Esercitazione 2 del 18/10/13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione 2 del 18/10/13"

Transcript

1 Economia applicata per l Ingegneria 1-2 bis AA Esercitazione 2 del 18/10/13 Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini ESERCIZIO 1 Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle seguenti equazioni C = 500+0,6Yd (Funzione del consumo) I=200 (Spesa per gli investimenti) G=100 (Spesa pubblica per beni e servizi) TR=50 (Trasferimenti) T=0,3Y (Funzione delle imposte dirette) A) Si determini il valore della componente autonoma della domanda; B) Si determini il reddito di equilibrio; C) Si determini l entità della variazione del prodotto di equilibrio a seguito di un aumento unitario della spesa autonoma. SOLUZIONE Il reddito disponibile è dato da Yd = Y+TR-T Yd=Y+50-0,3Y A) La domanda aggregata è data da: DA=C+I+G DA=500+0,6[Y+50-0,3Y] DA= ,6(1-0,3)Y DA= 830+0,6(1-0,3)Y Il valore della componente autonoma della domanda è pari a 830 e corrisponde alla parte di domanda aggregata sulla quale non incide il livello di reddito (ovvero la parte di DA indipendente da Y). B) Dalla condizione d equilibrio Y=DA (offerta aggregata =domanda aggregata) Y=830+0,6(1-0,3)Y Y-(0,6[1-0,3]Y)=830 (1-(0,6(1-0,3)]Y=830 (1-0,42)Y=830 Il prodotto di equilibrio, ovvero il reddito di equilibrio, risulta quindi pari a Y*=1431,03. C)La variazione del prodotto di equilibrio a seguito di un aumento unitario della spesa autonoma è data dal moltiplicatore m=, (, ) =1,72 1

2 ESERCIZIO 2 Prendiamo in considerazione un sistema economico descritto dalle seguenti funzioni caratteristiche: C = ,4Yd (Funzione del consumo) I = 400 G = 400 TR = 270 T = 0,5Y (Spesa per gli investimenti) (Spesa pubblica per beni e servizi) (Trasferimenti) (Funzione delle imposte dirette) Determinare: 1. Il reddito disponibile; 2. la componente autonoma della domanda; 3. il moltiplicatore; 4. il livello del reddito in equilibrio; 5. il risparmio privato; 6. gli effetti sul moltiplicatore e sul reddito d equilibrio indotti da una variazione dell aliquota fiscale pari a 0,05. SOLUZIONE: 1.Il reddito disponibile: Yd=Y+TR-T Yd=Y+270-0,5Y 2.La componente autonoma della domanda: La domanda aggregata è data da: DA=C+I+G DA=400+0,4(Y+270-0,5Y) DA=1200+0,4(Y+270-0,5Y) DA= ,4(1-0,5)Y DA=1308+0,4(1-0,5)Y La componente autonoma della domanda è quindi pari a 1308 e corrisponde alla parte di domanda aggregata sulla quale non incide il livello di reddito (ovvero la parte di DA indipendente da Y). 3.Il moltiplicatore Il moltiplicatore indica l entità della variazione del prodotto di equilibrio determinata da un aumento della spesa autonoma pari a 1 unità. Per determinarlo basta considerare la condizione di equilibrio Y=DA (offerta aggregata=domanda aggregata) e risolvere l equazione rispetto a Y: 2

3 Y=1308+0,4(1-0,5)Y (1-0,4(1-0,5))Y=1308 Y=, (, ) 1308 Il moltiplicatore sarà, quindi : m=1/(1-0,2)=1,25 4.Il reddito d equilibrio: In base ai calcoli svolti nel punto 3. Il reddito di equilibrio risulta pari a Y*= Il risparmio privato: Sapendo che il reddito disponibile può essere destinato al consumo oppure all investimento (YD=C+S), la condizione per determinare il risparmio privato è: S=YD-C Quindi S=Y+TR-T-C= ,5*1635-[400+0,4( ,5*1635)]= 252,5 6.Un aumento dell aliquota fiscale di 0,05 implica una variazione del reddito disponibile quindi del reddito di equilibrio: Il nuovo reddito disponibile risulta pari a: Yd = Y+270-0,55Y Imponendo la condizione di equilibrio (offerta aggregata=domanda aggregata), si ottiene il nuovo valore del moltiplicatore ed il nuovo livello di reddito di equilibrio: Y=DA dove DA= C+I+G Y=400+0,4(Y+270-0,55Y) Y=1200+0,4(Y+270-0,55Y) Y= ,4(1-0,55)Y (1-0,4(1-0,55))Y=1308 Y=, (, ) 1308 m =1/(1-0,18)=1,22 Il moltiplicatore subisce una riduzione di 0,03 (m -m=1,22-1,25=-0,3) Il nuovo reddito di equilibrio è Y* =1595,76 3

4 ESERCIZIO 3 Si supponga che un sistema economico in cui la spesa per i consumi sia data da C= 80+0,8Y e la spesa per gli investimenti sia data da I=35-400i. Si trovi l equazione della retta IS e i rispettivi livelli di equilibrio del reddito quando i= 0,2 e i=0,05. SOLUZIONE: La retta IS identifica le combinazioni di tassi di interesse e livelli di produzione per cui la spesa programmata è pari all ammontare del reddito quindi livelli di tassi i e livelli di produzione Y per cui si ha equilibrio tra offerta aggregata e domanda aggregata. La retta IS esprime la curva di equilibrio del mercato dei beni. Pertanto, l equazione della retta IS si ottiene dalla condizione di equilibrio Y=DA (offer ta aggregata=domanda aggregata), risolta rispetto a Y: Y=DA dove DA=C+I Y=C+I Y=80+0,8Y i Risolvo rispetto a Y: Y-0,8Y= i 0,2Y= i Y= i EQUAZIONE DELLA RETTA IS Nota l equazione della retta IS è immediato individuare i livelli di reddito di equilibrio corrispondenti ai tassi di interesse forniti: Per i=0,2 Y*= (0,2)=175 Per i=0,05 Y*= (0,05)=475 ESERCIZIO 4 (ESONERO 26/11/2010) Si consideri un modello IS-LM chiuso caratterizzato dalle seguenti espressioni: C=200+0,8Yd I= i T = 0,25Y TR=0 (Funzione del consumo) (Funzione di investimento) (Funzione delle imposte dirette) (Trasferimenti) G=600 (Spesa pubblica) L=0,4Y-400i (Domanda reale di moneta) M=880 (Offerta reale di moneta) 4

5 a) Si individui l equazione della retta IS e l equazione della retta LM; b) Si individui il valore del reddito, del tasso d interesse e del saldo del bilancio del settore pubblico (specificando se si tratta di un avanzo o di un disavanzo) nella condizione di equilibrio. Si rappresenti graficamente il sistema economico nella condizione di equilibrio; c) Si ipotizzi un incremento dell offerta di moneta pari a 20. Si determinino il nuovo tasso d interesse e il reddito. Si rappresenti graficamente il sistema economico in questa nuova condizione; d) Si consideri il sistema economico iniziale (punto a e b). Si ipotizzi un incremento della spesa pubblica pari a 200. Si rappresenti graficamente il sistema economico in questa nuova condizione. SOLUZIONE Yd=Y-T+TR Yd=Y-0,25Y a) La retta IS identifica le combinazioni di tassi di interesse e livelli di produzione per cui la spesa programmata è pari all ammontare del reddito quindi livelli di tassi i e produzione Y per cui si ha equilibrio tra offerta aggregata e domanda aggregata). La retta IS esprime l equilibrio del mercato dei beni. Pertanto, l equazione della retta IS si ottiene dalla condizione di equilibrio Y=DA (offerta aggregata=domanda aggregata), risolta rispetto a Y: Y=DA dove DA=C+I+G Y=200+0,8(Y-0,25Y) i+600 Risolvo rispetto a Y per determinare l equazione della retta IS Y=1100+0,6Y-600i 0,4Y= i Y= i EQUAZIONE DELLA CURVA IS La retta LM identifica le combinazioni di tassi di interesse e livelli di produzione per cui la domanda reale di moneta è uguale all offerta di moneta. La retta LM esprime la curva di equilibrio del mercato monetario. Pertanto, l equazione della retta LM dalla condizione di equilibrio L=M (domanda di moneta=offerta di moneta), risolta rispetto alla Y: L=M 0,4Y-400i=880 i 1,83 IS LM Risolvo rispetto alla Y per determinare l equazione della retta LM 0,4Y= i i* Y= i EQUAZIONE DELLA CURVA LM 2200 Y*= Y

6 b) Per determinare l equilibrio del sistema economico considerato, occorre determinare l equilibrio congiunto del mercato dei beni e del mercato monetario. Y = i = i i= i Risolvendo rispetto ad i si determina il livello del tasso di interesse di equilibrio i* 550=2500i i*=0,22 Sostituendo il valore del tasso di interesse di equilibrio in una delle due equazioni (IS o LM) si ottiene il livello di reddito di equilibrio Y*: Sostituendo in IS: Y*= (0,22)= 2420 Sostituendo in LM: Y*= (0,22)= 2420 Il bilancio del settore pubblico in corrispondenza del livello di reddito di equilibrio è: BS=T-TR-G=0,25(2420)-600=5 (AVANZO) c) L offerta di moneta aumenta di 20 quindi M =M+20=880+20=900 L aumento di moneta fa spostare la curva LM; la nuova equazione è facilmente determinabile considerando il nuovo livello di offerta di moneta nella condizione di equilibrio del mercato monetario: L=M 0,4Y-400i=900 Risolvo rispetto ad Y: 0,4Y= i i 1,83 IS LM LM Y= i EQUAZIONE DELLA RETTA LM i * Data la nuova curva di equilibrio del mercato monetario (LM ) e sapendo che la retta IS non subisce variazioni, è immediato individuare il livello di equilibrio del tasso di interesse in questa nuova condizione: Y * 2750 Y Y = i = i i= i Risolvendo rispetto ad i: 500=2500i i* =0,2 nuovo livello di tassi di interesse 6

7 In corrispondenza del nuovo livello di tassi di interesse, il reddito di equilibrio risulta pari a: Sostituendo in IS: Y*= (0,2)= 2450 Sostituendo in LM : Y*= (0,2)= 2450 d) l aumento della spesa pubblica (da G=600 a G =800) induce uno spostamento della retta IS; la nuova equazione è facilmente determinabile considerando il nuovo livello di spesa pubblica nella condizione di equilibrio del mercato dei beni: Y=DA dove DA =C+I+G Y=200+0,8(Y-0,25Y) i+800 Risolvo Rispetto a Y: Y=200+0,8(Y-0,25Y) i+800 0,4Y= i Y = i EQUAZIONE DELLA RETTA IS Data la nuova curva di equilibrio del mercato dei beni (IS ) e sapendo che la retta LM non subisce variazioni, è immediato individuare il livello di equilibrio del tasso di interesse in questa nuova condizione: Y = i = i i= i Risolvendo rispetto ad i: 2500i=1050 I* =0,42 nuovo tasso di interesse di equilibrio Sostituendo i* in una delle 2 equazioni si ottiene il nuovo reddito di equilibrio Y* =2620 Sostituendo in IS : Y*= (0,42)= 2620 Sostituendo in LM : Y*= (0,42)= 2620 i 2,17 IS LM 1,83 IS i * 2200 Y * Y 7

8 ESERCIZIO 5 Si consideri un modello IS-LM descritto dalle seguenti relazioni: C= 100+0,4Yd T = 75+0,25Y G= 130 I=30-80i L= 0,4Y i M=125 Determinare: 1. L equazione della retta IS, della retta LM e il livello d equilibrio del reddito e del tasso d interesse; 2. Di quanto deve variare la spesa pubblica per beni e servizi affinché il livello di reddito sia pari a Y=330. SOLUZIONE: Reddito disponibile: Yd=Y+TR-T Yd=Y-75-0,25Y 1. Equazione della retta IS: Dalla condizione di equilibrio del mercato dei beni: Y=DA dove DA=C+I+G Y=100+0,4(Y-75-0,25Y ) i+130 Risolvo rispetto a Y: Y=260+0,4(0,75Y-75)-80i Y=260+0,3Y-30-80i 0,7Y=230-80i Y=328,57-114,29i EQUAZIONE DELLA RETTA IS. L equazione della retta LM si ricava dalla condizione di equilibrio del mercato monetario: L=M 0,4Y i=125 Risolvo rispetto a Y: 0,4Y= i 8

9 Y= 287,5+375i EQUAZIONE DELLA RETTA LM. Per determinare tasso di interesse di equilibrio e reddito di equilibrio è necessario considerare l equilibrio congiunto del mercato monetario e del mercato dei beni: Y = 328,57 114,29i Y = 287, i 328,57-114,29i= 287,5+375i Risolvendo rispetto a i: 489,29i=41,07 I*=0,08 tasso di interesse di equilibrio Y*=319,43 reddito di equilibrio ottenuto per sostituzione in una delle 2 equazioni: Sostituendo in IS: Y*=328,57-114,29(0,08) = 319,43 Sostituendo in LM: Y*=287,57+375(0,08) = 317,57 2.La variazione della spesa pubblica: Il reddito di equilibrio che si vuole ottenere è Y=330. A tale fine si ipotizza una variazione della spesa pubblica, che sarà in aumento rispetto alla situazione iniziale (infatti incrementi di G inducono aumenti di Y). Ma se Y aumenta, a parità di offerta di moneta (come nel sistema economico in esame), il tasso di interesse deve aumentare per garantire che la domanda di moneta rimanga uguale all offerta (per garantire cioè che l equilibrio nel mercato monetario sia mantenuto). Ciò comporta che la curva LM quindi non subisce variazioni. Possiamo determinare il nuovo livello di tassi di interesse sostituendo nella curva LM il livello desiderato di reddito: Y=287,57+375i 330=287,57+375i Risolvo rispetto ad i: 42,43=375i i=0,11 A questo punto è possibile determinare l incremento di spesa pubblica attraverso l equazione della retta IS, considerando Y=330, i=0,11 e G incognita i IS LM Y=DA dove DA=C+I+G+ G Y=100+0,4(Y-75-0,25Y ) i+130+ G 0,7Y=230+ G-80i IS Sostituisco Y=330 e i=0,11 0,7(330)=230+ G-80(0,11) 231=230+ G-8,8 i=0,11 i*=0,08 G=9,8 la spesa pubblica deve aumentare di 9,8. Y* Y=330 9 Y

10 ESERCIZIO 6 Si consideri il sistema economico chiuso descritto da: C=140+0,5Yd T=10+0,1Y TR=50 I= i (Funzione del consumo) (Funzione imposte dirette) (Trasferimenti) (Funzione di investimento) G=35 (Spesa pubblica) L=60+0,2Y-140i M =160 (Domanda di moneta in termini reali) (Offerta di moneta in termini reali) 1.Si individui l equazione della retta IS e l equazione della retta LM; 2.Si determini il livello di equilibrio del reddito e del tasso d interesse e si rappresentino graficamente; 3.Si determini il saldo di bilancio del settore pubblico. Si ipotizzi un incremento della spesa pubblica per beni e servizi pari a 40, si determini il nuovo tasso d interesse. Rappresentare graficamente il nuovo equilibrio. SOLUZIONE: Il reddito disponibile è dato da Yd=Y+TR-T Yd=Y ,1Y 1.Equazione della retta IS Dalla condizione di equilibrio del mercato dei beni: Y=DA dove DA=C+I+G Y=C+I+G Y=140+0,5(Y ,1Y) i+35 Risolvo rispetto a Y Y=140+0,5(Y-10-0,1Y+ 50) i+35 Y=275+0,5(0,9Y+40)-120i Y=275+0,45Y i 0,55Y= i Y=536,36-218,18i EQUAZIONE DELLA RETTA IS Equazione della retta LM: Dalla condizione di equilibrio del mercato monetario: L=M 60+0,2Y-140i=160 10

11 Risolvo rispetto a Y : 0,2Y= i Y =, +, Y= i EQUAZIONE DELLA RETTA LM 2.Il livello di equilibrio del tasso di interesse si ricava imponendo la condizione di equilibrio congiunto del mercato monetario e del mercato dei beni: Y = 536,36 218,18i Y = i 536,36-281,18i= i Risolvo rispetto ad i: 36,36=918,18i Da cui: i*= 0,04 Sostituendo questo valore della variabile i nell espressione della retta IS o della retta LM avremo: Y*=527,63 che è il livello del reddito di equilibrio. i IS LM 3.Il saldo di bilancio del settore pubblico sarà: BS=G+TR-T= ,1Y=22,24 (DISAVANZO) i* Y* Y Se G aumenta di 40 la retta LM rimane invariata e cambia esclusivamente la curva IS: Y=140+0,5(Y ,1Y i+(35+40) Risolvo rispetto a Y: Y=140+0,5(Y-10-0,1Y+ 50) i+75 Y=315+0,5(0,9Y+40)-120i Y=315+0,45Y i 0,55Y= i Y=609,09-218,18i EQUZIONE DELLA RETTA IS Imponiamo di nuovo la condizione d equilibrio congiunto del mercato monetario e del mercato dei beni e servizi: Y = 609,09 218,18i Y = i 609,09-218,18i= i 11

12 Risolvendo rispetto a i: 609,09-218,18i = i i IS LM 109,09=918,18i Il tasso di interesse sarà pari a i *=0,12 IS i * ESERCIZIO 7 Considerate un economia descritta dalle seguenti equazioni: C= ,9 Yd I=70 G=130 TR=60 T=90 Y * Y 1. Calcolare il reddito di equilibrio, il valore del moltiplicatore e il saldo di bilancio pubblico, specificando se si tratta di un avanzo o di un disavanzo di bilancio. 2. Supponete che il governo decida di dotare il Paese di nuove infrastrutture per una nuova spesa corrispondente a 150 (ΔG =20 rispetto al caso precedente ). Quali sono le conseguenze sul reddito generato dal sistema e sul saldo dei conti pubblici? 3. Supponete che il governo decida di alzare il livello delle pensioni minime aumentando i trasferimenti di un ammontare pari a 20 ( ΔTR = 20 ) per soccorrere le fasce più deboli della popolazione. Quali sono le conseguenze sul reddito generato dal sistema e sul saldo dei conti pubblici? SOLUZIONE: 1. Il reddito disponibile Yd=Y+TR-T Yd=Y La domanda aggregata è data da: DA=C+I+G DA= ,9 (Y+60-90) DA=450+0,9Y-27 DA=423+0,9Y Dalla condizione di equilibrio Y=DA risulta: Y=423+0,9Y 12

13 (1-0,9)Y=423 Il moltiplicatore è, =10 Il reddito di equilibrio è Y*=4230 Il saldo del bilancio pubblico è pari a: BS=Entrate-Uscite = T-G-TR = = -100 DISAVANZO 2. La nuova domanda aggregata è data da: DA=C+I+G+ ΔG DA= ,9 (Y+60-90) DA=443+0,9Y Dalla condizione di equilibrio Y=DA risulta: Y=443+0,9Y (1-0,9)Y=443 Y*=4430 nuovo reddito di equilibrio Il nuovo bilancio pubblico: BS =Entrate-Uscite = T-G-TR = = -120 BS <BS quindi il disavanzo peggiora. Quando il governo decide di aumentare la spesa pubblica G genera la seguente catena di aggiustamento: G DA Y C 3. Il nuovo reddito disponibile è pari a Yd=Y+TR -T Y=Y La nuova domanda aggregata è data da: DA=C+I+G DA= ,9 (Y+80-90) DA=441+0,9Y Dalla condizione di equilibrio Y=DA risulta: Y=441+0,9Y (1-0,9)Y=441 Y*=

14 Il governo decidendo di alzare le pensioni minime, attraverso un aumento dei trasferimenti, provoca un aumento del reddito perché: TR Y d C DA Y Se confrontiamo i risultati dei punti 2. e 3. osserviamo che la variazione di G genera un effetto più espansivo rispetto alla variazione dei TR perché l aumento di G entra tutto nella domanda aggregata, mentre i trasferimenti entrano solo in parte. L incremento effettivo di DA legato all aumento dei trasferimenti è infatti pari a 0,9*20=18 cioè subisce l effetto della propensione al consumo (data da c della funzione di consumo). Parte dei trasferimenti (20-18=2) sarà risparmiata e non spesa in consumi. ESERCIZIO 8 Si consideri un ipotetica economia in cui si producono tre soli beni, come riportato nella tabella che segue. Se l anno 1999 è preso come anno base, qual è il tasso di crescita reale tra l anno 1999 e l anno 2000? E il tasso di crescita nominale? Bene A Bene B Bene C q A p A q B p B q C p C Anno , Anno , SOLUZIONE: Il tasso di crescita reale tra l anno 1999 e l anno 2000 è pari alla variazione percentuale del PIL reale tra i due anni considerati. PIL nominale 1999=PIL reale 1999=1850*9+2750*2,5+550*200= PIL nominale 2000=1900* *2,7+600*205= PIL reale 2000=1900*9+2770*2,5+600*200= Il tasso di crescita reale sarà pari a: (PIL reale 2000-PIL reale 1999)/PIL reale 1999=( )/ = 0,079=7,9%. Il tasso di crescita nominale sarà, invece: (PIL nominale 2000-PIL nominale 1999)/PIL nominale 1999 ( )/ = 0,119=11,9%. 14

Esercitazione 2 del 14/11/14

Esercitazione 2 del 14/11/14 Economia applicata per l Ingegneria 1-2 bis AA.2014-2015 Esercitazione 2 del 14/11/14 Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini ESERCIZIO 1 Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle

Dettagli

Capitolo 2 Esercizi svolti

Capitolo 2 Esercizi svolti Capitolo 2 Esercizi svolti Esercizio 2.1 L Economia del nostro Paese è basata sulla produzione di cioccolato e di tutto ciò che è necessario per tale attività. Per il 2009 abbiamo raccolto queste specifiche

Dettagli

Esercitazione 3 del 25/10/13

Esercitazione 3 del 25/10/13 Economia applicata per l Ingegneria 1-2 bis AA.2013-2014 Esercitazione 3 del 25/10/13 Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini Schema riassuntivo Cambi fissi Assenza mobilità Perfetta mobilità

Dettagli

Esercitazione 3 del 21/11/14

Esercitazione 3 del 21/11/14 Economia applicata per l Ingegneria 1-2 (canale M-Z) AA.2014-2015 Esercitazione 3 del 21/11/14 Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini Schema riassuntivo Perfetta mobilità V= M=? i n =i e Bp=0

Dettagli

Esercitazione 1 del 09/10/13

Esercitazione 1 del 09/10/13 Economia applicata per l Ingegneria 1-2 bis AA.2013-2014 Esercitazione 1 del 09/10/13 Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini ESERCIZIO 1 Si supponga che in un sistema economico esistono esclusivamente

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO REDDITO/SPESA

ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO REDDITO/SPESA ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO REDDITO/SPESA ESERCIZIO 1 C = 200 + 0.8YD I = 50 G = 100 TR = 40 TA = 50 a) Calcolare il reddito di equilibrio, il valore del moltiplicatore della spesa pubblica e il saldo

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO REDDITO/SPESA

ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO REDDITO/SPESA ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO REDDITO/SPESA ESERCIZIO 1 C = 200 + 0.8YD I = 50 G = 100 TR = 40 TA = 50 a) Calcolare il reddito di equilibrio, il valore del moltiplicatore della spesa pubblica e il saldo

Dettagli

Primo esonero 26/11/ Economia Applicata all Ingegneria 1-2

Primo esonero 26/11/ Economia Applicata all Ingegneria 1-2 Primo esonero 26/11/2010 - Economia Applicata all Ingegneria 1-2 ESERCIZIO 1 Si consideri un modello IS-LM chiuso caratterizzato dalle seguenti espressioni: C=200+0,8Yd (funzione del consumo) I=300-600i

Dettagli

ESERCITAZIONI MERCATO DEI BENI

ESERCITAZIONI MERCATO DEI BENI ESERCITAZIONI MERCATO DEI BENI ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRONICA PROF. PAOLO COLLACCHI DOTT. RICCARDO CORATELLA A.A.2015-2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Dettagli

Modulo 3. Mercato reale e mercato monetario

Modulo 3. Mercato reale e mercato monetario Modulo 3 Mercato reale e mercato monetario Esercizio. In un sistema economico, le funzioni che descrivono le principali variabili macroeconomiche sono: C = 400 + 0.8Y d I= 200 20000i G=3000 M d /P=0.5Y-0000i.

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche

CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche Dott.ssa CRISTINA MANCINI Cristina Mancini 1 Esercizio Le seguenti informazioni descrivono un mercato di fondi mutuabili: Tassoi annuale

Dettagli

Capitolo 4 Reddito e spesa

Capitolo 4 Reddito e spesa Capitolo 4 Reddito e spesa Offerta e domanda aggregata Offerta aggregata (Y): quantità di beni e servizi che un sistema economico è in grado di produrre in un determinato periodo. Dipende dai fattori produttivi

Dettagli

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. Soluzioni ESERCIZIO : PIL NOMINALE E PIL REALE a) Il PIL nominale $Y rappresenta la somma della quantità dei beni nali, valutati al loro prezzo corrente. Dunque, nel periodo

Dettagli

Il Modello IS-LM chiuso

Il Modello IS-LM chiuso Lezione 4.1 Il Modello IS-LM chiuso Sir John Richard Hicks Nel 1937 formalizzò il sistema keynesiano elaborando uno schema che considera congiuntamente gli aspetti reali e monetari attraverso due curve

Dettagli

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA DOMANDA 1: Considerate un economia con le seguenti caratteristiche: AD: Y = 460 1000π SRAS: Y = 270 + 500π a) Trovate l equilibrio e indicate se ci troviamo in una situazione

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Corso di Politica Economica Esercitazione n. 1 15 marzo 2018 Il mercato dei beni e la curva IS Walter Paternesi Meloni, Ph.D. Department of Economics Roma Tre University La curva IS si ricava dal modello

Dettagli

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizi Macroeconomia 1. Calcolo valore PIL secondo diversi metodi 2. PIL e inflazione 3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizio 1 Calcolo del PIL

Dettagli

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia ESERCIZI AGGIUNTIVI - ODELLO IS-L ECONOIA CHIUSA ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia IS : =C+I+G dove C=0.6(-T) I=300 12r T=200 G=200 L: / = 10r dove / = 750 a) Calcolate la produzione e il

Dettagli

( ) LIUC Economia politica 1 (Macroeconomia) Anno Accademico I anno II semestre. Esercizi Aggiuntivi sul modello IS-LM di economia chiusa.

( ) LIUC Economia politica 1 (Macroeconomia) Anno Accademico I anno II semestre. Esercizi Aggiuntivi sul modello IS-LM di economia chiusa. Esercizi Aggiuntivi sul modello IS-L di economia chiusa. er ciascuno degli esercizi riportati di seguito lo studente è invitato a risolverli descrivendo in modo accurato sia concettualmente che graficamente

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U u, mentre

Dettagli

Esercitazione sullo schema IS-LM 1

Esercitazione sullo schema IS-LM 1 Esercitazione sullo schema IS-LM 1 Esercizio 1. Sia dato il sistema economico caratterizzato dalle seguenti equazioni che definiscono il mercato dei beni e della moneta: C = C 0 cyd = 290 + 0,8Yd I = I

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

a. Calcolare l equazione della funzione del consumo;

a. Calcolare l equazione della funzione del consumo; Esercitazione 9 Domande 1. Si supponga che in un economia chiusa: il consumo autonomo (C ) sia pari a 4000 gli investimenti complessivi (I) siano pari a 2000 la spesa pubblica (G) sia pari a 2000 la tassazione

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Esercitazione su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale

Dettagli

Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni

Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 1. La composizione del Pil 2 1. La composizione del Pil

Dettagli

Economia politica I corsi EA Prof. A. Graffi, M. Serati Dott. Francesco Bripi

Economia politica I corsi EA Prof. A. Graffi, M. Serati Dott. Francesco Bripi Economia politica I corsi EA Prof. A. Graffi, M. Serati Dott. Francesco Bripi Esercizi aggiuntivi riguardanti il modello di Mundell Fleming in regime di cambi flessibili Per ciascuno dei seguenti esercizi

Dettagli

L equilibrio nel modello IS-LM

L equilibrio nel modello IS-LM Corso di Politica Economica Esercitazione n. 3 26 marzo 2018 L equilibrio nel modello IS-LM Walter Paternesi Meloni, Ph.D. Department of Economics Roma Tre University Equilibrio simultaneo dei mercati

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina

Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina Domande e esercizi 1 1. Si consideri un ipotetica economia in cui si producono tre soli beni, come riportato nella tabella che segue. Se l anno 1 è preso come anno base, qual è il tasso di crescita reale

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO DOMANDA 1: es. 1 cap 27 pag. 598 In una determinata economia, la domanda di moneta è: M = 0,2Y 1000i, la produzione potenziale è Y = 4200 e il corrispondente tasso

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO DOMANDA : Si consideri un economia caratterizzata dalla seguenti equazioni: C = 400 + 0,5Y I = 700 4000r + 0,Y G = 200 T = 200 M = 0,5Y 7500r M = 500 a) Si determini

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A. 2016-17 (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizio 1 [mercato dei beni] Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle seguenti equazioni: =

Dettagli

PARTE I MICROECONOMIA

PARTE I MICROECONOMIA PARTE I MICROECONOMIA ESERCIZIO La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione mentre la quantità offerta è descritta dalla funzione a) determinare la configurazione di equilibrio del

Dettagli

Esercitazione 9 11 dicembre 2014

Esercitazione 9 11 dicembre 2014 Esercitazione 9 11 dicembre 2014 Esercizio 1 Supponiamo di avere la seguente economia chiusa: C = 300 + 0.5Y D I = 40 100i + 0.25Y G = 80 + 0.05Y TA = 80 L d = 4Y 40i L s = 400 1. Trovate l equazione della

Dettagli

Esercizi modello IS-LM

Esercizi modello IS-LM Esercizi modello IS-LM Stefano Marzioni Novembre 2007 Esercizio Un economia chiusa priva di settore bancario é rappresentata dalle seguenti relazioni: Y = C I G; C = 90 0.8Y d ; G = ; T = T 0 0.5Y ; T

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 24 del Libro di Testo) Anno PIL reale

Dettagli

C = ,7YD I = 2000 G = 2000 T = 2000 (definizione di domanda aggregata) (condizione di equilibrio)

C = ,7YD I = 2000 G = 2000 T = 2000 (definizione di domanda aggregata) (condizione di equilibrio) Risposte. a. Si faccia attenzione al fatto che l esercizio vi chiede di supporre che famiglie decidano di risparmiare il 3% di ogni euro aggiuntivo di reddito. Questo significa che la propensione marginale

Dettagli

Economia Politica MACRO 4

Economia Politica MACRO 4 Economia Politica MACRO 4 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Macro Lez 4 1 Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari Sergio Vergalli - Macro Lez 4 2 il modello IS-LM Sergio

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y,

Dettagli

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi Corso di Laurea in Economia aziendale Macroeconomia 2014 1. Supponete che il mercato dei beni

Dettagli

Sia dato il sistema economico caratterizzato dalle seguenti equazioni che

Sia dato il sistema economico caratterizzato dalle seguenti equazioni che Esercitazione n.8 del 3 Dicembre 2014 Esercizio 1 Sia dato il sistema economico caratterizzato dalle seguenti equazioni che definiscono il mercato dei beni e della moneta: C = 0.8(1 t)y I = 900 50i G =

Dettagli

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe Esercitatore: Dr.ssa Alessia Bernardi alessiabernardi@unive.it ESERCITAZIONE DEL 10/03/2010 ESERCIZIO 1 Esempio numerico di contabilità

Dettagli

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D Domanda 1 Data la seguente tabella in cui sono riportati le quantità, i prezzi e il valore di M1, relativamente a tre periodi e tre

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI

ESERCITAZIONE 1 CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI ESERCITAZIONE 1 CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI ESERCIZIO 1 Prendiamo in considerazione un sistema economico in cui operano solamente due imprese omega e sigma. Di seguito sono riportati gli esiti

Dettagli

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione si compone di quattro parti, ciascuna riguardante gli argomenti svolti in aula a lezione. Per ciascun argomento, trovate un esercizio che sarà svolto

Dettagli

Approfondimenti, applicazioni ed esercizi:

Approfondimenti, applicazioni ed esercizi: Capitolo 2 Approfondimenti, applicazioni ed esercizi: Il modello IS-LM aperto Principi di Economia Applicata all Ingegneria Domenico Campisi, Roberta Costa, Paolo Mancuso, Donato Morea Esercizio 9 Una

Dettagli

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia ESERCIZI AGGIUNTIVI - ODELLO IS-L ECONOIA CHIUSA ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia IS : =C+I+G dove C=0.6(-T) I=300 12r T=200 G=200 L: / = 10r dove / = 750 a) Calcolate la produzione e il

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia Macroeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi. Curva LM L equazione che descrive la domanda di moneta è la seguente (M/P

Dettagli

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe Esercitatore: Dr.ssa Alessia Bernardi alessiabernardi@unive.it ESERCITAZIONE DEL 17/03/2010 Esercizio 1 Il mercato del lavoro

Dettagli

L equilibrio nel modello IS-LM

L equilibrio nel modello IS-LM Corso di Politica Economica Esercitazione n. 3 31 marzo 2016 L equilibrio nel modello IS-LM Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it Equilibrio simultaneo dei mercati dei beni (IS) e

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

Capitolo 5. Moneta, interesse e reddito

Capitolo 5. Moneta, interesse e reddito Capitolo 5 Moneta, interesse e reddito Funzione di investimento Nel modello reddito-spesa del Cap.4 abbiamo ipotizzato che gli investimenti fossero una variabile esogenamente determinata: I I In realtà,

Dettagli

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018 Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO 1-2017/2018 Problemi 1. Modello del moltiplicatore Keynesiano e curva IS. Y 0,i 0 Supponete che l economia sia inizialmente in equilibrio nel punto A, ai valori dal reddito

Dettagli

C = , 6 Y d ; I = 200; G =1.000; T = 400; C = , 25 Y d ; I = 160; G = 300; T = 280;

C = , 6 Y d ; I = 200; G =1.000; T = 400; C = , 25 Y d ; I = 160; G = 300; T = 280; Macroeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi 1 1.1 Modello Reddito-Spesa e Moltiplicatori/1 Un economia è caratterizzata dalle seguenti equazioni C 300 +

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta Esercizio. Equilibrio sul mercato dei beni Supponete che un economia sia descritta nel modo seguente: le famiglie consumano

Dettagli

1. Esercizio sul modello reddito-spesa (13) Dati del sistema: Trovare i valori di: Risultati Punteggio

1. Esercizio sul modello reddito-spesa (13) Dati del sistema: Trovare i valori di: Risultati Punteggio ESAME DI MACROECONOMIA 1 DEL 12.09.2007 spazi appositi (anche nel retro). 1. Esercizio sul modello reddito-spesa (13) Consumo (C) 300 + 0.7Yd Reddito nazionale di equilibrio 2730 5 Tassazione (T) 50 +

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Mercato dei beni La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Investimento (I): talvolta chiamato investimento fisso per distinguerlo dalle scorte di magazzino. E la somma

Dettagli

SOLUZIONE a) La produzione d equilibrio di breve periodo è data dal seguente sistema:

SOLUZIONE a) La produzione d equilibrio di breve periodo è data dal seguente sistema: Questi esercizi di problemi di economia sono tratti da fonti open source e rappresentano semplici casi di determinazione dell equilibrio del reddito sotto diverse ipotesi. Si consideri il seguente modello

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI

ESERCIZI AGGIUNTIVI CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI ESERCIZI AGGIUNTIVI CONTABILITA NAZIONALE E MERCATO DEI BENI ESERCIZIO L economia di un paese è descritta dalle seguenti relazioni C = 200 + D TA = 80 G = 600 I = 300 a) Calcolate il valore del reddito

Dettagli

Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM. particolare, Moneta nominale (M) = Moneta reale (M/P)

Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM. particolare, Moneta nominale (M) = Moneta reale (M/P) Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM Ricordo che sia nello studio del settore reale (IS) che in quello monetario (LM) i prezzi sono ipotizzati costanti: valori nominali e reali coincidono: in particolare,

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE

ESERCITAZIONE N. 1 MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE ESERCITAZIONE N. MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE ESERCIZIO L economia di un paese è descritta dalle seguenti relazioni C 200 + 0.8D TA 80 G 600 I 300 a) Calcolate il valore del reddito di

Dettagli

Cap. 9 - Il ruolo della moneta e del tasso di interesse - Esercizi

Cap. 9 - Il ruolo della moneta e del tasso di interesse - Esercizi Macroeconomia Cap. 9 - Il ruolo della moneta e del tasso di interesse - Esercizi Andrea Boitani, Massimo Giovannini 1 Esercizi proposti Esercizio 1 Un economia è descritta come segue: C = 70 + 0; 8Y d

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Capitolo 10 L equilibrio macroeconomico di breve periodo

Capitolo 10 L equilibrio macroeconomico di breve periodo Capitolo 10 L equilibrio macroeconomico di breve periodo DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme La domanda aggregata e il mercato dei beni Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 RISPONDETE A TUTTE LE DOMANDE DURATA 1 ORA E 30 BUON LAVORO TRACCIA

Dettagli

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni Macroeconomia - Illustra, con l aiuto di un semplice grafico, le principali differenze tra modelli macroeconomici a prezzi flessibili, fissi e vischiosi - Descrivi, con l ausilio di un semplice modello

Dettagli

Effetto spiazzamento e efficacia delle politiche economiche

Effetto spiazzamento e efficacia delle politiche economiche Effetto spiazzamento e efficacia delle politiche economiche L effetto di spiazzamento (crowding out) si intende quando la produzione viene spiazzata dalla spesa pubblica. Ricordiamo che dall analisi svolta

Dettagli

Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta. esercizi

Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta. esercizi Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta esercizi Esercizio 1 Supponete che il mercato dei beni sia rappresentato dalle seguenti equazioni: C = 500+0,5 Yd I =500-2000r+0,1Y IM=0,1Y+100Ԑ X=0,25Y*-100Ԑ

Dettagli

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick. Il modello IS-LM Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Equilibrio nei mercati dei beni e della moneta Nell impostazione del modello

Dettagli

La Politica Economica in Economia Aperta

La Politica Economica in Economia Aperta La Politica Economica in Economia Aperta In questa lezione: Studiamo l equilibrio in economia aperta. Studiamo gli effetti di shock esterni sulla produzione e sulla bilancia commerciale. Studiamo gli effetti

Dettagli

Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA. Macroeconomia. Esercitazione del

Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA. Macroeconomia. Esercitazione del Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Debito Pubblico Esercitazione del 25.05.2016 (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Esercizio 1 Considerate un Paese

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 9 Il modello IS-LM in economia aperta La curva IS in economia aperta In una economia aperta, la domanda di beni nazionali è data da: IM

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 18.02.011 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Keynes e il Modello IS LM

Keynes e il Modello IS LM Keynes e il Modello IS LM (cap. 33) Keynes e la Teoria Generale Keynes (1936): la Teoria generale dell occupazione dell interesse e della moneta Sposta l attenzione dal lungo al breve periodo Il lungo

Dettagli

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta 1. La curva IS in economia aperta La domanda di beni nazionali è data da: Z C I G IM / X + domanda nazionale di beni (C+I+G) - importazioni (domanda

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Part I ESERCIZI SVOLTI (RELATIVI AL 1 MODULO) 1. Esercizio: Ripasso IS LM 1.1. Domande: Se 4G > O aumento spesa pubblica usando IS LM: - come

Dettagli

Cap. 8 - Reddito, spesa e politiche di bilancio - Esercizi

Cap. 8 - Reddito, spesa e politiche di bilancio - Esercizi Macroeconomia Cap. 8 - Reddito, spesa e politiche di bilancio - Esercizi Andrea Boitani, Massimo Giovannini Esercizi proposti Esercizio Si consideri l economia della Sterpazia, descritta dal seguente modello:

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Capitolo 26. L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM

Capitolo 26. L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM Capitolo 26 L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM Argomenti Costruzione del modello IS-LM Le politiche monetarie e fiscali Costruzione del modello IS-LM Definizioni La divulgazione in forma semplice

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

Politica Economica (Clemif) Esercitazione 2: Debito pubblico

Politica Economica (Clemif) Esercitazione 2: Debito pubblico Politica Economica (Clemif) Esercitazione 2: Debito pubblico TA: Francesca Diluiso 12 marzo 2015 Richiami teorici Le politiche di bilancio non hanno effetti solo su Y. Hanno effetti anche sul saldo del

Dettagli

Economia Politica II H-Z Lezione 3. Sergio Vergalli

Economia Politica II H-Z Lezione 3. Sergio Vergalli Economia Politica II H-Z Lezione 3 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it 1 Capitolo III. Il mercato dei beni Sergio Vergalli - Macro Lez 2 2 2 Sergio Vergalli - Macro Lez 2 3 1. La composizione del Pil

Dettagli

Istituzioni di Economia (Prof.ssa Valeria Pupo)

Istituzioni di Economia (Prof.ssa Valeria Pupo) Corso di Laurea in Giurisprudenza Istituzioni di Economia (Prof.ssa Valeria Pupo) ESERCITAZIONE Il modello IS-LM 1 Un piccolo ripasso: IS La condizione di equilibrio nel mercato dei beni è rappresentato

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel 2011

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel 2011 La composizione del PIL nel 2 Prodotto interno lordo 5887 Mercato dei beni Spesa delle famiglie Spesa della P.A. e ISP Investimenti fissi lordi Macch., attr. e prod. vari Mezzi di trasp. Costruzioni Variaz.

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26 Il modello IS-LM Lezione 3.1 - Capitolo 26 Chiara Falco chiara.falco@unimib.it Universitá degli Studi di Milano-Bicocca Scienze dell organizzazione a.a. 2017-2018 1 / 27 Outline 1 Introduzione 2 La curva

Dettagli

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management Anno accademico 2014/2015 Macroeconomia (9 CFU) Notizie pratiche Orari: lunedì 14.00-17.00 (3-4 ore accademiche) venerdì 14.00-17.00 (3-4 ore

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 25 Il settore pubblico

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 25 Il settore pubblico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 25 Il settore pubblico Prof. Gianmaria Martini Imposte proporzionali Sino ad ora abbiamo ipotizzato che le imposte siano

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo Mercato dei beni La composizione del PIL nel 2011 Prodotto interno lordo 1580807 Spesa delle famiglie Spesa della P.A. e ISP Investimenti fissi lordi Macch., attr. e prod. vari Mezzi di trasp. Costruzioni

Dettagli

Il modello IS-LM. Politica Economica (a.a ) Lavinia Rotili. Università di Roma, Sapienza. 4 Marzo 2015

Il modello IS-LM. Politica Economica (a.a ) Lavinia Rotili. Università di Roma, Sapienza. 4 Marzo 2015 Il modello IS-LM Politica Economica (a.a. 2014-2015) Lavinia Rotili Università di Roma, Sapienza 4 Marzo 2015 Lavinia Rotili (Sapienza) Il modello IS-LM 4 Marzo 2015 1 / 28 Il modello IS-LM, Cap.5 Blanchard

Dettagli