I Censimenti economici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Censimenti economici"

Transcript

1 I Censimenti economici Giuseppe Lecardane ISTAT ufficio territoriale per la Sicilia

2 Indice 1. I Censimenti 2. Il Censimento dell agricoltura 3. Il Censimento generale dell industria e dei servizi 4. Il Data warehouse dei Censimenti 2

3 1. I Censimenti Il cambiamento A cadenza decennale, i censimenti dell agricoltura, dell industria e dei servizi descrivono dettagliatamente le caratteristiche economiche del Paese. La trasparenza I Censimenti offrono informazioni indispensabili a chi ha responsabilità di governo e programmazione territoriale e utili ai cittadini e alle istituzioni per valutare le politiche realizzate. L obbligo comunitario I regolamenti europei in materia sono vincolanti: il censimento dell agricoltura e quello della popolazione e delle abitazioni vanno realizzati. Ai paesi inadempienti viene comminata un ammenda. 3

4 1. I Censimenti Il confronto con gli altri Paesi Nei Paesi Ue i Censimenti si svolgono secondo regolamenti europei allo scopo di confrontare le diverse regioni d Europa su numerosi aspetti di carattere sociale ed economico. La competitività I dati ottenuti dai censimenti vengono utilizzati nella ricerca scientifica e sono necessari alle imprese per impostare le proprie strategie e migliorare la competitività. Le nuove informazioni I dati censuari sono la base necessaria per realizzare altre indagini e ottenere informazioni attendibili e disponibili in tempi rapidi. 4

5 2. Il Censimento dell agricoltura Le novità del Censimento agricolo del 2010 v Censimento del solo Universo UE v Individuazione a priori delle micro unità agricole da escludere dalla rilevazione v Censimento assistito da lista desunta da fonti amministrative v Rilevazione censuaria sui Metodi di produzione incorporata nel Censimento v Tecnica di rilevazione multicanale (mixed mode) v Intervista al conduttore presso la sua residenza v Il modello organizzativo 5

6 2. Il Censimento dell agricoltura v Censimento del solo Universo UE La tradizione italiana prevedeva la diffusione di due dati censuari, riferiti all Universo Italia e ad un suo sottoinsieme, l Universo UE 5 Censimento generale dell agricoltura 2000 dati nazionali Aziende Superficie totale Universo Italia ,74 Universo UE ,68 La novità del censimento 2010 è la pubblicazione di un unico dato, l Universo UE 6

7 2. Il Censimento dell agricoltura v Censimento del solo Universo UE, l unità di rilevazione e il campo di osservazione L unità di rilevazione Azienda agricola e zootecnica gestita unitariamente dal conduttore che è il responsabile giuridico ed economico che sopporta il rischio della gestione aziendale da solo o in associazione. Il conduttore può essere una persona fisica, una società o un ente. Il campo di osservazione E costituito dall universo delle aziende agricole individuato secondo le direttive previste dal regolamento europeo (CE) n. 1166/2008 (Universo UE): - Tutte le aziende con almeno 1 ettaro di Superficie Agricola Utilizzata (SAU) e le aziende con meno di 1 ettaro di SAU siano uguali o superiori alle soglie minime regionali, fisiche o economiche, stabilite dall Istat tenendo conto delle specializzazioni regionali degli ordinamenti produttivi (Prospetto 1); 7

8 2. Il Censimento dell agricoltura v Censimento del solo Universo UE l unità di rilevazione e il campo di osservazione Prospetto 1 Griglia di soglie fisiche per le aziende con meno di 1 ettaro di SAU REGIONE Livelli SAU di inclusione (ettari) REGIONE Livelli SAU di inclusione (ettari) Piemonte >= 0,3 Marche >= 0,4 Valle D Aosta >= 0,4 Lazio >= 0,3 Lombardia >= 0,3 Abruzzo >= 0,3 Bolzano >= 0,2 Molise >= 0,3 Trento >= 0,2 Campania >= 0,3 Veneto >= 0,3 Puglia >= 0,2 Friuli Venezia Giulia >= 0,3 Basilicata >= 0,3 Liguria >= 0,3 Calabria >= 0,3 Emilia Romagna >= 0,3 Sicilia >= 0,2 Toscana >= 0,3 Sardegna >= 0,2 Umbria >= 0,3 8

9 2. Il Censimento dell agricoltura v Censimento del solo Universo UE l unità di rilevazione e il campo di osservazione - le aziende zootecniche, purché allevino animali, in tutto o in parte, per la vendita; - le aziende agricole gestite da imprese, istituzioni pubbliche e istituzioni non profit, ad esempio le aziende agricole degli istituti di ricerca, degli ospedali, delle cliniche, delle comunità religiose, delle scuole, degli istituti penitenziari e delle imprese industriali, commerciali e dei servizi; - gli allevamenti di tori, verri, montoni e becchi per la riproduzione, gli allevamenti di cavalli (esclusa la gestione di scuderie di cavalli da corsa e le scuole di equitazione), gli impianti di incubazione per pollame; 9

10 2. Il Censimento dell agricoltura v Censimento del solo Universo UE l unità di rilevazione e il campo di osservazione - le unità zootecniche che praticano esclusivamente allevamento del bestiame, anche se prive di terreno agrario (ad es. allevamenti di suini annessi a caseifici industriali, allevamenti avicoli intensivi); - le unità zootecniche che utilizzano terreni pascolativi che non si configurano come elementi costitutivi di dette unità agricole (ad es. terreni appartenenti a Comuni, ad altri Enti pubblici o a privati); - le proprietà collettive ad uso agricolo ( common land ) che si riferiscono a terreni di proprietà privata o pubblica su cui gravano forme di diritto (associazione agraria, università, comunanza, eccetera). 10

11 2. Il Censimento dell agricoltura v Individuazione a priori delle micro unità agricole da escludere dalla rilevazione Per come è stata costruita la lista precensuaria delle aziende agricole, è stato possibile individuare, prima di svolgere la rilevazione, le micro unità da escludere e di assumere, pertanto, il solo campo di osservazione definito dal regolamento europeo (Universo Ue), secondo i seguenti passi 1. Sono state integrate le fonti amministrative e statistiche esistenti in Italia. 2. Sono state individuate le unità agricole di base. 3. Sono state individuate le aziende agricole dell Universo UE da rilevare. 11

12 2. Il Censimento dell agricoltura v Individuazione a priori delle micro unità agricole da escludere dalla rilevazione Sono state escluse dal campo di osservazione del censimento: - le unità esclusivamente forestali; - le aziende agricole e/o zootecniche di piccole dimensioni inferiori alla griglia di soglie fisiche stabilita dall Istat; - le unità che non svolgono, in via principale o secondaria, attività agricole e zootecniche (arboricoltura da legno e boschi, orti familiari, allevamenti a carattere familiare, eccetera). 12

13 2. Il Censimento dell agricoltura v Rilevazione assistita da lista Il Censimento dell agricoltura è stato realizzato con il supporto di una lista precensuaria delle unità di rilevazione prodotta dall Istat mediante integrazione tra archivi amministrativi e statistici - Fonti amministrative specifiche per il settore agricolo: Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA), Anagrafi Zootecniche (AA.ZZ.), Redditi agrari (RA), Catasto terreni ad uso agricolo - Fonti amministrative generali riguardanti tutti i settori produttivi: Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA) e archivi fiscali (IVA) - Fonti statistiche esaustive: Asia unità giuridico economiche, Censimento agricoltura Altre fonti (liste speciali): Istituzioni pubbliche, Istituzioni non profit, Indagine Istat SPA2007, Indagine ortofrutta della Regione Campania, Aziende con prodotti Dop e Igp, Agriturismi, Dichiarazioni vitivinicole Agea 2008, Aziende con prodotti vegetali dichiarati nei redditi, Lista delle Proprietà Collettive 13

14 2. Il Censimento dell agricoltura v Rilevazione sui metodi di produzione Obbligo di una rilevazione aggiuntiva sui metodi di produzione adottati dalle aziende agricole con lo stesso periodo di riferimento del censimento per poter associare, per ciascuna azienda censita, i risultati alle informazioni strutturali di ciascuna azienda agricola Finalità: - Fornire statistiche aggiuntive per lo sviluppo di politiche agro-ambientali - Migliorare la qualità degli indicatori agro-ambientali Metodi di produzione: - Irrigazione - Agricoltura biologica e produzione di qualità DOP e IGP - Lavorazione del terreno - Conservazione del suolo (avvicendamento seminativi, copertura invernale del suolo, inerbimento) 14

15 2. Il Censimento dell agricoltura v Tecnica di rilevazione multicanale 1. Autocompilazione via web (assistita da numero verde) Compilazione via Internet del questionario elettronico di censimento da parte del conduttore dell azienda agricola 2. Intervista da parte del rilevatore Tecnica tradizionale e consiste nell intervista diretta da parte del rilevatore al conduttore dell azienda agricola tramite questionario cartaceo 15

16 2. Il Censimento dell agricoltura v L intervista al conduttore Presso la residenza o sede legale del conduttore PRO Più semplice individuare il conduttore ed effettuare l intervista CONTRO Lontananza rispetto ai terreni/allevamenti. Il rilevatore può non vedere la realtà dell attività agricola svolta È stata una scelta obbligata dal fatto che il centro aziendale è un informazione assente negli archivi amministrativi del settore agricolo 16

17 2. Il Censimento dell agricoltura v Il modello organizzativo L adozione di un sistema flessibile di organizzazione della rete ha l obiettivo di tenere conto delle competenze specifiche in materia agricola e di un maggiore coinvolgimento nelle operazioni censuarie delle Regioni. - Modello ad alta partecipazione La Regione ha il compito di predisporre e coordinare la rete territoriale regionale e di affidare ai soggetti individuati i relativi compiti di rilevazione - Modello a partecipazione integrativa La struttura della rete territoriale è direttamente gestita dall Istat con la collaborazione delle Regioni. 17

18 2. Il Censimento dell agricoltura IN SINTESI Tipo indagine: Unità rilevazione: Campo osservazione: Cadenza rilevazione: Tipo di questionario: Rete di rilevazione: Formazione rete: Tecnica di rilevazione: Sistema di gestione e monitoraggio rete: Disaggregazione territoriale: Totale Azienda agricola e zootecnica da lista Aziende agricole e zootecniche Decennale Cartaceo ed elettronico Rilevatori, Regione, Istat Si Multicanale (Compilazione cartacea e/o compilazione on line, intervista diretta) Si - SGR Comune Il quadro delle statistiche economiche dell Istat Enna, 3 marzo

19 3. Il Censimento dell industria e dei servizi Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi è stato contraddistinto da una forte attenzione all innovazione e da un ampio uso di dati amministrativi Il Censimento si è articolato in tre differenti rilevazioni sul campo: v Rilevazione sulle imprese v Rilevazione sulle istituzioni non profit v Rilevazione sulle istituzioni pubbliche 19

20 3. Il Censimento dell industria e dei servizi Rilevazione sulle imprese Le novità del Censimento dell industria e dei servizi 2011 v Obiettivi v L universo di riferimento e il campione statistico v Le categorie interessate v I contenuti v Organizzazione e rete di rilevazione v Tecnica di rilevazione multicanale (mixed mode) 20

21 3. Il Censimento dell industria e dei servizi Rilevazione sulle imprese v Obiettivi La rilevazione fornisce un quadro puntuale della situazione delle imprese italiane, con un attenzione particolare e inedita agli aspetti riguardanti: - la competitività in particolare su strategie di governance, - la gestione delle risorse umane, - la posizione sul mercato nazionale e internazionale, - la capacità di innovazione, - le scelte finanziarie, - l internazionalizzazione, - le scelte di delocalizzazione. 21

22 3. Il Censimento dell industria e dei servizi Rilevazione sulle imprese v L universo di riferimento e il campione statistico La rilevazione sulle imprese del Censimento generale dell industria e dei servizi 2011 ha coinvolto un campione di 260mila unità. - Le informazioni strutturali sul totale delle imprese vengono desunte dai registri statistici e dagli archivi amministrativi - La rilevazione campionaria realizza degli approfondimenti inediti sui temi della competitività e delle nuove sfide organizzative Unità di rilevazione = imprese o gruppi di imprese caratterizzati da una dimensione economica rilevante. 22

23 3. Il Censimento dell industria e dei servizi Rilevazione sulle imprese v L universo di riferimento e il campione statistico L esistenza di un registro statistico consolidato, aggiornato annualmente anche con le informazioni sulle unità locali (ASIA Unità locali) ha consentito l introduzione di un innovazione importante. A differenza dei censimenti svolti fino ad oggi, la rilevazione sulle imprese non coinvolge direttamente tutte le imprese italiane ma solo un campione di esse, pari a circa 260mila unità, che comprende: - Rilevazione totale delle imprese medie e grandi (almeno 20 addetti) - Rilevazione campionaria sulle imprese micro e piccole (meno di 20 addetti) 23

24 3. Il Censimento dell industria e dei servizi Rilevazione sulle imprese v Le categorie interessate Oggetto della rilevazione sono state le imprese (unità giuridicoeconomica che produce beni e servizi destinabili alla vendita) appartenenti ai settori dell industria e dei servizi, con l esclusione delle aziende agricole già rilevate attraverso il censimento dell agricoltura. La rilevazione ha coinvolto: - le imprese individuali - le società di persone e di capitali - le società cooperative (escluse le cooperative sociali, oggetto della rilevazione sulle istituzioni non profit) - i consorzi di diritto privato - gli Enti pubblici economici - le aziende speciali (es: municipalizzate) e le aziende pubbliche di servizi - ai fini del censimento è considerata impresa anche il lavoratore autonomo e il libero professionista. 24

25 3. Il Censimento dell industria e dei servizi Rilevazione sulle imprese v I contenuti La rilevazione è stata realizzata attraverso due modelli di questionario, differenziati a seconda della dimensione dell impresa coinvolta: - un questionario per le medie e grandi imprese - un questionario per le piccole imprese. La data di riferimento della rilevazione è stata il 31 dicembre

26 3. Il Censimento dell industria e dei servizi Rilevazione sulle imprese v I contenuti Le sezioni tematiche dei questionari hanno riguardato: - Proprietà, controllo e gestione dell impresa (profilo imprenditoriale; scelte gestionali e strategie future); - Risorse umane (gestione e formazione delle risorse; criticità rispetto all assunzione di nuovo personale); - Relazioni dell impresa (tipologia di relazioni produttive); - Mercato (posizione sul mercato, domestico e internazionale; strategie produttive; percezione dei concorrenti; punti di forza e di debolezza dell impresa); - Innovazione (tipologia delle innovazioni introdotte e canali utilizzati; tipo di sostegno pubblico ottenuto; difficoltà incontrate per l introduzione delle innovazioni); - Finanza (accesso al finanziamento e scelte finanziarie operate); - Internazionalizzazione produttiva (delocalizzazione; assistenza ricevuta; ostacoli incontrati). 26

27 3. Il Censimento dell industria e dei servizi Rilevazione sulle imprese v Organizzazione e rete di rilevazione Livello nazionale ISTAT e Unioncamere Livello provinciale Uffici provinciali di censimento (UPC): Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura. Gli organi periferici di censimento sono costituiti dagli Uffici di censimento delle CCIAA, che hanno il compito di organizzare e gestire la rilevazione sul territorio, supervisionando direttamente le attività dei rilevatori. Livello comunale Rilevatori: operanti direttamente presso le CCIAA, assunti e remunerati dalle CCIAA, in base a requisiti stabiliti dall ISTAT 27

28 3. Il Censimento dell industria e dei servizi Rilevazione sulle imprese v Tecnica di rilevazione multicanale (mixed mode) 1) autocompilazione da parte delle unità di rilevazione 2) restituzione multicanale: - via web (in forma esclusiva per le imprese di grandi dimensioni) - ai punti di ritiro - agli sportelli di accettazione c/o UPC 28

29 3. Il Censimento dell industria e dei servizi Rilevazione sulle imprese In sintesi Tipo indagine: Unità rilevazione: Campo osservazione: Cadenza rilevazione: Tipo di questionario: Rete di rilevazione: Formazione rete: Tecnica di rilevazione: Sistema di gestione e monitoraggio rete: Disaggregazione territoriale: Campionario: imprese di piccola e media dimensione; Censuario su imprese grandi Imprese Imprese definite come le unità giuridico - economiche che producono beni e servizi Decennale Cartaceo ed elettronico Camere di Commercio, Istat Si Multicanale (Compilazione cartacea e/o compilazione on line via web) Si - SGR Comune 29

30 3. Il Censimento dell industria e dei servizi Rilevazione sulle imprese L Archivio Statistico delle Imprese Attive - ASIA Il punto di partenza di un sistema integrato di un sistema di statistiche economiche è costituito dell esistenza di un unica base informativa (registro) contenente l universo delle unità economiche (imprese e unità locali). La costruzione di tale registro, da usare come riferimento unico per le indagini campionarie e censuarie, strutturali e congiunturali è stato un chiaro obiettivo posto a livello europeo, al punto che uno dei primi regolamenti emanati da Eurostat, nel 1993 fu proprio quello di definire le regole comuni con cui costruire il «Business Register» A seguito dell approvazione del regolamento UE l Istat realizza la prima versione dell Archivio Statistico delle Imprese Attive ASIA, il quale fu poi oggetto di verifica con il Censimento intermedio del 1996/

31 3. Il Censimento dell industria e dei servizi Rilevazione sulle istituzioni non profit Le novità del Censimento dell industria e dei servizi 2011 v Obiettivi v Contenuti v L universo di riferimento v Le categorie interessate v Tecnica di rilevazione multicanale (mixed mode) 31

32 3. Il Censimento dell industria e dei servizi Rilevazione sulle istituzioni non profit v Obiettivi La rilevazione è una lente di ingrandimento sul mondo del non profit, settore cruciale per la tenuta della società e delle economie occidentali. Avere una rappresentazione statistica ufficiale aggiornata sul non profit in Italia, con un elevato livello di dettaglio territoriale non solo risponde alle esigenze informative di policy maker, studiosi e operatori del settore, ma costituisce anche un passo necessario per adempiere alle richieste delle organizzazioni internazionali (ONU e ILO - Organizzazione Internazionale del Lavoro) sul posizionamento del settore non profit nel quadro delle politiche sociali in Italia e sulla misurazione economica del lavoro volontario. 32

33 3. Il Censimento dell industria e dei servizi Rilevazione sulle istituzioni non profit v Contenuti Sono stati introdotti nuovi temi di indagine per osservare a 360 gradi il variegato universo del non profit in Italia: - dimensioni economiche e sociali - caratteristiche organizzative - reti di relazioni - risorse umane - strumenti di comunicazione - modalità di raccolta fondi adottate. 33

34 3. Il Censimento dell industria e dei servizi Rilevazione sulle istituzioni non profit v L universo di riferimento Le istituzioni non profit sono unità giuridico-economiche dotate o meno di personalità giuridica, di natura privata, che producono beni e servizi destinabili o non destinabili alla vendita e che, in base alle leggi vigenti o a proprie norme statutarie, non hanno facoltà di distribuire, anche indirettamente, profitti o altri guadagni diversi dalla remunerazione del lavoro prestato ai soggetti che l hanno istituita o ai soci. Le singole realtà coinvolte nel Censimento sono state individuate conformandosi alla definizione internazionale del System of National Accounts (SNA), che considera principalmente il criterio del divieto di distribuzione di profitti o altri guadagni diversi dalla remunerazione del lavoro prestato ai soggetti che l hanno istituita o ai soci. 34

35 3. Il Censimento dell industria e dei servizi Rilevazione sulle istituzioni non profit v L universo di riferimento L Italia è tra i pochi Paesi in Europa a censire periodicamente il mondo del non profit. In questa edizione del censimento sono coinvolte istituzioni non profit quasi il doppio rispetto alle dell edizione precedente, svolta nel 2001 inserite in una lista pre-censuaria predisposta dall Istat sulla base di circa 30 fonti, sia amministrative, sia statistiche. Proprio la varietà di queste fonti ha permesso di ampliare il numero dei soggetti coinvolti, con l obiettivo di ottenere un quadro più completo del complesso universo di riferimento. 35

36 3. Il Censimento dell industria e dei servizi Rilevazione sulle istituzioni non profit v Le categorie interessate - Associazioni culturali e ricreative - Associazioni sportive - Comitati - Cooperative sociali - Enti ecclesiastici - Fondazioni - Istituzioni educative e di formazione - Istituzioni di studio e di ricerca - Istituzioni mutualistiche e previdenziali - Istituzioni sanitarie - Organizzazioni di volontariato - Organizzazioni non governative - Partiti politici - Sindacati e associazioni di categoria 36

37 3. Il Censimento dell industria e dei servizi Rilevazione sulle istituzioni non profit In sintesi Tipo indagine: Unità rilevazione: Campo osservazione: Cadenza rilevazione: Tipo di questionario: Rete di rilevazione: Formazione rete: Tecnica di rilevazione: Sistema di gestione e monitoraggio rete: Disaggregazione territoriale: Campionario: imprese di piccola e media dimensione; Censuario su imprese grandi Istituzione non profit Istituzione non profit Decennale Cartaceo ed elettronico Camere di Commercio, Istat Si Multicanale (Compilazione cartacea e/o compilazione on line via web) Si - SGR Comune 37

38 4. Il Data warehouse dei Censimenti - ISTAT 38

39 4. Il Data warehouse dei Censimenti - ISTAT 39

40 4. Il Data warehouse dei Censimenti - ISTAT 40

41 4. Il Data warehouse dei Censimenti - ISTAT Personalizzazione delle tavole 41

42 4. Il Data warehouse dei Censimenti - ISTAT 42

43 4. Il Data warehouse dei Censimenti - ISTAT 43

44 Diffusione delle statistiche dell Istat Banche dati, tavole dei dati, microdati, comunicati stampa, pubblicazioni scientifiche I.STAT datawarehouse Indice dei prezzi 9 Censimento dell industria e servizi Censimento dell agricoltura 2010 Indicatori bes 44

45 La diffusione dei dati: alcune basi dati dell Istat Temi trasversali I.Stat: il data warehouse dell'istat Statistiche per le politiche di sviluppo Atlante statistico delle infrastrutture Atlante statistico dei comuni Economia Coeweb: statistiche del commercio estero Sistema informativo su agricoltura e zootecnia Dati congiunturali sulle retribuzioni contrattuali Demografia Demo: demografia in cifre CoesioneSociale.Stat Health for All - Italia Censimenti Censimento popolazione 2011 Censimento agricoltura 2010 Censimento industria e servizi

46 GRAZIE PER L ATTENZIONE Giuseppe Lecardane ISTAT ufficio territoriale per la Sicilia

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Prov. Aut. Bolzano Puglia

Dettagli

Il quadro delle statistiche economiche dell Istat. Rosario Milazzo

Il quadro delle statistiche economiche dell Istat. Rosario Milazzo Il quadro delle statistiche economiche dell Istat Rosario Milazzo Università degli Studi di Enna - KORE, 3 marzo 2016 Indice 1. Concetto di statistica economica 2. Classificazione delle statistiche economiche

Dettagli

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole Il volto dell Italia. Paesaggi agrari: bellezza, sostenibilità, economia 16 febbraio 2012 Palazzo Pallavicini Rospigliosi, Roma Andrea Mancini Direttore del Dipartimento per i censimenti e gli archivi

Dettagli

IL TERZO SETTORE NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

IL TERZO SETTORE NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA IL TERZO SETTORE NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA luglio 2014 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273223 273224 - fax +39 0432 512408 - email: unioncamerefvg@ud.camcom.it

Dettagli

Contenuti informativi e processo produttivo

Contenuti informativi e processo produttivo Verso il censimento continuo delle Istituzioni pubbliche Contenuti informativi e processo produttivo Manlio Calzaroni Istat - Direzione Centrale delle rilevazioni censuarie e dei registri statistici Roma,

Dettagli

OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE

OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE 1 2007 Rapporto Realizzato daagri 2000 OBIETTIVI DELL OSSERVATORIO Comprendere come l innovazione viene interpretata dalle IMPRESE AGRICOLE PROFESSIONALI

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

I INCONTRO CONSULTA ECCLESIALE DEGLI ORGANISMI SOCIO- ASSISTENZIALI

I INCONTRO CONSULTA ECCLESIALE DEGLI ORGANISMI SOCIO- ASSISTENZIALI I INCONTRO CONSULTA ECCLESIALE DEGLI ORGANISMI SOCIO- ASSISTENZIALI IL DISEGNO DI LEGGE DELEGA DI RIFORMA DEGLI ORGANISMI DEL III SETTORE: OPPORTUNITA E POTENZIALITA 11 NOVEMBRE 2014 MARCO LIVIA DIRETTORE

Dettagli

Le principali innovazioni del 6 Censimento Generale dell Agricoltura

Le principali innovazioni del 6 Censimento Generale dell Agricoltura Le principali innovazioni del 6 Censimento Generale dell Agricoltura Daniela De Francesco Loredana De Gaetano - Massimo Greco Istat - Direzione centrale dei censimenti generali Gli ambiti dell innovazione

Dettagli

Il settore non profit milanese alla luce dei primi risultati del censimento

Il settore non profit milanese alla luce dei primi risultati del censimento Comune di Milano Forum Terzo Settore Ciessevi - Vita Volontariato a Milano: un ruolo per lo sviluppo 5 dicembre 2013 Il settore non profit milanese alla luce dei primi risultati del censimento Sabrina

Dettagli

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia Daniela Fusco Roberto Gismondi Colomba L. Sermoneta Roma 1 aprile 2014 Sviluppo Sostenibile: [ ] che soddisfa i bisogni delle generazioni presenti,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA COMITATO PERMANENTE PER LA VERIFICA DELL EROGAZIONE

Dettagli

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL Notiziario ERSA 3-4/2006 Statistica/Contabilità Gianluca Dominutti Servizio Statistica Regione Friuli Venezia Giulia L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL 31.12.2005 L Istat, di intesa con le Regioni

Dettagli

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016 L agricoltura sociale nei PSR 2014-2020 Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016 La programmazione europea 2014-2020 Strategia Europa 2020 Obiettivo: lotta alla povertà e

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

Principali innovazioni non profit in Italia. Censimento. Censimento ANDREA MANCINI. Gian Paolo Barbetta Franco Lorenzini Andrea Mancini

Principali innovazioni non profit in Italia. Censimento. Censimento ANDREA MANCINI. Gian Paolo Barbetta Franco Lorenzini Andrea Mancini Censimento Il non profit in Italia. Quali sfide dell industria e quali opportunità per il Paese 16 aprile e dei 2014 servizi 2011 Principali innovazioni e Struttura risultati e dinamica del del non profit

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali politiche attive, i servizi per il lavoroo e la formazione

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali politiche attive, i servizi per il lavoroo e la formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le politiche attive, i servizi per il lavoroo e la formazione COMITATO DI SORVEGLIANZA CONGIUNTO DEI PROGRAMMI OPERATIVI INIZIATIVA

Dettagli

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016 CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016 La gestione centralizzata degli acquisti in sanità Fabio Amatucci G. Callea, M. Marsilio CERGAS e SDA Bocconi Milano, 14.11.2016 Obiettivi e programma dell intervento

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

PREMESSA CONSIDERAZIONI

PREMESSA CONSIDERAZIONI PREMESSA Il 5 Censimento Generale dell Agricoltura è stato effettuato prendendo come riferimento la data del 22 ottobre 2000. Tale Censimento ha l obiettivo di offrire informazioni circa il numero, le

Dettagli

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese Credito al Credito Sessione A5 26 novembre 2010 Credito all agricoltura Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese ABI Roma Palazzo Altieri Fabio Tracagni Aziende agricole n aziende agr. SAU

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var. Il SINAB è un progetto di: Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione produttori esclusivi preparatori esclusivi importatori esclusivi produttori / preparatori produttori / preparatori / importatori

Dettagli

Chi può fare formazione? Una mappa per operatori e studenti: l Archivio nazionale delle strutture formative accreditate

Chi può fare formazione? Una mappa per operatori e studenti: l Archivio nazionale delle strutture formative accreditate Chi può fare formazione? Una mappa per operatori e studenti: l Archivio nazionale delle strutture formative accreditate Gli operatori accreditati nell erogazione dei servizi al lavoro: caratteristiche

Dettagli

Ufficio V Bando 2.0

Ufficio V Bando 2.0 Bando Cl@ssi 2.0 Premessa La Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi (DGSSSI) del MIUR, nel quadro del piano di sostegno dell Innovazione Digitale, promuove l allestimento

Dettagli

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA PSN 2017-2019 PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA Istat Direzione centrale per lo Sviluppo e il coordinamento della Rete territoriale e del Sistema statistico nazionale Esigenze Cuis

Dettagli

Il Censimento 2011 a Milano

Il Censimento 2011 a Milano Settore Statistica Il Censimento 2011 a Milano Paola Rimbano 1 14 maggio 2012 Università Milano Bicocca - Facoltà di Sociologia Il censimento 2011 Un censimento più di testa e meno di gambe Andrea Mancini

Dettagli

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa La promozione della RSI nella Regione Emilia-Romagna Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Regione Emilia-Romagna @ImprontaEtica «La misura di un impatto»

Dettagli

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 Il divario Nord-Sud di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 IL DIVARIO DI REDDITO Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 PIL pro capite nelle

Dettagli

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO DECRETI.0000157.11-03-2016 Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca VISTA la legge 13 luglio 2015, n. 107, recante riforma del sistema nazionale di istruzione

Dettagli

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA Area Agroalimentare - Nomisma SUPERFICI BIOLOGICHE (milioni di ettari) MONDO 37,5 0,9% della superficie agricola mondiale è bio Fonte: Elaborazioni Nomisma

Dettagli

La normativa vigente per la protezione degli animali negli allevamenti ai fini della condizionalità

La normativa vigente per la protezione degli animali negli allevamenti ai fini della condizionalità Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Dr. Ugo Santucci Direttore Ufficio VI Benessere animale La normativa vigente per la protezione degli animali negli

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010 6 Censimento Generale dell Agricoltura Primi dati definitivi DATI Confronti con Italia e Centro Confronti con Censimento 2000 P.F. Sistemi Informativi Statistici e di Controllo di Gestione Introduzione

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

OFFERTA E DOMANDA DI CAPITALE UMANO QUALIFICATO IN TOSCANA

OFFERTA E DOMANDA DI CAPITALE UMANO QUALIFICATO IN TOSCANA AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana XXX Conferenza Scientifica Federalismo, integrazione europea e crescita regionale 9-11 settembre

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/28 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al

Dettagli

RILEVAZIONE DATI ANNO 2012 - ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

RILEVAZIONE DATI ANNO 2012 - ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso RILEVAZIONE DATI ANNO 2012 - ABRUZZO * non Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministeri 182 84 68% 1.963 1.952,74 47.153 6.668,45 49.144 8.621,19 3.159 Organi costituzionali e di rilievo costituzionale

Dettagli

RILEVAZIONE DATI ANNO 2011 - ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

RILEVAZIONE DATI ANNO 2011 - ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso RILEVAZIONE DATI ANNO 2011 - ABRUZZO * non Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministeri 164 102 62% 1.850 2.964,33 44.429 8.424,26 46.492 11.446,22 3.116 Organi costituzionali e di rilievo costituzionale

Dettagli

UNA RETE INFORMATIVA PER CONOSCERE L AGRICOLTURA VENETA

UNA RETE INFORMATIVA PER CONOSCERE L AGRICOLTURA VENETA UNA RETE INFORMATIVA PER CONOSCERE L AGRICOLTURA VENETA Renzo Rossetto Settore Economia, Mercati e Competitività Venezia, 3 aprile 2014 DOPO IL PROFILO ECONOMICO DOPO GLI ORIENTAMENTI PRODUTTIVI COS ALTRO

Dettagli

chimica di base risultati delle indagini settoriali Ministero del Lavoro

chimica di base risultati delle indagini settoriali Ministero del Lavoro Ministero del Lavoro Organismo Bilaterale Nazionale per la Formazione indagine nazionale sui fabbisogni formativi risultati delle indagini settoriali chimica di base PARTE B giugno 2000 indice parte A

Dettagli

Audit 2013 di un programma di sorveglianza sui comportamenti a rischio per la salute

Audit 2013 di un programma di sorveglianza sui comportamenti a rischio per la salute Audit 2013 di un programma di sorveglianza sui comportamenti a rischio per la salute Valentina Possenti Centro Nazionale Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - ISS »L oggetto dell Audit

Dettagli

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane L andamento congiunturale e l attrattività delle regioni Mauro Politi Francesca Petrei ISTAT - Direzione Centrale delle Statistiche

Dettagli

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

Le imprese giovanili 1 in Piemonte Le imprese giovanili 1 in Piemonte A fine 2015, le imprese giovanili registrate in Italia hanno raggiunto quota 623.755 unità, il 10,3% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA Campotizzoro 9 maggio 2009 Distretti rurali L.R. 5 Aprile 2004, n. 21 Marisa Nigro Nigro Elisabetta Gravano Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA Riferimenti Normativi D.lgs n. 228 del

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE Alberto Manzo Torino 23 novembre 2007 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2006 I dati che l Ufficio MiPAAF QPA II Agricoltura Biologica, con il supporto del SINAB -

Dettagli

Università degli Studi di Salerno. Crescita, divari regionali e politiche di coesione. Roberto Basile

Università degli Studi di Salerno. Crescita, divari regionali e politiche di coesione. Roberto Basile Università degli Studi di Salerno Crescita, divari regionali e politiche di coesione Roberto Basile ISAE (Istituto di Studi e Analisi Economica), Piazza dell Indipendenza, 4 00185, Roma Tel. 06-44482874

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 25/03/2014

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA DEL 64 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154

NOTA ESPLICATIVA DEL 64 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154 DIPARTIMENTO ECONOMIA E STATISTICA Servizio Rilevazioni ed Elaborazioni Statistiche NOTA ESPLICATIVA DEL 64 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154 Con la presente nota si forniscono alcune indicazioni di

Dettagli

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento SINTESI La seguente

Dettagli

SISTAR Veneto. organizzazione e strumenti. Maria Teresa Coronella

SISTAR Veneto. organizzazione e strumenti. Maria Teresa Coronella SISTAR Veneto organizzazione e strumenti Università degli Studi di Padova Le Amministrazioni oggi L Amministrazione pubblica deve oggi essere in grado di leggere, interpretare e anticipare le domande che

Dettagli

Rilevazione di controllo della copertura e qualità del prototipo di registro statistico delle aziende agricole

Rilevazione di controllo della copertura e qualità del prototipo di registro statistico delle aziende agricole Direzione Centrale dei Censimenti Generali Rilevazione di controllo della copertura e qualità del prototipo di registro statistico delle aziende agricole (CLAG) Il contesto L Istat è impegnato a costruire

Dettagli

Gli ITS: la specializzazione tecnica dopo il diploma

Gli ITS: la specializzazione tecnica dopo il diploma Gli ITS: la specializzazione tecnica dopo il diploma Il ruolo delle Regioni nella costruzione degli Istituti Tecnici Superiori di Veronica Forni e Caterina Librandi 07 Febbraio 2011 La normativa nazionale

Dettagli

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ ANALISI QUANTITATIVA LIVELLO NAZIONALE L attività operativa dell anno 2002 in tutto il territorio nazionale ha prodotto 8.760 controlli su 4.612 obiettivi, nel cui ambito sono state accertate 2.925 infrazioni

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri storici + 13 nuovi membri compresa Croazia: oltre 12 milioni di aziende e 173 milioni

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

Il Benessere Equo e Sostenibile delle province

Il Benessere Equo e Sostenibile delle province Il Benessere Equo e Sostenibile delle province Paola D Andrea-Ufficio statistica della Provincia di Pesaro e Urbino Comitato di Coordinamento Nazionale Progetto Bes delle province Comitato di Presidenza

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura - Servizio programmazione pianificazione strategica controllo di gestione e statistica L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Allegato 5 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA

Dettagli

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni NIDI E SERVIZI PER L INFANZIA Conoscere per governare Nidi e servizi : l indagine sulla spesa sociale dei Comuni Giulia Milan - Istat Servizio Sanità e assistenza Unità Operativa Interventi e servizi sociali

Dettagli

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole La vendita

Dettagli

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE 17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE ISPRA e le Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell ambiente promuovono e realizzano programmi formativi per lo sviluppo delle competenze delle figure professionali

Dettagli

Attività fisica e pratica sportiva

Attività fisica e pratica sportiva Attività fisica e pratica sportiva Alcuni dati per una riflessione Contributo al convegno «Il Partenariato pubblico privato per gli impianti sportivi» Firenze 20 novembre 2014 1 Alcuni dati sull esercizio

Dettagli

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2016/2017 Settembre 2016

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2016/2017 Settembre 2016 Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale v Anno Scolastico 2016/2017 Settembre 2016 Introduzione Il presente focus fornisce una sintesi dei principali dati relativi alla scuola statale,

Dettagli

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini Commissione XIII Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato della Repubblica Roma, 18 gennaio

Dettagli

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016 SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016 La Partecipazione a.s. 2016 2017: I Tutor Regione Candidature Tutor Tutor candidati e contrattualizzati 8000 7000 6000 5000 4000 3000

Dettagli

Per ulteriori informazioni:

Per ulteriori informazioni: Tab. 1 - Persone nate in paesi non-ue per tipologia di carica Dati al 31 marzo 2016 Carica Persone Amministratore 141.748 Socio* 54.934 Titolare 357.152 Altre cariche 14.915 568.749 * La carica di socio

Dettagli

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 a cura dell Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 3/2015 Chi ha partecipato ai test Invalsi? SOMMARIO

Dettagli

I MUTEVOLI CONFINI DELL'AZIENDA AGRICOLA TRA PROCESSI DI INTEGRAZIONE E DIVERSIFICAZIONE

I MUTEVOLI CONFINI DELL'AZIENDA AGRICOLA TRA PROCESSI DI INTEGRAZIONE E DIVERSIFICAZIONE I MUTEVOLI CONFINI DELL'AZIENDA AGRICOLA TRA PROCESSI DI INTEGRAZIONE E DIVERSIFICAZIONE Andrea Povellato Istituto Nazionale di Economia Agraria Sede regionale per il Veneto "Lo spazio economico dell agricoltura

Dettagli

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011 Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie Roma, 8 giugno 2011 Agenda 1. Campione esaminato 2. Classificazione delle domande 3. Analisi territoriale 2 Classificazione delle banche Enti

Dettagli

Da dove nasce il Progetto?

Da dove nasce il Progetto? Da dove nasce il Progetto? RACCOMANDAZIONE (2010) 5 del Comitato dei Ministri del CONSIGLIO D EUROPA www.coe.int/t/dg4/lgbt/source/reccm2010_5_it.pdf PROGETTO LGBT DEL CONSIGLIO D EUROPA 2010-2013 www.youtube.com/watch?v=hdgpmcd2emw

Dettagli

Presentazione dati provvisori

Presentazione dati provvisori Presentazione dati provvisori Perugia, Palazzo Donini - Salone d Onore 6 luglio 2011 Rispetto al precedente censimento () le aziende diminuiscono 60000 50000 40000 30000 Terni Perugia 9.922 16.987 In Umbria

Dettagli

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE CONFERENZA STAMPA PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE 18 GENNAIO 2013 TROPPE DIAGNOSI DI POSIZIONE ANOMALA DEL FETO Il

Dettagli

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Si aggiunga come primo riconoscimento: PROPOSTA DI EMENDAMENTI DELL'OSSERVATORIO REGIONALE DEL VOLONTARIATO TRATTE DAL DOCUMENTO "RICHIESTE DI MODIFICHE ED INTEGRAZIONE ALLA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE CONCERNENTE IL SISTEMA INTEGRATO DEGLI

Dettagli

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio Carlo Declich ISTAT Ufficio territoriale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia 9 giugno 2015, Palazzo Moroni, Padova Le fonti dei dati ISTAT

Dettagli

Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale

Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale Luogo e data Eleonora Di Cristofaro Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale Emissioni totali nette di gas serra del settore agricoltura

Dettagli

Andrea Ciaffi

Andrea Ciaffi REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONI E AIUTI DI STATO: UN OPPORTUNITÀ PER LE ISTITUZIONI E PER LE IMPRESE ALL AVVIO DELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 I rapporti tra Stato e Regioni alla luce

Dettagli

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia Legge 123 del 4 luglio 25 Legge 123 del 4 luglio 25 Direzione Generale sicurezza degli alimenti e nutrizione PROTEZIONI SOGGETTI AFFETTI DA CELIACHIA Legge 123 del 4 luglio 25 EROGAZIONE GRATUITA DEGLI

Dettagli

CONSORZIO PAN.

CONSORZIO PAN. CONSORZIO PAN SERVZI PER L INFANZIA www.consorziopan.it info@consorziopan.it Il Consorzio Pan innovativa forma di Partnership sociale che prevede una collaborazione paritaria tra le più grandi Reti nazionali

Dettagli

La ricerca e sviluppo nelle imprese del FVG. Analisi dei microdati regionali

La ricerca e sviluppo nelle imprese del FVG. Analisi dei microdati regionali La ricerca e sviluppo nelle imprese del FVG Analisi dei microdati regionali REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione generale Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione

Dettagli

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale Punto 5 dell ordine del giorno: Informativa sulle azioni attivate A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale Comitato di Sorveglianza 16 giugno 2010 Roma

Dettagli

Garanzia Giovani prosegue il suo percorso, sono 180mila le registrazioni, 15mila le offerte di lavoro

Garanzia Giovani prosegue il suo percorso, sono 180mila le registrazioni, 15mila le offerte di lavoro Garanzia Giovani prosegue il suo percorso, sono 180mila le registrazioni, 15mila le offerte di lavoro - 8 settembre 2014 - Garanzia Giovani prosegue il suo percorso: sono 179.439 i giovani che si sono

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio 2016 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO

Dettagli

RINNOVO DEL CONSIGLIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI PESCARA. Attribuzione seggi alle categorie economiche

RINNOVO DEL CONSIGLIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI PESCARA. Attribuzione seggi alle categorie economiche RINNOVO DEL CONSIGLIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI PESCARA Attribuzione seggi alle categorie economiche Contenuti del regolamento sulla composizione dei consigli camerali - D.M. 155/2011 Individuazione

Dettagli

QUADERNO DELLA CHIMICA A MILANO 2006

QUADERNO DELLA CHIMICA A MILANO 2006 QUADERNO DELLA CHIMICA A MILANO 2006 L industria chimica e farmaceutica italiana in Europa Produzione chimica e farmaceutica europea per paese 2004 (quota % sul totale) 30 25 24,5% 20 15,7% 15 10 5 12,3%

Dettagli

Statistica e Osservatori

Statistica e Osservatori Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE 3 - Agosto 2008 (La gestione dei servizi idrici in Italia: Estratto da Istat - Statistiche in brave e pubblicato il 21 luglio 08) LA GESTIONE DEI SERVIZI IDRICI

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI 214-22 - Le opportunità per il settore delle costruzioni A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Seminario Ance sulla nuova programmazione

Dettagli

VULNERABILITÀ SOCIALE: QUADRO DI CONTESTO E STRUMENTI DI ANALISI. Filippo Bongiovanni Milano, 28 gennaio 2016

VULNERABILITÀ SOCIALE: QUADRO DI CONTESTO E STRUMENTI DI ANALISI. Filippo Bongiovanni Milano, 28 gennaio 2016 VULNERABILITÀ SOCIALE: QUADRO DI CONTESTO E STRUMENTI DI ANALISI Filippo Bongiovanni Milano, 28 gennaio 2016 Struttura della presentazione Un chiarimento lessicale Evoluzione congiunturale dell economia

Dettagli

STRUMENTI E INTERVENTI PER LE AREE RURALI: obiettivi, strategie e misure dell ASSE 3

STRUMENTI E INTERVENTI PER LE AREE RURALI: obiettivi, strategie e misure dell ASSE 3 7-11 settembre 2009 Principi e strumenti della politica di sviluppo rurale Hotel Diana, Via Principe Amedeo, 4 - Roma STRUMENTI E INTERVENTI PER LE AREE RURALI: obiettivi, strategie e misure dell ASSE

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 La produzione industriale per Paesi/1 230 Indice destagionalizzato della produzione industriale (Anno 2000=100) 220 Anni 2000-2012 210

Dettagli

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS)

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS) Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T. 2016 (fonte: MLPS) Commercio estero e prezzi all import Maggio: export -0,2% import -1,2%, prezzi all import prodotti industriali +1,0% su

Dettagli

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Regione Liguria Settore Politiche Agricole Genova, 30 Novembre 2005 Piano regionale di Sviluppo Rurale per il periodo 2000-2006 2006 risultati conseguiti nell

Dettagli

Modalità e termini di presentazione dei Programmi Annuali. Anno 2015 Disposizioni nazionali

Modalità e termini di presentazione dei Programmi Annuali. Anno 2015 Disposizioni nazionali Modalità e termini di presentazione dei Programmi Annuali. Anno 2015 Disposizioni nazionali Si riportano di seguito le disposizioni normative emanate dal Ministero in materia di Programmi annuali (PAP)

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO LEGGE REGIONALE N. 26 DEL 20-07-2007 REGIONE ABRUZZO Modifiche alla L.R. 16 marzo 2001, n. 6 recante: Norme in materia di coltivazione, allevamento, sperimentazione e commercializzazione di organismi geneticamente

Dettagli

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013 AGRIT 2013 CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013 AGRIT 2013 Bollettino cereali autunno-vernini INDICE 1 SUPERFICI, RESE MEDIE E PRODUZIONI NAZIONALI

Dettagli

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Casale Monferrato, 8 giugno 2016 1 Premessa 2 I nuovi protagonisti della crescita 3 Focus

Dettagli