Universita degli Studi di Genova. Michele Prandi. Frasi subordinate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Universita degli Studi di Genova. Michele Prandi. Frasi subordinate"

Transcript

1 Universita degli Studi di Genova Michele Prandi Frasi subordinate 2011

2 Indice: 1. Definizione 2. Proprietà 3. Subordinate come modificatori del nome: le frasi relative 4. Subordinate come costituenti della frase: completive e avverbiali 4.1 Le avverbiali tra i mezzi di espressione di relazioni tra frasi 4.2 Le motivazioni funzionali della scelta del periodo: la prospettiva 5. Struttura delle frasi subordinate: congiunzioni e modi verbali 6. Forme assolute Bibliografia

3 1. Definizione L idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo) saturato dai suoi argomenti. La frase complessa costituita da altre frasi è chiamata tradizionalmente periodo; le frasi che operano come costituenti di tale frase complessa sono chiamate frasi subordinate. Tutti i costituenti maggiori di una frase possono essere formati da frasi: il soggetto, i complementi del verbo, le espansioni del predicato o dell intero processo, i modificatori del verbo. A un livello gerarchico più basso, non più di frase ma di espressione nominale, una frase può anche comparire come modificatore di un nome (tab. 1). Le frasi subordinate sono dette esplicite quando contengono un verbo di modo finito (cioè coniugato) e un soggetto indipendente: Giovanni

4 spera che Piero arrivi; sono implicite quando contengono una forma non finita del verbo e, tipicamente, un soggetto non espresso controllato da un argomento del verbo principale: Giovanni spera di arrivare. 2. Proprietà Tra le frasi subordinate si riconoscono diversi tipi (tab. 2), in cui si raggruppano relazioni grammaticali e concettuali diverse. Vanno anzitutto distinte le subordinate che modificano un nome, o frasi relative, dalle subordinate che compaiono come costituenti della frase. A livello di frase, occorre poi distinguere le subordinate con funzione di argomento, o completive (che saturano una valenza del verbo) dalle subordinate non completive, dette avverbiali (Kortmann 1997; più raramente margini: Longacre ). Infine, le avverbiali possono essere gerarchizzate secondo la struttura che espandono: ci sono avverbiali del verbo, del predicato, dell intero processo (Prandi 2004 e 2006).

5 frasi relative 3. Subordinate come modificatori del nome: le Le frasi relative sono espansioni di nomi. Una relativa è infatti collegata a un nome (detto antecedente o punto di attacco) che modifica, mediante una forma del pronome relativo (che, il quale, cui) o un avverbio di luogo con proprietà di relativo (dove): (1) la cravatta che mi hai regalato (2) la vacanza alla quale ho rinunciato (3) la città dove ho studiato Il pronome relativo cumula la funzione di collegamento anaforico con l antecedente a quella di congiunzione. Tale cumulo si osserva analiticamente nelle forme di frase relativa documentate nell italiano popolare e in generale colloquiale, che nelle forme oblique e nella forma oggetto dissociano la funzione di congiunzione (espressa dal cosiddetto) e la ripresa del nome antecedente, affidata a un pronome anaforico: (4) il ragazzo che gli ho prestato la bicicletta Si distinguono due tipi di relative: le relative restrittive e le appositive. Le relative restrittive caratterizzano l antecedente incidendo sulla sua funzione: se il nome ha funzione referenziale, contribuiscono a identificare il referente restringendo la portata del nome grazie alla proprietà o all evento che descrivono:

6 (5) la casa che mi hanno offerto risale al medioevo famiglia (6) vorrei una casa che fosse abbastanza spaziosa per tutta la Le relative appositive attribuiscono una proprietà o un ruolo in un processo a un referente identificato indipendentemente: (7) il rettore sarà presente alla consegna dei diplomi, che avverrà in Aula Magna (8) l Isola Bella, dove visiteremo il Palazzo Borromeo, si raggiunge da Stresa Le relative appositive hanno una funzione simile a quella delle incidentali: casa sua (9) Georges l hai conosciuto a Strasburgo ci ha invitati a I due tipi di frase relativa sono distinti per forma. Le restrittive sono strettamente legate al nome antecedente, mentre le appositive sono generalmente separate da una pausa (da una virgola nel testo scritto). In posizione di soggetto o complemento oggetto, le relative restrittive accettano solo che, mentre le appositive accettano il quale nella varietà delle sue forme. Le relative appositive sono sempre all indicativo o al condizionale, mentre le restrittive possono prendere il congiuntivo se il loro contenuto non è reale, ma solo progettato o immaginato: (10) cerco una persona che parli tedesco e che sia capace di suonare il piano

7 Grazie alle relative restrittive, un referente è identificato a partire dal suo ruolo in un processo o da una sua proprietà. Le appositive, invece, collegano due processi attraverso un referente coinvolto in entrambi. In questo modo, le relative appositive possono entrare al servizio del collegamento tra processi, o connessione tra frasi ( 4.1). In (11) e (12) il contenuto della relativa spinge a inferire una relazione causale e, rispettivamente, concessiva tra i due eventi espressi: (11) il fiume, che era stato gonfiato dalle piogge, è straripato pasticcio. (12) Giovanni, che (pure) è molto preciso, ha combinato un 4. Subordinate come costituenti della frase: completive e avverbiali Si chiamano completive le frasi subordinate che entrano nella struttura portante del nucleo come argomenti che saturano una valenza del verbo principale, e quindi come soggetti o complementi; sono avverbiali le proposizioni subordinate che espandono il processo principale. In: (13) Luca teme che Giovanni abbia perso il treno la frase subordinata che Giovanni abbia perso il treno funziona come complemento oggetto di teme: è una completiva, che esprime un argomento del verbo principale temere. Invece in: (14) Giovanni ha perso il treno perché la sveglia non ha suonato

8 la subordinata è un avverbiale del processo principale Giovanni ha perso il treno. Tra le subordinate completive e le avverbiali ci sono differenze essenziali, sia sul piano funzionale sia sul piano formale. La funzione di una completiva è saturare una valenza del verbo principale: in Maria teme che Luca sia bocciato, ad es., la subordinata (che Luca sia bocciato) esprime l oggetto di temere. La funzione di un avverbiale è invece dare espressione a un processo completo e virtualmente indipendente destinato ad essere collegato al processo principale. Il periodo: (15) Luca è stato bocciato perché non ha studiato collega Luca è stato bocciato a Luca non ha studiato. Se si ha una subordinata completiva, abbiamo una sola struttura di frase e un solo processo, intrinsecamente complesso in quanto contiene un intero processo tra i suoi argomenti: (16) Maria teme che Luca sia bocciato esprime un unico processo (il timore di Maria) che ha come oggetto un processo (la bocciatura di Luca). Se si ha un avverbiale, invece, abbiamo due processi e due strutture di frase semplici e virtualmente indipendenti che si saldano in una relazione. La complessità del processo che ne deriva è l effetto della saldatura: (17) Luca è stato bocciato perché non ha studiato Nella subordinata completiva non c è una principale indipendente, in quanto la subordinata è un argomento del verbo, e quindi

9 un costituente essenziale del nucleo della frase: Luca teme non è una frase. Nell avverbiale, la principale è indipendente, dato che la subordinata non è un costituente essenziale del nucleo ma una sua espansione: Giovanni ha perso il treno è una frase. Per questo un avverbiale, a differenza di una completiva, può essere staccata dal predicato principale e collegata al processo principale tramite una frase indipendente che contiene una ripresa anaforica: (18) Giovanni ha perso il treno; (questo) è successo perché la sveglia non ha suonato Il soggetto non espresso delle subordinate implicite è controllato da un argomento della principale. Nelle avverbiali, le condizioni del controllo sono definite una volta per tutte. Il soggetto di una finale implicita, ad es., coincide con l agente dell azione principale: (19) Giorgio ha comprato una scala per potare i meli In una completiva, il soggetto della subordinata implicita è vincolato dal verbo principale; in: (20) ti prometto di rientrare entro le dieci il soggetto della subordinata coincide con il soggetto del verbo principale; in: (21) ho pregato Luca di rientrare entro le dieci coincide con il destinatario.

10 La funzione della subordinata completiva saturare una valenza del verbo principale può essere assolta solo all interno della struttura di frase, e risponde a modelli grammaticali rigidi. L oggetto di temere, ad es., può essere espresso solo da un oggettiva introdotta dalla congiunzione che e con il verbo al congiuntivo. La funzione di collegare due processi indipendenti, invece, non è esclusiva del periodo, ma può essere assicurata da un ampio ventaglio di mezzi. Il periodo è solo una delle tante opzioni che la lingua italiana ci offre, e il periodo formato da una principale e da un avverbiale è uno dei mezzi che la lingua offre per mettere in relazione due processi semplici completi. Queste opzioni includono non soltanto mezzi grammaticali (il periodo) ma anche strategie testuali, fondate sulla coerenza e sulla coesione delle concatenazioni di processi semplici. 4.1 Le avverbiali tra i mezzi di espressione di relazioni tra frasi Le relazioni tra frasi sono relazioni concettuali che collegano processi completi. Un esempio è la causa. Quando diciamo: (22) il fiume è straripato perché è piovuto a lungo consideriamo due processi entrambi saturi, completi (è piovuto a lungo; il fiume è straripato) e li colleghiamo con una relazione che ha un contenuto concettuale: la causa. In quanto struttura concettuale, una relazione transfrastica (per es., la causa) collega due processi dello stesso rango (per una valutazione opposta, cfr. Cristofaro 2010). Non abbiamo un processo principale che sottomette un processo secondario, ma due processi che si situano sullo

11 stesso piano, dominati da una relazione che li ingloba entrambi: p ha causato q. Una relazione come la causa acquista una struttura subordinativa quando, per ragioni di prospettiva comunicativa ( 4.2), scegliamo per la sua espressione una forma sintattica subordinativa, per es., una frase causale che subordina la causa all effetto. Tra relazioni concettuali e frasi subordinate non c è corrispondenza biunivoca. Un esempio significativo è il fine. Sul piano concettuale, il fine è un motivo che spinge un agente ad agire e che coincide con il contenuto di un intenzione proiettato nel futuro: per es., Maria vuole diventare traduttrice e a questo scopo si iscrive a Lingue. La relazione concettuale che possiamo chiamare fine può essere espressa in più forme: in particolare, all interno della frase complessa, nella forma detta finale: (23) Maria si è iscritta a Lingue per diventare traduttrice e nella forma detta causale: traduttrice (24) Maria si è iscritta a Lingue perché vuole diventare Ognuna delle due forme impone una prospettiva diversa alla stessa relazione concettuale. La forma causale privilegia il momento soggettivo dell intenzione che precede l azione, la forma finale collega direttamente l azione al suo obiettivo futuro ignorando la motivazione soggettiva e il passato. Se questo è vero, il costrutto detto causale non può essere definito propriamente come l espressione della causa: in primo luogo, come s è visto, la forma detta causale si presta anche all espressione

12 del fine, e più in generale dei motivi; dall altro lato, la causa può essere espressa in molti altri modi (v. oltre, esempi 25-30). Se mettiamo a fuoco i loro contenuti concettuali, le relazioni tra processi non si presentano come una lista disordinata di subordinate, ma come un insieme ordinato di concetti coerenti strettamente imparentati. Dati due eventi p e q, possiamo immaginare tre relazioni temporali principali: (a) p precede q; (b) p è contemporaneo a q; (c) p segue q. Le relazioni di causa e di motivo si innestano sulle relazioni temporali in modo diverso. La relazione di causa ingloba la successione temporale: la causa precede necessariamente l effetto. I motivi dell azione umana hanno una temporalità più complessa: un azione può essere motivata dalla valutazione di qualcosa che è accaduto nel passato ma anche da una previsione o da un progetto. Mentre la previsione e il progetto, interni al soggetto, precedono l azione, il loro contenuto è proiettato nel futuro (Prandi, Gross & De Santis 2005). Le altre relazioni principali tra frasi (la condizione e la concessione) si innestano o su una causa o su un motivo. Una condizione è una causa o un motivo non reale ma solo ipotizzato. Si ha concessione quando una causa reale produce un effetto inatteso, o un motivo reale sfocia in un azione inattesa.

13 Ognuna di queste relazioni può essere espressa da opzioni più o meno numerose, analizzabili secondo due parametri: (a) la natura dei mezzi prescelti (che possono essere grammaticali, come la subordinazione o la coordinazione all interno della frase complessa, o testuali, come la giustapposizione di due frasi indipendenti che formano un messaggio coerente, eventualmente supportato da mezzi di coesione); (b) il grado di codifica e, in caso di codifica di grado basso, lo spazio lasciato all inferenza, cioè al ragionamento coerente motivato dai contenuti concettuali coinvolti. La seguente lista di forme esemplifica diverse strategie di espressione della causa, alcune grammaticali, altre testuali, caratterizzate da gradi diversi di codifica: (25) la neve si è sciolta perché il föhn ha soffiato tutta la notte (26) dopo che ha soffiato il föhn, la neve si è sciolta (27) il föhn ha soffiato tutta la notte e la neve si è sciolta (28) il föhn ha soffiato tutta la notte: la neve si è sciolta sciolta sciolta (29) il föhn ha soffiato tutta la notte; per questo la neve si è (30) il föhn ha soffiato tutta la notte: a causa di ciò, la neve si è

14 Le frasi complesse (25) e (26) e la coordinazione (27) impongono ai processi atomici una struttura grammaticale unitaria. Gli esempi (28-30) sono giustapposizioni di frasi autonome: la relazione si instaura in regime di coerenza testuale. Solo (30) codifica in modo totale e univoco una relazione di causa, grazie alla presenza del nome causa. In (25), la congiunzione perché è compatibile anche con i motivi, e la causa è inferita. Lo stesso si può dire della locuzione anaforica per questo presente in (29). In (26) è codificata una relazione di successione temporale, e la causa è inferita. In (27) e (28) la causa è completamente inferita. È sullo sfondo di questo ventaglio di opzioni diverse che il periodo contenente una subordinata causale trova il suo posto. 4.2 Le motivazioni funzionali della scelta del periodo: la prospettiva Gli esempi mostrano che la scelta del periodo non è essenziale per costruire una relazione tra frasi e darle un contenuto. Mezzi completamente diversi, dalla coordinazione alla giustapposizione, eventualmente rinforzate da locuzioni anaforiche, sono altrettanto efficaci. La giustificazione funzionale del periodo non va cercata nell ideazione del contenuto concettuale, ma nella sua capacità di imporre a una relazione in sé simmetrica una prospettiva asimmetrica. Confrontiamo le espressioni seguenti: (31) i vigili hanno ispezionato il giardino e hanno ritrovato la bicicletta di Maria

15 (32) mentre ispezionavano il giardino, i vigili hanno ritrovato la bicicletta di Maria In (31) si accostano due processi che hanno esattamente lo stesso peso comunicativo; in (32), invece, si porta un processo in posizione di primo piano e si sposta l altro sullo sfondo. La subordinazione non sta dunque nella relazione concettuale, perfettamente simmetrica, ma nella forma del periodo, che introduce una gerarchia tra i processi coinvolti. La funzione di sfondo di una subordinata (nel nostro caso mentre ispezionavano il giardino) dipende da tre fattori: la posizione, la subordinazione grammaticale e il tempo verbale. Nell ordine lineare, il segmento che occupa la prima posizione tende ad avere un valore informativo basso, e quindi una vocazione per lo sfondo. La relazione di subordinazione mette in rilievo l evento principale collocando sullo sfondo l evento subordinato. Il fattore decisivo della relazione tra primo piano e sfondo però è il rapporto tra i tempi verbali. Nella narrazione, che valorizza la sfasatura tra i piani, il passato remoto è il tempo del primo piano, l imperfetto è il tempo dello sfondo. I diversi fattori della prospettiva del periodo possono sovrapporsi in modo solidale o entrare in conflitto. In (33) i fattori della prospettiva sono solidali, e la distinzione tra primo piano e sfondo è netta. In (34) la presenza dell imperfetto nella principale ferma l azione, per così dire: manca l evento di primo piano. In (35), tempi verbali e subordinazione grammaticale entrano in conflitto. In caso di conflitto prevale il tempo verbale: l imperfetto spinge la frase principale sullo sfondo, mentre la subordinata, grazie al passato remoto, occupa il primo piano:

16 (33) mentre passava davanti alla casa diroccata, Guglielmo notò una strana luce (Carlo Cassola, Il taglio del bosco) (34) mentre Caterina provvedeva a scaldare il caffè, Guglielmo segnava sul taccuino l elenco delle spese (Cassola, ivi) (35) il sole tramontava dietro la collina prospiciente S. Dalmazio, quando Guglielmo uscì dalla bottega (Cassola, ivi) 5. Struttura delle frasi subordinate: congiunzioni e modi verbali Mentre l uso di un avverbiale è una scelta del parlante, l uso di una completiva dipende dalla valenza del verbo della frase principale: dire, ad es., ammette una frase oggettiva, dipingere no: (36) Giorgio ha detto che Maria ha vinto la gara (37) *Giorgio ha dipinto che Maria ha vinto la gara La congiunzione o la preposizione che introduce una completiva è selezionata dal verbo principale e non dà un contributo attivo al contenuto concettuale della relazione. I verbi incitare e consigliare, ad es., hanno significato simile: sono verbi direttivi e prendono come oggetto un azione che il parlante spinge il destinatario a compiere. Eppure, essi distribuiscono i ruoli in modo diverso, e selezionano frasi subordinate diverse: (38) ho incitato Giorgio a iscriversi alla gara (39) ho consigliato a Giorgio di iscriversi alla gara

17 La congiunzione che introduce un avverbiale, invece, è scelta in funzione della sua capacità di codificare, in tutto o in parte, la relazione concettuale espressa: (40) la gara è stata interrotta perché si è messo a piovere (41) la gara ha avuto luogo sebbene si sia messo a piovere C è però un gruppo di completive che si innesta sul processo principale seguendo un criterio del tutto diverso. Il modello è fornito dalle interrogative indirette parziali, nelle quali la funzione di collegamento è presa in carico dall elemento su cui porta la domanda: (42) dimmi che cosa hai fatto, dove sei andato, quando sei andato a casa, perché hai fatto questo, come stai Come le interrogative indirette si comportano le oggettive con alcuni verbi, tra cui vedere, sapere, dire: (43) so (o ho visto, o mi hanno detto) che cosa hai fatto, dove sei andato, quando sei andato a casa, perché hai fatto questo, come stai La giustificazione di questo comportamento risiede nella strategia di focalizzazione. Nelle completive, la scelta tra indicativo e congiuntivo non è libera ma imposta dal verbo principale e non ha un rapporto diretto con il valore modale (reale o irreale) della subordinata: spiacere, ad es., è un verbo che presuppone che lo stato di cose descritto dalla completiva sia vero (tecnicamente, si chiama verbo fattivo); ciononostante, regge il congiuntivo, esattamente come dubitare, che invece la sospende: sognare

18 regge l indicativo come sapere: eppure il contenuto del sogno è tipicamente non reale. La libera scelta tra indicativo e congiuntivo è ammessa con pochi verbi. In: (44) dicono che il figlio di Andrea è / sia scappato di casa ad es., l indicativo segnala che il parlante aderisce alla voce in circolazione, mentre il congiuntivo segnala una presa di distanza. Il condizionale, invece, è scelto dal parlante e ha tre valori principali: apodosi di periodo ipotetico (45), futuro nel passato (46), non realtà nella modalità epistemica, soprattutto in presenza di un verbo modale (47): (45) penso che Giorgio verrebbe se trovasse un passaggio (46) ero sicuro che Giorgio sarebbe arrivato prima di pranzo (47) credo che Mario dovrebbe essere arrivato Quando la subordinata è un avverbiale che esprime una relazione tra frasi, non è più il verbo principale che crea la relazione (come nel caso delle completive), ma la congiunzione. È dunque questa che controlla il modo del verbo della subordinata. In (48), la congiunzione codifica posteriorità (anche se poi il ragionamento ci porta verso la causa) e regge l indicativo; in (49) codifica anteriorità e regge il congiuntivo; in (50) e in (51) il contenuto è simile, ma il modo del verbo è diverso perché cambia la congiunzione: (48) dopo che è piovuto il fiume è straripato (49) prima che piovesse il livello del fiume era basso

19 (50) sebbene sia piovuto, il fiume non è straripato (51) anche se è piovuto il fiume non è straripato. 6. Forme assolute La sintassi del latino classico è ricca di costrutti sintetici, come l accusativo con l infinito per le completive o l ablativo assoluto per le avverbiali, anche se non mancano derive verso forme più analitiche, come il quod + indicativo per l oggetto dei verbi di dire (Cuzzolin 1994). L italiano, come in generale le lingue romanze, privilegia la linea analitica: l accusativo con l infinito cede il posto alla congiunzione che + verbo di modo finito, mentre l ablativo assoluto dà luogo a una rosa di avverbiali di forma esplicita o implicita. Ciò, naturalmente, non significa che le forme sintetiche siano scomparse. Tra le completive, ad es., i verbi di percezione reggono l infinito con soggetto espresso quando descrivono la percezione diretta, reggono la subordinata con che quando hanno un valore più generalmente cognitivo: (52) a. sentivo il treno sferragliare b. ho sentito che Giovanni si sposa (53) a. ho visto una macchina sbucare dalla curva b. ho visto che la cena non è ancora pronta L ablativo assoluto continua nei costrutti participiali assoluti. In alcuni casi si tratta di formule fossili, come preso atto, seduta stante, tutto sommato, visto come stanno le cose. Inoltre, il costrutto latino si riconosce

20 nella struttura trasparente di alcune preposizioni, come nonostante, durante, mediante. Altri costrutti, invece, sono vitali e produttivi: (54) letti i verbali della seduta precedente, il presidente affrontò l ordine del giorno (55) partito Davide, ho ripreso il lavoro I participi assoluti conservano alcune proprietà del modello latino. Il participio passato, in particolare, concorda con il nome, che dunque si comporta come un soggetto. Ciò implica che, proprio come in latino, il participio passato ha valore passivo con i verbi transitivi: essendo stati letti i verbali... Al pari dell ablativo assoluto latino, il participio assoluto è in grado di reggere una completiva: (56) controllato che il numero legale fosse stato raggiunto, il presidente aprì l assemblea L alternativa più immediata al participio assoluto è il gerundio; gli esempi (54) e (55) possono essere infatti parafrasati da (57) e (58): (57) avendo letto i verbali della seduta precedente, il presidente affrontò l ordine del giorno (58) essendo partito Davide, ho ripreso il lavoro I due costrutti, tuttavia, hanno proprietà grammaticali diverse. Se il verbo è transitivo, in particolare, il gerundio composto ha valore attivo e non garantisce la condizione di assolutezza, cioè di assenza di controllo sul soggetto da parte del verbo principale, che accomuna l ablativo assoluto latino e il participio assoluto italiano. In (57), ad es., il soggetto del

21 gerundio (il presidente) è lo stesso della principale, a differenza di quanto accade in (54).

22 Bibliografia: Cristofaro, Sonia (2010), Subordination. A typological study, Oxford, Oxford University Press. Cuzzolin, Pierluigi (1994), Sull origine della costruzione dicere quod: aspetti sintattici e semantici, Firenze, La Nuova Italia. Kortmann, Bernd (1997), Adverbial subordination. A typology and history of adverbial subordinators based on European languages, Berlin - New York, Mouton de Gruyter. Longacre, Robert E. ( ), Sentences as combinations of clauses, in Language typology and syntactic description, edited by T. Shopen, Cambridge, Cambridge University Press, 3 voll., vol. 2 (Complex constructions), pp (1 a ed. 1985). Prandi, Michele (2004), The building blocks of meaning. Ideas for a philosophical grammar, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins. Prandi, Michele (2006), Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino, UTET. Prandi, Michele, Gross, Gaston & De Santis, Cristiana (2005), La finalità. Strutture concettuali e forme di espressione in italiano, Firenze, Olschki.

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

Indice. Introduzione Dardano. The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano

Indice. Introduzione Dardano. The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano Indice Introduzione di Dardano IX The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano XII II della ricerca di Maurizio Dardano La posizione dell'italiano antico Italiano, latino, francese Sintassi, formule

Dettagli

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE Le Botteghe dell Insegnare ITALIANO -LINGUA Seminario 6 novembre 2015 Insegnare lingua italiana nella scuola media. Esperienze degli specializzandi PAS A043 LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE Francesca

Dettagli

SUBORDINATE SOSTANTIVE

SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE Sono chiamate anche: completive Svolgono la stessa funzione del SOGGETTO e del COMPLEMENTO OGGETTO nella frase semplice ES. È importante il tuo impegno È importante

Dettagli

Principi di analisi>>>del livello sintattico Prof.ssa Maria Catricalà

Principi di analisi>>>del livello sintattico Prof.ssa Maria Catricalà Principi di analisi>>>del livello sintattico Prof.ssa Maria Catricalà Funzioni sintattiche> Ruoli semantici> Struttura dell informazione valenza significato tema/rema Cap. 11 Struttura tematica e Struttura

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase)

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase) Grammatica Elementi indispensabili e procedure A cura di Valeria Calcagno La grammatica si divide in tre parti: Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

Individua la proposizione principale Poiché si è messo a piovere uscirò con la macchina. Anche se non mi piace studiare mi devo impegnare. Quando avrò finito i compiti uscirò con i miei amici. Prima di

Dettagli

A. Richiami di elementi di grammatica

A. Richiami di elementi di grammatica A. Richiami di elementi di grammatica A.1 Frase semplice e frase complessa: le proposizioni A.2 La sintassi del periodo A.2.1 La coordinazione A.2.2 La subordinazione A.3 La punteggiatura L appendice riporta

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

CONGIUNZIONI COORDINANTI

CONGIUNZIONI COORDINANTI COPULATIVE E, anche, inoltre, pure, e anche, né, neanche, neppure CONGIUNZIONI COORDINANTI accostandoli Corro/ e canto DISGIUNTIVE O, oppure, altrimenti, ovvero AVVERSATIVE Ma, tuttavia, però, eppure,

Dettagli

DIATESI ATTIVA E PASSIVA IL SOGGETTO È SEMPRE L AGENTE?

DIATESI ATTIVA E PASSIVA IL SOGGETTO È SEMPRE L AGENTE? DIATESI ATTIVA E PASSIVA IL SOGGETTO È SEMPRE L AGENTE? SOGGETTO E AGENTE Abbiamo sempre studiato che «soggetto» è chi compie l azione del verbo, ma in realtà questa è la funzione dell agente. IL LUPO

Dettagli

Indice. 3 Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni

Indice. 3 Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni 01_649_DEAGOS_Le regole.qxp 10-11-2006 17:01 Pagina v XV Introduzione 3 Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni 4 1 Regole e scelte 1.1 Opzioni e funzioni, p. 6 9 2 Relazioni grammaticali

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LE DISCIPLINE LINGUA E CULTURA GRECA E LINGUA E CULTURA LATINA (INDIRIZZO CLASSICO BIENNIO) LINGUA E CULTURA

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica e grammaticale delle seguenti frasi. 1) Ieri Enea è andato al lavoro in scooter per lo sciopero degli autobus ma è stato multato di

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni Introduzione all analisi logica Prof. Stefano Maroni Analisi Analisi = parola greca che significa esame l analisi grammaticale esaminare le parole e classificarle, riconducendole al proprio gruppo (sostantivi,

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

IL PERIODO PUÒ ESSERE

IL PERIODO PUÒ ESSERE IL PERIODO Il Periodo è quella parte di discorso che va dalla lettera maiuscola al punto ed ha senso compiuto. Le proposizioni che lo formano sono messe una dopo l'altra con ordine logico e collegate tra

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui

SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui! 3 5 1 4 6 7 2 8 9 10 1) Schiaccia le mele in ordine (da 1 a 10) e rispondi alle domande! 1ª DOMANDA Analisi grammaticale Una PREPOSIZIONE IMPROPRIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 2LC (V Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo 1 Ripasso del programma svolto

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana. Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani Prof.ssa: Stefania del Gaiso Classe: 2a Ci Grammatica. Programma di Lingua e letteratura italiana. I rapporti tra le parole: la sintassi della frase

Dettagli

nome e cognome esercizio 2: distingui le proposizioni subordinate implicite da quelle esplicite:

nome e cognome esercizio 2: distingui le proposizioni subordinate implicite da quelle esplicite: VERIFICA DI GRAMMATICA/A SINTASSI esercizio 1: Senza farti fuorviare dalla punteggiatura, sottolinea in modo diverso proposizioni principali, coordinate e subordinate (nb: le propozizioni tra lineette

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO ITALIANO CLASSE IV GINNASIALE 1. Leggere un testo in modo corretto ed espressivo. 2. Comprendere il senso globale di un testo narrativo poetico.

Dettagli

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica delle seguenti frasi. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. Il mio vicino: soggetto + attributo. Di casa:

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale www.ilmelograno.net Milena Catucci il QUADERNINO delle REGOLE di ITALIANO Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale GUIDA PER FARE L ANALISI GRAMMATICALE ( come utilizzare le schede

Dettagli

TABELLA DELLE PROPOSIZIONI SUBORDINATE

TABELLA DELLE PROPOSIZIONI SUBORDINATE TABELLA DELLE PROPOSIZIONI SUBORDINATE TIPO DI OGGETTIVA ha, per così dire, la funzione di complemento oggetto rispetto alla (che è provvista di soggetto) che è introdotta dalla congiunzione che; è introdotta

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

La competenza in Lettura

La competenza in Lettura La competenza in Lettura Dipartimento di Lettere- Buone pratiche 1 Aspetti della competenza di lettura 1 Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni; riconoscere

Dettagli

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 ISIS VINCENZO MANZINI PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE : 1 A LL DISCIPLINA : LATINO DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 Situazione della classe. La classe 1^ALL è formata da 22 allievi,

Dettagli

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1 ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2 Dalle linee guida CILS Livello A1 È il livello di avvio del processo di apprendimento dell italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI COMPETENZE DI ITALIANO TRATTE DAL QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI ITALIANO DELL INVALSI AGGIORNATO AL 28 FEBBRAIO 2011. 1. LETTURA. PREMESSA: tipo di testo

Dettagli

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s. 2015-16 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO - turismo CLASSE PRIMA TEMI relativi alla sfera personale e quotidiana Informazioni sulla persona, famiglia, amici,

Dettagli

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità Daniela Notarbartolo FAQ L insegnamento della grammatica valenziale è interessante perché dà subito l idea della frase completa, ma... pone qualche problema

Dettagli

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1 SINTASSI 1 E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I LINGUISTICA 2 La linguistica è costituita da più discipline che hanno oggetti di studio diversi: 1. FONETICA (che studia i foni) 2. FONOLOGIA (che studia

Dettagli

Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti

Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti Per il livello A2 Esercizio 1 A) Stavo pensando su un viaggio 3 B) Stavo pensando ad un viaggio 4 C) Stavo pensando in un viaggio 2 D) Ero pensando ad

Dettagli

Analisi grammaticale

Analisi grammaticale Analisi grammaticale Grammatica II C - Settembre 2006 1 nome articolo aggettivo pronome verbo Le nove parti del discorso VARIABILI INVARIABILI queste parti si flettono (declinazione) secondo il e il si

Dettagli

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE INDICE PREFAZIONE XIII Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE 1.1 Le lettere dell alfabeto e la loro traslitterazione 1 1.2 Le vocali 2 1.3 I segni ortografici 3 1.4 Il sostegno della hamza 4 1.5 Le caratteristiche

Dettagli

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F. Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014 Latino Classe II Q prof.ssa F. Marchese DA NICOLA FLOCCHINI, PIERA GUIDOTTI BACCI, MARCO MOSCIO, IL NUOVO

Dettagli

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M.

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M. ANALISI DEL PERIODO Cos è? è il procedimento che consente di individuare i rapporti che si stabiliscono tra le proposizioni di una frase complessa Chiariamo il significato di alcuni termini FRASE= unità

Dettagli

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1 Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI Linguistica generale (2012-13) - Chiari Pagina 1 Sintassi l l È il livello di analisi che si occupa della struttura della frasi Il suo oggetto di studio è come si combinano

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: Nicola Flocchini, Piera Guidotti Bacci, Marco Moscio Testi consigliati Nicola Flocchini, Piera

Dettagli

SEMPLIFICAZIONE DEL TESTO

SEMPLIFICAZIONE DEL TESTO SEMPLIFICAZIONE DEL TESTO LA SEMPLIFICAZIONE è un modo più ACCESSIBILE per leggere un testo Non è una parafrasi Non è un riassunto infatti ciò che si semplifica è il TESTO e non il CONCETTO Per dare una

Dettagli

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo IL PREDICATO NOMINALE Daniela Notarbartolo Definizione? Le definizioni dovrebbero essere univoche e permettere di distinguere i fenomeni in modo certo. Invece tutte le definizioni di predicato nominale

Dettagli

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione. Nome Articolo Variabili Aggettivo Pronome Parti del discorso Verbo Avverbio Invariabili Preposizione Congiunzione Interiezione IL VERBO (dal latino verbum = parola) Parte variabile del discorso Esprime

Dettagli

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi INDICE SCUOLA PRIMARIA Classe prima 1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi IL NOME 3. Nomi propri e nomi comuni (E. Slomp) Tutto ha un nome

Dettagli

LEZIONE II FORME ESPLICITE ED IMPLICITE

LEZIONE II FORME ESPLICITE ED IMPLICITE LEZIONE II FORME ESPLICITE ED IMPLICITE Questa volta imparo: le forme esplicite ed implicite nelle proposizioni subordinate Considera i periodi (esegui le operazioni dell'analisi che conosci): a) Lo spartano

Dettagli

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA a. s.2015-2016 CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA Flocchini, Bacci Il nuovo Expedite plus, Bompiani Lezione 42 Le proposizioni subordinate temporali e causali Le funzioni di

Dettagli

Il codice linguistico

Il codice linguistico Laboratorio Linguistico Il Testo narrativo Il codice linguistico www.nicolanapolitano.altervista.org App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM Le funzioni e la

Dettagli

PERIODO IPOTETICO PERIODO IPOTETICO INDIPENDENTE. si = se nisi, si non = se non sin = se invece

PERIODO IPOTETICO PERIODO IPOTETICO INDIPENDENTE. si = se nisi, si non = se non sin = se invece PERIODO IPOTETICO Si definisce periodo ipotetico l insieme di due proposizioni: 1) una condizionale, detta pròtasi (= premessa), che esprime una condizione o ipotesi; 2) una reggente, detta apòdosi (=

Dettagli

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo INDICE Introduzione 9 1 Essere e Avere 11 Funzioni comunicative 12 Presentarsi 2 I nomi 17 3 Gli articoli determinativi 23 4 Gli articoli indeterminativi 27 5 Gli aggettivi 31 Aggettivi della I classe:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini 1D. Programma di Italiano A.S. 2014-15 Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini Epica: Argomenti trattati Unità 1.1 Epica, mito e mondo classico Che cos è l

Dettagli

Valutare un riassunto

Valutare un riassunto Valutare un riassunto Criteri relativi alla quantità delle informazioni - sono state omesse (molte) informazioni fondamentali - sono state mantenute molte informazioni eliminabili: ripetizioni, elementi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Greco Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA Contenuti minimi classi prime SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE CON BILINGUISMO (2 ore settimanali) Fonetica spagnola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

Prefazione. Il simbolo rimanda al volume di NUOVO Espresso (N. E.) in cui è stata presentata la struttura grammaticale.

Prefazione. Il simbolo rimanda al volume di NUOVO Espresso (N. E.) in cui è stata presentata la struttura grammaticale. Prefazione Questa Grammatica dea ingua itaiana comprende tutti i temi e tutte e strutture presentati in NUOVO Espresso 1, NUOVO Espresso 2 e NUOVO Espresso 3. Concepita come competamento ideae de corso

Dettagli

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Classe QUINTA. Anno scolastico 2015/16. Materia: ITALIANO

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Classe QUINTA. Anno scolastico 2015/16. Materia: ITALIANO Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di CASTEL D AIANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classe QUINTA Anno scolastico 2015/16 Materia: ITALIANO Insegnante BERNARDONI GIULIANA La presente Programmazione

Dettagli

Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica

Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica Gabriele Pallotti Università di Modena e Reggio Emilia Insegnare a parlare del codice NON E insegnare il

Dettagli

Le congiunzioni. La funzione della congiunzione

Le congiunzioni. La funzione della congiunzione ma, infatti, os sia, nonchè, nondimeno, in mod o tal e, neanche, in q uanto, ci oè ma, infatti, os sia, nonchè, nondimeno, in mod o tal e, neanche, in q uanto, ci oè Le congiunzioni Le congiunzioni sono

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

Universita degli Studi di Genova. Michele Prandi. Frasi finali

Universita degli Studi di Genova. Michele Prandi. Frasi finali Universita degli Studi di Genova Michele Prandi Frasi finali 2010 Indice: 1. Definizione 2. Le frasi finali tipiche 3. Le frasi finali atipiche 3.1 La decostruzione del contenuto finale 3.2 Il fine del

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTE: BONA ARIANNA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: I SEZ A AFM LIBRI DI TESTO: Tiziano Franzi-Simonetta Damele, Più italiano, Pearson; Beatrice Panebianco-Antonella

Dettagli

Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI RELATIVI-

Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI RELATIVI- RICHIAMI DI GRAMMATICA: Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI RELATIVI- I pronomi relativi sono utilizzati per mettere in relazione tra loro due frasi, e possono riferirsi sia a cose

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Come imparare l italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Come imparare l italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Come imparare l italiano 2002 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale COMPOSIZIONE

Dettagli

Gruppo rosso: ESPLICITE - IMPLICITE

Gruppo rosso: ESPLICITE - IMPLICITE Gruppo rosso: ESPLICITE - IMPLICITE 1. Indicate il soggetto delle frasi che compongono ogni periodo. Periodi Soggetti Frase 1 Frase 2 a) Siccome mia sorella non è ancora arrivata, non ceno. lei io b) Poiché

Dettagli

Gruppo rosso: LE RELATIVE

Gruppo rosso: LE RELATIVE Gruppo rosso: LE RELATIVE 1. Inserite negli spazi vuoti i pronomi relativi opportuni. Lʼesercizio è avviato! nel quale che a cui che del quale che con il quale per il quale del quale dal quale alle quali

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti I MODI INDEFINITI L INFINITO Il modo infinito esprime il significato generale del verbo, senza determinarne il genere e il numero; si usa nelle frasi interrogative ed esclamative: che dire in tale circostanza?

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba:

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba: Programma del Corso di lingua Araba: Parte preliminare Alfabeto arabo أا أ Presentazione delle lettere arabe Alif, bâ,tâ,thâ Dâl, dhâl, râ, zây, sīn, šīn Kâf, lâm, mīm, nūn Gīm, hâ, hâ, fâ,qâf Sâd, dâd,

Dettagli

Come scrivere e studiare all Università PUNTEGGIATURA

Come scrivere e studiare all Università PUNTEGGIATURA LA LA PUNTEGGIATURA la punteggiatura funzione SEGMENTATRICE dividere il testo nelle sue parti costituenti funzione SINTATTICA precisare il rapporto sintattico tra proposizioni o elementi della stessa proposizione.

Dettagli

Pragmatica e atti linguistici

Pragmatica e atti linguistici Pragmatica e atti linguistici Giovanni Manetti, Scienze della comunicazione, Siena c. Giovanni Manetti 1 Charles Morris 1. Sintattica 2. Semantica 3. Pragmatica c. Giovanni Manetti 2 Astratto/Concreto

Dettagli

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto. ESERCIZIO N. 4: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE Carlo e Francesca desidererebbero frequentare un corso di matematica ma i posti sono occupati. Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare,

Dettagli

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9 ndice del olume Inice del vome Indi- Indice del volume PARTE 1 Fonologia 1 L alfabeto e la pronuncia del latino 1 L alfabeto latino... 2 2 Il sistema fonetico... 2 3 La pronuncia... 4 4 La sillaba e la

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe III ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende le informazioni principali di un messaggio Interviene nel dialogo e nella conversazione in modo

Dettagli

Corso base di Lingua Portoghese

Corso base di Lingua Portoghese Corso base di Lingua Portoghese Lezione 1 L alfabeto I pronomi (io, tu, lui, lei) Il verbo ser parte I Salutare Presentarsi Alfabeto illustrato Variazioni lessicali La lingua portoghese nel mondo Il Brasile

Dettagli

Parte terza Recupero della sintassi del verbo

Parte terza Recupero della sintassi del verbo Parte terza Recupero della sintassi del verbo 1 Sintassi del verbo 1A Scheda di diagnosi 1 2 3 4 5 Che cosa significa la parola diatesi? Quante e quali sono le diatesi del verbo latino? Ricorrendo ad un

Dettagli

sciolto (absolutus) da legami sintattici con la reggente

sciolto (absolutus) da legami sintattici con la reggente un costrutto in ablativo sciolto (absolutus) da legami sintattici con la reggente Da che cosa è formato? 1. sostantivo o pronome in ablativo con funzione di soggetto 2. participio presente o perfetto in

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO MANZONI DOCENTE: MARTORANA ISABELLA MATERIA: FRANCESE Classe II Sezione C FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: ITALIANO docente : CRISTINA PANCERI classe : 1 BI ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Leggere-comprendereanalizzare-discutere testi Introduzione e premesse metodologiche Differenza tra prosa e

Dettagli