, gli scienziati tengono conto di una importante caratteristica, cioè la presenza della colonna vertebrale. Così: gli invertebrati sono gli animali

Dettagli

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande..

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. Gli animali che abitano il mare Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. 1 2 3 4 5 1 1) Hai mai visto questi animali? SÌ NO QUALCUNO 2) Se li hai visti, dove? ALLA TELEVISIONE SUL TUO LIBRO DI

Dettagli

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti GLI ARTROPODI Gli artropodi appartengono agli invertebrati perchè non hanno la colonna vertebrale. Sono il gruppo di invertebrati più numeroso ed è diffuso in tutti gli ambienti. La parola artropodi significa

Dettagli

7- CATTURE NEL MEDITERRANEO

7- CATTURE NEL MEDITERRANEO 7- CATTURE NEL MEDITERRANEO 7-1 CATTURE NEL MEDITERRANEO PER DIVISIONE FAO (tonnellate) Divisione FAO 1970 1980 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Adriatico

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI F O R P U S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI F O R P U S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE F O R P U S 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Aratingidae Forpinae Forpus (Boie) SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE coelestis (Linnè) nessuna ancestrale fulvo verde ala

Dettagli

I Sarcopterygii e la conquista della terraferma

I Sarcopterygii e la conquista della terraferma I Sarcopterygii e la conquista della terraferma Il carattere comune dei Sarcopterigi è il possedere almeno la base delle pinne pari dotata di un lobo muscolare con un asse scheletrico Attinopterigio Sarcopterigio

Dettagli

IL REGNO ANIMALE.

IL REGNO ANIMALE. IL REGNO ANIMALE http://digilander.libero.it/glampis64 Gli animali, al contrario delle piante, sono organismi attivi. Infatti sono, in genere, capaci di movimento e di comportamento nei confronti dell

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

Associazione Lombarda Avicoltori  OLANDESE CON CIUFFO OLANDESE CON CIUFFO I GENERALITA Origine: Paesi Bassi. Da secoli molto allevato nell Europa centrale. Uovo Peso minimo g. 45 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

Phylum MOLLUSCA Classe CEPHALOPODA

Phylum MOLLUSCA Classe CEPHALOPODA 31/05/2011 Phylum MOLLUSCA Classe CEPHALOPODA I Cefalopodi attuali non sono che una piccola frazione della grande varietà delle forme che vissero nei tempi passati. I Cefalopodi viventi sono esclusivamente

Dettagli

Pesce fresco e sua conservazione

Pesce fresco e sua conservazione Pesce fresco e sua conservazione Categories : Anno 2012, N. 153-1 ottobre 2012 di Mauro Bertuzzi Come inizia la degradazione del pesce fresco Dal momento della cattura fino al suo utilizzo ai fini alimentari,

Dettagli

Crostacei Palinurus elephas (Fabricius, 1787) regno animali fam. Palinuridae

Crostacei Palinurus elephas (Fabricius, 1787) regno animali fam. Palinuridae Crostacei Palinurus elephas (Fabricius, 1787) regno animali fam. Palinuridae Fonte immagine foto di F. D Errico Si tratta di un crostaceo ben conosciuto e pescato per le sue carni pregiatissime. La pesca

Dettagli

CIVETTA BARBUTA OLANDESE NANA

CIVETTA BARBUTA OLANDESE NANA CIVETTA BARBUTA OLANDESE NANA I GENERALITA Origine: Olanda, selezionata nel 1925. Uovo Peso minimo g. 35 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE

Dettagli

PHOENIX SHOKOKU NANA

PHOENIX SHOKOKU NANA PHOENIX SHOKOKU NANA I GENERALITA Origine: Germania. Uovo Peso minimo g. 25 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Aspetto generale

Dettagli

AlimentiAmo l Ambiente

AlimentiAmo l Ambiente AlimentiAmo l Ambiente Seminario I prodotti del mare: tradizione ed innovazione Il Sistema di allerta rapido deli alimenti Fasano, il 25/09/2017 Lepore Mare S.p.A. Qualità nutrizionale dei prodotti della

Dettagli

DOMANDE DOMANDE DOMANDE DOMANDE

DOMANDE DOMANDE DOMANDE DOMANDE Attraverso quale sistema gli squali percepiscono i movimenti di un animale ferito? R: Il sistema della linea laterale Da cosa è composto lo scheletro degli squali? R: Gli squali hanno uno scheletro cartilagineo

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA

Associazione Lombarda Avicoltori   ARAUCANA ARAUCANA I GENERALITA Origine: America del Sud, costa ovest. Ha avuto origine probabilmente dall'incrocio fra galline delle isole del sud e polli mediterranei importati. Uovo Peso minimo g. 50 Colore del

Dettagli

Scorfano. Scritto da Tiziano Domenica 04 Settembre :44

Scorfano. Scritto da Tiziano Domenica 04 Settembre :44 Vive su fon duri, rocciosi o a coralligeno, solito ad una profontà superiore ai 20 m (fino ad oltre 200 m) se i giovani pos essere incontrati in acque più basse. Ha una prelezione per le secche scogliose

Dettagli

I pesci possono essere: cioè mangiatori di PLANCTON o di particelle organiche presenti nel fango

I pesci possono essere: cioè mangiatori di PLANCTON o di particelle organiche presenti nel fango I PESCI appartengono alla grande classe dei vertebrati e sono animali eterotermi, in altre parole animali a sangue freddo, vale a dire che la temperatura del loro corpo cambia in rapporto alla temperatura

Dettagli

VERTEBRATI O INVERTEBRATI? brevi suggerimenti didattici

VERTEBRATI O INVERTEBRATI? brevi suggerimenti didattici VERTEBRATI O INVERTEBRATI? brevi suggerimenti didattici Nel regno animale una prima classificazione è operata distinguendo animali vertebrati o invertebrati. Per stimolare la capacità tassonomica dei bambini,

Dettagli

Principi di sistematica. dei prodotti ittici di interesse commerciale

Principi di sistematica. dei prodotti ittici di interesse commerciale Principi di sistematica dei prodotti ittici di interesse commerciale PESCI I pesci sono vertebrati a sangue freddo Respirazione branchiale e temperatura corporea variabile. Il corpo è ricoperto da una

Dettagli

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. Esistono più di ottomila specie di rettili. Una caratteristica comune a tutti è la pelle impermeabile e squamosa, che protegge lo scheletro

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA 117 Standard di razza della Pecora Brogna CARATTERI DELLA PECORA BROGNA, CONOSCIUTA ANCHE COME BROGNOLA, NOSTRANA, PROGNA, ROSS-A-VIS, TESTA ROSSA CARATTERI ESTERIORI

Dettagli

IDENTIFICARE I CETACEI IN MARE

IDENTIFICARE I CETACEI IN MARE IDENTIFICARE I CETACEI IN MARE Un percorso guidato: 1) Per primo stimare la taglia dell'animale Questo prima informazione vi permette di accedere alle pagine seguenti dove sono comparate due specie aventi

Dettagli

ANIMALI DI MARI E OCEANI

ANIMALI DI MARI E OCEANI ANIMALI DI MARI E OCEANI POLPO IL POLPO È L INVERTEBRATO PIÙ INTELLIGENTE AL MONDO: ACCUMULA SCORTE DI CIBO VICINO ALLA SUA TANA E USA CONCHIGLIE PER COSTRUIRE MURI. NON HA OSSA, QUINDI È MOLTO FLESSIBILE

Dettagli

LA STAGIONALITA DI PESCI, MOLLUSCHI E CROSTACEI

LA STAGIONALITA DI PESCI, MOLLUSCHI E CROSTACEI LA STAGIONALITA DI PESCI, MOLLUSCHI E CROSTACEI In questa scheda ho deciso di fornirvi informazioni utili, che possano aiutarvi a comprendere la necessità di seguire la stagionalità anche per i pesci,

Dettagli

A G A P O R N I S - 4

A G A P O R N I S - 4 A G A P O R N I S - 4 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE Nigrigenis Serie verde: verde (ancestrale),

Dettagli

Caratteristiche della pesca nella Regione Friuli Venezia Giulia

Caratteristiche della pesca nella Regione Friuli Venezia Giulia Caratteristiche della pesca nella Regione Friuli Venezia Giulia Relatore: Dr. Diego Borme Iniziativa Nicosia Trieste 13 giugno 2017 1 L Adriatico visto dall alto Principali caratteristiche: - 74% fondali

Dettagli

Aringa Cattura: Atlantico nordorientale. Aringa Cattura: Atlantico nordorientale. Coregone Cattura: Svizzera. Carpa Allevamento: Europa

Aringa Cattura: Atlantico nordorientale. Aringa Cattura: Atlantico nordorientale. Coregone Cattura: Svizzera. Carpa Allevamento: Europa Aringa Aringa Carpa Coregone Cozza, mitilo Gambero tropicale, mazzancolla Allevamento: Vietnam, Ecuador Halibut Cattura: Pacifico settentrionale Legine australe Cattura: Atlantico sudoccidentale Luccio

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 4 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro verde oliva

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 4 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro verde oliva A G A P O R N I S 4 CLASSIFICAZIONE 1 Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE nigrigenis verde verde scuro verde oliva pastello*

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ARAUCANA NANA ARAUCANA NANA I GENERALITA Origine: Germania e Stati Uniti. Uovo Peso minimo g. 32 Colore del guscio: turchese (da blu verdastro a verde bluastro) Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli