for a fair, human, sustainable and inclusive development Panel

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "for a fair, human, sustainable and inclusive development Panel"

Transcript

1 International Link and Services for Local Economic Development Agencies for a fair, human, sustainable and inclusive development Contesto: Ricerca - azione "RTF - Risorse Territoriali Flegree per lo sviluppo." Tema del Focus Group: "Risorse di interesse per la ristorazione flegrea" Coordinatore del FG: Gabriele Di Stefano Ricercatori presenti: Luogo e data: Bacoli, Ristorante "Da Caliendo" 30/09/ h 10,30 Rosaria Bisceglia Simone Di Stefano Panel Nome e cognome Attori locali invitati Soggetto rappresentato Presenti 1) Franco Di Fraia Ristorante "Da Caliendo" Sì 2) Pasquale Di Fraia Ristorante "Capo Blu" No 3) Fabrizio Erbaggio (Sommelier) No 4) Bruno Esposito Ristorante "Da Fefè" No 5) Michele Grande Ristorante "La Bifora" Sì 6) Nando Salemme Ristorante "Abraxas" No 7) Giannantonio Scotto Di Vetta (Operatore esperto) Sì 8) Paolo Scotto Di Vetta Ristorante "Il Paolanto" No 9) Marianna Vitale Ristorante "Sud" No Tab.1 - Il panel del focus group. 1. Informazioni sul FG 1.1. Obiettivi e panel Obiettivi Gli obiettivi proposti per il Focus Group sono stati: 1) condivisione della ricerca-azione RTF: metodologia operativa, presupposti della ricerca-azione, obiettivi della ricerca-azione; 2) individuazione delle risorse territoriali, a partire da quelle alimentari: materie prime (settori primari), prodotti lavorati/trasformati (settori secondari); 1

2 3) individuazione dei capisaldi operativi: aree geografica di interesse, zonizzazione operativa; 4) condivisione del sistema delle catene del valore; 5) definizione del follow-up Il panel Il panel previsto 1 per il focus group raccoglieva tutti gli operatori della ristorazione con cui erano state precedentemente condivise le ragioni 2 della ricerca-azione in corso, nonché altri operatori da questi suggeriti Le presentazioni ILS LEDA ILS LEDA è un'organizzazione che supporta una rete mondiale di Agenzie di Sviluppo Socioeconomico Territoriale che operano per lo sviluppo umano 3, e fornisce assistenza tecnica ad attori locali e soggetti nazionali ed internazionali, allo scopo di promuovere, elaborare e sostenere processi e strategie di sviluppo umano sostenibili e di lungo termine. Tra i Partner di ILS LEDA vi sono Programmi e Progetti di Agenzie dell'organizzazione delle Nazioni Unite e Agenzie Locali di Sviluppo (LEDAs) in vari Paesi del mondo quali, attualmente, Albania, Argentina, Bolivia, Bosnia- Erzegovina, Colombia, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Honduras, Kosovo, Libano, Messico, Mozambico, Nicaragua, Repubblica Dominicana, Senegal, Serbia, Sri Lanka, Tunisia, Uruguay. Lo spazio web 4 di ILS LEDA fornisce una descrizione completa del soggetto e delle sue attività Gli attori presenti Di seguito, una breve descrizione dell'attività dei presenti. Franco Di Fraia Proviene da molteplici esperienze: mitilicoltura, pesca, pizzeria (sia da gestore che da pizzaiolo, negli USA ed in Italia), ristorazione. Nel suo ristorante, "Da Caliendo", lavora da anni nel rispetto di alcuni presupposti fondamentali quali, ad esempio, l'utilizzo prevalente del pescato fresco quotidianamente reperibile in banchina, approvvigionato da "paranze" di fiducia. In parallelo al suo lavoro di elaborazione evolutiva della cucina di mare, va sottolineata anche la sua proposta di valorizzazione della cucina povera o non ordinaria tradizionale bacolese, basata sulla riscoperta di alcuni pesci quali il grongo, il pesce serra, o crostacei quali il granchio, la granseola, la "spernocchia" (canocchia, Squilla mantis). Michele Grande E' il proprietario e chef di un ristorante ormai "storico" di Bacoli, "La Bifora", fondato nel 1983 dal padre Amedeo. Dopo il diploma all'istituto alberghiero, ha maturato esperienze molteplici, dal lavoro nei pub alla ristorazione per eventi. A venticinque anni rileva l'intero management del ristorante di famiglia, e da allora si dedica con riconosciuto successo alla sperimentazione sull'integrazione tra la cucina "territoriale" flegrea, specialmente di mare, con le risorse stagionali offerte dalla terra flegrea. 1 V. tab.1. 2 V "Human development, as an approach, is concerned with what I take to be the basic development idea: namely, advancing the richness of human life, rather than the richness of the economy in which human beings live, which is only a part of it." (Prof. Amartya Sen, Professore di Economia alla Harvard University, Premio Nobel per l'economia nel 1998)

3 Nel 2008, con un ritardo di quattro anni rispetto ai propri programmi dovuto a ragioni burocratiche, insieme al cognato apre il "Roof & Sky", la zattera-bar ormai famosa nell'area flegrea ormeggiata nel Lago Miseno a Bacoli, che offre piccole "crociere" notturne ai suoi ospiti. Giannantonio Scotto Di Vetta Nato nell' 81, vive da sempre a Bacoli. Diplomato al Liceo Scientifico Majorana di Pozzuoli dove inizia la militanza con il giornale L'Iniziativa e l'associazione Le Ali di Dedalo. La prima lo porterà ad essere coordinatore del Sindacato Studentesco dell'udu (Ingegneria Federico II), poi responsabile Diritto allo Studio provinciale e Consigliere d'ateneo. La seconda, in seguito all'esperienza di impegno nella valorizzazione dei Campi Flegrei, lo conduce, nel 2007, ad aprire il Caffè Letterario di Bacoli, e poi all'organizzazione di eventi enogastronomici. Dalla terza edizione partecipa attivamente alla realizzazione di "Malazè" 5. Gli ultimi tre anni di lavoro sul bar galleggiante "Roof&Sky", nel Lago Miseno, lo hanno poi portato al Ristorante "Sud" di quarto, dove lavora in sala per la chef "stellata" Michelin Marianna Vitale e il sommelier Pino Esposito La partecipazione Il FG non è stato molto partecipato, come era purtroppo da prevedersi, considerate le particolari e gravose caratteristiche di impegno lavorativo degli operatori della ristorazione in generale. Nonostante questo, il FG ha condotto a conclusioni utili ed interessanti che, tramite la diffusione del presente report, si intende condividere non solo con gli assenti ma con tutti gli attori locali flegrei interessati al tema in discussione. 2. Il dibattito 2.1. Condivisione metodologica L'approccio metodologico di ILS LEDA Considerata l'elevata valenza operativa della ricerca-azione RTF, si è ritenuto opportuno aprire il FG con la condivisione di alcuni aspetti concettuali e metodologici, di seguito sinteticamente riportati. a) Lo sviluppo territoriale In armonia con i principi dello "sviluppo umano" (Human Development 6 ), e in base alle esperienze internazionali di lavoro sul tema, lo sviluppo territoriale può essere considerato come un processo continuo (nel tempo), diffuso (mirato a tutti i cittadini) e generalizzato (che, cioè, interessa e coinvolge tutti gli aspetti territoriali e i settori delle attività umane locali) di miglioramento della qualità degli standard di vita delle persone che vivono in un territorio. b) Le risorse territoriali Sono considerate risorse territoriali sia le peculiarità materiali e non materiali di natura amministrativoistituzionale, economica (finanziaria e produttiva 7 ), sociale e culturale, sia le capacità (creatività, duttilità, apertura all'innovazione compatibile, etc.) detenute dal territorio allo scopo di fruire delle peculiarità stesse. c) La sostenibilità Una strategia di sviluppo territoriale è considerata sostenibile se viene realizzata - senza degradare le caratteristiche intrinseche (esistenza e disponibilità, qualità, etc.) delle risorse che utilizza, V. anche: 7 Primaria, secondaria, terziaria. 3

4 - senza degradare le caratteristiche intrinseche di altre risorse non direttamente utilizzate nei suoi processi, - senza creare diseguaglianze e conflitti sociali, culturali, etnici e di genere. d) La competitività Il vantaggio competitivo di una risorsa Il vantaggio competitivo di una risorsa territoriale, materiale o non materiale, è costituito dall'insieme di quelle sue caratteristiche intrinseche (dovute a ragioni sociali, culturali, ambientali, tecnologiche, biologiche, organizzative, etc.) che la rendono differente e preferibile rispetto a risorse di natura analoga reperibili sui suoi stessi mercati. Ragioni di competitività Una risorsa territoriale è dotata di vantaggio competitivo quando: - in quanto risorsa di base, contribuisce a ridurre o soddisfare integralmente fabbisogni territoriali di natura primaria 8 meglio di altre provenienti dall esterno, e/o - in quanto risorsa di eccellenza, può essere considerata di qualità primaria, riconoscibile (e quindi non facilmente imitabile o rimpiazzabile), differente (in funzione della domanda), rara (in funzione della disponibilità), al limite unica. La competitività territoriale sostenibile La competitività territoriale sostenibile è la capacità permanente e stabile di un territorio di - mantenere tali le proprie risorse competitive, - promuoverle, - grazie ad esse, attrarre risorse finanziarie utili al proprio sviluppo, compatibilmente con le esigenze di mantenimento dell'equilibrio ambientale e di salvaguardia dell eguaglianza sociale. E' facile comprendere, pertanto, che un territorio competitivo detiene la capacità permanente e stabile di sostenere, promuovere e proporre cambiamenti e innovazioni attraverso l'impiego sostenibile ed opportuno delle proprie risorse, allo scopo di acquisire, mantenere stabilmente e possibilmente incrementare la propria visibilità negli scenari sovralocali. e) Approccio sistemico e integrato allo sviluppo Un'azione di sviluppo si realizza mediante il processo costituito dalle fasi di 1) individuazione delle risorse (Surveying), 2) identificazione dei fattori di vantaggio competitivo e delle loro cause, 3) valutazione dei margini di competitività nei mercati interni ed esterni, 4) valutazione dell'utilizzo attuale della competitività e della sua sostenibilità, 5) identificazione degli ostacoli alla valorizzazione piena della risorsa (anche in termini di filiera) e delle loro vere cause, 6) elaborazione strategica, per la rimozione delle cause degli ostacoli, 7) attuazione della strategia. Tali fasi sono descritte di seguito. Tutto il processo si attua grazie all'utilizzo dello strumento della ricercaazione. Individuazione delle risorse (Surveying) L'individuazione delle risorse territoriali (materiali e non materiali) è la necessaria fase iniziale di un'azione di sviluppo. Si concretizza nella definizione e caratterizzazione più completa possibile - delle risorse attualmente utilizzate da un territorio, - delle risorse potenziali di un territorio. L'individuazione delle risorse si svolge mediante l'utilizzo di un modello che descrive il territorio in quanto sistema composto dai due sottosistemi ambiente e attività umana. 8 Estendendo e generalizzando opportunamente i concetti fondamentali della qualità totale, è facile comprendere che un territorio che conservi bisogni irrisolti di natura primaria non può essere considerato competitivo. 4

5 La conoscenza di questi due sottosistemi e delle loro interazioni reciproche permette l'individuazione delle risorse territoriali, sia attuali che potenziali. Un'anali sistemica di queste ultime conduce alla definizione della catene del valore territoriali. L'individuazione delle risorse territoriali è un'attività che va svolta in maniera condivisa con gli attori locali e, in seno alla ricerca-azione, si articola attraverso - la concertazione (focus group, meeting, interviste, etc.), - ricognizioni di campo, - analisi desk. Identificazione dei vantaggi competitivi I vantaggi competitivi sono in genere legati a fattori di natura ambientale, culturale, sociale, organizzativa, economica, biologica, tecnologica, etc. L'identificazione dei vantaggi competitivi detenuti dalle risorse attuali individuate avviene mediante l'approccio RESCO, messo a punto da ILS LEDA, che si integra nella ricerca-azione attraverso una successione di focus group. La competitività esprimibile dalle risorse potenziali individuate è, naturalmente, una qualità di carattere potenziale anch'essa, e viene identificata mediante l'interazione, nel quadro della ricerca-azione, tra l'analisi desk e la concertazione con gli attori locali, condotta in collaborazione con opportuni specialisti settoriali. Valutazione dei margini di competitività sui mercati interni ed esterni Si effettua mediante - la valutazione del comportamento attuale della risorsa sui mercati attuali e degli elementi di competitività sui mercati potenziali, - l'individuazione dei futuri target possibili e delle condizioni per raggiungerli. Valutazione dell'utilizzo attuale della competitività E' necessario valutare il livello attuale di fruizione sostenibile dei fattori di vantaggio competitivo di ogni singola risorsa: questi ultimi, infatti, pur sussistendo, allo stato attuale possono essere più o meno (e più o meno coerentemente) utilizzati a vantaggio delle dinamiche socioeconomiche territoriali. Con riferimento allo stesso territorio, possono essere individuate risorse competitive territoriali a differente livello di fruizione: - nel caso delle risorse potenziali, il livello di utilizzazione del loro vantaggio competitivo è, per definizione, nullo; - possono poi esistere risorse attuali che, di fatto, non contribuiscono alle dinamiche produttive territoriali (livello di utilizzazione scarso o nullo); ciò può accadere per molte ragioni (ad esempio per effetto della scarsità della risorsa stessa), ma comunque sempre per effetto della scarsa consapevolezza degli attori locali rispetto ad alcune proprie risorse efficaci, la cui competitività resterà così relegata ad uno stato meramente potenziale; - al tempo stesso, possono esservi risorse attuali pienamente utilizzate. Generalmente, le risorse competitive identificate vanno a collocarsi in stati intermedi tra quello di potenzialità e quello di piena utilizzazione. Possono inoltre essere individuati anche casi di sovra-utilizzazione (ad esempio, sovrapproduzione di un bene dotato di vantaggio competitivo) incompatibile con la qualità intrinseca della risorsa (che così tenderà a perdere la propria competitività) e/o con la qualità di altre risorse territoriali e, pertanto, insostenibile per ragioni ambientali, sociali nonché, sul medio - lungo termine, finanziarie. Identificazione degli ostacoli Un utilizzo non adeguato dei vantaggi competitivi delle risorse territoriali è alla base dell'esistenza di fattori detrattori nei confronti del livello di competitività territoriale. Questi ultimi vanno individuati, insieme alle loro cause (ovvero alle ragioni dell'inadeguatezza dell'utilizzo dei fattori di vantaggio competitivo) definite ostacoli. Gli ostacoli vengono determinati a partire da un sistema di classificazione ILS LEDA. In definitiva, si giunge all'elaborazione di una matrice "fattori detrattori - ostacoli". Elaborazione strategica Sulla base di quanto detto, gli obiettivi finali di un'azione di sviluppo consistono 5

6 - nell'indurre l'incremento del livello globale di utilizzo sostenibile dei fattori di vantaggio competitivo delle catene del valore individuate, - nel rendere le filiere territoriali sempre più interattive tra di loro, grazie alla riduzione (eliminazione, al limite) dei fattori detrattori identificati durante la ricerca-azione che va conseguita mediante la progressiva eliminazione degli ostacoli individuati. Una strategia di sviluppo, pertanto, definisce un processo integrato di eliminazione degli ostacoli alla fruizione ottimale dei fattori di vantaggio competitivo individuati per una o più catene del valore territoriali. Attuazione Il processo di eliminazione degli ostacoli si attua attraverso una opportuna serie di progetti strategicamente integrati tra loro Condivisione dell'iniziativa Presentazione della ricerca - azione "RTF" Si è poi proseguito con la presentazione-proposta di RTF. a) I presupposti di RTF L'approccio metodologico allo sviluppo umano descritto al punto precedente è maturato durante l'esperienza operativa di ILS LEDA in contesti "complessi", quali quelli dei Paesi in via di sviluppo. Tale approccio si è rivelato e si rivela tuttora efficace, tanto da suggerirne l'applicazione anche in contesti alle prese con problemi differenti, certamente meno acuti, ma aventi come effetto il declino e il degrado progressivo della qualità territoriale. Uno di questi territori è certamente costituito da quello dei Campi Flegrei, qui considerato in una dimensione più estesa di quello definito dal PTR 9 della Regione Campania: si intende infatti tener presente anche le isole di Ischia e Procida, nonché l'esistenza dei principali flussi di scambio socioeconomico tra l'area geografica sottesa dai Comuni di Bacoli, Monte di Procida, Pozzuoli, Quarto e quella circostante, allo scopo di evitare un approccio geografico di tipo "clusterizzato", spesso non efficace. Pur essendo stata beneficiaria di ingenti risorse per lo sviluppo (basti ricordare, per il solo secolo in corso, il PIT "Grandi Attrattori Culturali" Campi Flegrei), purtroppo quest'area non è riuscita ad attivare alcuna dinamica positiva significativamente efficace ed autofertilizzante: un'analisi rigorosa e sufficientemente comprensiva del rapporto spesa/benefici (purtroppo mai effettuata) fornirebbe dati sconcertanti che, da un lato, evidenzierebbero l'inefficacia della spesa pubblica condotta in assenza di analisi territoriali preliminari minimamente credibili e, dall'altro, se posti in relazione ai valori locali dei parametri dello sviluppo umano, descriverebbero con i numeri lo scenario dell'attuale declino flegreo. b) L'obiettivo di RTF Sulla base dei presupposti sopra enunciati, la ricerca - azione "RTF - Risorse Territoriali Flegree per lo sviluppo", condotta da ILS-LEDA a proprio titolo e interamente autofinanziata, intende: 1) sperimentare l'utilizzo del modello 10 ILS LEDA in un'area nord-occidentale in piena fase critica di "postsviluppo", 2) produrre un set minimo di informazioni circa le risorse attuali e potenziali flegree, la loro competitività, il grado di fruizione di quest'ultima, gli ostacoli all'ottimizzazione di tale fruizione, 3) contribuire ad una possibile, durevole ripresa flegrea mettendo a disposizione di quanti siano interessati le informazioni prodotte, potenzialmente utili per l'individuazione di temi specialistici (nei più vari ambiti) di interesse per la ricerca tecnico-scientifica, di fabbisogni professionali e formativi per l'orientamento, la formazione, la specializzazione e la riqualificazione professionale, di input per investimenti pubblici o privati territorialmente efficaci. 9 V V b., limitatamente alla fase di "Identificazione degli ostacoli". 6

7 2.2.2 I presupposti del Focus Group L'evento "I Campi Flegrei per Festa a Vico 2013" 11, svoltosi a Bacoli il 6 giugno 2013, ha costituito una rara occasione di incontro e collaborazione tra molti operatori locali della ristorazione, impegnati a preparare estemporaneamente una "selezione" di piatti rappresentativi sia della tradizione che dell'evoluzione gastronomica flegrea, in occasione della visita di una delegazione di cuochi "stellati" Michelin. Nell'occasione si ebbe modo di condividere, con alcuni operatori della ristorazione presenti (tra i più impegnati sia nella proposta "filologica" delle tradizioni alimentari, sia nell'elaborazione di piatti innovativi di radice flegrea), l'esigenza di interrogarsi circa lo stato del locale sistema produttivo alimentare primario e secondario. Emerse così, condivisa tra gli operatori più consapevoli, la percezione del fatto che solo poche tra le materie prime, la cui esistenza, nel passato, aveva caratterizzato la nascita di una cucina tipica flegrea, continuano oggi ad essere prodotte localmente. Per sussistere, quindi, oggi la tradizione gastronomica flegrea necessita di "importare" molte e differenti materie prime provenienti da altri sistemi territoriali. La necessità di interrogarsi sullo stato e sulla disponibilità delle risorse alimentari primarie e secondarie per la ristorazione, la considerazione che quello gastronomico è un settore "trasversale" tra molte catene del valore territoriali, la indubbia conoscenza del territorio da parte dei potenziali interlocutori, sono stati tra gli elementi che hanno portato all'organizzazione di un focus group mirato all'individuazione e alla valutazione dello stato delle risorse territoriali per la ristorazione, quale azione operativa iniziale per la ricerca-azione RTF Individuazione delle risorse di interesse Risorse di natura primaria I partecipanti hanno segnalato la conoscenza dell'esistenza, nei Campi Flegrei, delle attività di natura primaria riportate di seguito 12. a) Apicoltura Generalità Nell'area di interesse sono state individuate attività di apicoltura. Non risultano esistere associazioni di settore. Miele. - Miele monoflorale (acacia, castagno, eucalipto, agrumi). - Miele millefiori. - Melata (varietà da individuarsi). Altri prodotti. - Pappa reale. - Propoli. - Cera d'api. b) Carne Contrada Salandra - Azienda Agricola di Giuseppe Fortunato Via Carlo Maria Rosini 45, Pozzuoli (NA) Tel Generalità 11 V. i seguenti link in Internet: Le informazioni riportate di seguito sono state elaborate mediante analisi desk successiva al Focus Group. 7

8 Nell'area di interesse, tradizionalmente rurale e legata alle produzioni primarie della terra, persiste produzione di carne. Carni bovine. Un impianto per allevamento - ingrasso di bovini da carne è stato individuato nell'area dello Scalandrone (Bacoli). La carne bovina fresca prodotta è localmente considerata di ottima qualità. Carni suine. Un impianto per allevamento - ingrasso di suini è stato individuato nell'area dello Scalandrone (Bacoli). La carne suina fresca prodotta è localmente considerata di ottima qualità. Animali da cortile. La cucina tradizionale dell'area di interesse prevede un utilizzo significativo delle carni degli animali da cortile. - Coniglio. Il coniglio è tradizionalmente quello "da fossa": viene allevato in fosse scavate nel terreno profonde anche tre, quattro metri dalle quali si diramano cunicoli scavati dai conigli stessi. Il coniglio, quindi, ha a disposizione un ambiente che si avvicina a quello naturale e, soprattutto, ha la possibilità di muoversi e scavare; le sue carni sono, per questa ragione, più sode e saporite di quelle degli animali allevati in gabbie. Tradizionalmente, per l allevamento in fossa, erano utilizzavate razze particolari, la Liparina (o Liparota) e a Paregn, di piccola taglia e buona rusticità, ormai compromesse da anni di incroci con altre popolazioni. Attualmente le fosse attive sono pochissime e l allevamento è rivolto per lo più al consumo familiare. Il coniglio da fossa di Ischia è oggi presidio Slow Food. Nell'area di interesse permangono le tradizioni del coniglio preparato "alla procidana" e "all'ischitana". Il primo prevede la cottura lenta del coniglio insieme a tutti gli ingredienti (pomodorini, aglio, vino bianco, peperoncino, pepe), aromatizzato al rosmarino. Secondo la tradizione di Ischia, invece, si procede ad una preventiva rosolatura "veloce e dissociata" del coniglio con gli altri ingredienti, e l'aroma prevalente è costituito dal timo. - Pollame ed uova. La produzione di pollame ed uova risulta essere al livello e per consumo familiare. La Rurale Zootecnica di Luigi De Gennaro Via Scalandrone 113, Bacoli (NA) Tel c) Erbe aromatiche e medicali Generalità Non esiste, nell'area di interesse, una tradizione di raccolta o di produzione di erbe aromatiche e medicinali selvatiche o domesticate, né sono state individuate ricerche pregresse in relazione a questi prodotti. Vi è grande disponibilità di mirto selvatico che potrebbe prestarsi a trasformazioni e varie utilizzazioni (infusi idroalcolici, oli essenziali, etc.). Non risultano associazioni legate a questo settore. Aromi da cucina - Alloro. L'area di interesse è particolarmente ricca di piante di alloro (Laurus nobilis). L'alloro viene utilizzato prevalentemente secco. - Basilico. Il basilico è oggetto di produzione locale stagionale. Durante i mesi freddi l'acquisto di basilico proveniente da altri sistemi territoriali costituisce una voce di costo non trascurabile per i ristoratori. - Peperoncino. E' localmente coltivato il peperoncino ("cerasiello"). Viene utilizzato prevalentemente secco. - Prezzemolo. 8

9 Il prezzemolo, aroma di importanza rilevante nella cucina di mare, è oggetto di produzione locale stagionale. - Rosmarino. Rosmarino di ottima qualità cresce spontaneo ai bordi dei campi coltivati, o nelle aie e nei giardini. E' destinato all'uso familiare. Da identificare d) Ortofrutta Generalità Quello ortofrutticolo è un settore rilevante dell'area di interesse. Le produzioni sono stagionali. Non risulta l'utilizzo di serre o di altri dispositivi per l'estensione delle stagioni produttive. L'esistenza di associazioni legate a questo settore è da individuarsi. Frutta - Agrumi (tutta l'area). Al pari di quelli della Costiera Amalfitana e di Capri (dei quali soffrono la concorrenza per maggiore notorietà di questi ultimi), gli agrumi prodotti nell'area di interesse sono considerati tra i più buoni del Mediterraneo, grazie alla presenza di un microclima favorevole e alla natura vulcanica del suolo in cui sono radicati. Particolare, poi, è Il limone di Procida. E' di considerevoli dimensioni, dal succo gradevolmente acido, profumo intenso e un albedo abbondante chiamato "pane". Può essere degustato a fette, come dessert, con o senza aggiunta di zucchero, ed è considerato un prodotto prelibato di qualità: le sue peculiarità sono state decantate da tanti scrittori, tra cui Elsa Morante. E' coltivato secondo tecniche tradizionali secolari. Il Ministero delle Politiche agricole e forestali e la Regione Campania hanno inserito, rispettivamente, il limone di Procida nell elenco ministeriale dei prodotti tradizionali italiani e nell elenco dei sapori tipici regionali. Esiste un'associazione procidana formata da limonicoltori locali mirata all'ottenimento del riconoscimento dell'igp (Indicazione Geografica Protetta) per il limone di Procida. - Percoca puteolana (tutta l'area). La percoca puteolana, detta anche percoca Vesuvio, è un prodotto tradizionalmente coltivato nell area flegrea. È una percoca, ossia una varietà di pesca caratterizzata da una polpa particolarmente compatta ed aromatica e dall epidermide gialla con sfumature rosso intenso. È la percoca più famosa in assoluto e fino agli anni 70 era anche la pesca più coltivata in Campania, perché particolarmente preferita dai consumatori locali. La pezzatura dei frutti è medio-grossa, la maturazione è in luglio. Come tutte le altre percoche è utilizzata per la produzione delle pesche sciroppate e, soprattutto dai consumatori locali, utilizzata a pezzi nel vino. Legumi - Cicerchia (Bacoli). La cicerchia (Lathyrus sativus L.) appartiene alla famiglia delle Fabaceae. E' limitatamente coltivata in Europa, ma molto diffusa in Asia ed Africa orientale, in quanto particolarmente adatta alle aree tendenti a siccità e carestia: è annoverata tra le colture di assicurazione, in quanto fornisce un buon raccolto quando le altre colture falliscono. In Italia la sua produzione è in costante declino. In controtendenza, la cicerchia dei Campi Flegrei, già conosciuto ed apprezzato dagli antichi romani con il nome di cicercula è oggetto di riscoperta, ed è ingrediente essenziale di molte ricette locali. - Fagiolo "a formella" (Giugliano, Licola). A differenza della maggior parte dei fagioli consumati in Europa, appartenente alla specie Phaseolus vulgaris, il fagiolo a formella è invece, riconducibile alla specie Phaseolus lunatus. Deve la sua denominazione dialettale alla forma piatta, che ricorda il bottone metallico ancora in uso ai primi del 900, che in napoletano veniva appunto chiamato "formella". Con il Decreto MIPAF del 10 luglio 2006 è stato inserito nell elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della regione Campania. La pianta arrivò in Europa intorno al 1500 e si diffuse nella provincia di Napoli dove veniva coltivato in successione al pisello, utilizzando gli stessi sostegni. Si tratta di una pianta rampicante ad accrescimento indeterminato, che raggiunge notevoli dimensioni (può superare abbondantemente i due metri di altezza), il che ostacola le operazioni colturali. E' caratterizzata da fusto con steli angolosi, apparato radicale che può raggiungere la lunghezza di un metro, foglie composte da tre lembi cuoriformi, baccello pendulo, pluriseminato, costituito da due valve ed un solo carpello con semi di colore bianco, allo stadio ceroso, e tendente all avorio, in quelli secchi. Dal punto di vista morfologico, il fagiolo a formella è riconoscibile dai semi schiacciati reniformi e con una piccola gobba. La pianta predilige i climi temperato-caldi con estate umida. Le temperature più favorevoli per le fasi vegetative e riproduttive sono quelle comprese tra 26 e 30 C. Va tuttavia evidenziato che si tratta di una specie molto rustica e, quindi, con grande capacità di adattamento. Per quanto riguarda il terreno, non sembra avere particolari esigenze o incompatibilità, purché sia garantita buona disponibilità d acqua e assenza di ristagno idrico durante tutto il ciclo. E da sottolineare la spiccata tolleranza alla salinità, elemento inconsueto per la maggior parte delle varietà di fagiolo. 9

10 La maturazione di raccolta, corrisponde allo stadio fenologico in cui i baccelli sono completamente secchi, con una notevole perdita di volume a seguito della drastica riduzione di umidità. Questa è una fase molto delicata, in quanto i baccelli secchi tendono ad aprirsi con facilità lasciando cadere i semi. Un ritardo delle operazioni di raccolta può, quindi, determinare gravi perdite di produzione. La raccolta, da effettuare manualmente, è molto onerosa, sia per la scalarità di maturazione che per l altezza delle piante. Il fagiolo di formella presenta una buon contenuto in vitamina B (B6, niacina, folati), in proteine, in fibre (specialmente fibre solubili in acqua, pectina) nonché in metalli (ferro, potassio, magnesio) e un bassissimo contenuto di grassi. Il sapore è caratterizzato dall alta concentrazione di asparagina, contenuta nella porzione proteica, e il tegumento è particolarmente sottile e morbido. Il suo gusto particolarmente delicato lo rende idoneo all abbinamento con frutti di mare o con pietanze a base di pesce. - Fava (tutta l'area). La fava (Vicia faba) dei Campi Flegrei, tipica coltura minore portata avanti nei vigneti e nei frutteti flegrei per arricchirne la fertilità (in quanto azoto-fissatrice), è particolarmente apprezzata per la tenerezza ed il sapore dei suoi semi dovuti al terreno vulcanico di coltura e alla vicinanza al mare delle aree di produzione. Il clima mite flegreo ne favorisce la produzione precoce. La fava flegrea appartiene, come tutte le altre varietà da orto, alla sottospecie major ("Harz", con semi grossi: il peso di 1000 semi è superiore a 1000 grammi, il baccello lungo cm, pendulo e appiattito, contiene 5-10 semi), e può arrivare alla lunghezza di 30 cm, nel caso della vuttulana. Le fave più piccole e tenere sono definite quarantine. La zona di produzione caratterizza significativamente le proprietà organolettiche della fava flegrea. Le fave precoci sono prodotte prevalentemente sullo Scalandrone ("zona delle mofete", tra Bacoli e Pozzuoli), dove l'attività vulcanica a piccole profondità caratterizza fortemente tempi di produzione e proprietà organolettiche del prodotto. Altre zone di produzione sono il cratere dei Fondi di Baia (Bacoli) e il cratere di Quarto. La selezione dei semi e le tecniche tradizionali di produzione, da parte dei produttori locali, contribuiscono alla conservazione di questo prodotto di significativa qualità. - Pisello (Bacoli, Marano, Pozzuoli, Quarto). Come la fava, anche il pisello (Pisum sativum) prodotto nei Campi Flegrei, è apprezzato per la tenerezza ed il sapore dei suoi semi dovuti al terreno vulcanico di coltura e alla vicinanza al mare delle aree di produzione. Il clima mite flegreo ne favorisce la produzione precoce. Particolare menzione merita il pisello "di santa Croce" (Marano), ricercatissimo per la forma ultrafine e per il sapore dolcissimo. In passato, il pisello di santa Croce invadeva precocissimo i mercati di tutta l'italia fino al giorno di San Giuseppe, per terminare quando le altre qualità non erano ancora giunte a maturazione. Era il tempo in cui a Marano più della metà dei suoi ventiseimila ettari di terreno era seminata a piselli, l'oro "verde" che produceva ricchezza fino alla metà di marzo. Si racconta che i migliori in assoluto erano quelli di un certo C.C. che li seminava tra le piante di una particolare qualità di prugne bianche (anche il pisello è una pianta azoto-fissatrice) che solo lui aveva. A partire dagli anni '60, la necessità di rifornire di materia prima "standard" le industrie conserviere che monopolizzarono l'intero prodotto maranese determinò la fine della produzione massiva di questa varietà di pisello. Ortaggi - Carciofo (Procida). Sull isola di Procida si coltiva un carciofo molto apprezzato dal mercato locale, del tipo romanesco, che produce capolini primari di grosse dimensioni e di forma globosa, verde chiaro con venature violacee e capolini secondari di dimensioni inferiori e di colore più tendente al viola. La pianta è rustica e molto vigorosa, in grado di produrre capolini anche del terzo, quarto e quinto ordine. Oltre che fresco, il carciofo di Procida viene commercializzato anche confezionato artigianalmente sott olio. - Cipolla ramata (tutta l'area). Nei Campi Flegrei viene coltivata una varietà di cipolla ramata (così chiamata per i luminosi riflessi ramati delle sue tuniche esterne) caratterizzata da gradevole sapidità. Rinomata è la cipolla "'e sotto a 'e case vecchie" ("della zona delle case vecchie, area nord del porto di Miseno). - Friarielli (tutta l'area). I friarielli sono le infiorescenze appena sviluppata della cima di rapa. Sono utilizzati in preparazioni alimentari tipiche della cucina napoletana e romana (a Roma sono chiamati broccoletti). Vengono consumati, sotto altri nomi (ad es. rapini, broccoletti, broccoli di rape, broccoli friarielli) anche in altre zone d'italia, in Galizia (Spagna) e Portogallo (grelos) e nella cucina cinese. I friarielli prodotti nei Campi Flegrei, grazie al terreno vulcanico di coltura e alla vicinanza al mare delle aree di produzione, presentano caratteristiche organolettiche riconoscibili e particolarmente apprezzabili. Rinomata localmente è la varietà "lengua 'e cane" ("lingua di cane"), molto amara e aromatica, da molti considerata il "vero" friariello, ormai raro. Ragioni commerciali, infatti, hanno indotto l'introduzione di varietà più "dolci" in tutta la Campania. - Insalata bacolese (Bacoli). (Caratteristiche da individuare) - Pomodoro cannellino flegreo (tutta l'area, particolarmente Bacoli e Pozzuoli). Il pomodorino cannellino flegreo ('a cannellina) presenta frutti di forma ovale allungata con assenza di apice stilare, di colore rosso più o meno intenso quando maturi, di peso variabile mediamente tra grammi, con un sapore tendente al dolce. La coltivazione, realizzata tradizionalmente con l'ausilio di canne per il sostegno e fili, è interamente manuale. L'epoca di coltivazione va da aprile ad agosto; in questo arco di tempo è possibile effettuare più raccolte manuali. 10

11 La raccolta si effettua da metà luglio ad agosto. I frutti raccolti manualmente vengono posti prima in cassette di plastica e venduti per la produzione di conserve soprattutto a carattere familiare. Secondo testimonianze indirette il pomodoro cannellino flegreo coltiva almeno dalla fine dell'800. La peculiarità del suo radicamento territoriale risiede nella sua capacità di adattarsi al pedoclima dell'area flegrea caratterizzato da terreni vulcanici sabbiosi. Il prodotto è sempre stato essenzialmente destinato alla produzione di conserve oltre che al consumo da fresco. E' particolarmente indicato nella preparazione dei piatti di pesce (vermicelli con le cozze, pesce "all'acqua pazza" e in umido, etc.). - Zucca (tutta l'area). La zucca è coltivata in tutta l'area di interesse. Grazie al terreno vulcanico di coltura e alla vicinanza al mare delle aree di produzione, presenta caratteristiche organolettiche riconoscibili e particolarmente apprezzabili. Nell'area circostante il Lago Miseno (Bacoli), permane una produzione tradizionale di zucche riconoscibili per le loro forme e colori più svariati. Particolarmente pregiata è poi la zucca "lunga napoletana" (Cucurbita moschata, detta anche "zucca piena di Napoli"), coltivata anche nei Campi Flegrei, largamente utilizzata nel Meridione, che gode di una buona notorietà in Italia e all estero. Con il Decreto MOPAF, 10 luglio 2006 è stata inserita nell elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della regione Campania. E', inoltre, oggetto di un programma di stabilizzazione genetica promosso dall Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive della Regione Campania, partito dal recupero del seme rinvenuto nell orto di un convento del comune di Visciano (NA) e già approdato alla coltivazione in pieno campo, a titolo sperimentale. Questa zucca è di forma clavata, ricurvo e rigonfio all apice, lungo cm (eccezionalmente 100) e con un diametro di cm; il suo peso è, mediamente, di circa Kg; la buccia è liscia, sottile e di colore verde chiaro o verde scuro; è completamente pieno di polpa di colore rosso-arancio, soda, dolce e di sapore muschiato; presenta una cavità spostata all estremità che contiene il sistema placentario in cui sono presenti numerosi semi di colore bianco, grigio-bruno, ovali, appiattiti, leggermente rugosi e con l orlo marginale nettamente rilevato. La zucca lunga napoletana è facile da trasportare sia per la forma, allungata che per l alto peso specifico, caratteristiche che la distinguono dalle altre zucche presenti sui mercati. Altre caratteristiche positive di questa zucca sono la buccia sottile, facile da pelare, le fette piene e la colorazione arancio intenso tipico e polpa compatta. Si può consumare cruda (nelle insalate), marinata, cotta al vapore o al forno, e può essere impiegata in preparazioni salate come in quelle dolci. Tra le tante ricette tradizionali la più diffusa nel Mezzogiorno d Italia è senz altro pasta e zucca. e) Pesca Ass. Limoni di Procida Via Vittorio Emanuele 173, Procida (NA) Tel Azienda Agricola Di Meo Via Ottaviano Augusto 18, Bacoli (NA) Tel Azienda Agricola Pietro Micillo Riviera di Chiaia 281, Napoli Tel Masseria Rusciano Via Comunale Margherita 175, Napoli Tel Generalità Attività sistematiche ed organizzate di pesca sono condotte da millenni nei Campi Flegrei. Nei laghi flegrei i Romani, durante l'epoca imperiale, grazie alla costruzione di opportune infrastrutture (peschiere), conducevano regolari attività organizzate di acquacoltura (pesci, ostriche, anguille, mitili, etc.) i cui prodotti erano rinomati in tutto l'impero. Queste attività continuarono parzialmente nel Medio Evo e in età successive soprattutto nel Lucrino, per terminare improvvisamente nel 1538 quando l'eruzione del Monte Nuovo modificò drasticamente la morfologia dell'area e ridusse significativamente le superfici dei laghi Lucrino e Averno. Ferdinando IV di Borbone, nella seconda metà del '700, diede un nuovo impulso all'acquacoltura, promuovendo la mitilicoltura e l'ostricoltura nel lago Fusaro. Oggi i laghi flegrei sono di proprietà demaniale. Nel lago Fusaro, affidato alla gestione del Centro Ittico Tarantino Campano, persistono allevamenti di cozze. 11

12 Significativa attività di pesca è esercitata dalle flotte pescherecce di Pozzuoli (la più grande), dell'isola d'ischia, di Procida. Un piccolo porto peschereccio per cianciole 13 e gozzi è situato ad Acquamorta, il porto di Monte di Procida. Esiste anche un'attività di natura semiprofessionale che contribuisce in maniera non irrilevante a coprire il fabbisogno locale di pesce. A Pozzuoli esiste un importante mercato del pesce. Oltre che dal contributo dei pescatori locali, l'approvvigionamento complessivo del mercato flegreo è anche assicurato da imbarcazioni dell'area vesuviana (Torre del Greco) e del basso Lazio (Formia, Gaeta, Terracina). A Baia (Bacoli) esiste un importante impianto di stabulazione per molluschi, cui giunge il prodotto locale,nazionale ed estero che esige, per ragioni di regolamento sanitario, un periodo di depurazione prima di essere immesso sul mercato. Non necessita di essere stabulato il prodotto proveniente dalle aree marine flegree classificate come "zona A" cioè con caratteristiche igienico sanitarie tali che permettono la vendita diretta del prodotto. E' stata rilevata l'esistenza di associazioni e cooperative di pescatori. Crostacei - Canocchia (tutta l'area costiera), La canocchia (localmente "spernocchia", Squilla mantis) è un crostaceo di forma allungata caratterizzato da corazza di colore bianco-grigiastra con riflessi rosati e con due caratteristiche macchie ovali bruno-violacee sulla coda simili ad occhi. Vive ad una profondità che va dai 10 m ai 200 m, su fondi sabbiosi-fangosi costieri, spesso in prossimità delle foci dei fiumi o dello sbocco dei canali. E' un animale solitario, vive durante il giorno in gallerie scavate nel fondo e di notte esce alla ricerca di cibo o per la riproduzione. Viene generalmente catturata con le reti a strascico. Si pesca tutto l'anno. In cucina è utilizzata per arricchire il sapore dei sughi di mare per la pasta, o nelle zuppe. - Gambero bianco (tutta l'area costiera). Il gambero bianco (Parapenaeus longirostris) si pesca prevalentemente nel periodo da aprile a giugno. Ha numerose utilizzazioni nella cucina tradizionale flegrea (nei sughi, fritto, nelle insalate di mare, etc.). - Granchio favollo (tutta l'area costiera). Il granchio favollo (o "granchio fellone", Eriphia verrucosa) ha un carapace di forma ovale o cuoriforme, lungo sino a cm, di colore bruno-rossiccio sul dorso e bianco avorio sul ventre, con bordo anteriore finemente dentellato. Le chele sono robuste e asimmetriche (eterochelìa), con estremità nere, o marroni. Vive prevalentemente tra gli anfratti rocciosi del piano mesolitorale, spingendosi talora fino a 10 m di profondità. Si pesca tutto l'anno. In cucina è utilizzata per arricchire il sapore dei sughi di mare per la pasta, o nelle zuppe. Molluschi - Calamaro (tutta l'area costiera). Il calamaro (cefalopode, Loligo vulgaris) è caratterizzato da conchiglia interna e corpo allungato con pinne laterali che raggiungono l'estremità posteriore della sacca. Possiede 10 tentacoli di cui 2 più lunghi e ricoperti da più file di ventose. Il colore è roseo-trasparente con venature rosso scuro e violetta. Raggiunge una lunghezza di cm. Vive sopra i fondali sabbiosi. La riproduzione avviene tra gennaio e luglio, periodo in cui si avvicina alle coste. Nell'area di interesse si pesca prevalentemente d'inverno. Ha numerose utilizzazioni nella cucina tradizionale flegrea (nei sughi, fritto, nelle insalate di mare, etc.). Piatto tipico locale è il "calamaro e patate". - Cannolicchio (aree costiere sabbiose). Il cannolicchio (bivalve, Solen marginatus) viene pescato, al livello professionale, con le draghe turbosoffianti che penetrano per circa centimetri nel fondo sabbioso. I molluschi vengono risucchiati ma contengono molta sabbia, per cui richiedono un'accurata pulizia prima del consumo. Pur esistendo collaudate tecniche di allevamento (Spagna), in Italia il prodotto disponibile è ancora totalmente pescato. - Capasanta (aree costiere sabbiose). La capasanta (o "cappasanta", "pettine di mare", "conchiglia di San Giacomo", bivalve, Pecten jacobaeus) ha la valva inferiore, con cui l'animale si appoggia al fondo, molto convessa, di colore chiaro, mentre quella superiore è pianeggiante e di colore bruno. Raggiunge le dimensioni di cm circa. Vive su tutti i fondali arenosi e ricchi di detriti tra i 25 e i 200 metri di profondità. Può essere allevata. E' il terzo mollusco più consumato al mondo. Può essere consumata sia cruda che cotta: gratinata, al forno, scottata, in padella. E' anche l'ingrediente principale di quiche o creme. - Cozza (Bacoli). La cozza (bivalve, Mytilus galloprovincialis) di Miseno è il mollusco più rappresentativo dell'area flegrea. E' prodotta nei vivai situati di fronte alla costa orientale di Bacoli. La cozza prodotta nell'area di interesse conserva le sue caratteristiche (dimensioni medio-piccole, concrezioni e alghe sulle valve) e le sue eccellenti proprietà organolettiche (elevata sapidità, 13 La cianciola è una tipica imbarcazione da pesca, molto simile ad un grosso gozzo cabinato, che prende il nome dalla più comune rete da circuizione detta appunto cianciolo o saccoleva, orientato alla cattura di pesci di banco come il pesce azzurro. 12

13 marcatissimo profumo di mare) a prescindere dal "seme" utilizzato per la produzione, in ragione delle condizioni ambientali (area "in corrente", mare aperto molto salino) fortemente caratterizzanti la sua crescita. D'inverno possono verificarsi difficoltà di approvvigionamento del mercato locale, che potrebbero essere risolte grazie ad una opportuna organizzazione dei mitilicoltori in un'efficace associazione. In questi periodi le cozze vendute provengono da Gaeta, dalla Spagna o dalla Grecia, ma la differenza di queste dal prodotto locale è evidente. La cozza di Miseno è alla base di una nutrita serie di piatti tipici dell'area flegrea. - Cuore (aree costiere sabbiose). Il cuore (localmente "lengua 'e cane", "lingua di cane", bivalve, Acanthocardia tuberculata) ha una conchiglia dalla consistenza molto robusta. A ciò contribuiscono anche le costole radiali di cui è munita, le quali aumentano la sua resistenza agli urti e le sue capacità a rimanere ancorata sotto ad uno strato di sabbia. Le superfici esterne, dispongono di lievi striature tremolanti con andamento semicircolare che si susseguono, ben evidenti negli spazi intercostali. L interno delle valve è generalmente di colore bianco porcellanaceo. Il colore esterno della conchiglia è molto variabile: si alterna in zone color marrone chiaro a zone marrone scuro-rossiccio. Occasionalmente la conchiglia può essere di colore completamente bianco. Vive in fondali sabbiosi tra i 5 ed i 100 m. di profondità, nascondendosi sotto vari centimetri di sabbia. In cucina è preparato in padella, o usato per arricchire le insalate di mare. - Fasolaro (aree costiere sabbiose). Il fasolaro (bivalve, Callista chione) ha una conchiglia grande e ovale, esternamente lucida e interamente porcellanacea, con margine liscio. Di colore marrone rosato, è percorsa da striature concentriche di colore marrone-rossastro e raggi più scuri che partono dall'apice proiettandosi verso il margine. Raggiunge una larghezza di 8-10 cm. Vive infossato su fondali sabbiosi e fangosi. Si pesca tutto l'anno. In cucina è usato prevalentemente per arricchire le insalate di mare. - Lumachina di mare (aree costiere sabbiose). La lumachina di mare (in zona detta anche "maruzziello", gasteropode, Nassarius mutabilis) ha una conchiglia lunga dai 2 ai 3,5 cm, globosa ad andamento a spirale, con apertura di forma semicircolare e canale sifonale molto ampio. La superficie esterna è liscia, di colore giallo-bruno e presenta delle flammule irregolari più scure, più marcate lungo le spire. Questo mollusco è molto comune sui fondali sabbiosi e poco profondi, fino a 20 metri. La taglia minima prevista per la raccolta è di cm. 2. E' utilizzato per la preparazione di sughi per la pasta, insalate di mare, o sauté. Viene anche soffritta con pomodoro e peperoncino. - Lupino (aree costiere sabbiose). Il lupino (bivalve, Dosinia exoleta) è pescato sui fondali sabbiosi dell'area di interesse. In cucina ha praticamente gli stessi impieghi della più pregiata vongola, dalla quale però si differenzia per gusto diverso e più marcato. - Moscardino (aree costiere sabbiose). Il moscardino (cefalopode, Eledone moschata) è simile al polpo. Presenta una testa più piccola del corpo con occhi sporgenti, e gli otto tentacoli hanno una sola fila di ventose. E' di colorazione grigio-bruna e predilige i fondali sabbiosi. In cucina è considerato meno pregiato del polpo, ma si presta alla preparazione di sughi per la pasta molto gustosi. - Murice (aree costiere sabbiose). Il murice (localmente detto "sconciglio", gasteropode, Bolinus brandaris) è un mollusco dalla conchiglia di circa 6 8 cm, munita di prolungamenti spinosi e dalla forma rigonfia allungata in una estremità del sifone, che invece è lungo e dritto. La superficie esterna è rugosa e percorsa da numerosi cordoncini spirali irregolari. La colorazione esterna varia dal giallo al bruno, lo stoma è ovale, dentellato sul margine esterno, dal giallo all'arancio. È una specie comune su fondali sabbiosi, fino ad un massimo di 100 m. E' utilizzato per la preparazione di sughi per la pasta, insalate di mare, o sauté. - Mussolo (aree costiere sabbiose). Il mussolo (bivalve, Arca noae) ha valve identiche, quadrangolari, la parte interna liscia. Spesso risulta ricoperta da spondilo (spugna, Crambe crambe) o da spirastrella (spugna, Spirastrella cunctatrix). Arriva fino a 10 centimetri di lunghezza. E' molto comune in tutto il Mar Mediterraneo, su fondali rocciosi o detritici da 0 a 100 metri di profondità, a cui si attacca tramite il bisso 14. E' più raro nelle zone della costa campana, dove è stato sottoposto in passato a pesca intensiva. Il mussolo viene cotto in larghe padelle coperte fino ad apertura delle valve. Dato il calo di produzione del mollusco, è oggi considerato un prodotto particolare offerto solo da ristoratori più attenti alle tradizioni del mare. E' molto presente nella cucina triestina ed istriana. - Ostrica (aree costiere rocciose). L'ostrica (bivalve, Ostrea edulis) ha una conchiglia tondeggiante ricoperta di lamelle squamose ondulate. Le due valve sono disuguali e quella inferiore, alla quale è ancorato l'animale, è più grande ed incavata della superiore. Il mollusco ha corpo di forma tondeggiante, con i margini dei due lembi del mantello frangiati. Vive in tutti i mari d'europa a bassa profondità, abbarbicata alle rocce o ad altri corpi solidi. A partire dall'età imperiale e fino alla metà del XX secolo è stata allevata nei laghi flegrei (gli ultimi impianti sono stati quelli del Lago Fusaro). Si mangia cruda. - Piè d'asino (aree costiere sabbiose). 14 Come la Pinna nobilis, anche il mussolo è dotato della ghiandola del bisso, che secerne dei filamenti di natura cornea che, al contatto con l acqua, s induriscono e ancorano il mollusco ad elementi fissi del fondale, come rocce o radici di Posidonia oceanica. Da questi lunghi filamenti secreti è possibile ottenere una fibra tessile grezza molto pregiata, il bisso marino. 13

14 Il piè d'asino ("unghia di cavallo", bivalve, Glycimeris glycimeris) ha conchiglia rotondeggiante, rigonfia, molto robusta, liscia, di colore rosso scuro - bruno con striature a ventaglio. Può raggiungere dimensioni di 10 cm e oltre. Vive su fondali sabbiosi, e viene pescata con rastrello. Si mangia generalmente crudo. Il sapore del frutto è molto simile a quello del taratufo, ma la sua consistenza è un pò più coriacea. Non è di elevato interesse commerciale. - Polpessa (tutta l'area costiera). Pur avendo caratteristiche sostanzialmente simili, e nonostante la sua denominazione comune, la polpessa (cefalopode, Octopus macropus) non è la femmina del polpo. Nella cucina dei Campi Flegrei è rinomata la "genovese" 15 di polpessa. - Polpo (tutta l'area costiera). Il polpo (cefalopode, Octopus vulgaris) è caratterizzato da una doppia fila di ventose su ognuno dei suoi otto tentacoli, il che lo distingue dal moscardino che ha una sola fila di ventose. Al centro degli otto tentacoli, sulla parte inferiore dell'animale, si trova la bocca che termina con un becco corneo utilizzato per rompere gusci di conchiglie e il carapace dei crostacei dei quali si nutre. Il manto è lungo 8-25 cm, i tentacoli invece sono lunghi in media cm, il peso varia da 500 grammi fino a 7-8 kg degli esemplari più grandi. In genere i maschi sono più grandi delle femmine. Ha la capacità di cambiare colore molto velocemente e con grande precisione nel dettaglio. Sfrutta questa abilità sia per mimetizzarsi che per comunicare con i suoi simili. Può spostarsi rapidamente espellendo con forza l'acqua attraverso un sifone, che viene utilizzato anche per l'emissione dell'inchiostro nero usato in funzione difensiva per confondere possibili predatori. E' molto diffuso nei bassi fondali, non oltre i 200 metri. Preferisce i substrati aspri, rocciosi, perché ricchi di nascondigli, fessure e piccole caverne in cui nascondersi: l'assenza di endoscheletro ed esoscheletro gli permette di prendere qualsiasi forma, e di passare attraverso cunicoli molto stretti. Presente in tutti i mari e gli oceani. Nel Mediterraneo viene pescato principalmente in due diversi periodi dell'anno: da settembre a dicembre (in buone quantità, seppur ancora di piccola taglia) e da maggio a luglio (periodo nel quale è di taglia più grossa). Ha numerose utilizzazioni nella cucina tradizionale flegrea (nei sughi, nelle insalate di mare, etc.). - Seppia (tutta l'area costiera). La seppia comune (cefalopode, Sepia officinalis) è dotata di un corpo allungato con mantello di forma triangolare circondato da due pinne ondeggianti che quasi si uniscono sulla punta favorendo il movimento dell' animale. Il resto del corpo è composto da due grandi occhi e otto piccoli tentacoli che nascondono al centro un becco corneo simile a quello di un pappagallo e due tentacoli più lunghi che presentano le ventose solo all' apice e vengono estroflessi con uno scatto velocissimo per catturare le prede. Dentro il mantello, dove è presente la conchiglia del mollusco nota volgarmente come "osso di seppia", l'animale può riempirsi e svuotarsi d'acqua a proprio piacimento in maniera tale da cambiare livello di profondità rispettivamente scendendo e salendo. Il colore è grigio-giallastro, solitamente zebrato. Vive sui fondali sabbiosi o nelle praterie di posidonia, sino ai 100 m di profondità. Si pesca nel periodo da agosto a gennaio, spesso con l'impiego di nasse 16. Ha numerose utilizzazioni nella cucina tradizionale flegrea (nei sughi, fritto, nelle insalate di mare, etc.). Piatto tipico locale è la "seppia e piselli". - Taratufo (aree costiere sabbiose). Il taratufo (o "tartufo di mare", o "noce di mare", bivalve, Venus verrucosa) vive infossato su fondi sabbiosi o detritici, spesso al di sotto della prateria di posidonia. La conchiglia è molto robusta, di forma ovale con costolatura concentrica molto marcata. Le dimensioni più comuni sono tra i 3,5 e i 5 cm. E' considerato un frutto di mare molto pregiato, e si presta alle stesse preparazioni gastronomiche della vongola. Crudo, con succo di limone, è eccellente. - Tellina (aree costiere sabbiose). La tellina (bivalve, Donax trunculus) ha una conchiglia cuneiforme, con la valva sinistra sempre più grande della destra. E' lunga fino a circa 3 centimetri. Vive in acque superficiali su fondali sabbiosi da 0 a 2 metri di profondità. La raccolta professionale viene fatta mediante un attrezzo chiamato "rastrello da natante", simile a quello usato per la pesca delle vongole, che viene trainato da imbarcazioni in possesso di licenza di pesca. Tale attività può essere svolta unicamente in tratti di mare con acque classificate dai competenti organi di vigilanza sanitari; se la classe delle acque è definita "A" il prodotto può andare direttamente al consumo umano altrimenti deve essere avviato ad un trattamento di depurazione presso centri opportunamente autorizzati. La raccolta manuale avviene attraverso uno strumento composto principalmente da un setaccio che raccoglie le telline e le separa dalla sabbia. tale strumento viene azionato mediante una fascia intorno alla vita che serve per spostarlo orizzontalmente e da un lungo manico che fuoriesce dall'acqua. Il manico permette al setaccio di pescare la sabbia da setacciare ed evitare che ne stia al di sopra. E' utilizzata per la preparazione di sughi per la pasta, insalate di mare, o sauté. - Totano (tutta l'area costiera). Il totano (cefalopode, Todarodes sagittatus) è caratterizzato da conchiglia interna, corpo allungato con pinne laterali più corte di quelle del calamaro e localizzate sul fondo della sacca, che formano una punta a lancia. Ha 10 tentacoli, di cui 2 più lunghi e ricoperti da più file di ventose. La sua pelle presenta delle striature rosso-violacee Vive su fondali sabbiosi. La pesca va da agosto a gennaio. Ha numerose utilizzazioni nella cucina tradizionale flegrea (nei sughi, fritto, nelle insalate di mare, etc.). - Vongola (aree costiere sabbiose). La vongola dei Campi Flegrei è quella verace (bivalve, Venerupis decussata), pescata ormai in quantità molto limitate nella zona. Il mercato locale è per lo più approvvigionato con la vongola indopacifica (Venerupis philippinarum), molto meno pregiata, introdotta nel Mar Adriatico negli ultimi decenni per ragioni commerciali e reperibile su tutti i mercati italiani. 15 Il sugo "alla genovese" è tipico partenopeo (non ne risultano tracce nella cucina genovese). Si basa sulla cottura della carne (o, in questo caso, del polpo o della polpessa) nella cipolla, finché quest'ultima non si sia ridotta ad uno stato cremoso idoneo al condimento della pasta. Non esistono ricette "ufficiali" della genovese. 16 La nassa è una specie di gabbia che presenta una strozzatura all'entrata che costringe la preda, attirata nel suo interno da un'esca, ad entrare forzando le maglie. In questo modo la preda non è poi più in grado di lasciare la trappola. 14

15 Pesci La vongola è alla base di una nutrita serie di piatti tipici dell'area flegrea. Il pescato locale è costituito sia da prede stanziali che da specie di passo. Le specie più diffuse sono riportate nella seguente tabella 2. Specie Periodo Impieghi tradizionali in cucina Bavosa Nella "frittura di paranza". - Bavosa ("mazzone", Blennius ocellaris) Tutto l'anno Nella zuppa di pesce. Boga - Boga ("vopa", Boops boops) Tutto l'anno Fritta. Cefalo Al forno. - Cefalo (Mugil cephalus) Tutto l'anno Bollito. Gallinella (o "coccio") Sugo per la pasta. - Coccio (Chelidonichthys cuculus) Tutto l'anno Nella zuppa di pesce. Grongo Sugo per la pasta. In umido. - Grongo ("'ruongo", Conger conger) Tutto l'anno Alla griglia. Fritto. Luccio di mare Bollito. - Aluzza imperiale (Sphyraena sphyraena ) Maggio - settembre In umido. Murena In umido. - Murena (Muraena helena) Tutto l'anno Fritto. Nella zuppa. Musdea - Musdea bianca ("fica", Phycis blennoides) Tutto l'anno Nella zuppa. Nasello - "Merluzzo" (Merluccius merluccius) Tutto l'anno Occhiata - Occhiata (Oblada melanura) Tutto l'anno Orata - Orata (Sparus aurata) Tutto l'anno Palamita - Palamita (Sarda sarda) Perchia Autunno Primavera - Perchia (Serranus cabrilla) Tutto l'anno Pesce azzurro - Aguglia (Belone belone) - Alice (Engraulis encrasicolus) - Sardina (Sardina pilchardus) - Sgombro (Scomber scombrus) - Sugarello ("sauro", Trachurus trachurus) Tutto l'anno Tab.2 - Pescato flegreo (continua alla pag. seguente) Bollito. In umido. Nella "frittura di paranza" (merluzzetti). Al forno. Arrostito (alla brace). Al forno. Arrostito (alla brace). "All'acqua pazza". Al forno. Arrostito (alla brace). "Alla pizzaiola". Arrostita (alla brace). Fritta. Marinato. Fritto. Arrostito. In umido. "In tortiera" (alice). 15

16 Specie Periodo Impieghi tradizionali in cucina Pesce prete - Pesce prete ("lucerna", Uranoscopus scaber) Tutto l'anno Nella zuppa di pesce. Pesce serra - Pesce serra (Pomatomus saltatrix) Tarda primavera - autunno Pesce spada Al forno. "All'acqua pazza". Scottato in padella. Crudo ("carpaccio"). - Pesce spada (Xiphias gladius) Periodo estivo 17 In padella (soffritto). Arrostito (alla brace). Crudo ("carpaccio"). Pezzogna Al forno. - Pezzogna (pagello, Pagellus bogaraveo) Tutto l'anno "All'acqua pazza". Al sale. Ricciola Al forno. Primavera Arrostito (alla brace). - Ricciola (Seriola dumerili) Tarda estate In padella (soffritto). Crudo ("carpaccio"). Salpa - Salpa (Sarpa salpa) Tutto l'anno Fritta. Sarago - Sarago maggiore (Diplodus sargus) - Sarago fasciato (Diplodus vulgaris) - Sarago pizzuto (Diplodus puntazzo) - Sarago faraone (Diplodus cervinus) - Sparaglione (Diplodus annularis) Scorfano Febbraio - aprile - Scorfano rosso (Scorpaena scrofa) Tutto l'anno Spatola - Spatola ("pesce bandiera", Lepidopus caudatus) Tutto l'anno Spigola - Spigola o branzino (Dicentrarchus labrax) Tutto l'anno Suacia Al forno. Arrostito (alla brace). Sugo per la pasta. Nella zuppa. Sugo per la pasta. In umido. Al forno. Arrostito (alla brace). "All'acqua pazza". - Suacia (Arnoglossus laterna) Tutto l'anno Nella zuppa. Tonno - Alalonga (Thunnus alalunga) Periodo estivo - Tonno rosso (Thunnus thynnus) Periodo estivo 18 Tracina Arrostito (alla brace). In padella (soffritto). Marinato. Crudo ("carpaccio"). - tracina vipera (Echiichthys vipera) Tutto l'anno Nella zuppa. Triglia Fritta - Triglia di scoglio (Mullus surmuletus) Tutto l'anno Arrostita (alla brace). - Triglia di fango (Mullus barbatus) Fritta Tab.2 - Pescato flegreo (fine) 17 Sia la pesca professionale che quella sportiva del pesce spada sono regolamentate anno per anno dal MIPAAF. 18 Sia la pesca professionale che quella sportiva del tonno rosso sono contingentate al livello internazionale, e pertanto regolamentate anno per anno dal MIPAAF. 16

17 Altri prodotti - Anemone di mare (tutta l'area costiera). L'anemone di mare (anemonia sulcata) è caratterizzata da lunghi tentacoli che possono essere retratti solo parzialmente, in particolare di notte. La colorazione varia dal verde al bruno giallastro. E' il più grande e frequente anemone del Mediterraneo, potendo raggiungere i 20 cm di diametro. E' l'unica attinia commestibile dei nostri mari, ed è fortemente urticante; i tentacoli aderiscono tenacemente all'epidermide sino a rompersi per rimanervi attaccati. La tossina (un mix di almeno 4 polipeptidi) è termolabile e comunque non pericolosa. Può essere raccolto soltanto manualmente, con lame che lo estirpano dal substrato. Può essere utilizzato per preparare sughi per la pasta, o nella preparazione di frittelle. - Ascidia (tutta l'area costiera). La ascidia (o "uovo di mare" o "limone di mare", localmente "carnummola", Microcosmus sulcatus) ha un corpo massiccio fissato al fondo mediante robusti filamenti e un sifone boccale molto sviluppato e visibile anche quando l animale è contratto. La tunica è spessa e coriacea con rughe e solchi. La colorazione è bruno- grigiastra con sfumature rossastre. Raggiunge i cm di lunghezza. Il suo ha b i ta t consiste nei substrati duri e fra le praterie di posidonia, fino a 200 m di profondità. Privato della tunica, l animale appare di colore giallo da qui il nome. Talvolta è talmente ricoperto da altri organismi animali e vegetali da essere irriconoscibile. Contrariamente agli altri ascidiacei questa specie è commestibile. Le ascidie vengono consumate crude con una premuta di limone, oppure vengono utilizzate per la preparazione di un sugo per la pasta. E' ricco di acido fenico e di potassio che, si dice, renda l'ascidia un potentissimo afrodisiaco. Il gusto è decisamente proprio e particolare. - Riccio di mare (tutta l'area costiera). Il riccio di mare (Paracentrotus lividus) vive sui fondali rocciosi e popola le praterie di posidonia da 0 a 30 metri di profondità. La colorazione può essere delle varie sfumature del viola, del marrone e del verdastro. E' comunemente ed erroneamente detto "riccio femmina", per distinguerlo dal riccio nero, "maschio", in realtà appartenente a tutt'altra specie (Arbacia lixula), non commestibile. In Italia la pesca del riccio è regolamentata dal decreto ministeriale del 12 gennaio Nelle regioni interessate vigono regolamentazioni specifiche sia relative alla dimensione che ai periodi e quantità di prelievo. Del riccio di mare si consumano le uova (piccolissime, raggruppate a stella e di colore giallo-arancione), che l'animale produce in quantità variabili a seconda della stagione e del ciclo lunare. Si mangiano crude o, soffritte in padella, costituiscono un condimento per la pasta. f) Viticoltura Cooperativa I.R.SV.E.M. Via Lucullo, Bacoli (NA) Tel Procida Pesca Società Cooperativa a.r.l. di Mammalella Giuseppe Via Roma 84, Procida (NA) Tel Generalità Le varietà identificate sono tutte destinate alla vinificazione, e costituiscono materia prima per la produzione dei rinomati vini dell'area di interesse I vitigni coltivati localmente identificati quali tipici o endogeni sono: Aglianico (tutta l'area di interesse), Biancolella (Ischia), Falanghina (tutta l'area di interesse), Forastera (Ischia), Guarnaccia (Ischia) Piedirosso (Per' 'e palummo, tutta l'area di interesse), Rilla (Ischia). Agnanum - Azienda Agricola di Raffaele Moccia Via Contrada Astroni, Napoli Tel Contrada Salandra - Azienda Agricola di Giuseppe Fortunato Via Carlo Maria Rosini 45, Pozzuoli (NA) Tel

18 La Sibilla vini - Azienda Agricola Di Meo Via Ottaviano Augusto 18, 80070, Bacoli (NA) Tel Risorse di natura secondaria I partecipanti hanno segnalato la conoscenza dell'esistenza, nei Campi Flegrei, delle attività di natura secondaria riportate di seguito 19. a) Apicoltura Frutta secca con miele. - Nocciole di Giffoni in miele di acacia. - Noci di Somma vesuviana in miele di acacia. b) Carne Contrada Salandra - Azienda Agricola di Giuseppe Fortunato Via Carlo Maria Rosini 45, Pozzuoli (NA) Tel Carni bovine. Nessun prodotto trasformato individuato. Carni suine. - Insaccati freschi. La salsiccia fresca prodotta localmente è considerata di ottima qualità - Salumi. Non individuati Animali da cortile. Nessun prodotto trasformato individuato. La Rurale Zootecnica di Luigi De Gennaro Via Scalandrone 113, Bacoli (NA) Tel c) Erbe aromatiche e medicali Infusi idroalcolici - Liquore di alloro. L'alloro è anche utilizzato per la produzione, al livello familiare, di infusi idroalcolici. - Liquore di basilico. Il basilico è anche utilizzato per la produzione, al livello familiare, di infusi idroalcolici. d) Latte Da identificare 19 Le informazioni riportate di seguito sono state elaborate mediante analisi desk successiva al Focus Group. 18

19 Generalità Nell'area di interesse sono stati individuati caseifici. Non risultano allevamenti bovini per la produzione di latte. Mozzarella di bufala (Caratteristiche da individuare) Formaggi di latte vaccino (Caratteristiche da individuare) Da identificare e) Ortofrutta Conserve vegetali - Frutta. Le confetture di frutta e le marmellate di agrumi sono prodotte al livello e per il consumo familiare. - Legumi Nessun prodotto trasformato individuato. - Ortaggi Il pomodoro cannellino è oggetto di varie lavorazioni. Per preparare la passata di cannellino, i pomodori scelti vengono mondati dei piccioli, si lavano, si lasciano sgocciolare. In seguito si tagliano a metà, si liberano dai semi e si pongono in una pentola, coperti, dove appassiranno a fuoco lento finché non saranno spappolati. Si passano poi con un passaverdura e si filtrano con un colino a maglie strette per eliminare l'acqua in eccesso. Il passato di pomodoro così ottenuto si pone poi in vasetti precedentemente sterilizzati mediante bollitura, insieme a del basilico. I vasetti tappati, poi, vengono fatti sterilizzare ancora una volta a bagnomaria. Per il cannellino "a pacchetella", i pomodori vengono mondati, lavati ed asciugati accuratamente. Vengono poi tagliati a metà nel senso della lunghezza e posti a riempire barattoli di vetro a chiusura ermetica, aggiungendo qualche foglia di basilico. I barattoli sigillati, poi, vengono fatti sterilizzare in acqua bollente a bagnomaria. Queste conserve di pomodoro vengono prodotte annualmente al livello e per il consumo familiare. Il "piennolo" ("pendolo"), tradizionalmente preparato in Campania con il «pomodorino del piennolo del Vesuvio» DOP, viene a volte preparato nell'area di interesse con il pomodoro cannellino, quando coltivato "in asciutto". I grappoli di pomodori vengono raccolti tra luglio e agosto prima della loro completa maturazione, vengono sistemati su un filo di canapa, legato a cerchio, a comporre un unico grande grappolo di diversi chilogrammi che verrà mantenuto sospeso da terra in luoghi ben asciutti e ventilati. Questo sistema favorisce la lenta maturazione del prodotto e la conservazione fino alla stagione successiva. Il carciofo di Procida, oltre che fresco, viene commercializzato anche confezionato artigianalmente sott olio secondo un antica ricetta che prevede che i capolini del secondo ordine e successivi vengano puliti, sbollentati in acqua, aceto di vino bianco e sale e conservati in vasetti di vetro con aggiunta di olio extravergine di oliva, aglio, origano e peperoncino piccante. Dopo averli lasciati stagionare 2 mesi, i carciofi sott olio sono pronti per essere consumati e si possono conservare per oltre 6 mesi. Conserve di ortaggi comuni prodotti localmente, sott'olio, sott'aceto e al naturale vengono preparate nell'area di interesse al livello e per il consumo familiare. Infusi idroalcolici - "Limoncello". La scorza di limone è utilizzata per la produzione, al livello familiare, di infusi idroalcolici. - "Mandarinetto". La scorza di mandarino è utilizzata per la produzione, al livello familiare, di infusi idroalcolici. forme e colori più svariati. Ass. Limoni di Procida Via Vittorio Emanuele 173, Procida (NA) Tel Azienda Agricola Di Meo Via Ottaviano Augusto 18, Bacoli (NA) Tel

20 f) Pesca Azienda Agricola Pietro Micillo Riviera di Chiaia 281, Napoli Tel Masseria Rusciano Via Comunale Margherita 175, Napoli Tel Molluschi - Cozza. La cozza di Miseno viene a volte conservata sott'olio o al naturale al livello e per il consumo familiare. Pesci - Alice. L'alice locale ("paesana") può essere marinata sott'aceto. Cooperativa I.R.SV.E.M. Via Lucullo, Bacoli (NA) Tel Procida Pesca Società Cooperativa a.r.l. di Mammalella Giuseppe Via Roma 84, Procida (NA) Tel g) Tessuti e ricamo Prodotti Attività artigianali di - tessitura con telaio manuale, - lavorazione ai ferri e all'uncinetto della lana, - lavorazione all'uncinetto del cotone, - ricamo, sono state identificate nell'area di interesse. Tali attività, purtroppo, nonostante la qualità ed il valore commerciale delle loro produzioni, si stanno estinguendo per mancanza di trasferimento delle conoscenze tecniche ed artistiche alle nuove generazioni. Sig.ra Tiziana Di Meo. Sig.ra Anna Orsola Di Meo. h) Vinificazione Prodotti I vini prodotti localmente identificati sono i seguenti. - Biancolella (Ischia) Bianco D.O.C. Uve: Biancolella 100%. - Campi Flegrei bianco (tutta l'area di interesse) Bianco D.O.C. Uve: Falanghina 50-70%, altri vitigni a bacca bianca non aromatici idonei o consigliati per la provincia di Napoli fino ad un massimo del 50%. - Campi Flegrei rosso (tutta l'area di interesse) Rosso D.O.C. Uve: Piedirosso min. 50%, Aglianico minimo 30%, possono concorrere altri vitigni a bacca nera non aromatici idonei o consigliati per la provincia di Napoli fino ad un massimo del 20%. 20

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Mangiare con l Arte. nei weekend dal 14 maggio al 05 giugno. nei ristoranti aderenti le ricette e i prodotti della cultura partenopea

Mangiare con l Arte. nei weekend dal 14 maggio al 05 giugno. nei ristoranti aderenti le ricette e i prodotti della cultura partenopea Mangiare con l Arte la tradizione della buona tavola artemisiacomunicazione.com nei weekend dal 14 maggio al 05 giugno nei ristoranti aderenti le ricette e i prodotti della cultura partenopea se hai uno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Solo i migliori pomodori italiani meritano il sigillo di garanzia Sinergie

Solo i migliori pomodori italiani meritano il sigillo di garanzia Sinergie Solo i migliori pomodori italiani meritano il sigillo di garanzia Sinergie Solo i migliori pomodori italiani meritano il sigillo di garanzia Sinergie Sinergie è il sistema di coltivazione sviluppato per

Dettagli

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Comune di Amatrice SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE La Salsa all amatriciana è un prodotto tipico della tradizione gastronomica di Amatrice, per potersi fregiare della Denominazione Comunale

Dettagli

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani L eccezionale qualità dei prodotti genuini italiani "Mangiare é uno dei quattro scopi della vita... Quali siano gli altri tre, nessuno lo ha mai saputo." ITALIANITÀ L eccezionale qualità dei prodotti genuini

Dettagli

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE Fabio Grillo Spina Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari Via Quintino Sella,

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

Gastronomia Mediterranea

Gastronomia Mediterranea 1 Gastronomia Mediterranea Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. 3 Gastronomia Mediterranea MITAPAST s.r.l. 5 Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. Frutto di un esperienza trentennale Mitapast

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Sedano rapa: un regalo per tutte le stagioni!

Sedano rapa: un regalo per tutte le stagioni! Sedano rapa: un regalo per tutte le stagioni! Tutte le ricette di questo mese sono frutto di esperienza, creatività e. passaparola, e sono redatte da Eleonora Berto, presenza quotidiana al banchetto de

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

We care about People, Planet and Palate! Vanini 3P Program Bagua, Perù

We care about People, Planet and Palate! Vanini 3P Program Bagua, Perù We care about People, Planet and Palate! Vanini 3P Program Bagua, Perù L importanza della coltivazione del cacao Il Perù ultimamente sta sperimentando un notevole interesse verso il suo cacao, grazie sia

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

PRODOTTO Le Masserie del Duca,Crema di Cipolle e Mela Verde. PRODOTTO Le Masserie del Duca,Crema di Carciofo

PRODOTTO Le Masserie del Duca,Crema di Cipolle e Mela Verde. PRODOTTO Le Masserie del Duca,Crema di Carciofo Le Masserie del Duca,Crema di Carciofo Carciofo 45%, Patate, Olio agrumato al Limone, aceto di vino,sale, erbe aromatiche, aglio e senape. NOTIZIE SULLA PREPARAZIONE E CON I carciofi vengono trasformati

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei Introduzione Nei primi mesi del 2011, l incremento del costo del gasolio sui livelli del 2008 ha compromesso la profittabilità del settore peschereccio, ponendo gli operatori in una situazione di incertezza

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Tradizioni Italiane Conservate nel Tempo

Tradizioni Italiane Conservate nel Tempo Cenni Storici All inizio dell Ottocento era già nota l usanza calabrese di allevare i maiali. Lo dimostra uno scritto di Luigi Prato, scrittore e viaggiatore dell epoca, il quale, in un racconto che descrive

Dettagli

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE TECNICA DI DINTEC DICEMBRE 2009 PREMESSA L agricoltura biologica è un particolare metodo di gestione della produzione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il D.P.R. 2 ottobre 1968, n. 1639, recante il Regolamento per l'esecuzione della legge 14 luglio 1965, n. 963, concernente la disciplina della pesca marittima ; VISTO il Decreto del Ministero delle

Dettagli

Prodotti e servizi per il catering

Prodotti e servizi per il catering DIVISIONE FOOD SERVICE Prodotti e servizi per il catering Oli vegetali di semi Oli di Oliva ed Extravergini di Oliva Aceti di vino e Balsamico di Modena Passate, concentrati e pelati di pomodoro Consegna

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Progetto Regionale della Fattorie Didattiche: Sapori e Saperi della Cultura D.G.R. n.71/2003

Progetto Regionale della Fattorie Didattiche: Sapori e Saperi della Cultura D.G.R. n.71/2003 I.R.I.P.A. Istituto Regionale Istruzione Professionale Agricola della Liguria Progetto Regionale della Fattorie Didattiche: Sapori e Saperi della Cultura D.G.R. n.71/2003 REGIONE LIGURIA Fattoria didattica

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro Nuove trame per lo sviluppo della filiera tessile e

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano Analisi SWOT - Comune di San Gimignano PUNTI DI FORZA Grande patrimonio storico culturale artistico concentrato in un centro storico intatto e preservato nei secoli, dichiarato Patrimonio dell Umanità

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

piante da coltivazione

piante da coltivazione piante da coltivazione Zampe di Asparago I Magnifici Blu è un azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di zampe di asparago per il coltivatore professionale. Possediamo campi sperimentali

Dettagli

Modulo di partecipazione

Modulo di partecipazione Modulo di partecipazione - Soggetto proponente Indicare se si tratta di un Comune o di una rete di Comuni (riferimento al punto 6.1) Soggetto proponente: Nome referente: Indirizzo mail: Contatto telefonico:

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

OASI MOSAICO 2000 Onlus. Storia di un impresa sociale e agricola

OASI MOSAICO 2000 Onlus. Storia di un impresa sociale e agricola OASI MOSAICO 2000 Onlus Storia di un impresa sociale e agricola 1999: nasce il progetto Le radici del progetto affondano nell esperienza pregressa de «il Mosaico», cooperativa di tipo A, e nella volonta

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Attività didattiche. Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli. Paola Viesi

Attività didattiche. Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli. Paola Viesi Attività didattiche Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli w w w. f o n d a z i o n e s l o w f o o d. i t Premessa Qui di seguito trovi tre proposte di attività per imparare a conosce, distinguere

Dettagli

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 attività / L Azienda Agricola Sodano nasce nel 2010, con l obiettivo di rinnovare e ammodernare la precedente attività a gestione

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO Genuinità e località del prodotto: Il ricordo dei sapori e degli odori delle merende della tradizione AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO L area in cui è situata l azienda è la Valtiberina

Dettagli

PROGETTO ALLESTIMENTO BANNER PUBBLICITARI

PROGETTO ALLESTIMENTO BANNER PUBBLICITARI PROGETTO ALLESTIMENTO BANNER PUBBLICITARI Campo Sportivo San Martino 2015 01 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Fase 1. Real Fieschi & Casa del Calcio 02 ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI Fase 2. 03 04 DESCRIZIONE PANNELLI

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E D INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERLAE DELLEA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Roma, 22 novembre 2011 Al

Dettagli

DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO Disciplinare Ristoranti Italiani nel Mondo Pagina 1/7 INDICE PREMESSA COS E IL MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011 FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011 Proposta di intervento L ultima fase del lavoro ha riguardato la progettazione di una proposta funzionale che incentivi ed agevoli il sistema

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli