8. La moneta e i mercati finanziari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "8. La moneta e i mercati finanziari"

Transcript

1 8. La moneta e i mercati finanziari ercé sono importanti la moneta, i mercati finanziarie le variabili finanziarie? Nell economia gli scambi avvengono con moneta (economia monetaria). La Banca Centrale Europea può mettere in circolazione moneta ce a valore legale. Tra i fattori fondamentali ce incidono sulla spesa aggregata vi sono i tassi di interesse ed i prezzi. In molti casi il governo finanzia un aumento della spesa pubblica o una riduzione delle imposte con emissione di moneta (es. in Italia negli anni '70). Vogliamo studiare se la politica monetaria è in grado di influenzare il IL. Concluderemo ce nel lungo periodo la politica monetaria influenza la composizione del Il e i prezzi e ce nel breve periodo influisce sulla produzione e sull occupazione.

2 La funzione dell'investimento Le imprese spesso finanziano gli investimenti prendendo a prestito dagli intermediari finanziari (ad esempio per l acquisto di un maccinario). Ance quando le imprese finanziano l investimento con mezzi propri, anno un costo implicito dell investimento (costo opportunità). Tanto maggiore è il tasso di interesse, tanto minore è l'investimento. I e - d comp. sensibilità delautonoma l'investimento a variazioni di Se d è elevato: Se d è basso: I è molto sensibile a I è poco sensibile a Ι I2 e I I 2 d elevato d basso tanto d, tanto la variazione di I per una data variazione di 2 e d 2

3 La funzione delle esportazioni nette e il tasso di interesse. Fino ad ora abbiamo scritto X g - m. Abbiamo trascurato l'importanza del tasso di cambio. Tasso di cambio E: è espresso in valuta straniera (es. prezzo di euro in dollari E$,20) appresenta l'incentivo ad acquistare prodotti italiani. Se in Italia un caffè costa euro, un americano deve spendere,20$ per acquistare un caffè. (E,20). Supponiamo ce l'euro si apprezzi (E ) E,30. Un americano deve spendere,30$ per acquistare un caffè (i beni italiani sono più costosi). Supponiamo ce l'euro si deprezzi (E ) E 0,9. Un americano deve spendere 0,9 $ per comprare un caffè (i beni italiani sono meno costosi). Quando il cambio si apprezza le esportazioni si riducono e le importazioni aumentano: un apprezzamento del cambio peggiora X. Quando il cambio si deprezza le esportazioni aumentano e le importazioni si riducono: un deprezzamento del cambio migliora X 3

4 Il tasso di cambio E tra euro e dollaro è il prezzo relativo tra le due valute. Dipende dalla domanda e dall'offerta di euro. Se gli investitori desiderano acquistare euro, E Se essi desiderano acquistare altre valute E Gli investitori domandano valuta per ottenere tassi di interesse più elevati possibili. I capitali si spostano tra paesi. Se gli investitori desiderano acquistare euro per investire in attività denominate in euro: E Se essi desiderano in valute straniere, E quindi: X g -m - n Un aumento del tasso di interesse riduce le esportazioni nette percé provoca un apprezzamento del cambio:, E, le esportazioni si riducono e le importazioni aumentano, X 4

5 La curva IS appresenta le combinazioni di tassi di interesse ( ) e reddito () per cui vi è equilibrio tra reddito e domanda aggregata. () AD C + I + G + X (2) C a + b d (3) d T arametri: a, b, t, e, d, g, m, n (4) T t (5) I e - d (6) G esogeno (7) X g + m - n (8) AD a + b( t) + e d + G + g m n [ b( t) + m] ( a + e + G + g) ( d + n ) b( t) + m ) [( a + e + G + g) ( d + n ] α moltiplicatore b ( t) + m [( a + e + G + g) ] A domanda autonoma ( d + n) parte della domanda ce dipende da [ A ( d + n ] α ) Il livello di equilibrio del reddito dipende ance dal tasso di interesse. Se, la domanda di investimenti e le esportazioni nette si riducono; attraverso il moltiplicatore. 5

6 Dom. alto basso E 0 Dom. quando 0 -(d+n) E Dom. quando > 0 0 [ b( t) m] ( d + n AD A + ) Di quanto si riduce la spesa quando aumenta da 0 a? I e X si riducono di un ammontare pari a ( d + n) curva IS La relazione inversa tra e è rappresentata dalla curva IS. [ A ( d + n) ] αa ( d + n α α ) α ( d + n) + αa A ( d + n) α( d + n) 6

7 AD ED E E E 2 0 E ES 3 AD con basso ( 0 ) AD con alto ( ) 0 E E 3 ED ES 2 E 2 E 0 0 E 2 si trova sulla curva di domanda più alta: se il reddito è vi è eccesso di domanda (ED), è troppo basso ( ) E 3 si trova sulla curva di domanda più bassa: se il reddito è 0 vi è eccesso di offerta (ES), il tasso di interesse è troppo alto ( ). 7

8 ED : ES : derivata α (d+n) A d+n α (d+n) L inclinazione della IS è α( d + n) La posizione della IS dipende dalla domanda autonoma: se A, la IS si sposta verso destra del prodotto α A. 0 α A L'inclinazione della IS dipende da α, n, d. Tanto maggiore α, n, d, tanto più piatta è la IS. 8

9 SOAIO La curva IS rappresenta il luogo dei punti in cui vi è equilibrio tra domanda aggregata e reddito. [ A ( d + n ] α ) A ( d + n) α( d + n) IS 0 IS 9

10 La domanda di moneta Fino ad ora non abbiamo studiato da cosa dipende il tasso di interesse. è influenzato dalle decisioni di famiglie e imprese circa la composizione della riccezza (decisioni di portafoglio). Viene determinato sui mercati monetari e finanziari. La riccezza è l ammontare di risorse (stock) di cui una famiglia dispone in un istante del tempo, cioè la somma dei risparmi (flussi) accumulati. In un istante del tempo la riccezza è il frutto di decisioni passate. Definiamo la riccezza come: iccezza moneta + titoli oneta (non frutta interessi) Titoli (Obbligazioni, azioni e attività reali: fruttano interessi o dividendi). Dato l ammontare di riccezza accumulata, se l ammontare di moneta detenuta aumenta, l ammontare di titoli diminuisce. Quindi per descrivere le scelte di portafoglio basta limitare l analisi a. 0

11 Cosa influenza la domanda di moneta?. Gli investitori domandano meno moneta quando è elevato: l'interesse a cui rinunciano è maggiore (movente speculativo) Se è elevato, il prezzo di un titolo è basso. endimento di un titolo Cedola rezzo Q T Se T 00 e Q 0 0% Se il prezzo dei titoli si riduce, aumenta T 50 e Q 0 20% inore è il prezzo ce gli acquirenti sono disposti a pagare, maggiori sono gli interessi ce devono essere corrisposti: e sono legati da una relazione inversa.

12 2. er finanziare gli scambi le famiglie e le imprese domandano più quando è elevato (movente transattivo). 3. Le famiglie e le imprese domandano più quando il livello generale dei prezzi è elevato: ciò ce conta è la moneta in termini reali, cioè la capacità di acquisto della moneta. d ( k ) 2 3 L'offerta di moneta L'offerta di moneta s è fissata dalla Banca Centrale Europea (è esogena) s 2

13 La curva L () d ( k ) (2) s (3) d s k curva L (equilibrio del mercato monetario) o ance k k ercé la L è inclinata positivamente? Se da 0 a : aumenta la domanda di moneta transattiva; percé vi sia equilibrio da domanda e offerta di moneta, la domanda di moneta si deve ridurre; ( da 0 a ):la domanda di moneta speculativa si riduce. L 0 0 3

14 ercé i punti sulla L sono punti di equilibrio? E 2 : ES E 0 E 0 E 3 : ED 0 E 2 : al reddito 0, è troppo alto, d è troppo bassa, cioè s > d : Eccesso di offerta di moneta (ES) se vi è ES, E 3 : al reddito, è troppo basso, d è troppo elevata, cioè d > s : Eccesso di domanda moneta (ED) se vi è ED, 4

15 Inclinazione della L k 0 0 inclinazione k 0 2 k sensibilità della domanda di moneta al variare di sensibilità della domanda di moneta al variare di Se k è basso, oppure se è elevato, la L è relativamente piatta: una piccola variazione di è associata ad una grande variazione di. Intercetta sull asse delle ascisse: se 0 Intercetta sull asse delle ordinate: se 0 k 5

16 Spostamento della L A volte l'offerta di moneta aumenta con operazioni di mercato aperto (OA) OA acquisto di titoli in cambio di moneta, s vendita di titoli in cambio di moneta, s Se s aumenta, il prezzo dei titoli sale: gli investitori desiderano riequilibrare i propri portafogli e domandano titoli. Il rendimento in conto interesse dei titoli scende. Un aumento di riduce l intercetta sull asse delle ascisse e aumenta l intercetta sull asse delle ordinate: la curva L si sposta verso il basso e verso destra. L 0 0 L ( /) 0 k / 6

17 L offerta di moneta aumenta ance tramite la riduzione del tasso di sconto ce la BCE applica alle bance commerciali oppure tramite la riduzione del tasso nel mercato interbancario. Le bance saranno incentivate a concedere più prestiti al settore privato. Aumenta la liquidità (moneta) del settore privato e quindi la domanda di titoli: il prezzo dei titoli aumenta e il tasso di interesse diminuisce. 7

18 Il modello IS-L IS : α [ A ( d + n) ] A ( d + n) α( d + n) ercato dei beni A a + e + G + g α b ( t) + m L: ky k ercato della moneta L * IS * Nel punto di equilibrio (* *): le imprese producono l'ammontare desiderato (IS), le famiglie e le imprese scelgono la composizione del portafoglio desiderata (L). 8

19 Aggiustamento verso l'equilibrio nel modello IS-L EDG eccesso di domanda di beni; ESG eccesso di offerta di beni ED eccesso di domanda di moneta; ES eccesso di offerta di moneta 0 EDG ESG IS EDG Se D > S ESG Se D < S 0 ES L ED Se > d S ES Se < d S ED * ESG ES L * EDG ES ESG ED ercorso di aggiustamento ED EDG IS * Freccia orizzontale reddito Esempio: Freccia verticale interesse EDG ; ED 9

20 olitica monetaria icordiamo ce: Se s > d il tasso di interesse scende. Se AD>, aumenta. L 0 0 E 0 L E 2 2 E 0 E 0 E E 2 di attraverso un'oa : eccesso di offerta di moneta, AD>, I, X, attraverso il moltiplicatore nuovo equilibrio. 20

21 eccanismo di trasmissione della politica monetaria () provoca uno squilibrio di portafoglio e una diminuzione di (Eccesso di offerta di moneta). L'entità della diminuzione di dipende da. Se è elevato (L più piatta), il tasso di interesse diminuisce poco (una piccola riduzione di è sufficiente a far assorbire ). k k ; l inclinazione è. Se è basso, il tasso di interesse deve diminuire molto. (2) La diminuzione di fa aumentare la produzione (EDG). Se (d+n) è elevato (IS più piatta), I, X sono molto sensibile a, e molto se (d+n) è basso, I, X sono poco sensibile a, e poco Una politica monetaria espansiva provoca uno spostamento della L, una riduzione di e un aumento di. L'efficacia della politica monetaria dipende dal comportamento del settore privato. 2

22 Efficacia della politica monetaria è efficace : quanto minore è : L ripida quanto maggiore è (d + n): IS piatta cioè quando la domanda di moneta è meno sensibile e gli investimenti sono più sensibili alle variazioni del tasso di interesse. Il motivo è ce la riduzione di deve essere maggiore e deve produrre il maggior effetto sugli investimenti. onetaristi : Keynesiani: ritenevano ce fosse basso ( d dipende solo dal reddito), (d+n) elevato, è molto efficace. ritenevano ce fosse elevato ( d dipende molto da ), (d+n) basso, poco efficace. 22

23 IS : α [ A ( d + n) ] A ( d + n) α( d + n) L: k k L 0 L 0 IS piatta Un caso monetarista:.. molto efficace L ripida IS 0 IS 0 L piatta 0 Un caso keynesiano:.. poco efficace IS ripida 0 23

24 olitica fiscale nel modello IS-L Il disavanzo del settore pubblico G - T G t dipende: dalle scelte di politica fiscale (G, t) dall'andamento del sistema economico () L E 2 0 E 0 E IS IS 0 0 E 0 : G : eccesso di domanda di beni, : eccesso di domanda di moneta, (I, X) L'aumento del tasso di interesse smorza l'effetto espansivo: spiazzamento. I, X si riducono a causa dell'aumento di G. 24

25 Efficacia della politica fiscale G è efficace : quanto minore è (d+n): IS ripida quanto maggiore è : L piatta Quando gli investimenti sono meno sensibili alla variazione del tasso di interesse e la domanda di moneta è molto sensibile alle variazioni del tasso di interesse. Il motivo è ce l aumento del tasso di interesse deve essere minore e deve produrre il minor effetto sugli investimenti Caso monetarista : (d+n) è elevato, basso(l più inclinata e IS più piatta). G produce soprattutto piazzamento, politica fiscale poco efficace. Caso Keynesiano : (d+n) è basso, elevato (L più piatta e IS più inclinata): G è molto efficace, politica fiscale molto efficace. 25

26 L 0 E 0 E Un caso monetarista: varia soprattutto IS IS E 0 E L Un caso keynesiano: varia soprattutto IS IS

27 Scelta tra politica fiscale e politica monetaria Effetto su Effetto su olitica fiscale (G) olitica monetaria () Entrambe:. La differenza è l'effetto su, ce si riflette sulla composizione della domanda. La politica fiscale stimola G a spese di I e X. La politica monetaria stimola I e X. 27

28 Il problema della politica economica in Italia all inizio degli anni 90. G - T erano elevati, bisognava ridurre G o aumentare T per rispettare i parametri di aastrict. Nel 992 il Governo Amato mise in atto una massiccia manovra di riduzione del deficit, contribuendo alla recessione del L 0 IS IS

29 SOAIO L 0 L 0 E E 0.. IS 0 L 0 E 0 E.F. IS IS

30 La curva della domanda aggregata (AD) Fino ad ora abbiamo considerato il livello dei prezzi nella domanda di moneta come un dato. IS: α [ A ( d + n) ] L: k Supponiamo ora ce : si verifica un ED,. k si riduce, L si sposta verso sinistra,, L( ) 0 E L( 0 ) E 0 > 0 IS 0 E 0 E 0 AD 0 0 La domanda aggregata (AD) indica le combinazioni di e per cui il mercato dei beni (IS) e della moneta (L) sono entrambi in equilibrio. 30

31 3 Derivazione algebrica della AD IS: [ ] n d A ) ( + α L: k k Sostituendo: n d k n d A k n d A ) ( ) ( ) ( α α n d k n d A ) ( ) ( α α α moltipliciamo per : n d k n d A ) ( ) ( α α α [ ] n d A k n d ) ( ) ( α α α k n d n d A k n d ) ( ) ( ) ( α α α α A γ β + β moltiplicatore della domanda autonoma γ moltiplicatore della moneta

32 Esempio numerico α b( t) + m 0,8( 0,2) + 0, 0,46 2,7 d sensibilità di I a variazioni di 00 n sensibilità di X a variazioni di 00 k sensibilità di d a variazioni di 0,20 sensibilità di d a variazioni di 00 α 00 2,7 27 β, 6 + α( d + n) k ,7 ( ) 0,20 86,8 γ α( d + n) + α( d + n) k ,6 2,32,6A + 2, 32 Se A

33 L'inclinazione della AD dipende da γ. Se γ è elevato (AD più piatta), una piccola variazione dei prezzi produce una grande variazione del reddito. A sua volta, il valore di γ dipende dai valori di α, d, n,, k. La posizione della AD dipende da e A.,6A 2, 32 A Se G di 000, la AD si sposta verso destra 60 β G AD 2 : (2320)/ AD : (2320)/ rima Dopo Differenza , ,

34 La AD si sposta se aumenta la domanda autonoma (A), ad esempio se G. L'entità dello spostamento è data da β G dove β è il moltiplicatore del reddito rispetto alla domanda autonoma ce tiene conto della variazione dei tassi di interesse e quindi dello piazzamento. La AD si sposta ance se. γ In questo caso l'entità dello spostamento è pari a dove γ è il moltiplicatore del reddito rispetto alle variazioni dello stock di moneta reale. 34

35 Spostamenti della AD L( 0 ) 0 F 0 L( ) F 0 Un aumento di 0 E 0 E AD 0 AD Un aumento di G 0 AD AD 0 0 Sia la variazione di ce di G spostano la curva 35

36 Effetto della politica monetaria e della politica fiscale sulla curva AD 0 AD 0 AD 0 In seguito ad una F espansiva o a una espansiva la AD si sposta verso destra e il reddito aumenta da 0 a. L'ipotesi è ce i prezzi siano fissi nel breve periodo al livello 0 : è questo ce consente al reddito di aumentare. Studieremo ora l'aggiustamento dei prezzi. 36

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

Il modello IS-LM. Politica Economica (a.a ) Lavinia Rotili. Università di Roma, Sapienza. 4 Marzo 2015

Il modello IS-LM. Politica Economica (a.a ) Lavinia Rotili. Università di Roma, Sapienza. 4 Marzo 2015 Il modello IS-LM Politica Economica (a.a. 2014-2015) Lavinia Rotili Università di Roma, Sapienza 4 Marzo 2015 Lavinia Rotili (Sapienza) Il modello IS-LM 4 Marzo 2015 1 / 28 Il modello IS-LM, Cap.5 Blanchard

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Questionario: Esercitazione 6.6

Questionario: Esercitazione 6.6 Questionario: Esercitazione 6.6 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 La stagflazione è: 1 un periodo di persistente

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 19.06.1012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω

Dettagli

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM in formule Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA 9.11.2011 VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C

Dettagli

Il modello macroeconomico (prima parte)

Il modello macroeconomico (prima parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il modello macroeconomico (prima parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Ciclo economico (fluttuazioni)

Dettagli

9. L'aggiustamento dei prezzi e l'offerta aggregata.

9. L'aggiustamento dei prezzi e l'offerta aggregata. 9. L'aggiustamento dei prezzi e l'offerta aggregata. * = F( K, N*, A) La produzione di pieno impiego (corrispondente al livello di trend) è quella che si ottiene con N* lavoratori. Se N=N*, il mercato

Dettagli

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick. Il modello IS-LM Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Equilibrio nei mercati dei beni e della moneta Nell impostazione del modello

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 10 13 Maggio 2011 Cosa abbiamo fatto finora Considerato l equilibrio nel mercato dei beni,

Dettagli

Effetto spiazzamento e efficacia delle politiche economiche

Effetto spiazzamento e efficacia delle politiche economiche Effetto spiazzamento e efficacia delle politiche economiche L effetto di spiazzamento (crowding out) si intende quando la produzione viene spiazzata dalla spesa pubblica. Ricordiamo che dall analisi svolta

Dettagli

Domanda aggregata IS LM DA

Domanda aggregata IS LM DA Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 Domanda aggregata IS LM DA a.a. 2016-2017 La domanda aggregata nel breve periodo Curva IS C= Consumi I= Investimenti

Dettagli

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio Quel che ci aspetta 10/05/2016 Martedì Politiche 11/05/2016 Mercoledì TTIP 2/05/2016 Giovedì CF + SMI 17/05/2016 Martedì Non c è lezione 18/05/2016 Mercoledì uro 19/05/2016 Giovedì UM e euro 24/05/2016

Dettagli

Capitolo 26. L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM

Capitolo 26. L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM Capitolo 26 L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM Argomenti Costruzione del modello IS-LM Le politiche monetarie e fiscali Costruzione del modello IS-LM Definizioni La divulgazione in forma semplice

Dettagli

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli FOGLIO maggio 2015

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli FOGLIO maggio 2015 ESECITZIONI Di ECONOMI POLITIC Canale -D Prof. E. Felli FOGLIO 12-21 maggio 2015 Il modello - 1) Le ipotesi del modello - sono: a) i prezzi sono fissi e vengono considerati il mercato del lavoro e il mercato

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 18.06.11(VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna MODELLO AD- AS Docente: G.M.C. Talamo Università KORE, Enna Modello di Domanda e Offerta Aggregata: Modello AD- AS 2 Il modello IS LM: determina l equilibrio macroeconomico e il livello di produzione nel

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

IS verticale. orizzontale. verticale

IS verticale. orizzontale. verticale Grafico Pol. Fiscale Pol. Monetaria Keynesiani - I insensibili ad i - Trappola della liquidità IS verticale LM orizzontale Efficacia piena Non efficace Monetaristi - L insensibile ad i LM verticale Non

Dettagli

Capitolo 5. Moneta, interesse e reddito

Capitolo 5. Moneta, interesse e reddito Capitolo 5 Moneta, interesse e reddito Funzione di investimento Nel modello reddito-spesa del Cap.4 abbiamo ipotizzato che gli investimenti fossero una variabile esogenamente determinata: I I In realtà,

Dettagli

Keynes e il Modello IS LM

Keynes e il Modello IS LM Keynes e il Modello IS LM (cap. 33) Keynes e la Teoria Generale Keynes (1936): la Teoria generale dell occupazione dell interesse e della moneta Sposta l attenzione dal lungo al breve periodo Il lungo

Dettagli

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale Capitolo 6 Politica monetaria e politica fiscale Dornbusch, Fischer, Startz, Canullo, Pettenati, Macroeconomia 11e Politiche economiche I Governi e le Banche Centrali utilizzano le politiche fiscale e

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 30.01.13 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B

Dettagli

Modello macroeconomico di base (ripasso IS/LM)

Modello macroeconomico di base (ripasso IS/LM) Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Modello macroeconomico di base (ripasso IS/LM) Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Lo schema di riferimento della macro (breve periodo

Dettagli

Soluzioni esercizi (parte1) - Macroeconomia M

Soluzioni esercizi (parte1) - Macroeconomia M Soluzioni esercizi (parte1) - Macroeconomia M 1. Segue la risposta ad ogni punto: (a) Per il diagramma si rimanda alle dispense. L equilibrio stazionario, che si trova dove la retta RR interseca l asse

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

Aspettative, produzione e politica economica

Aspettative, produzione e politica economica Lezione 18 (BAG cap. 17) Aspettative, produzione e politica economica Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Prof. Alessandro Flamini, Universita di Pavia 2 Le aspettative e la

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 RISPONDETE A TUTTE LE DOMANDE DURATA 1 ORA E 30 BUON LAVORO TRACCIA

Dettagli

Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario

Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario Quattro mercati: titoli, credito, moneta e liquidità bancaria. Le variazioni dei tassi nei mercati in disequilibrio alterano le condizioni di domanda e

Dettagli

La croce keynesiana e il moltiplicatore del reddito

La croce keynesiana e il moltiplicatore del reddito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria La croce keynesiana e il moltiplicatore del reddito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Gli effetti

Dettagli

Moneta, interesse e reddito

Moneta, interesse e reddito 9 Moneta, interesse e reddito Problemi teorici 1. Il modello della domanda aggregata presentato nel Capitolo 8 del manuale di teoria si basava sull ipotesi che il livello dei prezzi e i tassi d interesse

Dettagli

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Due usi dei modelli

Dettagli

OFFERTA AGGREGATA, AS

OFFERTA AGGREGATA, AS 1 OFFERTA AGGREGATA, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi L equazione di offerta aggregata è determinata sul mercato del lavoro 2 OFFERTA AGGREGATA,

Dettagli

Il modello IS/LM e la politica economica

Il modello IS/LM e la politica economica Corso di Economia Politica prof. S. Papa Il modello IS/LM e la politica economica Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Due usi dei modelli macroeconomici: economia politica e politica economica

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 13.02.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y,

Dettagli

Capitolo 25 Banca Centrale e stabilizzazione

Capitolo 25 Banca Centrale e stabilizzazione Capitolo 25 Banca Centrale e stabilizzazione Argomenti L attività delle Banche Centrali Gli effetti della moneta sul prodotto e sui prezzi L attività delle Banche Centrali La struttura della Banca Centrale

Dettagli

Questionario: Esercitazione 4

Questionario: Esercitazione 4 Questionario: Esercitazione 4 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 La curva LM rappresenta: 1 tutte le possibili combinazioni

Dettagli

Mercato dei beni e curva IS

Mercato dei beni e curva IS Il modello IS-LM 1 La derivazione della curva IS 2 SA Mercato dei beni e curva IS A SA SA 1 Un tasso d interesse più alto provoca una riduzione dell investimento La curva di SA si sposta verso il basso

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 18.02.011 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

7. Le fluttuazioni economiche e la domanda aggregata

7. Le fluttuazioni economiche e la domanda aggregata 7. Le fluttuazioni economiche e la domanda aggregata La spesa aggregata è la somma delle spese di tutti i settori economici: famiglie, imprese, settore pubblico e settore estero. Dalla contabilità nazionale

Dettagli

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007 1 Attenzione! Il profitto per unità di prodotto può variare perché 1. a parità di costo (per unità di prodotto) varia il prezzo (per unità di prodotto) Ci si muove LUNGO la curva OA Oppure perchè 2. a

Dettagli

Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni

Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 1. La composizione del Pil 2 1. La composizione del Pil

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) 614 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) Fluttuazioni Cicliche Modello di domanda e offerta aggregate Utilizzato per spiegare fluttuazioni cicliche Breve periodo, dove non vige dicotomia

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. 1 Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia determinato in larga misura dalla domanda La spesa effettiva

Dettagli

12. Il tasso di cambio

12. Il tasso di cambio 12. Il tasso di cambio Il tasso di cambio come misura della competitività La politica monetaria e fiscale con cambi fissi e flessibili L Unione Monetaria e il passaggio all'euro Il tasso di cambio è la

Dettagli

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 In questa lezione: Deriviamo la curva IS Deriviamo la curva LS Presentiamo il modello IS-LM Mostriamo come il modello IS-LM descrive

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 13.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell 8.6.2011 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω

Dettagli

Politica monetaria e politica fiscale

Politica monetaria e politica fiscale 10 Politica monetaria e politica fiscale Problemi teorici 1. 2. (a) Un operazione di mercato aperto consiste nello scambio tra titoli e moneta effettuato dalla Banca Centrale. Con un operazione di acquisto

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 2015 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it MODELLO Mundell-Fleming Permette di analizzare gli effetti degli interventi

Dettagli

Economia Politica MACRO 4

Economia Politica MACRO 4 Economia Politica MACRO 4 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Macro Lez 4 1 Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari Sergio Vergalli - Macro Lez 4 2 il modello IS-LM Sergio

Dettagli

Questionario: Esercitazione 6.5

Questionario: Esercitazione 6.5 Questionario: Esercitazione 6.5 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 La velocità di circolazione della moneta: 1 è

Dettagli

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola N.B. i compiti senza cognome, nome e numero di matricola sono nulli. Tempo a disposizione: 60 minuti. Rispondete

Dettagli

Esercitazione 9 11 dicembre 2014

Esercitazione 9 11 dicembre 2014 Esercitazione 9 11 dicembre 2014 Esercizio 1 Supponiamo di avere la seguente economia chiusa: C = 300 + 0.5Y D I = 40 100i + 0.25Y G = 80 + 0.05Y TA = 80 L d = 4Y 40i L s = 400 1. Trovate l equazione della

Dettagli

Il Modello IS-LM chiuso

Il Modello IS-LM chiuso Lezione 4.1 Il Modello IS-LM chiuso Sir John Richard Hicks Nel 1937 formalizzò il sistema keynesiano elaborando uno schema che considera congiuntamente gli aspetti reali e monetari attraverso due curve

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del 9.09.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata Inquadramento generale In questa unità prendiamo in esame i meccanismi attraverso

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 9 Il modello IS-LM in economia aperta La curva IS in economia aperta In una economia aperta, la domanda di beni nazionali è data da: IM

Dettagli

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1 Capitolo 5 L economia aperta 1 Il percorso L economia aperta Identità in una economia aperta I tassi di cambio nominali e reali 2 I flussi internazionali di capitali e beni Il ruolo delle esportazioni

Dettagli

La spesa aggregata 1

La spesa aggregata 1 1 La spesa aggregata La spesa aggregata In un economia aperta, la spesa aggregata è divisa in consumi (C) investimenti (I), spesa pubblica (G) ed esportazioni nette (NX). La somma di queste quattro componenti

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Modello keynesiano reddito-spesa

Modello keynesiano reddito-spesa odello eynesiano reddito-spesa Università degli Studi Gabriele d Annunzio Facoltà di Scienze anageriali L identità del reddito in un sistema economico ciuso C I G ECONOIA ONETARIA E FINANZIARIA L identità

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 3 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA APERTA

ESERCITAZIONE N. 3 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA APERTA ESERCITAZIONE N. 3 ODELLO IS/L IN ECONOIA AERTA ESERCIZIO n. Considerate un economia descritta dalle seguenti equazioni: C = 00 + 0.8D I = 200 3000r G = 500 TA = 0.2 NX = 300 00e 0.4 = 200 L = 0. 200r

Dettagli

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio Principi di Economia Progetto To-Be Marco Di Cintio VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI Produzione aggregata prodotto interno lordo (PIL) Disoccupazione tasso di disoccupazione (u) Il livello dei prezzi

Dettagli

4 LEZIONE DOMANDA DI MONETA

4 LEZIONE DOMANDA DI MONETA 4 LEZIONE DOMANDA DI MONETA PER DOMANDA DI MONETA SI INTENDE LA QUANTITÀ DI MONETA CHE GLI INDIVIDUI DETENGONO MEDIAMENTE IN FORMA LIQUIDA (MONETA LEGALE E DEPOSITI NON VINCOLATI) PER FAR FRONTE ALLE PROPRIE

Dettagli

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Variabili nominali e

Dettagli

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta La moneta La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di scambio, riserva di valore, unità di conto, mezzo per trasferire il valore nel tempo Il ruolo della banca centrale, delle banche e degli altri

Dettagli

Meccanismo di trasmissione

Meccanismo di trasmissione Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Il meccanismo di trasmissione

Dettagli

Macroeconomia IS LM. SPBO Unibo. Carmine Guerriero

Macroeconomia IS LM. SPBO Unibo. Carmine Guerriero Macroeconomia IS LM SPBO Unibo Carmine Guerriero c.guerriero@unibo.it L4 Cosa Abbiamo Fatto L equilibrio nel mercato dei beni: Offerta = Domanda Investimenti = Risparmio L equilibrio nel mercato finanziario

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Capitolo 6 Produzione e tasso di cambio nel breve periodo adattamento italiano di Novella Bottini 1 Anteprima Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 12.09.2012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

UD Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

UD Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata UD 10.2. Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata Inquadramento generale In questa unità prendiamo in esame i meccanismi attraverso i quali la politica pubblica, sia monetaria

Dettagli

Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM. particolare, Moneta nominale (M) = Moneta reale (M/P)

Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM. particolare, Moneta nominale (M) = Moneta reale (M/P) Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM Ricordo che sia nello studio del settore reale (IS) che in quello monetario (LM) i prezzi sono ipotizzati costanti: valori nominali e reali coincidono: in particolare,

Dettagli

LA BILANCIA DEI PAGAMENTI (BP) E I TASSI DI CAMBIO

LA BILANCIA DEI PAGAMENTI (BP) E I TASSI DI CAMBIO I LEGAMI ECONOMICI INTERNAZIONALI PROF.SSA EMMA NARNI MANCINELLI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2

Dettagli

Lo Stato può influire sul livello del reddito in maniera diretta: oppure in maniera indiretta influenzando la domanda di

Lo Stato può influire sul livello del reddito in maniera diretta: oppure in maniera indiretta influenzando la domanda di Lo Stato può influire sul livello del reddito in maniera diretta: 1. con una variazione della SPESA PUBBLICA oppure in maniera indiretta influenzando la domanda di beni di consumo delle famiglie attraverso:

Dettagli

Obiettivi principali della politica monetaria

Obiettivi principali della politica monetaria Politica monetaria Obiettivi principali della politica monetaria stabilità monetaria interna (controllo dell inflazione) stabilità monetaria esterna (stabilità del cambio e pareggio della BdP) ma a effetti

Dettagli

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria 11.1 Tra Credito e Moneta: il Ruolo delle Banche Relazioni di Equilibrio nei Mercati del Credito e della Moneta: L E d = L B s M d

Dettagli

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1 Capitolo 12 La domanda aggregata in una economia aperta Capitolo 12: La domanda aggregata in 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Risparmio, investimento e sistema finanziario Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio Principi di Economia Progetto To-Be Marco Di Cintio Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26 Il modello IS-LM Lezione 3.1 - Capitolo 26 Chiara Falco chiara.falco@unimib.it Universitá degli Studi di Milano-Bicocca Scienze dell organizzazione a.a. 2017-2018 1 / 27 Outline 1 Introduzione 2 La curva

Dettagli

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi Corso di Laurea in Economia aziendale Macroeconomia 2014 1. Supponete che il mercato dei beni

Dettagli