InGrigna! Relazione dell attività speleologica nel massiccio della Grigna Settentrionale nel corso dell anno 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "InGrigna! Relazione dell attività speleologica nel massiccio della Grigna Settentrionale nel corso dell anno 2008"

Transcript

1 InGrigna! Relazione dell attività speleologica nel massiccio della Grigna Settentrionale nel corso dell anno 2008 Di seguito sono riportate in ordine cronologico le esplorazioni e le escursioni finalizzate alla ricerca di nuovi ingressi avvenute nel corso dell anno 2008 nel massiccio della Grigna Settentrionale ad opera degli speleologi aderenti al Progetto InGrigna. Gennaio A metà Gennaio vengono effettuate due ricognizioni esterne. La prima in Val Vacchera e poi dall Alpe di Lierna sino alla Cima dei Pianchini. La secondo esamina i ripidi versanti sul lato destro idrografico della forra del Torrente Esino. A fine mese è stata raggiunta una frattura tettonica non percorribile nella valle Il Canalone (tra il Pizzo dei Cich e la Cima di 1356 m, vers. Valsassina). Febbraio A metà mese viene cercata senza esito la sorgente in Valle di Freconera, che a detta di locali dall alluvione del 2002, dopo aver emesso una grande quantità d acqua, ora non butta più; localizzati più in alto (q.720 m) due buchi in parete. Ispezionati alcuni buchetti tettonici in loc. Costa della Scaletta (versante valsassinese Pizzo dei Cich Cima di m). Marzo L 1 Marzo viene effettuata la scalata integrale della Cresta di Piancaformia. Durante la salita vengono individuati alcuni buchi soffianti, che fondono la neve. Il 2 si è proceduto a una ispezione alla dolina a q.1270 m, in linea con la Frattura Fredda N.1 di q.

2 1340 (disl. -6m), constatando anche lì una lieve circolazione d aria. La settimana successiva viene effettuata una uscita di ricerca nella forra del Torrente Esino, girando il ripido versante sotto la SP65. Vengono rilevate 7 grotte (Fessura della Pozza, Grotta del Cranio di Camoscio, Grotta del Pungitopo, Grotta della Vipera Lo Lc 5071, Pozzetto Non Visto, Pozzo con Tre Entrate Lo Lc 5072, Spaccatura sopra Scivolone), di cui 4 sono nuove. Nella domenica viene invece rilevata la Ferriera del Sileggio, cavità situata sullo Zucco Sileggio, nota da sempre, ma mai rilevata. L 8 è stata realizzata una battuta sul versante NE del Pizzo dei Cich dalla Bocchetta del Roccolo al Passo di Mudrogno. Il 15 è stata effettuata una ricognizione al Sasso S. Defendente a monte della strada Parlasco Cainallo reperiti due buchi intransitabili. Nell ultima decade di Marzo sono state effettuate tre uscite di scavo a una dolina del Pizzo dei Cich (vers. NO q.1370 m). A fine mese viene organizzata un uscita nelle pareti sopra Varenna nella quale vengono visti vari ripari e un uscita lungo la forra dell Esino, nei pressi di Perledo. Aprile Il mese inizia con un uscita alla forra del Torrente Esino. Mediante alcune calate sulle pareti di roccia del canyon vengono verificati alcuni buchi, senza tuttavia scoprire nulla di nuovo. Nella terza settimana del mese si effettuano altre calate sulle pareti della forra del Torrente Esino e sul Sasso San Defendente. Ancora una volta la fatica non viene ripagata da alcuna esplorazione. Aperta la Dolina di q m (Pizzo dei Cich) cui seguono due salti in successione (sceso solo il primo). Maggio Nel primo giorno del mese vengono condotte attività di ricerca esterna. La prima, alla base delle pareti del Palone, consente il reperimento di quattro cavità nuove (Frattura della Traversata, Fessura Bagnata, Büs della Latrina, Buco dell Albero). Vengono tutte esplorate e rilevate. La più importante è la Frattura della Traversata. La seconda uscita viene effettuata in località Zucco di Manavello e consente l individuazione di alcune nuove cavità. Nello stesso fine settimana viene dedicata un uscita di due giorni alla ricerca di cavità in località Zucco del Pertusio. Vengono individuati e rilevati alcuni fenomeni di modesto sviluppo (R3, pozzetto del Pertusio, Pozzo sul sentiero per lo Zucco Portorella). Nella seconda settimana viene condotta un uscita allo Zucco di Manavello, dove vengono esplorate e rilevate quattro distinte cavità (Primo Pozzo in Fratturaccia Stretta, Secondo Pozzo in Fratturaccia Stretta, Terzo Pozzo in Fratturaccia Stretta, Quarto Pozzo in Fratturaccia Stretta). Lo stesso giorno, in collaborazione con il Gruppo di Alpinismo giovanile della Sez. del CAI di Erba, si svolge un uscita in Ferrera che vede una trentina di entusiasti partecipanti al loro primo contatto con il mondo ipogeo. Nella terza e nell ultima settimana del mese viene condotta un attività di ricerca sotto la Costa del Palone, partendo da Prato San Pietro. Non viene reperita nessuna cavità nuova. Nella terza settimana del mese viene rilevata anche una cavità già nota nei pressi della Bocchetta di Lierna e viene verificato un buco in parete sul Sasso San Defendente. Fatte tre uscite alla Frattura Fredda N.2 (Pizzo dei Cich Cima di m) per svuotare e allargare il fondo. Giugno Il primo fine settimana del mese una punta esplorativa in Mamalia consente il reperimento di un nuovo ramo e la prosecuzione dell opera di rilievo della grotta.

3 A metà del mese viene organizzata un uscita in Orione, dove viene conclusa l esplorazione di una via e rilevati 400m, quasi tutti peraltro già esplorati in passato. La settimana successiva vengono esplorate e rilevate altre quattro modeste cavità (Pozzo della Cisterna, Pozzo Metà Menardo, Pozzo dell Inculeottero e Tavanata sul sentiero) sullo Zucco di Manavello. Nell'ultimo fine settimana del mese è stata effettuata un uscita di ricognizione nella zona sopra il Rifugio Elisa e sotto le pareti del Sasso dei Carbonari, dove è stata scoperta una breve grotta (Universal Serial Büs). Domenica invece è stato arrampicato un camino nella sala di Bellaria. Nell ultima settimana di Giugno è stata condotta una breve esplorazione alla Voragine di oltre m 40 presso l Ometto del Bregai (Lo Lc 1586), sono state poi rilevate ed esplorate altre due piccole cavità (Primo Buco sotto la Voragine di 40m e Secondo Buco sotto la Voragine di 40m). Infine è stato rilevato il Cunicolo sotto l'ometto del Bregai Lo Lc 1634 e l Abisso Speleo Salmonato Lo Lc Nella prima metà del mese eseguite tre uscite alla Frattura N.2 per allargare la fessura di fondo. Nell ultima decade è ripresa la disostruzione della Frattura Fredda N.1 (bocca media) del Pizzo dei Cich. Luglio Nel primo weekend del mese viene effettuata un attività di ricerca nella zona Zucchi dei Grottoni Canalone della Neve. Vengono reperite ed esplorate due brevi cavità: Grotta Vita Spericolata e Fessura a fianco al Canalone Perfido. Il secondo giorno viene dedicato ad un uscita a Maestro Splinter e alla Grotta della Cavalla, che viene rilevata e posizionata. Nella seconda settimana vengono revisionate e rilevate 4 cavità (Lo Lc 1596, 1621, 1647, 1674). Nella terza e quarta settimana del mese vengono effettuate due uscite di esplorazione e di disarmo a Kinder dalla profondità di -560m. Alla Cima di m sono state eseguite altre due uscite di scavo alla Frattura N.2, mentre al Pizzo dei Cich è proseguito lo scavo alla bocca media della Frattura N.1, abbandonando però i lavori a causa dell instabilità del tetto. Inoltre si è ispezionata la destra idrografica della Val Busagna tra la strada e il torrente rilevando numerosi campi solcati anche profondi. Agosto Nel primo weekend in un uscita a Kinder si è esplorato un nuovo ramo, che ha superato la profondità dei -400m. Il disarmo è poi proseguito, completandolo nel primo weekend del campo estivo. Durante il campo tra il 9 e il 24 Agosto si è vista la partecipazione di circa 30 persone. È stata fatta un uscita a Topino e Le Giostre, dove sono stati esplorati circa 200m nuovi nella zona di fondo. È stata completata l esplorazione dell Abisso Speleo Salmonato (-176m) e dell Abisso Viakal. È stata rivisitata la Voragine di oltre 40m presso l Ometto del Bregai, dove si è trovata la prosecuzione. L esplorazione ha raggiunto i -291m e la grotta prosegue. È stato iniziato il riarmo dell Abisso W Le Donne e rieseguito il rilievo del tratto iniziale sino alla giunzione con I Ching. È stato portato avanti lo scavo al Buco Cavallo ma in fondo alla fessura non si nota una prosecuzione certa. Si è effettuata una battuta nella Valle il Canalone (sotto Zucchi dei Grottoni): reperito un buco di scollamento e un pozzetto che necessita di allargamento dell ingresso. Sono state revisionate e rilevate, nel caso mancasse il rilievo, le seguenti grotte: Pozzo nel Prato, Lo Lc 1979, Lo Lc 1905, Lo Lc1822, Lo Lc 1823, Lo Lc 1832, Lo Lc 1697, Lo Lc 1681, Lo Lc 1688, Lo Lc 1687, Pozzo che Dice Marzio, Lo Lc 1989, Lo Lc 1990, Arco sull'angolo sopra la 1775 Lo Lc 1778, Lo Lc 1780, Pozzo Grande Lo Lc 1782, Lo Lc 1774, Lo Lc 1787, Lo Lc 1975, Lo Lc 1690, Lo Lc 1683, Lo Lc 1682, Lo Lc 1815.

4 Contestualmente all esplorazione delle grotte si è proceduto anche a ricognizioni esterne finalizzate al reperimento di nuovi ingressi sul versante del Pizzo della Pieve, in Moncodeno e in Releccio. Sono state scoperte ed esplorate le seguenti grotte: Grotta Tutto Addosso, Grotta Battito d Ali, Cimitero delle Capre, Grotticella nel Pozzo Tagliato, Condottine in Valletta, Cimitero delle Capre, Fessura Tettonica. Rilevato il Buco sul Sentiero. L'ultimo fine settimana di agosto viene raggiunta e rilevata una nuova grotta in località Val Lavine (Grotta presso il pozzo troncato). Alla Cima di 1.356m sono state effettuate altre due uscite di scavo alla Frattura N.2. Settembre Nella prima settimana di Settembre sono state rivisitate e rilevate 4 cavità già note: Lo Lc 1721, Lo Lc 1726, Lo Lc 1981, Lo Lc Inoltre è stata esplorata un altra breve cavità (Grotta presso l Ometto di Pietra). Nella seconda settimana del mese viene fatta un uscita in Val Vacchera (comune di Varenna) per cercare di raggiungere alcuni buchi in parete. Il maltempo fa desistere nell operazione. La terza settimana del mese viene dedicata al raggiungimento di alcune finestre sul pozzo da 130m Baratro Minerali a I Ching. Il materiale viene trasportato in W Le Donne per il successivo riarmo. Nello stesso weekend viene fatta un uscita in Val Lavine, dove viene esplorata una breve grotta (Panini al Vento). La settimana successiva viene riarmata W Le Donne sino a -600m. Nel corso del mese vengono effettuate tre ulteriori uscite di scavo alla Frattura F2 della Cima di 1356m del Cich, dove al fondo è stato aperto un buco in cui le pietre cadono per diversi secondi. Purtroppo l apertura non è ancora raggiungibile a causa della ristrettezza dell ambiente. È stato anche iniziato lo scavo al lato nord della dolina di q m del Pizzo dei Cich che ora si presenta più come una fossa (dimensioni: 6 x 2 m). Ottobre Nella prima settimana del mese è stata visitata la Cantina del Rifugio Brioschi Lo Lc Purtroppo la grande quantità di neve presente quest anno ha ostruito il passaggio che portava alla prosecuzione. È stato rifatto il rilievo. Nello stesso weekend sono state visitate la Grotta Traforo Lo Lc 1686, il Secondo Buco sotto la Voragine di 40m, la Voragine di oltre 20m al termine della Val Laghetto Lo Lc 1582, la Lo Lc Purtroppo anche in questo caso non è stata trovata alcuna prosecuzione a causa dell abbondanza di neve. Della 1582 è stato rieseguito il rilievo ed è stata controllata anche una finestra poco sotto l imbocco del pozzo di accesso. Nello stesso weekend è stata tenuta un uscita in Val Lavine per controllare alcuni buchi in parete. Nel secondo weekend viene fatta un altra uscita a W Le Donne: la grotta viene riarmata sino a -700m e viene rifatto il rilievo di circa 800m. Nello stesso weekend viene revisionata la Lo Lc 1606 ed eseguito il rilievo. Sulla Cresta di Piancaformia viene anche esplorata una breve grotta. Nel terzo weekend viene fatta un uscita alla Voragine di oltre 40m presso l Ometto del Bregai, raggiungendo la profondità di -340m. Nello stesso giorno viene anche posizionato l ingresso di una nuova grotta (Pozzo del Capo). Quest ultima grotta viene esplorata nel corso del weekend successivo. Negli stessi giorni viene effettuata un uscita a W Le Donne e riarmata la grotta sino al Campo Base di -920m. È stato proseguito lo scavo nel lato nord della fossa di q.1370 m del Pizzo dei Cich; si è poi provveduto al trasporto in loco del materiale da impiegare per la protezione del pozzo. Successivamente, in un uscita alla Frattura F2 si è asportata un po di roccia per riuscire ad arrivare al buco aperto in settembre.

5 Novembre Nel secondo weekend di Novembre viene fatta un uscita di trasporto materiale all ingresso di W Le Donne. Nel quarto weekend del mese viene condotta un altra uscita al Campo Base di W Le Donne e si completa il rilievo sino a questo punto. Alla Frattura F2 è stata fatta un uscita di fotografia e misura per valutare la parte non accessibile e prosegue per 7 m verticali sondati. Alla fossa di q.1370 m del Pizzo dei Cich eliminato il masso pericolante sopra pozzo e iniziata l asportazione del materiale frantumato. Dicembre Nella seconda settimana del mese viene raggiunta una sorgente nella Val Meria sopra il Ponte di Ferro, per verificare se uscisse da una grotta. L'ultima domenica del mese è stata svolta un'uscita di carattere biospeleologico nella grotta Ferrera.

6 ATTIVITÀ DIVULGATIVA Nel corso del 2008 sono proseguiti i lavori alla realizzazione del sito del Progetto InGrigna! Sono state aggiunte diverse pagine e diverse immagini per rendere il sito sempre più interessante. Ricordiamo l indirizzo che è http//ingrigna.altervista.org Allo stesso modo è proseguito l utilizzo della lista mail su yahoo, che ha visto incrementare ulteriormente il numero degli iscritti. Nel Dicembre del 2008 ha visto la luce una nuova iniziativa informatica. Si tratta di un notiziario disponibile solo on line, dal titolo "La Grigna al contrario". Riporta brevi resoconti delle ultime attività di INGRIGNA e i progetti esplorativi in corso di realizzazione. "La Grigna al contrario" è scaricabile dal sito. Sul noto sito YouTube sono stati inseriti diversi brevi filmati girati durante le esplorazioni delle grotte della Grigna. In particolare ricordiamo svariati filmati riguardanti l abisso Kinder Brioschi, 3 filmati riguardanti Orione e un altra decina di filmati riguardanti l attività speleologica in generale. Il 22 Maggio 2008 InGrigna! ha tenuto una proiezione presso il cinema di Bellano incentrata sulle esplorazioni tenutesi in zona. Alla manifestazione hanno partecipato 210 persone, a testimonianza dell interesse della comunità locale nei confronti dell attività di InGrigna!. Il 23 Maggio 2008 presso la sede del CAI di Catania Bassani D. e Ferrario A. (due speleologi attivi all interno di InGrigna!) hanno tenuto una video proiezione riguardo alle esplorazioni effettuate in Grigna negli ultimi anni. Alla serata hanno partecipato circa 50 persone. Il 19 Luglio 2008 presso il Rifugio Bogani, Merazzi M. ha tenuto una proiezione riguardante l'attività speleologica in Grigna degli ultimi anni. Alla serata hanno partecipato circa 30 persone. Il 4 Ottobre 2008 una presentazione è stata tenuta da Maconi A. al Rifugio Brioschi. Hanno partecipato circa 40 persone. Durante il consueto Incontro Nazionale di Speleologia tenutosi a S. Omobono Terme (BG) dal 29/10 al 02/11 il Progetto InGrigna! ha organizzato uno stand espositivo per dare visione dell attività svolta. Nell ambito della manifestazione sono stati inoltre presentati due video riguardanti le principali esplorazioni effettuate negli ultimi due anni e le fasi dell esplorazioni dell abisso Kinder Brioschi. Nel corso del 2008, oltre al volume Grotte delle Grigne e del lecchese alla cui stesura hanno partecipato attivamente 12 speleologi di InGrigna!, sono state date alle stampe altre due pubblicazioni con articoli che trattano dell attività speleologica nel massiccio delle Grigne. La prima è il Grottesco, bollettino del Gruppo Grotte Milano CAI SEM. Sulla rivista sono presenti due articoli molto completi riguardo alle esplorazioni effettuate dal progetto InGrigna! negli ultimi 8 anni. La seconda è Q4000 annuario della sezione del CAI di Erba, sul quale sono presenti 3 racconti riguardanti l esplorazione di grotte dell area e un articolo di aggiornamento catastale. Teniamo a ricordare che nonostante gli sforzi compiuti per dare visibilità all attività speleologica nel massiccio delle Grigne manca tutt ora una pubblicazione specifica che raccolga i frutti dell attività speleologica di questi ultimi 10 anni.

7 ATTIVITÀ SCIENTIFICA A partire dal 2008 in Progetto InGrigna! si sta occupando della biospeleologia degli invertebrati delle grotte dell area. Infatti fino a questo momento, a parte qualche occasionale campionamento e poche righe pubblicate sulle riviste specializzate, non sono mai stati effettuati studi a tal proposito. I prelievi faunistici interessano tutta l area in questione, incluse le regioni che potremmo definire marginali. I campionamenti vengono effettuati a vista, senza l ausilio di trappole ritenute troppo invasive per il fragile ecosistema di queste grotte dalle condizioni estreme (temperature che si aggirano intorno a pochi gradi centigradi ed estrema scarsità di apporti nutrienti). Scopo di questo lavoro consiste innanzitutto nello stilare un elenco il più completo possibile delle entità biologiche che popolano le grotte della Grigna, oltre a cercare di ricostruire le catene trofiche, la distribuzione sul territorio degli organismi ipogei ed evidenziare eventuali parametri ecologici. Questa ricerca è importante perché, oltre a colmare un evidente lacuna, potrebbe riservare interessanti sorprese. Infatti durante le Glaciazioni del Quaternario la Grigna emergeva come un area rifugio (nunatak) dai ghiacciai di fondovalle. La vita allora presente fu sottoposta a lunghi periodi di isolamento che possono aver favorito, all interno delle singole specie, la formazione di razze geografiche, sottospecie o persino nuove specie derivanti da un unica progenitrice. Attualmente sono stati effettuati campionamenti nelle seguenti grotte: 1 Prudenza Sempre (Zucchi del Nevaio) 2 Mamalia (Prada) 3 Orione (Circo di Releccio) 4 Kinder Brioschi (Circo di Releccio) 5 W le Donne (Cresta di Piancaformia) 6 I Ching (Cresta di Piancaformia) 7 Voragine di oltre 40 metri (Bregai) 8 Speleo Salmonato (Bregai) 9 Viakal (Zucchi del Nevaio) 10 Topino e le Giostre (Circo di Releccio) 11 LoLc1596 (Val Laghetto) 12 Bellaria (Val Lavine) 13 Grotta presso il pozzo troncato (Val Lavine) 14 Grotta balcone con vista (Circo di Releccio) 15 Cantina del Rifugio Brioschi (Cresta di Piancaformia) 16 Voragine di oltre 20 metri (Bregai) 17 LoLc1769 (Bregai) 18 LoLc1606 (Val Laghetto) 19 Grotta del Formageè (Val Naone) 20 Grotta di Val Naone (Val Naone) 21 Pozzo Metà Menardo (Zucco di Manavello) 22 Pozzo della Cisterna (Zucco di Manavello) 23 Pozzo dell Inculeottero (Zucco di Manavello) 24 Ferrera (Val Meria)

8 Tutti gli animali campionati (un centinaio circa) sono in fase di determinazione. Molto genericamente è possibile stilare un elenco delle seguenti presenze: almeno tre philum di lepidotteri due differenti tricotteri almeno tre philum di coleotteri colevidi un unico esemplare di coleottero carabide decine di campionamenti del diplopode Polydesmus sp. 6-7 philum di opilionidi, tra cui un genere specializzato a vivere sui carsi d'alta quota una dozzina di ragni differenti due esemplari di crostacei anfipodi almeno tre diversi philum di crostacei isopodi collemboli un unico esemplare di scolopendra svariati esemplari di ditteri, sia mosche che zanzare vermi rinvenuti fino a -300 metri Alcune determinazioni vengono condotte in proprio; per il resto ci avvaliamo dell'aiuto di esperti nel settore.

9 CONCLUSIONE Hanno partecipato all attività di INGRIGNA 2008: Associazione Speleologica Comasca: 1. Bassani Daniele Gruppo Grotte Busto Arsizio: 1. Ghidelli Sandro, 2. Ghidoni Giordano, 3. Grampa Gerardo, 4. Malacrida Franco, 5. Monza Leda SCAB: 1. Gangemi Fabio Gruppo Grotte Milano: 1. Bertolini Annibale, 2. Bregani Rino, 3. Calise Maurizio, 4. Corengia Davide, 5. Cozzi Alberto, 6. Ferrero Luca, 7. Maconi Andrea, 8. Mandracchia Virginia, 9. Mazzola Marialaura, 10. Nava Valeria, 11. Palazzo Benedetta, 12. Ratti Fosco Gruppo Grotte Saronno: 1. Ferrario Andrea, 2. Montini Gabriele, 3. Uboldi Margherita Gruppo Speleologico Le Nottole 1. Gerosa Massimiliano, 2. Mangiagalli Cesare, 3. Sassi Marzia Speleo Club Erba: 1. Aimar Luana, 2. Civillini Carlo, 3. Colombo Angelo, 4. Corvi Marco, 5. Figini Daniele, 6. Lanzini Stefano,

10 7. Manzi Tiziano, 8. Marieni Alessandro, 9. Merazzi Adolfo, 10. Merazzi Marzio, 11. Montrasio Damiano, 12. Pescialli Lorenzo, 13. Premazzi Antonio, 14. Scordia Micaela, 15. Venturini Alessio, 16. Vercesi Matteo Speleo Club Orobico: 1. Merisio Rosi Speleo Club Romano di Lombardia 1. Bonetti Franco, 2. Krsjak Eubomir, 3. Rinaldi Alessandro Speleo Club Valceresio 1. Nardini Stefano, 2. Neri Valentina, 3. Tomasi Ferruccio In totale hanno dunque partecipato all attività del 2008: 1 10 diversi gruppi speleologici, 2 48 persone diverse.

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina; dopo 400 metri circa in falsopiano svoltare a sinistra

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative Ing. Marco CONTI FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative INTRODUZIONE Legge 1 ottobre 2012, n. 177 Modifiche

Dettagli

visita il nostro sito www.prolocoballabio.it

visita il nostro sito www.prolocoballabio.it distribuito da Pro Loco Ballabio 1 Sentieri di montagna Itinerari di montagna consigliati dal Club Alpino Italiano di Ballabio e dal Comune di Ballabio Sentiero 30 Itinerario: Gera Bocchetta di Bertena

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani A cura del centro studi AdEPP Il Centro Studi AdEPP All interno dell Associazione degli Enti di Previdenza Privati è operativo il Centro Studi AdEPP

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

InGrigna! Relazione attività 2007

InGrigna! Relazione attività 2007 InGrigna! Relazione dell attività speleologica nel massiccio della Grigna Settentrionale nel corso dell anno 2007 Di seguito sono riportate in ordine cronologico le esplorazioni e le escursioni finalizzate

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti Quando si parla delle Tre Cime di Lavaredo si pensa subito alle fotografie che vediamo sempre sui calendari. Ma avete mai pensato da dove sono state scattate?

Dettagli

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione attività 2010

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione attività 2010 GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione attività 2010 La presente relazione, a cura della Direzione Generale Sanità, costituisce il resoconto dei dati di attività relativamente all anno 2010

Dettagli

Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali

Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali INDICE DEI CONTENUTI 1 PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO 3 1.1 DEFINIZIONE DEI TERMINI/GLOSSARIO 3 2 MODALITÀ DI REGISTRAZIONE

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

GROTTA BORTOLOMIOL SCHEDA D ARMO. a cura di Federico Battaglin www.febat.com. Grotta Bortolomiol. Località: Borri. Valdobbiadene (Tv)

GROTTA BORTOLOMIOL SCHEDA D ARMO. a cura di Federico Battaglin www.febat.com. Grotta Bortolomiol. Località: Borri. Valdobbiadene (Tv) 1 GROTTA BORTOLOMIOL SCHEDA D ARMO a cura di Federico Battaglin www.febat.com La Grotta Bortolomiol è la maggiore verticale della zona montuosa la cui elevazione massima è Monte Cesen, proprio sopra al

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Prot. MIURAOODRLO R.U. 22232 Milano, 9 dicembre 2009 Ai Signori Dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Lombardia

Dettagli

Aspettate il giorno 2

Aspettate il giorno 2 Aspettate il giorno 2 Regolarmente, il giorno 1 (uno) di ogni periodo di aggiornamento Elo, l amministrazione del rating è invasa fin dalla prima mattina da email di scacchisti che chiedono spiegazioni

Dettagli

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti V. Candiani, G.P. Caruso, L. Ferlino, M. Ott, M. Tavella Istituto per le Tecnologie Didattiche ITD-CNR La scuola italiana non è ancora pronta per valutare

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale

VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale Cristina Agù / Cristina Boscarino / Valentino Chiarla / Alessia Pascarella / Alessandra Russo ANALISI DEL FENOMENO Secondo i dati del Telefono

Dettagli

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta 1 COMUNE di CASERTA VIDEOISPEZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta CANTIERE Via Roma n 115 LOCALITA Comune di Caserta OGGETTO Verifica di alcune

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Progetto per Laboratorio di Informatica 3 - Rimotti Daniele, Santinelli Gabriele Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Il programma plate_locator.m prende come input: l immagine della targa

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina Descrizione Ubicato a 1542 m sul versante settentrionale della Maiella, alle coordinate geografiche N 42 008 09 E 14 003 39, il rifugio é intitolato a Paolo Barrasso,

Dettagli

EISRIESENWELT Scienza

EISRIESENWELT Scienza EISRIESENWELT Scienza 1. Come si è formata la grotta Eisriesenwelt La maggioranza delle grotte presenti nella regione alpina si trovano nelle montagne calcaree, a differenza delle grotte formatesi tramite

Dettagli

IL CANYONING AMBIENTI MOZZAFIATO

IL CANYONING AMBIENTI MOZZAFIATO IL CANYONING Canyoning significa percorrere a piedi un torrente racchiuso in una gola generalmente inaccessibile se non utilizzando le specifiche tecniche previste da questa emergente disciplina sportiva.

Dettagli

CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI

CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI presentazione a cura di Valerio Bozza Vicepresidente CAI Salerno Responsabile Manutenzione Sentieri Dalla vecchia alla nuova carta L edizione del 1994 Scala 1:30.000

Dettagli

Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero in auto. Aggiungere 40 minuti se si usa il treno

Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero in auto. Aggiungere 40 minuti se si usa il treno Il Cornizzolo da Civate Zona Prealpi Lombarde Triangolo Lariano Corni di Canzo Tipo itinerario Ad anello Difficoltà E (per Escursionisti) Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Report settimanale. 20-24 gennaio 2014. by David Carli

Report settimanale. 20-24 gennaio 2014. by David Carli Report settimanale 20-24 gennaio 2014 by David Carli Il segnale ribassista formatosi sulla resistenza (che risulterà più chiara se vista su time frame settimanale) di Aud- Cad si è rivelato veritiero facendo

Dettagli

Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011

Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011 Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011 Percorso iper-classico del Gruppo dell'adamello. L'itinerario inizia in discesa grazie agli impianti del Tonale che permettono un comodo accesso al Passo Presena. Tipologia:

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Indice FAQ 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31.

Indice FAQ 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. Indice FAQ 1. Chi può partecipare a Gioventù in Azione? 2. Se ho già compiuto 30 anni posso partecipare? 3. Un ragazzo/a da solo/a può partecipare a Gioventù in Azione? 4. Un giovane che non ha la cittadinanza

Dettagli

Ubicazione Generale. Area geografica: CARSO TRIESTINO Provincia: TRIESTE Località: 109044 SAN GIOVANNI AL TIMAVO

Ubicazione Generale. Area geografica: CARSO TRIESTINO Provincia: TRIESTE Località: 109044 SAN GIOVANNI AL TIMAVO N Catasto : 1289 / 4229 VG Nome: 1 GROTTA DI COISCE 2 GROTTA DI KOHISCE Sigla: Ubicazione Generale Area geografica: CARSO TRIESTINO Provincia: TRIESTE Località: Altezza (m): 0 Dislivello (m): 24 Profondita

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

Commissione Giovani Dell Ordine degli Ingegneri di Pistoia Verbale riunione

Commissione Giovani Dell Ordine degli Ingegneri di Pistoia Verbale riunione Presenti: 1. Agostini Evelina coordinatrice 2. Beneforti Veronica VERBALE RIUNIONE COMMISSIONE GIOVANI Seduta del 04/12/2013 (presso sede dell Ordine di Pistoia) 3. Bianconi Mirko referente in consiglio

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012

Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012 Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012 Raffaello Maffi* - Marco Valle** - Giancarlo Malchiodi* - Melania Massaro** Omar Lodovici** * Dipartimento

Dettagli

Trek Valgrisenche. Percorso "soft"

Trek Valgrisenche. Percorso soft Percorso "soft" Lunghezza circa 10 Km - dislivello positivo mt. 650 - dislivello negativo mt. 770 (Fraz. Usellière rifugio Chalet de l Epèe vallone di Plontaz - capoluogo di Valgrisenche). Si parte dalla

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Il rischio stress lavoro-correlato nel settore metalmeccanico: l opinione dei rappresentanti sindacali

Il rischio stress lavoro-correlato nel settore metalmeccanico: l opinione dei rappresentanti sindacali Il rischio stress lavoro-correlato nel settore metalmeccanico: l opinione dei rappresentanti sindacali Gruppo di ricerca: Daniele Di Nunzio Laura Barnaba Eliana Como Giuliano Ferrucci Roma, 31 Marzo 2015

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Progettazione e gestione dei sistemi turistici

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Progettazione e gestione dei sistemi turistici RAPPORTO DI RICERCA BERGAMO FILM MEETING IL PROFILO DEI FRUITORI DELLA 30^EDIZIONE DI BERGAMO FILM MEETING (10-18 MARZO 2012) 1 CeSTIT l Interpretazione del Territorio - Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

Itinerario n. 026 - La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore

Itinerario n. 026 - La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore Pagina 1 Itinerario n. 026 - La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore Scheda informativa Punto di partenza: Arrone Distanza da Roma : 110 km Lunghezza: 22 km Ascesa totale: 530 m Quota massima:

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

AREA SALUTE E SICUREZZA

AREA SALUTE E SICUREZZA Obbligo di aggiornamento per ASPP e RSPP: Scadenze, perdita e riacquisizione dell operatività, sanzioni. Corsi di aggiornamento dal 29 ottobre p.v. a Baveno Sulla base delle numerose richieste di informazione

Dettagli

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl CitySoftware IMU ed ICI Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it Il modulo di Gestione dell IMU prevede tutte

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

TUTE E SCARPE. 12/12/2013 Manuale Utente. Manuale utente per la richiesta di INDUMENTI E CALZATURE DA LAVORO

TUTE E SCARPE. 12/12/2013 Manuale Utente. Manuale utente per la richiesta di INDUMENTI E CALZATURE DA LAVORO TUTE E SCARPE 12/12/2013 Manuale Utente Manuale utente per la richiesta di INDUMENTI E CALZATURE DA LAVORO Indice Indice... 1 Accesso all area Servizi on-line del sito web Cassa Edile Milano... 2 Compilazione

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi I motori di ricerca Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi a.a 2002/2003 Che cosa sono Un motore di ricerca è uno strumento per mezzo del quale è possibile ricercare alcuni termini (parole) all

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Nel presente studio si sono esaminate varie soluzioni finalizzate alla copertura di due campi da tennis della Società Canottieri

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I. Obere Obisellalm. Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago. percorso

1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I. Obere Obisellalm. Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago. percorso 1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I Öberst, Obere Obisellalm 10,8 km 5.00 ore 1392 m 810 m 2160 m giu. ott. 26 Obere Obisellalm Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago Öberst Vernuer

Dettagli

CON LA CRISI LIBICA PIÙ SPAZIO AGLI ESTERI, MA DOMINANO

CON LA CRISI LIBICA PIÙ SPAZIO AGLI ESTERI, MA DOMINANO Una ricerca sui quotidiani italiani CON LA CRISI LIBICA PIÙ SPAZIO AGLI ESTERI, MA DOMINANO SEMPRE POLITICA E SPORT. TEMI SOCIALI CENERENTOLA. L AGENDA DEI QUOTIDIANI E QUELLA DEI CITTADINI-LETTORI Terza

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 2630 Prot. n. 91/08-5-S112 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Dodicesimo aggiornamento del Piano degli investimenti per il Sistema

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Novità per imprese e professionisti

Novità per imprese e professionisti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 07 10.01.2014 Deducibilità canoni di leasing dopo la Legge di Stabilità Novità per imprese e professionisti Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE L analisi chimica delle sostanze presenti all interno di un composto organico fornisce informazioni sulla loro natura e sulla loro quantità, ma non è in grado di definirne la vitalità. Se infatti consideriamo

Dettagli

REGOLAMENTO KIZOMBA FLASH MOB ESTE

REGOLAMENTO KIZOMBA FLASH MOB ESTE REGOLAMENTO KIZOMBA FLASH MOB ESTE 1. LOCATION E DATA DELL EVENTO Kizomba Flash Mob Este è un evento organizzato dai maestri di ballo Elisa Terzo e Simone Balbo (d ora in poi Segreteria Organizzativa)

Dettagli

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro Sfruttiamo gli impianti che ci portano a 1500 m al rifugio Baranci. Ci avviamo ai piedi del maestoso massivo della Rocca dei Baranci verso il rifugio Tre Scarperi

Dettagli

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2012 e proiezioni 2013

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2012 e proiezioni 2013 L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2012 e proiezioni 2013 10^ rilevazione semestrale Giugno 2013 La metodologia Compilazione questionario Campione: 170 ONP intervistate nel mese di luglio-agosto

Dettagli

Solar Powered Lighting Column. La soluzione stand alone sostenibile. more than masts

Solar Powered Lighting Column. La soluzione stand alone sostenibile. more than masts Solar Powered Lighting Column La soluzione stand alone sostenibile more than masts Solar Powered Lighting Column La soluzione stand alone sostenibile Le autorità hanno il compito comunitario di realizzare

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione 2014 Attività 2013

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione 2014 Attività 2013 D.G. Salute GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione 04 Attività 03 La presente relazione, a cura della Direzione Generale Salute, costituisce il resoconto dei dati di attività relativamente all

Dettagli

Con la presente si trasmette il regolamento per il calendario delle manifestazioni Nazionali ed Internazionali di Dressage per la stagione 2016.

Con la presente si trasmette il regolamento per il calendario delle manifestazioni Nazionali ed Internazionali di Dressage per la stagione 2016. Ai Comitati Organizzatori Ai Comitati Regionali Alle Segreterie di Concorso autorizzate Roma, 18/12/2015 Prot. n.ads/09492 Dipartimento Dressage Loro indirizzi Oggetto: Calendario Nazionale ed Internazionale

Dettagli

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr. REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.ssa DANIELA ALARIO STUDIO EFFETTUATO SULL ISOLA DI MARETTIMO GROTTA CAMMELLO - RIPRESE

Dettagli

TURISMO ATTIVO Seminario tecnico regionale

TURISMO ATTIVO Seminario tecnico regionale Focus sul Mercato Outdoor/Roccia La pratica di sport outdoor su roccia (arrampicata e canyoning) nasce da tradizioni dell arco alpino e, solo negli ultimi 10/15 anni inizia a diffondersi nel resto d Europa.

Dettagli

Linee guida per l utente : il catalogo U-Gov

Linee guida per l utente : il catalogo U-Gov Linee guida per l utente : il catalogo U-Gov U-GOV permette il caricamento del dato nel catalogo e contestualmente l'invio del prodotto al sito docente di TUTTI gli autori riconosciuti mediante un'unica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli