Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta. esercizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta. esercizi"

Transcript

1 Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta esercizi

2 Esercizio 1 Supponete che il mercato dei beni sia rappresentato dalle seguenti equazioni: C = 500+0,5 Yd I = r+0,1Y IM=0,1Y+100Ԑ X=0,25Y*-100Ԑ G=500 T=400 Y*=2000 r=5% Ԑ=1 a)calcolare la produzione di equilibrio; b) Calcolare C, I, X e IM; c) Vi è disavanzo o avanzo commerciale? Spiegate. 2

3 Esercizio 1 - a) Calcolare la produzione di equilibrio; I dati: C= 500+0,5 Yd I = r+0,1Y IM=0,1Y+100Ԑ X=0,25Y*-100Ԑ G=500 T=400 Y*=2000 r=5% Ԑ=1 Z=C+I+G+X-IM/Ԑ Y=C+I+G+X-IM/Ԑ Y=Z Y=500+0,5 (Y-400) (0,05)+0,1Y ,25(2000)- 100*1-[0,1Y+(100*1)]/1 Y = ,5 (Y 400) (0,05)+ 0,1Y ,25 (2000) 100 0,1Y 100 Y = ,5Y + 0,1Y 0,1Y Y=1500+0,5Y (1-0,5)Y=1500 Y=1500*[1/(1-0,05)] = 1500*2=3000 3

4 Esercizio 1 - b) Calcolare C, I, X, IM; C= 500+0,5 Yd I = r+0,1Y IM=0,1Y+100Ԑ X=0,25Y*-100Ԑ G=500 T=400 Y*=2000 r=5% Ԑ=1 Z=C+I+G+X-IM/Ԑ Y=Z Y=3000 C=500+0,5Yd =500+0,5 ( )= =1800 I= r+0,1Y= (0,05)+0,1(3000)= =700 X=0,25Y*-100ε=0,25(2000)-100(1)=400 IM = [0,1(3000)+100]/1= =400 4

5 Esercizio 1 c)vi è disavanzo o avanzo commerciale? Spiegate. C= 500+0,5 Yd I = r+0,1Y IM=0,1Y+100Ԑ X=0,25Y*-100Ԑ G=500 T=400 Y*=2000 r=5% Ԑ=1 Z=C+I+G+X-IM/Ԑ Y=Z Y=3000 C=1800 I=700 X=400 IM=400 NX=X-IM/Ԑ NX= =0 IM=X=400 L Economia ha una bilancia commerciale in pareggio. 5

6 Esercizio 2 Supponete che l economia sia descritta dalle seguenti equazioni: C=100+0,3(1 04)Y I=10+0,1Y G=50 X=100 E=1 P=1 P*=1 IM = 50+0,1Y a) Determinate l espressione della domanda di beni nazionali e della domanda di beni, esplicitando la relazione rispetto alla produzione nazionale Y e rispetto al tasso di cambio reale. b) Determinate la produzione di equilibrio dell economia e il saldo della bilancia commerciale c) Che effetti avrebbe il raddoppio del livello dei P* (da 1 a 2) sulla produzione di equilibrio? Cosa avviene al saldo della bilancia commerciale? 6

7 Esercizio 2 Supponete che l economia sia descritta dalle seguen5 equazioni: C=100+0,3(1 04)Y I=10+0,1Y G=50 X=100 E=1 P=1 P*=1 IM = 50+0,1Y a) Determinate l espressione della domanda di beni nazionali e della domanda di beni Domanda di beni nazionali Y=C+I+G+X-IM/Ԑ Y=100+0,3(1-0,4)Y+10+0,1Y (50+0,1Y)/Ԑ Ԑ=(EP)/P*=(1x1)/1=1 Y=100+0,3(1-0,4)Y+10+0,1Y (50+0,1Y)/1 Y=100+0,18Y+10+0,1Y ,1Y Y=210+18Y Domanda di beni Y=100+0,3(1-0,4)Y+10+0,1Y+50 Y=100+0,18Y+10+0,1Y+50 Y=160+0,28Y Y=C+I+G 7

8 Esercizio 2 Supponete che l economia sia descritta dalle seguen5 equazioni: C=100+0,3(1 04)Y I=10+0,1Y G=50 X=100 E=1 P=1 P*=1 IM = 50+0,1Y b) Determinate la produzione di equilibrio dell economia e il saldo della bilancia commerciale Y=210+18Y Y-18Y=210 0,82Y=210 Y=210/0,82=256,1 Il saldo della bilancia commerciale: IM= (50+0,1Y)/Ԑ= [50+(0,1x256,1)]/1=75,61 X=100 NX= X-IM/Ԑ=100-75,61=24,39 Vi è un avanzo commerciale perché X>IM

9 Esercizio 2 c) Che effetti avrebbe il raddoppio del livello dei P* (da 1 a 2) sulla produzione di equilibrio? Cosa avviene al saldo della bilancia commerciale? C=100+0,3(1 04)Y I=10+0,1Y G=50 X=100 E=1 P=1 P*=2 IM = 50+0,1Y Ԑ=(EP)/P*=(1x1)/2=0,5 Se il livello dei prezzi esteri (P*) aumenta, il tasso di cambio reale (Ԑ) si riduce. Si ha dunque un deprezzamento reale del cambio Nuovo equilibrio di produzione: Y=C+I+G+X-IM/Ԑ Y=100+0,3(1-0,4)Y+10+0,1Y (50+0,1Y)/0,5 Y=100+0,18Y+10+0,1Y ,2Y Y=160+0,28Y=173,91 Prima era: 256,1

10 Esercizio 2 c) Che effetti avrebbe il raddoppio del livello dei P* (da 1 a 2) sulla produzione di equilibrio? Cosa avviene al saldo della bilancia commerciale? C=100+0,3(1 04)Y I=10+0,1Y G=50 X=100 E=1 P=1 P*=2 IM = 50+0,1Y Ԑ=(EP)/P*=(1x1)/2=0,5 Il saldo della bilancia commerciale: IM= (50+0,1Y)/Ԑ= [50+(0,1x173,91)]/0,5=134,78 X=100 NX= X-IM/Ԑ= ,78 =-34,78 Vi è un disavanzo commerciale perché X<IM

11 Esercizio 3 Supponete che all estero il tasso di interesse sia del 5,5% e che l attuale tasso di cambio nominale sia pari a 1,5. a) Nel caso in cui ci si aspetti un apprezzamento di un trentesimo della moneta nazionale sulla valuta estera, quale deve essere il tasso di interesse nazionale affinché valga la parità dei tassi di interesse? b) In questo caso, la condizione di arbitraggio indicherà che il tasso di interesse estero è maggiore, minore o uguale al tasso di interesse nazionale? Giustificare la risposta con un opportuno ragionamento circa la convenienza a comprare titoli nazionali o esteri. c) Nel caso in cui ci si aspetti un deprezzamento del cambio nominale di un trentesimo, quale dovrà essere il tasso di interesse nazionale affinché valga la parità dei tassi di interesse? Giustificare la risposta con un opportuno ragionamento circa la convenienza a comprare titoli nazionali o esteri. 11

12 Esercizio 3 a) Nel caso in cui ci si aspetti un apprezzamento di un trentesimo della moneta nazionale sulla valuta estera, quale deve essere il tasso di interesse nazionale affinché valga la parità dei tassi di interesse? i*= 5,5% E= 1,5 Il tasso di apprezzamento/deprezzamento della moneta nazionale è descritto dalla relazione: (E e t+1-e t )/E t Affermare che ci si aspetta un apprezzamento di un trentesimo della moneta nazionale sulla valuta estera significa che il valore della relazione è: (E e t+1-e t )/E t =1/30=0,0333 Ovvero: (E e t+1/e t )-1= 1/30 (E e t+1/e t )= 1/30+1 E e t+1= (31/30)E t Utilizziamo la relazione che descrive la parità dei tassi di 12 interesse:

13 i*= 5,5% E= 1,5 Esercizio 3 Utilizziamo la relazione che descrive la parità dei tassi di interesse: E t 1 it * 1 i E sostituiamo il valore atteso del cambio trovato in precedenza: E e t+1= (31/30)E t e il tasso di interesse estero:5,5% otteniamo: t E e t 1 Cioè 2,1%. Possiamo quindi affermare che, in caso di un apprezzamento atteso della moneta di un trentesimo, affinché valga la parità dei tassi di interesse il tasso di interesse nazionale deve essere pari al 2,1%.

14 Esercizio 3 b) In questo caso, la condizione di arbitraggio indicherà che il tasso di interesse estero è maggiore, minore o uguale al tasso di interesse nazionale? Giustificare la risposta con un opportuno ragionamento circa la convenienza a comprare titoli nazionali o esteri. La condizione di arbitraggio indica in questo caso che il tasso di interesse nazionale (2,1%) è minore del tasso di interesse estero (5,5%). In caso di apprezzamento, il tasso di cambio nominale deve essere compensato da un differenziale di interesse negativo, in modo da soddisfare la condizione di arbitraggio. Avremo quindi i<i* (2,1%<5,5%). 14

15 Esercizio 3 La relazione che descrive la Parità dei Tassi di Interesse: E t 1 it * 1 i indica che la scelta tra i titoli nazionali ed esteri non dipende solo dal confronto fra i tassi di interesse, ma anche da ciò che ci si aspetta che accada al tasso nominale di cambio. Se acquistiamo titoli esteri, riceveremo una remunerazione in termini di interessi (i*). Il valore di tali interessi aumenta se è atteso un deprezzamento della moneta nazionale (la moneta estera dopo un anno varrà di più della moneta nazionale). Per contro, in caso di apprezzamento della moneta nazionale, perché la condizione di arbitraggio sia valida, il tasso di interesse estero dovrà essere maggiore per compensare il tasso di cambio sfavorevole. t 15 E e t 1

16 Esercizio 3 c) Nel caso in cui ci si aspetti un deprezzamento del cambio nominale di un trentesimo, quale dovrà essere il tasso di interesse nazionale affinché valga la parità dei tassi di interesse? Utilizziamo nuovamente il tasso di apprezzamento /deprezzamento per risolvere il problema: In questo caso ci aspettiamo un deprezzamento della moneta, per cui il valore della relazione avrà segno negativo: Cioè -3,33% 16

17 Esercizio 3 Utilizziamo la relazione che descrive la parità dei tassi di interesse: 1 i e E t t 1 i t * E t 1 E sostituendo il valore atteso del cambio trovato in precedenza E e t+1= (29/30)E t e il tasso di interesse estero (5,5%) otteniamo: Cioè 9,14%. Possiamo quindi affermare che, in caso di un deprezzamento atteso della moneta di un trentesimo, affinché valga la parità dei tassi di interesse il tasso di interesse nazionale deve essere pari al 9,14%. 17

18 Esercizio 4 Considerate un economia aperta descritta dalle seguenti relazioni: C=560+0,3Yd X=0,25Y*-100 Ԑ I= i+0,25Y G=400 IM=0,1Y+170 Ԑ T=600 Y*=2200 i= 5% P*=2 P=1 E=2 a) Calcolate la produzione di equilibrio. b) Calcolate i valori di equilibrio di C, I, X e IM. c) A questo livello di produzione vi è un disavanzo o un avanzo commerciale? 18

19 Esercizio 4 a) Calcolate la produzione di equilibrio Considerate un economia aperta descritta dalle seguenti relazioni: C=560+0,3Yd I= i+0,25Y X=0,25Y*-100 Ԑ G=400 IM=0,1Y+170 Ԑ T=600 Y*=2200 i= 5% P*=2 P=1 E=2 L equilibrio si verifica quando: Y=C+I+G+X-IM/Ԑ Abbiamo necessità di calcolare: Ԑ=(EP)/P*=(2x1)/2=1

20 Esercizio 4- Calcolate i valori di equilibrio di C, I, X e IM. 20

21 Esercizio 4 - A questo livello di produzione vi è un disavanzo o un avanzo commerciale? Abbiamo calcolato: X=450 e IM/e=450. Il saldo della bilancia commerciale è dato da: X-IM Essendo le esportazioni uguali alle importazioni,avremmo una bilancia commerciale in pareggio. 21

22 I tassi di cambio nominali tra valute possono essere quotati in due modi: come il prezzo della valuta nazionale in termini di valuta estera; come il prezzo della valuta estera in termini di valuta nazionale. Le risposte sono entrambe sbagliate Le risposte sono entrambe corrette È corretta solo la prima E corretta solo la seconda *** Esatta la seconda 22

23 Se con 100 mila euro ottengo 35,08 sterline, quale Šil tasso di cambio euro/sterlina? 2850,6 0,028 2, *** Esatta la prima 23

24 Da cosa sono costituite le partite correnti della Bilancia dei Pagamenti? da export/import di beni da export/import di beni e servizi da movimenti reali e di capitali che si realizzano nel periodo corrente da export/import di beni e servizi, redditi da investimento *** Esatta la quarta 24

25 PerchéŠdi fatto il saldo della bilancia dei pagamenti (somma di partite correnti, conto capitale) non Šuguale a zero? a causa della discrepanza delle rilevazioni statistiche delle varie partite perchéšla bilancia commerciale non Šin equilibrio perchéši trasferimenti non sono inclusi PerchéŠsi esportano troppi capitali *** Esatta la prima 25

26 Supponete di dover decidere se acquistare un titolo nazionale o un estero. Di quali variabili dovete tener conto? titolo dei tassi di interesse interno ed estero, del tasso di cambio corrente e passato. dei tassi di interesse interno ed estero. dei tassi di interesse interno ed estero, del tasso di cambio corrente ed atteso. del rendimento alla scadenza del titolo nazionale e del titolo estero espresso nelle rispettive valute. *** Esatta la terza 26

27 In un'economia aperta, definite la domanda di beni nazionali (assumete che il tasso di cambio reale sia pari a 1). C+I+G + X-Q C+I+G C+I+G+X C+I+G-Q *** Esatta la prima 27

28 Da cosa dipende il saldo della bilancia commerciale NX? Positivamente dal reddito estero, negativamente dal reddito interno e positivamente dal tasso di cambio reale Positivamente dal reddito interno, dal reddito estero e dal tasso di cambio reale Positivamente dal reddito interno ed estero e negativamente dal tasso di cambio Positivamente dal reddito estero e negativamente dal reddito interno e dal tasso di cambio reale *** Esatta la prima 28

29 Con riferimento ad un'economia aperta (ad esempio l'italia), definite la domanda aggregata dei residenti in Italia per beni italiani ed esteri. C+I+G + X-Q C+I+G+X C+I+G-Q C+I+G *** Esatta la quarta 29

30 In un'economia aperta, da cosa Šdata la differenza tra la domanda di beni nazionali, Z, e la domanda di beni nazionali da parte dei residenti? dalle esportazioni dalle importazioni dalle importazioni di capitali dalle esportazioni di capitali *** Esatta la prima 30

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio. Finanza Internazionale 1/14

FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio. Finanza Internazionale 1/14 FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio Finanza Internazionale 1/14 Quotazioni se il tasso di cambio è espresso come quantità di valuta nazionale contro una unità di valuta straniera la

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Corso di Politica Economica Esercitazione n. 5 13 aprile 2017 Il mercato dei beni in economia aperta Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it Le nuove grandezze del mercato dei beni in

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 9 Il modello IS-LM in economia aperta La curva IS in economia aperta In una economia aperta, la domanda di beni nazionali è data da: IM

Dettagli

Esercitazione 3 del 25/10/13

Esercitazione 3 del 25/10/13 Economia applicata per l Ingegneria 1-2 bis AA.2013-2014 Esercitazione 3 del 25/10/13 Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini Schema riassuntivo Cambi fissi Assenza mobilità Perfetta mobilità

Dettagli

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1 Capitolo 5 L economia aperta 1 Il percorso L economia aperta Identità in una economia aperta I tassi di cambio nominali e reali 2 I flussi internazionali di capitali e beni Il ruolo delle esportazioni

Dettagli

Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta

Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta Il modello IS-LM in economia aperta Economia aperta ha tre dimensioni: Mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

Cap. 6 - Risparmio e investimento in economia chiusa e aperta - Esercizi

Cap. 6 - Risparmio e investimento in economia chiusa e aperta - Esercizi Macroeconomia Cap. 6 - Risparmio e investimento in economia chiusa e aperta - Esercizi Andrea Boitani, Massimo Giovannini 1 Esercizi proposti Esercizio 1 Il mercato dei fondi mutuabili del paese di Bottazia

Dettagli

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente Facoltà Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Parte I ESERCIZI SVOLTI 1. Esercizio: Produzione in economia aperta 1.1. Domande Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni

Dettagli

Esercitazione 2 del 18/10/13

Esercitazione 2 del 18/10/13 Economia applicata per l Ingegneria 1-2 bis AA.2013-2014 Esercitazione 2 del 18/10/13 Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini ESERCIZIO 1 Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 31 Il modello Mundell Fleming

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 31 Il modello Mundell Fleming UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 31 Il modello Mundell Fleming Prof. Gianmaria Martini Mercati reali e finanziari In un economia aperta la domanda di

Dettagli

Esercitazione 3 del 21/11/14

Esercitazione 3 del 21/11/14 Economia applicata per l Ingegneria 1-2 (canale M-Z) AA.2014-2015 Esercitazione 3 del 21/11/14 Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini Schema riassuntivo Perfetta mobilità V= M=? i n =i e Bp=0

Dettagli

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe Esercitatore: Dr.ssa Alessia Bernardi alessiabernardi@unive.it ESERCITAZIONE DEL 17/03/2010 Esercizio 1 Il mercato del lavoro

Dettagli

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1)

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 IS-LM in economia aperta Finora: ipotesi di economia «chiusa» Lezioni 10-12: estendiamo il modello IS-LM al

Dettagli

La spesa aggregata 1

La spesa aggregata 1 1 La spesa aggregata La spesa aggregata In un economia aperta, la spesa aggregata è divisa in consumi (C) investimenti (I), spesa pubblica (G) ed esportazioni nette (NX). La somma di queste quattro componenti

Dettagli

Macroeconomia in economia aperta: Mundell-Fleming

Macroeconomia in economia aperta: Mundell-Fleming Politica economica Sapienza Università di Roma Macroeconomia in economia aperta: Mundell-Fleming Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Economia aperta Modello di Mundell-Fleming studio della

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni Macroeconomia - Illustra, con l aiuto di un semplice grafico, le principali differenze tra modelli macroeconomici a prezzi flessibili, fissi e vischiosi - Descrivi, con l ausilio di un semplice modello

Dettagli

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi Corso di Laurea in Economia aziendale Macroeconomia 2014 1. Supponete che il mercato dei beni

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Economia Politica e Istituzione Economiche

Economia Politica e Istituzione Economiche Economia Politica e Istituzione Economiche Barbara Pancino Lezione 8 Il modello IS-LM in economia aperta Economia aperta Economia aperta applicata a: mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche

CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche Dott.ssa CRISTINA MANCINI Cristina Mancini 1 Esercizio Le seguenti informazioni descrivono un mercato di fondi mutuabili: Tassoi annuale

Dettagli

Modulo 3. Mercato reale e mercato monetario

Modulo 3. Mercato reale e mercato monetario Modulo 3 Mercato reale e mercato monetario Esercizio. In un sistema economico, le funzioni che descrivono le principali variabili macroeconomiche sono: C = 400 + 0.8Y d I= 200 20000i G=3000 M d /P=0.5Y-0000i.

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO 1 Argomenti studiati nel corso di Economia Politica Introduzione e funzionamento dell economia nel lungo periodo o Il modello macroeconomico (capp. 1-3) o Moneta e

Dettagli

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z) INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z)

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z) INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z) 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA` DI ECONOMIA MARCO BIAGI INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z) NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI: 1. La prova si articola in esercizi grafici

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 3 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA APERTA

ESERCITAZIONE N. 3 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA APERTA ESERCITAZIONE N. 3 ODELLO IS/L IN ECONOIA AERTA ESERCIZIO n. Considerate un economia descritta dalle seguenti equazioni: C = 00 + 0.8D I = 200 3000r G = 500 TA = 0.2 NX = 300 00e 0.4 = 200 L = 0. 200r

Dettagli

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione riguarda gli argomenti relativi all economia aperta. ECONOMIA APERTA ESERCIZI DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE 1) L equilibrio economico di un paese

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Mercato dei beni La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Investimento (I): talvolta chiamato investimento fisso per distinguerlo dalle scorte di magazzino. E la somma

Dettagli

Esercizi del Capitolo 3

Esercizi del Capitolo 3 Esercizi del Capitolo 3 Esercizio 2 Supponiamo che l economia sia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C = 80 + 0,8 YD I = 60 G = 60 T = 20 Calcolate: a) Il Pil di equilibrio (Y). b) Il

Dettagli

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta 1. La curva IS in economia aperta La domanda di beni nazionali è data da: Z C I G IM / X + domanda nazionale di beni (C+I+G) - importazioni (domanda

Dettagli

Il modello macro in economia aperta

Il modello macro in economia aperta Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Il modello macro in economia aperta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

Politica Economica dell'unione Europea ECONOMIA APERTA. Prof. Roberto Lombardi

Politica Economica dell'unione Europea ECONOMIA APERTA. Prof. Roberto Lombardi Politica Economica dell'unione Europea ECONOMIA APERTA Prof. Roberto Lombardi Y = C + I + G (chiusa) Y = C + I + G + X (aperta) Quando l economia di un Paese interagisce con il resto del Mondo si parla

Dettagli

La Politica Economica in Economia Aperta

La Politica Economica in Economia Aperta La Politica Economica in Economia Aperta In questa lezione: Studiamo l equilibrio in economia aperta. Studiamo gli effetti di shock esterni sulla produzione e sulla bilancia commerciale. Studiamo gli effetti

Dettagli

Primo esonero 26/11/ Economia Applicata all Ingegneria 1-2

Primo esonero 26/11/ Economia Applicata all Ingegneria 1-2 Primo esonero 26/11/2010 - Economia Applicata all Ingegneria 1-2 ESERCIZIO 1 Si consideri un modello IS-LM chiuso caratterizzato dalle seguenti espressioni: C=200+0,8Yd (funzione del consumo) I=300-600i

Dettagli

Capitolo 2 Esercizi svolti

Capitolo 2 Esercizi svolti Capitolo 2 Esercizi svolti Esercizio 2.1 L Economia del nostro Paese è basata sulla produzione di cioccolato e di tutto ciò che è necessario per tale attività. Per il 2009 abbiamo raccolto queste specifiche

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO DOMANDA 1: es. 1 cap 27 pag. 598 In una determinata economia, la domanda di moneta è: M = 0,2Y 1000i, la produzione potenziale è Y = 4200 e il corrispondente tasso

Dettagli

SOLUZIONE a) La produzione d equilibrio di breve periodo è data dal seguente sistema:

SOLUZIONE a) La produzione d equilibrio di breve periodo è data dal seguente sistema: Questi esercizi di problemi di economia sono tratti da fonti open source e rappresentano semplici casi di determinazione dell equilibrio del reddito sotto diverse ipotesi. Si consideri il seguente modello

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO DOMANDA : Si consideri un economia caratterizzata dalla seguenti equazioni: C = 400 + 0,5Y I = 700 4000r + 0,Y G = 200 T = 200 M = 0,5Y 7500r M = 500 a) Si determini

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla IX Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla IX Esercitazione conomia Internazionale - Soluzioni alla IX sercitazione 06/05/2015 sercizio 1 Supponiamo che nel mondo vi siano soltanto due paesi: USA e U. Si considerino i seguenti dati: USA: Y = 2.000; C = 200 + 0,

Dettagli

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione si compone di quattro parti, ciascuna riguardante gli argomenti svolti in aula a lezione. Per ciascun argomento, trovate un esercizio che sarà svolto

Dettagli

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA DOMANDA 1: Considerate un economia con le seguenti caratteristiche: AD: Y = 460 1000π SRAS: Y = 270 + 500π a) Trovate l equilibrio e indicate se ci troviamo in una situazione

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018 Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO 4-2017/2018 Problemi (1) Modello keynesiano a croce in economia aperta e curva NX. Deflazione nell Unione Monetaria Europea. Si consideri una situazione in cui, a parità

Dettagli

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe Esercitatore: Dr.ssa Alessia Bernardi alessiabernardi@unive.it ESERCITAZIONE DEL 10/03/2010 ESERCIZIO 1 Esempio numerico di contabilità

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa Il mercato dei beni in economia aperta In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta Esercizio. Equilibrio sul mercato dei beni Supponete che un economia sia descritta nel modo seguente: le famiglie consumano

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE 1 Considerate un sistema economico in equilibrio di lungo periodo : Utilizzando le curve della Domanda (AD) e dell Offerta Aggregata (AS) mostrate attraverso una rappresentazione

Dettagli

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO ECONOMIA POLITICA II (M-Z) Appello del 20 Giugno 2011 Gli effetti di una riduzione della spesa pubblica nell ambito di un economia aperta: a) A paritá di calo della spesa

Dettagli

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 ESERCITZIOI MCROECOOMI 2 CPITOLO 0 Crescita: i fatti principali ) Spiegate cosa si intende per convergenza nella teoria della crescita e mostrate il grafico con cui si rappresenta. 2) Spiegate le regioni

Dettagli

12. Il tasso di cambio

12. Il tasso di cambio 12. Il tasso di cambio Il tasso di cambio come misura della competitività La politica monetaria e fiscale con cambi fissi e flessibili L Unione Monetaria e il passaggio all'euro Il tasso di cambio è la

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Esercitazione su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale

Dettagli

a. Calcolare l equazione della funzione del consumo;

a. Calcolare l equazione della funzione del consumo; Esercitazione 9 Domande 1. Si supponga che in un economia chiusa: il consumo autonomo (C ) sia pari a 4000 gli investimenti complessivi (I) siano pari a 2000 la spesa pubblica (G) sia pari a 2000 la tassazione

Dettagli

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016. Corso di Macroeconomia Lezione 5

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016. Corso di Macroeconomia Lezione 5 Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016 Corso di Macroeconomia Lezione 5 1 Economia aperta mercati dei beni: opportunità per consumatori

Dettagli

Questionario: Esercitazione 6.5

Questionario: Esercitazione 6.5 Questionario: Esercitazione 6.5 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 La velocità di circolazione della moneta: 1 è

Dettagli

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizi Macroeconomia 1. Calcolo valore PIL secondo diversi metodi 2. PIL e inflazione 3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizio 1 Calcolo del PIL

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 7 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte II: Struttura del modello ed equilibrio.

Macroeconomia. Lezione n. 7 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte II: Struttura del modello ed equilibrio. Macroeconomia Lezione n. 7 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte II: Struttura del modello ed equilibrio Luca Deidda UNISS, CRENoS, DiSEA Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 15 Scaletta

Dettagli

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Esercitazione del 21.04.2016 (+ soluzioni)

Dettagli

F (K, L) =0, 05 K +0, 03 L;

F (K, L) =0, 05 K +0, 03 L; Macroeconomia, Esercitazione 5 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi 1.1 Modello dei prezzi vischiosi/1 Ipotizzate che la funzione di produzione dell economia sia F (K, L) =0, 05

Dettagli

C = ,7YD I = 2000 G = 2000 T = 2000 (definizione di domanda aggregata) (condizione di equilibrio)

C = ,7YD I = 2000 G = 2000 T = 2000 (definizione di domanda aggregata) (condizione di equilibrio) Risposte. a. Si faccia attenzione al fatto che l esercizio vi chiede di supporre che famiglie decidano di risparmiare il 3% di ogni euro aggiuntivo di reddito. Questo significa che la propensione marginale

Dettagli

Regimi di cambio e politica economica

Regimi di cambio e politica economica Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Regimi di cambio e politica economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

Economia Politica II H-Z Lezione 3. Sergio Vergalli

Economia Politica II H-Z Lezione 3. Sergio Vergalli Economia Politica II H-Z Lezione 3 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it 1 Capitolo III. Il mercato dei beni Sergio Vergalli - Macro Lez 2 2 2 Sergio Vergalli - Macro Lez 2 3 1. La composizione del Pil

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo Mercato dei beni La composizione del PIL nel 2011 Prodotto interno lordo 1580807 Spesa delle famiglie Spesa della P.A. e ISP Investimenti fissi lordi Macch., attr. e prod. vari Mezzi di trasp. Costruzioni

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Il modello di Mundell e Fleming e i regimi di cambio

Il modello di Mundell e Fleming e i regimi di cambio Il modello di Mundell e Fleming e i regimi di cambio La lezione è costruita a partire dall Appendice sull economia aperta in N. de Vecchi, Moneta ed Economia Reale, 2008-09, scaricabile nella pagina web

Dettagli

Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Introduzione Modello di equilibrio macroeconomico generale sotto alcune ipotesi

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 RISPONDETE A TUTTE LE DOMANDE DURATA 1 ORA E 30 BUON LAVORO TRACCIA

Dettagli

5 solo il valore dei beni intermedi concorre alla formazione del PIL 1 a 6 1 a

5 solo il valore dei beni intermedi concorre alla formazione del PIL 1 a 6 1 a I BENI INTERMEDI E QUELLI FINALI:segnalare l unica affermazione esatta: a sono tipologie di beni che le aziende possono produrre; a sono finali se prodotti per essere venduti ad altre imprese affinché

Dettagli

Matricola Cognome Nome

Matricola Cognome Nome Matricola Cognome Nome P Totale Macroeconomia SID Scuola di Scienze Politiche Prova TOTALE max 34 punti tempo 2 h 1. Domande a risposta multipla (1 punto a domanda; mettere un cerchio attorno alla risposta

Dettagli

Esercizi modello IS-LM

Esercizi modello IS-LM Esercizi modello IS-LM Stefano Marzioni Novembre 2007 Esercizio Un economia chiusa priva di settore bancario é rappresentata dalle seguenti relazioni: Y = C I G; C = 90 0.8Y d ; G = ; T = T 0 0.5Y ; T

Dettagli

2 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 2 Grandezze economiche. Esercizi 2,3,4. Capitolo 3 Mercato dei beni. Esercizi 1,2,3

2 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 2 Grandezze economiche. Esercizi 2,3,4. Capitolo 3 Mercato dei beni. Esercizi 1,2,3 2 ESERCITAZIONE Esercizi svolti: Capitolo 2 Grandezze economiche Esercizi 2,3,4 Capitolo 3 Mercato dei beni Esercizi,2,3 ESERCIZI BLANCHARD CAPITOLO 2 ES. PAG. 67 PIL Valore totale dei beni finali prodotti

Dettagli

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018 Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO 1-2017/2018 Problemi 1. Modello del moltiplicatore Keynesiano e curva IS. Y 0,i 0 Supponete che l economia sia inizialmente in equilibrio nel punto A, ai valori dal reddito

Dettagli

Macroeconomia

Macroeconomia Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di Macroeconomia 2017-2018 LA DOMANDA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO EQUILIBRO DOMANDA OFFERTA POLITICA FISCALE La domanda aggregata nel lungo

Dettagli

Politica economica: Lezione 28

Politica economica: Lezione 28 Politica economica: Lezione 28 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 La relazione fra reddito e partite correnti In base alle definizioni

Dettagli

OFFERTA AGGREGATA, AS

OFFERTA AGGREGATA, AS 1 OFFERTA AGGREGATA, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi L equazione di offerta aggregata è determinata sul mercato del lavoro 2 OFFERTA AGGREGATA,

Dettagli

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1 ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale Prof. Paolo Guerrieri 0 settembre 0 Soluzioni Compito Domanda Si definisce ZZ = Domanda aggregata di beni nazionali ZZ= C + I + G + NX = C+I+G+ X - e IM Sostituendo

Dettagli

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio Principi di Economia Progetto To-Be Marco Di Cintio VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI Produzione aggregata prodotto interno lordo (PIL) Disoccupazione tasso di disoccupazione (u) Il livello dei prezzi

Dettagli

Capitolo III. Il mercato dei beni

Capitolo III. Il mercato dei beni Capitolo III. Il mercato dei beni 1 The circular flow of national income and expenditure The circular flow of national income and expenditure (1) Production (2) Incomes (3) Expenditure The circular flow

Dettagli

Economia politica I corsi EA Prof. A. Graffi, M. Serati Dott. Francesco Bripi

Economia politica I corsi EA Prof. A. Graffi, M. Serati Dott. Francesco Bripi Economia politica I corsi EA Prof. A. Graffi, M. Serati Dott. Francesco Bripi Esercizi aggiuntivi riguardanti il modello di Mundell Fleming in regime di cambi flessibili Per ciascuno dei seguenti esercizi

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 19.06.1012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z)

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z) 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA` DI ECONOMIA MARCO BIAGI INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z) a.a. 2008/2009, Dott. Ennio Bilancini, 8 Giugno 2009 ore 14.00 NOME COGNOME

Dettagli

Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni

Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 1. La composizione del Pil 2 1. La composizione del Pil

Dettagli

BILANCIA DEI PAGAMENTI

BILANCIA DEI PAGAMENTI BILANCIA DEI PAGAMENTI La BP è uno schema contabile nel quale si registrano tutte le transazioni economiche che gli operatori di un economia intrattengono con i non residenti, in un determinato periodo

Dettagli

Cognome... - il prodotto nazionale lordo pro capite è dato dal prodotto tra il prodotto nazionale lordo e la popolazione

Cognome... - il prodotto nazionale lordo pro capite è dato dal prodotto tra il prodotto nazionale lordo e la popolazione 1 a 0 Si indichi quali delle seguenti affermazioni è vera: 1 a 1 - il prodotto nazionale lordo pro capite è dato dalla somma del PIL e della popolazione 1 a 2 - il prodotto nazionale lordo pro capite è

Dettagli

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio Principi di Economia Progetto To-Be Marco Di Cintio Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani Economia e Politica Monetaria Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani Il Debito Pubblico In un certo senso il debito pubblico non è tanto diverso dal debito privato: entrambi hanno origine da

Dettagli

Variazioni dei tassi di interesse

Variazioni dei tassi di interesse Variazioni dei tassi di interesse Determinanti della domanda di attività Un attività è un bene che incorpora un valore. Posto di fronte alla questione se comprare e conservare un attività, o se acquistare

Dettagli

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A. 2016-17 (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizio 1 [mercato dei beni] Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle seguenti equazioni: =

Dettagli

Esercitazione 9 11 dicembre 2014

Esercitazione 9 11 dicembre 2014 Esercitazione 9 11 dicembre 2014 Esercizio 1 Supponiamo di avere la seguente economia chiusa: C = 300 + 0.5Y D I = 40 100i + 0.25Y G = 80 + 0.05Y TA = 80 L d = 4Y 40i L s = 400 1. Trovate l equazione della

Dettagli