Venerdì 24 sera e sabato 25 mattina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Venerdì 24 sera e sabato 25 mattina"

Transcript

1 Summit MMT di Rimini 24-26/02/2012 STEPHANIE KELTON Venerdì 24 sera e sabato 25 mattina Stephanie Kelton è professoressa associata di economia presso l'university of Missouri- Kansas City USA. È ricercatrice presso il Levy Economics Institute Bard College di New York, coordinatrice del gruppo di ricercatori presso il Centro per la Piena Occupazione e per la Stabilità dei Prezzi (CFEPS), ideatrice e direttrice del blog New Economic Perspectives della Modern Money Theory School of Economics. Il suo campo di ricerca specialistica comprende le operazioni della Federal Reserve, la politica fiscale, la politica di spesa statale, lo Stato sociale, la finanza internazionale e la politica dell'occupazione. (twitter.com/deficitowl). 24/02/2012 VENERDÌ SERA Presentazione Paolo Barnard [1/18 ITA] (MINUTO 21:37 25:30) Buonasera. Sono assolutamente senza parole: mi sento veramente piccola piccola, e però piena di ispirazione. 1

2 La storia di Mariarca [Terracciano, N.d.R.] è stata davvero commovente; è successo tante volte nella storia: ci vuole una donna per opporsi alle cose che non si possono accettare, per portare avanti quello in cui si crede, per portare avanti il cambiamento. Negli Stati Uniti 150 anni fa, un po' come qui oggi, vivevamo con un sistema che ci opprimeva; nel nostro caso si trattava della schiavitù; nel vostro caso si tratta dell'euro. Negli Stati Uniti è stata una donna che si chiamava Rosa Parks: nel corso del movimento per i diritti civili, quando ai neri veniva detto che non erano uguali ai bianchi e che dovevano andare a bere a delle fontane diverse, e sedersi in fondo all'autobus, e andare in scuole diverse, è stata proprio questa donna che si è alzata e ha detto "no, basta!": e ha avviato una rivoluzione. Il sistema di oggi non funziona a vostro vantaggio; e non funziona a nostro vantaggio neanche in America; i problemi sono diversi, ma in un certo senso sono anche uguali; e noi in questi due giorni vi vogliamo parlare proprio dei problemi che abbiamo in comune, che affrontiamo tutti. Abbiamo di fronte delle enormi sfide: voi qui le dovete affrontare in Italia e in tutta Europa. È davvero fantastico vedere così tante persone disposte a uscire di casa la sera, venire qui ad ascoltar parlare di economia, di economia politica, e stare qui due giorni; e io spero che alla fine di queste due giornate noi saremo riusciti ad aiutarvi tutti a capire che questo non è il vostro problema, non è una colpa vostra; e che esistono delle soluzioni, ci sono delle vie d'uscita, ci sono delle alternative a questa situazione in cui vivete oggi; non è un'alternativa difficile, ma sarà arduo convincere gli altri a fare quei cambiamenti che renderanno possibile una vita migliore, dandoci più possibilità per il futuro. Grazie, grazie davvero tantissimo per aver voluto passare questo tempo con noi, leggere quello che abbiamo scritto, esservi presi il tempo di venire qui; grazie a Paolo Barnard per aver reso possibile tutto questo; siamo veramente commossi da questa organizzazione, dal vostro interesse, dal fatto che siate qui oggi. 25/02/2012 SABATO MATTINA Stephanie Kelton: Che cos'è la moneta? [2/18 ITA] (MINUTO 02:25 ) Sono qui per presentarvi i fondamenti della Teoria della Moneta Moderna (MMT); la presentazione sarà divisa in 4 parti. La Teoria della Moneta Moderna è una modalità rivoluzionaria di pensare al modo in cui funziona un'economia capitalistica moderna. La prima parte della presentazione di questa mattina riguarderà la moneta, che è una parte fondamentale del mio discorso. Bisogna capire anzitutto la differenza fra quella che chiameremo moneta sovrana e moneta non sovrana. Domani, o meglio oggi pomeriggio (seconda parte), parleremo della finanza funzionale, un'altra parte fondamentale della MMT; rappresenta la chiave di comprensione di come un'economia moderna possa effettivamente raggiungere ciò che per tanto tempo è stato irraggiungibile: la piena occupazione per tutti con una stabilità dei prezzi. 2

3 Domani (terza e quarta parte) parleremo dell'economia internazionale e del modo in cui l'economia nazionale è rapportata a quello che avviene nel resto del mondo; quindi metteremo in dubbio il pensiero convenzionale sul deficit e sul debito e parleremo specificamente del futuro dell'italia. Cominciamo quindi con la prima lezione: CHE COS'E' LA MONETA. La moneta oggi esiste sotto forma di un io devo a te, è un debito; quando io dico io devo a te significa che in qualunque rapporto monetario sono coinvolte due persone: l'io è il debitore e il tu è il creditore: io devo a te. Gli io devo a te (nello schema IOU) vengono registrati sotto forma di moneta di conto. La moneta di conto dell'australia è il dollaro australiano, la moneta di conto degli Stati Uniti è il dollaro statunitense, la moneta di conto in Giappone è lo yen giapponese, in Gran Bretagna è la sterlina; in Italia è l'euro: vedete la differenza? Capirete bene in che cosa consiste questa differenza alla fine della mia presentazione. La moneta di conto è un qualcosa di astratto, come un metro, un chilo, un ettaro: non è un qualche cosa che si possa toccare o sentire; è rappresentativo di un qualche cosa di immaginabile solo dalla mente umana; in qualunque nazione moderna la moneta di conto viene prescelta dal governo nazionale. La nostra teoria sottolinea l'importanza del potere dello Stato sulla moneta; non si tratta di una cosa nuova: risale addirittura ai tempi di Aristotele; lo possiamo trovare in Adam Smith e anche nel lavoro di John Maynard Keynes. Voglio leggervi una breve citazione di Keynes, che dice: "l'era della moneta cartalista, o di Stato, è stata raggiunta quando lo Stato ha rivendicato il diritto di dichiarare quale cosa dovesse essere considerata come moneta di conto corrente". A tutt'oggi tutte le monete utilizzate dal mondo civile sono, al di là di ogni possibile dubbio, 'cartaliste'. Un governo sovrano definisce la moneta di conto, un governo sovrano impone le tasse, le tariffe, ed altri obblighi da pagare allo Stato; un governo sovrano decide che cosa accetterà come pagamento verso di sé; e un governo sovrano sceglie come realizzerà i suoi propri pagamenti ad altri. La maggioranza dei governi del mondo di oggi sceglie la propria moneta di conto unica e quindi emette una propria valuta unica: una nazione, una moneta; questa è la regola praticamente in tutte le parti del mondo oggi; i dollari statunitensi sono sotto forma di monete e banconote; il peso messicano, banconote e monete; la sterlina britannica, banconote e monete. La maggioranza dei governi stabiliscono che le tasse debbano essere pagate in una valuta che lo Stato ha l'esclusivo potere di emettere. Queste valute sono monete sovrane; quindi, fino a quando lo Stato ha il potere di applicare le proprie leggi in materia fiscale, la gente avrà bisogno della moneta del governo; la valuta avrà valore e la gente lavorerà, venderà cose, beni e servizi al governo per poter ottenere la moneta del governo; perciò tutto quello che il governo accetta in pagamento verso se stesso diventerà la moneta definitiva del sistema dell'economia; è l'unico mezzo per pagare un debito: bisogna quindi utilizzare la moneta del governo. 3

4 Possiamo immaginare in qualunque economia l'esistenza di una gerarchia di moneta: Chiunque può creare moneta, ma non tutte le monete sono uguali; la moneta più accettabile si trova in cima alla piramide; questi sono gli io ti devo accettati da tutti, quelli che tutti debbono accettare; sono quelli necessari per pagare i debiti: e questi sono gli io ti devo del governo. Tutti gli altri si possono indebitare emettendo degli io ti devo, dei pagherò, ma il nostro debito non è buono come quello del governo, non è altrettanto accettabile, non può essere utilizzato per pagare le cose. Negli Stati Uniti la gerarchia è strutturata così: il governo ha un io ti devo, il dollaro statunitense, che è in cima alla piramide; è una valuta, una moneta fiat, legale: 4

5 Il governo statunitense è l'unico che può emettere il dollaro statunitense, l'unica entità sul pianeta in grado di legalmente creare questa valuta; il governo statunitense tassa in dollari, spende in dollari, e controlla così la propria valuta. Perché questo è importante? Quali sono i vantaggi del poter emettere una propria valuta? Sono enormi: il governo per esempio, quando emette la propria valuta e si indebita in quella valuta: - può sempre ripagare il debito, non può mai fallire, non può mai "non avere più moneta"; - si può permettere di comprare qualunque cosa sia in vendita in quella valuta, non ha bisogno di prendere a prestito la propria valuta; - può fissare il proprio tasso di interesse; - non deve pagare quello che vuole il mercato e non diventa quindi vittima delle speculazioni dei vigilantes dei bond; - quindi ha uno spazio di azione politica allargato: può fare cose per l'economia e per la gente che un governo che non ha una valuta sovrana invece non è in grado di fare. Pensiamo a come sarebbe la gerarchia se ci fosse ancora lo standard aureo: Molti governi hanno operato in base allo standard aureo, o dell'argento, per moltissimi anni della propria storia; con lo standard aureo il governo promette di convertire la propria valuta in oro; e in questa situazione quello che troviamo in cima alla piramide non è la valuta dello Stato, ma le riserve d'oro. Questo significa che il governo deve stare attento a quanto spende: se spende troppo della propria valuta può mettere a rischio l'intero sistema, perché può non essere in grado 5

6 di convertire la valuta in oro come ha promesso; bisogna quindi limitare la spesa e limitare quello che si fa a livello politico. I governi che operano in base allo standard aureo non hanno una valuta sovrana; secondo analoghe modalità un Paese che fissa il proprio tasso di cambio in base alla valuta di un altro Paese, come avevano fatto l'argentina, la Russia e altri Paesi, non emette una valuta sovrana, e quindi questi Paesi debbono stare attenti a quanto spendono, debbono difendere le proprie riserve; se si promette di convertire la propria valuta nella valuta di un altro Paese c'è il rischio di bancarotta, di fallimento, ci si può trovare senza più moneta; e come si può procurarsi la valuta dell'altro Paese? È necessario avere un'eccedenza commerciale per riuscire a rimediare alla situazione: si diventa dipendenti dal resto del mondo e quindi il benessere economico viene messo a rischio e dipende da altri; la gerarchia in un Paese che opera con tassi di cambio fissi mette la valuta di qualcun altro in cima alla piramide: così si perde anche il controllo dei tassi di interesse; e questo controllo è fondamentale per poter andare avanti, è fondamentale se un Paese vuole avere un debito sostenibile e una piena occupazione. Veniamo ora all'euro. L'euro non si basa su un sistema a cambio fisso, ma non è una valuta sovrana: è un caso eccezionale, un'esperienza senza precedenti, in cui la valuta è divorziata dalla nazione in cui viene usata. L'euro praticamente è per voi, a tutti gli effetti, una valuta estera: tutti i 17 governi che utilizzano l'euro non emettono questa valuta, ma la utilizzano; quindi mancano dei poteri che invece ha lo Stato sovrano che emette una propria valuta; il Giappone, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, l'australia: questi sono Paesi che emettono una moneta sovrana. L'euro non è una moneta sovrana: i governi che hanno adottato l'euro debbono prendere a prestito la valuta, debbono pagare gli interessi stabiliti dal mercato; possono rimanere senza più moneta, e quindi non hanno lo spazio di manovra politica che invece hanno i paesi che emettono moneta sovrana. Immaginate la gerarchia di un paese dell'eurozona come l'italia: vedete qual è il rapporto che esiste fra governo e valuta? È completamente diverso. L'Italia non emette la valuta che utilizza, e questo è un punto essenziale. La moneta conta: un governo sovrano dovrebbe detenere il controllo della valuta che si trova in cima alla piramide; se non detiene il controllo della moneta sovrana, non ha più neanche il potere di stabilire una politica ragionevole nel proprio Paese: quindi passa questo potere ai mercati di titoli, e sono i mercati che decidono quanto si può spendere, cosa si può fare. Abba Lerner era un economista, contemporaneo di John Maynard Keynes, che aveva una visione molto chiara a questo riguardo; infatti affermava: "in virtù del suo potere di creare o distruggere moneta per ordine proprio, e del potere di togliere la moneta alla gente mediante la tassazione, lo Stato si trova in condizione di mantenere il tasso di spesa dell'economia al livello necessario per la piena occupazione". 6

7 Il problema con l'euro è che non può essere creato a piacimento: i governi quindi debbono procurarsi gli euro da qualcun altro, e quindi hanno sacrificato la propria capacità di svolgere una politica economica sensata in tutti questi Paesi: e gli effetti si stanno delineando con grande chiarezza. Grazie. 7

retemmt

retemmt MMT Primer di L. Randall Wray Blog 06 retemmt www.retemmt.it Cos è una valuta sovrana? di L. Randall Wray Postato il 11 luglio 2011 Nelle ultime settimane abbiamo esaminato più nel dettaglio l approccio

Dettagli

retemmt

retemmt MMT Primer di L. Randall Wray Blog 11 retemmt www.retemmt.it Teoria della moneta moderna e regimi di tasso di cambio alternativi di L. Randall Wray Postato il 14 agosto 2011 Regimi di tasso di cambio

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

retemmt

retemmt MMT Primer di L. Randall Wray Blog 08 retemmt www.retemmt.it Le tasse guidano la moneta di L. Randall Wray Postato il 24 luglio 2011 La scorsa settimana abbiamo sollevato la seguente questione: quando

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1 Capitolo 5 L economia aperta 1 Il percorso L economia aperta Identità in una economia aperta I tassi di cambio nominali e reali 2 I flussi internazionali di capitali e beni Il ruolo delle esportazioni

Dettagli

La Banca Centrale. La Banca Centrale (BC)

La Banca Centrale. La Banca Centrale (BC) La Banca Centrale 1/26 La Banca Centrale (BC) è l istituzione responsabile dell ordinato funzionamento del sistema creditizio, in grado di determinare la disponibilità di mezzi di pagamento e l offerta

Dettagli

JOHN MAYNARD KEYNES

JOHN MAYNARD KEYNES JOHN MAYNARD KEYNES 1883-1946 «Le idee degli economisti e dei filosofi politici, tanto quelle giuste quanto quelle sbagliate, sono più potenti di quanto comunemente si creda. In realtà il mondo è governato

Dettagli

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Fatti e domande Fatto: i paesi hanno valori di reddito e tassi di crescita

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 2015 1 Moneta e inflazione Capitolo 4 Teoria classica delle cause, degli effetti e dei costi sociali

Dettagli

retemmt

retemmt MMT Primer di L. Randall Wray Blog 15 retemmt www.retemmt.it La compensazione e la piramide delle passività di L. Randall Wray Postato il 11 settembre 2011 La scorsa settimana abbiamo parlato della denominazione

Dettagli

Bitcoin - criptovalute

Bitcoin - criptovalute Bitcoin - criptovalute Che cos e la moneta? Definizione MONETA: Dall originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti,

Dettagli

A SCUOLA DI ECONOMIA!

A SCUOLA DI ECONOMIA! A SCUOLA DI ECONOMIA! Ciao bambini, sono Marco Guana e oggi vorrei farvi conoscere meglio alcune parole di economia che molto spesso vi sarà capitato di sentire nei discorsi dei grandi, così che possiate

Dettagli

EURO ed EUROSCETTICISMO. Bologna, 3 maggio 2016 Sala Poggioli Regione Emilia-Romagna

EURO ed EUROSCETTICISMO. Bologna, 3 maggio 2016 Sala Poggioli Regione Emilia-Romagna EURO ed EUROSCETTICISMO Bologna, 3 maggio 2016 Sala Poggioli Regione Emilia-Romagna L euro come simbolo dell integrazione europea Che cos è l euro? Quali sono le tappe che hanno portato all introduzione

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta Esercizio. Equilibrio sul mercato dei beni Supponete che un economia sia descritta nel modo seguente: le famiglie consumano

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

BILANCIA DEI PAGAMENTI

BILANCIA DEI PAGAMENTI BILANCIA DEI PAGAMENTI La BP è uno schema contabile nel quale si registrano tutte le transazioni economiche che gli operatori di un economia intrattengono con i non residenti, in un determinato periodo

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 5

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 5 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 5 Riepilogo il tasso d interesse è determinato dall uguaglianza tra offerta di moneta e domanda di moneta; variando l offerta di moneta,

Dettagli

Capitolo 12: Il modello di Mundell-Fleming ed il meccanismo dei tassi di cambio

Capitolo 12: Il modello di Mundell-Fleming ed il meccanismo dei tassi di cambio I1 MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo 12: Il modello di Mundell-Fleming ed il meccanismo dei tassi di cambio Prof. Lucia Visconti Parisio Diapositiva 1 I1 Ian; 14/08/2007 Il modello

Dettagli

retemmt

retemmt MMT Primer di L. Randall Wray Blog 14 retemmt www.retemmt.it ITD denominati nella valuta nazionale: Stato e settore privato di L. Randall Wray Postato il 04 settembre 2011 Nelle ultime due settimane

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 4 La domanda di moneta Come allocare la ricchezza finanziaria risparmiata? La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi.

Dettagli

Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio.

Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio. Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio. Da questo punto di vista la moneta non avrebbe alcun ruolo attivo nei sistemi economico ma servirebbe solo

Dettagli

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta La moneta La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di scambio, riserva di valore, unità di conto, mezzo per trasferire il valore nel tempo Il ruolo della banca centrale, delle banche e degli altri

Dettagli

retemmt

retemmt MMT Primer di L. Randall Wray Blog 49 retemmt www.retemmt.it È la crescita che dovrebbe generare posti di lavoro, o sono i posti di lavoro che dovrebbero portare alla crescita? di L. Randall Wray Postato

Dettagli

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO Scrivi nei cerchi le parole che ti vengono in mente se pensi alla parola problema : dati 14 alunni operazione 16 alunni domande 12 alunni risposte 12 alunni diagramma

Dettagli

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria L offerta di moneta: la Banca Centrale Tra i compiti principali della Banca centrale rientrano: emettere banconote e monete agire come banca delle banche

Dettagli

ZA6646. Flash Eurobarometer 424 (Possible Obstacles to Using the Euro in International Trade) Country Questionnaire Italy

ZA6646. Flash Eurobarometer 424 (Possible Obstacles to Using the Euro in International Trade) Country Questionnaire Italy ZA Flash Eurobarometer (Possible Obstacles to Using the Euro in International Trade) Country Questionnaire Italy FL - The use of euro A TUTTI Vorrei iniziare con alcune domande di base riguardo alla Sua

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno

ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno ESERCITAZIONE n. 2 Tasso di cambio reale e Parità Poteri Acquisto Domanda n. All anno 0 in Giappone un televisore ha un prezzo p=40.000, mentre lo stesso televisore

Dettagli

E se il sistema economico fosse una truffa gigantesca?

E se il sistema economico fosse una truffa gigantesca? E se il sistema economico fosse una truffa gigantesca? 1 può essere uguale a 0,10?? Questa è un eguaglianza che qualsiasi studente delle scuole elementari definirebbe facilmente una assurdità matematica.

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Capitolo 19. La moneta e la politica monetaria

Capitolo 19. La moneta e la politica monetaria Capitolo 19 La moneta e la politica monetaria Aggregati monetari La moneta svolge 3 funzioni: È unità di conto È mezzo di pagamento È riserva di valore Nelle moderne economie il compito di fornire i mezzi

Dettagli

L Assurdità dei Sacrifici

L Assurdità dei Sacrifici L Assurdità dei Sacrifici Intervista radiofonica di Sir Josiah Stamp, direttore della Banca D Inghilterra, a John Maynard Keynes trasmessa dalla Bbc il 4 gennaio del 1933 Note al testo a cura di Paola

Dettagli

CAPACITA DI STABILERE PRIORITA

CAPACITA DI STABILERE PRIORITA MODULO 3 CAPACITA DI STABILERE PRIORITA -BREVE RIASSUNTO- I INTRODUZIONE Viviamo in un mondo dinamico dove ogni cosa è urgente e si hanno molti compiti da portare a termine in breve tempo. Per questo,

Dettagli

Debito pubblico Prima parte

Debito pubblico Prima parte Debito pubblico Prima parte Debito pubblico. 36.400 euro a testa Debito pubblico. Com è formato? Un Paese per servizi ai cittadini e per il suo mantenimento Spende 100 Lo stesso Paese da tasse, aggi, contributi

Dettagli

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A. 2014-2015 Introduzione Keynes sostiene che una spesa aggregata insufficiente possa portare alla recessione e che le politiche pubbliche

Dettagli

retemmt

retemmt MMT Primer di L. Randall Wray Blog 19 retemmt www.retemmt.it Gli effetti dei deficit di bilancio di uno Stato sovrano su risparmio, riserve e tassi di interesse di L. Randall Wray Postato il 09 ottobre

Dettagli

BAUMAN HOMO CONSUMENS

BAUMAN HOMO CONSUMENS IL MOTORE DEL CAMBIAMENTO POSSIBILE: IL CONSUMO. AL DI LÀ DELL IDEOLOGIA, DI COSA C È VERAMENTE BISOGNO? - CONTROLLO DEMOCRATICO DELLE RISORSE, TRASPARENZA E TRACCIABILITÀ DI CIÒ CHE PRODUCIAMO - ACQUISTI

Dettagli

#FUORIDALL URO IL MOVIMENTO 5 STELLE PER IL REFERENDUM PER L USCITA DALL EURO

#FUORIDALL URO IL MOVIMENTO 5 STELLE PER IL REFERENDUM PER L USCITA DALL EURO IL MOVIMENTO 5 STELLE PER IL REFERENDUM PER L USCITA DALL EURO Sala Nassirya - Senato della Repubblica - 10 dicembre 2014 I NUMERI DELLA CRISI ITALIANA DENTRO L'EURO PERDITA DELLA COMPETITIVITÀ DI PREZZO

Dettagli

Eurexit - Analisi dell'ipotesi di conversione dei debiti e dei crediti in valuta nazionale mantenendo i depositi bancari in euro

Eurexit - Analisi dell'ipotesi di conversione dei debiti e dei crediti in valuta nazionale mantenendo i depositi bancari in euro Eurexit - Analisi dell'ipotesi di conversione dei debiti e dei crediti in valuta nazionale mantenendo i depositi bancari in euro (di Giuseppe Cernuto) Introduzione Il presente studio vuole analizzare lo

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 2 (a) Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano 1 Struttura della presentazione Costo opportunità e vantaggio comparato Modello

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti è uno strumento di contabilità nazionale. Con questo termine si intende uno schema contabile che registra tutte le transazioni di tipo economico effettuate

Dettagli

La SOVRANITA MONETARIA. Luigi Spreafico Martedì

La SOVRANITA MONETARIA. Luigi Spreafico Martedì La SOVRANITA MONETARIA Luigi Spreafico Martedì 12.03.2013 SE VOLESSI COMANDARE IL MARE?.. 1) Cerco di convincere tutti i pesci 2) Mi rivolgo a chi sta in cima alla catena alimentare... COSA c è IN CIMA

Dettagli

Economia Monetaria. CLEF classe 14. Moneta e Teoria Quantitativa

Economia Monetaria. CLEF classe 14. Moneta e Teoria Quantitativa Economia Monetaria CLEF classe 14 2007-08 Moneta e Teoria Quantitativa Che cos è la moneta? Origine: Dea Giunone Moneta era la protettrice dei "fondi" La moneta nell antica Roma era prodotta nel tempio

Dettagli

Economia Politica e Istituzione Economiche

Economia Politica e Istituzione Economiche Economia Politica e Istituzione Economiche Barbara Pancino Lezione 8 Il modello IS-LM in economia aperta Economia aperta Economia aperta applicata a: mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e

Dettagli

Gina cambia città e organizza una

Gina cambia città e organizza una Gina cambia città e organizza una Ad esempio vende la sua vecchia bicicletta Che prezzo chiederà? Dipende da tante cose: stato della bici «valore affettivo» costo del trasloco disponibilità di garage e

Dettagli

Dipartimento Politiche economiche Segretariato Europa

Dipartimento Politiche economiche Segretariato Europa Dipartimento Politiche economiche Segretariato Europa Nota a cura di Danilo Barbi e Roberto Treu VERTICE STRAORDINARIO DI BRUXELLES: UN PRIMO PASSO MA NON RISOLUTIVO 22 luglio 2011 Era in gioco il destino

Dettagli

Gli Obiettivi della Politica Monetaria

Gli Obiettivi della Politica Monetaria Gli Obiettivi della Politica Monetaria Obiettivi Finali delle Banche Centrali Gli obiettivi delle banche centrali sono cambiati nel corso del tempo. La Federal Reserve ha come obiettivi il controllo della

Dettagli

retemmt

retemmt MMT Primer di L. Randall Wray Blog 07 retemmt www.retemmt.it Cosa garantisce la valuta, e perché tutti la accettano? di L. Randall Wray Postato il 17 luglio 2011 La settimana scorsa abbiamo introdotto

Dettagli

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia Digital Championship Intervento, Presidente Telecom Italia 23 aprile 2015 Grazie Riccardo. Intanto ti sei scelto la tua città per partire. Ma... era... si vede che la città è parte di un lungo tour, ma

Dettagli

Moneta e sistema bancario

Moneta e sistema bancario Moneta e sistema bancario Cos è la moneta? La moneta è uno strumento indispensabile al funzionamento dell economia e il mercato monetario condiziona in modo determinante il mercato dei beni reali. Sebbene

Dettagli

Trascrizioni Cliente: FONDAZIONE SANTA LUCIA Codice: 60 Servizio 0060/0325/MM

Trascrizioni Cliente: FONDAZIONE SANTA LUCIA Codice: 60 Servizio 0060/0325/MM martedì 21 settembre 2004 Pagina 1 Titolo CENTRO EBRI T.86 FALCETTI: "Antonino Cattaneo, benvenuto anche a lei Professore." PROF. CATTANEO: "Buongiorno, buongiorno." FALCETTI: "Buongiorno. Non è che lei

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla VII Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla VII Esercitazione Economia Internazionale - Soluzioni alla VII Esercitazione 22/04/2015 Esercizio 1 a) Si supponga che il tasso di rendimento dei depositi denominati in Dollari e Sterline sia lo stesso (R $ = R = 5%). Qual

Dettagli

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015 Istituzioni e politiche economiche europee Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015 1 Sommario La storia della costruzione europea e i fondamenti teorici Il

Dettagli

Il mercato della moneta

Il mercato della moneta Il mercato della moneta Politica Economica (a.a. 2014-2015) Lavinia Rotili Università di Roma, Sapienza 3 Marzo 2015 Lavinia Rotili (Sapienza) Il mercato della moneta 3 Marzo 2015 1 / 22 Gli ingredienti

Dettagli

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1 Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1 Il percorso L oggetto di studio della macroeconomia: Quali sono i problemi importanti? I modelli macroeconomici: Che cosa sono Come si usano A che cosa servono

Dettagli

jeffrey Gitomer eterne leggi della vendita

jeffrey Gitomer eterne leggi della vendita jeffrey Gitomer Le eterne leggi della vendita Tutto cio che dovete fare per vendere di piu, in modo facile e rapido, Oggi e sempre Traduzione dall inglese di Thais Siciliano Titolo originale: Jeffrey

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 10 13 Maggio 2011 Cosa abbiamo fatto finora Considerato l equilibrio nel mercato dei beni,

Dettagli

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Smettere di fumare è difficile Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Il personale sanitario dimostra scarso interesse ad affrontare il problema del fumo con i propri pazienti L evidenza scientifica dimostra

Dettagli

SECRETARY.IT. 29 Maggio 2014

SECRETARY.IT. 29 Maggio 2014 SECRETARY.IT 29 Maggio 2014 Chissà a quale di queste figure mi sento più vicina! Però a pensarci bene, credo proprio di impersonare ognuna di loro per ogni circostanza che si presenta durante la mia giornata

Dettagli

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività) Modulo 2.1 - QUESTIONARIO SULLE CARATTERISTICHE DELLA DEPRESSIONE Per favore, scrivi le tue iniziali e la data e fai un segno sul riquadro vicino a ciascun problema e a ciascun sintomo che hai avuto negli

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

Matematica finanziaria

Matematica finanziaria Matematica finanziaria La matematica finanziaria studia le operazioni che riguardano scambi di somme di denaro nel tempo. Sono operazioni di questo tipo, ad esempio, l investimento di un capitale in un

Dettagli

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage: https://sites.google.com/site/minnitianto77/teaching/macroeconomia

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage: https://sites.google.com/site/minnitianto77/teaching/macroeconomia Antonio Minniti Professore Associato Dipartimento di Scienze Economiche Università degli Studi di Bologna Piazza Scaravilli 2 40126 Bologna tel: +39 051 2098486 e-mail: antonio.minniti@unibo.it homepage:

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Euro, austerità, distribuzione

Euro, austerità, distribuzione Euro, austerità, distribuzione Gennaro Zezza Dipartimento di Economia e Giurisprudenza, UCLaM e Levy Economics Institute Chianciano, 11/1/2014 Gennaro Zezza Dipartimento di Economia e Giurisprudenza Università

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO C

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO C SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO C Cosa vuole dire fare squadra? I Quale valore possiamo dare al gioco di squadra? Il lavoro di gruppo Il Sapore della vittoria

Dettagli

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME?

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME? UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME? giovedì 15 settembre 2016 Autore Guido Quarzo, illustrazioni Febe Sillani - Il leone verde 2016 Arrivata all'ultima pagina di questo albo, consigliato

Dettagli

IL REGOLAMENTO DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI ITCG UMBERTO I PROF. ALESSANDRO MARINELLI A.S.2015/2016

IL REGOLAMENTO DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI ITCG UMBERTO I PROF. ALESSANDRO MARINELLI A.S.2015/2016 IL REGOLAMENTO DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI ITCG UMBERTO I PROF. ALESSANDRO MARINELLI A.S.2015/2016 I rischi dei regolamenti internazionali L'incasso del credito estero è soggetto a: Rischio commerciale:

Dettagli

Communication is key Nome Cognome

Communication is key Nome Cognome Communication is key Nome Cognome Benvenuto! Imparare una nuova lingua ti permetterà di comunicare con moltissime persone! Conoscerai una nuova cultura e avrai l occasione di divertirti Non ti proponiamo

Dettagli

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1)

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 IS-LM in economia aperta Finora: ipotesi di economia «chiusa» Lezioni 10-12: estendiamo il modello IS-LM al

Dettagli

Il sistema di Bretton Woods (1944)

Il sistema di Bretton Woods (1944) Il sistema di Bretton Woods (1944) 1944 Accordi di Bretton Woods: nascita del FMI e istituzione di un sistema multilaterale internazionali rapporti economici Fissazione parità rispetto al dollaro di Banda

Dettagli

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20 Economia Politica Laurea triennale in Amministrazione, Governo e Sviluppo Locale Sede di Nuoro Giovanni Sulis (microeconomia) Fabio Cerina (macroeconomia) Orari Lezioni Venerdì 5 ottobre 17-20 A partire

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di aprile 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di aprile 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di aprile 2015 Una notizia importante In Italia 8000 persone non pagano le tasse Una ricerca fatta dalla Guardia

Dettagli

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale Capitolo 6 Politica monetaria e politica fiscale Dornbusch, Fischer, Startz, Canullo, Pettenati, Macroeconomia 11e Politiche economiche I Governi e le Banche Centrali utilizzano le politiche fiscale e

Dettagli

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Vasco Rossi - Brava La Canzone 1. Quali cantanti italiani conoscete? 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Grande talento, ironico, con i suoi contrasti

Dettagli

Banca Centrale, moneta e credito

Banca Centrale, moneta e credito Banca Centrale, moneta e credito La moneta: cosa sappiamo già che cos è La moneta è un bene comunemente accettato come mezzo di scambio e pagamento. Deve avere come caratteristiche: facile trasferibilità,

Dettagli

BUSINESS MODEL WORKSHOP

BUSINESS MODEL WORKSHOP 14 aprile 2015 Unindustria Rimini - Assoform via IV Novembre 37, Rimini dalle 9:15 alle 18:15 BUSINESS MODEL WORKSHOP HUGOWIZ Il tuo business: Eccezionale! Troppe aziende sono entrate in crisi e sono fallite

Dettagli

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1 Capitolo 12 La domanda aggregata in una economia aperta Capitolo 12: La domanda aggregata in 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U u, mentre

Dettagli

Capitolo IV. I mercati finanziari

Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari Che cosa studieremo in questa lezione? La domanda di moneta La determinazione del tasso di interesse nell ipotesi che l offerta di moneta sia sotto il controllo della

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni Daria Vigani Maggio 205. In un economia senza banche un individuo con un reddito di 75000eè caratterizzato

Dettagli

Programma Sapienza Forex Edizione marzo 2015

Programma Sapienza Forex Edizione marzo 2015 LEZIONE N. 2 Programma Sapienza Forex Edizione marzo 2015 Le basi del Forex Il FOREX (FOReign EXchange) Market è il più grande mercato finanziario al mondo, con un controvalore di scambi di oltre 4.000

Dettagli

Valute Virtuali e Moneta di Banca Centrale

Valute Virtuali e Moneta di Banca Centrale Valute Virtuali e Moneta di Banca Centrale Marcello Miccoli Banca d Italia Polimi Fintech Journey - Workshop sulla moneta virtuale 2 maggio 2016 Le opinioni espresse sono dell autore e non rappresentano

Dettagli

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela IL METODO DI STUDIO Prof.ssa Donatiello Angela Cosa vuol dire studiare? Applicarsi metodicamente all apprendimento di qualcosa (studiare il pianoforte, studiare una lingua straniera, ) Ricercare, indagare

Dettagli

CAPITOLO 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

CAPITOLO 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche ITOLO 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche Domande di ripasso 1. Durante una recessione, consumo e investimento diminuiscono, mentre il tasso di disoccupazione aumenta. Di solito l investimento

Dettagli

Pil, regime di cambi flessibili, deprezzamento, bilancia commerciale, bilancia dei pagamenti, speculazione, protezionismo.

Pil, regime di cambi flessibili, deprezzamento, bilancia commerciale, bilancia dei pagamenti, speculazione, protezionismo. Flavio Delbono Abstract Parole chiave Pil, regime di cambi flessibili, deprezzamento, bilancia commerciale, bilancia dei pagamenti, speculazione, protezionismo. L uscita della Gran Bretagna dall Unione

Dettagli

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO 1) Il Mercato - Domanda e Offerta La LEGGE DELLA DOMANDA (o curva di domanda)

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Prof. Michelangelo Vasta 1 Oggi vedremo: (1) Economie di Scala (2) Disoccupazione e Legge di Okun (3) Inflazione e Curva di

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Economia Internazionale: il tasso di cambio

Economia Internazionale: il tasso di cambio Paolo Sospiro Dipartimento degli Studi sullo Sviluppo Economico Facoltà di Scienze Politiche Università di Macerata paolo.sospiro@unimc.it Economia Internazionale: il tasso di cambio Macerata 16 Novembre

Dettagli

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio ISPI MACROECONOMIA Lezioni 12-13 Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio Antonella Mori Macroeconomia 1 Agenda La bilancia dei pagamenti Rapporto tra saldo del conto corrente, risparmio e investimento

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? 19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? Quando ci siamo incontrati con tutti gli altri bambini, ci siamo presi l incarico di costruire la mappa del futuro BOSCO DELLA COSTITUZIONE. Ma come si costruisce

Dettagli

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: CPIA 1 FOGGIA NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese....... stato................... governo......... Europa.......

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Capitolo 15: il debito pubblico

Capitolo 15: il debito pubblico MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo 15: il debito pubblico Prof. Lucia Visconti Parisio Indebitamento nell E.U.-15 Country Gov Debt (% of GDP) Country Gov Debt (% of GDP) Greece 107.5

Dettagli

Esercitazione 10 - RIEPILOGO

Esercitazione 10 - RIEPILOGO sercitazione 10 - RIPILOGO sercizio1 - Registrazioni sulla Bilancia dei pagamenti (Capitolo 2) Si mostrino le registrazioni contabili della bilancia dei pagamenti degli USA corrispondenti alle seguenti

Dettagli

retemmt www.retemmt.it

retemmt www.retemmt.it MMT Primer di L. Randall Wray Blog 25 retemmt www.retemmt.it La solvibilità della valuta e il caso particolare del Dollaro USA di L. Randall Wray Postato il 20 novembre 2011 Nei blog recenti stiamo esaminando

Dettagli