I controlli ufficiali nel settore ittico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I controlli ufficiali nel settore ittico"

Transcript

1 AGGIORNAMENTI SULLE TECNICHE E SULL ORGANIZZAZIONE DEI C.U. AI SENSI DEL REG.CE 882 E SUI REGOLAMENTI COMUNITARI SULL IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE 12 e19 settembre 2017 Sala conferenze Fondazione Cassa di Risparmio Civitavecchia via Risorgimento 8-12 Civitavecchia I controlli ufficiali nel settore ittico enrico ingle

2 Il Regolamento CE n 854/2004 disciplina le modalità dei controlli ufficiali nella produzione e commercializzazione dei prodotti della pesca, che comprendono: gli esami ORGANOLETTICI controlli a campione per la sorveglianza dell ISTAMINA controlli su RESIDUI e CONTAMINANTI controlli MICROBIOLOGICI controlli a campione per i PARASSITI controlli per verificare che non siano immessi sul mercato PRODOTTI della PESCA VELENOSI (famiglie Tetraodontidae, Molidae, Diodontidae e Canthigasteridae).

3 TIPOLOGIE DI IMPRESE Il settore della sicurezza alimentare dei prodotti della pesca concerne attività di produzione primaria dove i prodotti, vista la loro destinazione, hanno già una connotazione di alimento per uso umano ed attività postprimaria con la quale si intendono tutte le fasi successive. TIPOLOGIE IMPRESE ALIMENTARI PRODUZIONE PRIMARIA FASE POST-PRIMARIA Allevamento ittico: acquacoltura in vasche, gabbie, maricotura Imbarcazioni adibite alla pesca e alla raccolta Impianti collettivi per asta Stabilimenti produttivi Aree adibite al commercio al dettaglio Esercizi di commercio al dettaglio Strutture mobili e/o temporanee per il commercio al dettaglio Veicoli e Contenitori per il trasporto

4 ESAMI ORGANOLETTICI Controlli organolettici a campione effettuati in tutte le fasi della produzione, lavorazione e distribuzione. Uno degli scopi di tali controlli è quello di verificare il rispetto dei criteri di freschezza al fine dell idoneità al consumo alimentare. Si utilizzano come riferimento le tabelle dell allegato I al Reg. (CE) n 2406/1996 o nel caso delle specie non comprese in queste, la tabella Artioli Ciani. In particolare si tratta di verificare, in tutte le fasi della produzione, lavorazione e distribuzione, che gli operatori adottino procedure idonee a garantire che i prodotti della pesca superino almeno i livelli minimi dei criteri di freschezza. Per quanto riguarda la suddivisione in categorie, non spetta al Servizio Veterinario alcuna verifica sul rispetto della classificazione visto che la finalità del Reg. (CE) n 2406/1996 è quella di regolamentare le norme comuni di commercializzazione e non rappresenta una norma di carattere sanitario.

5 Reg. (CE) n 2406/1996 ALLEGATO I - Reg (CE) n 2406/1996 TABELLE DI VALUTAZIONE DELLA FRESCHEZZA A. Pesce bianco Eglefini, Merluzzi bianchi, Merluzzi carbonari, Merluzzi gialli, Scorfani del Nord o Sebasti, Merlani, Molve, Naselli, Pesci castagna, Rane pescatrici, Merluzzi francesi e Merluzzi capellani, Boghe, Menole, Gronghi, Caponi, Cefali, Passere di mare, Rombi gialli, Sogliole, Limande, Sogliole limande, Passere pianuzze, Pesci sciabola. B. Pesce azzurro Tonni bianchi o alalunga, Tonni rossi, Tonni obesi, Melù o potassoli, Aringhe, Sardine, Sgombri, Suri, Acciughe, Spratto. C. Selaci Spinaroli, Gattucci, Razze. D. Cefalopodi Seppie. E. Crostacei 1. Gamberetti 2. Scampi.

6

7

8

9

10

11

12

13 I locali ove vengono effettuate le valutazioni di carattere sensoriale dovrebbero essere tali da eliminare o ridurre al minimo le possibili influenze esterne (es. ventilazione dei locali, colore degli ambienti, illuminazione) e posti in relazione alla tipologia di prodotto. l esame deve riguardare possibilmente prodotti omogenei per provenienza (partita) al fine di correlare le valutazioni con le possibili fonti che hanno originato l eventuale alterazione; Il campione deve essere quanto più possibile rappresentativo di ogni partita (proveniente dalla stessa MP o dallo stesso trasporto) Per esempio: - lotto costituito da un numero di casse da 1 a 10: prelevare un minimo di 10 pesci. - lotto costituito da un numero di casse da 10 a 50: prelevare 1 pesce per ogni cassa. - lotto costituito da un numero di casse superiore a 50: prelevare a caso 10 pesci dal 10% delle casse Dall esame effettuato secondo tale metodica e dopo confronto dei parametri riscontrati con quelli citati in tabella, il Veterinario emette il proprio giudizio di idoneità o meno al consumo alimentare

14 Qualora dall esame organolettico emergano dubbi circa la freschezza dei prodotti della pesca, si può procedere al prelievo di campioni da sottoporre ad esami di laboratorio per determinare i livelli di azoto basico volatile totale (ABVT) e di trimetilamina-azoto (TMA-N). Qualora dall esame organolettico emergano dubbi sulla presenza di altre condizioni che potrebbero nuocere alla salute umana, sono prelevati campioni adeguati a fini di verifica

15 Valori limite di azoto basico volatile totale ( ABVT ) per talune categorie di prodotti della pesca Regolamento CE N. 1022/2008 che modifica il Regolamento CE n. 2074/2005 Categoria di specie Limiti azoto/100 g di carne Sebastes spp.., Helicolenus dactylopterus, Sebastichthys capensis 25 Specie appartenenti alla famiglia dei Pleuronettidi ( escluso l halibut : Hippoglossus spp. ) 30 Salmo salar,specie appartenenti alla famiglia Merluccidi,specie appartenenti alla famiglia Gadide 35

16 ISTAMINA La temperatura di conservazione è un fattore critico per la formazione di istamina nel tessuto muscolare. La necessità di una rapida e ininterrotta refrigerazione dopo la cattura è indispensabile per impedire la produzione dell ammina. Il PH muscolare è prossimo a quello per l attività istidin-decarbossilasica. L istidina libera nel muscolo può agire come induttore dell enzima. Nel tonno conservato l istamina è presente in quantità maggiore nella parte anteriore e diminuisce gradualmente verso quella posteriore. Le branchie e l intestino costituiscono le principali fonti di batteri istaminogeni nel tonno.

17

18 FATTORI CHE INFLUENZANO LA PRODUZIONE DELLE DECARBOSSILASI BATTERICHE Le temperature superiori a 30 c sono quelle ottimali per la produzione di decarbossilasi; Devono essere presenti nel substrato la Piridossina e l acido nicotinico; Il microrganismo deve possedere il potenziale genetico per la sintesi dell enzima; Specifico aminoacido che permetta l azione dei batteri. Il PH di 6,5 e la temperatura di 37 c sono i parametri ottimali per la reazione di decarbossilazione.

19 Elevato contenuto istidina: Scombridae, Clupeidae, Engraulidae, Coryfenidae, Pomatomidae, Scombresocidae

20

21 RESIDUI E CONTAMINANTI È istituito un sistema di monitoraggio per il controllo del livello di contaminazione con residui e contaminanti, conformemente alla normativa comunitaria Regolamento CE N. 1881/2006 Che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari Regolamento UE N. 420/2011 Che modifica il Regolamento CE n. 1881/2006 Contaminanti : piombo,cadmio e mercurio, diossine e PCB, idrocarburi policiclici aromatici

22 PIANO CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE DESTINATI AL CONSUMO UMANO Si predispongono per il quadriennio le seguenti attività di campionamento per il controllo degli alimenti di origine animale destinati al consumo umano: Omissis Campionamento ufficiale per le ricerche chimiche 2.1. Contaminati ambientali/industriali I.P.A. (Idrocarburi Policiclici Aromatici) Mercurio Cadmio Piombo 2.2.Sostanze antibiotiche Nitrofurani Cloramfenicolo 2.3. Biocontaminanti Istamina Biotossine algali 3. Campionamento ufficiale per la ricerca di allergeni Proteine delle uova Proteine del latte e lattosio Glutine

23 Hg Apriamo la parentesi (Mercurio)

24 Legge 30 aprile 1962, n. 283 Art. 5. È vietato impiegare nella preparazione di alimenti o bevande, vendere, detenere per vendere o somministrare come mercede ai propri dipendenti, o comunque distribuire per il consumo sostanze alimentari: Omissis... d) insudiciate, invase da parassiti, in stato di alterazione o comunque nocive, ovvero sottoposte a lavorazioni o trattamenti diretti a mascherare un preesistente stato di alterazione;

25

26 Mercurio EFSA Nel gennaio 2015 l'efsa ha pubblicato un documento scientifico (statement) sui rischi e benefici del consumo di frutti di mare, con particolare riferimento alla presenza di metilmercurio nei cibi. Il modo più efficace per ottenere i benefici per la salute legati al consumo di pesce, riducendo al tempo stesso i rischi posti da un eccessiva esposizione al metilmercurio, è limitare il consumo delle specie ittiche con elevato contenuto di metilmercurio. L EFSA raccomanda ai singoli Stati membri di esaminare i modelli nazionali di consumo di pesce e di valutare il rischio per i vari gruppi della popolazione che superino i livelli di sicurezza per il metilmercurio, mantenendo al tempo stesso i benefici per la salute collegati al consumo di pesce. Ciò vale in particolare per i Paesi in cui le specie di pesci/molluschi con elevato contenuto di mercurio (tra cui il pesce spada, il luccio, il tonno e il nasello) sono consumate con frequenza. Il documento tiene conto di due precedenti pareri scientifici dell EFSA che esaminavano, rispettivamente, i rischi del mercurio e del metilmercurio negli alimenti e i benefici per la salute associati al consumo di dose settimanale tollerabile (DST) di assunzione per il metilmercurio pari a 1,3 microgrammi per kg di peso corporeo; nel secondo si raccomandava un consumo settimanale di pesce compreso tra 1-2 porzioni e 3-4 porzioni per ottenere benefici sulla salute quali, rispettivamente, un migliore sviluppo neurologico nei bambini e una riduzione del pesce/molluschi. Nel primo parere si stabiliva una rischio di coronaropatie negli adulti.

27 ????

28 CONTROLLI MICROBIOLOGICI Ove necessario, tali controlli microbiologici sono effettuati conformemente alle norme e ai criteri pertinenti stabiliti dalla normativa comunitaria (Reg. CE n 854/2004) Regolamento CE n. 2073/2005 Regolamento CE n. 1441/2007 PIANO CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE DESTINATI AL CONSUMO UMANO Si predispongono per il quadriennio le seguenti attività di campionamento per il controllo degli alimenti di origine animale destinati al consumo umano: 1. Campionamento ufficiale per le ricerche microbiologiche 1.1. Campionamento ufficiale per la valutazione dei criteri di sicurezza alimentare del Reg. CE 2073/2005 Salmonella Listeria monocytogenes Enterotossina stafilococcica Escherichia coli 1.2. Campionamento ufficiale per la sorveglianza di alcuni agenti zoonotici Coli STEC Campylobacter Yersinia enterocolitica Istamina : nei prodotti della pesca ottenuti da specie ittiche associate con un tenore elevato di istidina

29 IL CAMPIONAMENTO

30 PARASSITI Il Regolamento CE 2074/2005, allegato II, sezione I, stabilisce che: per parassita visibile s intende un parassita o un gruppo di parassiti che per dimensioni, colore o struttura è chiaramente distinguibile nei tessuti dei pesci per controllo visivo s'intende l'esame non distruttivo di pesci o prodotti della pesca effettuato senza l'ausilio di strumenti di ingrandimento ottico e in condizioni di buona illuminazione per l'occhio umano e, se del caso, anche mediante speratura. I responsabili degli stabilimenti a terra e le persone qualificate a bordo delle navi officina determinano, in funzione della natura dei prodotti della pesca, della loro origine geografica e del loro impiego, l'entità e la frequenza dei controlli. L OSA nell ambito del proprio piano di autocontrollo, ed in particolare delle procedure basate sul sistema HACCP fissa l entità e la frequenza dei controlli, in relazione alla natura dei prodotti della pesca, della loro origine geografica e della loro destinazione d uso, stabilendo: limiti critici, monitoraggio, strategie di campionamento ed eventuali azioni correttive da adottarsi sull intera partita (es. tolettatura e trattamenti conseguenti, destinazione diversa dal consumo umano,).

31 Autorità Competente Il controllo visivo svolto dall autorità competente rappresenta uno strumento di controllo ufficiale volto alla verifica del rispetto del requisito specifico previsto dal Regolamento CE 853/2004, allegato III, sezione VIII, capitolo V, lettera D, nonché dell efficacia delle procedure di autocontrollo basate sul sistema HACCP, in applicazione delle modalità di controllo visivo di cui al Regolamento CE 2074/2004, allegato II, sezione I, adottate dall OSA che nell ambito delle proprie attività effettua l eviscerazione, la filettatura, la tranciatura di prodotti della pesca.

32 Rappresentatività del campione Ipotesi campionamento basata sulle indicazioni della Circolare n 1/97 della Regione Liguria Pesci di pezzatura inferiore a 20 grammi 3 esemplari per cassetta fini a un massimo di 10 cassette 1 esemplare da 30 cassette per partite fino a 150 cassette 1 esemplare da 40 cassette per partite superiori a 150 Pesci di pezzatura superiore a 20 grammi 1 esemplare per cassetta fini a un massimo di 10 cassette 1 esemplare da 15 cassette per partite fino a 150 cassette 1 esemplare da 20 cassette per partite superiori a 150. Pesci di grandi dimensioni (pesci spada, tonni, squaliformi ecc..) 1 esemplare fino a un massimo di 10 esemplari 15 esemplari per partite fino a 150

33 ANISAKIS

34

35

36

37 PRODOTTI DELLA PESCA VELENOSI Regolamento CE N. 1021/2008 che modifica il Regolamento CE n. 854/2004 Vanno effettuati controlli per garantire che non siano immessi sul mercato: pesci velenosi provenienti dalle seguenti famiglie Tetraodontidae Molidae Diodontidae Canthigasteridae prodotti della pesca contenenti biotossine, come la Ciguatera o altre tossine pericolose per la salute umana

38 SCHEMI OPERATIVI DEI CONTROLLI Controllo presso i punti di sbarco Controlli ufficiali sui prodotti della pesca nelle imprese registrate Controlli ufficiali negli stabilimenti riconosciuti PRIC det.1166 del 2008 Monitoraggio nelle aree classificate per la raccolta di echinodermi

39 Linee guida per il controllo ufficiale ai sensi dei regolamenti (CE) 882/2004 e 854/2004 Rif. Atti n.212 CSR (Conferenza Stato Regioni) del 10 novembre 2016

40

41 Controllo presso i punti di sbarco

42

43

44 Monitoraggio acque classificate per la raccolta di echinodermi

45 GRAZIE PER L'ATTENZIONE

La freschezza del pesce. Renato Malandra ATS Città Metropolitana

La freschezza del pesce. Renato Malandra ATS Città Metropolitana La freschezza del pesce Renato Malandra ATS Città Metropolitana temperature di conservazione i prodotti della pesca freschi e scongelati : 0-1 C con scaglie di ghiaccio le semiconserve : 0-4 C i prodotti

Dettagli

Il campionamento e le analisi nel controllo dei prodotti ittici

Il campionamento e le analisi nel controllo dei prodotti ittici Il campionamento e le analisi nel controllo dei prodotti ittici Dr. Albino Gallina Laboratorio di Tossicologia Istituto Zooprofilatico Sperimentale delle Venezie agallina@izsvenezie.it Bologna, 26 giugno

Dettagli

Compiti dell Autorità sanitaria: la prevenzione dei rischi da anisakis. L ispezione in mercato e in sede di vigilanza.

Compiti dell Autorità sanitaria: la prevenzione dei rischi da anisakis. L ispezione in mercato e in sede di vigilanza. SPECIALITA E PIATTI A BASE DI PESCE CRUDO (sushi,sashimi, carpacci..): problematiche sanitarie e prevenzione dei rischi Compiti dell Autorità sanitaria: la prevenzione dei rischi da anisakis. L ispezione

Dettagli

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai Nuovi alimenti Normativa Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti" Regolamento (UE) N. 1019/2013 della Commissione del 23 ottobre 2013 che modifica

Dettagli

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai Nuovi alimenti Normativa Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti" Regolamento (UE) N. 1019/2013 della Commissione del 23 ottobre 2013 che modifica

Dettagli

PRINCIPALI STRUMENTI NORMATIVI VIGENTI

PRINCIPALI STRUMENTI NORMATIVI VIGENTI PRINCIPALI STRUMENTI NORMATIVI VIGENTI Prodotto ittico locale lavorato Ricerca prodotta nell'ambito del progetto Promozione dei prodotti della pesca dell'area della provincia di Palermo e azioni di supporto

Dettagli

Dr. Albino Gallina Laboratorio di Tossicologia Alimentare Istituto Zooprofilatico Sperimentale delle Venezie.

Dr. Albino Gallina Laboratorio di Tossicologia Alimentare Istituto Zooprofilatico Sperimentale delle Venezie. Laboratorio di Tossicologia Alimentare Istituto Zooprofilatico Sperimentale delle Venezie agallina@izsvenezie.it Ferrara, 20 ottobre 2011 Il Pacchetto igiene si applica a tutti i prodotti alimentari per

Dettagli

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014 REGOLAMENTO (CE) 2073/2005 MODIFICATO DAI REGOLAMENTI (CE) 1441/2007, 365/2010, 1086/2011 E 209/2013: : CRITERI MICROBIOLOGICI PER LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

Dettagli

SERVIZIO SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA

SERVIZIO SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA SERVIZIO SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA Iniziativa Nicosia Controlli Ufficiali nella filiera dei prodotti della pesca e dell acquacoltura 13-15 giugno 2017 Consiglio Regionale Dr. Manlio Palei 1 Autorità

Dettagli

Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo. Aspetti normativi

Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo. Aspetti normativi Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo Aspetti normativi Un nuovo approccio legislativo: la «General Food Law» (Gennaio 2002) Regolamento n.178/2002 del 28 gennaio 2002 Principi e requisiti

Dettagli

RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI E MANGIMI

RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI E MANGIMI Regione del Veneto Sezione Veterinaria Servizio Sanità Animale e Igiene Alimentare 203 RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI E MANGIMI Data pubblicazione documento: Indice. Premessa

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 30.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 346/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 1388/2011 DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2011 che fissa, per la campagna di pesca 2012,

Dettagli

A. Causare perdita di coscienza e di sensibilità che duri fino alla morte dell animale B. Causare perdita di coscienza C. Causare morte istantanea

A. Causare perdita di coscienza e di sensibilità che duri fino alla morte dell animale B. Causare perdita di coscienza C. Causare morte istantanea Commissione esaminatrice del Concorso pubblico, per titoli ed esami, per n. 1 posto di Dirigente Veterinario disciplina Igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto

Dettagli

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, ALLEVAMENTO PESCI

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, ALLEVAMENTO PESCI PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, ALLEVAMENTO Pescato o Cod. SPECIE Provenienza Allevamento PREZZO DI VENDITA Minino Massimo PESCI 1 Alici o acciughe Pescato Locale 3,00 2 Alici

Dettagli

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, e da ALLEVAMENTO

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, e da ALLEVAMENTO PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, e da ALLEVAMENTO Pescato o Cod. SPECIE Provenienza Allevamento PREZZO DI VENDITA Euro/Kg. Minino Massimo Medio PESCI 1 Alici o acciughe Pescato

Dettagli

I CONTROLLI UFFICIALI SUI PRODOTTI DELLA PESCA

I CONTROLLI UFFICIALI SUI PRODOTTI DELLA PESCA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO I CONTROLLI UFFICIALI SUI PRODOTTI DELLA PESCA Dr. Luca Pennisi Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Teramo INTRODUZIONE I prodotti della pesca

Dettagli

11. In quale sezione del reg 853/2004 si parla di "latte crudo e prodotti lattiero-caseari trasformati"? A Sezione III B Sezione IX C Sezione XIV

11. In quale sezione del reg 853/2004 si parla di latte crudo e prodotti lattiero-caseari trasformati? A Sezione III B Sezione IX C Sezione XIV Commissione esaminatrice del Concorso pubblico, per titoli ed esami, per n. 1 posto di Dirigente Veterinario disciplina Igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto

Dettagli

ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo 1 Prof. Marcello Trevisani (2 CFU)

ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo 1 Prof. Marcello Trevisani (2 CFU) 5894 - ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo Prof. Marcello Trevisani ( CFU) LEZIONI FRONTALI (0 ore) Temi e competenze Argomenti Contenuti specifici Ore. INTRODUZIONE AL CORSO

Dettagli

RINTRACCIABILITA RISCHI SANITARI e SINDROME SGOMBROIDE. Renato Malandra ATS Città Metropolitana

RINTRACCIABILITA RISCHI SANITARI e SINDROME SGOMBROIDE. Renato Malandra ATS Città Metropolitana RINTRACCIABILITA RISCHI SANITARI e SINDROME SGOMBROIDE Renato Malandra ATS Città Metropolitana RISCHIO SINDROME SGOMBROIDE che cos è la sindrome sgombroide? cosa fare per prevenirla è una patologia che

Dettagli

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Prof.ssa Tiziana Pepe Identificazione di specie mediante tecniche biomolecolari Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni animali

Dettagli

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come Shelf life Criteri di applicazione e di valutazione I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna

Dettagli

ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo 1 Prof. Marcello Trevisani (2 CFU)

ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo 1 Prof. Marcello Trevisani (2 CFU) 5894 - ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo Prof. Marcello Trevisani ( CFU) LEZIONI FRONTALI (0 ore) Temi e competenze Argomenti Contenuti specifici Ore. INTRODUZIONE AL CORSO

Dettagli

Fiore di Merluzzo d Alaska 120g MSC

Fiore di Merluzzo d Alaska 120g MSC Fiore di Merluzzo d Alaska 120g MSC Codice Globe: 12162232 Codice Articolo: 12162232 EAN: 7613033440809 Numero di registro sanitario e/o codice EMB.: FR 76.482.001 CE Denominazione di vendita: Porzione

Dettagli

SEMINARIO PRODOTTI ITTICI

SEMINARIO PRODOTTI ITTICI SEMINARIO PRODOTTI ITTICI La legislazione applicata alla commercializzazione dei prodotti della pesca Salvatore Baglieri Servizio Veterinario Igiene degli Alimenti di O. A. - AUSL 7, Ragusa Comiso 05 Marzo

Dettagli

IL PESCE MERCEOLOGIA. http://blog.libero.it/profblacksheep/

IL PESCE MERCEOLOGIA. http://blog.libero.it/profblacksheep/ IL PESCE MERCEOLOGIA http://blog.libero.it/profblacksheep/ Con il termine pesce si indicano le carni e le altre parti edibili di animali acquatici forniti dall attività di pesca e dall acquacoltura. In

Dettagli

Report Piano Regionale Integrato dei Controlli (PRIC) Sub-Allegato A/1- Anno 2011

Report Piano Regionale Integrato dei Controlli (PRIC) Sub-Allegato A/1- Anno 2011 Report Piano Regionale Integrato dei Controlli (PRIC) Sub-Allegato A/1- Anno 2011 A cura del Centro Studi per la Sicurezza Alimentare (CSA) dell IZSLT: Dott.ssa Selene Marozzi Dott. Roberto Condoleo Responsabile

Dettagli

RISCHIO SINDROME SGOMBROIDE. che cos è la sindrome sgombroide? cosa fare per prevenirla

RISCHIO SINDROME SGOMBROIDE. che cos è la sindrome sgombroide? cosa fare per prevenirla RISCHIO SINDROME SGOMBROIDE che cos è la sindrome sgombroide? cosa fare per prevenirla è una patologia che si manifesta solo dopo il consumo di determinati pesci in cui si è formata una ammina tossica

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA

VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA I CRITERI MICROBIOLOGICI E LA VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA Pistoia 5-6 Dicembre 2016 Costanza Pierozzi Centro di Riferimento Regionale per le Tossinfezioni Alimentari CeRRTA Centro di Riferimento

Dettagli

Report Piano Regionale Integrato dei Controlli (PRIC)

Report Piano Regionale Integrato dei Controlli (PRIC) Report Piano Regionale Integrato dei Controlli (PRIC) Piani di campionamento alimenti di Origine Animale Anno 2015 A cura del Centro Studi per la Sicurezza Alimentare (CSA) dell IZSLT: Dott. Roberto Condoleo

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 8.12.2003 COM(2003) 762 definitivo Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO che fissa, per la campagna di pesca 2004, i prezzi d'orientamento e i prezzi comunitari

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 17 DEL 10 APRILE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 17 DEL 10 APRILE 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 17 DEL 10 APRILE 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 15 marzo 2006 - Deliberazione N. 342 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza

Dettagli

WORKSHOP RASFF PER IL TRIVENETO 2012 Provincia autonoma di Bolzano gestione delle allerte

WORKSHOP RASFF PER IL TRIVENETO 2012 Provincia autonoma di Bolzano gestione delle allerte Abteilung 31 - Landwirtschaft Amt 31.12 Landestierärztlicher Dienst Ripartizione 31 - Agricoltura Ufficio 31.12 Servizio veterinario provinciale WORKSHOP RASFF PER IL TRIVENETO 2012 Provincia autonoma

Dettagli

Controlli microbiologici degli alimenti

Controlli microbiologici degli alimenti Controlli microbiologici degli alimenti Considerazioni di carattere generale e Regolamento (CE) 2073 / 2005 e successive modifiche Maria Luisa Cortesi Il controllo microbiologico degli alimenti FINALITA

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE 24.10.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 280/5 REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE del 23 ottobre 2007 che modifica il regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento europeo e del

Dettagli

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio Laura Toti,, Eva Alessi Focus su sicurezza d uso e nutrizionale degli alimenti 21-22 22

Dettagli

Report Piano Regionale Integrato dei Controlli (PRIC) Sub-Allegato A/1- Anno 2013

Report Piano Regionale Integrato dei Controlli (PRIC) Sub-Allegato A/1- Anno 2013 Report Piano Regionale Integrato dei Controlli (PRIC) Sub-Allegato A/1- Anno 2013 A cura del Centro Studi per la Sicurezza Alimentare (CSA) dell IZSLT: Dott. Roberto Condoleo Dott. Ziad Mezher Responsabile

Dettagli

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO 16 Settembre 2014 Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche Lucia Decastelli SC Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE DELLA PREVENZIONE APPLICATE ALL IGIENE DEGLI ALIMENTI (11 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1 GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1 L ASPETTO SANZIONATORIO RELATIVO ALLE VIOLAZIONI IN TEMA DI MOCA REGOLAMENTI COMUNITARI NON PREVEDONO SANZIONI PREVEDONO PERO

Dettagli

Attività di controllo sugli alimenti dell IZSM Regione Campania anno 2010

Attività di controllo sugli alimenti dell IZSM Regione Campania anno 2010 Attività di controllo sugli alimenti dell IZSM Regione Campania anno 2010 Esami effettuati presso i laboratori dell IZSM su alimenti e mangimi anno 2010 TOTALE ESAMI Esami effettuati Positivi % positivi

Dettagli

Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010

Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010 Tab. B.6.1 - Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010 Unità Tonnellaggio Potenza Equipaggio num. % GT % kw % N % Strascico 595 35,2 15.512

Dettagli

Rispetto SISTEMA DI ALLERTA

Rispetto SISTEMA DI ALLERTA SISTEMA DI ALLERTA Rispetto al 2006 non sono stati molti i cambiamenti che hanno riguardato il funzionamento e i risultati del sistema di allerta. Nonostante il lavoro che ha condotto nel corso dell anno

Dettagli

Sistemi analitici per

Sistemi analitici per Convegno: Le frodi alimentari: aspetti tecnici e giuridici Rovigo 5.6.2009 Sistemi analitici per Le frodi alimentari: individuare aspetti tecnici e giuridici le frodi Metodi chimici Roberto Angeletti Istituto

Dettagli

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici. Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO 2073 H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell

Dettagli

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150 MASCARPONE VASC. 500g Rev. 0 Codice 43150 del 18/02/2014 1) DESCRIZIONE PRODOTTO: formaggio fresco, a pasta molle, ottenuto dalla coagulazione acida di crema di latte pastorizzata Paese di produzione:

Dettagli

Di seguito vengono elencati i vari settori di attività con i relativi controlli espletati dal Servizio nell anno 2016.

Di seguito vengono elencati i vari settori di attività con i relativi controlli espletati dal Servizio nell anno 2016. Relazione consuntiva attività 2016 Premesso che la U.O.C. Igiene degli Alimenti di Origine Animale (O.A.) si occupa di : Sicurezza alimentare di carne, prodotti della pesca, molluschi bivalvi vivi, latte,

Dettagli

SISTEMA DI ALLERTA. commercializzazione degli alimenti di origine animale. Area funzionale di igiene della produzione e

SISTEMA DI ALLERTA. commercializzazione degli alimenti di origine animale. Area funzionale di igiene della produzione e SISTEMA DI un anno dall emanazione dell Intesa Stato Regioni Ad n. /CSR Linee guida per la gestione operativa del sistema di allerta per alimenti destinati al consumo umano e mangimi del novembre 8, recepita

Dettagli

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA CONTAMINAZIONE CHIMICA Causata dalla presenza di contaminanti chimici di varia natura. 2 Contaminazione chimica Le principali contaminazioni chimiche

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ALIMENTI

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ALIMENTI Pagina 1 di 5 ISTRUZIONE OPERATIVA REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR VERIFICATA DA RAQ APPROVATA DA AMM PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO MOTIVO 00 15/01/09 Prima emissione 01 15/03/12 5 02 24/01/13 3 02

Dettagli

Aringa Cattura: Atlantico nordorientale. Aringa Cattura: Atlantico nordorientale. Coregone Cattura: Svizzera. Carpa Allevamento: Europa

Aringa Cattura: Atlantico nordorientale. Aringa Cattura: Atlantico nordorientale. Coregone Cattura: Svizzera. Carpa Allevamento: Europa Aringa Aringa Carpa Coregone Cozza, mitilo Gambero tropicale, mazzancolla Allevamento: Vietnam, Ecuador Halibut Cattura: Pacifico settentrionale Legine australe Cattura: Atlantico sudoccidentale Luccio

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1020/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1020/2008 DELLA COMMISSIONE L 277/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 18.10.2008 REGOLAMENTO (CE) N. 1020/2008 DELLA COMMISSIONE del 17 ottobre 2008 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/5

Norme in Vigore. pag. 1/5 Elenco Norme Abbonamento UNICOU590002 Agroalimentare - Agroalimentare - Analisi microbiologica Totale norme 80 di cui 48 in lingua inglese Aggiornato al 25/04/2019 22:40:52 Norme in Vigore UNI EN ISO 22117:2019

Dettagli

PROVA SCRITTA N I prodotti della pesca congelati devono essere conservati alla temperatura almeno di A C B C C.

PROVA SCRITTA N I prodotti della pesca congelati devono essere conservati alla temperatura almeno di A C B C C. Commissione esaminatrice del Concorso pubblico, per titoli ed esami, per n. 1 posto di Dirigente Veterinario disciplina Igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO 6 NORMATIVA CONTAMINANTI e TOSSINE VEGETALI NEGLI ALIMENTI Aggiornamento marzo 2016 Quadro legislativo

Dettagli

ATTENTI AL TONNO. La corretta gestione del tonno. Scopri come conservare correttamente il tonno CLICCA QUI. da oltre

ATTENTI AL TONNO. La corretta gestione del tonno. Scopri come conservare correttamente il tonno CLICCA QUI. da oltre periodico d informazione alimentare 22 ottobre 2018 ATTENTI AL TONNO La corretta gestione del tonno Scopri come conservare correttamente il tonno CLICCA QUI Il problema ed i rischi connessi Il Ministero

Dettagli

ART. 5, lett. d) legge n. 283 del gli alimenti insudiciati, alterati o comunque nocivi

ART. 5, lett. d) legge n. 283 del gli alimenti insudiciati, alterati o comunque nocivi ART. 5, lett. d) legge n. 283 del 1962 gli alimenti insudiciati, alterati o comunque nocivi È vietato impiegare nella preparazione di alimenti o bevande, vendere, somministrare o distribuire per il consumo,

Dettagli

RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI

RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI Regione del Veneto U.P. Veterinaria Servizio Sanità Animale e Igiene Alimentare 2012 RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI Maggio 2013 1 RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA

Dettagli

SISTEMA DI ALLERTA PER ALIMENTI E MANGIMI ANNO 2014

SISTEMA DI ALLERTA PER ALIMENTI E MANGIMI ANNO 2014 SISTEMA DI ALLERTA PER ALIMENTI E MANGIMI ANNO 2014 PREMESSA Per notificare in tempo reale i rischi diretti o indiretti per la salute pubblica connessi al consumo di alimenti o mangimi la Comunità Europea

Dettagli

ATTENTI AL TONNO La corretta gestione del tonno

ATTENTI AL TONNO La corretta gestione del tonno periodico d informazione alimentare 3 Luglio 2017 ATTENTI AL TONNO La corretta gestione del tonno Scopri come conservare correttamente il tonno CLICCA QUI Il problema ed i rischi connessi Il Ministero

Dettagli

NORMATIVA ACQUE 2008

NORMATIVA ACQUE 2008 NORMATIVA ACQUE 2008 ACQUE POTABILI 1. CLASSIFICAZIONE La normativa vigente definisce le acque destinate al consumo umano come le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione

Dettagli

Articolo 4 Gli Stati membri sono destinatari della presente decisione.

Articolo 4 Gli Stati membri sono destinatari della presente decisione. Decisione 95/149/CE Decisione della Commissione dell'8 marzo 1995 che fissa i valori limite di ABVT (azoto basico volatile totale) per talune categorie di prodotti della pesca e i relativi metodi d'analisi

Dettagli

RESPONSABILITÀ LEGALE DEL FOOD CONTACT EXPERT

RESPONSABILITÀ LEGALE DEL FOOD CONTACT EXPERT RESPONSABILITÀ LEGALE DEL FOOD CONTACT EXPERT Avv. Neva Monari Avvocati per l Impresa Desenzano del Garda, 26 giugno 2013 neva.monari@avvocatiperlimpresa.it 1 DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE MATERIALI

Dettagli

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli.

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli. UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Tesi di Laurea Magistrale in BIOLOGIA PER LA RICERCA MOLECOLARE, CELLULARE E FISIOPATOLOGICA Validazione secondo UNI EN

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006 DECRETI DIRIGENZIALI A.G.C. N. 20 ASSISTENZA SANITARIA DECRETO DIRIGENZIALE N. 20 del 17 maggio 2006 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA Parte seconda - N. 258 Anno 47 14 ottobre 2016 N. 309 DELIBERAZIONE DELLA

Dettagli

Piano Regionale relativo al controllo degli Alimenti triennio : alcune considerazioni

Piano Regionale relativo al controllo degli Alimenti triennio : alcune considerazioni Ce.Re.M Piano Regionale relativo al controllo degli Alimenti triennio 2010-2012: alcune considerazioni Il Piano In generale Le matrici inserite per la determinazione di parametri chimici sono state precisamente

Dettagli

Autenticità del prodotto, aspetti merceologici e sanitari a confronto

Autenticità del prodotto, aspetti merceologici e sanitari a confronto Convegno Nazionale SIAN FOCUS SU INTERVENTI EFFICACI E SOSTENIBILI DI PREVENZIONE NUTRIZIONALE NELLA RETE DELLA COMUNITÀ Autenticità del prodotto, aspetti merceologici e sanitari a confronto Enrico NOVELLI

Dettagli

I Nuovi Regolamenti comunitari

I Nuovi Regolamenti comunitari I Nuovi Regolamenti comunitari Conferenza organizzativa del Dipartimento di Prevenzione Lido di Camaiore 30 marzo 2005 1 Obiettivi della legislazione alimentare Assicurare un alto livello di sicurezza

Dettagli

Formaggio fresco a pasta filata conservata in liquido di governo. Italia (regione Campania, provincia di Caserta) INGREDIENTI ALLERGENI E OGM

Formaggio fresco a pasta filata conservata in liquido di governo. Italia (regione Campania, provincia di Caserta) INGREDIENTI ALLERGENI E OGM MOZZ. BUF.CAMP.DOP T/S GR 250/1 Rev. 1 Codice 64020 del 27/03/2014 DESCRIZIONE PRODOTTO: Formaggio fresco a pasta filata conservata in liquido di governo PAESE DI PRODUZIONE: Italia (regione Campania,

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea COMMISSIONE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea COMMISSIONE 10.1.2004 L 6/29 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE del 19 dicembre 2003 relativa a un programma coordinato di controlli

Dettagli

sentito il parere del comitato permanente sulla catena alimentare e la salute animale,

sentito il parere del comitato permanente sulla catena alimentare e la salute animale, Racc. 2003/10/CE del 10 gennaio 2003 (Pubblicata nella G.U.C.E. 11 gennaio 2003, n. L 7). Raccomandazione della Commissione relativa ad un programma coordinato di controlli ufficiali dei prodotti alimentari

Dettagli

VERIFICHE ANALITICHE. VALIDAZINE E VERIFICA DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO E DI PROCESSO. IL VI PRINCIPIO CODEX

VERIFICHE ANALITICHE. VALIDAZINE E VERIFICA DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO E DI PROCESSO. IL VI PRINCIPIO CODEX VERIFICHE ANALITICHE. VALIDAZINE E VERIFICA DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO E DI PROCESSO. IL VI PRINCIPIO CODEX Inquadramento normativo SICURA 28/05/2009 Autocontrollo Il sistema normativo richiede la stesura

Dettagli

SEZ k) Piano di monitoraggio sulla presenza di micotossine nei vegetali utilizzati per l alimentazione umana. Il piano verte sul campionamento

SEZ k) Piano di monitoraggio sulla presenza di micotossine nei vegetali utilizzati per l alimentazione umana. Il piano verte sul campionamento SEZ. 2.3.6.k) Piano di monitoraggio sulla presenza di micotossine nei vegetali utilizzati per l alimentazione umana. Il piano verte sul campionamento per analisi di vegetali destinati all alimentazione

Dettagli

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I Microbiologia degli Alimenti COSA STUDIA? La provenienza e il significato delle varie specie microbiche presenti nell alimento il loro comportamento durante i processi

Dettagli

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI: Reg. UE 582/2016

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI: Reg. UE 582/2016 VI Workshop Laboratori Nazionali di Riferimento per Metalli Pesanti negli Alimenti e nei Mangimi e Additivi nei Mangimi Torino 1-22 Dicembre 2016 AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI: Reg. UE 582/2016 Stefania Morelli

Dettagli

La shelf life dei prodotti e le analisi di laboratorio: quando sono necessarie?

La shelf life dei prodotti e le analisi di laboratorio: quando sono necessarie? APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO CE 2073/05 e smi Quando e a cosa servono le analisi su alimenti e superfici La shelf life dei prodotti e le analisi di laboratorio: quando sono necessarie? APPLICAZIONE DEL

Dettagli

SISTEMA DI ALLERTA. Indice

SISTEMA DI ALLERTA. Indice SISTEMA DI ALLERTA Con l emanazione dell Intesa Stato Regioni n. 4/ CSR Linee guida per la gestione operativa del sistema di allerta per alimenti destinati al consumo umano e mangimi del 13 novembre 8,

Dettagli

U.F. sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare

U.F. sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare Pag. 1 di 12 Tema : REG 882/04/CE. Procedura controllo OSA nei riguardi dell acqua potabile proveniente da approvvigionamento autonomo e nei riguardi della definizione di acqua pulita di cui all allegato

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) / DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO (UE) / DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 7.2.2019 C(2019) 771 final REGOLAMENTO (UE) / DELLA COMMISSIONE del 7.2.2019 che modifica il regolamento (CE) n. 2073/2005 sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti

Dettagli

Campionamento di matrici alimentari e ambientali in autocontrollo

Campionamento di matrici alimentari e ambientali in autocontrollo Campionamento di matrici alimentari e ambientali in autocontrollo Francesco Tonucci - IZSUM Pesaro Fabriano 07 luglio 2016 RT-08 rev 03 - Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova 3.

Dettagli

Potenziali applicazioni per i prodotti della pesca: Fase pesca La pesca, in quanto produzione primaria, riceve particolare attenzione

Potenziali applicazioni per i prodotti della pesca: Fase pesca La pesca, in quanto produzione primaria, riceve particolare attenzione Reg. 852/2004 Definizione delle misure igieniche da adottare a livello di produzione primaria evitare le contaminazioni degli animali ad opera di agenti pericolosi per la salute umana mantenere condizioni

Dettagli

La Molluschicoltura in Provincia di Ferrara

La Molluschicoltura in Provincia di Ferrara La Molluschicoltura in Provincia di Ferrara Relatore: Dott. Lari Boschetti 22 settembre 2010 Molluschi bivalvi vivi Regolamento 854/2004: Allegato II, Capo II, lett. A: Classificazione Allegato II, Capo

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee COMMISSIONE

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee COMMISSIONE L 7/76 11.1.2003 COMMISSIONE RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE del 10 gennaio 2003 relativa ad un programma coordinato di controlli ufficiali dei prodotti alimentari per il 2003 [notificata con il numero

Dettagli

I REGOLAMENTI del Pacchetto Igiene

I REGOLAMENTI del Pacchetto Igiene I REGOLAMENTI del Pacchetto Igiene Obiettivi della legislazione alimentare Garantire un elevato livello di tutela della vita e della salute umana, della tutela degli interessi dei consumatori, comprese

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 229 del 31/05/2011

Delibera della Giunta Regionale n. 229 del 31/05/2011 Delibera della Giunta Regionale n. 229 del 31/05/2011 A.G.C. 20 Assistenza Sanitaria Settore 2 Veterinario Oggetto dell'atto: RECEPIMENTO DELL'INTESA DELL' 8 LUGLIO 2010 TRA GOVERNO, LE REGIONI E LE PROVINCE

Dettagli

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1 CNR-ISPA Sede di Vendita diretta di latte crudo: qualità e sicurezza Tradate 11.09.08 Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte- del latte crudo Roberta Lodi 1 IL LATTE è una complessa miscela

Dettagli

BRESAOLA PUNTA D ANCA ½ SV

BRESAOLA PUNTA D ANCA ½ SV Pagina 1 di 2 Denominazione di vendita: Ingredienti: Additivi alimentari: Allergeni: Altre diciture in etichetta: Affumicatura: Stagionatura: Descrizione del prodotto ed ingredienti Bresaola punta d anca

Dettagli

Obblighi per gli operatori della ristorazione e per il controllo ufficiale alla luce del Reg. CE 2073/05 e s.m.i.

Obblighi per gli operatori della ristorazione e per il controllo ufficiale alla luce del Reg. CE 2073/05 e s.m.i. APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO CE 2073/05 NELLA RISTORAZIONE: stato dell'arte, scenari e prospettive per la qualità del prodotto e la sicurezza del consumatore Obblighi per gli operatori della ristorazione

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1086/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1086/2011 DELLA COMMISSIONE 28.10.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 281/7 REGOLAMENTO (UE) N. 1086/2011 DELLA COMMISSIONE del 27 ottobre 2011 che modifica l allegato II del regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento

Dettagli

Linee guida 882: un traguardo per una nuova partenza

Linee guida 882: un traguardo per una nuova partenza Linee guida 882: un traguardo per una nuova partenza Lucia Decastelli S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni - IZSTO BOLZANO BOLZANO Linee guida per il controllo ufficiale ai sensi dei Reg (CE)

Dettagli

La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti )

La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti ) La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti ) Protocolli per le corrette norme igieniche e per la rintracciabilità Dott. Marco Pirovano Specialista S.A.T.A. Settore Sistemi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO A.S.L. DI BERGAMO

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO A.S.L. DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO A.S.L. DI BERGAMO SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE RENDICONTAZIONE ALLERTA ALIMENTI ANNO 2014 Nell anno 2014 il DPV è stato coinvolto in 70 allerta

Dettagli

Piano di monitoraggio molluschi, classificazione delle acque e georeferenziazione allevamenti nella regione Sardegna

Piano di monitoraggio molluschi, classificazione delle acque e georeferenziazione allevamenti nella regione Sardegna d d ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Servizio prevenzione ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE Servizio pesca Piano di monitoraggio molluschi, classificazione

Dettagli

Criterio D9C1 Primario

Criterio D9C1 Primario D.Lgs. 190/2010 Valutazione ambientale Definizione del Buono Stato Ambientale Traguardi ambientali SUMMARY REPORT Descrittore 9 Contaminanti nei prodotti della pesca Ottobre 2018 1 Descrittore 9 I contaminanti

Dettagli

ALFONSO SELLITTO, DOMENICO CACACE, GIUSEPPE PIRONE. Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Parma

ALFONSO SELLITTO, DOMENICO CACACE, GIUSEPPE PIRONE. Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Parma ALFONSO SELLITTO, DOMENICO CACACE, GIUSEPPE PIRONE Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Parma CibusTec 2009 Parma, 30-10-2009 LA NORMA UNI EN ISO 22000 È stata pubblicata a novembre

Dettagli

Prassi igienico-sanitaria

Prassi igienico-sanitaria SICUREZZA A BORDO DELLE IMBARCAZIONI DI PESCA Prassi igienico-sanitaria CHE COS È L IGIENE ALIMENTARE? Per igiene alimentare si intende l insieme di precauzioni che devono essere adottate durante la produzione,

Dettagli

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1 Codice prodotto 964 documento Revisione Data 04/04/2016 Pagina 1 di 3 Denominazione di vendita Ingredienti Additivi alimentari Alrgeni Altre diciture in etichetta Descrizione del prodotto ed ingredienti

Dettagli

IL SISTEMA DI ALLARME RAPIDO PER GLI ALIMENTI E I MANGIMI RASFF

IL SISTEMA DI ALLARME RAPIDO PER GLI ALIMENTI E I MANGIMI RASFF CONTROLLI UFFICIALI DI ALIMENTI ORIGINE VEGETALE ARPAV effettua attualmente di origine vegetale. i controlli chimici su prodotti I prelievi dei campioni ufficiali sono eseguiti dalle Forze dell Ordine,

Dettagli

Siamo quello che mangiamo il chimico a tutela degli alimenti. Roberto Angeletti Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Siamo quello che mangiamo il chimico a tutela degli alimenti. Roberto Angeletti Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Siamo quello che mangiamo il chimico a tutela degli alimenti Roberto Angeletti Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie CHE COS È L IZSVE? L Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Dettagli