Sociologia della pubblica amministrazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sociologia della pubblica amministrazione"

Transcript

1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione - A.A. 2015/2016 Sociologia della pubblica amministrazione Lezione 2. La questione burocratica. Il modello puro di burocrazia di Weber Maria Letizia Pruna mlpruna@unica.it

2 Burocrazia: il significato etimologico Dal francese bureaucratie, composto da bureau (ufficio) e krátos (dal greco forza, potere ): il potere degli uffici Pare che il termine burocrazia sia stato coniato dall economista francese Vincent de Gournay nella prima metà del Settecento per stigmatizzare la potenza crescente dei funzionari pubblici nella vita politica e sociale, che configurava una vera e propria forma di «governo dei funzionari», fra l altro del tutto inefficiente sul piano dell amministrazione dello Stato (Treccani).

3 Le ambiguità del concetto L uso del concetto di burocrazia è stato tormentato negli anni dal contrasto tra significati valutativi (per cui burocrazia sarebbe qualche forma di degenerazione delle normali dinamiche organizzative) e significati neutrali (all interno dei quali si sono sviluppati i dibattiti tendenti a distinguere elementi burocratici ed elementi nonburocratici nelle organizzazioni complesse). F. Ferraresi, A. Spreafico (a cura di), La burocrazia, Bologna, Il Mulino, 1975

4 Max Weber ( )

5 Cenni biografici Primo di sette figli (anche il padre si chiamava Max Weber), nacque a Erfurt il 21 aprile 1864 Crebbe in un colto ambiente borghese, costantemente tormentato da disturbi di ordine psichico Nel 1896 fu chiamato ad Heidelberg come professore di economia Morì di polmonite il 14 giugno del 1920

6 Comprendere le istituzioni Il metodo di analisi della sociologia: comprendente perché l oggetto di studio della sociologia è l agire dotato di senso, cioè quelle azioni a cui gli individui attribuiscono un senso in riferimento all atteggiamento di altri individui istituzionale perché l analisi è volta a studiare le condizioni e i vincoli che le istituzioni sociali pongono all agire umano e al senso che gli individui attribuiscono al loro agire

7 L oggetto di studio: l agire sociale dotato di senso I tipi di azione sociale: a) l agire razionale rispetto allo scopo (i mezzi e gli scopi dell azione sono valutati razionalmente, l azione è metodica e affettivamente neutrale) b) l agire razionale rispetto al valore (è orientato da un valore in sé etico, estetico, religioso, ecc. - e prescinde dalle sue conseguenze) c) l agire affettivamente (affetti, stati del sentire) d) l agire tradizionalmente (abitudini acquisite)

8 Il tipo ideale Il tipo ideale non esiste nella realtà, è un modello concettuale che serve per orientare la ricerca: non deriva da medie statistiche ma è un concetto qualitativo non serve a classificare ma a comprendere, confrontando realtà differenti attraverso la maggiore o minore distanza da un tipo puro non è un modello ideali in senso morale ma in senso logico

9 La costruzione di un tipo ideale Si tratta di una costruzione concettuale, un procedimento di astrazione attraverso cui: si selezionano gli elementi più significativi e caratterizzanti si escludono gli elementi accidentali o irrilevanti si collegano e coordinano gli elementi selezionati in un quadro coerente

10 La teoria del potere Il pensiero di Weber sulla burocrazia è collocato nell ambito del tema più ampio del potere: «(o)gni potere si manifesta e funziona come amministrazione; e ogni amministrazione... Richiede in qualche modo il potere» (M. Weber, Economia e Società)

11 Potenza, potere, disciplina La potenza designa qualsiasi possibilità di far valere entro una relazione sociale, anche di fronte ad un opposizione, la propria volontà Per potere si deve intendere la possibilità di trovare obbedienza, presso certe persone, ad un comando che abbia un determinato contenuto Per disciplina si deve intendere la possibilità di trovare, in virtù di una disposizione acquisita, un obbedienza pronta, automatica ad un comando

12 La definizione di potere Weber definisce il potere come «la possibilità per specifici comandi di trovare obbedienza da parte di un determinato gruppo di uomini» Il potere non è una qualità intrinseca di una persona, ma ha una natura relazionale e specifica

13 Le due proprietà del potere Il potere richiede di essere legittimato per essere esercitato in modo regolare e stabile (i sottoposti devono riconoscerlo come legittimo) Il potere legittimo ha bisogno di un apparato amministrativo di fidata obbedienza, che funzioni da tramite tra capi (superiori) e sottoposti (tale apparato varia a seconda del tipo di legittimazione del potere)

14 Le forme di potere legittimo L esercizio continuativo del potere richiede una forma di legittimazione, da cui deriva: il potere carismatico il potere tradizionale il potere legale o razionale Si tratta di tipi ideali di potere legittimo, pertanto nella realtà non si trovano mai allo stato puro

15 Il potere carismatico Fonda la sua legittimazione sul carisma, cioè sulle qualità eccezionali attribuite ad una persona e in virtù delle quali viene riconosciuta come capo E irrazionale perché manca di regole E rivoluzionario perché rovescia il passato Dispone di un apparato amministrativo rudimentale

16 Il potere tradizionale Fonda la sua legittimazione su ordinamenti antichi, percepiti come esistenti da sempre Al detentore del potere è riconosciuta obbedienza in virtù della dignità, sacralità, attribuita dalla tradizione Si distinguono due forme prevalenti di potere tradizionale: il potere patrimoniale e il potere feudale

17 Il potere legale o razionale Fonda la sua legittimazione sulla presunzione che chi comanda eserciti la carica in virtù di una nomina legale, che sia competente e che i suoi comandi siano conformi a ordinamenti legali Un presupposto essenziale è la credenza nell equità della legge: il potere è esercitato attraverso regole astratte e universale che si applicano a tutti L apparato amministrativo tipico è la burocrazia

18 Burocrazia e potere legale L apparato amministrativo tipico del potere legale è la burocrazia Grazie alla sua razionalità, nella forma pura il modello burocratico ha una superiorità tecnica intrinseca rispetto a qualunque altro tipo di amministrazione Il processo di razionalizzazione della società moderna implica una ineluttabile tendenza alla burocratizzazione

19 La superiorità tecnica della burocrazia «Nell amministrazione burocratica... la precisione, la rapidità, l univocità degli atti, la continuità, la discrezione, la coesione, la rigida subordinazione, la riduzione dei contrasti, le spese oggettive e personali sono recati in misura migliore rispetto a tutte le forme collegiali o di uffici onorari o assolti come professione secondaria.» (M. Weber, Economia e Società)

20 Il principio della razionalità La superiorità tecnica della burocrazia deriva dal fatto di ispirarsi al principio dell agire razionale rispetto allo scopo. Ciò fa sì che nella forma pura (tipo ideale) l azione della burocrazia sia in linea di principio più efficiente, più economica, più prevedibile, più oggettiva (meno arbitraria) rispetto alle amministrazioni pre-burocratiche.

21 Razionalizzazione della società e processo di burocratizzazione Burocratizzazione come tendenza generale della società moderna nell ambito del processo di razionalizzazione che la caratterizza L'aumento di complessità delle società contemporanee ha favorito uno sviluppo dei processi burocratici in misura così accentuata da rendere evidente una burocratizzazione diffusa, non più limitata agli ambiti istituzionali abituali ma estesa ad altri contesti sociali che in passato risultavano meno formalizzati

22 Burocrazia e potere acefalo A differenza del potere carismatico e del potere tradizionale, il potere burocratico (potere legale o razionale) è acefalo. La burocrazia è sempre un apparato al servizio di un potere politico (che può basarsi su diverse forme di legittimazione: carismatica, tradizionale, legale o razionale, cioè conforme ai principi di uno stato di diritto) (Bonazzi 2002)

23 I rapporti ambigui tra burocrazia e politica Ogni detentore del potere politico (sia esso un governo parlamentare, un principe o un dittatore) si trova sempre nei confronti dei funzionari qualificati dell amministrazione nella situazione del dilettante rispetto allo specialista. Tra capo politico e funzionari dell apparato si instaura un rapporto complesso, in cui ciascuno ha bisogno dell altro (Bonazzi 2002)

24 Tensioni tra burocrazia e potere politico La burocrazia, creata come il più idoneo strumento di amministrazione al servizio del potere politico, diventa essa stessa un istituzione di potere dotata di suoi interessi e di sue logiche di conservazione Spoil system

25 Il controllo politico dell apparato burocratico Le maggiori probabilità di successo nel controllo dell apparato burocratico si hanno là dove esiste maggiore libertà di stampa e di denuncia, ma anche dove si è formata una classe politica non dilettante, cioè professionalizzata e quindi dotata di sufficienti conoscenze tecniche e amministrative per controllare la macchina burocratica (Bonazzi 1992)

26 Il modello ideale di burocrazia: le caratteristiche 1. Fedeltà di ufficio: dovere di obbedienza ai superiori in quanto detentori di un ruolo formale 2. Competenza disciplinata: a ogni dipendente sono affidati compiti specializzati da svolgere secondo regole formalizzate e standardizzate 3. Gerarchia degli uffici: sistema di subordinazione rigido, struttura di governo e di comunicazione dall alto al basso 4. Preparazione specializzata: corso di studi specifico per accedere, riconoscimento di prestigio sociale 5. Concorsi pubblici: accesso e progressione di carriera attraverso concorsi che valutano il merito

27 6. Sviluppo di una carriera: anzianità e merito consentono di coprire posizioni sempre più alte nell arco di una vita lavorativa tutta interna all apparato burocratico 7. Attività a tempo pieno: professione svolta in modo esclusivo e continuativo 8. Segreto di ufficio: è prevista la non divulgazione delle pratiche d ufficio e la netta separazione con la vita privata dei funzionari 9. Stipendio monetario fisso: l amministrazione paga regolarmente e direttamente i dipendenti, che non possono ricevere compensi dai clienti o utenti 10. Non possesso degli strumenti del proprio lavoro

28 Un modello ideale coerente e completo La burocrazia pura è una struttura centralizzata, in cui le decisioni critiche sono materia esclusiva del vertice, mentre le decisioni di routine sono delegate ai livelli inferiori La burocrazia pura è una struttura standardizzata che prevede precise procedure di funzionamento, uniformità di comportamenti, sostituibilità dei dipendenti, spersonalizzazione del servizio La burocrazia pura è una struttura rigida perché non prevede cambiamenti (Bonazzi 2002)

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione Corsi di Laurea LM-63 LM-87/88 Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione L3 Il fenomeno burocratico: caratteristiche e ambivalenze 04 marzo 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa

Dettagli

La burocrazia come modello di struttura organizzativa

La burocrazia come modello di struttura organizzativa Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Servizio Sociale Anno Accademico 2009/2010 Corso di La burocrazia come modello di struttura organizzativa E-Mail: paolo.rossi@unimib.it

Dettagli

Significati del termine organizzazione

Significati del termine organizzazione Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Anno Accademico 2008/09 Corso Significati del termine organizzazione PAOLO ROSSI paolo.rossi@unimib.it

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La sociologia comprendente di Max Weber (1864-1920) Alcune parole chiave: comprensione; azione; potere carisma; razionalizzazione; burocrazia; tipo ideale; etica; politica. Max Weber

Dettagli

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

Lezione 3. obiettivi di apprendimento Lezione 3. obiettivi di apprendimento L analisi sociale di Marx Ia sociologia di Weber Il metodo l agire sociale Le teorie contemporanee funzionalismo Teorie del conflitto Teorie dell azione 07/03/2012

Dettagli

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA 2

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA 2 ELEMENTI DI SOCIOLOGIA 2 Unit 5 Dai diplomi alle competenze Istruzione e rischi sociali Dati di ricerca hanno mostrato che chi ha più istruzione è meglio attrezzato per far fronte ai rischi sociali Più

Dettagli

Sociologia dell organizzazione Sociologia economica e dell organizzazione

Sociologia dell organizzazione Sociologia economica e dell organizzazione Corso di laurea SAM Corso di laurea ORU Sociologia dell organizzazione Sociologia economica e dell organizzazione Professor Lorenzo Bordogna Dipartimento di Studi del Lavoro e del Welfare Università degli

Dettagli

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, 16 17 aprile 2014

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, 16 17 aprile 2014 QUESTIONARIO PER IL MONITORAGGIO DEI RISULTATI ACQUISITI Nome Cognome Data di nascita Luogo di nascita 1 - Domanda: Qual è la definizione di etica pubblica: L etica pubblica è il comportamento corretto

Dettagli

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e LO STATO Stato Definizione giuridica: Ordinamento giuridico a fini generali, che esercita il potere sovrano su un dato territorio, cui sono subordinati in modo necessario i soggetti ad esso appartenenti

Dettagli

Modelli comunicativi e micro-macro link

Modelli comunicativi e micro-macro link Modelli comunicativi e micro-macro link Le nuove tecnologie modificano i profili attuali della comunicazione e del sociale È necessario integrarle nelle teorie comunicative Nell analisi dei rapporti fra

Dettagli

Tre significati di politica

Tre significati di politica Tre significati di politica Politica come agire politico: Politics Parlare di politica Fare una battaglia politica Buttarla in politica Politica come sfera/sistema politico: Polity Scendere in politica

Dettagli

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Dott. L. Marchettoni Università di Parma Teorie del potere Il nesso tra Stato/politica e potere. Teoria sostanzialistica:

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI CON OBBLIGO DI FIRMA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI I. LO

Dettagli

Di cosa ci occuperemo nel corso?

Di cosa ci occuperemo nel corso? Economia delle aziende e delle Amministrazioni pubbliche Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale Lezione n. 1 Le Amministrazioni Pubbliche Economia delle

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

Le competenze infermieristiche: i risultati dei focus-group sull attualità percepita in FVG

Le competenze infermieristiche: i risultati dei focus-group sull attualità percepita in FVG Le competenze infermieristiche: una chiave per il cambiamento del sistema salute Grado, 14 novembre 2013 Le competenze infermieristiche: i risultati dei focus-group sull attualità percepita in FVG A cura

Dettagli

Regolamento per il conferimento di incarichi dirigenziali ex art. 15-septies del D.Lgs. n. 502/1992 e s.m.i

Regolamento per il conferimento di incarichi dirigenziali ex art. 15-septies del D.Lgs. n. 502/1992 e s.m.i Raccolta Regolamenti ARPAV n. 18 Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per il conferimento di incarichi dirigenziali ex art. 15-septies del D.Lgs. n. 502/1992

Dettagli

Controllo del cittadino, dinamiche burocratiche: un punto di vista sociologico. Luigi Cominelli Como, 7 maggio 2010

Controllo del cittadino, dinamiche burocratiche: un punto di vista sociologico. Luigi Cominelli Como, 7 maggio 2010 Controllo del cittadino, dinamiche burocratiche: un punto di vista sociologico Luigi Cominelli Como, 7 maggio 2010 Teorie della burocrazia: origini Vincent de Gournay (1712-1759) Economista fisiocratico,

Dettagli

Che cosa tiene insieme la società?

Che cosa tiene insieme la società? Storia del pensiero sociologico EMILE DURKHEIM ( 1858-1917) Vita 1858 nasce a Epinal, Lorena (Francia) la sua famiglia apparteneva al ceto degli ebrei osservanti, padre rabbino 1879 studia all'ecole Normale"

Dettagli

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea SOCIETA EDUCAZIONE A cura di Tortorici Dorotea FORMAZIONE Che vi sia un rapporto diretto tra società ed educazione è fatto incontrovertibile e riconosciuto. Declinare i termini di tale rapporto, i livelli

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2011/2012 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

PARADIGMA UTILITARISTICO

PARADIGMA UTILITARISTICO PARADIGMA UTILITARISTICO 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) DOTTRINA DEL CONTRATTO SOCIALE (C. Beccaria 1700) 2. TEORIA DELLA SCELTA RAZIONALE (Cornish e Clark, 1986) 3. TEORIA DEL DETERRENTE (1960 ) 4.

Dettagli

Incontri territoriali con gli iscritti

Incontri territoriali con gli iscritti Incontri territoriali con gli iscritti I cambiamenti nella professione Marzia Lorenzetti Consigliere Formazione Continua e Accreditamento C.R.O.A.S. Marche Ascoli Piceno 17 giugno 2015 Formazione tra continuità

Dettagli

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s a.s. 2015-2016 DIRITTO ED ECONOMIA Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s. 2015-2016 Piano di lavoro individuale Istituto di istruzione secondaria di II grado Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino"

Dettagli

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( )

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( ) Il funzionalismo e il paradigma dell ordine Emile Durkheim (1858-1917) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione dell 11 marzo 2015 Emile Durkheim Biografia 1858 nasce a Epinal, Lorena

Dettagli

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi. A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici

Dettagli

La burocrazia riferimenti storico- giuridici. 4 aprile 2013

La burocrazia riferimenti storico- giuridici. 4 aprile 2013 La burocrazia riferimenti storico- giuridici 4 aprile 2013 fosca.pizzaroni@beniculturali.it 1 il mezzo per l attuazione, attraverso «agenti», degli obiettivi di organizzazioni complesse Principi fondamentali:

Dettagli

SOMBART ( ) Egli ricerca consapevolmente la creazione di una disciplina quale la sociologia economica che contribuisca a spiegare

SOMBART ( ) Egli ricerca consapevolmente la creazione di una disciplina quale la sociologia economica che contribuisca a spiegare SOMBART (1863-1941) Egli ricerca consapevolmente la creazione di una disciplina quale la sociologia economica che contribuisca a spiegare scientificamente fenomeni economici in un quadro storico. Interrogativo

Dettagli

La dialettica dell illuminismo.

La dialettica dell illuminismo. La dialettica dell illuminismo. percorso 1. Il potere autodistruttivo della ragione moderna secondo Th. W. Adorno e M. Horkheimer 2. La demitologizzazione del mondo 3. Limiti dell analisi. obiettivi Partendo

Dettagli

L idea di cultura nella tradizione sociologica

L idea di cultura nella tradizione sociologica L idea di cultura nella tradizione sociologica Scemo e più Scemo, 1994 L idea di cultura in due tradizioni sociologiche di ricerca Émile Durkheim (1858 1917) Max Weber (1864 1920) La scuola Francese La

Dettagli

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA obiettivi di apprendimento Micro e macrosociologia L agire sociale La tipologia weberiana di agire Costruzione sociale della realtà Vita quotidiana Routines Sicurezza

Dettagli

Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Pierpaola Pierucci.

Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Pierpaola Pierucci. Sociologia generale Corso di laurea in Igiene Dentale A.a. 2015-2016 Organizzazioni e lavoro nel mondo contemporaneo Pierpaola Pierucci Formalizzare la struttura : le organizzazioni La sociologia è un

Dettagli

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015-2016 Dott.ssa Nicoletta Vettori DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIURIDICI Corso di laurea in Economia e Commercio AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Amministrazione pubblica

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 Il Comportamento Razionale: Razionalità assoluta Razionalità limitata Processo Decisionale Razionale 3 1. Noti: Obiettivi espliciti

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI Legge n. 6 del 2004

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI Legge n. 6 del 2004 AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI Legge n. 6 del 2004 La legge n. 6 del 9 gennaio 2004 ha introdotto nel Codice Civile la figura della AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (titolo

Dettagli

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia 1 Biblioteca Uni\lersale Laterza. ~~rar-~ = F!!!: = E2!i ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia J Istituto Universitario Architettura Veni so 504 B Servizio Bibliografico Aud1ov1! e di Documentazione

Dettagli

Sociologia della comunicazione" nei contesti di welfare" Prof. Sergio Manghi

Sociologia della comunicazione nei contesti di welfare Prof. Sergio Manghi Sociologia della comunicazione" nei contesti di welfare" Prof. Sergio Manghi Corso sperimentale del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia dell intervento clinico e sociale Università degli Studi di

Dettagli

PROGRAMMA FINALE 1 B ITE ALBINIA DISCIPLINA : DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE : CARMEN GIUGLIANO

PROGRAMMA FINALE 1 B ITE ALBINIA DISCIPLINA : DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE : CARMEN GIUGLIANO PROGRAMMA FINALE 1 B ITE ALBINIA DISCIPLINA : DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE : CARMEN GIUGLIANO Modulo I : ALLA SCOPERTA DEL DIRITTO ( settembre-dicembre) Unità 1 Il diritto e le norme 1. Che cosa significa

Dettagli

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia)

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia) COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO IN MATERIA DI LIMITI, CRITERI E MODALITÀ PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA (Articolo 3, comma 56, L. 24 dicembre 2007

Dettagli

ISTITUTO 3. La scomparsa

ISTITUTO 3. La scomparsa Legenda ratio legis motivo causa condizione essenziale divieto regola di funzionamento questione discussa obiettivo dottrina giurisprudenza diverso da eccezione alla regola definizione Ordine di lettura

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia  FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Scienze dei servizi giuridici Giurisprudenza GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA Scienze dei Servizi Giuridici

Dettagli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE. la risposta degli uomini alla complessità

L ORGANIZZAZIONE. la risposta degli uomini alla complessità L ORGANIZZAZIONE la risposta degli uomini alla complessità SCUOLA CLASSICA La razionalità assoluta puntava ad un controllo totale della realtà Frederick Winslow Taylor (ingegnere statunitense) studiò la

Dettagli

Scienze dei servizi giuridici. Giurisprudenza GIURISPRUDENZA

Scienze dei servizi giuridici. Giurisprudenza GIURISPRUDENZA Scienze dei servizi giuridici Giurisprudenza GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA Scienze dei Servizi Giuridici CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Giurisprudenza COR Via Sant Agostino,8

Dettagli

Musicologia Lettere e Beni culturali

Musicologia Lettere e Beni culturali Musicologia Lettere e Beni culturali MUSICOLOGIA e BENI CULTURALI MUSICOLOGIA e BENI CULTURALI CORSI DI LAUREA Musicologia Lettere e Beni culturali CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Musicologia COR Via Sant Agostino,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI EX ART. 15 SEPTIES DEL D. LGS. 502/92 E S.M.I. (Reg. n. 11/2008)

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI EX ART. 15 SEPTIES DEL D. LGS. 502/92 E S.M.I. (Reg. n. 11/2008) FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto pubblico C.F. 00303490189 - P. IVA 00580590180 V.le Golgi, 19-27100 PAVIA Tel. 0382 5011 REGOLAMENTO

Dettagli

Vita organizzativa e potere

Vita organizzativa e potere Vita organizzativa e potere Cos è il potere? Weber: Il potere è la possibilità che un individuo, agendo nell ambito di una relazione sociale, faccia valere la propria volontà anche di fronte ad un opposizione.

Dettagli

Meccanismi di Coordinamento

Meccanismi di Coordinamento Organizzazione Meccanismi di Coordinamento Divisione del lavoro nei vari compiti da eseguire Prof.ssa Enrica Gentile a.a. 2004-2005 Coordinamento di questi compiti per portare a termine l attività prof.ssa

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI Articolo 1 Denominazione e sede E costituita dalla Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura

Dettagli

Economia e Organizzazione aziendale. Le Organizzazioni. Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie A.A primo primo semestre

Economia e Organizzazione aziendale. Le Organizzazioni. Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie A.A primo primo semestre Economia e Organizzazione aziendale Le Organizzazioni Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Università Corso degli degli studi studi di di Cagliari Corso di di Laurea Laurea in in

Dettagli

Domande di Diritto Costituzionale

Domande di Diritto Costituzionale Domande di Diritto Costituzionale Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al vostro

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

La Cultura. Roberto Pedersini

La Cultura. Roberto Pedersini La Cultura Roberto Pedersini La cultura La cultura è un insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi da persone che hanno in comune uno specifico modo di vita (Clyde

Dettagli

moderno Prof. Marco Baldassari

moderno Prof. Marco Baldassari Storia dello Stato moderno Prof. Marco Baldassari Che cos è uno Stato? Lo Stato è una creazione istituzionale esclusivamente europea? Carattere contingente Carattere non lineare del suo sviluppo storico

Dettagli

L interazione sociale. Roberto Pedersini

L interazione sociale. Roberto Pedersini L interazione sociale Roberto Pedersini Azione, relazione, interazione sociale Secondo Weber, per azione sociale si deve [ ] intendere un agire che sia riferito secondo il suo senso, intenzionato dall

Dettagli

LO STRESS LAVORO-CORRELATO

LO STRESS LAVORO-CORRELATO LO STRESS LAVORO-CORRELATO ANTONIO GRASSI Accordo quadro europeo ACCORDO INTERCONFEDERALE 9 GIUGNO 2008 Articolo 3 Descrizione dello stress e dello stress lavoro-correlato 1. Lo stress è una condizione

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia Conclusioni: olismo e individualismo nel pensiero sociologico V. Cesareo, Sociologia. Teorie e problemi, Vita e Pensiero, Milano. Olismo/Individualismo Le due tradizioni del pensiero

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo V. Valori, norme e istituzioni. Valori, norme e istituzioni

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo V. Valori, norme e istituzioni. Valori, norme e istituzioni Valori, norme e istituzioni 1 Il concetto di valore è polisemico e il suo significato varia a seconda dell uso, da una disciplina a un altra e all interno di ogni singola disciplina. Nel linguaggio comune

Dettagli

CONTRATTO PER ATTIVITÁ DI INSEGNAMENTO

CONTRATTO PER ATTIVITÁ DI INSEGNAMENTO Rep. N. 40/2015 Prot. N. 2877 del 14/09/2015 Tit. VII Cl 4 CONTRATTO PER ATTIVITÁ DI INSEGNAMENTO (Ai sensi e per gli effetti dell art. 23, comma 1 della Legge 30.12.2010, n. 240) TRA l'università degli

Dettagli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato)

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato) L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2013/2014 Attività formative Di base Caratterizzanti Ambiti disciplinari

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ATTIVITA AMMINISTRATIVA

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ATTIVITA AMMINISTRATIVA Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ATTIVITA AMMINISTRATIVA Anno Accademico 2002-2003 LEZIONE 3 1 OBIETTIVO LEZIONE Presentare e descrivere criticamente

Dettagli

Lezione 2. La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Lezione 2. La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 Lezione 2 La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti La motivazione al lavoro (parte prima) 1. Il concetto di motivazione

Dettagli

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA Testo attuale Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo TITOLO IV LA MAGISTRATURA Sezione I Ordinamento giurisdizionale TITOLO IV LA GIUSTIZIA Sezione I Gli organi

Dettagli

GLI STEREOTIPI E I VALORI PROFESSIONALI

GLI STEREOTIPI E I VALORI PROFESSIONALI GLI STEREOTIPI E I VALORI PROFESSIONALI Set di slide per il 2 laboratorio di gruppo da UTILIZZARE O SELEZIONARE IN BASE AL CONTESTO E ALLE CARATTERISTICHE DEI PARTECIPANTI LO STEREOTIPO: DEFINIZIONI Il

Dettagli

METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA

METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA 1 Scientificità della ricerca politica La ricerca politica è scientifica nella misura in cui raccolta delle osservazioni, elaborazione dei concetti e costruzione

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 2 Informazioni generali sul Corso 3 Rilevanza della Valutazione La valutazione ha un ruolo crescente nei processi di decisione e nelle

Dettagli

CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu 30/09/14. Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato

CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu 30/09/14. Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato E UNA FORMA DI ORGANIZZAZIONE DEL POTERE POLITICO IL POTERE

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCO DOMENICUCCI Indirizzo VIA G. MAZZINI N. 77 61100 PESARO Telefono 3386732580 - Fax 0721 359248 E-mail m.domenicucci@provincia.ps.it Nazionalità

Dettagli

Storia del pensiero sociologico.

Storia del pensiero sociologico. Storia del pensiero sociologico. 11. I classici A cura di Alberto Izzo il Mulino - ..-~ lstltuto Universitario Architettura Venezia so 460 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Storia

Dettagli

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale Economia delle aziende e delle Amministrazioni pubbliche Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale A cura.

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA MOBILITA DI AREA DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO

REGOLAMENTO SULLA MOBILITA DI AREA DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO REGOLAMENTO SULLA MOBILITA DI AREA DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO Art. 1 - Disciplina. 1. Il presente Regolamento disciplina i criteri per la Mobilità di Area, nell ambito della medesima Categoria

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DELLE FIGURE DI PROFESSORE/RICERCATORE CON DOPPIA APPARTENENZA, DI RESEARCH FELLOW E DI "VISITING PROFESSOR"

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DELLE FIGURE DI PROFESSORE/RICERCATORE CON DOPPIA APPARTENENZA, DI RESEARCH FELLOW E DI VISITING PROFESSOR REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DELLE FIGURE DI PROFESSORE/RICERCATORE CON DOPPIA APPARTENENZA, DI RESEARCH FELLOW E DI "VISITING PROFESSOR" INDICE Art. 1 Finalità del regolamento... 2 Capo I:

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER Articolo 1 1. In attuazione di quanto previsto dall art. 3, comma 9 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, nonché dall art. 7 del Regolamento

Dettagli

a.s Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s

a.s Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s a.s. 2016-17 Classe 5 I.T.E Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s. 2016-17 Piano di lavoro individuale Istituto di istruzione secondaria di II grado Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Anno

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini Pedagogia sperimentale Lezione n. 3 A.A. 2015/16 U.D. n.2: Tipi e metodi della ricerca pedagogica dall'età moderna ad oggi 1. Definizione di ricerca pedagogica Con il termine "ricerca" generalmente si

Dettagli

Prof. ssa Giuliana Sandrone RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE a.a. 2013/2014. Breve excursusstorico della scuola italiana

Prof. ssa Giuliana Sandrone RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE a.a. 2013/2014. Breve excursusstorico della scuola italiana Prof. ssa Giuliana Sandrone RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE a.a. 2013/2014 Breve excursusstorico della scuola italiana RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Giuseppe Bertagna, Autonomia.

Dettagli

CONTRATTO DI CONFERIMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE GENERALE DELL AGENZIA PER IL LAVORO E L ISTRUZIONE

CONTRATTO DI CONFERIMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE GENERALE DELL AGENZIA PER IL LAVORO E L ISTRUZIONE CONTRATTO DI CONFERIMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE GENERALE DELL AGENZIA PER IL LAVORO E L ISTRUZIONE Il giorno del mese di.. dell anno 20 sono presenti da una parte: il dott...,nato a. il, nella sua

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI PRESTAZIONE D'OPERA AUTONOMA. Ufficio Selezione del Personale ENTRATA IN VIGORE 1 marzo 2007

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI PRESTAZIONE D'OPERA AUTONOMA. Ufficio Selezione del Personale ENTRATA IN VIGORE 1 marzo 2007 REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI PRESTAZIONE D'OPERA AUTONOMA SENATO ACCADEMICO 19/02/2007 CONSIGLIO DI 27/02/2007 AMMINISTRAZIONE DECRETO RETTORALE 01/03/07 n 292 UFFICIO COMPETENTE Ufficio

Dettagli

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE: DALL'ACCERTAMENTO AL RICORSO IN OPPOSIZIONE

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE: DALL'ACCERTAMENTO AL RICORSO IN OPPOSIZIONE LE SANZIONI AMMINISTRATIVE: DALL'ACCERTAMENTO AL RICORSO IN OPPOSIZIONE RELATORE Carla Franchini, Avvocato. Specialista in studi sull Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna) e in Diritto

Dettagli

Regolamento per la nomina e la disciplina dei compiti del Responsabile del Procedimento e per la composizione e il funzionamento della commissione di

Regolamento per la nomina e la disciplina dei compiti del Responsabile del Procedimento e per la composizione e il funzionamento della commissione di Regolamento per la nomina e la disciplina dei compiti del Responsabile del Procedimento e per la composizione e il funzionamento della commissione di gara per le procedure di affidamento di beni e servizi

Dettagli

CONTRATTO PER ATTIVITÁ DI INSEGNAMENTO

CONTRATTO PER ATTIVITÁ DI INSEGNAMENTO Rep. N.17/2013 Prot. N.127 del 19/2/2013 Tit. VII Cl 4 CONTRATTO PER ATTIVITÁ DI INSEGNAMENTO (Ai sensi e per gli effetti dell art. 23, comma 2 della Legge 30.12.2010, n. 240) TRA l'università degli Studi

Dettagli

SECONDO RINNOVO CONTRATTO PER ATTIVITÁ DI INSEGNAMENTO

SECONDO RINNOVO CONTRATTO PER ATTIVITÁ DI INSEGNAMENTO Rep. N. 65/2016 Prot. N. 2775 del 2/08/2016 Tit. VII Cl 4 SECONDO RINNOVO CONTRATTO PER ATTIVITÁ DI INSEGNAMENTO (Ai sensi e per gli effetti dell art. 23, comma 1 della Legge 30.12.2010, n. 240) TRA l'università

Dettagli

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza Obiettivi generali del corso Approcci alla Deontologiae

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane

Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane 1 Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane Modalità per la richiesta di approvazione del piano di studi individuale Gli studenti che abbiano acquisito almeno

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia Lezione 5 Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia Università Tor Vergata 1 Agenda Drammaturgia e impression management Capacità sociali Le decisioni nelle organizzazioni 2 Assunzioni di base

Dettagli

FAC-SIMILE ALL UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE (1)... COGNOME (2)... NOME... COMUNE... RECAPITO (3)... Indirizzo CAP telefono cellulare

FAC-SIMILE ALL UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE (1)... COGNOME (2)... NOME... COMUNE... RECAPITO (3)... Indirizzo CAP telefono cellulare DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLE COMMISSIONI DEL CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI DEL PERSONALE DOCENTE di cui al Ddg n. 82 del 24 settembre 2012 (D.M. n 91 del 23 novembre 2012 ed OM n 92 del 23 novembre 2012)

Dettagli

Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001

Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001 Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001 Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di AUTOGRILL S.p.A. con delibera del

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC)

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC) L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC) s. s. d Anno di corso Semestre CFU 1 anno IUS/01 Diritto privato I 10 IUS/09 Diritto pubblico I 10 SECS-P/07 Ragioneria generale II 10 SECS-P/01 Microeconomia

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico C.d.L. in Scienze dell educazione

Istituzioni di diritto pubblico C.d.L. in Scienze dell educazione Istituzioni di diritto pubblico C.d.L. in Scienze dell educazione educazione prof. R. Di Maria Parte speciale: legislazione scolastica e diritto all istruzione profili costituzionalistici l. 59/1997 delega

Dettagli

Max Weber (1864-1920)

Max Weber (1864-1920) Max Weber (1864-1920) Nato a Erfurt, Turingia Famiglia alto-borghese Studia a Heidelberg legge, storia,teologia, economia, filosofia Membro del Verein fur Sozialpolitik, circolo fondato da Gustav Schmoller

Dettagli

DIRITTO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Prof. Marcello Di Filippo a.a. 2014/2015

DIRITTO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Prof. Marcello Di Filippo a.a. 2014/2015 DIRITTO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Prof. Marcello Di Filippo a.a. 2014/2015 Schema del corso 1. LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NEL XXI SECOLO A. Nozioni introduttive sul fenomeno internazionale.

Dettagli

Regolamento per il conferimento di incarichi di collaborazione esterna

Regolamento per il conferimento di incarichi di collaborazione esterna Regolamento per il conferimento di incarichi di collaborazione esterna GESEM SRL Regolamento per il conferimento di incarichi di collaborazione esterna GeSeM Srl Sede Legale: Piazza Cinque Giornate, 20

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALOI Maria Grazia 20, Via Maria Montessori 81031 Aversa - CE Telefono UFFICIO 06/36803710; 4-4728

Dettagli

PROGRAMMA CLASSE TERZA/QUARTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI

PROGRAMMA CLASSE TERZA/QUARTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI PROGRAMMA CLASSE TERZA/QUARTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI PROGRAMMA TERZO ANNO MODULO 1 il diritto in generale UD1 IL SISTEMA GIURIDICO-ECONOMICO Il diritto e le sue funzioni La norma giuridica: struttura

Dettagli