Il sistema di Bretton Woods (1944)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema di Bretton Woods (1944)"

Transcript

1 Il sistema di Bretton Woods (1944) 1944 Accordi di Bretton Woods: nascita del FMI e istituzione di un sistema multilaterale internazionali rapporti economici Fissazione parità rispetto al dollaro di Banda di oscillazione: 1% sopra e sotto la parità Parità del dollaro rispetto all oro. Reciproco dell oro parità Sistema di cambi FISSI $/oro=prezzo ufficiale

2 Il sistema di Bretton Woods Convertibilità più limitata rispetto al sistema aureo Sistema a cambio aureo (gold exchange standard) Possibili variazioni nella parità rispetto al dollaro (>10% autorizzazione dal FMI) ma interventi eccezionali in caso di squilibri strutturali della BP

3 Aggiustamento BP Interventi delle banche centrali sui mercati valutari Esempio di deficit BP Italia (Bilancia commerciale con X<M): domanda di dollari da Italiani > domanda di lire da stranieri Svalutazione lira. Se la svalutazione raggiunge 1% sotto la parità intervento Banca d Italia con acquisto lire. Diminuzione scorta in dollari: rischio esaurimento scorte valutarie necessità riequilibrio BP

4 Aggiustamento BP Automatismo (come nel sistema aureo): diminuzione quantità di moneta all interno (lira ceduta da importatori per ottenere dollari e e acquisto di lire da Banca d Italia per sostenere il cambio) TQM: M prezzi X equilibrio BP Ottica keynesiana: M i I Y IMP equilibrio BP

5 Aggiustamento BP BIRS e BRI in caso di squilibri temporanei della BP: prestiti dal FMI concessi dietro il rispetto di alcune condizioni. Rimedi Nascita Banca Internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale) Banca dei regolamenti internazionali

6 I movimenti di capitali Esempio: deficit (Italia) M i Afflusso di capitali in Italia e conseguente diminuzione del deficit della BP

7 Cosa accade dopo Bretton Woods Dai primi anni cinquanta in poi si assiste ad un continuo aumento del deficit bilancia dei pagamenti USA troppi dollari al di fuori del territorio statunitense (eurodollari): molti più dollari rispetto all oro posseduto dal Tesoro americano Richiesta di conversione dei dollari in oro in aumento dai Governi europei

8 Cosa accade dopo Bretton Woods Richiesta crescente di un sistema di creazione di liquidità internazionale svincolato dal disavanzo estero USA (dipendente per lo più dalla politica economica degli Stati Uniti). Diritti speciali di prelievo (Special drawing rights) 1969 del doppio mercato dell oro ( 1968): mercato ufficiale e mercato libero oro = componente non mobilizzabile delle riserve valutarie Creazione

9 Cosa accade dopo Bretton Woods Aumento prezzo dell oro Gravi problemi di improvvisa inflazione o deflazione per i Paesi europei a causa del deficit USA e per la presenza crescente di eurodollari. Alla fine degli anni 60 le Banche centrali lasciano fluttuare i cambi oltre il limite fissato da Bretton Woods I prezzi delle merci crescono a velocità differenti nei diversi Paesi si passa di fatto da un sistema di cambi fissi ad un sistema di cambi flessibili

10 Cosa accade dopo Bretton Woods Dichiarazione inconvertibilità dollaro (Nixon) svalutazione del dollaro rispetto all oro Abolizione prezzo ufficiale dell oro (merce come tutte le altre) Regime di fluttuazione sporca Ruolo del dollaro come moneta di scambio ancora importante (dollar standard) 1971

11 Dalle crisi petrolifere ai nostri giorni L aumento del prezzo del petrolio genera disavanzi nelle BP dei Paesi industrializzati 2 meccanismi di aggiustamento: Politiche monetarie e fiscali restrittive (aumento esportazioni) e riduzione consumo petrolifero grazie ad innovazioni tecnologiche e fonti energetiche alternative; Politica monetaria espansiva, eurodollari presso banche occidentali usati per finanziare i disavanzi nelle BP (aumento inflazione in USA, aumento prezzi prodotti manufatti e ragione di scambio fra manufatti e petrolio tornate alla situazione pre-crisi).

12 Dalle crisi petrolifere ai nostri giorni Nella prima metà degli anni 80 una politica monetaria restrittiva fa aumentare il tasso d interesse determinando un forte apprezzamento del dollaro. L ampio disavanzo della bilancia commerciale (dovuto all apprezzamento del dollaro) viene controbilanciato dall afflusso di capitali esteri. La svalutazione del dollaro nella seconda metà degli anni 80 non corregge il disavanzo commerciale degli USA

13 Dalle crisi petrolifere ai nostri giorni Anni 90: crescita economica degli USA grazie alla new economy. Forti investimenti dall estero apprezzamento dollaro rispetto all euro: disavanzo commerciale USA = 3% del PIL Attualmente vi sono forti squilibri nelle BP: grandi stocks di attività monetarie e finanziarie che si spostano da una economia all altra (influenza della politica economica degli USA). crisi finanziarie senza grossi problemi sull economia reale?

14 Dalle crisi petrolifere ai nostri giorni Crescita commercio internazionale: convertibilità moneta nazionale-dollaro per i non residenti. Paesi dell Est: passaggio da un sistema ispirato al bilateralismo al sistema di relazioni internazionali accettato dai Paesi che fanno parte del FMI

15 Dallo SME all introduzione dell Euro Sistema monetario europeo (SME): sistema di cambi oscillanti entro bande predefinite abbastanza ristrette a cui aderiscono i Paesi CEE. Ogni moneta aveva una parità (tasso centrale) con lo scudo ECU (European currency unit) tassi centrali bilaterali fra le monete dei Paesi CEE. Banda di oscillazione = 2,25% al di sopra e al di sotto del tasso centrale (6% per Italia, UK, Spagna e Portogallo).

16 Dallo SME all introduzione dell Euro Anni 80: lo SME funziona per l assenza di movimenti di capitali destabilizzanti e per la presenza di tassi di inflazione simili tra i Paesi CEE. Anni 90: necessità di un maggiore coordinamento delle politiche monetarie e fiscali tra gli Stati membri della CEE. Trattato di Maastricht (1992): Politica monetaria alle banche centrali; Disavanzo annuo al 3% del PIL Debito pubblico al 60% del PIL Spese correnti finanziate mediante entrate tributarie e contributive Situazione eterogenea in Europa

17 Dallo SME all introduzione dell Euro Eventi che hanno condotto all UEM: 1990: Unificazione Germanie (occidentale ed orientale) inflazione, politica monetaria fortemente restrittiva aumento tasso d interesse tedesco bassa domanda in Germania recessione negli altri Paesi CEE e deflussi di capitali 1992: uscita Italia e UK dallo SME 1993: banda di oscillazione fino al 15% Manovre di bilancio e politiche monetarie restrittive 1996: rientro Italia nello SME 1998: adesione 11 Paesi all UEM (12 con la Grecia nel 2001 e 13 con la Slovenia dal 1 gennaio 2007)

18 UEM dicembre 1998: fissazione tassi fissi irrevocabili tra euro e singole monete nazionali 1 gennaio 2002: entrano in circolazione monete e banconote in euro Il SEBC (Sistema europeo delle banche centrali) emette l euro su indicazioni della BCE che decide la politica monetaria. Politica del tasso di cambio solo nei confronti di Paesi extra-ue La BCE ha il compito di garantire la stabilità dei 31 prezzi La politica di bilancio è decisa dai Governi nel rispetto del Patto di stabilità

Sistemi monetari e regimi di cambio

Sistemi monetari e regimi di cambio Politica economica e globalizzazione Sistemi monetari e regimi di cambio Alberto Bagnai Università G. D Annunzio Facoltà di Economia http://bagnai.org Parte seconda: Istituzioni pubbliche internazionali

Dettagli

Le tappe dell integrazione monetaria nell Unione Europea

Le tappe dell integrazione monetaria nell Unione Europea Gli anni sessanta: Regno Unito, Danimarca e Irlanda fanno domanda di adesione alla CEE 1969: vertice dell Aja in cui ci si accorda per accelerare il processo di integrazione e introdurre l unione monetaria

Dettagli

Sistema Monetario internazionale: dal Gold Standard al Gold Exchange Standard (Gli accordi di Bretton Woods)

Sistema Monetario internazionale: dal Gold Standard al Gold Exchange Standard (Gli accordi di Bretton Woods) Sistema Monetario internazionale: dal Gold Standard al Gold Exchange Standard (Gli accordi di Bretton Woods) Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it 1 Facoltà di Economia Due

Dettagli

12. Il tasso di cambio

12. Il tasso di cambio 12. Il tasso di cambio Il tasso di cambio come misura della competitività La politica monetaria e fiscale con cambi fissi e flessibili L Unione Monetaria e il passaggio all'euro Il tasso di cambio è la

Dettagli

Cross EUR vs. USD ( ante 1999 riparametrato sull ECU)

Cross EUR vs. USD ( ante 1999 riparametrato sull ECU) DALL ECU ALL EURO Prof.ssa Rossella Gargantini A.A 2011-2012 Cross EUR vs. USD ( ante 1999 riparametrato sull ECU) 1978 nasce lo S.M.E 2 Dall ECU all Euro A fine 92 le difficoltà di ratifica del Trattato

Dettagli

Lezione 27 Macro CLEA. L Unione Monetaria Europea

Lezione 27 Macro CLEA. L Unione Monetaria Europea Lezione 27 Macro CLEA L Unione Monetaria Europea 1 Schema della lezione 1) Storia delle economie europee e dei loro sistemi monetari 2) Trattato di Maastricht 3) Come e entrata l Italia? 4) Patto di stabilità

Dettagli

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ DIRITTO PUBBLICO DELL ECONOMIA Lezione 20 novembre 2012 DIRITTO DELL

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio

Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio La definizione e le componenti della bilancia dei pagamenti Il tasso di cambio e la sua determinazione sul mercato delle valute. Un confronto tra regime di cambi

Dettagli

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie 0 Obiettivi Modello di breve periodo per un economia aperta, ripasso: Tassi di cambio

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 2 L Unione Doganale e il Mercato Unico La prima grande politica europea è l integrazione

Dettagli

Sistema aureo = sistema monetario in cui è stabilito il cambio fisso tra una valuta avente corso legale in un Paese e una determinata quantità di

Sistema aureo = sistema monetario in cui è stabilito il cambio fisso tra una valuta avente corso legale in un Paese e una determinata quantità di SISTEMA AUREO Sistema aureo = sistema monetario in cui è stabilito il cambio fisso tra una valuta avente corso legale in un Paese e una determinata quantità di oro. Nel Paese in cui è in vigore tale sistema

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 11-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 17 I regimi di cambio Hill, cap.11 (prima parte) C.W.L. Hill, International Business

Dettagli

FINANZA INTERNAZIONALE I tassi di cambio fissi. Finanza Internazionale 1/21

FINANZA INTERNAZIONALE I tassi di cambio fissi. Finanza Internazionale 1/21 FINANZA INTERNAZIONALE I tassi di cambio fissi Finanza Internazionale 1/21 Perdita dell autonomia della politica monetaria Il principale effetto dell adozione di cambi fissi è la perdita di autonomia della

Dettagli

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio ISPI MACROECONOMIA Lezioni 12-13 Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio Antonella Mori Macroeconomia 1 Agenda La bilancia dei pagamenti Rapporto tra saldo del conto corrente, risparmio e investimento

Dettagli

Prof. Riccardo Fiorentini Dipartimento di Scienze Economiche Università di Verona

Prof. Riccardo Fiorentini Dipartimento di Scienze Economiche Università di Verona Prof. Riccardo Fiorentini Dipartimento di Scienze Economiche Università di Verona La nascitadel progettodi integrazione europea Eliminare la cause dei conflitti intereuropei (guerre mondiali) superando

Dettagli

Macroeconomia dell Unione Economica e Monetaria europea

Macroeconomia dell Unione Economica e Monetaria europea Macroeconomia dell Unione Economica e Monetaria europea Euro: la moneta unica Il cammino verso l euro. Le tappe salienti sono: Sistema monetario europeo (SME) fino al 1992; Piano Delors (1989) e preparazione

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico

Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico 2018-2019 Prof. Ernesto Longobardi 1 Lezione n. 1 19 febbraio 2019 L unione monetaria e

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

L ordine monetario internazionale

L ordine monetario internazionale L ordine monetario internazionale Rapporti tra gli Stati di carattere monetario/valutario Rapporti relativi ai pagamenti ed ai movimenti di capitali transnazionali Nozione Pagamenti: trasferimenti transnazionali

Dettagli

Capitolo 8: Lo squilibrio della bilancia dei pagamenti

Capitolo 8: Lo squilibrio della bilancia dei pagamenti Capitolo 8: Lo squilibrio della bilancia dei pagamenti 8.1 Mercati valutari e tassi di cambio 8.2 Il tasso di cambio reale quale indicatore di competitività macroeconomica 8.3 Regimi di cambio: cambi fissi

Dettagli

Economia Politica Lezione 21

Economia Politica Lezione 21 Economia Politica Lezione 21 (seconda parte) Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Unione Economica E Monataria Europea Vergalli - Eco Pol II HZ 1. Perché gli europei sono

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof.

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Visitateci sul nostro sito Internet:

Visitateci sul nostro sito Internet: STUDIUM / 2 A Bijaya I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore via Sardegna 50, 00187 Roma, telefono 06 42 81 84

Dettagli

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Roma, Palazzo Rospigliosi, 11 giugno 2012 Il quadro macroeconomico Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise

Dettagli

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015 Istituzioni e politiche economiche europee Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015 1 Sommario La storia della costruzione europea e i fondamenti teorici Il

Dettagli

Gli squilibri finanziari internazionali

Gli squilibri finanziari internazionali Gli squilibri finanziari internazionali Il ruolo degli Usa e della Cina Riccardo Fiorentini Università di Verona 1 I problemi sul tappeto Un continuo e crescente disavanzo commerciale degli Usa Un crescente

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Necessaria una moneta per regolare gli scambi internazionali Convertibilità (oro o moneta-chiave) Esportazioni: ingresso di valute estere Importazioni: uscita di valute estere

Dettagli

Il sistema monetario internazionale post 1973

Il sistema monetario internazionale post 1973 Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Il sistema monetario internazionale post 1973 Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea

CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea 1. PERCHÉ GLI EUROPEI SONO SEMPRE STATI AVVERSI ALLA VOLATILITÀ DEI CAMBI? 1. Le economie europee sono molto aperte. Il commercio internazionale è una

Dettagli

CAPITOLO I INTRODUZIONE

CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO I INTRODUZIONE 1.1 Oggetto e scopo del lavoro In un periodo in cui si sviluppa la globalizzazione 1 si ha il bisogno di sviluppare tematiche riguardanti i fattori che influenzano questo fenomeno,

Dettagli

Economia dei tributi. Modulo. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea anno accademico 2015-2016

Economia dei tributi. Modulo. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea anno accademico 2015-2016 Corso di laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Corso di laurea magistrale in Economia e management Economia dei tributi Modulo La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle

Dettagli

Macroeconomia dell Unione Economica e Monetaria europea

Macroeconomia dell Unione Economica e Monetaria europea Macroeconomia dell Unione Economica e Monetaria europea Da Bretton Woods al Sistema Monetario Europeo L introduzione dell euro ha costituito la più importante riforma monetaria attuata sul territorio europeo

Dettagli

CAPITOLO XVI Tassi di cambio fissi

CAPITOLO XVI Tassi di cambio fissi CAPITL XVI Tassi di cambio fissi Funzionamento di un regime di cambio fisso L importanza della credibilità degli accordi di cambio Cambi fissi e politica monetaria Capitolo XVI Regimi alternativi di tassi

Dettagli

Cap. 12: Le politiche macroeconomiche in economia aperta

Cap. 12: Le politiche macroeconomiche in economia aperta Cap. 12: Le politiche macroeconomiche in economia aperta 12.1 La politica fiscale e la politica monetaria in regime di cambi fissi 12.2 La politica fiscale e la politica monetaria in regime di cambi flessibili

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 10 L Integrazione Monetaria: lo SME Lo SME Rapporto Werner (1970): successo del

Dettagli

IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE

IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE GIUSEPPE MAURO \2 ' A 341668 IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE da BRETTONWOODS a MAASTRICHT G. GIAPPICHELLI EDITORE -TORINO INDICE GENERALE Prefazione pag. 5 Introduzione» 7 PARTE PRIMA Regimi monetati

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti è uno strumento di contabilità nazionale. Con questo termine si intende uno schema contabile che registra tutte le transazioni di tipo economico effettuate

Dettagli

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Regimi di cambio e politiche macroeconomiche Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Modello Mundell e Fleming Equilibrio simultaneo dei

Dettagli

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag. Indice Introduzione XI 1. La contabilità nazionale 1 1.1. Introduzione 1 1.2. Nozioni preliminari 1 1.3. Il Prodotto Interno Lordo (PIL) 5 1.4. PIL nominale, PIL reale e deflatore implicito del PIL 8 1.5.

Dettagli

Commercio internazionale 2 parte

Commercio internazionale 2 parte Commercio internazionale 2 parte L arrivo dell euro Nel 1972 si creò un sistema di cambi semifissi ovvero il serpente monetario. Il ritorno ad un sistema di cambi flessibili determinò seri problemi di

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Andrea Ginzburg. Globalizzazione e crisi economica 2007-8: Crisi americana e crisi economica globale 2010-2014 L Europa nella crisi

Andrea Ginzburg. Globalizzazione e crisi economica 2007-8: Crisi americana e crisi economica globale 2010-2014 L Europa nella crisi Andrea Ginzburg Globalizzazione e crisi economica 2007-8: Crisi americana e crisi economica globale 2010-2014 L Europa nella crisi Tassi di disoccupazione, 2013 Grecia Spagna Portogallo Italia Francia

Dettagli

Politica fiscale. è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

Politica fiscale. è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo Politica fiscale Politica fiscale è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo Saldo complessivo B s Entrate = T tot. Spese

Dettagli

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36 Prefazione v I. L economia e i sistemi economici 3 La scienza economica: 1. Le qualità del buon economista: rigore logico e sensibilità pratica, p. 3-2. La nascita dell economia politica, p. 4-3. L economia

Dettagli

Permise inoltre l approvazione della politica UE senza richiedere un consenso unanime tra i membri.

Permise inoltre l approvazione della politica UE senza richiedere un consenso unanime tra i membri. 1957 Trattato di Roma 1993 Trattato di Maastricht 1996 Atto Unico Euro e OCA 2003 Trattato di Lisbona L Atto Unico Europeo del 1986 raccomandava la rimozione di molte barriere al commercio, ai flussi di

Dettagli

Matricola Cognome Nome

Matricola Cognome Nome Matricola Cognome Nome P Totale Macroeconomia SID Scuola di Scienze Politiche Prova TOTALE max 34 punti tempo 2 h 1. Domande a risposta multipla (1 punto a domanda; mettere un cerchio attorno alla risposta

Dettagli

Politiche per il riequilibrio della bilancia dei pagamenti

Politiche per il riequilibrio della bilancia dei pagamenti Politica economica Sapienza Università di Roma Politiche per il riequilibrio della bilancia dei pagamenti Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Aggiustamenti automatici I meccanismi di aggiustamento

Dettagli

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17 Indice Indice delle tavole Indice delle figure Ringraziamenti Prefazione xiii xv xvii xix Introduzione 1 I Macroeconomia monetaria nazionale 17 1 La moneta flusso e la moneta stock 19 La moneta come forma

Dettagli

Facoltà di Economia Sapienza

Facoltà di Economia Sapienza Lezione 12 Sistema monetario europeo Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Sapienza Sistema Monetario Europeo (SME) Lo SME ideato come strumento per assorbire

Dettagli

Perché l economia italiana non cresce? Le cause esterne. Gennaro Zezza

Perché l economia italiana non cresce? Le cause esterne. Gennaro Zezza Perché l economia italiana non cresce? Le cause esterne Gennaro Zezza Da quando l Italia non cresce? In quale periodo la crescita dell Italia si è interrotta? E un fenomeno solo italiano? E un fenomeno

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 30.01.13 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B

Dettagli

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1)

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 IS-LM in economia aperta Finora: ipotesi di economia «chiusa» Lezioni 10-12: estendiamo il modello IS-LM al

Dettagli

M A R C O V E R O N E S E PA S S A R E L L A U N I V E R S I T Y O F L E E D S

M A R C O V E R O N E S E PA S S A R E L L A U N I V E R S I T Y O F L E E D S C A U S E D E L L A S T A G N A Z I O N E I TA L I A N A O V V E R O É O N O N É T U T T A C O L P A D E L L E U R O? M A R C O V E R O N E S E PA S S A R E L L A U N I V E R S I T Y O F L E E D S UNA

Dettagli

CRISI. Giorgio Ricchiuti. DISEI Università degli Studi di Firenze Firenze, 15th Aprile 2016

CRISI. Giorgio Ricchiuti. DISEI Università degli Studi di Firenze  Firenze, 15th Aprile 2016 SULLE POSSIBILI STRATEGIE DI USCITA DALLA CRISI Giorgio Ricchiuti DISEI Università degli Studi di Firenze giorgio.ricchiuti@unifi.it www.grarchive.net Firenze, 15th Aprile 2016 AVO Requisiti di un AVO

Dettagli

Spesa, entrate e fabbisogno

Spesa, entrate e fabbisogno Finanza pubblica Definiamo: Spesa, entrate e fabbisogno G t =spesa primaria (= al netto degli interessi) delle AAPP nell anno t; T t =entrate delle AAPP nell anno t; In un anno zero della finanza pubblica

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 3 L Unione Doganale e l integrazione commerciale CORSO DI POLITICHE ECONOMICHE EUROPEE 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti - La prima grande politica

Dettagli

VOGLIAMO UNA BCE CON GLI STESSI POTERI DELLE ALTRE BANCHE CENTRALI MONDIALI

VOGLIAMO UNA BCE CON GLI STESSI POTERI DELLE ALTRE BANCHE CENTRALI MONDIALI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 686 VOGLIAMO UNA BCE CON GLI STESSI POTERI DELLE ALTRE BANCHE CENTRALI MONDIALI 21

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

Capitolo 16. Parte prima: Economia internazionale e globalizzazione. Indice degli argomenti:

Capitolo 16. Parte prima: Economia internazionale e globalizzazione. Indice degli argomenti: Capitolo 16 Politiche di gestione della domanda DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme La gestione della domanda: le questioni rilevanti Politiche di gestione della domanda Origini delle

Dettagli

European economic outlook

European economic outlook OXFORD ECONOMICS Economia globale - contesti divergenti, politiche eterogenee European economic outlook (Roma,11 novembre 2014) L ECONOMIA EUROPEA L austerità è necessaria? A.Boltho Magdalen College Università

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a luglio 2016 a seguito della riduzione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. Nel secondo trimestre

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 10 L Integrazione Monetaria: lo SME Lo SME Rapporto Werner (1970): successo

Dettagli

L Unione economica e monetaria europea e l Euro

L Unione economica e monetaria europea e l Euro Lezione 23 (BAG cap. 25 e 26) L Unione economica e monetaria europea e l Euro Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia 1. Perché gli europei sono sempre stati avversi alla volatilità

Dettagli

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Politica Economica II canale CLE (M-Z) Politica Economica II canale CLE (M-Z) SEDICESIMA LEZIONE Luca Salvatici - a.a. 2018-19 1 Pendenza e spostamenti della BP La pendenza della BP dipende: positivamente da m (propensione all importazione)

Dettagli

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE- INDICE XI INTRODUZIONE ALLA TEORIA MACROECONOMICA Il metodo in economia, democrazia, diritti 3 CAPITOLO 1 Macroeconomia, le variabili fondamentali nella contabilità nazionale 3 1.1 Dalla microeconomia

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

BILANCIA DEI PAGAMENTI

BILANCIA DEI PAGAMENTI BILANCIA DEI PAGAMENTI La BP è uno schema contabile nel quale si registrano tutte le transazioni economiche che gli operatori di un economia intrattengono con i non residenti, in un determinato periodo

Dettagli

Capitolo 15 Il tasso di cambio

Capitolo 15 Il tasso di cambio Capitolo 15 Il tasso di cambio DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme Il mercato dei cambi Condizioni di parità dei tassi di interesse La determinazione del tasso di cambio nel breve periodo

Dettagli

Capitolo 25 Banca Centrale e stabilizzazione

Capitolo 25 Banca Centrale e stabilizzazione Capitolo 25 Banca Centrale e stabilizzazione Argomenti L attività delle Banche Centrali Gli effetti della moneta sul prodotto e sui prezzi L attività delle Banche Centrali La struttura della Banca Centrale

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA INDICE Prefazione di Aurelio Bruzzo... Pag. XIX Presentazione dell autore...» XXIII Origine e finalità del libro...» XXIII Impostazione del libro...» XXIV Fonti e bibliografia...» XXVI Contenuti del libro...»

Dettagli

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO Capitolo 6 Politica economica Paolo Paesani A.A. 2018-2019 DOMANDE DI RIPASSO 1. Illustrare in dettaglio le funzioni della moneta chiarendo: il significato del termine numerario, la differenza tra mezzo

Dettagli

1) Le determinanti: (c) gli squilibri dei paesi emergenti

1) Le determinanti: (c) gli squilibri dei paesi emergenti Parte I - Origini della crisi 1) Le determinanti: (c) gli squilibri dei paesi emergenti La crisi finanziaria: origini, effetti e risposte Carlo Milani Corso in CORPORATE & INVESTMENT BANKING Le crisi dopo

Dettagli

Permise inoltre l approvazione della politica UE senza richiedere un consenso unanime tra i membri.

Permise inoltre l approvazione della politica UE senza richiedere un consenso unanime tra i membri. 1957 Trattato di Roma 1993 Trattato di Maastricht 1996 Atto Unico Euro e OCA 2003 Trattato di Lisbona L Atto Unico Europeo del 1986 raccomandava la rimozione di molte barriere al commercio, ai flussi di

Dettagli

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Fallimenti macroeconomici Si ricollegano

Dettagli

Esercitazione Economia Monetaria Internazionale. Giuseppe De Arcangelis

Esercitazione Economia Monetaria Internazionale. Giuseppe De Arcangelis Esercitazione Economia Monetaria Internazionale Giuseppe De Arcangelis Domanda 2 Se il premio a termine dell euro sul dollaro è pari all 1% annuo e il tasso di cambio a pronti eurodollaro è pari a 1,10:

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 3 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA APERTA

ESERCITAZIONE N. 3 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA APERTA ESERCITAZIONE N. 3 ODELLO IS/L IN ECONOIA AERTA ESERCIZIO n. Considerate un economia descritta dalle seguenti equazioni: C = 00 + 0.8D I = 200 3000r G = 500 TA = 0.2 NX = 300 00e 0.4 = 200 L = 0. 200r

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 4 23 marzo 2016 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel quarto trimestre l attività produttiva continua ad aumentare. In lieve

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 9-109

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 9-109 ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 9-109 ANALISI EMPIRICA DEL MECCANISMO DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA MECCANISMO DI TRASMISSIONE (Teoria Walrasiana)

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 11-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 18 Politiche economiche e tassi di cambio C.W.L. Hill, International Business

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Introduzione Modello di equilibrio macroeconomico generale sotto alcune ipotesi

Dettagli

Politiche per l aggiustamento (bilancia dei pagamenti)

Politiche per l aggiustamento (bilancia dei pagamenti) Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Politiche per l aggiustamento (bilancia dei pagamenti) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1 Capitolo 11 La domanda aggregata, II 1 2 Il percorso La domanda aggregata, II Modello IS-LM per studiare: Come a) gli shock e b) le politiche economiche influiscono su reddito e tasso di interesse quando

Dettagli

Banca del Portogallo

Banca del Portogallo Banca del Portogallo La Banca del Portogallo (Banco de Portogal) venne istituita il 19 novembre 1846 in seguito alla fusione tra il Banco de Lisboa e la società di assicurazioni Compagnia nazionale; iniziò

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. lo sviluppo storico del superstato europeo

L UNIONE EUROPEA. lo sviluppo storico del superstato europeo L UNIONE EUROPEA lo sviluppo storico del superstato europeo le svolte 1951 NASCE LA CECA L obiettivo della Comunità Europea del Carbone e dell acciaio è quello di creare un area di libero scambio di questi

Dettagli

I Documenti di programmazione e la politica economica dal Piano Marshall al DPEF

I Documenti di programmazione e la politica economica dal Piano Marshall al DPEF I Documenti di programmazione e la politica economica dal Piano Marshall al DPEF 2008-2011 Antonella Crescenzi Seminario, MEF, Roma 5 Dicembre 2007 Il progetto Ripercorrere, attraverso la lettura di brani

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 10 NOVEMBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a settembre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 11-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 20 Politiche economiche e tassi di cambio C.W.L. Hill, International Business Copyright

Dettagli

Il tasso di cambio e i merca3 monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale

Il tasso di cambio e i merca3 monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale Il tasso di cambio e i merca3 monetari e finanziari Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale 1 Modello MM2: Ipotesi IL modello introduce la possibilità, per la moneta, di trasferire valore nel

Dettagli

CAPITOLO 2 IL FUNZIONAMENTO DELL ECONOMIA

CAPITOLO 2 IL FUNZIONAMENTO DELL ECONOMIA X INDICE CAPITOLO 2 IL FUNZIONAMENTO DELL ECONOMIA 1. LE INTERAZIONI TRA I FENOMENI DELL ECONOMIA... pag. 163 1.1. L economia come luogo di interazione dei fenomeni... 163 1.1.1. L interdipendenza dei

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... pag. XVII PRESENTAZIONE DELL AUTORE...» XXI Origine e finalità del libro...» XXI Impostazione del libro...» XXII Fonti e bibliografia...» XXIV Contenuti

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018 Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO 4-2017/2018 Problemi (1) Modello keynesiano a croce in economia aperta e curva NX. Deflazione nell Unione Monetaria Europea. Si consideri una situazione in cui, a parità

Dettagli

Sintesi primo modulo

Sintesi primo modulo Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Sintesi primo modulo Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Globalizzazione

Dettagli