Guida al business negli USA per le PMI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida al business negli USA per le PMI"

Transcript

1 brochure_ice_ita:layout :33 Pagina 1 USA: La sfida lombarda per competere Guida al business negli USA per le PMI Industria, Piccola e Media Impresa e Cooperazione

2 brochure_ice_ita:layout :33 Pagina 2 Uffici ICE negli USA Atlanta Istituto nazionale per il Commercio Estero 2301 Peachtree Center Harris Tower 233, Peachtree Street N.E. P.O. Box Atlanta Georgia Tel: (404) Fax: (404) atlanta@ice.it Chicago Istituto nazionale per il Commercio Estero 401, North Michigan Avenue, Suite 3030 Chicago, Illinois Tel: (312) Fax: (312) chicago@ice.it Houston Istituto nazionale per il Commercio Estero 1300 Post Oak Blvd. # 775 Houston, TX Tel: (713) Fax: (713) houston@ice.it Los Angeles Istituto nazionale per il Commercio Estero 1801 Avenue of the Stars, Suite 700 Los Angeles, CA Tel: (323) Fax: (310) losangeles@ice.it Miami Istituto nazionale per il Commercio Estero 4000 Ponce de Leon, Suite 590 Coral Gables, FL Tel: (305) Fax: (786) miami@ice.it New York Istituto nazionale per il Commercio Estero 33 East 67th Street New York, NY Tel: (212) Fax: (212) newyork@ice.it Dichiarazione di non responsabilità Pur assicurando la massima attenzione ai fini di garantire l accuratezza delle informazioni fornite nella presente Guida, l Istituto nazionale per il Commercio Estero e i suoi partner in questo progetto non si assumono alcuna responsabilità per errori, omissioni o espressioni che potrebbero essere interpretate erroneamente. Si noti inoltre che l elenco delle imprese italiane che operano negli Stati Uniti citato nel presente studio non si propone di essere esaustivo ma solo esemplificativo.

3 brochure_ice_ita:layout :33 Pagina 1 USA: LA SFIDA LOMBARDA PER COMPETERE PREFAZIONE Questa Guida al business negli USA ha l obiettivo di dare alle PMI lombarde un introduzione al mercato statunitense e come operarvi, nonché approfondimenti settoriali specifici, per i settori/mercato individuati fra quelli rilevanti per l offerta lombarda: meccanica strumentale, aerospazio, macchine agricole ed impiantistica agroalimentare, biotech, tessile tecnico e casa arredo. La guida è la componente iniziale del progetto USA: approccio integrato all internazionalizzazione, promosso da Confindustria Lombardia ed elaborato in collaborazione con ICE e Regione Lombardia. Il progetto è parte delle attività finanziate nell ambito dell Accordo di programma fra Regione Lombardia e Ministero dello Sviluppo Economico. Alla base dell iniziativa sta la considerazione che un mercato così complesso come quello USA, possa essere meglio affrontato tramite un pacchetto di attività di conoscenza teorica e di esperienza pratica di quella realtà, mirate a dare, ad un selezionato numero di imprese lombarde, gli strumenti più idonei ed i migliori mezzi per affrontare con cognizione di causa il mercato americano. Uno strumento di lavoro volutamente di immediata e facile lettura, la Guida è il primo passo per le aziende lombarde interessate ad entrare nel mercato USA attraverso questo progetto. A questa introduzione hands on, seguirà un percorso formativo / operativo sulle tematiche in materia legale, commerciale e di investimenti, già orientato ai vari settori merceologici ed alle loro prospettive di sviluppo a medio termine. Una terza fase, una verifica delle conoscenze e delle possibilità del mercato, avverrà attraverso una missione operativa sul territorio. Ultima componente del progetto: un azione di accompagnamento delle aziende lombarde che avranno trovato delle reali possibilità di sviluppo sul mercato USA, attraverso una assistenza personalizzata ed orientata alla definizione dei rapporti con i possibili partner USA. La nostra convinzione è, quindi, che questa guida insieme con le altre iniziative previste nell ambito del progetto - possa rivelarsi uno strumento utile per aiutare le aziende lombarde ad entrare nel mercato USA in modo più competitivo. Il nostro augurio, d altra parte, è che attraverso questa prima lettura, siano numerose le aziende che, considerando il nostro programma utile e stimolante, partecipino al suo sviluppo ed alla sua realizzazione. 1

4 brochure_ice_ita:layout :33 Pagina 2 Introduzione IL MERCATO STATUNITENSE L economia statunitense, una delle prime ad abbracciare la globalizzazione, vanta un sistema commerciale tra i meno restrittivi e meno protezionistici al mondo. Negli Stati Uniti vivono oltre 300 milioni di consumatori caratterizzati da un notevole potere d acquisto, fedeltà al marchio e diversi livelli di sofisticatezza. La situazione economica negli Stati Uniti Con il crollo del settore edilizio e del mercato creditizio americano, l economia statunitense si è contratta considerevolmente nella seconda metà del Per fronteggiare la crisi, il Governo degli Stati Uniti ha stanziato 750 miliardi di dollari per il salvataggio del sistema finanziario e ha varato un pacchetto di stimoli da 787 miliardi di dollari volto a stabilizzare l economia e a favorire la crescita. Il piano di risanamento prevede misure volte ad arginare la disoccupazione (all 8,5 percento nel mese di aprile 2009) tramite investimenti nelle infrastrutture, nelle energie rinnovabili e in altri progetti, e una serie di incentivi fiscali che dovrebbero incoraggiare la crescita economica. Per il momento non è possibile fare previsioni sull impatto dei provvedimenti presi e probabilmente non sarà possibile valutarne l efficacia nemmeno quando sarà finita la crisi. Premessa Il mercato statunitense, enorme da tutti i punti di vista, è in grado di accogliere prodotti e servizi italiani innovativi e affidabili. Come accade ormai ovunque i produttori italiani, e in particolare le piccole e medie imprese, si trovano ad affrontare una diminuzione della domanda e una maggiore competizione, soprattutto nei confronti dei fornitori asiatici che hanno consolidato la propria presenza sul mercato americano a Indice Tendenze e previsioni P.4 Struttura e processi del mercato USA P.6 Leggi, normativa e usanze P.10 Beni di investimento P.13 e meccanica strumentale P.13 Macchine per la trasformazione P.18 alimentare P.18 Biotecnologie P.21 Aerospazio e difesa P.24 Macchine agricole P.27 Tessile per arredamento P.30 scapito di fornitori nazionali e internazionali. I prodotti asiatici, sebbene standardizzati e poco innovativi, si contraddistinguono per i costi bassi, l appoggio di sistemi IT sofisticati e tempi veloci di evasione degli ordini. Per contro i prodotti italiani sono diventati più costosi per il mercato americano a causa dell euro forte e dell alto costo della manodopera. Il quadro non è completamente negativo. I prodotti italiani, siano essi ad alto contenuto tecnologico, industriali o di consumo, sono noti negli USA per le loro caratteristiche di innovazione, attenzione al cliente finale, design, valore e potenzialità che superano di gran lunga la standardizzazione dei prodotti asiatici. Se in passato le imprese italiane hanno mostrato delle carenze, queste sono da vedersi non nel prodotto stesso o nella tecnologia, ma nel modo di rapportarsi con il cliente americano: si tratta dunque di problemi di natura organizzativa e procedurale (organizzazione, marketing, distribuzione, servizio alla clientela, definizione dei prezzi e IT) che possono essere superati con una conoscenza più approfondita del mercato statunitense. La sfida maggiore che si pone alle imprese italiane è quella di adattarsi rapidamente alle prassi in uso negli Stati Uniti per introdurre e distribuire con successo i propri prodotti.

5 brochure_ice_ita:layout :33 Pagina 3 Introduzione al mercato USA Gli Stati Uniti rappresentano un mercato ad alto potenziale per le imprese italiane. I consumi privati, che contribuiscono per il 70% del PIL, alimentano una forte domanda di beni d investimento, che le aziende statunitensi non riescono a coprire. Quindi rimane forte la domanda di servizi, tecnologie, e prodotti industriali e di consumo importati Per le imprese internazionali gli Stati Uniti rappresentano uno dei mercati più importanti, caratterizzato da un ordinamento giuridico trasparente, ottime infrastrutture e accesso al mercato di consumo più lucrativo al mondo. Al tempo stesso, il mercato USA è complesso e in costante evoluzione, ed è necessario conoscerlo a fondo prima di entrarvi. Tra i diversi fattori che contribuiscono al successo di un importatore nessuno è più importante dell esperienza e della conoscenza delle dinamiche di mercato. Chi vuole entrare con successo nel mercato statunitense deve: determinare il mercato, la rete di importazione/distribuzione e i clienti a cui si vogliono indirizzare i propri prodotti o tecnologie; lo sviluppo di un progetto e di un modello commerciale è un passo fondamentale per chiunque voglia introdursi sul mercato americano; mantenere buoni rapporti con partner, distributori e clienti, con il rispetto dei tempi di consegna, puntualità nei pagamenti, rispetto delle condizioni contrattuali e tempestività nel comunicare eventuali cambiamenti nella produzione; conformarsi alla normativa federale, statale e locale in merito a licenze, imposizioni fiscali, prodotti e tecnologie di importazione e così via; nella maggior parte dei casi queste norme sono analoghe a quelle in vigore nell Unione Europea e spesso sono anche meno rigide. 3

6 brochure_ice_ita:layout :33 Pagina 4 Tendenze e previsioni indice Prodotto interno lordo P.4 Produzione manifatturiera P.5 Importazioni/Esportazioni P.5 Andamento demografico P.5 Proiezioni P.5 INDICATORI ECONOMICI 2008 PIL (trilioni di USD) 14.3 Popolazione (milioni) 306 Crescita della popolazione (%) 0.8 PIL pro capite (centinaia USD) 47 PIL 2008 crescita reale (%) 1.3 Inflazione a Marzo 2009 (%) 0.24 Importazioni (trilioni di USD) 2.19 Esportazioni (trilioni di USD) 1.65 Prodotto interno lordo Gli Stati Uniti sono il maggiore mercato mondiale. Nel 2008 il prodotto interno lordo è stato stimato a 14,3 trilioni di dollari, o tre volte il PIL del Giappone, seconda economia mondiale, stimato a 4,5 trilioni di dollari. Nonostante le sfide poste dall Unione Europea, dalla Cina e da altri Paesi, gli Stati Uniti continueranno a rimanere uno dei maggiori mercati. Tra l problemi economici più pressanti per gli USA vi sono il debito pubblico e internazionale, l avvicinarsi al pensionamento della generazione dei baby-boomers con il conseguente onere per i sistemi pensionistici, il debito aziendale e la crisi dei mutui, il calo dei prezzi degli immobili e il disavanzo corrente US Spesa in consumi (USD Tn) FOOD & BEV. ALC. & TOBACCO CLOTHING HOUSING HOU HOLD GOOD HEALTH GOODS Fonte: Cedar-Technomic, National Statistical, Euromonitor Due terzi del PIL sono alimentati dalla domanda di consumo. Nel dicembre 2007, con il crollo del settore edilizio e del mercato creditizio gli Stati Uniti sono entrati ufficialmente in recessione l undicesima dal 1947 definita come due trimestri consecutivi di crescita negativa del PIL. Crescita annualizzata reale negli Stati Uniti dal 1947 ad oggi 15% 10% 5% 0% -5% -10% RECESSION GDP MANUFACTURING Fonte: Cedar-Technomic, U.S. Department of Commerce Bureau of Economic Analysis Le recessioni, per quanto negative, sono frequenti e fanno parte della realtà commerciale. Per i fornitori italiani l attuale contingenza potrebbe essere l occasione per avviare nuove relazioni commerciali, in un periodo in cui quelle di lunga data stanno terminando. I prezzi delle attività negli Stati Uniti sono più bassi e i canali della distribuzione e del marketing cercano sempre nuovi prodotti e nuovi modi con cui fronteggiare la concorrenza. Nel 2008 il 79% del PIL era da attribuirsi al settore terziario, il 20% al settore industriale e meno dell 1% al settore agricolo.

7 brochure_ice_ita:layout :33 Pagina 5 Produzione manifatturiera Gli Stati Uniti si collocano ancora al primo posto nel settore manifatturiero a livello mondiale con una quota stimata del 25%, seguiti al secondo posto dal Giappone con il 15% e al terzo posto, ma in rapida ascesa, dalla Cina con il 10%. I progressi raggiunti nei settori tecnologico e dell automazione da una parte e la necessità di ridurre i costi dall altra hanno portato a un aumento della produttività e, al contempo, a una riduzione della forza lavoro. Uno dei fattori che hanno maggiormente contribuito a questo fenomeno è l outsourcing, che ha visto aumentare il numero dei fornitori internazionali, principalmente asiatici. Le imprese italiane con il giusto approccio e le competenze richieste possono tuttavia inserirsi in questa tendenza verso l outsourcing in quanto le aziende statunitensi tendono ancora a cercare partner per la produzione e il trasferimento tecnologico. Importazioni/Esportazioni Gli Stati Uniti continuano a essere un importatore netto di beni e servizi, in deficit per il fatto che il valore dei beni importati supera quello dei servizi esportati. Billion of Current USD Exports 1,182 1,312 1,481 1,662 1,868 Goods ,032 1,662 1,868 Services Imports 1,798 2,025 2,238 2,370 2,533 Goods 1,500 1,705 1,883 1,985 2,117 Services Net Exports of Goods and Services (615) (714) (757) (708) (665) Goods (681) (797) (851) (836) (827) Services Fonte: Cedar-Technomic, U.S. Department of Commerce Bureau of Economic Analysis L Italia si colloca al tredicesimo posto tra i partner commerciali degli Stati Uniti, con un rapporto che dura già da molti anni; pertanto negli USA esiste già un infrastruttura di importatori e distributori che collaborano con numerose imprese italiane in diversi settori del mercato. (Billions of $USD) Goods Exports to Italy Imports from Italy Net US Trade Balance (17.4) (19.5) (20.1) (20.9) (20.7) Fonte: Cedar-Technomic, US Customs Andamento demografico Gli Stati Uniti hanno una popolazione di 306 milioni, con un tasso di crescita tra i più alti dei Paesi industrializzati dovuto sia all arrivo di nuovi immigranti che all aumento della natalità. Nel 2007 un quarto della popolazione statunitense (27,6%) era al di sotto dei vent anni, mentre un ottavo (12,6%) era rappresentato da anziani (65 anni e oltre). L età media era di 36,7 anni. La crescita è più rapida tra le minoranze. Secondo le stime dell United States Census Bureau, il 45% dei bambini sotto i cinque anni appartiene a minoranze etniche. Nel 2007 le minoranze presenti negli Stati Uniti hanno raggiunto i 102,5 milioni, contro i 100,7 milioni del Le minoranze di origine latinoamericana hanno rappresentato quasi la metà (1,4 milioni) della crescita demografica nazionale di 2,9 milioni registrata tra il 2005 e il Un altra tendenza interessante è il crescente numero di anziani. Dati recenti lasciano prevedere che la percentuale dei sessantacinquenni, pari al 12,4% nel 2000, aumenterà al 20,7% nel Per le imprese italiane interessate al mercato americano ciò significa che ci sarà una continua crescita della popolazione a sostegno della domanda di prodotti e servizi industriali e di consumo. Proiezioni Per fronteggiare l attuale situazione economica, il Governo federale americano ha stanziato 750 miliardi di dollari per il salvataggio del sistema finanziario e sta prendendo in considerazione altre misure volte a sostenere la crescita e la stabilità. Tra queste ci sono un pacchetto di stimoli da 800 miliardi di dollari, con iniziative volte ad arginare la disoccupazione (all 8,5% nell aprile 2009) tramite investimenti in infrastrutture, energie rinnovabili e altri progetti. Il prodotto interno lordo dovrebbe continuare a contrarsi nella prima metà del 2009, per poi livellarsi nel secondo semestre e infine iniziare una lenta ripresa a partire dal Il ritorno ai livelli storici più alti (una crescita annuale del 3%) è previsto entro il I fattori di crescita macroeconomica negli USA sono positivi nel lungo termine grazie al forte aumento della popolazione di fascia media, al previsto recupero del prodotto interno lordo e a una leadership previdente. L attuale situazione, sebbene temporanea, può consentire alle imprese italiane di entrare nel mercato statunitense approfittando della debolezza di alcuni concorrenti americani. 5

8 brochure_ice_ita:layout :33 Pagina 6 Struttura e processi del mercato USA Indice Esportare negli USA P.6 Tasse e dazi P.6 Paese d origine P.6 Restrizioni ambientali P.7 Canali di distribuzione P.7 Aprire un ufficio negli USA P.8 Determinazione dei prezzi P.9 Valuta estera P.9 Esportare negli USA Il maggiore problema per chi vuole esportare negli USA è la complessità burocratica iniziale, una volta risolta la quale l intera procedura si semplifica considerevolmente. Le imprese italiane possono gestire l importazione da sole o tramite un agente o intermediario doganale (broker) che si occupi di sdoganare le merci e risolvere eventuali questioni burocratiche. Sebbene non occorra una licenza specifica per le esportazioni, chi effettua l operazione deve procurarsi un Employer Identification Number (EIN) che si può richiedere gratuitamente online presso l autorità fiscale statunitense (IRS). Questo codice deve essere usato per tutte le operazioni di importazione, sdoganamento e di natura fiscale. Per l importazione di alcuni prodotti specifici (piante, animali, prodotti caseari, farmaci, materiale protetto da copyright e così via) occorre ottenere una licenza dalle autorità competenti in materia. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Lo sdoganamento comporta due fasi: (1) la preparazione dei documenti necessari a far riconoscere l idoneità del prodotto allo sdoganamento e (2) la dichiarazione doganale volta a stabilire l aliquota di dazio dovuta. Entrambe possono essere completate online tramite il programma Automated Broker In- terface dal portale della Automated Commercial Systems. Tasse e dazi Tutti i beni esportati negli USA sono soggetti o esenti da dazi doganali a seconda della classificazione nella Harmonized Tariff Schedule (HTS) stabilita dal governo americano. Il testo completo del tariffario, diviso per fascicoli, può essere acquistato presso l ufficio US Government Printing Office, Washington, DC Una versione condensata in formato PDF è disponibile sul sito: exportbasics/ticredirect.asp. È anche possibile consultare il tariffario online gratuitamente all indirizzo: Gli ispettori doganali tendono a concentrarsi sulle spedizioni di maggiore portata, mentre le spedizioni di valore inferiore ai USD passano più velocemente i controlli. Vengono esaminati con maggior rigore le merci che riproducono prodotti firmati e che potrebbero venire meno alle norme sulla protezione dei marchi commerciali e del copyright. Paese d origine L imposizione del dazio doganale varia a seconda del Paese d origine della merce esportata. Il tariffario HTS è suddiviso in due colonne: General e Statutory. Nella prima

9 brochure_ice_ita:layout :33 Pagina 7 sono indicate le tariffe applicabili per le nazioni favorite (MFN), ovvero le nazioni che hanno stabilito con gli USA speciali relazioni commerciali. Nella seconda colonna è riportata la tariffa piena (statutory) applicata ai Paesi che intrattengono con gli Stati Uniti relazioni commerciali normali (NTR). La maggior parte dei prodotti italiani rientra in questa categoria. Tutti gli articoli d esportazione devono riportare il Paese d origine. Informazioni specifiche a proposito sono pubblicate nel bollettino Marking of Country of Origin diffuso dalle autorità americane competenti: ade/co_origin.ctt/markingo.pdf Restrizioni ambientali L agenzia statunitense Customs and Border Protection (CSB) si occupa di proteggere i consumatori e l ambiente dall importazione di prodotti pericolosi, tossici o nocivi. and Cosmetic Act e Consumer Product Safety Act. Refrigeranti: la produzione, il consumo e l importazione di prodotti refrigeranti e di altre sostanze nocive per l ozono è regolata dalla legge Clean Air Act (Title VI) emendata nel Canali di distribuzione e canali alternativi Le imprese italiane che vogliono vendere prodotti o servizi negli Stati Uniti possono scegliere tra diversi canali, a seconda dei propri obiettivi di esportazione e del giro d affari. Prodotti e servizi possono essere venduti direttamente al cliente mediante catalogo, marketing diretto, fiere o sistemi di e-commerce tramite siti web propri o di terzi. I prodotti tecnici e quelli progettati su ordinazione per il cliente sono più comunemente venduti tramite un rappresentante o agente del produttore che opera su commissione. L agente non ha diritti di proprietà sul prodotto importato e la commissione (nell ordine del 5-7% del valore netto della vendita) gli viene corrisposta a vendita conclusa. Un altro metodo comune è la vendita tramite distributore. I distributori acquistano i prodotti importati e li vendono, insieme ad altre linee di prodotti simili, alla propria rete di clienti. Sebbene questo canale di vendita sia di solito più costoso, in quanto può comportare uno sconto da parte dell esportatore fino al 15% del prezzo di vendita al distributore, rispetto al 5-7% di commissione di solito corrisposta al rappresentante; i distributori offrono anche un servizio post vendita e tendono a occuparsi di un numero minore di prodotti. L importazione di numerose merci è regolata da una normativa specifica. Di seguito sono riportate alcune norme che possono riguardare l importazione di prodotti legati ai settori biotecnologico e aerospaziale, meccanica strumentale, macchine per la trasformazione alimentare, accessori e tessili per la casa, e macchine agricole. Sostanze tossiche: la legge americana sul controllo delle sostanze tossiche (Toxic Substance Contral Act del 1 gennaio 1977) regola la produzione, importazione, lavorazione e distribuzione commerciale, nonché l utilizzo e lo smaltimento di tutti i tipi di sostanze chimiche e miscele definite all articolo 3 della citata legge, tra cui alimenti, farmaci, cosmetici, ingredienti per insetticidi e così via. Queste normative sono particolarmente importanti per i fornitori italiani di prodotti biotecnologici. In alternativa si può stabilire una partnership, con accordi di joint venture o di licenza, con un produttore statunitense che operi in un settore complementare. Quest opzione permetterebbe al produttore italiano l accesso immediato alla rete di vendita del partner. Questi vari metodi possono avere un impatto di tipo diverso sui costi e sui margini di profitto dell impresa italiana e, di conseguenza, sul prezzo del prodotto importato. Altri elementi da considerare, benché il loro impatto possa variare a seconda del settore in cui si opera, sono la resa dei prodotti, assistenza e riparazioni, garanzie, spedizione, assicurazione, concorrenza e fatturazione. Sostanze pericolose: l importazione di prodotti tossici, caustici, corrosivi e pericolosi è regolata da diverse leggi tra cui Hazardous Substance Act, Caustic Poison Act, Food, Drug 7

10 brochure_ice_ita:layout :33 Pagina 8 Aprire un ufficio negli USA Una sede americana può facilitare diverse operazioni tra cui immagazzinamento, servizi di spedizione, gestione dei prodotti resi e così via. Diversi fattori possono influire sulla scelta della località. L apertura di un ufficio americano rappresenta una decisione di lungo termine. Bisogna in primo luogo considerare che gli Stati Uniti sono geograficamente esteso. Per attraversarli da una costa all altra ci vogliono cinque giorni in automobile e 4-5 ore di volo. I seguenti fattori possono influire sulla scelta della sede: Vicinanza alla clientela: alcuni settori industriali tendono a raggrupparsi in determinate zone. Ad esempio l industria automobilistica si è sviluppata attorno alla città di Detroit e negli Stati dell Ohio e dell Indiana. Il settore IT e biotecnologico opera prevalentemente in California e Massachusetts, l industria aerospaziale sulla costa ovest e nel Texas, il settore della meccanica strumentale nel Midwest e così via; Costo della vita: varia enormemente da un luogo all altro e può influire considerevolmente sui costi amministrativi e di gestione; Imposte e normativa locale: i vari Stati americani, in concorrenza fra loro, offrono spesso incentivi finanziari e altre agevolazioni. Ad esempio, nello Stato della Georgia il controllo esercitato dall amministrazione pubblica e dai sindacati sulle imprese è meno gravoso che in California; Aeroporti principali: per molte imprese è indispensabile scegliere una sede servita da un aeroporto internazionale; Un indirizzo di rappresentanza : può essere utile accostare il prodotto venduto all indirizzo in una delle principali città americane. Nella seguente tabella sono riportati i prezzi d affitto di uffici nelle principali città americane (in USD per piede quadro all anno): Metropolitan AVG Industrial Space AV Market Rate (PSF/Year) Office Vacancy Flex Warehouse Manufacturing Vacancy Chicago, IL (Downtown) $ % N/A N/A N/A N/A Chicago, IL (Suburbs) $ % $ 9.30 $ 4.56 $ % Cincinnati, OH $ % N/A N/A N/A 6% Columbus, OH $ % $ 5.57 $ 2.96 $ % Detroit, MI (Downtown) $ % N/A N/A N/A N/A Detroit, MI (Suburbs) $ % $ 8.52 $ 4.99 $ % Indianapolis, IN $ % $ 6.72 $ 3.00 $ % L.A., CA (Downtown) $ % $ $ 7.51 $ % L.A., CA (Suburbs) $ % $ $ 9.48 $ % Memphis, TN $ % $ 7.76 $ 2.53 N/A 14% Newark, NJ $ % $ $ 6.61 $ % NY, NY (Manhattan) $ % N/A N/A N/A N/A Philadelphia, PA $ % $ 9.03 $ 4.77 $ % Fonte: Cedar-Technomic, Cushman and Wakefield, Office Finder Alcune regioni possono essere più vantaggiose di altre a seconda del settore in cui si opera. Uno dei criteri principali di cui tener conto è la vicinanza ai potenziali clienti. Costi operativi: i costi legati all avviamento e alla gestione di un ufficio variano a seconda delle dimensioni e della posizione geografica. La seguente tabella riporta il costo medio del personale e le spese d avviamento: Administrative Staff Base Salary Director $ 98,988 Sales Manager $ 85,011 Technical Sales Representative $ 28,251 Technical Sales Representative $ 28,251 Technical Sales Representative $ 28,251 Office Manager $ 45,275 Total $ 314,027 Fonte: Cedar-Technomic Start-up Cost Ranges Office Furniture $ 20,000 $ 25,000 Electric/Phones $ 10,000 $ 15,000 Miscellaneous $ 10,000 $ 15,000 Total $ 40,000 $ 55,000 Fonte: Cedar-Technomic Sempre più spesso le imprese straniere che vendono prodotti tecnici e ingegneristici negli Stati Uniti aprono centri regionali di vendita e assistenza. Ne sono un esempio il centro di apparecchiature mediche aperto da Doosan a Memphis e il centro per la tecnologia aerospaziale aperto da DMG a Los Angeles. 8

11 brochure_ice_ita:layout :33 Pagina 9 I costi annui d esercizio (affitto, salari, servizi, telefono ecc.) per un ufficio di 93 metri quadri in un importante area metropolitana si aggirano sui USD. Oltre a svolgere le consuete procedure (scelta della sede, stipulazione del contratto, mobilio, allacciamenti ecc.) l impresa straniera deve procurarsi: 1. un Employer Identification Number EIN presso l autorità fiscale (IRS); 2. il codice statale UBI; 3. una licenza municipale. basata sulla qualità dei prodotti, che possono essere buoni, migliori e straordinari. Nella maggior parte dei casi i prodotti italiani si qualificano come migliori e straordinari, mentre i prodotti buoni sono di solito quelli di importazione asiatica. Un oculata politica dei prezzi è fondamentale negli USA in quanto si tratta di un mercato caratterizzato da un agguerrita concorrenza e il consumatore americano è molto attento al fattore costi. Il numero EIN e il codice UBI possono essere ottenuti gratuitamente tramite i siti web rispettivamente dell IRS e dello Stato di residenza. La licenza municipale può essere ottenuta anch essa online, dietro modica spesa, tramite il sito web del comune in cui si intende aprire l ufficio. Determinazione dei prezzi di vendita La corretta determinazione del prezzo di vendita è una delle operazioni più importanti ma spesso sottovalutate dalle imprese straniere. Saper calcolare il prezzo ottimale in base al valore percepito del prodotto o del servizio può condurre a un aumento della redditività nell ordine del 25-60% e al conseguente successo sul mercato americano. Il primo passo consiste nel capire il valore del prodotto o del servizio per il cliente. Di seguito sono riportate alcune delle modalità più comuni di determinazione dei prezzi. Formula: questo metodo viene utilizzato in numerosi settori tra cui quello dell abbigliamento. Nel settore della moda, ad esempio, il prezzo di vendita al dettaglio è pari a 2-3 volte il costo all ingrosso. In altri settori il mark up può essere minore, ad esempio il 30% in più del costo del prodotto. Margine di profitto: il prezzo di vendita di un prodotto viene stabilito come conseguenza del suo costo e del margine obiettivo. Prezzo proposto dal mercato: il prezzo viene determinato in base a un analisi competitiva del mercato di riferimento tenendo conto delle caratteristiche originali, della qualità e del valore del prodotto offerto rispetto ai prodotti della concorrenza. Infrastrutture IT: una delle maggiori carenze delle imprese italiane rispetto a quelle asiatiche è la mancanza di un sistema IT efficace con cui comunicare con i clienti e i partner americani. Un valido sistema IT offre la possibilità di comunicare rapidamente con i clienti in merito a ordinazioni, spedizioni, inventario e dati tecnici. A questa esigenza le imprese asiatiche si sono adattate rapidamente. Per fare un esempio, un buyer di prodotti di consumo ha affermato che ci vogliono da 1 a 4 dipendenti per gestire un operazione da 10 milioni di dollari con un impresa cinese, e 4 dipendenti per gestirne una da 1 milione di dollari con un impresa italiana. Valuta estera Le imprese italiane che vogliono operare sul mercato americano devono fatturare in dollari. Alcuni esportatori preferiscono fatturare nella propria valuta per eliminare i rischi valutari legati all operazione; così facendo, tuttavia, trasferiscono il rischio al cliente e lo spingono a rivolgersi alla concorrenza. Negli Stati Uniti vi sono numerosi servizi di consulenza alcuni situati presso le principali banche in grado di assistere con competenza le imprese nelle operazioni di importazione ed esportazione. È importante tenere presente che negli Stati Uniti la determinazione dei prezzi per i prodotti industriali e di consumo si deve basare anche sulle diverse tipologie di clientela. Le dimensioni del mercato e la sua diversificazione consentono una scala di prezzi 9

12 brochure_ice_ita:layout :33 Pagina 10 Leggi, normativa e usanze QUESTIONI LEGALI Per affermarsi sul mercato americano occorre tenere presente l ordinamento costituzionale del Paese, che prevede una legge federale affiancata da leggi statali e locali (queste ultime legate alla contea o al comune di residenza). Introduzione Le leggi statunitensi se da una parte incoraggiano la concorrenza, dall altra impongono norme rigide volte a proteggere il consumatore e l ambiente. Il commercio interstatale è regolamentato dal governo federale americano. La Environmental Protection Agency (EPA) regola i prodotti, i servizi e le attività che possono avere un impatto ambientale. La sicurezza del consumatore è garantita dalla Consumer Products Safety Commission (CPSC), mentre la Occupational Health and Safety Administration (OSHA) si occupa della sicurezza dei lavoratori. La Food and Drug Administration (FDA) regola la produzione alimentare e farmaceutica per garantirne la sicurezza e l efficacia. La Securities and Exchange Commission (SEC) è la commissione di vigilanza sulla Borsa. Le relazioni trimestrali e il bilancio annuale delle società per azioni devono essere sottoposti a revisione contabile da parte di revisori esterni iscritti al Public Company Accounting Oversight Board (PCAOB). Indice Introduzione P.10 Proprietà intellettuale P.10 Licenze e avviamento d impresa P.10 Adempimenti contabili P.11 Sistema fiscale P.11 Responsabilità P.12 Usanze P.12 Proprietà intellettuale La legge statunitense protegge i diritti di proprietà intellettuale. Per quanto sia preferibile depositare un marchio commerciale presso l ufficio brevetti (US Patent Office), non è obbligatorio farlo. Il marchio commerciale scade dopo due anni di non utilizzo. I brevetti concessi dall ufficio competente americano hanno durata ventennale; nati per proteggere la proprietà materiale, oggi vengono rilasciati anche in altri settori, tra cui l ingegneria genetica. È invece fondamentale registrare la ragione sociale presso il dipartimento di stato o l agenzia competente. Licenza e avviamento d impresa In linea di massima avviare un impresa negli Stati Uniti non è complesso. L autorizzazione viene rilasciata dai singoli stati e non dal governo federale. Benché leggi e norme possano variare da uno Stato all altro, le procedure possono essere completate online. Per le procedure meno complesse è possibile procedere senza assistenza, in tutti gli altri casi è consigliabile rivolgersi a uno studio legale.

13 brochure_ice_ita:layout :33 Pagina 11 Le imprese che intendono operare negli Stati Uniti possono scegliere tra varie forme societarie, ciascuna avente diverse caratteristiche in merito alla titolarità, alla responsabilità e al trattamento fiscale: Sole Proprietorship (impresa individuale), Partnership, Corporation o S Corporation, Limited Liability Company o Limited Liability Partnership (società o partnership a responsabilità limitata), Foreign Corporation & Representative Office (filiali di società straniere). L iscrizione nel registro delle imprese richiede la presentazione di una domanda presso l ufficio statale incaricato o il Segretariato di stato e il pagamento di una somma compresa tra 25 e 175 dollari. Informazioni specifiche in merito alla normativa per l avviamento di un impresa nei diversi stati, alla documentazione necessaria, ai requisiti per le licenze e altre informazioni di natura fiscale sono disponibili sui siti web dei diversi Stati. All indirizzo di base occorre sostituire xx con la sigla ufficiale dello stato di interesse (ad esempio e per accedere rispettivamente ai siti del Texas e della California). L autorità fiscale federale (IRS) e gli enti statali hanno un proprio sito web dal quale si possono scaricare tutte le informazioni pertinenti; prima di avviare un impresa è consigliabile rivolgersi a un commercialista o a un avvocato. Informazioni sulle imposizioni fiscali e sulla denuncia dei redditi sono disponibili nel sito Adempimenti contabili In linea di massima i libri contabili devono: essere redatti in conformità con le leggi in materia registrare con la massima accuratezza e trasparenza ogni singola operazione documentare con esattezza attivi, passivi, entrate e uscite fornire la documentazione ricevuta relativamente a ciascuna transazione le relazioni finanziarie dell impresa devono essere preparate conformemente alle direttive GAAP (US Generally Accepted Accounting Principles) l impresa deve mettere in atto un sistema di verifiche contabili interne. Per quanto riguarda il criterio contabile di imputazione dei redditi, a seconda della forma societaria adottata, l impresa può scegliere il criterio della competenza (accrual method) o il criterio di cassa (cash method of accounting). Il primo è obbligatorio, con poche eccezioni, per le attività imprenditorili e commerciali con profitti lordi annui di 5 milioni di dollari o più; al di sotto di questa cifra è possibile avvalersi del criterio di cassa. Sistema fiscale Il sistema fiscale statunitense è determinato dalla presenza di diverse giurisdizioni e suddivisioni politiche (federale, statale e locale), ciascuna delle quali comporta un diverso livello di imposizione. Imprese, persone fisiche, patrimoni e trust sono soggetti all imposta federale sul reddito. Sempre a livello federale rientra la riscossione dei contributi sociali e previdenziali, imposti al datore di lavoro e al dipendente. Le imposte sulle transazioni commerciali e l IVA non sono riscosse a livello nazionale, ma a livello statale e locale. Queste imposizioni locali possono aumentare considerevolmente la pressione fiscale sui singoli e sulle imprese. Il sistema più diffuso per la liquidazione dell imposta federale è l autotassazione in base alla denuncia dei redditi, che risulta in trattenute dalla retribuzione dei dipendenti e da alcuni altri pagamenti. Le somme trattenute devono essere versate dal datore di lavoro all autorità fiscale; in caso di omissione, il responsabile è soggetto a pesanti sanzioni.. 11

14 brochure_ice_ita:layout :33 Pagina 12 Responsabilità per danni causati dal prodotto Ci sono buoni motivi per cui gli Stati Uniti vantano più avvocati che qualsiasi altro Paese. In questa società particolarmente litigiosa il fornitore deve rispondere dei danni causati dai prodotti venduti. A seconda del cliente e della linea di prodotti, questi costi possono incidere pesantemente sull impresa e devono essere calcolati sia nella valutazione dei rischi che nel processo di pianificazione. Gli americani preferiscono rivolgersi ai fornitori e ai clienti utilizzando il nome invece che il cognome. Molti si presentano con il proprio soprannome (ad esempio Bill invece di William). Per gli italiani in America per lavoro potrebbe essere vantaggioso adottare un soprannome più facile da pronunciare per un americano. Questa usanza è stata prontamente accolta da uomini e donne d affari cinesi e giapponesi: ad esempio, Makoto Kurahashi diventa Mike Kurahashi; analogamente, Giuseppe Rossi durante la sua permanenza negli Stati Uniti potrebbe diventare Gio Rossi. Gli americani, anche nel settore aziendale e commerciale, conoscono poco le lingue. È pertanto consigliabile usare esclusivamente l inglese per tutte le operazioni commerciali con clienti o partner americani. Per le attività di vendita o di servizio alla clientela si consiglia di assumere personale con una conoscenza approfondita dell inglese e delle sue forme idiomatiche. Le imprese che operano negli Stati Uniti devono assolutamente essere coperte da una polizza assicurativa in grado di proteggere l impresa stessa e i suoi clienti, in particolare da danni causati al consumatore finale da un prodotto difettoso. Nella maggior parte dei casi, a eccezione del settore sanitario, un premio compreso tra due e cinque milioni di dollari dovrebbe essere adeguato. Oltre alla copertura assicurativa, le imprese possono dover dimostrare la propria affidabilità creditizia. Usanze Sebbene gli americani possano sembrare poco formali anche in ambito lavorativo, vi sono diverse regole non scritte alle quali è bene adeguarsi. Una questione di secondaria importanza ma piuttosto frustrante è la resistenza opposta negli Stati Uniti al sistema metrico. In molti casi i fornitori italiani dovranno modificare i loro cataloghi e le schede dati inserendovi misure del sistema anglosassone. Le regole non scritte richiedono che non si parli mai né di religione né di politica. Molte persone che si recano negli Stati Uniti per affari cercano di adottare un comportamento socialmente corretto, evitando ad esempio di esprimere giudizi in campo politico o religioso, e di fare commenti relativi a ruoli di genere e a questioni razziali. La puntualità, il rispetto per le scadenze e le date di consegna, e il mantenere gli appuntamenti sono elementi fondamentali dati i veloci ritmi lavorativi negli Stati Uniti. Se un cambiamento diventa inevitabile occorre avvisare al più presto le persone interessate. Molte imprese americane hanno raggiunto alti livelli di professionalità e hanno adottato le proprie prassi aziendali. In alcuni casi, queste procedure sono accompagnate da un linguaggio interno tipico della cultura aziendale, che può comprendere nomenclature particolari, acronimi (ad es. EMD - Electromechanical Division) e così via. 12

15 brochure_ice_ita:layout :33 Pagina 13 Beni d investimento e meccanica strumentale Indice Introduzione P.13 Scambi P.14 Panorama competitivo P.15 Tendenze P.15 Industrie utilizzatrici P.15 Principali Fiere P.17 BENI D INVESTIMENTO E MECCANICA STRUMENTALE Il mercato dei beni d investimento negli Stati Uniti ricopre tutte le attività manifatturiere, dalla fabbricazione di turbine a gas ai giocattoli, dai prodotti chimici alla lavorazione dell acciaio e al confezionamento di alimentari. Ha pertanto un impatto fondamentale sull economia del Paese. Si tratta di un mercato enorme, che comprende macchine utensili, macchine per la trasformazione alimentare (descritte separatamente in questa pubblicazione), macchine per la lavorazione delle materie plastiche, per il confezionamento, per la stampa, la lavorazione del legno e l industria tessile (descritta in un capitolo separato), macchine specializzate impiegate nella fabbricazione di prodotti elettrici e semiconduttori, e per tante altre industrie. Per meglio analizzare l entità del mercato dei beni strumentali negli Stati Uniti in termini di dimensioni, crescita, tendenze e concorrenza, è necessario dividerlo in due categorie: industrie utilizzatrici e industrie della meccanica. Introduzione Le principali industrie utilizzatrici americane rappresentano un considerevole mercato di destinazione per le imprese italiane. Rientrano in questa categoria l industria automobilistica, l industria degli elettrodomestici, i settori energetico ed edile, l industria cartaria, cartotecnica e grafica, e l imballaggio (l industria aerospaziale, l agricoltura e l industria tessile sono esaminate in altre sezioni della presente Guida). Queste industrie sono servite dal settore definito nella presente pubblicazione con il termine di meccanica strumentale. Intenzionalmente si sono descritte solo le categorie alle quali sono destinate le esportazioni delle imprese italiane del settore. Fanno parte di queste categorie le macchine utensili, le macchine per la lavorazione della plastica, imballatrici e confezionatrici, le macchine grafiche e cartotecniche e così via. Il settore della meccanica strumentale riveste un importanza fondamentale per le imprese italiane che esportano nel mercato americano. N.B. In base alla definizione data dal Governo federale statunitense, nel comparto di beni d investimento (capital goods) rientrano l industria aerospaziale e della difesa, i settori edilizio e ingegneristico (industria metallurgica, processi industriali e centrali di generazione dell energia) e i produttori di macchinari e apparecchi elettrici. Alla categoria appartengono sia le industrie utilizzatrici sia i produttori di macchinari, mentre ne è esclusa l industria dei trasporti. L industria automobilistica, molto più grande rispetto alle altre industrie, è considerata un settore a sé stante; data la sua importanza per gli esportatori italiani, tuttavia, ne verrà fornita una breve descrizione in questo capitolo US Mercato dei beni d investimento (in trilioni USD) MARKET VALUE GROWTH% N.B. Valore stimato; i dati ufficiali per il 2008 non sono ancora disponibili. Fonte: Cedar-Technomic, Datamonitor 2008 Il Governo americano ha stimato tra 1,3 e 1,4 trilioni di dollari il mercato statunitense di beni d investimento nel Anche questo comparto è stato fortemente colpito dalla recessione e ha subito un notevole calo nella seconda metà del 2008 rispetto all anno precedente. Il crollo del settore bancario e creditizio ha avuto un impatto negativo sulla domanda di case, aerei, automobili, elettrodomestici, mobili e arredi per la casa e su quasi tutti i prodotti trasformati e manufatti. 13

16 brochure_ice_ita:layout :33 Pagina 14 Scambi beni d investimento Nel 2008 gli Stati Uniti si sono posti come esportatore netto di beni d investimento, con un saldo commerciale positivo di 53,2 miliardi di dollari pari a una crescita annua del 36% nel periodo A questi risultati positivi hanno contribuito principalmente le industrie aeronautica e della difesa e i produttori di macchine per l edilizia e l agricoltura, aiutati anche dal dollaro relativamente debole. Attività di import/export negli USA nel settore dei beni d investimento (in miliardi USD) Export Import Fonte: Cedar-Technomic, U.S. Census Bureau 2009 Tra il 2004 e il 2008 le esportazioni di beni d investimento sono aumentate del 12,4% all anno sino a raggiungere i 307 miliardi di dollari. Anche le importazioni sono cresciute dal 2004 sino a raggiungere i 254 miliardi di dollari nel 2008, con una crescita annua del 9,4%. Le importazioni di beni d investimento dall Italia sono cresciute in media del 10,5% all anno tra il 2004 e il 2008 raggiungendo i 9,5 miliardi di dollari, pari al 3,7% circa dei beni strumentali importati negli Stati Uniti. Importazione di beni d investimento dall Italia negli USA (in miliardi USD) ITALIAN IMPORTS GROWTH% 20% 15% 10% 5% Fonte: Cedar-Technomic, U.S. Census Bureau % Il comparto macchine ha generato un fatturato complessivo di 521 miliardi di dollari nel 2008, con una crescita media annua del 2,5% nel periodo In questo contesto gli Stati Uniti hanno raggiunto una quota del 37% del mercato globale, con un fatturato di 192 miliardi di dollari nel Per contro la regione Asia-Pacifico si è assestata al 31% con un fatturato di 145 miliardi di dollari. Mercato USA nel settore della meccanica strumentale (in miliardi USD) Fonte: Cedar-Technomic, Datamonitor 2008 Nel settore della meccanica gli Stati Uniti si sono posti come importatore netto, con un incremento annuo medio nelle importazioni pari al 9% nel periodo Nel 2008 si è verificata una leggera inversione di tendenza dal lato delle esportazioni dovuto all indebolimento del dollaro rispetto all euro e al rallentamento generale dell economia nella seconda metà del MARKET VALUE 2004 GROWTH% Export Import Fonte: Cedar-Technomic, Datamonitor % 0% Le importazioni di macchine italiane sono cresciute in media del 7% all anno tra il 2004 e il 2008, a 5,8 miliardi di dollari nel 2008, pari al 5,6 dei prodotti meccanici importati negli Stati Uniti. 6% 4% -2% Attività di import/export negli USA nel settore della meccanica strumentale (in miliardi USD) Scambi meccanica strumentale Le principali categorie del settore nel mercato americano includono macchine e impianti per la movimentazione merci, l industria metallurgica, l edilizia, l agricoltura, l industria cartaria, la trasformazione alimentare e del tabacco, l industria tessile e del cuoio. Le imprese italiane sono presenti in tutti questi settori. 14

17 brochure_ice_ita:layout :33 Pagina 15 Importazioni di macchine dall Italia negli USA (in miliardi USD) ITALIAN IMPORTS GROWTH% 15% 10% Fonte: Cedar-Technomic, U.S. Census Bureau 2009 Panorama competitivo Il mercato della meccanica negli Stati Uniti è caratterizzato da una notevole concorrenza dovuta ai costi fissi elevati e alle barriere all uscita. Si tratta di un mercato frammentato, caratterizzato dalla presenza di imprese di varie dimensioni; le quote maggiori sono detenute dai produttori asiatici ed europei. Sebbene il numero di produttori americani sia diminuito, sopravvivono alcune aziende importanti, tra cui: Haas Automation (macchine per la lavorazione dei metalli) Delta (macchine per la lavorazione del legno) Milacron (macchine per la lavorazione della plastica) Lamb e Textube (industria tessile) Le imprese italiane interessate a competere sul mercato americano delle macchine devono fornire non solo prodotti affidabili e di alta qualità, ma anche un efficiente servizio di vendite, ricambi e assistenza. I buyer americani si aspettano dal produttore un servizio completo di assistenza tecnica, ricambi disponibili localmente, tecnici in grado di installare, provare e riparare gli impianti, e la possibilità di acquistare a credito o con agevolazioni. Lo conferma il fatto che alcuni buyer americani hanno dichiarato di preferire i prodotti di Haas Automation, per quanto tecnicamente inferiori agli impianti CNC giapponesi, tedeschi, svizzeri e italiani, per l efficiente servizio di assistenza, le show room presenti sul territorio e la disponibilità quasi immediata dei ricambi. 5% 0% I produttori italiani del settore sono noti negli Stati Uniti per la qualità tecnica e della progettazione. Tra le imprese che operano negli USA si ricordano Jobs, Pietro Pietro Carnaghi, Tonutti, Ormamacchine, Sovema, Marposs, Giuseppe Giana e Pama. Tendenze Dopo il rallentamento osservato nel , il settore della meccanica di base negli Stati Uniti ha riscontrato un ulteriore calo nel 2008 e nel 2009 dovuto all intensificarsi della crisi economica mondiale. Il mercato dovrebbe stabilizzarsi all inizio del 2010, con una crescita annua stimata attorno al 3% dal 2010 al sino a raggiungere i 215 miliardi di dollari. Previsioni per il mercato USA nel settore della meccanica strumentale (in miliardi USD) Fonte: Cedar-Technomic, Datamonitor 2008 Industrie utilizzatrici Le macchine per l industria manifatturiera sono destinate principalmente ai settori aerospaziale, agricolo, automobilistico, degli elettrodomestici, al settore edile, all industria cartaria e ad altre industrie manifatturiere. Nei seguenti paragrafi si descrivono i principali clienti delle macchine di produzione italiana. I settori aerospaziale, agricolo e della trasformazione alimentare vengono analizzati in capitoli separati. Nel 2008 si sono registrate esportazioni totali per 99 miliardi di dollari e importazioni totali per 38 miliardi di dollari, con un saldo commerciale positivo di 61 miliardi di dollari nel il più alto registrato in tutti i settori dell industria manifatturiera statunitense. Per far fronte a questa necessità del mercato, i principali fornitori stranieri negli USA, soprattutto giapponesi e tedeschi, hanno predisposto una propria rete di distribuzione, mentre le imprese piccole e medie si affidano spesso a distributori o rappresentanti americani. 15

18 brochure_ice_ita:layout :33 Pagina 16 Elettrodomestici: con il crollo della domanda, nel mercato americano degli elettrodomestici si è verificato un considerevole consolidamento. Il settore adopera macchine altamente specializzate ed è costantemente alla ricerca di nuovi sistemi che consentano di aumentare la produttività e ridurre i costi. Nel 2008 il settore ha registrato un fatturato di 26 miliardi di dollari, con una crescita media annua del -2% per il periodo Il mercato si preannuncia stagnante nel periodo , con una crescita media annua dello 0,5% per arrivare a 26,5 miliardi di dollari entro la fine del Industria automobilistica: l industria automobilistica americana, colpita dalla crisi, continua a registrare una forte contrazione. Il settore automobilistico e dei componenti ha registrato un fatturato di 724 miliardi di dollari nel 2008, pari a una crescita media annua dello 0,1% sul periodo Mercato USA automobilistico (in miliardi USD) MARKET VALUE GROWTH% Fonte: Cedar-Technomic, Datamonitor % -15% L industria dovrebbe riprendersi dopo il 2010, registrando una lenta crescita verso il Ci si aspetta un cambiamento radicale nella struttura degli approvvigionamenti entro il prossimo anno. GM e Chrysler dovrebbero dichiarare fallimento, trascinando con sé la propria rete di concessionari e fornitori. Chrysler spera nell acquisizione da parte di Fiat allo scopo di poter ottenere il sostegno dal Governo americano. La situazione potrebbe ripercuotersi negativamente anche su altri fornitori. I produttori italiani di macchine potrebbero approfittare della situazione per soppiantare i concorrenti più deboli e instaurare rapporti con i canali di fornitura delle case più consolidate (BMW, MB, Audi/VW/Porsche, Toyota, Honda, Nissan, Hyundai, Ford); in vista della possibile fusione di Fiat e Chrysler, potrebbero far leva sulle relazioni con Fiat presso le strutture Chrysler. 5% -5% Edilizia: il settore edile e ingegneristico americano ha bisogno di macchine per costruire strade, edifici, acciaierie, centrali elettriche, impianti chimici e condotte. L industria è cresciuta a un tasso medio annuo del 3,6 % nel periodo , sino a raggiungere 520 miliardi di dollari nel Il 2008 ha risentito della crisi economica generale e in particolare dell impatto negativo che la crisi del mercato immobiliare e creditizio hanno avuto sul settore costruzioni. Il mercato dovrebbe toccare il fondo nel 2010 per poi riprendersi lentamente verso il 2012 grazie alla costruzione di infrastrutture prevista dal piano di stimolo varato dal Governo americano. Energia: il settore energetico è uno dei pochi che abbiano resistito alla crisi economica. Le imprese che operano nel settore dell energia elettrica continuano a registrare buoni risultati. Il piano di stimolo approvato dal Governo americano punta sulle energie rinnovabili e sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (CO2 e altri). Un aumento degli investimenti, in combinazione con gli incentivi del governo, avrà un impatto positivo sulla domanda di macchinari per la produzione di turbine a vento, pannelli fotovoltaici, e soluzioni che facciano leva su energia solare e biomassa. Altri macchinari saranno necessari per la riparazione e la manutenzione delle infrastrutture, l immagazzinaggio dell energia, lo smaltimento di ceneri leggere e l isolamento della CO2. Nel 2008 il settore ha registrato un fatturato di 337 miliardi di dollari, con una crescita media annua del 8% per il periodo Il mercato dovrebbe accelerare, con una crescita media annua del 9% per il periodo sino a raggiungere 475 miliardi di dollari alla fine del Industria cartaria: l industria cartaria negli Stati Uniti è dedita principalmente alla produzione di carta a base di cellulosa destinata a giornali e altre forme di stampa, carta da macero nonché di altri prodotti di carta e cartone. Nonostante la tendenza a usare meno carta, i progressi raggiunti in tal senso sono ancora lenti. La tendenza più rilevante nel settore è la crisi dei quotidiani e alla conseguente diminuzione di pubblicità stampata. Nel 2008 il settore ha registrato un fatturato di 79 miliardi di dollari, con una crescita media annua del 5,3% per il periodo Si prevede un rallentamento nel periodo , con una crescita media annua del 2% sino ad arrivare a 86 miliardi di dollari nel

19 brochure_ice_ita:layout :33 Pagina 17 Confezionamento e imballaggio: il mercato americano comprende i produttori di materiale da imballaggio in cartone, plastica, metallo e vetro. La ricerca di innovazioni volte a ridurre i costi, da sempre sviluppata in questo settore, si è accentuata ulteriormente con la crisi economica generale. Le imprese continuano ad avere bisogno di macchine affidabili per la produzione ad alto volume, e di prodotti dal design innovativo più ecologici, economici e più facilmente riciclabili. Nel 2008 il settore ha registrato un fatturato di 118 miliardi di dollari, con una crescita media annua del 2% per il periodo Si prevede un rallentamento nel periodo , con una crescita media annua dell 1,7% sino a raggiungere un valore di 126 miliardi di dollari nel Tessili: il mercato tessile negli Stati Uniti consiste nella produzione di filati grezzi tra cui cotone, rayon e acetati, fibre sintetiche e lana. Il settore utilizza macchinari altamente specializzati e automatizzati, tra cui estrusori, cardatori e filatori per la produzione ad alto volume. Il mercato tessile ha generato un fatturato di 54 miliardi di dollari nel 2008, con una crescita media annua del 3,5% nel periodo Si prevede un rallentamento nel periodo , con una crescita media annua dell 1,2% sino ad arrivare a 56,7 miliardi di dollari entro la fine del Conclusione: l industria statunitense della meccanica strumentale sta attraversando un periodo particolarmente difficile legato alla crisi economica che, partita dal crollo bancario ed edilizio, ha colpito duramente le industrie utilizzatrici di macchinari. La ripresa sarà lenta, ma vi sono alcune considerazioni da fare per le imprese italiane. Prima di tutto una volta finita la crisi, la crescita sarà improvvisa e le macchine esistenti potrebbero non essere in grado di far fronte alla domanda. In secondo luogo, molti produttori americani di macchine si trovano in difficoltà finanziarie e potrebbero essere interessati a stabilire partnership con imprese straniere. Infine, le industrie utilizzatrici di macchinari potrebbero essere interessate a trovare nuovi fornitori. In ognuno di questi casi è presente una componente di rischio ma anche un occasione di crescita. Principali Fiere 1. International Manufacturing Technology Show (9/13/2010 9/18/2010) McCormick Place 2301 S. Lakeshore Dr. Chicago, IL Tel: (703) Fax: (703) Event Manager: Marisol Aquino maquino@mpea.com 2. Pack Expo International (10/31/ /4/2010) McCormick Place 2301 S. Lakeshore Dr. Chicago, IL CMM International Paper Show (6/1/2009 6/4/2009) Donald E. Stephens Convention Center Rosemont, IL 4. NPE 2009 (6/22/09 6/26/09) McCormick Place 2301 S. Lake Shore Dr. Chicago, IL Tel: (703) Fax: (703) npe@plasticsindustry.org Siti specializzati dell ICE:

20 brochure_ice_ita:layout :33 Pagina 18 Macchine per la trasformazione alimentare Indice Introduzione P.18 Scambi P.19 Panorama competitivo P.19 Tendenze P.20 Principali Fiere P.20 TRASFORMAZIONE ALIMENTARE I prodotti alimentari rappresentano una quota sempre maggiore del commercio estero. Si prevede che la domanda di macchine in questo comparto negli Stati Uniti registrerà un aumento del 3,1% annuo tra il 2007 e il 2012, a 3,8 miliardi di dollari. La necessità di ridurre i costi sarà il fattore più determinante per lo sviluppo di nuovi prodotti. Introduzione Dal 2002 il mercato americano delle macchine per la trasformazione alimentare ha visto un incremento medio del 5,4% all anno, sino a sfiorare i 3,2 miliardi di dollari nel MARKET VALUE GROWTH% 12% 8% 4% 0% Tra le macchine utilizzate dall industria lattiero casearia si annoverano miscelatori, unità frigorifero, evaporatori, congelatori, omogenizzatori, pastorizzatori, separatori e affettatrici. Macchine per la trasformazione US Mercato USA dei prodotti per la alimentare - Segmentazione nel 2007 trasformazione alimentare (in miliardi USD) DAIRY MACH. 14% OTHERS 48% INDUST. BAKERY 13% MEAT MACH. 12% ATTACHMENTS 13% Fonte: Cedar-Technomic, Freedonia 2008 Fonte: Cedar-Technomic, Freedonia 2008 L attuale crisi economica ha inciso negativamente sulla domanda, nonostante un aumento nelle importazioni di generi alimentari e bevande. Di conseguenza nel 2008 si è avuta un espansione di modesta entità, che si inserisce nel rallentamento generale dell economia e nell indebolimento delle attività di produzione a livello globale. Il segmento lattiero-caseario è cresciuto a ritmi più veloci rispetto agli altri segmenti, con un aumento medio del 6,1% annuo nel , a 470 milioni di dollari. Il mercato aggregato di tutte le altre macchine (forni e impianti per la cottura, tagliatrici, tritacarne e affettatrici, macchine per la trasformazione di frutta e vegetali e così via) ha visto una crescita annua del 5,3% nel , sino a raggiungere 1,6 miliardi di dollari. L innovazione tecnologica ha assunto un ruolo fondamentale nello sviluppo di questo settore, spinta principalmente dall esigenza di ridurre i costi. I vantaggi offerti dalle unità più nuove, più produttive e meno costose da operare e mantenere hanno spinto molti produttori a sostituire i vecchi impianti meno efficienti.

Forme di presenza sul mercato Americano

Forme di presenza sul mercato Americano Forme di presenza sul mercato Americano osservazioni introduttive GC Consultants - NY 1 Doing Business negli Stati Uniti SOMMARIO Il mercato USA Accesso al mercato Vendita senza presenza propria negli

Dettagli

USA: MERCATO DEL MOBILE GIUGNO 2011. USA: il mercato del mobile

USA: MERCATO DEL MOBILE GIUGNO 2011. USA: il mercato del mobile USA: il mercato del mobile Giugno 2011 PREMESSA INDICE INTRODUZIONE 1 1. ATTUALE SITUAZIONE ECONOMICA NEGLI STATI UNITI 2 1.1 Panoramica della situazione economica negli stati uniti 2 1.2 Il mercato immobiliare

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli

STRATEGIE DI APPROCCIO AL MERCATO CINESE CON:

STRATEGIE DI APPROCCIO AL MERCATO CINESE CON: CHI SIAMO Nessun altro Paese al mondo rappresenta oggi una combinazione di fattori produttivi altrettanto favorevoli e prospettive commerciali cosi importanti come la Cina. Nell area della globalizzazione,

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC Il Credito in Cina Marco Gasparroni Tesoriere CCIC 1 Indice Le Banche Italiane in Cina - La presenza - La Mission - I Volumi Le Banche Cinesi - Il sistema Bancario Cinese - Il Mercato 2 La Presenza L apertura

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN RICHIEDENTE Azienda, ragione sociale Indirizzo Persona di contatto Numero di telefono E-mail Luogo e data Firma e qualifica della persona autorizzata Business

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Il Brasile per le imprese italiane

Il Brasile per le imprese italiane Il Brasile per le imprese italiane Massimo Capuano Amministratore Delegato Centrobanca Milano, 9 ottobre 2012 Assolombarda La partnership tra Centrobanca e Banco Votorantim Nel 2012 Centrobanca e Banco

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Missione di un veicolo: E il Lavoro/Servizio che il Veicolo deve fare, occorre però definire dove, come, in quanto tempo ed a quali costi.

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni è la Prima Agenzia Assicurativa italiana. La Società agisce su mandato di 17 compagnie leader nazionali ed internazionali e

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y QATAR DIRITTO SOCIETARIO IN QATAR di Avv. Francesco Misuraca Diritto societario in Qatar La disciplina del diritto societario è contenuta nella nuova Legge n. 5/2002 definita New Commercial Companies Law

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende Via Valentini, 14-59100 Prato tel. 0574 4551 - fax 0574 604595 www.ui.prato.it e-mail: uip@ui.prato.it Questionario sui fabbisogni di servizi per l internazionalizzazione delle aziende L IMPRESA E I MERCATI

Dettagli

Agenda. > Focus Paese. > Le zone economiche speciali. > Il ruolo dell Ufficio di Rappresentanza

Agenda. > Focus Paese. > Le zone economiche speciali. > Il ruolo dell Ufficio di Rappresentanza 1 Agenda > Focus Paese > Le zone economiche speciali > Il ruolo dell Ufficio di Rappresentanza 2 Perché investire in India? Crescita economica > 7,4% nell anno fiscale 09-10; 6,7% nel 08-09; previsioni

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE Ermanno Molinari Bologna, martedì 13 novembre 2012 iziativa LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE L ascesa delle auto aziendali coincide con l avvento della motorizzazione

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25%

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% COMUNICATO STAMPA Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% Non tutti guadagnano ciò che meritano. Il più grande studio sul pricing mai effettuato, con oltre 3.900 intervistati,

Dettagli

Data. Copyright UBS e IFJ Institut für Jungunternehmen, San Gallo. Progetto / azienda. Indirizzo di contatto. Autore

Data. Copyright UBS e IFJ Institut für Jungunternehmen, San Gallo. Progetto / azienda. Indirizzo di contatto. Autore Progetto / azienda Indirizzo di contatto Autore Data Copyright UBS e IFJ Institut für Jungunternehmen, San Gallo Il Business Plan Introduzione Il Business Plan è un importante e utile ausilio per ogni

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

La nuova parola del business Georgiano

La nuova parola del business Georgiano La nuova parola del business Georgiano Informazioni sulla società GEWORD è una società leader nel settore della consulenza e della revisione del mercato georgiano. "GEWORD" si avvale di uno suo staff qualificato

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Franco De Michelis - Direttore Generale Assodimi Assonolo Il noleggio dei beni strumentali. Una nuova opportunità di business,

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Impianti e Costruzioni

Impianti e Costruzioni DIOGENE Impianti e Costruzioni La Storia La ditta Diogene nasce nel 1977 come azienda installatrice di impianti elettrici civili e industriali, settore nel quale opera a tutt oggi diventando una delle

Dettagli

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni Agenda Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria Consulenza globale Ambiti d intervento Conferma e arricchimento soluzioni 1 Intesa Sanpaolo - Confindustria Piccola Industria Un impegno

Dettagli

più credito per la tua impresa

più credito per la tua impresa Sei un impresa che vuole acquistare nuovi macchinari, impianti o attrezzature? più credito per la tua impresa : Agevolazioni anche per i settori di pesca e agricoltura Beni strumentali, l agevolazione

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Rapporto annuale 2014

Rapporto annuale 2014 Rapporto annuale 214 PROFEZIONAMENTO DEI MAESTRI CONDUCENTI Perfezionamento dei maestri conducenti 214 Fatti e cifre Alla fine di dicembre 214, per molti maestri conducenti è scaduto il secondo anno del

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

I vantaggi dell internazionalizzazione delle imprese

I vantaggi dell internazionalizzazione delle imprese delle imprese presentazione Le imprese che avviano un attività di esportazione hanno la possibilità di cogliere una serie importante di opportunità di sviluppo e prosperità quali ad esempio: aumento del

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli