Cap. 9 - Il ruolo della moneta e del tasso di interesse - Esercizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cap. 9 - Il ruolo della moneta e del tasso di interesse - Esercizi"

Transcript

1 Macroeconomia Cap. 9 - Il ruolo della moneta e del tasso di interesse - Esercizi Andrea Boitani, Massimo Giovannini 1 Esercizi proposti Esercizio 1 Un economia è descritta come segue: C = ; 8Y d T = 0; 5Y G = 400 I = r a) Si supponga r = 0; 0; si calcoli il valore del reddito di equilibrio. b) Si assuma che il reddito di equilibrio di lungo periodo Y L sia pari a 195, quale valore del tasso di interesse è compatibile con un livello del reddito pari a quello di lungo periodo? c) Se la domanda di moneta fosse M d = 0;5Y 100r ; quali sarebbero i valori di equilibrio dell o erta di moneta compatibili con i risultati ottenuti ai punti precedenti? d) Se invece la domanda di moneta fosse M d = 0;5Y 500r, come cambierebbero le risposte al punto c.? Esercizio L economia dell esercizio 1 è descritta come segue nel lungo periodo: y = + n! B = 1 + 0; 1555n! P = 0; a) Si calcoli il reddito di equilibrio di lungo periodo Y L facendo le opportune trasformazioni per passare al valore in livelli e si determini il valore del tasso di interesse di equilibrio compatibile con il livello del reddito di lungo periodo calcolato. b) Se la domanda di moneta fosse sempre pari a M d = 0;5Y 100r ; quale sarebbe il valore di equilibrio dell[o erta di moneta? Esercizio L economia in questione è sempre quella dell esercizio 1 ma si supponga di voler raggiungere attraverso manovre di politica economica un valore di lungo periodo stimato pari a 1500: a) Si supponga che non si possano usare contemporaneamente politiche scali e monetarie. Quale politica utilizzereste per raggiungere l obiettivo? 1

2 b) Qualora fosse possibile utilizzare un mix di politiche monetarie e scali, e si volesse utilizzare la politica monetaria "al massimo", quale sarebbero il valore della spesa pubblica necessario ad ottenere il livello di output desiderato? c) Se invece si decidesse di utilizzare unicamente la politica scale (mantenendo quindi il tasso di interesse al livello iniziale di 0; 0), quale sarebbe il valore della spesa pubblica necessario? Esercizio 4 Si consideri un economia descritta nel breve periodo da: C = ; 8Y d T = 0; Y G = 400 I = r a) Si supponga r = 0; 0; si calcoli il valore del reddito di equilibrio e lo si confronti con quello ottenuto nell esercizio 1 b) Si assuma che il reddito di equilibrio di lungo periodo Y L sia pari a 195, quale valore del tasso di interesse è compatibile con un livello del reddito pari a quello di lungo periodo? Si confronti il risultato con quello ottenuto nell esercizio 1 c) Se la domanda di moneta fosse M d = 0;5Y 100r ; quali sarebbero i valori di equilibrio dell o erta di moneta compatibili con i risultati ottenuti ai punti precedenti? Si confrontino le risposte con quelle dell esercizio 1. Esercizio 5 Si riconsideri l economia dell esercizio 1 a) Si calcoli il saldo del bilancio pubblico nel caso in cui r = 0; 0 e nel caso in cui si raggiunga il valore del reddito di lungo periodo attraverso un espansione monetaria. b) Si assuma che il reddito di equilibrio di lungo periodo Y L sia pari a 195, quali valore del tasso di interesse e della spesa pubblica sono compatibili con un livello del reddito pari a quello di lungo periodo e con un bilancio in pareggio? c) Quali valori del tasso di interesse e della spesa pubblica sono compatibili con un livello del reddito pari a quello di lungo periodo e con una riduzione del disavanzo del 10%? Esercizio 6 L economia di Pontinia è caratterizzata dal seguente modello IS-LM: C = ; 8Y d T = 0; 5Y G = 400 I = r L = 0; Y P = M = 70 00r a) Determinare il tasso di interesse e il reddito di equilibrio. b) Qual è l impatto sul tasso di interesse di un aumento della quantità di moneta a M = 740? c) Individuare analiticamente una manovra di politica scale che il governo può attuare per riportare il tasso di interesse al livello iniziale. d) Qual è l impatto di tale manovra sul reddito aggregato? Perché?

3 Esercizio 7 L economia del Dagatàn è descritta dal seguente modello IS-LM: C = 00 + (Y T ) I = r T = 10 L = 1 5 Y 100r M = 600 a) Il bilancio pubblico ha un de cit D = 00: calcolare il reddito di equilibrio e il tasso di interesse di equilibrio. b) L economia viene colpita da uno shock esogeno sulle preferenze degli agenti che fa aumentare la domanda precauzionale no a l = 100 (notare nel punto (a) la domanda di moneta precauzionale era nulla) per cui diventa: L = 1 5Y r. Contemporaneamente il Governo introduce un imposta sul reddito tale per cui: T = 10 + ty. Con i nuovi dati, calcolare i nuovi valori del reddito e del tasso di interesse e dell aliquota scale tali per cui il bilancio pubblico è in pareggio. Esercizio 8 Un economia è descritta come segue: C = ; 7Y d T = 0; 5Y G = 500 I = r Si supponga r = 0; 0; a) il valore del reddito di equilibrio ed il valore di r necessario per ottenere un livello di output Y L = 1170 Y = 1100; 999; ; 1161; 1155; 9 r = 0; 007 0; ; 01 0; 005 0; 009 b) Qualora fosse possibile utilizzare un mix di politiche monetarie e scali, e si volesse utilizzare la politica monetaria al massimo, quale sarebbe il valore della spesa pubblica necessario ad ottenere un livello di output Y L = 100? G = 545; ; ; 7 c) Si calcoli il saldo del bilancio pubblico relativo al punto a) con Y = Y L = Quali valori del tasso di interesse e della spesa pubblica sono compatibili con un livello del reddito pari a quello di lungo periodo (Y L = 1170) e con una riduzione del disavanzo del %? r = 0; 00 0; 00 0; 004 0; 001 0; 005 G = 490; ; ; 65 50; 7 48; 18

4 Esercizio 9 Si consideri un economia nel medio periodo descritta da: y t y L = (r t r L ) + D r t = r L + ( t ) + y (y t y L ) t = e t + (y t y L ) + S a) Si supponga di trovarci al tempo 0 in una situazione in cui y 0 = y L = 10; r 0 = r L = ; 0 = = 0; = ; y = 1; 5 al tempo 1 si osserva uno shock permanente all o erta S = 0; 5; mentre D = 0:Sotto l ipotesi di aspettative estrapolative si determini la dinamica di y t ; t ; con t = 1; : b) Come variano i vostri risultati se y = 0? c) Motivare i risultati ottenuti in a) e b) Soluzioni Esercizio 1 a) Da Y = AD; si ottiene Y = ; 8 (Y 0; 5Y ) r Raccogliendo Y (1 0; 8 0; 75) = 555, ossia Y = 555 = 187; 5 b) r è la nuova incognita per cui da Y = AD; si ottiene Y L = ; 8 (Y L 0; 5Y L ) r + 400, ossia 500r = 570 0; = = 1; da cui r = 0; 04 c) Nel punto a. si ha M = 0;5187;5 1000;0 = 69;75 = 1; 5; nel punto b. si ha M = 0; ;04 = 697;5 ;4 = 90; 65. Chiaramente l o erta di moneta è aumentata. d) Nel punto a. si ha M = 0;5187;5 5000;0 = 69;75 15 = 46; 5; nel punto b. si ha M = 0; ;04 = 697;5 1 = 58; 15. Chiaramente l o erta di moneta è aumentata in proporzione maggiore. D altro canto una velocita di circolazione maggiore riduce la quantita di moneta domandata. Esercizio a) Da! B = 1 + 0; 1555n = 0; =! P ; si ottiene n L = 0; 1 0;1555 = 0;8 0;1555 = 5; 44: Per cui y L = 7; 44: In livelli Y L = exp(y L ) = 1400; Il tasso di interesse si calcola risolvendo per r la seguente equazione Y L = ; 8 (Y L 0; 5Y L ) r Ossia 500r = 570 0; = = 10; da cui r = 0; 0 b) si ha M = 0; ;0 = 700 = 50; Chiaramente l o erta di moneta è ulteriormente aumentata rispetto all esercizio precedente. Esercizio a) Il tasso di interesse si calcola risolvendo per r la seguente equazione: Y L = ; 8 (Y L 0; 5Y L ) r Ossia 500r = 570 0; = = 0; da cui r = 0; 06: Ipotizzando come nel testo che non si possa avere un tasso di interesse reale negativo, cio implica che la politica monetaria da sola non è in grado di raggiungere l obiettivo. Per cui l unica politica attuabile è una politica scale espansiva (aumento di spesa pubblica o riduzione dell aliquota scale) b) Il limite entro cui si puo utilizzare la politica monetaria è quello compatibile con un tasso di interesse pari a 0. In tal caso si ha Y = 570 = 145 che chiaramente è inferiore al target. In pratica si è tornati ad un modello reddito spesa visto che il tasso d interesse è pari a zero. Quindi possiamo risolvere per G 1500 = 170+G da cui si ottiene G = 40. c) In questo caso si deve risolvere per G la seguente equazione 1500 = 155+G ; da cui si ottiene G =

5 Esercizio 4 a) Da Y = AD; si ottiene Y = ; 8 (Y 0; Y ) r Raccogliendo Y (1 0; 8 0; 8) = 499; 5, ossia Y = 499;5 0;6 = 187; 5: Lo stesso valore dell esercizio 1 b) r è la nuova incognita per cui da Y = AD; si ottiene Y L = ; 8 (Y L 0; Y L ) r + 400; ossia 50r = 570 0; = ; = 67; 8; da cui r = 0; 088: Essendo la IS piu inclinata rispetto all esercizio 1, è ora necessaria una minure riduzione del tasso di interesse per ottenere la medesima variazione in output c) Nel punto a. si ha M = 0;5187;5 697;5 ; ;0 = 69;75 = 1; 5; nel punto b. si ha M = 0;5195 = 4; 18. Chiaramente l o erta di moneta è aumentata ma di meno rispetto all esercizio ;088 = Esercizio 5 a) D = G ty = 400 0; 5 187; 5 = 5; 15: Con Y = 195 si ha D = G ty = 400 0; = 51; 5 b) r e G sono le nuove incognite per cui da Y = AD e G = ty; si ottiene Y L = ; 8 (Y L 0; 5Y L ) r+0; 5Y L ; ossia 500r = 170 0; = ; 5 = 9; 5; da cui r = 0; 0785 < 0. Per cui non è possibile raggiungere i due obiettivi contemporaneamente. In pratica la riduzione di spesa pubblica necessaria per raggiungere il pareggio nel bilancio dello Stato sposta la IS troppo a sx limitando l e cacia della politica monetaria. c) r e G sono le nuove incognite per cui da Y = AD e G ty = 5; 15 (1 0; 1) = 47; 815; si ottiene Y L = ; 8 (Y L 0; 5Y L ) r + 0; 5Y L + 47; 815; ossia 500r = 17; 815 0; = 17; ; 5 = 8; 565; da cui r = 0; La spesa pubblica di equilibrio invece e semplicemente G = 0; ; 815 = 96; 565: Da notare che il vincolo sul bilancio dello Stato comporta una riduzione del tasso di interesse maggiore (ossia una azione monetaria piu aggressiva) che nell esercizio 1. Esercizio 6 a) Dapprima è necessario costruire le due equazioni IS (equilibrio sul mercato dei beni) ed LM (equilibrio sul mercato della moneta). 1) Y = ; 8(Y 0; 5Y ) r da cui con semplici passaggi si ha la IS: Y = r ) Eguagliando l o erta reale di moneta alla domanda complessiva ( ni transattivi+speculativi) si ottiene la LM: Y = r Mettendo a sistema le equazioni IS-LM si caratterizza la situazione di equilibrio contemporaneo sul mercato dei beni e della moneta in cui Y = 1400 ed r = 0; 10. b) L e etto di questa manovra è di fare diminuire il tasso di interesse di equilibrio: gra camente la LM è traslata verso il basso a destra. Logicamente: a parità di moneta per ni transattivi, un aumento dell o erta di moneta richiede una crescita della domanda per ni speculativi e, quindi, una diminuzione del tasso di interesse. Analiticamente: la nuova LM si modi cherà come segue: Y = r Messa a sistema quest espressione con la IS (che rimane immutata) si ha r = 0; 06. c) Il governo dovrebbe attuare una politica capace di spingere la curva IS in alto a destra ovvero una politica espansiva di maggiore spesa pubblica o minore prelievo csale. 5

6 Per quanti care in che misura deve agire il governo si considerino le due espressioni generali della IS e della LM: IS : m [A 0 qr] = Y LM : Y = 1 k M 0 + h k r Il tasso di interesse di equilibrio in termini generali è pari a : da cui r = mk h + mqk A 0 + mq h + mqk M = 0 h + mqk. Poiché m = 1 = ; 5; h = 00; q = 100; k = 0; si 0; ; 5 = = 0; ; ; La variazione del tasso di interesse, che si è realizzata a seguito della manovra monetaria, è pari a r = 0; 10 0; 06 = 0; 04, per cui si ha: 0; 04 A 0 = 0; 00 da cui A 0 = 0 (manovra di politica scale espansiva). L e etto della manovra complessiva è chiaramente positivo sul prodotto: esso sarà spinto congiuntamente dagli e etti di politiche scali e monetarie entrambe espansive. Esercizio 7 a) Per prima cosa si nota che se D = 00 = G 10 ) G = 0. La IS sarà Y = ( r) = ( r) = r. Nel mercato della moneta: 600 = 1 5Y 100r ) Y = r. Uguagliando la IS e la LM si ricava: r = r ) r = ; 109%. Il reddito di equilibrio è: Y = ; 109 = 054; 6. b) Se si introduce una pressione scale proporzionale al reddito il saldo di bilancio diventa: D = G T = 0 10 ty = 00 ty = 0 ) t = 00 Y. L equazione del punto a) diventa: Y = C+I+G = (Y 10 ty ) = Y 00 Y Y = Y Y = r 906; 7 600r Dalla nuova LM si ricava: r = 70; 1 600r ) r = 0; = 0; 0. Il nuovo reddito di equilibrio sarà: Y = ; 0 = 600. Il tasso di interesse di equilibrio è aumentato mentre il prodotto di equilibrio è diminuito. L aliquota scale per cui D = 0 è t = ; 077. Esercizio 8 a) Y = ; 7 (Y 0; 5Y ) r + 500; Y = ;7(0;65) = 60 0;545 = 1155; 8; ;65 Y L = 40+0; 7 (Y L 0; 5Y L ) r+500; 500r = 40 0; 545Y L +600; r = 500 = 0; b) Con r = 0; abbiamo Y L = 40+0; 7 (Y L 0; 5Y L )+100+G; 0; 545Y L 140 = G; G = 568; 5 c) D = 500 0; = 90; 5. La riduzione del disavanzo del % equivale a un D = 1; 81 e quindi a un nuovo disavanzo pari a 88; 69. r e G sono le nuove incognite per cui da Y = AD e G ty = 90; 5 (1 0; 0) = 88; 69, si ottiene Y L = ; 7 (Y L 0; 5Y L ) r + 0; 5Y L + 88; 69; ossia 500r = 8; 69 0; = 8; 69 8; 15 = 0; 54, da cui r = 0; La spesa pubblica di equilibrio invece è semplicemente G = 0; ; 69 = 498; 19. 6

7 Esercizio 9 a) Sostituendo la Taylor Rule nella IS otteniamo la AD (y t y L ) = (1+ ( y) t ) ; (y 1 10) = ;5 ( 1 0) ; 1 = ; ; 5; 1 = 0; 5 ;5 4;5 = 0; 77; y 1 = 10 ;5 (0; 77) = 9; 7784; (y 10) = ;5 ; = 0; 77+(y 10)+0; 5 = 0; 77 ;5 +0; 5; = 0; 777 ;5 4;5 (0; 4) = 9; 6544; y = 10 ;5 = 0; 4; b) La nuova AD è y t y L = ( t ) ; (y 1 10) = ( 1 0) ; 1 = 1 + 0; 5; 1 = 0;5 = 0; 166; y 1 = 10 0; 166 = 9; 666; y 10 = ; = 0; (y 10) + 0; 5 = 0; ; 5; = 0;666 = 0; ; y = 10 0; = 9; 556. c)... 7

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie 0 Obiettivi Modello di breve periodo per un economia aperta, ripasso: Tassi di cambio

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Lezione 7 (BAG cap. 5) Lezione 7 (BAG cap. 5) I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il Corso di Economica Politica prof. Stefano Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il problema del consumatore 2 Applichiamo

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta Il Modello AS-AD In questa lezione: Deriviamo la curva di offerta aggregata Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta Studiamo il meccanismo di aggiustamento verso l equilibrio

Dettagli

Il modello IS-LM in regime di cambi fissi e di cambi flessibili. Economia Applicata all'ingegneria

Il modello IS-LM in regime di cambi fissi e di cambi flessibili. Economia Applicata all'ingegneria Il modello IS-LM in regime di cambi fissi e di cambi flessibili Economia Applicata all'ingegneria 1 Il modello Mundell - Fleming E un'estensione del modello IS-LM per un sistema aperto, quando le transazioni

Dettagli

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni. Inflazione Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. Definizione: aumento generalizzato dei prezzi dei beni. Secondo i Monetaristi: inflazione dovuta ad un aumento eccessivo

Dettagli

LA STABILITA DEI PREZZI. Anno scolastico 2015-16

LA STABILITA DEI PREZZI. Anno scolastico 2015-16 LA STABILITA DEI PREZZI Anno scolastico 2015-16 1 SOMMARIO Stabilità dei prezzi, inflazione e deflazione Prezzi relativi e prezzi monetari I fattori che determinano l evoluzione dei prezzi La politica

Dettagli

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio? Sergio Vergalli Corso di Economia Politica A-G Università di Brescia Esercizio 2 L economia del principato di Andorra è descritta dalle seguenti equazioni: Md = 6Y -120 i Ms = 5400 T = 400 G = 400 dove,

Dettagli

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione Imposte ed efficienza La perdita di efficienza associata alla tassazione Confronto tra imposte ed effetti economici Imposta proporzionale sul salario Imposta proporzionale sul salario Supponiamo che venga

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE:

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE: ESERCITAZIONE 5 1. Supponiamo che le imposte sul lavoro diminuiscano e, di conseguenza, aumenti il salario orario percepito dai lavoratori da w1 a w2. L'aumento del salario fa aumentare il costoopportunità

Dettagli

LEZIONE 6. Il modello keynesiano

LEZIONE 6. Il modello keynesiano LEZIONE 6 IL MODELLO REDDITO SPESA Il modello keynesiano La GD segna l origine della teoria macroeconomica moderna Il modello classico e i relativi precetti di politica economica si dimostrano incapaci

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Principi fondamentali dell economia e strumenti per lo studio Testi http://www.maggiolieditore.it/9788891605061-economia-politica.html

Dettagli

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO EQUAZIONI CON VALORE AOLUTO DIEQUAZIONI CON VALORE AOLUTO Prima di tutto: che cosa è il valore assoluto di un numero? Il valore assoluto è quella legge che ad un numero (positivo o negativo) associa sempre

Dettagli

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Gli

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

CAPITOLO 2. Domanda e

CAPITOLO 2. Domanda e CAPITOLO 2 Domanda e offerta Sommario del Capitolo 2 1. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato 2. Elasticità della domanda rispetto al prezzo 3. Altre elasticità 4. Elasticità nel lungo e nel breve

Dettagli

Test ingresso lauree magistrali_fin

Test ingresso lauree magistrali_fin Test ingresso lauree magistrali_fin 1. Determinare quale punto appartiene alla curva di equazione a. (4, 0) (2, 2) (1, 3) nessuna delle precedenti risposte è corretta 2. Il profitto economico: a. è dato

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo Politica fiscale Politica fiscale è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo polit fiscale 2 Saldo complessivo B s Entrate

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili. Esercizi 2014-2015 IL BREVE PERIODO Esercizio 1 Si consideri il seguente sistema economico in cui operano solamente due (categorie di) imprese, e la cui attività può essere sintetizzata come segue: Impresa

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 27 Il modello IS LM

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 27 Il modello IS LM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 27 Il modello IS LM Prof. Gianmaria Martini La funzione di investimento In via preliminare abbiamo ipotizzato che gli

Dettagli

Assunzione da rimuovere. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Investimenti, I

Assunzione da rimuovere. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Investimenti, I Assunzione da rimuovere I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Una tipica richiesta degli esercizi di Macroeconomia è il calcolo del reddito (Y) e del tasso d'interesse (i) d'equilibrio macroeconomico generale.

Una tipica richiesta degli esercizi di Macroeconomia è il calcolo del reddito (Y) e del tasso d'interesse (i) d'equilibrio macroeconomico generale. Esercizi di Macroeconomia PARTE I: ECONOMIA CHIUSA SENZA DEBITO Una tipica richiesta degli esercizi di Macroeconomia è il calcolo del reddito (Y) e del tasso d'interesse (i) d'equilibrio macroeconomico

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore:

Lezione 3: Il problema del consumatore: Corso di Economica Politica prof. S.Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: scelta ottimale Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Lucidi liberamente tratti dai lucidi del prof. Rodano

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è:

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è: ' Mercato della moneta ' 1) Il prezzo dei titoli: A) non è influenzato dalle operazioni di mercato aperto della banca centrale *B) si riduce quando aumenta i C) sono vere sia A che B D) aumenta quando

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA In questa appendice analizziamo le relazioni tra il modello DD-AA presentato nel corso del capitolo e un altro modello frequentemente usato per rispondere a

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 26 I mercati finanziari Prof. Gianmaria Martini Moneta e titoli Nei paesi industrializzati esistono varie tipologie di

Dettagli

Macroeconomia. quindi: C

Macroeconomia. quindi: C Macroeconomia. Modello Keynesiano Politica economica è interna. Quindi le uniche componenti che ci interessano per la domanda aggregata sono il consumo, gli investimenti e la spesa pubblica. (.) D = C

Dettagli

MICROECONOMIA. Produzione e costi. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA. Produzione e costi. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA Produzione e costi Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 LE SCELTE DELL IMPRESA ALTERNATIVE DISPONIBILI VINCOLO MERCATO (FORME DI MERCATO) VINCOLO TECNOL. (COME PRODURRE) RICAVI

Dettagli

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 04/05/2005 Corso Unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome, matricola e corso di laurea sia su questo

Dettagli

Simulazione 1 Esonero

Simulazione 1 Esonero Simulazione 1 Esonero esonero a.a. 2011-2012 Economia applicata all'ingegneria - Prof.ssa Costa ESERCIZIO 1 (7 punti) Un sistema economico operante in un regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali,

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016. Corso di Macroeconomia Lezione 5

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016. Corso di Macroeconomia Lezione 5 Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016 Corso di Macroeconomia Lezione 5 1 Economia aperta mercati dei beni: opportunità per consumatori

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lezione 11 IL MODELLO DI MUNDELL-FLEMING IN CAMBI FLESSIBILI Cambi flessibili un deprezzamento sposta la BP verso il basso; un apprezzamento sposta la BP verso l alto. Poiché

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota Capitolo 11 Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici Francesco Prota Piano della lezione Lo stock di moneta e l equilibrio nel mercato monetario: la curva LM Il modello IS-LM

Dettagli

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Il modello IS-LM In questa lezione: Definiamo l equilibrio economico generale. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Costruiamo la curva IS e la curva LM e ne determiniamo

Dettagli

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z)

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z) 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA` DI ECONOMIA MARCO BIAGI INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z) a.a. 2008/2009, Dott. Ennio Bilancini, 13 Luglio 2009 ore 14.00 NOME COGNOME

Dettagli

ESAME 13 Gennaio 2011

ESAME 13 Gennaio 2011 ESAME 13 Gennaio 2011 Esercizio 1. Si consideri un operazione finanziaria che ha valore x 0 = 120 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = 135 all istante t. Supponendo che l operazione in esame sia soggetta ad

Dettagli

Quesiti a risposta breve

Quesiti a risposta breve Quesiti a risposta breve Le domande proposte in questo elenco sono una raccolta dei quesiti a risposta breve contenuti nella domanda 1 degli esami di Istituzioni di Economia Politica II degli ultimi anni.

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

LA POLITICA ECONOMICA. La teoria normativa

LA POLITICA ECONOMICA. La teoria normativa LA POLITICA ECONOMICA La teoria normativa 1 Questioni affrontate a) Le autorità di politica economica devono intervenire nell economia, oppure dovrebbero limitare al minimo i propri interventi e lasciare

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Sommario Domanda individuale e di mercato Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda Estrapolare

Dettagli

Esercizi sui Circuiti RC

Esercizi sui Circuiti RC Esercizi sui Circuiti RC Problema 1 Due condensatori di capacità C = 6 µf, due resistenze R = 2.2 kω ed una batteria da 12 V sono collegati in serie come in Figura 1a. I condensatori sono inizialmente

Dettagli

Esercitazioni di contabilità

Esercitazioni di contabilità Esercitazioni di contabilità esercitazione n. 1 28-04-2016 Capitoli 1-4 libro Marchi Dipartimento di Economia e Management Corso di Economia Aziendale L-Z A.A. 2015-16 1 Le quattro operazioni fondamentali

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 34 Domanda Aggregata e politica economica Quando

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta Indice 1 Introduzione 2 La crescita economica e il lato dell offerta 1 Che cos è la macroeconomia? 1.1 Di cosa si occupa la macroeconomia? 3 1.2 E quella definizione? 6 1.3 La differenza tra macroeconomia

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 18 settembre 2013 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

Cosa decidete di fare?

Cosa decidete di fare? Immaginate di aver trovato un lavoretto estivo in un bar All inizio lavorate 5 ore al giorno (5 giorni alla settimana) a 8 euro l ora Poi il padrone del bar impazzisce e vi raddoppia la paga (16 euro all

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

L apertura di una economia ha 3 dimensioni

L apertura di una economia ha 3 dimensioni Lezione 19 (BAG cap. 6.1 e 6.3 e 18.1-18.4) Il mercato dei beni in economia aperta: moltiplicatore politica fiscale e deprezzamento Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Economia

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 6. 1 Esercizi. 1.1 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/1. 1.2 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/2

Macroeconomia, Esercitazione 6. 1 Esercizi. 1.1 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/1. 1.2 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/2 Macroeconomia, Esercitazione 6 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi. Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/ Sapete che =0, 5, Y =0, 3 e che il tasso d interesse naturale è pari

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Caso 1 La politica monetaria negli USA Prof. Gianmaria Martini La congiuntura degli USA Il Sole-24 Ore utilizza frequentemente

Dettagli

Lezione 6: La moneta e la scheda LM

Lezione 6: La moneta e la scheda LM Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 6: La moneta e la scheda LM Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Moneta DEFINIZIONE. In macroeconomia

Dettagli

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW Domande relative al capitolo 2 di KW 1. Quale delle seguenti è un affermazione normativa? a. Un italiano su tre possiede un telefono cellulare. b. I prezzi dei telefoni cellulari sono diminuiti in termini

Dettagli

Università degli studi di Foggia SSIS D.M.85 2005 Laboratorio di didattica della matematica finanziaria Classe 17/A

Università degli studi di Foggia SSIS D.M.85 2005 Laboratorio di didattica della matematica finanziaria Classe 17/A Università degli studi di Foggia SSIS D.M.85 2005 Laboratorio di didattica della matematica finanziaria Classe 17/A Appunti sull utilizzo di Excel per la soluzione di problemi di matematica finanziaria.

Dettagli

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS 1 Analisi del punto di equilibrio o di pareggio Consiste nella determinazione grafica o matematica del quantitativo di vendita al quale i costi totali e i ricavi

Dettagli

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore Capitolo 10 Indice degli argomenti 1. Analisi della redditività 2. Effetto

Dettagli

I mercati finanziari

I mercati finanziari Lezione 6 (BAG cap. 4) I mercati finanziari Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia I mercati finanziari 1. La domanda di moneta 2. L offerta di moneta: il ruolo della Banca Centrale

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 14 23 Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 14 23 Maggio 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 14 23 Maggio 2011 Calendario residuo Oggi finiamo il capitolo 7: Curva AD-AD e sue implicazioni

Dettagli

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria.

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria. Politica monetaria Obiettivi principali della politica monetaria stabilità monetaria interna (controllo dell inflazione) stabilità monetaria esterna (stabilità del cambio e pareggio della BdP) ma può avere

Dettagli

Il modello Mundell-Fleming

Il modello Mundell-Fleming Il modello Mundell-Fleming Il modello di Mundell-Fleming inserisce nel modello IS LM l economia Aperta. Ipotizza che vi sia perfetta mobilità dei capitali Che il paese in esame sia rappresentato da una

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO 1 PRODUZION, TASSO DI INTRSS TASSO DI CAMBIO L QUILIBRIO DL MRCATO DI BNI L equilibrio nel mercato dei beni sarà dato dalla seguente equazione: Y C Y T I Y r G IM Y X Y ( ) (, ) (, ) (, ) ( ) (, ) (, )/

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA CORSO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE A.A. 00-0 PROF. LUIGI DA DEPPO ING. NADIA URSINO ESERCITAZIONE N : Progetto

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Definizione di investimento classificazione degli investimenti valutazione finanziaria dell investimento i criteri per

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE Un problema molto frequente e delicato da risolvere è la conversione tra misure, già in parte introdotto a proposito delle conversioni tra multipli e sottomultipli delle

Dettagli

Wall Street vs Main Street:

Wall Street vs Main Street: Corso di Economia finanziaria Wall Street vs Main Street: Finanza ed Economia reale nel corso della crisi Dott.ssa Arianna Moschetti Sommario La deflazione da debiti I teorici della Debt deflation school

Dettagli

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA IL TASSO

Dettagli

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Esercizio 1. Determinare i massimi e minimi assoluti della funzione f(x, y) = 2x + 3y vincolati alla curva di equazione x 4 + y 4 = 1. Esercizio 2. Determinare

Dettagli

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame Università dell Insubria Facoltà di Giurisprudenza A.A. 007-08 Corso di Economia politica Prof. E. Bellino PROGRAMMA DEL CORSO SVOLTO NELL A.A. 007-08 Libro di testo adottato: Terenzio Cozzi Stefano Zamagni,

Dettagli

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo.

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo. Come nell esercitazione precedente cerchiamo di dimensionare una trave, per la quale sono state scelte 3 soluzioni tipologiche: legno, acciaio e cemento armato. Diversamente dal caso precedente, che si

Dettagli