Economia Internazionale - Soluzioni alla VII Esercitazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia Internazionale - Soluzioni alla VII Esercitazione"

Transcript

1 Economia Internazionale - Soluzioni alla VII Esercitazione 22/04/2015 Esercizio 1 a) Si supponga che il tasso di rendimento dei depositi denominati in Dollari e Sterline sia lo stesso (R $ = R = 5%). Qual è la relazione tra tasso di cambio corrente e il suo livello futuro atteso che assicura l'equilibrio per il mercato dei cambi? SOLUZIONE: Come visto la settimana scorsa, secondo la teoria della parità scoperta dei tassi di interesse, la relazione di equilibrio tra i tassi di interesse richiede che: R $ = [R + ( Ee $/ ossia che il tasso di rendimento del deposito in Dollari sia approssimativamente uguale alla somma tra il tasso di rendimento del deposito in Sterline e il tasso di deprezzamento del Dollaro contro la Sterlina (espresso come cambio diretto o incerto per certo ). Nel nostro caso: 0, 05 = [0, 05 + ( Ee $/ Il deprezzamento atteso del Dollaro deve essere dunque uguale a zero, infatti: 0, 05 0, 05 = ( Ee $/ ) ( Ee $/ ) = 0 Quindi il tasso di cambio atteso sarà uguale al tasso di cambio corrente E e $/ =. b) Si supponga ora che ci si attenda un tasso di cambio futuro costantemente pari a E$/ e = 1, 52 dollari per sterlina. Il tasso di interesse sui depositi denominati in Dollari rimane costante (uguale al valore precedente) mentre il tasso di interesse sui depositi in Sterline aumenta al 10%. Trovare il livello del tasso di cambio corrente (spot) che assicura l'equilibrio nel mercato dei cambi simone.romano@uniroma3.it - Ricevimento: Mercoledì ore 16,15-17,30; Stanza

2 SOLUZIONE: La formula di riferimento da utilizzare è sempre quella della parità scoperta dei tassi d'interesse: R $ = [R + ( Ee $/ Sostituiamo in essa i dati che ci fornisce il problema: 0, 05 = [0, 10 + ( 1, 52 L'incognita da trovare in questa equazione è ovviamente. all'incognita: ( 1, 52 ) = 0, 05 0, 10 Esplicitiamo rispetto ( 1, 52 ) = 0, 05 Moltiplichiamo entrambi i membri dell'equazione per e otteniamo: Riordiniamo ottenendo: Da cui: 1, 52 = 0, 05 1, 52 = (1 0, 05) = 1, 52 0, 95 = 1, 6 Un aumento del tasso di interesse sui depositi in Sterline richiede un cambio $/ immediato che consenta un apprezzamento futuro in maniera da controbilanciare il dierenziale tra i tassi di interesse a favore dei depositi in Sterline. L'apprezzamento atteso è del 5% ( 1,52 1,6 = 0, 05) che è infatti esattamente uguale al dierenziale tra i due tassi 1,6 di interesse. Esercizio 2 Si considerino i seguenti dati: E e/$ = 1 UE: M s UE = 560; M d UE = / USA: M s USA = 3250; M d USA = /R $ a) Si calcoli il tasso di interesse di equilibrio in ciascun paese SOLUZIONE: Il tasso di interesse che assicura l'equilibrio sul mercato monetario si trova nel punto di intersezione tra domanda aggregata di moneta e oerta di moneta: 2

3 UE M s UE = M d UE 560 = = 10 = 1 10 = 0, 1 = 10% USA M s USA = M d USA 3250 = R $ 20 R $ = 250 R $ = = 0, 08 = 8% b) Si calcoli il tasso di cambio atteso che garantisce la parità del tasso di interesse. SOLUZIONE: Riprendiamo la formula precedentemente utilizzata e operiamo le opportune sostituzioni = R $ + (E e e/$ E e/$ )/E e/$ Sostituendo: 0, 1 = 0, 08 + Ee e/$ 1 1 Dato che il tasso di interesse applicato sui depositi in Euro è più vantaggioso (2% in più), ci aspettiamo un deprezzamento dell'euro della stessa entità (2%). E e e/$ 1 = 0, 02 E e e/$ = 1, 02 La condizione di parità è infatti soddisfatta da un deprezzamento atteso dell'euro del 2% (che così renderà più vantaggioso l'investimento negli USA pareggiando la convenienza dei due tipi di depositi). c) Cosa accade al tasso di interesse dell'ue se M s UE aumenta di 10, cioè M s UE = 10? SOLUZIONE: Dato l'aumento dell'oerta di moneta ci aspettiamo una riduzione del 3

4 tasso di interesse di equilibrio europeo (nel breve periodo): M s1 UE = M d UE = 570 = = 1 = 20 = = 1 20 = 0, 05 = 5% Il tasso di interesse di equilibrio diminuisce infatti di 5 punti percentuali rispetto al precedente. d) Cosa accade al tasso di cambio corrente se gli operatori ritengono che la variazione di MUE s non sia permanente? SOLUZIONE: Se gli operatori ritengono che la variazione dell'oerta di moneta in UE non sia permanente, essi non modicheranno le proprie aspettative sul tasso di cambio futuro. Tuttavia il tasso di cambio corrente di equilibrio cambia comunque a causa del diverso tasso di interesse praticato in Europa: 0, 05 = 0, , 02 E e/$ E e/$ Dato che a seguito della politica monetaria espansiva il tasso di interesse dei depositi in Euro risulta essere più basso di quello garantito sui depositi in Dollari, ci aspettiamo un apprezzamento atteso dell'euro del 3% che bilanci tale dierenziale. E e/$ ( 0, 03) = 1, 02 E e/$ E e/$ ( 0, 03) + E e/$ = 1, 02 E e/$ (1 0, 03) = 1, 02 E e/$ = 1, 02 0, 97 = 1, 052 Abbiamo vericato che la condizione di parità, dato la diminuzione del tasso applicato in Europa che diviene meno conveniente di quello applicato in USA, richiede un apprezzamento atteso dell'euro e di conseguenza un deprezzamento immediato della valuta europea rispetto a quella statunitense. Questo deprezzamento del tasso di cambio corrente permette di avere un apprezzamento futuro atteso proprio del 3% ( 1,02 1,052 1,052 = 0, 03). e) Cosa accade al tasso di cambio corrente se gli operatori invece ritengono che la variazione di MUE s sia permanente? SOLUZIONE: Nel caso in cui gli operatori valutino come permanente la variazione dell'oerta di moneta, questi si aspetteranno che nel lungo periodo tutti i prezzi (compreso dunque il tasso di cambio) si muoveranno proporzionalmente nella stessa direzione 4

5 dell'oerta di moneta (neutralità della politica monetaria nel lungo periodo). Va calcolata anzitutto l'eettiva variazione dell'oerta di moneta: M s UE M s UE = = 0, 018 = 1, 8% Gli operatori si attenderanno dunque un aumento dei prezzi del 1,8% e quindi anche un aumento del prezzo in Euro dei Dollari. Questo si traduce in un deprezzamento atteso dell'euro pari al 1, 8% (ossia in un aumento del cambio diretto e/$). Ricordandoci che il cambio era E e/$ = 1, gli operatori si attenderanno che il tasso di cambia salga no a quota E e/$ = 1, 018. Il nuovo (dopo la mossa della BCE) tasso di cambio corrente risulta determinato da: 0, 05 = 0, , 018 E e/$ E e/$ = E e/$ ( 0, 03) = 1, 018 E e/$ = E e/$ ( 0, 03) + E e/$ = 1, 018 = E e/$ (1 0, 03) = 1, 018 = 1, 018 E e/$ = = 1, 049 0, 97 Il deprezzamento immediato dell'euro è meno marcato rispetto al caso in cui gli operatori non reputavano permanente la variazione di oerta monetaria. Cioè è dovuto alla diminuzione del tasso attesso (lieve apprezzamento) che richiederà dunque un minor deprezzamento immediato. f) Cosa accade al livello dei prezzi nel lungo periodo, supponendo che il livello corrente sia P = 1? SOLUZIONE: Nel lungo periodo i prezzi perdono la loro rigidità e si possono aggiustare. Il loro cambiamento sarà tale da lasciare invariata l'oerta reale di moneta M s UE /P. Pertanto i prezzi devono aumentare nella stessa proporzione dell'oerta di moneta. Abbiamo già visto che nel nostro caso la BCE ha aumentato l'oerta di moneta dell'1,8%, pertanto anche i prezzi aumenteranno del 1, 8%: quindi: P P = 0, 018 = 1, 8% P 1 = P (1 + 0, 018) = 1 (1 + 0, 018) = 1, 018 In questo modo l'oerta reale di moneta rimane costante: MUE s P = = M UE s1 = 570 P 1 1, 018 = 560 La teoria della neutralità della politica monetaria nel lungo periodo quando i prezzi sono essibili è vericata. Le variazioni dell'oerta di moneta saranno completamente neutralizzate da pari variazioni del livello dei prezzi e dunque le manovre di politica monetaria non avranno alcun eetto sulle variabili reali. 5

6 g) Cos'è l'overshooting? Si verica nel nostro caso? SOLUZIONE: Il fenomeno dell'overshooting descrive una reazione istantanea del tasso di cambio maggiore di quella richiesta dall'equilibrio di lungo periodo. Questa iper reazione del tasso di cambio comporta che anchè lo stesso torni verso il livello compatibile con l'equilibrio di lungo periodo ci sia una reazione inversa. Nel nostro esempio si verica l'overshooting. Nel dettaglio: 1) Il cambio diretto iniziale (incerto per certo) era E e/$ = 1 2) Con =10% e R $ = 8% la condizione di parità dei tassi di interesse ci dice che per raggiungere l'equilibrio vi deve essere un deprezzamento atteso dell'euro del 2%. Infatti il tasso di cambio atteso (incerto per certo) è E e/$ = 1, 02 3) La BCE aumenta l'oerta di moneta in Europa determinando un abbassamento del tasso di interesse di equilibrio dei depositi denominati in Euro (dal 10% al 5%) 4) I depositi denominati in Dollari divengono così più convenienti, c'è bisogno dunque di un apprezzamento atteso dell'euro. 5) Sappiamo che il tasso di cambio diretto atteso è E e/$ = 1, 018 che è maggiore di quello corrente iniziale (E e/$ = 1). Dunque AFFINCHE' CI SIA UN AP- PREZZAMENTO ATTESO C'E' BISOGNO DI UN DEPREZZAMENTO NEL BREVE PERIODO PIU' FORTE DI QUELLO CHE SI VERIFICA NEL LUNGO PERIODO. Nel nostro esempio infatti il deprezzamento di breve periodo, E e/$ = 1, 049, è maggiore di quello di lungo periodo, Ee/$ 1 = 1, 018. h) L'Euro dopo il Quantitative Easing è in overshooting? Come applichereste la formula no ad ora studiata al caso in questione? SOLUZIONE: 1) Il Quantitative Easing è una forma di politica monetaria non convenzionale che mira ad aumentare l'oerta di moneta 2) Di conseguenza il tasso di interesse del mercato monetario in Europa è sceso 3) Secondo la formula della parità dei tassi di interesse dopo la mossa della BCE che ha determinato un abbassamento di, se R $ non varia sarà il tasso di cambio a dover variare per riportare in equilibrio la situazione = [R $ + ( Ee e/$ E e/$ E e/$ 4) Sappiamo però che nel lungo periodo questa iniezione di liquidità della BCE dovrebbe portare ad una crescita dei prezzi, e dunque anche ad una crescita del prezzo in Euro dei Dollari, dunque ad un aumento del tasso di cambio incerto per certo e quindi ad un deprezzamento dell'euro. 6

7 5) Allo stesso tempo sappiamo che per riequilibrare la formula di sopra e dunque il mercato dei cambi c'è bisogno di un APPREZZAMENTO atteso. Tuttavia se l'aspettativa di una crescita dei prezzi e porta ad un tasso di cambio atteso che vede l'euro deprezzato, PER AVER UN APPREZZAMENTO ATTESO C'E' BISO- GNO DI UN DEPREZZAMENTO NEL BREVE PIU' MARCATO DI QUELLO ATTESO NEL LUNGO. 6) Questa potrebbe costituire una spiegazione del motivo per cui l'euro ha eettivamente reagito in maniera molto reattiva sia al Quantitative Easing sia alle aspettative che questo venisse posto in essere, deprezzandosi nei confronti di tutte le maggiori valute mondiali. i) Spiegare questo graco del tasso di cambio diretto $/e con le proprie conoscenze e tenendo in conto la timeline del Quantitative Easing Americano: QE1 Novembre 2008 QE2 Novembre 2010 QE3 Settembre 2012 Figura 1: Dollaro - Euro (Diretto) 7

Si calcolino i tassi di rendimento monetari delle seguenti attività: 250: : :000 =

Si calcolino i tassi di rendimento monetari delle seguenti attività: 250: : :000 = Esercitazione 7 Esercizio 1 - Tassi di rendimento monetari Si calcolino i tassi di rendimento monetari delle seguenti attività: a) un quadro il cui prezzo sale da 200:000 a 250:000 dollari in un anno;

Dettagli

Esercizio 1 - Moneta, tassi di interesse, tassi di cambio. M s UE = M d UE =) 2600 = R e =) 1 = 20. =) R e = 1 20

Esercizio 1 - Moneta, tassi di interesse, tassi di cambio. M s UE = M d UE =) 2600 = R e =) 1 = 20. =) R e = 1 20 Esercitazione 8 Esercizio 1 - Moneta, tassi di interesse, tassi di cambio Si considerino i seguenti dati: E e=$ = 1; 3 UE: MUE s = 2600; M UE d = 2580 + 1=R e USA: MUSA s = 3500; M USA d = 3300 + 10=R

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla X Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla X Esercitazione Economia Internazionale - Soluzioni alla X Esercitazione 13/05/2015 (Esonero di Economia Internazionale svolto il 5 giugno 2013 - Turno A) 6 Crediti: Rispondere alle domande 1,2 e 3 8 o 9 Crediti: Rispondere

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla IX Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla IX Esercitazione conomia Internazionale - Soluzioni alla IX sercitazione 06/05/2015 sercizio 1 Supponiamo che nel mondo vi siano soltanto due paesi: USA e U. Si considerino i seguenti dati: USA: Y = 2.000; C = 200 + 0,

Dettagli

Esercitazione 10 - RIEPILOGO

Esercitazione 10 - RIEPILOGO sercitazione 10 - RIPILOGO sercizio1 - Registrazioni sulla Bilancia dei pagamenti (Capitolo 2) Si mostrino le registrazioni contabili della bilancia dei pagamenti degli USA corrispondenti alle seguenti

Dettagli

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Mercato della moneta e mercato valutario Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Domanda aggregata di moneta La domanda aggregata di moneta può essere

Dettagli

Esercitazione Economia Monetaria Internazionale. Giuseppe De Arcangelis

Esercitazione Economia Monetaria Internazionale. Giuseppe De Arcangelis Esercitazione Economia Monetaria Internazionale Giuseppe De Arcangelis Domanda 2 Se il premio a termine dell euro sul dollaro è pari all 1% annuo e il tasso di cambio a pronti eurodollaro è pari a 1,10:

Dettagli

FINANZA INTERNAZIONALE Politica monetaria e dinamica del tasso di cambio. Finanza Internazionale 1/27

FINANZA INTERNAZIONALE Politica monetaria e dinamica del tasso di cambio. Finanza Internazionale 1/27 FINANZA INTERNAZIONALE Politica monetaria e dinamica del tasso di cambio Finanza Internazionale 1/27 Le determinanti di E Fino ad ora abbiamo stabilito che: E varia nella stessa direzione di R straniero

Dettagli

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Esercitazione del 21.04.2016 (+ soluzioni)

Dettagli

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11 Indice INTRODUZIONE p. 8 Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11 1.1 - TASSI DI CAMBIO E MERCATI VALUTARI: APPROCCIO DI PORTAFOGLIO 11 1.1.1 TASSI DI CAMBIO E TRANSAZIONI INTERNAZIONALI Prezzi

Dettagli

Rappresentazione grafica dell'economia

Rappresentazione grafica dell'economia appresentazione grafica dell'economia = produzione delle imprese = redditi distribuiti = domanda di beni dai settori nazionali e stranieri CA = saldo delle partite correnti = tasso di interesse nazionale

Dettagli

FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari. Finanza Internazionale 1/33

FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari. Finanza Internazionale 1/33 FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari Finanza Internazionale 1/33 Contenuto 1. Il tasso di cambio 2. Il mercato dei cambi 3. La determinazione del tasso di cambio Finanza Internazionale

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla III Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla III Esercitazione Economia Internazionale - Soluzioni alla III Esercitazione 18/03/2015 Esercizio 1 a) Cosa si intende per ragioni di scambio? Denire il concetto sia nel caso di un modello (2x2x2) sia nel caso più realistico

Dettagli

Capitolo 4. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 4. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 4 Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta di moneta La domanda di

Dettagli

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente Facoltà Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Parte I ESERCIZI SVOLTI 1. Esercizio: Produzione in economia aperta 1.1. Domande Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 RISPONDETE A TUTTE LE DOMANDE DURATA 1 ORA E 30 BUON LAVORO TRACCIA

Dettagli

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO Capitolo 6 Politica economica Paolo Paesani A.A. 2018-2019 DOMANDE DI RIPASSO 1. Illustrare in dettaglio le funzioni della moneta chiarendo: il significato del termine numerario, la differenza tra mezzo

Dettagli

Esercitazione 3 del 25/10/13

Esercitazione 3 del 25/10/13 Economia applicata per l Ingegneria 1-2 bis AA.2013-2014 Esercitazione 3 del 25/10/13 Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini Schema riassuntivo Cambi fissi Assenza mobilità Perfetta mobilità

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 16.01.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A

Dettagli

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 ESERCITZIOI MCROECOOMI 2 CPITOLO 0 Crescita: i fatti principali ) Spiegate cosa si intende per convergenza nella teoria della crescita e mostrate il grafico con cui si rappresenta. 2) Spiegate le regioni

Dettagli

FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio. Finanza Internazionale 1/14

FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio. Finanza Internazionale 1/14 FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio Finanza Internazionale 1/14 Quotazioni se il tasso di cambio è espresso come quantità di valuta nazionale contro una unità di valuta straniera la

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 19.06.1012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω

Dettagli

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio Quel che ci aspetta 10/05/2016 Martedì Politiche 11/05/2016 Mercoledì TTIP 2/05/2016 Giovedì CF + SMI 17/05/2016 Martedì Non c è lezione 18/05/2016 Mercoledì uro 19/05/2016 Giovedì UM e euro 24/05/2016

Dettagli

Cap. 6 - Risparmio e investimento in economia chiusa e aperta - Esercizi

Cap. 6 - Risparmio e investimento in economia chiusa e aperta - Esercizi Macroeconomia Cap. 6 - Risparmio e investimento in economia chiusa e aperta - Esercizi Andrea Boitani, Massimo Giovannini 1 Esercizi proposti Esercizio 1 Il mercato dei fondi mutuabili del paese di Bottazia

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

Cap. 9 - Il ruolo della moneta e del tasso di interesse - Esercizi

Cap. 9 - Il ruolo della moneta e del tasso di interesse - Esercizi Macroeconomia Cap. 9 - Il ruolo della moneta e del tasso di interesse - Esercizi Andrea Boitani, Massimo Giovannini 1 Esercizi proposti Esercizio 1 Un economia è descritta come segue: C = 70 + 0; 8Y d

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Corso di Politica Economica Esercitazione n. 5 13 aprile 2017 Il mercato dei beni in economia aperta Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it Le nuove grandezze del mercato dei beni in

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 12.09.2012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

CAPITOLO XIV Tassi di cambio e parità del potere d acquisto

CAPITOLO XIV Tassi di cambio e parità del potere d acquisto CAPITOLO XIV Tassi di cambio e parità del potere d acquisto Definizione del tasso di cambio e introduzione al modello di determinazione del tasso di cambio noto come Parità del Potere d Acquisto (PPA)

Dettagli

Aspettative, produzione e politica economica

Aspettative, produzione e politica economica Lezione 18 (BAG cap. 17) Aspettative, produzione e politica economica Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Prof. Alessandro Flamini, Universita di Pavia 2 Le aspettative e la

Dettagli

ESERCITAZIONE 4 - MODELLO OA - DA

ESERCITAZIONE 4 - MODELLO OA - DA ESERCITAZIONE 4 - MODELLO OA - DA ESERCIZIO n. 1 Si consideri il mercato del lavoro. Dato un equilibrio iniziale il governo decide di alzare il livello di salario minimo nell economia. Si spieghino quali

Dettagli

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione riguarda gli argomenti relativi all economia aperta. ECONOMIA APERTA ESERCIZI DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE 1) L equilibrio economico di un paese

Dettagli

Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta. esercizi

Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta. esercizi Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta esercizi Esercizio 1 Supponete che il mercato dei beni sia rappresentato dalle seguenti equazioni: C = 500+0,5 Yd I =500-2000r+0,1Y IM=0,1Y+100Ԑ X=0,25Y*-100Ԑ

Dettagli

Questionario: Esercitazione 6.6

Questionario: Esercitazione 6.6 Questionario: Esercitazione 6.6 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 La stagflazione è: 1 un periodo di persistente

Dettagli

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia determinato in larga misura dalla domanda La spesa effettiva

Dettagli

Il mercato monetario e la curva LM

Il mercato monetario e la curva LM Corso di Politica Economica Esercitazione n. 2 16 marzo 2017 Il mercato monetario e la curva LM Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it Domanda di moneta (approccio Keynesiano) Motivo

Dettagli

Il tasso di cambio nominale

Il tasso di cambio nominale Il nominale December 3, 2013 Il mondo con solo transazioni reali Il mercato dei cambi è il mercato dove si scambiano valute (moneta) estere contro valuta (moneta) nazionale. Per semplicità si farà riferimento

Dettagli

FINANZA INTERNAZIONALE I tassi di cambio fissi. Finanza Internazionale 1/21

FINANZA INTERNAZIONALE I tassi di cambio fissi. Finanza Internazionale 1/21 FINANZA INTERNAZIONALE I tassi di cambio fissi Finanza Internazionale 1/21 Perdita dell autonomia della politica monetaria Il principale effetto dell adozione di cambi fissi è la perdita di autonomia della

Dettagli

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola N.B. i compiti senza cognome, nome e numero di matricola sono nulli. Tempo a disposizione: 60 minuti. Rispondete

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U u, mentre

Dettagli

Aggiustamenti internazionali e interdipendenza

Aggiustamenti internazionali e interdipendenza Aggiustamenti internazionali e interdipendenza Cambi lessibili e dierenziali ra i tassi di interesse Nel Capitolo 7 abbiamo ipotizzato che la peretta mobilità dei capitali porti ad un livellamento dei

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche

CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche Dott.ssa CRISTINA MANCINI Cristina Mancini 1 Esercizio Le seguenti informazioni descrivono un mercato di fondi mutuabili: Tassoi annuale

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 13.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Cap. 2 - Cinque tassi - Esercizi

Cap. 2 - Cinque tassi - Esercizi Macroeconomia Cap. 2 - Cinque tassi - Esercizi Andrea Boitani, Massimo Giovannini 1 Esercizi proposti Esercizio 1 a Turatia nell anno 2005 ha una popolazione in età attiva pari a 5 milioni. Di questi 2.400.000

Dettagli

Il mercato dei cambi DEFINIZIONE. Economia degli Intermediari Finanziari. Jacopo Mattei - anno accademico 2016/2017 1

Il mercato dei cambi DEFINIZIONE. Economia degli Intermediari Finanziari. Jacopo Mattei - anno accademico 2016/2017 1 Il mercato dei cambi DEFINIZIONE Il mercato dei cambi e costituito dall insieme delle negoziazioni che hanno per oggetto la compravendita di una valuta contro un altra Valuta. Gli strumenti che consentono

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 30.01.13 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B

Dettagli

Capitolo 5. Anteprima. Il comportamento dei tassi di cambio. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Capitolo 5. Anteprima. Il comportamento dei tassi di cambio. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima La legge del prezzo unico La parità del potere di acquisto

Dettagli

Il Modello IS-LM chiuso

Il Modello IS-LM chiuso Lezione 4.1 Il Modello IS-LM chiuso Sir John Richard Hicks Nel 1937 formalizzò il sistema keynesiano elaborando uno schema che considera congiuntamente gli aspetti reali e monetari attraverso due curve

Dettagli

Il mercato della moneta

Il mercato della moneta Il mercato della moneta Domanda e offerta di moneta. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fax: +39

Dettagli

Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari (capitolo 16) Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari (capitolo 16) Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari (capitolo 16) Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Introduzione Determinazione dell equilibrio macroeconomico e del tasso di cambio

Dettagli

F (K, L) =0, 05 K +0, 03 L;

F (K, L) =0, 05 K +0, 03 L; Macroeconomia, Esercitazione 5 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi 1.1 Modello dei prezzi vischiosi/1 Ipotizzate che la funzione di produzione dell economia sia F (K, L) =0, 05

Dettagli

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U L sarà indicato con la notazione u, mentre

Dettagli

Mercato dei cambi. Le transazioni che hanno per oggetto valuta e depositi bancari denominati nelle varie valute avvengono nel mercato dei cambi.

Mercato dei cambi. Le transazioni che hanno per oggetto valuta e depositi bancari denominati nelle varie valute avvengono nel mercato dei cambi. Tassi di cambio Mercato dei cambi La maggior parte dei paesi del mondo possiede una propria valuta: per esempio, l Italia e gli altri paesi dell Eurozona hanno l euro, gli Stati Uniti il dollaro USA, il

Dettagli

Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi

Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi Jacopo Bonchi September 23, 2017 1 Esercitazione 1: Massimizzazione dell'utilità 1.1 Esercizi in classe Data la funzione di utilità: U(x, y) = 8xy ed il

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 18.06.11(VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Il modello IS-LM. Politica Economica (a.a ) Lavinia Rotili. Università di Roma, Sapienza. 4 Marzo 2015

Il modello IS-LM. Politica Economica (a.a ) Lavinia Rotili. Università di Roma, Sapienza. 4 Marzo 2015 Il modello IS-LM Politica Economica (a.a. 2014-2015) Lavinia Rotili Università di Roma, Sapienza 4 Marzo 2015 Lavinia Rotili (Sapienza) Il modello IS-LM 4 Marzo 2015 1 / 28 Il modello IS-LM, Cap.5 Blanchard

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 31 Il modello Mundell Fleming

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 31 Il modello Mundell Fleming UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 31 Il modello Mundell Fleming Prof. Gianmaria Martini Mercati reali e finanziari In un economia aperta la domanda di

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

12. Il tasso di cambio

12. Il tasso di cambio 12. Il tasso di cambio Il tasso di cambio come misura della competitività La politica monetaria e fiscale con cambi fissi e flessibili L Unione Monetaria e il passaggio all'euro Il tasso di cambio è la

Dettagli

Economia politica I corsi EA Prof. A. Graffi, M. Serati Dott. Francesco Bripi

Economia politica I corsi EA Prof. A. Graffi, M. Serati Dott. Francesco Bripi Economia politica I corsi EA Prof. A. Graffi, M. Serati Dott. Francesco Bripi Esercizi aggiuntivi riguardanti il modello di Mundell Fleming in regime di cambi flessibili Per ciascuno dei seguenti esercizi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre 1 UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SSSRI DIPRTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E ZIENDLI MCROECONOMI - nno accademico 2016-2017, I semestre Soluzioni esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PRTE )

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1)

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 IS-LM in economia aperta Finora: ipotesi di economia «chiusa» Lezioni 10-12: estendiamo il modello IS-LM al

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 18.02.011 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Matricola Cognome Nome

Matricola Cognome Nome Matricola Cognome Nome P Totale Macroeconomia SID Scuola di Scienze Politiche Prova TOTALE max 34 punti tempo 2 h 1. Domande a risposta multipla (1 punto a domanda; mettere un cerchio attorno alla risposta

Dettagli

Mercati valutari e tassi di cambio nominali

Mercati valutari e tassi di cambio nominali Il mercato dei cambi Mercati valutari e tassi di cambio nominali Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Nelle transazioni internazionali è necessario effettuare i pagamenti in valuta estera le imprese acquistano

Dettagli

8. La moneta e i mercati finanziari

8. La moneta e i mercati finanziari 8. La moneta e i mercati finanziari ercé sono importanti la moneta, i mercati finanziarie le variabili finanziarie? Nell economia gli scambi avvengono con moneta (economia monetaria). La Banca Centrale

Dettagli

FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari. Finanza Internazionale 1/1

FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari. Finanza Internazionale 1/1 FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari Finanza Internazionale 1/1 Contenuto 1. Il tasso di cambio 2. Il mercato dei cambi 3. La determinazione del tasso di cambio Finanza Internazionale

Dettagli

Corso di Politica Economica Esercitazione n maggio 2016 La legge di Okun Dott. Walter Paternesi Meloni

Corso di Politica Economica Esercitazione n maggio 2016 La legge di Okun Dott. Walter Paternesi Meloni Corso di Politica Economica Esercitazione n. 8 12 maggio 2016 La legge di Okun Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it Obiettivo: studiare il legame tra crescita dell output e tasso

Dettagli

DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II. (Aggiornato ad aprile 2005)

DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II. (Aggiornato ad aprile 2005) DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II (Aggiornato ad aprile 2005) Qui di seguito sono riportate alcune delle domande degli esami scritti di Macroeconomia ed Economia Politica

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick. Il modello IS-LM Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Equilibrio nei mercati dei beni e della moneta Nell impostazione del modello

Dettagli

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D Domanda 1 Data la seguente tabella in cui sono riportati le quantità, i prezzi e il valore di M1, relativamente a tre periodi e tre

Dettagli

Lezione Il Mercato dei derivati e quello dei derivati

Lezione Il Mercato dei derivati e quello dei derivati Lezione Il Mercato dei derivati e quello dei derivati Obiettivi Conoscere i segmenti del mercato dei derivati e del mercato valutario Il mercato dei derivati I derivati vengono negoziati sia nei mercati

Dettagli

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM in formule Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 25.07. 12 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Docente 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A

Dettagli

MERCATO DELLA MONETA: LA CURVA LM

MERCATO DELLA MONETA: LA CURVA LM EQUILIBRIO MACROECONOMICO CON PREZZI FISSI PROF.SSA EMMA NARNI MANCINELLI Indice 1 MERCATO DELLA MONETA: LA CURVA LM ---------------------------------------------------------------------- 3 2 L EQUILIBRIO

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

L overshooting del tasso di cambio: il modello di Dornbusch

L overshooting del tasso di cambio: il modello di Dornbusch L overshooting del tasso di cambio: il modello di Dornbusch Andrea F. Presbitero E mail: a.presbitero@univpm.it Pagina web: http://utenti.dea.univpm.it/presbitero/ 1 Università Politecnica delle Marche

Dettagli

LA DOMANDA DI MONETA DI FRIEDMAN ED IL MODELLO MACROECONOMICO MONETARISTA

LA DOMANDA DI MONETA DI FRIEDMAN ED IL MODELLO MACROECONOMICO MONETARISTA LA DOMANDA DI MONETA DI FRIEDMAN ED IL MODELLO MACROECONOMICO MONETARISTA M d Friedman Milton Friedman, principale esponente del monetarismo (o scuola di Chicago), ha sviluppato una teoria che si oppone

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell 8.6.2011 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω

Dettagli

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018 Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO 1-2017/2018 Problemi 1. Modello del moltiplicatore Keynesiano e curva IS. Y 0,i 0 Supponete che l economia sia inizialmente in equilibrio nel punto A, ai valori dal reddito

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Cause e costi dell inflazione

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Cause e costi dell inflazione Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Cause e costi dell inflazione Cause e costi dell inflazione Inquadramento generale In questa Unità prenderemo in esame la relazione tra crescita

Dettagli

Primo esonero 26/11/ Economia Applicata all Ingegneria 1-2

Primo esonero 26/11/ Economia Applicata all Ingegneria 1-2 Primo esonero 26/11/2010 - Economia Applicata all Ingegneria 1-2 ESERCIZIO 1 Si consideri un modello IS-LM chiuso caratterizzato dalle seguenti espressioni: C=200+0,8Yd (funzione del consumo) I=300-600i

Dettagli

TEST III GIORNATA EFA 2016

TEST III GIORNATA EFA 2016 TEST III GIORNATA EFA 2016 1. In riferimento ai tassi di riferimento della BCE e al tasso EONIA, quale dei seguenti presenta storicamente, su base annua, il valore più basso? A. Tasso sulle operazioni

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 2015 1 Moneta e inflazione Capitolo 4 Teoria classica delle cause, degli effetti e dei costi sociali

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO DOMANDA : Si consideri un economia caratterizzata dalla seguenti equazioni: C = 400 + 0,5Y I = 700 4000r + 0,Y G = 200 T = 200 M = 0,5Y 7500r M = 500 a) Si determini

Dettagli

Macroeconomia 12 gennaio 2015 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO

Macroeconomia 12 gennaio 2015 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO Macroeconomia 12 gennaio 2015 1. (*) Spiega in che consiste la procedura di calcolo del deflatore implicito del PIL e se questo è più/meno attendibile di un qualunque deflatore a paniere fisso. 2. (*)

Dettagli

Lezione Introduzione

Lezione Introduzione Lezione 19 1 Introduzione In questa lezione vediamo il modello di allocazione della spesa. Questo modello spiega la relazione tra le diverse componenti del PIL. In particolare mostra come, nel lungo periodo,

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Part I ESERCIZI SVOLTI (RELATIVI AL 1 MODULO) 1. Esercizio: Ripasso IS LM 1.1. Domande: Se 4G > O aumento spesa pubblica usando IS LM: - come

Dettagli

LA BILANCIA DEI PAGAMENTI (BP) E I TASSI DI CAMBIO

LA BILANCIA DEI PAGAMENTI (BP) E I TASSI DI CAMBIO I LEGAMI ECONOMICI INTERNAZIONALI PROF.SSA EMMA NARNI MANCINELLI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 12 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Tasso naturale/strutturale di disoccupazione Il tasso di disoccupazione di equilibrio,

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema

Dettagli

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. Soluzioni ESERCIZIO : PIL NOMINALE E PIL REALE a) Il PIL nominale $Y rappresenta la somma della quantità dei beni nali, valutati al loro prezzo corrente. Dunque, nel periodo

Dettagli