V. Rossi: Leggere.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "V. Rossi: icoluc@alice.it. Leggere. claudia.cappa@cnr.it. claudia.cappa@cnr.it. claudia.cappa@cnr.it"

Transcript

1 Per l alunno con dislessia C. Cappa:, V. Rossi: icoluc@alice.it LETTURA Leggere Non è una abilità automatica LIBRO = Oggetto OSTICO LEGGERE = TORTURA DECODIFICA non è una abilità automatica ma non solo per chi è dislessico il LIBRO può essere SPESSO DENSO COMPATTO UN OGGETTO CONTUNDENTE MAGGIORE CONCENTRAZIONE A SCAPITO MEMORIA

2 Nel linguaggio figurato = LIBRERIA (mobile) in francese argot LEGGERE = LIGOTER INCATENARE UN MURO UNA PARETE su cui si rimbalza

3 T-R-A-M-A-T-Z-A Tramatza Indiretto TRAMATZA Torino LUISA MOLINAS LETTURA FONOLOGICA TORINO Diretto Lapido munato bacuto miotra notole ecchiu lapiro quodre amizio gamapi falaso tigomo nivaba barloma giagna TORINO dagumi buglia strova defito fromopu irrole scorpi pilcone tifola beniro enchea vostia fucido avelli vicepo chiore digato LUISA MOLINAS Torino LUISA MOLINAS

4 LETTURA LESSICALE Socdno una riccrea dlel Unvrsetiià di Carbmdgie l oidrne dlele lertete all iternno di una praloa non ha imprtzaona a ptato che la pimra e l ulimta saino nllea gusita psoizoine. Anhce se le ltteere snoo msese a csao una peonrsa può leggere l inetra fasre sneza poblremi. Ciò è dovuto al ftato che il nstoro celverlo non lgege ongi sigonla leterta ma tiene in cosinaderzione la prolaa nel suo inesime. Per rafforzare la via fonologica (indiretta, assemblativa) Utile quando i ragazzini leggono anticipando, inventando e non sanno leggere bene le parole nuove o le non parole (parole inventate) 1 media Anticipa e tiene il segno con il dito RITAGLIARE LUNGO I BORDI

5 Ogni giorno leggevamo sei righe di un libro di brevi racconti. Le prime tre righe venivano lette nel seguente modo: Pietro copriva il testo da leggere con la mascherina che veniva fatta scorrere in modo tale da far comparire lettera per lettera e a fine parola doveva pronunciarla per intera. Le altre tre righe le leggeva spostando gradualmente la mascherina e leggendo la parola piano piano, ma non con le lettere staccate. Il resto del racconto veniva da letto da noi genitori. Da: Il manuale di sopravvivenza per non naufragare nella tempesta scolastica Per rafforzare la via lessicale (diretta, indirizzata) Utile quando i ragazzini leggono lentamente e solo assemblando le letterine e non lavorando sull anticipo. Leggono le parole alla stessa velocità delle non parole (parole inventate) Lettura: Perché non fare questo semplice gioco con il ragazzino? strumenti informatici PRIMO ESERCIZIO Dite al vostro bimbo di scegliere un libro che gli piace e lo leggerete insieme. Voi leggerete tutto il testo tranne una parola, a sua scelta, meglio se ricorrente, che sarà lui a leggere. SECONDO ESERCIZIO Dopo aver letto un po' di pagine in questo modo, chiedetegli se ha voglia di cercare la parola all interno della pagina. Se voi leggerete con entusiasmo, il bambino si appassionerà alla lettura e avrà voglia di leggere sempre più parole. Da: Il manuale di sopravvivenza per non naufragare nella tempesta scolastica ABILITATIVI PERMETTONO DI ACQUISIRE ABILITà MAI ACQUISITE Claudia Cappa, ISAC - CNR Torino -

6 TACHISTOSCOPIO TURBOLETTORE (scaricabile dal sito aisinet) INSEGUI LE PAROLE (scaricabile dal CD della maestra antonella) LETTURA VELOCE (scaricabile dal CD della maestra antonella) Dobbiamo sciogliere le catene e Sul monitor compare una parola per alcuni secondi che l allievo ha il compito di leggere correttamente Rafforza la via lessicale della lettura CASA Lasciare che il libro inizi a volare COME STIMOLARE L APPETITO DI LETTORE AI NOSTRI STUDENTI?

7 ma dedichiamo delle ore in classe alla lettura Evitiamo di far leggere a voce alta i libri di testo L uomo che legge ad alta voce ci eleva all altezza del libro. D. Pennac Libri digitali? Sintesi vocale? BLA BLA Claudia Cappa, ISAC - CNR Torino - Audiolibri? E-book

8 CHE COSA VUOL DIRE AVERE UN LIBRO IN FORMATO DIGITALE? Software OCR FILE DI TESTO Un file di testo (.doc,.pdf,..) Claudia Cappa, ISAC - CNR Torino - Sintesi Vocale Bla bla bla.. Claudia Cappa, ISAC - CNR Torino - Legge STANCA (9/01/2004) AID ha fatto un accordo con alcune case editrici per ottenere i libri di testo in formato digitale Claudia Cappa, ISAC - CNR Torino - Claudia Cappa, ISAC - CNR Torino -

9 2009/10 il servizio reso da BiblioAID (produzione CD e loro spedizione) è gratuito grazie alla partnership triennale tra AID e Fondazione Telecom Italia, CHI Può FARNE RICHIESTA? genitore o tutore di utente minorenne utente singolo maggiorenne enti (scuole) Zanichelli e i marchi associati: Loescher Italo Bovolenta Franco Lucisano Edizioni il Capitello e i marchi associati: Elle Di Ci Eurelle Piccoli Reda Signum Editrice La Scuola e i marchi associati: Medi Sviluppo Modern Languages Morcelliana Editrice Studium Case Editrici disponibili Gruppo Editoriale Raffaello con i marchi associati: De Agostini e i marchi associati: Marchi editoriali scolastici: Marchi editoriali scolastici: De Agostini, Petrini, Theorema Libri, Marietti Scuola, Liviana, Valmartina, Garzanti Scuola, CEDAM scuola, Ghisetti&Corvi. Marchi universitari: Isedi Città Studi Liviana Utet Università Marchi trasversali: Garzanti Linguistica sapere.it Editrice S.E.I. e i marchi associati: San Paolo. Edumond Le Monnier e i marchi associati: Mondadori Scuola Einaudi Scuola Macmillian Minerva Scuola Piemme Scuola Poseidonia Scuola Scuola&Azienda Signorelli Scuola Juvenilia Scuola Mursia Scuola Le Monnier Scuola Mondadori Università Le Monnier Università Casa editrice Giunti Scuola. Claudia Cappa, ISAC - CNR Torino - RCS e i marchi associati: Bompiani, Fabbri, Marsilio, Rizzoli, Sonzogno, Flammarion. Divisione Education: Garamond, La Nuova Italia, Sansoni Scuola, Ed Scuola, Bompiani Scuola, Fabbri scuola, Calderini, Etas-scuola, Etas libri, Tramontana, Calderoni edagricole, Edagricole scuola. Casa editrice Pearson Paravia Bruno Mondadori e i marchi associati: Archimede Edizioni, Bruno Mondadori, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, Electa Bruno Mondadori, ElMedi, Lang, Lang-Longman, Paramond, Paravia, Thechna!, Pearson Education, Pearson Longman. Loescher e i marchi associati: Marco Derva, Eliseo, Thema. Mondadori Education e i marchi associati: A. Mondadori Scuola, Einaudi Scuola, Minerva Scuola, Piemme Scuola, Poseidonia Scuola, Scuola&Azienda, C. Signorelli Scuola, Juvenilia Scuola, Mursia Scuola, Le Monnier Scuola, Mondadori Università, Le Monnier Università. La Mondadori Education assicura la disponibilità delle opere dalle novità editoriali del Casa editrice ELI con i marchi associati: La Spiga, Modern Languages ma CHE COSA è la sintesi vocale? BLA BLA Casa editrice Hoepli Raffaello, Leonardo, Celtic Publishing Gruppo GEM con i marchi associati: Cappelli Editore, Nicola Milano Editore. Claudia Cappa, ISAC - CNR Torino - Claudia Cappa, Viviana Rossi

10 SINTESI VOCALE E SOFTWARE DI GESTIONE Sintesi vocale: E l applicativo che trasforma il testo digitale in audio. Una buona sintesi vocale riuscirà a simulare adeguatamente la lettura umana. (ELOQUENS sviluppato da Loquendo) Esistono diversi Software che gestiscono la sintesi vocale cioè servono per comandare la sintesi son l interfaccia tra l utente e la sintesi vocale. Software con sintesi vocale free Speakonia da qui si accede alla pagina per il download E un editor di testi molto semplice, con una pulsantiera per gestire la voce. Legge il testo sia con copia-incolla che direttamente, selezionando il testo di un qualsiasi documento o pagina web, selezionando solo copia Ultra-hal-text to speech Reader/ _ html Il sito inglese di Ultra Hal: Come Speakonia, è un editor semplice di testi, anche se più articolato, legge sia con copia-incolla che tutti i testi selezionati e copiati. Salva i file di testo e converte i testi in file audio Wave File (wav) e può essere usato per leggere gli e-book Claudia Cappa, Viviana Rossi Gratuiti A pagamento Blabla E un lettore di facile fruizione che legge qualsiasi testo, sia con copia-incolla che aprendo direttamente i documenti dal tasto: doc files Claudia Cappa, ISAC - CNR Torino - ReadThis ReadThis-2004-a.html Legge qualunque tipo di testo, compresi i caratteri speciali con il copia-incolla Desk Bot Legge sia con copia-incolla sia il solo testo selezionato di un qualsiasi documento semplicemente copiato Er finestra Da questo sito si può scaricare er finestra, programma di sintesi vocale utilizzato da radio dj O-b1 Da questo sito è possibile scaricare un programma di sintesi vocale in diverse lingue Claudia Cappa, ISAC - CNR Torino - Programmi dio interfaccia a pagamento che usano la sintesi vocale sviluppato da Loquendo Lettore Vocale (ELOQUENS ) Software per la lettura scrittura di testi predisposti e testi liberi. La sintesi vocale utilizzata nei software è in grado di leggere numeri da 0 a ; compresi i numeri romani. MyVoice (ELOQUENS ) MyVoice è una famiglia di prodotti nati dall'integrazione di tecnologie di sintesi vocale, tra cui l'italiano. Consente di far leggere al PC qualsiasi file di testo con una voce sintetica di buona qualità. / Carlo Mobile LOQUENDO TTS Anastasis: Claudia Cappa, Viviana Rossi

11 Eccomi! \item=throat Sono Luca. Sono pronto a leggere quello che scriverai. Prego! E' difficile? \item=mmm Assolutamente no!! Prova a scrivere qualche cosa. Suvvia! Come stai. Come stai? Bene. Bene! Bene!!!!! Tossettina ByteWay mette a disposizione dei soci A.I.D. (in regola con la quota associativa 2009) le voci delle sintesi vocali SAPI5 italiana (Silvia o Paolo), inglese (Emily o Daniel), al prezzo molto competitivo di 22,20 (IVA inclusa) ciascuna. La NUANCE è il principale fornitore di soluzioni per l'elaborazione del parlato per aziende e privati di tutto il mondo. Claudia Cappa, Viviana Rossi Voce sintetizzata? SI NO CONTIENE LE VOCI italiana (Silvia o Paolo) inglese (Emily o Daniel) Claudia Cappa, ISAC - CNR Torino -

12 Bla bla bla.. Come potere sentire, la lettura non è effettuata da un interprete, ma da un complesso motore di sintesi vocale. E' parere è convinzione di molti che la lettura eseguita in questo modo non dia interpretazione al testo, lasciando, a chi ascolta, lo stesso piacere di un buon libro. Negli audiolibri letti da persone, difatti, l'interpretazione del contenuto è lasciata all'attore che legge il testo (un esempio è la Divina Commedia letta da Benigni). I nostri audiolibri, invece, non esendo interpretati, ma solamente letti, lasciano la porta aperta alla fantasia e all'immaginazione di chi ascolta. AUDIOLIBRI IN FORMA AMATORIALE (ed. Integrale) Indice Titoli (gennaio 2007) Americano alla Corte di Re Artù, Un - Mark Twain Corsaro Nero, Il - Emilio Salgari Isola Misteriosa, La - Jules Verne Conte di Montecristo, Il - Alexandre Dumas Sherlock Holmes: Racconti - Sir Arthur Conan Doyle Biblioteche civiche di Torino libri letti da volontari Claudia Cappa, ISAC - CNR Torino - Claudia Cappa, ISAC - CNR Torino - parlato.htm Elenco titoli AGGIORNATO AL 29 AGOSTO ) Albero del riccio (L'), vedi Gramsci 2) Alice nel paese delle meraviglie, vedi Dodgson 3) Anna Karenina, vedi Tolstoj 4) Apologia di Socrate, vedi Plato (Platone) avventure di Nicola Nickleby (Le), vedi Dickens 5) Bertoldo e Bertoldino (col Cacasenno di Adriano Banchieri), vedi Croce, Giulio Cesare 6) Breviario dei politici secondo il Cardinale Mazzarino, vedi Mazzarino 7) Cantico di Natale, vedi Dickens 8) capanna dello Zio Tom (La), vedi Stowe 9) Carta bollata : racconto, vedi Farina Certosa di Parma (La), vedi Stendhal (alias Marie-Henri Beyle) 10)contessa di Karolystria : storia tragicomica (La), vedi Ghislanzoni 11)coscienza di Zeno (La), vedi Svevo 12)Cuore, vedi De Amicis 13)David Copperfield, vedi Dickens 14)danza degli gnomi (La), vedi Gozzano 15)Galateo, overo De' costumi, vedi Della Casa 16) Giornale per i bambini : Antologia, vedi Giornale per i bambini : Antologia

13 17)Fiabe abruzzesi, vedi Ciampoli 18)Jane Eyre, vedi Brontë 19)Milione (Il), vedi Polo 20)mille e una notte: novelle arabe (Le), vedi Mille e una notte 21)novelle marinaresche di mastro Catrame (Le), vedi Salgari 22)Novelle agrodolci, vedi Paolieri 23)Novelle selvagge, vedi Paolieri 24)Novelle toscane, vedi Paolieri 25)Peter pan nei giardini di Kensington, vedi Barrie 26)Pinocchio, vedi Collodi 27)Piccole donne, vedi Alcott 28)promessi sposi (I), vedi Manzoni 29)racconti delle fate (I), vedi Perrault 30)Sessanta novelle popolari montalesi, vedi Nerucci S 31)ogno di una notte di mezza estate, vedi Shakespeare 32)Strenna di ascolti per il Natale, vedi Strenna di ascolti per il Natale 33)Tao Te Ching, vedi Lao Tzu 34)Tre uomini in barca : (per tacer del cane), vedi Jerome 35)tempesta (La), vedi Shakespeare 36)Una fra tante, vedi Emma 37)Viaggi di Gulliver, vedi Swift 38)Viaggio in Occidente, vedi Wu, Cheng-en 39)Viceré (I), vedi De Ro Siti da cui si possono scaricare libri in formato digitale progetto Manuzio www liberliber.it/ e-book (libri digitali) Elenco per AUTORE A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z Riviste Tesi Elenco per OPERE # A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z Elenco per ARGOMENTO visita questa nuova sezione, e aiutaci a costruirla IN VARI FORMATI (.txt,.pdf, rtf, html,) e mecessitano quindi per essere letti di un sintesi vocale. Claudi Cappa, Viviana Rossi

14 Claudia Cappa, Claudia Cappa, I promessi sposi Claudia Cappa, 2 CD MP3 (in due CD tutta l'opera in versione integrale + E-text in formato.doc) Claudia Cappa, ISAC - CNR Torino -

15 Classici ad alta voce RADIO 3 Che bello ascoltare libri in cuffia su una spiaggia deserta! Per scaricarli Per sentirli inserire su un motore di ricerca: ad alta voce titolo del romanzo,es: Puoi installare in Firefox "DownLoad Helper" una estensione semplice e veloce che permette di salvare i contenuti multimediali della pagina web che stai visitando. Flash, video di youtube, ed anche gli audiolibri di RadioRai3 che sono in formato.ram (RealPlayer). Basta cliccare col tasto destro > elementi multimediali.... Oppure per scaricarli i filesformato ram si possono ascoltare soltanto se sei connesso a internet in quanto ti consentono di seguire la puntata,l'audio film, in streaming. tu puoi fare una cosa molto semplice... rinomina il file.ram, modificando la sua estensione in.txte così quando gli dai invio si apre con blocco note. dentro detto file.ram troverai una stringa di numeri e lettere... selezionala con sciftfreccia giù e copiala negli appunti di windows,con ctrlc. ora installa il prg gigaget,che puoi scaricare da qui: il prg ora detto è in inglese,ma non ti deve preoccupare perchè quando lo lanci e sei nella finestra principale del programma ti basterà fare ctrln e incollare la stringa precedentemente copiata nel campo editazioneche ti si presenta, procedendo con tabfino a ok. addirittura,noterai che non c'è neanche bisogno di incollare nulla perchènel campo editazionee già presente la stringa che avevi copiato negli appunti! questo perchè gigaget guarda negli appunti di windows e quindi sa già che cosa hai copiato! in definitiva con gigagetscarichi in una decina di secondi il file.rmche puoi ascoltare con windows media player relativo alla puntata che potevi ascoltare con il file.ramin streaming. detto file.rmlo puoi convertire in formato mp3 mediante il prg switchsound convert,che puoi scaricare da qui: ti basterà posizionarti sul file.rme premere il tasto applicazioni... il resto è molto intuitivo. solitamente il file convertito in formato mp3 viene posto nella cartella musica che si trova in documenti.

16 Classici ad alta voce RADIO 3 Elenco aggiornato a: Agosto 2009 Claudia Cappa, ISAC - CNR Torino -

17 Studiare che fatica leggere!!! Claudia Cappa, ISAC - CNR Torino - RICORDIAMO che Audiolezioni del prof. Gaudio LA LETTURA NON È L UNICO CANALE DI APPRENDIMENTO Claudia Cappa, ISAC - CNR Torino - Claudia Cappa, ISAC - CNR Torino -

18 Documentari IL CORPO UMANO Claudia Cappa, ISAC - CNR Torino - Cliccate sulla scritta e non sull immagine Prima selezionate il formato

19 E-book Circolare n. 16 del 10 febbraio 2008 Art. 15 legge 133 invitavano a sperimentare gli e-book già dall a.s E-book Cosa sono gli e-book? Libri in formato digitale con inserimento di collegamenti esterni attivabili mediante collegamento internet. Circa 200 pag. di modulo base Modulo di approfondimenti

20 Vantaggi degli e-book 1) ECONOMICI (9,90 euro) 2) ECOLOGICI ( meno carta meno peso degli zaini) 3) DIDATTICI (più flessibili) 4) CANALE COMUNICATIVO Più FAMILIARE AI NATIVI DIGITALI NATIVI DIGITALI Maggiore capacità di attenzione sul contenuto digitale e/o online rispetto al testo scritto a stampa Consigli su come studiare

21

22

23 Scuola SECONDARIA DI PRIMO GRADO l apprendimento è un sistema che si autoorganizza MATERIA AUTORE TITOLO MUSICA Fabrizio Emer Music@mente STORIA GEOGRAFIA Serena Briotti Lorella Camporesi Emanuela Bramati Marinella Molinari StoriaLab GeoClick1 ITALIANO Francesca Collovà Abitare una lingua INGLESE Patrizia Amerio Marialina Lonigro Le@rning English MATEMATICA Margherita Calfa Figure e Numeri SCIENZE Patrizia Bozzola Claudia Stefani Indagine sulla natura Sugata Mitra FRANCESE Piergiorgio Zaccheddu Enchanté cuola SECONDARIA DI SECONDO GRADO - BIENNIO MATERIA AUTORE TITOLO DIRITTO E ECONOMIA Rosario Mastrocola La visione del diritto e dell'economia FISICA Gabriella Righetti Lezioni di Fisica GEOMETRIA Antonella Greco Il mondo geometrico GRECO Silvano Gardellin σκευάρια (skeuària) INGLESE Claudio Cardillo Learn it, use it! INGLESE Letizia Cinganotto Multimedial English Daniela Cuccurullo ITALIANO - Testi AA.VV. Testi di letteratura italiana ITALIANO - Antologia Vittoria Paiano La parola, il testo ITALIANO - Grammatica Carla Graziani E-grammatica italiana Vittoria Paiano Paola Pippia Franca Soracco A cura di Paolo Pomes LATINO Giovanna D'Onofrio De Lingua Latina LATINO Vittoria Paiano E-Latino MATEMATICA Antonella Greco Elementi di algebra Andreina Anna D'Arpino Rosangela Mapelli SCIENZE DELLA TERRA Enrico Curcuruto Scienze della Terra STORIA Anna Cavasin Il cittadino nella storia Irene Sensales TECNICA DEI SERVIZI ED Roberto Bertotti Laboratorio di Sala e Bar ESERCITAZIONI PRATICHE DI SALA- Gianluigi Cupito BAR Cosimo Maggio TRATTAMENTO TESTI E DATI Marialinda Eusebi Trattamento Testi e dati Scuola SECONDARIA DI SECONDO GRADO - TRIENNIO MATERIA AUTORE TITOLO CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA Andreina Anna D'Arpino STAT-PRO CHIMICA Angela Colli Chimica e vita Stefano Riboni ELETTRONICA GENERALE Alfredo Angerilli Elettronica Generale Brunella Pellegrini FILOSOFIA Anna Caterina Cabino Laboratorio per pensare FILOSOFIA Angelo Conforti Percorsi della Filosofia FISICA Antonella Greco Fondamenti di Fisica FISICA Anna Infusino Fisicanet GEOGRAFIA ANTROPICA ED ECONOMICA Amilcare Corradetti I Mondi dell'uomo GRECO Paola Ambrogio Didaskalion Silvia Fenoglio Marco Moriggi Amedeo Alessandro Raschieri INFORMATICA Mirella Mussatti Informatica e programmazione INGLESE Mariella Fanizza Letteratura Inglese ed Americana INGLESE Nuccia Silvana Pirruccello E-inglese ITALIANO - Testi AA.VV. Testi di letteratura LATINO - Letteratura Salvatore Alessandro Piccinini Letteratura latina MATEMATICA Antonella Greco E-matematica Rosangela Mapelli MATEMATICA APPLICATA Alessio Drivet Matematica Finanziaria ed Attuariale MICROBIOLOGIA SISTEMI PER L'ELABORAZIONE E LA TRASMISSIONE DEI DATI Lorenzo Grasso Cristina Praglia Lucia Giammario Basi di Microbiologia E-informatica STORIA Francesco Baldassarre Gli Eventi e la Storia STORIA DELL'ARTE Simona Bernardello Percorsi nell'arte

14/01/2014. Vorremmo che ogni alunno trovasse nella scuola un ambiente che lo aiuti a crescere al meglio in tutti i sensi. Provate a leggere Prova 2

14/01/2014. Vorremmo che ogni alunno trovasse nella scuola un ambiente che lo aiuti a crescere al meglio in tutti i sensi. Provate a leggere Prova 2 Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 20123-1414 PROGETTO Tutti i bambini vanno bene a scuola Incontro informativo per i Genitori: Progetto di monitoraggio delle capacità di lettoscrittura

Dettagli

Lingue straniere e DSA. Fondamenti teorici e principi per la realizzazione del Piano Glottodidattico Personalizzato

Lingue straniere e DSA. Fondamenti teorici e principi per la realizzazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Lingue straniere e DSA. Fondamenti teorici e principi per la realizzazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Milano, 15 gennaio 2013 Luciana Favaro Università Ca Foscari Venezia Saper riconoscere

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

MANUALE EDICOLA 04.05

MANUALE EDICOLA 04.05 MANUALE EDICOLA 04.05 Questo è il video che si presenta avviando il programma di Gestione Edicola. Questo primo video è relativo alle operazioni di carico. CARICO Nello schermo di carico, in alto a sinistra

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

DSA ausili e software

DSA ausili e software DSA ausili e software LABORATORIO DIDATTICO TECNOLOGICO SUL METODO DI STUDIO CON SOFTWARE DIDATTICI COMPENSATIVI Cenni sulla normativa. Art. 5 della legge n.170/2010 (Nuove norme in materia di disturbi

Dettagli

Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti Promotori Editoriali

Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti Promotori Editoriali A.N.A.R.P.E. ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti Promotori Editoriali ELENCO DELLE CASE EDITRICI E DEGLI AGENTI PER LE SCUOLE SUPERIORI DELLA PROVINCIA DI VERONA Segreteria

Dettagli

Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti Promotori Editoriali

Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti Promotori Editoriali A.N.A.R.P.E. ANNO SCOLASTICO 2008/2009 Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti Promotori Editoriali ELENCO DELLE CASE EDITRICI SCUOLE MEDIE, SUPERIORI ED ELEMENTARI E DEGLI AGENTI PER LA PROVINCIA

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/spacesstore/34ca798c-2cac-4a6fb360-13443c2ad456/legge170_10.pdf oppure

http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/spacesstore/34ca798c-2cac-4a6fb360-13443c2ad456/legge170_10.pdf oppure 1-Normativa Legge 170/2010 link per scaricare, http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/spacesstore/34ca798c-2cac-4a6fb360-13443c2ad456/legge170_10.pdf oppure http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/spacesstore/217240f2-6e0e-4b5f-

Dettagli

La nuova Biblioteca digitale

La nuova Biblioteca digitale La nuova Biblioteca digitale Un progetto dell Associazione Italiana Dislessia per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. M.G.Pancaldi Congresso 26-27/5/07 - Bologna In collaborazione con: Gli

Dettagli

ME book è integrato nella nuvola di Libro+Web

ME book è integrato nella nuvola di Libro+Web ME book è integrato nella nuvola di Libro+Web il libro digitale multidevice Il ME book è il libro di testo digitale di Mondadori Education ricco di contenuti, video, audio, tanti esercizi e moltissimi

Dettagli

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base). Dropbox di classe Lo scopo del servizio Dropbox di classe è quello di far conoscere ai docenti del nostro istituto il funzionamento di un sistema di Cloud Storage, pronto e facile da usare, per esplorare

Dettagli

Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10

Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10 MANCA COPERTINA INDICE Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10 epico! è distribuito nelle seguenti versioni: epico!

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più Le operazioni più comuni Le operazioni più comuni Personalizzare l interfaccia Creare un nuovo file Ieri ci siamo occupati di descrivere l interfaccia del nuovo Office, ma non abbiamo ancora spiegato come

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

I link o collegamenti ipertestuali

I link o collegamenti ipertestuali I link o collegamenti ipertestuali Lo sviluppo mondiale di Internet è cominciato all inizio degli anni 90 quando un ricercatore del CERN ha inventato un sistema di mostrare le pagine basato su due semplici

Dettagli

GUIDA. a cura di Maddalena Dal Degan

GUIDA. a cura di Maddalena Dal Degan ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERONELLA E ZIMELLA Commissione Informatica a.s. 2010-2011 Coordinatore di commissione Maddalena Dal Degan GUIDA a cura di Maddalena Dal Degan - Iniziare il progetto pag 3 - I segnalibri

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 Vicenza, 3 giugno 2015 Gentile cliente, si ricorda che a partire dall aggiornamento PROFIS 2011.1 è stato automatizzato

Dettagli

Riabilitativi. Visual Basic Scuola: http://vbscuola.it/ ITD, Istituto per le Tecnologie Didattiche http://www.itd.cnr.it/

Riabilitativi. Visual Basic Scuola: http://vbscuola.it/ ITD, Istituto per le Tecnologie Didattiche http://www.itd.cnr.it/ 1 WORKSHOP: TECNOLOGIE COMPENSATIVE PER I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia Romagna Corso di formazione residenziale 7/11 settembre 2009 su Nuove Tecnologie

Dettagli

Guida Migrazione Posta Elettronica @uilpa.it. Operazioni da effettuare entro il 15 gennaio 2012

Guida Migrazione Posta Elettronica @uilpa.it. Operazioni da effettuare entro il 15 gennaio 2012 Guida Migrazione Posta Elettronica @uilpa.it Operazioni da effettuare entro il 15 gennaio 2012 CONTENUTI PREMESSA ACCESSO AL PROPRIO ACCOUNT SCHERMATA INIZIALE (Desktop) SALVATAGGIO CONTATTI (2) GESTIONE

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

Sweet home 3D e un software gratuito per disegnare ed arredare la casa.

Sweet home 3D e un software gratuito per disegnare ed arredare la casa. SWEET HOME 3D Sweet home 3D e un software gratuito per disegnare ed arredare la casa. 1-COME SCARICARE SWEET HOME: accedendo al sito sweethome3d.com/it, si ha la possibilità di lavorare offline od online.

Dettagli

GUIDA RAPIDA all'uso

GUIDA RAPIDA all'uso GUIDA RAPIDA all'uso versione del 07.11.2010 Indice: 1. CHE COS'E' MediaLibraryOnLine? 2. GUIDA ALL'USO 2.1 Come si accede a MediaLibraryOnLine 2.2 Come navigare 2.3 Il check "Media consultabili da questa

Dettagli

Uso di filmati flash sulla LIM

Uso di filmati flash sulla LIM Uso di filmati flash sulla LIM Spesso capita di trovare siti in cui sono presenti filmati flash che si rivelerebbero utili per le attività in classe. Per esempio, un flash che permette di colorare un'immagine

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Milano 16 aprile 2008 I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Enrico Profumo Unita Operativa di Neuropsichiatria Infantile e dell Adolescenza Azienda Ospedale San Paolo - Milano Una regolamentazione di

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: L UOMO E L AMBIENTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere le modificazioni apportate dall uomo nei vari ambienti

Dettagli

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato

Dettagli

ShellExcel. Una domanda contiene i riferimenti (#A, #B, #C) alle celle che contengono i dati numerici del

ShellExcel. Una domanda contiene i riferimenti (#A, #B, #C) alle celle che contengono i dati numerici del Progetto Software to Fit - ShellExcel Pagina 1 Manuale d'uso ShellExcel ShellExcel è una interfaccia per disabili che permette ad un alunno con difficoltà di apprendimento di esercitarsi ripetitivamente

Dettagli

PER VISUALIZZARE I CONTENUTI DI ARGO SCUOLA NEXT E NECESSARIO UTILIZZARE MOZILLA FIREFOX COME BROWSER DI NAVIGAZIONE.

PER VISUALIZZARE I CONTENUTI DI ARGO SCUOLA NEXT E NECESSARIO UTILIZZARE MOZILLA FIREFOX COME BROWSER DI NAVIGAZIONE. PER VISUALIZZARE I CONTENUTI DI ARGO SCUOLA NEXT E NECESSARIO UTILIZZARE MOZILLA FIREFOX COME BROWSER DI NAVIGAZIONE. CHI NON DISPONE DI QUESTO BROWSER O NON NE HA UNA VERSIONE AGGIORNATA (ATTUALMENTE

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE MAUALE PIATTAFORMA MOODLE La piattaforma moodle ci permette di salvare e creare contenuti didattici. Dal menù principale è possibile: inviare dei messaggi agli altri docenti che utilizzano la piattaforma:

Dettagli

ShellPictionary. Sistema operativo Microsoft Windows 98 o superiore Libreria SAPI e voce sintetica Casse audio

ShellPictionary. Sistema operativo Microsoft Windows 98 o superiore Libreria SAPI e voce sintetica Casse audio Progetto Software to Fit - ShellPictionary Pagina 1 Presentazione ShellPictionary Il progetto è finalizzato alla realizzazione di una interfaccia per disabili motori verso l applicativo Pictionary. Pictionary

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione impianti termici Ver. 1.0.6 [05/01/2015]

Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione impianti termici Ver. 1.0.6 [05/01/2015] Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione impianti termici Ver. 1.0.6 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Introduzione... 2 Installare il programma... 2 Tasto licenza...

Dettagli

Strumenti per i testi Casatenovo, 14 maggio 2014

Strumenti per i testi Casatenovo, 14 maggio 2014 Strumenti per i testi Casatenovo, 14 maggio 2014 Strumenti compensativi Sintesi vocale R OC Strumenti per i testi Fumetti Utilizzo dei PDF Parole crociate FlipPage Sintesi vocale Definizione Tecnologia

Dettagli

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO 1 - INTRODUZIONE Scopo del presente documento è descrivere le procedure attuabili per la firma dei PIP presentati nei bandi apprendistato

Dettagli

3. Installare Wamp Server

3. Installare Wamp Server E107 WEB SYSTEM Corso on line di progettazione siti dinamici: livello base R E A L I Z Z A Z I O N E D I 3. Installare Wamp Server By e107 Italian Team Sito web:http://www.e107italia.org Contatto: admin@e107italia.org

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

Esistono sostanzialmente due metodi per inserire un video online (preso da siti di video sharing come Youtube) in un powerpoint slideshow :

Esistono sostanzialmente due metodi per inserire un video online (preso da siti di video sharing come Youtube) in un powerpoint slideshow : Arricchire con contenuti multimediali uno slideshow di Powerpoint, sia per fare presentazioni a carattere professionale, didattico o per presentare una tesi-relazione, in determinate circostanze può veramente

Dettagli

POSTA ELETTRONICA Per ricevere ed inviare posta occorrono:

POSTA ELETTRONICA Per ricevere ed inviare posta occorrono: Outlook parte 1 POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un innovazione utilissima offerta da Internet. E possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del collegamento telefonico al nostro

Dettagli

Guida all uso della piattaforma. E-did@blog. portale Weblog & Podcast del MIUR COME UTILIZZARE AL MEGLIO L AMMINISTRAZIONE DEL BLOG

Guida all uso della piattaforma. E-did@blog. portale Weblog & Podcast del MIUR COME UTILIZZARE AL MEGLIO L AMMINISTRAZIONE DEL BLOG Guida all uso della piattaforma E-did@blog portale Weblog & Podcast del MIUR COME UTILIZZARE AL MEGLIO L AMMINISTRAZIONE DEL BLOG L area amministrativa si suddivide in due aree: la gestione del blog e

Dettagli

Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti Promotori Editoriali

Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti Promotori Editoriali A.N.A.R.P.E. ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti Promotori Editoriali ELENCO DELLE CASE EDITRICI SCUOLE MEDIE, SUPERIORI ED ELEMENTARI E DEGLI AGENTI PER LA PROVINCIA

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

Per accedere clicca su START o AVVIO (in basso a sinistra sul tuo schermo), poi su PROGRAMMI, ACCESSORI e infine su BLOCCO NOTE.

Per accedere clicca su START o AVVIO (in basso a sinistra sul tuo schermo), poi su PROGRAMMI, ACCESSORI e infine su BLOCCO NOTE. Cos'è l'html HTML è una sigla che viene da una frase inglese che vuol dire: " Linguaggio di contrassegno di ipertesti" (Hyper Text Markup Language) L'Html non è un vero e proprio linguaggio di programmazione,

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA NOZIONI DI INFORMATICA Il PC è composto solitamente di tre parti principali: - Il Case, ovvero il contenitore del cuore del computer, da qui si accende

Dettagli

Dropbox. Quando qualcuno ci invita a condivide con noi una cartella, veniamo avvisati via mail.

Dropbox. Quando qualcuno ci invita a condivide con noi una cartella, veniamo avvisati via mail. Dropbox Dropbox può servire a condividere file e cartelle tra più computer, fare il backup dei propri dati, collaborare on line, distribuire materiale, recuperare il proprio materiale quando non si è a

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero Salve Prof. Cantaro come promesso le mando un altro articolo da poter inserire nelle sue guide. Questa volta però a differenza dell'ultima,ho

Dettagli

Il mio Garmin. Questo sconosciuto!

Il mio Garmin. Questo sconosciuto! Il mio Garmin Questo sconosciuto! Cosa ci proponiamo stasera Presentarvi e illustrare I punti essenziali per utilizzare il programma Autoroute 2010 Come creare un percorso sul proprio PC, saltare i paesi,

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Manuale d uso [del 07/08/2015] Gestione progetti e ore lavoro Web Ver. 1.0.1 per [05/01/2015]

Manuale d uso [del 07/08/2015] Gestione progetti e ore lavoro Web Ver. 1.0.1 per [05/01/2015] Manuale d uso [del 07/08/2015] Gestione progetti e ore lavoro Web Ver. 1.0.1 per [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Introduzione... 2 Come utilizzare il programma... 2 Account

Dettagli

http://www.impariamoascrivere.it/index.php?pagina=home - Sito specifico per gli insegnanti di Italiano con materiali e schede utili per la didattica.

http://www.impariamoascrivere.it/index.php?pagina=home - Sito specifico per gli insegnanti di Italiano con materiali e schede utili per la didattica. Siti con materiali didattici per ogni disciplina: http://www.ciaomaestra.com/ http://www.lauraproperzi.it/ http://www.lacartellabella.com/ http://www.maestrasabry.it/index.htm http://www.maestramary.altervista.org/index.html

Dettagli

PowerPoint. Guida introduttiva

PowerPoint. Guida introduttiva PowerPoint Guida introduttiva Informativa Questa guida nasce con l intento di spiegare in modo chiaro e preciso come usare il software Microsoft PowerPoint. In questa guida saranno tralasciati tutti quei

Dettagli

Office 2007 Lezione 07. Gestione delle immagini

Office 2007 Lezione 07. Gestione delle immagini Le immagini Gestione delle immagini Office 2007 presenta molte interessanti novità anche nella gestione delle immagini. Le immagini si gestiscono in modo identico in Word, Excel e PowerPoint. Naturalmente

Dettagli

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web.

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Incontro 1: Corso di aggiornamento sull uso di internet Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it Tel: 0332-286367

Dettagli

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Maribel Maini Indi ndice ce: Procedura di registrazione alla piattaforma e di creazione del proprio

Dettagli

Guida all uso. Esso sarà riportato nell intestazione. Vediamo:

Guida all uso. Esso sarà riportato nell intestazione. Vediamo: faxm@il è un applicazione che permette agli utenti dei sistemi di telefonia IP di inviare, ricevere e gestire fax. Il tradizionale sistema di fax è ormai superato. Con faxm@il non riceviamo né spediamo

Dettagli

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey DA OGGI NON IMPORTA DOVE SEI, IL TUO PC DELL UFFICIO E SEMPRE A TUA DISPOSIZIONE! Installa solo un semplice programma (nessun hardware necessario!), genera la tua chiavetta USB, e sei pronto a prendere

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle Basi di Informatica File e cartelle I file Tutte le informazioni contenute nel disco fisso (memoria permanente del computer che non si perde neanche quando togliamo la corrente) del computer sono raccolte

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Scarica etutor EDITOR. Gestire Archiviare. Strumenti On-line per la Valutazione Didattica. www.epsilonsoft.it

Scarica etutor EDITOR. Gestire Archiviare. Strumenti On-line per la Valutazione Didattica. www.epsilonsoft.it Scarica etutor EDITOR Creare Gestire Archiviare Strumenti On-line per la Valutazione Didattica Strumenti On-line per la Valutazione Didattica Cos è etutor? EpsilonSoft opera nel campo delle nuove tecnologie

Dettagli

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

COME SCARICARE GLI EBOOK E COME USARLI CONSIGLI PASSO PER PASSO. Prendere l'elenco dei libri di testo adottati e che dovrete comprare

COME SCARICARE GLI EBOOK E COME USARLI CONSIGLI PASSO PER PASSO. Prendere l'elenco dei libri di testo adottati e che dovrete comprare COME SCARICARE GLI EBOOK E COME USARLI CONSIGLI PASSO PER PASSO Qualche suggerimento Per scaricare i libri digitali bisogna seguire questi passi: Prendere l'elenco dei libri di testo adottati e che dovrete

Dettagli

LEZIONE 6. Sommario LEZIONE 6 CORSO DI COMPUTER PER SOCI CURIOSI

LEZIONE 6. Sommario LEZIONE 6 CORSO DI COMPUTER PER SOCI CURIOSI 1 LEZIONE 6 Sommario SESTA LEZIONE... 2 FACCIAMO IL PUNTO DELLA SITUAZIONE... 2 POSTA IN ARRIVO... 3 LEGGERE UN MESSAGGIO... 4 SCRIVERE UN MESSAGGIO... 4 SCRIVIAMO!... 5 RISPONDIAMO!... 5 SESTA LEZIONE

Dettagli

Dispositivo Firma Digitale

Dispositivo Firma Digitale Dispositivo Firma Digitale DFD - Manuale Operativo del Dispositivo per i Tesseramenti Indice Per accertare che il DFD sia funzionante:... 1 Inserimento del DFD... 1 Come controllare i Certificati... 2

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB o RICERCA p3 Ricerca rapida Ricerca avanzata o ARTICOLI p5 Visualizza Modifica Elimina/Recupera Ordina o RUBRICHE p11 Visualizzazione Gestione rubriche

Dettagli

Strumenti e funzioni per migliorare l accessibilità ai programmi di videoscrittura e presentazione

Strumenti e funzioni per migliorare l accessibilità ai programmi di videoscrittura e presentazione Strumenti e funzioni per migliorare l accessibilità ai programmi di videoscrittura e presentazione e Ins. Antonio Manara "Costruire ambienti favorevoli per l apprendimento - Workshop di presentazione di

Dettagli

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014)

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014) INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014) Se la Suite risulta già stata installata e quindi sono già presenti le configurazioni di seguito indicate, si prega di andare direttamente alla fine

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Libri digitali AID. Sono libri di testo in adozione. Non sono il testo in formato digitale richiesto adesso alle case editrici

Libri digitali AID. Sono libri di testo in adozione. Non sono il testo in formato digitale richiesto adesso alle case editrici Libri digitali AID Sono libri di testo in adozione Non sono il testo in formato digitale richiesto adesso alle case editrici Sono gratuiti Vanno richiesti dalla famiglia Libri allegati al testo Usi: Libri

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Il computer: un grande amico!

Il computer: un grande amico! Informatica 2 livello/2ªb 21-02-2006 10:44 Pagina 2 : un grande amico! Quante possibilità ti offre il! Hai mai pensato quanti apparecchi sono sostituiti dal tuo amico? Proviamo a riflettere insieme. R

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

MANUALE PER IL TRASFERIMENTO FILE AL SIATEL

MANUALE PER IL TRASFERIMENTO FILE AL SIATEL Demos Data S.r.l. informatica enti pubblici servizi internet consulenza privacy via Pastore n 4 20086 Motta Visconti (MILANO) TEL (02) 90.00.01.66 - FAX (02) 90.00.76.56 E-MAIL info@demosdata.it SITO WEB

Dettagli

COME UTILIZZARE ARCHIVE-HOST

COME UTILIZZARE ARCHIVE-HOST COME UTILIZZARE ARCHIVE-HOST Quando si costruisce un sito internet, può risultare utile avere a disposizione nella rete dello spazio di memoria personale in cui andare a caricare i files più disparati

Dettagli

Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com

Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com Questa breve guida ti permetterà di creare dei nuovi articoli per la sezione news di Poliste.com. Il sito Poliste.com si basa sulla piattaforma open-souce

Dettagli

APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB

APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB L indagine web ha il vantaggio di eliminare dal processo, rispetto a quello cartaceo, la fase dedicata alla codifica e all inserimento dati. L applicazione

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE Pagina 11 copiati nel proprio sistema (disco fisso o floppy). Questa operazione è detta download o scaricamento. Il modo più semplice per effettuare un download di un file (a meno che non sia specificato

Dettagli

PRIMO PASSO: entrare nel sito web.spaggiari.eu

PRIMO PASSO: entrare nel sito web.spaggiari.eu PRIMO PASSO: entrare nel sito web.spaggiari.eu Il registro è un SISTEMA WEB, quindi: si può operare nel registro solo con una connessione internet attiva; i dati inseriti non si salvano nella memoria del

Dettagli

Guida Balabolka. Guida realizzata da : David Barbieri & Lorenzo Ventura (BiblioAID) www.biblioaid.it www.aiditalia.org

Guida Balabolka. Guida realizzata da : David Barbieri & Lorenzo Ventura (BiblioAID) www.biblioaid.it www.aiditalia.org Guida Balabolka Guida alle funzioni e all utilizzo del software Screen Reader Balabolka, basata sulla versione 1.17.0.308 Sito del programmatore: http://www.cross-plus-a.com/balabolka.htm Guida realizzata

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF Come da disposizioni di inizio stagione, alcune Delegazioni provinciali hanno richiesto la trasmissione dei referti arbitrali solo tramite fax o tramite mail.

Dettagli

ISTRUZIONI D USO AREA RISERVATA UTENTE

ISTRUZIONI D USO AREA RISERVATA UTENTE Il Portale degli Agenti e dei Mediatori d Affari ISTRUZIONI D USO AREA RISERVATA UTENTE Esserciconta è una iniziativa di: 4 TO BE s.r.l. Viale Risorgimento n. 2, 42121 Reggio Emilia (RE) tel. +39.0522.1606435

Dettagli