ltro ondo editore 100% MADE IN ITALY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ltro ondo editore 100% MADE IN ITALY"

Transcript

1 ltro ondo editore 100% MADE IN ITALY

2 Passato MIRA SUSIC L ALTRA GERMANIA - La resistenza in uniforme ISBN copyright 2010, AltroMondo Editore soluzioni grafiche e realizzazione THE FACTORY

3 Mira Susic L ALTRA GERMANIA La resistenza in uniforme

4 INTRODUZIONE Quando i nazisti presero i comunisti non ho aperto bocca: non ero mica un comunista io. Quando rinchiusero i socialdemocratici sono rimasto in silenzio: non ero mica un socialdemocratico. Quando presero i cattolici non ho protestato: non ero mica un cattolico. Quando hanno preso me, non c era più nessuno che potesse protestare. Così il pastore protestante Martin Niemöller ha rievocato, con efficacia e lucida sintesi, tutta la tragedia della resistenza tedesca nei dodici tragici anni della dittatura hitleriana. L opposizione anti-nazista in Germania si trovò ad operare in condizioni di difficoltà uniche. A differenza dei movimenti di resistenza e dei movimenti partigiani nei paesi occupati dell Europa che godevano del sostegno popolare e combattevano per la liberazione del proprio paese dall occupatore nazifascista, il movimento di opposizione e di resistenza tedesco al regime nazista al potere in Germania operava in mezzo ad una popolazione che nel suo complesso non solo accettava il potere hitleriano, ma avvallò anche l avventura bellica di 5

5 dominio del continente europeo intrapresa da Hitler e da i suoi seguaci. Essere un anti-nazista significava innanzitutto non essere un buon patriota oppure venire considerato un traditore della patria. I massacri di massa e il genocidio pianificato di intere popolazioni messo in atto dalle truppe di occupazione della Wehrmacht e delle famigerate SS nei territori occupati alienarono ancora di più la Germania come entità nazionale dal resto del mondo. Questo comportamento criminale portò gli Stati Uniti d America e la Gran Bretagna e l Unione Sovietica a escludere ogni forma di collaborazione con i membri dell opposizione antinazista tedesca di qualsiasi matrice politica richiedendo con fermezza la resa incondizionata della Germania senza alcuna possibilità di accomodamento delle condizioni di resa o di intraprendere trattative di pace separate con uno degli alleati della coalizione antihitleriana. In altri termini un cambiamento di governo a Berlino non avrebbe mutato l atteggiamento degli angloamericani e dei sovietici nei confronti un nuovo governo tedesco. Essere tedesco divenne sinonimo di nazista. Chi si opponeva al regime nazista agiva in condizioni di estrema difficoltà e di pericolo eccezionale dovuto all efficacia dell apparato repressivo e di sorveglianza messo in piedi dal regime nazista. La completa decapitazione di ogni forma di opposizione politica interna di qualsiasi matrice politica al nuovo governo insediatosi a Berlino fu il primo obiettivo di Hitler. Il consolidamento del regime nazista presupponeva la creazione di una struttura paramilitare e poliziesca assolutamente fedele a Hitler, dunque parallela alle istituzioni statali vigenti, in altre parole uno stato nello stato: la GESTAPO e le SS. Queste strutture parallele di fatto divennero le custodi del Terzo Reich e del nuovo ordine europeo concepito da Hitler. La resistenza contro Hitler era di per sé tragica per vari motivi: costò la vita a decine di migliaia di persone pur rimanendo una resistenza di persone o di gruppi isolati che agivano indipendentemente tra di loro e che non avevano 6

6 mai una base forte nella popolazione che aveva appoggiato senza riserve il regime nazista grazie alla sicurezza sociale assicurata alla popolazione dal governo nazista e del rinato prestigio internazionale ottenuto dal paese con la politica attuata da Adolf Hitler nei confronti delle potenze vincitori del primo conflitto mondiale. Nonostante l alto prezzo pagato in vite umane dal movimento anti-nazista tedesco, purtroppo l opposizione tedesca al regime hitleriano non riuscì a togliere dal popolo tedesco l immagine di un popolo che aveva approvato il progetto criminale di sterminio e di dominio del «Führer avvallando tutto, anche le bestialità più atroci perpetuate dagli uomini in divisa del Reich. La resistenza tedesca racchiudeva in sé un aspetto nobile di valore morale: far uscire il popolo e la nazione tedesca dalla barbarie del nazismo. Si trattava di operare quindi una scelta, una svolta di carattere etico nella quale la Germania tutta doveva riconoscersi. In altri termini si doveva giungere ad una vera rifondazione dello stato tedesco basato sui principi democratici dando al paese un nuovo ruolo nell ambito internazionale. Il raggiungimento della libertà, della pace, della giustizia e della democrazia era l obiettivo comune di tutti i gruppi della resistenza tedesca che operavano nella clandestinità in patria e nell emigrazione nonché degli esponenti politici degli imprigionati nelle carceri e nei campi di concentramento. 7

7 VINCITORI E VINTI Entrambi i conflitti mondiali scoppiati in Europa nel ventesimo secolo sancirono la fine dell epoca in cui i destini del mondo venivano decisi e forgiati in Europa da potenze europee. La Germania fu cruciale per la storia del vecchio continente nel ventesimo secolo. Quest ultima, situata nel cuore dell Europa, fu l ultima potenza continentale terrestre a tentare di ottenere con la forza delle armi un egemonia politica, economica e militare del continente. Lo spazio naturale centro-europeo, crocevia tra Occidente e Oriente, spinse nell arco dei secoli i governanti tedeschi a rivolgersi reciprocamente a Ovest o a Est alimentando così l idea di potere allargare la sfera di dominio in Europa. La posizione della Germania in pratica rimase perennemente in bilico tra Occidente e Oriente. Questo pendolo delle posizioni assunte in merito ai paesi vicini generò un senso d insicurezza e una sindrome di accerchiamento favorendo così i fautori dell espansionismo e nazionalismo teutonico. L unità nazionale doveva essere assicurata e salvaguardata da 9

8 pericoli esterni. La difesa dell unità nazionale e la sindrome di accerchiamento da parte di paesi ostili come la Francia a Occidente, la Gran Bretagna come potenza marittima, nonché la Russia zarista prima e poi sovietica a Oriente, portò i governanti tedeschi ad intraprendere avventure belliche che sfociarono in due sanguinose e cruente guerre mondiali. La logica locale prevalse sulla visone globale. Secondo i piani di Berlino entrambi i conflitti avrebbero avuto di sicuro un carattere locale, in pratica una serie di piccole guerre regionali che avrebbero dovuto portare alla completa vittoria finale sul nemico ed all egemonia continentale, ma alla fine sia la Germania del Kaiser sia la Germania nazista si trovarono coinvolte in un conflitto dalle caratteristiche non previste. Una guerra regionale si trasformò in un conflitto continentale globale su più fronti nonché mondiale. In entrambi i casi la Germania si comportò da potenza terrestre privilegiando scontri bellici su terra confidando di ottenere la vittoria decisiva sul nemico in terraferma, mentre le forze dell Intesa nel Primo Conflitto Mondiale attuarono anche un conflitto navale, ma soprattutto gli angloamericani nella seconda guerra mondiale scelsero di combattere una guerra prima di tutto navale ed aerea e solamente nella fase conclusiva terrestre preceduta da ingenti operazioni anfibie di sbarco. Il controllo dei mari e dei cieli si dimostrò decisivo in entrambi conflitti combattuti in Europa. Ciò assicurava interrotti rifornimenti di mezzi e uomini al fonte. In entrambi i casi la Germania sopravvalutò le proprie forze militari e di produzione industriale e agricola per scendere in guerra contro una coalizione in pratica comprendente tutto il mondo, una coalizione già in partenza superiore per mezzi e uomini ad essa e che quindi avrebbe necessariamente vinto in un conflitto di logoramento e prolungato nel tempo. In entrambi i conflitti la Germania era nettamente convinta di agire a favore dell Occidente e in nome dell Occidente in misura tale da poter contare sulla neutralità delle democrazie parlamentari occidentali, ma queste supposizioni dei governanti di Berlino si rivelarono errate. Entrambe le volte 10

9 infatti le democrazie parlamentari occidentali si schierarono apertamente con la Russia zarista e sovietica per sconfiggere sui campi di battaglia la Germania. Le supposizioni che per lo meno gli Stati Uniti non sarebbero entrati in guerra così presto contro la Germania si rivelarono infondate sia nella prima guerra mondiale che nella seconda. La mossa americana si dimostro decisiva per le sorti del conflitto in Europa in entrambi i casi. La Germania era una potenza puramente terrestre impegnata in un conflitto contro una coalizione di potenze prevalentemente marittime, in particolare Gran Bretagna e Stati Uniti d America. In altri termini chi dominava le rotte dei mari si assicurava le fonti delle materie, perciò la produzione agricola e industriale, e di conseguenza il potenziale degli armamenti a disposizione per le forze armate. Già nel primo conflitto mondiale la Gran Bretagna sfruttò abilmente la sua supremazia marittima. Infatti grazie al suo capillare controllo delle rotte marittime, del sistema di comunicazione globale e dei cavi transcontinentali poté in pratica isolare la Germania tagliando le sue vie di comunicazione con il resto del mondo. Quest ultima agiva da potenza terreste privilegiando le conquiste su terraferma per assicurarsi le materie prime necessarie all industria bellica e le forniture alimentari per la popolazione e le forze armate. Le conquiste territoriali assorbivano un notevole numero di uomini e mezzi, in pratica potenziale bellico impegnato nel controllo del territorio occupato dalle truppe. Ciò lasciava inevitabilmente sguarnite le coste con i rispettivi accessi marittimi. La sopravvalutazione delle conquiste territoriali portò i comandi militari di Berlino a sottovalutare le conseguenze deleterie di un blocco navale e i pericoli che minacciavano le coste non a sufficienza presidiate, nonché delle devastazioni provocate da incursioni aeree sugli impianti industriali delle città. Trasformare la terraferma in una fortezza fortificata si dimostrò una scelta tattica che non poteva diminuire la superiorità delle offensive combinate scatenate dal mare dagli angloamericani nel secondo conflitto mondiale con il concorso combinato di tutte le tre forze amate: 11

10 esercito, marina ed aviazione sulla difesa esclusivamente e puramente terrestre concepita dagli strateghi militari di Berlino incapaci di contenere una tale forza d urto combinata. Ciò sancì la sconfitta della Germania sul fronte occidentale, mentre sul fronte orientale si combatteva una guerra esclusivamente terrestre, dove la capacità di resistere al nemico e di rimpiazzare sul fronte uomini e mezzi si dimostrò decisiva per le sorti del conflitto. La Germania non fu più in grado di assorbire le predite di uomini e mezzi, ciò influì sulle sue capacità belliche. Per piegare la Germania nazista le democrazie parlamentari occidentali e il regime comunista staliniano sovietico dovettero invadere il paese nemico e conquistare la capitale del Reich, dunque la sconfitta militare nazista ottenuta sui campi di battaglia dagli angloamericani e i sovietici era netta, indiscutibile e sancita dalla resa incondizionata del nemico sconfitto. La sconfitta della Germania nazista fu dunque indiscutibile e senza equivoci, mentre l esito della prima guerra mondiale si prestava a diverse interpretazioni da parte dei vinti e dei vincitori. Ciò causo un equivoco storico non di poco conto, fonte delle rivendicazioni hitleriane in merito all onta del tratto di Versailles subita ingiustamente dal popolo tedesco. Lo slogan Im Felde unbesiegt (Mai vinti sul campo di battaglia ) fu la versione tedesca dell esito della prima guerra mondiale. Questo slogan doveva risaldare l unità nazionale dopo il crollo del impero del Kaiser e la nascita della Repubblica di Weimar. Si può tranquillamente ritenere la data del 8 agosto 1918 decisiva per le sorti del paese. Infatti di fronte all offensiva scatenata dalle forze dell Intesa a Amiens il generale Erich Ludendorff si rese conto di non poter più ottenere una vittoria completa e decisiva per il suo paese nel conflitto in corso. La vittoria finale immaginata dagli strateghi militari di Berlino non era più possibile tenendo conto delle forze in campo. Si poteva dunque ancora resistere, ma non sconfiggere il nemico infliggendogli il colpo decisivo da cui non si sarebbe potuto riprendere. 12

11 Fino al estate del 1918 Parigi era ancora sotto il tiro dell artiglieria tedesca e Londra poteva essere raggiunta e bombardata dagli Zeppelin in qualsiasi momento, mentre Berlino non correva un pericolo simile. Il territorio tedesco era ancora abbastanza vasto da poter assorbire gravi sconfitte subite dalle truppe del Kaiser sulla linea del fronte. In altri termini era ancora possibile una ritirata indolore dalla Francia e dal Belgio per organizzare una forte linea di difesa del territorio nazionale lungo il Reno. Il paese era ancora in grado di difendersi, perciò il repentino crollo della Germania rappresentò un fatto unico nella storia non solo perché era stato fulmineo, ma anche in quanto nessuna nazione nella storia fino ad allora in grado di combattere con le sue truppe in una posizione ancora avanzata nel territorio nemico aveva deposto le armi spontaneamente. Il 4 ottobre 1918 i vertici militari tedeschi improvvisamente chiesero un cessate il fuoco pensando però non ad una resa incondizionata, ma ad una strategia di difesa dei confini del paese simile a quella ipotizzata da Winston Churchill dopo il conflitto. [La Germania] avrebbe potuto [...] organizzare forti sistemazioni difensive impegnando in queste tutte le risorse residue per la difesa del territorio nazionale. Ma se la Germania si fosse completamente ritirata dalla Francia e dal Belgio, ammettendo così la sua sconfitta, ciò avrebbe costituito un vantaggio per gli alleati superiore a qualunque altro, giacché sarebbe stata accresciuta la loro coesione e la possibilità di avanzare rapidamente [...]. Se i tedeschi si fossero ritirati rimanendo con le braccia incrociate alle loro frontiere ciò equivaleva a dichiararsi pronti a subire una pace da vinti, a cedere territorio e dare riparazioni; oppure, nel caso le condizioni di pace non fossero state accettate, a difendersi fino all ultimo, ma in tale ipotesi essi avrebbero avuto ancora la possibilità di infliggere agli alleati invasori due milioni di morti e feriti. Sembrava e sembra ora che gli alleati non si sarebbero messi in queste condizioni. Il futuro primo ministro britannico strenuo oppositore di Hitler ipotizzò nella peggiore delle ipostesi un invasione delle forze dell Intesa del territorio tedesco con l ostinata resistenza della popolazione locale simile alla resistenza opposta dalla popolazione tedesca durante le 13

12 guerre napoleoniche. L appoggio popolare alla guerra era stato chiaro e forte già dall inizio del conflitto, perciò una estrema resistenza della popolazione al nemico era plausibile. La Germania del Kaiser poteva ancora resistere. A differenza delle potenze dell Intesa la Germania aveva condotto una guerra appoggiandosi esclusivamente sulla sua capacità militare, industriale, agricola e finanziaria, dunque sulle sue risorse nazionali, mentre i suoi nemici europei combattevano un conflitto appoggiandosi anche sul cospicuo credito americano. Alla fine del conflitto gli americani avrebbero tranquillamente presentato il conto. In certi termini la Germania poteva considerarsi alla pari con gli Stati Uniti d America. Hans von Hentig esponente nazionalista radicale tedesco con malizia commentò: La minaccia tedesca è stata respinta a costo di un vassallaggio americano. Pur essendo ridimensionata internazionalmente, la Germania si considerava un soggetto autonomo nella politica internazionale, mentre le potenze europee dell Intesa erano di fatto oggetti in balia della autorità emergente americana. Le prime, uscite vincitrici dal primo conflitto mondiale, erano in pratica costrette ad estorcere dalla Germania le risorse finanziarie necessarie per pagare i debiti a Washington. A Roma, Parigi e Londra aleggiava l eloquente slogan Sarà la Germania a pagare. In altri termini scrive a proposito Woflgang Schiverlbusch nel suo libro La cultura dei vinti: Le nazioni dell Intesa non erano quindi esse stesse vittime di una nuova guerra su due fronti finanziaria questa volta? O, metaforicamente, non erano forse la pula schiacciata dalle macine tedesca e americana? La fragilità dei vincitori era del tutto evidente. La Gran Bretagna si riteneva ancora in grado di poter tranquillamente amministrare e garantire la pax britannica in ambito globale ridefinendo i suoi rapporti con Washington. Essendo la nazione madre della ex-colonia nordamericana, Londra considerava i cugini americani una nazione ancora giovane, priva di tradizioni e non molto colta, dunque facilmente addomesticabile, ma il potente impero marittimo britannico dovette nell arco di vent anni nuovamente appoggiarsi sulla stampella statunitense per 14

13 poter prima resistere e poi sconfiggere la Germania hitleriana che ancora una volta conduceva un conflitto appoggiandosi esclusivamente sulle sue forze militari, industriali, agricole ed economiche. Ancora una volta l intervento americano in Europa con l apporto sovietico sul fronte orientale si dimostrò decisivo per l esito del conflitto a favore della coalizione antihitleriana e dei suoi alleati dell Asse. La Germania ha forse perso la guerra dal punto di vista militare, politico ed economico. I nemici europei della Germania, tuttavia, non hanno combattuto per se stessi e per la loro parte del mondo ma per la diffusine dell economia americana. Ecco la loro vittoria. Ecco la loro vittoria; nello sconfiggerci, il Nuovo Mondo ha sconfitto l Europa. si diceva a Berlino dopo la fine della prima guerra mondiale ritenendosi i vincitori morali della guerra appena conclusa. Ottenere la pace attraverso la vittoria era la filosofia della classe dirigente al potere nella Germania del Kaiser, ma dato che una tale pace non era più possibile si doveva perlomeno ottenere una pace giusta sponsorizzata dal presidente americano Wilson. La posizione di Berlino su come trattare con il presidente americano Wilson più essere sintetizzata con le parole del principe Massimiliano di Baden ultimo cancelliere imperiale: La nostra risposta al presidente deve essere tale che, se Wilson rifiuta, il suo rifiuto deve servire a chiamare il popolo tedesco a un insurrezione nazionale [...] Poniamo di fare sufficienti concessioni a Wilson [...] e poniamo che Wilson sia costretto dalle potenze dei suoi alleati a respingere le nostre proposte; ne conseguirebbe una situazione di questo tipo: i nostri nemici saranno costretti a continuare a combattere non per la pace giusta di Wilson ma per il prestigio militare di Foch. La rivelazione di tali che emergerebbero da un rifiuto di Wilson, implicherebbe un enorme indebolimento della volontà di combattere dei nemici. Non resa incondizionata, ma pace negoziata era in sintesi la posizione di Berlino. Nell autunno del 1918 il presidente americano Woodrow Wilson e i sui quattordici punti 15

14 rappresentavano un ancora di salvezza per la classe dirigente militare e civile al potere a Berlino. In altri termini si trattava di salvare la faccia ed uscire da un vicolo cieco non potendo al popolo garantire sui campi di battaglia una vittoria decisiva che avrebbe potuto cambiare le sorti del conflitto. Accettando il principio di una pace negoziata piuttosto che imposta scrisse il generale americano John J Pershing gli alleati metterebbero in pericolo la posizione morale che ora detengono e forse perderebbero la possibilità di assicurare effettivamente la pace mondiale a condizioni che ne garantiscono la stabilità. In altre parole solo una resa incondizionata della Germania del Kaiser poteva creare le condizioni per una pace giusta ed assicurare la pace mondiale. Ciò avrebbe sancito inequivocabilmente la vittoria dell Intesa e la sconfitta della Germania del Kaiser evitando così speculazioni politiche, intrighi diplomatici e dubbie interpretazioni storiche. La posizione americana rifletteva la mentalità della nazione poco incline ad accettare mezze misure e soluzioni ambigue tipiche delle diplomazie coloniali europee. Gli Stati Uniti guidati dal Presidente F. D. Roosevelt mantennero la richiesta di resa incondizionata nei confronti di tutte le potenze dell Asse anche nella seconda guerra mondiale. La visione americana degli affari europei era chiara ed estremamente semplice: battere il nemico sul campi di battaglia, attuare una guerra totale contro l avversario senza esclusine di colpi, ottenere da lui una resa incondizionata, firmare poi un trattato di pace alle condizioni favorevoli a interessi americani in ambito locale e globale. Avere un Europa stabilizzata e senza guerra secondo le visioni americane significava garantire la sicurezza nazionale del paese ed evitare un ulteriore intervento statunitense sul vecchio continente per sedare le dispute tra i paesi europei. Tradizionalmente gli americani potevano scegliere diverse opzioni: disinteressarsi completamente delle vicende europee imboccando la strada dell isolazionismo; intervenire negli affari europei formando organismi 16

15 internazionali preposti a mantenere la pace mondiale e la cooperazione internazionale sulle basi del libero mercato e commercio ed i principi delle libertà individuali e civili; dare agli europei istituzioni o organismi continentali comuni preposte a garantire la pace in Europa e la cooperazione tra i paesi del vecchio continente; ignorare le posizioni di altri paesi ed attuare una politica unilaterale negli organismi internazionali attuando una politica di unilateralismo internazionale. La diplomazia americana evitava per principiò di legarsi ad alleanze che avrebbero potuto compromettere la libertà di decisione e di azione nell ambito internazionale di Washington. Il rifiuto del Congresso americano di ratificare il Trattato di Versailles giudicato non conforme agli interessi americani rappresenta la prova lampante dell atteggiamento statunitense nei confronti degli imperi coloniali europei. Nessuna supplica di pace scrisse il principe Massimiliano ma la dichiarazione più chiara possibile dei nostri obiettivi di guerra che, mentre contengono le massime concessioni ai nemici, devono sottolineare la nostra assoluta determinazione a combattere fino alla morte se insistono su condizioni di pace disonorevole. Nel primo conflitto mondiale la Germania non poteva aspirare a trattare alla pari con le potenze dell Intesa a causa di diversi fattori. Innanzitutto la scelta tedesca di invadere il neutrale Belgio in barba alle convezioni internazionali e la sua decisone di scatenare una guerra sottomarina senza limiti nonché l insistenza e la intransigente pretesa di pace dopo la vittoria portarono alla percezione ancora più negativa del pericolo tedesco sempre determinato a ottenere il suo posto al sole in ambito internazionale. Questo atteggiamento dell élite guglielmina non era altro che l applicazione del famoso assioma di Clausewitz: La guerra è la continuazione della politica con altri mezzi. Nelle sue aspirazioni di acquisire nuovi mercati la Germania privilegiò la forza militare tralasciando l azione politico-economico e diplomatica farcita di acume morale. Friedrich Naumann scrisse: Noi tedeschi 17

16 dobbiamo escogitare qualcosa che funga da missione storica nel mondo che nessun popolo possa perseguire altrettanto bene di noi, che rimanga irrealizzata senza il nostro intervento. Abbiamo bisogno di una missione nazionale nella grande assemblea dell umanità in modo da poter seguire il nostro percorso indipendente con motivazione e passione. In altri termini alla Germania mancava l imperialismo etico o morale ampiamente sfruttato dalla Francia paladina dei valori di libertà, uguaglianza e fratellanza. La France c est l humanité sanciva in pratica una nuova percezione della Francia nell opinione pubblica mondiale. Da stato napoleonico conquistatore il paese transalpino si era trasformato in uno repubblicano martire della guerra franco-prussiana del La Francia è stata assai abile a presentarsi come nazione martire: in qualità di portavoce della libertà, araldo della libertà per tutte le nazioni oppresse, ha sofferto per l intera umanità constatò Rühlmann. La scarsa capacità della Germania di costruire un immagine come conquistatrice morale in pratica non stimolavano alcuna ammirazione per la Germania nell opinione pubblica mondiale, ma al contrario provocavano piuttosto un senso di sfiducia e di alienazione nonché di paura di un incontrastato dominio tedesco in Europa. La Germania scelse la via delle armi per affermare lo status di potenza continentale. La minaccia e l uso della forza bruta faceva parte anche del modo d agire di Hitler. Il solo fatto di schierare alle frontiere la potente Wehrmacht e nei cieli la Luftwaffe funse da efficace strumento di pressione psicologica che incuteva terrore. L esercito tedesco fu un deterrente così efficace che nella prima fase della politica aggressiva di espansione di Hitler non fu mai usato. La fase successiva del terrore psicologico attuato da Hitler fu la famigerata Blitzkrieg o guerra lampo. La strategia hitleriana del bluff e delle minacce degli anni precedenti al secondo conflitto mondiale si materializzò nella capacità della macchina bellica nazista di terrorizzare e traumatizzare il nemico a tal punto da indurlo a capitolare ancora prima che avesse esaurito tutte le sue possibilità 18

17 tattiche di difesa e razione nonché consumato le sue riserve. La strategia della sorpresa e del terrore da incutere nelle file del nemico differiva radicalmente una guerra di logoramento e di attrito tipica della prima guerra mondiale. Lo storico John F C Fuller sintetizzò così la natura del Blitzkrieg: L effetto del Blitzkrieg [...] non mirava ai muscoli del nemico ma ai suoi nervi. Capovolgere le sorti del conflitto con una vittoria o una battaglia campale e decisiva faceva parte del baglio strategico militare non solo di Hitler e dei vertici della Wehrmacht, ma anche del generale Erich Ludendorff e dell élite guglielmina. Le sorti del paese erano per tradizione storica legate a doppio filo con questa logica di affrontare il nemico e le guerre, perciò a prima vista l eccessiva fiducia riposta da Hitler nelle così dette armi miracolose o Wunderwaffen, che avrebbero risollevato la Germania nazista dal baratro di una inevitabile sconfitta, fa parte del modus operandi tipico della tradizione militare tedesca. La prospettiva di non potere infliggere al nemico una sconfitta decisiva ovvero un colpo mortale da cui non si sarebbe più sollevato portò i vertici militari della Germania del Kaiser a chiedere un cessate il fuoco o una tregua. Toccò poi ai civili, il nuovo governo della neonata Repubblica di Weimar, a firmare il Trattato di Versailles. La leggenda della pugnalata alla schiena scaturì dalla mancata firma dei vertici militari tedeschi del trattato di pace imposto dalle potenze dell Intesa alla neonata Repubblica di Weimar diventata perciò a tutti gli effetti l erede della Germania del Kaiser. Francia e Germania possono in un certo senso essere considerare due fratelli nemici. Per me non esiste alcun partito, esiste solo la Germania. dichiarò Guglielmo II il 4 agosto 1914 in parlamento. Questa affermazione del Kaiser può essere sintetizzata con queste parole: unità nazionale, o la Germania prima di tutto e sopra di tutto. Nella tradizione politica del paese i partiti politici venivano considerati dai poteri forti, l élite governativa e della casta militare di tradizione prussiana simboli di interessi particolari e artefici di una indesiderata conflittualità politica 19

18 interna che poteva trasformarsi in una concreta minaccia dell unità nazionale, perciò essere contrari al conflitto significava minare l unità del paese. Il fantasma del nemico interno veniva sbandierato periodicamente sia all epoca del Kaiser sia durante la dittatura nazista dal governo al potere a Berlino per placare le voci dissidenti nel paese ed uniformare le masse popolari in uno spirito patriottico pronto all estremo sacrificio per l amata patria, perciò ogni attività contraria a questa impostazione ideologico-patriottica veniva tacciata di tradimento o di collusione con il nemico. In ciò consisteva la difficoltà di contrasto e di azione dell opposizione politica tedesca alla guerra e all ideologia al potere nel paese. Lo spirito patriottico nel paese alimentato con maestria dal potere governativo finì per alienare le masse popolari da ogni forma di opposizione contraria al corso degli eventi voluti dall élite governativa relegando gli oppositori politici ad un ruolo di cattivi patrioti. Uniformarsi significava prima di tutto essere un buon tedesco. Questo concetto di patriottismo e spirito unitario raggiunse il suo apice con la logica nazista: ein Reich, ein Volk, ein Füher. Entrambi i conflitti rappresentano la sfida tecnologica tedesca all emergente potenza tecnologica americana a Occidente e il tentativo di ottenere il completo controllo dello spazio dell Europa orientale eliminando la presenza russa nell area. Creare un blocco continentale compatto presupponeva anche la sconfitta della Francia, diretto concorrente sul continente europeo. La potenza dell impero navale britannico poteva essere così drasticamente ridimensionata o addirittura eliminata. In entrambi i casi la Germania si trovò di fronte una coalizione militarmente e politicamente più coesa e compatta nonché industrialmente superiore alle capacità produttive e militari tedesche. 20

19 UN POSTO AL SOLE Il Reno ed il Danubio dividono tutta la Germania dal paese dei Galli, da quello dei Reti, dai Pannoni, mentre il timore reciproco o le catene montuose [i Carpazi] la separano dai Sarmati e dai Daci. L Oceano circonda le altre terre, abbracciando ampie penisole ed isole, dove da poco sono state conosciute nuove genti e popoli, scoperti tramite le guerre condotte [dai Romani]. [...] La Germania, terra di paesaggio desolato, dal clima rigido, piena di tristezza da vedersi ed abitarsi, a parte per coloro che vi sono nati. annotò Tacito nel De Origine et situ Germanorum. Secondo l etnologia geografica dell Antica Roma la Germania Magna era una vasta area dell Europa centrale non soggetta al domino romano parzialmente e che si estendeva a oriente del Reno, nella quale era stanziata la maggior parte delle temibili tribù germaniche. La battaglia della foresta di Teutoburgo avvenuta nel 9 d.c. sancì un punto di svolta per i progetti di conquista di quei territori da parte delle potenti legioni romane. Dopo la sconfitta subita dai Romani in quella 21

20 battaglia l imperatore Augusto stabilì che i confini definitivi dell impero romano dovessero correre lungo i fiumi Reno e Danubio. I confini politico-geografici settentrionali, occidentali e meridionali della Germania Magna erano ben definiti. Infatti a occidente la regione era ben delimitata dal Reno, mentre a sud la limitava il Danubio. Lungo i due lunghi fiumi correva il limes, che delineava il confine dell impero romano e si estendeva dal mare del Nord al Mar Nero. A nord il territorio abitato dalle tribù germaniche sfociava nel Mare del Nord e Mar Baltico I confini orientali della Germania Magna invece si possono precisare grosso modo con il corso del fiume Vistola, al di là del quale si estendevano le terre abitate in prevalenza da Balti e Slavi. Non esistette mai, comunque, una linea di confine netta tra le tribù germaniche e gli altri popoli abitanti nell Europa orientale. Le varie tribù della zona in pratica si spostavano le une nelle terre delle altre determinando così un confine non definito. Il limite sud orientale della Germania Magna può essere identificato in un area geografica di transizione verso le regioni della Pannonia. Non essendo esistita una linea di confine ben definita nell Europa orientale tra le aree abitate da popolazioni germaniche, slave o baltiche, questo fatto favorì le mire espansionistiche teutoniche in quell area geografica lungo l arco della storia. Con il termine Impero carolingio gli storici definiscono l impero di Carlo Magno fondato tradizionalmente con la sua incoronazione a imperatore da parte di papa Leone III la notte di Natale dell anno 800. L impero di Carlo Magno si estendeva dall Eider al Tevere, dall Elba all Ebro, dal Canale della Manica al lago Balaton. In altri termini si trattava della più vasta entità territoriale e statale in Europa occidentale e centrale dopo la caduta dell Impero romano occidentale. Alla morte di Carlo Magno il potere dell Impero passò a suo figlio Ludovico il Pio. L immenso territorio carolingio quindi venne diviso tra i suoi eredi. Dalla frammentazione territoriale nacque in seguito la monarchia francese formando nell arco del tempo un forte stato nazionale in grado di competere in 22

Lo scoppio della guerra fredda

Lo scoppio della guerra fredda Lo scoppio della guerra fredda 1) 1945: muta la percezione americana dell URSS da alleato ad avversario e nemico 2) 1946: ambio dibattito interno all amministrazione Truman sulla svolta in politica estera

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore Il nazismo al potere La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo Lezioni d'autore Dal sito: www.biography.com La Repubblica di Weimar (1919-1933) 3 ottobre 1918: Il Reich tedesco-prussiano

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini La formazione dello stato moderno Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini Un solo stato cristiano? Il Medioevo aveva teorizzato l unità politica e religiosa

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Il territorio del Vietnam Il Vietnam è uno stato del Sud-est Asiatico. Confina a nord con la Cina, a Ovest con il Laos e la Cambogia, a est e a sud si affaccia

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

L aggressione nazifascista all Europa

L aggressione nazifascista all Europa L aggressione nazifascista all Europa Carta Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni 20 e 30 molti paesi europei conoscono governi autoritari: Austria (Dolfuss), Ungheria

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo:

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo: 01 L Europa divisa La seconda guerra mondiale provoca (fa) grandi danni. Le vittime (i morti) sono quasi 50 milioni. L Unione Sovietica è il Paese con più morti (20 milioni). La guerra con i bombardamenti

Dettagli

Storia e valori del servizio civile

Storia e valori del servizio civile Storia e valori del servizio civile Il servizio civile nazionale rappresenta l ultimo passaggio in Italia del lungo viaggio durato oltre 50 anni dall obiezione di coscienza al servizio militare Il dovere

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare

Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare A12 Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (RM) (06) 93781065

Dettagli

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1 La prima Guerra Mondiale IV F La prima guerra mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin Le donne occuparono un ruolo molto importante durante la seconda guerra mondiale. Prima

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI IMPERIALISMO: definizione 1 (in senso più ampio) Espansione territoriale di uno stato a spese di altri stati o nazioni sui quali

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

DECISIONE N.1105 CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA VENTESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL OSCE. I. Calendario

DECISIONE N.1105 CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA VENTESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL OSCE. I. Calendario PC.DEC/1105 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 974 a Seduta plenaria Giornale PC N.974, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

http://comune-info.net/2015/04/t-tip-il-re-e-nudo/

http://comune-info.net/2015/04/t-tip-il-re-e-nudo/ comune-info.net http://comune-info.net/2015/04/t-tip-il-re-e-nudo/ T-tip, il re è nudo Nelle foto di Riccardo Troisi l azione diretta di sabato 18 aprile contro i fantasmi del T- tip nel centro di Roma.

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

La repubblica di Weimar

La repubblica di Weimar Hitler e il nazismo La repubblica di Weimar Mentre gli eserciti degli imperi centrali stavano perdendo la guerra, in Germania vi fu una rivoluzione che portò nel novembre 1918 al crollo dell impero (il

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini http://rchiarinisc.ariel.ctu.unimi.it Anno Accademico 2008/2009 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina Imperialismo A partire dagli ultimi decenni dell'ottocento e fino alla Prima guerra mondiale, l'europa vive un periodo storico caratterizzato dal desiderio da parte di alcuni Stati del Vecchio continente

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini Storia contemporanea n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2011/2012 1 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale CAUSE POLITICHE 1. Le cause Contrasti Francia Germania per l Alsazia Lorena Contrasto Italia Impero Austro Ungarico per Trento e Trieste Espansionismo di Austria, Russia e Italia

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO Le dinamiche delle povertà POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO 17 maggio 2011 Una chiave di lettura per la riflessione Il risultato non è indipendente dal sistema che lo genera Archeologia di

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO Amalto Cristina, Bargiggia Federico, Pagani Carolina, Spreafico Daniele, Ronchi Davide, Rubino Gianluca, Triscornia Emma, Zara Francesco ATTO NORMATIVO: In diritto un atto normativo

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Cento anni: un punto di partenza

Cento anni: un punto di partenza Cento anni: un punto di partenza Non so se quando -cento anni fa- un piccolo gruppo di appassionati, decise di dar vita al club degli automobilisti italiani avrebbe mai immaginato che l oggetto della loro

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi,

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi, le bombe su londra Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi, distruzioni, convogli affondati in mare, grandi e piccole nazioni già occupate. Insomma, il massacro

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI L EVOLUZIONE IN PASSATO SI PENSAVA CHE LE SPECIE ANIMALI E VEGETALI CHE OGGI POPOLANO LA TERRA AVESSERO AVUTO SEMPRE LA FORMA ATTUALE. SI CREDEVA CIOE NELLA TEORIA DELCREAZIONISMO (NELLA CREAZIONE ORIGINALE)

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica video A questo punto Francia e Inghilterra, decise a non permettere ulteriori

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

Mercato mondiale. Lezione 13 18 Marzo 2015. UniGramsci 2014-2015 (ii parte)

Mercato mondiale. Lezione 13 18 Marzo 2015. UniGramsci 2014-2015 (ii parte) Mercato mondiale Lezione 13 18 Marzo 2015 1 dalla scorsa lezione Lo sviluppo dell accumulazione genera i seguenti fenomeni: Aumento della produttività del lavoro (quindi incremento del rapporto lavoro

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Come funziona il Patto di

Come funziona il Patto di Come funziona il Patto di Stabilità per i Comuni SOMMARIO 1. Il Patto di Stabilità esterno (Italia Vs Europa) 2. Il Patto di Stabilità interno (Stato Vs Autonomie Locali) 2.1. Come si calcola il saldo

Dettagli

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale RILANCIO,GOVERNOERAPPRESENTANZADELLEAUTONOMIESCOLASTICHE Lascuolaèun IstituzionedellaRepubblicachegarantisce,insiemealvalorelegaledeititolidistudiosu tutto il territorio nazionale, pari opportunità a tutti

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli