CONVALIDA DEI METODI DI PROVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONVALIDA DEI METODI DI PROVA"

Transcript

1 CONVALIDA DEI METODI DI PROVA Dott. Tommaso Miccoli Milano, 4-5 Novembre

2 Secondo UNI EN ISO 17025: 2005 la convalida è: La conferma attraverso esame e l apporto di evidenza oggettiva che i requisiti particolari per l utilizzazione prevista sono soddisfatti". Secondo ISO 9000:2005 la convalida invece è: Conferma, sostenuta da evidenze oggettive (p.to 3.8.1) che i requisiti (p.to 3.1.2) relativi a un utilizzo o ad una applicazione specifici previsti sono stati soddisfatti. 2

3 BISOGNI Riscontro oggettivo di aver realizzato proprio ciò che si voleva realizzare 3

4 Nel definire un progetto per lo sviluppo di un metodo di prova, non bisogna solo considerare aspetti cogenti e tecnici ma anche temporali, economici, e più in generale aspetti riguardanti risorse che potranno avere un peso rilevante nella futura applicazione del metodo di prova in fase di produzione. Ad esempio, la scelta di una tecnica di prova o di un apparecchiatura di misura può costituire non solo un aspetto tecnico ma coinvolgere anche dettagli organizzativi e gestionali, quali i tempi necessari all'esecuzione della prova e di conseguenza aspetti di costi da addebitare ai clienti 4

5 ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE IN FASE DI SVILUPPO La norma UNI EN ISO per quanto attiene la documentazione e le registrazioni ne prevede i requisiti ai punti 4.3 e 4.13 per tenerle sotto controllo Nel punto richiede la definizione delle Responsabilità e regole per la raccolta ed archiviazione dei dati di validazione? Si possono utilizzare metodi semplici, snelli ma chiaramente in grado di correlare attività e dati a supporto della validazione effettuata 5

6 ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE IN FASE DI SVILUPPO Le diverse tipologie di documenti dovrebbero essere raccolte in Fascicoli/ File del processo di"sviluppo e validazione del metodo" che consentiranno di documentare l'attività svolta. Nella fase dello Studio di Fattibilità potrebbe non essere necessario rendere disponibili tutti i documenti di progetto in quanto a volte si tratta di veri e propri tentativi sperimentali effettuati allo scopo di individuare le strade più idonee da seguire. In questa fase potrebbe essere sufficiente archiviare informazioni sintetiche dei dati prestazionali ottenuti nella fase dello studio di fattibilità(es. tabelle, grafici etc.). Ciò allo scopo di consentire un accesso veloce alle informazioni necessarie durante i riesami e nello stesso tempo non appesantire l'archiviazione dei documenti. 6

7 ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE IN FASE DI SVILUPPO Nella macrofase della Validazione, invece, vanno conservate tutte le registrazioni, i fogli di calcolo, gli output strumentali, le tabelle, etc. in quanto tale documentazione costituisce la struttura che andrà a supportare i dati prestazionali del metodo riportati nella dichiarazione di validazione. L' organizzazione del fascicolo di progettazione, ad es. in cartelle/files, dovrebbe garantire la possibilità di un aggiornamento continuo e indipendente rispetto all intero dossier in modo tale da costituire di fatto un documento autonomo inserito nella raccolta completa. Diventa fondamentale gestire la configurazione complessiva che porterà, al congelamento di tutta la documentazione raccolta allorquando si completerà lo sviluppo con la 7

8 ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE IN FASE DI SVILUPPO Fascicolo Validazione MI 01 rev.2 8

9 ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE IN FASE DI SVILUPPO Diventa fondamentale gestire la configurazione complessiva che porterà, al congelamento di tutta la documentazione raccolta allorquando si completerà lo sviluppo con la validazione 9

10 10

11 STUDIO DI FATTIBILITA La descrizione dello studio di fattibilità è stata volutamente trattata in forma semplificata per non vincolare gli utilizzatori a schemi predefiniti trattandosi di una fase molto variabile in funzione sia della tipologia del metodo da sviluppare, sia della cultura e tipo di strumenti presenti all interno dell Organizzazione interessata. Rappresenta la macro-fase preliminare alla validazione vera e propria ed ha lo scopo di acquisire indicazioni in merito alla sostenibilità del progetto del metodo di prova sia in termini economici sia in termini di sperimentazione tecnica. 11

12 STUDIO DI FATTIBILITA Operativamente lo studio di fattibilità consiste in una fase sperimentale atta a verificare la reale fattibilità delle ipotesi formulate in fase di sviluppo operativo delle specifiche iniziali del metodo ed arrivare, di conseguenza, a definire più puntualmente i dati e requisiti di base per la successiva fase di validazione. Tale fase si può considerare conclusa con il rilascio del documento che costituirà i dati e requisiti di base della successiva fase di validazione(documento in ingresso). 12

13 STUDIO DI FATTIBILITA Lo studio di fattibilità può essere anche non effettuato nei casi in cui si possiedono già informazioni sufficientemente credibili per redigere i dati e requisiti di base. Tale disponibilità può riguardare tutti i dati o solo parte di essi perciò in funzione di ciò, lo studio di fattibilità può essere avviato per tutti i dati riportati nelle specifiche iniziali del metodo o solo per alcuni di essi. Infatti, ad esempio, se le conoscenze possedute e derivanti da esperienze precedenti portano a definire, con ragionevole confidenza, che solo alcune specifiche iniziali necessitano di studio preliminare(ad esempio la sensibilità ed il recupero che il metodo di prova dovrà garantire per uno specifico analita) lo studio di fattibilità riguarderà solo tali caratteristiche mentre le altre informazioni saranno direttamente inserite nei "Dati e requisiti di base" per la successiva fase di validazione. 13

14 STUDIO DI FATTIBILITA Gli elementi di ingresso di tale fase dovrebbero essere costituiti oltre che dalle caratteristiche generali del metodo di prova (esigenze da soddisfare in relazione all'utilizzo, vincoli derivanti da requisiti cogenti, previsioni di tipo economico basate sulle potenziali richieste del mercato) anche da informazioni desunte dalla documentazione tecnica esistente (metodi similari, articoli già pubblicati, esperienze precedenti etc.). I risultati di queste valutazioni iniziali dovrebbero essere comunque sintetizzati in una scheda riepilogativa delle considerazioni finali a cui si è giunti e la documentazione tecnica a cui si fa eventualmente riferimento. 14

15 STUDIO DI FATTIBILITA Lo studio di fattibilità può essere suddiviso in tre fasi e precisamente: - fase iniziale - fase di messa a punto - fase finale. 15

16 STUDIO DI FATTIBILITA - Fase Iniziale Inizia con le esigenze di sviluppare un nuovo metodo di prova in quanto non disponibile, tra quelli già emessi da Enti di Normazione Ufficiali un metodo di prova appropriato che possa essere utilizzato tal quale e termina con l identificazione delle caratteristiche, tutte o parte, da sottoporre a studio di fattibilità In genere nella fase iniziale si effettua una ricerca bibliografica tendente a verificare l esistenza di documentazione tecnica quale metodi similari, articoli tecnici, esperienze precedenti, etc.. Nei casi in cui non si riescano a reperire informazioni utili alle esigenze suddette e si dovrà procedere in maniera completamente autonoma, quasi certamente sarà necessaria l effettuazione dello studio di fattibilità in forma completa. Tale approccio, in alcuni ambiti, definisce questa tipologia di metodi come"metodi interni" o metodi in house. 16

17 STUDIO DI FATTIBILITA - Fase Iniziale In particolare ci si orienterà in modo più o meno significativo verso quelle caratteristiche che più direttamente sono collegate con le esigenze che hanno originato le esigenze della progettazione. Ad esempio se si ha l esigenza di estendere su matrici differenti l utilizzo di un metodo di prova, per prima cosa si verificheranno quegli aspetti tecnici legati direttamente all effetto matrice, esempio recupero, interferenze, ecc.. Saranno quindi queste caratteristiche ad essere sottoposte allo studio di fattibilità tralasciando per il momento le altre che, potrebbero entrare in gioco direttamente nella fase di validazione e tralasciate nello studio di fattibilità (esempio stima della precisione e calcolo dell incertezza di misura). 17

18 18

19 STUDIO DI FATTIBILITA - Fase Iniziale Dovrebbe essere generato un documento contenente le informazioni riguardanti, ad esempio, i seguenti aspetti: - esigenze finali da soddisfare in relazione all utilizzo previsto; - limiti di costo analitico in relazione al mercato/volumi previsti; - vincoli derivanti da requisiti cogenti; - matrici interessate; - parametri, grandezze, campi di misura da sottoporre a prova; - intervallo di linearità; - sensibilità analitica; - incertezza di misura. - tecnica da utilizzare; - parametri critici da monitorare; - apparecchiature da utilizzare; - reagenti e materiali di riferimento necessari; -misure di sicurezza particolari da osservare oltre a quelle già identificate; - ogni altra informazione ritenuta utile per la fase in questione. - altri vincoli; 19

20 STUDIO DI FATTIBILITA - Fase di Messa a Punto Il passaggio tra la fase iniziale e quella di messa a punto dovrebbe essere supportato da un riesame. In genere il riesame rappresenta un momento di confronto tra le interfacce organizzative e tecniche interessate alla progettazione e sviluppo del metodo. Ha l obiettivo di valutare non solo gli aspetti inerenti le attività tecniche da effettuare, ma anche di identificare le risorse necessarie ed i tempi richiesti per lo svolgimento delle attività. In ingresso al riesame sono resi disponibili i documenti, appunto da riesaminare, ed in uscita vengono prese decisioni in merito al rilascio della documentazione tecnica, costituita dalle specifiche relative alle attività da sviluppare, una pianificazione relativa ai tempi necessari al loro completamento e l identificazione delle risorse che sono necessarie. Del riesame approvato dovrebbe essere reso disponibile un documento, rappresentato dal verbale della riunione normalmente strutturato in partecipanti, argomenti trattati e decisioni prese. 20

21 STUDIO DI FATTIBILITA - Fase di Messa a Punto Nello specifico il riesame iniziale dello studio di fattibilità ha come scopo quello di approvare l avvio dell omonima macrofase valutando gli aspetti più rilevanti relativi alle attività da compiere ed ai tempi previsti per il loro svolgimento attraverso anche la valutazione delle risorse necessarie. In uscita dal riesame dovrebbero essere rilasciate le specifiche iniziali del metodo, costituite dal documento finale della fase iniziale arricchito dalla pianificazione delle fasi e dei tempi necessari alla messa a punto del metodo stesso. Qualora nel corso della riunione di riesame dovessero emergere situazioni di incompatibilità tra richieste formulate ed esigenze individuate, possono essere modificate tali richieste modificando le specifiche di partenza adattandole alle nuove esigenze. Tali variazioni possono essere relative a esigenze di indisponibilità di strumentazione, di competenze, di tempi inadeguati, di costi, etc. 21

22 STUDIO DI FATTIBILITA - Fase di Messa a Punto Possiamo quindi affermare che la fase di messa a punto comincerà nel momento in cui saranno note le informazioni sulle attività di tipo tecnico da effettuare e si concluderà con la disponibilità dei dati relativi alle informazioni raccolte nella fase sperimentale che serviranno, nella fase finale, per la stesura della bozza del metodo di prova. Tali dati possono essere sottoposti a riesame prima di passare alla fase finale dello studio di fattibilità. Le attività operative inerenti la fase di messa a punto dipendono ovviamente dalla tipologia del metodo da sviluppare e possono riguardare le seguenti attività: 22

23 STUDIO DI FATTIBILITA - Fase di Messa a Punto Fase di lettura Strumentale Riguarderà le prove preliminari sul composto puro in quanto fondamentali per la determinazione delle seguenti caratteristiche: condizioni operative strumentali, sensibilità strumentale; linearità della curva di taratura; linearità del campo di applicazione e le prove preliminari su matrici reali fondamentali per verificare la presenza di effetti matrice; confermare o meno le condizioni operative; scegliere le modalità di taratura. Fase Preparativa Nella fase preparativa dovrebbero essere effettuate le attività che riguardano le prove preliminari per il trattamento del campione, fondamentali per la determinazione della quantità del campione, delle modalità di estrazione e concentrazione, la valutazione preliminare delle prove di recupero. Saranno inoltre effettuate le prove su matrici reali addizionate con concentrazioni note dell'analita o con materiali di riferimento, fondamentali per la determinazione dell accuratezza del metodo di prova. Queste consisteranno nella pianificazione ed effettuazione di una serie di prove sulla matrice reale dove è stato aggiunto il principio da ricercare utilizzando materiali di riferimento e/o materiali di riferimento certificati. 23

24 STUDIO DI FATTIBILITA - Fase di Messa a Punto Prove di ripetibilità su campioni reali Sono effettuate sulle matrici dei campioni reali che si intende sottoporre a prova. Dovrebbero essere effettuate su almeno 2 livelli di concentrazione degli analiti cercati per ciascuna matrice. In pratica si verifica la rispondenza/scostamento con i valori target definiti nelle specifiche iniziali identificando un piano per un eventuale intervento. Stima preliminare incertezza estesa E una attività che può essere anche non effettuata a questo livello dello sviluppo. Dipenderà dalle informazioni possedute e dagli obiettivi da ottenere. Qualora si decida di effettuarla si dovranno valutare tutti i differenti contributi dell incertezza estesa ed individuare le componenti più significative su cui intervenire qualora il risultato non fosse accettabile. Si dovrà infine identificare un piano per la sua eventuale riduzione. 24

25 STUDIO DI FATTIBILITA - Fase Finale La fase finale dello studio di fattibilità non viene effettuata qualora a conclusione della messa a punto si valuterà che non è possibile procedere alla validazione del metodo per ragioni tecnico-economiche che dovrebbero essere esplicitate in un riesame. Qualora si valuti positivamente il proseguo della attività di validazione si procederà alla classificazione accurata delle informazioni raccolte che dovranno consentire la stesura del documento "Dati e requisiti di base. I dati e requisiti di base potranno essere sviluppati su un unico documento o su più documenti. Potranno contenere informazioni maggiori rispetto a quanto necessario per la bozza del metodo di prova in quanto possono essere riportate informazioni inerenti aspetti organizzativi e di assicurazione qualità che potrebbero essere fuori dal campo descrittivo del metodo di prova vero e proprio. Le informazioni relative ai dati e requisiti di base della validazione dovrebbero riguardare tutte o parte delle seguenti informazioni: 25

26 STUDIO DI FATTIBILITA - Fase Finale CARATTERISTICHE DI TIPO GENERALE DEL METODO DI PROVA Esigenze finali da soddisfare in relazione all utilizzo previsto; Tempi massimi di progetto; Risorse realmente disponibili; Risorse eventualmente necessarie; Limiti di costo analitico in relazione al mercato/volumi previsti; Prestazioni richieste alle apparecchiature necessarie; Metodi di registrazione delle osservazioni e dei risultati; Misure di sicurezza da osservare; Identificazione fasi critiche soggette a verifica; Vincoli derivanti da requisiti cogenti; Altri vincoli; Modalità per la qualifica degli operatori; Modalità per la definizione delle esigenze di rivali dazione Modalità per la definizione delle esigenze dei riesami della validazione; Modalità per la pianificazione dei controlli di processo e programmi di Assicurazione Qualità. 26

27 STUDIO DI FATTIBILITA - Fase Finale CARATTERISTICHE TECNICHE DEL METODO DI PROVA Matrici interessate; Parametri, grandezze, campi di misura da sottoporre a prova; Materiali di riferimento necessari; Condizioni ambientali e/o stabilizzazioni necessarie; Identità; Specificità/selettività; Limite di rilevabilità (LR) e limite di quantificazione (LQ) Intervallo di linearità; Sensibilità analitica; Precisione (ripetibilità, precisione intermedia, riproducibilità); Esattezza; Incertezza di misura; Identificazione caratteristiche critiche per la validazione soggette a verifica e/o riesame; Modalità per la verifica e conferma della validazione 27

28 28

29 Bozza redatta in base al documento "Dati e requisiti di base", tenendo conto degli argomenti elencati nella fase iniziale dello studio di fattibilità e contenente: condizioni ambientali richieste; descrizione della procedura con riferimento a: misure di sicurezza da osservare; verifiche prima di iniziare la prova; apposizione di etichette/marchi; manipolazione, trasporto, conservazione e preparazione del campione da esaminare; verifiche del buon funzionamento dell apparecchiatura e sua eventuale taratura; misurazione dell analita sul campione preparato; registrazione dei risultati di prova; criteri e/o requisiti per l accettazione dei risultati e modalità da osservare in caso di non accettazione; presentazione dei risultati; incertezza di misura. 29

30 30

31 31

32 La documentazione di progetto può essere semplicemente una cartellina (fisica/file) con il nome della fase e le date in cui sono state effettuate le attività. La pima pagina può essere costituita dal riepilogo dei risultati delle verifiche Fascicolo Validazione MI 01 rev.2 32

33 33

34 34

35 35

36 RIESAME DELLA CONVALIDA DI UN METODO DI ANALISI A valle dell avvenuta convalida del metodo, la norma UNI EN ISO/IEC 17025:2005 identifica il riesame della stessa convalida e la riconvalida, adempimenti non sempre appropriatamente identificati ed assolti. Il riesame, il cui flusso è schematizzato nella Fig è tipicamente un attività svolta dalle interfacce organizzative e tecniche (si veda nota in ), allo scopo di verificare le caratteristiche di prestazione del metodo convalidato rispetto alle esigenze che doveva e deve soddisfare. A valle di tale attività si possono confermare i dati riportati nella dichiarazione di convalida oppure rivederli sulla base dei risultati analitici e dei dati di assicurazione della qualità raccolti durante l applicazione del metodo. Si sottolinea il fatto che in sede di riesame della convalida non occorre eseguire alcuna attività sperimentale (prove in doppio, prove su materiali di riferimento, etc.), ma si devono esaminare esclusivamente i dati di prestazione raccolti e correlarli ai requisiti da soddisfare. 36

37 RIESAME DELLA CONVALIDA DI UN METODO DI ANALISI Qualora nel riesame dovesse emergere che alcune caratteristiche di prestazione del metodo riportate nella dichiarazione di convalida rispondono solo in parte agli obiettivi da soddisfare, occorrerà procedere ad una riconvalida del metodo per gli aspetti non soddisfatti. E il responsabile della progettazione e dello sviluppo del metodo di prova a riportare, sulla stessa dichiarazione di convalida, quali siano le modalitàelafrequenzadiraccoltadeidatichesiritengonopiùcriticiper l esecuzione del suo riesame. Se tale attività sarà stata condotta adeguatamente, le operazioni di riesame saranno molto semplici ed efficaci. In caso contrario, il riesame stesso potrebbe trascurare elementi significativi delle prestazioni del metodo, quali ad esempio: 37

38 38

39 39

40 Grazie per l Attenzione 40

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.04 La Conferma Metrologica Il termine Conferma metrologica non è presente nella norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Per conoscere il

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 INDICE REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Pianificazione della realizzazione del prodotto Determinazione dei requisiti relativi al prodotto Riesame dei requisiti relativi al prodotto

Dettagli

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE Unione Industriale 61 di 94 4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE PER PROVA, MISURAZIONE E COLLAUDO 4.11.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con cui devono essere gestite le apparecchiature di controllo,

Dettagli

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 1/7 PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE LISTA DELLE REVISIONI REV/ED DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0/0 16.02.04 1/0 31.05.04 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 2/7

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Procedura per la progettazione di interventi formativi

Procedura per la progettazione di interventi formativi di interventi formativi Livello di revisione: 7 N. pagina: 1/6 Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Servizio Dipartimentale per gli Affari Generali, il Personale e la qualità

Dettagli

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA DIREZIONE EMITTENTE Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA RICHIESTA DI MODIFICA Cliente richiedente Documento di riferimento (eventuale) Data della richiesta Data di scadenza

Dettagli

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: LA NORMA ISO 9001 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE GENERALITÀ LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: A) HA L'ESIGENZA DI DIMOSTRARE

Dettagli

Progettazione stampi per la pressofusione

Progettazione stampi per la pressofusione Progettazione stampi per la pressofusione Caso di Studio Q002 Rev 6 Dicembre 2013 L Azienda Attività svolta: Progettazione e costruzione di stampi per pressofusione N Dipendenti: 40 Opera con un sistema

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ PER I LABORATORI DI ANALISI SENSORIALE DELL'OLIO DI OLIVA VERGINE - CHECKLIST

SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ PER I LABORATORI DI ANALISI SENSORIALE DELL'OLIO DI OLIVA VERGINE - CHECKLIST REQUISITI DI SISTEMA Cap. Norma Argomento Controllo C NC 4.1 Organizzazione Verificare la ragione sociale e l'indipendenza dell'organizzazione Verificare le responsabilità reali dell'organizzazione Verificare

Dettagli

GRUPPO FORNASINI GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA P Rev.2 REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE

GRUPPO FORNASINI GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA P Rev.2 REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE 2 17/06/2013 Tiziano Panzera (Responsabile Sistema Qualità) Fornasini Mauro (Direzione Generale) 1: esteso il campo di applicazione a tutte le aziende

Dettagli

Le novità della nuova revisione dell RT-08 Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova

Le novità della nuova revisione dell RT-08 Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Le novità della nuova revisione dell RT-08 Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova Verona, 8-9 ottobre 2012 Roma, 30-31 ottobre 2012 Dott. Paolo

Dettagli

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli.

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli. VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura (verifica di Linearità) 2. Ripetibilità Dott. Maurizio Bettinelli 29 settembre 2011 www.kosmosnet.it 1 www.kosmosnet.it 2 www.kosmosnet.it

Dettagli

PROCEDURA Nr.01 (Ed.01) REALIZZAZIONE DEI CORSI ECM

PROCEDURA Nr.01 (Ed.01) REALIZZAZIONE DEI CORSI ECM INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITA' 6. MODALITA' OPERATIVE 6.1. Generalità 6.2. Elementi in ingresso alla realizzazione di corsi ECM 6.3. Elementi

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (Responsabile Piani di Audit) (Responsabile del Gruppo Qualità) (Dirigente Scolastico) Doc.:.PQ03 Rev.: 4

Dettagli

PROCEDURA ORGANIZZATIVA

PROCEDURA ORGANIZZATIVA INDICE: 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ 3. CONFORMITÀ 4. RESPONSABILITÀ 5. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO E CORRELATI 6. ACRONIMI UTILIZZATI NELLA PROCEDURA 7. DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA 8. MODULISTICA 9 ALLEGATI

Dettagli

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ... PROCEDURA GESTIONALE Pro231_02 Pagina 1 di 6 INDICE INDICE... 1 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 4 FIGURE E RESPONSABILITÀ... 2 5 DEFINIZIONI... 2 6 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

PROGETTARE PROGETTARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

PROGETTARE PROGETTARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione PROGETTARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004 Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici Determinazione n. 13/2004 del 28 luglio 2004 Chiarimenti in merito ai lavori di manutenzione ed ai contratti aperti Considerato in fatto L Associazione Nazionale

Dettagli

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010 XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010 La Buona Pratica di Laboratorio e la norma ISO 17025: due sistemi a Luciana Croci Istituto Superiore

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 8 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA QUALITÀ E L AMBIENTE INDICE 1. Requisiti generali... 2 2. Requisiti relativi alla documentazione... 3 2.1... 3 2.2 Procedure... 3 2.3 Istruzioni Operative...

Dettagli

Procedura aggiornamento FTC

Procedura aggiornamento FTC Procedura aggiornamento FTC Direttiva macchine 2006/42/CE All. VII EN ISO 9001:2015 STATO DEL DOCUMENTO Rev. Par. Pag. Causa Data 00 --/--/---- 01 02 03 04 05 06 07 08 Rev. Data --/--/--- Elaborazione

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

PO 09 RECLAMI INDICE. Redige RGQ Roberto Grampa. Verifica e Approva Direttore Lorenzo Orsenigo. PO 09 08/11/2013 Pag. 1 di 5

PO 09 RECLAMI INDICE. Redige RGQ Roberto Grampa. Verifica e Approva Direttore Lorenzo Orsenigo. PO 09 08/11/2013 Pag. 1 di 5 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... Pag. 2 2. PROCESSI E DOCUMENTI CORRELATI... Pag. 2 3. RESPONSABILITA... Pag. 2 4. GESTIONE DEL RECLAMO... Pag. 2 4.1. RICEZIONE DELLA SEGNALAZIONE... Pag. 3 4.2.

Dettagli

La gestione in qualità degli strumenti di misura in accordo a ISO/IEC 17025 e ISO 10012-1-2

La gestione in qualità degli strumenti di misura in accordo a ISO/IEC 17025 e ISO 10012-1-2 La gestione in qualità degli strumenti di misura in accordo a ISO/IEC 17025 e ISO 10012-1-2 Relatore : Giuseppe Bongiovanni Demagas srl gbongiovanni@demagas.it LA QUALIFICAZIONE DI UNO STRUMENTO DI MISURA

Dettagli

Prodotto/servizio. Ogni prodotto/servizio è. Il risultato, intermedio o finale,, di un processo operativo La risposta ad una domanda ORGANIZZAZIONE

Prodotto/servizio. Ogni prodotto/servizio è. Il risultato, intermedio o finale,, di un processo operativo La risposta ad una domanda ORGANIZZAZIONE Prodotto/servizio Ogni prodotto/servizio è Il risultato, intermedio o finale,, di un processo operativo La risposta ad una domanda FORNITORE ORGANIZZAZIONE Prodotto Servizio CLIENTE Una Nuova Terminologia

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA Copia N 00 Assegnata a: Indice del manuale DESCRIZIONE DELL'AZIENDA... 3 MISSION (politica per la qualità)... 3 ORGANIGRAMMA... 4 PROCESSI AZIENDALI E LORO INTERAZIONE... 5 Procedure e correlazione con

Dettagli

EMISSIONE DELL OFFERTA E RIESAME DEL CONTRATTO Rev. 00 del 11/11/08

EMISSIONE DELL OFFERTA E RIESAME DEL CONTRATTO Rev. 00 del 11/11/08 P-32-01 1 DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2 SCOPO La presente Procedura ha lo scopo di definire come devono essere svolte tutte le attività relative all acquisizione e gestione

Dettagli

Campo di accreditamento flessibile: RT-26

Campo di accreditamento flessibile: RT-26 ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Campo di accreditamento flessibile: RT-26 Roma, 6-7 Milano, 20-21 Dott. Paolo Bianco - Direttore Dipartimento Laboratori di prova Dott.ssa Silvia Tramontin -

Dettagli

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CRITERI E LE MODALITA DI GESTIONE DELLA MOBILITA ESTERNA ED INTERNA

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CRITERI E LE MODALITA DI GESTIONE DELLA MOBILITA ESTERNA ED INTERNA COMUNE DI DISO PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CRITERI E LE MODALITA DI GESTIONE DELLA MOBILITA ESTERNA ED INTERNA (approvato con deliberazione G.C. n. 71 del 18.09.2012) Art. 1 Principi

Dettagli

Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario

Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario P29 Attività del servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario Responsabile processo: Dirigente Capo Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario Strutture interessate: Servizio di vigilanza sul

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

In altri termini cos è

In altri termini cos è Qualità Qualità?... Treviso, 20 ottobre 2012 Scuola di formazione delle AVIS del Triveneto Slide n. 2 Qualità è.. In altri termini cos è L insieme delle caratteristiche di un prodotto / servizio che lo

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE LOCALI EX OFFICINA ERSAT LOC. CASTIADAS CENTRO DEL COMUNE DI CASTIADAS Committente UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS

Dettagli

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INSIEME A MEZZOGIORNO Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b Daniele Bernardi, Antonella Bisestile Commissione

Dettagli

Albero delle decisioni per identificare un CCP. (domande per ciascun pericolo, materia prima o fase) un pericolo a livelli di rischio?

Albero delle decisioni per identificare un CCP. (domande per ciascun pericolo, materia prima o fase) un pericolo a livelli di rischio? Albero delle decisioni per identificare un CCP. (domande per ciascun pericolo, materia prima o fase) SI D1 - La materia prima può contenere un pericolo a livelli di rischio? NO Non è un CCP D2 - La successiva

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di educazione, formazione e lavoro Processo Servizi per il lavoro, apprendimento e formazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 25 gennaio 2010 - ARG/elt 4/10 Procedura per il miglioramento della prevedibilità delle immissioni dell energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili

Dettagli

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: 2004 - Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione La norma UNI EN ISO 10012 è nata come norma di appoggio

Dettagli

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale In vigore dal 20/02/2016 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it email:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di collaudo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di collaudo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio di collaudo Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO COLLAUDO...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione

Dettagli

Gestione audit interni. Caso di Studio Q106

Gestione audit interni. Caso di Studio Q106 Gestione audit interni Caso di Studio Q106 Rev. 0 Settembre 2013 Premessa Il presenta caso mostra l esempio di un audit interno del Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla ISO 9001:2008 Nota:

Dettagli

Gestione della Formazione, Informazione e Addestramento. Caso di Studio Q170

Gestione della Formazione, Informazione e Addestramento. Caso di Studio Q170 Gestione della Formazione, Informazione e Addestramento Caso di Studio Q170 Rev. 2 Maggio 2016 Sommario Requisiti (ISO 9001:2015 per le Risorse Umane) Proposta Qualibus Avvio e Gestione del Processo Cruscotti

Dettagli

Le norme non sono leggi.

Le norme non sono leggi. Cos è una norma Le norme non sono leggi. Le norme tecniche sono documenti che definiscono le caratteristiche (es.: dimensioni, aspetti di sicurezza, requisiti prestazionali) di un prodotto, processo o

Dettagli

GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE

GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE Pagina 1 di 8 GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE Copia N. copia controllata copia non controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere

Dettagli

Le Verifiche Ispettive

Le Verifiche Ispettive Le Verifiche Ispettive QUALITA? Romano MARMIGI ENEA - Roma VERIFICHE ISPETTIVE DEFINIZIONE (ISO 9004.1 5.4 e 9001 4.17) Esame sistematico ed indipendente per verificare: se le attività svolte ed i risultati

Dettagli

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO 16911-1:2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della strumentazione Strumentazione coinvolta nel metodo UNI EN

Dettagli

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica CORSO DI FORMAZIONE /AGGIORNAMENTO in materia di Gestione del Rischio derivante da Materiali Contenenti

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE Pagina 1 di 8 REGIONE TOSCANA PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE DISTRIBUZIONE CONTROLLATA NON CONTROLLATA COPIA N DESTINATARIO 00 15-12-2014 Prima emissione Rev. Data Descrizione

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA) METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA) Metodologia della ricerca statistica Il metodo (dal greco meta, attraverso e odos, strada ) è una maniera sistematica per ottenere qualcosa. Il metodo della scienza

Dettagli

Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio

Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio Riportare all inizio: nome e cognome; numero di matricola; anno in cui si è seguito il corso; gruppo con cui si è realizzata l

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Gli elementi

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Gli elementi LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Gli elementi probativi di controllo Ottobre 2013 Indice 1. La natura delle procedure di revisione (principio di revisione n. 500) 2. Procedure per ottenere elementi probativi

Dettagli

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001 P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001 Claudia Gistri ASSIMPREDIL 3 aprile 2014 Diffusione della certificazione

Dettagli

Prof. Claudio CANCELLI

Prof. Claudio CANCELLI Prof. Claudio CANCELLI Claudio Cancelli Modello di Relazione Tecnica 1 RELAZIONI DI LABORATORIO MODELLO DI RELAZIONE Il metodo scientifico utilizzato per osservare e documentare un fenomeno fisico è alla

Dettagli

REGOLAMENTO EMITTENTI MODALITA E TERMINI DEL CONTROLLO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA DIFFUSA DA EMITTENTI AZIONI (ART.

REGOLAMENTO EMITTENTI MODALITA E TERMINI DEL CONTROLLO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA DIFFUSA DA EMITTENTI AZIONI (ART. REGOLAMENTO EMITTENTI MODALITA E TERMINI DEL CONTROLLO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA DIFFUSA DA EMITTENTI AZIONI (ART. 118-BIS DEL TUF) DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 2 marzo 2007 Le osservazioni al presente

Dettagli

1 Avvicinamento alla revisione legale dei conti e le relative responsabilità

1 Avvicinamento alla revisione legale dei conti e le relative responsabilità 1 Avvicinamento alla revisione legale dei conti e le relative responsabilità Secondo il principio di revisione Documento n. 200 - Obiettivi e principi generali della revisione contabile del bilancio, l

Dettagli

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA Città di Partinico Provincia di Palermo Affidamento in concessione del servizio di pubblica illuminazione e segnalazione semaforica, della manutenzione e gestione degli impianti e della progettazione ed

Dettagli

MODULO 1 INTRODUZIONE AL SISTEMA INTEGRATO

MODULO 1 INTRODUZIONE AL SISTEMA INTEGRATO Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso). Titolo del Corso e Durata (in ore). Obiettivi Formativi e Programma Didattico. ATON SRL Via Spagna,

Dettagli

C.so Garibaldi, n Roma (RM) Tel Fax Procedure del sistema di gestione qualità

C.so Garibaldi, n Roma (RM) Tel Fax Procedure del sistema di gestione qualità Organizzazione AZIENDA s.p.a. C.so Garibaldi, n. 56-00195 oma (M) Tel. 0612345678 - Fax. 0612345678 Web : www.nomeazienda.it E-Mail : info@nomeazienda.it Qualità UNI EN ISO 9001:2015 del sistema di gestione

Dettagli

Comune di Loro Ciuffenna Prov. Arezzo. Regolamento per la mobilità esterna

Comune di Loro Ciuffenna Prov. Arezzo. Regolamento per la mobilità esterna Comune di Loro Ciuffenna Prov. Arezzo Regolamento per la mobilità esterna Art. 1-Principi generali 1. Il presente regolamento riguarda i criteri e le modalità per l attuazione dei trasferimenti di personale

Dettagli

L assicurazione della qualità nel laboratorio chimico: strumenti e strategie vincenti nella gestione del dato analitico M. BETTINELLI - UNICHIM

L assicurazione della qualità nel laboratorio chimico: strumenti e strategie vincenti nella gestione del dato analitico M. BETTINELLI - UNICHIM L assicurazione della qualità nel laboratorio chimico: strumenti e strategie vincenti nella gestione del dato analitico M. BETTINELLI - UNICHIM Milano, 4-5 novembre 2014 1 ASSICURAZIONE QUALITA MISURE

Dettagli

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza La Qualità nei Laboratori Chimici delle Dogane Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza Forum della Pubblica Amministrazione Fiera di Roma 11 maggio 2005 Indagine sulle merci analisi

Dettagli

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE COMUNE PERANO (Provincia di Chieti) Committente: Amministrazione Comunale di Perano Oggetto: GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO

Dettagli

Gestione Audit di Certificazione

Gestione Audit di Certificazione Gestione Audit di Certificazione (e Azioni di Miglioramento conseguenti alle NC ed Osservazioni rilevate) Caso di Studio Q104 Rev. 3 Dicembre 2013 Sommario Programmazione dell audit Visualizzazione impegni

Dettagli

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007 SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI 11240-1:2007 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

Apprendimento formale/informale Profili Apprendimento formale Apprendimento informale # Tipo I laurea in disc. tecniche o scientifiche.

Apprendimento formale/informale Profili Apprendimento formale Apprendimento informale # Tipo I laurea in disc. tecniche o scientifiche. DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE Figura professionale del personale addetto alle attività di sorveglianza degli impianti di distribuzione del gas naturale. UNI EN ISO 17024:2012 :2016 UNI8827 (tutte le

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security

Dettagli

Capitolo 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Capitolo 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Pagina 1 di 14 Capitolo 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4.1 REQUISITI GENERALI 4.1.1 IDENTIFICAZIONE DEI PROCESSI 4.1.2 PROCESSI IN OUTSOURCING 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.2.1 GENERALITA

Dettagli

Esercizio Attuazione del SGA

Esercizio Attuazione del SGA Esercizio Attuazione del SGA Sulla base dei criteri di redazione allegati (allegato 1) redigere una sintetica procedura di gestione dei rifiuti prodotti dall attività di seguito descritta (allegato 2).

Dettagli

Contenuto del documento: Premessa...3 Principi Generali...3 Approccio Metodologico...3 Applicazione del Modello...5 Struttura del Modello...5 Definizi

Contenuto del documento: Premessa...3 Principi Generali...3 Approccio Metodologico...3 Applicazione del Modello...5 Struttura del Modello...5 Definizi Ordine degli ingegneri della provincia di Modena Regolamento per la tutela e la valorizzazione della professione di Ingegnere Informatico - ALLEGATO 1 - Versione 2.0 Allegato I - Regolamento Informatica

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

Specialisti in scienze chimiche e assimilati

Specialisti in scienze chimiche e assimilati TECNICO DI PRODOTTO/PROCESSO NELLA CHIMICA DESCRIZIONE SINTETICA Il Tecnico di prodotto/processo nella è in grado di individuare gli elementi costitutivi del e di intervenire nel processo produttivo attraverso

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

MOTIVO DELLA DIFFUSIONE NOTA OPERATIVA

MOTIVO DELLA DIFFUSIONE NOTA OPERATIVA MOTIVO DELLA DIFFUSIONE Nuova emissione Sostituisce la procedura del :... NOTA OPERATIVA Questa diffusione sostituisce ed annulla eventuali edizioni precedenti che devono essere considerate superate e

Dettagli

ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma. VILLA MÉDICIS Villa Medici. Viale Trinita dei Monti N ROME.

ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma. VILLA MÉDICIS Villa Medici. Viale Trinita dei Monti N ROME. ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma VILLA MÉDICIS Villa Medici Viale Trinita dei Monti N 1 00187 ROME Operazione Marcatura 498 Dipinti 2017 Capitolato Roma, 1 marzo 2017 1 CAPITOLO I

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO La presente procedura definisce i criteri e le attività necessarie per il monitoraggio della soddisfazione dei Clienti (Utenti,

Dettagli

Modulistica in uso nel Dipartimento Laboratori di Prova per la Sicurezza degli Alimenti

Modulistica in uso nel Dipartimento Laboratori di Prova per la Sicurezza degli Alimenti ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Modulistica in uso nel Dipartimento Laboratori di Prova per la Sicurezza degli Alimenti Milano, 14 ottobre 2010 Roma, 28 ottobre 2010 Documento sviluppato da:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA ESTERNA

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA ESTERNA REGOLAMENTO PER LA MOBILITA ESTERNA (approvato con deliberazione di G.P. n. 254 del 07/10/2010, parzialmente modificato con deliberazione di G.P. N. 214 del 04/08/2011) 1 INDICE ART. 1 - Principi Generali.....

Dettagli

La continuità aziendale tra crisi di impresa e amministrazione giudiziaria. Il ruolo del revisore legale e del professionista.

La continuità aziendale tra crisi di impresa e amministrazione giudiziaria. Il ruolo del revisore legale e del professionista. La continuità aziendale tra crisi di impresa e amministrazione giudiziaria. Il ruolo del revisore legale e del professionista. Dott. Domenico Merlino Agenda Introduzione Richiamo a principi generali La

Dettagli

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE Provincia di Palermo LAVORI DI Manutenzione straordinaria Immobili Comunali: Scuola Elementare di Grisì (Fraz. di Monreale). PROGETTO PRELIMINARE PRIME INDICAZIONI SULLA

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE 1 di 5 1. SCOPO Scopo della presente procedura è definire la gestione delle risorse umane del Comune, in termini di competenze, addestramento e qualificazione necessari per raggiungere i seguenti obiettivi:

Dettagli

PROCEDURA AUDIT INTERNI

PROCEDURA AUDIT INTERNI DiMEG PROCEDURA AUDIT INTERNI Redatto Ing. G. Orrico Verificato Prof. G. Mirabelli (Responsabile Qualità) 28/03/2013 Approvato Prof. L. Filice (Coordinatore Corso di Studi) 28/03/2013 Lista di distribuzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI pag. 1 di 5 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI Documento R-005 pag. 2 di 5 INDICE 1. SCOPO E PREMESSA... 3 2. DEFINIZIONI... 3 3. GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO PRESSO

Dettagli

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande della presente sezione Controllo interno sull

Dettagli

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA PROVINCIA DI VICENZA SERVIZIO BENI AMBIENTALI E RISORSE IDRICHE CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA ELABORATO N. TITOLO SCALA 4 Programma di azione Struttura preliminare CODICE DOCUMENTO 0573SP04 FILE

Dettagli

WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI

WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI A DISPOSIZIONE DEI CLIENTI QUALITY ITALIA SUL SITO WEB www.qualityitalia.it pag. 1 di 7 Rev. 00 del 04.07.2016 CARTIGLIO PER LE REVISIONI Data Rev. Causale Redatto

Dettagli

Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete

Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete Il controllo chimico degli alimenti: dal campionamento alla valutazione del risultato ARPA Piemonte, Torino 5 6 febbraio 2014 Definizione Il rapporto

Dettagli

Avviso di indagine di mercato finalizzata all affidamento diretto del servizio di progettazione per i Piani Fondimpresa

Avviso di indagine di mercato finalizzata all affidamento diretto del servizio di progettazione per i Piani Fondimpresa Avviso di indagine di mercato finalizzata all affidamento diretto del servizio di progettazione per i Piani Fondimpresa Premessa Formaper, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Milano, ha necessità

Dettagli

La certificazione di 3^ parte dei Sistemi di Gestione Stefano PROCOPIO

La certificazione di 3^ parte dei Sistemi di Gestione Stefano PROCOPIO La certificazione di 3^ parte dei Sistemi di Gestione Stefano PROCOPIO - ABCP: Associate Business Continuity Professional (DRI International). - CISA: Certified Information Systems Auditor (ISACA). - ITIL

Dettagli

Gestione Commesse di servizi in Aerreuno. Caso di Studio Q111

Gestione Commesse di servizi in Aerreuno. Caso di Studio Q111 Gestione Commesse di servizi in Aerreuno Caso di Studio Q111 Rev. 3 Novembre 2013 Azienda: servizi erogati AERREUNO, costituita nel 1994, offre servizi di consulenza e assistenza tecnica nei settori: Ecologia

Dettagli