NUOVI MATERIALI PER ENERGIA E AMBIENTE: OSSIDI NANOSTRUTTURATI E FILM DI CARBONIO. Laboratorio di calcolo di chimica quantistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUOVI MATERIALI PER ENERGIA E AMBIENTE: OSSIDI NANOSTRUTTURATI E FILM DI CARBONIO. Laboratorio di calcolo di chimica quantistica"

Transcript

1 NUOVI MATERIALI PER ENERGIA E AMBIENTE: OSSIDI NANOSTRUTTURATI E FILM DI CARBONIO Laboratorio di calcolo di chimica quantistica CRISTIANA DI VALENTIN LIVIA GIORDANO GIANFRANCO PACCHION

2 .Wang C.Di Valentin L.Ferraro L.Giordano S.Prada M.Rosa F.Gallino G.Preda G.Capano G.Pacchion

3 CALCOLI A PRINCIPI PRIMI PER: 1) IDENTIFICARE LA STRUTTURA DEI MATERIALI 2) DETERMINARE LE LORO PROPRIETÀ ELETTRONICHE 3) DETERMINARE LE LORO PROPRIETÀ SPETTROSCOPICHE 4) INVESTIGARE LA REATTIVITÀ CHIMICA DI SUPERFICIE

4 SIMULAZIONI QUANTISTICHE DI OSSIDI PER APPLICAZIONI IN FOTOCATALISI E NANOCATALISI 1 LINEA Modellizzazione di proprietà elettroniche di ossidi semiconduttori (TiO 2, ZnO, WO 3, CeO 2, ecc.) di enorme importanza applicativa nel campo dei materiali fotoattivi, elettrocromici, e delle celle a combustibile CRYSTAL09 GAUSSIAN09 2 LINEA Studio di interfacce tra metalli e film ultrasottili di ossidi (di pochi strati atomici di spessore) di importanza applicativa in quanto presenti in numerosi dispositivi elettronici e chimici di nuova generazione (memorie, transistori, nanocatalizzatori, t i sensori). VASP

5 FOTOCHIMICA E FOTOCATALISI DEL BIOSSIDO DI TITANIO TiO 2 coating: anti-fogging TiO 2 coating: self-cleaning glass and materials TiO 2 coating: anti-bactirial anti-virial fungicidal TiO 2 coating: deodorizing air-purification water splitting Hybrid solar cells

6 FONDAMENTI DI FOTOCATALISI BAND-GAP PHOTOEXCITATION ELECTRON-HOLE RECOMBINATION MIGRATION TO SURFACE CHARGE CARRIER TRAPPING CHARGE TRANSFER

7 COME SFRUTTARE AL MEGLIO LA LUCE SOLARE? visible UV rutilo E g 3.0 ev anatasio E g 3.2 ev Solo piccola frazione di luce solare assorbita

8 ESEMPI Nitrogen-doped TiO 2 WO 2.97

9 STUDIO DELLA REATTIVITÀ FOTOINDOTTA

10 NANOCATALISI DI OSSIDI NANOSTRUTTURATI E METALLI SUPPORTATI Metalli supportati su ossidi: rilevanti in catalisi industriale e ambientale Diffusion from gas phase N 2 NO Product desorption Dissociative CO Surface adsorption CO diffusion 2 reaction Molecular adsorption Noble metal Adsorbed product Un esempio concreto: la marmitta catalitica a tre vie converte CO a CO 2, C nh 2n+2 a CO 2 2, NO x a N 2 Support

11 La catalisi: un problema complesso Per comprenderla occorre passare dai sistemi reali a sistemi modello in cui pochi parametri possono essere variati in modo controllato Parametri da controllare: natura del supporto, dimensione e forma delle particelle, composizione chimica, trasferimenti di carica, interazione con difetti del substrato, stabilità, ecc.

12 IL RUOLO DELLA SCIENZA DELLE SUPERFICI Premio Nobel in Chimica 2007 Gerhard Ertl has succeeded in providing a detailed description of how chemical reactions take place on surfaces and has in this way laid the foundation of modern surface chemistry. Fritz-Haber-Institut der Max-Planck- Gesellschaft Berlin

13 IL NOSTRO RUOLO: COMPRENDERE I FENOMENI FONDAMENTALI, PROGETTARE NUOVI MATERIALI Il ruolo della teoria: fornire supporto teorico all esperimento, interpretando dati e suggerendo nuovi esperimenti 0 (C 2H 2)(C2H 2) CH Energies in ev # Esempio: profilo F 5c di reazione di trimerizzazione di 4 4 CH (C H )(C H ) (C H )(C H ) # acetilene a dare benzene catalizzatata da un atomo di Pd supportato su ossido di magnesio (esperimenti: Heiz. TU Munich)

14 ALTRI ESEMPI PARTICELLE METALLICHE SUPPORTATE SU OSSIDI O FILM SOTTILI DI OSSIDI RILEVANTI IN NANOSTRUTTURE, SENSORI, PROPRIETA OTTICHE E MAGNETICHE

15 NANOPARTICELLE DI ORO SU MgO MgO(100) Au 20 tridimensionale MgO/Mo(100) bidimensionale Calcoli modello mostrano che un cluster Au 20 depositato su MgO bulk forma strutture tridimensionali, mentre se depositato su film sottili forma strutture piatte bidimensionali Scoperta rilevante per la progettazione di nanostrutture poi confermata sperimentalmente (Freund, MPG Berlino)

16 3 NUOVA LINEA DI RICERCA ATERIALI A BASE DI FILM DI Carbonio PER CATALISI E CHIMICA VERDE GRAPHENE MATERIALE 2D 1STRATO PROPRIETÀ ECCEZIONALI: MOBILITÀ DI CARICA CONDUCIBILITÀTERMICA TERMICA FORZA MECCANICA BUILDING BLOCK DELLA TECNOLOGIA A BASE DI C MA CHIMICAMENTE INERTE!!!! CHEMICAL MODIFIED GRAPHENE TAILORED CURVATURE C-FILMS

17 CHEMICALLY MODIFIED GRAPHENE AS CHEAP AND METAL FREE CATALYTIC ELECTRODE FOR REDOX PROCESSES (e.g. ORR) HAPPENING IN FUEL CELLS, BATTERIES AND SOLAR CELLS TAILORED CURVATURE C-FILMS AS AN UNEXPLORED FIELD TOWARDS TOTALLY NEW PHYSICAL AND CHEMICAL PROPERTIES IN 3D NANOCOMPOSITE SYSTEMS AS NANOCOMPOSITE SYSTEMS AS NOVEL PLATFORMS FOR ADVANCED FUNCTIONALITIES

18 STRUMENTI : Software per il calcolo quantistico e sistemi di calcolo ad alte prestazioni (in lab o centri nazionali e internazionali) COLLABORAZIONI: Università di Padova, Torino, Milano, Modena, CNR Trieste, Genova Max-Planck Institute di Berlino, Princeton University, Ecole de Paris, Bochum University, Università di Barcelona ecc

Casa del Giardinaggio di Roma: pavimentazione di tufo con parcelle di coltivazione

Casa del Giardinaggio di Roma: pavimentazione di tufo con parcelle di coltivazione 3a. Parcelle di coltivazione realizzate con mattoni di tufo In aree di maggiori dimensioni oppure dove i coltivatori hanno difficoltà deambulatorie è consigliabile realizzare pavimentazioni continue in

Dettagli

Le Nanotecnologie applicate ai materiali

Le Nanotecnologie applicate ai materiali Nanotecnologie: una piccola grande rivoluzione Padova Fiere, 5 marzo 2005 Le Nanotecnologie applicate ai materiali Massimo Guglielmi Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica Settore Materiali

Dettagli

Progettazione di un sensore nanostrutturato per la misura della concentrazione ambientale di ammoniaca

Progettazione di un sensore nanostrutturato per la misura della concentrazione ambientale di ammoniaca Progettazione di un sensore nanostrutturato per la misura della concentrazione ambientale di ammoniaca Stage A2A presso il Dipartimento di Matematica e Fisica (Università Cattolica del Sacro Cuore - Brescia)

Dettagli

Materiali nanostrutturati per tecnologie LED

Materiali nanostrutturati per tecnologie LED Università di Padova Materiali nanostrutturati per tecnologie LED Massimo Guglielmi Dipartimento di Ingegneria Meccanica Settore Materiali University of Padova massimo.guglielmi@unipd.it LED - Sistemi

Dettagli

Nanotecnologie e Nanomateriali. Andrea Li Bassi Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano

Nanotecnologie e Nanomateriali. Andrea Li Bassi Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano Nanotecnologie e Nanomateriali Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano Il ruolo cruciale dei materiali nella società del futuro Per risolvere alcuni dei problemi più critici del futuro: energia

Dettagli

Tessile Avanzato per impieghi Aerospaziali

Tessile Avanzato per impieghi Aerospaziali Tessile Avanzato per impieghi Aerospaziali Gabriele Ricchiardi, Alberto Castellero NIS Centre of Excellence, Dipartimento di Chimica IFM, Università di Torino, Via Pietro Giuria 7, 10125 Torino, Italia

Dettagli

SOLO PURIFICA L ARIA IMBIANCANDO.

SOLO PURIFICA L ARIA IMBIANCANDO. IMBIANCATURE CARTONGESSO PARETI REI 120 ISOLAMENTO FOTOSAN Possibilità Finanziamento Interessi 0 SOLO PURIFICA L ARIA IMBIANCANDO. Forte efficacia contro ALLERGIE, MUFFE E CATTIVI ODORI. www.caspanisrl.it

Dettagli

Il Fotovoltaico e le Nuove Frontiere della Ricerca

Il Fotovoltaico e le Nuove Frontiere della Ricerca Il Fotovoltaico e le Nuove Frontiere della Ricerca Stefano Ossicini DISMI - EN&TECH Università di Modena e Reggio Emilia - Italia www.dismi.unimore.it Cremona 10/06/2010 Esempi di sistemi fotovoltaici

Dettagli

nm. mory_it_02_68x68mm.indd :37

nm. mory_it_02_68x68mm.indd :37 20.000 nm mory_it_02_68x68mm.indd 1 07-07-16 11:37 Il carbonio simil-diamante Rivestimento (duro) mory_it_02_68x68mm.indd 2 07-07-16 11:37 mory_it_02_68x68mm.indd 3 07-07-16 11:37 Il carbonio simil-diamante

Dettagli

F l i t l r t i TiO i 2

F l i t l r t i TiO i 2 Filtri TiO2 Introduzione La filtrazione dell aria è un argomento non strettamente correlato con la climatizzazione, ma molto legato alle funzioni a valore aggiunto che oggi vengono implementate su diversi

Dettagli

LA LEZIONE. Aspetti cinetici delle reazioni chimiche: la catalisi di superficie

LA LEZIONE. Aspetti cinetici delle reazioni chimiche: la catalisi di superficie LA LEZIONE Aspetti cinetici delle reazioni chimiche: la catalisi di superficie Come i catalizzatori solidi interagiscono con le molecole per accelerare reazioni chimiche che rivestono un ruolo fondamentale

Dettagli

l evoluzione dell elettronica

l evoluzione dell elettronica 1904 tubo a vuoto 1968 circuito integrato l evoluzione dell elettronica 1980 integrati VLSI 1947 transistor oggi integrati ULSI 1971 microprocessore diodi transistor tecnologie costruttive grafici, tabelle,

Dettagli

CORNIAGroup: Magnetismo Molecolare. h"p://www.corniagroup.unimore.it

CORNIAGroup: Magnetismo Molecolare. hp://www.corniagroup.unimore.it h"p://www.corniagroup.unimore.it! Prof. Andrea CORNIA (andrea.cornia@unimore.it) Dr. Luca RIGAMONTI (luca.rigamon9@unimore.it) Il gruppo afferisce alla Scuola di Do;orato in Physics and NanoSciences e

Dettagli

THICK FILM METAL OXIDE SEMICONDUCTOR (TF-MOS) SENSORI ALLO STATO SOLIDO PER LA MISURA DELLA QUALITA DELL ARIA. Fabio Cercato

THICK FILM METAL OXIDE SEMICONDUCTOR (TF-MOS) SENSORI ALLO STATO SOLIDO PER LA MISURA DELLA QUALITA DELL ARIA. Fabio Cercato THICK FILM METAL OXIDE SEMICONDUCTOR (TF-MOS) SENSORI ALLO STATO SOLIDO PER LA MISURA DELLA QUALITA DELL ARIA Fabio Cercato SENS-IT THICK FILM METAL OXIDE SEMICONDUCTOR (TF-MOS) SENS-IT Il fenomeno che

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero La vita è una reazione chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola

Dettagli

Studio di sistemi nanoparticellari con Proprietà funzionali

Studio di sistemi nanoparticellari con Proprietà funzionali Studio di sistemi nanoparticellari con Proprietà funzionali Il Gruppo di Ricerca Borsisti Dr Stefania Bucella Dr Michela Mattiazzi Dr Luca Zamengo Prof Alvise Benedetti Dr Patrizia Canton Prof Stefano

Dettagli

LISA come piattaforma abilitante per l Università Milano Bicocca. Gianfranco Pacchioni UNIVERSITA MILANO BICOCCA

LISA come piattaforma abilitante per l Università Milano Bicocca. Gianfranco Pacchioni UNIVERSITA MILANO BICOCCA LISA come piattaforma abilitante per l Università Milano Bicocca Gianfranco Pacchioni UNIVERSITA MILANO BICOCCA UNIVERSITA BICOCCA: FONDATA NEL 1998 BICOCCA IN PILLOLE 889 tra docenti e ricercatori 32.340

Dettagli

There's Plenty of Room at the Bottom: "Progettazione e test di nanostrutture mediante simulazioni al computer"

There's Plenty of Room at the Bottom: Progettazione e test di nanostrutture mediante simulazioni al computer There's Plenty of Room at the Bottom: "Progettazione e test di nanostrutture mediante simulazioni al computer" Open Day 13Aprile 2012 Indice! Nanostrutture: una nuova fisica! Nano è bello! Nanotecnologia

Dettagli

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Mara Bruzzi 8 settembre 016 1 a lezione : dualismo onda-corpuscolo a.l ipotesi di Planck e il corpo nero b.effetto Fotoelettrico c. Primi modelli atomici

Dettagli

Hands-on e peer education: le nanoscienze all amplificatore

Hands-on e peer education: le nanoscienze all amplificatore Hands-on e peer education: le nanoscienze all amplificatore Isabella Susa (1), Maria Flores (1) e Elena Tresso (2) (1) Centro Interuniversitario Agorà Scienza (2) DISAT, Politecnico di Torino Il Centro

Dettagli

CNR ed impresa: dalla ricerca fondamentale alle applicazioni industriali Corrado Spinella

CNR ed impresa: dalla ricerca fondamentale alle applicazioni industriali Corrado Spinella CNR ed impresa: dalla ricerca fondamentale alle applicazioni industriali Corrado Spinella corrado.spinella@imm.cnr.it Premio Sapio, Catania 30 ottobre 2009 1 di 43 Il Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

MINERALI E MATERIALI NANOSTRUTTURATI IN BIOMEDICINA ED ALTRE APPLICAZIONI. Giovanni Valdrè Università di Bologna Dip.. Scienze della Terra

MINERALI E MATERIALI NANOSTRUTTURATI IN BIOMEDICINA ED ALTRE APPLICAZIONI. Giovanni Valdrè Università di Bologna Dip.. Scienze della Terra MINERALI E MATERIALI NANOSTRUTTURATI IN BIOMEDICINA ED ALTRE APPLICAZIONI Giovanni Valdrè Università di Bologna Dip.. Scienze della Terra DEFINIZIONI PROPRIETA Dependence of coercivity on the particle

Dettagli

La ricerca eni sull energia solare

La ricerca eni sull energia solare La ricerca eni sull energia solare Roberto Fusco Istituto eni Donegani Novara 16 Workshop T.A.C.E.C.: Efficienza Energetica e Tecnologie Chimiche nelle Produzioni Elettriche e Energetiche Milano, 23/05/2013

Dettagli

Proposte di Stages + Prova Finale Marzo 2013

Proposte di Stages + Prova Finale Marzo 2013 Proposte di Stages + Prova Finale Marzo 2013 06/03/2013 Simonetta MARCELLO presso INRiM Torino Studio e progettazione di nuovi metodi per la misura della densità del gas naturale liquefatto (GNL) e supercritico

Dettagli

Micro e Nano sistemi e loro applicazioni

Micro e Nano sistemi e loro applicazioni Micro e Nano sistemi e loro applicazioni Marco Bianconi CNR-IMM Laboratorio MIST E-R Via P.Gobetti, 101 40126 Bologna I microsistemi (MS) sono microstrutture integrate costruite utilizzando le tecnologie

Dettagli

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

CHIMICA (versione 14 giugno 2016) Syllabus delle conoscenze per il modulo CHIMICA (versione 14 giugno 2016) SYLLABUS 1. Proprietà macroscopiche della materia Per proprietà macroscopiche della materia si intendono le proprietà osservabili

Dettagli

DAI NANOMATERIALI ALLE NANOTECNOLOGIE

DAI NANOMATERIALI ALLE NANOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA MINASlab DAI NANOMATERIALI ALLE NANOTECNOLOGIE Prof.ssa Maria Letizia Terranova L ESPERIENZA DI MINASLAB, UN LABORATORIO INTERDISCIPLINARE MINASlab: Aldo Di Carlo Mauro Casalboni

Dettagli

Nanotubi di Carbonio come Vettori di Farmaci o come Supporto di Nanoparticelle Metalliche

Nanotubi di Carbonio come Vettori di Farmaci o come Supporto di Nanoparticelle Metalliche Nanotubi di Carbonio come Vettori di Farmaci o come Supporto di Nanoparticelle Metalliche Cicchi Stefano, Alberto Brandi stefano.cicchi@unifi.it Via della lastruccia 13, stanza 162, 0554573496 1 Collaborazioni:

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE

FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE Convegno ATI UIT L idrogeno vettore energetico del futuro F. Tasso - G. Pasquale - E. Ghisolfi Torino, 7 Luglio 2006 LA REALTÀ FN FN è una realtà di ricerca situata

Dettagli

Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo

Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo Metodi sperimentali per la determinazione di struttura e proprietà elettroniche di sistemi aggregati

Dettagli

TIROCINIO ESTIVO 2010

TIROCINIO ESTIVO 2010 TIROCINIO ESTIVO 2010 FBK - UNITA DI RICERCA PAM-SE (Plasma Advanced Materials and Surface Engineering research unit) La ricerca scientifica: metodi e strumenti per fare di un idea una realtà Il ruolo

Dettagli

Materiali per l energia solare: la ricerca eni

Materiali per l energia solare: la ricerca eni Materiali per l energia solare: la ricerca eni Roberto Fusco Istituto eni Donegani 3 a Conferenza Nazionale su Chimica & Energia: Milano, 17/10/2012 Record di efficienza delle celle fotovoltaiche R&D eni

Dettagli

DAVIDE SCULLINO OTTENERE ELETTRICITÀ DAL CALORE MEDIANTE MODULI TERMOELETTRICI

DAVIDE SCULLINO OTTENERE ELETTRICITÀ DAL CALORE MEDIANTE MODULI TERMOELETTRICI DAVIDE SCULLINO ENERGY HARVESTING CON LE CELLE DI PELTIER OTTENERE ELETTRICITÀ DAL CALORE MEDIANTE MODULI TERMOELETTRICI Prefazione La scoperta dell Effetto Peltier, della cella di Peltier e della possibilità

Dettagli

Film sottili e nanostrutturati

Film sottili e nanostrutturati Università Ca Foscari Venezia Film sottili e nanostrutturati Giancarlo Battaglin Elti Cattaruzza Francesco Gonella Riccardo Polloni 1 WORKSHOP INTERDIPARTIMENTALE 25 Ottobre 2006 Coppa di Licurgo (IV secolo

Dettagli

e che effetti ha sull ambiente

e che effetti ha sull ambiente Festival della Scienza Genova, 4 Novembre 2006 Il particolato atmosferico: cos è e che effetti ha sull ambiente Roberta Vecchi Istituto di Fisica Generale Applicata Università degli Studi di Milano & INFN

Dettagli

Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore Dispositivi a semiconduttore regione attiva E Fn E g E g E Fp E Fn E Fp + + + + + + + + + + Laser a omogiunzione elettrodo di metallo 200 500 μm x 100 200 μm zona p regione attiva zona n fascio laser

Dettagli

NUOVE FRONTIERE per le piastrelle ceramiche: LE SUPERFICI FUNZIONALIZZATE

NUOVE FRONTIERE per le piastrelle ceramiche: LE SUPERFICI FUNZIONALIZZATE NUOVE FRONTIERE per le piastrelle ceramiche: LE SUPERFICI FUNZIONALIZZATE Dr. Arturo Salomoni Laboratorio CECERBENCH-CENTRO salomoni@cencerbo.it Le superfici ceramiche per pavimenti per interni per esterni

Dettagli

DALLA FISICA DELLA MATERIA ALLA TECNOLOGIA

DALLA FISICA DELLA MATERIA ALLA TECNOLOGIA Guido Goldoni Università di Modena e Reggio Emilia & Centro di ricerca CNR-NANO S3 DALLA FISICA DELLA MATERIA ALLA TECNOLOGIA UNO SGUARDO SULLE NANOSCIENZE LA POTENZA DELLE NUOVE IDEE Penso che ci sia

Dettagli

Sommario. Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative. Materiali ed energia. Celle a combustibile SOFC

Sommario. Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative. Materiali ed energia. Celle a combustibile SOFC Sommario Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative Materiali ed energia Celle a combustibile SOFC Vetrate per l edilizia Ceramici piezoelettrici I nuovi materiali per le tecnologie

Dettagli

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni composto materia sostanza pura miscela omogenea elemento eterogenea Elementi, Composti e Miscele Miscela eterogenea

Dettagli

Un transistor rivoluzionario a emissione di luce

Un transistor rivoluzionario a emissione di luce Roma, 8 maggio 2013 COMUNICATO STAMPA Un transistor rivoluzionario a emissione di luce La Sapienza progetta un nuovo dispositivo in grado di controllare il segnale luminoso anche in sistemi disordinati.

Dettagli

Gruppo di Magnetismo. Proprietà magnetiche di sistemi nanostrutturati

Gruppo di Magnetismo. Proprietà magnetiche di sistemi nanostrutturati Gruppo di Magnetismo Proprietà magnetiche di sistemi nanostrutturati alcuni esempi di nanostrutture 1D 2D 3D Nelle nanostrutture, le scale caratteristiche dei sistemi ferromagnetici diventano confrontabili

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

ITIS Liceo ST Ettore Molinari

ITIS Liceo ST Ettore Molinari ITIS Liceo ST Ettore Molinari Progetto Alternanza Scuola Lavoro Relazione di: Marenghi Cristiano 3 B chimici Rovelli Lorenzo 3B chimici Percorso di formazione in azienda a.s. 2006-07 Industrie De Nora

Dettagli

laboratorio di fisica moderna magnetismo e nanostrutture

laboratorio di fisica moderna magnetismo e nanostrutture laboratorio di fisica moderna magnetismo e nanostrutture il comportamento magnetico dei materiali La materia contiene elettroni, che hanno la caratteristica di possedere un momento magnetico: ogni elettrone

Dettagli

Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo. Stefano Spagocci, GACB

Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo. Stefano Spagocci, GACB Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo Stefano Spagocci, GACB Le Prime Osservazioni I fenomeni elettrici e magnetici hanno sempre attirato l uomo. Tuttavia solo nell 800 si è colto il nesso tra le

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno assistito al

Dettagli

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD Scienze Laurea magistrale in Fisica 75 PIANI DI STUDIO (A) FISICA DELLA MATERIA Fisica Atomica e Molecolare 6 1 FIS/03 Fisica della Materia Condensata I 6 1 FIS/03 Laboratorio di Fisica Sperimentale 6

Dettagli

Istituto specificamente indirizzato allo studio globale dei Materiali Ceramici : Processi, lavorazioni, caratterizzazioni di massivi, rivestimenti, gi

Istituto specificamente indirizzato allo studio globale dei Materiali Ceramici : Processi, lavorazioni, caratterizzazioni di massivi, rivestimenti, gi Il contributo dell ISTEC nel Tecnopolo della Provincia di Ravenna Alida Bellosi Direttore, ISTEC-CNR, Faenza www.istec.cnr.it www.istec.cnr.it Il Tecnopolo della Provincia di Ravenna, 27 Settembre, 2011

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può essere molto variabile a seconda della composizione: si passa

Dettagli

Contatto Metallo-Semiconduttore

Contatto Metallo-Semiconduttore Contatto Metallo-Semiconduttore Definizioni: qφbn= altezza di barriera (su semiconduttore n) Vbi = potenziale di built-in Φm= funzione lavoro nel metallo χ = affinità elettronica nel semiconduttore qvn

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Corso di CHIMICA LEZIONE 3 Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9

Dettagli

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli Legame metallico Non metalli Metalli Semimetalli Proprietà metalliche elevata conducibilità elettrica (1/T) e termica bassa energia di ionizzazione elevata duttilità e malleabilità non trasparenza lucentezza

Dettagli

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici Centro Ricerche FV Portici Fotovoltaico nuova generazione Concentrazione solare FV Tecnologia a Film Sottili Celle Multigiunzioni Solare a contrazione AT Fornace AT Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) 1. OBIETTIVI Per le finalità educative si rimanda alla programmazione annuale

Dettagli

Rappresentazione grafica di sistemi atomici e molecolari: editor e visualizzatori ESERCITAZIONE 5

Rappresentazione grafica di sistemi atomici e molecolari: editor e visualizzatori ESERCITAZIONE 5 Rappresentazione grafica di sistemi atomici e molecolari: editor e visualizzatori ESERCITAZIONE 5 Editor e visualizzatori Spesso è utile rappresentare graficamente la struttura atomica o molecolare del

Dettagli

Giornata Nazionale UIT dell Ingegneria Antincendio

Giornata Nazionale UIT dell Ingegneria Antincendio Giornata Nazionale UIT dell Ingegneria Antincendio Modello matematico per la progettazione di impianti antincendio ad acqua nebulizzata Referenze: Relatore: Massimo Bettati BETTATI ANTINCENDIO -AMBITO

Dettagli

Cella solare di Grätzel

Cella solare di Grätzel Cella solare di Grätzel Principi Fisici, funzionamento, preparazione Prof. Daniela Cavalcoli, Dipartimento di Fisica e Astronomia Cella solare di Grätzel componenti e letteratura Prof. Daniela Cavalcoli,

Dettagli

Alessio Bosio. Università di Parma

Alessio Bosio. Università di Parma ITALY CHAPTER ITALY SECTION Convegno su: Tecnologie, tecniche impian5s5che e mercato del fotovoltaico 15 o;obre 2012 Tecnologie a film soale per BIPV Alessio Bosio Università di Parma Sommario Perché i

Dettagli

La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni

La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni Luca Salasnich Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei, Università di Padova, Italy Padova, 27 Maggio 2013 Sommario L ottica geometrica

Dettagli

Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467

Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467 Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Tecnologie alimentari e packaging (9 CFU) Modulo: Packaging (3 CFU: 2.5 CFU Lezioni + 0.5 CFU Esercitazioni) Docente Dott. Vito Michele

Dettagli

Contatto Metallo-Semiconduttore

Contatto Metallo-Semiconduttore Contatto Metallo-Semiconduttore Definizioni: qφbn= altezza di barriera (su semiconduttore n) Vbi = potenziale di built-in Φm= funzione lavoro nel metallo χ = affinità elettronica nel semiconduttore qvn

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE

SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE Indicazioni generali L innesco e l accensione di un arco elettrico avvengono per contatto tra un polo positivo ed un polo negativo (cortocircuito). Il calore dell arco elettrico

Dettagli

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili Combustione La combustione è un processo di ossidazione rapido con produzione di luce e calore, con trasformazione di energia chimica in energia termica Energia chimica Combustibili fossili Energia termica

Dettagli

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo Fisica adronica e funzioni di struttrura Luciano Pappalardo Incontro studenti - Ferrara 14-16 Ottobre 009 Di cosa è fatta la materia? Il Modello Standard delle particelle e delle interazioni elementari

Dettagli

I Nanomateriali. C.E. Bottani Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

I Nanomateriali. C.E. Bottani Dipartimento di Energia Politecnico di Milano I Nanomateriali C.E. Bottani Dipartimento di Energia Politecnico di Milano La scala nanometrica 10 mm Mosca 1mm = 10-3 m 100 µm Capello 10 µm 1µm = 10-6 m Cromosoma 100 nm 10 nm Virus 1nm = 10-9 m 1 Å

Dettagli

Un case study. Una soluzione di Building Automation per un edificio pubblico. Luca Liuni. Settimana della domotica

Un case study. Una soluzione di Building Automation per un edificio pubblico. Luca Liuni. Settimana della domotica APICE s.r.l. Un case study La scuola che pensa: Una soluzione di Building Automation per un edificio pubblico Luca Liuni Modena 17/10/2007 Settimana della domotica Polo scolastico a Montelupo f.no Nuovo

Dettagli

Recupero dei Metalli Nobili da Catalizzatori a fine vita

Recupero dei Metalli Nobili da Catalizzatori a fine vita 2 Seminario End of Life Vehicles Aula Magna Facoltà Ingegneria, UNICA 14 Maggio 2010 Recupero dei Metalli Nobili da Catalizzatori a fine vita Paola Deplano Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica,

Dettagli

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare.

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare. Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare. E. Flamigni SCM Fonderie, F. Primozic Metal Trading International, Blaz Obreht - TDR Legure INDICE

Dettagli

FUOCHI D ARTIFICIO I colori nella pirotecnica

FUOCHI D ARTIFICIO I colori nella pirotecnica Università degli Studi di Genova Dipartimento di chimica e chimica industriale Progetto Lauree Scientifiche Laboratori Regionali 2009-2010 Scienza dei Materiali FUOCHI D ARTIFICIO I colori nella pirotecnica

Dettagli

Molecole e legami. Chimica generale

Molecole e legami. Chimica generale Molecole e legami Chimica generale Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti in natura

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero La Chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola periodica degli elementi

Dettagli

Le reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO VIDEO Introduzione (I) La cinetica chimica è la branca della chimica che si interessa della velocità delle reazioni chimiche, cioè la variazione

Dettagli

MATERIALI NANOSTRUTTURATI

MATERIALI NANOSTRUTTURATI MATERIALI NANOSTRUTTURATI Carlo Bottani - Politecnico di Milano Introduzione Il Laboratorio Materiali Micro- e Nanostrutturati del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano svolge attività di sintesi

Dettagli

Chimica Industriale, Calcolo ad Alte Prestazioni e Progetti Europei

Chimica Industriale, Calcolo ad Alte Prestazioni e Progetti Europei Chimica Industriale, Calcolo ad Alte Prestazioni e Progetti Europei Industry Day e-infrastructures for Business Antonio Cammarata Dipartimento di Chimica Stanislao Cannizzaro dell Università di Palermo

Dettagli

ITALY-USA JOINT DOCTORATE PROGRAM IN MATERIALS FOR ENVIRONMENTAL AND ENERGY APPLICATIONS

ITALY-USA JOINT DOCTORATE PROGRAM IN MATERIALS FOR ENVIRONMENTAL AND ENERGY APPLICATIONS ITALY-USA JOINT DOCTORATE PROGRAM IN MATERIALS FOR ENVIRONMENTAL AND ENERGY APPLICATIONS Biomaterials Composite materials Superconducting materials Metals Optical/photonic materials Polymers Materials

Dettagli

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Celle solari: dai mirtilli agli spaghetti CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: L ENERGIA DEL FUTURO v Energia inesauribile e rinnovabile v Non

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi. Lezioni d'autore

Le proprietà periodiche degli elementi. Lezioni d'autore Le proprietà periodiche degli elementi Lezioni d'autore VIDEO VIDEO Introduzione (I) Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

FRAMOS Italia. OverView tecnologia CMOS Sensor

FRAMOS Italia. OverView tecnologia CMOS Sensor FRAMOS Italia OverView tecnologia CMOS Sensor Agenda Framos come partner tecnologico Definizione Image Processing Overview tecnologie CCD e CMOS Due tecnologie a confronto 28.06.2012 FRAMOS Italy Storia

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA: del IDENTIFICAZIONE DELL ARTICOLO (no ) METALLO MINNIE CAMPANELLO METALLO PEPPA PIG CAMP

RAPPORTO DI PROVA: del IDENTIFICAZIONE DELL ARTICOLO (no ) METALLO MINNIE CAMPANELLO METALLO PEPPA PIG CAMP *15.37275* 15.37275 RAPPORTO DI PROVA: 15.37275 Questo rapporto è costituito da 27 pagine, di cui: 3 pagine per il Sommario 3 pagine per il Rapporto di Prova 15.37275a 17 pagine per il Rapporto di Prova

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Classi 2 e TECNICO ECONOMICO (REL- AMM-SPO) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. Classificazione della materia: stati fisici e miscugli settembre

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

C e una chiara evidenza del fatto che le riserve di petrolio sono oramai limitate e distribuite solo in profondita di qualche chilometro.

C e una chiara evidenza del fatto che le riserve di petrolio sono oramai limitate e distribuite solo in profondita di qualche chilometro. Applicazioni della nanoelettronica nel campo delle energie rinnovabili C e una chiara evidenza del fatto che le riserve di petrolio sono oramai limitate e distribuite solo in profondita di qualche chilometro.

Dettagli

RELAZIONE SCIENZE. Iniziamo quindi ad analizzarle.

RELAZIONE SCIENZE. Iniziamo quindi ad analizzarle. RELAZINE SCIENZE Per comprendere meglio la forma delle molecole in tridimensionale è stato eseguito in classe un esperimento con il pongo e con gli stuzzicadenti. Gli stuzzicadenti rappresentano gli elettroni

Dettagli

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. Proprietà termiche 80-90 0.71 0.96 1.05 1.38 W m -1 K Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994 La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. 1 vetrate

Dettagli

Materiali innovativi. Materiali smart. Università degli Studi di Bari FASI SVILUPPO BIOMATERIALI

Materiali innovativi. Materiali smart. Università degli Studi di Bari FASI SVILUPPO BIOMATERIALI Università degli Studi di Bari Materiali innovativi FASI SVILUPPO BIOMATERIALI Sostitutiva: notevole uso di leghe metalliche (es. in titanio) concentrazione sulla funzionalità da sostituire e valutazione

Dettagli

A.Zecchina. Le nanotecnologie e le nanoscienze all Universit. Università di Torino

A.Zecchina. Le nanotecnologie e le nanoscienze all Universit. Università di Torino A.Zecchina Le nanotecnologie e le nanoscienze all Universit Università di Torino Alcuni cenni introduttivi su nanoscienze e nanotecnologie Lo sviluppo temporale della Scienza è contrassegnato da periodi

Dettagli

Luce di Sincrotrone per l'energia

Luce di Sincrotrone per l'energia Luce di Sincrotrone per l'energia Andrea Goldoni Elettra Sincrotrone Trieste, s.s. 14 km 163.5 in Area Science Park Alcuni esempi e prospettive future e - h + h + Andrea Goldoni 22 Aprile 2014 2 Quali

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA' D'INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO TESI DI LAUREA IN SICUREZZA E PROTEZIONE AMBIENTALE NEI PROCESSI CHIMICI

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 4 Le teorie della materia 3 Sommario 1. L atomo e la sua storia 2. Le «prove sperimentali» della teoria atomica 3. La teoria

Dettagli

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche   tel. Chimica 047SM Informazioni sul corso Chimica (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche e-mail: kaspar@units.it tel. 040 5583960 Ed. C11 V piano - stanza 504 home page corso: http://www.dscf.units.it/kaspar

Dettagli

Lezioni di Meccanica Quantistica

Lezioni di Meccanica Quantistica Luigi E. Picasso Lezioni di Meccanica Quantistica seconda edizione Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

The green and economical way for cooling and cleaning of tiles

The green and economical way for cooling and cleaning of tiles La via verde ed economica per il raffreddamento e la pulizia delle piastrelle by The green and economical way for cooling and cleaning of tiles Ing. Giacomo Davoli CORE BUSINESS FM è azienda leader nella

Dettagli

CELLE SOLARI Antocianine: catalizzatori naturali per l energia solare

CELLE SOLARI Antocianine: catalizzatori naturali per l energia solare Chimica delle antocianine Energia solare Materiali semiconduttori Introduzione Esperimento CELLE SOLARI Antocianine: catalizzatori naturali per l energia solare Drogaggio Celle fotovoltaiche Bibliografia

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

L impatto delle nanotecnologie sulla chimica in Italia: responsabilità e benefici

L impatto delle nanotecnologie sulla chimica in Italia: responsabilità e benefici L impatto delle nanotecnologie sulla chimica in Italia: responsabilità e benefici Silvia Boracchi Ager S.r.l. Milano, 2 dicembre 2008 Contenuti Opportunità e problematiche nell uso delle nanotecnologie

Dettagli