LICEO SCIENTIFICO MARCELLO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO MARCELLO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO MARCELLO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Prof.ssa Amalia Imparato CLASSE PRIMA sez. D Italiano Lo svolgimento del programma ha seguito un ordine logico stabilendo collegamenti interdisciplinari ed individuando aree tematiche e percorsi didattici di approfondimento trasversali. Riflessione sulla lingua: ripasso dell analisi grammaticale e della analisi logica, studio dell analisi del periodo; periodo ipotetico; ortografia e punteggiatura; arricchimento del lessico. Educazione linguistica La lingua come mezzo di comunicazione: comunicazione orale e scritta. Analisi delle diverse tipologie testuali:testo descrittivo, narrativo, informativo, espositivo, argomentativo; la lettera formale e informale, la cronaca. Didattica del testo scritto: come progettare e scrivere un testo, descrivere, argomentare, riassumere, capire ed interpretare un testo. Il testo descrittivo, narrativo, regolativo (istruzioni e regolamenti), espositivo (la relazione), espositivo - informativo (la cronaca), argomentativo (il tema), il riassunto, la lettera (formale, informale, ). Parafrasi, analisi grammaticale, logica e del periodo. Come scrivere, capire e interpretare un testo, ortografia e punteggiatura. Analisi di testo. Esercitazioni di manipolazione testuale. Gli argomenti di studio previsti nella programmazione stilata all inizio dell anno scolastico hanno avuto un valore indicativo pertanto nel corso dell anno gli stessi sono stati approfonditi ed adattati a specifiche esigenze didattiche. Antologia : UNITA 1 LA STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO Strumenti di analisi 4 1.Il testo narrativo 2. La fabula e l intreccio 3. Le fasi tipiche della fabula 4. Flashback e flashforward 5. L inizio in medias res. 6. La suddivisione in sequenze 7. La tipologia delle sequenze MODELLI NARRATIVI T1 Emilio Salgari, La tigre Admikanevalla 13 T2 Giovanni Arpino, La dama dei coltelli 16 T3 Edward D. Hoch, Zoo 21 UNITA 2 IL TEMPO E LO SPAZIO 29 Strumenti di analisi 1. L epoca 2. La durata 3. Ritmo 4. L ambientazione e la funzione della descrizione 5. L uso dei sensi nella descrizione 6. La descrizione soggettiva e oggettiva MODELLI NARRATIVI T1 Fredric Brown, Errore fatale 38 - Pagina 1 -

2 UNITA 3 I PERSONAGGI 49 Strumenti di analisi 1. I ruoli principali 2. La gerarchia 3. La caratterizzazione 4. Tipi e individui 5. Luoghi e personaggi 6. Parole e pensieri dei personaggi MODELLI NARRATIVI T1 Ludwig Bechstein, I tre cani 58 T2 Thomas Mann,Il signor Knaak 64 UNITA 4 IL NARRATORE, IL PUNTO DI VISTA, LO STILE 73 Strumenti di analisi 1.Autore e narratore 2.Narratore interno ed esterno 3.Io narrante e io narrato 4.Narratore palese e nascosto 5.Il narratore di secondo grado 6.Punto di vista o focalizzazione 7. Lo stile 8. Il registro linguistico 9.Il linguaggio figurato 10.La struttura del periodo T1 Ernest Hemingway,Colline come elefanti bianchi 85 T2 Guy de Maupassant, I gioielli 90 UNITA 6 L AVVENTURA La narrazione d avventura 2.Gli ingredienti del racconto d avventura 3.Gli inizi e l evoluzione del genere T1 Joseph Conrad, Risalire il Congo 139 T2 Jack London, Il silenzio bianco 146 UNITA 7 L UMORISMO La narrazione umoristica 2.Le tecniche narrative 3.Altre forme di umorismo T1 Alan Bennett, Furto in appartamento 179 T4 Niccolò Ammaniti, Il banchetto del Boss 198 UNITA 8 IL GIALLO Il giallo e la detective story 2.Gli ingredienti del giallo 3.Gli iniziatori del giallo a enigma 4.Giallisti moderni 5.Gialli storici e gialli d autore T1 Agatha Christie, Assassinio al Crown Hotel 215 T2 Georges Simenon, La finestra aperta 222 T5 Umberto Eco, Un messaggio in codice 258 UNITA 9 IL NOIR E IL THRILLER Il giallo d azione 2.Il noir 3.Un nuovo romanzo sociale - Pagina 2 -

3 T1 Raymond Chandler, Una lezione per Marlowe 274 T2 Giorgio Scerbanenco, Stazione Centrale ammazzare subito 281 T4 Carlo Lucarelli, Choc 298 UNITA 10 L HORROR Gli ingredienti dell horror 2.Le tecniche narrative 3. La nascita e l evoluzione del genere T1 Edgar Allan Poe, Il ritratto 316 T2 Mary Shelley, La creatura 322 UNITA 11 LA FANTASCIENZA La narrazione fantastico-scientifica 2.Gli inizi e l evoluzione del genere T1 Isaac Asimov, Zucchero filato 350 T3 Philip K. Dick, Squadra di ricognizione 367 UNITA 12 IL FANTASTICO-ALLEGORICO L allegoria nel fantastico 2. La narrazione fantastico-allegorica T1 Franz Kafka, L infelicità 390 T2 Dino Buzzati, Il mantello 396 T3 George Orwell, Il Grande Fratello 404 T5 Cormac McCarthy, Il vecchio 421 UNITA 13 LA NARRAZIONE DI FORMAZIONE I contenuti del romanzo di formazione 2. Le tecniche narrative 3. Autori e opere T1 Charlotte Bronte, Jane Eyre 429 T2 Jerome David Salinger, Il giovane Holden 435 T3 Elsa Morante, Il piroscafo 442 T4 Niccolò Ammaniti, Io non ho paura 450 T7 Irène Némirovsky, Antoinette 469 UNITA 14 LA MOLTEPLICITA DEL REALE: IL DECAMERON 473 I contesti 1.Gli scenari dell epoca 2. Giovanni Boccaccio 3.Un capolavoro della letteratura italiana: il Decameron T1 Giovanni Boccaccio, Andreuccio da Perugia 481 T2 Giovanni Boccaccio, Cisti fornaio 496 UNITA 15 LA REALTA COME STORIA 499 I contesti - Pagina 3 -

4 1.Gli scenari dell epoca 2.Il Romanticismo 3. Il romanzo storico 4.Walter Scott Epica: UNITA 1 Antichi e nuovi racconti della Bibbia 11 1.La Bibbia: Il Libro dei libri 2.La composizione della Bibbia 3.Lo stile narrativo T1 Genesi, La creazione dell uomo e della donna 16 T2 Esodo, Mosè e il passaggio del Mar Rosso 21 UNITA 2 L epopea di Gilgamesh 37 1.La trama del poema 2.Gilgamesh e i personaggi del poema 3.I temi e le interpretazioni T1 Epopea Classica, L eroe Gilgamesh 44 T2 Epopea Classica, La Foresta dei Cedri 49 T4 Epopea Classica, L umanità è recisa come canne in un canneto 58 UNITA 3 Le storie del mito 67 1.Il significato dei miti 2.La mitologia classica 3.I tipi e i filoni del mito 4.Le fonti del mito 5.La mitologia classica nell arte e nella letteratura italiana T1 Esiodo, La nascita degli dèi 73 T2 Esiodo, La punizione di Prometeo 78 T3 Apollonio Rodio, Il passaggio delle rupi Simplegadi 83 T5 Virgilio, Orfeo ed Euridice 94 T6 Ovidio, Apollo e Dafne 99 T7 Ovidio, Dedalo e Icaro 104 UNITA 4 L epica omerica Agli albori della letteratura occidentale 2.Omero: l autore 3. Troia:il luogo della guerra 4. La questione omerica 5. Il valore letterario e storico dei due poemi UNITA 5 Iliade Titolo e argomento dell opera 2. Antefatti mitologici della guerra di Troia 3. La guerra di Troia secondo la storia 4. La trama del poema 5.Lingua e stile dell epoca omerica T1 Iliade, Il proemio 130 T2 Iliade, Crise e Agamennone 133 T3 Iliade, La lite fra Achille e Agamennone 138 T4 Iliade, Tersite e Odisseo 145 T5 Iliade, Il duello fra Paride e Menelao 148 T6 Iliade, L aristia di Diomede 153 T8 Iliade, L incontro fra Ettore e Andromaca 165 T9 Iliade, La morte di Patroclo Pagina 4 -

5 T10 Iliade, Il duello fra Ettore e Achille 175 T11 Iliade, Priamo e Achille 182 UNITA 6 Odissea Titolo e argomento dell opera 2. I nostoi 3. La trama del poema 4. Il viaggio di Odisseo 5. L architettura del poema 6. I temi dell odissea 7. I personaggi 8. Lo stile T1 Odissea, Il proemio e il concilio degli dei 208 T2 Odissea, Atena e Telemaco 213 T3 Odissea, L inganno della tela 220 T4 Odissea, La ninfa Calipso 223 T5 Odissea, L incontro con Nausica 226 T6 Odissea, Il ciclope Polifemo 232 T7 Odissea, La maga Circe 242 T8 Odissea, L incontro con Agamennone nell Ade 246 T9 Odissea, L inganno delle Sirene 252 T10 Odissea, Scilla e Cariddi 254 T11 Odissea, Il cane Argo 257 T12 Odissea, Euriclea 260 T13 Odissea, La strage dei proci 263 T14 Odissea, Penelope e Odisseo 268 UNITA 7 Eneide Virgilio, poeta del suo tempo 2.Il poema dell epos romano 3.L antefatto 4.La trama del poema 5.I personaggi 6.Enea, il protagonista 7.Lo stile T1 Eneide, Il proemio 291 T2 Eneide, Giunone scatena la tempesta 296 T3 Eneide, Enea e Didone 299 T4 Eneide, L inganno del cavallo 304 T5 Eneide, Fuga da Troia in fiamme 310 T6 Eneide, Creusa: l amore che si fa sacrificio 314 T7 Eneide, Cercate l antica madre 317 T8 Eneide, Le arpie 320 T9 Eneide, La profezia di Eleno 325 T10 Eneide, Didone si confida con la sorella Anna 327 T11 Eneide, Didone ed Enea: la passione e il dovere 332 T12 Eneide, Disperazione e morte di Didone 336 T13 Eneide, La discesa nell Averno 342 T14 Eneide, Il futuro di Enea e di Roma nelle parole di Anchise 347 T15 Eneide, Eurialo e Niso 352 T 16 Eneide, La morte di Pallante 356 T 17 Eneide, Camilla 359 T18 Eneide, Enea e Turno 362 UNITA 8 Gli ideali della tragedia attica La tragedia greca 2.La rappresentazione teatrale 3.Il teatro greco 4.Gli scrittori tragici T3 Eschilo, Clitennestra uccide Agamennone 389 T4 Sofocle, La rivelazione finale 393 T5 Sofocle, L accecamento di Edipo Pagina 5 -

6 T6 Sofocle, Antigone e Ismene 399 T7 Euripide, La decisione è presa 404 Libri letti: I. Calvino, Il barone rampante A. Baricco, Novecento A. Baricco, Iliade E. A. Poe. Racconti del terrore e del mistero C. Lucarelli, Almost Blue L. Pirandello, L'esclusa V. Pratolini, Metello Roma, 5 giugno Prof.ssa Amalia Imparato - Pagina 6 -

7 LICEO SCIENTIFICO MARCELLO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO E LATINO Prof.ssa Amalia Imparato CLASSE PRIMA sez. F Italiano Lo svolgimento del programma ha seguito un ordine logico stabilendo collegamenti interdisciplinari ed individuando aree tematiche e percorsi didattici di approfondimento trasversali. Riflessione sulla lingua: ripasso dell analisi grammaticale e della analisi logica, studio dell analisi del periodo; periodo ipotetico; ortografia e punteggiatura; arricchimento del lessico. Educazione linguistica La lingua come mezzo di comunicazione: comunicazione orale e scritta. Analisi delle diverse tipologie testuali:testo descrittivo, narrativo, informativo, espositivo, argomentativo; la lettera formale e informale, la cronaca. Didattica del testo scritto: come progettare e scrivere un testo, descrivere, argomentare, riassumere, capire ed interpretare un testo. Il testo descrittivo, narrativo, regolativo (istruzioni e regolamenti), espositivo (la relazione), espositivo - informativo (la cronaca), argomentativo (il tema), il riassunto, la lettera (formale, informale, ). Parafrasi, analisi grammaticale, logica e del periodo. Come scrivere, capire e interpretare un testo, ortografia e punteggiatura. Analisi di testo. Esercitazioni di manipolazione testuale. Gli argomenti di studio previsti nella programmazione stilata all inizio dell anno scolastico hanno avuto un valore indicativo pertanto nel corso dell anno gli stessi sono stati approfonditi ed adattati a specifiche esigenze didattiche. Antologia : UNITA 1 LA STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO Strumenti di analisi 4 1.Il testo narrativo 2. La fabula e l intreccio 3. Le fasi tipiche della fabula 4. Flashback e flashforward 5. L inizio in medias res. 6. La suddivisione in sequenze 7. La tipologia delle sequenze MODELLI NARRATIVI T1 Emilio Salgari, La tigre Admikanevalla 13 T2 Giovanni Arpino, La dama dei coltelli 16 T3 Edward D. Hoch, Zoo 21 UNITA 2 IL TEMPO E LO SPAZIO 29 Strumenti di analisi 1. L epoca 2. La durata 3. Ritmo 4. L ambientazione e la funzione della descrizione 5. L uso dei sensi nella descrizione 6. La descrizione soggettiva e oggettiva MODELLI NARRATIVI T1 Fredric Brown, Errore fatale 38 - Pagina 7 -

8 UNITA 3 I PERSONAGGI 49 Strumenti di analisi 1. I ruoli principali 2. La gerarchia 3. La caratterizzazione 4. Tipi e individui 5. Luoghi e personaggi 6. Parole e pensieri dei personaggi MODELLI NARRATIVI T1 Ludwig Bechstein, I tre cani 58 T2 Thomas Mann,Il signor Knaak 64 UNITA 4 IL NARRATORE, IL PUNTO DI VISTA, LO STILE 73 Strumenti di analisi 1.Autore e narratore 2.Narratore interno ed esterno 3.Io narrante e io narrato 4.Narratore palese e nascosto 5.Il narratore di secondo grado 6.Punto di vista o focalizzazione 7. Lo stile 8. Il registro linguistico 9.Il linguaggio figurato 10.La struttura del periodo T1 Ernest Hemingway,Colline come elefanti bianchi 85 T2 Guy de Maupassant, I gioielli 90 UNITA 6 L AVVENTURA La narrazione d avventura 2.Gli ingredienti del racconto d avventura 3.Gli inizi e l evoluzione del genere T1 Joseph Conrad, Risalire il Congo 139 T2 Jack London, Il silenzio bianco 146 UNITA 7 L UMORISMO La narrazione umoristica 2.Le tecniche narrative 3.Altre forme di umorismo T1 Alan Bennett, Furto in appartamento 179 T4 Niccolò Ammaniti, Il banchetto del Boss 198 UNITA 8 IL GIALLO Il giallo e la detective story 2.Gli ingredienti del giallo 3.Gli iniziatori del giallo a enigma 4.Giallisti moderni 5.Gialli storici e gialli d autore T1 Agatha Christie, Assassinio al Crown Hotel 215 T2 Georges Simenon, La finestra aperta 222 T5 Umberto Eco, Un messaggio in codice 258 UNITA 9 IL NOIR E IL THRILLER Il giallo d azione 2.Il noir 3.Un nuovo romanzo sociale T1 Raymond Chandler, Una lezione per Marlowe Pagina 8 -

9 T2 Giorgio Scerbanenco, Stazione Centrale ammazzare subito 281 T4 Carlo Lucarelli, Choc 298 UNITA 10 L HORROR Gli ingredienti dell horror 2.Le tecniche narrative 3. La nascita e l evoluzione del genere T1 Edgar Allan Poe, Il ritratto 316 T2 Mary Shelley, La creatura 322 UNITA 11 LA FANTASCIENZA La narrazione fantastico-scientifica 2.Gli inizi e l evoluzione del genere T1 Isaac Asimov, Zucchero filato 350 T3 Philip K. Dick, Squadra di ricognizione 367 UNITA 12 IL FANTASTICO-ALLEGORICO L allegoria nel fantastico 2. La narrazione fantastico-allegorica T1 Franz Kafka, L infelicità 390 T2 Dino Buzzati, Il mantello 396 T3 George Orwell, Il Grande Fratello 404 T5 Cormac McCarthy, Il vecchio 421 UNITA 13 LA NARRAZIONE DI FORMAZIONE I contenuti del romanzo di formazione 2. Le tecniche narrative 3. Autori e opere T1 Charlotte Bronte, Jane Eyre 429 T2 Jerome David Salinger, Il giovane Holden 435 T3 Elsa Morante, Il piroscafo 442 T4 Niccolò Ammaniti, Io non ho paura 450 T7 Irène Némirovsky, Antoinette 469 UNITA 14 LA MOLTEPLICITA DEL REALE: IL DECAMERON 473 I contesti 1.Gli scenari dell epoca 2. Giovanni Boccaccio 3.Un capolavoro della letteratura italiana: il Decameron T1 Giovanni Boccaccio, Andreuccio da Perugia 481 T2 Giovanni Boccaccio, Cisti fornaio 496 UNITA 15 LA REALTA COME STORIA 499 I contesti 1.Gli scenari dell epoca 2.Il Romanticismo 3. Il romanzo storico 4.Walter Scott - Pagina 9 -

10 Epica: UNITA 1 Antichi e nuovi racconti della Bibbia 11 1.La Bibbia: Il Libro dei libri 2.La composizione della Bibbia 3.Lo stile narrativo T1 Genesi, La creazione dell uomo e della donna 16 T2 Esodo, Mosè e il passaggio del Mar Rosso 21 UNITA 2 L epopea di Gilgamesh 37 1.La trama del poema 2.Gilgamesh e i personaggi del poema 3.I temi e le interpretazioni T1 Epopea Classica, L eroe Gilgamesh 44 T2 Epopea Classica, La Foresta dei Cedri 49 T4 Epopea Classica, L umanità è recisa come canne in un canneto 58 UNITA 3 Le storie del mito 67 1.Il significato dei miti 2.La mitologia classica 3.I tipi e i filoni del mito 4.Le fonti del mito 5.La mitologia classica nell arte e nella letteratura italiana T1 Esiodo, La nascita degli dèi 73 T2 Esiodo, La punizione di Prometeo 78 T3 Apollonio Rodio, Il passaggio delle rupi Simplegadi 83 T5 Virgilio, Orfeo ed Euridice 94 T6 Ovidio, Apollo e Dafne 99 T7 Ovidio, Dedalo e Icaro 104 UNITA 4 L epica omerica Agli albori della letteratura occidentale 2.Omero: l autore 3. Troia:il luogo della guerra 4. La questione omerica 5. Il valore letterario e storico dei due poemi UNITA 5 Iliade Titolo e argomento dell opera 2. Antefatti mitologici della guerra di Troia 3. La guerra di Troia secondo la storia 4. La trama del poema 5.Lingua e stile dell epoca omerica T1 Iliade, Il proemio 130 T2 Iliade, Crise e Agamennone 133 T3 Iliade, La lite fra Achille e Agamennone 138 T4 Iliade, Tersite e Odisseo 145 T5 Iliade, Il duello fra Paride e Menelao 148 T6 Iliade, L aristia di Diomede 153 T8 Iliade, L incontro fra Ettore e Andromaca 165 T9 Iliade, La morte di Patroclo 170 T10 Iliade, Il duello fra Ettore e Achille Pagina 10 -

11 T11 Iliade, Priamo e Achille 182 UNITA 6 Odissea Titolo e argomento dell opera 2. I nostoi 3. La trama del poema 4. Il viaggio di Odisseo 5. L architettura del poema 6. I temi dell odissea 7. I personaggi 8. Lo stile T1 Odissea, Il proemio e il concilio degli dei 208 T2 Odissea, Atena e Telemaco 213 T3 Odissea, L inganno della tela 220 T4 Odissea, La ninfa Calipso 223 T5 Odissea, L incontro con Nausica 226 T6 Odissea, Il ciclope Polifemo 232 T7 Odissea, La maga Circe 242 T8 Odissea, L incontro con Agamennone nell Ade 246 T9 Odissea, L inganno delle Sirene 252 T10 Odissea, Scilla e Cariddi 254 T11 Odissea, Il cane Argo 257 T12 Odissea, Euriclea 260 T13 Odissea, La strage dei proci 263 T14 Odissea, Penelope e Odisseo 268 UNITA 7 Eneide Virgilio, poeta del suo tempo 2.Il poema dell epos romano 3.L antefatto 4.La trama del poema 5.I personaggi 6.Enea, il protagonista 7.Lo stile T1 Eneide, Il proemio 291 T2 Eneide, Giunone scatena la tempesta 296 T3 Eneide, Enea e Didone 299 T4 Eneide, L inganno del cavallo 304 T5 Eneide, Fuga da Troia in fiamme 310 T6 Eneide, Creusa: l amore che si fa sacrificio 314 T7 Eneide, Cercate l antica madre 317 T8 Eneide, Le arpie 320 T9 Eneide, La profezia di Eleno 325 T10 Eneide, Didone si confida con la sorella Anna 327 T11 Eneide, Didone ed Enea: la passione e il dovere 332 T12 Eneide, Disperazione e morte di Didone 336 T13 Eneide, La discesa nell Averno 342 T14 Eneide, Il futuro di Enea e di Roma nelle parole di Anchise 347 T15 Eneide, Eurialo e Niso 352 T 16 Eneide, La morte di Pallante 356 T 17 Eneide, Camilla 359 T18 Eneide, Enea e Turno 362 UNITA 8 Gli ideali della tragedia attica La tragedia greca 2.La rappresentazione teatrale 3.Il teatro greco 4.Gli scrittori tragici T3 Eschilo, Clitennestra uccide Agamennone 389 T4 Sofocle, La rivelazione finale 393 T5 Sofocle, L accecamento di Edipo 396 T6 Sofocle, Antigone e Ismene Pagina 11 -

12 T7 Euripide, La decisione è presa 404 Libri letti: I. Calvino, Il barone rampante A. Baricco, Novecento A. Baricco, Iliade E. A. Poe. Racconti del terrore e del mistero C. Lucarelli, Almost Blue L. Pirandello, L'esclusa V. Pratolini, Metello Latino Lo svolgimento del programma ha seguito un ordine logico stabilendo collegamenti interdisciplinari ed individuando aree tematiche e percorsi didattici di approfondimento trasversali Le cinque declinazioni, nomi, aggettivi, presentazione di alcuni pronomi e aggettivi (personali, possessivi, relativi determinativi dimostrativi), avverbi, congiunzioni, verbi attivi e passivi regolari ed irregolari (indicativo, infinito,participio,imperativo,congiuntivo),proposizioni subordinate, temporali e causali, ablativo assoluto, dativo di possesso e doppio dativo, perifrastica attiva, il congiuntivo, la proposizione, presentazione delle proposizioni infinitive, finali e completive volitive. Gli argomenti di studio previsti nella programmazione stilata all inizio dell anno scolastico hanno avuto un valore indicativo pertanto nel corso dell anno gli stessi sono stati approfonditi ed adattati a specifiche esigenze didattiche. Roma, 5 giugno Prof.ssa Amalia Imparato - Pagina 12 -

13 PROGRAMMA ITALIANO IV F Docente: Amalia Imparato VOLUME 1B SEZIONE 8 CAPITOLO 1: NICCOLO MACHIAVELLI.1 LA VITA IL PENSIERO IL PRINCIPE 153 T1 La lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre T2 I tipi di Principato e come acquisirli, Il principe, I 171 T3 I principati acquistati con virtù ed il valore degli esempi, Il principe, VI 173 T4 Il principe nuovo: Cesare Borgia, Il principe, VII 178 T5 Le armi mercenarie, Il principe, XII 187 T6 Morale e politica in Machiavelli, Il principe, XV 195 T7 I comportamenti adatti al principe, Il principe, XVIII 198 T8 Il ruolo della fortuna, Il principe, XXV 204 T9 L'esortazione a liberare l'italia, Il principe, XXVI DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA di Tito Livio 214 T10 Il ruolo della storia antica, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, I, Proemio LE ISTORIE FIORENTINE LA MANDRAGOLA (lettura integrale) 221 T11 Il resoconto della beffa, Mandragola, atto V scene I-IV 223 (T) Dedica, Il principe 233 CAPITOLO 2: FRANCESCO GUICCIARDINI.1 LA VITA IL PENSIERO I RICORDI 251 T1 Incertezza dell'agire umanoe complessità del reale, Ricordi, 1, 125, T2 La mutazione universale e la fortuna dell'uomo, Ricordi, 30, 31, 69, T3 Le categorie dell'agire umano, Ricordi, 6, 186, 82, 147, 10, 117, 66, T4 L'osservatorio della politica e l'arte della guerra, Ricordi, 21, 64, LA STORIA D ITALIA 271 T5 I ritratti di Leone X e Giulio de' Medici, Storia d'italia, XVI, SEZIONE 10 CAPITOLO1: CONTRORIFORMA EMANIERISMO - Pagina 13 -

14 .1 PROFILO STORICO IL MANIERISMO LE TENDENZE NORMATIVE E LA POETICA DI ARISTOTELE DA ARIOSTO A TASSO: IL DIB. SUL POEMA EPICO 471 CAPITOLO2: TORQUATO TASSO.1 LA VITA IL PENSIERO E LA POETICA LE OPERE IN POESIA 489 T2 L'unità del poema eroico, Discorsi dell'arte poetica, II 491 T3 Su l'ampia fronte il crespo oro lucente, Rime 493 T5 Il coro, Aminta, atto I, scena II, vv CAPITOLO 2: LA GERUSALEMME LIBERATA.1 IL POEMA INFINITO LE SCELTE POETICHE: CLASSICISMO E RELIGIOSITA TEMI PERSONAGGI E STILE: IL POEMA DELLE CONTRADDIZIONI 509 T1 L'inizio del poema e i suoi protagonisti, Gerusalemme liberata, canto I, ott T2 Erminia nella notte, Gerusalemme liberata, canto VI, ott , , T3 Eminia fra i pastori, Gerusalemme liberata, canto VII, ott, T4 Amore e morte: il duello di Tancredi e Clorinda, Gerusalemme liberata, canto XII ott , T5 Nel palazzo di Armida, Gerusalemme liberata, canto XVI, ott. 1-2, 8-22, 30-31, T6 La selva incantata, Gerusalemme liberata, canto XVIII, ott VOLUME 2A SEZIONE 1 CAPITOLO 1: L UNIVERSO IN ESPANSIONE.1 GLI ASSETTI DEL MONDO FRA CINQUE E SEICENTO 4.2 L IMMAGINARIO BAROCCO 8.4 GALILEO GALILEI E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA 25 T4 La superficie della luna, Sidereus Nuncius 38 T6 Mondo sensibile e mondo di carta, Dialogo sopra i sue massimi sistemi del mondo, II Approfondimento L'abiura di Galileo Galilei.5 MODELLI INTELLETTUALI E ISTITUZIONI CULTURALI 66.6 LA LETTERATURA E LE FORME: RETORICA E LIRICA BAROCCHE 69 T9 E.Tesauro, la metafora, Il cannocchiale aristotelico 75 T10-11 Metamorfosi e trasformazione 78 T14 Ciro di Pers, l'orologio e il tempo 84.7 IL POEMA BAROCCO: L'ADONE DI MARINO E L'EVOLUZIONE DEL GENERE - Pagina 14 -

15 T17 Il giardino del Piacere, Adone, canto VI, Argomento e T18 Le meraviglie del mondo nuovo, Adone, canto X, T19 La catasta degli oggetti desueti, Adone, canto X, SEZIONE 3 IL GRANDE SETTECENTO ITALIANO CAPITOLO 1: CARLO GOLDONI.1 LA VITA E L'OPERA GOLDONI E LA RIFORMA DEL TEATRO LA LOCANDIERA (lettura integrale) 327 T1 L'inizio della commedia, La locandiera, atto I, scene I e III 330 T2 Il cavaliere misogino, La locandiera, atto II, scene I-II 333 T3 Una seduzione gastronomica, La locandiera, atto II, scene IV e VIII-IX 337 T4 I monologhi di Mirandolina, La locandiera, atto I, scene IX e XXIII, atto III, scena XIII 343 T5 Il finale, La locandiera, atto III, scena XVIII e scena ultima 346 CAPITOLO 2: VITTORIO ALFIERI.1 LA VITA IL PENSIERO E LA POETICA LE OPERE 389 Approfondimento: Come lavorava Alfieri 392 T1 Saul e i trascorsi tempi, Saul, atto II, scena I 392 T2 Mirra e la madre, Mirra, atto IV, scena VII 397 T4 Tacito orror di solitaria selva, Rime 406 CAPITOLO 3: GIUSEPPE PARINI.1 LA VITA IL PENSIERO E LA POETICA LE ODI IL GIORNO 425 T3 Il risveglio del giovin signore, Il Mattino (seconda redazione), vv T4 La vergine cuccia, Il Meriggio, vv T5 La notte degli avi e la notte moderna, La Notte, vv VOLUME 2B Cenni sul Neoclassicismo e sul Preromanticismo UGO FOSCOLO.1 VITA E OPERE.2 LE ODI Le ultime lettere di Jacopo Ortis (lettura di brani scelti) Lo svolgimento del programma ha seguito un ordine logico stabilendo collegamenti interdisciplinari ed individuando aree tematiche e percorsi didattici di approfondimento trasversali - Pagina 15 -

16 Gli argomenti di studio previsti nella programmazione stilata all inizio dell anno scolastico hanno avuto un valore indicativo pertanto nel corso dell anno gli stessi sono stati approfonditi ed adattati a specifiche esigenze didattiche. Testo in adozione: Corrado Bologna - Paola Rocchi, Fresca Rosa Novella, ed. Loescher Roma, 5 giugno Prof.ssa Amalia Imparato - Pagina 16 -

17 PROGRAMMA DI LATINO IV F A.S L'ETÀ AUGUSTEA La nascita del principato 1. Il quadro storico Docente: Amalia Imparato 2. Il quadro culturale Virgilio 1. Vita 2. Bucoliche T1 Titiro e Melibeo (Ecloga 1), pag. 42 T2 La nuova età dell oro (Ecloga 4), pag GeorgicheDF T3 La necessità del lavoro (I ), pag. 54 T5 La pestilenza del Norico (III, ), pag. 57 T7 Orfeo ed Euridice (IV, ), pag Eneide T8 Proemio (I, 1-11), pag. 70 T9 La caduta di Troiani (II, 1-233), pag. 71 LIBRO AUTORI LATINI: T8 La passione di Didone (IV, 1-5; 68-89), pag. 37 T13 La maledizone di Didone (IV, ), pag. 50 -APPROFONDIMENTO: L IMMAGINE DEL PIUS AENEAS (pag ) T10 L'Unione nella grotta e la Fama (IV, ), pag. 80 T11 La morte di Didone (IV, ), pag. 85 T12 Enea e la Sibilla: il ramo d oro (VI, ), pag. 89 T13 L incontro di Enea con Anchise agli Inferi (VI, ), pag. 92 T14 Eurialo e Niso (IX, ), pag.94 T15 La morte di Turno (XII, ), pag. 97 Orazio 1. Vita e Stile 2. Epodi 3. Satire T3 Il Seccatore (I,9), pag Odi T6 Paesaggio invernale (I,9), pag. 146 (T3 pag.79 LIBRO AUTORI LATINI) - Pagina 17 -

18 T7 Carpe diem (I,11), pag. 148 (T4 pag. 79 LIBRO AUTORI LATINI) T8 Cloe, la cerbiatta in fuga (I, 23), pag. 149 T9 Per la morte di Cleopatra (I, 37), pag. 150 T10 Barine, pericolo pubblico (II, 8), pag. 152 T12 L'immortalità (III, 30), pag. 156 T13 Pulvis et umbra (IV, 7), pag. 157 LIBRO AUTORI LATINI: LA POETICA, T12 Il programma poetico (I,1), pag. 112 T13 Compimento del programma (III, 30), pag Epistole 6. Ars poetica Tito Livio 1. Vita e Stile 2. Ab Urbe condita libri T1 La prefazione (Praefatio), pag. 280 T2 Tarpea (I, 11, 5-9), pag. 282 T3 Bruto, lo sciocco (I, 56, 4-12), pag. 284 T4 La battaglia di Canne (XXII, 43-50, 2), pag. 286 T5 Lo scandalo dei Baccanali (XXXII, 9-14), pag. 292 LIBRO AUTORI LATINI: LA STORIOGRAFIA, T1 L esordio di un opera immansa (Praefatio), pag. 201 MITI DI FONDAZIONE, T4 Lucrezia (solo [58.1],1 4), pag. 213 I ROMANI E GLI ALTRI, T10 L avversario implacabile: un ritratto di Annibale (XXI,4, 1 4), pag. 240 L'elegia: Tibullo e Properzio 1. Origini e temi dell'elegia 2. Cornelio Gallo 3. Tibullo e il corpus Tibullianum T1 Vita di amori nella pace dei campi (I, 1), pag. 188 T2 Sulpicia: la voce di una donna innamorata (III, 13), pag Properzio T3 Una notte di passione (II, 15), pag. 194 T5 L amore oltre la morte (IV,7), pag. 198 LIBRO AUTORI LATINI: PROPERZIO: L AMORE AI TEMPI DEL PRINCIPATO. T3 Properzio e Cinzia (I,1), pag. 147 T4 Due modelli a confronto (I,6), pag. 150 T5 I dubbi laceranti dell amante (I, 18), pag. 154 T6 Augusto salvatore del mondo (IV, 6, 37-54), pag Pagina 18 -

19 Ovidio 1. Vita 2. Amores LIBRO AUTORI LATINI: LA POESIA AMOROSA, T1 La milizia d'amore ( I, 9, vv.1-20), pag Ars Amatoria T3 Per farsi amare (II, ), pag. 232 LIBRO AUTORI LATINI: LA POESIA AMOROSA, T2 Ingannate quelle che vi ingannano (I, , vv ), pag Remedia amoris e Medicamina faciei 5. Heroides T6 Arianna abbandonata (Heroides X), pag Metamorphoses T7 Narciso innamorato (II, ), pag. 241 T8 Tèreo, Procne e Filomena (VI, ), pag. 244 T9 Ospitare gli dèi: Filemone e Bauci (VIII, ), pag.251 LIBRO AUTORI LATINI: LA POESIA NARRATIVA, T5 Apollo e Dafne (I, ), pag Fasti 8. Tristia T12 La partenza da Roma (I, 3), pag Epistulae ex Ponto LIBRI DI TESTO: La cultura latina 2 (STORIA E ANTOLOGIA DELLA LETTERATURA LATINA, L età di Augusto, a cura di Maurizio Bettini); Autori latini 2 (Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Livio, a cura di Maurizio Bettini). Lo svolgimento del programma ha seguito un ordine logico stabilendo collegamenti interdisciplinari ed individuando aree tematiche e percorsi didattici di approfondimento trasversali Gli argomenti di studio previsti nella programmazione stilata all inizio dell anno scolastico hanno avuto un valore indicativo pertanto nel corso dell anno gli stessi sono stati approfonditi ed adattati a specifiche esigenze didattiche. Roma, 5 giugno 2016 Amalia Imparato - Pagina 19 -

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita Docente: Francesca Colantoni Libri: - Mariotti, Sclafani, Stancanelli, Facciamo testo plus, Narrativa, saggistica, testi non letterari,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano Programma di italiano Classe: I AL Narrativa I metodi della narrazione Il testo narrativo La contestualizzazione Gli elementi della narrazione Le fasi narrative La struttura del testo e l ordine della

Dettagli

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C Istituto Superiore LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C Anno scolastico 2015/2016 Proff.Patrizia Cammoranesi Grammatica Morfologia L articolo Gli articoli determinativi e indeterminativi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 LATINO CLASSE IV A Data 16/05/2015 TITO LIVIO, VITA, AB URBE CONDITA LIBRI. FONTI,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. 2013/2014 LIBRO DI TESTO: ROSA FRESCA AULENTISSIMA VOLUME 2 CAPITOLO

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G a.s. 2015/ 2016 prof. Mengoni Tiziana GRAMMATICA MORFOLOGIA L aggettivo Gli Aggettivi qualificativi Funzione attributiva e predicativa degli aggettivi I gradi degli aggettivi

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA I F

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA I F PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA I F STORIA 1. DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE 1. La preistoria 2. Imperi e culture del Vicino Oriente 3. La civiltà egizia 2. LA GRECIA: DALLE ORIGINI ALL ELLENISMO 1.

Dettagli

3. UdA L EPICA OMERICA E ROMANA Periodo Gennaio - Giugno

3. UdA L EPICA OMERICA E ROMANA Periodo Gennaio - Giugno LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI Liceo Classico Liceo Linguistico Via Massalongo, 4-37121 VERONA.045.800.19.04 045.800.99.20 C. F. 80011560234 inform@liceomaffeivr.it http:\\www.liceomaffeivr.gov.it Programma

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 5 DOCENTE Laura Miniero DISCIPLINA Italiano CLASSE I SEZ A INDIRIZZO: Scientifico ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LIBRI DI TESTO: Marcello Sensini, Le parole e i testi, A. Mondadori Scuola Nicola-Castellano,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Pag. 1/5 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Rosaria Borzì Materia Classe : Italiano : I B Indirizzo : Liceo scientifico 1 Pag. 2/5 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Capitoli e/o

Dettagli

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia I.I.S.S ALDO MORO Programma A.S 2015-2016 Materia: ITALIANO Classe I H sezione scientifica (Scienze Applicate) Insegnante: AMMATUNA Alessia - Morfologia e sintassi: ripasso e puntualizzazione di alcuni

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P Liceo Classico Statale A.Labriola Roma A.S.2012-2013 PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Paloma Calò CONTENUTI Classe I P LABORATORIO DI ASCOLTO 1. Le strategie dell ascolto GRAMMATICA I SUONI DELLA LINGUA:

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA LICEO SCIENTIFICO ITALIANO L età umanistica Quadro storico - Panoramica generale IL QUATTROCENTO Angelo Poliziano Da Ballate I mi trovai, fanciulle, un bel mattino Lorenzo de Medici Da Canti carnascialeschi

Dettagli

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2014/2015

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2014/2015 LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2015/16

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2015/16 LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015 PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015 DOCENTE : ANTONIO SALVATORE MUZZUPAPPA CLASSE : 1^ IB DISCIPLINA : ITALIANO UDA che sono stati effettivamente trattati nel corso del corrente

Dettagli

Materia: Italiano. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Materia: Italiano. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto Materia: Italiano Classe I sez. A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto a.s. 2015/2016 NARRATIVA - ACCOGLIENZA - Leggere storie PERCORSO 1: I METODI DELLA NARRAZIONE UNITÀ 1: LA STRUTTURA

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 Disciplina: Italiano Docente: prof. ssa Laura Mastrantuono Classe: IV Scientifico Libri di testo: Testi e storia della Letteratura

Dettagli

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico: 2014-15

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico: 2014-15 TESTI IN ADOZIONE Marcello Colaninno, Daniela Di Marco, Marianna Giove, Giuseppina Rognoni, La formazione del lettore, ed. Laterza Alberta Mariotti, Maria Concetta Sclafani, Amelia Stancanelli, Come petali

Dettagli

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Materia: Lingua e letteratura italiana Classe: I Liceo Linguistico Europeo Insegnante: Gaia Lupone RIFLESSIONE SULLA LINGUA 1. Una lingua

Dettagli

Programma di latino. Cicerone: Vita. Epistolario. Orazioni. Opere politiche. Opere retoriche. Cicerone e la filosofia. Stile.

Programma di latino. Cicerone: Vita. Epistolario. Orazioni. Opere politiche. Opere retoriche. Cicerone e la filosofia. Stile. LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI Programma di latino Docente: Selis Patrizia Materia: Latino Classe: 4^ F Letteratura e autori: Dal libro di testo Bettini, La cultura latina, vol.1,2, Ed. La Nuova Italia Lentano,

Dettagli

Dante Alighieri: dalla Divina Commedia: Purgatorio, canti I-II-III-V-VI-VIII (1-54)-XI-XXI

Dante Alighieri: dalla Divina Commedia: Purgatorio, canti I-II-III-V-VI-VIII (1-54)-XI-XXI Liceo Scientifico Leonardo da Vinci anno scolastico 2013-2014 Programma di Italiano - classe 4^ sez. A Letteratura Francesco Guicciardini L autunno del Rinascimento Torquato Tasso Il Barocco La lirica

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

INDICE DEL VOLUME NARRAZIONI ANTICHE. indice del volume

INDICE DEL VOLUME NARRAZIONI ANTICHE. indice del volume INDICE DEL VOLUME NARRAZIONI ANTICHE unità1 Il mito Origini e caratteristiche del mito, p. 3 Dall oralità alla scrittura, p. 4 Gli elementi e lo stile del mito, p. 5 Il mito greco e latino, p. 6 t1 Esiodo

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A S A.S. 2013-2014

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A S A.S. 2013-2014 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A S A.S. 2013-2014 Professoressa: Maria Rosaria Monaco Il programma di Italiano è stato suddiviso in due settori, quello linguistico, organizzato nella riflessione sulla

Dettagli

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo Scientifico  B.TOUSCHEK Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK " Diario del Docente: MARINO ANTONELLA Anno Scolastico:2015/2016 Classe - Materia: 4^H SCIENTIFICO (LETTERE ITALIANE) Data Argomenti Compiti 31/05/2016 L alunna D Ippolito

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI EPICA 1. L origine dell uomo e il destino dell uomo: il mito e l epica, analogie e differenza.

Dettagli

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato Liceo Scientifico Statale Gobetti-Segrè Torino A.S. 2015/2016 Classe IV T Materia: Storia della letteratura italiana Testi in adozione: Volumi 2/3/4 di Contesti Letterari ATLAS LIBRO 2 Capitolo 5: La Ferrara

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: ALB 4 B Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare STORIA

Dettagli

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati Giovanna Garbarino Opera L età di Augusto ed. Paravia Vol. II PROGRAMMA ANALITICO SVOLTO LETTERATURA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IC A.S. 2015/2016 PROf.SSA MARIA CRISTINA SERRA PROGRAMMA DI ITALIANO NARRATIVA QUALCUNO CON CUI CORRERE Il DIARIO DI ANNA FRANK NEL MARE CI SONO

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

Pronomi relativi e pronomi misti. Pronomi interrogativi e esclamativi. IL verbo e la sua funzione; coniugazione, persona e numero.

Pronomi relativi e pronomi misti. Pronomi interrogativi e esclamativi. IL verbo e la sua funzione; coniugazione, persona e numero. LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. H Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze

Dettagli

1 Alle origini della narrazione: il mito

1 Alle origini della narrazione: il mito La struttura e i contenuti I moduli Gli apparati didattici XVII XVII XVIII 1 Alle origini della narrazione: il mito pagina 1 L elaborazione del mito 3 Mito e letteratura 3 1 La creazione 4 La Genesi 4

Dettagli

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) 6TClasse: 4^ 6TIndirizzo: Elettronico 6TDisciplina: Italiano Moduli/unità di apprendimento Modulo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A Classe 1^ - Sezione E Programma di I T A L I AN O Anno scolastico 2015 2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO - R O M A Anno Scolastico 2015 2016 Ins. Daniela

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT ENSTEIN ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO L'ETA' UMANISTICA Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2014 2015 Classe: 1I Materia: ITALIANO Insegnante: LOMBARDI LUISELLA Testi utilizzati: ELENA DAINA, CLAUDIA SAVIGNANO, Il buon uso delle

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: NARRATIVA Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia, vol. A LE TECNICHE NARRATIVE 1. La struttura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E. Fermi Nuoro Anno scolastico 2010/2011 Programma di Italiano Classe 1N I METODI DELLA NARRAZIONE. UA1 Fabula, intreccio, tempo

LICEO SCIENTIFICO E. Fermi Nuoro Anno scolastico 2010/2011 Programma di Italiano Classe 1N I METODI DELLA NARRAZIONE. UA1 Fabula, intreccio, tempo LICEO SCIENTIFICO E. Fermi Nuoro Anno scolastico 2010/2011 Programma di Italiano Classe 1N I METODI DELLA NARRAZIONE UA1 Fabula, intreccio, tempo L ordine della narrazione Ordine naturale e ordine narrativo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 1^ B ITT ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFORO MARZOLI DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: GRECO PIERA LIBRI DI TESTO E SUSSIDI DIDATTICI: ANNO SCOLASTICO 2015/2016 - ANTOLOGIA : D. Cerreto R.

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Italiano Alla Classe seconda Contenuti essenziali La riflessione sulla lingua: la fonologia le regole

Dettagli

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO Anno Scolastico 2015-2016 Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana Programma di Italiano A. Il linguaggio della poesia Leggere

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 Docente: Timossi Cinthia Disciplina: ITALIANO Classe: 1 Sezione: E Libri di testo: PANEBIANCO VARANI, METODI E FANTASIA (NARRATIVA),

Dettagli

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI)

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI) LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI) ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IVB L.C. Prof. SALVATORE INGROSSO Storiografia e politica a Firenze nel primo Cinquecento. 1.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO Prof.ssa Santomauro Teresa ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe I^ AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed.

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed. PROGRAMMA DI LATINO A.S. 2015 2016 cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed. Titolo del modulo Unità didattiche di apprendimento Testi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

DOCENTE: RESTUCCIA GRAZIA A.S. 2015/2016

DOCENTE: RESTUCCIA GRAZIA A.S. 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3^ SEZIONE T DOCENTE: RESTUCCIA GRAZIA A.S. 2015/2016 L E T T E R A T U R A L Alto Medio Evo: lineamenti storici, politici,

Dettagli

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15 Prof. Grazia Bertini Materia: ITALIANO GRAMMATICA A. Mariotti, Parola per parola Ed. D'Anna LA MORFOLOGIA U 8 Il verbo Tutti i modi e tutti i tempi verbali delle tre

Dettagli

ITCG. SALLUSTIO BANDINI

ITCG. SALLUSTIO BANDINI ITCG. SALLUSTIO BANDINI Anno scolastico 2009/2010 Classe I A IGEA Programma italiano Antologia: SCRITTORI E SCRITTURE narrazione e mito Anna De Simone Catia Gusmini Le Monnier 1:La grammatica del testo

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2015-16 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 4 B Materia: Italiano Insegnante: Monica Troiano Testo utilizzato: Letteratura.it volume1, Dalle origini al manierismo;

Dettagli

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini 1D. Programma di Italiano A.S. 2014-15 Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini Epica: Argomenti trattati Unità 1.1 Epica, mito e mondo classico Che cos è l

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: BRUSCHI MARINA L ETA DEL RINASCIMENTO LO SCENARIO:

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO

Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli Classe: IIA Anno scolastico: 2015/16 PROGRAMMA DI LATINO Docente: Lina Salvadori LETTERATURA E CLASSICO * Sallustio Il primo grande storico Dalla politica

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016 DOCENTE TARSITANO ADELE CLASSE 1MA DISCIPLINA ITALIANO TESTO IN USO: Sciogliere i nodi 2.0 C. Savigliano Garzanti Scuola 1) RIFLESSIONE SULLA LINGUA I fonemi,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton Silvia Paola classe : 1BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Comprendere-analizzarediscutere i testi. Gli elementi della narrazione. Il testo,

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e cultura latina Classe I, sez. F Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1 : il testo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZI SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Via Alessandro Scarlatti 29 Napoli Vomero. Programma di ITALIANO IV SCIENTIFICO - SEZIONE B

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Via Alessandro Scarlatti 29 Napoli Vomero. Programma di ITALIANO IV SCIENTIFICO - SEZIONE B ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Via Alessandro Scarlatti 29 Napoli Vomero Programma di ITALIANO IV SCIENTIFICO - SEZIONE B Anno scolastico Classe Materia Docente 2016 / 2017 4 SB ITALIANO MICHELE CASELLA

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-2015 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 1^ F Materia: Italiano Insegnante: Garavaglia Germana Testo utilizzato: D. Graffigna, D. Notarbartolo, Grammatica

Dettagli

Programma di Italiano

Programma di Italiano LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI NUORO Programma di Italiano Anno scolastico 2008-2009 Classe 1 H Insegnante:Anna Rosa Mannu Testi: Diana Bassini, Milla Ghedini; IL CAMPIELLO tomi A e C; Editrice la scuola

Dettagli

DOCENTE GARDI FRANCESCA PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA

DOCENTE GARDI FRANCESCA PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA CLASSE I D PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA -Il bosco sull autostrada -Lo spago -La morte di un impiegato -Il cavaliere del secchio LO SPAZIO E IL TEMPO DEL RACCONTO

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO a.s. 2014/2015 classe II B (IV B L) docente AnnaMaria Rinaldo LETTERATURA LUDOVICO ARIOSTO: biografia e opere. analisi del testo tratto dalle Satire

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano ISTITUTO TECNICO COMM. E GEOM. S.BANDINI SIENA Programma di italiano Antologia: TITOLO = SCRITTORI e SCRITTURE Poesia e Teatro AUTORE = A. De Simone C. Gusmini EDIZIONE = Le Monnier La poesia: Gli strumenti

Dettagli

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Latino della classe I L A.S Prof.ssa Alessandra Mondio

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Latino della classe I L A.S Prof.ssa Alessandra Mondio Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis Programma di Latino della classe I L A.S. 2013-2014 Prof.ssa Alessandra Mondio Testo: Oerberg Lingua latina per se illustrata Familia romana Accademia

Dettagli

Classe I CL ITALIANO. Programma consuntivo

Classe I CL ITALIANO. Programma consuntivo Liceo Scientifico L.B. Alberti Anno Scolastico 2007/2008 insegnante: Riccardo Carpanese Classe I CL ITALIANO Programma consuntivo In ordine agli obiettivi fissati sono stati svolti i seguenti contenuti.

Dettagli

Scientifico Niccolò Copernico - Pavia. Programma di Italiano

Scientifico Niccolò Copernico - Pavia. Programma di Italiano Scientifico Niccolò Copernico - Pavia Classe: I LB Docente: Germana Brandolini Programma di Italiano Anno Scolastico 2013-2014 Grammatica Riflessioni sulla varietà lessicale (eponimi, iperonimi, sinonimi...

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. F Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 4 Sez. F prof. Vulcano Ortenzi LICEO LUCREZIO CARO ROMA Anno scolastico 2005/2006 PROGRAMMA DI ITALIANO ***** Storia della letteratura ARGOMENTI Umanesimo 1. Profilo storico e quadro culturale 2.

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 1^B ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 1^B ANNO SCOLASTICO CAPITOLO 1 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 1^B ANNO SCOLASTICO 2015-2016 NARRATIVA La Struttura del Racconto Lo svolgimento della narrazione Fabula e intreccio Flashback e anticipazione Inizio e fine L inizio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO F. LUSSANA classe 1 C

LICEO SCIENTIFICO F. LUSSANA classe 1 C LICEO SCIENTIFICO F. LUSSANA classe 1 C ITALIANO programma svolto nell anno scolastico 2013/2014 Grammatica Analisi grammaticale: il verbo (genere transitivo e intransitivo; forma attiva, passiva, riflessiva);

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZI SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria Antologia Il testo narrativo ENTRARE NEL TESTO La struttura

Dettagli

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane) 1/6 ITALIANO PRIMO ANNO Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. Per i testi di epica: consultare i siti Internet con il testo integrale in traduzione

Dettagli

Comunicazione/Laboratorio di scrittura

Comunicazione/Laboratorio di scrittura LICEO-GINNASIO STATALE"M.CUTELLI" A.S. 2014-2015 CLASSE IV E Docente: prof.ssa DEBORA CILIA PROGRAMMA DI ITALIANO LIBRI DI TESTO AA.VV., Interminati spazi, voll. A, C, Paravia, Torino 2010; C. Savigliano,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti 13 Siena PROGRAMMA DI LATINO. Classe III^ D. a.s

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti 13 Siena PROGRAMMA DI LATINO. Classe III^ D. a.s PROGRAMMA DI LATINO Classe III^ D Dai libri di testo: La cultura latina. Storia e antologia della letteratura latina, vol.1, Bettini, Ed. La Nuova Italia e Autori latini, vol.1, Lentano, Ed. La Nuova Italia.

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

- le sequenze del testo narrativo (divisione del testo; tipi di sequenze e funzioni,

- le sequenze del testo narrativo (divisione del testo; tipi di sequenze e funzioni, Liceo Scienze Umane Paladini -Lucca PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2015/2016 DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE Guidi Michela - CLASSE I DLSU MODULO N. 1 - EDUCAZIONE LETTERARIA IL TESTO

Dettagli

Liceo Scientifico F.Lussana di Bergamo Programma di Italiano Classe I^A A.S.2013/2014 Prof.ssa Doino Angelina

Liceo Scientifico F.Lussana di Bergamo Programma di Italiano Classe I^A A.S.2013/2014 Prof.ssa Doino Angelina Liceo Scientifico F.Lussana di Bergamo Programma di Italiano Classe I^A A.S.2013/2014 Prof.ssa Doino Angelina Antologia I generi letterari. Il testo narrativo. Le origini della narrazione, dall oralità

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T. I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.GATTANELLA Libro di testo: AA.VV. Liberamente G.B.Palumbo Editore - volumi

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli