Disposizioni esecutive alle prescrizioni della circolazione DE-PCT - Infrastruttura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disposizioni esecutive alle prescrizioni della circolazione DE-PCT - Infrastruttura"

Transcript

1 Sistema regolamenti I Versione del regolamento 6-0 Valevole dal Ultima revisione Prossima revisione Classifica di confidenzialità interno Proprietario I-B-SBE-SNV Processi Lingue DE, FR, IT Divisione Infrastruttura, Viaggiatori, Cargo Utente specifico / Distribuzione macchinista e Direzione ITF / LIDI: R I Sostituisce versione 5-0 nonché le prescrizioni abrogate nella cifra 6 Disposizioni esecutive alle prescrizioni della circolazione DE-PCT - Infrastruttura Incl. modifiche no. 1 e 2 Le modifiche sulle nuove pagine, di regola vengono segnalate con una linea verticale a margine DMS ID: Versione 6-0 pagina 1/8 FFS e BLS Netz SA

2 Sistema regolamenti I DMS ID: Versione 6-0 pagina 2/8 FFS e BLS Netz SA

3 Sistema regolamenti I Situazione iniziale Laddove necessario per ragioni tecniche o d esercizio, le PCT vengono precisate o sostituite con queste Disposizioni esecutive (DE). 2. Numerazione e attribuzione 2.1. Numerazione dei capitoli Le DE PCT sono strutturate analogamente alle PCT. I capitoli si conformano alla numerazione delle PCT. Esempio: il capitolo 4.5 delle DE corrisponde al R 300.4, cifra Relazione con le PCT Ogni disposizione nelle DE PCT si riferisce ad una cifra delle PCT. In caso di precisazioni e completamenti sotto il titolo in caratteri corsivi è indicato (esempio): Completamento al R 300.4, cifra 5.2. In casi eccezionali una disposizione delle PCT viene sostituita da una delle DE. In questo caso sotto il titolo in caratteri corsivi è indicato (esempio): Sostituzione per il R 300.4, cifra 5.3 DMS ID: Versione 6-0 pagina 3/8 FFS e BLS Netz SA

4 Sistema regolamenti I Diritti di riproduzione ã Tutti i diritti su questo documento spettano alle FFS e alla BLS Netz SA (indicata in seguito con BLS). Senza autorizzazione esplicita in forma scritta delle FFS (I-B-SBE) non è permesso copiare, memorizzare o riprodurre questo documento con una qualsiasi procedura e metterlo con ciò a disposizione di terzi. 4. Confidenzialità Questo documento contiene informazioni ai sensi dell Ordinanza sull accesso alla rete ferroviaria (art. 17 CGC-IB) che devono essere trattate in maniera confidenziale nei confronti di terzi nonché dei gestori dell infrastruttura propri delle ITF. In caso di infrazione resta riservata l adozione di tutti i passi legali. 5. Numerazione e rimandi Il R I in precedenza era denominato I rimandi di altre prescrizioni al R si riferiscono ora automaticamente al R I DMS ID: Versione 6-0 pagina 4/8 FFS e BLS Netz SA

5 Sistema regolamenti I Prescrizioni abrogate I seguenti documenti BF sono abrogati e il loro contenuto ancora valevole è stato inserito nelle prescrizioni: Numero Titolo Nota D I-B 02/06 SBB: D I-B 70/12 BLS: D IBL 80/12 SBB: D I-B 117/12 BLS: D IB 110/12 SOB W Sbarramento di binari e scambi Principi per la stesura e l uso di circolari Modifica R I-30111, cap. 2.2 (Segnalazione dei passaggi a livello MICRO) Linee con restrizioni relative ai veicoli inerenti alla categoria di treno Protocollo del vincolo singolo dello scambio spostato nel capitolo Disposizioni spostate nel cap La disposizione completa è stata spostata nel capitolo Commenti alle modifiche Con questa edizione vengono introdotte le seguenti modifiche essenziali: Pagina Cifra Modifica generale In tutto il Regolamento viene impiegato un utilizzo univoco dei termini assicurare e sbarrare La definizione di assicurare e sbarrare corrisponde al R 300.1, cifr Nuova disposizione: Precisazione in merito all assicuramento in caso di consegna dei FO 6 e 7. DMS ID: Versione 6-0 pagina 5/8 FFS e BLS Netz SA

6 Sistema regolamenti I Pagina Cifra Modifica Precisazione in merito all utilizzo obbligatorio di un numero treno SIM Lo schema di base della numerazione treni viene nuovamente ampliato Nuova disposizione in merito all esposizione del segnale avanzato per tratti di rallentamento e il segnale di soppressione, nel caso in cui il tratto di rallentamento non venga raggiunto da un binario Nuova disposizione in merito al contrassegno dei passaggi a livello MICRO (Disposizione ripresa dalle FFS SBB D I-B 70/12 risp. BLS D IB 80/12) Sulla tratta Dietikon Killwangen alcune tratte di deviazione possono essere percorse da tutti i treni (la limitazione escluso TGV può essere eliminata) La tratta Madretsch Biel RB Biel Mett Abzw. deve essere sbarrata causa nuove misurazioni per veicoli a due piani Per il Capomovimento vi è a disposizione in RCS una nuova funzione per controllare l esecuzione del controllo di partenza Precisazione, il rispetto delle prescrizioni per l ubicazione per i treni della categoria D va rispettato da parte delle ITF Nuova limitazione di lunghezza per i treni merci per Mendrisio. DMS ID: Versione 6-0 pagina 6/8 FFS e BLS Netz SA

7 Sistema regolamenti I Pagina Cifra Modifica Le disposizioni per le tratte con limitazioni dipendenti dai veicoli in merito alla categoria di treno sono state riprese nel R I La FFS D I-B 117/12, BLS D IB 110/12 e SOB W vengono abrogate Contemporaneamente con la ripresa delle disposizioni è stato possibile in base a nuove conoscenze procedere con delle modifiche nell attribuzione delle tratte: - Dietikon Killwangen via RBL nuovo autorizzato per la categoria A. - Zürich Thalwil Ziegelbrücke Chur nuovo autorizzato per la categoria R Precisazione in merito all inizio del termine di informazione di 72 ore Nuove disposizioni in merito all abrogazione anticipata di un tratto di rallentamento Precisazione in merito l inizio del termine di informazione di 72 ore Precisazione in merito all informazione dei macchinisti in caso di situazioni d emergenza a corto termine per l alimentazione della corrente ferroviaria Nuove disposizioni in merito al procedimento in caso di chiamata d emergenza GSM-R effettuata per errore Modifiche per la designazione dei binari a Zürich Museumsbahnhof. DMS ID: Versione 6-0 pagina 7/8 FFS e BLS Netz SA

8 Sistema regolamenti I F.to Bruno Stehrenberger F.to Joachim Schöpfer F.to Klaus Bischof Responsabile dell'esercizio FFS Responsabile dell'esercizio BLS Responsabile dell esercizio SOB DMS ID: Versione 6-0 pagina 8/8 FFS e BLS Netz SA

9 R I Elenco Elenco I capitoli seguenti e loro pagine sono parte delle DE PCT Infrastruttura, R I Titolo Pagine no. Data 0.1 Elenco Campo d'applicazione Terminologia Disposizioni di carattere generale Segnali In generale Segnali per corse treno e movimenti di manovra Segnali per corse treno Segnali su tratte con segnalazione in cabina di guida Segnali per il servizio elettrico Segnali in caso di irregolarità Lingua Scelta dei mezzi Orario e tabella della tratta Disposizioni d'esercizio Disposizioni per la radio Preparazione e conclusione Esecuzione Tipi di movimento FFS e BLS pagina

10 0.1 Elenco R I Titolo Pagine no. Data Disposizioni complementari per i movimenti di manovra sulla tratta Disposizioni complementari per movimenti di manovra su un binario sbarrato Disposizioni complementari per il servizio di lancio A1 Dispositivi d'accoppiamento 4A Formazione dei treni 5.2 Peso rimorchiato e peso al gancio di trazione Verifica del treno Prescrizioni di frenatura Fine della preparazione del treno A1 Pesi-freno computabili 5A Principi per le corse dei treni Soglia di velocità Partenza Corsa Entrata Casi speciali Entrata sulla tratta Sicurezza del lavoro Regole di comportamento complementari pagina FFS e BLS

11 R I Elenco 0.1 Titolo Pagine no. Data 9.1 In generale Processo centrale perturbazioni Disposizioni complementari in caso di perturbazioni ai segnali Disposizioni complementari in caso di perturbazioni agli scambi Disposizioni complementari per perturbazioni a impianti di passaggio a livello e di regolazione del traffico Irregolarità alla linea di contatto Perturbazione ai dispositivi di sicurezza Irregolarità ai veicoli Pericoli e incidenti Disposizioni complementari in caso di messa in pericolo e di incidenti Raccolta dei modelli Commutazione e messa a terra di linee di contatto, competenze e manipolazioni Lavora nella zona dei binari - Decorso Lavora nella zona dei binari Basi complementari Prima e durante la corsa Servizio del freno Condizioni per l'impiego di locomotive a vapore sulla rete delle FFS FFS e BLS pagina

12 0.1 Elenco R I pagina FFS e BLS

13 R I In generale R Campo d'applicazione 1 Campo d applicazione delle DE PCT Infrastruttura Completamento al R 300.1, cifra Principio Fondandosi sulla cifra delle Prescrizioni di base PCT R i gestori dell infrastruttura FFS, BLS Netz AG (di seguito denominato BLS) e SOB emanano le seguenti disposizioni alle PCT. Esse contengono le prescrizioni deroganti e quelle complementari alle prescrizioni della circolazione. Queste prescrizioni valgono per il personale dell infrastruttura delle FFS, della BLS e della SOB nonché per tutte le corse nelle stazioni e sulle tratte secondo la carta sinottica alla cifra 1.2. Per le corse e per gli altri compiti dei gestori dell infrastruttura FFS, BLS e SOB come imprese di trasporto ferroviarie (ITF) sulle proprie reti valgono inoltre le rispettive prescrizione d esercizio per la circolazione Traffico FFS e BLS pagina

14 1.2 In generale R Campo d'applicazione R I Carta sinottica Anwendungsbereich AB-FDV Champ d'application des DE-PCT Campo di applicazione delle DE-PCT DB SBB CFF FFS BLS RFF BSSJ DL Basel SBB SOB Delémont MOU SO Biel/ Bienne SW BUER Neuchâtel COL RFF PONT RFF KZ Bern LPN GUE RFF SCBG VAL Fribourg PT Lausanne ZW GEAP SIE RFF Genève LP GEPR I-IN-TN/Hst ISB 08/09 Aarau Olten LTH BDF WAIE KF OM Thun Spiez IO Brig WH DB Schaffhausen WAH DB Brugg NW Winterthur Zürich HB Zug WAE Luzern EIS Arth-Goldau PF LO DO LGV RFI LI RFI DB DB HI LIN Bellinzona Chiasso RFI KO LSG WA NL RH SGF St. Gallen Buchs SG Chur ÖBB ÖBB pagina FFS e BLS

15 R I In generale R Campo d'applicazione 2 Consegna del servizio Completamento al R 300.1, cifra Chi affida la responsabilità per un compito ad un altro collaboratore, lo informa su tutto ciò che è necessario per l inizio o il proseguimento senza difficoltà del servizio. I documenti necessari vanno consegnati o deposti nel luogo concordato. Se con la consegna cambia anche il collegamento per la comunicazione, questo aspetto va reso noto a tutti gli interessati FFS e BLS pagina

16 1.2 In generale R Campo d'applicazione R I pagina FFS e BLS

17 R I In generale R Terminologia 1 Termini 1.1 Termini nelle disposizioni esecutive Completamento al R 300.1, cifra 3.2 Oltre ai termini usati secondo le PCT in queste disposizioni esecutive vengono utilizzati i termini seguenti: Binario concavo Binario di una stazione merci o smistamento con le due estremità pendenti verso l'interno. Carri a tasca Carri speciali a tasca e telaio di supporto per semirimorchi per come pure perni d appoggio per casse mobili e serbatoi intercambiabili. Carri per il trasporto di grossi contenitori Carri speciali con perni d appoggio per casse mobili e serbatoi intercambiabili. Carri SIM Carri merci caricati con veicoli stradali o con contenitori intercambiabili (High-cube) con profilo SIM (al massimo 4 m di altezza d angolo). Carri ultrabassi Carri con carrelli a 4 assi e ruote piccole. Carrozze a due piani Veicoli a due piani che possono circolare su tratte che presentano almeno il profilo Oferr II. Le carrozze letti dei treni Hotel (WLBm e WLABm) non sono considerate carrozze a due piani ai sensi delle DE PCT. Condotta elettrica Condotta elettrica per l approvvigionamento d energia del peso rimorchiato. Corridoio SIM FFS e BLS pagina

18 1.3 In generale R Terminologia R I La tratta Basel Domodossola Basel (compresa la corsa slalom ). Corsa slalom Cambiamento tra il binario sinistro e quello destro sulla sezione di tratta Kandergrund Preglia, secondo le DE dell Infrastruttura, capitolo 5.1b cifra dovuto alle differenti caratteristiche del profilo dei due binari di tratta. Divieto d incontro Il divieto di incontro, nella stessa direzione (corsa parallela) o in quella opposta su una sezione chiaramente definita, tra veicoli con veicoli fermi o circolanti con superamento del profilo di carico. Freno a mano servito I freni a mano da tenere in considerazione sulla scorta del calcolo di frenatura (ad es. un rapporto di frenatura parziale) risp. per il proseguimento della corsa dopo una perturbazione. L agente che lo serve si trova nei pressi del freno a mano. Freno elettrico Il freno elettrodinamico di veicoli motori, la cui efficacia di frenatura viene ottenuta mediante l esercizio come generatori dei motori di trazione. Freno EP Il freno pneumatico comandato elettricamente e di conseguenza contemporaneamente attivo su tutti i veicoli allacciati. Kombirail Sistema bimodale: per il trasporto ferroviario i semirimorchi vengono posati direttamente su due carrelli. I singoli carrelli sono collegati solo tramite i semirimorchi. Lampeggiare Illuminazione e spegnimento regolare con cadenza al secondo. pagina FFS e BLS

19 R I In generale R Terminologia Pendenza determinante La pendenza fra le stazioni indicata nel RADN. Profilo HP Profilo P 60/384 C 60/384 NT 50/375. Profilo SIM Profilo superiore a P 45/364, C 45/364, NT 35/353 fino a P 80/405, C 80/405 e NT 70/396 al massimo. Punto di passaggio Stazione (anche stazione di frontiera) dove la spedizione viene ripresa o consegnata da un altra ISB/ITF. Radiotelecomando Veicoli motori radiotelecomandati. Rola (autostrada viaggiante) Treni composti da carri ultrabassi vuoti o carichi. Il termine Rola viene utilizzato anche per l autostrada mobile (treni RA) che circola attraverso il corridoio SIM. Sezione di blocco confinante La sezione di blocco che, nella direzione di corsa di un treno, inizia all ultimo segnale comandato da una stazione e finisce al primo segnale comandato dalla stazione vicina. Superamento del profilo di carico Veicoli vuoti o carichi/macchine da costruzione le cui dimensioni superano il profilo di carico ammesso (R G-35211) FFS e BLS pagina

20 1.3 In generale R Terminologia R I Tabelle dei pesi norma Tabella determinante i pesi rimorchiati per i veicoli motori, a dipendenza della pendenza. Le tabelle contengono il peso massimo ammesso al gancio di trazione, per i veicoli motori elettrici il peso norma massimo ammesso, per i veicoli motori termici, a dipendenza della velocità ancora possibile, i pesi norma per le categorie di carico 1 e 2 nonché per le locomotive di manovra e per i trattori elettrici il peso norma per una determinata velocità. Per le pendenze che si trovano tra i valori delle tabelle, il peso norma va calcolato facendo il valore medio. Per determinare il peso norma sulle discese sono determinanti i valori per la pendenza dello 0. Traffico combinato Tutti i treni per il trasporto di veicoli e di unità stradali (autocarri, autotreni, motrici con semirimorchio, semirimorchi, serbatoi intercambiabili, casse mobili, contenitori mobili, Kombirail), di regola con profilo HP o con profilo SIM. Treno compatto Treno merci composto da materiale unificato. Treni ombra I treni ombra sono treni speciali, i quali circolano con un numero treno predefinito nello stesso orario di marcia di un altro treno viaggiatori. Con i treni ombra viene assicurato che, in caso di interruzione di tratta (inversione dei treni), corse sostitutive o sostituzione di veicoli nelle stazioni intermedie, non venga utilizzato due volte lo stesso numero treno. Il numero treno dei treni ombra permette di identificare in modo chiaro e logico il numero treno originale di appartenenza. Treni ombra esistono per i treni viaggiatori con il no. treno pagina FFS e BLS

21 R I In generale R Terminologia Treni SIM Treni con numeri particolari, composti da uno o più carri, SIM che possono percorrere su tratte slalom secondo 5.1, cifra solo binari di stazione e di tratta, conformi al profilo SIM. Sulle ulteriori tratte valgono le limitazioni del profilo secondo la carta di rete al 5.1, cifra Treno spola Un treno che ha una cabina di guida alle due estremità e che pertanto in caso di cambiamento della direzione di marcia non richiede lo spostamento in testa dei veicoli motori. In coda al treno spola si possono aggiungere altri veicoli. Urto L accostamento a più di 5 km/h di velocità (velocità a passo d uomo) deve essere considerato urto. Veicolo di comando Carrozze viaggiatori dotate di cabina di guida dalla quale è possibile il telecomando di veicoli motori non occupati. Veicoli motori commutati sul genere d esercizio veicolo di comando. Veicoli viaggiatori Veicolo ferroviario per il trasporto di viaggiatori, compresi: le carrozze salone e quelle ristorante le carrozze letti e cuccette i veicoli di servizio muniti del numero per le carrozze viaggiatori. Sono anche considerati veicoli viaggiatori gli ambulanti postali e i bagagliai FFS e BLS pagina

22 1.3 In generale R Terminologia R I Capomovimento nel posto di deviatore Completamento al R 300.1, cifra 3.2, termine capomovimento Il capomovimento nel posto di deviatore (detto anche addetto all apparecchio centrale o impiegato all apparecchio centrale) assume la regolazione e l assicuramento dei movimenti di manovra nell area del suo apparecchio centrale. Eccezione: I movimenti di manovra sulla tratta sono regolati e assicurati dal capomovimento all apparecchio di comando. pagina FFS e BLS

23 R I In generale R Terminologia 2 Abbreviazioni Completamento al R 300.1, cifra 3 Abbreviazione Significato ACTS Sistema di trasporto mediante contenitori mobili ags Trasporti eccezionali BKV Traffico combinato accompagnato BSR Bordo (profilo) superiore della rotaia Carro NT Carro ultrabasso CDE Centrale di dirigenza dell esercizio Centro TC Centro di telecomando CE Centro esercizio CI ICT Centro d intervento ICT CIS Sistema d informazione Cargo Cmov Capomovimento D Treni diretti De Oferr Disposizioni esecutive all Ordinanza sulle ferrovie DOLS Posto dirigente a livello di disposizione e operativo di Spiez (BLS) EC Treni EuroCity ETM Eurobalise Transmission Module Fb Immagine FSS Segnalazione in cabina di guida FV Fabbricato viaggiatori GI Gestore dell infrastruttura GSM-R Global System for Mobile Communication-Rail: sistema di radio mobile digitale per le ferrovie HP Superamento del profilo definito HVS Segnale di divieto per il traffico Huckepack IC Treni InterCity ICT Impianto controllo treni (ZKE) ICT/ZKE Centro di competenza ICT/ZKE IPA Impianto permanente d avvertimento IR Treni InterRegio FFS e BLS pagina

24 1.3 In generale R Terminologia R I Abbreviazione Significato ITF Impresa di trasporto ferroviario I-TZ Cifra di trasporto L Treni loc LBT Galleria di base del Lötschberg Lü Superamento del profilo limite di carico NBS Nuova linea di Ferrovia (Mattstetten Rothrist e Solothurn Wanzwil) PL Impianto di passaggio a livello PC Prescrizioni della circolazione (R ) PUG Passaggio per persone (tra due carrozze viaggiatori) R Treno Regio RE Treno RegioExpress Rola Autostrada viaggiante SIM Simplon-Inter-Modal Trale Ufficio direttivo per i trasporti (dirigenza di rete FFS o. DOLS BLS, o CE Herisau SOB) UIC Unione internazionale delle ferrovie UKV Traffico combinato non accompagnato VDTF Veicoli dell esercito, dati tecnici e trasporto ferroviario (R 52.36) ZBP Piano di formazione dei treni ZUB Sistema d influsso sui treni pagina FFS e BLS

25 R I In generale R Terminologia 3 Assicurare Completamento al R 300.1, cifra Assicuramento di sezioni contro la possibilità di essere percorse Sbarramento con l uso degli apparecchi Per impedire che sezioni assicurate siano percorse involontariamente, il capomovimento deve inserire, se possibile e opportuno, lo sbarramento del binario o della tratta Sezioni senza sbarramento con l uso degli apparecchi Dove non si possono inserire sbarramenti con l uso degli apparecchi il capomovimento deve adottare altri provvedimenti (ad esempio disinserire dispositivo automatico all apparecchio centrale) per impedire che la sezione assicurata sia percorsa involontariamente Posizione di protezione di scambi e di dispositivi di sviamento Una protezione ottimale per impedire che sezioni siano percorse involontariamente è offerta dalla posizione di protezione degli scambi e dei dispositivi di sviamento. Il capomovimento deve però applicare questa misura di sicurezza solo se resta possibile la disposizione di altri percorsi necessari Efficacia dell assicuramento Ogni assicuramento agisce solo per il prossimo percorso da disporre. Prima che il capomovimento confermi un assicuramento deve perciò verificare che non ci sia alcun consenso per una corsa sulla sezione assicurata FFS e BLS pagina

26 1.3 In generale R Terminologia R I Assicurare per la consegna di un formulario d ordini, punti 6 e 7 Sezioni, per le quali è da prescrivere una riduzione di velocità o una corsa con pantografo abbassato: (eccezione: la riduzione di velocità viene richiesta con una CL-C nel processo perturbazioni) ai segnali interessati, prima di una tale sezione, occorre disinserire il dispositivo automatico all apparecchio centrale (per es. disinserire EAS, EAT, inserire lo sbarramento del segnale ecc.) e nelle sezioni coinvolte apporre un cartello d avvertimento / testo di promemoria Rimando: per l assicuramento nelle sezioni coinvolte, anziché disinserire l automatico all apparecchio centrale, può anche essere inserito uno sbarramento. 3.2 Assicuramento di scambi contro l inversione Scambi con chiavistellamento singolo Il capomovimento deve inserire il chiavistellamento singolo degli scambi quando deve assicurare scambi contro l inversione involontaria Scambi senza chiavistellamento singolo Il capomovimento deve assicurare l elemento di comando (leva, interruttore, pulsante). 3.3 Assicuramento della direzione di corsa definita In caso di direzione di corsa definita, all apparecchio centrale il capomovimento deve assicurare in modo tale che sia impedito un cambiamento involontario della direzione di corsa. 3.4 Assicurare in stazioni con apparecchi di comando e con posti di deviatore Nelle stazioni con apparecchi di comando il capomovimento deve accertare con una domanda di controllo che si è assicurato anche nei posti di deviatore interessati. 3.5 Assicurare nelle sezioni confinante di blocco I due capimovimento interessati garantiscono tempestivamente l assicuramento della sezione limite di blocco. pagina FFS e BLS

27 R I In generale R Disposizioni di carattere generale 1 Specie di treni Completamento al R 300.1, cifra I treni vengono suddivisi in: a) treni viaggiatori treni EuroCity treni InterCity treni InterRegio treni diretti treni RegioExpress treni della rete celere (S-Bahn) b) treni Regio treni merci treni merci a lunga percorrenza treni merci locali treni compatti treni merci trattore treni Cargo Express / treni postali c) treni di servizio dell Infrastruttura treni di lavoro treni di soccorso d) treni loc dell Infrastruttura di ITF del traffico viaggiatori di ITF del traffico merci e) treni di prova e di misurazione dell Infrastruttura di ITF del traffico viaggiatori di ITF del traffico merci f) treni di materiale vuoto di ITF del traffico viaggiatori FFS e BLS pagina

28 1.4 In generale R Disposizioni di carattere generale R I Designazione dei treni e dei movimenti di manovra sulla tratta Completamento al R 300.1, cifra Numero del treno Dal numero del treno si riconosce quanto segue: la specie del treno (treno EuroCity, -InterCity, -diretto, ecc.) la relazione (provenienza-destinazione) la direzione di marcia secondo le direttive internazionali (numeri pari nella direzione est-ovest rispettivamente sud-nord) Ogni numero di treno può essere utilizzato una sola volta al giorno. Se, per esempio a causa del ritardo della composizione principale, per una tratta parziale di una corsa viene impiegata una composizione di sostituzione, tale composizione di sostituzione va ordinata con un altro numero (numero per treno ombra o treno speciale). In questo modo vengono evitate confusioni tra treni con lo stesso numero. 2.2 Numero del treno per i treni speciali Le Centrali di dirigenza dell esercizio CE/CDE disciplinano l impiego dei numeri per i treni speciali. pagina FFS e BLS

29 R I In generale R Disposizioni di carattere generale 2.3 Numero del treno per i treni SIM In generale Se in un treno sulla tratta Frutigen Brig Domodossola (o una parte di essa)circolano veicoli SIM, quest ultimo deve sempre circolare con un numero di treno SIM ( risp ). Questo numero serve anche all istradamento automatico dell itinerario nel corridoio SIM Frutigen-Kandersteg - Domodossola Circolazione di un treno SIM in due parti Se lungo il tracciato un treno SIM deve essere diviso in due, ognuno di questi treni parziali deve proseguire la corsa come treno SIM con il relativo numero di treno SIM Circolazione di treni riuniti Se treni circolano riuniti e almeno uno di essi è un treno SIM, il treno riunito deve continuare la corsa come treno SIM Presa di carri SIM carichi scartati in stazioni intermedie Se un carro SIM carico scartato lungo il percorso viene ubicato eccezionalmente in un altro treno, questo treno deve proseguire la corsa come treno SIM con il relativo numero SIM. Il capomovimento deve informare i posti interessati in conformità FFS e BLS pagina

30 1.4 In generale R Disposizioni di carattere generale R I Schema del numero del treno Principi In casi particolari (ad es. altre ferrovie percorrono settori di apparecchi centrali delle FFS o utilizzano il sistema GSM-R) i numeri dei treni vanno per quanto possibile armonizzati tra i diversi schemi oppure la ferrovia privata interessata può essere integrata completamente nello schema dei numeri dei treni delle FFS. Laddove necessario, ai GI confinanti vengono messi a disposizione dallo schema delle FFS blocchi separati di numeri di treni per l uso esclusivo. L impiego di questi numeri di treni da parte di un altro GI è possibile solo previa intesa. Vengono sempre impiegate le lettere F, P, U, Y (e R), che però non vengono trasmesse con gli impianti per l annuncio del numero dei treni. Per i treni arrivanti e partenti per il movimento di manovra sulla tratta successivo o precedente si può usare il numero del treno con l aggiunta R Schema di base La numerazione dei treni va desunta dalle tabelle seguenti: da fino Specie di treno Treni EuroCity (incl ICE) Treni Internaz (incl EC, per quanto non nella Serie Treni InterCity Treni diretti internazionali Treni InterRegio Treni RegioExpress Treni della rete celere ( S-Bahn) SN S-Bahn/Regio Treni notturni della Svizzere orientale, fuori dalla ZVV, con supplemento Treni Regio- / S-Bahn Treni diretti (Jail Trains / Treni per carcerati) TGV Treni Regio pagina FFS e BLS

31 R I In generale R Disposizioni di carattere generale da fino Specie di treno Sdoppiamento Treni S-Bahn Treni agenzia internazionali e treni auto accompagnati Treni S-Bahn SN Treni notturni ZVV con supplemento Treni Regio- / S-Bahn Treni Autotunnel Treni di servizio (Treni materiale vuoto traffico viaggiatori ) Treni speciali viaggiatori Materiale vuoto treni speciali viaggiatori Treni speciali di servizio INFRA, compresi quelli del servizio lavori e movimenti di manovra sulla tratta, senza Treni Loc speciali Treni Loc Treni Loc speciali Treni merci internaz. del traffico combinato (classificazione secondo Fiche UIC 419.2) Treni merci internaz. del traffico combinato (BKV Autostrada viaggiante con carrozza d accompagnamento per gli autisti) con superamento della sagoma limite (SIM) secondo prescrizione di circolazione particolari Treni speciali SIM (RoLa) [traffico transfrontaliero DB SBB] Treni merci internaz. del traffico combinato (UKV) con superamento della sagoma limite (SIM) secondo prescrizione di circolazione particolari Treni speciali SIM (UKV) [Traffico transfrontaliero DB SBB] Treni merci Internaz. del traffico combinato (classificazione secondo Fiche UIC 419.2) Treni merci Internaz. del traffico combinato (classificazione secondo Fiche UIC 419.2) FFS e BLS pagina

32 1.4 In generale R Disposizioni di carattere generale R I da fino Specie di treno Treni Cargo Express / Cargosprinter / ulteriori treni diretti Treni postali Treni merci speciali Treni viaggiatori (Treni shuttle in caso di perturbazione) Treni trattore compresi movimenti di manovra sulla tratta Treni speciali Cargo Express / Treni speciali postali Treni merci speciali, condotti con veicoli motore che dispongono di una sola cabina di guida e che normalmente vengono impiegati nel servizio di manovra (Treni trattore), compresi movimenti di manovra sulla tratta Treni merci (speciali) ITF Treni telecomandati Treni merci locali, e in seguito movimenti di manovra sulla tratta Treni merci nazionali SIM (RoLa) e treni SIM speciali / treni SIM (RoLa) deviati - Treni SIM secondo prescrizioni d esercizio particolari - Treni del traffico combinato con superamento della sagoma limite Treni merci SIM nazionali (UKV) - Treni SIM secondo prescrizione d esercizio particolari - Treni del traffico combinato con superamento della sagoma limite Treni merci SIM nazionali (UKV) - Treni SIM secondo prescrizione d esercizio particolari- - Treni del traffico combinato con superamento della sagoma limite Treni merci locali, e in seguito movimenti di ma- pagina FFS e BLS

33 R I In generale R Disposizioni di carattere generale da fino Specie di treno novra sulla tratta Treni completi NT-Pool Rete DB (tutte le specie di treno) Trasferimento di macchine da cantiere Treni merci speciali Treni merci speciali Treni merci speciali con superamento della sagoma limite e divieto d incrocio Orari di corsa treni ombra viaggiatori Treni di servizio (materiale vuoto traffico viaggiatori) Treni di servizio (materiale vuoto traffico viaggiatori)db-sbb Treni del traffico transfrontaliero (DB) Treni del traffico transfrontaliero (SNCF) Treni prova e corsa di presa in consegna con composizioni treni viaggiatori Corse guardia tratta, treni di prova e di misurazione Treni di prova e di misurazione (treni merci) Treni Loc nel traffico transfrontaliero Basilea Treni Loc speciali nel traffico transfrontaliero DB-SBB TSS treno di salvataggio e spegnimento Treni con carro soccorso Lo schema dei treni completo è desumibile dalla Designazione dei treni su / documenti di base accesso alla rete FFS e BLS pagina

34 1.4 In generale R Disposizioni di carattere generale R I Numeri dei treni per i treni di spegnimento e di salvataggio (TSS) nonché per i treni con carri di soccorso Da A Attribuzione TES Genève TES Lausanne LRZ Brig LRZ Bern LRZ Biel/Bienne LRZ Olten LRZ Basel LRZ Brugg LRZ Zürich LRZ Winterthur LRZ St.Gallen St.Fiden LRZ Rapperswil LRZ Erstfeld TSS Airolo TSS Bellinzona TSS Chiasso Reserve Reserve Reserve LRZ Frutigen BLS Pool NT per corse enti di soccorso (attribuzione NT esclusivamente da parte CE/CDE) Treni con carri di soccorso (corse d intervento) Numeri per i collegamenti con la radio nei treni in caso di impiego di carrozze di salvataggio e dei carri attrezzi. pagina FFS e BLS

35 R I In generale R Disposizioni di carattere generale Numeri d impiego per il personale delle spola Dispo (GSM-R) Se le spole Dispo devono entrare in servizio, viene utilizzato un altro numero di treno = Dispo ZUE (Pendolino) = Dispo ZUE (ZVV) = Dispo ZUE (FV) = Dispo SG (SOB) = Dispo OL = Dispo BN (FV) = Dispo BN (BLS) = Dispo LS = Dispo GE = Dispo BS = Dispo CE/CDE Luzern 2.5 Denominazione in base alle direzioni Nella direzione indicata nello schema delle tratte vengono usati numeri di treno dispari e nella direzione opposta numeri pari. Lo schema delle tratte e la rispettiva suddivisione sulle CE/CDE/le stazioni sono contenuti nell Intranet FFS I-TM e nell Intranet BLS. 3 Mezzi di segnalazione delle stazioni Sostituzione per il R 300.1, cifra Durante il presenziamento sul posto, nelle stazioni si devono tenere pronti: una lanterna o una lampadina tascabile con luce bianca e rossa una banderuola di segnalazione rossa un segnale di fermata a disco rosso FFS e BLS pagina

36 1.4 In generale R Disposizioni di carattere generale R I pagina FFS e BLS

37 R I Segnali R In generale 1 Collocazione dei segnali Completamento al R 300.2, cifra1.1.2 Per evitare confusioni i segnali per i treni possono essere contrassegnati con una tavola complementare munita di freccia indicatrice. Significato: la freccia indicatrice richiama l attenzione sul binario cui fa riferimento o FFS e BLS pagina

38 2.1 Segnali R In generale R I pagina FFS e BLS

39 R I Segnali R Segnali per corse treno e movimenti di manovra 1 Luce di controllo per impianti di passaggio a livello Completamento al R 300.2, cifra La luce di controllo per impianti di passaggio a livello può anche essere rappresentata con luci bianche lampeggianti. 2 Tavole indicatrici della velocità Completamento al R 300.2, cifra Se il segnale avanzato velocità ridotta porta due indicazioni di velocità (R300.2, figura 210), la velocità indicata sopra (minore) vale per i treni delle categorie A e D e per i movimenti di manovra, mentre quella indicata sotto (maggiore) vale per i treni della categoria R (risp. O su determinate tratte della SOB). 3 Segnale tratto di rallentamento Complemento al R 300.2, cifra La soppressione anticipata di un tratto di rallentamento può essere segnalata con il segnale seguente 3.1 Sopressione anticipata Termine Significato Soppressione anticipata di un tratto di rallentamento Corsa alla velocità massima Lampade spente FFS e BLS pagina

40 2.2 Segnali R Segnali per corse treno e R I movimenti di manovra 3.2 Segnale di soppressione Sul binario adiacente si può rinunciare ad esporre un segnale avanzato se non si può raggiungere il tratto di rallentamento (R immagine 218). Termine Segnale di annullamento della riduzione di velocità Significato A partire da questo punto, il tratto di rallentamento precedentemente segnalato non viene più percorso. Quando il primo veicolo ha raggiunto questo segnale vale di nuovo la velocità massima ammessa. Relazione con altri segnali Può essere preceduto da un segnale avanzato pagina FFS e BLS

41 R I Segnali R Segnali per corse treno e movimenti di manovra 4 Segnali bassi Completamento al R 300.2, cifra I segnali bassi per le corse dalla sella di lancio verso i binari di direzione, sono spenti durante l esercizio automatico sulle selle di lancio con comando automatico degli scambi. Questi segnali sono sprovvisti di capitello triangolare secondo la figura 906. Se veicoli motori devono circolare dalla sella di lancio verso i binari di direzione o si devono eseguire, in questa zona, altre manovre, si deve sospendere l esercizio automatico e accendere i segnali bassi. 5 Segnale luminoso per scambi Completamento al R 300.2, cifra Il segnale luminoso per scambi può anche segnalare l immagine del segnale di sbarramento ai sensi della figura 202. Si applicano le disposizioni del R 300.2, cifra Termine Significato Fermata Fermata davanti al segnale FFS e BLS pagina

42 2.2 Segnali R Segnali per corse treno e R I movimenti di manovra 6 Tavola indicatrice per apparecchi di linea della protezione automatica dei treni Completamento al R 300.2, cifra Le balise per la protezione automatica dei treni per segnali di gruppo tavole di fermata non vengono contrassegnate con una tavola indicatrice per apparecchi di linea della protezione automatica dei treni. 7 Tavola indicatrice per impianto di controllo dei passaggi a livello Complemento al R 300.2, Ziffer Se con un impianto di controllo (controllo delle luci, protezione automatica) vengono controllati contemporaneamente più passaggi a livello, la quantità può essere indicata nella tavola indicatrice. 2 Bue oppure 2 BUe Termine Significato Quantità passaggi a livello Informazio per i prossimi passaggi a livello pagina FFS e BLS

43 R I Segnali R Segnali per corse treno e movimenti di manovra 8 Tavole indicatrici per passaggi a livello Micro Complemento al R 300.2, cifr. 2.6 I passaggi a livello Micro sono una forma d assicuramento semplificata dei passaggi a livello; di principio gli stessi non vengono sorvegliati dagli impianti di sicurezza o dagli apparecchi di tratta di controllo dei treni. Per indicare i passaggi a livello Micro vengono utilizzate le tavole indicatrici seguenti. MICRO km XX.XXX Termine Significato Passaggio a livello Micro Per corse treno: I passaggi a livello MICRO sono da considerare, dal punto di vista circolazione come passaggi a livello nonsorvegliati. In caso di reazione di qualsivoglia apparecchio di tratta esistente del sistema puntiforme dei treni non si tratta di un impianto di passaggio a livello non sorvegliato. Per movimenti di manovra: Dopo l inversione di corsa nelle immediate vicinanze dei passaggi a livello MICRO il Capo manovra prima di ripercorrere lo stesso, deve accertarsi che lo stesso sia inserito. Non fosse il caso, bisogna procedere come segue: Prima di percorrere l impianto la velocità va ridotta a passo d uomo, all occorrenza si deve fermare Si devono dare segnali d attenzione e entrare sull impianto Accelerare alla velocità ammessa non appena il primo veicolo ha percorso l impianto FFS e BLS pagina

44 2.2 Segnali R Segnali per corse treno e R I movimenti di manovra 9 Tavola di fine della stazione Completamento al R 300.2, cifra La tavola di fine della stazione contrassegna di regola il retro dei rispettivi segnali di entrata. La tavola di fine della stazione può essere rappresentata anche nel modo seguente: Figura 268 Termine Significato Fine della stazione Confine stazione tratta per la manovra pagina FFS e BLS

45 R I Segnali R Segnali per corse treno e movimenti di manovra 10 Tavola del canale radio Completamento al R 300.2, cifra Il mezzo di comunicazione da utilizzare può anche essere contrassegnato così: Termine e significato Vedi PCT R 300.2, cifra Scopo Spiegazione Commutazione del CabRadio in GSM-R. Il segnale è posato nelle stazioni di confine come pure nelle tratte con public Roaming (Swiss GSM) prima della partenza per la zona del GSM-R CH Termine e significato Vedi PCT R 300.2, cifra Scopo Spiegazione Commutazione del CabRadio in GSM-R public Roaming (Swiss GSM). Il segnale è posato nella zona di abbandono del GSM-R CH FFS e BLS pagina

46 2.2 Segnali R Segnali per corse treno e R I movimenti di manovra pagina FFS e BLS

47 R I Segnali R Segnali per corse treno 1 Il treno è giunto completo Completamento al R 300.2, cifra 5 : un fischio lungo, due brevi, uno lungo col fischietto. Significato: il treno è giunto completo in stazione all interno del segnale d entrata (nelle stazioni senza segnale d entrata all interno del segno di sicurezza del binario d entrata). 2 Corsa corta tipo N Completamento al R 300.2, cifra Rapporto con altri segnali: Al segnale di tipo N con l immagine corsa corta può anche seguire un segnale di sbarramento. 3 Tavole d orientamento per un prossimo segnale d entrata nel sistema di segnali N Completamento al R 300.2, cifra La tavola d orientamento Preavviso di un segnale d entrata N, figura 568 può essere utilizzata anche per un segnale di blocco seguente, se in quel punto si dovrà osservare una soglia della velocità. 4 Contrassegno della coda del treno Completamento al R 300.2, cifra Si può mostrare la coda del treno anche nel modo seguente: due luci rosse lampeggianti FFS e BLS pagina

48 2.5 Segnali R Segnali per corse treno R I pagina FFS e BLS

49 R I Segnali R Segnali su tratte con segnalazione in cabina di guida 1 Tavola di fermata SR Completamento al R 300.2, cifra 6.1 Termine: Tavola di fermata SR Significato: La balisa ETCS è programmata col telegramma "Stop if in Staff Responsible" I treni in regime d'esercizio "Corsa con responsabilità del personale" (SR) vengono fermati. 2 Tavola di fermata SH Completamento al R 300.2, cifra 6.1 Termine: Tavola di fermata SH Significato: La balisa ETCS è programmata col telegramma "Danger for Shunting Information". Le corse nel regime d'esercizio "manovra" (SH) vengono fermate FFS e BLS pagina

50 2.6 Segnali R Segnali su tratte con R I segnalazione in cabina di guida pagina FFS e BLS

51 R I Segnali R Segnali per il servizio elettrico 1 Segnale per il cambiamento di corrente Completamento al R 300.2, cifra Il segnale avanzato di commutazione può essere rappresentato con numeri fissi: Termine Significato Segnale avanzato di commutazione Relazione con altri segnali Dopo il prossimo segnale di cambio di tensione segue una tratta di protezione con cambio di tensione. Il numero annuncia la nuova tensione dopo la tratta di protezione Segue un segnale di commutazione FFS e BLS pagina

52 2.7 Segnali R Segnali per il servizio elettrico R I pagina FFS e BLS

53 R I Segnali R Segnali in caso di irregolarità 1 Segnali in caso di pericolo 1.1 Segnale d'avvertimento Completamento al R 300.2, cifra Si può mostrare il segnale d'avvertimento anche nel modo seguente: sopra: luce bianca sotto: due luce rosse sopra: luce spenta o bianca sotto: due luce bianche lampeggianti 1.2 Fermata d'emergenza Completamento al R 300.2, cifra Questo segnale può essere collocato anche presso gli impianti di sorbeglianza valanghe o di caduta sassi Termine: Fermata d'emergenza nelle aree di lavoro Significato: Fermata per corse treno o movimenti di manovra (rosso) Una o più luci rosse, fisse o lampeggianti FFS e BLS pagina

54 2.8 Segnali R Segnali in caso di irregolarità R I pagina FFS e BLS

55 R I Disposizioni e trasmissioni R Lingua 1 Carta sinottica Zona linguistica Completamento al R 300.3, cifra 1.3 Genève I-IN-TN/Hst Sprachgrenzen 08/09 Neuchâtel Delémont Biel/ Bienne Bern LPN MRT FLM SCMI Fribourg Spiez Aarau Olten Brig Brugg Luzern Schaffhausen Winterthur Zürich Zug Bellinzona Chiasso Buchs SG Chur IS SI1 SAL LSB SOY MOU REU FRIN LIG GP SIE NV MEP FG GOE AI STL RFF RFF RFF RFF DB RFF BSSJ Basel SBB F D DB RFI DB I RFI DB RFI DB ÖBB ÖBB GN Sprachgrenzen Frontières linguistiques Confini linguistici Lausanne Thun EIS Arth-Goldau St. Gallen CREM FFS e BLS pagina

56 3.1 Disposizioni e trasmissioni R Lingua R I Chiamata aperta Completamento al R 300.3, cifra 1.3 In caso di chiamata aperta, la chiamata deve aver luogo nella lingua ufficiale locale (lingua scritta). pagina FFS e BLS

57 R I Disposizioni e trasmissioni R Scelta dei mezzi 1 Uso dell altoparlante Completamento al R 300.3, cifra 3.3 Con gli altoparlanti si possono trasmette informazioni ordini di appoggiare per accoppiare o sganciare permessi di partenza in casi speciali (R I cifra 7). In generale gli annunci all altoparlante possono essere trasmessi solo, quando non possono nascere malintesi FFS e BLS pagina

58 3.3 Disposizioni e trasmissioni R Scelta dei mezzi R I pagina FFS e BLS

59 R I Disposizioni e trasmissioni R Orario e tabella della tratta 1 Orario di marcia 1.1 Segni V, I e II su tratte dotate di blocco Completamento al R 300.3, cifra Principio Quando sono previsti incroci il treno riceve accanto all orario di circolazione il segno V, se secondo l orario il treno della direzione opposta arriva nella stazione d incrocio entro i 30 minuti precedenti. In caso di precedenze, nei casi previsti nel suo orario di marcia, il treno che viene sorpassato riceve il segno I il treno sorpassante riceve il segno II, accanto all orario di circolazione Uso Questi segni possono essere indicati: nella tabella delle entrate e delle uscite dei treni nell orario di marcia dei treni speciali FFS e BLS pagina

60 3.5 Disposizioni e trasmissioni R Orario e tabella della tratta R I Corsa su altre linee Completamento al R 300.3, cifra Dirottamenti In caso di dirottamenti, il capomovimento della stazione a partire dalla quale viene percorsa un altra tratta deve: tener conto dei criteri di tratta delle tratte di dirottamento (ad es. i profili, il carico assiale) e questo sulla scorta dei dati CIS informare le nuove stazioni intermedie in merito alle particolarità del treno (spedizioni eccezionali, veicoli accodati, carrozze a due piani, ecc.). Le spedizioni eccezionali possono essere dirottate su un altra tratta solo se questo è previsto nel piano di trasporto. Di principio, per quanto attiene l avviso al personale viaggiante in merito alla circolazione su altre tratte si distingue fra: il dirottamento senza informazione il dirottamento dopo aver informato con obbligo di quietanza il dirottamento dopo aver informato con obbligo di protocollo. pagina FFS e BLS

61 R I Disposizioni e trasmissioni R Orario e tabella della tratta 2.2 Dirottamento senza informazione Tra le stazioni delle tratte indicate qui di seguito, i treni possono essere istradati nelle due direzioni su una tratta diversa da quella prescritta nell orario di marcia, senza informare il macchinista. Se in seguito al dirottamento una stazione con fermata prescritta non è raggiungibile, il macchinista deve essere informato con obbligo di quietanza. Tratta Via Treni Complesso Renens Morges Bussigny Tutti i percorsi Tutti Lausanne Renens Linea principale o Sébeillon Treni loc locali (anche da e per Ls Triage o Bussigny) Bern PB Weyermannshaus Bern PB Holligen Mattstetten Abzweigung Löchligut Linea principale FFS/BLS o linea merci Galleria del Donnerbühl o binari per Fribourg Galleria del Grauholz o Schönbühl Mattstetten-Rothrist Burgdorf Tutti Solothurn - Olten Oensingen Tutti Wengi-Ey LBT Galleria di Engstligen o Frutigen Tutti Treni loc locali e treni senza calcolo di frenatura (altri treni dopo informazione con obbligo di quietanza) Tutti i treni in direzione di Bümpliz Nord o Fischermätteli Tutti FFS e BLS pagina

62 3.5 Disposizioni e trasmissioni R Orario e tabella della tratta R I Dirottamento senza informazione (continuazione) Tratta Via Treni Basel SBB PB GB, RB Tutti Pratteln Basel SBB PB Pratteln Muttenz linea principale (invece di GB o RB) Tutti i treni viaggiatori (altri treni dopo informazione con obbligo di quietanza Muttenz-Liestal Galleria dell'adler o Tutti Pratteln Basel Bad Bf- Weil (Rhein) o Tutti Basel Bad Rbf diretto Olten Rothrist Galleria del Born o Tutti Aarburg-Oftringen Zürich PB Herdern Zürich VB o Hardbrücke Tutti Zürich PB Altstetten Hardbrücke o Zürich VB o Herdern binario 425 Altstetten Schlieren Linea principale o Tutti, salvo TGV Mülligen Dietikon Killwangen Linea principale o Tutti RBL pagina FFS e BLS

Disposizioni esecutive alle prescrizioni della circolazione DE-PCT - Infrastruttura

Disposizioni esecutive alle prescrizioni della circolazione DE-PCT - Infrastruttura Sistema regolamenti R I-30111 Versione del regolamento 4-0 Valevole dal 01.07.2012 Ultima revisione 05.05.2012 Prossima revisione Classifica di confidenzialità interno Proprietario I-B-SBE-SNV Processi

Dettagli

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio DECRETO N. 2/2010 DEL 24/02/2010 «in vigore dal 01/06/2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio Sostituire le

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 11/2010 DEL 11/11/2010 «in vigore dal 12/12/2010» DEL DIRETTORE DELL'AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie

Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie (O sulle ferrovie, Oferr) Modifica del 12 novembre 2003 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza sulle ferrovie del 23 novembre 1983

Dettagli

Vetture a pianale ribassato nel traffico a lunga percorrenza.

Vetture a pianale ribassato nel traffico a lunga percorrenza. Vetture a pianale ribassato nel traffico a lunga percorrenza. Se i marciapiedi nelle stazioni sono dell altezza ideale (M55), i treni dotati di carrozze con ingresso a pianale ribassato nel traffico a

Dettagli

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal »

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal » DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal 30.04.2013» DEL GESTORE DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA NAZIONALE RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. Modifiche al Regolamento sui Segnali Sostituire

Dettagli

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche Alle Norme per la Verifica Tecnica dei Veicoli (NVTV) - Sostituire

Dettagli

SBB CFF FFS. Appendice 13 Network Statement

SBB CFF FFS. Appendice 13 Network Statement Appendice 13 Network Statement SBB CFF FFS Emessa da (responsabilità): I-FN Tel. 051 220 29 49 info.nzvp@sbb.ch Aggiornato al: Entrata in vigore: 26.4.2013 16.8.2015 Attribuzione/Classificazione: ITF Elaborato

Dettagli

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008 Firenze, 19 giugno 2008 IL VIGILANTE dopo giugno 2008 Indice Normativa di riferimento nazionale Normativa di riferimento internazionale Soluzione individuata dall Agenzia Gestione del periodo transitorio

Dettagli

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 1/2016. In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 1/2016. In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DPR/DTP_TS Circolare Territoriale CT 1/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 67 Trieste Campo Marzio - Tratto/i

Dettagli

DECRETO N. 4/2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 4/2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 4/2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche al All Istruzione per il Servizio dei Manovratori

Dettagli

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio DECRETO N. 4 /2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio -

Dettagli

Collegamenti da Basilea e Olten

Collegamenti da Basilea e Olten Collegamenti da Basilea e Olten Diretto Diretto via Domodossola dall'1.8.2015 EC 51* IR 331 Treno speciale fino EC 321 Treno speciale EC 329 Treno speciale da Olten Basel pt 6.31 6.52 6.13 Liestal pt 7.02

Dettagli

MODIFICHE REGOLAMENTARI

MODIFICHE REGOLAMENTARI Direzione Tecnica S.O. Norme e Standard di Circolazione MODIFICHE REGOLAMENTARI Chiusi, Novembre 2007 CRITERI GENERALI DELLE MODIFICHE AL BA Eliminata la numerazione della sezione di blocco in corrispondenza

Dettagli

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche al Regolamento sui Segnali Sostituire le pagine: 11-12, 15-16,

Dettagli

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI 1 Art. 1 ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI Edizione 2005 Art. 1 2 3 REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LE PRESENTI NORME Disposizione

Dettagli

Nel caso contrario l agente addetto allo sgancio della locomotiva in arrivo non dovrà restituire la chiave di sicurezza di blocco (a bracciale) di tale mezzo, ma consegnarla all addetto che effettua l

Dettagli

Università Bologna Buongiorno a tutti

Università Bologna Buongiorno a tutti Evaristo Principe TRENI ITALIANI EUROSTAR CITY ITALIA Università di Bologna Buongiorno a tutti Bologna 26 maggio 2010 Evaristo Principe TRENI ITALIANI EUROSTAR CITY ITALIA Evaristo Principe TRENI ITALIANI

Dettagli

Modifiche alle PCT R 300.1 R 300.15 valevoli dal 1 luglio 2015 (ciclo di modifiche A2015), versione in lingua italiana. 1 Osservazioni preliminari

Modifiche alle PCT R 300.1 R 300.15 valevoli dal 1 luglio 2015 (ciclo di modifiche A2015), versione in lingua italiana. 1 Osservazioni preliminari Modifiche alle PCT R 300.1 R 300.15 valevoli dal 1 luglio 2015 (ciclo di modifiche A2015), versione in lingua italiana R o cfr fino ad ora modifica 300.1 1 1 Osservazioni preliminari L ufficio federale

Dettagli

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE Disposizione Data di entrata in vigore 1 Disposizione n. 25/01 20/06/02 2 Disposizione n. 40/03 08/02/04 3 Disposizione n. 38/04

Dettagli

ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni)

ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni) 1 ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni) EDIZIONE 2005 Poligrafica Ruggiero s.r.l. - Avellino 2 REGISTRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI

Dettagli

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE SEMAFORO VEICOLARE LUCE ROSSA: Bisogna arrestarsi prima della striscia di arresto senza impegnare il crocevia. E vietato ripartire quando appare il giallo per la strada che si incrocia senza aver atteso

Dettagli

Segnalamento italiano. Ver 1.0

Segnalamento italiano. Ver 1.0 Segnalamento italiano (rete RFI) Ver 1.0 1 Segnale di prima categoria Segnali luminosi Segnale di avviso La metà inferiore dello stante (palo) deve essere dipinta di nero Lo stante deve essere dipinto

Dettagli

Offerta FFS al San Gottardo da dicembre FFS Viaggiatori Christoph Kölble Biasca, settembre 2016

Offerta FFS al San Gottardo da dicembre FFS Viaggiatori Christoph Kölble Biasca, settembre 2016 Offerta FFS al San Gottardo da dicembre 2016 FFS Viaggiatori Christoph Kölble Biasca, settembre 2016 Programma 1. Graduale aumento della qualità dell offerta 2. Offerta attraverso la galleria di base del

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 13/2009 DEL 27/11/2009 «in vigore dal 02/12/2009» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

Esame della capacità del traffico merci transalpino su rotaia

Esame della capacità del traffico merci transalpino su rotaia Breve presentazione Esame della capacità del traffico merci transalpino su rotaia su incarico dell Iniziativa delle Alpi Finalità dello studio Sviluppo delle capacità degli assi di transito Cambiamenti

Dettagli

Direttiva sul trasporto di merci pericolose

Direttiva sul trasporto di merci pericolose Direttiva sul trasporto di merci pericolose Merci pericolose a destinazione con la massima sicurezza. Valida dallo 01.01.2016 Indice 1. Premessa 2. Campo di applicazione della direttiva e condizioni 3.

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

Figure dei segnali e delle demarcazioni

Figure dei segnali e delle demarcazioni Figure dei segnali e delle demarcazioni 1.01 Curva a destra (Art. 4) 1.02 Curva a sinistra (Art. 4 1.03 Doppia curva, la prima a destra (Art. 4) 1.04 Doppia curva, la prima a sinistra (Art. 4) 1.05 Strada

Dettagli

Collegamenti da Zurigo, Zugo, Arth-Goldau

Collegamenti da Zurigo, Zugo, Arth-Goldau Collegamenti da Zurigo, Zugo, Arth-Goldau Collegamento Diretto via San Gottrado Diretto via Domodossola Cambio a Lugano Cambio a Monza Cambio a Milano Giorni di circolazione Giornalmente Giornalmente Sa,

Dettagli

Segnale principale. Segnale principale sistema N. Segnale principale sistema L. - Indica via libera -

Segnale principale. Segnale principale sistema N. Segnale principale sistema L. - Indica via libera - Segnale principale Segnale principale sistema L Segnale principale sistema N - Indica via libera - Segnale principale Segnale principale sistema L Segnale principale sistema N - Indica fermata - Segnale

Dettagli

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A. SEGNALI DI DIVIETO FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A.1 Divieto di passaggio (segnale generale) A.2 Divieto per le unità a motore A.3 Divieto per le unità a motore specifiche

Dettagli

ANALISI DELLE CONDIZIONI NECESSARIE PER LA GUIDA DEI MEZZI DI TRAZIONE CON UN SOLO AGENTE DI CONDOTTA.

ANALISI DELLE CONDIZIONI NECESSARIE PER LA GUIDA DEI MEZZI DI TRAZIONE CON UN SOLO AGENTE DI CONDOTTA. ANALISI DELLE CONDIZIONI NECESSARIE PER LA GUIDA DEI MEZZI DI TRAZIONE CON UN SOLO AGENTE DI CONDOTTA. Argomenti: 1. TIPOLOGIA DEL SERVIZIO 2. LINEA 3. LOCOMOTORI 4. MATERIALE ROTABILE 5. ABILITAZIONI

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 12/2009 DEL 26/11/2009 «in vigore dal 13/12/2009» DECRETO N. 13/2009 DEL 27/11/2009 «in vigore dal 02/12/2009» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI

Dettagli

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 6-BIS Art. c. 8 Velocità non commisurata alle situazione ambientali Art. c. 8 c. 9 c. 9 bis Art. c. c. c., rif. al c. Superamento dei limiti di velocità di oltre

Dettagli

ALLEGATO I DETERMINAZIONE DELLE PRECEDENZE DI ORARIO

ALLEGATO I DETERMINAZIONE DELLE PRECEDENZE DI ORARIO ALLEGATO I DETERMINAZIONE DELLE PRECEDENZE DI ORARIO Per la determinazione e l'indicazione delle precedenze negli orari dei treni devono osservarsi le seguenti norme: I.- Precedenze relative ai treni ordinati

Dettagli

Ordinanza sulla segnaletica stradale (OSStr)

Ordinanza sulla segnaletica stradale (OSStr) Ordinanza sulla segnaletica stradale (OSStr) Modifica del 28 settembre 2001 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 5 settembre 1979 1 sulla segnaletica stradale è modificata come segue:

Dettagli

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2 - Norma violata Punti Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali Comma 9,1 periodo 4 Divieto di gareggiare in velocità con veicoli senza motore Comma 9, periodo Divieto di gareggiare

Dettagli

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti DIVIETO DI TRANSITO -vieta la circolazione nei due sensi -vieta il transito a tutti i veicoli -vieta la circolazione anche ai ciclomotori -é posto su entrambi gli accessi della strada -può avere validità

Dettagli

Lugano. I vostri migliori collegamenti. Valido dal 9.12.2012 al 14.12.2013.

Lugano. I vostri migliori collegamenti. Valido dal 9.12.2012 al 14.12.2013. Lugano. I vostri migliori collegamenti. Valido dal 9.12.2012 al 14.12.2013. 25.38.i P-FV-MKO FFS SA Viaggiatori Traffico a lunga percorrenza 3000 Berna 65 ffs.ch orariotascabile@ffs.ch Indice. Per il viaggio

Dettagli

PREMESSE Competenze ANSF assunte dal 1 gennaio 2010 (verbale n. 2 del 22/12/09):

PREMESSE Competenze ANSF assunte dal 1 gennaio 2010 (verbale n. 2 del 22/12/09): DIRETTIVA Adempimenti del Gestore dell Infrastruttura RFI concernenti la sicurezza della circolazione ferroviaria e attività propedeutiche al rilascio dell autorizzazione di sicurezza PREMESSE Competenze

Dettagli

Cambiamento d orario all insegna del San Gottardo

Cambiamento d orario all insegna del San Gottardo Comunicato stampa, 24 novembre 2016 Cambiamento d orario una Svizzera più scorrevole. Cambiamento d orario all insegna del San Gottardo Dall 11 dicembre 2016, con il cambiamento d orario l offerta ferroviaria

Dettagli

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale RFI_DPR_DTP_RC Circolare Territoriale CT 4/2015 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 21/06/2015 ore 01:20 Fascicolo Circolazione Linee di: REGGIO C. N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

La nuova galleria del San Gottardo la Svizzera per eccellenza.

La nuova galleria del San Gottardo la Svizzera per eccellenza. La nuova galleria del San Gottardo la Svizzera per eccellenza. Il cuore del nuovo asse nord-sud del San Gottardo. 2 Con i suoi 57 chilometri, la nuova galleria del San Gottardo è il tunnel ferroviario

Dettagli

I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI

I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI 1. COMPARTO: AUTOTRASPORTI 2. FASE DI LAVORAZIONE: 4.3 OPERAZIONI DI AGGANCIO E SGANCIO DEI SEMIRIMORCHI E RIMORCHI 3. CODICE ISTAT: 60.24.0 TRASPORTO DI MERCI SU

Dettagli

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 11/2016. In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 11/2016. In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DP/DTP_VR Circolare Territoriale CT 11/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00 Fascicolo Circolazione Linee di: VERONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Guida all'inventario dei binari di raccordo

Guida all'inventario dei binari di raccordo Guida all'inventario dei binari di raccordo Effettuare il login Cliccando sul link ricevuto per e-mail si apre la finestra seguente: (La lingua può essere impostata in alto a destra, scegliendo tedesco,

Dettagli

Parte IV NORME SULL USO DEL LIBRO DI BORDO DEI VEICOLI

Parte IV NORME SULL USO DEL LIBRO DI BORDO DEI VEICOLI Parte IV NORME SULL USO DEL LIBRO DI BORDO DEI VEICOLI INDICE Parte IV NORME SULL USO DEL LIBRO DI BORDO DEI VEICOLI... 5 1 GENERALITÀ... 5 2 DESCRIZIONE DEL LIBRO DI BORDO... 9 3 COMPILAZIONE ED UTILIZZAZIONE...

Dettagli

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 8/2015. In vigore dal 25/06/2015 ore 10:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 8/2015. In vigore dal 25/06/2015 ore 10:30. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_AN Circolare Territoriale CT 8/205 PAGINA DI 4 In vigore dal 25/06/205 ore 0:30 Fascicolo Circolazione Linee di: ANCONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località di

Dettagli

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E GALLERIE a cura di Simone Cappelletti I N D I C E PREMESSA................................................... 11 GALLERIE FERROVIARIE - REGOLA TECNICA COMMENTATA.. 13 Decreto Ministero Infrastrutture e

Dettagli

Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie

Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie (Ordinanza sulle ferrovie, OFerr) Modifica del 25 novembre 1998 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 23 novembre 1983 1 sulleferrovieèmodificatacomesegue:

Dettagli

1 electrosuisse. Lavori Lavori di manutenzione

1 electrosuisse. Lavori Lavori di manutenzione 1 electrosuisse Lavori di Pericoli non elettrici Basi SEV 1122: Misure di protezione nelle installazioni a bassa tensione contro i pericoli non elettrici in impianti di produzione e tecnici di esercizio.

Dettagli

Modellismo ferroviario Le basi

Modellismo ferroviario Le basi Modellismo ferroviario Le basi Il Segnale..dove lo metto????? Alex Corsico MOLTO PIÙ DIVERTENTE DI QUANTO CREDIATE Semafori o segnali Iniziamo subito a sgomberare qualche dubbio, molti modellisti chiamano

Dettagli

Conferenza stampa: «In tutta sicurezza attraverso la nuova galleria del San Gottardo». Erstfeld, 3 febbraio 2016.

Conferenza stampa: «In tutta sicurezza attraverso la nuova galleria del San Gottardo». Erstfeld, 3 febbraio 2016. Conferenza stampa: «In tutta sicurezza attraverso la nuova galleria del San Gottardo». Erstfeld, 3 febbraio 2016. Sicurezza: prospettiva del Gruppo. Hans Vogt La grande varietà di gallerie alla base delle

Dettagli

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo UADERNI O s s e r v a t o r i o collegamento ferroviario Torino-Lione ALLEGATI Documenti di lavoro Valutazioni preliminari sul Nodo Torino DOCUMENTI DI LAVORO Quadro generale Tavola sinottica dei documenti

Dettagli

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO MERCI TRANSALPINO

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO MERCI TRANSALPINO LO SVILUPPO DEL TRASPORTO MERCI TRANSALPINO Paolo Ciochetta NORDCARGO S.r.l. Roma, 13 dicembre 2011 IL TRAFFICO TRANSALPINO Evoluzione delle condizioni operative: - 2002: accordo UE Svizzera (armonizzazione

Dettagli

Benvenuti alla conferenza stampa

Benvenuti alla conferenza stampa Benvenuti alla conferenza stampa Viaggio stampa Cisalpino II (ETR 610) Losanna-Sion 16.07.2009 Alain Barbey, CEO Agenda 10:00 10:20 10:30 In viaggio ca. 11:30 A Sion ca. 12:25 ca. 13:35 Conferenza stampa

Dettagli

Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada

Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art.41.- Segnali luminosi.- I segnali

Dettagli

Collegamenti da Zurigo, Zugo, Arth-Goldau

Collegamenti da Zurigo, Zugo, Arth-Goldau Collegamenti da Zurigo, Zugo, Arth-Goldau Collegamento Diretto via San Gottrado Diretto via Domodossola Cambio a Lugano Cambio a Monza Cambio a Milano Giorni di circolazione Giornalmente Giornalmente Sa,

Dettagli

T610 Tarif für Sparbillette. T610 Tarif pour billets dégriffés. T610 Tariffa per biglietti risparmio

T610 Tarif für Sparbillette. T610 Tarif pour billets dégriffés. T610 Tariffa per biglietti risparmio T610 Tarif für Sparbillette T610 Tarif pour billets dégriffés T610 Tariffa per biglietti risparmio Ausgabe 01.01.2011 Edition: 01.01.2011 Edizione: 01.01.2011 Indice 0 Avvertenze preliminari... 3 1 Campo

Dettagli

TARIFFA N. 40/9/LIGURIA. La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale della Liguria

TARIFFA N. 40/9/LIGURIA. La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale della Liguria TARIFFA N. 40/9/LIGURIA La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale della Liguria TARIFFA N. 40/9/A ABBONAMENTO MENSILE TARIFFA N. 40/9/B ABBONAMENTO

Dettagli

Stazione di Campofelice di Roccella Attivazione nuovi segnali di avviso e protezione lato Messina

Stazione di Campofelice di Roccella Attivazione nuovi segnali di avviso e protezione lato Messina RFI DP/DTP PA Circolare Territoriale CT 16/2013 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 04/10/2013 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 153 Messina

Dettagli

Ordinanza concernente le esigenze tecniche per motoveicoli, quadricicli leggeri a motore, quadricicli a motore e tricicli a motore

Ordinanza concernente le esigenze tecniche per motoveicoli, quadricicli leggeri a motore, quadricicli a motore e tricicli a motore Ordinanza concernente le esigenze tecniche per motoveicoli, quadricicli leggeri a motore, quadricicli a motore e tricicli a motore (OETV 3) 741.414 del 2 settembre 1998 (Stato 1 aprile 2015) Il Consiglio

Dettagli

Dette prescrizioni sono riportate all art. 217 c. 1 che recita:

Dette prescrizioni sono riportate all art. 217 c. 1 che recita: TRASPORTO DI IMBARCAZIONI DA REGATA Note esplicative sulla conformità alla norma delle condizioni di carico Il trasporto delle imbarcazioni da regata generalmente si effettua tramite autoveicoli trainanti

Dettagli

Ordinanza concernente le esigenze tecniche per motoveicoli, quadricicli leggeri a motore, quadricicli a motore e tricicli a motore

Ordinanza concernente le esigenze tecniche per motoveicoli, quadricicli leggeri a motore, quadricicli a motore e tricicli a motore Ordinanza concernente le esigenze tecniche per motoveicoli, quadricicli leggeri a motore, quadricicli a motore e tricicli a motore (OETV 3) 741.414 del 2 settembre 1998 (Stato 1 maggio 2012) Il Consiglio

Dettagli

Prezzi delle reti 2014 La pubblicità esterna rapida, efficace, semplice

Prezzi delle reti 2014 La pubblicità esterna rapida, efficace, semplice Stralcio agenda tascabile Prezzi delle reti 2014 La pubblicità esterna rapida, efficace, semplice www.apgsga.ch Aggiornato: 27.01.2014, con riserva di modifiche Offerte e prezzi 2014 Numero Prezzi lordi

Dettagli

Allegto 1 Lista delle Macro Funzioni e relative sottofunzioni

Allegto 1 Lista delle Macro Funzioni e relative sottofunzioni Lista delle Macro e relative sottofunzioni Abilitazione mezzo & test apparecchiature non ERTMS F1 F2 Alimentazione sistemi di bordo Inizio missione Alimentazione SSB Autotest SSB (funzionalità e configurazione)

Dettagli

Autoprotezione Spostarsi sui binari & Lavorare sui binari RTE 20100

Autoprotezione Spostarsi sui binari & Lavorare sui binari RTE 20100 Autoprotezione Spostarsi sui binari & Lavorare sui binari RTE 20100 1 Scopo Indice Il presente opuscolo è rivolto a persone incaricate dello svolgimento in autoprotezione di lavori o in spostamento sui

Dettagli

La galleria di base del San Gottardo

La galleria di base del San Gottardo La galleria di base del San Gottardo Galleria L 11 dicembre 2016 la galleria di base del San Gottardo entrerà in servizio secondo orario e, con 57 km di lunghezza, sarà la galleria ferroviaria più lunga

Dettagli

FOCUS SICUREZZA ATTRAVERSAMENTI. 4 febbraio 2009

FOCUS SICUREZZA ATTRAVERSAMENTI. 4 febbraio 2009 FOCUS SICUREZZA ATTRAVERSAMENTI 4 febbraio 2009 BG Redona BG Martinella BG San Fermo BG Bianzana BG Negrisoli Bergamo FS BG Borgo Palazzo Alzano Centro BG Martinella Ranica Torre Boldone Alzano Centro

Dettagli

Calcoli del carico sugli assali. Informazioni generali sui calcoli del carico assale

Calcoli del carico sugli assali. Informazioni generali sui calcoli del carico assale Informazioni generali sui calcoli del carico assale Per tutti i tipi di trasporti effettuati con gli autocarri è necessario che il telaio sia integrato da una qualche forma di sovrastruttura. Lo scopo

Dettagli

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 12/2015. In vigore dal 17/10/2015 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 12/2015. In vigore dal 17/10/2015 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_AN Circolare Territoriale CT 1/015 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 17/10/015 ore 04:00 Fascicolo Circolazione Linee di: ANCONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

Mi proteggo! duis vautem.

Mi proteggo! duis vautem. Mi proteggo! Lorem Sicurezza ipsum nella dolor zona sit dei amet binari. duis vautem. La sicurezza prima di tutto. La sicurezza riguarda ciascuno di noi sia nella zona dei binari sia in ufficio. I collaboratori

Dettagli

Ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria

Ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria Ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria (OARF) Modifica del 31 agosto 2011 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 25 novembre 1998 1 concernente l accesso alla rete ferroviaria

Dettagli

SEGNALETICA STRADALE

SEGNALETICA STRADALE SEGNALETICA STRADALE Articolo 16 della Costituzione 1 Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce

Dettagli

Accordo Stato-regioni. Allegato IV GRU PER AUTOCARRO

Accordo Stato-regioni. Allegato IV GRU PER AUTOCARRO Accordo Stato-regioni 22 febbraio 2012 sulle attrezzature t di lavoro Allegato IV GRU PER AUTOCARRO Sono chiamate gru idrauliche perché i loro movimenti sono ottenuti per mezzo di cilindri ad azionamento

Dettagli

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO Roma, 30 Novembre 2016 Collegamento della Svizzera alla rete ad alta velocità europea 29 treni con più opzioni Treno convenzionale (Categoria

Dettagli

CANONI DI ACCESSO E UTILIZZO DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA

CANONI DI ACCESSO E UTILIZZO DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA Misure di regolazione CANONI DI ACCESSO E UTILIZZO DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA 18 novembre 2015 foto di copertina: ETR450 presso Milano Centrale - di Giorgio Stagni pubblicata con licenza Creative

Dettagli

Montauto Venere a 2 colonne

Montauto Venere a 2 colonne Montauto Venere a 2 colonne Caratteristiche L impianto di sollevamento per autovetture Venere 2C, consente di superare dislivelli anche notevoli; può essere predisposto anche per fermate intermedia di

Dettagli

INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI PROVA CEI EN 50191

INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI PROVA CEI EN 50191 INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI PROVA CEI EN 50191 Introduzione La norma EN 50191 definisce in p a r t i c o l a r e i r e q u i s i t i p e r i l f u n z i o n a m e n t o s i c

Dettagli

GSM-R La telefonia. digitale delle FFS. La ferrovie fanno sì che le persone possano comunicare.

GSM-R La telefonia. digitale delle FFS. La ferrovie fanno sì che le persone possano comunicare. GSM-R La telefonia mobile digitale delle FFS. La ferrovie fanno sì che le persone possano comunicare. Che cos è GSM-R? GSM-R è la nuova piattaforma di comunicazione mobile delle FFS. 2 La piattaforma digitale

Dettagli

Il nuovo servizio Malpensa-Luino-Bellinzona

Il nuovo servizio Malpensa-Luino-Bellinzona Il nuovo servizio Malpensa-Luino-Bellinzona Riorganizzazione dei servizi sulla Milano Gallarate Luino Milano Gallarate Varese Milano Gallarate - Domodossola Il servizio sulla linea Luino-Gallarate Il servizio

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO 4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Parametri di riferimento per la definizione dei tracciati ferroviari: limiti di

Dettagli

Segnaletica di sicurezza (Scheda)

Segnaletica di sicurezza (Scheda) SEGNALETICA DI SICUREZZA Norme di riferimento: o Norma UNI 7543-1 Colori e segnali di sicurezza - Prescrizioni generali ; o Norma UNI 7543-2 Colori e segnali di sicurezza - Proprietà colorimetriche e fotometriche

Dettagli

H MOD MANUALE D USO REV. DATA Verifica ed Approvazione R.T.

H MOD MANUALE D USO REV. DATA Verifica ed Approvazione R.T. H MOD MANUALE D USO 1 25-10-2012 REV. DATA Verifica ed Approvazione R.T. INDICE 1 - INTRODUZIONE...... Pag. 3 2 - DESCRIZIONE GENERALE... Pag. 3 3 - PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO... Pag. 3 4 - INSTALLAZIONE...

Dettagli

CODICI PATENTE CARD DOPO IL

CODICI PATENTE CARD DOPO IL CODICI PATENTE CARD DOPO IL 19.01.2013 Si distinguono in : Ue Armonizzati (codici dal 01 al 99) Nazionali ( 100 e superiore), validi nello Stato membro che ha rilasciato il documento (Patente di Guida)

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA Sistema di alimentazione: TT, TN Norme di riferimento: o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente

Dettagli

PRODOTTI. Condizioni Generali di Contratto per il Trasporto delle Merci per ferrovia (CGCTM) IN VIGORE DAL 1 MARZO 2010

PRODOTTI. Condizioni Generali di Contratto per il Trasporto delle Merci per ferrovia (CGCTM) IN VIGORE DAL 1 MARZO 2010 Condizioni Generali di Contratto per il Trasporto delle Merci per ferrovia (CGCTM) PRODOTTI IN VIGORE DAL 1 MARZO 2010 Emanati dal Responsabile di Trenitalia Divisione Cargo il 28/01/2010 e registrati

Dettagli

Modulo A Norme di comportamento

Modulo A Norme di comportamento MIUR - Il patentino a scuola Il programma dei corsi Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori Modulo A: Norme di comportamento Modulo B: Segnaletica

Dettagli

Ceck- list Scheda principale di controllo per il servizio del PdM Legenda: MS= messa in servizio CV= cambio volante TR= traghettamento

Ceck- list Scheda principale di controllo per il servizio del PdM Legenda: MS= messa in servizio CV= cambio volante TR= traghettamento N Ceck- list Scheda principale di controllo per il servizio del PdM Legenda: MS= messa in servizio CV= cambio volante TR= traghettamento (a cura del macchinista Raffaele Bencini Napoli) AZIONI INIZIALI

Dettagli

SEGNALETICA STRADALE. I segnali verticali possono essere: gli utenti della strada. devono rispettare

SEGNALETICA STRADALE. I segnali verticali possono essere: gli utenti della strada. devono rispettare SEGNALETICA STRADALE La segnaletica stradale può essere: verticale; orizzontale; luminosa; segnali e attrezzature complementari. gli utenti della strada devono rispettare le prescrizioni rese note a mezzo

Dettagli

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata destinata al transito dei pedoni che attraversano L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata, in cui i veicoli devono dare la precedenza

Dettagli

Agriturismo NOTA ESPLICATIVA ANTINCENDIO

Agriturismo NOTA ESPLICATIVA ANTINCENDIO Vereinigung Kantonaler Feuerversicherungen Association des établissements cantonaux d assurance incendie Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio Agriturismo Nota esplicativa

Dettagli

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose per ferrovia e tramite impianti di trasporto a fune

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose per ferrovia e tramite impianti di trasporto a fune Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose per ferrovia e tramite impianti di trasporto a fune (RSD) del 31 ottobre 2012 (Stato 1 gennaio 2013) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base

Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Presentazione della Tesi di Laurea PROGETTAZIONE

Dettagli

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE Dr. Fabrizio Camisetti Marketing & Sales Manager GENOVA, Porto Antico Centro Congressi 11 Novembre

Dettagli

TARIFFA N. 40/13/PIEMONTE

TARIFFA N. 40/13/PIEMONTE TARIFFA N. 40/13/PIEMONTE La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale del Piemonte TARIFFA N. 40/13/A ABBONAMENTO MENSILE TARIFFA N. 40/13/B ABBONAMENTO

Dettagli

Genova 2009 Porto Antico. I grandi treni internazionali

Genova 2009 Porto Antico. I grandi treni internazionali Genova 2009 Porto Antico I grandi treni internazionali E in arrivo sul binario Sud il treno: Euronight LUNA Roma Firenze Bologna Brig Lausanne - Geneve Con sezione per Berna Olten Zurigo Anno 2002 Italia

Dettagli

Come nasce l orario. Dallo studio dell orario all orario giornaliero.

Come nasce l orario. Dallo studio dell orario all orario giornaliero. Come nasce l orario. Dallo studio dell orario all orario giornaliero. Marzo 2014 L arte della preparazione dell orario, fondamento della rete ferroviaria più capillare al mondo. Gli abitanti della Svizzera

Dettagli

Schemi per strade tipoa,bed (autostrade, extraurbane principali e urbane di scorrimento)

Schemi per strade tipoa,bed (autostrade, extraurbane principali e urbane di scorrimento) Schemi per strade tipoa,bed (autostrade, extraurbane principali e urbane di scorrimento) TAVOLA 36 Deviazione in zona di svincolo con prerestringimento su carreggiata a tre corsie 108 m Stesso sistema

Dettagli