FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari. Finanza Internazionale 1/1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari. Finanza Internazionale 1/1"

Transcript

1 FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari Finanza Internazionale 1/1

2 Contenuto 1. Il tasso di cambio 2. Il mercato dei cambi 3. La determinazione del tasso di cambio Finanza Internazionale 2/1

3 Contenuto 1. Il tasso di cambio 2. Il mercato dei cambi 3. La determinazione del tasso di cambio Finanza Internazionale 3/1

4 Definizione Si supponga ci siano due soggetti: A è in possesso di euro e ha bisogno di dollari B è in possesso di dollari e ha bisogno di euro giungono al seguente accordo scambiare e in cambio di $ si possono calcolare 2 rapporti: E $/e = = 1.25 E e/$ = = 0.8 Finanza Internazionale 4/1

5 Significato E $/e è il numero di dollari per 1 euro E e/$ è il numero di euro per 1 dollaro si ha la seguente relazione: E $/e = 1 E e/$ Finanza Internazionale 5/1

6 Quotazioni E e/$ viene detta quotazione diretta dell e nei confronti del $ quotazione incerto per certo dell e nei confronti del $ (in quanto la quantità di e cambia mentre quella di $ rimane fissa a 1) quotazione indiretta del $ nei confronti dell e quotazione certo per incerto del $ nei dell e Finanza Internazionale 6/1

7 Quotazioni E $/e viene detta quotazione indiretta dell e nei confronti del $ quotazione certo per incerto dell e nei confronti del $ (in quanto la quantità di e rimane fissa a 1 mentre la quantità di $ cambia) quotazione diretta del $ nei confronti dell e quotazione incerto per incerto del $ nei confronti dell e Finanza Internazionale 7/1

8 Esempio di quotazioni Sia in Europa che negli USA si utilizza E $/e, dunque: In Europa, la quotazione dell e nei confronti del $ è indiretta e certo per incerto Negli USA, la quotazione del $ nei confronti dell e è diretta e incerto per certo Finanza Internazionale 8/1

9 Apprezzamento e deprezzamento Siano A e B due valute A si apprezza nei confronti B se aumenta la quantità di B che si ottiene con una unità di A A si deprezza nei confronti B, se diminuisce la quantità di B che si ottiene con una unità di A Se A si apprezza nei confronti di B, automaticamente B si deprezza nei confronti di A. Finanza Internazionale 9/1

10 Apprezzamento, deprezzamento e tasso di cambio Se A si apprezza su B, allora il suo tasso di cambio certo per incerto aumenta Se A si apprezza su B, allora il suo tasso di cambio incerto per certo diminuisce Se A si deprezza su B, allora il suo tasso di cambio certo per incerto diminuisce Se A si deprezza su B, allora il suo tasso di cambio incerto per certo aumenta Finanza Internazionale 10/1

11 Esempio L euro si apprezza sul dollaro se E $/e aumenta Il dollaro si apprezza sull euro se E $/e diminuisce Finanza Internazionale 11/1

12 Apprezzamento, deprezzamento e commercio internazionale Se la valuta del paese A si apprezza nei confronti della valuta del paese B: aumenta la convenienza dei residenti in A ad acquistare beni in B diminuisce la convenienza dei residenti in B ad acquistare beni in A ne segue che: il saldo della bilancia commerciale di A peggiora Finanza Internazionale 12/1

13 Esempio Si consideri la seguente situazione i jeans vengono venduti negli USA al prezzo di 100$ le camicie vengono vendute in Italia al prezzo di 150e un aumento di E $/e dimisce il costo dei jeans per gli italiani e aumenta il costo delle camicie per gli americani Il costo di un jeas per un italiano è ( ) 90, 91e se E$/e = 1, ,1 ( = 90, 91 ) 83, 33e se E$/e = 1, ,2 = 83, 33 Il costo di una camicia per un americano è 165$ se E$/e = 1, 1 (150 1, 1 = 165) 180$ se E$/e = 1, 2 (150 1, 2 = 180) Finanza Internazionale 13/1

14 I prezzi relativi Supponendo che i prezzi dei due beni rimangano gli stessi il prezzo relativo dei jeans rispetto alle camicie in Italia è 0,606 ( 90, ) se E $/e = 1, 1 0,555 ( 83, ) se E $/e = 1, 2 il prezzo relativo dei jeans rispetto alle camicie negli USA è 0,606 ( ) se E $/e = 1, 1 0,555 ( ) se E $/e = 1, 2 Un apprezzamento dell euro sul dollaro diminuisce il prezzo dei jeans in rapporto alle camicie Finanza Internazionale 14/1

15 Contenuto 1. Il tasso di cambio 2. Il mercato dei cambi 3. La determinazione del tasso di cambio Finanza Internazionale 15/1

16 FOReign EXchange (FOREX) market Il principale mercato delle value è il FOREX Inizio settimana domenica alle 23 italiane (apertura Sydney) Fine settimana venerdì alle 23 italiane (Chiusura NY) aperto 24 ore al giorno Finanza Internazionale 16/1

17 FOREX: piazze principali basi-trading-forex/orari-del-forex Finanza Internazionale 17/1

18 FOReign EXchange (FOREX) La variazione dei tassi di cambio viene misurata in pips. pip (percentage in point) guerra-valute/mercato-valutario/mercato-cambi/ mercato-cambi.htm Finanza Internazionale 18/1

19 FOREX: gli operatori Banche servizi di pagamento internazionali investimenti di portafoglio altre istituzioni finanziarie (fondi d investimento, fondi pensione, broker... ) imprese diversificazione ricerca opportunità di investimento effetuare scambi internazionali copertura dal rischio di cambio Banche centrali controllo del tasso di cambio Finanza Internazionale 19/1

20 FOREX: le operazioni a pronti a termine swap future opzioni scambio di valuta immediato scambio di vauta futuro Finanza Internazionale 20/1

21 Contenuto 1. Il tasso di cambio 2. Il mercato dei cambi 3. La determinazione del tasso di cambio Finanza Internazionale 21/1

22 La domanda di attività finanziarie Per la determinazione del tasso di cambio è rilevante la domanda di attività finanziarie in valuta. la domanda di una generica attività finanziaria dipende da rendimento rischio liquidità Nelle prossime diapositive introdurremo delle nozioni per calcolare il tasso di rendimento delle attività finanziarie in valuta. Trascureremo per il momento il rischio e la liquidità, considerando titoli che hanno stessi livelli per queste due variabili. Finanza Internazionale 22/1

23 Arbitraggio: certo per incerto Se A è quotata certo per incerto rispetto a B ai possessori di A conviene comprare B ad un tasso di cambio alto e vendere B ad un tasso di cambio basso. esempio: A=e e B=$; se E $/e = 1.3 a londra e E $/e = 1.1 a NY, conviene comprare $ a Londra e venderli a NY: acquisto di 1 milione di $ a londra per e vendita di 1 milione di $ a NY in cambio di e Calcolo del rendmento: = = 1.1 Finanza Internazionale 23/1

24 Arbitraggio: incerto per certo Se A è quotata incerto per certo rispetto a B ai possessori di A conviene comprare B ad un tasso di cambio basso e vendere B ad un tasso di cambio alto. esempio: A=$ e B=e; se E $/e = 1.3 a londra e E $/e = 1.1 a NY, conviene comprare e a NY e venderli a Londra: acquisto di 1 milione di e a NY per $ 1.1ml vendita di 1 milione di e a Londra in cambio di $ 1.3ml $1.3ml $1.1ml $1.1ml = = Finanza Internazionale 24/1

25 Il tempo Se si acquista/vende valuta per venderla/acquistarla in futuro si conosce il tasso di cambio a pronti E $/e occorre formulare delle aspettative sul tassi di cambio futuro E e $/e Finanza Internazionale 25/1

26 Il tempo: incerto per certo Le osservazioni sono simili al caso di arbitraggio: se A è quotata incerto per certo rispetto a B, conviene acquistare B ad un tasso di cambio basso e venderla ad un tasso di cambio altro ovvero, per acquistare B occorre aspettarsi un aumento del tasso di cambio nella quotazione incerto per certo un aumento del tasso di cambio è un deprezzamento di A rispetto a B Finanza Internazionale 26/1

27 Il tempo: incerto per certo (esempio) Esempio: A=$ e B=e; se E $/e = 1.1, conviene acquistare euro per venderli in futuro se E e $/e > 1.1. Si supponga che E e $/e = 1.3 acquisto di 1 milione di e oggi per $ 1.1ml vendita futura di 1 milione di e in cambio di $ 1.3ml $1.3ml $1.1ml = = $1.1ml 1.1 Il rendimento dell operazione è pari al deprezzamento percentuale atteso del tasso di cambio: E e $/e E $/e E $/e Finanza Internazionale 27/1

28 Il tempo: certo per incerto Le osservazioni sono simili al caso di arbitraggio: se A è quotata certo per incerto rispetto a B, conviene acquistare B ad un tasso di cambio alto e venderla ad un tasso di cambio basso Finanza Internazionale 28/1

29 Il tempo: certo per incerto Esempio: A=e e B=$; se E $/e = 1.3, conviene acquistare euro per venderli in futuro se E e $/e < 1.3. Si supponga che E e $/e = 1.1 acquisto di 1 milione di $ oggi per e vendita futura di 1 milione di $ in cambio di e = = Il rendimento atteso dell operazione è pari alla variazione attesa del tasso di cambio diviso il tasso di cambio atteso, il tutto cambiato di segno: E e $/e E $/e E e $/e Finanza Internazionale 29/1

30 Il rendimento dei titoli esteri (quotazione diretta) A differenza dell acquisto e vendita di valuta, l acquisto e vendita di un titolo estero frutta un tasso di interesse. un americano impegna E $/e dollari per ottenere 1 euro e prevede di riavere (1 + R e )E e $/e dollari il suo rendimento atteso sarà dunque R EU in US = (1 + R e)e e $/e E $/e E $/e R EU in US = R e E e $/e E $/e + E e $/e E $/e E $/e Finanza Internazionale 30/1

31 Il rendimento dei titoli esteri (quotazione indiretta) 1 un europeo impegna E $/e euro per ottenere 1 dollaro e prevede di riavere (1+R $) euro E$/e e il suo rendimento atteso sarà dunque R US in EU = (1+R $ ) E e $/e 1 E $/e 1 E $/e E $/e R US in EU = R $ E $/e e E $/e E$/e e E$/e e Finanza Internazionale 31/1

32 Approssimazioni Le espressioni a cui siamo giunti nelle diapositive precedenti possono essere semplificate come segue: - Per un americano, il rendimento di un titolo Europeo è approssimativamente uguale a: R EU in US = R e + E e $/e E $/e E $/e }{{} deprez. $ - Per un europeo, il rendimento di un titolo americano è approssimativamente uguale a: R US in EU = R $ E $/e e E $/e E $/e }{{} apprez. e Finanza Internazionale 32/1

33 La relazione tra rendimento in $ e tasso di cambio Esplicitiamo rispetto al tasso di cambio: R EU in US = R e + E e $/e E $/e E $/e R EU in US E $/e = R e E $/e + E e $/e E $/e R EU in US E $/e R e E $/e + E $/e = E e $/e (R EU in US R e + 1)E $/e = E e $/e E e $/e E $/e = R EU in US + 1 R e Finanza Internazionale 33/1

34 Il tasso di cambio di equilibrio L equilibrio si ha per R EU in US = R $ Ne segue che: E $/e = E e $/e R $ + 1 R e un aumento di E e $/e causa un aumento di E $/e un aumento di R $ causa una riduzione di E $/e un aumento di R e causa un aumento di E $/e Finanza Internazionale 34/1

35 Currency derivatives Esempi tratti dall articolo: A primer on currency derivatives di Gregory P. Hopper pubblicato su Business Review, May/June 1995 Finanza Internazionale 35/1

36 La situazione In Giappone lo schermo di un computer viene venduto a yen mentre negli USA a 105 dollari. il tasso di cambio è di 100 yen per dollaro un commerciante americano effettua un calcolo e trova conveniente acquistare gli schermi in Giappone ad un costo di 100 dollari (10000/100) e rivenderli negli USA il commerciante decide di comprare 1250 schermi l azienda produttrice giapponese impiegherà un anno per produrli e consegnarli. il pagamento verrà effettuato alla consegna Finanza Internazionale 36/1

37 Il problema il commerciante guadagnerà 5 dollari se il tasso di cambio non varierà restando pari a 100 yen per dollaro ma se il tasso di cambio sarà di 95 yen per dollaro perderà 26 centesimi su ogni schermo: = , 26 = 0, 26 Finanza Internazionale 37/1

38 Il Contratto a temine Il commerciante potrebbe concludere un contratto in cui promette di acquistare tra un anno i 12,5 milioni di yen necessari per acquistare i 1250 schermi ad un tasso di cambio pari a 97 yen per dollaro. In questo caso sarebbe sicuro di guadagnare 1 dollaro e 29 centesimi per ogni monitor: = , 1 = 1, 9 Finanza Internazionale 38/1

39 Il contratto future (1) Il commerciante acquista dei titoli il cui prezzo è aggangiato al tasso di cambio dollari per yen Acquista 12,5 milioni di questi titoli al prezzo di 0,01 per un valore di dollari il contratto prevede di saldare periodicamente (ad es. giornalmente) la variazione di prezzo osservata nel periodo e non è necessario impegnare i dollari esempio, se in un giorno la quotazione passa da 0,01 a 0,01001, a fine giornata il soggetto riceve 125 dollari: (0, , 01) 12, 5 milioni = 125 Finanza Internazionale 39/1

40 Il contratto future (2) supponiamo che il tasso di cambio passi gradualmente a 95 yen per dollaro e di conseguenza il prezzo di ogni titolo sale gradualmente a 0,01052 il soggetto accumula pertanto 6500 dollari il comerciante riceve i monitor e paga acquistando 12,5 milioni di yen per , poi vende i monitor subendo una perdita di 329 dollari = 329 Considerando i guadagni ottenuti con il contratto finanziario, l operazione ha fruttato 6171 dollari = 6171 Finanza Internazionale 40/1

41 Le opzioni il commerciante conclude un contratto che prevede il pagamento di 0,0001 dollari per yen per riservarsi il diritto di acquistare o meno 12,5 milioni di yen ad un tasso di cambio di 97 yen per dollaro il commerciante dovrà in ogni caso parage 1250 dollari se il tasso di cambio sarà ad esempio di 95, il commerciante acquista gli yen guadagnado 1134 dollari (1/97) 12, 5 mln 1250 = 1134 se il tasso di cambio sarà ad esempio di 98, il commerciante non acquista gli yen usando questo contratto, ma sul mercato gudagnado 2449 dollari (1/98) 12, 5 mln 1250 = 2449 Finanza Internazionale 41/1

42 Gli swap il commerciante viene a sapere che c è un impresa giapponese che ha acquistato palloni da football negli USA e dovrà pagare tra un anno dollari il commerciante conclude con questa azienda giapponese un contratto che prevede che lui pagherà il produttore americano di palloni e l importatore di palloni giapponese pagherà i monitor all azienda giapponese Finanza Internazionale 42/1

FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari. Finanza Internazionale 1/33

FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari. Finanza Internazionale 1/33 FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari Finanza Internazionale 1/33 Contenuto 1. Il tasso di cambio 2. Il mercato dei cambi 3. La determinazione del tasso di cambio Finanza Internazionale

Dettagli

FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio. Finanza Internazionale 1/14

FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio. Finanza Internazionale 1/14 FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio Finanza Internazionale 1/14 Quotazioni se il tasso di cambio è espresso come quantità di valuta nazionale contro una unità di valuta straniera la

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 13 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte)

Dettagli

IL MERCATO DEI CAMBI FINANZIAMENTI CON L ESTERO

IL MERCATO DEI CAMBI FINANZIAMENTI CON L ESTERO EIF 2016 IL RISCHIO DI CAMBIO IL MERCATO DEI CAMBI FINANZIAMENTI CON L ESTERO LE COPERTURE DEL RISCHIO DI CAMBIO Tasso di cambio prezzo di un valuta espresso in altra valuta Il mercato dei cambi FOREX

Dettagli

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa Corso di Economia Politica Il mercato dei cambi Stefano Papa Mercato della valuta Mercato: Non è (necessariamente) un luogo fisico preciso, ma è l insieme della domanda e dell offerta e delle istituzioni

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte)

Dettagli

Si calcolino i tassi di rendimento monetari delle seguenti attività: 250: : :000 =

Si calcolino i tassi di rendimento monetari delle seguenti attività: 250: : :000 = Esercitazione 7 Esercizio 1 - Tassi di rendimento monetari Si calcolino i tassi di rendimento monetari delle seguenti attività: a) un quadro il cui prezzo sale da 200:000 a 250:000 dollari in un anno;

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Mercati valutari e tassi di cambio nominali

Mercati valutari e tassi di cambio nominali Il mercato dei cambi Mercati valutari e tassi di cambio nominali Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Nelle transazioni internazionali è necessario effettuare i pagamenti in valuta estera le imprese acquistano

Dettagli

CAPITOLO 1 CHE COSA E' IL FOREX?

CAPITOLO 1 CHE COSA E' IL FOREX? CAPITOLO 1 CHE COSA E' IL FOREX? Che cos è il Forex Trading e come funziona? Per Forex si intende FOReign EXchange, ovvero lo scambio delle valute straniere che avviene sui mercati finanziari. Vediamo

Dettagli

Il Mercato dei Cambi

Il Mercato dei Cambi Italo Degregori Quaderni di Finanza ( 15 ) Il Mercato dei Cambi Edizioni R.E.I. 2 Edizioni R.E.I. 3 Italo Degregori Quaderni di Finanza ( 15 ) Il Mercato dei Cambi ISBN 978-88-97362-60-9 Copyright 2011

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

Economia Internazionale: il tasso di cambio

Economia Internazionale: il tasso di cambio Paolo Sospiro Dipartimento degli Studi sullo Sviluppo Economico Facoltà di Scienze Politiche Università di Macerata paolo.sospiro@unimc.it Economia Internazionale: il tasso di cambio Macerata 16 Novembre

Dettagli

Programma Sapienza Forex Edizione marzo 2015

Programma Sapienza Forex Edizione marzo 2015 LEZIONE N. 2 Programma Sapienza Forex Edizione marzo 2015 Le basi del Forex Il FOREX (FOReign EXchange) Market è il più grande mercato finanziario al mondo, con un controvalore di scambi di oltre 4.000

Dettagli

MATTEO MONGINI Executive Trader forex. intro

MATTEO MONGINI Executive Trader  forex. intro forex intro DISCLAIMER Il presente documento ha esclusivamente finalità didattiche. Non deve pertanto essere inteso in alcun modo come consiglio operativo di investimento né come sollecitazione alla raccolta

Dettagli

Cos è il mercato Forex

Cos è il mercato Forex FOREX TRADING 1 Cos è il mercato Forex FOREX = FOReign EXchange Market... è il mercato internazionale in cui vengono scambiate le diverse valute. FOREX rappresenta il meccanismo con cui si stabilisce il

Dettagli

Esercitazione 10 - RIEPILOGO

Esercitazione 10 - RIEPILOGO sercitazione 10 - RIPILOGO sercizio1 - Registrazioni sulla Bilancia dei pagamenti (Capitolo 2) Si mostrino le registrazioni contabili della bilancia dei pagamenti degli USA corrispondenti alle seguenti

Dettagli

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1 Capitolo 5 L economia aperta 1 Il percorso L economia aperta Identità in una economia aperta I tassi di cambio nominali e reali 2 I flussi internazionali di capitali e beni Il ruolo delle esportazioni

Dettagli

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO 1) Il Mercato - Domanda e Offerta La LEGGE DELLA DOMANDA (o curva di domanda)

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Elementi distintivi delle attività finanziarie Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Alcuni strumenti finanziari Il trasferimento di risorse può avvenire tramite canali di intermediazione Diretta

Dettagli

Capitolo 4. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 4. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 4 Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta di moneta La domanda di

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK OUT

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK OUT BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK OUT TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU DIVISE OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione vendita divisa

Dettagli

ESAME 13 Gennaio 2011

ESAME 13 Gennaio 2011 ESAME 13 Gennaio 2011 Esercizio 1. Si consideri un operazione finanziaria che ha valore x 0 = 120 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = 135 all istante t. Supponendo che l operazione in esame sia soggetta ad

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it Gli strumenti derivati si chiamano derivati in

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI CONFINDUSTRIA- Genova VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI Simone Ligato Genova, 15 Febbraio 2017 1 COSA SONO I DERIVATI Strumenti finanziari il cui valore dipende interamente dall asset sottostante; IFRS

Dettagli

BILANCIA DEI PAGAMENTI

BILANCIA DEI PAGAMENTI BILANCIA DEI PAGAMENTI La BP è uno schema contabile nel quale si registrano tutte le transazioni economiche che gli operatori di un economia intrattengono con i non residenti, in un determinato periodo

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati GLI STRUMENTI DERIVATI EIF 1 Gli strumenti derivati Sono strumenti finanziari la cui esistenza e valutazione dipendono dal valore di un'altra attività chiamata sottostante che può essere un bene o un altro

Dettagli

Debito sovrano Una pesante eredità

Debito sovrano Una pesante eredità Debito sovrano Una pesante eredità Sara Silano Editor in chief Morningstar Italy Direttore responsabile Morningstar Investor Milano 20 settembre2011 Roma 21 settembre 2011 2011 Morningstar Europe, Ltd.

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla VII Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla VII Esercitazione Economia Internazionale - Soluzioni alla VII Esercitazione 22/04/2015 Esercizio 1 a) Si supponga che il tasso di rendimento dei depositi denominati in Dollari e Sterline sia lo stesso (R $ = R = 5%). Qual

Dettagli

Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta

Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta Il modello IS-LM in economia aperta Economia aperta ha tre dimensioni: Mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 10-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 16 Tassi di cambio, tassi di interesse e movimenti di capitale Hill, cap.

Dettagli

Politica Economica A.A ECONOMIA APERTA

Politica Economica A.A ECONOMIA APERTA Politica Economica A.A. 2016-2017 ECONOMIA APERTA Prof. Marco Mele UNINT UNITE mail: marco.mele@unint.eu dott.ssa Cristiana Fiorelli Ph.D student in GIASDI mail: cfiorelli@unite.it DISCLAIMER Le nozioni

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli V-X del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria 7 Dicembre 200 Esercizio. Un privato decide di acquistare una nuova automobile. A tal fine ottiene da una finanziaria un anticipo per l importo S = 25.000 euro

Dettagli

Lezione Il Mercato dei derivati e quello dei derivati

Lezione Il Mercato dei derivati e quello dei derivati Lezione Il Mercato dei derivati e quello dei derivati Obiettivi Conoscere i segmenti del mercato dei derivati e del mercato valutario Il mercato dei derivati I derivati vengono negoziati sia nei mercati

Dettagli

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione riguarda gli argomenti relativi all economia aperta. ECONOMIA APERTA ESERCIZI DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE 1) L equilibrio economico di un paese

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli INTRODUZIONE Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli investitori. Tra le opzioni in generale, quelle che hanno

Dettagli

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1)

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 IS-LM in economia aperta Finora: ipotesi di economia «chiusa» Lezioni 10-12: estendiamo il modello IS-LM al

Dettagli

S. Guidantoni. Firenze, 1 dicembre 2016

S. Guidantoni. Firenze, 1 dicembre 2016 S. Guidantoni Firenze, 1 dicembre 2016 I punti da analizzare La rilevazione: Identificazione dei derivati / Contratto ibrido Valutazione dei derivati Strumento di copertura / Oggetto di copertura Hedge

Dettagli

Capitolo 5: Economia aperta

Capitolo 5: Economia aperta MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo 5: Economia aperta Contenuto del capitolo Identità contabili in economia aperta small open economy model Cosa significa small Come si determina

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA SQUILIBRI COMMERCIALI, SQUILIBRI MONETARI E TASSO DI CAMBIO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA SQUILIBRI COMMERCIALI, SQUILIBRI MONETARI E TASSO DI CAMBIO CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 SQUILIBRI COMMERCIALI, SQUILIBRI MONETARI E TASSO DI CAMBIO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it L aggiustamento dello squilibrio estero:

Dettagli

Utilizzazione dei grafici in economia.

Utilizzazione dei grafici in economia. Utilizzazione dei grafici in economia. Svolgere i seguenti esercizi utilizzando fogli a quadretti, indicando le variabili e le loro unità di misura in un grafico cartesiano (es. x, y). 1. In un paese primitivo

Dettagli

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Mercato della moneta e mercato valutario Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Domanda aggregata di moneta La domanda aggregata di moneta può essere

Dettagli

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità)

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità) LETTERA V VALORE ATTUALE È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità) VALORE CORRENTE Indica il valore sul mercato di un bene o di un servizio VALORE D INVENTARIO

Dettagli

Esercitazione Economia Monetaria Internazionale. Giuseppe De Arcangelis

Esercitazione Economia Monetaria Internazionale. Giuseppe De Arcangelis Esercitazione Economia Monetaria Internazionale Giuseppe De Arcangelis Domanda 2 Se il premio a termine dell euro sul dollaro è pari all 1% annuo e il tasso di cambio a pronti eurodollaro è pari a 1,10:

Dettagli

Capitolo 27 Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri

Capitolo 27 Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Principi di finanza aziendale Capitolo 27 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Gestione dei rischi e finanza internazionale Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 27-2

Dettagli

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente Facoltà Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Parte I ESERCIZI SVOLTI 1. Esercizio: Produzione in economia aperta 1.1. Domande Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni

Dettagli

Caputo Nassetti F. Fabbri A. Trattato sui contratti derivati di credito 2000

Caputo Nassetti F. Fabbri A. Trattato sui contratti derivati di credito 2000 Caputo Nassetti F. Fabbri A. Trattato sui contratti derivati di credito 2000 Vantaggi dall utilizzo dei derivati su crediti: a. superamento del problema della segmentazione dei mercati; b. aumento della

Dettagli

TRADING, ARBITRAGGIO E COPERTURA CON I FUTURES SU AZIONI ED INDICI AZIONARI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

TRADING, ARBITRAGGIO E COPERTURA CON I FUTURES SU AZIONI ED INDICI AZIONARI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI TRADING, ARBITRAGGIO E COPERTURA CON I FUTURES SU AZIONI ED INDICI AZIONARI Gino Gandolfi SDA BOCCONI STOCK INDEX FUTURES: FINALITA TRADING: sfruttare i movimenti dell'indice e dei dividendi senza acquistare

Dettagli

Turnover dei mercati dei cambi e dei prodotti derivati in Italia (milioni di dollari USA e valori percentuali)

Turnover dei mercati dei cambi e dei prodotti derivati in Italia (milioni di dollari USA e valori percentuali) Tavola 1 Turnover dei mercati dei cambi e dei prodotti derivati in Italia Categoria Campione Sistema bancario mensile Quota percentuale Valore giornaliero mensile Quota percentuale Valore giornaliero Mercato

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati monetari: caratteristiche e strumenti Prof. Domenico Curcio I mercati monetari: definizione Sui mercati monetari avviene l emissione e la negoziazione

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

LE OPZIONI: OPZIONI OTC ED OPZIONI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: OPZIONI OTC ED OPZIONI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: OPZIONI OTC ED OPZIONI QUOTATE Gino Gandolfi SDA BOCCONI OPZIONI OTC OTC: over the counter Una contrattazione / negoziazione è OTC quando non avviene all interno di mercati regolamentati (ad

Dettagli

Organizzazione del capitolo

Organizzazione del capitolo Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Preparato da Iordanis Petsas (traduzione di Juliette Vitaloni) In allegato a: Economia internazionale: economia monetaria internazionale

Dettagli

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo?

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo? Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo Problema aperto Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo? Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

LA COPERTURA VALUTARIA

LA COPERTURA VALUTARIA LA COPERTURA VALUTARIA Cos è e come funziona Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico.. Indice 1. Che cos è la copertura valutaria 2 2. Caratteristiche dei fondi a cambio

Dettagli

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione si compone di quattro parti, ciascuna riguardante gli argomenti svolti in aula a lezione. Per ciascun argomento, trovate un esercizio che sarà svolto

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno

ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno ESERCITAZIONE n. 2 Tasso di cambio reale e Parità Poteri Acquisto Domanda n. All anno 0 in Giappone un televisore ha un prezzo p=40.000, mentre lo stesso televisore

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2015 La Banca d Italia comunica le informazioni

Dettagli

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016. Corso di Macroeconomia Lezione 5

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016. Corso di Macroeconomia Lezione 5 Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016 Corso di Macroeconomia Lezione 5 1 Economia aperta mercati dei beni: opportunità per consumatori

Dettagli

Cosa andiamo a scambiare nel FOREX?

Cosa andiamo a scambiare nel FOREX? Cosa andiamo a scambiare nel FOREX? Nel forex, scambiamo principalmente valute, espresse come tasso di cambio. Il tasso di cambio, è per definizione il rapporto tra due valute, apprezzamento di una e deprezzamento

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2010 La Banca d Italia comunica le informazioni relative alle posizioni

Dettagli

Utilizzazione dei grafici in economia.

Utilizzazione dei grafici in economia. Economia ed Estimo Forestale e Ambientale A.A. 2013/14 Utilizzazione dei grafici in economia. Svolgere i seguenti esercizi utilizzando fogli a quadretti, indicando le variabili e le loro unità di misura

Dettagli

Facoltà di Economia Sapienza

Facoltà di Economia Sapienza Lezione: Mercato della valuta, Tassi di cambio, UIP e CIP Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Sapienza Mercato della valuta Il mercato della valuta dipende

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati monetari: caratteristiche e strumenti Prof. Domenico Curcio I mercati monetari: definizione Sui mercati monetari avviene l emissione e la negoziazione

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10 Sistema monetario Mankiw, Capitolo 29 La moneta Significato della moneta L insieme dei valori che vengono utilizzati regolarmente dagli individui di un

Dettagli

Capitolo 4 Il mercato della moneta ()

Capitolo 4 Il mercato della moneta () Capitolo 4 Il mercato della moneta 1 / 45 2 / 45 Ricchezza di un individuo = Attività reali e nanziarie meno Passività reali e nanziarie Nella realtà, vari tipi di attività nanziarie 3 / 45 4 / 45 Ricchezza

Dettagli

SERVIZIO SEGNALI A.GI.RE. FX. Smart Trade di Renato Decarolis Tel

SERVIZIO SEGNALI A.GI.RE. FX. Smart Trade di Renato Decarolis  Tel SERVIZIO SEGNALI Smart Trade di Renato Decarolis www.smartrade.it info@smartrade.it Tel. 3391374230 Il servizio segnali effettua operazioni sul mercato del Forex, contemporaneamente su più valute in modo

Dettagli

Capitolo 12: Il modello di Mundell-Fleming ed il meccanismo dei tassi di cambio

Capitolo 12: Il modello di Mundell-Fleming ed il meccanismo dei tassi di cambio I1 MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo 12: Il modello di Mundell-Fleming ed il meccanismo dei tassi di cambio Prof. Lucia Visconti Parisio Diapositiva 1 I1 Ian; 14/08/2007 Il modello

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE. Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2007

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE. Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2007 Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Roma, 5 giugno 2008 Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2007 La Banca d Italia comunica le informazioni

Dettagli

TEST DI AUTOVALUTAZIONE APPROSSIMAZIONE NORMALE

TEST DI AUTOVALUTAZIONE APPROSSIMAZIONE NORMALE TEST DI AUTOVALUTAZIONE APPROSSIMAZIONE NORMALE I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. Metodi statistici per la biologia Parte A. Sia X, X,...

Dettagli

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio ISPI MACROECONOMIA Lezioni 12-13 Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio Antonella Mori Macroeconomia 1 Agenda La bilancia dei pagamenti Rapporto tra saldo del conto corrente, risparmio e investimento

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Matematica Finanziaria Struttura per scadenza dei tassi di interesse Claudio Pacati Università degli Studi di Siena claudio.pacati@unisi.it Roberto Renò Università degli Studi di Verona roberto.reno@univr.it

Dettagli

IL REGOLAMENTO DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI ITCG UMBERTO I PROF. ALESSANDRO MARINELLI A.S.2015/2016

IL REGOLAMENTO DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI ITCG UMBERTO I PROF. ALESSANDRO MARINELLI A.S.2015/2016 IL REGOLAMENTO DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI ITCG UMBERTO I PROF. ALESSANDRO MARINELLI A.S.2015/2016 I rischi dei regolamenti internazionali L'incasso del credito estero è soggetto a: Rischio commerciale:

Dettagli

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1 Capitolo 12 La domanda aggregata in una economia aperta Capitolo 12: La domanda aggregata in 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata

Dettagli

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) MONOPOLIO Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) Monopolio e fallimento del mercato: in realtà ogni volta che in un mercato operano

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali Capitolo 15 Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. 15 1 Questo file (con nome secondo_semestre.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente

Dettagli

Gestione dei rischi e finanza internazionale

Gestione dei rischi e finanza internazionale Principi di finanza aziendale Capitolo 28 Gestione dei rischi e finanza internazionale Settima edizione Argomenti trattati 1-2 Mercati valutari internazionali Alcune relazioni fondamentali Copertura del

Dettagli

Aziendale. tecniche di valutazione

Aziendale. tecniche di valutazione Teori della Finanza Aziendale Il valore finanziario del tempo: tecniche di valutazione 3 1-2 Argomenti La valutazione delle attività a lungo termine Tecniche per il calcolo del valore attuale Rate costanti,

Dettagli

6014 Principi di Economia Economia aperta (Cap. 31, 32)

6014 Principi di Economia Economia aperta (Cap. 31, 32) 6014 Principi di Economia Economia aperta (Cap. 31, 32) Economia aperta: Un po di definizioni Economie aperte e chiuse Un Economia chiusa è una economia che non interagisce con altre economie. Non ci sono

Dettagli

Criteri di Scelta Finanziaria

Criteri di Scelta Finanziaria 3 Criteri di Scelta Finanziaria 3.1 Introduzione Spesso occorre confrontare operazioni definite su scadenzari diversi. Nel seguito presentiamo due criteri, quello del valore attuale netto (VAN) e quello

Dettagli

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di

Dettagli

Il mercato monetario e la curva LM

Il mercato monetario e la curva LM Corso di Politica Economica Esercitazione n. 2 16 marzo 2017 Il mercato monetario e la curva LM Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it Domanda di moneta (approccio Keynesiano) Motivo

Dettagli

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 4) 1 Temi del corso 1. Analisi e pianificazione

Dettagli

I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI

I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI 1 I MERCATI FINANZIARI: ALCUNE DEFINIZIONI -EURIBOR (Euro Interbank Offered Rate): - è il tasso di interesse prevalente sul mercato dei depositi interbancari per

Dettagli

COME PUOI GUADAGNARE SUL MERCATO FOREX?

COME PUOI GUADAGNARE SUL MERCATO FOREX? COME PUOI GUADAGNARE SUL MERCATO FOREX? FOReign EXchange market Igor Taconelli CEO ITALIA Il Forex è un mercato finanziario internazionale in cui vengono scambiate valute. I principali partecipanti al

Dettagli

Che cos è un Opzione?

Che cos è un Opzione? Che cos è un Opzione? L'opzione è un contratto di borsa in base al quale il venditore cede all acquirente il diritto di vendere (opzione put) o acquistare (opzione call) un certo ammontare di attività

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 2015 1 Moneta e inflazione Capitolo 4 Teoria classica delle cause, degli effetti e dei costi sociali

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

GLI INDICATORI DI RISCHIO LO SAPEVI CHE?

GLI INDICATORI DI RISCHIO LO SAPEVI CHE? RISCHIO COME INCERTEZZA RISCHIO COME PERDITA POTENZIALE Nel campo della gestione degli investimenti è molto importante il concetto di rischio finanziario, che esprime l incertezza relativa al valore che

Dettagli

Il mercato della moneta

Il mercato della moneta Il mercato della moneta Domanda e offerta di moneta. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fax: +39

Dettagli

La grande forza dei derivati

La grande forza dei derivati L angolo della cultura economica Un bene che trova limiti soltanto nella fantasia degli operatori finanziari La grande forza dei derivati di Francesco Menoncin I derivati sono strumenti potenti di gestione

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia Il metodo applicato al sistema: la partita doppia La rilevazione Il metodo della partita doppia La partita doppia Come insieme di regole (metodo) in base alle quali è possibile registrare le operazioni

Dettagli