COMUNE DI MARSCIANO PROGRAMMA URBANO COMPLESSO P.U.C.2. Largo Garibaldi, Via Umberto I, Piazza del Catraione, PROGETTO ESECUTIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI MARSCIANO PROGRAMMA URBANO COMPLESSO P.U.C.2. Largo Garibaldi, Via Umberto I, Piazza del Catraione, PROGETTO ESECUTIVO"

Transcript

1 COMUNE DI MARSCIANO PROGRAMMA URBANO COMPLESSO P.U.C.2 Largo Garibaldi, Via Umberto I, Piazza del Catraione, PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI: ENEL, TELECOM, RETE CIVICA, PUBBLICA ILLUMINAZIONE E VIDEOSORVEGLIANZA CALCOLI ESECUTIVI SINTAGMA s.r.l. CAPOGRUPPO ALESSANDRO BRACCHINI MARCO ABRAM Architetto Coordinamento Ingegnere Dott. Arch. ALESSANDRO BRACCHINI AREA PROGETTI ASSOCIATI MARCO BALDUCCI ROBERTO REGNI CARLO OLIVANTI Ingegnere Ingegnere Ingegnere OIKOS PROGETTI ALBERTO CAPITANUCCI MARCO PINCA Ingegnere Architetto Visto / Approvazione STUDIO ARCH. ANDREA POCHINI ANDREA POCHINI Architetto GEOLOGI ASSOCIATI FILIPPO GUIDOBALDI Geologo STUDIO NATALIZI GIUSEPPE NATALIZI Geometra

2 PARTE GENERALE DESCRIZIONE GENERALE STATO ATTUALE IMPIANTI L intervento oggetto della presente relazione si riferisce al progetto esecutivo della " Sistemazione delle pavimentazioni e delle infrastrutture a rete di Largo Garibaldi, Via Umberto I, Piazza del Catraione, Via XX Settembre nel centro storico del capoluogo". Come indicato nel titolo dell'intervento l'area interessata dal progetto è compresa tra le vie: Umberto I, XX Settembre e Piazza Mazzini. Gli interventi previsti andranno ad interessare tutte le infrastrutture presenti nella zona compresa illuminazione pubblica, la fibra ottica e prevederà l installazione di un sistema di videosorveglianza al fine di garantire una maggiore sicurezza al centro storico attraverso il monitoraggio da parte dei vigili Urbani. IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Lo stato attuale degli impianti di illuminazione pubblica è costituito da lanterne a braccio installate sui muri delle abitazioni prospicienti le strade dotate di lampade SAP da 00W. La distribuzione è interrata con pozzetti ubicati al centro della strada e derivazioni secondarie realizzate tramite canaline di rame che a partire da terra permettono la salita dell alimentazione alla lanterna. Per l illuminazione di parte del muro di cinta del centro storico sono presenti fari da 400 W a ioduri metallici, mentre per l illuminazione artistica della facciata del Comune di Marsciano e del museo adiacente non è prevista nessuna illuminazione. Sono presenti anche due palini artistici per l illuminazione della zona del monumento di Marsciano ai fratelli Ceci. Gli interventi consisteranno quindi nello smantellamento totale del vecchio impianto di illuminazione pubblica ed il suo completo rifacimento, a partire dalle tubazioni e dalle dorsali di alimentazione, realizzando l illuminazione artistica delle facciate del museo e del comune, l'illuminazione d'accento dei nuovi arbusti previsti e della fontana incassata e l'illuminazione specifica per le vie transitabili anche da automobili. Il tutto utilizzando esclusivamente apparecchi illuminanti con tecnologia a LED ed ottiche specifiche. Gli impianti elettrici interessati rientrano nell'ambito applicativo delle Norme CEI 4-8 "Impianti utilizzatori a tensione nominale inferiore a 000 V in c.a." e specificatamente, nell ambito della sezione 74 che dal giugno 2005 sostituisce la Norma CEI 4/7, terza edizione, fascicolo 8 «Impianti elettrici di illuminazione pubblica».

3 IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Allo stato attuale non esiste, nella zona in oggetto, nessun tipo di videosorveglianza. L impianto che si andrà a realizzare sarà quindi totalmente di nuova fattura e verrà previsto secondo le specifiche esigenze del committente del progetto. RETE CIVICA Allo stato attuale è presente esclusivamente una predisposizione della distribuzione in fibra ottica, gestita da Telecom e riportata nel capitolo specifico. nell'ambito di questa progettazione, il committente vuole creare una propria rete civica che potrà eventualmente essere messa a disposizione anche a compagnie terze. Tale rete sarà costituita da tubazioni e pozzetti indipendenti, disposti in maniera tale da collegare i punti nevralgici pubblici della zona di intervento (municipio, museo, ecc...). PREDISPOSIZIONE LINEE ELETTRICHE (ENEL) La realizzazione della linee elettriche ENEL ha preso spunto sia dalla necessità dettate dalla Pubblica Amministrazione sia dalle richieste/prescrizioni dell Ente gestore che prenderà in carico l impianto. Ad oggi la porzione del centro abitato di Marsciano interessata dalle previsioni progettuali del PUC in oggetto è servita prevalentemente da una linea aerea e per una piccola porzione, in prossimità di Largo Garibaldi, da una linea interrata. La necessità primaria è quella di interrare l impianto e di eseguire, in questa fase, tutte le lavorazioni edili quali: scavi, ritombamenti e movimenti terra in genere, posizionamento dei pozzetti di linea, posa in opere delle dorsali principali e dei relativi allacci, nastri segnalatori, colonnini. Restano esclusi dal presente appalto la fornitura e la posa in opera dei cavi che unitamente agli allacci verranno eseguiti dall Ente Gestore a lavori ultimati. L impianto sarà costituito da una unica dorsale principale che correrà da Largo Goldoni a Largo Garibaldi e da Largo Garibaldi, nei pressi del palazzo del Municipio, lungo Via Umberto I fino all intersezione con Salita san Francesco, con doppio corrugato in PE a doppia parete Ø0. Sono previsti dai pozzetti linea gli stacchi alle singole utenze da eseguirsi con corrugati in PE doppia parete Ø3. Anche per garantire una flessibilità dell impianto è stato previsto di alloggiare dei colonnini al fine di garantire eventuali riallacci futuri. 2

4 Gli scavi verranno realizzati come da specifiche ENEL, alla profondità di 0,8/,00 ml dalla pavimentazione stradale; lungo gli scavi e ad una profondità adeguata verrà adagiato un nastro segnaletico in materiale plastico imputrescibile al fine di identificare in modo univoco il percorso del cavidotto. I chiusini in ghisa saranno di categoria adeguata alla carrabilità. PREDISPOSIZIONE LINEE TELEFONICHE E FIBRE OTTICHE (TELECOM) Anche in questo caso la progettazione ha preso spunto da precise richieste dell Ente Gestore. Oggi La zona oggetto della progettazione è servita da una rete di linee interrate che in periodi diversi sono state realizzate. L obbiettivo primo, anche in questo caso, è quello di creare una linea unica principale e dismettere in un secondo momento l impianto esistente. Il tracciato principale seguirà le direttrici già indicate per l impianto ENEL con la posa in opera di due corrugati in PE a doppia parete Ø25. Dei due corrugati, uno sarà destinato all alloggio dei vai TELECOM e l altro sarà destinato alle fibre ottiche. Saranno posizionati pozzetti di linea delle dimensioni standard di TELECOM 0*20 cm e 0/0 cm con stacchi per le utenze di medesimo diametro. I chiusini in ghisa saranno di categoria adeguata alla carrabilità con apertura a triangolo; questo tipo di apertura facilita enormemente le successive lavorazioni di introduzione dei cavi. 3

5 PARTE DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA CLASSIFICAZIONE ILLUMINOTECNICA DELLE STRADE A PROGETTO Come detto in precedenza le due principali strade che si possono individuare nel progetto sono Via Umberto I e Via XX settembre entrambe percorribili in condizioni normali in un solo senso di marcia. Costituite quindi da una sola corsia per senso di marcia e da un unica carreggiata, posto che il limite di velocità è pari a 50 Km/h e visto che si trovano all interno del centro abitato, la loro classificazione è di tipo F ovvero strade locali urbane che rientrano nella categoria illuminotecnica di riferimento S3. La categoria illuminotecnica S3, secondo le norme 248, deve mantenere una luminanza minima sulla strada di 0.5 cd/m2. Tabella A - CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E INDIVIDUAZIONE DELLA CATEGORIA ILLUMINOTECNICA DI RIFERIMENTO Tipo Descrizione Limiti di velocita' km/h Categoria illuminotecnica di riferimento A Autostrade extraurbane ME A Autostrade urbane 30 ME A2 Strade di servizio alle autostrade ME3a A2 Strade di servizio alle autostrade urbane 50 ME3a B Strade extraurbane principali 0 ME3a B Strade di servizio alle strade extraurbane principali ME4a C Strade extraurbane secondarie (tipi C e C2) ME3a C Strade extraurbane secondarie 50 ME4b C Strade extraurbane secondarie con limiti particolari ME3a D Strade urbane di scorrimento veloce 70 ME3a D Strade urbane di scorrimento veloce 50 ME3a E Strade urbane interquartiere 50 ME3a E Strade urbane di quartiere 50 ME3c F Strade locali extraurbane (tipi F e F2) ME3c F Strade locali extraurbane 50 ME3a F Strade locali extraurbane 30 ME4b F Strade locali urbane (tipi F e F2) 50 S3 F Strade locali urbane: centri storici, isole ambientali, zone ME4b F Strade locali urbane: altre situazioni 30 CE4 F Strade locali urbane: aree pedonali 5 CE5/S3 F Strade locali urbane: centri storici (utenti principali: pedoni, ammessi gli altri utenti) 5 CE5/S3 F Strade locali interzonali 50 - F Strade locali interzonal Piste ciclabili non dichiarato S3 - Strade a destinazione particolare 30 - Tabella B - COMPARAZIONE DI CATEGORIE ILLUMINOTECNICHE 4

6 - ME ME2 ME3 ME4 ME5 ME - - CE0 CE CE2 CE3 CE4 CE S S2 S3 S4 S5 S CALCOLO ILLUMINOTECNICO E DIMENSIONAMENTO Generalità I requisiti tecnici che l'impianto di illuminazione dell intersezione deve presentare per assicurare soddisfacenti condizioni di visibilità, sono: un adeguato illuminamento, nonché luminanza media dell area in modo tale che essa sia riconoscibile dal guidatore e che venga realizzato un sufficiente contrasto fra possibili ostacoli e sfondo. l'uniformità dell'illuminamento e della luminanza dell area al fine di assicurare che in ogni punto ci sia il suddetto contrasto con gli oggetti da individuare. la limitazione dell abbagliamento da parte dei centri luminosi. La disposizione planimetrica dei centri luminosi deve fornire una buona guida ottica e segnalare eventuali variazioni del normale tracciato (incroci, curve,ecc.). Nella relazione di calcolo allegata alla presente sono riportati i calcoli illuminotecnici relativi alla pubblica illuminazione nelle due zone tipo (ossia Via Umberto I e Via XX settembre). E' stata inoltre prevista un'illuminazione architetturale di accento con l'intento di evidenziare le mura antiche ed il palazzo comunale. CAVI E POSA DEI CAVI I circuiti di distribuzione saranno realizzati con cavi multipolari con guaina del tipo FG7OR non propagante la fiamma (CEI 20-35) e l'incendio (CEI 20-22) ed a bassa emissione di gas corrosivi CEI 20-37/2. La rete di distribuzione è prevista, per tutti i percorsi interrati, posata su due tubazione in Polietilene doppia parete della sezione di 90 mm, interrate in scavi predisposti ad una profondità di almeno 0.5m dal manto stradale. Per quanto riguarda le derivazioni ai punti luce saranno utilizzate canalette di rame per la salita e tubazioni corrugate di dimensioni minori per il raggiungimento dei fari a terra incassati. La distribuzione per la parte di illuminazione pubblica sarà condivisa anche con la parte di Videosorveglianza utilizzando un tubo per la distribuzione elettrica ed un tubo per la parte dati del progetto di videosorveglianza. Per l infilaggio dei cavi e il loro corretto smistamento saranno previsti idonei pozzetti lungo il percorso di profondità minima pari a 0,5m di sezione 0x0. Il distanziamento tra tali 5

7 pozzetti è rappresentato nelle tavole allegate e resta stabilito in generale dai punti di derivazione dei circuiti e dalla posizione dei punti luce. Per i percorsi comuni a più circuiti i conduttori verranno posati in un unica tubazione rispettando sempre le condizioni di sfilabilità dei cavi stessi, secondo le quali il diametro interno del tubo deve essere pari ad almeno,3 volte il diametro del cerchio circoscritto al fascio dei cavi in esso contenuti. Il tracciato del tubo protettivo interrato dovrà essere tale da consentire un andamento rettilineo orizzontale; le curve dovranno essere effettuate o con accessori idonei o con una curvatura tale da non danneggiare i cavi in esse posati e da permettere il corretto insilaggio. DIMENSIONAMENTO ELETTRICO Per il dimensionamento elettrico dei circuiti nel funzionamento normale si è assunto il 4% (Norme CEI 4-8) come valore massimo ammissibile per la caduta di tensione globale sulla rete di distribuzione. Per la valutazione della caduta di tensione per ogni linea della distribuzione radiale, nel calcolo del momento effettivo in funzione del carico globale pensato applicato all'estremo, si è introdotto il coefficiente del momento equivalente c(l), per tenere conto della distribuzione del carico lungo il circuito. Sulla base di quanto sopra evidenziato in pratica si è limitato, quale obiettivo di qualità, il valore della caduta di tensione massima di progetto per la componente fondamentale al 4% circa. E' stata effettuata la verifica termica della sezione adottata in relazione al tipo di posa ed alla presenza di altri cavi. Il dimensionamento dei circuiti effettuato soddisferà, quindi, il loro funzionamento anomalo per sovracorrente (in generale, corto circuito massimo e minimo, energia specifica passante) in coordinamento con le protezioni preposte. Per le nuove linee in partenza dal quadro esistente del centro storico, si sono ipotizzati interruttori curva C per la protezione del corto circuito minimo. Tale scelta garantisce una soglia di sicuro intervento istantanea pari a 5 volte la corrente nominale I n del dispositivo. Gli interruttori saranno dotati di intervento differenziale selettivo con soglia pari a 0,3A del tipo contro interventi intempestivi per fenomeni atmosferici. Per il comando dell'accensione delle lampade è previsto un contattore per ogni circuito in partenza, azionato da un interruttore crepuscolare già esistente all interno del quadro generale del centro storico.

8 Come detto in precedenza il nuovo quadro elettrico destinato all'alimentazione ed alla protezione dell'impianto di progetto farà capo allo stesso punto di fornitura di quello già esistente all interno del centro storico di Marsciano nella zona attualmente interessata al primo lotto di interventi. Nell'allegato alla presente è riportato lo schema unifilare del quadro elettrico e la relazione di calcolo delle linee di progetto. PROTEZIONE DAI CONTATTI DIRETTI E INDIRETTI Per la protezione dai contatti diretti ed indiretti si è optato per la realizzazione di un sistema a doppio isolamento (Classe II). Nei confronti dei contatti diretti risulta applicata la regola generale in base alla quale tutte le parti attive sono isolate o protette con involucri o barriere. Per quanto attiene gli impianti che prevedono la protezione dai contatti indiretti senza interruzione dell alimentazione, con l adozione della classe II di isolamento, la norma CEI 4-8/7 per gli impianti di illuminazione situati all esterno, all art , evidenzia che non deve essere previsto alcun conduttore di protezione e le parti conduttrici, separate dalle parti attive con isolamento doppio o rinforzato, non devono essere collegate intenzionalmente all impianto di terra. In un ambito di una efficace attività manutentiva periodica, la normativa non prende in considerazione la perdita del doppio isolamento, rischio considerato tollerabile, rispetto alla probabilità di trasferimento di potenziali sull impianto di terra unico di tutti i pali, qualora fosse non efficiente. Avendo adottato esclusivamente apparati in classe II di isolamento non si prevede la realizzazione di alcun impianto di dispersione di terra. INQUINAMENTO LUMINOSO Al fine di escludere qualsiasi problematica di inquinamento luminoso, sono stati adottati apparecchi illuminanti che soddisfano le più critiche classificazioni della norma UNI 089 e le più restrittive leggi vigenti, tra le quali, la Legge Regionale Umbra 28 febbraio 2005 n. 20 e relativo Regolamento (n. 2 del 5 Aprile 2007). 7

9 PARTE VIDEOSORVEGLIANZA GENERALITA PROGETTO Il sistema di videosorveglianza previsto nel presente progetto è costituita da alcuni punti di ripresa ubicati nei punti strategici dell'intervento, individuati dalla committenza ed indicati specificatamente nelle planimetrie di progetto. Il sistema di videosorveglianza farà capo alla caserma dei Vigili Urbani, che si trova in adiacenza al comune di Marsciano, in modo che le immagini possano essere sempre sotto controllo così da permettere anche un tempestivo intervento in caso di problemi di ogni natura. APPARECCHIATURE USATE, SPECIFICHE E UBICAZIONE Il posizionamento delle telecamere avverrà in modo concordato con la committenza dei lavori e in modo strategico al fine di controllare tutti gli spazi nelle vie interessate dal progetto. E postazioni di ripresa verranno installate sui muri prospicienti le vie, ad una altezza di sicurezza fuori dalla portata delle persone, e potranno essere costituite sia da telecamere fisse che speed dome. Le telecamere speed dome sono dotate di un obiettivo ruotante a 30, non hanno quindi punti ciechi e sono molto indicate per spazi aperti, soprattutto per creare ronde e controlli mobili. Le telecamere fisse possono invece essere orientate verso punti sensibili e garantiscono la ripresa continuativa delle immagini su una singola sezione d'interesse. Le telecamere previste dal progetto saranno installate all'interno di custodie specifiche da esterno e saranno tutte in esecuzione antivandalo. La tecnologia del sistema di Videosorveglianza sarà basata su protocollo TCP/IP prevedendo apparati IP nativi, dotati di media converter per realizzare la distribuzione interrata in fibra ottica, che supporteranno l'alimentazione POE (Power Over Ethernet). Tutte le telecamere faranno capo ad un rack dati, installato all'interno della caserma della polizia municipale, costituito da apparati attivi di trasmissione dati, apparati di permutazione e da un server di gestione e registrazione su Hard disk RAID, dotato di software specifico ad alte performance, il tutto alimentato tramite un gruppo di continuità UPS tale da garantire l'alimentazione continuativa di tutti gli impianti ed apparati, in assenza di corrente, per almeno ora. 8

10 RELAZIONE DI CALCOLO ILLUMINOTECNICA

11

12 !" #!$""! " %!!& '() * ' (' ))!,- ".!" " /!0!$!$2"!2" "$! 322!24 522&!$!2!$ *5$!4 '(()( 2$!022!$2!"!!2" $722!!2!"!"! 8# /

13 !" #!$""! " %!!& '() * ' (' ))!,- ". *""!$"!!/)0#2$03"#"4/5 / 7! 8!!*""!$!!4 ) <"$! ';!=%>?'=4 02$49: 02$!49: 79;: ' %"!/ %"!/ (( ) ( 7

14 !" #!$""! " %!!& '() * ' (' ))!,- ". 7

15 !" #!$""! " %!!& '() * ' (' ))!,- ". 23!$!34!&!! 3!!3"! 2""33!" 5 '' /0 #!"))2" :7 7 :7 ' 2

16 !" #!$""! " %!!& '() * ' (' ))!,- ". 2!$!23!&!! 2!!2"!0 ""22!"0 4 ''5 /0 #!"0))" ' (

17 !" #!$""! " %!!& '() * ' (' ))!,- ". 233!3!"""" /0 43!$!32!&!! 3!!3"! 4""33!" 5 '' #!"))4" :7 7 :7 ' 4'

18 !" #!$""! " %!!& '() * ' (' ))!,- ". 45!$!5!&!! 5!!5"!3 4""55!"3 7 ''8 /$!023 #!"3))4" 9 :$0; 9 :$0; 9 :$0; 4)

19 !" #!$""! " %!!& '() * ' (' ))!,- ". 45!$!5!&!! 5!!5"!3 4""55!"3 7 ''8 23 #!"3))4" 9 :$0; 9 :$0; 9 :$0; 4

20 !" #!$""! " %!!& '() * ' (' ))!,- ". 55!5!"""" /$!023 45!$!5!&!! 5!!5"!3 4""55!"3 7 ''8 #!"3))4" 9 :$0; 9 :$0; 9 :$0; 4

21 !" #!$""! " %!!& '() * ' (' ))!,- ". 23!$!34!&!! 3!!3"! 2""33!" 5,(( /0 #!"))2" :7 7 :7 ' ' 2

22 !" #!$""! " %!!& '() * ' (' ))!,- ". 23!$!34!&!! 3!!3"! 2""33!" 5,(( 0 #!"))2" :7 7 :7 ' ' 2

23 !" #!$""! " %!!& '() * ' (' ))!,- ". 433!3!"""" /0 23!$!34!&!! 3!!3"! 2""33!" 5,(( #!"))2" :7 7 :7 ' ' 2

24 !" #!$""! " %!!& '() * ' (' ))!,- ". 45!$!5!&!! 5!!5"!3 4""55!"3 7,(( 8 /$!023 #!"3))4" 9 :$0; 9 :$0; 9 :$0; ( ' 4

25 !" #!$""! " %!!& '() * ' (' ))!,- ". 45!$!5!&!! 5!!5"!3 4""55!"3 7,(( 8 23 #!"3))4" 9 :$0; 9 :$0; 9 :$0; ( ' 4

26 !" #!$""! " %!!& '() * ' (' ))!,- ". 455!5!"""" /$!023 5!$!54!&!! 5!!5"!3 ""55!"3 7,(( 8 #!"3))" 9 :$0; 9 :$0; 9 :$0; ( ' (

27 SCHEMA UNIFILARE QUADRO ELETTRICO E RELAZIONI DI CALCOLO UTENZE DI PROGETTO

28

29

30 Dati completi utenza "()*) 2 3/ " "4!"#$%!"&'! '!''%# "#"!("!'#))"..4 # 3 % %4 % % "2/3 999:; 999:; 9(:< 9* 9 < 5/ 8=/ %. % %2 > :< (:< ((:< 434 4? :4? : :&.'4? 5 % 5/ A" %/ <./ % *: *0C: B*9 v.le G. Mazzini, SAN MARTINO DI LUPARI (PD) PD X:\Pratiche APA\202\2052 Com.Marsciano PUC 2\B- Progettazione\05- Esecutivo\0- Bozze\04- Impianti\QUADRO PI.upe

31 Dati completi utenza "()*) 2 3/ " "4!"#$%!"&"!'* "!'* "#"!("!'#))"..4 # 3 % 5../ %4 % % :; :; :< 9 < 5/ 8=/ %. % %2 5 &#B' > :< :< 99:< 8 2 #/3 52 %//?* *4//2 8 (!*):< /4/ 5 B$#* % 5..4/ DEE/8 * 5/ 2 5/ 2 4/42 4/ 2 4/ (*AE G G F5 F5 F5 -C-C* 434 4? :4? : :&.'4? 5 % 5/ 3 34A %/ <./. *: *0C: B*9 v.le G. Mazzini, SAN MARTINO DI LUPARI (PD) PD X:\Pratiche APA\202\2052 Com.Marsciano PUC 2\B- Progettazione\05- Esecutivo\0- Bozze\04- Impianti\QUADRO PI.upe

32 Dati completi utenza "()*) 2 3/ " "4!"#$%!"&"!', "!', "#"!("!'#))"..4 # 3 % 5../ %4 % % :; :; :< 9 < 5/ 8=/ %. % %2 5 &#B' > :< :< 99:< 8 2 #/3 52 %//?* *4//2 8 (!*):< /4/ 5 B$#* % 5..4/ DEE/8 * 5/ 2 5/ 2 4/42 4/ 2 4/ (*AE G G F5 F5 F5 -C-C* 434 4? :4? : :&.'4? 5 % 5/ 3 34A %/ <./. *: *0C: B*9 v.le G. Mazzini, SAN MARTINO DI LUPARI (PD) PD X:\Pratiche APA\202\2052 Com.Marsciano PUC 2\B- Progettazione\05- Esecutivo\0- Bozze\04- Impianti\QUADRO PI.upe

33 Dati completi utenza "()*) 2 3/ " "4!"#$%!"&"!'- "!'* "#"!("!'#))"..4 # 3 % 5../ %4 % % :; :; :< 9 < 5/ 8=/ %. % %2 5 &#B' > :< :< 99:< 8 2 #/3 52 %//?* *4//2 8 (!*):< /4/ 5 B$#* % 5..4/ DEE/8 * 5/ 2 5/ 2 4/42 4/ 2 4/ (*AE G G F5 F5 F5 -C-C* 434 4? :4? : :&.'4? 5 % 5/ 3 34A %/ <./. *: *0C: B*9 v.le G. Mazzini, SAN MARTINO DI LUPARI (PD) PD X:\Pratiche APA\202\2052 Com.Marsciano PUC 2\B- Progettazione\05- Esecutivo\0- Bozze\04- Impianti\QUADRO PI.upe

34 Dati completi utenza "()*) 2 3/ " "4!"#$%!"&".'/* ".'/ "#"!("!'#))"..4 # 3 % 5../ %4 % % :; :; :< 9 < 5/ 8=/ %. % %2 5 &#B' > :< :< 99:< 8 2 #/3 52 %//?* *4//2 8 (!*):< /4/ 5 B$#* % 5..4/ DEE/8 * 5/ 2 5/ 2 4/42 4/ 2 4/ (*AE G G F5 F5 F5 -C-C* 434 4? :4? : :&.'4? 5 % 5/ 3 34A %/ <./. *: *0C: B*9 v.le G. Mazzini, SAN MARTINO DI LUPARI (PD) PD X:\Pratiche APA\202\2052 Com.Marsciano PUC 2\B- Progettazione\05- Esecutivo\0- Bozze\04- Impianti\QUADRO PI.upe

35 Dati completi utenza "()*) 2 3/ " "4!"#$%!"&'..'/"(" '.".'/"(" "#"!("!'#))"..4 # 3 % %4 % % "2/3 :; ( :; :< 9 < 5/ 8=/ %. % %2 &#B' > :< *9*:< *9*:< 434 4? :4? : :&.'4? 5 % 5/ 3 34 * 5 * %/ <./ * % *: *0C: B*9 v.le G. Mazzini, SAN MARTINO DI LUPARI (PD) PD X:\Pratiche APA\202\2052 Com.Marsciano PUC 2\B- Progettazione\05- Esecutivo\0- Bozze\04- Impianti\QUADRO PI.upe

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona V SETTORE LAVORI PUBBLICI e MANUTENZIONE MANUTENZIONE STRAORDINARIA di VIA IV NOVEMBRE PROGETTO ESECUTIVO 2014 RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO RESPONSABILE UNICO

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADE DI LOTTIZZAZIONE

IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADE DI LOTTIZZAZIONE OGGETTO Variante al piano attuativo di iniziativa privata ai sensi della L.R. 11/2005 autorizzato con delibera del C.C. n. 125 del 21/12/2005 S. Angelo di Celle - Deruta (Perugia) COMMITTENTE Novatecno

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Marsciano Provincia di Perugia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Sistemazione delle pavimentazioni e delle infrastrutture a rete di

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Lavori di adeguamento alle norme di igiene e sicurezza e realizzazione di dotazioni impiantistiche presso il Sant

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

COMUNE DI VARAPODIO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

COMUNE DI VARAPODIO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA COMUNE DI VARAPODIO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA Intervento di riqualificazione energetica ed illuminotecnica della rete di illuminazione pubblica del Comune di Varapodio Progetto Definitivo/Esecutivo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008 IMPIANTI TELEFONICI INTERNI Sistema di alimentazione: Le società telefoniche, con le quali occorre prendere accordi, forniscono un armadietto unificato (420x140x70 mm) con sportello a serratura, per la

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO

DISCIPLINARE TECNICO COMUNE DI ODERZO PROVINCIA DI TREVISO OGGETTO: PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PUBBLICA INERENTE ALL AREA DENOMINATA EX-EUROPA SITA IN VIA DELLE GRAZIE A ODERZO in adeguamento all'app3 in Variante COMMITTENTE:

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA

REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA BB3 / D E REL / 0 1 7 Committente REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO Commessa OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE Progetto IMPIANTI ELETTRICI Fase PROGETTO DEFINITIVO Documento Originale:

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SU CONSISTENZA E TIPOLOGIA Progetto: Progetto1 Descrizione: Impianto 1 Committente: Mario Rossi Ubicazione: Barletta Progettista: Ing. Franco verdi Data: 18/02/2012

Dettagli

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI)

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI) Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI) via E. Boner n 36 - Messina tel. 090.46868 - fax 090.5726244

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI TERMINI DI CONSEGNA L immobile dovrà essere consegnato entro il 31/10/2015. Il canone di locazione verrà corrisposto a far data dal giorno successivo alla consegna. INFORMAZIONI GENERALI Il presente documento

Dettagli

PREMESSA IMPIANTI ELETTRICI E DI TRASMISSIONE DATI

PREMESSA IMPIANTI ELETTRICI E DI TRASMISSIONE DATI IMPIANTI ELETTRICI E DI TRASMISSIONE DATI PREMESSA La presente relazione riguarda la realizzazione dell impianto elettrico e di trasmissione dati per l allestimento dell aula informatica della scuola G.

Dettagli

DEFINIZIONE PUNTI DI INTERVENTO...

DEFINIZIONE PUNTI DI INTERVENTO... DEFINIZIONE PUNTI DI INTERVENTO... 2 ELENCO SITI ED ATTIVITÀ... 3 POLIZIA LOCALE... 3 VARCO NORD VIALE PORTA ADIGE... 3 VARCO SUD VIALE PORTA PO... 4 VARCO EST VIALE TRE MARTIRI... 4 CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione

Dettagli

1. OGGETTO...1 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE...2

1. OGGETTO...1 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE...2 INDICE pag. 1. OGGETTO...1 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE...2 2.1 PREMESSA... 2 2.2 CABINA MT/BT... 2 2.3 IMPIANTO DI TERRA... 3 2.4 QUADRI ELETTRICI... 3 2.5 DISTRIBUZIONE ELETTRICA... 5 2.6 APPARECCHI DI

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE

REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE DESCRIZIONE: LAVORI DI ADEGUAMENTO LOCALI DA DESTINARE AD UFFICIO AL PIANO 6 DELLO STABILE SITO A PALERMO IN VIA LIBERTA' 203 COMMITTENTE: E.A.S

Dettagli

AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SUGLI IMPIANTI

AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SUGLI IMPIANTI 1 COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO (PROVINCIA DI PERUGIA) PROGRAMMA URBANO COMPLESSO PUC 2/2008 (D.G.R.351/08) LA CITTA DEL LAGO CENTRO STORICO AREA MONUMENTALE AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... SOMMARIO CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... 6 1 INTRODUZIONE I calcoli elettrici che formano

Dettagli

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1)

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) (1) http://leotardi.no-ip.com/html/impiantoelettrico/impiantoappar.htm Fasi di esecuzione (impianto sottotraccia) Cronologicamente si hanno

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

per.ind. Corà Michele - Studio Progettazioni Elettrotecniche CEDRO srl. SS. 11 36077 Altavilla (VI) Illuminazione Parcheggi Interni RELAZIONE TECNICA

per.ind. Corà Michele - Studio Progettazioni Elettrotecniche CEDRO srl. SS. 11 36077 Altavilla (VI) Illuminazione Parcheggi Interni RELAZIONE TECNICA Numero Pratica: 73/2008 - Revisione: 02 del 14/04/2010 Percorso: I:\LAV\CORA\Deposito Crespellano\Crespellano 2\Progetto Preliminare\Testi\Relazione Illuminazione Parcheggi R02-140807.odt CEDRO srl. SS.

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS Finalità Nelle more dell emanazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas di provvedimenti per la determinazione

Dettagli

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO IN STRADA DEL CERQUETO - TERNI.

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO IN STRADA DEL CERQUETO - TERNI. \\PC\Domus_p2\CIACCOLINI\PA_CERQUETO\P_ATT\DOCUM\RELAZ_URBAN.docx Piano Attuativo COMUNE DI TERNI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO IN STRADA DEL CERQUETO - TERNI. Proprietà Leonori Mauro

Dettagli

1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI... 3

1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI... 3 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI... 3 2.1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 2.2 DATI TECNICI DI PROGETTO... 4 2.3 DESCRIZIONE DELLE OPERE... 6 2.3.1 Linee e cavidotti di

Dettagli

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STAZIONE PER LA TELEFONIA MOBILE. Nome sito: CADONEGHE EST Codice sito: PDE2

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STAZIONE PER LA TELEFONIA MOBILE. Nome sito: CADONEGHE EST Codice sito: PDE2 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STAZIONE PER LA TELEFONIA MOBILE Nome sito: CADONEGHE EST Codice sito: PDE2 Comune: Cadoneghe Provincia: Padova Data: Dicembre 2012 PROGETTAZIONE: Sede legale, operativa

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA POR CALABRIA FESR 2007-2013 ASSE V RISORSE NATURALI, CULTURALI E TURISMO SOSTENIBILE LINEA DI INTERVENTO 5.2.1.

PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA POR CALABRIA FESR 2007-2013 ASSE V RISORSE NATURALI, CULTURALI E TURISMO SOSTENIBILE LINEA DI INTERVENTO 5.2.1. MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA RELAZIONE TECNICA DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 933.60kW DA REALIZZARSI PRESSO L AEROPORTO

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015 QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI Como 4 marzo 2015 LEGGI E NORMATIVE L esecuzione degli impianti elettrici per l alimentazione di centrali termiche e caldaie è regolamentata dal Decreto del Ministero

Dettagli

Lotti & Partners Studio Tecnico Associato

Lotti & Partners Studio Tecnico Associato P.IVAc.F 02095600397 / +390544404262 +393393051205 RELAZIONE TECNICA La presente domanda di Permesso di Costruire ha per oggetto l esecuzione delle Opere di Urbanizzazione in attuazione del Piano Particolareggiato

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI

REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI CAPITOLO N 1 IMPIANTI CIVILI AVVERTENZE Nel presente capitolo si è tenuto conto dei seguenti requisiti minimi: Nelle abitazioni e negli edifici residenziali in genere,

Dettagli

COMUNE DI PIETRAMELARA PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI PIETRAMELARA PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI PIETRAMELARA PROVINCIA DI CASERTA PROGETTO/DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IMPIANTO ELETTRICO A SERVIZIO DELL EDIFICIO COMUNALE DA DESTINARE AD ASILO NIDO -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7 DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7 Il sottoscritto Roberto Marchini che ricopre da almeno cinque anni il ruolo di responsabile tecnico di una

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania Cod. Fisc. 80009050875 - P.I. 01826320879 3^ AREA FUNZIONALE

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania Cod. Fisc. 80009050875 - P.I. 01826320879 3^ AREA FUNZIONALE Oggetto: Fornitura ed installazione di attrezzature informatiche, collegamenti Hiperlan tra le sedi comunali, sistema radio e di videosorveglianza perimetrale. TAV. 1 PREVENTIVO DI SPESA IL RESPONSABILE

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

,1',&( 35,1&,3,,1)250$725, 1.1. OGGETTO...3 1.2. CRITERI DI PROGETTO...3 1.3. PARAMETRI ELETTRICI...3 '(6&5,=,21('(*/,,03,$17,

,1',&( 35,1&,3,,1)250$725, 1.1. OGGETTO...3 1.2. CRITERI DI PROGETTO...3 1.3. PARAMETRI ELETTRICI...3 '(6&5,=,21('(*/,,03,$17, ,1',&( 35,1&,3,,1)250$725, 1.1. OGGETTO...3 1.2. CRITERI DI PROGETTO...3 1.3. PARAMETRI ELETTRICI...3 '(6&5,=,21('(*/,,03,$17, 2.1. ALIMENTAZIONI...4 2.2. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PIAZZOLA DI ATTERRAGGIO...5

Dettagli

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA CONTATTI DIRETTI contatti con elementi attivi dell impianto elettrico che normalmente sono in tensione CONTATTI INDIRETTI contatti con masse che possono trovarsi

Dettagli

Geometra Carlo Cecchetelli

Geometra Carlo Cecchetelli STUDIO CECCHETELLI Piazza XX Settembre n. 27/2-61032 FANO - tel. 0721/827780 Ditta : SORCINELLI GIANFRANCO SANTINI LUCIANA Oggetto : PIANO ATTUATIVO DEL COMPARTO DENOMINATO ST6_52 Comparto residenziale

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO ELETTRICO E ILLUMINOTECNICO

RELAZIONE DI CALCOLO ELETTRICO E ILLUMINOTECNICO RELAZIONE DI CALCOLO ELETTRICO E ILLUMINOTECNICO 1 Indice 1 PREMESSA...2 2 RIFERIMENTI NORMATIVI...2 3 CARATTERISTICHE GENERALI...3 4 CORPI ILLUMINANTI PREVISTI IN PROGETTO...5 5 VERIFICHE ILLUMINOTECNICHE...8

Dettagli

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A L Allegato A "Ambienti residenziali - Prestazioni dell impianto" riguardante principalmente le prestazioni funzionali dell impianto elettrico nelle unità immobiliari ad uso abitativo, è stato pubblicato

Dettagli

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA Tenero, 10 febbraio 2014 Preavviso: gestione Lodevole Consiglio comunale, Signore

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

COMUNE DI PORTO TOLLE Provincia Di Rovigo AREA TECNICA

COMUNE DI PORTO TOLLE Provincia Di Rovigo AREA TECNICA COMUNE DI PORTO TOLLE Provincia Di Rovigo AREA TECNICA ALLEGATO A Traccia delle operazioni richieste di manutenzione ordinaria Programmata preventiva e straordinaria AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO INERENTE LA

Dettagli

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali. COMUNE DI VILLABATE Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.it Allegato A Elaborato Tecnico relativo alla gara di appalto per

Dettagli

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI 1 SCOPO Nell ambito della progettazione preliminare del nuovo elettrodotto a doppia terna in cavo 132kV per l alimentazione

Dettagli

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione anno 2016 Programma del Corso Parte 1 - Criteri metodologici (16 ore) Argomenti rif. didattici Sistema elettrico Scheda

Dettagli

GOSTOLI PIERPAOLO Ristrutturazione e riattivazione opere idrauliche del Mulino Vecchio Verifica protezione scariche atmosferiche INDICE

GOSTOLI PIERPAOLO Ristrutturazione e riattivazione opere idrauliche del Mulino Vecchio Verifica protezione scariche atmosferiche INDICE INDICE 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 2 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 2 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE... 2 4. DATI INIZIALI... 2 4.1 Densità annua di fulmini a terra... 2 4.2 Dati

Dettagli

IE 080 Uffici Novembre 2015

IE 080 Uffici Novembre 2015 IE 080 Uffici Novembre 2015 L impianto elettrico negli uffici deve essere molto flessibile al fine di consentire l allacciamento di nuovi utilizzatori o servire nuovi impianti. La flessibilità dipende

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch.

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch. COMUNE DI SEGNI PROVINCIA DI ROMA ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA U.T.C. COMUNE DI SEGNI Arch. Esteban Dukic 1. PREMESSA Negli ultimi anni, visto

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

G.P. GAS S.r.l. LISTINO PREZZI 2014 (PROVVISORIO: dal 01/01/2014 alla data di variazione ISTAT)

G.P. GAS S.r.l. LISTINO PREZZI 2014 (PROVVISORIO: dal 01/01/2014 alla data di variazione ISTAT) Il Distributore si impegna, anche tramite terzi ed in relazione agli impianti per i quali è concessionario del servizio di distribuzione del gas naturale e di gas diversi dal gas naturale, a fornire le

Dettagli

COMUNE DI EDOLO CAPITOLATO D APPALTO. Provincia di Brescia Ufficio Tecnico Lavori Pubblici

COMUNE DI EDOLO CAPITOLATO D APPALTO. Provincia di Brescia Ufficio Tecnico Lavori Pubblici COMUNE DI EDOLO Provincia di Brescia Ufficio Tecnico Lavori Pubblici Tel. 0364-773036 Fax 0364-71162 C.F. 00760070177 P.IVA 00577230980 L.go Mazzini n.1 25048 EDOLO (BS) - E-mail uff.tecnico@comune.edolo.bs.it

Dettagli

La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del

La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del Cortile delle Carrozze nel complesso della Venaria Reale. Il cortile attualmente è occupato da un cantiere per la sistemazione

Dettagli

1. PREMESSA 2. STRADE, PARCHEGGI e VERDE PUBBLICO 2.1 Viabilità della lottizzazione. 2.2 Parcheggi 2.3 Verde pubblico

1. PREMESSA 2. STRADE, PARCHEGGI e VERDE PUBBLICO 2.1 Viabilità della lottizzazione. 2.2 Parcheggi 2.3 Verde pubblico INDICE: 1 PREMESSA 2 STRADE, PARCHEGGI e VERDE PUBBLICO 2.1 Viabilità della Lottizzazione 2.2 Parcheggi 2.3 Verde pubblico 3 ILLUMINAZIONE PUBBLICA 4 FOGNATURE DI SCARICO e RETE IDRICA 4.1 Fognature di

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

Linee di indirizzo del nuovo Regolamento attuativo della legge sull'illuminazione Esterna

Linee di indirizzo del nuovo Regolamento attuativo della legge sull'illuminazione Esterna Linee di indirizzo del nuovo Regolamento attuativo della legge sull'illuminazione Esterna ILLUMINAZIONE PUBBLICA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE 28 ottobre 2015 Salone di Villa Gallia Como NECESSITA DI

Dettagli

COMUNICAZIONE DEL 25.05.2015 Sulla base dei quesiti ricorrenti in fase di sopralluogo è stato ritenuto opportuno fornire le informazioni contenute

COMUNICAZIONE DEL 25.05.2015 Sulla base dei quesiti ricorrenti in fase di sopralluogo è stato ritenuto opportuno fornire le informazioni contenute COMUNICAZIONE DEL 25.05.2015 Sulla base dei quesiti ricorrenti in fase di sopralluogo è stato ritenuto opportuno fornire le informazioni contenute nella documentazione allegata, ad integrazione degli elaborati

Dettagli

Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali (DUVRI)

Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali (DUVRI) FORNITURA IN OPERA DI MISURATORI IDRAULICI DI PORTATA PER I NODI DELLE SOTTORETI DELLA CITTA DI PALERMO, PER I SERBATOI E PER I POZZI GESTITI. Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali

Dettagli

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA (approvato con delibera del Commissario Prefettizio n.5 dell.01.12.2008) 1 I N

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

COMUNE DI CAGLIARI SISTEMAZIONE SOTTOSERVIZI E PAVIMENTAZIONI STRADALI NELLA VIA MANNO, PIAZZA COSTITUZIONE E SCALETTE SANTA TERESA

COMUNE DI CAGLIARI SISTEMAZIONE SOTTOSERVIZI E PAVIMENTAZIONI STRADALI NELLA VIA MANNO, PIAZZA COSTITUZIONE E SCALETTE SANTA TERESA COMUNE DI CAGLIARI SISTEMAZIONE SOTTOSERVIZI E PAVIMENTAZIONI STRADALI NELLA VIA MANNO, PIAZZA COSTITUZIONE E SCALETTE SANTA TERESA 1. PAVIMENTAZIONI L intervento prevede pavimentazioni con materiale lapideo

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

RELAZIONE. OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO

RELAZIONE. OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO RELAZIONE OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO L impianto in progetto presenta le seguenti caratteristiche

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA.

N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA. N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA. LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che: - all Ufficio Tecnico del Comune

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO INDIRIZZO: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA SESSIONE ORDINARIA 2006 TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI Un piccolo ristorante

Dettagli

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Prof. Dott. Ing. Sergio Rosati SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Roma, aprile 2012. PREMESSA Una buona conoscenza delle modalità di allaccio di installazioni, civili

Dettagli

2i RETE GAS S.r.l. LISTINO PREZZI 2016 in vigore dal 01/01/2016

2i RETE GAS S.r.l. LISTINO PREZZI 2016 in vigore dal 01/01/2016 Il Distributore si impegna, anche tramite terzi ed in relazione agli impianti per i quali è concessionario del servizio di distribuzione del gas naturale e di gas diversi dal gas naturale, a fornire le

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli